dallo scollo dell'abito di crespo verde che aveva scelto nel suo piccolo ma perfetto guardaroba
ancor pago di quanto fin'allora fatto aveva. buonafede, 2-iv-69: e narrato che
a declinare, appena morto chi l'aveva perfezionata. pascoli, i-867: ovidio,
e. gadda, 6-219: aveva nello sguardo chiaro e sicuramente azzurro quella
giorno qualche ora sotto il palcoscenico dove aveva installato una piccola officina, a riparare
originalità che valga. svevo, 5-23: aveva studiato questioni politiche ed economiche solo per
aggredire il grande impero, il quale aveva un'organizzazione quasi perfetta, ma non
la barba come un angiolo. ed aveva le civetterie della propria perfezione.
un cuor puro. palazzeschi, 3-183: aveva conosciuto, ai bagni di livorno,
quella penitenza e contrizione spirituale, francesco aveva così chiamata e costretta la morte,
testolina viperea..., che non aveva amiche e che rappresentava la perfidia somma
sentiva tanta rabbia di quella perfidia che aveva proprio bisogno di un po'di sfogo
: quel magico vino che prima lo aveva inebriato ora gli pareva una mistura perfida.
fogazzaro, 5-280: il professore, che aveva ottenuto il perdono della capricciosetta,
, profilato. sanuao, liv-398: aveva in testa sua maestà una scufia d'
alcuno, e pure era chi aveva e mostrava lettere di lui in contrario,
lungo il tevere perfino a ponte molle, aveva da una banda e dall'altra una
viani, 14-257: la loro pelle aveva preso della pergamena. savinio, 10
con l'autorità che su quei popoli aveva ed ha grandissima, volle e potè
giudicava il suo paese e lo condannava aveva alcunché di solenne come la stessa rampogna
lampedusa, 244: disse al cognato che aveva da parlargli, e i due si
fortuna che nei primi tentativi più modesti aveva accumulato. = voce dotta, lat
buon porto. montale, 3-29: aveva tamponato provvisoriamente il buco della sua pericolante
: ricordò quella giornata in cui lei aveva partorito, mentre egli correva al mulino pericolante
giuseppe flavio volgar., i-34: aristobolo aveva deliberato, sappiendo ch'egli era chiamato
nello schifo cercando di salvar se stesso, aveva cuore di ridersi di quei che pericolavano
tutti i suoi navili che pericolati gli aveva il mare. scala del paradiso, 101
pericolato, parendogli venire di paradiso, aveva un'altra battaglia a fare con la
). pulci, 6-42: rinaldo aveva al bisogno riguardo / dove e'ponessi
. cavalcanti, 95: più lettere aveva loro scritte, ne'tempi che le
. ghislanzoni, 18-95: la signora aveva una decisa mania per gli affollamenti.
si ricordava perfino che il d'annunzio aveva composto due dei suoi romanzi perigliosi nel
g. bassani, 3-109: micòl aveva insistito perché piegassimo a sinistra, per
e (si può dire) perfetto, aveva una prosa tutta sua: una lingua
pubblicità delle riunioni. bocchelli, 2-v-614: aveva sempre riso amaramente dei calcoli statistici,
. papini, vi-341: il ratti aveva certo desiderato fin da giovane che si
: soltanto quando già era vecchio -e aveva in bocca tutti e trentadue i denti sanissimi
berigardi] era peripatetico giurato, ma siccome aveva gran talento e gran perspicacia, così
del perire, a null'altra cosa aveva l'animo che solo allo scampare. menzini
rendergli gratitudine del beneficio ch'egli le aveva fatto, levandola dal periglio, ond'
faenza, forlì agonizzavano; pavia che aveva voluto ricominciare la sua carriera longobarda periva
..: specie di tempio che aveva colonne da tutti quattro i lati e che
differente dal prostilo perché questo non ne aveva che davanti e di dietro.
d'invogliare attilio a farle compagnia, aveva finito per trattenerlo peritante su l'uscio
nostra reciproca simpatia sempre crescente, mi aveva spinto a vincere la mia naturale peritanza ad
tosto rientrare in sé don abbondio. egli aveva peritanza dell'arcivescovo e paura di don
peritanza non sapendo dir altro, ma aveva negli occhi una aspettazione manifesta. viani
damigella. de amicis, i-380: aveva [luisa] il viso roseo e gli
casa con quella [gonnella] che aveva addosso logora e rattoppata. s.
. elisabetta si doleva infra sé che non aveva dimandata la vergine maria di niente,
forze sue. baldi, 4-2-8: aveva il borgia, ottenuto ch'ebbe quel
, e, trovato che quella rocca aveva di molte imperfezioni, deliberò di levargliele.
banti, 9-361: intanto l'anita aveva preso a raccontare quel che era successo
schianta. pirandello, 6-677: vi aveva imparato a lavorare con molta perizia il
profonda perizia. bisticci, 3-136: aveva una universale perizia d'ogni cosa;
... una monografia sul pittore che aveva dipinto il quadro di cui doveva fare
padri. bettini, 1-297: il diavolo aveva la bocca storta, due coma di
preziosa, andò e vendette ciò ch'egli aveva e comprolla. lapidario estense, 161
re. d'annunzio, iv-1-23: aveva un abito nero, tutto composto di
camera, a fianco del letto, aveva appeso un quadro riproducente la piazza di
bocchelli, 2-279: per la parte sua aveva chiesto venti anime perse. bigiaretti,
. viani, 19-285: un braccio aveva anchilosato e perso. 20.
: dovette confessare che il signor mailer aveva l'aspetto di persona buona. soldati
voleva vedere anco tolomeo, rispose che aveva voluto vedere un re, e non persone
: vedendo il signor cancelliere ch'io aveva sciolto veramente in tutto le dette opposizioni
. baldini, 9-114: un uomo che aveva un'idea così smisurata delle proprie capacità
, 29 (506): lui aveva potuto esaminar da vicino e con comodo
la toscanina perché era di siena ed aveva un personaggio piccolino, magrolino, delicato
del non poter leggere romanzi, ne aveva fatto uno per conto suo: il
lui, ma a un personaggio che aveva nella memoria e nel cuore.
vita, se questo legame non gli aveva impedito di diventare, a poco più
, 9-78: con cecilia, l'emesta aveva un fatto personale. = voce
9-8: lei, di dote, non aveva che un personalino fatto a pennello
affari che erano stati di suo padre, aveva creato, negli anni della guerra,
, 260: la personalità degli stati aveva messe tali radici nella coscienza popolare che
meglio, contro il galla che lo aveva adottato per figlio e n'era mallevadore.
. einaudi, 2-142: la legge aveva sancito il principio che solo il sindacato
e. gadda, 6-140: lui aveva avuto l'ordine de dallo a me.
, il ciondolo. soldati, 2-465: aveva dato ordine al portinaio di consegnargli la
: la sua magra personcina molto curata aveva ora una ridicola solennità artificiosa.
personcina gentile. dossi, iii-350: aveva una minuziosa, gattesca cura della sua
alle sue professioni liberali, quant'io aveva creduto al suo personeggiare di cincinnato.
donna. svevo, 1-208: che cosa aveva da temere da quella timidezza personificata?
, avendo bene penetrato le cose, aveva domandato soldati al governatore per iscorta al
perspicacissimo, aveva già capito! eh sì! si rivolgeva
facendo una massa di tutte queste cose, aveva tra sé medesimo deliberato di prevenire e
prevenuto. l. pascoli, i-128: aveva ottimo naturale e costume, mente perspicacissima
, fina, perspicace. quella donna aveva dell'ingegno. b. croce, ii-9-203
nardi, 123: nimfio con arte aveva persuaso il pretore de'sanniti dicendoli
, con preghiere e con ragioni, aveva persuaso a vegliar con lui. codemo
in campagna la signorina, gerlando le aveva fatto rivolgere dalla madre la preghiera di
mai il complesso raccogliticcio di questo teatro aveva recitato con tanto impegno, con tanta
francesco maria della rovere... aveva sollevato i fanti spagnuoli... che
persuasori occulti, che la sua immagine aveva agito dentro di me in maniera sublimale.
: il tempo, gran persuasore, l'aveva confermata in quella fiducia. =
quattro pertiche di prato / era quel che aveva al sole. bacchetti, 13-255:
, i-311: le ricordai ch'ella aveva de'pertinaci nimici nella sua comica società.
l'idea pertinace di quel passato funesto aveva, a poco a poco, scosso la
loro cecità niegano. birago, 575: aveva occultato le lettere che sopra questa comunicazione
sopra questa comunicazione con nemici del re aveva ricevuto, negandole pertinacemente, ancorché sua
. nievo, 654: io non aveva né la furia cieca e infrenabile d'amilcare
resta. butti, 79: dapprima aveva mostrato di sdegnare quell'anonima attenzione;
generazione usarono crudeltà, perché l'ira aveva spinto la misericordia. castiglione, 678:
disordinati. cattaneo, iii-1-394: piccinino aveva perduto settemila soldati; l'esercito fremeva
bimbo, un attacco di vaiolo nero gli aveva pertugiato il viso. 3
doppio longo di quelle ferocissime tigri l'aveva pertugiato da poppa la innocenzia santa italiana
sposa nel potere del marito che le aveva pertuggiata la più gran parte della muraglia
stato qualcuno, qualcuno del mestiere; e aveva riforato uno per uno tutti i pertugi
, s'accorse che la savia giovane aveva trovato il vero modo per fuggire la
. vicini, 19-295: il tarmito aveva della mummia, i pertugi del vaiuolo
questi versi. battaglini, i-128: aveva recato... un gravissimo perturbamento
, i-373: i disegni che fatti aveva quella maestà di passare in italia per
vedendo che se la cosa procedeva, n'aveva da nascere tumulto, dicendo ai circostanti
, iii-6-449: la qualità della poesia che aveva tra mano condusse l'ingegno e il
giuseppe flavio volgar., i-336: aveva acquistato al popolo romano la parte occidentale
una persona. fanzini, n-221: aveva disteso il trapuntino; vi aveva deposto
n-221: aveva disteso il trapuntino; vi aveva deposto il fantolino ed ora lo spiava
d annunzio, iv-2-1171: con molta industria aveva sospesa sul suo capo, nel suo
rusconi, il gazzettino del reggimento, aveva raccontato... di aver visto
sia la croce di corsignano, che aveva il manico di perùggine. vettori, 106
. levi, 5-93: con la moglie aveva un rapporto complesso e teso: lui
molto pratico e sagace, il quale aveva grande volontà di pervenire alla dignità papale
fino si era ritrovato chi più volontieri aveva esposto la carissima gioia della vita al
papale. pervenuto a tanta altezza, aveva il re ed il regno nelle mani
canto delle caroline la perversità della stagione aveva posto fine alle ostilità. manzoni,
dei corpi insegnanti di quel tempo gli aveva fin allora celati. -biasimevole. -anche
2-xi-342: quel bravo e generoso biancospino aveva avuto l'ardire di gemmare pur sotto
fatto. sarpi, ii-25: l'ambasciatore aveva pervertito l'ordine, tralasciando la petizione
per gradi. pellico, 4-44: t'aveva abbandonato, mio dio?..
pervertitrici. nievo, 778: vidi quanto aveva potuto un affetto solo, ma pieno
27-798: egli odiò in me colui che aveva osato discutere apertamente contro di lui,
le forze sue ima prima volta, aveva poi proseguito verso quel segno, pervicacemente.
4-233: nella pineta la caduta delle foghe aveva aperto dei vuoti in mezzo alla boscaglia
d'annunzio, iv-2-24: negli occhi ci aveva due belle pervinche aperte, e ci
noi. testi, 3-193: non aveva io pervogata già tutta l'italia in
. d'annunzio, iv-1-6: ella aveva molt'arte nell'accumular gran pezzi di legno
quasi letargica. cassola, 2-121: aveva dormito pochissimo, e si sentiva la
. piovene, 13-112: annalia l'aveva riscosso riprendendo a respirare pesante e sergio
manzino era più antipatico e pesante ma aveva il vantaggio di non sapere nulla della
. moretti, i-973: federico invece aveva tenuto a lasciar intendere che dopo la guerra
specie di angelica leggerezza; mentre lui ci aveva creduto sul serio, con una fede
nicoletta, accortasi in principio che marco aveva schivato di sederle accanto, lasciandosi pesantemente
levi, 2-181: l'immobilità che aveva dovuto serbare dopo la ferita alla gamba
serbare dopo la ferita alla gamba lo aveva ingrossato: ma quella pesantezza, che
sebbene non fosse ancora ai cinquanta, aveva già pesantezze senili. -rozzezza,
augusta pesantezza dell'architettura... aveva ceduto il posto a un'agilità priva di
. palazzeschi, 6-153: la vedova aveva per abitudine di pesar bene i propri
ochi miei. tortora, ii-188: aveva il duca di mena deliberato di partirsi
gli pesava l'ospitalità del pescatore, aveva paura che nel paese si credesse ch'egli
nievo, 302: fino con suo padre aveva smesso di usar le buone, come
libertà di comparire davanti agli altri, aveva ottenuto almeno d'essersi liberata di lui
di un frate spagnolo che a collepardo gli aveva predetto, ancora giovanissimo, la morte
che gliel'aggiungesse la pronunzia abruzzese che non aveva mai affatto lasciata. -che è
33 (574): frutte, n'aveva a sua disposizione, lungo la strada
a giudicare da certe pesche che la donna aveva sulla fronte e a volte sugli zigomi
3-267: il pescaiolo era accorso, aveva preso in mano il crostaceo per rifargli
5-235: ester... non aveva desiderato di pescar quell'amante rispettabile ma
3-18: dopo un po'di tempo 'ntom aveva pescato un camerata che sapeva di lettere
? soldati, v-68: dove ti aveva pescata, ruggero? ad abbazia, mi
paganissime laudi. savinio, 3-133: aveva la mania di pescare tra i personaggi italiani
questo vile pescatoraccio... non aveva praticato mai che vilissimi facchini.
anello a policrate, lo quale egli aveva gittato in mare. -come simbolo
si perde quello sopra di che si aveva fatto assegnamento. -avere il pesce
che a galla tornando, nelle vangaiuole aveva otto o dieci pesci otti, tutti di
sacrificano tutto per il loro utile) aveva usato la parola dario nicodemi, nella
già nell'agosto 1912 r. bacchelli aveva scritto: « senonché certi esseri dallo sguardo
teneva in mano un piccolo pescespada e aveva anch'egli nel viso qualcosa dell'argentino e
. dovendo girare una sequenza piratesca, aveva noleggiato, a porto d'ischia,
allevarli: vivaio di pesci (e aveva un tempo anche funzione ornamentale per giardini
valle sì era una peschiera, la quale aveva d'ogni maniera pesci che menzonare si
boccaccio, 9-45: io non aveva le quisquilie, piccolissimi pesciolini, ancora
sartoria di torino, e mia madre l'aveva tolto in quel momento dalla scatola.
tommaseo [s. v.]: aveva gli occhi ancora pescosi del molto piangere
cicognani, 13 247: aveva degli occhi grandi, pescosi, e una
il quale, come seppi più tardi, aveva dovuto portare quel peso di donna fino
. cicognani, 13-5: la moglie aveva fatto appena a tempo a buttarsi giù
bandello, 1-2 (i-32): aveva il re una figliuola d'età d'anni
forma rotonda, quadrata o esagonale, aveva diametro minore e spesso maggiore della moneta
pugni, era un pugile. prima aveva fatto il facchino, e, come figlio
pensiero affannoso. bissari, lx-2-27: aveva questi uno schiavetto che... portava
ancora il peso del sacrifizio ch'ella aveva fatto per lui? govoni,
3-167: sendo molto vecchio, non aveva così fermo giudizio come bisognava a sì grande
pensare, in teatro, che giulietta aveva quattordici anni, con tanto peso della società
la dote, egli con quel che aveva di suo e coi tanti pesi che aveva
aveva di suo e coi tanti pesi che aveva addosso, non poteva più sostenerne la
lei... buona pezza mostrato aveva di volervi entrare. zanobi da strata [
sanminiatelli, 11-65: ogni parola dei figliuoli aveva un peso. landolfi, 9-94:
specie di influenza decisiva che il medico aveva esercitato sopra la mia volontà, tutto ciò
, a milano: e questo certo aveva il suo peso. -commerciare a
: pure volendo scaricare la carabina che aveva in mano, nell'istesso sforzo
, 1-i-99: artifilo, che lungo spazio aveva sostenuto il disio della battaglia, muove
giuliani, i-314: il suo fratellino l'aveva sempre fra le braccia: e sì
caffè. moretti, vii-370: anche lui aveva gli occhi lucidi e le palpebre pese
tra la numerosa famiglia che teneva, aveva uno che lo serveva di canceliero,
. la vita amara e combattuta gli aveva lasciato un fondo triste di pessimismo.
): in un tale studio, non aveva mai avuta altra mira che d'istruirsi
si truovino. firenzuola, 388: egli aveva una moglie ch'era delle più pessime
al pranzo popolare non sono andato, perché aveva precisamente avuto due giorni prima le pessime
, / che da l'alber fatale aveva tratta / possa durabil, pessima e
narrò la pessima vita che col marito aveva, e come la roba con le
le puttane dissipava e che più volte l'aveva date tante busse che con assai meno
1-222: quello [lo smoking] lo aveva venduto a roma per poche lire (
, la solita fretta), quando aveva sgombrato la camera di via dei serpenti.
durante la mia intrinsichezza con amilcare io aveva imparato a pestare la spinetta. tronconi
17-m: quel motivo che tante volte aveva sentito fischiettare a'ragazzi o pestarlo, cantando
casa questa vergogna. straparola, i-101: aveva preso ghirotto un bastone nodoso a tal
botta, 5-86: arrivando, già aveva sbaragliato e pesto uno squadrone francese che
pavese, 5-145: allora il vaiino le aveva dato dei calci -si sentivano i colpi
lardo. c. arrighi, 3-202: aveva messo giù il riso nel brodo.
, 522: la madre teresa si aveva fatto un poco di casetta di terra
impose prima... di poi aveva l'aria d'implorare da tutti, guaiolando
... solo per ciò non l'aveva sposata ed era entrato invece in seminario
detto francamente al podestà guidotti, che m'aveva invitato con una cara lettera, la
imprecare contro. emiliani-giudici, 1-248: aveva regalato un campanone ad un convento annettendovi
fiera tempre il pestifero veleno che ella aveva mangiato per cedere alla forza di medicamenti
come da per tutto, il signore aveva bisogno di uno che ci andasse a sostenere
: un nostro pestiferoso italianissimo siluro l'aveva pur effranto una nave crucisegnata.
tra le volute di un fumo pestilenziale aveva principio quello scatenìo da stanza di agitati
dentro occhiaie peste. moravia, xiii-194: aveva il viso già di donna, con
o sofferenza. pascoli, 315: aveva i pésti, aveva pianto. « o
pascoli, 315: aveva i pésti, aveva pianto. « o rosa! /
pettecchie gialle e nere, ridotto l'aveva all'estremo. botta, 4-246:
, iii-9-286: sordello, cho forse aveva in uggia le crociate e che come
evangelio rispondendo a quella petizione che gli aveva fatta la madre de'figliuoli di zebbedeo
del re. botta, 5-12: aveva, a petizione del cardinal gerdil,.
anche a scarpa e a me rasori ordito aveva una trama quando era segretario centrale dell'
pitizione si cimentassi, che il gonfaloniere n'aveva avuto ragionamento di rifare quel tristanzuolo di
, 20-38: vedemmo una che aveva mezza una creatura fuora deha canova
s. bernardino da siena, 350: aveva un suo orticello, dove erano molte
nostra signora del carmine...: aveva eba sessanta quattro cannoni montati e sedici
aver perduto giuocando certi puochi danari che aveva, ritornò a casa così adirato che
leopardi, iii-409: seppi poi che missirini aveva mandati a monsignor mai certi pettegolezzi perché
stato a posta da lui e l'aveva persuaso a non fame altro. saba,
variegato suono. moravia, i-393: aveva una parlantina dolce, ingenuamente maliziosa,
! a me rimandarmi quella creatura perché aveva le mani sudicie! lavati per te,
urtai nel membro duro che la fanciulla aveva in corpo. dottori, 1-380: sovra
sui quali egli intrecciava i capelli che aveva prima cardati a una pettina di ferro
verdi si aprì e allora vidi che non aveva camicia bensì una pettina volante fissata al
mare e che pieruccio o pieraccio pettinàgnolo aveva così previsto. = deriv. da
raccontava tutto a mente le storie che aveva letto. ojetti, ii-40: all'ombra
, scordatasi di lei la padrona ch'aveva avuto altro che fare, s'abbatté
di lana. machiavelli, 1-vii-245: aveva... l'insegna del gonfaloniere di
parrucchiere. faldella, ii-2-29: egli aveva pagato una lira la pettinatura. e
era il sor checchino barbiere, che aveva la spilla alla cravatta, la catena
quel bum bum della macchina che le aveva portato via il figliuolo. pascoli,
c. e. gadda, 19-60: aveva magari superato lo stridente pettine dell'argenterà
, 1-i-391: il freddo dell'alba gli aveva dato un raffreddore di petto.
rimaste verginali. moravia, ix-166: aveva un petto non proprio grosso ma sviluppato
, 3-237: il conte galeazzo pepoli aveva vestiti li suoi giovani di raso verde
un petto solo? cassola, 3-160: aveva un vestito nuovo, a doppio petto
de sanctis, ii-13-215: la natura lo aveva fatto grande nella esplorazione del proprio petto
orléans, 205: la badessa non aveva petto da poter tenere la granduchessa a
d'uomo. pirandello, 8-271: ne aveva ordinata a tempo una sesta [giara
rovani, ii-763: monsignor opizzone aveva l'abitudine di visitare...
. quelli tra i suoi devoti che più aveva in petto. -avere lo
de nostro signor con grandissima instanzia gli aveva commesso che 'l parlasse a] re
di dichiarare i quattro cardinali che si aveva l'anno addietro riservati in petto.
, i-219: l'una di queste tom aveva da essere di dui solari con terrado
grembiule bianco colla petturina tutt'unta, aveva acceso colla sua bugìa... i
là dallo specchio sul cassettone, e aveva dato la buona notte quasi accoratamente.
per minaccie, né per trebbiate, aveva potuto reprimere la lubrica lingua dal proverbiare
bocchelli, 9-142: d povero animale aveva sofferto troppo stordimento di mare e di manovre
provocatoria). bersezio, i-92: aveva la bocca un po'grande, ma candidissimi
dall'impudenza, dalla petulanza di lui, aveva riaperto la porta. sbarbaro, 1-176
parlar seco lei? nievo, 829: aveva ancora ima lontana lusinga che quei suoi
falso giovane eterno [papini], che aveva esaurito a diciott'anni tutte le capacità
, i-191: il prin con stolida petulanza aveva dato alle stampe un libro intitolato 'histriomastrix'
la sua parte di colpa ce l'aveva la petulanza parolaia, vizio mediterraneo e
, di quella plebe mescolata, che aveva disgustato diocleziano. 7. stravaganza
una filza di salciccia, in bocca aveva una peveretta. -peverino (v
mendicante] in un mantello scolorito e aveva i piedi avvolti in pezze assicurate da
pagata mezza la bottega, sinché ne aveva in tasca, tanto erano ladri quegli
n'andò a dove lungo tempo desiderato aveva. d. bartoli, 2-1-154: la
ricco vendendo al minuto le stoffe che aveva comprato all'ingrosso. -in pezza
pezza di drappo di seta, la quale aveva in un suo forziere, la mandò
suoi figliuoli, che il maggiore non aveva sei anni, il vescovado di aghiens
e altre brutezze,... non aveva il decorso libero. 2.
i-26: un altro [cane] n'aveva che di par vampo / di due
chinava verso la famosa meg che non aveva ancor finito di leccare i suoi dodici
soe veste reale, le quale lei aveva de soto le brune, e quelle brasare
. aretino, 1-32: cenato che aveva, accostatosi al fuoco, favoleggiavagli intorno
umilitate andò pezzendo e chisto non ce aveva puosto allo pezzire. idem, 539
di presso a due piedi... aveva tutta l'apparenza di un embolo destinato
, figlio di famiglia, che non aveva un baiocco di suo, a prestargli tanto
astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto
candolfi, 2-76: la fanciulla, che aveva mangiato la foglia da un pezzo,
sul pianoforte tutti i 'pezzi d'opera'che aveva sentito nell'ultima stagione. moravia,
cavaliere dàvila, un gentiluomo napoletano che aveva forme gigantesche e maniere quasi feminee,
di foglio, nelle quali esso alberto aveva figurato il peccato d'adamo, la cacciata
. moravia, i-9: d giovane aveva preso alcune di quelle fotografie e le
pezzo di giovanotto, gli disse che aveva il difetto di esser piantato come un
, fermo e lucia, 487: aveva predicato ieri che si avessero a scannare
, come si esprimeva lui stesso, aveva il sistema nervoso a pezzi.
già tanto mio patrone et amico, aveva auto a dire che io non disegniassi
numero di soldati..., non aveva agilità nel moto e, serrata,
altre. percoto, 26: aveva un vestito alla religiosa, liscio, di
fatti a me e mio padre li aveva incamerati e s'era divertito una sua
bel giovane. alto, robusto, aveva fattezze regolari e piacenti. -con
e1 fo uno, che uno zardin aveva, a non mentire, / belo
a firenze, tassa che il cittadino aveva la facoltà di pagare scegliendo fra altre (
scegliendo fra altre (e tale concessione aveva lo scopo di rendere più agevoli le
: il triennio della rigorosa badessa non aveva piaciuto alla comunità. gozzano, 121
., 1-1 (1-iv-34): aveva [ser ciappelletto] oltre modo piacere e
essere molto uso col grasso, l'aveva carattato a nuoto e qualche volta cautamente
di nascosto a tutti, e che l'aveva già respinta. soldati, 5-78:
sola un'altra volta; ed inutilmente aveva regalato a lui, per essere amata
all'estremo della vita, rassegnò quanto aveva nel mondo nelle mani del re,
: saltellava, correva, inciampava, aveva una stratta qui, una stratta là,
elemento piacevole al suo palato, se l'aveva tolta tra il becco. brancati,
. (1-iv-93): già per tutto aveva il sol recato con la sua luce
non dispiaceva affatto; per lei, che aveva girato così poco, rappresentava una piacevole
pareva una creatura di thomas lawrence; aveva in sé tutte le minute grazie femmine
verbali, di facili piacevolezze, egli aveva un nocciuolo freddo e duro di coscienza
offeriva per niente... ella aveva vista la piacevolezza di maria fortuna e aveva
aveva vista la piacevolezza di maria fortuna e aveva fatta la scommessa ginnica di mangiarsi un
uno degli attributi di giove, che aveva bisogno di piacolo, e questo è il
sopra la carne nuda, la quale li aveva fatto tal piaga che, infradiciata,
, 14-331: ai posto degli occhi aveva le orribili piaghe fresche dell'abbacinamento col
la infirmità del povero leone era ch'aveva una longa spina fitta per il mezo
la piaga. guazzo, 1-3: io aveva
, 1-ii-587: l'inondazione si sa che aveva portato anche la piaga dei pozzi guasti
calvino, 41: nessun medico nostrano aveva mai voluto prendersi cura dei lebbrosi,
prato da jesu e, vedendo che aveva nel suo corpo ancora tutte le piaghe
piaghétta. redi, 16-vi-269: egli aveva una piaghétta nel naso con carie di
temeva un rifiuto, perché non ti aveva dato caparra di condotta molto esemplare;.
qualcuno. giannotti, 2-1-119: non aveva [il gonfaloniere] altra difficultà che
bizont, 178: il barcarolo, perché aveva voglia che si giungesse a lione
commoveva fino alle lagrime; pure non aveva i nervi rammolliti dalla piagnoleria.
sono piagnoloso. fogazzaro, vi-304: aveva mandato il piagnoloso
, 5-289: la povera ombretta pipì aveva cominciato presto a infastidirsi, a far
pancrazi, 2-180: una donna ricca aveva due figlie. quando una delle figlie
pratiche di mortificazione (e tale denominazione aveva presso i fiorentini una connotazione fortemente spreg
. guicciardini, vi-153: quella parte aveva poca fede ne'dieci e negli otto
tutti i cittadini palleschi, né minor cognizione aveva de'cittadini popolari e di quelli massimamente
a una ragazzina sui tredici-quattordici anni, che aveva in mano una scodella con dentro ossi
manca la pialla, e a cintola aveva la cazzuola da murare. novella del
quale, come chiaro si vede, non aveva avuto tempo di maturarlo, piallarlo,
tra le doghe di un tino, aveva manifestata la sua essenza soprannaturale producendo nell'
l'intero corpo piallato e mencio, nulla aveva che potesse suscitare né ammirazione né desiderio
zata sull'impiantito: il postino aveva introdotto una lettera. pialluzzo,
guerrazzi, iii-328: la sciarpa egli aveva scordata, la pistola no, e
serao, i-156: chi, primo, aveva pronunziato quella sibilante parola? qual'era
la persona che, conoscendolo, l'aveva pianamente soffiata, nelle sue avvol
i-15: dimandando pianamente delle circostanze, aveva trovato poco meno che costui era uno
, una raffica, irrompendo, l'aveva ghermita per i capegli; scricchiolavano da
ricamate. marchesa colombi, 2-20: aveva ancora i piedi nudi, e portava
. ranieri, 1-i-179: non m'aveva ancora slegata la piaga ed a me
la caccia mi ci [alla fontana] aveva menato, rotto dalla fatica e bruciato
. boccaccio, iii-3-44: il tempo aveva cambiato sembiante, / e l'aere
. d'annunzio, iv-1-722: ella aveva le palpebre un po'gonfie, arrossite
addosso. de roberto, 334: aveva certi abiti che gli piangevano addosso.
mercé l'intervento dello stato la gali aveva ripreso in bellezza: accolta una parte delle
e piano il chiarirtelo. la clara aveva l'anima disposta alle sublimi illusioni;
subito fece il segno che al rivale aveva sentito fare. aretino, v-1-351:
signore della città, come giovanni il padre aveva fatto. duodo, lii-15-227: quando
il parlar piano, come infino allora aveva fatto, quasi gridando, cominciò a
altro manda al piano: / molti n'aveva cacciati per terra. -mettere
, 3-207: il piano del risanamento aveva infierito nel cuore del nostro quartiere.
. de rosa, 246: non si aveva idea in nessun modo di che cosa
con la direzione di quelle confidenti, aveva già prese le sue misure e fatto
e gli allarmi dei soldati in valtellina aveva contribuito quel piano d'insurrezione del comitato
mese dacché il conte di s. arpino aveva preso stanza nella casa del barone guiscardi
vecchia pianola scordata che suo marito le aveva lasciato insieme ad altri mobili.
palazzeschi, i-194: la spelonca non aveva finestre ma solo una porticina verde in
la pianta. loredano, 3-66: aveva la donna mirato prima l'arbore con
naturalmente il sito sterile ed aspro gli aveva fatti ingegnosi e la pianta della città
la pianta della città sul mare gli aveva fatti più umani. 19.
a decorrenza mensile. pratolini, 2-32: aveva sposato un uomo povero e giusto come
di sana pianta da quella che enrichetta vogel aveva scritto prima di ammazzarsi con kleist.
, aiuto. pirandello, 7-149: aveva perduto il posto per aver promesso un giorno
[il morone]... che aveva veduto che tra il po e la
altezza intelligenza con alcuni degli abitanti e aveva già piantato senza essere discoperto le scale
un fornello. pratesi, 1-88: aveva fatto murare il davanti di quel camino
borgese, 1-12: taramanna, che aveva fretta di giocare a 'poker', lo ascoltava
: lo scultore arturo martini, che aveva bisogno d'uno studio per condurre a termine
cavalli e dodici mila fanti, vi aveva piantato il campo. giulio strozzi,
'puff'ad un ricco banchiere, il quale aveva la debolezza di credersi poeta.
. mocenigo, li-2-683: per meglio piantarsi aveva [la regina] riquadrate le proprie
se il mal figliuolo, che essa aveva piantato e coltivato con tanta sollecitudine, si
, 3-133: non ricordavo il muso che aveva piantato a quel disgraziato di bruno la
che, in coppia con lui, aveva perduto la famosa partita della rivincita contro
con mio marito, dicendo ch'egli gli aveva fatto torto, piantandolo quella sera.
galileo, 1-1-292: il lettighiero che mi aveva condotto qui da firenze, avendo trovato
contra papa sisto, il qual gli aveva intrigati in questa guerra tanto pericolosa ch'
. nievo, 4-227: h professore aveva piantato la sua macchina pneumatica e aveva
aveva piantato la sua macchina pneumatica e aveva fatto acquisto di una servotta.
gettarlo. temanza, 75: altre volte aveva patito questo ponte per l'insussistenza di
alti nella collottola. fogazzaro, 5-131: aveva i capelli piantati così basso sulla fronte
pezzo di giovanotto, gli disse che aveva il difetto di esser piantato come un
cappello). panzini, ii-275: aveva... il cappellaccio piantato su
nello s'era tosto padroneggiato; ma aveva le labbra strette... e teneva
vittorini, 2-68: vidi che mia madre aveva scarpe da uomo ai piedi, scarpe
e forse coi chiodi, come sempre lei aveva avuto l'abitudine di portare per casa
con la rabbia del martello che ne aveva. b. davanzati, ii-143: vedendo
tavola ritonda, 1-41: la savia donzella aveva fatta quella torre e quello abituro in
marzo mi sento chiamare per strada. non aveva il paltò. -l'ho venduto
pianurette e colline vistose e allegre, aveva teso un cacciatore diverse reti per pigliare
scarpa. bocchelli, 1-i-155: scacemi aveva fatte da tempo le opportune ricognizioni lungo
tra piastra e piastra della gualdrappa, l'aveva colpito al cuore. -per
inciso il nome, baptist kipp: lo aveva ricavato dal piastrino militare.
che, piatendo la dote, gliela aveva fatta rendere per comandamento del re fernando di
miseranda solitudine,... eugenia non aveva ancora risposto a tono. 4
colla morte. selva, 3-299: più aveva da piatire con la morte che con
: si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame. [
ediz. 1827 (25): non aveva a piatire il pane].
di perdere il piato, il notare aveva chiesta la sospensione della causa.
. serao, i-741: domenico maresca aveva passato delle ore a dipingere il volto
cantari cavallereschi, 60: l'imperatore aveva per usanza, / mangiare o non
madelon... ogni volta che aveva finito, il violinista portava in giro
c'era una volta un uomo il quale aveva palazzi e ville principesche e piatterie d'
al suo tempo,... aveva il naso piatto, la barba lunghissima e
di ragazza dai capelli rossi, l'aveva conosciuta un paio di mesi prima.
l'impannata sfondata, e l'uscio aveva delle fessure in cui passava la mano piatta
l'aria. buzzati, 4-125: cottes aveva la civetteria, proprio per distinguersi dal
. gadda, 10-90: la donna aveva un piccolo incarto sotto il braccio diritto
2-20: il cugino dopo lungo rimestare, aveva trovato finalmente il disco di suo gusto
suo gusto; postolo sul piatto, aveva avviata la macchina. 11.
b. gambullari, ii-457: ella aveva provveduto / circa a la cena,
. zena, 1-51: quell'uscita aveva messo loro delle piattole sul corpo;
-piazza di munizione: località in cui aveva sede un mercato per il vettovagliamento di
marciare. g. bentivoglio, ii-117: aveva dichiarata nel medesimo tempo per piazza d'
buttato a ventre a terra, come aveva imparato in piazza d'armi.
sua voce da piazza d'armi non aveva un velo né un'incrinatura, ma una
fino alla decrepitezza e alla morte, aveva lasciata la stanza così come stava per
. a. monti, 54: aveva scoperto che da mònsù fiorio c'era ancora
. cicognani, 1-196: ella gli aveva fatto via via sempre piazza pulita d'
sempre piazza pulita d'intorno, l'aveva mandato avanti a furia di spronate,
nella sua stanza da letto la mitelda aveva fatto piazza pulita. calvino, 1-529:
tu, 18: ad un fattore che aveva avuta grazia scritta di poter fare io
a mandare in piazza la mobilia che aveva di superfluo. cavour, v-832:
, 6-228: era il punto dove aveva deciso di piazzare l'orchestra. stuparich,
uomini. pavese, 9-48: doro che aveva la malinconia di distrarsi coi pennelli,
pianura. pasolini, 1-45: aveva in testa il cappello messicano,
mettere dentro le cose che masetto li aveva nella piazzetta, ovvero chiostretto, gittate
piatto accanto al suo, tanto ve li aveva messi lei la mattina, disponendo le
pedro... la forza della vegetazione aveva occultato le 'picade'tracciate da isaia
il soldato che portava la picca ed aveva per armi di difesa un corsaletto ed
n. da ponte, lii-9-191: aveva ordinato che fosse fatto passare per le picche
d'inghilterra per qualche picca che seco aveva. brusoni, 83: per picca
c. arrighi, 4-43: la luisa aveva usato di quello stiletto per ferire malamente
-sostant. oriani, x-4-300: aveva affettato [la donna] una tale
, 18: egli... aveva pronta e facile memoria, di cui si
modo co 'l quale di guadagnare s'aveva proposto, ma in altro modo diverso
e di quei pali che l'ingegnere aveva piantati la mattina, dopo chi sa quante
la testa, perché mai non ne aveva una. riusciva ancora mirabile nel picchetto (
picchiapetto, sebbene volesse essere pregata, aveva qualcosa di inedito, una teoria personale
da quando la prima volta il marito l'aveva picchiata, un odio cupo e muto
: arnaldo era disoccupato, lo zio lo aveva messo fuori di casa, i fascisti
tratto l'orso spaccò il bicchiere che aveva impugnato, picchiandolo sulla tavola come una
quel bum bum della macchina che le aveva portato via il figliuolo, e le era
. cassola, 2-180: orfano che non aveva ancora dieci anni; povero; incarcerato
vecchio strumento dormiva indisturbato nel corridoio. aveva una voce incerta, picchiettante, come
guardò spremendo attenzione dagli occhi chiari. aveva vaste guance rosee e un gran naso
guerrazzi, 2-281: il signor boswell non aveva potuto frenarsi dal manifestare la propria approvazione
. svevo, 3-558: il dottore aveva una grande pancia e la sua respirazione
sol colpo. guerrazzi, 1-461: aveva bisogno che i cardinali lo temessero,
lasciava spennacchiare da un'aquila che non aveva del reale sol che nel fingersi una
vesta tutta ricamata / ad una ch'aveva in sé spirti maligni. piccichétto
, 1-167: un raggio di nuova affettività aveva cacciato via le patumie e le piccinerie
accorsa al grido del piccino, lo aveva trovato piangente. landolfi, 2-137: c'
pascoli, i-884: il duro contadino aveva osservato e frugato e trovato; e
frugato e trovato; e l'usignolo aveva perduto i suoi piccini, ancora implumi
. arrighi, 4-42: una sera -eli'aveva appunto nove anni e andava come 'piccina'
alla picciolézza d'animo per la quale aveva perduto per sempre la morosina. baldini
. bandello, 1-23 (i-300): aveva l'amante un paggio, il quale
1-27 (i-337): la picciolina bocca aveva duo labra che dui lucidi e fini
pancrazi, 2-89: una cornacchia che aveva visto i piccioni di certa piccionaia assai
'piccirillo'. moretti, i-926: aveva mantenuto il bambino... nei
papini, ii-22: questa morale kantiana che aveva l'aria di librarsi al di sopra
2-114: era un sentiero sassoso che aveva una siepe di salici che raggiungeva la corrente
di così piccolettamente e cachetticamente mostruosicino, aveva prodotto fin qui la burocrazia covante e
con latte. settembrini, 2-81: aveva occhi parlanti, bocca rosata e sorridente
tiro, piccoletta isola, dove sbandito aveva i suoi giorni finiti, facesse ritornar
camicia. in famiglia lanucci non si aveva l'occhio esercitato a queste piccolezze.
tanto grande per comunicargli questa sua grandezza aveva nascosto il suo essere sotto la nostra
, 4-86: il re... aveva un figliuolo piccolino di circa a tre
suo gatto, un bel soriano che lei aveva trovato per strada, ancora piccolino.
. varthema, 90: el dicto soldano aveva allevati doi schiavi figlioli de cristiani,
del prete ianni, li quali aveva comprati da piccolini et amavali proprio come
sezze, i-318: da piccolino mi aveva allevato in casa sua. -sin
. d'annunzio, iv-1-6: ella aveva appunto le estremità in po'correggesche,
dee., 3-9 (1-iv-321): aveva il detto conte un suo fìgliuol piccolo
da vari dolori, imperocché principalmente lui aveva una febbre anzi piccola et un pizzicore
preterita reputò piccola, poi che vivi aveva ritrovati i figliuoli. m. cavalli.
]: 'il piccolo re d'italia'aveva l'austriaco bubna chiamato per ischemo carlo
egli [giovita scalvini], che aveva vissuto alcun tempo in germania e aveva
aveva vissuto alcun tempo in germania e aveva studiato la filosofia tedesca, non ignorava
3-28: la sua musica prediletta l'aveva imparata da piccola, ascoltando al teatro
, legata a un albero di lillà, aveva tenuto una volpe presa da piccola nella
percentuale. de amicis, xii-423: aveva avuti tanti doni dalla natura, era
volta un re... il quale aveva, in piccolo, i vizi dei
capelli grigi divisi da un lato, egli aveva ripreso la sua aria di piccolo borghese
chiccoli... per sé non aveva nulla, piccolotto e bruttarello e grassoccio
di polizia, nel corso delle quali aveva il compito di abbattere porte, perquisire
appuntite o entrambe taglienti; in passato aveva questo nome una grossa zappa o marra con
. bandi, 297: quest'ultimo aveva incaricato di dirigere la squadra ah'abbordaggio
alla scuola pidocchiera e che il caricaturista aveva infatti bravamente rappresentata, nella sua esagerazione
pidocchi non osava nemmeno far mente: aveva sentito tabulare di due stirpi, due
una caldaia di lesciva, ch'ella aveva al fuoco, la quale voleva oprare a
ma o di riffe o di raffe aveva fatto i quattrini a cappellate. =
si lasciò uscir di sotto quanti amici che aveva; e solo attendendo al cortigiano tanto
consacrata; un pidocchiume sentimentale. non aveva imparato che l'arte di tremare e
terra... partorì gli animali che aveva dentro, cioè di quattro piè,
bassa e da capo e da piei aveva per ogni luoco uno spiraculo. padditili,
lei, di teresina, che non aveva mai tempo di scrivere. g. bassani
vii-128: kassà, che dagli inglesi aveva ricevuto dodici cannoni, due migliaia di
situazione. nievo, 1-vi-564: io aveva intenzione di fare una cosa in friuli
studio a piè d'oca, gli aveva detto: - puhe chiuja gamba sola come
chiaro quando per lo eccessivo caldo ch'aveva fatto quella notte si trovaron tutti quei
: l'amico avvocato... gli aveva detto: « ma caro mio,
(piede lungo) -, in italia aveva un valore variante da 0, 30
coltello sulla cotoletta. bocchelli, 2-ix-229: aveva... piedi massicci e grandi
a piedi, né mai a cavallo, aveva stivali e speroni da disgradarne un corriere
: il battaglione dei cacciatori a piede aveva fomiti non pochi picchetti. bacche ili
errori così maiuscoli, con tutto ciò aveva il demonio tanto piede nel mondo che
. bocchelli, 1-hi-538: il padrone aveva mandato a dire che non vi mettessero
. siri, vti-171: d papa aveva in piede ottomila fanti di leva e
come prima. cassola, 2-23: aveva un modo strano di muoversi, come se
che fosse giunto sì tosto come ella fatto aveva. roseo, v-177: avendo veduti
: prima di commettere il delitto, aveva prese le sue misure per ricoverarsi a tempo
, vi-677: egli, invecchiando, aveva sempre di più il bisogno di esserne il
di s. m. cesarea gli aveva usato parole molto acerbe, quando diede comodità
pezzo di giovanotto, gli disse che aveva il difetto di esser piantato come un
ficodindia. pirandello, 7-647: scoperti aveva anche, sotto, non solo i
i mostacci della barba, che gli aveva grandissimi, e spesso ei si tirava la
. tozzi, v-70: era alta ed aveva il volto ovale, con due pieghe
guardò in mezzo, ci guardò entrambi e aveva di nuovo sulla bocca quella piega macchinale
l'animo di cafiero in queste cose aveva preso una piega. -inclinazione, tendenza
guerra mondiale o forse anche innanzi, aveva preso una cattiva piega. bigiaretti,
ai due quindicenni..., aveva subito preso la piega delle partite che non
pianta storta stare: / arquanto quela aveva a piegare. ghirardacci, 3-324:
piegò il viso sulla mano che la nonna aveva messo fuori della coperta.
. o pericolo che seguir ne potesse aveva potuto né rompere né piegare. donato degli
lui, gli rinfacciò in che modo egli aveva amazzato suo padre, e con molte
fin dal primo giorno delle nozze, aveva continuato a vivere come fino allora aveva
aveva continuato a vivere come fino allora aveva vissuto, libera, spensierata, facendosi guidare
suo proposito, dopo venti giorni che aveva dati di tempo di riposarsi all'esercito,
: 'mallecho'..., saltando, aveva messo un piede in fallo su l'
giustiniani... che, poiché egli aveva sete di veneziano sangue, pigliassesi u
cappuccino che lo conosceva, perché gli aveva insegnato a leggere e a scrivere.
: la baronessa era ancora lì, dove aveva cominciato a spogliarsi, appoggiata al cassettone
mio naso, che tanto fastidio recato aveva allo stitico fiscale. 4.
al portone della caserma, marco leccio aveva avvertito la fitta ben nota alla piegatura
serpeggiamenti di corto respiro. il perugino aveva incominciato e raffaello proseguì con insuperabile finezza
una parte. d'annunzio, 8-28: aveva una veste di merletti neri pieghettata posteriormente
. d'annunzio, iv-1-6: ella aveva appunto le estremità un po'correggesche,
quanta differenza da quei giorni, nei quali aveva per vezzo portato clara in quel modo
modo attorno alla nostra piccola stanza e aveva sentito fremere sulla mia persona le sue
passo. cinelli, 2-120: dove aveva preso quella finezza di portamento, quella grazia
di posto nel seggiolino pieghevole al quale aveva appoggiato i piedi. bacchelli, 14-221
. prati, i-124: che se aveva egli pur... / e terrori
. rovani, i-51: siccome la fanciulla aveva obbedito per naturale pieghevolezza, venne stringendosi
per alto che fosse il concetto che s'aveva della pieghevolezza d'ingegno del coquelin.
sicura, lasciavala a una gentildonna che aveva da spedirmi certe mie carte, e
crepacuore, lui, il piemontese che aveva salvato l'italia dal fallimento.
della salita e il salame di ferrara mi aveva messo una sete orribile. pascoli,
... rimase a lungo come l'aveva segnata l'origine, prudentemente amministrata con
anni di storia della cultura a torino'aveva irriso a certe superficiali agiografie della 'piemontesità'
giorno più difficile. borgese, 1-63: aveva ragione quello, che, non sentendosi
parlamento da un gentiluomo, al quale aveva convento un bene di 600 lire sterline
ei fu, a tutta piena l'aveva fatta ad un re: ad un re
cagna, 1-31: sor gaudenzio ne aveva una piena tremenda, ma bisognava rassegnarsi
in gioventù... non aveva mai creduto pienamente. -in pieno
avviò timidamente con una grande corba che aveva pienata del più bel fretto della sua pesca
io: già il lungo stuolo de camminanti aveva piene le strade. porcacchi, i-84
latini plenitudine chiamata. redi, 16-vi-316: aveva la serenissima travagliato alcuni giorni con una
, provocatore..., non aveva la forza muscolare e la pienezza sanguigna
medesimo anno, nel quale lei mi aveva esposto per parte del signor iddio tali
realtà. moretti, i-58: lo aveva invitato a casa, lo aveva presentato al
: lo aveva invitato a casa, lo aveva presentato al principe marito, alquanto volgare
padre cristoforo, con una voce che aveva ripresa tutta l'antica pienezza e sonorità
fracchia, 239: il sole aveva disertato il vicolo già tutto pieno d'
... nel sancto ventre pieno / aveva conceputo il dolce riso. ottimo,
piena'. beltramelli, iii-669: frìvoli aveva la bocca piena di lupini. rideva e
ad un suo amico che egli si aveva ritenuti duemila ducati con l'intenzione di mettere
. d'annunzio, iv-1-174: ella aveva nel conversare una fluidità mirabile; profondeva
respirava, lentamente, a fatica, e aveva gli occhi, socchiusi, pieni di
: l'anziano... non aveva levato il capo una volta, tant'era
. tiepolo, lxxx-3-170: egli non aveva autorità piena nelle cose, bisognando che
piena volontà rinunziava ad ogni ragione che aveva o potesse avere al suo marchesato.
partigiani veniva dalla sua parte. questo aveva una faccia umana, ma quando incominciò
l'incredibile pieno era per infrangere, ne aveva già tutta l'aria, la cucitura
. croce, iii-27-79: la spagna aveva fondato per la prima volta il suo
? deledda, iii-408: il piccolo boia aveva legato il gatto a un palo e
e che dai più teneri anni gli aveva dimostrata una pietà forse maggiore di quella
laudesi di santa maria novella, e aveva a ritenere la scuola loro, e altri
loro, e altri così fatti uficetti aveva assai sovente, di che egli da molto
. il prototipo dei sapienti, che aveva in corpo, a ciò fortemente lo
ma su la scritturale e profetica che aveva un poco intrattenuto le anime devote in
la iustizia sua, che sempre l'aveva parlata, e pianse di pietade troppo
pietà. pratesi, 5-291: l'aveva ripreso [l'orologio] pochi dì
costui ricordato una sera ovvero che non aveva fatto neente di bene, ovvero che
defunti. bellori, i-87: aveva determinato antonio dirizzare al zio un pietoso
uzzati, 4-50: un pietoso tremito aveva preso a scuotere giuseppe corte. la
. d'annunzio, iv-1-179: delfina aveva intrecciata ingegnosamente con ramoscelli d'arancio fioriti
. deledda, i-137: prete porcheddu aveva ragione: il peccato è una pietra
suo e della missione, allontanarsi, aveva commesso scandali gravissimi, e si era
verga, 8-298: a ogni contadino aveva procurato il suo bravo schioppo, dei
si ricordò d'una prieta preziosa ch'ella aveva, la quale aveva questa vertù,
preziosa ch'ella aveva, la quale aveva questa vertù, che chi l'aveva a
aveva questa vertù, che chi l'aveva a dosso, nessuno beveraggio o loppio
potevono nuocere. pigafetta, 145: aveva... una collana al collo de
glorie fiorentine. borgese, 1-397: aveva... le mani carnose, bianche
molto lontano incontrarono un altro individuo che aveva una pietra da macina a ciascun piede
messer giannozo sanissimo del corpo e non aveva macola igniuna, né fianco, né
verga, 8-273: adesso... aveva delle pietre al sole, e marciava
con quell'abbraccio dimenticavano ciò che li aveva divisi e mettevano una pietra sugli odi del
ottocentesco c'era ad atene e vi aveva recitato anche sarah bemhardt; ma è
-pietrolina. sassetti, 354: aveva qui questa pietrolina che io vi mando
g. raimondi, 5-121: il padrone aveva detto, il primo giorno: «
la letìzia della lettura: appena che aveva terminato di leggere faceva l'appello dei
sveglia, con cui il mio tromba aveva petrificato il nemico nel giorno antecedente, mi
. onufrio, 141: il terrore l'aveva pietrificata. -intr. con la
tozzi, v-117: un gran freddo aveva pietrificata la sua faccia. -intr
resina vegetale. ghislanzoni, 200: aveva fatto nel secolo precedente delle meravigliose scoperte
vi menò uno suo scolaro che nori aveva nome con arpe, liuti ed uno paio
palazzeschi, 1-479: quello della mia sinistra aveva il cappello bene calcato sulla fronte,
gottoso, gridando il gottoso, che aveva ben di che, lamentandosi il fante
, i-65: una volta il genero aveva tentato a viva forza di pigiarla nella
. tarchetti, 6-ii-10: la folla aveva talmente stipate le vie che in alcuni
il treno,... non aveva potuto contemplare altra scena.
pratolini, io-120: era bella? aveva i denti di gatto ma bianchissimi e
, perché lo sciagurato cinque volte l'aveva straziata in tal maniera. g.
fu il padrone della casa dove quello aveva alloggiato, un carlo colonna sonator di
i pigionali di quella casa dove quello aveva alloggiato, furono d'ordine della sanità
quale a tutte le finestre altro non aveva che gabbie attaccate con uccelli di tutti
, la ho da un pigionale che aveva un grande quartiere e che, dovendosene
cornandogli che da quel taverniere, che aveva detta ingiuria al suo nipote, non
i primi giorni cecco, che non aveva più niente da fare, andò a
ma un altro barrocciaio, che l'aveva presa a pigione, lo mandò via.
alibera. aretino, 1-32: cenato che aveva, accostatosi al fuoco, favoleggiavagli intorno
signoria non pigli la lor vigna, come aveva data intenzione di fare. tansillo,
: la donna... saputo aveva pigliare il bene che idio a casa l'
pigliare il bene che idio a casa l'aveva mandato. b. machiavelli, 96
uno schioppetto da caccia ch'io gli aveva prestato e a pigliare il buon viaggio
che quella sua relegazione là lei l'aveva pigliata così. e tirava su le spallucce
badoer, lxxx-3-148: sua eccellenza s'aveva lasciato intendere non poter pensare per la
alcune pianurette e colline vistose e allegre, aveva teso un cacciatore due diverse reti per
la quale, sì pel soverchio peso che aveva, sì per le molte e violenti
, xvii-134: ugoni... aveva pigliato a tradurre un librone latino. pirandello
sua nimistà; e temea il nome che aveva della parte, che il popolo non
venosta, 352: il colonnello aveva fatto molte osservazioni, e il capitano
osservazioni, e il capitano montanari le aveva pigliate maluccio. carducci, ii-19-221:
: oltre che di ingordo, costui aveva la fama di terribile iettatore, e
: tanta amistade senza alcun dubbio elio aveva contratta con i vecchi cavalieri per lunga
. g. visconti, cvi-359: deliberato aveva de impiccarme, / e già voleva
razze di pigmei; e la supposizione aveva del ragionevole. quegli omuncoli villosi e
il nodo della acconciatura... ed aveva nell'altra mano una pigna. romoli
devotamente l'immagine del salvatore che camilla aveva fissato alla porta con quattro puntine da
. pavese, 7-102: ce l'aveva con quelli che mangiano i soldi del
si è che, stando cinto, aveva intorno intorno piena la coreggia di pignatti
venturello... in uno pignattèllo aveva queste dilicate brache messo a fuogo. romoli
, 6-545: questo viandante... aveva indosso un saio di pignolato. d'
di esazione e stava all'erta, aveva creduto che io... venissi con
8-411: giacalone, a cui don gesualdo aveva fatto pignorar la mula pel debito del
ruote un falco. jovine, 2-18: aveva gli occhi socchiusi per acquistare l'aria
, il legato, che due pietre aveva consagrato in detta chiesa, ne pose
i costumi, rendendoci testimonianza che sesostri aveva in costume, conquistata una provincia,
), nel tipo detto pileo tessalico aveva una tesa abbastanza ampia. -anche:
parroco, in cotta e stola, che aveva accanto un chierico con la piletta dell'
senza becco, da uccello sanguisuga, egli aveva fatto conoscenza almeno una volta, per
era padrone di farlo, almeno non aveva come lui la giacca sbrodolata di vergognose
offrir in cambio la pillola amara che aveva in tasca. -espressione o proposta
vidi che un cigno...: aveva ingoiate le quattrocentomila balle di cotone come
..., poi per pilottarli aveva tolto del grasso e...,
le scamucce e brune mascelle, il collare aveva logoro e cupo, la tonaca di
. simeoni, 2-8: il pilo aveva la sua lunghezza di tre piedi e mezzo
. pascoli, i-713: la disperazione aveva occupati gli animi di tutti. dopo due
sei giorni, il piloto del generale s'aveva fatto dobrato una punta di terra
, 1-423: il piloto... aveva manovrato a mettere la nave in panna
gerarchia delle monarchie cinquecentesche, colui che aveva la responsabilità di compiere o di organizzare
. contanni, lii-2-54: la maestà cesarea aveva fatto un'armata di cinque navi in
teresa si sarebbe doluta del ritardo che aveva scotto il riso, ma quel giorno
stava alle costole, parte perché non aveva borra da addentrarsi nel nocciolo delle cose.
delle spese. nievo, 310: aveva un bel piluccarmi le idee, un bel
guerrazzi, i-13: il prete romano aveva piluccato dai gentili la pompa dei canti
: quando hanno aperto, egli se l'aveva, grazie al cielo, di già
le pietre. boccalini, i-54: aveva dato i mirabili strumenti del tamburo e
e di pappa rettorica... m'aveva vinto. carducci, iii-1-209: imperadore
viani, 19-625: veduto che l'aminta aveva il cuore verde e chiuso come una
vescovo. ojetti, i-173: non s'aveva paura d'esporre i nostri dipinti dentro
, v-1-608: la dea juventa non aveva un tempio capitolino? riedificatelo, riconsacratelo.
. fogazzaro, 11-221: costei le aveva scritto dei ringraziamenti pindarici, delle tenerezze
ischemire un calabro suo rivale, che aveva il muso alquanto pignente innanzi, non fece
. l. salviati, 20-65: io aveva acconcio il mortaio in su la finestra
in su la finestra, ch'io non aveva se non a pignerlo con un dito
massime negli angoli delle cantonate, dove aveva a pignere tutto il peso della volta
un colpo ingenuo di iacobacci, che aveva mandato la palletta a sbattere contro il
troppo semplice benessere del corpo che l'aveva occupata e ristorata sulle prime.
iv-1-253: maria fortuna... aveva il tipo un po'bovino, era
, 5-52: la ragazza magra che egli aveva conosciuto tanti anni prima, quando aveva
aveva conosciuto tanti anni prima, quando aveva cominciato a farsi vedere in una certa
sta bene! verdinois, 14: aveva vissuto più di sessanta primavere e ne
di trovare in casa quelle che ci aveva lasciate: l'afflizione riottosa di mara
calvino, 1-10: la maschera l'aveva già dall'anno scorso, regalo di
regalo di sua nonna; una cugina che aveva i piedi piccoli gli prestò le pinne
subbie e scarpelli...; ed aveva per cimiero un pinnacolétto con una rossa
dell'introduzione del sistema metrico decimale; aveva valori diversi nelle varie regioni (1 1
granellato. pirandello, 7-622: gli aveva anche scagliato in faccia il fascio dei
il fascio dei penneui, e lo aveva cacciato via, senza neanche dargli il
la piomba alla mattina buonora, uno aveva un pintone di liquore. fenoglio,
lo zoppicante scribacchino o il pinturicchio aveva creduto di poter trascurare o non
creduto di poter trascurare o non aveva raggiunto. = deriv. da
pinze uncinate. calvino, 2-190: aveva una gamba piena di pallini da fucile
d'annunzio, iii-1-326: piangeva perché l'aveva pinzata un gamberello. montale, 3-265
sul naso. bemari, 3-59: aveva la voce dal timbro leggermente nasale,
prima d'essere rinchiuso in quel cortiletto aveva avuto nel piano di ravanusa dodici galline
: il fiero e gentile sangue che aveva rigato il letto nella stanza contigua,
alte cure dell'intelligenza; tal sangue aveva comune le origini con quello che scorreva
, / che la pioggia del mar bagnato aveva. b. corsini, 12-51:
orto faceva con attenzione un trapianto; aveva nella sinistra un mazzetto terroso di piantine
qualcuno. dossi, 3-25: io aveva montato un piuolo nella stima di babbo
la piomba alla mattina buonora, uno aveva un pintone di liquore, e continuavano
sulla faccia, ma i piedi li aveva ancora sul camion. -sprofondare sottoterra
). tarchetti, 6-1-119: cornelio aveva vigilato per tre giorni e per tre
, 4 (62): lodovico aveva già ricevuta al braccio sinistro una pugnalata
malinconia, perché la sua smorfiosa partigiana aveva freddo ed è andata per qualche giorno a
moravia, i-294: lo zio di gianmaria aveva l'aspetto e i modi di un
164: lo stesso dio dell'altro aveva le braccia lunghe, che lo poteva
. pascoli, 452: il santo aveva da piombare / un bel toppo di
6-361: il destino della sua famiglia aveva allungato una spira a involgerlo, a invilupparlo
involgerlo, a invilupparlo, e lo aveva attratto a sé e piombato là, a
de roberto, 15-124: nino il cacciatore aveva visto saltare un coniglio tra le vigne
un coniglio tra le vigne e gli aveva tirate due piombate, freddandolo.
dodici braccia almeno / alto né appoggio aveva, e 'l misurò / l'infelice animai
dal primo giorno il notaio volpiano aveva concepito un'antipatia invincibile pel damerino piombato
lo specchio, e dal 1850 non aveva più visto la mia effigie riprodotta su
litorale; ché l'antiquario... aveva incastrato nelle finestre certi suoi antichi vetri
,... e fra i mutuli aveva i piombatoi e offese per fianco e
si fonde. loredano, 1-170: aveva in un capello sordido una medaglia di
doni, 247: quando il nocchieri aveva carica la sua barca, andava in giro
al servizio d'una società francese che aveva preso a scavare il piombo argentifero lì
lupis, 3-21: la chiesa anglicana si aveva arrogato i brevi e i piombi dell'
: quando diluviava il cielo d'acqua, aveva piacere di vedere rovinarla a piombo da'
forti individualità in cui la 'vocazione laboriosa'aveva raggiunto la maggiore intensità e vigore.
gesuiti, dei benpensanti, di chi aveva fatto il liceo: dei borghesi ricchi.
un tipo d'età indefinita che il parentado aveva sempre visto in casa della zia.
11 castello sul mare, e perché non aveva né pietre né calcina, lo fece
1-135: una lenta piovétta... aveva incominciato a bagnare i sentieri della foresta
moretti, i-399: il suo rigido lutto aveva alcunché di eccessivo: un'abbondanza di
raccomandano difese o mi ricordano quelle che io aveva promesse. breme, 2-444: piovono
liriche che nei lunghi anni il suo desiderio aveva maturate e affinate. -in
(647): mantenne ciò che aveva detto all'amico, di voler raccontargliene per
e pioviscolava. carducci, iii-24-152: aveva pioviscolato tutto il giorno, e una
sua grande passione erano le bestie. aveva convertito lo studio in un serraglio ben dissimulato
dissimulato tra i fiori... aveva una volpe, una lince, uno scoiattolo
allogatosi con la sua donna in città, aveva facilmente trovato lavoro. 7
si dice, dal cielo, non aveva fatta la confidenza a nessuno, fuorché
pasolini, 3-122: queste ultime parole le aveva dette proprio quasi con le lacrime agli
di una pipetta di radica che egli aveva fra le labbra, rimise gli occhi sul
monti, iii-119: il nostro armento poetico aveva preparato una grande scacazzata di versi,
un cicalio, un pipilìo tale che si aveva un bel stare attenti -
fascista nel 1926 (e il termine aveva una connotazione scherz. o spreg.
, / perché il fero sparver gli aveva al core / il torto becco e fitto
sonò il campanello della signora virginia, aveva una cravatta rossa a pippoli bianchi che
vita, ammontando insieme le selle, aveva quasi fatto la pira da farvisi abbruciare dentro
la quiete nei corpi mobili, non aveva dimostrato ciò accadere in ogni sorta di figura
fosso. algarotti, 1-i-15: milady gravely aveva una vesta di moerre di un bel
p. f. giambullari, i-35: aveva [la musa] i capelli.
edificio. vasari, i-235: aveva sopra [il campanile] una piramide
una seta color di castagna e non aveva i capelli tanto acconciati a piramide come le
: l'italia fascista, pirata minore, aveva occupato l'albania. -pirata dell'
). bacchetti, 1-i-389: gli aveva confessato di desiderare il mare della sua
il madrigalume pirateggiato dal petrarca e che aveva impestato tutta l'europa.
per loro traffici. faldella, i-4-165: aveva qualificato lo sbarco dei mille come un
secolo l'ordine della trinità... aveva da fare, per le continue piraterie
, dovendo girare una sequenza piratesca, aveva noleggiato, a porto d'ischia,
un modo strano..., aveva un aspetto generale tra discinto e piratesco
e. gadda, 6-51: aveva ripulito il revolver: lo aveva untato
6-51: aveva ripulito il revolver: lo aveva untato di vasellina, aveva tolto il
: lo aveva untato di vasellina, aveva tolto il fermo al tamburo: sicché,
pirografati. dessi, 6-34: gli aveva dato una sua fotografia, gliela aveva
gli aveva dato una sua fotografia, gliela aveva messa nel portafoglio di pelle pirografata.
, 5-79: navigava verso san francisco. aveva dovuto contentarsi d'un lentissimo e sporco
il viso in mezzo di strada, aveva già mandato du'altri accidenti al cane della
, 1-142: l'ultimo a servirsi aveva lasciato il rubinetto semiaperto, pisciava forte
7-64: quella sera mi disse che aveva paura di averci colpa nel malanno di
che si doveano offerere, la quale aveva cinque portichi. vita di s. petronio
buon gusto. de pisis, 1-394: aveva voluto vedere a tutti i costi la
blu scuro. lastri, 1-3-160: aveva costui [henchman] nel suo giardino
». da una moneta pisana che aveva da una parte scritto pisis. =
orecchio della ragazza le stesse cose che le aveva dette bruno. cantoni, 305:
alto mare, e sopra il capo ci aveva quell'allegria di biancicore odoroso pispigliale nel
adularla e darle ragione. del resto, aveva una pispilloria capace d'imporre o per
. cavour, v-158: il governo aveva certamente pensato a migliorare la fabbricazione delle
priore nella pieve principale... aveva seco un suo nipote, anch'egli prete
.. i raitri, quando cadauna fila aveva fatto il suo giro, ristringersi tutti
il di cui cane più d'una volta aveva sperimentato fedele, piano scese le scale
, dopo parecchio dài e dài, aveva ottenuto che gli mostrassi 'la pistola': la
adesso, come nun bastasse, l'aveva pure anniscosta, l'aveva sotterrata.
bastasse, l'aveva pure anniscosta, l'aveva sotterrata. = dal fr. pistole
assai cuperto: dipoi che trovato l'aveva, messe mano a un pistoiese,
e rusignolo quel povero zendrini che non aveva tuono per gorgheggiare. -lettera d'amore
di dare a lui le pistolle che aveva e di ritirarsi), trattasi avanti con
mio cuore. vittorini, iv-91: aveva bisogno anche di cambiare lo spinterogeno,
accennava quell'appariscente pitaffio che e's'aveva appiccato con gli spilletti alla giornea dal
gli orinali. domenichi, 2-49: egli aveva portata una zangola, cioè un pitale
usate dire, la 'pitantana'mi aveva colto sul serio; e chi sa che
finiva i due anni fu detto che aveva una pitenina di anni. =
(l'antica delfi), in cui aveva sede il celebre oracolo apollineo; delfico
apollineo di delfi e l'oracolo che vi aveva sede. e. cecchi, 5-545
-un superbioso del certo commentò uno che aveva girato il mondo. -non vedete
via. de marchi, ii-62: aveva già sofferto abbastanza la mortificazione del pitoccare
un buon figliuolo, di nascosto le aveva dato ad angela un paio d'
al giullare scalcagnato..., aveva rivestito da giullare cortigiano morlin da fortunago
si conoscevano per forestieri che la fame aveva cacciati da luoghi più miserabili, dove la
miserabili, dove la carità consueta non aveva mezzi per nutrirli; e che passando
di oziosi, che a ogni passo s'aveva tra 'piedi, che piombavano addosso
i-210: io... non aveva il cor contento / e tante spese
un orfano, pitocco, che non aveva nulla da farsi mangiare alla luce del
c. boito, 81: aveva dovuto, circa due ore prima ch'io
15-326: la signora di quest'estate m'aveva riempito la testa con il suo desiderio
che egli [s. rosa] non aveva più di diciassette anni, il 'pittare'
pasolini, 1-38: finalmente il riccetto aveva trovato una professione: non come marcello,
». d'annunzio, iv-1-174: ella aveva nel conversare una fluidità mirabile;.
lo spirito mordace e pittoresco di paimira aveva sempre avuto il merito di piacere al buon
): agnese... non gli aveva mai visti que'luoghi e se n'
antichi dipinti? papini, iv-1264: fattori aveva tante volte e per tante ore osservati
malva sulle guance brunette, la fanciulla aveva fatto quanto era in lei per portare tutte
.. ma la pituita ria del segugio aveva bell'e fiutato il nascondiglio. «
ciascun, quasi non più viver dovesse, aveva, sì come sé, le sue
il falconello / d'un tempo: aveva il vento tra i cavelli / e il
di nomadi / suicida / perché non aveva più / patria. montale, 1-100
disse, tempo fa, che te l'aveva mandato: poi più altro. idem
dee., 2-8 (1-iv-192): aveva la gentil donna, con la quale
. f. morosini, lii-14-280: non aveva più che 28 anni quando incominciò a
crediti del carnatico... lo aveva, da più anni in qua, rassegnato
, quasi non più viver dovesse, aveva, sì come sé, le sue cose
a quel bagno il quale ricciardo l'aveva insegnato. ariosto, vi
peggio. cavalca, 20-418: non aveva né fuoco né pentolino, ed è
pentolino, ed è più che non aveva né pane né vino. -e
31 (538): il governatore aveva comunicato il dispaccio al senato e al
dee., 3-9 (1-iv-321): aveva il... conte un suo
. bandello, 1-2 (i-27): aveva egli due figliole senza più, che
nanna, la figliola dei lavatelli, aveva passata l'infanzia a custodire le oche
infanzia a custodire le oche. ne aveva dodici, e davano della bella piuma
dicono a'suoi tempi, quando non aveva le piume grigie, era uno dei
(ii-756): li sovenne che si aveva dimenticate alcune sante reliquie...
. fenoglio, 2-227: dopo che aveva perso tutto quello che s'era portato
una donna che era indemoniata, che aveva un diavolo in corpo. l'avevano
detti anche 'soffioni'. e pamela vide che aveva no perduto i piumini da
: michele... da ragazzo aveva pensato seriamente di farsi prete. in
, 621: lo scilocco della sera prima aveva lasciato le onde piuttosto sconvolte. pirandello
(ii-481): u contaàno, che aveva de l'accorto, s'accorse che
4-69: simile a un avvocato pivello non aveva altri argomenti che quelli giusti, i
.). serao, i-106: aveva (il pizzaiuolo] venduto tutto e se
un bell'uomo grasso e grosso. aveva una pizzaria alla salita santa teresa,
leggere. papini, i-1207: l'uomo aveva l'aspetto austero e un po'triste
. solinas donghi, 2-60: polonia aveva steso sul tavolo le braccia con le
delle riformagioni, per un pizzicagnolo ch'aveva nome fino. piovano arlotto, 51
2-15: un ovidio antico, il qual aveva / rotto assai carte, mi venne
bibbiena, xxv-1-6: la padrona si aveva messo il brigante in casa e,
e intese che la figliola di sofia l'aveva pizzicata. codemo, 54: -e
deledda, ii-92: un pastore, che aveva finito di sorseggiare un calice d'
chiodo di scarpa... le aveva pizzicato il piede a venezia durante il
dolori alla schiena, la sera della processione aveva condotto in piazza la nipote e menu
di veleno in fondo alla coda ce l'aveva anche lui, accama, inciccia poco
, e lui, luciano, qualche volta aveva commesso lo sproposito di pizzicare la cetra
sabatina un po'di rogna che ella aveva..., la cominciò a cercare
che monna lionarda a quelle nozze s'aveva a ritrovare, la quale era una
verga, 8-318: la morte gli aveva pizzicato il naso e gli aveva lasciato
gli aveva pizzicato il naso e gli aveva lasciato il segno delle dita sotto gli occhi
assai delle amorevoli accoglienze che fatte gli aveva. 3. tose. insieme
pinocchiate e certa pizzicata / ch'io aveva nello scannello. a. f. doni
viant, 19-92: quante olive aveva tritolato la ruota del frantoio, cavata
pizzicagnol l'altra mattina / che ne aveva piena la pizzicheria. l. pascoli
sì, ma che appena ne'suoi giorni aveva patito qualche pizzico di pulci, non
petruccelli della gattina, 4-315: morella aveva un bel 'coupé', con un
da vari dolori, imperocché principalmente lui aveva una febbre anzi piccola et un pizzicore
rosso, 100: scrivono che egli aveva certe macchie naturali per la persona fino
alle stelle dell'orsa celeste; ed aveva ancora alcuni calli come volatiche, causati
troppo grattarsi per certo pizzicore che egli aveva per le carni e per l'assidua e
. cavalcanti, 60: ella aveva in sua compagnia, questa pazza femmina,
., era prigione in francia e aveva qualche pizzicore d'eresia. -grattare
cantoni, 22: carolina... aveva messo un cipiglio, un broncio tale
e di merletti dentro a due scatole che aveva sul banco. tarchetti, 6-i-341:
. de marchi, iii-1-505: annibaie aveva raccontato al brienne qualche episodio del
a firenze era la zia albina. aveva sposato un professore di chimica: lo zio
, intorno alle cose della religione, aveva quivi statuito. = dal fr.
lo spirito, nel nome di maria, aveva coperta l'ansietà dell'attesa, aveva
aveva coperta l'ansietà dell'attesa, aveva placata l'impazienza, aveva ingannato il
attesa, aveva placata l'impazienza, aveva ingannato il desiderio. b. croce,
, 2-141: sul frassino... aveva trasportato... una botticella piena
rosse veneree. serao, i-872: aveva il viso rosso, due placche di fuoco
guance, tanto la vampa del fornello le aveva mandato il sangue alla testa. cicognani
di sinistra era traccia della picchetta che aveva portato il nome dell'ultimo inquilino.
. borgese, 1-226: de sonnaz aveva altro da fare, seduto al posto d'
4-42: mio padre aveva ottenuto mi si cambiasse di posto:
posto: il vicino di banco m'aveva dato i pidocchi. -in un
abbondio, lasciando cader la carta, aveva già afferrata e alzata, con la
solenne pedata che il marito di geltrude gli aveva appioppata in quel posto. buzzati,
ungaretti, xi-64: la lingua italiana aveva un posto senza competitori. tutti gli
tarchetti, 6-il-563: il signor bartolami aveva avuto quella torta in dono da un
un anno di soggiorno in francia, aveva abbandonato l'ago pei libri, e
in una casa di educazione femminile, aveva realizzata la migliore e la più insistente
fratelli erano insieme a milano. leonardo aveva finalmente trovato un posto come correttore di
bozzati, 1-95: a poco a poco aveva imparato bene le regole, i modi
4-142: ebbene: cos'è che aveva fatto, lui, che mi era
un vestito che la sarta di professione aveva sbagliato era la sua passione.
vittorini, 9-187: la vecchia disse che aveva molte cose da mettere a posto prima
gli s'era rivolto col tu, lo aveva rimesso a posto. -trovargli un
nicoletta, accortasi in principio che marco aveva schivato di sederle accanto, lasciandosi pensatamente
fiori, il cane nuovo, che aveva preso il posto del tesaurizzatore d'ossi
viaggiatore di passaggio non invitato, che aveva chiesto alloggio per quella notte non avendo
6-148: il proprietario del ristorante mi aveva fatto alzare dal mio tavolo,
tavolo. moravia, 21-62: adesso aveva adottato un linguaggio francamente postribolare, tanto
linguaggio francamente postribolare, tanto ormai mi aveva in casa, non c'era più
una verginella, la quale sino allora aveva saputo così ben simulare il disiderio del suo
b. croce, ii-9-80: l'humboldt aveva postulato nella storia un governo divino.
ad introdurre il signor galileo (che già aveva compiti i diciannove anni) nelle solite
estetici che quella scuola... aveva posti solo oscuramente alla base delle sue
eredità di rimorso che gli era toccata, aveva voluto così all'improvviso fare di sé
migliore degli altri quando appunto egli non aveva più madre, quando appunto questa povera
defunta. pirandello, 7-554: aveva soprattutto... paura delle
spietatamente insultante dello stesso scherno con cui aveva ella accolto una sera la provocata mia dichiarazione
una giustificazione postuma del provvedimento che li aveva colpiti. -successivo, posteriore.
. fogazzaro, iv-261: il castello non aveva proprio niente di raro, toltone la
. roberti, vi-2-112: se un cuoco aveva scoperta una nuova salsa e un nuovo
canonico arcade, ma che mio padre aveva potato. papini, iv-426: ha [
mutilazione dell'essere semplice quale dio l'aveva fatto. -limitazione, riduzione dell'
figlia di un tintore di siena, che aveva un tono tutto suo nello scrivere lettere
il cardinal di richelieu... aveva proposto e persuaso con la sua potente
società industriale nata dalla frenesia della guerra aveva impostato sopra uno scalo in mezzo alla
si scuopre che giacomo di bartolomeo merzaro aveva ordinato un potente veleno, a persuasione
doni, 4-23: lei, che v'aveva la bocca per soffiare, venne a
lui dal nipote quello che il nipote aveva ricevuto poco avanti da lui: la potente
staccò dalla parete il crocifisso che benedetto aveva portato con sé e prese l'infermo nelle
le potenti pupille. comisso, 12-122: aveva una statura non gréuide, il suo
inconsapevolmente, ricorreva allo stesso accorgimento che aveva adottato coi denari e coi libri:
libri: dopo averli amati e troppo amati aveva saputo scoprire, in fondo alla dolcezza
servitù indegna; e quest'amarezza l'aveva potentemente aiutato a disfarsene.
completa di quel mondo umano ch'egli aveva così potentemente, con opposto principio,
di teresa; ma la tempesta che le aveva agitate era alquanto sedata. manzoni,
circe per potenza e virtù d'erba aveva vestiti della faccia delli uomini in volti
« favola di orfeo » del poliziano ed aveva strofe di straordinaria squisitezza, potenza e
minima ombra di quella odiosa potenza ch'aveva aborrita nel suo antecessore. brusoni, 934
1-349: io monarca d'ogni razza aveva potenza di uccidere. -con metonimia
più che somigliante successo, che gli aveva fatto conoscere la giustizia, la potenza
campagna di crimea..., aveva messo sulle prime in tutti un sentimento
. croce, iii-27-303: la civiltà moderna aveva dinanzi a sé libera la via e
la opinione avevano di posserlo ingannare, aveva, nel cammino da lui facto da cesena
spezate le sue genti che nessuno le aveva possute numerare, né intendere ad dipresso
quanto volevo,... mi aveva convinto di non amarla. pavese, 1-99
soffrire. de amicis, ii-695: aveva vent'ott'anni, i capelli biondi,
, perché l'accidente della sua prigionia aveva ottimamente ricoperto il suo avviso. documenti
esuli tornati potevano troppo, e dentro aveva il capitano dei fiorentini messo innanzi qualche
. e. gadda, 9-327: aveva cinquantacinque anni, un orologio d'oro al
convinto fautore delle moderne cautele profilattiche, aveva offerto l'operazione dell'appendicite, oltreché
neanche il martello ci poteva, quando aveva fatto presa. cinelli, 1-152: si
e guardoe per vedere lo cavaliere che aveva abattuto, ed egli non lo potté
neh'arte d'amare, egli non aveva ripugnanza ad alcuna finzione, ad alcuna
penale della solitudine e la capacità che aveva di supplire all'apparato dei più dolorosi
che sopra le fiere e i mostri aveva ancor più potere la cetra di orfeo
, cii-v-477: d cardinale, che aveva gran volontà di rassettare le cose di queste
con gli schiavi suoi vicini, gli aveva recati a quello che non potevano più mantenersi
l'imperador carlo quinto... aveva data per quel di la suprema potestà
di fiorenza. nievo, 613: egli aveva podestà dittatoria; e se il governo
se potesse. fogazzaro, 5-24: aveva perduto [franco] la madre nascendo
me e del mio bene, io aveva allora profondissimo in quella solitudine...
, i-677: siccome la plebe non aveva ancora 'nozze solenni', così essa non
'nozze solenni', così essa non ne aveva neppure gli effetti civili, quali sono
. sarpi, vi-3-16: ancora cristo aveva potestà d'instituire i sacramenti, che
per ricuperarla [la città] l'aveva assediata, e se non entrava nella città
che sottomettersi alla podestà d'alcuno, aveva rivolto l'animo del barbaro più all'onesto
: questo mio castello quello impio l'aveva potestativamente subiugato. = deriv. dal
(458): don gonzalo aveva troppe e troppo gran cose in testa,
. a. cattaneo, iii-155: aveva rossore di farsi vedere insieme colla poveraglia e
aveva chiamato per l'occasione la sua cugina più
morto lui, invece, lui che aveva tirato ad ammazzare me! bacchelli,
, v-349: il poveretto gesù non aveva nel mondo casa ove si potesse riposare.
una celletta povaretta in una selva, aveva con seco uno suo romitello. carducci,
come le gramigne. cassola, 2-180: aveva avuto una ila fortuna nella vita.
vita...: orfano che non aveva ancora dieci anni; povero; incarcerato
i-434: nato di famiglia povera, aveva cominciato la sua vita militare a sedici
, il povero che non chiedeva nulla e aveva la faccia gialla d'itterizia e la
. la catenina di povero argento che aveva al collo. alvaro, 8-27: s'
). banti, 6-31: essa aveva bisogno di parole più che di respiro
monumento funerario di giulio ii], aveva per ciascun termine messo a piedi una
la bimba perché fu delusa. / l'aveva tanto amata [la bambola] come
quel povero di maurizio, che non l'aveva né voluta né bramata, con la
troppo sola nella sua bellissima casa, aveva preso a vivere con sé una decaduta parente
certamente in paradiso; se non l'aveva meritato lei, che era tanto buona,
che era tanto buona, che non aveva fatto male a nessuno, chi mai avrebbe
fumava, ai suoi tempi, / quando aveva la vista e le donne.
ii-384: povera a me, che ci aveva fatto il mio assegnamento su quella gallina
e il poco numero che ciascheduna republica aveva di soldati era cagione che non applicavano
, 14-3: l'oste i cavalli apparecchiati aveva, / e da costor non volle
un ortolano, un pover'uomo che aveva in affitto un pezzettino di terra sulla via
pozione d'olio di mandorle dolci, gli aveva dato forse olio di mandorle amare.
la sua 'pratica'pertrattano, la pozione aveva su lui 'virtutem dormitivam'.
. bacchetti, 1-ii-344: d contadino aveva l'arte avita di riconoscere a palmo a
, i-80: fin nella pozza della gola aveva pelo il padre. 5
. e. cecchi, 13-202: aveva l'abitudine di scrivucchiare sur un librettino
si trasfigurava. verga, 2-322: aveva i capelli folti e neri, le
: il temperamento del sofo, che aveva sortito dalla sua progenie, lì,
male, il progresso della rovina, lo aveva atterrito, gettato in un pozzo di
cuopriva del velo che sua moglie gli aveva dato, dicendogli che quella lettera era
, a forza di tenaglie, la verità aveva cominciato a mostrare la punta delle coma
carducci, iii-21-206: il conte gozzadini aveva già nella sua prima relazione accennato come