è ed esser dee in abominazione come avverso alla fede cristiana. fioretti, xxi-934
legherà che non si sciolga, / avverso. se brama onore, e 'l suo
-. trice). che abborre, avverso, ostile. [sostituito da]
, ii-9-27: io sono stato sempre avverso all'idea di una acadèmia poetica.
, ii-9-27: io sono stato sempre avverso all'idea di una academia poetica. dei
. pieno d'astio, astioso, avverso. = deriv. da astioso (
ii-24: per l'addietro, senza essere avverso alla religione, io poco e male
nebuloso, quando per aver il sole avverso, crea lo arco baleno. leonardo
indarno, ora del nostro or dell'avverso / polo gli astri invocando, oggi
sfa- forevole, ostile, contrario, avverso (da un'anteriore condizione di amicizia
alièno, agg. contrario, sfavorevole, avverso; lontano, che rifugge (
messe. savioli, 752: o avverso amor, cui serbansi / sol per timor
annodi. savioli, 752: o avverso amor, cui serbansi / sol per timor
i giusti con gran constanzia e fermezza avverso coloro, che gli hanno angustiati e
appassionato con violenza; maldisposto, avverso, ostile, pieno di odio.
). che combatte una dinastia; avverso all'istituzione dinastica. itnbriani,
(plur. m. -chi). avverso ai frati. b
). antiletteràrio, agg. avverso alla letteratura, contrario allo spirito della
. m. -ci). che è avverso alla mistica, al suo spirito
m. -ci). chi è avverso alla filosofia platonica, ne confuta i princìpi
. m. -ci). che è avverso o indifferente alla politica; che ottiene
.). antipretésco, agg. avverso ai preti. b.
antireligióso, agg. che è avverso alla reli gione e ne
m. -i). che è avverso agli ebrei, e li combatte.
m. -ci). che è avverso allo spirito umanistico. b.
-anche al fìgur.: ostile, avverso. nieri, 344: anche colle
, quando, per aver il sole avverso, crea lo arco baleno. gelli
/ l'argomentar ch'io li farò avverso. boccaccio, i-303: assai il tuo
desideri. 10. ant. avverso, ostile. la spagna, 14-7
dottori, 140: contro al fato avverso / userai femminili armi di pianto?
affermano ciò che di prospero o di avverso avviene agli uomini procedere o da'meriti
/ l'argomentar ch'io gli farò avverso. petrarca, 1-1: voi ch'ascoltate
auro / scherzon nel petto per lo vento avverso. idem, st., 2-33
sempre / nella sentenza avara il voto avverso. alvaro, 9-428: l'uomo guardava
... e l'awenta nel campo avverso. viani, quattro cucina;
avversaménte, avv. ant. in modo avverso, contrariamente, sfavorevolmente. -andare avversamente
iii-281: siccome io non parteggio e non avverso nessuno, qua vivo sicurissimo e posso
2. agg. disus. contrario, avverso, ostile, nemico. passavanti
. avversévole, agg. ant. avverso, nemico. guittone, 3-18:
'distogliere, allontanare ') incrociato con avverso. cfr. fil. ugolini,
19- 57: a l'essercito avverso eletto in spia, / già dechinando
sempre / nella sentenza avara il voto avverso. baretti, i-269: avete voi
alle pretensioni inglesi. foscolo, 1-163: avverso al mondo, avversi a me gli
immenso e sto per dire a noi avverso oceano. pellico, ii-24: senza
. pellico, ii-24: senza essere avverso alla religione, io poco e male la
di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da
/ scherzon nel petto per lo vento avverso. caro, 3-1032: ed ecco in
in su la vetta / del monte avverso, polifemo apparve. g. gozzi,
giorno, iv-90: ma l'avverso cocchier d'un picciol urto / pago
. idem, x-9: e per avverso sasso / mal fra gli altri sorgente,
camminavano, vincendo la forza del vento avverso, due giovane tte. saba, 82
i grossi / fiumi, rincontro con l'avverso mare. ungaretti, viii-18: più
5-5-479: l'infiammante nasturzio a i serpi avverso. 5. figur. ant
ascolti / l'argomentar ch'io li farò avverso. guido delle colonne volgar.,
sì come elli si movesse per ira avverso elena, s'arruppe in queste
. f. giambullari, 2-232: avverso, poco usata [preposizione] da gli
scrittori, si accompagna diversamente, dicendosi avverso di te, avverso te, ed
diversamente, dicendosi avverso di te, avverso te, ed avverso a te, come
di te, avverso te, ed avverso a te, come la usò dante nel
che non era d'intelletto, lo sollevava avverso quel germano pertinace ch'era riuscito a
: l'altra polemica,... avverso i formalisti giuristi, vale contro la
2. locuz. avverb. per avverso: all'opposto, al contrario,
in moglie] una bestia, e per avverso una prudente donna avere un pazzo.
i sogghigni dei malevoli, il sussurro avverso della voce pubblica: -trecentornila lire d'assicurazione
(plur. m. -chi). avverso, ostile. nuccoli, vii-700
ira belluina, avversa / all'uomo avverso. idem, iv-2-169: tutti, accecati
7. figur. ostile, avverso; severo. quaedam profetia, v-381-2
affermano ciò che di prospero o di avverso avviene agli uomini procedere o da'meriti o
calda ha la mente, / sempre avverso, e de'miei forti disegni / acerbo
: se però nel cammino, / per avverso destino, / non vi cova la
la città gir vede; / e per avverso sasso / mal fra gli altri sorgente
-campo proprio (o interno) e campo avverso (o esterno): negli sport
studii / ti son meno odiosi: avverso ad essi / ti feron troppo i queruli
pallade studii / ti son meno odiosi: avverso ad essi / ti feron troppo i
; / la terza è fortetude contra l'avverso aspetto; / la quarta è temperanza
gli dei. 17. sfavorevole, avverso, infausto. poliziano, 2-56:
più inverecondamente quanto più alcuno gli era avverso. giusti, 2-72: quando s'aprì
andava / tra il conte orlando e l'avverso avvocato, / il qual di cerimonie
collocato in alto, all'estremità del campo avverso. 3. antica misura di
di porta pia, voleva dire troppo spesso avverso all'unità ed ostile a ogni spirito
come nelle altre utili opere stava ozioso ed avverso, ma per accidentale (se non
ii-24: per l'addietro, senza essere avverso alla religione, io poco e male
compagni. colletta, i-246: il clero avverso al governo, nemico alla rivoluzione di
comune. colletta, i-246: il clero avverso al governo, nemico alla rivoluzione di
eventi, le circostanze); essere avverso, riuscire sfavorevole; concorrere allo stesso
particolare, in politica: che è avverso alle nuove ideologie, alle riforme,
dispari era propizio e il numero pari avverso. stuparich, 4-159: più d'una
, che si oppone; contrario, avverso, nemico. -anche sm.
3. di cose: l'essere avverso, sfavorevole (ai disegni, alle
che ostacola, che è di impedimento; avverso, sfavorevole, dannoso; oppositore,
. ant. contrario, opposto, avverso, sfavorevole. latini, i-800
/ obliquo con crude pupille / come avverso ricca rapina, / contratto i muscoli
affezionato a benedetto e al padrone quanto avverso alla signora era venuto un fiero contrordine
, ostinato, indocile; contrario, avverso. guittone, 137-4: donna,
, non avevano simulato il loro animo avverso a suo riguardo. montale, 3-32
4. figur. ant. avverso, sfavorevole, contrario (la fortuna
di quel color che per lo sole avverso, / nube dipigne da sera e da
di quel color che per lo sole avverso / nube a sera si pinge, allor
scongiurare un maleaugurante presagio o un oroscopo avverso. collodi, 748: -crepi l'
/ scherzon nel petto per lo vento avverso. ariosto, 10-34: corre di
/ obliquo con crude pupille / come avverso ricca rapina, / contratto i muscoli
crudo peso. 30. avverso, infausto. petrarca, 217-11:
e remote fortemente speculativo e dialettico, avverso alle astrazioni dell'intellettualismo, attaccato alla
a loro e di rigettarla nel campo avverso. gr azzini, 531: gli
evitare (un pericolo, un caso avverso, un'azione ostile). davila
piazze principali. monti, 18-609: avverso fato / gli dinega il ritorno.
, / sospinto a forza dal destino avverso. marino, 10-238: s'induce alfin
tommaseo, 3-i-19: se io, non avverso a persone, ma fedele a'principii
/ se però nel cammino, / per avverso destino, / non vi cova la
2. figur. infausto, avverso. bartolini, 1-42: era una
disgrazia, calamità, accidente, caso avverso. ariosto, vi-86: è il
partic.: mostrarsi politicamente favorevole o avverso a una persona, a un partito,
: costui così difformato -ostile, avverso. è fatta per l'amore;
: di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da
morte); placare, rendere meno avverso (il destino). fr.
esodo disastroso. -contrario, avverso (il tempo); sfavorevole (
: disgrazia; caso sfortunato, avverso; disdetta. mostacci, ii-182
, a cui giamai non vi discoprirete avverso, o contrario, per mal fare
discrepantissimi, il potrai facilmente considerandolo come avverso ad ogni valore e progresso mentale. imbriani
un fatto e il non impugnarlo con avverso giudizio il divario è grande; e
oggi le tempie cane e 'l mondo avverso / m'han fatto de la penna esser
in favore. 3. caso avverso, condizione sfavorevole; pericolo. guicciardini
disfavorévole, agg. non favorevole, avverso, contrario, sfavorevole; ostile
, non disposto, alieno, avverso. sagredo, 1-534: appariva
dispari era propizio e il numero pari avverso. moravia, iii-331: i giorni
gravò la sferza fiera / d'un avverso destin. 2. spregevole, abietto
comuni. 2. estraneo; avverso, contrario. m. villani,
ridicola. 4. letter. avverso, contrario, sfavorevole. boccaccio,
3-213: io de'mali che l'avverso nume / divisava, m'accorsi, e
non va d'accordo; rivale, avverso, ostile; dilaniato da lotte intestine.
; duro a sopportarsi (un caso avverso, la vita stessa). -anche
non amo i doppioni, e sono avverso ai convitti, specialmente quando sono un luogo
atena, / ben tu ci volesti avverso / il vento perché nell'approdo / alla
i mari / del nostro e de l'avverso altro emisfero, / cui dolce ei
l'ultime prove. -l'essere avverso, funesto (il destino, la
troiane. 6. ingiusto, avverso (il destino, la sorte).
, xiii-38: e quale il flutto avverso / beve già rotto; e qual del
esca, / di che nel fredd'avverso si nutrica. s. agostino volgar.
sudditi di lingua italiana. 2. avverso, contrario a qualcuno, a qualcosa.
): averlo in odio, essergli avverso; aborrirlo, rifuggirne. vita di
a pietro bemardone egli era stato sempre avverso: sempre con l'aria di consigliare,
mia totale noncuranza dell'altrui propizio o avverso giudicare di me e de'miei fogli
e di mal effetto. napoleone, avverso alla giubilazione, non poteva accordar a
colpire grave ed orrendo / è l'avverso drappello esterrefatto. monti, x-2-
re navigarono alquanto più tardi pel tempo avverso delle etesie. alamanni, 5-6-2-56:
nave crederò del mio dolore / ad euro avverso, disperato amante? marino, 219
, 7-77: la quale per alcuno caso avverso, per alcuna intollerabil fatica, mentre
e i fati. monti, 18-608: avverso fato / gli dinega il ritorno;
insieme e fello. 4. avverso, ostile, mal disposto, minaccioso,
4-58: scesi in mezzo al campo avverso, / fendono per diritto e per traverso
, dispotico (un governo); avverso, spietato (il destino).
, 3-214: io de'mali che l'avverso nume / divisava, m'accorsi,
gravò la sferza fiera / d'un avverso destin... ma fosti amato.
reazioni proprie del sesso opposto, anzi avverso; e ciò, malgrado gli elementi che
: l'altra polemica..., avverso i formalisti giuristi, vale contro la
buono o cattivo, di prospero o avverso; vicenda (e vi è connessa una
. 2. doloroso, sfortunato, avverso (un avvenimento, una circostanza)
. alvaro, 11-294: personalmente, sono avverso alle autonomie regionali, per ragioni di
, 1-i-303: padron lazzaro, fattosi avverso ad ogni spesa superflua, non aveva
, vien riputato dimorare in un segno avverso e contrarre... dalla rea
accennava... ch'ei fosse avverso in ogni cosa ai francesi, e persuasore
senza lite. -mostrarsi ostile, avverso; recare pene, tra- vagli.
7. ant. nemico, ostile, avverso (soprattutto nel linguaggio amoroso).
penne a i raggi acuti / del sole avverso incenerite ed arse? deledda, i-63
/ che non poter (fato a'troiani avverso!) / di troia erba gustare
dei secoli vili e ix, era avverso al culto delle immagini sacre, pur
. baretti, 1-228: io sono avverso a quelli che buttano il tempo,
tato, e l'avventa nel campo avverso. -per estens. infilare.
. tarchetti, 6-ii-535: ogni scritto avverso ai principi del governo, ma conforme a
, imperioso. -ostile, avverso. govoni, 1088: le impietose
: gnafalio. 3. figur. avverso, sfavorevole, ingiusto (il destino,
implàcido, agg. letter. avverso, contrario; agitato, irrequieto (
sfavorevole, con trario, avverso. sagredo, li-4-537: si
refrattari. -ant. sfavorevole, avverso. brusoni, 6-365: passata la
/ de l'empia sorte e de l'avverso fato, / a te men vegno
ad ogni avvenimento, o prospero o avverso, serbi ad ogni ora ne'suoi
modo di vivere); che è avverso, che esprime tendenze contrarie alla religione
si fosse, o contraria fortuna o avverso cielo o di loro meriti, agli
non fu mai, qual fé l'avverso campo / quando d'esser notato ascolta e
è sempre parato d'inclinare al partito avverso all'olanda. goldoni, ix-1013: dubbio
persona; irriducibilmente estraneo, contrario, avverso. incompatibili. baldini, 9-187:
3. letter. implacabile, ostinatamente avverso. d'annunzio, v-1-811: abbiamo
, / senza diletto alcun, per fatto avverso / in tal periglio son condotto.
italia. 4. scatenato; avverso, ostile. ser giovanni, ii-148
il vento, una tempesta); avverso, cattivo (il tempo).
3. ant. maldisposto, malevolo, avverso a qualcuno (una persona, il
gioco, / a dar cessato al fato avverso loco. vimina, io: l'
, d'opinare e di scrivere mostrandomi avverso a'francesi, e al sistema e
ciò che ci potesse intervenire prospero ovvero avverso, dopo le spalle si rimanga.
storia. -triste, doloroso, avverso (una condizione, la vita,
da imola volgar., ii-105: avverso e contrario animo avevano contra filippo re
lettere. 3. con esito avverso; con riuscita contraria alle aspettative;
quale egli era adirato e infellonito ingiustamente avverso gli savi. cieco, 44-106: riccardo
. e letter. che è fieramente avverso, che agisce in modo irriducibilmente ostile
2. ostile a qualcuno, avverso; nemico accanito (una persona)
l'infiammante nasturzio, a i serpi avverso. 2. figur. che
lo immobilizzarono. 3. destino avverso; sciagura, calamità; sofferenza,
del padre. 3. destino avverso; sventura; danno, calamità,
. benivieni, xxx-7-11: qual fato avverso... / affligge or sì l'
); che è di cattivo auspicio, avverso (un influsso, un augurio,
infortunóso, agg. ant. sfortunato, avverso, infausto. boccaccio, x-i-x6i
, che d'alto infuso / da giove avverso, anche dei cor s'indonna /
inimicàbile, agg. ant. ostile, avverso, contrario, nemico.
, malevolenza; nemico, ostile, avverso (un atto, un sentimento,
inimicissimi delle note. 3. avverso, contrario, sfavorevole; infausto,
. e letter. chi è ostile, avverso a qualcuno; chi nutre sentimenti di
6. ant. e letter. avverso, sfavorevole, contrario, ostile (
/ di fibra in fibra al consanguineo avverso. f. f. frugoni,
4. figur. contrario, ostile, avverso. f. f. frugoni,
del mio silenzio. -ant. avverso, sfavorevole. porzio, 3-189:
l'insana procella esercitati. 8. avverso, sfavorevole. pisani, 181:
insomma carte, che se l'avvocato avverso ci avesse messo le mani sopra,
trascura, / soffri gl'insulti dell'avverso fato; / non puote il figlio
, smodato, violento; sfavorevole, avverso; dannoso, nefasto. baldi,
intènero, agg. ant. sfavorevole, avverso, contrario. 1.
alamanni, 19: assalta il campo avverso segurano: / rompe una porta,
2. figur. contrapposto, opposto, avverso. ottimo, i-260: li effetti
gentilissima. -invidiarsi qualcuno: renderselo avverso, inimicarselo. tasso, 12-93:
sole? 4. figur. avverso, infausto, dannoso, esiziale (
bei giovani. 3. figur. avverso, nefasto, dannoso, funesto,
, i-22-218: così suole avvenir che fato avverso / mai sempre il meglio e quel
de'suoi peccati. 5. avverso, sfavorevole (la sorte, il destino
un animo ineducato al bello morale, avverso al decente, al buono, istupidito
; che rifiuta ogni accordo; ostinatamente avverso, implacabile. frachetta, 886:
irreconciliato, agg. letter. ostinatamente avverso, irriducibile. e. cecchi
un animo ineducato al bello morale, avverso al decente, al buono, istupidito
italìvoro, agg. letter. accanitamente avverso all'italia; ostile agli italiani.
ed a tormento. -contrario, avverso. cino, iii-153-6: di'chi
risana, langue se amore l'è avverso. -con riferimento all'estasi mistica
dispari era propizio e il numero pari avverso. saba, 457: quante cose /
'alla lettera 'in un senso avverso alla perfettibilità umana. carducci, iii-10-25
nuovi acquisti razionali » della lingua e avverso agli sfruttamenti del « volgarismo pittoresco »
la loro opinione personale, nessuno è avverso alla religione. settembrini, vii-191:
. par ini, xii-11: per avverso sasso / mal fra gli altri sorgente,
/ lamenti e prieghi / a giove avverso. carducci, iii-2-350: io bevo
epperciò disawezzato dall'esame di coscienza, avverso alla confessione. -abitato dai seguaci
infezione fungina o batterica o a fattore avverso non parassitario, che, guardata in
mute. lambruschini, 5-232: sono avverso all'allevamento de'[bachi] trevoltini
alla ragione (nemico, quindi, avverso, ribelle, malvagio).
tirannide dell'arriana eresia. -sfavorevole, avverso (una circostanza). gadda conti
essere disagevole, in cattivo stato, avverso, ecc. (e ha, in
attestato al plur.). destino avverso; lunga successione di contrattempi, calamità
sfortunatamente, disgraziatamente; per un caso avverso; purtroppo. gazzetta d'
maiavventuroso e funesto. 3. avverso (il destino). m.
mal dispósto), agg. ostile, avverso, sfavorevole, contrario.
suo umore maledico. 4. avverso, ostile, maligno. goldoni,
... a tutto il mondo perseminando avverso di noi, odio e malivolènza?
oblio. 6. ostile, avverso (il destino). maestro alberto
2. che ha un influsso infausto, avverso, malefico (un astro).
. 2. per estens. avverso, sfavorevole, contrario (una circostanza
monasterio. 21. sfavorevole, avverso; infausto. chiaro davanzali, xxiii-31
malvaggio fine? 5. avverso, ostile (la fortuna, la sorte
, era stato molto alieno, anzi avverso a che massari e lavoratela venissero in città
freno. 2. maldisposto, avverso, ostile. machiavelli, 1-iii-788:
alieno da ogni forma di estremismo e avverso al progresso; moderatismo, conservatorismo
e ricovero e delle mani e della fuga avverso i tubescenti e fumiganti lor tirsi.
stato da persone manche. 8. avverso, sfavorevole, nefasto (un avvenimento,
di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da mane
carducci, iii-28-365: io sono fieramente avverso alla mania dei monumenti perché molti non
vita. 8. ant. avverso, contrario, non propizio. g
247: amico, essendo in tanto caso avverso / che terra o mare non
e giustificare ciò che v'ha di più avverso al genio cristiano. guerrazzi, 1-650
). letter. chi è aspramente avverso alle idee letterarie, linguistiche e politiche
ed ombre di verderame che lo rendeva avverso 'a priori '. de pisis
sarebbe certamente incolpato, se ora si dimostrasse avverso a coloro che si erano scoperti fautori
realtà storica, violento, sarcastico, avverso ai sentimentalismi e alle fratellanze, mi
trattarlo male, farlo soffrire; essergli avverso, sfavorevole, nefasto; tradirne le
schietti ch'io mi conosca e più avverso a ogni maniera di ipocrisie, è discorso
onde meste. -contrario ai desideri, avverso, infelice (un esito, un
spalle mezzo discinte. tarchetti, 6-ii-23: avverso, mezzo per istinto, mezzo per
propositi malvagi, aggressivi, vendicativi; avverso, malevolo, corrucciato, feroce,
acciocché, rimembrando come eschine si mostrasse avverso e diffidente a filippo e quanto nel
età, la vita); calamitoso, avverso. -anche: che trascorre o è
scrivo misoibèrico, agg. letter. avverso alla spagna e agli spagnoli; antispagnolo
. m. -i). ostile e avverso a qualsiasi novità o a qualunque tipo
casti tate. -nemico, avverso, ostile; contrario. dante,
opposto e molesto. 10. avverso, contrario, sfavorevole (la fortuna,
... per farsi credere non tanto avverso, o almeno non violentemente, alla
201: un dotto storico, benché avverso al cristianesimo, tuttavia confessa non esservi
pruova / gli acuti morsi del destino avverso. muratori, 9-4: niun go
10: siccome aquila sicura / dell'avverso tonar, spiega le piume / per
conoscere in anticipo il risultato probabilmente avverso di un affare, lo sviluppo prevedibilmente
parte ne la qual parla lo pensiero nuovo avverso; e questa parte si contiene tutta
per un altro, passaggio al campo avverso; defezione, tradimento; cambiamento dell'
5-5-479: l'infiammante nasturzio a serpi avverso. mattioli [dioscoride], 322:
bisogno di miti. 12. avverso, infausto, sfavorevole; che procura
di un ideale * aristocratico ', avverso al livellamento e alla massificazione del mondo
1-xxxii-231: contro i colpi dell'avverso fato / mio scudo fersi tre
inimicizia, da astio; ostile, avverso. giamboni, 7-96: non
tutto all 'intorno. -malevolo, avverso, maldisposto (un sentimento, una
; nocivo, dannoso. -anche: avverso, sfavorevole, non propizio. -in
nodo! 2. che è avverso, contrario, ostile, o prova
nimicus -a -um 'nemico, ostile, avverso ', comp. da in-,
2. per estens. chi è avverso, contrario, ostile o prova ripugnanza
/ sembra, il vostro sangue, avverso al mio! 5. locuz.
fare. 5. ant. avverso, sfavorevole, contrario (la sorte
mina. -malevolo, ostile, avverso (l'influsso di un astro,
reazionarie o fortemente conservatrici; che è avverso al mondo moderno, alle riforme,
o anche antiliberali e antidemocratiche ed è avverso a riforme e mutamenti politici e sociali
. far diventare o apparire ostile, avverso; rendere nemico. g. michiel
a nutrire ostilità, a sentire come avverso, odioso. cino, 321:
y -3-21: il selvaggio è sopratutto avverso alla fatica manuale, che nobilmente considera
/ risana, langue se amore l'è avverso. -di animali.
intiero contento. -ostile, avverso. maestro alberto [tommaseo]:
tristezza, da sventure; infausto, avverso; doloroso, penoso. niccolò
esca, / di che nel fredd'avverso si nutrica. savonarola, 10-282: l'
una coscienza incorruttibile? -ostile, avverso (la sorte, il fato).
accomodiam le vele, / tegniamo al vento avverso obliquo il seno. barilli, ii-382
combattere qualcuno o qualcosa; in senso avverso, con intento o finalità ostile o antagonistica
in odio, che è ostile, avverso, nemico. bonagiunta, xxxv-1-268:
senza pietate. 10. avverso, contrario (il destino, la sorte
emotivo; irritare, indisporre, rendere avverso. - anche assol. latini,
carducci, iii-2-129: oh, poi ch'avverso è il fato ed a noi giova
/ scherzon nel petto per lo vento avverso: / la vesta ondeggia, e in
danno, nocumento fìsico o morale; avverso, calamitoso. -anche: inteso a
pensare, d'opinare e di scrivere mostrandomi avverso a'francesi e al sistema e alla
anco un gran monte / ai flutti avverso di quel vasto fiume / oppilar le sue
politico, un'autorità, un partito avverso, ecc.; agirvi contro,
d'annunzio, ii-1: ardere voglio avverso il mar tirreno / l'ornamento superbo
diletti di quest'arte, malgrado l'avverso organismo sortito dalla natura. ardigò,
di seguitar forme fugaci / del campo avverso il vincitore ebreo / tornossi a'campi
sua sonnolenza e l'interno suo proponimento avverso al menar delle mani. gioberti,
e molesta. 5. intellettualmente avverso a una teoria o convinto dell'inaccettabilità
che impedisce il conseguimento della felicità; avverso, nemico (il fato, il
sempre uguale. 13. tenacemente avverso, implacabile (la sorte, il
ha deposto o mitigato il proprio atteggiamento avverso. g. gozzi, i-4-47:
amici, modesto nel modo di vivere, avverso, fino a dileggiarle, alle cerimonie
fra il 1494 e il 1498 moderatamente avverso al savonarola (in opposizione ai frateschi
vedeva ancor la mano / de l'avverso ideo garzone / l'aureo pomo a vener
più vero paragone degli uomini il tempo avverso che il felice. guicciardini, 2-i-112:
, di una parte politica in campo avverso; fautore di una potenza straniera,
a parlare con suo fiorentino parziale, avverso a lui. s. bernardino
preconcette ed interamente false sul mio essergli avverso; e mi dorrebbe essere accolto con
mai. -risultare più ostile o avverso. mazzini, iv-3-49: quanto all'
l'anima alzata contrastò la morte, / avverso il buio perdurò splendente. idem,
di perfidi fermenti. 8. avverso, ostile, poco propizio (la fortuna
, e a tutto il mondo perseminando avverso di noi odio e malivolenza? cesariano,
metastasio, 1-i-538: del mio destino avverso / abbastanza m'affanna / il tenor
sua spada perversa. 6. avverso, ostile (la sorte, il destino
fortuna. 7. perturbato, avverso (il tempo, la stagione).
3. ostile, malevolo, implacabilmente avverso (la disposizione d'animo, le
. 4. gravemente sfavorevole, avverso, infausto; completamente contrario alle buone
fato, destino (per lo più avverso). manzoni, pr. sp
ancora nell'aria un non so che di avverso, d'ironicamente piccolo e volgare (
. -per simil. sconfitto dal destino avverso. savinio, 22-99: è per
b. adriani, 1-ii-67: d vento avverso poggiando continuamente ed essendo più volte di
/ giugnendo l'altura del vento / avverso qual carro la cima / di ripido monte
quando io vedo che ogni scritto politico avverso ai princìpi del governo, ma conforme
pianura, esposti alla berlina di un avverso popolaccio, giunsero finalmente le guide che
albertazzi, 91: accadde che un sapiente avverso alla dottrina di darwin e di spencer
a chi è toccato un colpo di fortuna avverso. l'ha avuta la posola.
ii-281: tu sei / tropo ai possenti avverso. pecchio, conc., ii-728
affermano ciò che di prospero o di avverso avviene agli uomini procedere o da'meriti o
3. in modo infausto, avverso, ostile. galileo, 1-1-172:
morte prava. -infausto, avverso, ostile (il destino, la sorte
ha gittato e l'awenta nel campo avverso. boine, ii-63: l'armonium interruppe
a rapire letizia e piacere; ostile, avverso. bembo, 1-244: ahi sordo
: anch'egli [warner fite] è avverso alla teoria della verità come 'abbild
di appendice letteraria in un giornale stato sempre avverso ai procedimenti politici di francesco domenico
ammassata anco un gran monte / ai flutti avverso, di quel vasto fiume / oppilar
autorità politica aveva già fermo arrestarmi perché avverso al governo, soscrittore all'istanza di
91: accadde che un sapiente, avverso alla dottrina di darwin e di spencer,
, quali e quante bastavano per affermarsele avverso, e senza pur nominarmi. pirandello,
sogni non è virtute / onde l'avverso in prospero / destino afi'uom si
ponente un zefiro, / non so se avverso o prospero 1 sviollo un
/ giugnendo l'altura del vento / avverso qual carro la cima / ai ripida monte
la terza è fortetude contra l'avverso aspetto; / la quarta è temperanza contra
studi / ti son meno odiosi: avverso ad essi / ti feron troppo i
acquiescente ai canoni imperanti o tradizionali e avverso a ogni forma di sperimentazione innovativa.
da le labbia. 3. crudelmente avverso (la fortuna). refrigerio,
coordinata. -aspramente ostile, accanitamente avverso (un critico). pascoli
, per un destino ostile o avverso, per una situazione incresciosa, per una
; addolcire, mitigare (un atteggiamento avverso). fazio, ii-50: paura
suo animo); mutare un atteggiamento avverso in un altro meno rigido e severo
, più spesso il pensiero di chi è avverso all'austria. carducci, iii-23-431:
da idee; che vi è totalmente avverso o estraneo o insensibile. faldella,
anco un gran monte / ai flutti avverso di quel vasto fiume / oppilar le
14. che provoca sventure; avverso (il destino). busone da
lagrimava il ciel. 16. avverso per le precipitazioni o per la temperatura
resiste. -cercare di ovviare al destino avverso. ugurgieri, 49: l'ultimo
.. per farsi credere non tanto avverso, o almeno non violentemente, alla
. ant. e letter. ostile, avverso a qualcuno. -sostant.: nemico
travolgente. foscolo, vl-224: l'avverso partito... per soffocati ribollenti
forbice na stame vitale. 10. avverso (il tempo); inclemente (la
rischi, a pericoli, al destino avverso; scampare a una sofferenza. ser
ha nulla di straordinario, nulla d'avverso, tutto secondo natura. leo
, conv., ii-x-2: lo pensiero avverso riprende l'anima di viltade; e
i più degni. 3. avverso a una determinata opinione; dissenziente.
madonna, ch'ogni omo da te avverso e da te despetto perisca, così
2. temere un provvedimento avverso, un giudizio negativo, la possibilità
cesarotti, 1-xxix-235: lontano dall'ambizione e avverso ai tumulti, io mi stava da
.. quel convento senza celle avverso a ogni solitudine e a ogni ritrosìa,
fra mortai risplendi. 9. avverso, contrario; ostile, nemico (anche
fare la ambasciata riversa. -ant. avverso, ostile. niccolò del rosso,
. -far diventare, rendere qualcuno avverso, animoso, ostile nei confronti di
credi / che quest'euro, ch'avverso oggi rivolve / altrove il legno tuo,
la zando, e nello scudo avverso / strada s'aperse. galileo,
famiglia. 4. sciagura, destino avverso. b. davanzali, 1-68:
la guardia. 2y inimicato; avverso, ostile. guicciardini, 13-v-144:
(un segno celeste); fieramente avverso (il destino). s.
rugghio in placido sorriso, / bacia l'avverso lito e schiude il seno / ai
27-ix-1987], 213: per il partito avverso la mostra [di gio ponti]
alcun risultato. carducci, ii-5-216: avverso al mondo, avversi a me gli
/ se non ce la togliesse avverso fato. mattioli [dioscoride], 230
sangue di qualcuno: renderlo ostile, avverso. siri, iv-240: la protezzione
-placare un dio pagano o il destino avverso. g. gozzi, i-28-204:
fortuna, situazione o evento infelice, avverso, che capovolge una situazione precedente;
parole, quali e quante bastavano per affermarsele avverso, e senza pur nominarmi. baldini
, ma 'l lato destro / l'avverso schermitor scansa e dequelle che i buoni
in cuore e con animo doglioso ed avverso si paghino e si sospiri sempre di
-interrompe e i legni affonda / l'avverso stuol con le quadrella scarche; / frange
la natura); poco favorevole, avverso. attribuito a petrarca, xlvii-165:
l'odiato imprevisto: lo scatto del comando avverso, sì che, invece del treno
; chi è vittima di un destino avverso. buonarroti il giovane, 9-597:
asprezza climatica; danno causato dal clima avverso alle coltivazioni. soderini, iii-105:
al timore cediamo, noi troverem tutto avverso, luogo non rimanendo, né amici
! ». 8. rovinosamente avverso dal punto di vista climatico (una
e quasi un'iri / a sole avverso, scintillò d'intorno / mille vari color
maledizione per quanto è particolarmente molesto o avverso o pericoloso. aretino, vi-57:
improvvida e scortese. -ostile, avverso (il destino). caraccio,
alle proprie aspirazioni, o contro il destino avverso (o che da tale stato d'
gittato, e l'avventa nel campo avverso. bacchetti, 1-iii-182: piccolo, snello
10-42: io nel passato mi sono riconosciutomagari avverso in materia di gatti. è noto che
parte ne la qual parla lo pensiero nuovo avverso. idem, purg., 20-25
di antiochia, sostenitore del monofisismo e avverso alla formula di fede del concilio di cal-
direttamente da questa, senza che l'avverso ricorso possa considerarsi causa determinata dal gravame
realtà. 2. infausto, avverso, disastroso; che è segnato da
/ l'aria ronzando e nello scudo avverso / strada s'aperse. per
i 'nuovi acquisti razionali'della lingua e avverso agli sfruttamenti del 'volgarismo pittoresco'(cui
prete. 10. infausto, avverso, calamitoso (un evento);
spregiator. -ant. sdegnoso, avverso, ostile. anonimo, i-567:
preconcette ed interamente false sul mio essergli avverso; e mi dorrebbe essere accolto con
e scommodi colpi. 7. avverso (la fortuna, il destino).
. 2. figur. avverso, sfavorevole, funesto (un avvenimento,
ricapito. -mostrare sinistro-, essere avverso (la fortuna). fausto da
condizioni atmosferiche). -con litote: avverso, sfavorevole. bollettini della guerra 1915-18
ascolti / l'argomentar ch'io li farò avverso. -estinto, placato (la
città gir vede, / e per avverso sasso / mal fra gli altri sorgente
autorità politica aveva già fermo arrestarmi perché avverso al governo, soscrittore all'istanza di tommaseo
a circostanze sfavorevoli o a un destino avverso, non lasciandosene condizionare o dominare.
galileo, 1-2-331: indegnamente mi spacciano per avverso alla buona peripatetica filosofia. moneti,
6-266: il destino mi è stato spaventosamente avverso. baldini, 4-27: non cantano
loro in modo che t primo tempo avverso le spenga. molza, 1-132: ramo
, lo spegnimoccolo di swinbume, era avverso alla pubblicazione di lettere di persone eminenti
mondo! 2. perturbato, avverso (il tempo atmosferico). viani
aggravan le parole / d'un oracolo avverso che minaccia / cose spietate e crude.
a pericoli, alla morte, al destino avverso, a eventi o agli elementi naturali
, la liguria; franse e disperse l'avverso esercito a trevigi; e, rimesso
per il dolore, per un caso avverso, fino a venire meno. lenzi
una scarsa produzione agricola per il clima avverso (un anno). maestro alberto
di un potere o per il destino avverso, la colpa, terrore, ecc.
suo penpiano mobile. siero, radicalmente avverso ah'idealismo hegeliano e 2.
l'aria ronzando, e nello scudo avverso / strada s'aperse. marino, 1-14-390
stramazzerebbono. parini, xii-12: per avverso sasso / mal fra gli altri sporgente
altercano. 6. tose. avverso, calamitoso. giuliani, ii-375:
, amicizia, favore; rendere ostile, avverso, dividere, dissociare.
straniato. 3. ostile, avverso; scostante. ovidio volgar.,
(l'esistenza); periglioso, avverso, terribile (i casi della vita,
reazioni proprie del sesso opposto, anzi avverso. -filos. nel linguaggio della
moltiplice e sopraparticolare. -atteggiamento pregiudizialmente avverso o, anche, persecutorio.
, xviii-42: io fui svelata- mente avverso non solo a partigiani francesi e tedeschi,
sventurata. -con valore attenuato: avverso, sfavorevole. la menzogna o alla
e sventurata nazione. -infausto, avverso (la sorte, un pronostico),
un zefiro, / non so se avverso o prospero / sviollo un tratto dal
1-2-81: noi stanchi costringeva il caso avverso / a soffrire il digiun, lo scorno
tempo atmosferico, clima (in partic. avverso, inclemente). gelli,
bacchetti, 2-xi-241: il buon tradizionalista era avverso fieramente alle foggie da letto moderne,
malattia, una condizione disagiata, un clima avverso, uno stimolo fisiologico (la fame
d'oscuro, d'involuto e d'avverso... non è un giudizio morale
erano affondati fino a noi in territorio avverso. -il buon torno: il trecento
a mantenere l'ordine costituito ed è avverso alle novità, ai cambiamenti, alle riforme
. -per estens. brutto, avverso, tempestoso (il tempo atmosferico)
una propria convinzione per militare in campo avverso o per aderire ad atteggiamenti opposti,
-figur. che costituisce ostacolo, avverso (una circostanza, un evento)
doveva riconoscerlo. 12. avverso, sfavorevole, contrario, infausto, negativo
punto di villa. -negativo, avverso, sfavorevole. landolfi, 14-220:
con voi, ma bene mi rendete meno avverso a'versi de'quali io vi ho
innesto / di fibra in fibra al consanguineo avverso. 16. dimin. tronconcino (
della legge religiosa musulmana (e spesso avverso a ogni processo d'innovazione e modernizzazione
son fuggito da roma, alcunché di avverso nello sguardo della povera piccina unenne.
insegnamento. 8. infausto, avverso, malefico (l'influsso di un astro
/ di poco comperar, ma per avverso / gli agricultor vendaci sieno scorti.
del cristian sangue. -infausto, avverso (l'influsso di un astro).
particolarmente incresciosa, fastidiosa, un caso avverso o una condizione meteorologica insalubre.
, 579: il mio libro, perché avverso al dominio temporale,...
morte cusì villana. -sfavorevole, avverso (la sorte, il destino).
verso i 'nuovi acquisti razionali'della lingua e avverso agli sfruttamenti del 'volgarismo pittoresco'(cui
appendice letteraria in un giornale stato sempre avverso ai procedimenti politici di francesco domenico guerrazzi,
morì. 4. sfavorevole, avverso (una situazione). b.
asistematico, geniale, creatore, avverso alle razionalizzazioni, non può adattarsi a quella
figur. reazione a un atto ostile, avverso. = comp. da contro e
controricorrere alla corte di cassazione di torino avverso il ricorso presentato dal signor meinardi. ibidem
improntate a realismo ed empirismo pratico, avverso a qualsiasi dottrinarismo. gramsci,
(plur. m. -ci). avverso al comunismo; che denota anticomunismo.
gesuitico. antigiacobino, agg. avverso ai giacobini e al loro radicalismo rivoluzionario
(plur. m. -i). avverso al militarismo. turati, cxlix-i-349:
(plur. m. -i). avverso a ogni politica di imperialismo; antimperialistico
antipatriottardo, agg. ostile, avverso a chi ostenta un patriottismo eccessivo;
r antireligioso, sf. che è avverso alla religione e ne combatte i dogmi
sua natura è quanto nessun altro popolo avverso al militarismo e al bellicismo (militarismo
. = comp. da contro1e avverso. controargomentare, intr. (
. letter. in modo ostile, avverso. breme, lxxxix-i-265: so
. m. -ci). letter. avverso all'austria e alla sua politica.