espèrto [ab expèrto), locuz. avverò, lat. per diretta e personale
estrinseco [ab extrinseco), locuz. avverò, lat. esteriormente, dal lato
abetèrno, ab aetèrno), locuz. avverò, lat. da sempre, dall'
altra. 2. locuz. avverò. ad armacollo: a tracolla, a
tuttavia in casa... e si avverò la predizione. magalotti, 9-1-19:
mio amico,... m'avverò quello che io veduto aveva, essermi senza
interesse. 4. locuz. avverò. per azzardo, all'azzardo: a
notizie riguardanti pomarance. -con valore avverò. iacopone, 5-9: 'l viso
). bruciapélo, nella locuz. avverò, a bruciapelo: colpo d'arma
grandemente oscurissimo. -locuz. avverò. al buiaccio: a caso, d'
caffo. 2. locuz. avverò. -in caffo: in numero dispari.
. carlóna, solo nella locuz. avverò, alla carlona: in modo grossolano
particulare. 8. locuz. avverò. in concreto: nella realtà;
numero. 7. locuz. avverò. di consenso: con l'approvazione,
liberarsi. 6. locuz. avverò. - a ila contadinesca: secondo
*. 13. locuz. avverò. -al contrario, di contrario,
, avv. solo nella locuz. avverò. a un dipresso: all'incirca,
discernimento. 2. locuz. avverò. senza discernimento: senza distinguere,
allora di tarma. -locuz. avverò. in, per, da, ogni
nuova ma sempre efficace. -con uso avverò. tedaldi, 26-14 (59)
eccessi. 3. con uso avverò. e con esso: insieme.
di un bolide. -con valore avverò. di sorpresa. bisaccioni, 1-97
attorniato. — anche con uso avverò. boccaccio, vi-266: entrar non
mano, alle mani (con valore avverò.): manualmente (con riferimento
sperare. 9. con valore avverò. letter. ant. perfino;
(che ha riscontro con la forma avverò, un po'). poliziano,
verzelli. 6. locuz. avverò. -da mo: da questo momento,
fa nigotta. -con valore avverò. paganino bonafè, xxxvii-154: s'
-. 6. con uso avverò. colpevolmente, biasimevolmente. parini,
scampata la vita; e non solo s'avverò la mia opinione, ma di più
nel dì del giudicio. -con uso avverò.: poco. anonimo pistoiese,
sarebbe morto; predizione che infatti si avverò. bocchelli, 2-ix-124: allora, l'
3-i- 598: la prima roma avverò una civiltà di beneficio universale, provvidenzialmente
un altro agg. e con funzione avverò, o in coppie di valore rafforzativo
deprimere. 14. locuz. avverò. -da quindi adrieto: fino a
nostra istoria. -con valore avverò. bandello, 2-10 (i-774)
di vita sempiternale, -con valore avverò. riodo di tempo illimitato un'istituzione
sulla nostra casa. quello che prevedevo s'avverò così fulmineamente che non ebbi il tempo
il malfattore. -con uso avverò.: con voce possente. buonarroti
la mi'donna. -con uso avverò.: fuori delle convenienze, male.
aeternitatis, locuz. lat. con valore avverò. espressione mutuata dal linguaggio della filosofia
rati, locuz. lat. con valore avverò. dir. nel linguaggio diplomatico,
chiamandove tutora. -in locuz. avverò. ritmo di s. alessio,
. vànvera, nella locuz. avverò. a vanvera: senza riflettere;
v. ivi), passato dal valore avverò. a quello pronom. (l'
per via terrestre. -in costrutti avverò, o aggett., in espressioni ellittiche
di trasmissione (in partic. in costrutti avverò, o ag- gett.) -
fuori delle cose. - anche con valore avverò. = locuz. lat. mediev
. whisky a gogò. -nella locuz. avverò, o aggett. a gogò,