livia l'avrebbe passata al suo ganzo avventuriero. moravia, i-378: credi forse
regno non è la menzogna di un avventuriero o l'allucinazione di un ossesso.
livia l'avrebbe passata al suo ganzo avventuriero. comisso, 7-128: uno degli
massimamente,... che, come avventuriero, era sciolto d'alcuni obblighi di
mar caribico. -per estens.: avventuriero, persona senza scrupoli, filibustiere.
. imbroglio, inganno grossolano, da avventuriero. bartolini, 15-207: la visita
cagliostro. cagliòstro, sm. avventuriero, imbroglione. pirandello, 7-203
= per antonomasia, dal nome del celebre avventuriero giuseppe balsamo, noto come conte alessandro
= per antonomasia, dal nome dell'avventuriero vene ziano giacomo casanova (
ricordo come quello del disgraziato matrimonio con l'avventuriero, deve aver lasciato una cicatrice di
sono un gaudente, un epulone, un avventuriero; e soltanto un uomo in balìa
chierici erranti, qualche mercatante, qualche avventuriero. bacchelli, 2-73: c'era
di buon papà, che non di scapolo avventuriero, di giornalista garibaldino e di focoso
e di gentilomismo mette al suo posto l'avventuriero. borgese, 1-166: noi italiani
in cerca di fortuna; vagabondo; avventuriero. massaia, x-13: cercai
salva. 3. trafficone, avventuriero. betteioni, iv-362: a roma
comando, / con l'insolenza d'un avventuriero. -intr. con la
lo giudicavano una testa matta, un avventuriero, un guastafeste. -sostant.
via coll'oro, garzone petulante e avventuriero che le fece violenza; e da quello
savinio, 1-116: non sono un avventuriero in pantofole, detesto l'idiota bonarietà
tipo prosaico del congiurato parlamentare e deu'avventuriero politico, che cresce nella gioventù meschina
una corporatura atletica: vero volto di avventuriero. gozzano, i-1259: è un'
guadagno da attività non chiare; avventuriero. panzini [1905],
atteggiamento e compor tamento da avventuriero. savinio, 22-121: s'
nome diventò proverbiale per indicare un abile avventuriero. rocambolismo, sm. letter
per via coll'oro, garzone petulante e avventuriero che le fece violenza; e da
deriv. da ventura-, v. anche avventuriero. venturimetro, sm. idraul
casanoviane. = dal nome dell'avventuriero veneziano giacomo casanova (1725- 1798)
è proprio, che si riferisce all'avventuriero veneziano giacomo casanova (17251798);
si spaccia per chi non è; avventuriero, lestofante. amico di casa
il primo atto della gran commedia che quell'avventuriero premeditava fin da due anni.