, 61: le due ostie ch'elli aveva perdute si rinvennero da la parte di
piaciuta a costui la ragazza, o aveva inteso di adoperarla per la sua politica,
nievo, 120: il signor lucilio mi aveva dipinto come un ragazzo molto timido e
tornata in bottega altre due volte, aveva scelto la pietra fra cinque che le
state mostrate...: permodoché non aveva sollevato obiezioni ad un prestito.
, che era mezzo addormentato. forse aveva già cominciato a pemiciare, ma noi
'filosofia della storia'... perniciosamente aveva intromesso la filosofia nella storia.
movimento fussi pemizioso a tutta italia, gli aveva pregati che per conservare la quiete commune
, 10-354: l'uomo... aveva letto un libro di benedetto croce;
, insieme colla bomba. il mortaio aveva l'incameratura consueta per la bomba ed
. moravia, 12-421: d vento aveva ima maniera lamentosa di parlare urtando coi
statuetta. aretino, 20-347: io aveva sculpito imo angioletto di sugaro piccin piccino
, pernio della civil comunanza, l'aveva avuto come sinecura, senza giustiziar mai
di costoro ch'e'conosceva, però ch'aveva combattuto in sua compagnia. pascoli,
la peronospora. einaudi, 2-296: aveva dovuto lottare contro la stessa invasione peronosporica
una toga ormai consunta, che gli aveva servito, molt'anni addietro, per
). firenzuola, 2-269: non aveva il male avventurato cammello perorata ancora la
una liana. pirandello, 6-16: aveva già attraversato il tratto incassato nel taglio perpendicolare
massaia, v-79: dimorando in kaffa, aveva costruito un piccolo ordegno a perpendicolo per
: il prete, a cui già nicolino aveva dato un tagliente coltello, prima che
li quali la stoltizia di quella età aveva mescolati nel numero degl'iddii. bibbia
carducci, iii-26-305: d carducci non aveva perpetrato il delitto di inaugurare nel comitato
, ii-264: un ragazzo... aveva stampato un librettuccio di versi..
bologna, questo della mia classe, aveva perfino perpetrato un romanzo.
: in etade di undici anni elio aveva affermato per sagramento d'essere perpetuale nimico
si muovere del posto dove il caso li aveva nascendo collocati; e perpetuò immutabilmente nelle
sia perpetuata. de roberto, 9-4: aveva pensato a perpetuarne il nome, appagando
1-87: si risovvenne di ciò che aveva udito ed egli stesso aveva detto con
ciò che aveva udito ed egli stesso aveva detto con voce profetica, nei suoi discorsi
ininterrottamente. moravia, iii-23: erostrato aveva le spalle larghe: e sebbene un
dio e per l'abito di cavaliere che aveva, che prometteva loro pace perpetua con
tiranna di tutti i suoi pensieri, l'aveva tenuto sempre inchiodato sulla panca. in
un commissario, venuto da sondrio, aveva fatta una lunga e minuta perquisizione in
burletta a'miei zoili, ch'io aveva gran voglia di castigare. g. ferrari
e piccine. pirandello, 8-50: aveva, sì, finito di rovinare la
questo, vestendolo della sua livrea, l'aveva messo al coperto da ogni ricerca della
: questi prendendolo al suo servigio, lo aveva messo al coperto da ogni persecuzione]
perseguitato la religione: l'impero l'aveva avvilita, facendola dipendente dalla politica.
loro. fracchia, 29: egli aveva fumato due sigarette placidamente, leggiucchiando il
sua placidezza obesa, osservò che non aveva mai domandato di prendere provvedimenti contro nessuno
: però con la placidezza con che aveva sempre risposto, esibì a tutti in
di tranquillità. faldella, iii-76: aveva una testa che smagliava dell'oro,
perdonabile seduzione. vittorini, 9-67: aveva dimenticato, e, paga, tranquilla nella
tutto l'antico pericolo, essa non aveva bisogno di credere ad altro che alla,
, 5-140: la ragazza... aveva braccia nerborute di lavandaia e un'espressione
capita il conte mozzi, che mi aveva pregato di scrivergli privatamente il parer mio
plancia-comando e per fortuna un marinaio lo aveva sorretto, altrimenti faceva un bel volo
con badoglio... mussolini non aveva esitato un solo momento, lui, nell'
plancia e mettersi in salvo lei gli aveva sorriso. cassieri, 5: i
le mani. / pecore e capre aveva entomo, e'cani. / sette anni
un lievissimo strato di 'crema venus', aveva quasi la stessa delicatezza diafana della pelle
el plasmatore de l'uomo, el quale aveva fatto di terra. 2. chi
della materia sorda in cui egli li aveva foggiati con le sue mani periture.
e imponente, benché leggermente curvata; aveva tratti di volto maestosi, marcati,
di materia plastica. soldati, xi-142: aveva trovato da farsi assumere come operaia nella
plastica. monelli, 2-286: aveva tentato con buon successo esperimenti di chirurgia
stagnare. fenoglio, 3-174: non aveva (milton] sensazione di ferite e
lasciando scorrere lo sguardo sulle teste che aveva dinanzi a sé, sulle teste calve
, ii-117: in alessandria questa dottrina aveva preso gran piede, e molto più a'
cielo era animato e ciascuna delle stelle aveva una anima. castiglione, 671:
280: soltanto una pigrizia naturale lo aveva trattenuto dal togliere quell'amore alla sua sfera
a me più cara »), aveva dettato nell'epitaffio i dolci, platonici
tendenza plastica (curioso! quel platonismo che aveva tante stigmate di misticismo da sconfinare facilmente
.. salutava lieto la folla plaudente; aveva il suo storico berretto di palestro.
folla plaudente. bocchelli, 1-i-20: le aveva volute cavar di convento senza intender ragioni
codemo, 78: in casa non l'aveva voluta, sotto il pretesto plausibilissimo che
. g. bassani, 3-25: aveva preso l'iniziativa di mandare un telegramma di
era estranea alla classe socialmente dominante che aveva il monopolio delle cariche pubbliche (e
: era firenze molto ricca di danari e aveva assai uomini; ma il più delle
oggi quelli stessi perseguita fieramente che ieri aveva posti in cielo. c. malespini
le lombarde. ghislanzoni, 13-108: aveva io dimenticato che la più parte de'suoi
? faldella, i-2-102: il sella aveva tanto osato e tanto sofferto, aveva sofferto
aveva tanto osato e tanto sofferto, aveva sofferto persino le lettere minatorie inghirlandate plebeamente
propose il gonfaloniere di giustizia, il quale aveva nome jacopo di ser francesco ciai
di lampedusa, 237: in cuor suo aveva fatto poco caritatevoli paragoni fra essa [
plebea e la tristezza del coraggio ch'egli aveva conquistato per forza, in paragone all'
, 9-265: il diniego d'udienza aveva accompagnato di quel gesto così arditamente plebeo
gente plebaccia. segneri, ii-320: lo aveva egli di plebaccio, di sordido,
, i-508: ella [l'italia] aveva specialmente un nemico. aveva? il
italia] aveva specialmente un nemico. aveva? il nemico era un impero,
politica del piemonte, guidata dal cavour aveva scacciato gli austriaci dalla lombardia, aperto
gramsci, 4-176: l'esperienza politica francese aveva dimostrato che il suffragio universale e il
dovuto parlare di plebiscito. ma plebiscito aveva preso sotto il fascismo un tono sgradevole
del diritto. zena, 1-533: ne aveva ancora degli altri sofismi il demonio per
indulgenza plenaria. verga, i-215: ci aveva l'assoluzione plenaria per ogni sorta di
plenilunio era stupendo. la materia non aveva peso, saturata da un fosforo che la
..., le pretese che aveva meco il di lui nipote,..
quale, trovando lazzaro ubbriaco, gli aveva dato del maiale, era ancor più
: ordinanza quadrangolare de'greci, che aveva lunghezza doppia della sua larghezza.
quadrùpedi. ardigò, ii-236: il plesiosauro aveva una struttura e un insieme di organi
cervello rivoluzionario, [diderot] non aveva né tempo né modo di curare la
veri furori. bacchetti, 2-v-489: aveva le palpitazioni, i ronzìi, i formicolìi
: sapeva che colaneri, nella notte, aveva delle rivelazioni, cosa che a lui
scrittore). lucini, 4-65: aveva [il nencioni] avvisato l'eccesso
messa giù la viola e il plettro che aveva in mano, alla sua favola in
laterale. campiglia, 1-406: navarra aveva cavalcando per le brine e per gli
. fenoglio, 1-167: suo padre aveva in testa di metterlo subito da servitore
che non ne masticava, che non aveva pratica, venisse a lavorare al posto degli
ii-1-548: la febbre malarica, la quale aveva colpito vittorio emanuele da alcuni giorni,
platonismo [rinascimentale]... aveva tante stigmate di misticismo da sconfinare facilmente
689: una pesantezza plumbea lo aveva abbattuto sul sedile. caproni, 132
: oscarvilde soltanto era rimasto seduto e aveva detto al padrone: -portami un ponce -varese
trovamo! faldella, ii-2-363: nerina non aveva l'anima unitaria. aveva un'anima
nerina non aveva l'anima unitaria. aveva un'anima non solo doppia, ma molteplice
, perch'ei durante il lungo pontificato n'aveva eletti moltissimi in luogo de'cardinali morti
volponi, 4-11: l'elefante aveva riflessi e considerazioni suoi propri perché da
sapeva cosa fossero libertà e indipendenza; aveva solo dovuto servire ed obbedire, fatto
. faldella, ii-2-363: nerina non aveva l'anima unitaria. aveva un'anima
nerina non aveva l'anima unitaria. aveva un'anima non solo doppia, ma molteplice
mendicanti straccioni. gozzano, i-614: che aveva fatto il tempo di lei?.
buzzati, 6-78: che bella bocca aveva, però, piccola, viva,
di tutto il ragù che wagner le aveva messo addosso, liberarla di tutti i
di cui il mago di bayreuth l'aveva rivestita. soldati [« la stampa »
e. cecchi, 7-72: una aveva il bambino al petto, un bambino stento
vestito). pulci, vi-115: aveva pure assai che dire alla nostra madonna
misera e stretta, perché la buldriana n'aveva una pocciosa e gonfiata, che v'
palazzeschi, 6-313: solo da renzo aveva sentito accennare più volte, e in
lui un pochino pochino della compassione che aveva per il cane. -periodo di
e un curato suo vicino, che aveva un po'di libreria, gli prestava un
onde tosto richiamaron cofe, che gli aveva lasciati tutti sgomentati. martello, 217
werlangen, lungo e faticoso, mi aveva così spossato che arrivando a lottenbrand, di
deve far con gli amici: n'aveva poche, ma a quelle poche era
. b. croce, v-1-64: erasmo aveva levato opposizioni in italia...
. moravia, i-78: della madre aveva poco, salvo il naso che anche
1-i-516: il barone... aveva fatta una curiosa faccia guardinga e puntuta,
di stentare con quel po'ch'io aveva onestamente senza dar noia a persona. cristoforo
avvicinò e disse a bassa voce che aveva perduto tutto fi suo poco, aveva
aveva perduto tutto fi suo poco, aveva dovuto anzi intaccare l'esigua e risicata somma
5-i-262: la vedovella... non aveva se non uno poco di farina.
ferite, tuttavia lo conobbe, ch'ancora aveva qualche poco di fiato. brusoni,
dopo questo po'po'di lappa lappa aveva anche la faccia, il sin verguenza,
pavese, 7-79: la donna matte aveva smesso da un bel po'. qualche coppia
volgare. d'annunzio, iv-1-7: aveva l'abitudine, un po'crudele, di
l'altro dal re cattolico, dove l'aveva mandato il papa per suoi negozi.
verga, 7-293: massaro cirino il licodiano aveva comprato l'asino di san giuseppe per
asino di san giuseppe per poco, giacché aveva ancora la cicatrice al pasturale. pratesi
pocobona, come suo marito: m'aveva rimesso la stima, ma mi trattava sempre
capi un poco di buono, pure aveva delle virtù. manzoni, fermo e
si chiedea; / nel mezzo ad esso aveva un forellino / che più vezzosa
5-205: per il mestiere ch'ella aveva alle mani, una gran bellezza non
f. f. frugoni, vii-no: aveva golone allevati molti suoi pingui discepoli col
, fra alti e bassi, non l'aveva più abbandonato. c. e
ungaretti, xi-312: la disciplina inflessibile aveva reso il volto di filippo ii senza
fiume brenta, ivi appellato brentone, aveva il comaro un vasto podere. f.
fratello, intanto, coi risparmi, aveva di recente acquistato un podere e vi aveva
aveva di recente acquistato un podere e vi aveva fatto costruire un bel villino. bocchelli
poderèllo. stri, 1-1-134: aveva costui un certo suo poderello vicino alla
di grave infermità, della quale ciascuno aveva perduto ogni speranza di rimedio. s
: prima di lui, ciuzzo pace aveva ceduto per un vitalizio d'una lira al
. d'annunzio, iv-2-201: andreuccio aveva un testa enorme, il cranio polito
stuparich, 4-165: hebbel a ventisei anni aveva scritto la 'giuditta': dunque per
carica era per lo più monocratica, aveva durata limitata (per lo più annuale o
certo che di intrinseca amicizia ch'egli aveva meco. -il podestà nuovo caccia il
delineo. / e sopra il frontispicio aveva un podice, / da cui scaturian cose
battaglia, fece vedere che la pittura aveva il suo poema e l'eroe.
de amicis, i-881: la poesia patriottica aveva invaso quell'anno anche il teatro.
della lontananza, questa poesia certamente non aveva potuto mai prendere nell'anima loro quella consistenza
prendere nell'anima loro quella consistenza che aveva preso nella mia. linati, 17-30:
fece alcune poesie di quella maniera ch'aveva recato da vinegia. idem, ii-626
di tasca il solito foglietto su cui aveva scritto la scorsa notte la solita poesiola
poetùcolo, geloso per vanità, aveva scritto una satira furibonda. barilli, 7-16
iv-314: era, com'egli mi aveva poi raccontato, una matura donna alletterata,
mento., al momento del ritrovamento, aveva poetato nella ispirazione della scoperta un vicequestore
dell'allegoria e col simbolismo massonico aveva poetato le più ardite dottrine religiose e politiche
sopra a tante cose!). le aveva scritto la notte in procinto di partire
vien. tarchetti, 6-ii-38: mi aveva fatto osservare nella campagna alcune prospettive e
illegale il voto stesso del consiglio che aveva deliberata la sua inchiesta. 18.
, nei primi mesi di matrimonio, aveva tentato inutilmente di poetizzare il marito.
ingravallo, a via d'azeglio, aveva già un piede sur predellino e teneva già
annunzio, iv-1-18: tutto, intorno, aveva assunto per lui quella inesprimibile apparenza di
per ritirarmi... la moglie aveva ornato i poggiatesta [delle poltrone] con
poggiato sulle notizie che da varie parti aveva ricevuto rispetto alla prevaricazione del disgraziato sacerdote
con la preda agli alloggiamenti che gli aveva all'imperiale, poggio amenissimo, le
prezzo de'vini, per lo spaccio che aveva nell'inghilterra quello della provincia del chianti
-rizzati da barbigli mentonieri; sono diffusi perché aveva capito che era intollerabile, per un uomo
e il pescatore di cima, non aveva mica dato la contenta alla figliuola.
, con qualche 'poh! 'soffocato aveva distrutta la clientela del flebotomo bossano.
aspettò tanti anni quel che dio gli aveva detto del diluvio. d. bartoli,
: poi che la divina commedia non aveva lasciato effetti, che cosa poteva ormai operare
i-844: l'ultima... aveva fatta la felice scelta di una polacca verde
sino sotto il cannone de'nostri forti aveva predate due polacche sorrentine, una carica
a lui come il giorno che vi aveva fatto entratura. idem, 9-20: quella
quello che volevo fare io bastavano; aveva anche il polarizzatore e l'analizzatore.
ballava una polca ancora sconosciuta, che aveva imparato a parigi, la polca russa
si rivolga. vittorini, 5-78: persico aveva doti di primordine... si
una associazione anche loro, per la quale aveva pronto il nome: 'capitale e lavoro'
una risata polemica, imbarazzante, che aveva un esordio e ima conclusione e un
soprannome. bersezio, 2-97: m'aveva messo nome il polentone e non mi
pasolini, 3-123: qualche santo l'aveva fatto incontrare uno, con una macchinetta
sorta di canone policleteo, michelangiolo già aveva timidamente introdotti nel tondo della 'sacra famiglia'
infinito. d'annunzio, iv-2-956: aveva veduto per ovunque nascere quelle strane figure
già nel 'crucifixus'del 'credo'il tempo staccato aveva una misteriosa solennità; e più ancora
, 1-152: il cortile... aveva in giro portici bassi e cupi
b. croce, iv-12-141: engels aveva praticato industria e commercio e fu poligrafo
e ardere, perde le qualità che aveva fino a quel punto e ne prende altre
olivi, 209: marsigli... aveva creduto essere i loro polipi flosculosi veri
barbara. l'italiana romanzesca: lo scolastichesimo aveva guastato tutti i miei studi..
arte dei comici, degli 'italiani', aveva dovuto imparare a limare e polire e smussare
a casa, trovò che la masa aveva apparecchiato assai più politamente che usata per
della guantaia dove lavorava sua sorella le aveva procurato una scrittura di corista al politeama
d'adottarla, nella stessa maniera che omero aveva adottato la mitologia del politeismo. cattaneo
al nobil uomo cognato (da cui aveva in ogni tempo ricevuto delle notabili politezze
prima dell'italia moderna; platone l'aveva creata, aristotele descritta; l'uno
per via di teoremi assoluti. lo aveva ricordato egli stesso il 3 novembre 1878
2-xviii-145: iramo infatti, cui il signore aveva per beneficio del suo popolo ispirato de'
era scemo a pigliarsela, che nessuno aveva mai guadagnato niente con la politica.
la vecchia politicuzza del casale: non aveva impedito il declino degli espinosa. -spreg
sommaria, che il comune, che aveva ottenuto il demanio, fra un mese
essere non linguistico, ma politico, aveva stabilito pusolini su « il dì ».
uomo essenzialmente, unicamente politico, non aveva studi speciali per gli altri dicasteri. d'
più accette a quello stesso dio che aveva ordinati i presenti, il che non
borgese, 1-189: il disgraziato aveva bisogno di tornare subito in america per
prezzo del sangue, secondoché l'assemblea aveva deciso. 2. agg.
; e facendolo a buon modo, aveva piacer grande de le punte del legno
percioché la buona balia, poiché satolla l'aveva, tutta leccandola la forbiva. panigarola
; accogliente. straparola, i-77: aveva filenio in bologna a pigione uno bellissimo
-dotto. tommaseo, 11-33: aveva conosciuto familiarmente saverio bettinelli, il polito
con una polita gente; / apresso aveva veramente / circa de tre milia arceri
, ii-280: l'imperio dei romani aveva il suo monarca, il suo dittatore
il suo dittatore, l'imperatore, aveva i consoli, i patrizi, che
: mi narrò che un prete col quale aveva venduto un posto in cabriolet sino a
né alla locanda dell'agnello, dove aveva fatto credere di dimorare, né alcun sentore
. un bambino sperduto. al ritrovamento aveva partecipato un cane poliziotto. piovene,
consorte come in carmigniuola era uno che aveva infamato il fregoso a nome mio;
marzia fece strangolare commodo imperadore, perché aveva deliberato far morire lei, con molt'
fine della vita sua, ma nonne aveva avuto il capello, lasciò una poliza in
intrattenimento. emiliani-giudici, 1-118: chi aveva carrozza di suo o chi possedeva uno
mantenere quello che colui per bando publico aveva promesso e per le polize scritto; e
ser federigo. ramusio, iii-103: aveva... il re catolico fatto grazia
colla quale andava ai magazzini e ne aveva tanti per una crazia l'uno quanti
un grande istituto d'assicurazioni e aveva tentato con me di stabilire una
dessi, 7-181: io gli chiesi se aveva pagato la rata dell'assicurazione.
gli onnipotenti il nostro giovanissimo signore aveva con le cose, e anche con gli
carte ci trovò, così come gli aveva rammentato mio padre, la polizza di
per polizza. genovesi, 31: aveva... con le sue invenzioni
che si lasciassi mancare nulla: che aveva ordinato al banco che gli bissino pagati i
sua polizza al banco, quando n'aveva bisogno, al cassiere, e il cassiere
polizzàrio, sm. ant. chi aveva l'incarico di registrare polizze, mandati
-bigliettino che riporta formule magiche (e aveva valore di amuleto). f.
di grazia, i quali sua maestà aveva fatto stampare in san dionigi. siri
. fucini, 302: tigrino n'aveva tentate di tutte: con una pezzuola
al vento. tecchi, 15-182: aveva sempre sognato un pollaio moderno,.
. nieri, 415: un'anima aveva piu schifa d'un baston di pollaio
, e la curia fra queste, aveva edilizzato i terreni compresi fra il sudario
. cicognani, iii-2-110: il servitore aveva portato in tavola davanti alla signora bettina
casa d'una donnetta peccatorella, che aveva covati gli suoi uovi più tempo innanzi
, che la teneva in soccità, aveva un galletto particolare e altro non si
dormì. bechi, 3-18: l'aveva presa per una di quelle stupide pollastrelle cui
trattati antichi [crusca]: aveva pollastrelli, e colombi arrosto. 0
e 'n canzon. landò, 123: aveva il detto maestro in casa un garzone
l'arte del dipingere, che non aveva compiuto i venti anni: un cotal
cesari, 7-495: il pollastróne non aveva anche inteso il gergo della beffa del
in giro. bettini, 1-248: zeffirino aveva trovato il suo luogo di elezione.
di allora, però), ch'ella aveva implorato e ottenuto da un passante.
gadda, 22-93: un'agitazione strana aveva preso invece l'ex pollivendola, che
[s. v.]: egli aveva mille ragioni; ma siccome è un
noia. moretti, iii-981: l'aveva aspettato, benché fosse, diceva, abituato
d'annunzio, v-1-635: arso aveva gli altari il primo nemico, polluto
altari il primo nemico, polluto aveva la specie, disperso le reliquie nelle case
, 20-84: essendo polluto di fornicazione, aveva in uso di celebrare e dir messa
anno, ormai clemente era uomo. aveva polluzioni, talvolta nel sonno, talvolta
cosa di logoro e provato ch'egli aveva nel volto e nella persona. si sapeva
, febbre altissima (in passato, aveva spesso esito mortale entro pochi giorni;
polo artico; niente de meno non aveva tanta forza come dalla banda sua.
naso così galante ch'ei non lo aveva così prima; e dicemi che questo
podere più bello della contrada, che aveva la luce e l'acqua in casa
bigiaretti, 8-228: del film che aveva veduto... andrea mordeva a
quei buoni mangiarini dei balducci... aveva subito principiato a metter polpa.
quei gesti scomposti la pecchia provocata l'aveva punta alla mano manca, nel polpaccio
, iii-130: con una mano (aveva una mano piccola, magra, bruna
e. gadda, 6-231: il milite aveva sbottonato la giubba, l'aveva aperta
milite aveva sbottonato la giubba, l'aveva aperta a un tantino di comodità e di
. torcendo un poco il labbro superiore che aveva grasso e polputo. -paffuto
. gadda, 12-23: maria de'medici aveva aspetto piacevole e portamento fermo e distinto
c. e. gadda, 6-19: aveva accettato una polputa sigaretta dal balducci.
cravatta, mandando un accidente a chi aveva inventato tutte quelle porcherie da signori.
recare dalle sue donne un vasetto ch'aveva fra le preziose sue robe, pieno
giro d'un polso ordinario, la quale aveva nelle cime due pezzetti di legno,
di colori. soldati, 2-173: elena aveva mani color avorio, magre, morbidissime
una donna. pavese, 7-158: linda aveva il vestito di prima, le gambe
il sordo dispiegava una particolare bravura: aveva polso e mira. -sonorità,
specie di follia del nord, ed aveva il farsetto azzurro a falde di neve,
divisa non offriva tasche e la mamma aveva messo il fazzoletto dentro il polso della
[a luigi napoleone] ch'ei non aveva da temere d'incontar nei governi politica
genova, uomo di polso, gli aveva detto: « e che resti a fare
sangue, che in gran copia quell'uomo aveva sparso da una ferita al braccio.
sacchetti, iii-157: giovanni... aveva certe mani dure come pale di gualchieria
ragione, ora l'emicrania la tormentava; aveva perduto il suo sano appetito.
3-i-165: la poltronaggine del secolo estinto aveva dato luogo a una vita senza esempio.
non era passata in quel modo che lui aveva disegniate, cominciò con più dolce parole
carducci, iii-23-205: egli, che aveva combattuto con valore, confessa che,
! motto lui e gli altri poltroni aveva morsi. seneca volgar., 3-111:
se non erano quelle ch'ella vi aveva condotto. -come imprecazione.
lui si raccomandò, sì come l'aveva fatto a me. piccolo-mini, xlv-43:
da principio si erano abbandonati, gli aveva fatti notare dai popoli con quell'appellativo
a versare acqua sopra il vaso che aveva l'apritura, per la quale cadeva l'
male morendo, per la quale vivendo elio aveva fatto sì grate cose. lotario diacono
tale decozzione. ghirardacci, 3-295: aveva dodici sacchette di diverse polveri di membri
comacchini (che a sua volta ne aveva appresa la ricetta da sir robert dudley
spendere sessanta volte la moneta per cui aveva alzato tanta polvere. giorgini-broglio [s.
per la narrazione memorabile del petrarca l'aveva onorato di villanie. -uscire in
alpi nel 1327, ed il petrarca appena aveva compiuti i 23 anni e scossa appena
nel 1327 o nel 28 il petrarca aveva ventitré o ventiquattro anni, aveva finito pur
petrarca aveva ventitré o ventiquattro anni, aveva finito pur allora di studiare diritto,
finito pur allora di studiare diritto, aveva a pena scosso la polvere delle scuole
giorgini-broglio [s. v.]: aveva il vestito tutto polvere. 28
andava pio ix. ma egli non aveva calcolata la forza delle correnti popolari, quando
capelli pieni di limatura e polverino, aveva un baffo rugginoso traverso la gola,
abbondio, lasciando cader la carta, aveva già afferrata e alzata, con la
. gadda conti, 1-360: fuori aveva cominciato a nevicare e un polverio lento
ischia del ponte sfumava nel buio e aveva un minuto polverìo di stelle ai margini
più bella della parigina; ma non aveva polverio d'oro su quella carnagione tutta
, sui quindici o sedici anni, aveva macchiato di petrolio, posandovi distrattamente un
dei tronchi legati con catene alle trattrici aveva scavato solchi come d'aratro, e il
d'india. marotta, 1-270: aveva occhi a mandorla, di un nero un
polverulenta. d. martelli, 125: aveva portati seco (de nittis] degli
difendere il povero aminta che non ne aveva affatto bisogno. 6. bot
. popini, 28-50: lo spazzino aveva sempre dinanzi a sé lo stesso monticino
delle suppurazioni dei tanti vescicanti che vi aveva applicati con la pomata epispastica e i
che mi faceva la barba, che non aveva mollato la preziosa cassetta con i rasoi
che non era affatto uscito, ma aveva semplicemente finito il suo sonnellino pomeridiano.
il pomeriggio. borgese, 1-275: aveva trovato da noleggiare un'automobile e s'
andare domattina al ministero e appunto perciò aveva rinunziato a valersi dell'espresso pomeridiano.
pietre terminali; di origine etnisca, aveva significato magico, religioso e militare,
, mentre all'interno cessava o non aveva valore il potere dei magistrati militari.
cartesio. faldella, 9-138: santina aveva il razzo della chioccia nel difendere i
chioccia nel difendere i suoi pulcini, aveva gli spaventosi corrucci della fedeltà canina nel
pea, 1-57: la nostra cagna pomera aveva persa la sua virtù di guardiana,
; / coi peri e meli che laerte aveva / donati al figlio tuttavia fanciullo.
pietra pomice. papini, 27-950: aveva il cuore secco, arido come la pomice
manzoni, fermo e lucia, 487: aveva predicato ieri che si avessero a scannare
eccessiva magrezza lo rendeva ispido, e aveva il collo troppo lungo e per di più
verga, 8-83: la ragazza gli aveva apparecchiata una minestra di fave novelle,
coi figli e con le provviste che aveva portate di campagna: grossi panieri di frutta
. malaparte, 7-400: ogni casa aveva il suo orto: un po'di
vedeva, non sentiva più nulla, non aveva più fiato. -al pomodoro (
di sinistra era traccia della placchetta che aveva portato il nome dell'ultimo inquilino
clero sono esecrate da un santo, che aveva mal suo grado portato il cappello cardinalizio
un corso storico. pirandello, 6-182: aveva stimato di poter senz'altro approfittare della
era console né edile né pretore, ma aveva ufficio maggiore. m. cavalli,
dalle gravezze difesi, il catasto gli aveva per ognuno sei ricresciuti. -abbigliamento
... di chi prima ti aveva portato, pompa vana e stuzzicante di
amore verso di uno che col pennello aveva reso quella regione gloriosa. cavazzi,
prima necessità, quell'arte cui ciascuno aveva qualcosa da chiedere, anche in presenza
, nelle fogge del vestire ella aveva qualche cosa di pompadourésco, non senza
tralasciasse di turar i buchi delle palle, aveva aperto acqua al punto che difficilmente poteva
era un'ironia inconscia e simbolica. emilio aveva un bello spingere, aveva un bel
. emilio aveva un bello spingere, aveva un bel pompare: non avrebbe mai
nel prato. misasi, 2-220: aveva deciso, fermamente deciso di mettere radici in
di cui come di altre parecchie ella aveva fatto tesoro. dossi, iii-330: perché
, e la curia fra queste, aveva edilizzato i terreni compresi fra il sudario
e vinse la plebe pompeiana, che aveva la festa in casa. imbriani, 7-175
il primo impero. nel 1871 la comune aveva sciolto questo corpo e l'aveva disarmato
comune aveva sciolto questo corpo e l'aveva disarmato. da quel tempo, i
nel suo alloggiamento, che per boria aveva il gran duca fatto pomposissimamente adomare.
in modo che tutti potessero udire, che aveva lasciato in camera qualche cosa per lei
: avanti che io prendessi moglie, aveva una certa innamorata, assai più utile che
bacchelli, 12-160: il vanitoso, che aveva avuta qualche ragione di sospettare che cesare
, 2-44: già una lancia nemica aveva forato il mio 'poncho'(cappotto
governi. stuparich, 4-250: lo slataper aveva sollevato la questione dell'irredentismo, da
di una madregna amante schernita, che aveva tramutato l'affetto in odio, come
mio padrone. egli, che m'aveva preso a voler bene, mi ponderò tutto
, il mestiere che la provvidenza gli aveva assegnato, quello di demagogo, utile come
. cinelli, 11-38: le parole che aveva lungamente pesate una per una nella mente
e rafforzavano i ponti. ogni ponte ne aveva quattro: due lateralmente al piano diametrale
bandello, 1-16 (i-184): aveva [fi po] l'acque condensate con
e sublime scrittore che forse un giorno aveva vagheggiato di divenire, aveva rotto i ponti
un giorno aveva vagheggiato di divenire, aveva rotto i ponti tra sé e la
parte d'eugenio messer giovanni vitelleschi gli aveva fatte, in santa maria novella al
voleva perdere la marca, le quali terre aveva occupate col segno del duca alla pontificale
a la porta del tempio del quale aveva il titolo, con lo inchinarsegli qualunche il
pontificale. ottimo, iii-215: melchisedech aveva la dignitade reale e la pontificale.
. carducci, iii-7-380: il cardinale aveva tramata e perpetrava un'imboscata frodolenta e
medesimo posto da cui il nonno raffaello aveva pontificato, per lunghi decenni, con ben
il primo dei figliuoli, che gregorio aveva nome, essendo già instratto ne le cose
il ponte definitivo., quello che aveva calcolato lui, al politecnicoin calcestruzzo.
fregate e pontoni, che seco condotto aveva, passò sotto colonia il reno a
, i-652: il canale era gonfio e aveva portato in su i pontoni. comisso
sbarco. malaparte, i-48: jack aveva viaggiato per tutta l'europa, ma
c. e. gadda, 10-152: aveva il mento forte e quadrato dei sanniti
, al punto in cui guamieri l'aveva interrotta per dedicarsi a me, era stata
circa venti famiglie che dimorava in suez aveva una piccola chiesa, ufficiata da un
-polpaccio. bartolini, 18-101: aveva gambe belle, agili e potenti, e
ii-659: il qual sodoma... aveva sempre in casa per sodisfare il popolaccio
, con altri scelerati della sua condizione aveva tramato di trucidare i principali. martello
. ascoli, 34: prima si aveva (e dura ancora per molti)
, per la sua vita umile, aveva acquistato maniere brusche, quasi da popolana
1-i-363: ogni popolano agiato di firenze aveva il suo podere, avea la sua villa
fosse del popolo minuto o del grasso, aveva pur che fare in firenze. amari
non cessava fin che tutti rappacificati non aveva. lud. guicciardini, 1-112:
sovranità popolare, poi, manco l'aveva udita mentovare. -espresso da tutte le
quanto più vero fosse che il fisco non aveva altro mezzo efficace ai suoi bisogni,
nilrita pugliese stalinista, sorrise gaspare, aveva ammesso che sì, era necessario romperla
voci ma dagli storici della tirrenica dominazione aveva tratti i suoi racconti. leopardi, v-222
9-39: frattanto cresceva la generazione che aveva approfittato delle moltiplicate e migliorate scuole popolari
rimasti e delle nuove genti ch'egli aveva condotte seco in questo suo ritorno. roseo
rispose diego gottieres che l'imperatore gli aveva dato quella govemazione perché la populasse e
la forza brutale o l'influenza straniera aveva costituiti nostri padroni: l'italia vive nei
geni allegorici, de'quali l'antichità aveva popolato il regno poetico, parevano invenzioni
sovvenni d'un fatto commovente che vi aveva avuto luogo quattro anni prima e che.
sprezzante, questo motto di uno che aveva visto aristotile scrivere 'de omni re scibili',
della venerazione e dell'amore ch'egli aveva agl'illustri antichi che amava come di evocare
immagini della sua mente la solitudine che aveva creato intorno a sé. gadda conti,
per abbiamo; io avevo per io aveva; voi avevi per avevate. temanza,
quale ad uno della popolaria greggia l'aveva promessa, a quell'asino gridò:
suo impegno morale e civile, così come aveva fatto, con assonanze e linguaggio analoghi
lo piantavo: di che egli si aveva molto a male. -rendere ben
molto popolata, florida ed opulenta, aveva l'acqua fontana in grande abbondanza.
, i-353: in altre notti l'aveva sentita quella indefinita armonia: nei piani
o molesti. tarchetti, 6-i-543: aveva cura di evitare i sentieri erbosi,
abitava le vecchie case in parte le aveva lasciate, cedendo il posto a parigini che
faccende. brignetti, 3-87: il popolo aveva scoperto che la sua propria prole,
ed esso non era di popolo, ma aveva vittorio emanuele per suo capo.
persona discreta e intendente, el quale aveva del suo popolo uno usuraio ch'era
manzoni, iv-368: ma cosa s'aveva a intendere per popolo francese? quello che
parlò di politica... ce l'aveva con quelli che mangiano i soldi del
, quanto che il popolo di dio aveva il vero merito a'vagabondi empi da lor
della collina che voleva fare, e che aveva in mente di trattarla come una donna
. landolfi, 14-252: se anche aveva trovato una modesta poppa da cui suggere
arpie. soffici, v-1-93: oramai aveva messo le labbra alle poppe della vita
di bassa condizione... di poco aveva partorito e dava poppa. fagiuoli,
si era quindi sdraiata nel letto, aveva accavallato le gambine, si strusciava 'le manelle
. m. villani, 3-111: aveva un foro per lo quale messo il
. moravia, i-330: d bimbo aveva finito di poppare. -sostant.
davanti aveva una breve porca di terra disseminata di
dalla porcaglia anticristiana del diciannovesimo secolo non aveva neppure il merito d'esser nuova.
, 36: quel frate porcastróne non aveva dette le messe ordenatamente come aveva dovuto
non aveva dette le messe ordenatamente come aveva dovuto dire. = acer
la parola 'plagio', a quella bizza aveva solo rallentato a dire, concludeva d'
, / che già d'un tozzo aveva carestia / e stava come l'erba porcellana
alcun poco allungate. cantoni, 738: aveva santello in braccio, e gli diceva
gregge di porcellini d'india, che aveva lasciati scorrer liberi u giorno, in un
cravatta, mandando un accidente a chi aveva inventato tutte quelle porcherie da signori. bacchelli
forza di far tornar l'appetito a chi aveva perduto l'asino e lo porchitto
a pelo, il governo borbonico ti aveva percossi ed avviliti unendo insieme nelle oscene
e quelli della patria... li aveva ridotti negli stessi porcili, pascendoti
dai fianchi. piovene, 13-119: aveva occhi affondati, di quelli chiamati porcini
porco nel loto. pulci, 27-262: aveva carlo un suo certo schiavone / lungo
sì a dire che la tassa non l'aveva messa lui: ci campava sopra,
ci garantiva da ulteriori molestie, evidentemente aveva avuta l'assicurazione da questi porci.
dee., 6-10 (1-iv-567): aveva frate cipolla un suo fante, il
ne stavo tacita. forteguerri, 5-52: aveva carlo un certo suo scudiere, /
prima dei vent'anni [la sarta] aveva già abortito tre volte. e la
ghislanzoni, 1-11: questo popolo non aveva giornali né libri -la sua letteratura erano
edifici e nella pavimentazione stradale e che aveva già trovato vasta applicazione nell'antichità come
13-29: il modo con cui le aveva pòrto la borsetta, con cui l'accompagnava
beicari, 6-375: quell'infermo non aveva mani e non potea per se medesimo
le parole sue non oda, / aveva l'imo orecchio in terra porto, /
morire del nome sempronio, che nel vivere aveva macchiato. giorgio dati, 1-14:
4-1549: clemente vili... aveva fra gli altri fini mirato a..
della sua autorità in questa causa, aveva... ordinato loro...
tolomei, 2-188: quella città non aveva poi paese intorno che li porgesse da mangiare
pertanto assai più di lui pericoloso, perché aveva facile favella alla napolitana, efficacia a
la disperazione porge quell'intrepidezza che non aveva dato il valore; non è più una
scatola di fiammiferi, la signora gli aveva comprato la scatola con quattro soldi e
la scatola con quattro soldi e l'aveva buttato sulla strada. faldella, ii-2-382
. ugurgieri, 117: esso enea aveva una spada la cui vagina era di
i-23: chiamando alessandro suo ragazzo, aveva dato il carico a'suoi satrapi che,
un foglio tutte le difficoltà che io aveva intorno a questa visita. moiri,
purporino, il quale mentre egli l'aveva non poteva perdere la terra. ottimo
. borgese, 1-180: la musica l'aveva avvivata come un esercizio tonico, e
come un esercizio tonico, e ora ella aveva la faccia ardente d'un'amazzone,
: ha posto in tavola premurosamente quanto aveva preparato, e io mi sono seduto subito
. cavalca, 21-41: un romito aveva poste e seminate sue erbe nel suo
/ e con sue proprie man l'aveva posto / e in tanto ordin le piante
un tempio pagano, sulla cui sommità aveva posto radice un ulivo. -produrre
compagno fermarsi più di una notte. aveva saputo da lui come riuscito era alla mia
potuto rilevare, se non che egli aveva scritto a bologna una lettera la quale
. che quel magnanimo amante mio posta aveva varsavia tutta sossopra per impedir la mia
tutte l'ore mie virtuosamente, mi aveva posto uno amore come se padre mi
di reggimento, in special modo, m'aveva posto non poca simpatia e mi voleva
non fu che un uomo, che posto aveva in campo tante novità delle quali soltanto
302: vedendo i farisei che gesù aveva posto silenzio a'saducei, accordarsi a una
il sole. boccaccio, 1-ii-715: aveva detto alcesto e acaten irato già volea
alla montagna. beltramelli, iii-160: aveva avuto sempre grande predilezione per le campane
e la avessi posta nel luogo dove si aveva ad emendare. -mettere ai voti
che non parlava con nessuno, perché aveva il naso a becco e le orecchie ad
degli albanzani, ii-601: a questa parte aveva elio posto rimedio menando i leofanti nel
bemi, 29-44 (iii-35): aveva orlando ancor la lancia intera: / e
al campo, vide un vivandiero che aveva i più belli e grossi porri che
membro ch'in grande invoglio di fascio aveva un sacco di tarvoli, porrifighi et
intervengano anche de'forestieri, perciò la scena aveva, a similitudine delle case greche,
cui conduceva la strada che di lì aveva inizio o, anche, si riferiva
., 38 (670): aveva essa portato via il padrone d'un altro
sorpresa per somigliante risoluzione degli spagnuoli, aveva chiamati tutti i suoi capi di guerra
stratico, 1-i-360: un ingegnere svezzese aveva inventato, per fare l'ufficio di
v.]: egli, quando aveva bisogno, batteva alla mia porta. non
gioia abbastanza per contentare tutti ed egli l'aveva creduto e, uscito dalla scuola,
creduto e, uscito dalla scuola, timidamente aveva bussato alla porta del mondo.
borsa di pelle che, entrando, aveva posato sulla reticella del portabagagli.
, i-152: il cortile... aveva in giro portici bassi e cupi e
. d mozzo che sulle navi da guerra aveva il compito di portare i cartocci pieni
, 5-48: il fiabi... aveva un buon portafoglio, ma non era
a larghe tese. d'oro non aveva soltanto i denti, ma la spilla della
il cambusiere indicando oreste, che lo aveva salutato levandosi il cappello. -un beccamorto
del battaglione che negli eserciti del passato aveva la mansione di portare il guidone.
rivoluzione veggendo l'imperatrice caterina che non aveva nappa alla spada, in russia distintivo degli
d'aver visto quello ch'ella m'aveva fatto l'onore d'inviarmi; e
portamantèllo io vedo ancora, / dove aveva alcun abito decente, /...
dei re di francia, valletto che aveva l'incarico di seguire il re portandogli il
difendeva, appunto con la cognizione che aveva di lui e de'suoi portamenti fino dalla
era l'odio che contro di sé aveva concitato ltnghilterra co'suoi portamenti sul
venne su una portante baia che levava e aveva un portante da re. -sostant
cassa da morto, che il vecchio aveva fatto riporre per sé, entrare in trionfo
rivestire la maglietta di scorta che emilio aveva legata sul portapacchi. = comp
india che la triste pioggia dell'ottobre aveva porto a le mie mani di futuro
. alvaro, 5-26: il cameriere aveva servito la minestra da un gran portapranzi
mondo islamico, dignitario di corte che aveva l'incarico di portare al suo signore
sulla pelle! borgese, 1-118: aveva il capriccio di cogliere l'uva dolce,
uno de'tre pani li quali portati aveva e cominciò a mangiare. cantari cavallereschi,
e uomini d'affari. veramente egli aveva portato qualcos'altro del suo, segnatamente
: filippo, vedendo il colpo, aveva aggiunto di suo la percussione del grilletto
tranquillo, con quell'uomo che non aveva mai avuto una buona parola per lei e
la corona de una chiesia, la qual aveva carbonadi; e con zo fosse cossa
dee., 5-7 (1-iv-499): aveva già fineo saputa la cagione per che
morire, sì come la fama l'aveva portata per tutto. patrizi, 1-i-82
quale, trovando lazzaro ubbriaco, gli aveva dato del maiale, era ancor più ubbriaca
speranza cominciò a sgridare suo marito che aveva legata la mula alla casa del moribondo:
le faceva mille vezzi e tutto il dì aveva da darle ora pera, ora pomi
. bandello, 1-40 (i-466): aveva anco cocco un'altra taccarella, che
nuovo la sensazione di pienezza che prima l'aveva portato al sonno. -in relazione
]. tarchetti, 6-1-124: egli aveva fatto cercare di me con sollecitudine, scongiurandomi
, ove 11 remore dell'automobile l'aveva indotta a portarsi. sinisgalli, 6-106
avenne che un giovane, il quale aveva nome rinaldo, s'inamorò di questa donna
amata, e dopo averla illusa, l'aveva piantata per mettersi a corteggiare la figlia
sottile cornice di travertino, la palazzina non aveva davvero niente di anormale. idem,
di san luca. bacchetti, 2-v-273: aveva seguito anche lui, il signor raffaele
la sua domanda era meno indiscreta e aveva una portata più modesta. e.
singolare del '500 ferrarese in ciò che aveva di più vivacemente pittorico. manzini,
capponi, i-328: invano più volte si aveva cercato formare una tavola o catasto delle
questi dal suo seggiolone (egli solo aveva una specie di trono che gli uguagliava
uno spettacolo da non trasandarsi quando lo aveva così a portata. graf, 5-463:
, più interessata magari; e l'aveva lì a portata di mano. sbarbaro,
strafottente, sbrana, ma non aveva come lui una moglie giovane e piacente a
imitar quelle antiche poesie inglesi che ella aveva nella sua biblioteca portatile. -di
una littoria, che mio padre mi aveva regalato qualche anno prima, quando avevo
., 33 (564): aveva fatto rider tanto la compagnia, con una
il giolitti per ragioni di giustizia fiscale aveva fatta votare, ma che aveva di
fiscale aveva fatta votare, ma che aveva di contro l'interesse dei patrimoni ecclesiastici,
non più visti. papini, 28-131: aveva ancor tutti i denti e una bella
seguita ai fiati morti della carestia, aveva svegliato in tutte le repubbliche. =
185: l'una di quelle spilonche aveva la sua portella inverso levante e l'altra
sua portella inverso levante e l'altra aveva inverso ponente, e dinanzi alla spilonga di
a prender le chiavi della chiesa, aveva trovato aperto il portello del cortile,
poesia italiana. svevo, 8-276: aveva dapprima cercato di dare un'idea alla
antifrastico. cicognani, iii-2-250: l'aveva sempre urtata lo spettacolo, nelle case
una colpa orribile la dilettazione sensuale che aveva per fine se stessa. e.
dime una, soltanto lui quella sera aveva visto le zampe di capra?
cantina di questo paese, che ne aveva dei portentosi. -con riferimento alla
allogato per una portiera, che si aveva a fare in fiandra d'oro e di
.. lo stemma dei sanfront, che aveva visto, tale e quale, sulla
per una donna come la rapisarda che non aveva amicizie (guardarsi da quella con la
dove il mio portiere... l'aveva mandata a me. d'annunzio,
un roberto rodrighi... che già aveva dimenticato, ministro, il martini.
degli scolaretti dal collegio dei barnabiti non aveva destato, dapprima, alcuna attenzione fra
trecento portieri. federici, lxii-4-19: aveva nuove porte prima che s'entrasse ove
, riceveva il denaro della gabella e aveva sotto di sé i frodieri e le guardie
pirandello, 5-78: la vecchia portinaia aveva loro annunziato la venuta di marta.
prima damigella [di maria vergine] aveva nome madonna clausura: quella era la
d'aver visto quello ch'ella m'aveva fatto l'onore d'inviarmi; e suppongo
e disse al portinaio ch'egli aveva bisogno di parlare al suo signore.
suo palagio, né la sua guardia aveva ardire di vietare chi avesse voluto parlargli
comune': magistrato genovese, il quale aveva la soprintendenza del porto, del molo,
sanza vele. condivi, 2-146: aveva [michelangelo] ancora stretta amicizia col
21: si convinse che il morto gli aveva lasciato in eredità la sua fidanzata e
: al tempo di cicerone il foro aveva tre specie di ministri: gli uni si
). guicciardini, v-9: cesare aveva pubblicato in spagna certi editti pragmatici contro
in william vaughan moody... aveva avuto il suo, diciamo grande poeta
a 24 cannoni, portava tre alberi ed aveva l'aspetto di una piccola corvetta.
., per qualche piccola cena galante, aveva una camera ornata delle tappezzerie napolitane d'
buona ed assai comoda casa, l'aveva assai ben fornita di suppellettili e vi
della nostra repubblica. il primo che aveva improntato ercole in plasma di smeraldo verde
linea del torso pras- sitelico, come aveva visto la notte prima, con la maglietta
c. e. gadda, 6-118: aveva raccolto mammole a villa d'este o
uno che più che di mortale verziere aveva sembiante... fatto fine al suo
girolamo, da cui una povera monaca aveva vaticinato la morte di alessandro.
la prattica poco meno ch'inutile, aveva per uso di non passarne giorno senza linea
il bambino, il cui insistente piagnisteo aveva determinato la rivelazione di quelle pratiche delittuose
era mai abbassata a querelarsene. non aveva neppur degnato dar ad intravedere ch'era
divota. borgese, 1-227: filippo aveva sentito parlare della signora lai- la,
banti, 10-606: sua moglie placidia aveva diviso la sua indifferenza, salvo qualche
qualcosa di mangereccio. cassola, 8-144: aveva pratica dei paesi, lo sapeva che
, / la ual in mal fare aveva gran pratica. g. gozzi, i-13-185
antonio, che per l'età sua aveva molta pratica degli uomini, non pareva giusto
po'dietro a germano, che non aveva molta pratica di macchia. 15
ma, partigiano dell'uso, non aveva sufficiente studio e pratica degli antichi scrittori
prattiche mondane. biondi, 1-214: non aveva allora il principe più di ventiquattro anni
della fanciullezza sua, con cui dario aveva avuto gran prattica, e poco dopo
offeso nella moglie, con la quale aveva egli tenuto molti anni e tuttavia teneva non
bachiacca già ditto, e con esso aveva menato quella ditta pantassilea, sua prima
e la sorella del re, ma aveva commesso al cardinale alessandrino suo nipote, il
: questa nave... non aveva ancora ottenuta la pratica della sanità,
, i-vi-33: dixe che dio gli aveva detto ch'egli era uno in firenze che
signore, avendo inteso che il camerlingo aveva saputa la ratica della violenza delle due
priore di lom- ardia e che l'aveva guidata per mano del lottino, fece
era ordinaria e stretta; e ciò che aveva opinato ciascuno gonfalone o quartiere, se
magnifico; costituita da otto cittadini, aveva competenza sulla difesa e sulla politica estera
pezzo, nel teatro; io shakespeare aveva praticato quel metodo in modo supremo.
] avesse conosciuto il gran principio che aveva dalla natura e aiutatolo con lo studio
, 7-87: lo scenografo sean kenny aveva costruito un enorme dispositivo girevole e tutto
inferno ai perversi. -sacerdote che aveva lo specifico incarico (spesso fornito di
presso un sovrano o una famiglia nobiliare, aveva l'incarico di tenere l'omelia durante
la scienza, quel de'minori che aveva eletto la carità. -con riferimento all'
il piacer ragionato..., egli aveva ed ha tuttavia quanto può raccomandar un
, aiutato da molti discepoli ch'egli aveva in diverse parti di germania alla predicazione
. agostino volgar., 1-5-148: non aveva nondimeno a morire, se non fosse
i-339: santo, che un sabato sera aveva inteso la chiacchiera, per amor della
non avevo soltanto guarito lei, che aveva un piede nella fossa, ma anche
anche la vecchia principessa mia madre lo aveva odiato, ma che, nondimeno, lo
odiato, ma che, nondimeno, lo aveva trattato come il prediletto? borgese,
., 1 (20): aveva poi una sua sentenza prediletta, con la
alla volontà del padre, che lo aveva tolto allo studio prediletto delle scienze matematiche
un giovine per cui la vecchia maddalena aveva tutte le sue predilegioni. tarchetti,
sperelli qualità ereditarie. beltramelli, iii-160: aveva avuto sempre grande predilezione per le campane
differenze. de roberto, 20: non aveva potuto soffrire il primogenito, prediligendo il
contino raimondo. gozzano, 525: aveva una grande simpatia per me e mi
al primato della citta, come gli aveva predetto annibale bentivogli. m. soriano,
di quei signori tali quali egli le aveva pronosticate. vico, 4-i-792: pure tra
tra gli atei, un de'quali aveva a polifemo predetto il caso che egli
salute all'umile italia ', dante aveva risposte le sue migliori aspettazione, anzi
verso sera si sentì meglio, come aveva predetto la madre. -sostant.
papa, predicendogli tutto ciò, l'aveva fatto avvertire di non servirsi di uomo
perche la venerazione popolare per quelle deità aveva già predisposti gli uomini ad ammirare sovr'
. tarchetti, 6-ii-45: né io aveva potuto attingere dalla loro [dei familiari
avessi almeno detto con quali minacce t'aveva assalita e quali predizioni avesse fatto il medico
la gente disse che forse don zame aveva litigato con qualcuno e che era stato
che mai a quell'idea che l'aveva sempre predominato, non ricusò fatica né
avesse ella esercitato tutto il predominio che aveva sullo spirito d'un somigliante marito.
roberto, 4-30: il predominio che egli aveva imparato ad esercitare sopra se stesso,
517: lasciavano veder meno la parte che aveva avuta nella determinazione della assemblea il predominio
salonico era un vagabondo a cui ella aveva messo il nome di quei predoni spaventosi che
da asilo, l'un de'quali aveva messo mano nel sangue paterno, i quali
prosperità degli anni buoni, ormai lontani, aveva prodotto anche alle genti predoneccie modi e
degli iddìi a'discepoli suoi, i quali aveva preeletto di tutto il mondo. bianco
io: dominico... in america aveva continuato la sua vita da refrattario,
. e. gadda, 6-245: lo aveva ricevuto [il diploma] tanno
d'annunzio, iv-1-617: il lampo che aveva attraversato il mio cervello, quel guizzo
in sé e poi dimenticato quello che aveva appreso in una preesistenza in cui aveva
aveva appreso in una preesistenza in cui aveva conversato con gli dèi. -preesistenza di
, che la francia... aveva d'uopo finalmente d'una calma,
d'uopo finalmente d'una calma, aveva... fatto pervenire alle corti di
prefazio era quello che cantato quella marina aveva. magri, 1-162: nel giorno di
. ognuno, dei collegni di drogo, aveva messo in moto influenti amicizie per ottenere
nominatività dei titoli,... che aveva di contro gli interessi dei patrimoni ecclesiastici
consigliere preterito. beltramelli, ii-175: aveva il fascino delle donne che tormentano: delle
assenza de'consoli o degl'imperatori; aveva l'intendenza de'viveri, della polizia
449: la patenti, che questo padre aveva recate sanza di riscuotere il pagamento. marino
.. grande era molto per addietro chi aveva cura della biada del popolo; ora
, ma troppe rela zioni aveva in città con la banca, il municipio
cosa di grosso, dopo che il sindaco aveva ricevuto quel telegramma dalla prefettura. pirandello
, che a sé ed a'suoi dei aveva prefisso il morire. -preorganizzare
dello sciopero della guarda, che li aveva colpiti e travolti, era stata una prefigurazione
6-101: la sensazione più interna che aveva di sé non aderiva mai a queste prefigurazioni
sterza- tina al risultato che proprio lui aveva prefissato, o comunque di essere presente
preganti, ch'ella amava; il quale aveva su lo spirito di lei una singolare
pregorono che e'castigassi quel soldato che aveva fatto tanta villania a dio et alla leggie
[tommaseo]: accorendosi david che aveva peccato, pregò a dio che gli per-
sovvenendosi d'una preghiera che dalla notte aveva in animo di rivolgere al giovine,
per coronarsi. davua, 702: aveva similmente il duca di mena, parte con
e la quaresima. davila, 238: aveva introdotto l'uso di molte confratemità,
sua maestà, sua maestà me l'aveva egli stesso pregiate, il qual pregio
gran lunga avanzavano molti enormi vizi che aveva. -valore, importanza di un'arte
la lina e che per il nostro talarico aveva di più il pregio d'una magnifica
guinigi il ghibellino, che nostro padre aveva tanto in pregio. -apprezzare,
non poteva, perché in questo tempo aveva più iscritori, de'piu degni che poteva
? -di cose nobili e grandi lo aveva fatto rimanere lassù, ma poteva anche
nulla in fondo restava pregiudicato. egli aveva tanto tempo davanti. tutto il buono
fiume brenta, ivi appellato brentone, aveva il comaro un vasto podere, ma pregiudicato
epoca della costruzione dell'edificio. ciò aveva costituito una clausola pregiudiziale del presidente nei
). foscolo, xv-7: t'aveva io detto, e te lo replico,
alla quale la pace d'utre- cht aveva rapito ogni preponderanza europea, ha data
mondano. de marchi, i-731: aveva lasciato cascare tre mattoni nell'alveo del
ferdinando, simulatore e dissimulatore peritissimo, aveva in modo pregni gli animi de'sudditi
la giovane, che quanto più potuto aveva la sua pregnezza tenuta aveva nascosa,
quanto più potuto aveva la sua pregnezza tenuta aveva nascosa, veggendo, per lo crescer
puttanella / (e trasse lo pugnai che aveva allato), / con questo ti
respondeva. tassoni, xii-1-95: io aveva presa una serva pregna per questi pochi giorni
dentro la grotta di un boschetto vicino aveva dimora una coppia di grossi leopardi,
ingegno. l. pascoli, i-128: aveva ottimo naturale e costume, mente perspicacissima
: la sua erudizione... aveva riburattato il grano, il loglio e la
dimore signorili orientali e poi romane, aveva il compito di assaggiare le vivande dinanzi
un uomo preistorico, era senza denti e aveva quarantacinque anni. a quarantacinque anni erano
persona). alvaro, 20-20: aveva generato, partorito, allattato, allevato,
, sotto la tenda che il domestico aveva abbassato girando una manovella: meccanismo preistorico
trovò davanti tre almeno di quelli a cui aveva sul momento pensato in un'atmosfera di
el parroco. cinelli, 1-112: gherardo aveva conosciuto il caprolato: gli parve di
, iv-420: la forza materiale, che aveva fatto aderire un deputato (l'arcivescovo
del suo riposo. svevo, 8-516: aveva già capito che il dottore doveva averlo
, mentre stava a sentire, gli aveva lanciato delle occhiate ch'eviden- temente a
, e il tristo preludio ch'io aveva fatto scompariva. berchet, 1-193: ai
inquieta, agitata, sulla sua sedia. aveva fatto tutto quel preludio fra querulo e
doglianze di questo pren- cipe, che aveva meriti così freschi con la corona, tramischiate
di cominciare a vivere per soddisfarla gli aveva tolta prematuramente ogni forza. 2.
: della prematura educazione logico-critica il vico aveva fatto esse medesimo dannosa esperienza. ungaretti
sentimento di irma da uno sguardo che le aveva visto soltanto allora, e in un'
200): gli diede l'ordine che aveva premeditato. calandra, 287: joubert
premeditato. calandra, 287: joubert aveva premeditato il suo disegno col più gran
, finita soprattutto la rottura fredda che aveva premeditato: « maria teresa sono venuto
c. e. gadda, 6-161: aveva agito con pertinace assiduità in una determinatezza
, mentre che la tua nave s'aveva a partire, ancora premeva i porti
, iii-27-189: l'austria... aveva premuto sui tre re perché si ritirassero
conclusion con ungheria perché l'ambasciator ungarico aveva premesso che fosse aggiunto al capitolo della pace
divenuta capitale di un vasto dominio, aveva raccolto entro le sue mura un gran
incoraggiato dal fatto che la sua novella aveva ottenuto una segnalazione al concorso ed era
rotella di ginocchio. questo ossicino io aveva destinato... a compiere l'
in seguito, ella scoperse che luciani aveva fatto il premilitare con moreno. cassola
cui doveva recarsi alla premilitare, fausto aveva l'intera giornata disponibile. sciascia,
il nome stesso, a cui carlo aveva quasi annessa nelle menti un'idea di santità
avvenuto ciò ch'essa [firenze] aveva pur sempre escluso per se stessa nella
giurisdizione spirituale immediatamente da cristo che l'aveva loro conferita, come la preeminenziale a
sorte pubblicamente. cantoni, 487: aveva sentito dire che si era fatto buonissimo
ippico. piovene, 14-34: aveva giocato una grossa somma sopra un cavallo
fenoglio, 1-28: le gambe, che aveva avute bellissime, o, come diceva
premunirsi ^ l'impresa..., aveva... tolto a marcantonio colonna
non eran senza motivo: la dama aveva, da molto tempo, messo gli occhi
l'usciere, il fido usciere che aveva per mio padre una riverenza piena di
: lui, a misura che parlavo, aveva cambiato espressione: non più amichevole e
così premurosa, il buon padre l'aveva trattenuta con sì interessanti discorsi che proprio
. sfruttamento. jahier, 73: aveva preteso che il ragazzo glielo stendesse [
... la seconda volta carrera aveva portato un altro avventore; da servir dopo
quattro). la terza volta carrera aveva portato ancora un altro avventore, sempre
germania, al tempo del cinema prenazista, aveva diretto alcuni film del genere colossale i
mazzarino. gualdo priorato, io-vm-112: aveva in questo mentre il conte di navailles
le redini. dannunzio, iv-1-6: ella aveva molt'arte nell'accumular gran pezzi di
b. segni, 122: aveva confessato per dote sua scudi tre- centomila
il peso e l'autorità del governo, aveva rivolti tutti i pensieri ad acquietare e
il concetto religioso della poesia che mi aveva inculcato il mio maestro di liceo, fedele
andò a quel bagno il quale riccardo l'aveva insegnato. idem, dee.,
sequestrati, e l'ammiraglio, che aveva preso 2 barili di farine per le
primo, che il figlio del medico l'aveva già presa, in casa sua nello
con la bellezza e con la piacevolezza sua aveva sì la sua donna presa che ella
nostre sorti furono gettate. io l'aveva vinta coll'unica attrattiva che vi era
un libro erotico, ma lo stile aveva un fine aroma che avvinceva come un narcotico
lo derubavano regolarmente. e lui non aveva ancora potuto prenderli sul fatto.
lo prese. pavese, 4-222: m'aveva preso una speranza, una curiosità affannosa
mostrava di sentir qualcosa. il male l'aveva presa al capo. carducci, ii-6-162
stesso era succeduto quando una colica le aveva preso nel marzo dell'anno passato;
e robertino ne ha toccati tanti che aveva tutta la faccia segnata. -apostrofare
» dopo la morte del suo fondatore aveva preso un indirizzo di tendenza e mutato la
e che egli cognosceva che male e giovenilmente aveva fatto quando paveva presa, e per
. brusoni, 9-578: di semplice ferita aveva preso qualità di piaga putrida e ulcerata
, 7-32: ognuno... lo aveva sentito per i teatri lirici dottamente discutere
i-iv-488): seco [la giovane] aveva preso di compiacergli in ogni
cui era più specialmente obbligato, ne aveva preso pretesto per troncarle [le visite
la moglie del sarto, da cui aveva preso un alloggio, era bella, giovane
). jovine, 416: non aveva voglia di andare a chiudere e lasciò
meglio la deformità de'suoi vizi, aveva preso orrore di se medesimo, che
antiquario dell'abate bracci, e gli aveva preso amicizia. cesari, 6-435: avea
. c. boito, 203: aveva preso a volergli bene. moravia, 25-48
: si può notare che il soprannome aveva preso così bene che l'adoperava ormai
canzonatorio. solinas donghi, 2-171: aveva la tendenza di metterglisi contro, col
nel letto, con quel tipico gesto che aveva... di premere i piedini
che s'appoggiava a una gruccia perché aveva soltanto mezza gamba sinistra, arrivando col
mentre si scusava la sua prensile immaginazione aveva già vissuto fino allo spasimo la 1
: il professore le diceva ch'egli aveva pensato alla possibilità di trasformare in atti di
pace passò di questa vita, siccome aveva pronunziato. -intr. s.
una e l'altra alla gelosia ch'egli aveva della grazia di v. a.
. lancellotti, 4-216: il generale aveva con parole, lettere e presenti preoccupato e
oggidì tutte le menti, il ministero aveva un obbligo da adempiere che non venne
a gente della città, con cui aveva formato una cerchia ristretta e preoccupata di
, 2-534: entrando in camerata ghersi aveva un viso preoccupato, tanto che broggini
. c. éartoli, 3-50: aveva [momo] riscontro in pur assai troppo
misteri della vita: e se non aveva la preoccupazione dell'ignoto che fa tremare le
che fa tremare le giovani spose, aveva il sentimento della solennità dell'ore in
mamma, con i capelli già grigi, aveva adesso una preoccupazione qui, in mezzo
vita. foscolo, ix-1-240: or non aveva egli veduto pur dianzi il trionfo e
fosse premeditata e rimase incerto: tutto aveva tana naturale e al tempo stesso preordinato
papi, 1-6-21: napoleone... aveva fatto decretare una leva di ottantamila coscritti
grande preparamento, perché costui, che aveva ricoperto il mare di legni e la
, ii-2: napoli nel settembre del 98 aveva fatto nuova leva dei quarantamila coscritti,
mezzo quel rigo, il gobbo, che aveva preparata la fuga e mi sorvegliava.
beltramelli, iii- 61: ella lo aveva scacciato sempre. però quando chiutèll seppe
venne, puntuale; e notai che aveva fatto qualche preparativo, perché...
que'ruspi, de'quali forse non aveva mai visto più d'uno per volta,
opere preparatorie, un ribollimento della corrente aveva spezzati due pali sul fronte della palafitta
, iv-i- 262: donna elena aveva saputo far le sue cose con molto
elementari ebraiche di via vignataliata, dove guido aveva frequentato senza finirla la prima preparatoria,
: la nostra preparazione nazionale dopo roma aveva fallito, la nostra vita diventava una sosta
un discorso. baldi, 531: aveva egli già recato nella lingua latina il
buona copia di danae correggesca ch'essa aveva in salotto: -ecco un'idea; tenere
561: lo strozzi, siccome il marchese aveva prepensato, volendo rimuovere gl'imperiali da
lanfranco turci... giovedì sera aveva messo in guardia i comunisti contro il
, 1-246: federico ii, che aveva consumato la vita tentando di secolarizzare il potere
l'amico più intimo, l'altro aveva avuto nell'elaborazione dell'opera d'arte una
bandella, 1-23 (i-300): aveva l'amante un paggio, il quale
intendeva quello che leggeva, e quello ch'aveva imparato recitava con grande audacia, anzi
dare appiglio a prepostere gelosie, non aveva mai fatto cenno a raimondi del suo
158: quello che il fuoco non aveva fatto lo fece però la insipienza dei preposti
claustrale. botta, 4-307: aveva ciascuna famiglia o convento d'u- miliati
, 15-121: quale nemico interno gli aveva fatto pensare che quella terra fosse piccola,
a credere a clinton che questo motivo aveva fatto soltanto per trarlo dalla nuova-jork e
a nuova prepotenza pel bisogno che il contado aveva avuto di loro nelle ultime invasioni turchesche
oro. soldati, x-146: mi aveva raccontato come si fosse decisa ad entrare nelle
commettevo qualche grossa prepotenza, mia madre aveva un modo particolare di farmi ravvedere e
complicato, ma punto mutato sostanzialmente: aveva via via tolto a suo uso,
per nullo et invalido non solo quanto aveva fin all'ora fatto il medesimo parlamento
22: stanco delle raccende del mondo, aveva rinunciato alle prerogative del titolo a favore
generosissimo, intesa la morte del re, aveva mandato il mese d'agosto ambasciatore al
che di governatore, giusto come l'aveva avuta il suo avo. 4
collare dell'órdine quelle prerogative ch'egli aveva acquistate in tante altre egregie azioni ed
da tutti i sentimenti degli uomini che aveva bisogno di particolare e individua espressione.
risparmio. bacchelli, 13-263: egli aveva questa utilissima prerogativa, di tenere allegri
tenere allegri gli uomini; anzi, aveva l'altra, preziosissima, di farsi benvolere
: quella che, nei comizi, aveva diritto di essere chiamata a votare per
: in lotta ingegnosa [ercole] aveva, con presa più tenace, l'inimico
cassola, 4-47: il vento lo aveva scagliato contro la base di un lampione
, a volontà; e con ciò aveva mezzo, non solo d'assicurare la presa
d'aspirina, come sua madre gli aveva consigliato, una bella sudata, e
tutta la mia natura era scossa; aveva come un presagio vago e lontano di
la risposta del palatino, perocché avvertito l'aveva nella mia lettera che la mansione della
. serao, i-551: luisa bevilacqua aveva dichiarato, fermamente, recisamente, che non
iii-727: a misura che parlava, ella aveva preso davvero lo sguardo trepido e voluttuoso
umori della fantasia popolare, e ne aveva tratto buon frutto. -conoscenza anticipata di
popolo della giudea ciò che su questo aveva non meno insegnato la natura che prescritto
, 1-i-17: mio padre obbligata m'aveva in isposa ad uno ch'io non conosceva
uno ch'io non conosceva neppure ed aveva già sottoscritta la scrittura delle nozze che prescriveva
honoré porcu, istitutore nato, che aveva un solo ideale, questo del convitto,
di cuore e forse di mente, aveva avuto l'ambizione di creare un convitto '
iii-52: veramente il paese per molti anni aveva fatto a meno di sindachessa, perche
mazzuol d'agli freschi, ch'egli aveva i più. belli della contrada in un
sera innanzi una grossa anguilla arrostita gli aveva mandata. a. gritti, lii-14-15:
, fu dicollato. straparola, i-122: aveva cavalcato il giovine molte giornate, quando
che le persone, alle quali si aveva dato parte del negozio, presentassero i
andare a combatter con tarmata cristiana che aveva loro presentata la battaglia, per essere
o una fortunata campagna elettorale ora che aveva gli anni per presentarsi a calinni.
opposta di quello eseguito precedentemente e che aveva fatto incrociare gli ormeggi, si chiamerà
cui fu tanto più degno, mi aveva onorato di pensare a me per la
a rispondere -presente! -al collocatore che aveva incominciato l'appello. -in cerimonie o
fratelli. pascoli, ii-518: dante aveva presente il 'desine fata deum '
desine fata deum 'della sibilla; aveva presente, sopra tutto, il comento di
: un fiaccheraio sorpreso a bestemmiare non aveva esitato a far
fresca la memoria che giovanni figliuolo di renato aveva in mano la vittoria contro al presente
machiavelli, i-vn-426: il popolo di milano aveva bisogno di una certa e presente pace
che han prodotto questi tormenti... aveva quest'infezione, forse ai ciò è
di presente, sì che in tutto aveva da cinquecento mila scudi l'anno da
come una serie di brevi poesie, aveva avuto un presentimento di questi orizzonti d'
vaghe e gentili parole che la senese aveva detto guardando insieme con lui a traverso i
. bentivoglio, 4- 1500: non aveva potuto riuscire la mossa loro sì inaspettata
con inganni dal governo della città, gli aveva levato le arme e concitata la plebe
carnagione chiara, sparsa di lentiggini. aveva gli occhi grigi e larghi e nell'i-
sguardo solo, spaventò le legioni ch'egli aveva ad azzio. loredano, 154:
borgese, 1-138: in fondo non aveva altro obbligo che quello di presenza ai pasti
un cane bianco, molto vecchio, aveva messo il muso dentro la porta socchiusa.
è. cecchi, 2-51: niccolino aveva una bella vocetta da tenore, discreta presenza
: l'accusatore confessa che nella zuffa egli aveva perduta la presenza di spirito: fugge
in tutti questi parlamenti il carattere del conte aveva fatto naturalmente, e senza il conte
non era ubriaco, e, se anche aveva bevuto un po'più del solito,
po'più del solito, questo gli aveva aggiunto, anziché tolto, lucidezza e
. varchi, 18-1-144: paccione detto aveva sé essere apparecchiato a dover rendere la sua
con regole prospettiche tutte sue, sansoni aveva messo sul davanti le figurine piccole da un
oscure e banali che il commendatore gli aveva compitate sui freni da stringere e sull'ordine
..., che sì larga ferita aveva aperto nel corpo della missione, non
ch'egli prendeva della nostra terra che aveva ben decretato nell'animo suo di non omettere
sotto il presidato di ponzio pilato che aveva tolto al sinedrio il 'ius gladii '
: l'agente, un simpatico anziano, aveva preparato liquori, acqua ghiacciata e assortimenti
sp., 15 (261): aveva ripreso, dentro di sé, il
pagnato. g. visconti, i-6-27: aveva daria mille volte il conto / facto
: / e tutti quanti se l'aveva in pronto / come il bon spenditor i
io posai l'occhio sul frate, io aveva prestabilito di non dargli un unico soldo
, anna d'austria lo [mazzarino] aveva nominato primo ministro... in
ringraziando lo nome di dio che l'aveva soccorso a buona stagione ed a buono
di riga. tarchetti, 6-i-439: aveva d'innanzi a me un punto luminoso
chiamato giro- amo linaiuolo, il quale aveva nel viso certi punti verdi. a.
e disse loro il sogno che fatto aveva la notte. m. adriani, vi-158
movimento era continuazione naturale di quello che aveva preceduto e accompagnato la guerra 1914-1918,
.. in punto di ricchezza non aveva che i suoi aghi. b. croce
se non erro, era appunto quando io aveva l'ascesso e voleva potervi dire la
navigar per tutto. sansovino, 6-205: aveva baiazete fatto grandissimo sforzo per mare,
in punto '. aretino, 13-41: aveva il giusto vecchio dato ricapito ad ogni
per lo trabocchello; e quello ch'aveva lo 'ngegno in punto lo fé volgere,
alessandro, come per lo signore ch'aveva a governargli. c. campana, i-357
-sostant. montale, 3-59: aveva due case quasi sue, in città e
, i-52: quando egli morì, n'aveva cento e qua- tordici e non era
punto tempo, bene che il giovane n'aveva fatto l'abito, in modo che
. boccaccio, ii-1-50: quand'elli aveva spazio punto, / seco d'amor
punto del fiato. boccaccio, viii-2-69: aveva
il volgeva a mezzogiorno, e così aveva tutto 'l dì i raggi del sole che
era arrivata quasi alla trentina e non aveva avuto ancora punte 'occasioni '.
quattro rami d'albero che la piena aveva lasciati in secco tra i nostri cespugli
spese enormi per conquistare il regno, aveva sempre pagato untuale come un banco il
, osservando tutte le mie azioni, aveva goduto maravigliosamente di vedere con quanta pontualità
e le qualità delle persone con le quali aveva com- plito. scannelli, 55:
palissata del fosso che il fornello nemico aveva rotta avan ti, e
esattezza. landolfi, 16-64: -lei aveva il merito di rendersene conto, di
il duca del giorno e della strada che aveva a far pierfranco. roseo, v-193
dabbene, certo mastro titta, che aveva l'incarico di separare le teste dai
. morso. rosselli, 117: aveva il pandolfini pratica con una femi- na
. domenichi, 2-253: un certo aveva col suo mordace parlare dato alcune punture
ad arrivarli. sagredo, li-8-375: egli aveva più volte risentite punture e stimoli di
significa cornacchia. bacchelli, 1-i-546: aveva levato il mento puntuto. monelli,
puntuto alle giunture. bernari, 4-115: aveva pochi capelli, appena un ciuffetto sulla
derio. bernari, 4-204: non aveva nemmeno il coraggio di pronunciare chiaramente:
, che sei anni di fila l'aveva inchiodata alla tastiera. -con uso
. deledda, ii-677: zio predu aveva abbassato il bastone ma punzecchiava con rabbia
benedetta, con la mano con cui si aveva segnata toccò le dita al bambino,
pratesi, 5-343: ma lei aveva una sete infinita di lacerare, di
gli altri un tal fortunato, che aveva una grande riputazione nella compagnia e faceva
pendenti. ojetti, i-470: meissonier aveva una nipotina grande come una rosa, e
nipotina era felice perché il nonno le aveva regalato una pupata...,
nastri. de marchi, iii-1-603: norimberga aveva rovesciato i suoi ninnoli, le sue
giro dall'aurora, che già li aveva chiamati chinesi e minacciava di pupaz- zettarli
d'inchiostro e dimenticato lì, non aveva mai mancato di commuoverlo. p. levi
luisa mi fece vedere il regalo che ti aveva comperato: un pupazzo di gomma rossa
,... e perciò ei l'aveva tenuta come la pupilla degli occhi suoi
gadda, 6-11: durante il pranzo balducci aveva assunto, verso la gina, un
e fresco pericolo. bontempelli, ii-564: aveva visto certe ulive grasse come tordi;
latina vivesse molto più oggidì che non aveva fatto a que'tempi ne'quali,
era per lui, che a vent'anni aveva scritto nei giornali umoristici, una cosa
, messo in sospetto di deolezza virile aveva fatto le prove sur una donzella dell'ospizio
cavalier belisario vinta... le aveva fatte assenzienti vescovi e cardinali, non
sua maestà, la quale, sebbene sempre aveva dimostrato affezione grandissima verso sua cesarea maestà
propria voce, così mutata, che aveva proferito parole tanto gravi, incredibilmente. gli
misasi, 5-116: in fondo in fondo aveva paura, pur non volendo confessarlo a
nel dirle « va'pure » le aveva sorriso, come da tempo non faceva.
20-19: non pensando le grandi fatiche che aveva sostenute, ma parendogli di non avere
operarlo. tarchetti, 6-i-609: anna aveva ancora l'ignoranza della purità e l'
purità e l'ignoranza della colpa: aveva la purezza naturale dell'angelo. l
tecchi, 9-168: sempre... aveva sfavillato, splendente e intoccabile, la
metà del xviii secolo, la villa aveva nella sua architettura una certa purezza di
, anzi la povertà del luogo, aveva un senso di purezza, di lontananza dalla
levar via i peli, ch'ei ne aveva. leone africano, cii-i-236: gli
, purgando e spazzando l'aria, l'aveva tornata più trasparente. -intr.
e. gadda, 95: don zaccaria aveva dimostrato a lui e alla marchesa sua
indefesso e con la parsimonia, l'aveva purgata [la fornace] da ogni
deh'illibabile celibato. tronconi, 2-171: aveva ricevuto [tisbe] la cresima ed
ricevuto [tisbe] la cresima ed aveva preso la lodevole, nonché purgativa abitudine
non mise quella cura e diligenza che aveva messo il padre nel tenere purgato il regno
colpe in corpo consimile a quello che aveva adam prima che peccasse.
, epicureismo cui nell'opulenta pace ci aveva tolti. così io penso interpreteranno
tutte queste cose nostro signor iddio gli aveva rivelate. giacomo soranzo, lii-6-132: i
carne focosa e salire sino a beatrice aveva con tanta volontà cercato d'infondere alla
c. e. gadda, 22-88: aveva percorso mezzo kilometro dello stradone, un'
organismo, crogiuolo delicato e purificante, aveva annullata la tabe del padre! purificare
tanto che ella non conosceva se conceputo aveva o no: se conosceva non aver
concedeva un'altra volta; se conceputo aveva, mai infino alla purificazione dopo 'l parto
, iii-327: il suo cuore non aveva bisogno soltanto di pace, sibbene di un
nelle vicende del suo peregrinare, ella aveva tenuto gli occhi intenti a quella giovine
persia, di cui il ministro aman aveva ordinato la strage, e che si celebra
il purismo, acquartierato nel trecento, aveva dovuto capitolare colla mordace ironia del monti
ii-1003: la poetessa... aveva fatto anche l'esperienza del medio ceto,
l'esperienza del medio ceto, cioè aveva ricevuto un cospicuo premio da una commissione di
latina vivesse molto più oggidì che non aveva fatto a que'tempi ne'quali,
polemica di williams con john corion) aveva esaurito il suo compito progressivo, come cultura
offeso da certe impatriottiche condiscendenze, mi aveva obbligato a staccarmi da amici coi quali
obbligato a staccarmi da amici coi quali aveva frequentissima usata. cipriani, 1-i-7:
aristocratico, la sola sua forza, aveva osato lagnarsene collo zio, la sera
dal ministero il divano sul quale li aveva sorpresi. papini, iii-770: fu biasimato
dei passeggeri per una tal gita, aveva impedito al capitano di trovarvi il suo
. p. levi, 6-180: aveva proibito l'alcool, ed insisteva su
parvero più belle del sole puro che aveva lasciato a salerno. buzzi, 232:
.. tanta era la compassione che aveva a quei purissimi uccellini che finalmente mi
essere stati l'una dell'altro li aveva alleggeriti di un peso e di una responsabilità
-fermo e diletoso. boine, ii-36: aveva parlato ben puro, italiano.
. de roberto, 192: aveva comperato una magnifica pariglia di purosangue.
: il suo tempo, dunque, lo aveva fatto. ne aveva quasi cinquanta,
dunque, lo aveva fatto. ne aveva quasi cinquanta, lui, purtroppo. e
1-68 (i-24): bianca una veste aveva fatta fare / a sé e 'l
di lesioni, sebbene la indicata flogosi aveva dato luogo alla serie stessa di accidenti
solo dalle poche ed imperfette cognizioni che mi aveva avute in europa. stampa periodica milanese
il figlio della parroccola era malato. aveva una pustola maligna: il carbonchio è
cosa le ricordava? landolfi, 13-94: aveva numerose pustoline su per il collo.
pustule. de pisis, 1-368: aveva raccolto e disposto tutti questi oggetti,
: ancora giovanetto pustoloso e riservato, aveva abbandonato il paterno ostello per frequentare l'
il cadetto putativo dei duchi di comovaglia aveva percorso in lungo e in largo la foreste
tradisci, memoria: / che nome aveva / la creatura puteale / di cui cantava
a'giorni passati ci fu portato, che aveva molti lunghi denti e brutti, e
fra le altre innumerabili putidezze, non aveva nemmen vergogna di citare di tanto in tanto
mai di quel putore che specialmente ella aveva dovuto sentire. = voce dotta
suoi amici aperte, quella la quale aveva il titolo dvessere in essa il re sepulto
la carne del cadavere. se non aveva altri sogni, filippo ii, riposando
cordoglio s'avide che di semplice ferita aveva preso qualità di piaga putrida e ulcerata
la benedetta putta a certe badesse come aveva grandissimo desiderio d'entrare in alcuno monasterio
nievo, 42: la contessa le aveva raccomandato di tenermi alla debita distanza dalla
di tela d'argento turchino ch'egli aveva veduto vestire dalle dame d'onore della
bandello, 2-11 (i-787): aveva una vertù la donna, oltra tesser puttanissi-
/ e venere a la fin l'aveva persa / con tuta la lassivia dei so'
verona sposò la puttanella, che condutta v'aveva per moglie. ella era assai giovane
. bacchetti, 1-i-416: l'argia aveva ritrovata o non aveva perduta affatto la filosofia
: l'argia aveva ritrovata o non aveva perduta affatto la filosofia naturale di valente
puttanella / (e trasse lo pugnai che aveva allato), / con questo ti
civile a farla a uno che ti aveva fatto tante cose per fartelo una notte a
stimando la tanta cupidità che questo niccolò aveva di lei, il richiese di due
... mi disse che ella l'aveva [il suo figliolo] tenuto parecchi
un puttanino di quindici anni che m'aveva chiesta una lettera amorosa, la qual
base borraccinosa, un putto di terracotta che aveva resistito al gelo si stringeva, correndo
115: madonna rosa... aveva un puttino di età di due mesi.
occhio. cantù, 527: aveva tre mogli e una nidiata di puttini.
e là. lo specchio... aveva in tomo fregi misti d'oro e di
nasceva dall'archibugiate che per la paura io aveva sparate. n. secchi, 11
conoscere a tutti quella puzza che egli aveva sentita era puzza del diavolo. filippo
. fenoglio, 4- 257: aveva bande oleose di capelli ancora neri ed una
e le cose spirituali gli puzzavano, ed aveva grande erubescenza considerando la sua miseria.
stesso principe di talleyrand... aveva l'aria di vescovo; così pure
che passare in automobile per quelle terre aveva fatto svenire piu d'una donnina sensibile
siepe, gonfio come un otre: l'aveva scoperto il puzzo. palazzeschi, 1-337
finestrini, una infetta cellula primitiva che aveva già il puzzo della grande monarchia.
avessero il fiato puzzolente perché così l'aveva suo marito, e non aveva mai
l'aveva suo marito, e non aveva mai fatto la prova con nessun altro.
, 7-772: vomitava gli improperi che aveva inteso al verziere, quando stava da
tempo innanzi una de l'altre donzelle aveva fatto a l'amore con un giovinetto