Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: aveva Nuova ricerca

Numero di risultati: 39004

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

di una carezza di tipo diverso, mi aveva fatto pensare all'amore orale. bianciardi

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (4 risultati)

religiosa. boccaccio, v-100: aveva detto [venere]: e io.

giudicò degno del compito troppo grande che aveva affidato alle mie mani di fanciullo orante

2-284: un vescovo... aveva atteso in disparte orando in silenzio.

s'ingannano. guicciardini, 1-8: aveva lodovico sforza... consigliato che

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

. panzini, i-155: la mia mente aveva trovato per fortuna un ordine di pensieri

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

. croce, iii-27-79: la spagna aveva fondato per la prima volta il suo

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

di quel ragazzotto era ciò che gertrude aveva fino allora visto di più somigliante a

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

reale nelle mie vene plebee, mi aveva reso a un tratto cugino di sua maestà

iv-49: il re di spagna, che aveva già fattogli pagare in lione i centomila

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

li squadroni. guicciardini, i-91: aveva [carlo vili] mandato a chiamare [

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

1882, ora abrogato, cambiale che aveva per oggetto, anziché una somma di

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

d'annunzio, iv-2-947: aveva già servito sotto gli ordini di giulio

tutto per ordine come san paulo gli aveva detto. bembo, 10-iii-307: uscito.

ne la torre maestra e in essa aveva un letto assai ben in ordine. g

l'ambasciadore franzese che era in vinegia aveva ordine dal suo re che, volendo i

quindi suggellolla. bisticci, 3-27: aveva libri in ogni facultà, in fra gli

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

giorni sono il ragioniere del conte mi aveva scritto di metter all'ordine l'appartamento del

necessarie. guicciardini, i-51: carlo aveva mandato pietro di orfé...

, 1-42 (i-499): egli l'aveva in questo tempo messa riccamente in ordine

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (3 risultati)

che alla fede ed al valor suo aveva buonaparte raccomandate. -provvedersi, equipaggiarsi.

[a lucia] il curato che l'aveva mandata a prendere d'ordine dell'

volendo risparmiar sangue e guadagnar tempo, aveva quel dì preso ordine coi capi delle bande

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

preda. molza, 1-182: leggiadra rete aveva ordito amore / tra i capei d'

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (2 risultati)

gusto, giudicare la bellezza che v'aveva a essere. nardi, ii-230: una

che presiede alla formazione dei paesaggi mai aveva mostrato con segni più palesi la sua

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

poema, e la natura non gli aveva dato fantasia da comporre ed animare un

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

. lancellotti, 4-216: il generale aveva con parole, lettere e presenti preoccupato

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

alcuni particolari sopra il modo che ti aveva tenuto in bonificar quelli terreni. pindemonte

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (3 risultati)

, nel suo diario del duemila, aveva profetizzato un suo bisnipo- tino con «

; nella città del sole il campanella aveva immaginato degli oricchiali disposti per « udir

aliotide. olivi, 188: linneo aveva sospettato che tutti gli orecchiali non fossero

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (3 risultati)

chiamò il numero che la signora gli aveva indicato... il dottore gli

37: a metà della cucina aveva orecchiato la voce del teologo.

. massimamente dell'o- recchiata che gli aveva dato. 2. per estens

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (6 risultati)

armoniosi che l'orecchio dell'uditore n'aveva sorpresa e diletto a un tempo e

, ii-677: mia madre, che aveva un orecchio così sottile che sente nascere

, i-966: il vecchio zampiga non aveva cultura musicale né orecchio musicale. baldini,

pisani. bocchelli, 1-ii-14: con lei aveva orecchio distratto. 5.

. brignetti, 3-160: la tecnica aveva collocato a riparo da brezze e piovaschi

, poi trasformata in carcere, che aveva una particolare forma simile a quella del

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

, massacrandolo. bacchelli, 1-iii-659: aveva parlato a caso, riferendo a orecchio una

non so come nel nostro discorso, aveva drizzato l'orecchio e fatto un viso

favorito di corte, il cui padre aveva l'orecchio, la stima e l'affetto

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

tempo s'era avvezzata a ciò che aveva tutto il giorno davanti agli occhi e negli

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

a quelle [risaiole } niun poeta aveva ancora porto o inchinato l'orecchio.

164: già la duchessa... aveva incominciato a iegar gli orecchi a i

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (2 risultati)

appartenuti a mio nonno, che li aveva avuti in dono da lesseps, quello del

netta el naso. panzini, ii-317: aveva scuciti ed allargati un po'i calzoni

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

così deliziosa non l'aveva mai passata da un pezzo. fogazzaro,

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (2 risultati)

il figlio. faldella, i-4-67: aveva ritirato con sé l'orfana di pisacane;

la miseria,... ella aveva incontrato... un giovine sciocco,

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (4 risultati)

e. cecchi, 2-51: niccolino aveva dovuto persuadersi subito che scriver libri non

suo. un opuscolo sulla palingenesi orfica aveva ricevuto accoglienze micidiali. comisso, vii-215

immersione giovanile in freud e jung, aveva esplorato... tutte le possibili tradizioni

, i-4-203: questa mitologia... aveva il suo precedente nelle aspettazioni messianiche del

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (2 risultati)

b. croce, ii-3-394: l'hegel aveva osservato che... non manca

poteva ridere soltanto per questo: che aveva trovato nel pigna il suo organetto;

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (1 risultato)

la sofferenza, mentre il suo organismo aveva le linee di quello di un uomo

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (2 risultati)

cantare le litanie, scoperse che io aveva una bellissima voce di tenore. carducci,

trambusto non era stato avvertito, non aveva potuto vedere dalla sua chiusa bussola il

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

agli imboscati. pecchi, 15-165: aveva lasciato il suo nobile lavoro ed era

potè essere esercitata nelle dimensioni che egli aveva sempre svisceratamente prediletto: quelle di un

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (1 risultato)

): l'impunità era organizzata e aveva radici che le gride non toccavano o

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (2 risultati)

potè ravvisare che quella tale organizzazione democratica aveva bisogno di correzione e riforma. bocalosi,

., nessuno, mai, mi aveva fatto pesare che ero ebreo. pasolini,

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

, 9-99: questo aurelio non soltanto aveva un corpo tutto bello, facendo dell'

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

dell'organo della curiosità, ch'egli aveva pronunciatissimo. fogazzaro, 5-316: gli

logico. svevo, 4-966: la vita aveva rotto a mario qualche osso, ma

a mario qualche osso, ma gli aveva lasciati intatti gli organi più importanti,

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (2 risultati)

fini di difesa e aiuto reciproco, che aveva base sacrale e traeva origine da vincoli

1-63: l'osteria d'angolo che aveva sulla strada delle tendine fitte, mi

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (2 risultati)

su a piazza fontane marose, lei aveva una camera mobiliata con ingresso sulla scala

dal supremo clamore orgiaco del tiaso, aveva suscitato il grido della folla. idem

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

fin dalla cacciata del duca d'atene aveva cominciato a numerarsi e a paragonarsi.

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

e la tristezza del coraggio ch'egli aveva conquistato per forza, in paragone all'audacia

bandello, 1-2 (i-27): aveva egli due figliole... le quali

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (3 risultati)

regni severi, un tempo non s'aveva nozione che dai paragrafi della 'dottrina

corsini, 2-351: lite che non aveva di bisogno di testi né di paragrafi,

la perfetta reciproca informazione che ciascheduno aveva dei meriti della causa. i. neri

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (3 risultati)

serao, i-517: adesso l'inferma aveva socchiusi gli occhi; il medico le

. fogazzaro, 12-x-235: h. aveva una paralisi cerebrale, non gli restava

de amicis, i-752: la macchina aveva degli arresti e dei silenzi improvvisi,

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (4 risultati)

potere e in un essere da cui aveva tralignato. piovene, 14-199: nel mio

a un'amica o allo sposo futuro aveva di che renderlo spregevole per sempre e

pochi metri distante, la sorpresa l'aveva paralizzato. -con uso recipr.

si era diffusa un'ondata di sfiducia che aveva paralizzato il mercato. 5

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

un leone: tutte le parallele che aveva fatto da ragazzo mettevano un impeto giovanile

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (2 risultati)

per ambascierie (e secondo la leggenda aveva lo stesso nome della nave con cui teseo

un fenomeno, di cui non si aveva avuta avanti la spiegazione, bruttamente paralogizza

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

quel che egli diceva, e non aveva studiato le illusioni della memoria, che

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (2 risultati)

, 28-x-1980], 20: mussolini aveva mantenuto, del suo passato rivoluzionario,

paranzella di mungià! la piccola orchestra aveva conquistata, in quasi tutta la valle

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

ritonda, 1-223: intorno al palagio aveva uno parapetto, tutto di metallo. p

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (2 risultati)

petto. citolini, 2-9: egli aveva il gorgiarino, gli spallacci, il

: v'era stato un parapiglia, aveva sentito i pugnali scalcinar le mura intorno

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

eravamo in sacristia dove don luigi ci aveva lasciati soli per entrare in chiesa a

, 7-151: monsignor partanna... aveva negato alle monache di quella badia la

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (3 risultati)

parava la strada. cassola, 9-192: aveva messo il piede a terra e si

. c. gozzi, i-151: aveva... parato l'animo ad una

argen- tina, vestita proprio come aveva detto marziano. -stare, trovarsi

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (1 risultato)

parare? bonsanti, 4-171: giovanni aveva già capito dove le argomentazioni dello scrittore

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

. levi, 2-113: l'italia non aveva la burocrazia che si meritava, perché

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (2 risultati)

di machiavelli] perché la corte li aveva educati al culto piccolo-borghese dell'onore parassitario

culto piccolo-borghese dell'onore parassitario e ne aveva fatti degli aspiranti agli impieghi e alle

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (5 risultati)

di terra,... e mi aveva fatto provvedere di legni e terra e

66: aspettandosi quel colpo, aveva pensato alla parata, la quale non

cavallo e, battendo la nuca, aveva perso il senno. -forma di avanspettacolo

iii-23-244: quando mai la poesia odierna aveva trovato un'ornamentazione di gusto così corretto

poi rifletté che il padre glie l'aveva data perché gli servisse da difesa non

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

ostentato. verga, 2-152: alberti aveva ricominciato a far la vita di prima

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (3 risultati)

dalle piante, risaliva la ripa, aveva rotolato un masso nell'acqua.

parato e intento a quello che egli aveva in animo di fare. varchi, 23-261

parato e che la sua gelosia l'aveva mal condotto,... tanto procacciò

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

. ojetti, 1-173: non s'aveva paura d'esporre i nostri dipinti dentro

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

una parcella dell'energia che il sole aveva ceduta al tralcio passò dallo stato di energia

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

di savoia. bernari, 6-284: franca aveva dovuto attraversare a piedi villa borghese,

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

divertimento e carri di te- spi, aveva anche provveduto alla formazione di 'casini

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

cellini, 1-3 (30): aveva parecchi figliuole. caro, 12-i-164: io

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

parecchi erano venuti a visitarla; nessuno aveva voluto prenderla. -al masch

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

de'giovani pareggiava gli eserciti che dario aveva perduto. guarini, 1-i-84: in quel-

era tutto bianco e silenzio: la neve aveva pareggiato ogni cosa. g. bassani

coltre uguale e compatta, immacolata, aveva ricoperto e pareggiato ogni sporgenza.

sacro poema spettava egli allo scaligero, che aveva con plebei scherni, o signorili,

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

, 13-152: la borghesia, che aveva largheggiato col popolo, considerandolo non nella

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

. praga, 4-125: poiché egli non aveva l'aria di accorgersi della mia presenza

alle offese. becelli, 1-50: aveva borso la giostra ordinata /...

. baldini, 9-187: artista che aveva saputo trovare una formula di pareggio così

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

la fortuna e per qual vento aveva fatto questo pareggio. -per estens

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

la sposa, il buon parentado che aveva fatto. -per estens. trattativa

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

più stretto parente gli fusse, lo aveva lasciato suo erede universale. tassoni,

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (5 risultati)

parentesi breve della sua vita, che aveva bisogno di tutt'altro. b.

domestichezza poco meno di parentevole che dapprima aveva luogo fra loro. -paterno.

parentevoli. giov. cavalcanti, 100: aveva posto amore parentevole al conte, sì

castelvetro, 8-1-501: tereo, il quale aveva inteso per risposo divino che il figliuolo

175: due parentezze, le quali iddio aveva elette, sono gittate e disprezzate.

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

trovò, che disse ch'ella gli aveva fatto nausea, per esserli parata troppo

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

caterina da siena, iii-140: non aveva [gesù] in sé altra volontà

26 (458): don gonzalo aveva troppe e troppo gran cose in testa,

quei moti che l'orazion de gli altri aveva commossi? testi, ii-155: non

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

, dicendogli... che l'aveva fatta molto tosto,... che

, 20- 135: io la aveva [la fessa] galantina al possibile,

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

quell'altro, così senza parere, aveva fatto cadere il discorso sulle cose di acqui

cardinale borromeo costituiva un'eccezione umana, aveva ragione da vendere quando scartò, come

i-646): lionardo vinci... aveva molto caro che ciascuno, veggendo le

cosa proposta. tortora, ii-231: aveva egli [il re] risoluto, co

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (1 risultato)

, protezione. alvaro, 9-326: aveva la fronte fredda, e la sentii sotto

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

. e. gadda, 6-85: li aveva tastati lui, da par suo, un

verga, 8-273: adesso... aveva delle pietre al sole, e marciava

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (3 risultati)

che fosse un portento d'umiltà. n'aveva quanta ne bisognava per mettersi al di

oliva era quella che fino ad oggi aveva fatto meno parlare di sé. -ha fatto

campo visivo d'un bramino o costui aveva facoltà di ucciderlo o di farlo schiavo

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (2 risultati)

sopportando il dolore dell'ingiusta bocciatura, aveva chiesto ed ottenuto dal padre di essere

] lo stesso trattamento di parificazione che aveva ottenuto, in ultimo, la plebe.

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (3 risultati)

. bonghi, 1-140: il francese aveva anch'egli scritto in parigino, poiché

di me. de roberto, 192: aveva comperato una magnifica pariglia di purosangue.

soggiunse la signora che, se egli aveva intelletto, che devea disporsi a trattar

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

che tutto l'ordine del male già aveva veduto e compreso, illuso e beffato

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

distensione degli anni '70... aveva favorito la poderosa rincorsa sovietica alla 'parità

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (2 risultati)

, ix-21: ordinato il campo, aveva disposto di mandare a teodoro alcuni uffìziali

bilancio della pubblica istruzione... gli aveva creato una vera posizione parlamentare, come

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (4 risultati)

giugno, nell'ultima seduta parlamentare a cui aveva preso parte, aveva presentato alla camera

parlamentare a cui aveva preso parte, aveva presentato alla camera un'interpellanza. a

ai cronisti parlamentari, [spadolini] aveva annunciato: « il principio della collegialità

periodici popolari, i-425: carlo i aveva combattuto valorosamente i parlamentari. =

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (2 risultati)

. papi, 1-1-104: l'hood aveva per mezzo d'un vascello parlamentario promesso

. treves, 59: il mago giolitti aveva tentato... di parlamentarizzare quel

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (4 risultati)

tutti questi parlamenti il carattere del conte aveva fatto naturalmente, e senza il conte

, guerriero di gran nome, che aveva grado onorato nel- l'essercito veneziano,

onorato nel- l'essercito veneziano, perché aveva parlamenti secreti con gl'inimici. algarotti

in cui si svolgeva e in cui aveva sede. s s compagni

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

'pinocchio ', e allora? chi aveva ragione: lui o il grillo »

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (4 risultati)

vezzosa, su i venti anni: aveva occhi parlanti, bocca rosata e sorridente

che ella, per il solito, aveva parlanti misticamente, allora le apparivano vivi

38 (663): quella notizia gli aveva dato una disinvoltura, una parlantina,

pubblico numerosissimo. mievo, 699: aveva messo tutto d'accordo componendo di suo

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

caro, i-311: per adescarlo, gli aveva più volte parlato, quando soletto s'

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

latina vivesse molto più oggidì che non aveva fatto a que'tempi ne'quali, avendo

al suo paese, quel poveretto non aveva mai fatto parlar di sé, altro

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (3 risultati)

giov. cavalcanti, 276: non aveva membro che la paura tenesse altrimenti fermo,

, 5-32: dida... aveva una faccia amica, occhi furbi, parlata

represso nell'uso mero parlato, vi aveva serbato e adunato più di rigoglio e

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (2 risultati)

fresca e parlatora, / mille visite aveva ogni momento. mazza, i-28:

(149): lucia che non aveva mai visto un monastero, quando fu

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (2 risultati)

: maria bisaccia era un'ortonese: aveva la parlatura molle e i gesti lenti e

volta a di- pignere, ma perché aveva il parietico non poteva. foscolo,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (2 risultati)

il sogno ondeggiante un'arietta ch'egli aveva udita, nel museo, gemere lentamente

.. l'anima fioca di murano aveva parlottato in quel vecchio passatempo.

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

temi, o sia la giustizia divina, aveva un tempio sopra il monte parnaso.

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (2 risultati)

ne'miei compagni quello che il padre aveva avvertito: una profonda e generale indifferenza

. croce, iii-27-285: lo heine aveva satireggiato coteste parodie del passato e cotesti

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (3 risultati)

, dove, fra le altre, aveva detto che cristo era della sua opinione,

parafrasare. gozzano, 1-666: tito aveva suggerito al fratello poche frasi parodianti il

l'esodo,... non aveva il posato e grave movimento suo così luogo

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

da un villinetto color rosa, che aveva, sulla porta aperta, un cartiglio

rispose a dario il maggiore che gli aveva intimata la guerra. -per simil

mai. m. cavalli, lii-1-276: aveva il papa, nel negozio del reverendissimo

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

sp., 20 (342): aveva subito impegnata la sua parola a don

, iv-120: tanto credito e autorità aveva il suo nome presso quei popoli che chiunque

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

dell'altre sue avventure straordinarie, non aveva mai detto una parola. grossi,

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

in parole. forteguerri, 5-52: aveva carlo un certo suo scudiere, /

], ii- 210: dio aveva dato a mosè nel monte sinai due leggi

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

parole povere, la gran paura le aveva portato scarogna, alla menegazzi. montale,

burgoyne sciolto da quella ch'egli stesso aveva dato. -menare qualcuno in o per

chiese la padrona di casa che non aveva ancor messo parola. -mettere una

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

parola. buzzati, 6-221: non aveva finito di parlare che già se ne era

: non tenne parola di ciò che gli aveva detto roberto. -tenere

3-140: era cresciuto, andrea, e aveva fatta un'amara esperienza che per noi

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (4 risultati)

patire. nievo, 804: intanto io aveva saputo da lui il motivo principale della

ad eseguirsi. emiliani-giudici, ii-273: aveva [giambattista zappi] ingegno veramente creato

i suoi scartabelli. savinio, 1-122: aveva indubbiamente l'intenzione di parlarmi, ma

vomita tutto quel parolame guasto che si aveva ingollato. = deriv. da

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

con colpevoli assentimenti. fogazzaro, 4-229: aveva sorrisi fini e parolette brevi ch'entravano

diventerò nevrastenica! era una paroletta che aveva imparata ma non sapeva mica che cosa

lucia, le fece intendere accortamente che aveva qualcosa da comunicarle, e le disse

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (4 risultati)

francesco buoni,... il quale aveva già insegnato i primi rudimenti della lingua

606: seppi da pietro che il bambino aveva già ricevuto il sale. era ministro

. verri, 2-i-2-301: il presidente aveva una pemcca o parrucca o pimcca,

. soldati, ix-306: l'attrice aveva una parmcca stopposa, biondissima, sciolta

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (2 risultati)

giovane di trent'anni, il quale aveva del mantovano piena la testa, e

, legato in uno spillone d'oro, aveva il ritratto d'un bell'uomo in

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (4 risultati)

non ha inteso uscire quello ch'egli aveva giocato, ha cominciato a strepitare,

, 6-71: « chisse femmene! » aveva sospirato: con un viso più che

, parsimo nioso, non aveva questo luca né progetti né speranze.

marito, che si chiamava vincenzo e aveva una ventina d'anni di più di

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (2 risultati)

parte di bello che prima veduta non aveva. f. negri, 1-176:

era alzato e con un rapido gesto aveva fatto cadere il cappuccio che gli nascondeva

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

sopra la parte davanti della veste che aveva in dosso. rezzonico, xxiii-256:

momento, prima di guardar la parte dove aveva il dolore. labriola, i-271:

braccia erano luminosissime; e il bulino aveva reso con molta potenza lo scintillio dei

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

bozzati, 6-187: un certa flora che aveva un appartamentino dalle parti di piazza napoli

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

al favor della parte che egli vi aveva, accettò dyandarvi. -séguito di

, 17: i gentili uomini romani si aveva guadagnati e nel collegio aveva grandissima parte

romani si aveva guadagnati e nel collegio aveva grandissima parte. 1. pitti,

ed alcune case che egli stesso si aveva edificate, le quali per le parti

): filippo iv... gli aveva mosso guerra... le due

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

quale era che il popolo non vi aveva dentro [nei consigli delle cose pubbliche

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

gianozo stesse a rimino, il signore aveva di buone parti, egli era letterato

i-149: essendo stata una bella donna, aveva sempre fatto le parti di una qualche

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

da sei priori di parte, che aveva il potere di escludere dalle cariche pubbliche

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

mi venne ricordato di quello iscrosciare che m'aveva fatto la mattina il cibo più che

, 1-49: saverio baldacchini, che io aveva più vicino a me, era uno

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

porto: il che il re v'aveva parte e altri signori della sua terra.

a tutto l'esercito che esso non aveva parte alcuna. sassetti, 102:

tu non eri mio, che io non aveva parte alcuna nella tua gloria!

, la fortuna e 'l caso non aveva parte alcuna. manzoni, pr.

lo domandai da parte per qual cosa aveva tenuto questo modo così nuovo. machiavelli,

, certificato anche che il legato non aveva commissione da parte, diversa da quel

s'era buscato una schioppettata che gli aveva passato una spalla da parte a parte

era loro pari. landò, 17: aveva pandaro una sorella per parte solo di

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

di aurelia, che con reiterate oblazioni aveva appeso il suo cuore ai piedi del

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

geloso. gadda conti, 1-601: aveva dovuto per forza metterlo a parte della

metteva oramai da parte la luce che aveva servito così bene ai fini dell'incursione.

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (2 risultati)

borghini per disdire e ridire quel che aveva detto è d'un ridicolo così ingenuo

con mandarvi il modello di terra che aveva fatto e adoperato a formare i primi

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (1 risultato)

la livelletta in contropendenza... aveva fama di solersi offrire come un'odalisca mora

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (2 risultati)

di alcun consiglio. davila, 136: aveva sempre proposti modi lontani dalla crudeltà e

. un bambino sperduto. al ritrovamento aveva partecipato un cane poliziotto.

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

angustina senza la minima partecipazione. -mi aveva detto di fare come preferivo: o aspettare

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (1 risultato)

: gustavo, oltre ai russi, aveva per suoi nemici non pochi de'suoi

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

gradini del partenone..., aveva detto un passo della 'città morta '

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (4 risultati)

tempo, aveva persuaso qualche azionista. a. monti,

lied- holm, flemmatico come sempre, aveva anche lui smaltito il timore che aveva

aveva anche lui smaltito il timore che aveva generato il fulmineo gol siglato dai partenopei

: quell'amara im- azienza che gli aveva suggerito parole di scherno sul attello partente

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

mangiata la metà quando la comare appena ne aveva mangiato una piccola particella.

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

: una particina in che opera? aveva una cuffietta bianca in testa, la parte

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

particolare del giorno delle nozze, lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza

e snella, nel- abito cinerino, aveva quella particolare inimitabile eleganza che sol può

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

. codemo, 38: l'orto non aveva niente di particolare, all'infuori d'

suoi mandati al principe doria, col quale aveva per avanti tenuto particolare e stretta amicizia

ghislanzoni, 16-106: la contessa di caifasso aveva altresì profittato dei 'gabinetti particolari '

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

. gramsci, 1-168: epimeteo lo aveva accusato di particolarismo, di misconoscere la

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (5 risultati)

dicono) in mare una partigianètta che aveva in mano. vasari, i-699: posa

1-vii-453: neri era uno di quelli che aveva acquistata la sua reputazione per vie publiche

vie publiche, in modo che gli aveva assai amici e pochi partigiani. cosimo

publica e la privata via aperta, aveva amici e partigiani assai. ariosto,

. livio volgar., 1-263: aveva ad ingegno sì diversa- mente il suo

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (3 risultati)

del paese, e per un tamburino aveva chiesto quella terra, per parte del duca

serie. idem, 6-184: edek aveva fretta, e scelse la via più diretta

non la parte. varchi, 18-3-4: aveva gran parte della gioventù fiorentina..

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (3 risultati)

ma, partigiano dell'uso, non aveva sufficiente studio e pratica degli antichi scrittori

bandello, 2-28 (i-964): aveva ferraguto un gran partigianóne, col quale

pel timore d'un gran partigianóne ch'egli aveva in ispalla. tommaseo, 19-71:

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

sanudo, lvii-379: fo partido il salario aveva gasparo spineli electo canzelier in cipro di

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

nome prende. d'annunzio, iv-2-544: aveva posto le sue gracili mani sul quadrante

d'argento, scarno e barbuto. aveva le braccia aperte in croce, le

e questo interveniva perché nessuna delle parti aveva molto di spazio da fuggirsi o da

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

figiovanni, 33: la tua nave s'aveva a partire. tommaseo [s.

della gara. piovene, 14-34: aveva giocato una grossa somma sopra un cavallo

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

l'assalirebbe. machiavelli, 1-iii-904: li aveva tastati generalmente se si partirebbono da alviano

esti e dalle genti che il papa aveva in lombardia; donde che, partita

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

incredibilmente aguzzo. tecchi, 2-19: aveva la chioma raccolta... dietro

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

in sul partire gli donò denari che aveva allato, profferendoli ciò che avea essere

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

testa di varie partite de'suoi, aveva, giorni prima, battute altre partite

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

. savinio, 26: mai lodovico aveva fatto un discorso così lungo, soprattutto

in una crisi di collera, antonio aveva dovuto minacciare di non farsi più vivo.

altrui. de amicis, xii-423: aveva avuti tanti doni dalla natura, era

partite facendovi considerare che anche la materia aveva contro un come: cioè, come

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (4 risultati)

ben bene, alla partita mi disse ch'aveva perduto questa figlia. atti del primo

tutto. d'annunzio, iv-1-96: aveva formata la sua educazione su tutti gli

sua educazione su tutti gli esemplari, aveva studiata partitamente la ricerca di ciascuno intagliatore

partitamente la ricerca di ciascuno intagliatore, aveva imparato da alberto durerò e dal parmigianino

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

23-256: andando in esiglio, dove l'aveva insieme con molti altri la sua città

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

vivo colore del suo viso, il quale aveva colorite le sue gote di vermigliezza di

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

, 3-122: senza saperlo, mara aveva scelto il partito migliore; starsene lì

sp., 1 (22): aveva passata l'età sinodale dei quaranta,

, colla testa piena di farfalle, aveva sposato il vecchio vincenzo colla speranza di

80): chi di noi non aveva pratica di tal donne di partito, con

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

algarotti] letterato di partito, ed aveva per lodatori dalle cattedre i gesuiti ch'egli

e... il mancamento di quelle aveva ridotte da bel principio le cose della

, 7-32: ognuno... lo aveva sentito per i teatri lirici dottamente discutere

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

, venuti in potere de'marcatanti quelli che aveva recati in palese, seppe ben valersi

nata discordia fra loro, la quale aveva tirato la plebe a diversi partiti. basadonna

suardi] che il consiglio dei ministri aveva deciso di indire subito le elezioni e che

quel momento la biblioteca del partito non aveva che un volume: 'giustizia rossa '

le fave nere, per la singulare grazia aveva. machiavelli [rezasco], 326

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

sommo magistrato. domenichi, 2-156: aveva cosmo in mano un bossolo d'argento

confermare la potestà di coloro che antonio aveva ordinati e dichiarati signori per suo partito

ser giuliano da ripa... aveva rogato i partiti contro a'medici della

... che [il re] aveva fatto co'fucheri uno partito di centomila

partiti. boiardo, 2-18-38: il conte aveva già deliberato, / se lo invitasse

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (2 risultati)

: suo padre,... l'aveva già fidanzata col figliuolo del dottor zurlo

-stor. a pisa, che aveva l'incarico di distribuire la parte delle

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (3 risultati)

3. chim. disus. che aveva la mansione di separare i metalli di

che vogliono rappresentare. oriani, x-4-199: aveva scritto e rifuso nel violoncello tutta la

sp., 27 (459): aveva concluso col duca di savoia un trattato

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

aiutato dalli portoghesi in una guerra che aveva con li mogoli ovver parti, sottoposti

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

: ricordò quella giornata in cui lei aveva partorito, mentre egli correva al mulino pericolante

... partorì gli animali che aveva dentro, cioè di quattro piè, serpenti

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (3 risultati)

alla luce un topo, lui non aveva detto che dovessero partorire i monti. b

medesima che molti anni prima prodotto gli aveva il primogenito mahometto, si trovava in

in ferrara uno studio, e l'aveva instituito fin dal 1391 alberto secondo,

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (2 risultati)

., 78: si- mone aveva fatto uno unguento del quale l'aveva,

mone aveva fatto uno unguento del quale l'aveva, per arte magica, così

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

parvenze possibili, ecco ciò che io aveva vagheggiato nel silenzio di questo ritiro. moretti

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

. cesarotti, 1-xxiii-130: il romano aveva precedentemente corretto questo giudizio troppo parziale.

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (2 risultati)

: ancor che seguitasse le guerre che aveva cominciato e le parzialità che aveva preso

guerre che aveva cominciato e le parzialità che aveva preso, fu da un altro canto

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

produceva per il proprio consumo e non aveva mai numerario. 2. dir

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

vivanda. boccaccio, 9-46: io non aveva le quisquilie, piccolissimi pesciolini, ancora

vista. faldella, i-4-29: li aveva ridotti [i patrioti] negli stessi porcili

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

sua abitatori. domenichi, 5-58: aveva in questo mezzo la carestia della vittovaglia non

. assarino, 211- 393: non aveva il principe per la prestezza della sua

bandello, 1-25 (i-312): aveva per costume il re assai spesso tutto solo

scolari che egli pasceva come l'altro aveva pasciuto, nella finzione poetica, il

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

quali ella, poi che di dolci sguardi aveva un tempo pasciuti, or con una

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

a dio creatore e vendicatore, che aveva ingiunto agli uomini di lavorare e di

-d'una vita che il destino non aveva voluto farle vivere. boine, i-m:

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

contemporaneamente. de roberto, 1-223: aveva assunto con altri amici l'impresa del

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

codemo, 73: il barbiere gli aveva lasciato crescere una moschetta larga, sguaiata

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

tornato di villa in sulla sera, aveva cenato meco, e, pasciuto a dovere

delle frontiere mal pagate e mal pasciute aveva fatto fabbricar cesare due forti vicino a

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

sposo », al momento di sposarsi aveva sposato un'altra. 8.

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

, menando il maiale al pascolo, aveva mangiato dei fungacci. bonsanti, 5-230

fungacci. bonsanti, 5-230: maria antonietta aveva invaso il territorio riservato, per vecchia

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (5 risultati)

per me stesso, pel bisogno che aveva di occuparmi caldamente e di sviluppare i

, i-93: la gelosia... aveva trovato in quelle voci il naturale suo

le sue proprie [aspirazioni] non le aveva soffocate, ma aveva per esse trovato

] non le aveva soffocate, ma aveva per esse trovato un pascolo anche nel

3-239: per troppo tempo, egli aveva cercato nella donna il pascolo della immaginazione

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (3 risultati)

lui se afronta / per una giostra che aveva ordinata / allor di maggio, alla

31: allegro come quella pasqua dalla quale aveva preso il nome, tutto inzaccherato e

libera come una pasqua, per quello aveva telefonato a lei laide e non a

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (3 risultati)

, iii- 206: lungo tempo aveva pasquato il nostro salvatore con loro:

loro. marino, 1-68: costui aveva fatte non mica delle composizioni da burla

derivi da quello di un sarto che aveva la bottega nei pressi o, in

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (3 risultati)

era rutta quanto dio voleva: ma aveva una bella voce,... e

quel di più che il conte le aveva dato appresso, allogarsi in casa se non

? » disse semplicemente emilio, che aveva capito. « ecco, bravo..

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (1 risultato)

breme, 54: il parroco mi aveva portato una sua pelliccia di volpe,

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

non mai andrea sperelli... aveva con più ardore acuita la pazienza nella sottilissima

più legalmente. borgese, 1-251: forse aveva ragione chi buccinava che quel passaggio dall'

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

marco, al passaggio che lo riguardava, aveva chinato rispettosamente il capo. piovene,

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (3 risultati)

cammino silente. bonsanti, 4-206: aveva cambiato l'abito della mattina con una

, e così il fornimento che aveva intorno. g. m. cecchi,

guarniti di fiocchi. cicognani, v-1-46: aveva un paltoncino color lontra, stinto

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

suoi. carducci, iii-13-281: nicolò aveva commercio di lettere... co'i

co'i signori gonzaga, e ne aveva nel 1471 un passaporto ampio e onorifico con

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

due rabbiosi fuor passati / sovra cu'10 aveva l'occhio tenuto, / rivolsilo a

v-54: nel mio passar per modena io aveva ensato di venire a sassuolo per far

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

. c. papini, 500: aveva nell'istesso tempo don giovanni fatto passare

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

: e dato sopra quella poca parte che aveva già passato il ponte...

: il s. princ. l'aveva assalita quattro fiate col membro duro e

della vescica, ma che non l'aveva per ciò passata.

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

straordinaria, che fece dire a chi aveva conosciuto padron lazzaro, che il nipote

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

senza la prattica poco meno ch'inutile, aveva per uso di non passarne giorno senza

che il naturale corso delle cose non aveva potuto con piccoli e radi danni a'savi

fosse passato il segreto che il griso aveva ordine di scovare. 65.

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

assieme e da presentare, egli non aveva toccato la zappa con un dito. svevo

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

pile. g. capponi, ii-226: aveva comprato la casa in via della sapienza

irimo: colla nozione imperfettissima ch'io aveva delle eggi morali, ho paura che

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

, se è consigliato con me del camino aveva da fare per essere ipso odiato e

un uomo che sapeva leggere, che aveva letto infatti più d'una volta il

anche passar sopra un lieve difetto che aveva di strabismo. -passare sotto brevità

: volle sentir da lucia come l'aveva passata m que'guai. carducci, ii-20-196

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (3 risultati)

. moretti, iii-17: la serva aveva già consegnato le tende di casa valzanìa

la 'passata 'di nebbia, che aveva sorvolato un momento la fronte, gli

un momento la fronte, gli el'aveva come rischiarata. 15. brano

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (2 risultati)

morte, due anni fa, le aveva fatto una visitina di passata: -no,

soldati, 2-439: qualche volta, aveva trovato che la barba era un po'

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

raffinatismo passatista che per tanti anni aveva intisichito la possente radice del genio enorme

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

so -e in due giorni mi aveva trovato un posto di fatica su un

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

, tuttavia lo conobbe, ch'ancora aveva qualche poco di fiato. -passato

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (7 risultati)

tempi passati, il re di portogallo aveva una figlia. -avere un lungo

d'annunzio, iv-1-688: il loro amore aveva dietro di sé un lungo passato;

una bella donna quantunque passatella, egli aveva amato talvolta di scherzare. sanminiatelli,

dì passato. nardi, -151: aveva veduto morire la moglie d'uno passatoio

le cose di questo mondo passatoie s'aveva messo sotto. ibidem, 434: o

non voleva dispiccarsi dall'altra riva e aveva negato di tragittare alcuni cavalieri francesi,

: quell'altro passatore del reno ci aveva ingannati. govoni, 2-32: il

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (3 risultati)

in altrui. capuana, 1-iii-183: aveva sposato, per amore; questo è innegabile

ricerca affannosa del bello, io non aveva cercato mai che il bello, ancorché

, i-354: egli in quella città non aveva paura di nessuno nelle sue ingiustizie e

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

cosa alcuna chiesto, gli disse che egli aveva fatto piacere a platone.

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

roma, lessi in ferrovia che il depretis aveva giorni innanzi promesso a ruggero bonghi e

modo, diede conto ad alcuni di quanto aveva assato co 'l re. bisaccioni

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

fogazzaro, 13-94: la povera siora bettina aveva un copricapo eteroclito che mise di buon

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (2 risultati)

: gli chiesi se era lui che aveva tagliato i noccioli e se sopra la stalla

che trieste fan diletta. / e non aveva che la passeretta. = dimin

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (2 risultati)

... con passionante attenzione l'aveva ascoltato. 2. che reca dolore

carducci, iii-20-8: madama di stael aveva aperto l'aringo alla dottrina della letteratura

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (7 risultati)

alla sincerità della passione giovanile che l'aveva spinta a darsi, a perdersi.

quella passione. tarchetti, 6-ii-73: aveva la passione della caccia, dei cavalli

amore. e. cecchi, 2-43: aveva la passione di fare il fantastico,

]. collodi, 379: egli aveva tanta passione di arrivar presto che, appena

d'indipendenza, quasi di ribellione, che aveva avuto a scuola negli studi.

fanciullezza. tronconi, 2-202: se ella aveva certe doti necessarie all'artista, le

chi l'ebe prò male, per pasione aveva co'loro. galateo, 193

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (5 risultati)

. tarchetti, 6-ii-189: eugenio mi aveva ascoltato in... quel raccoglimento che

per profitto deir anime nostre, già mi aveva revelato, con una passività, che

erotico. cicognani, 13-59: non aveva mai avuta, come l'aveva ora

: non aveva mai avuta, come l'aveva ora, la percezione di una passività

anche nei giorni di passività, si aveva la sensazione di morire per qualche cosa,

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, non a quella chiesa che esso aveva anzi la morte disposto, ma alla

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

cosa principale. bnzzati, 6-183: aveva dato con successo il passo d'addio

il passo d'addio e qualche volta aveva anche fatto degli a solo come le

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

rispose ella. duodo, lii-15-219: aveva detto chiaro al re che di là

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

: di torquato tasso... aveva anche in pronto, e a un bisogno

ieratica nel bianco camice di anna, aveva detto un passo della 'città morta '

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

sp., 3 (40): aveva cercato di trattenerla con chiacchiere, com'

; ma essa, senza dargli retta, aveva affrettato il passo, e raggiunte le

, 1-3-96: il giovane, che aveva servito per mano il saverio, a passo

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

mazarino camminava d'altro passo: non aveva egli oggetto maggiore che di ridurre all'

italiano di buenos aires dove il leone aveva affilato gli artigli e mosso i primi

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

sp., 24 (415): aveva incontrato don abbondio che veniva adagio adagio

. cicognani, 9-47: nell'agitazione aveva oltrepassato il numero che le aveva detto

agitazione aveva oltrepassato il numero che le aveva detto la signora giulia: dovette tornare

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

re, alla testa d'un esercito: aveva chiesto il passo al duca di savoia

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

volgar., ii-147: oltre a questo aveva, da quello lato che ella toccava

, 917: il duca... aveva già tutti i passi dell'alpi molto

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

voce della sua... coscienza l'aveva ritratto dai passi della più cupa disperazione

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

il nicotera, alla morte di rattazzi, aveva disegnato egli stesso a capo della sinistra

leggieri, che un minor vento vi aveva confinate. giuliani, ii-418: più che

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

. r. longhi, 1-i-1-24: caravaggio aveva raggiunto, a traverso la ricerca accanita

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

firenzuola, 335: perciocché egli l'aveva trovato di buona pasta, egli era

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (3 risultati)

si accorse molto bene che il pesce aveva preso la pasta e che caracollava cogli

pasticcio. cicognani, iii-2-130: la raffaella aveva fatto una torta di pasta frolla con

dio, imperatore e re; che aveva dei celebri baffi, un guardaroba nibelungico

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

e festeggiavano. ser donati, 9-141: aveva fabbricato una casa di legname sopra trenta

trenta ruote molto ampia, e l'aveva ornata di panni di seta, e doveva

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

tarchetti, 6-ii-559: la torta, che aveva ricevuto in quell'istante...

pasticcieri intendentissimi, le rispose che non aveva bisogno di tali ministri. fagiuoli,

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (4 risultati)

e fegatelli. bnzzati, 6-253: lui aveva portato dei pasticcini di uno dei meglio

il mio vecchio oste... aveva arricchita la cassetta del calesso d'un buon

. verga, i-237: non le aveva fatto altro che la pena di vederla

di pasticcio burocratico. pozzi, iv-290: aveva avvertito remigio perché a siena quasi tutti

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (1 risultato)

il concessionario di terreni paludosi e incolti aveva l'obbligo di livellare i fondi,

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (2 risultati)

stando le cose come stavano, aveva ragione la berta, che non c'era

cantù, 1-277: di tutto questo non aveva ella fatto confidenza se non ad

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

oppressivo. cicognani, 1-227: non aveva i pesi, le pastoie d'una

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (1 risultato)

incocciatosi in quel suo amore alla pastorale aveva rinunciato a tutti questi vantaggi per farsi

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

, 5-369: il vescovo dimoia chiaramonti aveva con solenne lettera pastorale inculcato che le

: i giornali annunziavano che il poeta aveva finito un'altra tragedia, pastorale questa

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (2 risultati)

fusse... -egli, che non aveva mai toccato carte, durò un

il poemetto della molto illustre pastorella non aveva mestieri che gli racconciassero attorno i panni

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

amante. brusoni, 1-128: qui aveva io appunto nel mio venire lasciato questo

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

; impastato. oriani, x-16-98: aveva la bocca pastosa e gli occhi pesti

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (2 risultati)

gattina, 1-162: filippo, che aveva un pastranèllo, lo cavò. mezzanotte,

] ed opportuno ai denti che non aveva. -pasta di farina.

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

certi perché ella moriva di fame e aveva colle zampe scoperti certi cavalli [uccisi]

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

rieri, 332: di frate non aveva altro che la tonaca, ma tutta patacche

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

come presso noi i corrieri, il quale aveva lettere di consalvo gii barbossa. dizionario

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (5 risultati)

... la cagna di foffo aveva addentato il mio cane. =

testa, guardando bene la patata che aveva in mano. piovene, 7-497: si

della capa, mentone poco ce ne aveva, che con un moto delle labbra

duca mio signore. io non ne aveva mai vedute e camminando ancor io per

novelle. manzini, 17-216: non aveva voglia di nulla, si capisce; ma

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

anzi del patèfono, che il nonno aveva regalato anni fa alla mamma.

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (4 risultati)

grilli, lii-14-28: con grand'onore li aveva accettati [i capitoli della pace]

di villanuova,... che aveva presentita la venuta mia, mi si fece

449: le patenti che questo padre aveva recate da roma lo constituivano prefetto nelle

meno, quanto gl'inconvenienti. ciascuna aveva statuti propri; per entrarvi bisognava adempir a

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (6 risultati)

, 10-209: lei se ne intendeva: aveva -era solita dire a lui -la patente

13: il detto bonzo... aveva studiato nelle università del meaco et era

. betteioni, iv-6: la fanciulla aveva studiato per far la maestra, ma non

genti. sarpù ix-129: l'arciduca aveva spedite patenti per far cinquecento cavalli in

multa. la ragazza, che guidava, aveva il patentino rosa, ed era michela

; per ognuno de'quali il cieco aveva sempre recitato, con vera fede, un

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (3 risultati)

insieme a una bella donnona colla quale aveva combinato il pateracchio lì per 11.

tale era, anche se non aveva moglie o discendenti, l'individuo libero,

nell'ambito del diritto privato egli solo aveva la piena capacità di agire e a

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

intemperanza, del bel caso che aveva fatto de'paterni consigli di lui. pratesi

di lui il tratto paterno, quando mi aveva umana mente spinto verso dolores

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (2 risultati)

espressione cosi diversa, corrispondeva, come aveva imparato luca a sue spese, un'eguale

alta melodia patetica, dopo estesi sviluppi aveva uno scoppio di dolore. b. croce

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (2 risultati)

: massimiliano robespierre... non aveva composto delle quartine vezzose per madamigella di

tragici patiboli che l'immaginativa... aveva formato. tommaseo [s. v

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (3 risultati)

annunzio, iv-1-722: la madre lo aveva chiamato in disparte... per raccontargli

gli sportelli, alle quali la pàtina veramente aveva più aggiunto che tolto. moretti,

netta ed umida! ma se stamattina l'aveva arida come la lesca, e con

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (5 risultati)

. calvino, 2-198: il cielo dietro aveva una lieve patina di nuvole. non

lealtà virile. pratolini, 3-114: aveva il volto pallido, soffuso di quella patina

ho detto. senonche il tempo l'aveva così unificata, patinata, arricchita;

così unificata, patinata, arricchita; aveva dato al paglierino della veste e al rosso

emanuelli, ii-169: dentro la sporcizia aveva patinato i cuscini e gli schienali.

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

i piani alti e più il patirai aveva da storcere il collo. = forma

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

musta quan- d'era ancora in putti aveva patito il fascino d'un giovane attore

quell'ufficio che da altri che da lui aveva avuto. pallavicino, iii-642: fecero

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

sensi, nella mia casa stessa, ed aveva patita la violazione in una specie d'

nipote che gli parlasse di ciò che aveva visto e patito in germania.

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

fune, ma uscendo disse che aveva patito freddo e che non ne

fatta salva della infìrmità che dodici anni aveva patuta. scala del paradiso, 287

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

che abbia patito molto? -non credo. aveva scelto un farmaco potente e in dose

1-156: più spesso il defunto non aveva requie, pativa: e questo era segno

volgare, 1-101: uno putto el qual aveva questa radice [di peonia] al

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

modo alcuno. siri, 1-vi-170: aveva richelieu anche a ridosso la regina regnante che

e cavato un tozzo di pane che aveva portato con sé, si diede a

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (2 risultati)

). cantu, 506: margherita aveva voluto accomodarsi d'un abito nero decente

animali. tozzi, vi-621: aveva fatto [la gatta] il corpo affilato

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (4 risultati)

: quel patito del suo omo non le aveva mai contrastato il governo assoluto in casa

patito e l'amico, colui che aveva diritto d'essere amato, colui che

da prima un po'languida e patituccia, aveva spiegato in libertà tutto il suo rigoglio

stava era di molta auttoritade. questo aveva sessanta gradi per salirvi in quello,

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

quelle classi di fatti che il romanticismo aveva trascurate, come le disposizioni che si

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (3 risultati)

livio volgar., 1-59: il feciale aveva nome marco valerio e prese per padre

: quel sacerdote... li aveva accompagnati dal carcere al luogo del supplizio

d'annunzio, iv-1-140: il mare aveva per lui l'attra- zion misteriosa d'

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (4 risultati)

bene le condizioni sua e quelle di chi aveva detratto allui, e...

bene che fussi nato a arezo, egli aveva fatta sua patria quella, dalla quale

sua patria quella, dalla quale egli aveva avuto tutti gli onori che si possono

mantenute le sue promesse, quelle che aveva fatte a'padri antichi de'patriarci e

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (4 risultati)

menelik la possessione di escia, vi aveva costruito una chiesa, abbastanza grande,

chiesa, abbastanza grande, e l'aveva dedicata al patriarca s. giuseppe.

qualche tempo il naldi, sì, aveva seguito la prescrizione, vivendo come un

venerabile, un patriarca, me l'aveva fatto immaginare una cosa da star seduta

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (2 risultati)

molineri, 1-86: a vecchiaia lo aveva indotto a considerare le cose con una

avendo abbastanza denaro per gli originali, aveva tappezzato i muri di riproduzioni di quadri,

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

. papini, x-1-723: dio mi aveva confidato tanti milioni di figli suoi ed io

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (2 risultati)

, i-885: guadagnava poco, ma aveva qualcosa del suo, decisa ormai a

un patrimo nietto che le aveva lasciato la madre. = dimin

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (3 risultati)

buona metà del patrimonio nazionale, ed aveva ipoteche su parte del restante. codice

casa. un suo zio, che gli aveva fatto il patrimonio e che mori cappellano

che mori cappellano del villaggio, gli aveva lasciato in eredità alcuni campi e la

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (4 risultati)

il sole sulla gettata... aveva accumulato col tempo un grosso patrimonio spirituale

croce, iii-27-181: l'italia aveva aggiunto al suo patrimonio ideale un tesoro

d'annunzio, iv-1-928: ciascuna comunità aveva il suo mostro: un lebbroso.

suo mostro: un lebbroso. ciascuna aveva in patrimonio la sua ulcera da coltivare

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (1 risultato)

. bassani, 3-162: antonio gramsci aveva preso la via delle patrie galere.

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (3 risultati)

delle ultime voci, di quel che aveva detto un viandante, dei tedeschi, dei

puerizia. soffici, v-5-596: non aveva fiatato durante tutta quella guasconata patriottarda.

carlo emanuele di carignano... aveva recato in dono patriottico l'argento,

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

ad affermare che anche il padre aveva partecipato dell'incarnazione, della passione e

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (3 risultati)

. filangieri, i-497: colui che aveva patrocinata una causa, o civile o criminale

. bernari, 3-174: valente penalista, aveva sacrificato la sua carriera agli ideali politici

di comizio, la novità alla guarda aveva fatto scalpore. 3. chi presta

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (3 risultati)

mi confidava molto pei validi patrocini che aveva. 2. per estens.

a difenderli. loredano, 2-442: non aveva bisogno di patrocinio il libro dedicatomi da

che poteva ottenere il gratuito patrocinio, se aveva una quistione con voi, e vi

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (4 risultati)

chiese e de'monasteri, i quali aveva loro offerto la sola pietà dei fedeli

per il suo ravvedimento la buona cognata aveva chiesto, oltre la quotidiana intercessione della

, si instaurava fra il padrone che aveva emancipato un suo schiavo (patrono)

, 2-76: mi rispose che non aveva bisogno di nulla. che quando fosse a

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (2 risultati)

dell'età monarchica o repubblicana che aveva un particolare legame sociale e politico (

suo libertino o liberto, con cui aveva un particolare rapporto giuridico etico-sociale detto di

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (4 risultati)

consulente e patrono legale e per cui aveva ottenuto dalle corti una sentenza stupefacente,

per il suo ravvedimento la buona cognata aveva chiesto... il patrocinio dell'

, 3-223: pensò ai leoni gialli che aveva visto tristi da ragazzo dietro i ferri

'non 'pattamòlla ', le aveva fatto molta, troppa impressione.

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (4 risultati)

capitano del re de fez, che aveva nella città prigione. di costanzo, 1-136

il cairoli, nel parlare della finanza, aveva rivolto al sella alcune parole cortesi,

. pascoli, i-71: come egli non aveva fatto patto alcuno col marchese, perché

fede il fratello, che già l'aveva accettato e patteggiato il riscatto con esso

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (2 risultati)

strada, per il traffico che l'aveva sbattuta fino a poco prima, era molle

: bellezza e pattinaggio. in pattinaggio aveva conseguito, di quei giorni, i massimi

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

(290): dunque la sua avventura aveva fatto chiasso; dunque lo volevano a

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (2 risultati)

, 6-566: cotta la vivanda, che aveva la consistenza d'una pattona, e

latino in italiano, tutta la scolaresca aveva battuto un pattone sdrucciolando sulla seguente frase

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (3 risultati)

tutti tenuti in rispetto dal pattuglióne, che aveva ar mati e imbracciati i

il carnefice insisteva, dicendo ch'egli aveva pattuito venti lire per una sola testa

perché non voleva darmi il salario che aveva pattuito. -in partic.:

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

:... già il forte watson aveva pattuito. piovene, 14-59: il

per tanto lavoro che il poeta gli aveva dato oltre il pattuito per un anno.

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (4 risultati)

, 3-264: una serva... aveva già intrapreso le pulizie dei vari salottini

bacchetti, 2-v-276: emilia, che aveva preso la patente, guidava; il

contro gli esibizionisti del sentimento ma ce l'aveva coi patullatori del cuoricino fracido di lagrimoso

). abba, 294: l'aveva murata [la casa] un fantasioso,

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (1 risultato)

saltaimbanco gran ciurmatore, che san paolo aveva concesso grazia alle persone d'una casa

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

più, il quale... aveva sempre paura di morir di fame. m

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

, 357: già il pesaro ne aveva levati cinquecento uomini, e molti se n'

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

dalle spaventose quantità di liquidi spiritosi che aveva trangugiato per dimenticarli, egli tornava ancora

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (1 risultato)

. pratolini, 5-37: il giardiniere aveva i baffi grigi, uno sguardo paterno,

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (2 risultati)

timido. marmitta, 116: questa aveva indosso del color del cielo / leggiadra

che la pavesavano frettolosamente a lutto, aveva un aspetto animato e quasi allegro nel

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

pavese. quarantotti gambini, 7-284: aveva il tricolore all'asta di poppa e

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (2 risultati)

incontentabile, orgoglioso e pavidissimo, egli aveva trascorsi i suoi anni migliori cercando invano

verbo eterno. palazzeschi, 6-44: aveva appena accennato due pavidi colpi delle nocca

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

finito, chiedo a talino se non aveva delle mele, e lui mi porta in

, 249: il dolore mi aveva uguagliato al pavimento, come dice quel

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

rotonda e non molto grande, et aveva la coda a guisa della coda del pavone

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

: capiva dal suo atteggiamento ch'egli aveva una gran voglia di salutarla, di

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

voce umile. emanuelli, i-241: aveva [l'infermiera] la voce paziente,

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (2 risultati)

uno che gli negava quello che gli aveva a dare. moscoli, vii-587 (

quando un paziente moriva, tutto quello che aveva di buono serviva a racconciare le membra

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (5 risultati)

legatura, a volontà; e con ciò aveva mezzo, non solo d'assicurare la

bandello, 2-14 (i-807): aveva... meguolo pazientemente sopportato mille

mille ingiuriose parole che giocando il giovine gli aveva dette. g. moro, lii-14-364

nello aspettar pazientemente la freccia, quanto aveva dimostro il padre artifizio nel tirare a

ostante la cura duna vicina che pazientemente aveva nutrito d'ora in ora le fiammelle

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

, obedienzia e pazienzia, sì come aveva fatto lui. giuglaris, 1-541: la

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

avarizia. verga, 8-239: l'aveva amata a lungo, pazzamente, disperatamente.

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (4 risultati)

era una testa calda, un pazzerello, aveva poca voglia di lavorare, gettava malamente

e si rise delle parole che gli aveva detto. d'azeglio, 5-i-

, sebbene fosse di bonissima indole, aveva non so che di sventato e di

vero anzi pazzeróne che no e non aveva molto onoratamente spesi gli anni suoi,

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (3 risultati)

pazzia e la ridicolezza di ciò che aveva fatto e detto. -spensieratezza irriflessiva

i più, le disse tutto quello aveva a fare nel suo governo. dette che

: questo signor dottore, che m'aveva fatto veder la grida, lui medesimo,

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

. guicciardini, 2-2-103: non s'aveva a dubitare che alcuno de'medici, se

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

, 2-v-70: l'allodola pazza di sole aveva ricondotto la bella stagione sui campi verdi

: in questo mezzo tempo priapo, che aveva udito questi nomi pazzi, fece congregare

di buon senso..., aveva tutte le velleità, tutti i gusti pazzi

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

la punta. bacchelli, 1-i-444: le aveva voluto un ben dell'anima, e

: un desiderio pazzo di movimento li aveva presi. jovine, 2-258: don beniamino

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

sciarpa di cui era pazza, ella aveva adescato quell'ufficiale con due o tre

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

. pietra preziosa che secondo gli antichi aveva la proprietà di facilitare la gravidanza e

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (3 risultati)

435): una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono.

del resto era un buon prete. non aveva altra pecca che d'andare un po'

2-592: egli [il cane] non aveva il lusso dei sette peccati mortali come

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (4 risultati)

poiché egli, a questo punto, aveva voluto troncare la relazione peccaminosa, la

la relazione peccaminosa, la strega gli aveva dato un filtro per farlo morire.

. vittorini, 5-345: l'urss aveva toccato, negli ultimi anni di stalin,

che, prima che adamo peccasse, aveva più notizia di dio per chiarità evidente

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (4 risultati)

egli aveva spesso peccato nella lingua. aretino,

la sua intransigenza di meridionale, non aveva molta religione per quel genere di virtù

peccono. nardi, 176: flaminio aveva peccato maggiormente per la negligenza e temerità

, 8-2-321: concludevano che omero aveva peccato non facendo che icario e telemaco si

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (2 risultati)

che per 10 peccato di èva iddio aveva decretato che s'incarnasse lo spirito santo

il domandò se nel peccato della gola aveva a dio dispiaciuto. cassiano volgar.

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

verga, ii-32: benedetta anzi non aveva neppure conosciuto il babbo, come fosse

la sera prima... li aveva perduti al baccarà. -peccato contro natura

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (2 risultati)

sua girondina, pece nei diti non ne aveva. -avere la pece sugli occhi

verga, ii-99: ora che gennaroni aveva piantata la ragazza senza voce e senza

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

-6-87: la lettera... aveva in breve finito col somigliare a uno

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

, ii-1-387: nessuno avvertì che egli aveva geminato serpenti e uccelli, tigri e

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (2 risultati)

l'ignoranza del zoccolante, nondimeno l'aveva trattato come l'ignoranza di quello aveva

aveva trattato come l'ignoranza di quello aveva meritato, e scoperta molto garbatamente la

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (2 risultati)

.). pratesi, 5-11: aveva già ricevuto qualche bacio furtivo dalle maliziose

papini, 27-1202: il lupo che aveva fatto tremare tutto il pecorame paesano cogli

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (5 risultati)

avvezzo, raccogliendo le pecorelle smarrite, aveva lor posto al collo un nastro di seta

marito si rimase; e quello che l'aveva trattata a suo modo, se ne

pecorile, slavato..., nulla aveva che po tesse suscitare né

e da lui pecorinamente sostenuto, l'aveva fatto prudente in questo proposito. =

braccia penzoloni, capì che il guardiacaccia aveva detto la verità. 2

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (3 risultati)

pecorino sardo. soldati, 2-362: aveva portato un barilotto di vino di velletri

auro. bianciardi, 3-14: il marito aveva una faccia come di pecorone spinto al

. nievo, 291: coloro che io aveva compagni di collegio erano per la maggior

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

. del rosso, 104: egli aveva in pratica ed in consuetudine alcuni vocaboli

roma, perivano. nievo, 1-335: aveva peculiar devozione a quel zecchino, quasi

campora, dissimulò l'avversione peculiare che aveva alla sua persona. cesari, iii-347

contanti guastava tutto, perché quelli che aveva messi da parte, a poco a poco

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (4 risultati)

: senza saperlo, [il professore] aveva sfogato in quella scelta una pedagogica libidine

lavoisier, ghigliottinato sotto il terrore, aveva sostenuto... il concetto della scuola

mana di babbuassi. siri, i-102: aveva per pedagogo l'infanta il marchese della

, schiavo per lo più anziano che aveva il compito di accompagnare alla scuola,

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (2 risultati)

, v-69: fu uno anticamente che aveva uno suo orto, e uno comperò da

metterla nella buca fatta in terra dove aveva da stare ritta. casti, ii-7-44:

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

che, essendo caduta accanto al lume, aveva acquistato un tenue sapore di petrolio.

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (3 risultati)

. tozzi, iv-52: il ciliegio aveva il pedano nero e rossiccio, aperto

algarotti, 1-ix-87: in italia ci aveva a quel tempo artefici eccellenti in gran

lunghissimi conversari quello che la gente gli aveva detto. montale, 3-184: l'

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (2 risultati)

cancellava frasi che ella aveva lette stampate, che le parevano efficaci

padre. molineri, 2-161: l'aveva conosciuta molte volte puntigliosa, pedante,

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

della sanguinaria pedanteria che fino a ieri aveva informato il suo destino [della bambina

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

. pedanteria. foscolo, xvi-365: aveva aggiunte alla lettera due pagine d'esempi

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (1 risultato)

nell'antico senato romano, che non aveva diritto a prendere posizione autonoma, partecipando

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

. monti nel poemetto... aveva lodato la madre, e foscolo nel suo

al pari di quella del pedemonte, aveva muso franco. = voce di area

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

lungo, pedestre e famelico, aveva campato la vita con ogni spediente e

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (1 risultato)

era occupato soprattutto di clemente, lo aveva seguito fin dalla nascita, curandolo e

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (6 risultati)

f. valori, 87: aveva dati gli avvisi del prefisso giorno della

fare un pediluvio. cantoni, 854: aveva già avuto due fastidi, vale a

la sapeva lunga, il maresciallo, aveva pedine dappertutto. calvino, 12-15:

a ottenerla, un altro, a cui aveva confidato tal negozio, gliela leva su

ora prima sotto alla villa, e aveva sempre ronzato sul passeggio, a qualche

evo di essere pedinato dalla polizia che non aveva più ducia in me » egli

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (3 risultati)

sempre a poca distanza, prospero l'aveva raggiunta per quel viottolo deserto. buzzati

tempi di quand'era studente, non aveva mai pedinato o fermato donne per la

6-33: già il pedissequo ufficioso maltese aveva notato la commozione del poggiale; e fattosi

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (4 risultati)

. fortini, i-186: non manco doglia aveva il dottore che s'avesse imenio,

partita. infatti il suo pedone gli aveva già aperto una larga breccia nel campo avversario

): ogni volta che il baroccio aveva raggiunto qualche pedone, si baratta- van

. 5. chi un tempo aveva l'incarico di portare o recapitare lettere

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (1 risultato)

zuccolo, 42: la gioventù spartana aveva publici maestri, ch'essi chiamavano pedonomi

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

alla macchina, il sole di sicilia aveva arroventato la pega- moide de'sedili e

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (3 risultati)

cavai pegaso: il quale... aveva anco in testa le corna e i

in corinto, che dicevasi puledro perché aveva improntata la figura del cavai pegaso.

e disinvolta: a'suoi giorni non aveva visto un uomo peggio conciato e più

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (3 risultati)

, e nessuno, nemmeno lui, aveva avuto tempo e cuore, in quegli

vestita come d'estate: tremava e aveva la faccia colore della cenere e le

settembrini, 1-193: il re che aveva per molti anni tenuto da sé e

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

sp., 17 (302): aveva, per di più, a casa,

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (2 risultati)

: rifaceva il quadro, che non aveva bisogno d'essere esagerato ed annerito, della

. vasari, 4-ii-741: il cardinale mi aveva oferto iacopino, ma mi è riuscito

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (3 risultati)

48: dopo che il re francesco aveva cominciato peggiorando a dar segno di morte,

peggiorativo dell'idea sociale che la democrazia aveva già prima. 3.

re, centuplicato, lo strazio che aveva provato da giovane principe nel quadrato di

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (1 risultato)

, pr. sp., 1-16: aveva dovuto comprendere [don abbondio] che

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (2 risultati)

voluto, di quel che il generale aveva sognato. 16. meno saggio

, essendo ognuno molto affannato, folicardo aveva il piggiore della battaglia. anonimo,

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (5 risultati)

l'arme; e stettono tanto ch'ella aveva pegne l'arme di tutti a tre

. siri, 1-vii-446: la regina madre aveva le sue gioie ma stentava a

505: all'alberguccio lurido dove abitava aveva un conto arretrato e adesso l'avevano

a un terzo, che il creditore aveva diritto di ritenere fino al soddisfacimento del

. -pegno navale: quello che aveva come oggetto una nave; ipoteca navale

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

8-1-458: l'anello... egli aveva guardato con somma diligenza non per questo

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (5 risultati)

i-433: pigliorno quella parola che egli aveva detto per segno e per pegno della sua

, i-117: in una malattia che aveva avuto la sua moglie, egli non

la sua moglie, egli non l'aveva mandata all'ospedale, ma l'aveva fatta

l'aveva mandata all'ospedale, ma l'aveva fatta curare ed assistere in casa,

curare ed assistere in casa, e aveva puntualmente pagato lo speziale e ricompensato il

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (1 risultato)

di poc'acqua imputridiva una gora. aveva la pegola al petto! buzzi, 248

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (3 risultati)

, e già spinto da contrari flutti aveva vedute le sponde di creta e poi

barberino, iii-177: per ventura ella aveva dato in su'n uno canto di

muro colla testa, e tutto il capo aveva disfatto, ed era da poi caduta

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

rapido, dopo essersi guardata intorno, aveva gittato il mazzolino dai ferri del balcone

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (1 risultato)

, e più sospettoso che mai, aveva accolto il figlio con una lunga lagna

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (2 risultati)

che a dio, che ciò ch'ella aveva potuto fare per parere bella o di

o di lisciare o di pilare, sì aveva fatto. ca stiglione,

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (2 risultati)

: perfino la grandine, che ci aveva pelato la vigna, non aveva battuto

ci aveva pelato la vigna, non aveva battuto di là da belbo. 8

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

già cominciava a pelarsi, ma ancora aveva tanti riccioletti leggeri leggeri e trasparenti sulla

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

d'avorio. verga, 8-427: aveva il fiato ai denti, il cranio rosso

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

, v-2-572: la beppa, finito che aveva la sua pelatura, riponeva gli uccelli

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (4 risultati)

, 1-207: il vino che aveva bevuto per l'intero dopopranzo l'aveva fatto

aveva bevuto per l'intero dopopranzo l'aveva fatto diventare bianco come un lenzuolo e

diventare bianco come un lenzuolo e gli aveva come intostato le tre dita di pellaccia

speranza dei giorni di mare, le aveva voluto parlar dell'anima. brancati,

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

conti, 1-416: don alonso, che aveva assai cara la pelle, non avrebbe

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

innestare il vaiolo alle persone che l'abegaz aveva fatto trovare colà radunate. capuana,

il naso. pavese, 7-68: aveva una bella valigia di pelle con le targhe

valeano. alvaro, 20-98: le aveva donato alcune pelli di ermellino che formavano

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

matta? ». e la risata che aveva in pelle scoppiò, fragorosa.

1-194: mezzo intontito dal sonno che aveva in pelle in pelle, non spiccicava

, calzato di pianelle di cuoio e che aveva in pelle in pelle la toga di

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (2 risultati)

: non era per il padre che mi aveva portato, ma per farsi guardare la

, 166: la belloni, la quale aveva una camera da affittare,..

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (2 risultati)

era da corso veduto di mal occhio, aveva fatto un pellegrinaggio a san jacopo di

infine al cospetto della donna che egli aveva con tanto ardore cercata.

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (2 risultati)

tommaseo, 2-iii-89: un capitano, che aveva tolte non so che memorie votive,

egli temeva di offendere quegli amici che gli aveva lasciati alla patria e che eglino non

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

data al figliuolo,... l'aveva fatto eleggere a maestro delle alunne.

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (2 risultati)

uniti sotto un unico vicario generale che aveva estesissima giurisdizione e furono soppressi definitivamente

povera madre del pellegrinetto tobia! lo aveva ella consegnato in man ad un angelo,

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (5 risultati)

bibbia volgar., ix-21: ioanne aveva il vestimento di pelle di cammello e

pelle di cammello e intorno alli suoi fianchi aveva un cintolo di pelliccia. folengo,

. breme, 54: il parroco mi aveva gortato una sua pelliccia di volpe

delle fiere affricane. ojetti, 1-154: aveva la sua pelliccia, la sua famosa

famosa borghese pelliccia di castorino che gli aveva procacciato tanta stima tra i suoi compagni ed

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (1 risultato)

2-109: l'altra... forse aveva in fantasia qualcuno che meglio le scoteva

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (1 risultato)

del sabato, nel salone grande, aveva stabilito la proiezione cinematografica di qualche pellicola

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (3 risultati)

e de la gioventù, il quale non aveva le guancie d'alcun pelo ricoperte.

i peli ricci. cassola, 3-79: aveva certi peli lunghi la sorella di bube

fogazzaro, 11- 166: il barone aveva il pelo arruffato, la cravatta in

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (3 risultati)

in piè, s'avvedde che il marmo aveva un pelo il quale lo scemava un

/ l'età. bandi, 1-ii-156: aveva per moglie sampiero... la

3 (52): lo scapestrato aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (3 risultati)

filippo degli agazzari, 23: non aveva rotto dello spazzo se non al pelo

delle lagrime, perché il suo cuore non aveva ancora messo il pelo. capuana,

al mondo. pulci, 25-279: m'aveva molto tondo di pelo, / a

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (2 risultati)

pelo i suoi sentimenti, dacché ei l'aveva munita di cosi solidi princìpi, viveva

regina del sapere della marcolfa, che aveva un ingegno così sottile che il pelo dell'

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (2 risultati)

quel corpo membruto e peloso, il giovanotto aveva invero un aspetto temibile. -con

uom salvatico. guarini, 1-i-23: aveva [pan] in se medesimo la

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (3 risultati)

, v-335: sul labbro di sopra aveva una pelùggine nera; agli orecchi, due

le lasciavano le spalle nude che il sole aveva indorato, sbiancandovi la lieve peluria.

di grasso; goffo come un manichino aveva ancora un po'di peluria sulla testina

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (2 risultati)

, ricordandosi d'un nevo che ligurina aveva vicino a l'ombilico con sette o

boiardo, 1-78: tra 'vasi aveva una pelve, cioè un grande bacino

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (2 risultati)

rettor., no-13: un mercatante caursino aveva improntato da uno francesco una quantità di

venduto el te- nitorio de montemarte quale aveva comperato el com- muno de tode da

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

ed egli, impetuoso come sempre, non aveva esitato a firmare. pioverle, 7-176

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (3 risultati)

spuntò nel diritto civile di roma, aveva attinto la più alta perfezione nell'idea cristiana

bernari, 3-174: valente penalista, aveva sacrificato la sua carriera agli ideali politici

quel profeta, a cui il signore aveva intimata severa astinenza da ogni ristoro di

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (1 risultato)

... la sua vecchiaia penante aveva un carattere di venerabile grandezza e potenza

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (5 risultati)

sicurezza dello stato, che a roma aveva quale centro il santuario di vesta

villa suburbana di un cittadino che aveva, presso il f f

quando, ancora giovanetto pustoloso e riservato aveva abbandonato il paterno ostello per frequentare l'

. arducei, iii-23-102: questa poesia aveva trasportato i suoi penati nell'antico castello

indicazione d'eustachio il cavalier tasca aveva trasportato penati e tardi amori, non era

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (3 risultati)

pencolava sulla primordiale sella, dalla quale aveva armato la sua antica cavalcatura; pencolava sì

beltramelli, i-135: la loro giovinezza non aveva avuto timori, non debolezze, non

le orecchie. panzini, ii-680: aveva le braccia dentro due budelli di pelle

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (1 risultato)

). verga, 4-72: burgio aveva il viso lungo un palmo, aggrottato,

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (3 risultati)

a pisa... leonardo gli aveva fatto da cicerone; erano anche saliti

). pratesi, 5-337: non aveva che a comandare a uno stuolo di

fatto, tu avevi detto, giovanni aveva scritto 'e simili. p. f

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (2 risultati)

traposte in mezzo, ripete quello che aveva detto di sopra e lasciato in pendente

spallanzani, xxiii-435: l'altro lato aveva una sì dirupata pendenza che io e il

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

massimamente da'portoghesi confinanti, co'quali aveva ogni dì mille pendenze e sospetti.

leti, 5-i-156: il re giacomo allora aveva gran pendenza per la spagna.

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (2 risultati)

per amore di me e per opera mia aveva raggiunto il sommo dell'altezza corrispondendo perfettamente

f. doni, 11: aveva un ricco mercatante soriano condotto dal cairo

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (3 risultati)

dua volte appresso a cesare come egli aveva riempiuto l'acaia di dissensioni e che

8-1-387: le furie perseguitarono oreste perché aveva uccisa la madre. giuglaris, 368:

e questo interveniva perché nessuna delle parti aveva molto di spazio da fuggirsi o da perseguitare

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (2 risultati)

di quell'arbitrio dell'anima sua che le aveva conceduto il cielo, pensò come inesperta

seduttore. carducci, iii-16-220: orazio aveva lì accanto un greco, famoso delle

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

solamente d'una notte, la quale gli aveva fatti fuggitivi di perseguitoli, di vincitori

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (3 risultati)

della metrica. tarchetti, 6-i-605: non aveva ricevuto quella dolce e perseverante educazione della

sera, incontrandolo, il dottore gli aveva chiesto: -ebbene? -nulla? -

d'audacia e di perseveranza, ora l'aveva lui medesimo messo in forse, con

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

enormi, che la perseveranza del grecale aveva piegate verso il colle, ombreggiavano lo

perseverava nella sollecitudine delle cose ch'elio aveva a fare. rinaldo degli albizzi,

apostolato. emanuelli, 1-93: non aveva l'animo di rinunciare al suo progetto

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

: in queste nazioni... si aveva per cosa illecita impalmarsi la sorella,

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

3-126: mi gettò un persico che aveva in mano. augustini, iii-197:

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (2 risultati)

la sua persona quella persistenza e ne aveva quasi un vago malessere fisico.

: siccome fra le altre sue qualità aveva la fantasia ardente e l'opinione tenacissima,

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (2 risultati)

otto o nove fucili a chi non aveva il porto d'arme e hanno fatto

sapeva già tirare a volo: ma naturalmente aveva dovuto pazientare fino a sedici per il

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

avvenimento, l'ambasciata portoghese a roma aveva indetto una recita al teatro argentina,

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (1 risultato)

, 2-182: parlai al medico che aveva tuttodì sudato facendo tutti i possibili tentativi

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (1 risultato)

casa patrizia dove viveva una famiglia che aveva carrozza e cavalli. pavese, 1-35

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

dio, e quanti figliuoli ogni galantuomo aveva sulle spalle, tante porzioni! c.

monti, iii-408: a minonzi io aveva talmente attestata l'onestà di cagnoni che

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

bastando loro quella porzione delle decime che aveva ordinato loro iddio per legge, a voler

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

: da molti secoli la di lui famiglia aveva introdotte pretensioni sopra l'eredità e gli

brigantino, di cui molta truppa moresca aveva preso il possesso. giordani, ii-1-139:

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (6 risultati)

: finito il patrimonio,... aveva trovato posa nell'ufficio governativo.

; fra entrambi intanto l'italia non aveva né posa né speranza.

più delicata... di quella che aveva lasciato supporre, preoccupandosi forse troppo di

di tutto, forse involontariamente, ella aveva una movenza o una posa o una

fasi della disuguale lotta, nora mai aveva smarrito la sua naturale grazia. nemmeno

grazia. nemmeno per un momento anna l'aveva colta in una posa sguaiata.

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (2 risultati)

codesto coso a punta? »: gli aveva domandato l'ottavia sorprendendolo che si premeva

, ma quel caro e soave posapiano aveva imparato da tempo a non

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (1 risultato)

stato l'anello che... aveva riavvicinato il principe di carignano alla parte

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

tranquillo sulla premurosa amicizia d'egidio, e aveva commesso a costui tutto quanto fosse necessario

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

di ibrahim que'pertinaci movimenti ne'quali aveva incontrato la morte moham- med. d'

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (6 risultati)

239: il gruppo chiassone e romoroso aveva 'posato'dinanzi al fotografo. dossi,

pagarlo. d'annunzio, iv-1-249: aveva anche 'posato'una volta, innanzi ad

arte. deledda, v-478: lei m'aveva scritto che posava per il quadro del

. cecchi, 5-83: scotendo la testa aveva sciorinato il vestito, l'aveva posato

testa aveva sciorinato il vestito, l'aveva posato addosso alla ragazza e s'era

volo. tecchi, 2-139: ella aveva ancora qualche cosa dell'uccello, ma dopo

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (2 risultati)

abbondio, con una posata che perpetua aveva nella gerla. pratesi, 5-202: messe

lo stesso di due posatuccie consumate che aveva. = dallo spagn. posada

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (1 risultato)

, i-7: a quell'epoca non vi aveva che la sola 'posada (albergo)

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (5 risultati)

disse tanti belli e profondi sentimenti che aveva avuti sopra santa agnese, che ci

la molle posatezza di una vita consuetudinaria aveva sedato in lui fin anche le irrequietezze

). moravia, i-334: bosso aveva una grossa testa posata sopra un corpo

, 324: in capo... aveva, posato un po'di sghembo,

, veggendo la moltitudine posata, n'aveva gran dolore, e desiderando d'in-

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

l'esodo,... non aveva per il posato e grave movimento suo così

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (2 risultati)

la boccia era la medesima che ci aveva minchionato l'altra sera, con una

quest'anno, trovatala guasta, n'aveva fatto un regalo a tonino. grandi,

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (2 risultati)

. firenzuola, 339: il quale aveva avuto onorevole condizione nella guerra, diposcia

fatto sì come appariva, che ella loro aveva imposto. firenzuola, 319: poscia

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (2 risultati)

a ferrante una scala che già preparata aveva, al luogo da la fante disegnato senza

si legge una novella d'un galantuomo che aveva tolto moglie. tasso, v-135:

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (3 risultati)

parte della sua famiglia, ché ce l'aveva condotta molto numerosa. baretti, 6-1

si dice, sui generis, e che aveva i suoi scopi; e mi spiego

suo in italia con l'esercito, aveva positivamente protestato non aver la sua venuta

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

. gramsci, 7-184: il positivismo aveva avuto il merito di ridare alla cultura

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

. si vestì rapidamente... aveva un volto positivo, senza più tenerezza

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

perdere la città o nel riaverla, aveva avuto m. livio? b. croce

croce, iii-27-231: il mazzini non aveva parlato e operato... indarno,

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (2 risultati)

una stessa positura..., aveva disciolto un gemito sommesso. pratesi,

tocca alle colonne: innell'altro braccio aveva un grosso bastone, con la sua

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

del corpo sonoro. il salterio l'aveva di sopra, la cetra di sotto,

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (4 risultati)

età, ai diciotto anni che il marito aveva più di lei, ostacolo più grave

ha studiato ». arbasino, 187: aveva un'ottima posizione il fratello di lei

ottima posizione il fratello di lei, perché aveva sposato una moglie ricchissima.

-non per adularlo! -, gli aveva creato una vera posizione parlamentare, come

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (2 risultati)

. guerrazzi, iv-307: tutti gli arnesi aveva [il cavallo] addosso, tranne

statura, più tosto magro che grasso; aveva gli occhi lippi,...

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (1 risultato)

poteva rappacificarmi con chi voi sapevate ch'io aveva ragioni di disprezzare, né io poteva

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (1 risultato)

già uomo, sdegnato, disperato, aveva voluto uccidersi. -sostant. a

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (1 risultato)

bandello, ii-946: in que'begli occhi aveva gli occhi immoti, / tal ch'

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (2 risultati)

evitava con ogni sua possa; ella aveva, di più, su me un enorme

altare (spiegando il vangelo). aveva poco petto, fino fino era e magrognolo

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

2-ix-169: abner... non aveva, della stirpe di cis, né la

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

una scienza. biondi, 25: aveva coralbo frattanto fatto portar con interne lagrime

rengraziomo jove de la revelazione che li aveva factto de una tanto bella e virtuosa

una tanto bella e virtuosa donna che aveva creato al mondo, confermandolo ne la

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (1 risultato)

quelle di questo tale: e chi aveva nulla di suo, la mandò a

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

mi possedette. cassola, 1-131: ora aveva bisogno di amore, dopo due mesi

, v-452: la loro relazione non aveva, per loro, nessun significato morale:

si diede a possederla fremendo, ma aveva appena incominciato che il guardiano intervenne gridando

, era anche un castello, e aveva perciò l'onore d'alloggiare un comandante

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (2 risultati)

che si possono desiderare, conobbe che aveva bisogno d'un superiore che la possedesse

esperto. bisticci, 1-i-287: aveva nelle sue predicazioni grandissimo concorso, così

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (3 risultati)

provincia di palermo, ereditati daba madre, aveva già accordato ai contadini la più equa

invitare al possedimento di una terra che aveva le fontane di mele e le fiumane

e si sdegna rammentando che un masnadiero aveva osato aspirare al possedimento di sì angebea

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (2 risultati)

come compratore, se ancora non ne aveva infiacchito la virilità, ne aveva infiacchito il

ne aveva infiacchito la virilità, ne aveva infiacchito il sentimento. savinio, 22-47

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

napoli la prima, con la morte aveva puniti i suoi scelerati ministri e di

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

prima, nei suoi almanaccamenti, non aveva avuto ritegno a regalarsi la qualifica di

i quali ella già a crudeli battaglie aveva commossi, e quivi gli animi de'

gran germano romanizzato, sotto il peso assunto aveva smarrito il senno prima di entrar per

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (6 risultati)

onorare. filippo degli agazzari, 50: aveva questo buon uomo una sua possessione,

uomo una sua possessione, ne la quale aveva una bella e buona vigna, e

communo de tode e le communanze quale aveva tode e lo comune ne la tenuta del

, i-49 (i-572): aveva egli in valle di strove una sola possessione

e di faggi che il primo freddo aveva un poco sfrondati. bacchetti, 1-i-202:

una possessione così fruttifera e la quale aveva da essere il sostegno della nostra vecchiezza

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (4 risultati)

corte di roma di quelle possessioni cha aveva in francia sino nel quattordicesimo secolo.

gli irremunerati benefizi che negli opportuni tempi aveva dal suo guidotto ricevuti. baldi, 4-2-235

lorenzina rimaneva un po'mortificata perché non aveva nulla di simile da raccontare; ma finiva

colla possessione del castello d'if, gli aveva attraversati [al duca di savoia]

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

tutte sue tenute. machiavelli, 1-vii-436: aveva già preso frate puccio quasi che la

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

. porcacchi, i-345: egli s'aveva concetto nell'animo il possesso di tutto

stabilito il possesso di quella città che già aveva capitolato, ma conseguirono altri considerabili acquisti

non era possibile senza unione che egli aveva dichiarato di non voler contrarre neppure ipoteticamente

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

giorno di aprile. tortora, ii-298: aveva il re publicato govemator di lione il

al possesso; e se egli non aveva il commodo di potergli dare il sacco,

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (3 risultati)

di nuovo. bocchelli, 1-ii-507: aveva altro da pensare, tornando in possesso

baldi, 4-2-178: giulio... aveva determinato di rimetter la chiesa nel possesso

le ore di atroci torture che ella aveva sofferto come moglie, le pareva legittimo

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (1 risultato)

si vantava possessore di quel bello che aveva obligati all'adorazione anco quegli animi che

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

per via di teoremi assoluti. lo aveva ricordato egli stesso il 3 novembre 1878 ad

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

tutta la diligenza possibile... l'aveva fornito di vettovaglia e di munizioni.

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (5 risultati)

moderni. aretino, 20-135: io la aveva galantina al possibile, e ci parevano

restarono molto sodisfatti dell'esercito che mandato aveva sua santità, lodando al possibile la

que'ducati ch'il sagace vecchio gli aveva a tal fine fatti vedere, pigliò carico

pare probabilità. imbriani, 1-208: ella aveva scelto; aveva fìssa, in lui

, 1-208: ella aveva scelto; aveva fìssa, in lui, la mente,

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (1 risultato)

milanese, i-255: il gabinetto austriaco aveva posto una contribuzione a tutti i possidenti

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

entra una bella brunetta alla quale egli aveva data la posta. nievo, 717:

ad un caffè dove un amico mi aveva dato la posta. imbriani, 10-134

200 di linea su le ore antimeridiane aveva presa certa posta in possimità alla villa

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

dentro la grotta di un boschetto vicino aveva dimora una coppia di grossi leopardi,

più di venti poste per il desiderio che aveva il principe di piemonte di giunger qua

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

figliuole dell'ostessa. dossi, 1-i-437: aveva fatto attaccare le poste a quattro cavalli

poste per le quali... pittagora aveva fatto per lo mondo i lontanissimi suoi

quelle stesse poste, per le quali pitagora aveva fatto i suoi lontanissimi viaggi per il

ben noto il poco genio che seco aveva il marito e piucché poteva differiva la

savinio, 22-186: ci dissero che aveva un impiego alla posta di teramo, e

la posta con cinquantaquattro cavalli, ed aveva quattro mastri della posta che li servirono

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

il seguente aneddoto. moretti, i-925: aveva... predetto il destino nella

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

di s. giovanni [fanfani]: aveva succinta una sottana di dommasco bianco a

promette. vittorini, 5-9: nessuno aveva del resto bisogno di canoni artistici ma

poste. stuparich, 5-77: cristo aveva capovolto la posta, alla impossibile felicità

. b. barezzi, 1-9: aveva mio padre un lungo rosario intero,

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

spallanzani, 4-vì-427: le boccie le aveva fatte lavorare a posta alla fornace vetraria.

i-48: grassotta, non alta, aveva delle spalle e delle braccia magnifiche,

, ma gli era corso dietro e l'aveva raggiunto lì, alla cantonata. pea

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

decreto del 2 novembre del passato anno aveva l'assemblea... messo all'ordine

alessandro, che in tutta quella sera aveva conservato il silenzio, stando ingrognato a

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

la lega ambasciatore in inghilterra ed ora aveva incarico di fare istanze presso al pontefice

ch'era stata già cagione / ch'egli aveva mandato il senno in poste. a

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

. macinghi strozzi, 1-136: dicono che aveva una posta nel corpo; ma pe'

infermità di gotte, ed oltre questo aveva una posta nell'orecchio, che continuamente

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

prima che 'l prete il vedesse già aveva cominciato il canone, dee il prete

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (3 risultati)

e la spregiudicatezza formale che in gioventù aveva tratto dall'esempio dei 'fauves', ammirando

posteggiare davanti al luogo del delitto » aveva spiegato zio serafino abbordando lungo una siepe

e, colla chitarra al collo, aveva preso a cantare canzoni in voga e

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

viscosi. beicari, 2-117: oltra questo aveva una postema nell'orecchio, che continuamente

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (4 risultati)

del giappone: che dopo sei parole aveva messo alla porta il truffardo, quando

uno monstre, cioè uno governo monstruoso: aveva il capo di leone, le spalle

dello 'sturm'[il televisore], aveva pensato di rimediare con un'anfora a

: bakùnin, in anni posteriori, aveva avuto prole da un'altra donna.

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

sul cucuzzolo. d'annunzio, 1-290: aveva una veste di merletti neri pieghettata posteriormente

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (4 risultati)

la mina del suo povero corpo che aveva obbedito un tempo alle grazie del suo

con cravatta posticcia. cassola, 2-13: aveva la faccia sporca di polvere d'alabastro

. cicognani, 2-204: in testa aveva un posticcio biondo co'riccioli, nuovo

veder il lavoro per uno aperto dove aveva cansato la tela, videro il posticcio

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (5 risultati)

fuggire. d'annunzio, v-2-483: aveva dovuto servire da spaventacelo senza età,

. manzini, 8-176: ma lei aveva già troppo parlato, si era troppo

se e'si contentava di ritrattare quanto aveva detto il figliuolo. intrichi d'amore [

la scena postìcci. saraceni, ii-330: aveva massenzio, per salvarsi in ogni sinistra

postìccia. bonsanti, 3-i-186: l'orchestra aveva già occupato il palcoscenico postìccio.

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (3 risultati)

1-132: la rapailina lì presente ne aveva due mariti, uno fisso, sposato in

la portatile sul sedile di pietra, aveva dovuto sorbirsi uno ad uno gli zoccoletti

. pirandello, 8-145: per carità aveva trovato un posticino di scritturale in un

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (3 risultati)

o piuttosto la negligenza de'postieri lo aveva fatto parere. carrer, 2-457:

bresciani, 6-xiii-211: il castello episcopale aveva una posteria che riusciva sul fiume oder,

la posta con cinquanta quattro cavalli, ed aveva quattro mastri della posta che li servirono

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (1 risultato)

). bisticci, 3-27: aveva pochi libri ch'egli non istudiasse e

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (1 risultato)

impeto di una coscienza nobile, che aveva postillato la vanità, la vigliaccheria.

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

all'esilio, ecc. che li aveva in precedenza colpiti: riammissione nel territorio

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

oltrepassamento e della morte dell'arte che aveva caratterizzato le poetiche delle avanguardie.

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

volonteroso giovane, che per lunga stagione aveva indarno atteso, se n'andò alla

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

, alzata la cresta contro di lui, aveva negato alla reina maria di dargli li

umilitate andò pecczendo e chisto non ce aveva puosto allo pecczire. gualdo priorato,

che lui poteva descriver benissimo, perché le aveva godute da un posto distinto. verga

, con una posata, che perpetua aveva nella gerla. g. chiarini, 112