svevo, 8-487: il suo maestro gli aveva spiegato ed egli aveva fatto anche la
suo maestro gli aveva spiegato ed egli aveva fatto anche la sua praticaccia su una pista
, che ancora si illudeva in proposito, aveva recentemente persuaso un amico civilista, il
1-149: corbulone, che per tanti anni aveva praticato la guerra,...
, ch'era metafisico d'altra fatta e aveva studiato -così non l'avess'egli praticato
7-52: questa donna in pochi giorni aveva praticato segreta- mente quasi tutti 1 clienti
suo palagio, né la sua guardia aveva ardire di vietare chi avesse voluto parlargli
3-301: nel praticare col mondo la infelice aveva appreso tutto il demerito del marito.
: praticando coi compagni di scuola, aveva preso, senza volere, una cert'aria
peste, che praticando con tal donna aveva contratta. faldella, ii-2-34: praticò
d'animo di quando, adolescente, aveva preso a praticare così. 24.
318: un amico un giorno, gli aveva detto vedrai che all'atto pratico è
pratico del mare per conoscere ch'egli aveva ragione, gli dette commiato. ferd.
5-699: s'immaginò l'impressione che aveva dovuto provarne silvia che
giorni voleva far lei, ma poi l'aveva vista tanto lesta e pratica di tutti
del fare e dalla natura che l'aveva dotato d'una grazia e fertilità d'ingegno
e gli disse in sostanza quello che aveva veduto della concorrenza del popolo, e che
cose umane. verga, 8-456: aveva una certa ruga fra le ciglia, qualcosa
tutti 1 giurisconsulti ed ogni pratico le aveva per le mani [le opere di
avvedeste dal polso che quel giovanetto non aveva la febbre, ma una semplice palpitazione
. bigiaretti, n-231: ma guamieri aveva detto, lui, il gran drittone,
volta i panni della fatua praticona che aveva insulsamente indossato tante volte in quella sua
o informale. machiavelli, 1-iii-891: aveva avuto ad desinar seco cinque o sei
c. e. gadda, 19-60: aveva magari superato lo stridente pettine dell'argentera
-coltura foraggera. pascoli, 1-27: aveva avuto pochi iugeri di terra non buona
e brillante. soldati, 2-455: aveva quattro serie di lenzuola: quattro colori
porta le tante amorevoli persuasioni awanzate, aveva da lungo tempo manifestata la pravità dell'
non meno buono investigatore di chi piena aveva la borsa che di chi di scemo nella
, ricercatissima nella sua vita prava, aveva detto di no soltanto agli uomini che
paesaggio prealpino. moravia, 23-119: mi aveva colpito il contrasto oscuramente significativo tra l'
siora bettina tenesse per sé quanto egli aveva risoluto di dirle. -discorso introduttivo di
vada ». emanuelli, 1-142: aveva pensato ad un lungo preambolo, ed ora
albana,... pure lui, aveva portato alla maga-tintora delle maglie a ritingere
ponghi, 1-i-1-84: chi se non piero aveva mai pensato ad aumentare lo quadro architettato
: se si fosse dato retta a chi aveva visto, previsto, preavvisato, e
mondiale. svevo, 8-707: aveva asserito che 1'* ulisse 'non fosse
certo reddito a ciascun canonico che ne aveva la titolarità (o eventualmente a un
quale avendo buona prebenda... aveva sempre paura di morir di fame.
], questo americano di marca precapitalistica aveva bisogno ai ridurre tutto l'universo a
119: egli [napoleone] aveva un altissimo merito presso di me:
un altissimo merito presso di me: aveva riuniti ed educati alla guerra sei milioni d'
alla guerra sei milioni d'italiani; aveva precariamente aggregati all'impero gli altri paesi
poco tempo. de roberto, 16-12: aveva misurata la vanità degli affidamenti umani,
riferimento della ragazza ai tradimenti del marito aveva riempito di malumore maria luisa dandole di
, 5-21: il signor filippo diacono aveva preso tutte le sue precauzioni per quel
d'annunzio, iv-2-940: perché egli aveva tenuta quasi nascosta quell'amicizia, s'era
voi partiste di qua, nostro signore aveva fatta e pubblicata in concistoro la bolla
vezzo che vi domesticò a star senza aveva indurato l'amore, tanto più tenero in
: avrebbe voluto, ora che l'aveva vicino, precederlo! ma il cavallo oltrepassò
. e. gadda, 6-245: lo aveva ricevuto [il diploma] l'anno
a simiglianza di napoli, dove la polizia aveva creato la classe degli 'attendibili '
precetto de idio istesso, che chi aveva del bene ne dessi a chi non
bene ne dessi a chi non n'aveva. citolini, 299: ne 'l decalogo
l'£ età della ragione 'non aveva portato soltanto l'osservanza formale ai precetti
osservanza formale ai precetti della chiesa: aveva portato un lavoro di sostanziale educazione religiosa
gilè di velluto nero a puntolini gialli aveva gravitato quarche mese, la domenica e
avevano tratto per i medici precetti, aveva una mente sgombratissima e in sommo grado penetrativa
. cicognani, v-1-98: il thouar aveva proposto al carducci il precettorato in una
sarebbe andato al ginnasio: sin adesso aveva avuto un precettore in casa per infarinarlo
ordini militari che la difendano, quanto aveva la nascente chiesa di precettori e di dottori
la fare. leti, 0-ii-243: aveva il re filippo scritte lettere replicate al duca
persona con tutta la corte, e perché aveva inteso esser ivi gran penuria di grano
si misero a strillare che tonino li aveva precipitati. bacchelli, 17-109: talento
non fusse stato quel medesimo che l'aveva precipitata in quello pericolo. loredano,
, ma, poiché ancora nessuna potenza aveva espresso il proprio proposito, giovava a
.. ella, nella strada, aveva avuto il presentimento ch'io fossi precipitata
: gli fu risposto dal senato che s'aveva usato ogni sapere e ogni destrezza,
era precipitata, e la sorte l'aveva a poco a poco sospinta sempre piu in
. calvino, 11-16: egli non aveva avuto altrà passione... che la
manipolazione degli elementi, e per anni aveva atteso di vedere il giallo re del
1-159: il giovanotto dell'altra tavola aveva dato un balzo dalla seggiola, precipitandosi invelenito
pure, non provocato di nuovo, aveva minore causa di precipitarsi e di querelarsi
della dora riparia, quando il precipite losati aveva dato un tonfo nelr acqua. e
sul vuoto. fenoglio, 4-20: aveva scavalcato il parapetto ed era precipite sulla
volle confessare la vera ragione che l'aveva spinto a quella precipitosa partenza.
serdonati, 9-506: un fiume che non aveva letto fermo e daltuna e daltaltra parte
letto fermo e daltuna e daltaltra parte aveva le ripe precipitose. d. bartoli
, 1-172: d generale, che prima aveva occupato poco posto nel salotto lambert anche
grandemente inquieto..., s'aveva molte volte concitata contro l'ira dei
per mezo del duca d'orléans l'aveva fatto assicurare che contro di lui non
questo precipizio, considerandogli ch'egli non aveva né forza ne danari né città né capitani
precipizio di nozze fece credere che enrico aveva trovato quei pretesti di
il pericolo era grave più che non aveva creduto.. e non sapendo a che
anch'io. verga, 3-92: 'ntoni aveva ancora il sangue agli occhi e voleva
in una colle tremende esigenze finanziarie, aveva fatto sentire precipuamente il lato spietato del
precisare la somma di danaro di cui aveva bisogno. -prestabilire, fissare,
poco a poco da una nebbia che l'aveva conservata con cura. piovene, 6-43
una grazia. tecchi, 10-68: joanne aveva, nei suoi calcoli, nei minuti
primo in calligrafia e perciò mio padre aveva voluto che studiassi da ragioniere, dove
pulizia e alla precisione, e perciò aveva notato subito lo sporco e il disordine
. deledda, iii-i02a: nessuno le aveva mai raccontato chiaramente donde egli era venuto
proposito e goffi oltremisura: balbettava né aveva la precisa coscienza di ciò che andava
. cassola, 2-100: anita non le aveva mai fatto delle confidenze precise; solo
fatto delle confidenze precise; solo le aveva fatto capire che, sì, aveva
aveva fatto capire che, sì, aveva un paio di corteggiatori., molto insistenti
settimanalmente da un paese della costa, aveva ricevuto da quei tirannelli l'ordine preciso
di romano. cassola, 3-218: aveva rivangato [il procuratore generale] la
di cristallo. buzzati, 6-66: aveva una faccia precisa e ben disegnata di
della bestia. jovine, 2-226: aveva la mira precisa, le gambe scattavano come
. borgese, 1-40: quasi quasi aveva la forza di balzare dal letto,
imposto. cassola, 8-7: ada aveva una bella calligrafia; ed era precisa,
, 481: la nostra compagnia aveva questo di particolare, che non vi
li-5-259: dotato di preclare qualità, aveva bellissima struttura del corpo. bellori,
questa nostra cara italia, quando non aveva altra gloria. -irreprensibile (la
. pesci, ii-1-495: vittorio emanuele aveva intanto ordinato che la piccola chiesa del
lunga milizia e con molte preclarissime vittorie aveva rinnovata la fama antica della ferocia, si
escluso. moretti, i-510: adelinda aveva aperto allora le braccia come per offrirsi
1-iii-538: fino a metà maggio luca aveva giurato che cresceva tutto in erba e
al collo smagrito e bruciante del malato aveva appeso la catenina d'oro con la
rendo. beltramelli, ii-550: mara aveva avuto una precoce ferita al suo cuor
maestri. svevo, 8- 307: aveva sei anni e avendo vissuto sempre in compagnia
erano irrigiditi un poco, raccolti, lui aveva conservato intatti i suoi movimenti di ragazzaccio
: cerveteri, precocemente gridio di capelli, aveva una lunga faccia occhialuta in cui s'
.. la precocità di questo andamento aveva perciò a quell'epoca spinti i più de'
un uomo come il gentilini, non aveva date apposite istruzioni al compagno. =
di una famiglia dai preconcetti borghesi, aveva afferrato le redini del ménage. =
di tromba fu quale egli stesso la aveva preconizzata in quel giorno. nievo,
, seguace in tutto del petrarca, aveva figliuoli illegittimi, ed era preconizzato successore
spallanzani, iii-383: capiva che egli aveva presentato una vera accusa e che come
. tommaseo, 2-ii-201: il paoli aveva preconosciuto napoleone, quella luce della mente
per tutto il maggior prezzo che egli aveva voluto, ne trasse guadagno inestimabile.
fosse essa senatoria (il cui governatore aveva la specifica qualifica di proconsole) o imperiale
) o imperiale (il cui governatore aveva la specifica qualifica di legato di augusto
colletta, iv-157: l'assemblea generale aveva un vasto edilìzio nella città, sue leggi
non solamente era in essere, ma aveva presidenza sul paese circostante. 2
: e su la tavola della presidenza aveva posto anche un crocefisso. soldati,
presidenza '. pavese, 4-239: ci aveva parlato [il preside] in consiglio
di famagosta et in molte altre opere aveva fatta pienissima fede della prestanzia e della
, 43: a saint- vincent donat-cattin aveva accusato il segretario di presidenzialismo. =
antico vigore. l'editto del 1774 gli aveva risvegliati da questo languore al quale la
questo languore al quale la potestà legislativa li aveva condannati. -con metonimia:
-con metonimia: il luogo in cui aveva sede tale tribunale. pacichelli,
al governo. pallavicmo, i-355: aveva prof erto di confederarsi con loro,
sommo che presiede ai destini d'europa aveva prevalso sulla mags'or parte de'prìncipi
della bellissima roba; ma una ignobile mano aveva presieduto a qull'ammobigliamento. d'annunzio
: « nessuna assemblea separata », aveva detto, « può disporre dell'autorità della
preseduta dal dottore por- perio, l'aveva acclamato a grandi grida suo candidato. moretti
a rivoltellate da alcuni mafiosi, li aveva inseguiti e cercati dentro un portone.
era delle rare sue doti e sì l'aveva in pregio che niente gli sarebbe paruto
gli dica degli ultimi versi miei: aveva con me, dentro una busta,
, 114: quinzio... aveva a noia l'armi, ancora per la
dispetto / e mia vergognia intendo che l'aveva / dato la posta a due,
stanziali che fu prisco, 5-230: aveva sinora agito come in uno stato di costretto
v-361: chi voleva suoi disegni o gli aveva subito con dargli della pressa o non
con dargli della pressa o non gli aveva mai se gli si accordava tempo.
fucini, 661: carlo ginori m'aveva invitato pressantemente credendo che mi facesse piacere
, v-92: soprattutto la bocca di barbara aveva vinto, come se si fosse pressata
dir altra cosa, se non che non aveva punto contravenuto agli arresti. siri,
disaggregabilità. massaia, v-163: mi aveva fatto apparecchiare una quantità di foglie di
g. raimondi, 4-140: la bomba aveva fermato il treno. ucciso il macchinista
dell'altra. tarchetti, 6-ii-46: aveva abbracciato la carriera del sacerdozio, spintovi
): la giovane piagnendo rispose che aveva la sua compagnia nella selva smarrita e
presso della torricella nascoso s'era e aveva tutte queste cose veduto, e passandogli
. rotta ai roncisvalle, 6-4: aveva orlando uliver dismontato / con gran lamento
alba del dì presso salì sulla nave che aveva volte le vele alle rive della spagna
. bacchetti, 2-xxii-22: rimbaud non aveva dentro di sé la pressura d'un mondo
accomodarsi [manzoni] alla forma che aveva rielaborata sotto la 'pressura 'del censore
. volponi, 3-38: la televisione aveva iniziato un altro programma e il tono
d'annunzio, v-1-231: la morte aveva cancellato dalla tessera il mio nome e prestamente
utto vivo e il buono ufficio vide che aveva fatto il suo uon cane e si
si pentì tardi di qull'errore che egli aveva fatto prestamente. 4. dopo
onestà di sua moglie... non aveva avuto mai un gran concetto. ma
gran concetto. ma uno grandissimo ne aveva di sé, della sua forza,
che 'l commissario apostolico, il quale aveva prima avuto pensiero di cassar le genti
scusandosi che 'l luogotenente di esse non aveva voluto fargli buoni nelle loro paghe tre
uno schioppetto da caccia ch'io gli aveva prestato. manzoni, pr. sp.
; e un curato suo vicino, che aveva un po'di libreria, gli prestava
245: federigo... aveva ricercato il papa che volesse incoronare arrigo
beccaria, ii-296: il reale governo aveva di già comunicato al dicastero le provvide
roseo, v-53: il secondo aveva nome subste e l'altro preste,
un altro cavaliere dì catone il quale aveva nome nassidio e... costui
. croce, iii-22-46: vittorio emanuele ii aveva serbato non poco del vecchio re di
il popolo. pirandello, 6-255: aveva dato anzi a quella bambina, che non
. vittorini, 5-345: l'urss aveva toccato, negli ultim anni di stalin,
oriani, x-21-168: così magrolina, aveva spesso delle movenze e degli atteggiamenti prestigiosi
il mio piffero alla montanara, ne aveva intorno una dozzina [di ragazze] che
speculazione bancaria. faldella, i-4-202: aveva fatto vendere 100 obbligazioni della ferrovia vittorio
e... nell'ottobre del 1868 aveva pure desiderato di sottoscrivere al prestito dei
mio dolce. pascoli, i-792: aveva... il popolo romano..
preceduta. cassola, 4-20: la gente aveva già ripreso l'abitudine di andare a
vedeva ilare e presta come quando gli aveva fatto la prima sfoglia sul tagliere di faggio
mandato là dal principe che della sua venuta aveva avuta presta notizia, colle sue genti
uno. cesarotti, 1- xvi-1-230: aveva essa ordinato per la casa alle damigelle
f f bisticci, 3-134: aveva... uno muletto, il quale
, il quale sancta maria nuova gli aveva dato; ma lui non lo volle accettare
restituisse a cesare gli reggimenti che n'aveva avuti in presto. -debito pubblico
era stato quel presuntuoso ed ignorante che aveva imbrattati quei volti. mazzini, 28-79
. nardi, ii-112: egli si aveva già presupposto nell'a- nimo la sua
altramente di quello che l'uomo s'aveva presupposto. bonarelli, 1-198: se
lunga contenente... quello che mi aveva parlato el duca. bandello, 1-21
favori volti ad alfonso per la amicizia aveva contratta seco nella presura sua.
45): il mirabil lionardo da vinci aveva preso per elezione di mostrare una battaglia
più comodamente potere portare la preda, l'aveva j j
e nell'uno e nell'altro luogo non aveva asciato segno di lieve presura.
future. tarchetti, 6-i-634: egli aveva compreso di essere artista: per una
per una potenza straordinaria di intuizione, egli aveva presvelato il mistero di tutta una vita
. leonardo mocenigo, lxxx-3-228: aveva questo regno molti vescovadi...
che papa clemente iv (1265-68) aveva concesso ai parroci di percepire da quelle
là ove el preite giaceva, ch'elli aveva ucciso. parafrasi del decalogo, 57
sp., 1 (19): aveva quindi, assai di buon grado,
s'era sposato con la chiesa, aveva giurato castità. gozzano, ii-132: forse
, priore nella pieve principale, il quale aveva seco un suo nipote, anch'egli
sangue. arrivava a peggio; quando aveva i nervi: mi chiamava 'figlia
grottesche di certi pesci che marta non aveva mai visto, che non immaginava potessero
. botta, 5-152: tanta paura aveva quel capitano vittorioso [napoleone] di coloro
in quel posto, che all'esperienza aveva congionte maniere dolci e soavi, che
: adelina markò, la bellissima, aveva due o tre pretendenti che ella non poteva
deledda, iv-356: in quel tempo gavina aveva un altro pretendente, un capitano di
. che cercava una moglie con dote e aveva saputo che gavina era la più ricca
antiche pretendenze in quel marchesato, non aveva buona intellienza con guglielmo. m.
i re, sopra le quali non aveva pretendenza il popolo romano. manno, 1-14-40
c. campana, i-2-19-153: l'imperadore aveva fatta intimar la dieta in vormazia,
argentone vi- negia che il senato viniziano aveva risposto non pretendere d'avere inimicizia seco
, mi pare. cicognani, 13-32: aveva ella il diritto di retendere che ogni
donna fosse come lei? essa non aveva preteso mai. caproni, 1-55: sono
rimini, ad instanza della signoria di venezia aveva fatto strangolare in carcere il conte guido
che egli pretendeva invalido e nullo, aveva scacciata da marsal la guarnigione francese.
al dispetto delle vesti con le quali aveva preteso mascherarsi, era però conosciuta per
. bandello, 2-34 (i-ioii): aveva alora il re, col conseglio del
zelo di religione alla sua ambizione, aveva in animo di restituire alla sedia apostolica
dagli altri. rosselli, 62: aveva jacopo peri, frale altre, questa virtù
aveva non di meno pretensione di gran nobiltà.
. a. cavalcanti, 39: aveva non di meno gran pretensione quanto a
: quanto al far da cucina, aveva una pretenzione sola: d'esser bravissima a
543: l'osteria di bardolino aveva fino dal secolo scorso pretensione d'albergo
ultima dello stampatore, perché già io aveva deposto l'animo di poter trattar con lui
pretenzione, che pochi mesi innanzi esso aveva fatta, di segretario della città, gli
cui faceva parte la ragazza che non aveva corrisposto alla sua immaginativa. 2
donne savio proferiva / come la madre l'aveva ambasciato; / una parola none preteriva
. guicciardini, i- 52: non aveva mai pretermesso [alfonso d'aragona] di
, i-306: la parola 'novella 'aveva un suono tutto speciale...
fin troppo bella, troppo ricca e aveva alcunché di avventato. 4.
. carducci, iii-21-370: arcidiacono, aveva, in questa qualità, preso a
e awidimi che il calcio / l'aveva dario avuto; onde alla meglio / l'
altra camera il reuzzo col pretesto che aveva vergogna di spogliarsi dinanzi a lui,
pietro non ritornò al suo paese, aveva trovato il pretesto di doversi preparare agli
, 13-588: tanto la tradizione pretina aveva profittato ai romani che anche da questa
gente, mi raccontavano quei giovani, aveva ascoltato strabiliando le sue frasi mezzo pretine
ebbe origine da un pretonzolo che aveva fatto un sonetto del comune degli scimuniti.
eletto governatore della spagna, perché non aveva modo da comporsi co'suoi creditori,.
tedesco giovanni richter..., che aveva umanisticamente assunto il nome di 'praetorius
le nozze dell'uomo pretorio, ch'aveva menato per moglie la donna due dì
3. caserma in roma in cui aveva sede il comando del corpo di guardia
2-27: nella forte depressione pretridentina savonarola aveva proclamato dal pulpito, non del tutto a
sublimi e pretti pensieri [il parini] aveva. manzoni, pr. sp.
pretto della torah, dove l'eterno aveva fermato le sue eterne volontà. de
uterini dai quali era stato allevato, aveva aggiunto al suo cognome quello di baccher
conobbe ciò chi disse che nelli prìncipi aveva aa prevalere la forza del leone e
, 6-ii- 576: io ti aveva le mille volte osservata, mi eri piaciuta
delle quali, spenta nel padre, si aveva con lo animo e con la eloquenzia
6-255: saettò di babordo quell'altro che aveva già percepito all'entrare...
tecnico d'oggi significherebbe che nella poesia aveva il movimento dell'anet to
che nello stile e nella forma non aveva la ricercatezza, prevalsa dopo la morte
estetici. alfieri, i-34: egli aveva fatta gran parte della vita in roma
di consiglio ponderato e franco che non aveva eguale. rosmini, 5-1- 255
, la colpa era sempre di chi aveva sbagliato o prevaricato nell'eseguirlo, non mai
, non mai di lui che l'aveva disposto, che aveva scelto l'esecutore.
lui che l'aveva disposto, che aveva scelto l'esecutore. -sostant.
consecrorono al signore, come iddio gli aveva comandato. ma li israeliti prevaricarono 'l
marchi, ii-29: più d'una volta aveva assistito allo spettacolo miserevole delle altrui prevaricazioni
quella prevaricazione... larga ferita aveva aperto nel corpo della missione.
la memoria gli tenea guardate, / aveva le future prevedute. g. p.
fino la vista che il dì innanzi l'aveva commosso a un preveggente entusiasmo non rinfervorava
prevenendola, le lanciò un dardo che egli aveva in mano e percossela in su le
curarsi delle ferite ricevute sotto poitiers, aveva prevenuto ogni ordine ch'egli avesse potuto
potuto lasciarvi e che per quello che non aveva, per la brevità del tempo,
facendogli sapere il vero motivo per cui aveva lasciato il suo paese. -assol.
gaetani d'alagna,... aveva gran volontà di prevenire alla degnità papale.
estens. messo che, nel medioevo, aveva la funzione di annunciare parrivo di un'
prevaleva la nomina di chi per primo aveva esercitato tale diritto. m.
in diritto canonico, era il diritto che aveva il capo di prevenire i collatori ordinari
che si potevano imputare al vino, aveva prevertito il vituperoso me- stiero del manigoldo
, quale è morto, me ne aveva trasmesso un esemplare previamente. baretti,
: il dabbene parroco di quel villaggio aveva deciso, previo consenso degli onorevoli fabbricieri
borgese, 1-287: il medico curante aveva fatto diagnosi d'infezione intestinale, con
mai. piovene, 15-100: non aveva rimorsi. se mai, i rimorsi prendevano
segno della sua autorità un bastone. aveva sotto di se i prevosti delle compagnie
arcieri e d'aguzzini. ve n'aveva uno per ogni terzo o reggimento.
di parigi, a chi sua maestà l'aveva dato. g. michiel, lii-4-351
prevostura. secondo lui, monsignore gli aveva fatto torto nella circostanza di quel concorso.
). volponi, 3-8: non aveva tradotto garda lorca, lui! ma
e irrevocabile. soffici, v-1-492: aveva capito... la preziosità di ogni
d'oro. frusoni, 1-25: aveva ella disordinata con le teneri mani la
quel biglietto del precettore... aveva spazzato via di colpo... tutte
ìstro- menti d'egual genere non si aveva fino ad ora che il pantografo.
e venale e significò la podestà che aveva ciascuna cosa di essere cambiata con tutte le
. c. gozzi, i-98: non aveva avuti altri soccorsi dalla mia famiglia,
come a requisizione di messer arminolfo sicurano aveva fatto fuggire vittore e ricevutone il prezzo di
che, primieramente manicatosi ciò ch'egli aveva e non potendo torsi la fame, vendè
, e avendo mangiato ciò che del prezo aveva potuto comperare, non avendo più che
stata anche in ciò sì matrigna, che aveva posto ai piaceri del mio amore il
cotanto prezio? pigafetta, 145: aveva... una collana al collo de
è spiritualizzabile. cassola, 2-462: aveva [la ragazza] i capelli castani
. erano imbarcate con tutto quello ch'aveva di suo mio marito. pascoli, 219
3-64: pappi de'medici... aveva rotta la prigione e si era fuggito
. -anche: l'edificio in cui aveva sede tale istituto. manzoni,
pianger di maniera il parto che ella aveva nella prigione (per modo di dire
ch'era da scusarsi adamo se non aveva ricusato una prigione così onorevole.
quegli due prigioni che per tal opera aveva già fatti. bellori, 2-260: dai
. cavalcanti, 60: ella aveva in sua compagnia, questa pazza femmina,
protestantesimo, era entrata in roma ed aveva commesso l'ultimo sacrilego attentato, spodestando
a incalzarlo attraverso la stanza, l'aveva finalmente ridotto con le spalle al muro
la quale per prima mai più non aveva veduta, nel principio del ragionar le
e ridendo... del ribrezzo che aveva provato poche ore prima. mazzini,
miraglia, due giorni prima, gli aveva detto: « se proponessi a gabriele
luogo, era molto affaticato; secondariamente aveva già date tutte le disposizioni necessarie e
prima egli era molto affaticato; secondariamente aveva già dati tutti i provvedimenti necessari e statuito
] stampa periodica milanese, i-233: aveva in contraccambio talento ed industria per cominciare
di resto del primaio lavorio che ci aveva fatto libbre due. boccaccio, i1i-12-46:
s'intorniava per propria difesa? non aveva ella nelle giovanette leggiadre e primaticce.
tutti quei 'primati 'che gli aveva assegnato il fanatismo, il feticismo dei
nel * 42, gianfranco contini ne aveva scritto una recensione per « primato »
. verga, ii-48: anch'essa aveva avuto la sua primavera scolorita di ragazza
che azcarate in una recente intervista m'aveva detto che il pce s'identificava tuttora
maestro del luogo, cui l'istruzione aveva conferito elettivamente la primazia ed il rango
vino di campigliene e l'agronomo, che aveva dei terreni a bricherasio, negava.
porzioni di tenebre che il dio malvagio aveva assegnate alla sua anima e che potevamo esser
. carducci, iii-10-7: l'abatino aveva nella scuola di retorica primeggiato sì da
165: a bologna... aveva suscitata molta meraviglia il fatto che donna
di comandare. gozzano, i-691: aveva lasciato [albina albini] il collegio per
provveduti. zena, 1-96: prete lazzaro aveva altro da fare che stare attento alla
ar il signor luigi, che te gli aveva vinti a primiera. c.
modo co 'l quale di guadagnare s'aveva proposto, ma in altro modo diverso,
l'aderenza che l'ultimo suo duca aveva avuta con gli spa- gnuoli era vera
ebbe di tre sette in mano l'aveva violentato a far del resto, sperando
. adriani, i-i- 560: aveva ottenuto dal duca d'amalfi, signor di
primitiva, ossia primigenia, come l'aveva battezzata spirito losati nelle sue stramberie classiche
vita primigenia di tutti gli esseri, aveva anche un amore geloso per la nobil
i-763: ricordava anche come e quando aveva partorito. lì nel gran letto, senza
mettevano quindici altri ordini: de'quali ciascuno aveva tre parti, delle quali ciascuna prima
ciascuna prima era chiamata primi- pilo e aveva tre insegne di battaglia. ammirato, 1-i-148
primipilo, dopo che per diverse scuole aveva in giro tutte le coorti varcato, ritornava
officiale ecclesiastico il quale nella chiesa romana aveva cura dell'archivio ove si conservano le scritture
delle folle. fenoglio, 4-153: aveva un timbro di voce ed una rapsodica
, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato a quelle parole troppo
sua bella 'statistica della svizzera ', aveva mostrato la necessità di moltiplicare in questo
so di più le antipatie primitive ch'ella aveva contro l'inghilterra e lo sforzo che
lodi primitive, disse a mia madre che aveva un difetto solo, uno soltanto,
dal foscolo e poscia dal gherardini, aveva per sé gl'ingegni più indipendenti in
snella della santa, che un artefice ignoto aveva ritratta con ingenuità primitiva, non priva
signora carolina, che neppur l'aria aveva sfiorato ancora. -prima esperienza amorosa di
pensione in via de'bardi, l'americano aveva dovuto conoscerla una diecina d'anni dopo
. g. capponi, i-319: aveva educato la sua coscienza di storico m
viii-1-10: il primo ai di maggio aveva i circustanti vicini raccolti nella propria casa
che già verso i primi di settembre aveva uno dei centri di comando in casatarammana
tutti quei primi minuti gurù non l'aveva guardato un momento. -con riferimento
. d'annunzio, iv-1-6: ella aveva... le estremità un po'correggesche
primissima aurora! piovene, 6-99: angela aveva osservato presso il notaio un giovane cu
3-61: retrocesso alla prima infanzia, non aveva potuto disfarsi della parte di sé ch'
che pensava abbruciar quella mattina, perché aveva avuto aviso dalle sue spie che poteva farlo
432): il suo gran segreto l'aveva sempre tenuto in sé,..
con-panatico '. moravia, xi-254: le aveva dato un bacio, il primo e
., 3 (41): lucia aveva avute due buone ragioni: l'una,
dell'importanza che anche per questo riguardo aveva la 'scienza nuova '. bartolini,
, avevano tanto assordato guido che questi aveva consentito a fare una punta fin lassù
1813 per mezzo del sena- tus consulto aveva fatto annullare i verdetti del giurì. savinio
. buzzati, 6-183: qualche volta aveva anche fatto degli a solo come le prime
antecessore:... la sua condotta aveva di bel primo un po'scandalizzato.
nelle parti di egitto, lo quale aveva uno suo figliuolo primogenito. dante,
dice espressamente; fa solamente intendere che aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'
. de roberto, 20: non aveva potuto soffrire il primogenito, prediligendo il
era altissima marea. quel popolo primordiale aveva trovato una nuova occasione di frenare te
: i boschi, appunto, ch'ella aveva veduto nella sua fanciullezza. soffici,
in cui un estremo filamento, che aveva resistito, quasi un record, per trentasei
dubbio. vittorini, 5-77: persico aveva doti di primórdine anche per un lavoro
i, avolo del re presente, aveva avuta la principale autorità del governo.
difetto). firenzuola, 2-171: aveva un cavalier napoletano... una
la quale, benché parlasse male, non aveva questo per il suo principal difetto.
tortora, ni-59: il re non aveva... posta la principale speranza
volte l'arcivescovo motteggiare sopra la perdita che aveva fatto il re catolico d'un regno
: sull'ingresso principale, il vèrgoli aveva fatto alzare, più alto della casa
di bel mondo..., egli aveva ed ha tuttavia quanto può raccomandar un
per cui alfonso nella lettera a sua madre aveva alluso alla superbia dei principali. moravia
da vari dolori, imperocché principalmente lui aveva una febbre anzi piccola et un pizzicore
degno. boccaccio, vtii-2-82: subrio flavio aveva co'centurioni avuto secreto consiglio..
intrare nella possessione della sede imperiale, aveva dato di sé opinione di crudelissimo.
d'un principatùcolo di quattro spanne, aveva arrestato per adora il corso del suo declino
non nella casa de'medici, che aveva dominato in firenze e che, quando
abastunagio, figliuolo del prencipo galeotto, aveva ragunati una quantità di cavalieri, per
teneva servitori assai, cavalcature, ed aveva la casa fornita di tappezzerie e d'
la signoria: rispose che lo re non aveva figlioli, ma figliuole, e che
ma figliuole, e che questo suo nipote aveva per moglie la maggiore; perciò era
in mio luogo qualcun'altra che non aveva a che vedere con me stessa.
, venne a lui uno uomo ch'aveva nome zaccheo; e era costui prencipe
machiavelli, 1-i-319: lo esercito romano aveva tre divisioni principali...;
basso poi divenne anche degl'imperatori: lo aveva creato augusto nell'atto di rinnovare 1
il rimedio principe, il rimedio che aveva tutta la mia fede e la mia
d'un principatucolo di quattro spanne, aveva arrestato per allora il corso del suo declino
santa fiamma, la battaglia del popolo aveva in cinque giorni disfatto un esercito,
felicità. straparola, i-71: egli aveva principata la danza. giulio dati, 1-45
la disputa quello isdegno che il core gli aveva acceso nella bocca e negli occhi.
. e. gadda, 6-207: l'aveva chiamata per nome... tre
bambino. bernari, 3-319: ugo aveva bisogno di mille cose come un principino
v] in ogni cosa quello che aveva detto nel prencipio del suo pontificato, di
(266): già nel venire, aveva visto er le strade un certo movimento
perduto quella grande opinione di guerriero che aveva data di sé per gli alti princìpi suoi
æl felicissimo pontificato di gregorio xm, aveva sentita, con invidia non mediocre del-
di gusto, dopo che la malattia m'aveva come instupidito il palato. sbarbaro,
. la palla solcandogli il cranio lo aveva condannato per qualche tempo a convulsioni di
1-8 (38): il mio fratello aveva principio di lettere latine, ma era
latine, ma era tanto giovinetto che non aveva ancora gustato il sapore della virtù,
di commedie, le quali, perché aveva buonissima intelligenza di prospettiva e gran principio
e prudenza. del resto, egli non aveva bisogno d'imparare da nessuno cosa pensare
una donna di princìpi, ma non aveva l'abitudine di pensare. parise, 5-
da principio. brusoni, 205: perché aveva già la fortuna determinato di mortificare la
era l'intoppo: mamm'anto'lo aveva capito fin da principio: nella qualità dell'
sopraffatto dalla concitazione con cui la scala aveva parlato. si provò a calmarlo, ma
perché, a dirgli la verità, aveva quasi trent'anni e non vedevo il principio
p. del rosso, 45: testamento aveva fatto ai tredici di settembre passato,
, 39ii- 20: questo riguardo s'aveva... che si mutassero spesso i
era priore di s. giovanni e non aveva mai presa moglie). v gussoni
sedata l'ultima onda del tumulto che aveva tolto dal campidoglio i senatori patrizi di
, titolare di un ufficio politico-amministrativo che aveva il compito di sovrintendere ai capi dei
, pensioni, ecc., egli aveva di gran pensioni dalla spagna, dall'imperadore
o meno che chi riusciva in questa priorità aveva dalle reverende il regalo d'una bella
imboscate stanze dove il padre ritrovati gli aveva. 2. che si è
alessandro. malvezzi, 4-22: chi aveva il maneggio della monarchia a que'tempi
grossissima e continua pioggia... aveva privato i nostri del loro apparecchiato sussidio
. porzio, 3-232: ultimamente gli aveva privi d'una parte de'vassalli che
virtù e che publicamente e privata- mente aveva fatte moltissime opere laudabili. ariosto, 40-
vacanza a feisoglio (1934), paco aveva preso a lavorarsi gemma, la figlia
ottenuta la regìa, oltre alle privative aveva venduto candele. 3.
parole e di lamenti, luigi cantabruna aveva la privativa e in grazia dell'abitudine
in quel governo rappresentativo di che ella aveva allora la privativa ed in ogni sorta
arme, che grado ancora militare non aveva ottenuto ne lo esser- cito, ammazzò
scuse e andò colle genti sole che egli aveva condotte seco, che pur erano per
libertà personale di rapporti che il sovrano aveva con essi (in contrapposizione ai rapporti
(in contrapposizione ai rapporti istituzionali che aveva con gli organismi collegiali derivanti da tradizioni
la sua azione potesse rimaner privata: aveva bisogno che ogni suo atto fosse risaputo
donato degli albanzani, ii-385: non solamente aveva confortato i suoi a respingere i nimici
venire lo più privato amico ch'elli aveva. p. f. giambullari, 358
, rotto che fosse cesare, ancora pompeio aveva da essere ridotto alla privata.
sottratto a quella vita di privazioni, aveva mangiato da cristiano. -limitazione di consumi
: ^ nell'antica virtù il povero aveva la sua gioia / quando la povertà era
stesso affetto di clara... non aveva né la forza né l'abbandono né
., 3-302: questo re caidu si aveva una sua figliuola... lo
ieratica nel bianco camice di anna, aveva detto un passo della 'città morta
trattamento). pirandello, 6-182: aveva stimato di poter senz'altro approfittare della
accetto al re di quella, ed aveva molti privilegi ed immunità ottenute da lui
abitatori che cesare per una petizione di vatinio aveva mandati ad abitare a nuovocomo. b
e case un po'più grandi nuove, aveva dunque il privilegio d'ospitare la vedova
in terra italiana. lo straniero non aveva ancora il privilegio della persecuzione. nievo
chi l'ebe prò male, per pasione aveva co'loro. documenti deltamiatino tre-quattrocentesco,
. il gran prò che ella aveva ricavato dalla sua onestà! pirandello, 8-1017
di abba saha e nostra cattolica, aveva preparato splendida accoglienza. deledda, v-851:
manzoni, iv-355: ciascheduna delle parti aveva addotti degli argomenti probabili; nessuna un
era che lui, filippo, non l'aveva più tra i piedi. -fondato (
... così incerta che non aveva per regola che le opinioni o il capriccio
non nella casa de'medici, che aveva dominato in firenze e che, quando egli
zales, oggidì generale della compagnia, aveva letto dieci anni teologia in salamanca,
non mancarono precursori nel medioevo e che aveva ricevuto forma determinata dal domenicano bartolomeo medina
imprecava alla pioggia della notte, che aveva reso pesante il terreno. -ora -disse allo
gl'ignudi in quel luogo che non aveva avuta la più chiara luce dell'arte il
bergamasco, nel leggergli la lettera, n'aveva fatta del casato di don ferrante]
ii-203: tornato a termo, perché aveva combattuta e vinta la città di mitilena
soffio con il quale il prete l'aveva levato dalla tomba e messo in piedi.
tedesco, ma pel modo in cui aveva raggiunta. -sostanti carrieri,
gente si rimette la maschera proboscidata che aveva servito sui campi di battaglia. probòscide
, 1-160: dicendo nerone che non aveva dibbisogno di tali procacciamenti d'onore né
sp., 1 (19): aveva quindi [don abbondio], assai
prete. per dir la verità, non aveva gran fatto pensato agli obblighi e ai
, 13-687: non si dicesse che aveva ruggine o malanimo contro un fratello a proposito
avvenimento del signor cosimo, come gli aveva cresciuta autorità e grandezza universalmente, così
così ancora appresso a molti grandi gli aveva procacciato invidia. cesarotti, i-xxii-62:
un bravo e colto pittore italiano, che aveva due bellissime figlie? bertola, 44
crociata raccolta ad ancona di altro non aveva fatto procaccio che d'indulgenze. -importarlo
: la costanza, di cui ella aveva fatto procaccio mercé gli esempi e gl'insegnamenti
vestite e spregiudicate con le quali renzo aveva traffico di rapporti sensuali. g. bassani
che ella, per il solito, aveva parlanti misticamente, allora le apparivano vivi
femminile). molineri, 1-112: aveva, coi grandi occhi e le forme procaci
maggiore qualcuno osasse accusarlo di partigianeria, aveva esitato a dedicare una facciata pro-capite con
lui [martellino] procedeva e già l'aveva collato, temetter forte. boiardo,
401: in quello stesso anno pietro verri aveva pubblicato nell'ultimo numero del « caffè
lungo tempo in cui l'albergatore-awocato mi aveva esposto quelle nozioni procedurali.
, già proceduto negli studi filosofici, aveva per avventura cominciato d'attendere alla teologia
. per pietà e per affetto ch'ella aveva alla nova religione si ritrovava in mezo
violento. bacchelli, i-491: essa aveva il fuoco nelle vene, e la
processato ne la rocca, ma che aveva scancellato il processo quando regnavano i trenta
profeta fu adempiuto quello che di cristo aveva predetto il suo precursore, cioè: '
si mantenesse libera, che così come aveva nel processo del vivere suo fatte nuove
, 2-xxv-303: federico ruysch... aveva inventato un processo d'imbalsamazione e teneva
sicuro, involontario forse: ella non aveva amato. carducci, ii-10- 212:
1-12: gli domando se non ne aveva abbastanza di aver rischiato un processo per
parte migliore, rispondendo che roma non aveva mai seguito i consigli elei nemici
col collare dell'ordine quelle prerogative ch'egli aveva acquistate in tante altre egregie azioni ed
/ che contro a lui il papa aveva fatto, / il qual niuno ardiva
averla in pugno, il resto non aveva importanza per lui. per dime una:
invernale; i neri accertavano che dio aveva in orrore le preghiere degli uomini che
anni in circa, vedova, quale aveva la procidènza dell'utero. morgagni,
dell'utero. griselini, xviii-7-122: aveva contratta una procidènza nell'intestino retto.
regio, sopra la tavola del quale aveva veduta la proclama della guerra, sottoscritta
al trono in età giovanissima, egli aveva proclamato ai suoi popoli uno statuto dei
! piovene, 14-190: non so chi aveva proclamato: « esigo un esercito di
7-338: in sei anni cu matrimonio aveva sperimentato sua moglie, se non al
i suoi sudditi sappiano ciò che esso aveva risoluto di fare contro de'proci.
guerra finisse con quello esercito il quale aveva. leggenda aurea volgar.,
politica. fenoglio, 1-167: suo padre aveva in testa di metterlo subito da servitore
guicciardini, iv-117: il commissario guicciardino aveva ricordato che, non potendo per il mancamento
sp., 9 (155): aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'
132: quell'uomo lì davanti gli aveva fatto un torto a farlo nascere figlio
raccoglievano il cencio nel quale la gatta aveva procreato. -per estens. dare i
lo più uomini a'quali il traffico aveva procurato ricchezze con le quali s'erano fatti
e lo felicitai della perspicacia che gli aveva procurato una conquista così lusinghiera.
il mio secondo film... mi aveva... procurato un sacco di
a favor dei borboni già msin da quando aveva procurato la elezione di buonaparte al governo
segretario d'un governo democratico che non aveva nulla da governare; coi capelli cimati
, 208: li trebuni, che ciesare aveva lasciati a roma suoi proquratori, fuoro
e all'azienda..., gli aveva... dato a capire che
': procuratore del monastero, che aveva cura delle cose temporali. passeroni,
di mare. pirandello, 7-656: non aveva alcun fastidio dalle mosche, che facevano
molto il loro procuratore, il quale aveva costantemente negate le petizioni del re.
, 2-130: fu saputo come la giovane aveva ricevuto il padre isbandito, e funne
quella scarsa suppellettile di notizie razionali che aveva prima. = deriv.
d'un prode, secondo che f aveva udita narrare da un qualche poeta.
splendido e magnifico che prode scienziato, aveva molti e diversi cenacoli. c. i
proda, / tolse costei, ch'aveva il viso bello, / come sua
potenza emula, per soprawanzare la quale aveva da cosi lungo tempo tanti tesori prodigalizzati
padova il medesimo sig. galileo le aveva prodigamente, con altri suoi scritti,
dell'amicizia fraterna di cui per tanti anni aveva voluto onorarlo? palazzeschi, 1-233:
5-66: sua madre... aveva vissuto di palpiti rientrati, di espansioni
di tenerezza, insomma, che non aveva osato più di prodigare al marito né
l'alta idea che il poeta ci aveva fatta concepire del suo valore, s'
cicognani, v-2-15: in codesta palestra aveva fatto meraviglie e prodigi il mio fratello
una bestia mostruosa, secondoché il diavolo aveva formata... la qual cosa vedendo
. croce, i-4-194: il pensiero antico aveva lasciato all'orlo del suo umanismo la
in una scatoletta, un lapis; aveva scritto prodigiose cose con quel lapis, a
prodigo di lodi per tutti, e aveva un commento, talora magari a sproposito,
inventiva. landolfì, 8-56: sempre aveva la casa piena di plebei destinati ad
un passante qualunque per la sola ragione che aveva seco del denaro era stato ucciso proditoriamente
così proditoriamente, entrai, il vecchio aveva già composto e acceso nel camino un piccolo
pasolini, 13-180: il cane mi aveva morso proditoriamente, senza neanche un perché
schiacciò la testa all'innocente tradito, non aveva ancora veduto con quanta severità fossero puniti
proditorio! che il canonico lupi vi aveva messi d'amore e d'accordo, e
. fr. crispi, 30: aveva delegato a due prodittatori il governo di
pericolo d'un simile atto 20 giorni innanzi aveva provocato la fine della prodittatura de pretis
giuseppe la farina fin da un mese prima aveva temuto che il crispi ritornasse in sicilia
cinelli, 1-72: nell'aia, aveva chiesto come dava prodotto il grano.
del '48 son risaputi. la rivoluzione siciliana aveva fatto divampare tutta napoli. einaudi,
bellezza del panneggiare della quale soltanto giotto aveva dato un qualche prodromo nella 'resurrezione
per lo suo poco cervello, aveva gittati i pettini e li scarteggi,
medesima che molti anni prima prodotto gli aveva il primogenito maometto, si trovava in
ugurgieri, 2: ella [giunone] aveva udito una schiatta doversi producere del sangue
: certaldo... allora aveva nome soltanto dalle cipolle che produce in
le lettere amorose che egli scritte le aveva ed in giu- dicio produr la scala
, oggi imperatrice eleonora vedova, non aveva prencipi da tirar seco per produr figura
petruccelli della gattina, 4-250: sibilla aveva introdotto morella in casa della marchesa,
croce, iil2-414: la bei- monte aveva stretto amicizia con la newmann e..
dotta in società; non aveva ancora diciott'anni ma li dimostrava.
, vii-209: tanto per farsi sentire aveva accettato di prodursi gratuitamente e come conforto
', tecnocratica e produttivistica che egli aveva profetato ha vinto. e. forcella [
. calvino, 1-203: il collaudatore aveva subito valutato le doti produttive del volatile
doti produttive del volatile e... aveva intrapreso una cauta manovra per amicarsi la
. f. giambullari, 5-111: aveva poco di sopra udito il nostro poeta dalla
. s. borghini, 1-179: aveva prima detto enocche profetando che tutti gli
ormai, come organizzatore di produzione, aveva un nome, dopo il successo degli
, dedica. bisticci, 1-i-479: aveva [leonardo brani] grandissima riputazione in
avendo tradotto la politica d'aristotile, l'aveva intitolata in lui, e mandavala in
giorno dalla negrezza istrema che in sé aveva; e i proemi delle cene nostre
bevilacqua, 1-130: la curiosità che mi aveva spinto nell'accampamento si mutava nel desiderio
mondani. bisticci, 1-i-127: aveva il cardinale di benefici due badie,
sala si fosse oscurata; però m'aveva l'aria di una brutta chiesa piena
2-427: il solito profumo, che aveva dell'incenso, effondendosi da tutto quell'oro
non triste, non ostile. -sì, aveva torto -risposi. ebbi un brivido così
: forse perché di quella profana ne aveva avuto abbastanza. -scrivere profano:
utile su un bene al proprietario che aveva fatto la relativa concessione. de
spettatori che una infreddatura profana quella sera aveva osato assalire la angelica trachea della malibran
rimproverò in presenza di molte altre come aveva parlato a un uomo e guatatosi insieme
ne la loda serafina, / che zaccaria aveva proferuta / di giovanni che in fasce
altri il mio corpo? » ella aveva profferta quella domanda crudele, senza pensare
sgarbata, quasi insolente: però ella aveva profferito le parole con un accento così
né ancora la notte mezze le sue dimoranze aveva compiute, né il tempo faceva sembianti
trissino, i-46: teofrasto, che aveva spesa quasi tutta la sua età
lavorante in maglierie, istruita, che aveva fatto i primi due anni della scuola professionale
moretti, iii-233: il vecchio dottore non aveva scrupoli di sorta, né religiosi,
. cassola, 2-295: lui non aveva avuto vere e proprie noie, ma sapeva
professionale sospetto. alvaro, 20-23: aveva assunto un'aria professionale, piuttosto solenne
; insincero. piovene, 6-175: aveva sposato un funzionario piemontese,..
, quando l'improwisa morte del padre aveva sconvolto la loro vita. era venuto allora
dichiarazione. tortora, i-38: aveva anche il re fatta stendere una profession
il foscolo] tanto amico a ciò che aveva sembianza di verità che per fame professione
tanto onore nell'esercizio della professione, aveva compreso in un baleno. cicognani,
soverchiatore di professione, col quale non aveva mai parlato in vita sua, ma che
avvocato, non curandosi di addottorarsi perché aveva più l'occhio al guadagno che alla
stringendosi nelle spalle: il profeta non aveva altro da dire? era dunque un
questo basamento ne'zoccoli... aveva [baccio bandinelli] per ciascuno fatto
75: david... spesse volte aveva profetato colla santa bocca cristo dover venire
un libro ». albertazzi, 1019: aveva messo in collegio il figliuolo per consiglio
da signora a signora, come giovanni aveva profetato, erano diventate inseparabili.
sarebbe andata la bisogna a cammino, aveva arricchita la casetta del calesso d'un
i cani leccarebbono, secondo che innanzi gli aveva profeteggiato elia, il suo sangue nella
era ormai evidente che la volgare profetessa aveva gettato là il primo nome di città
. bacchelli, 13-120: retro bemardone aveva fatto sapere che lui non vietava tenessero
112: lo abbate ioachino... aveva fama di spirito profetico. ariosto,
35): mio padre, il quale aveva un poco di vena poetica naturale stietta
muoia 'presto '! » ella aveva detto, con un accento singolare che avrebbe
s'avisò, per ciò che udito aveva cha astuti uomini erano, che d'alcuna
, 9-13: la verdine... aveva occupato tutto lo intelletto negli occulti sensi
quelli beati corpi nella desia che giosaffatte aveva edificata. 2. capacità di
esco da una generazione che della scienza aveva fatto addirittura il sinonimo della saggezza.
era nel fatto che in pochi mesi aveva rifiutato quattro o cinque profferte di matrimonio,
stare attenta, forse quel pittore non aveva cattive intenzioni, ma molti assumevano le
, soprattutto, in modo che gli aveva fruttato un magnifico appartamento in città e
il vero), un certo volto-di-lantema, aveva, ocando, vinta una lettiera di
suddetta reliquia, la quale il nostro ruspoli aveva fatto molto bene e riccamente accomodare in
convinto fautore delle moderne cautele profilattiche, aveva offerto l'operazione dell'appendicite, oltreché
soffriva assai. borgese, 1-298: aveva fatto appena in tempo a mandargli quelle
quel suo ingegno maraviglioso, l'animale aveva molto profittato in sì poco tempo.
il rimuovergli dagli uffizi ne'quali gli aveva posti. astolfi, 1-19: panfila,
, 7-111: poiché lo zio non aveva avuto per lui questa considerazione, saro
bandello, 1-3 (i-50): aveva ella alcune entrate da per sé,
a prova contraria), da chi aveva rivestito cariche pubbliche o svolto comunque attività
a mostrare la tendenza alla caduta, aveva la necessità di ampliare l'area di
a r. tutti riconobbero che giorgio aveva viaggiato con molto profitto, che si
discemitore e rinno- vellatore della realtà, aveva capito il profitto cospicuo che ne avrebbe
e nel secondo, la quinta a aveva piazzato ben tre elementi, boldini,
tempo fece gran profitto sì che non aveva pari a lui. vasari, 1-3-
e molto accorto in quel mestiero, aveva fatto bonissimo profitto nel disegno. landò,
popolino un amore di cani e gatti, aveva instituito [la corte pontificia] il
: il poliedro pegaseo, dove prima aveva una maravigliosa supressione d'orma, ch'
che nel mio cuore in quel momento aveva la contentezza. -con particolare attenzione
servi dentro profondamente amaestrata che la non aveva mai bene, se non quando la
profondasse nella sollecita attenzione di quello che aveva da ordinare e da operare nella battaglia.
, prevalendosi delle sue somiglianze, m'aveva barbaramente tradita, non bastavami dico solo
, che lo ascoltavano così com'egli aveva parlato, profondando suoni e parole ed
'cassaria ', nella quale l'autore aveva profuso il suo ingegno e senza aspettare
7-350: tuttavia, profondendo questi ringraziamenti, aveva negli occhi una domanda ansiosa.
g. bentivoglio, 4-388: non aveva potuto valersi poi il conte di bossù negli
la piaga insorta dalla suppurazione della ferita aveva in lunghezza quattro dita traverse sopra uno
e sociale. alvaro, 9-155: aveva l'impressione d'essere salita su una
: lo sguardo di piero, certo, aveva una particolare intensità e arguzia; e
. de sanctis, ii-6-37: non aveva né originalità; né profondità: cioè
profondità: cioè a dire, non aveva né la forza di trovar nuove idee e
metri un barroccio caricava la ghiaia. aveva lasciati due solchi profondi sulla rena.
morte in gioventù... non aveva mai creduto pienamente, e sempre che
il timore gli se n'era presentato lo aveva respinto guardandosi la palma della mano sinistra
invecchiato, a fiorami assai sbiaditi, e aveva un'alcova profonda. savarese, 45
3-i-6: più nessuno dopo il tasso aveva saputo essere così profondo filosofo com'era
prodigiosa. fratelli, 5-84: de gubematis aveva profondi studi che riversò in un intero
861: in una notte del 1831 aveva parlato col profosso, ossia capocarceriere,
era stato ingoiato dalla palude. egli aveva sì lasciato ogni cosa più caramente diletta
viveva... la romagna silenziosa aveva accolto il profugo tra le sue braccia invisibili
profugo russo, o armeno forse, le aveva offerto a prezzo piuttosto vantaggioso. manzini
stato richiamato alle armi l'amico, aveva dovuto chiudere l'al- berghetto e se
(i-53): pompeio, che già aveva fatto corcar in quel letto la donna
. tronconi, 2-169: tisbe non aveva idea alcuna di ciò che si chiama
nel fuggire spesso, / ché non aveva il ribaldo mutande, / e sospirava
in terra..., e ci aveva fatto portare profummi preziosi e fuoco,
da un lungo viaggio ne ltstria. aveva la nave carica di assi resinose dal
avesse udite in sogno, e bene egli aveva saputo addormentarla con la sua voce,
parlare, da quella nenia che non aveva nulla del contado pur conservandone il profumo
dovrebbe dire: un angiolo che il tempo aveva soffuso e logorato sottilmente con la polvere
, ii-220: delle legna se n'aveva a profusione: non valeva la fatica di
quelle prodighe mani con cui il signore munifico aveva dissipato la ncchezza su la via dell'
profusissime spese. guicciardini, iv-79: aveva speso [il pontefice] tanto eccessivamente
, 2-75: la progenie de'fabii aveva un suo proprio sacrificio, il quale solevano
sapienza, il temperamento del sofo che aveva sortito dalla sua progenie lì, tra
) se esso [il muletto] aveva ricevuto dall'asino progenitore moltissime delle belle
belle virtù che ornano la razza, non aveva pure ereditato quella stupenda voce sonora che
, lii-1-83: sebbene [francesco i] aveva cesso in convenzione o patto le ragioni
dello stato di milano, non però aveva cesso né poteva cedere ad altre ragioni
, 1-i-38: al tempo che / gli aveva un figliuol bello e allevato, /
vaga di maneggi e d'amministrare, aveva sedotto il povero mio fratello, facendogli
di dire alla madre quanto da tempo aveva progettato di raccontare appena l'avesse vista.
, xvi-322: il senatore volta m'aveva progettata una gita a pavia; e tu
... che molto volentieri aveva accettate le esibizioni del signor don grazia,
con allegrezza i provvedimenti che sua beatitudine aveva stabiliti per la quiete de'monaci e
come il progetto di una gita, aveva atteso fino a sera. -proposta,
calva, snasata, prognata, monocola e aveva il labbro leporino, si chiamava aspasia
'. g. bassani, 3-31: aveva esaminato a lungo il corpo inerte del
sprezzare. c. gualdo, 1099: aveva saputo crearsi una filosofia pratica ed a
borgese, 1-137: l'uomo che aveva stimato di più, dopo il marito
la sera così. cassola, 4-189: aveva in programma alcune spesucce, ma non
: per aria [la ruzzola) non aveva altro impulso che quel del braccio del
con angolature e con rapporti che egli non aveva nemmeno intuito, con una forza calata
una persona, né la lingua di francia aveva 'progresseur ', né la lingua
2-501: emilio, a giugno, aveva naturalmente votato per la repubblica. aveva
aveva naturalmente votato per la repubblica. aveva, anche, votato per il partito socialista
uno dei progressisti più scapigliati, che aveva oltrepassato cour- bet e che ora sta
e costante. savinio, 258: aveva cominciato a sentire sotto i piedi una
era il sentimento de'gran progressi che aveva fatti, in quella giornata, sulla
il nome del paese dove fra cristoforo aveva indirizzate le due donne; anzi protesta
ispecie il tadino, il quale l'aveva pronosticata, vista entrare, tenuta d'
l'antecedente progresso della valuta del fiorino aveva cagionato, con ordinare che tutti i
vostra serenità, con cento galere ch'aveva allora, averia potuto proibire che anche
, iii-298: egli [paolo i] aveva fatto leggi molto rigorose sulle ore che
. savonarola, iii-8: un cittadino aveva una bellissima vigna la quale faceva di
nascosa. baldini, 10-60: amore aveva cominciato col fare intendere a delia la
quel lembo di coscia nuda che appariva aveva un senso speciale, un'allusione,
bacchelli, 2-xxiv-1078: quel povero socrate aveva un dèmone proibitorio; il mio e
fare due copie dal mio fattore, che aveva una bella calligrafia, e poi le
lunga, fino dai giorni della proibizione, aveva tentato una campagna antisemita, il cui
. bernari, 6-45: la luna aveva superato l'ultimo terrazzo e proiettava in fondo
conferenze erano la voce del bonaccorsi che te aveva ideate, stese sulla carta, preparato
mai scritte e ch'egli medesimo senz'avvedersene aveva interiormente pronunziate e proiettate negli scritti altrui
quando riesce a demolire una legge che aveva proiettato nell'universo per giustificare in essa
. comisso, v-43: le chiese se aveva appetito, guardò l'orologio, le
... intorno a colui che aveva lanciato il proietto nacquero un alterco e un
cinematografica. ojetti, i-400: wagner aveva chiesto un giardino con alti alberi e
cocuzzolo pelato di quella collina il mistral aveva una forza ancora maggiore, e piegava
alla morte di vincenzo gonzaga, che non aveva lasciata prole legittima, era entrato in
, 3-24: la signora amalia thompson aveva una quantità incalcolabile di figliuoli e di
dea la lodola che in tanto 7 aveva lì la giovinetta prole. / tardi
croce, iii-27-151: se ancora il weitling aveva dato alla sua 'federazione dei giusti
: con l'inerzia o con le provocazioni aveva favorito e stimolato il rapido formarsi di
e di intendere. ojetti, ii-391: aveva letto in un foglio proletario una sentenza
: ella mi disse con voce bassa che aveva delle gran cose da confidarmi..
le sue genti, ricche di figli, aveva avuto modo di distinguere i fatti della
. pirandello, 7-800: don paranza l'aveva tratta fuori a camicia] con aue
un tratto si volse alla compagna. -non aveva mai veduto macinare le olive? -e
: a far prologare amore il tasso aveva l'esempio in casa nella pastorale del
i suoi panni usuali, e soltanto aveva al berretto di lontra spelacchiata una penna
può dire, colla sua bocca m'aveva suggerito di procurarmi qualche impiego da viver
.. dal gran devastamento che vi aveva fatto l'icore caustico varioloso.
incontri per più di un'ora. aveva sempre una scusa: o la madre che
mandata la prolungazione del tempo in che aveva a stare a'confini. sarpi,
zione di una madregna amante schernita, che aveva tramutato l'affetto in odio, come
sette testimoni. stuparich, 4-101: egli aveva rotto la promessa, abbandonando la fidanzata
vendetta sopra 'l capo del serpe che l'aveva sedotta. panigarola, 1-21: non
poeta disse che ciascheduno de'guerrieri scozzesi aveva attenuta la sua promessa di vincer il nemico
le promesse ai questo primo lavoro che aveva messo, di lancio, il nome dell'
! de roberto, 3-72: l'annata aveva mantenuto le sue promesse, e alla
. de roberto, 69: chiara non aveva voluto sentirne di quel promesso per unica
generosità naturale. bacchelli, 3-229: aveva creduto e credeva che la sua dignità
napoletana. faldella, i-4-69: la sinistra aveva fatto un lungo e promettente tironcinio,
bene -gli disse giacone, congratulandosi perché aveva lasciato ltnipiego. -la professione libera ci
per moglie ». ammirato, 56: aveva un gentiluomo della casa de'buondelmonti,
d'amicizia per un giovine greco mi aveva trascinato a promettergli la mia unica figlia
non abbia mantenuto. fenoglto, 1-50: aveva i capelli rossi di suo padre,
venti anni prometteva di farmi valente; aveva tutto l'ardimento del genio.
a massimiliano imperatore, quale se lo aveva promesso per genero e se ne aveva
aveva promesso per genero e se ne aveva proposto comodo e grandezza. -attribuirsi una
fiorentini, quanto perché questa meteria aveva tra loro medesimi molte difficoltà. g.
. giov. cavalcanti, 69: egli aveva promesso grandissima somma di danari ai nostri
della morte sua sopra erifile che l'aveva tradito e manifestato, non la volesse uccidere
giaceva sul fianco sinistro... non aveva le sue armi accanto a sé,
. b corago, 106: aveva i ricci biondi e le prominenze della faccia
tal vicinato che arturo, il quale aveva allora sei anni, si trovò davvero
prima vivevano ordinatamente promiscui, finché l'aveva distrutto. -indefinito, indistinto (
a tutti gli uomini e nessuna donna aveva un uomo solo. -che ha
avuto luogo la promissione di che gli aveva parlato. viani, 19-612: voglio mantenere
i-364: per ricompensa di questo, aveva esso conte... fatto levare
contro la buona usanza, cesare non aveva pensiero a questo, perché credeva ogni
; e prima a guisa d'uomo aveva lottato con giacob, e con le colonne
.. ebbe la nuova che 'l re aveva passato il promontorio di miseno e che
leoni, 64: l'autorità politica aveva già fermo arrestarmi perché avverso al governo,
: il governatore di milano... aveva fatto un gran fracasso col signor residente
dal papa senza includervi appunto (come aveva sperato) il fratello di mazzarino.
. cassola, 1-23: il padre gli aveva annunciato la promozione con la media del
roberto, 3-238: il baronello non aveva ancora potuto strappare il consenso a sua
. jahier, 2-42: ieri l'altro aveva avuto la promozione che gli mancava per
mentre delle due donne la più anziana aveva il cappello, gran segno di promozione
segno di promozione sociale, e l'altra aveva fatta la 'permanente 'di riccioli
legge, ma l'istesso mosè che l'aveva promulgata, non la guarda a dire
scrissi che il sig. bastiano dottori aveva avuta la grazia di esser promosso alla
baldini, 9-187: carlo alberto l'aveva promosso maggiore [il minghetti] la
della fiat, alla morte del padre aveva accettato di sostituirlo: ma, poi
: ma, poi, golzio lo aveva promosso custode a via pergolesi, posto
eglipromosso quell'armamento per lo dritto che aveva sopra comacchio. segneri, iii-1-255: se
mandatavi dal johnstone e molto esortato lo aveva a promuovere la riunione tra le due
tant'erano le radici con questa famiglia aveva messe; quella di spagna e quella
botta, 5-237: il cittadino francesco gianni aveva principalmente applicato i poetici suoi talenti a
deciso di comportarsi così generosamente. l'aveva fatto per irma e per piero?
dovè confessarselo a malincuore, nemici non aveva da distruggere e disperderne la schiatta;
: il professore le diceva ch'egli aveva pensato alla possibilità di trasformare in atti
vivo libai. dannunzio, iv-1-385: aveva una camicia chiusa intorno al collo,
, terrorizzati. bonsanti, 4-555: non aveva ancora finito di propinare, a un
foscolo, ix-1-689: maestro michele scotto aveva prognosticato al principe ancor fanciullo l'amplificazione
. redi, 16-vi-ioo: io le aveva pronosticato che tutto verno voleva crocchiare.
, il nome stesso, a cui carlo aveva quasi annessa nelle menti un'idea di
sul tempo erano stati fatti e ciascuno aveva già ripreso le sue stracche occupazioni fumando
che avesse l'innominato: perciò questo aveva lasciata correre così prontamente e risolutamente la
6-168: l'avevano mandata a scuola e aveva imparato a leggere e a scrivere con
prontezza e una facilità che il padre aveva fatto di gran castelli in aria. alvaro
.. maravigliavansi delle dificultà ch'egli aveva messo innanzi, come fu l'attitudine d'
contanti guastava tutto, perche quelli che aveva messi da parte, a poco a
sette: per quell'ora il padre le aveva detto di farsi trovare pronta.
). tecchi, 2-149: ella aveva nel viso un pallore energico,.
vengon su tristanzuoli. beltramelli, ii-380: aveva due piccole amiche, che erano pronte
, / di pel morello e stella aveva in fronte; / sol un difetto avea
dispregiato per balordo quale essa medesima lo aveva molte volte innanzi schernito, prese un dì
mano vergine. brusoni, 830: aveva già il duca eletto di ricuperare la metà
torri. botta, 6-i-301: già aveva in pronto oltre le fregate un gran
. landolfi, 8-20: la vecchietta aveva in pronto pel mio sacrificio qualcuno, che
finire del 1719 il muratori ne aveva in pronto quattro volumi. -mettere
: di torquato tasso... aveva anche in pronto e a un bisogno
a cercare d'un famigliare e l'aveva trovato morto; o avevano accompagnato un
meno pratica. soldati, xl-209: aveva avuto un incidente, si era ferito
nelle nozze la sposa romana piagneva e aveva allato la pronuba, che la confortava
con un marito subalpino che non le aveva certo insegnato la bella pronunzia; tanto
dello strafalcione, che, era chiaro, aveva usato per scherzo, con esagerata pronuncia
gliel'aggiungesse la pronunzia abruzzese che non aveva mai affatto lasciata. baretti, 6-4:
faldella, i-2-119: quintino sella lo aveva stupendamente tenuto a segno [il generale]
carducci, ii-19-194: la congiura dei senatori aveva tentato una specie tu pronunziamento verso il
volonterosa peraltro e in parte felice, aveva dimenticato che il nome dell'insopportabile autrice
, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato a quelle parole troppo
. vittorini, 5-184: uomo che aveva studiato scienze esatte, fanatico di cultura
, 3-10: mauro stette zitto. aveva una faccia larga, con l'attacco delle
. soldati, 2-33: il ragazzino aveva un viso intelligente e allegro: il
che già verso i primi di settembre aveva uno dei centri di comando in casa taramanna
lui, adesso, una guerra che aveva sempre disapprovato. 2. far conoscere
: l'allargamento del diritto di voto vi aveva ammessi molti di quelli ch'erano meglio
10-241: sapevo, perché lei me l'aveva raccontato, che aveva fatto la propagandista
lei me l'aveva raccontato, che aveva fatto la propagandista, lassù a milano,
o pubblicitario. moretti, ii-883: aveva tra le mani una medaglia di cartone
, i-193: la furia dell'abbraccio le aveva messo il cappello tutto di traverso,
] dall'ipoteche un poderetto ch'egli aveva sul brenta e decise di passarvi in
tutte le propaggini della gran famiglia che aveva per stipite il vecchio michele, s'
propaggini del romanticismo, contro il quale aveva combattuto leopardi. r. bonghi, 1-i-1-432
iv-2-70: come di questo incaricati gli aveva il divin redentore e che per lo
.., e quivi... aveva predetto con voce, anzi con tuono
città dopo soli quaranta giorni: perloché aveva cagionata tra 'popoli una commozione sì
uscita in quel momento dal mare, aveva una carne che a dino parve bellissima
, v-152: il secreto, che m'aveva tanto dicervellato, fu da me a
certi atti. molineri, 1-38: gregorio aveva una propensione mirabile allo studio. tornasi
quello de'francesi, che aveva ristesse malatie e non l'i- stessa
moretti, vii-835: il professore non aveva alcuna propensione per i parenti poveri.
. cinelli, 11-51: il mori aveva moglie e cecco si sentiva responsabile cìell'
scopo. guerrazzi, 2-35: aveva meco stesso disegnato non interrompere con disgressioni
pepe nero, e anche quelle pastiglie che aveva giudicato energetiche. -dare (
tal opera fusse in tutto fornita, e aveva ella pensiero del mangiar de'segatori.
ancora a sé? machiavelli, i-vu-503: aveva questo duca per via di donne carlo
girolamo disonorati, e a giovannandrea non aveva voluto la possessione della badìa di miramondo
alle terre, coloro che il desiderio non aveva anzi tempo svegliati, si affrettarono dalle
era arrivato un corriere da termoli che aveva portato l'ordine espresso di monsignor vescovo
5-216: dal suo angolo nino bottecchiari aveva veduto distintamente sciagura rivolgere a pino barilari
dalla culla del loro maggiore concittadino che aveva anche cantato le culle? e come non
cantato le culle? e come non aveva in quella, propiziatoria, vagito un altro
bandello, ii-879: propicio il ciel aveva ogni ora, / con ogni suo pianeta
evidente o pencolo che seguir ne potesse aveva potuto né rompere né piegare, per
sin dall'età di anni quattordici egli aveva detto fra sé che avendo figli non avrebbe
improvviso; e l'uomo che le aveva fatto dei proponimenti seri era sempre lì
.. da noi lo spirito popolare aveva già ottenuto una facile vittoria nello scherno
miraglia, due giorni prima, gli aveva detto: « se proponessi a gabriele dannunzio
partita, amedeo accettava subito, perché aveva una vera passione per il gioco.
pallavicino, 6-1-176: la persona alla quale aveva il cardinale rivolto l'animo era calamo
iii-6-449: la qualità della poesia che aveva tra mano condusse 1 ingegno e il
il bertozzi, quando glielo proposero, tanto aveva fretta. -rifl.
dello spinola quell'esito fortunato che si aveva proposto nella idea delle sue speranze. f
proponesse maggiore strettezza che in fatto non aveva, nondimeno si avevano molti riscontri che
i-241: l'ammiraglio... aveva, non tanto contradicendo diretta- mente quanto
sicilia, trovando che un suo officiale aveva fatte certe sce- leratezze e ingiustizie,
yor dimensioni quella medesima proporzionalità che io aveva osservato ne'granchi e nelle conchiglie.
dir tali cose ad uno scapato, che aveva sciupato tutto il suo o era per
equazioni algebriche col mezzo delle quali si aveva preteso poter dare a queste proporzioni una
retto sentiero. questo poi ch'io aveva vissuto in bello e buono combattimento,
rilevato e misurato alla proporzione secondo aveva a essere. documenti delle scienze fisiche in
a dette gente cavalcassino se prima non aveva ricevuto quelle sicurtà; e così consumorono
: da qualche tempo, con gli intimi aveva preso un intercalare: « il cerchio
era a lodi sano e che non aveva ordine di moversi. tommaseo, 15-
proposito, fatto fardello di ciò che vi aveva di buono, allegro, ricco e
un momento, il curato disse che aveva la persona a proposito, e uscì.
modo bella, e che in casa non aveva governo di donna a proposito, di
? corcano, 84: bemardone lo aveva presentato quale amico suo e compagno di
virtù della destra di colui ch'egli aveva preso per mano, in quel punto fece
venne alla via di firenze, dove aveva comperati libri per più di tre mila fiorini
cinque chiese, a una sua propositura v'aveva. caro, 12-iii-83: con molta
risa, e mi chiese che proposizione aveva da fargli. sire -risposi, -non domando
forze] di prima come io vi aveva detto di volervi mostrare nella seconda parte della
l'assemblea popolare... non aveva così nella costituzione di solone se non reiezione
: il doge di genova antoniotto adorno aveva più volte mandato in firenze proposizioni di
si prolunghi. butti, 94: aveva preceduto la risposta timida della fanciulla e preparato
e calore l'abate di caluso mi aveva fatte le da lei accennategli proposizioni di matrimonio
proposopea, secondo lo sbaiaffar suo, aveva scampate di mano dei nimici.
luogo (per tre giorni) e aveva il diritto di proporre leggi e provvedimenti.
belli. de roberto, 10-198: egli aveva propriamente gli occhi rossi di lacrime.
proprietà singulare ne l'aere la quale aveva effecto sopra li boi e non sopra li
. tavola ritonda, 1-349: breus aveva in sé questa proprietade: che com'egli
proprietà averci drento qualche carico per quelo aveva detto al doge e a la signoria.
l'inizio della proprietà; ma bessie l'aveva modernizzato facendo appendere ai suoi rami un
: questo grosso cane, che giulio aveva allevato in casa, era però una sua
pareva che scolpissi quelle tazze che zenodoro aveva principiate, le quali con tanta similitudine
giuliano di vago e gentile aspetto ed aveva dell'avvenenza e proprietà, onde,
della sua dimora. cassola, 4-58: aveva le mani piccole, le unghie curate
patricio, proprietariuccio di poche risorse, aveva fatto 1 conti più con l'ambizione che
della turpe intemperanza, del bel caso che aveva fatto de'e e patemi
meglio riuscire. deledda, i-243: aveva da pensare ai casi propri, e solo
. cecchi, 8- 40: aveva dell'italia belle reminiscenze; ma poco m'
moravia, i-120: gemma... aveva l'insensibilità allo squallore che è propria
faccia suo. guicciardini, 1-8: aveva lodovico sforza, del quale fu proprio ingegnarsi
. algarotti, i-ix-88: in italia ci aveva a quel tempo artefici eccellenti in gran
tempo col medesimo stile che altre volte aveva proceduto, [il re d'inghilterra]
l. pascoli, ii-44: aveva occhi vivaci, naso aquilino, propri
giovanni bentivogli l'amava assai e gli aveva maritata una figlia e messone due nelle suore
grossa fortuna di sposare il dottore, che aveva tremila franchi di paga e quarantamila lire
in un tempo in cui ella ne aveva più bisogno. manzoni, iv-402: si
.. per battagliare con la penna aveva preferito un modesto propugnacolo. egli vi
avvenire. de roberto, 237: aveva aiutato lo zio lorenzo...,
parlamento d'irlanda,... l'aveva eziandio prorogato fino ai 25 d'agosto
si disse... che il papa aveva conceduto al peverone, si scoperse di
quelle foglie secche; poi l'uno aveva preso a domandare all'altro.
rivale tutto il male che da lui aveva sofferto, tutto il bene che in
, tutto il bene che in cambio aveva fatto per riceverne poi in premio questo
, 415: il corso... aveva nel mezzo un fossatello, che fra
, priva di fantasia, e non aveva torto. -concreto, positivo,
figure bellissime, le quali... aveva in onore de'suoi antichi avoli fatto
a quella scena dello svenimento, che aveva preso sul serio come se fosse nella
come se fosse nella commedia e che aveva visto rappresentare con così prodigiosa verità.
lenato pretore, una femina, la quale aveva uccisa la madre percotendola con una mazza
persona). pratesi, 1-163: aveva avuto una madre prosciolta assai di costumi
borgese, 1-215: federico, che aveva abbandonato la scienza perché non capiva cosa
, 2-52: a emilio, la cuoca aveva preparato quattro pagnottelle bianche, con prosciutto
assenti il presidente del consiglio, che aveva rampognato il parlamento che decide solo sui
, 1-3-23: sen'awedrebbe cimabue, ch'aveva gli occhi foderati di prosciutto di casentino
culti, raddolcita la legge degli emigrati che aveva condannati tanti utili cittadini andar profughi e
.. e bo- naparte stesso ne aveva cancellati dei migliaia dalle liste di proscrizione
da lui la prosecuzione dell'opera della quale aveva pubblicato sei anni innanzi il primo volume
. domenico] uello che cominciato aveva e fece l'ordine de'frati preadatori.
ricongiunsi a lei. il traditore comandato aveva al postiglione che proseguisse il viaggio.
, diana mi ha fatto sapere che aveva intenzione di tornarsene dal padre ».
apposta dalla città, che sui muri aveva fatto spreco di paesaggi con rovine e
chioschi da giardino dipinti, sui quali aveva appollaiato pappagalli e arrampicato scimmie a profusione
. carducci, iii-7-403: l'alfieri aveva finito bestemmiando la rivoluzione francese: il
: wagner, di re marchi, ne aveva ben conosciuti. con quale pazienza,
, pensando a'diversi ragionamenti ch'io aveva uditi in più luoghi intorno al primo
. bocchelli, 1-i-17: gli aveva fatto conoscere la testa forte della loggia
p. quintavalle, 5-85: forse egli aveva in cuor suo abbracciato una fede,
ma s'era messo al tavolo e aveva scritto certe prosette con gusto.
fare ai superiori, scoprirono che saledolce aveva promossa una pubblica riunione senza averne chiesta
prosindacato e finalmente colui stesso che aveva rivestito tanti caratteri. = deriv
entrava nell'antichissimo sistema musico, né aveva alcuna comunicazione col tetracordo. sarebbe il '
prosopopea, secondo lo sbaiaffar suo, aveva scampato di mano dei nemici. varchi,
simongini, 151: la moglie l'aveva costretto a frequentare la gente del suo
distacco di quell'isola che la natura le aveva posto a lato. 3. trascorso
pensare che non sanza providenzia di dio lui aveva preso lo imperio, ma che qualche
ma che qualche giusta e fatai cagione l'aveva condotto a tal principato. alberti,
in un subito una città, ch'egli aveva prosperata e preservata per quattordici secoli.
successione d'assai fu crosi negozi arricchito aveva mio fratello. manzoni, pr.
, 11-105: così la fortuna, che aveva minacciato galeazo, se gli mostrò di
scotti, randagio suonator cu chitarra, aveva imbroccato la 'tonquinoise ', la celebrità
beveva il caffè e latte, e non aveva tempo di tenersi al corrente. la
sol tanto noioso. s'aveva imparate non so che frasi sul pittore
discese per la bella prospettiva che paulo aveva dipinta, e lo rimbrottò. soffici
concessa ad alcun mortale: nessun italiano aveva mai guardato il passato e l'avvenire
, quando, per singoiar privilegio, alcuno aveva ottenuto l'adito, bisognava star lontano
, 8-69: un giorno, lo streppa aveva in prospettiva sul suo tavolo un '
prospetto delle opere e delle scoperte: ci aveva dato il primo esempio di un elogio
prosseneta ': chi nelle città greche aveva l'ufficio di fornire l'ospitalità alle persone
], 9: la procura della città aveva intimato a sette affittuari di sfrattare le
il re vide per sogno quello ch'elìi aveva chiesto; la mattina sdormentato udì boci
di prossimi aiuti,... aveva adunato gente che apertamente resisteva al dominio
dimenticare che la quistione orientale, se aveva il suo nodo strategico nei balcani e
. c. arrighi, 3-91: non aveva un parente più prossimo per fargli di
più prossimo a quel silenzio che lor aveva sopra ogni altra cosa raccomandato licurgo,
una donna abietta e vile / l'aveva prosternato in grembo al loto / e ben
268: più innanzi... egli aveva citato baudelaire, il quale sosteneva che
: così divine cose [nerone] aveva fatto quanto sono... patire prostituzione
, e l'avete resa miserissima, aveva una vita morale e l'avete spenta
i-305: così divine cose [nerone] aveva fatto quanto sono... patire
infiacchire. mazzini, 77-181: io aveva presunto troppo delle mie forze fisiche.
credere possibile, ma, ohimè, io aveva già tutto perduto. gentile, 3-258
leoni, 435: la sagacia austriaca aveva già calcolato sulla prostrazione e apatia di
dal principio di inserirsi nella corrente che aveva quali protagonisti tranquillo cremona e daniele ranzoni
dimenticherò lo sguardo severo col quale ojetti aveva avuto l'aria di proteggere il suo
scongiurò di proteggere rosa e carolina come aveva protetto e beneficato lui. cinelli, 2-
c. e. gadaa, 6-162: aveva agito [ines] con pertinace assiduità
, 51-122: una mano di popolani aveva dato in milano, contro lo straniero che
e che esso in absenzia di teseo l'aveva renduta a'fratelli. ariosto, 8-52
espiazione di quella somma empietà che essa aveva commesso, levando protervamente il calcagno contro
ginocchi di quel re che per innanzi aveva tanto protervamente offeso e dispregiato. birago
riuscita a far di lui quello che aveva sognato, cioè un ragazzo religioso e
. e. gadda, 6-219: lui aveva nel volto, un volto fermo e
pallido un tantino appena zi- gomato, aveva nello sguardo chiaro e sicuramente azzurro quella
disprezzo. silone, 5-171: egli aveva la figura snella, lo sguardo e
e inquieta. moravia, xlii-32: aveva visto uscire da una cabina e scendere
forteguerri, 20-87: preso il temperin che aveva orlando / rinaldo all'opra santa s'
che dal libraio antonio ruocco, il quale aveva bottega sotto il palazzo del nunzio,
, in tutto il caos protestantìstico che mi aveva prima descritto, la parte degli anglocattolici
il nome del paese dove fra cristoforo aveva indirizzate le sue donne; anzi protesta
subito il capitanato. groto, 1-67: aveva il turco, signor di juasi i
sciolto da quella ch'egli stesso aveva flato. deledda, iv- 587
liste delle domande di arruolamento volontario, aveva esclamato: « questa sarà la guerra
incontro che la sua fedele cameriera le aveva procurato, sentendo il buon animo e
le censure. saraceni, ii-698: aveva orange stampati protesti e publicati manifesti con-
ritornare al banchiere il denaro che mi aveva pagato, con di più lire 150 di
nella sua autorità e nei suoi pranzi aveva sempre del superiore e del protettivo, come
], l'utero protetto dalla pelvi aveva ritenuta la naturale sua apparenza.
1-50: figlio di un calzolaio, egli aveva atteso di buona voglia al mestiere del
diventata la condizione della sicilia, che aveva decretato la decadenza della monarchia borbonica.
, 4-i-518: quest'uomo... aveva accettato il comando d'un esercito del
protettrice, l'ultima volta che l'aveva veduta se ne stava proprio abbracciata a
cesarotti, i-x-1-294: apollo, che aveva servito appresso di lui [admeto]
(lo chiamava così), non aveva nemmeno lo svago di riempire ogni giorno un
. bacchetti, 1-i-406: l'argia aveva garbo naturale, il protettore le pagava dei
trivixam. machiavelli, 1-i-38: aveva disegnato [cesare borgia] diventare signore
perugia e piombino, e di pisa aveva presa la protezione. guicciardini, i-95:
dal principe,... non aveva altra protezione particolare della sua persona se
l'ingiuriosa memoria 'spretae formae ', aveva una grandissima ragione di staccar taylor da
in una colle tremende esigenze finanziarie, aveva fatto sentire precipuamente il lato spietato del
nella sua naturale dif- fesa, che aveva già quasi perduta. 3.
distaccati. fenoglio, 4-255: pierre aveva chiesto, abbastanza protocollarmente, di lampus
debitamente protocollate. cagna, 3-66: aveva costantemente rifiutato, geloso che la mano
e nient'altro, perché nessuno l'aveva mai visto occuparsi o interessarsi di nulla
ludovico settata... non solo aveva veduta quella peste, ma n'era
di pannicei leggieri. marino, xii-545: aveva [la mula] più anni che
7-104: attorno a ogni protone aveva preso a vorticare il suo elettrone,
in roma, dove clemente vii l'aveva amato ed in molti modi onorato.
3-273: il gran protonotario... aveva il carico di ricevere le suppliche che
: lo stato d'animo estetico che aveva provocato queste raccolte [di macpher- son
sanudo, lv-118: e1 protoscribba di zurico aveva richiesto al nostro secretario scrivesse per la
. il prototipo dei sapienti, che aveva in corpo, a ciò fortemente lo stimolava