usato di por gli aggettivi a maniera d'avverbi, non variandoli avanti a voci di
formato suso e giuso; i quali avverbi non sono mica allungatura, o paragoge,
andati infoltendo. 35. seguito da avverbi o preposizioni. -andare a, come
il dì versi ridicoli / snocciolando gli avverbi con gli articoli. buommattei, 90
, altri avverbiali, per derivarsi dagli avverbi, come da presto, prestezza, da
corticelli, 1-133: molti sono gli avverbi, e più che molti i modi avverbiali
dell'aggettivo. la maggior parte degli avverbi di modo risulta dall'unione di un
salviati, ii-n-8: ciò sono massimamente gli avverbi di qualità, o che qualità scuoprano
la naturale e regolata terminazione de'nostri avverbi è questa del mente. buommattei,
altra. io supponeva che questi due avverbi specificassero abbastanza il mio sentimento. carducci
ormai, piuttosto (specie premesso agli avverbi, agli aggettivi e ai participi con
chi ha capre ha corna, tutti gli avverbi son veri. -va la
di quella sorte che i latini chiamano avverbi e non nome, e sorella carnale
a cui vogliono i nomi; degli avverbi più generali d'affermazione e negazione,
non s'era ragionato costà. avverbi di tempo (con cui talvolta si unisce
che per cagione de'detti nomi, o avverbi, non resti sospeso il parlare.
deriv. da che con la terminazione degli avverbi in -mente-, cfr. ant.
3. spesso è unito con altri avverbi di luogo (1dentro, fuori,
così ne'nomi, come anche negli avverbi, in simil guisa che del comparativo abbiam
5. gramm. formazione degli aggettivi e avverbi comparativi (e superlativi) mediante raggiunta
ciò si vuole intender sempre di quegli avverbi, che di comparazione capaci sieno,
concessione (una parte del discorso; avverbi, congiunzioni; una frase subordinata)
giambullari, 2-130: succedono a questi gli avverbi ordinativi,... i confermativi
giambullari, 2-130: succedono a questi gli avverbi ordinativi,... i confermativi
i-56: nomi, pronomi, verbi, avverbi, preposizioni, congiunzioni si trovano in
i-56: nomi, pronomi, verbi, avverbi, preposizioni, congiunzioni si trovano in
3. gramm. aggettivi, pronomi, avverbi, congiunzioni, correlativi: usati sempre
differisce da 'costi '. come avverbi di moto o di stato sono sinonimi;
). -anche come rafforzativo di altri avverbi o locuz. avverb. dante,
, necessità); inoltre, con avverbi o aggettivi, forma numerose locuzioni avverbiali
. -anche: precede e rafforza gli avverbi temporali. giacomo da lentini, 2-57
. avv. (spesso rafforzato da altri avverbi di luogo come qui, qua,
. -anche: precede e rafforza gli avverbi temporali. gesta florentinorum, xxviii-932:
tesauro, 2-124: e gli avverbi 'divinamente, angelicamente, eroicamente, celestialmente
analoghe (e in partic. di avverbi e interiezioni). de marchi,
. con valore rafforzativo, equivalente agli avverbi proprio, davvero, esattamente.
] ne'nomi ne'verbi, negli avverbi si conserva quasi tutti i vocaboli latini
salute (accompagnato per lo più dagli avverbi bene e male). g.
poi 'e * di poi 'sono avverbi di tempo, come il * postea
la presenza (ed è spesso accompagnato da avverbi o altre determinazioni di luogo);
avv. (spesso in unione con altri avverbi che lo rafforzano, come là,
un certo avvenimento (ed equivale agli avverbi addietro, prima, dianzi).
quel farcirne di gloriosi aggettivi e d'avverbi, coi quali gli scrittori di questa
posizione (ed è ordinariamente seguito da avverbi o preposizioni che ne determinano il significato
ancora. fiore, come alcuni altri avverbi, assunse talora forza di nome. berchet
inciampica negli aggettivi marchiani, sdrucciola sugli avverbi... una mezza pagina,
'giuso ', i quali avverbi non sono mica allungatura, o paragoge,
deriv. da giuda, sul modello di avverbi come furbescamente. giudicàbile,
giambullari, 2-130: succedono a questi gli avverbi ordinativi,... i giurativi
possono essere espresse dagli aggettivi, dagli avverbi, e dai nomi: grado positivo
, affatto (in frasi negative con avverbi di luogo o di quantità).
che un composto d'interiezioni e di avverbi comuni alle due lingue. l. ugolini
'illico et immediate', due avverbi latini: il primo vuol dire 'lì,
inciampica negli aggettivi marchiani, sdrucciola sugli avverbi. = iterativo di inciampare.
, da pronomi, da numerali, da avverbi ('im- miare, intuare,
gli articoli, le preposizioni, pronomi e avverbi come mi, ti, vi,
inzanzeverare la carta di nomi, pronomi, avverbi, intergiezioni. stigliani, 139:
). buommattei, 260: gli avverbi del luogo son da alcuni divisi in
s. v.]: gli avverbi 'dove, donde, quando 'possono
inzanzeverare la carta di nomi, pronomi, avverbi, intergiezioni. = denom.
si riferisce, quasi in sostituzione di avverbi come persino, addirittura, nientemeno)
modo di pleonasmo, si premette ad avverbi o maniere avverbiali, indicanti istantaneità di
.]: proposizione limitativa... avverbi limitativi: 'al meno, al più
ricercato e pedante, di cui questi avverbi sono assunti a simbolo).
grammaticali con i tempi verbali dati da avverbi e ausiliari; può avere affìssi atti
: in tutte [le lingue] sono avverbi locativi. senso locativo di questa o
medesimo. 24. gramm. avverbi di luogo: avverbi che indicano il
24. gramm. avverbi di luogo: avverbi che indicano il luogo in cui si
m. zanotti, 1-7-26: possono gli avverbi dividersi in quante classi ognun vuole.
. per esempio:... avverbi di luogo; come: 'qui, colà
4. in relazione con aggettivi o avverbi di grado comparativo, funge da secondo
nobile di tutti. -in relazioni con avverbi, aggettivi o pronomi correlativi.
inciampica negli aggettivi marchiani, sdrucciola sugli avverbi, si raccomanda a sballate allusioni storiche
fino sproposito, ripetiamo, perché gli avverbi che finiscono in 'mente', si formano
inciampa negli aggettivi marchiani, sdrucciola sugli avverbi, si raccomanda a sballate allusioni storiche
-con una specificazione (mediante aggettivi, avverbi, complementi di modo, di paragone,
così aggiunta con questi aggettivi per farne avverbi, sia una parte riempitiva che in se
se non il far segno che sieno avverbi. b. minerbetti, 4-ii-580: io
2. gramm. disus. avverbi modificanti: quelli che mutano il significato
tommaseo [s. v.]: avverbi modificanti (l'azione denotata dal verbo
); salvo alcune eccezioni, questi avverbi si formano aggiungendo la desinenza -mente (
quante classi ognun vuole. per esempio: avverbi 'di tempo ', come '
'ieri, oggi, domani '. avverbi 'di luogo 'come 'qui,
come 'qui, colà, dove'. avverbi 'di modo'come 'graziosamente, leggiadramente
aw., precede agg. (o avverbi con funzione aggettivale) comparativi o
-costruito con un'unica desinenza per due avverbi contigui. sacchetti, v-31: san
). -a nodi (con valore avverbi: formando vortici. ugurgieri, 6
può essere rafforzata da altre congiunzioni o avverbi, come che, si, sia,
il comparativo innanzi a sé può avere avverbi determinativi o di misura, come molto
ordine. -avverbio ordinativo: classe di avverbi di tempo che indicano la successione temporale
giambullari, 2-127: succedono a questi gli avverbi ordinativi, come primieramente, poscia,
gigli, 2-116: intorno alle preposizioni ed avverbi si osservi il trattato profittevole del padre
gli diceva che quegli aggettivi e quegli avverbi e quelle paroline e quei paroioni eran
del testatore, particelle d'orazione, avverbi stesi... da un ignorante notaio
del cinonio, le preposizioni, gli avverbi, i pronomi, i segnacasi ec.
ha prezzo elevato, caro. -con uso avverbi a caro prezzo. c.
altro intransitivo. -ant. avverbi personali: forma composta da un pronome
f. giambullari, 2-127: personali [avverbi]: meco, teco, seco
.. che la natura loro [degli avverbi] nello sciorsi e venirsi come dichiarando
con alter, del suff. degli avverbi. plasére e deriv.,
, 'da poi'e 'di poi', sono avverbi di tempo, come il 'postea'de'
dove occorre, di aggettivi e di avverbi, di epopee e di tragedie,
l'autore abbia usato in rima tre avverbi di quattro e cinque sillabe l'uno
metta così alle volte ordinata in questi avverbi distanti o lontani da'verbi loro,
si farebbe errore, essendo questi tre avverbi nell'antico possesso di stare attaccati alla preposizione
, su, tra), pronomi e avverbi come mi, ti, vi,
circa o intorno a, oppure con avverbi di quantità, quando è indeterminata).
zione '. corticelli, 100: degli avverbi altri sono primitivi, come forte,
, 2-117: intorno alle preposizioni ed avverbi si osservi il trattato profittevole del padre
giambullari, 2-130: 1 proibitivi [avverbi]: non, né, guarda
normale. corticeui, 100: degli avverbi altri sono primitivi, come forte,
in un pulviscolo di congiunzioni, particelle, avverbi e numeri per il lotto.
tempo non faceva. -in unione con avverbi temporali { ora, allora, ieri
sangue. -preceduto o seguito da altri avverbi. dante, in /.,
, si diranno ancor di qualità gli avverbi che se ne formano: 'lietamente '
f. giambullari, 9-93: qualitativi [avverbi]: 'bellamente, dottamente,
altezza. 15. gramm. avverbi di quantità: quelli che determinano o
. 6. gramm. disus. avverbi quantitativi: di quantità (v.
f. giambullari, 9-93: qualitativi [avverbi]: bellamente, dottamente, fortemente
d'energia. -in relazione con avverbi, sintagmi o espressioni temporali.
f f -in relazione con avverbi, sintagmi o espressioni spaziali.
di quella sorte che i latini chiamavano avverbi, e non nome, e sorella
della crusca, 176: tutti gli avverbi raddoppiati in questa lingua hanno forza di superlativo
i nomi e gli aggettivi e gli avverbi e le preposizioni che reggono il caso stesso
l. salviati, 1-2-146: se tali avverbi son pur formati di queste voci '
di cui fa le veci); gli avverbi sono: dove, ove, donde
. giambullari, 9-93: i responsivi [avverbi], 'òu ', '
in una ridondano de'pronomi, degli avverbi, che nell'altra son necessari.
si rifà della scelta giudiciosa collocazione degli avverbi! 43. rasserenarsi,
ancora più saggio. proposizioni, avverbi e simili, rimettersene al salviati in parsimonioso
recano di alcune specie di dizioni, come avverbi, preposizioni, etc., pongono
f. giambullari, 9-94: qualitativi [avverbi]: bellamente, dottamente, fortemente
'denomini'con due. -privo di avverbi o complementi (una proposizione);
, in partic. quando è unito con avverbi sinonimici). latini,
situazione, di un 3. preposto ad avverbi o ad aggettivi di grado comportamento,
sobbarco! » -in unione con avverbi con valore rafforzativo. belli, 185
. giambullari, 2-126: i proibitivi [avverbi]: non, né, guarda
gli diceva che quegli aggettivi e quegli avverbi e quelle paroline e quei paroioni eran
f. giambullari, 2-132: similitudinari [avverbi]: così, sì fatti,
) versi ridicoli, / snocciolando gli avverbi con gli articoli / per fetta lampada snodabile
ghislanzoni, 18-164: a quel cannoneggiamento di avverbi spropositati, la signora fifina, che
come i nomi e gli aggettivi e gli avverbi e le proposizioni che reggono il caso
m. zanotti, 1-7-26: possono gli avverbi dividersi in quante classi ognun vuole.
classi ognun vuole. per esempio: avverbi 'di tempo', come 'ieri', '
formato 'suso'e 'giuso', i uali avverbi non sono mica allungatura o paragoge di 'su'
piano del cinonio, le preposizioni, gli avverbi, i pronomi, i segnacasi ecc
. di correlazione, col suff. degli avverbi di modo. correntismo, sm
personali, gli aggettivi dimostrativi, gli avverbi di luogo e di tempo, si
personali, gli aggettivi dimostrativi, alcuni avverbi, ecc.). - anche sostant
. da ballerino1, col suff. degli avverbi di modo. ballerinésco, agg.
estrarre di bocca altro che interiezioni ed avverbi, perché sarebbestataper luiuna camiciataimpossibileilgiungere ad una