scampare vivi. = dalla locuz. avveri), ad asto 4 in fretta,
se alcuno di sì fatti prognostici s'avveri, essere questo per fortuito accozzamento di
con ricchissimi doni. sacchetti, 98-11: avveri e per caso che giovanni ducei,
dial. e popol. nella locuz. avveri).: a caporèci: col
circulazione. 2. locuz. avveri). in cesso, di cesso:
molto sommesso. - anche con uso avveri). sacchetti, 84-40: la
sf. per lo più nella locuz. avveri). a combutta, in combutta
nuovo. 4. locuz. avveri ». in compenso, per compenso:
. 5. locuz. avveri). disus. -a compimento:
ségno), locuz. avveri). forma di pagamento di una
fama. 7. locuz. avveri). ant. -in conversazione:
in toscana. 18. locuz. avveri). a correzione: col fine di
smorfioso, lezioso. -anche con uso avveri). tommaseo-rigutini, 2157:
nobilissimi ospiti. = locuz. avveri », usata con valore di aggettivo:
triata. ix. locuz. avveri). ant. alla dichiarata: apertamente
una distribuzione. 13. locuz. avveri). -a differenza di: diversa-
, riluttanza (spesso nelle locuz. avveri), con difficoltà: difficilmente,
v. dirotto (locuz. avveri ».). = » forma
un suono). -anche con uso avveri). anguillara, 2-240: questo
del tribunale eccezionale. -locuz. avveri). in via eccezionale: eccezionalmente;
. di luogo o la corrispondente particella avveri).). pier della vigna
infinito. 3. con uso avveri ».: eternamente. leggende inedite
vinta. 13. con uso avveri).: familiarmente. allegri,
la farina: perché un fatto si avveri occorre che ne esistano i presupposti.
(ed è più frequente nell'uso avveri).: alla finanziera).
morte, io ti prego che t'avveri al fine, / se può la morte
e greco in liceo. -con valore avveri). fazio, ii-7-37: ragionar
e grevi resse. -con valore avveri). inghil / redi, 382
« vieni qua ». -con valore avveri). moravia, ii-163: singhiozzava
con la compagnia. -con valore avveri). pesantemente, con difficoltà (
, agg. ant. nella locuz. avveri ». v imprimante cosa:
4. sperare che qualcosa avvenga o si avveri; ripromettersi, aspettarsi qualcosa.
in contra a monte, locuz. avveri). ant. alpinsù.
stilla, in cui l'analisi non avveri sempre e indefettibil mente un
cui si parla (ha spesso uso avveri), ed è sempre preceduto dall'articolo
, schietto. -anche: con uso avveri). varchi, 13-60: fu
mansueto. 9. con uso avveri).: in modo soave, dolcemente
senza mende e gloriosa. -con valore avveri).: in modo perfetto, ineccepibile
menta: per augurarsi che non si avveri una triste previsione. aretino,
miserere. -un miserere (con valore avveri).): per un tempo
. locuz. -alla napoletana (con valore avveri).): secondo il costume
veder del schiaon le penelae. scaramuccia, avveri.: aggiungi il non aver io
: prima ancora che una cosa si avveri, al solo pensarci. de dominici
la sua possanza. -con uso avveri). tolomei, 2-190: monte
(un'imposta, anche nella locuz. avveri). di perso).
dà luogo a realismo. -con valore avveri).: ponderatamente. l.
buon piacere e spesso nella locuz. avveri). a piacere, a piacere di
(anche in funzione predicativa di valore avveri).). dante, par
con quella sottile. -anche con valore avveri ».: con la parte larga della
. cauto, circospetto. -anche con uso avveri). m. roncaglia, 2-3
morente della lucerna. -con uso avveri).: con brevi moti inspiratori.
le piume. - anche con uso avveri ». nieri, 198: ci
e lentissimi. - anche con uso avveri ». pascoli, 963: al
portafoglio. 6. con uso avveri).: in modo non troppo vivo
togliemmo. 2. con uso avveri).: in modo assai lieve,
posato e sincero. -con uso avveri). carducci, iii-14-275: finisco
banco vicino. -con uso avveri). tassoni, 6-52:
me precipitosa piomba. -con uso avveri). tasso, 2-27:
ad una finestra. -con uso avveri). guerrazzi, 2-531: pare
il cuore). -anche con uso avveri). pirandello, 8-573: il
, e dal vero. -con uso avveri). porcacchi, i-149: arrivò
stillicidio preciso del soffitto. -con uso avveri).: senza compiere movimenti scomposti
come molle. -con uso avveri). c. e. gadda
si avvicina l'epoca in cui si avveri il preludio da lungo tempo già fatto,
esperienza, egli è uopo che si avveri un certo stato del corpo determinato dalle
agg. sostant. solo nella locuz. avveri). al primàccio: alla prima
procace, sguaiato. -con uso avveri).: lascivamente. foscolo,
un insieme (anche nella locuz. avveri). a, alla, di o
e pulito '. -con valore avveri ».: a puntino.
campagna elettorale. -con uso avveri ».: senza complicazioni e intoppi
le manifestazioni esteriori. -con valore avveri ». goldoni, iii-756: signor
terba sottile. -con uso avveri). landolfi, 16-39:
porta sant'antonio. -con uso avveri), (talvolta in espressioni di
negli artigli. 20. locuz. avveri). riguardo a, di, per
. ant. di rinovo (con valore avveri).): dalle fondamenta,
rispettoso, costumato. -anche con valore avveri ». dante, conv.
danari. 9. con valore avveri).: in modo oscuro e poco
contesti scherz.). -anche con uso avveri). cassola, 7-23: come
, da naturalezza studiata. -con uso avveri ». pavese, 8-259: balbo
un discorso). - anche con uso avveri). manzoni, pr. sp
e sardonico. 4. con uso avveri).: scherno maligno e amaro.
, sm. ant. nella locuz. avveri). a, di, per
fina prudenza politica. -con uso avveri)., come rafforz. di un
e nell'argomentare. -anche con uso avveri). mascheroni, 8-193:
discordi sopra questa pratica. scaramuccia, avveri. -. l'essermi conosciuto scarso
nelle persone delicate. -con valore avveri). b. barezzi,
. scherz. ant. nella locuz. avveri). a scornabecco: tradendo il
initiata opera sequendo sellularia. raméllx, avveri:. da queste rare scienze..
una sesta ora. -con uso avveri)., in un'elencazione di argomenti
un animale). - anche con uso avveri). loria, 1-147: c'
probabilità su centomila che il presagio si avveri, lei, signora jessie, non si
di irraggiungibile; ritenere possibile che si avveri qualcosa di impossibile o di molto improbabile.
l'alto. -anche nelle locuz. avveri). a, di sottomano.
-in posizione pred. e con valore avveri ». fenoglio, 5-i-1034: il
o a quattro morsetti. -con valore avveri).: con disposizione raggiata.
bécco), sm. nella locuz. avveri). a strappabécco-. in gran
sempre meritarai. 2. con uso avveri).: completamente, totalmente.
in posizione pred. e con valore avveri). s. agostino volgar
in posizione pred. e con valore avveri).). -anche con riferimento
-anche in posizione pred. e con valore avveri). e in forma iterata.
sta alla toletta. -con valore avveri).: durante tali operazioni.
di, in, forma locuz. avveri).: attorno, dattorno, intorno
anche in posizione pred. e con valore avveri ». f f elegia
adr. politi, 1-706: tuttafiata, avveri), fiorentino
-anche in posizione pred. e con valore avveri). matteo correggiaio, ix-61:
in posizione pred. e con valore avveri). dante, purg.,
anche in posizione pred. e con valore avveri). d. bartoli, 26-xvi
. -alla villanesca (con valore avveri ».): in una maniera,
-anche in posizione pred. e con valore avveri ». maestro alberto, 140
anche in posizione pred. e con valore avveri.). - anche sostant.
-anche in posizione pred. e con valore avveri). p. angiolieri
nella forma voltolóni o nella locuz. avveri », a voltolóni). voltolandosi,