6. ant. in senso avversativo: nonostante ciò, nondimeno.
); cfr. avverso1. avversativo, agg. che contrappone, che
ma invece, anzi (con valore avversativo, e per lo più in correlazione
17. congiunzione coordinativa con valore avversativo: ma, però, eppure,
vanno a contarla. -con valore avversativo. sacchetti, 113-78: ed elli
ciò, per tutto ciò: con valore avversativo (e vale: nondimeno, nonostante
compenso, per compenso: con valore avversativo. giusti, ii-217: non avendo
. ha valore concessivo, di limitazione, avversativo (ed equivale a malgrado, nonostante
pantegaccia! 10. con valore avversativo o concessivo: nonostante, sebbene,
7. cong. con valore avversativo: mentre; anche nella locuz.
rettori. 11. con valore avversativo: ma, pure, nondimeno,
. nondimeno, tuttavia (ha valore avversativo). chiabrera, 579: quivi
ciò; tuttavia, però (con valore avversativo). giamboni, 22
fatta. 3. con valore avversativo: ciononostante, a malgrado di ciò
un altro. -con. valore avversativo: mentre invece. cavalca, iii-193
contrario (per lo più con valore avversativo). cavalca, vii-12: le
mad), cong. con valore avversativo, come negazione recisa, come alternativa
al contrario, laddove (con valore avversativo). galileo, 3-4-269: mentre
alla ricuperazione. 3. con valore avversativo: anzi, invece, al contrario
, nonostante ciò (e ha valore avversativo). giamboni, 8-i-240: ma
. -con valore di transizione e avversativo, a indicare il passaggio da un
, cong. letter. con valore avversativo, introduce una prop. nella quale
), cong. con valore avversativo e correttivo, intro duce
allo scopo talvolta di attenuarne il valore avversativo. cavalca, vii-66: o dura
premesso a un sost. ha valore avversativo ed è usato per enunciare un fatto
. -pur nonostante (con valore avversativo): nondimeno. l.
iniziale al fine di sottolinearne il valore avversativo e correttivo). testi fiorentini
risulta per lo più attenuato il valore avversativo. varchi, 18-2-125: sebbene il
tuttavia, nondimeno (e ha valore avversativo). bembo. 9-1-304:
9. cong. con valore avversativo: mentre invece. giamboni,
2. cong. con valore avversativo: mentre, invece, laddove.
affezzionata. -con valore debolmente avversativo: eppure, tuttavia. 5
i diavoli. 23. con valore avversativo: a malgrado di, a dispetto
parte (e ha un valore leggermente avversativo rispetto a ciò che è stato detto
però, cong. ha valore avversativo, come negazione recisa, come alternativa
(e non ha un forte valore avversativo). tommaseo [s. v
. pertantoché. 2. con valore avversativo e correttivo, anche in relazione con
santo. 3. con valore avversativo: invece, ma; insomma,
urli diversi. 10. con valore avversativo o comparat. prima o di,
tavia ', il cui valore superlativamente avversativo tanto più risulta tale, quanto più
determinarci. 6. con valore avversativo: mentre, laddove. dante,
troppo compatti. 5. con valore avversativo: mentre, laddove. stampa periodica
2. con uso assol. e valore avversativo. segneri, ii-329: 'pro
d'altra parte (e ha debole valore avversativo). b. bentivoglio, 5-ii-80
caduta. 5. con valore avversativo: mentre che, laddove che (
. gramm. ant. che ha valore avversativo (una congiunzione). p
. 6. con valore avversativo, preceduto da una prop. negativa
sì bène), cong. con valore avversativo, in correlazione con una prop.
del poema. 2. con valore avversativo: se non che, però.
3. cong. con valore avversativo. tuttavia, però, ma (
3. cong. con valore avversativo: tuttavia, però. boccaccio,
diversi. 2. con valore avversativo: nonostante una data premessa. nievo
, ciononostante, nondimeno (con valore avversativo). anonimo romano, 1-16:
, con tutto ciò (e ha valore avversativo, in partic. in relazione con
5. cong. con valore avversativo. nondimeno, ciononostante (in partic
5. cong. con valore avversativo. tuttavia, nondimeno (in partic
connotare un'espressione di valore concessivo o avversativo. boccaccio, dee., 7-1
neri. 5. con valore avversativo o concessivo: ciò nonostante, ciò
2. con valore limitativo o avversativo: in verità, per ben corretto.
, ma spesso si trova usata con valore avversativo, lievemente cau stico,