vizii, delle virtù. -modi avverbiali. d'annunzio, iv-1-878: la
affatto preceduto da alcuni aggiunti forma degli avverbiali che si adoperano comunemente per dare maggior
derivati possono altri chiamarsi nominali, altri avverbiali, per derivarsi dagli avverbi, come
, marino,... gli avverbiali, come tardanza. corticelli, 1-133
avverbi, e più che molti i modi avverbiali della lingua toscana, né sarebbe senza
qui tutti. fornaciari, 1-215: frasi avverbiali: queste sono moltissime e svariatissime.
avverbi o aggettivi, forma numerose locuzioni avverbiali e aggettivi composti. alunno
vuoto. 31. introduce locuzioni avverbiali (che possono avere anche funzione aggettivale
il davanti. -anche in locuz. avverbiali (sul dinanzi) e prepositive (
per lo più in locuzioni prepositive o avverbiali, unito con sostantivi come parte,
la congiunzione o disgiunzione di certi modi avverbiali seguo per lo più il buon trecento
13. entra nella formazione delle locuzioni avverbiali: e sì che, e anco
presto, tutti dormivano. -in locuzioni avverbiali indica, in modo determinato o indeterminato
in posizione enclitica dopo particelle pronominali o avverbiali. dante, inf., 7-126
. -concorre a formare locuz. avverbiali o prepositive di valore temporale.
). è una di quelle locuzioni avverbiali con valore di aggettivo di cui abbiamo
. concorre alla formazione di alcune locuzioni avverbiali (e spesso ha valore pleonastico).
, si premette ad avverbi o maniere avverbiali, indicanti istantaneità di tempo. così
, dirò che di queste due locuzioni avverbiali... sembrami...
(per lo più aggettivi, particelle avverbiali o pronominali, specificazioni), assai