: costui, come capo famiglia, aveva però una espressione insieme bonaria e cupa
basette). cagna, 3-366: aveva pur dato voga alla barbetta mefistofelica.
, il quale contro a sua voglia aveva ricevuto... la mattina a buon
che il delitto passionale. quel disgraziato aveva anche avuto il torto di presentare
croce sofferta. nievo, 1-335: aveva peculiar devozione a quel zecchino, quasi segno
2-16: un amico mio... aveva imparato a contare fino a dieci su
, menando il maiale al pascolo, aveva mangiato dei fungacci arrostiti alla peggio sulla
una cordicella, che qualche volta gli aveva fatto comodo anche per menare, dalla fiera
filippo suo fratello, imperò ch'egli l'aveva menata. disciplina clericalis volgar.,
e tutta la sustanzia temporale ch'egli aveva, e nel corpo suo dié un'infirmità
di famiglia ricca e prima del quarantotto aveva menata una vita elegante, oziosa. de
1-i-223: dall'imperadore, a chi egli aveva menato il soccorso e sua corte,
! figurarsi se il portiere non aveva mangiato la foglia. -fuggire dove
fatti di cesare, 6: luccio siila aveva quasi menato a niente quella cotale dignitade
che io non volevo andare amorevolmente, aveva autorità di comandare a'populi, i
e menatelo via assicurandovene bene », aveva detto il mercatore di sangue.
menato a morire, gridava quanto n'aveva nella gola. -menato schiavo,
. gadda, 549: il nostro sindaco aveva proprio l'aria di voler ciurlare nel
intero corpo piallato e mencio, nulla aveva che potesse suscitare né ammira - zione
-di animali. tozzi, vi-621: aveva fatto [la gatta] il corpo affilato
dettò lentamente a don matteo, che aveva tirato fuori da una tasca profonda delle
. ma... se la donzelletta aveva raccolto davvero quei fiori, e il
davvero quei fiori, e il poeta glieli aveva davvero veduti in mano? 3
che, per esser uomo sì divino, aveva fatto due statue senza paragone e senza
che veniva rimborsato a un combattente che aveva avuto la cavalcatura uccisa, catturata o
vita. anche il mio leopardi l'aveva commesso e non ha potuto campare tanto
i-125: ho assolto un ricco signore che aveva nascosto a sua moglie il suo mero
197: sentiva che era male quello che aveva fatto, di andare a mendicare la
mendicarsi la risposta della felicita, che aveva tanto ubbidiente l'ingegno quanto imperatoria la
i-iio: il mio pazzo amore mi aveva quadruplicato il coraggio e pareva ch'io
tanto più dimostrava che l'ambizioso deluso aveva un'inconfessata coscienza del suo scadimento e
: interrogata dal giudice una mendica che aveva stazione fissa alla porta della chiesa, in
porta di quello zio che finora ci aveva mantenuti nell'esilio. -con litote.
rimasa di niccolò pintore, la quale aveva nome madonna giovanna, come donna volubile
a mostrarsi disgustato della vita militare, aveva acquistato un'aria che in caserma chiamavano
più gagliarda e animo più debole, aveva vissuto come un menestrello, cantando alla
e come non bastasse, adesso dicevano che aveva trovato da far buona legna nel bosco
verticale dei muri; in età romana aveva la forma di una loggia o di
d'indole progressiva. borgese, 1-398: aveva l'impressione che le meningi gli si
nemmeno di essere lenita, giacché il piccino aveva fatto ogni sforzo, rantolando affannosamente,
cicognani, v-1-129: nove figlioli essa aveva dato al marito: dei quali sei
non solo non ha concluso quel che aveva proposto..., ma meno ne
(469): tutta roba scelta, aveva una raccolta di libri considerabile, poco
a forza di tentazioni novissime e sottilissime aveva indotto un povero anacoreta nel peccato mortale
che favorevole la « sistemazione » ch'egli aveva sfiorato in gioventù. -neppure
non men buono investigatore di chi piena aveva la borsa, che di chi di scemo
partenza dell'innominato solo, la mattina, aveva dello straordinario; il ritorno non lo
di re, che non solamente non aveva mai violato, neanche menomamente, i
r. sacchetti, iii-156: le aveva proibito di entrar mai nella sua camera anche
menomava gran fatto il campo e l'aveva oltremodo indebolito. botta, 4-464:
creduta in dovere di fargli l'aveva menomata nella sua stima. -confutare
, 1-iii-76: angelone giurato solennemente m'aveva di non lasciarsi trarre di bocca la
cristo... in quella cittadina aveva vissuto sessanta e più anni pregando anche
e saccheggiata la sua ricchissima casa, l'aveva preso a busseto. -in
cui la loro lunga fame di nomadi aveva sempre invano anelato. -sacerdote della
in firenze per cagione che alcun cardinale aveva impetrata santa maria in pianeta per sua
per cui tanti giorni la saliva inghiottita aveva. 2. letter. linea mensale
un tratto dalla perplessità che finora la aveva tenuta, dall'orrore dello spettro del
astucci. moravia, xi-531: lo spogliatoio aveva la tenda aperta, dentro si vedeva
b. de'rossi, 2-15: aveva il piede di essa lumiera, tutto
6-53: la menegazzi... lo aveva lasciato da cobianchi a san lorenzo in
antico esercito romano, l'ufficiale che aveva il compito di misurare e delimitare il
c. gozzi, 4-224: cento zecchini aveva per accidente, / avanzo d'una
non s'accorse... che nino aveva con sé il famoso astuccio del clarinetto
, formato dalla divisione delle fette, aveva sapore e colore diverso: quale era
landolfi, 8-126: né d'altronde ne aveva fatto un mistero, così come non
la quale ella sotto quello velo, che aveva in testa cinto della fronda di minerva
impiccato ai ferri del letto, quello che aveva estasi e rapimenti mistici. soffici,
, alla sincerità del 'yankee 'che aveva osato dir male della cupola di michelangelo
l'« essere bianco » di poe aveva già simbolicamente assorbito, ridiventa mostro.
diverse. fra giordano, 3-138: aveva in odio [dio] quasi l'altre
. levi, 1-95: questo viso aveva un fortissimo carattere arcaico, non nel
e la prima idea del negozio gliel'aveva data la cassaforte. 19.
. baldini, 5-177: quello che m'aveva ordinato [al bar] era un
, 6-iv-436: il distretto di passignano aveva sua propria misura e suo staio. b
1-ii-213: nel nostro regno, ogni paese aveva i suoi pesi e * le sue
simona ', di breve misura, aveva un sapor singolarissimo. e. cecchi,
donna, provata e sperimentata nel mondo, aveva già, più d'una volta,
: durante il suo lungo ministero egli aveva finito per crearsi una religione secondo la
chi, prima di commettere il delitto, aveva preso le sue misure per ricoverarsi a
. cesari, 1-1-287: se san pietro aveva la chiave dell'autorità e della giurisdizione
). colletta, 2-ii-8: io aveva appreso da cicerone (nel- l'«
[il direttore del carcere] gli aveva detto: -mio caro prigioniero, voi
settanta anni ch'ella di buona misura gli aveva. redi, 16-iii-232: l'altro
misura le popolazioni. panzini, ii-531: aveva parlato fuor di misura. moravia,
palazzeschi, 4-277: questa volta il giovane aveva oltrepassato tutte le misure.
seccato d'aver perso la misura, aveva insistito: -qui io v'assicuro tutto il
a misurare. pulci, 6-32: aveva fatti tre salti baiardo, / ch'
altro, misurarono le distanze. io aveva sul mio avversario il vantaggio della statura
, valutare. bisticci, 3-301: aveva misurato quello che voleva ispendere. d'
capo a piedi. alvaro, 20-11: aveva misurato tutte le donne della spiaggia,
e con la fantasia rapida dei giovani aveva fatto i suoi calcoli. comisso, v-319
, 308: una mattina, perché aveva tardato a portar l'acqua,
: era modestissimo, la quale modestia aveva arrecata seco dalla natura, grave e di
. croce, ii-1-126: ruggero bonghi aveva torto di guardare con disdegno, misurando
perciocché egli [il leone] non aveva notizia del prefato bue, né mai
, né mai più a'suoi dì aveva sentito così orrende grida, misurando le
). pulci, 27-22: orlando aveva l'occhio in ogni lato / e
misurata. pratolini, 5-37: il giardiniere aveva i baffi grigi, uno sguardo paterno
e di fragore, ché l'elica aveva ripreso i suoi giri... e
di « amara » che l'acquavitaio gli aveva mesciuto, poi tornò a sedere in
machiavelli, 607: dove prima non aveva mai voluto ascoltare alcuno oratore fiorentino,
ingegno alieno da'mezzi violenti, non aveva assentito mai né all'aperta protezione della
). d'annunzio, iv-1-107: aveva [donna bianca dolcebuono] un chiaro
nome di 'mondo'. moravia, 19-202: aveva vari tubetti sparsi sul banco, tra
8-163: quando il figliuolo suo gliel'aveva detta con aria dottorale, come se fosse
scoperta da lui, il signor aghios aveva mitemente consentito. -in modo
mitezza dell'aria, la quiete del bosco aveva alcun che di pensoso e di solenne
fece su la materia greggia ch'egli aveva presente, il mito religioso, la leggenda
duole, privandomi di quella comunicazione che aveva ogni quindici giorni con esso lui per
spero altrettanto. baldi, 4-1-104: aveva in questo mezzo cominciato a mitigarsi il
ferdinando per le insolenze de'suoi agenti, aveva dato carico a garat di racconciar la
. svevo, 5-134: il maier aveva deciso di far fronte a tutti quegli
oltre alla cupa e selvaggia natura, aveva avuto l'infortunio eli crescere non mitigato
di giacomo, i-736: donna maria aveva portato su uno de'lumi, e nella
tortora, i-ii: niuno più del minard aveva contra gli eretici parlato, il quale
gli eretici parlato, il quale non aveva voluto mai acconsentire a niuna mitigazione di
e. gadda, 9-355: lo aveva portato nei ristoranti con le tovaglie, con
posate vere, d'argento: gli aveva fatto ingollar datteri a lerici, e
: al crispi, che... aveva messo in giro, a carico del
benché amantissimo della libertà popolare, non aveva mai presieduto né promosso 'meetings '
. faldella, i-3-101: la sinistra aveva il buon cairoli venuto su nelle battaglie,
abuso e del mitizzaménto che egli ne aveva fatto, correggendo in primo luogo la forma
: i giornali annunziavano che il poeta aveva finito un'altra tragedia, pastorale questa,
adottarla, nella stessa maniera che omero aveva adottata la mitologia del politeismo. balbo
idem, ii-n-272: come lo hegel aveva pervertito la dialettica storica della libertà in
12-19: al miteron, che a torre aveva in testa, / (benché giammai
la disperazione porge quell'intrepidezza che non aveva dato il valore; non è più
le bocche da fuoco nei tiri ravvicinati; aveva la funzione di preservare da deterioramenti l'
comandante della cassapara, giovanni grigg, aveva ricevuto tale una mitragliata e sì da
un colpo d'una delle nostre mitragliatrici aveva abbattuto e ridotto in orribile carname un
filosofo positivista, l'on. baccelli, aveva da poco coronato e mitriato professore di
mo nata. pascoli, 989: non aveva altre acque / l'isola, dura
m 3, 30 di altezza; aveva il becco breve, il collo lungo
in esecuzione. pirandello, 8-366: aveva una fantasia mobilissima e quanto mai capricciosa
annunzio, iv-1-78: la sua bellezza aveva ora un'espressione di sovrana idealità, che
. periodici popolari, i-92: guttemberg aveva fatto isolare e in rilievo col metallo
rilievo col metallo queste lettere, le aveva poste sotto un torchio e trattane un'
torchio e trattane un'impressione; esso infine aveva trovata la stampa a caratteri mobili e
tirandosi dietro tre marmocchi... dove aveva preso quei tre piccoli mobili, dalla
quel bel mobile di suo padre l'aveva piantata per andarsene e cercare fortuna altrove
a mandare in piazza la mobilia che aveva di superfluo. crudeli, 1-162: piacerà
di bellezza abbia mobilia, / come aveva la vostra reina idilia. 4
. r. sacchetti, 1-472: placido aveva scritto ad una sua antica dozzinante di
umanità nei modi. tarchetti, 6-i-537: aveva... una vaporosità di profili
francesi per le tante prove che ne aveva dinanzi agli occhi. niccolini, iii-218
, dipingendo, ciò che l'ispirazione aveva permesso d'intravedere,...
sprezzante, provocatore,... non aveva la forza muscolare e la pienezza sanguigna
acutamente. pirandello, 5-605: ella aveva sempre avvertito con viva inquietudine la straordinaria
a essere pubblicata perché già la letteratura aveva mobilitato. -convogliare le attività di
volpi andava e veniva da roma. aveva promesso di mandare al telegrafo di san v'
immediatamente sui confini l'offensiva nemica, aveva deciso di attendere l'esercito invasore su
la francia, l'austria che, aveva allora in armi da 700. 000 uomini
più sorte. razzi, 7-io: aveva di sotto... un mocaiardo rosso
destrezza, nel riceverlo in cotzo, l'aveva fatto cadere in un moccechino. tasso
da naso e perfino col berretto che aveva in capo. bersezio, 3-102: il
sudore che il caldo del negozio gli aveva fatto affiorare nuovamente tra naso e bocca.
la carrozza e provvedutomi un cavallo che aveva quattro gambe, mi pigliai io stesso
g. gozzi, 5-41: io aveva del fraschetta: /... era
nonno colui! cicognani, iii-2-250: l'aveva sempre urtata lo spettacolo, nelle case
festa dei moccoletti: manifestazione popolare che aveva luogo l'ultima sera del carnevale lungo
. serao, i-926: anilina pescara aveva risposto subito che non le dispiaceva di
ella, appunto, in quell'inverno aveva introdotta la moda delle catene di fiori
quella donna, quella serva di casa, aveva i capelli rialzati sulla fronte secondo la
di lusso. tarchetti, 6-i-375: aveva veduto entrare nel negozio di mode dirimpetto
, jjiii-327: lui mi rispose che aveva in città un negozio di mode.
ammiri altresì la fede pagana: essa aveva bene il diritto di rimproverare all'apostolo
su le modanature dei mobili neri, aveva prodotto certi effetti di chiaro-scuro,
su la creta. baldinucci, 7-57: aveva il cavalier bernino fino in vita d'
perché mai lo modellasse nudo, mentr'egli aveva sempre in costume di andare vestito.
dio stesso, e soltanto dio, l'aveva modellato? 2. per
. tarchetti, 6-i-298: la sventura aveva data a quell'anima una potenza profonda
, alto,... non aveva giacca, ma una maglietta di seta che
bellori, ii- 180: poiché aveva concepita l'invenzione, ne segnava uno
modelletti delle volte per l'amore che v'aveva preso e, tinto d'un bel
indulgeva con una sorta di curiosità cui aveva forse contribuito il prestigio degli ultimi monocordi
ammirevoli lettere, si accorge che non aveva capito nulla: soltanto allora scopre quello
in riviera a portare i modelli. aveva fatto un bagno in mare e dimenticato
armadii. cassola, 2-392: in passato aveva fatto scuola agli apprendisti [nella lavorazione
furono sopra la statua equestre che gli aveva ordinato [al canova] per esser poi
in bronzo, della quale lo scultore aveva lasciato in roma il modello colossale non
veliero sul quale il padron di casa aveva navigato. cassola, 5-69: -e quello
, portava una pipetta in bocca, aveva i denti e un anello d'oro.
la nazione respirava dopo la lotta che aveva sostenuta con robespierre, ma non ancora
dire, come arebbe voluto, quello che aveva inteso, sendo materia più presto al
,... conoscendo che non aveva la nazione forza né morale né materiale
e consigliatore della gioventù di lorenzo, aveva mandato a bologna. alfieri, 1-598:
fuori, il padre... aveva, vivendo, le pubbliche e le private
difendere il petrarca, con cui non aveva obbligo alcuno, si mettesse ad offendere
c'era anche qui il politico che aveva risolto modernamente i più difficili problemi dello
perché la 'modernità 'di lui l'aveva colta alla sprovvista, mentre lei non
di una famiglia nobile che da molto tempo aveva emigrato. era stata poi adibita a
, iii-27-303: la civiltà moderna aveva dinanzi a sé libera la via e
13-211: il manzoni... aveva già vinto in potenza coloristica descrittori che
: se fossero corsi contro ad uno che aveva scritto modestissimamente..., sarebbero
un uomo che sapeva leggere, che aveva letto infatti più d'una volta il
che rifiutava modestamente, dicendo soltanto che aveva sbagliato la vocazione; e che se fosse
: modestamente vestita, quasi dimessa, aveva, nel suo borghese conformismo, un'
, era anche un castello, e aveva perciò l'onore d'alloggiare un comandante
minima ombra di quella odiosa potenza ch'aveva aborrita nel suo antecessore. cesari, 6-74
fu di natura sua, con quegli aveva conversazioni di casa sua, modestissimo.
, quantunque paresse molto modesta, nondimeno aveva una segreta amicizia. sanminiatelli, 11-144
senso modesta, la sua sfolgorante irruenza lo aveva allora sconvolto come una improvvisa e fastosa
capuana, 1-ii-273: il mio amico aveva così modesti desideri da farsi perdonare da
particolare del giorno delle nozze, lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza,
: giorni sono scrisse invece che il giusti aveva subordinata li 'modifica'(credo dell'ed
la congregazione de'prelati... aveva... modificato solamente che, innanzi
proprie idee ed impressioni, dalle quali aveva composto un mondo tanto fecondo; e
è capace. pascoli, i-792: aveva... il popolo romano..
vivamente che no. anche qui in forlì aveva fatto capolino questa esotica parolaccia; ma
lo spronavano, gli davan lena. ed aveva persino fortuna in quel suo modo d'
palagio del notaio delle riformagioni, che aveva nome ser martino. aretino, 9-43:
. cicognani, 13-26: codesto contegno aveva suscitato in lei quel misto di sentimenti discordi
ne'gusti, nelle fogge del vestire ella aveva qualche cosa di pompadouresco, non senza
): non conoscendo io che questo signiore aveva più modo di mercatante che di duca
, dai modi signorili: e-quando lui aveva detto: « non posso rinnegare trent'
rinnegare trent'anni di socialismo », prontamente aveva risposto: « lei non deve rinnegare
di ogni selvaggina e d'ogni pesce, aveva appreso a non lasciar segno di sé
del modo 0 della vita che s'aveva a tenere in combattere e venire con
gli altri, se egli prima non aveva imparato il modo di far versi da que'
trasportate); il sistema musicale greco-romano aveva sette maniere diverse di svolgere una melodia
cattolico-romana (o canto gregoriano) ne aveva otto, alle quali nel secolo xvi ne
fece le antifone secondo il modo ch'aveva udito dagli angeli e intonò i salmi
pavese, 7-142: anche gina l'aveva capita ch'ero fatto a modo mio,
mio modo. pulci, 1-39: morgante aveva a suo modo un palagio / fatto
1-22 (62): egli svillaneggiandolo gli aveva detto di mandarmi in villa con lanciotti
, gli dissi che se lui me lo aveva a dire più, che gli darei
1-107 (249): questo castellano aveva ogni anno certe infermità che lo traevano
machiavelli, 14: lui non aveva modo a tenere fermi quelli che avevano
profumo, una catenina), egli aveva modo, sapeva consegnarlo... in
17-35: 1° era povero e non aveva il modo a studiare. s. maria
democratici, oppresso dai francesi, non aveva modo, né di riputazione né di
cui ella, miserabile serva, non aveva modo né maniera di emanciparsi.
s'era seduto sopra per nasconderli, li aveva ridotti in malo modo.
c. arrighi, 271: egli aveva amata nei primi giorni quella donna come
, delle blandizie che prediligeva, ella aveva singolari morbidezze di voce e atti delle
, 1081: il bargello... aveva arbitrio d'impiccare... come
c. e. gadda, 557: aveva [l'adalgisa] allora, al collo
nel secolo xiv, il magistrato che aveva il compito di sindacare sull'operato degli
pause. borgese, 6-10: esso aveva ascoltato le modulazioni dimesse, le clausole
così bianco nei sogni opalini della sera, aveva ceduto per modulazioni funebri a un tono
del supposto maestro [manzoni] gli aveva oramai disposto l'orecchio in quel certo
. algarotti, 1-1-15: milady gravely aveva una vesta di moerre di un bel
eleganza e per la bizzarria del titolo, aveva fermato la di lei attenzione. gargioiti
una camera da letto matrimoniale, come l'aveva voluta giulia. di mogano lucido e
luce tutta esteriore. moravia, xiv-266: aveva capelli rossi, di un rosso scuro
. beicari, 6-130: uno navichiere aveva una nave di trenta mila moggia.
parte davanti alla casa di colui che gli aveva fatto il « dispetto ».
era bigamo, cioè... aveva avute due moglie. folgore da san gimignano
dolcetto de'salerai, di cui pietro aveva tolto in moglie la figliuola iacopa,
10-1: e1 fo un castelano / ch'aveva una bela moiere. amabile di continentia
mosto, 221: in questo luogo budomel aveva (salvo il vero) nove mogliere
9-i-58: nel mese stesso della sua morte aveva balestrato una creatura nel ventre alla moglièra
soldati, 108: [dolores] quando aveva cominciato a costruirsi sentimentalmente, mogliescamente,
sentimentalmente, mogliescamente, maternamente, aveva perso il guizzo e la punta della sua
fatti di spagna, 724: rolando aveva tutte le gambe stanche e la camisa
ulloa, 81: il bassà aveva fatto publicare per tutto il campo che
antartiche. govoni, 1-3: non aveva ancora diciasett'anni compiuti quando finì di
a bocca aperta. papini, 27-1023: aveva al tempo mio, in casa,
setti che l'accompagnava al piano ci aveva detto... che aveva dovuto
ci aveva detto... che aveva dovuto a forza di moine farla alzare dal
e attaccai a quelle poppe che non aveva la mia fanciulletta, con molte moine
. jahier, 2-42: ieri l'altro aveva avuto la promozione che gli mancava per
c. e. gadda, 95: aveva quindi deciso di alienare quell'opere,
alcuna cartiera; ma don zaccaria lo aveva fatto accorto essere elleno convertibili « in
. s. foscarini, li-2-596: aveva preso mano tra le fazioni, conoscendo
macinato. botta, 5-368: già aveva qualche tempo prima, come abbiam narrato
5-106: nessuno, è vero, l'aveva molestata; ma si sentiva ferita da
ossessione diabolica. baldelli, 3-230: aveva nel corpo suo un demone che lo
lo molestava e... questo demone aveva per costume di dir le cose che
angherie. latini, 3-82: egli aveva veduto... molti uomini molestati
contro ad ogni molestatore, come le aveva difese il padre. idem, 5-202
eurilla, avuta relazione al padre di quanto aveva a suo prò operato, tenuta a
egli solo si divertiva poco, e aveva molestia di tutto ciò che non riguardava
... con quelle genti che aveva, assediò il conte immo in un suo
che lungamente e con false parole m'aveva ingannato... la qual cosa
rifiutato [gli uomini1 quel che cristo aveva offerto con tutto il suo sangue grondante
straparola, 8-2: appena il marito aveva aperta la bocca,...
, tanto più moleste quanto più si aveva avuto la speranza, data espressamente,
moietta'. bacchetti, 1-i-175: non aveva inteso senza una strana, improvvisa tristezza
jouvet, col suo scenografo bérard, aveva fatto troppe concessioni alla messinscena.
la guardia alzò le sopraciglia, le aveva piene e nere, brutto, col naso
molla. buzzati, 4-164: uno aveva un fucile a molla, di quelli che
letti accostati, quello verso la finestra aveva le materasse arrotolate sul saccone a molla
dieci anni prima (1844) il niccolini aveva osato pubblicarne una imitazione [dei 'cenci'
andrea costa]... ci aveva fatto saltar su come molle. non si
gioia frenetica. jovine, 2-226: aveva la mira precisa, le gambe gli scattavano
, da un mullà o scrivano, che aveva seco a questo effetto. gemelli careri
fier gotino / una zucca, che aveva per traverso / nel collo, gentilmente
. li. gadda, 6-326: l'aveva, cosa incredibile, ottenuta [l'
eja avanzati dal dì prima, gli aveva mollato la milledue do collegamento p, seppure
. buzzati, 6-322: uno che aveva un'agenzia sai di quelle per la
brumisti, le più volte, ci aveva litigato, ai ragazzi ualche scapaccione mollato
pronunciare. avinio, 1-122: aveva indubbiamente [il vecchio] l'intenzione
. temanza, 75: altre volte aveva patito questo ponte per l'insussistenza di
, molto dolce: quella voce aveva delle intonazioni molli, come carezzevoli
chetti, i-466: la donna aveva gli occhi lucidi, e la
d'affetti, doveva far dimenticare quanto aveva d'incompiuto il poema. de sanctis
della miraglia, 82: la luce aveva non si sa che tinte serene e
, a samaden, nell'atrio dell'albergo aveva sentito una mezza frase di suo padre
molle. alvaro, 9-272: ella aveva veduto ora i suoi uomini, udite le
il moto lentissimo dei fianchi delle ballerine aveva delle ondulazioni così molli e così tortuose
1-469: a metà aprile la campagna aveva ancora una sua grazia tardiva: solo
in camera sua e cominciò a svestirsi, aveva l'arteria sulla tempia dilatata, la
, 6-179: in certi pomeriggi, aveva occhiolini sfavillanti e pur molli, gonfi
i molli urti delle chiglie su cui aveva sempre dormito. -combattuto senza impeto
variabili, di facili piacevolezze, egli aveva un nocciuolo freddo e duro di coscienza
ghisola folle. aretino, 13-67: aveva indosso maria un manto de lo azurro
ero in molle. il trave m'aveva fatto una larga ferita nella fronte, da
fuoco, ond'egli era divorato, lo aveva ridotto una pasta molle, a disposizione
molleggiante, le quali il detto diomede aveva composte per metterle nella gola de'bambini
che poco gli veniva creduto da chi aveva squadrato il suo poco cuore e quanto
insegne né del titolo e dignità, che aveva, d'assessore del tribunale de'riti
: guarda. -provarono, e aveva l'accensione. tornasi di lampedusa,
nella toscana eleganza della forma petrarchesca aveva mai saputo condurre la purità della linea attica
gatto, un bel soriano che lei aveva trovato per strada, ancora piccolino e
ne rimandoe a casa loro, i quali aveva sentito essere gravati dalla milizia e non
diede un taglio. faldella, 1-73: aveva le rughe delle guance profumate, mollificate
della propria rarefazione e suscitata mollizie, aveva già... scoppiato dall'utricolo
biondo, grosso ma mollo, anche se aveva meno di trent'anni. chiaramente le
e sfacciati tradimenti del marito (che aveva otto anni meno di lei),
multiplicità della legge lui [giobbe] aveva qualche eccato occulto per il quale e'
molta più af- izione che non aveva. galileo, 3-1-97: la memoria si
difficilmente posso ricordarmi delle proposizioni che ordinatamente aveva proposte il sig. simplicio da considerarsi
. e. gadda, 552: aveva un appetitó, ma un appetito! da
multiplicamènto di animali l'arbu- scello allargati aveva ed estesi... i rami.
: figlio di un calzolaio, egli aveva atteso di buona voglia al mestiere del
256: pandolfo, intesa la nuova, aveva velocissimamente scritto a firenze che ciò che
moltiplicano. svevo, 8-339: quando aveva da moltiplicare per nove sapeva facilitarsi il
de gli schiavi loro: crasso ne aveva più di cinquecento, maestri tutti d'
, 28 (475): chi aveva qualche quattrino da parte, rinvestiva in
mortificante. pirandello, 8-37: non aveva mai ammesso... nessun discorso
i-586: qualche circostanza, a cui non aveva prestato che un'attenzione momentanea ora pigliava
sicuro di amare il momentaneo compagno che l'aveva assistito nel battesimo del fuoco. montano
l'istesso. tarchetti, 6-i-625: egli aveva riprovati ancora dei momenti paurosi, aveva
aveva riprovati ancora dei momenti paurosi, aveva risentito delle memorie strazianti. d'annunzio
strazianti. d'annunzio, iv-1-257: aveva... momenti di stanchezza,
tutti quei primi minuti gurù non l'aveva guardato un momento. 32.
camera, sotto la guardia della donna che aveva fatta la scoperta. [ediz.
moravia, ii-109: anche lei non aveva alcun timore dal momento che lui non
timore dal momento che lui non ne aveva. arbasino, 11-78: un paio
viltà di valore a cui egli le aveva assegnate. -in questo momento: ora
sapeva che la sua famiglia non l'aveva mandato senza sacrifici in quel sanatorio,
: sentivi scemare l'affetto che ti aveva vinto da prima, non ad un tratto
anche se oggi fa la santa. e aveva già avuto lidia, chi sa con
a philadelphia dalle monache orsoline, non aveva mai cessato di praticare la religione.
monaca di clausura. di dietro alle grate aveva assistito alle prediche dette nella chiesa del
notte la loro monacale compagnia. quanto aveva inteso e veduto fare al monachelle lungo
lungo ilviaggio per s. antonio mi aveva dato sufficiente conoscenza della loro moralità!
la testa. nievo, 727: aveva un bel che fare ad accordarsi colla
tava la croce una giovane monachella che aveva pro fessato l'anno innanzi
bacchetti, 6-452: forse perché n'aveva sentito parlare dal fidanzato di leni wirth
di nostra donna, nella quale badia aveva intenzione di vivere e morire coll'abito monacile
sf. letter. componimentoburlesco o satirico che aveva per oggetto la parodia, talvolta anche
amico al ragno... e aveva veduto il sorcio trescare al lume della
, ed io monarca d'ogni razza aveva potenza di uccidere; pur cosa strana
di garibaldi. dunque il guerriero non aveva voluto ciò che il pensatore voleva?
lui, il medico provinciale, gli aveva garantito un mese prima la mia fede
sin dall'età di anni quattordici egli aveva detto fra sé che avendo figli non
di maiolica / sopra la porta / aveva un braccio rotto? / nascondeva il
che s'appoggiava a una gruccia perché aveva soltanto mezza gamba sinistra, arrivando col
tratto la sabbia: / a molti aveva la zucca già fessa, / e braccia
ad una causa possente e ineluttabile che aveva determinato il suicidio. borgese, 1-317
: troiano, come s'avvide che aveva tagliate le mani, gittò uno grande mughio
...: questo briccone mi aveva perso il rispetto in modo che l'avrebbe
altro. la. notte me l'aveva recata, io me l'ero presa.
valere come realtà indomabile, e la chiesa aveva da fare coi principi, i
iii-2-163: mazzini... nel 1831 aveva già concetta nella mente la santa crociata
: al regio, lo spettacolo d'opera aveva sempre qualche cosa di mondano. moravia
ricordando i meriti suoi e chi lo aveva a tal morte condannato;..
del corpo. boiardo, 1-78: aveva una pelve, cioè un grande bacino
molto levati. marchesa colombi, 1-58: aveva pensato... che le mondatrici
a nanchìn. zucchelli, 12: costui aveva una pratica... grande di
5-119: la pizzicateli... l'aveva scavalcata nelle manifestazioni monarchiche, oscurandola come
nelle manifestazioni monarchiche, oscurandola come aveva oscurato tutte le altre donne dei quartieri,
vecchio, offerto da altre creature, aveva virtù di purificare in parte.
cannuccie e altre mondiglie che per ardere aveva ragunate. f. f. frugoni,
ma dimessamente,... non aveva dato ombra sulle prime a romualdo.
, 41: si ricordò la consolazione che aveva tante volte provata pensando di esser mondo
la delicatezza e la monda eleganza antica aveva ceduto a una cotale nudità proterva.
cose che si possono desiderare, conobbe che aveva bisogno d'un superiore che la possedesse
(188): di quanto mondo egli aveva cerco e di quante donne vedute aveva
aveva cerco e di quante donne vedute aveva mai, una simi- gliante..
orientali che occidentali, il mondo vecchio aveva poco oro e poco argento. bocalosi,
, iii-22-106: il garibaldi... aveva accettato una dotazione sul bilancio dello stato
vita era difficile, come quando l'aveva lasciata. 7. superficie terrestre
tombari, 4-17: un tempo il teatro aveva la sua ra gione di
con il suo inizio scandoloso, che aveva deluso e sorpreso la maggioranza dei miei
mondo pastorale. tarchetti, 6-ii-241: mi aveva trabalzato [l'inclinazione naturale] già
pirandello, 7-1377: fino agli ultimi anni aveva serbato memoria di tutti i fatti e
. gozzano, i-978: l'eremita aveva conosciuto in altri tempi il fasto del
altri tempi il fasto del mondo, aveva fatto il male e ricevuto il male
3-2-43: io ritrovai molti ch'io aveva conosciuti al mondo uomini e donne.
mio bene. luca pulci, 1-4-79: aveva nello scudo a mezzo il petto /
dell'umanitate, / ché per amore aveva ricevuto, / pensando che iddio m'avea
1-ii-25ó: quello sconosciuto... aveva mostrato d'accorgersi ch'egli era al
i disagi. verga, i-460: aveva girato il mondo, sapeva il fatto suo
vantava d'aver idee larghe, lui, aveva girato il mondo, lui. jahier
. c. campana, iii-5-2-45: proposto aveva di torre dal mondo tutti li nobili
alla sua memoria tutti quelli ch'egli aveva cacciati o fatti cacciare dal mondo,
primo, ch'egli essendo ancor giovanetto aveva passato con una stoccata per una rivalità d'
d'amore, fino all'ultimo che aveva fatto scannare per servire alla vendetta di
lucilio s'era rifugiato a londra; egli aveva amici dappertutto e d'altra parte per
di stefano, 2-3: questo romano aveva un fiol mone, / picolo fantino,
bande ilo, 1-25 (i-312): aveva per costume il re assai spesso tutto
una moneta di corame, la quale aveva da un lato la sua effige, da
, 23: chiedendogli centocinquanta scudi che aveva a avere, gli rispose il buon uomo
pena, / ché da pagar non aveva moneta. a. f. doni,
. bacchelli, 1-ii-206: costei ne aveva fatto incetta [di buoni della repubblica
si inalzarono le prime mont- golfìere, aveva il coraggio di chiedere: che più ti
un mongoloide. silone, 8-35: aveva forse sessant'anni, benché con quei mongoloidi
: ma percioché la testa non aveva corna, giudicarono che potessere essere
tumuli in forma di quelli ch'ella aveva intraveduta nella selva pisana, simili ai
, 104: a questo monitorio aveva apertamente dichiarato d'opporsi il re di
era guercio. g. gozzi, 4-144l aveva cinquantanni di penuria / provata in guerra
snasata, prognata, monocola, e aveva il labbro leporino. comtsso, 7-158:
indulgeva con una sorta di curiosità cui aveva forse contribuito il prestigio degli ultimi monocordi
come una candela di cera, quattòrece aveva in tutta la persona un singoiar predominio
. la pittura preraffaellita, sulla quale aveva anche scritto una monografia.
gravina e maestro poi del metastasio, aveva già richiamato l'attenzione il cotugno con una
stemma padronale. bonsanti, 5-43: aveva indosso soltanto una leggera camicia di lino
monosillabo di bube. gli raccontò cosa aveva fatto in quel tempo. -sequela
seconda del ritmo dell'artiglieria: ognuno aveva il suo monologo, le parole ripetute
te. settembrini, 1-32: cesare malpica aveva quasi una monomania napoleonica e sciorinava una
sessioni coll'avvocato, la signora annina aveva potuto raccapezzare ben poco. montale,
dio * cuncta supercilio moventis ', aveva della divinità un concetto molto vicino a
, 4-223: la voce di ruggero aveva assunto lo stridore e la monotonia d'
, i-292: da giovane... aveva cullato la
fracasso della corsa. pavese, 4-103: aveva fatto giorno... ascoltando il
3-219: il mio albergo... aveva due ascensori e un montacarichi (quasi
spiegò di venire dal montaggio, dove aveva provato a adattare la colonna sonora di
, per un paio di mesi. aveva imparato a nuotare. ma montagna,
: bisognava demolire, e uccidere chi aveva costruito gli immondi falansteri, le orrende
montagna. idem, 9-60: meridiana aveva un palafreno / quartato che pareva una
appar divisa. pirandello, 7-72: aveva venti anni più di lui, la moglie
ghirardacci [rezasco], 2-477: aveva il senato in animo di..
questa montagna che gli stava davanti, aveva, d'altra parte, dimensioni domestiche
. papini, 28-167: nessuna mi aveva scosso il sangue e la fantasia come quella
misast, 7-i-72: la voce della vecchia aveva la cadenza lamentosa delle canzoni montanare.
il mio piffero alla montanara, ne aveva intorno una dozzina [di ragazze]
borgo montano. pirandello, 8-699: le aveva per poco ridestato il ricordo del suo
casta in sottana e roccetto, che aveva per finanze i debiti montanti di tre
ad uno tutti i colpi che gianfranco aveva messo a bersaglio sul suo corpo, ebbero
da mandritta. bresciani, 6-x-377: aveva appreso a mettersi di guardia in guardia
assediatori. leopardi, iii-31: io aveva spedito costà il mio opuscolo sperando che
qualcuno. dossi, 3-25: io aveva montato un piuolo nella stima di babbo
, 4-111: abbandonata, la terra aveva buttato su sterpi, erbacce, marruche
. vittorini, 2-188: la recita aveva luogo all'aperto, tra i mietitori
lupo spinto. siri, iv-1-270: aveva egli seco tre mila cavalli, gente tutta
eseguita da gesù contro gli onesti ladri aveva messo a rumore la bracata puttaneggiante città
andò diritto verso l'altro candidato che aveva già un piede sul montatoio del vagone
uno pizzica- ruolo... che aveva fuori un gran monte di ferracci vecchi.
. allegri, 5-15: marco tullio aveva fatto un monte di sermoni. fed.
cellint, 1-112 (262): aveva tenuto a disagio un monte di gran
le case et il monte, ch'egli aveva pagato in contanti; solo n'uscì
l'avere appuntato con francia... aveva assai rallegrati e confortati i cittadini in
da un fondo di oblazioni volontarie e aveva lo scopo di arginare l'usura dei
tornò un giorno con una culla che aveva comperato impegnando al monte di pietà l'
, 4-17: trovò il nimico suo che aveva morto il fratello, assai presso della
tarocco, volle far a monte perché aveva viste le carte del vicino.
questo non nasceva solo dalla peste che aveva fatto monte di tante cose.
lo spettacolo. moravia, i-329: aveva parlato con forza e con rabbia, scosso
anni, come egli diceva facetamente, aveva cominciato a nevicare al monte.
tondo piccolo, sopra il quale vi aveva posto due montetti, li quali aiutavano alla
il tarlo, su quei foglietti ingialliti, aveva già fatto cadere dei monticelli di polvere
un monticellino di grano, che solo aveva. = dal lat. tardo monticellns
. papini, 28-50: lo spazzino aveva sempre dinanzi a sé lo stesso monticino
sm. disus. capocaccia che aveva l'incarico dell'organizzazione e della direzione
. c. arrighi, 2-25: ciko aveva il salto del montone,..
. numism. antica moneta francese che aveva da un lato 1 * immagine di un
3-81: lo chauf- feur dell'autocarro aveva una montura con bottoni dorati e berretto
invece di vedere e di ascoltare, aveva monturato i versi dell'aleardi, e ne
i versi dell'aleardi, e ne aveva fatto tanti soldati. = denom
nonostante la fronte monumentale, la natura aveva voluto dotare il corpo del signor madden
: voglio supporre che non siate - aveva continuato il plasticatore monumentalista - uno di
, dal nome dell'imperatore vespasiano che aveva escogitato 'etiam urinae vecti- gal
negoziati ambigui, tìonsanti, 3-iii-268: aveva ritardato il momento di fermare la ragazza
, x-20-146: con quei cinquanta franchi aveva già pagato la padrona di casa e
la bocca al mostro fiero / ch'armati aveva i denti a la sua morte.
di ringraziarla assai assai: io le aveva già recato il manuale; e bench'
, 3-149: mandava a'benefici che egli aveva tenuti sotto il suo governo..
: nel tumulto delle inclinazioni contraddittorie egli aveva smarrito ogni volontà ed ogni moralità
moralità la volontà, abdicando, aveva ceduto lo scettro agli istinti; il
scettro agli istinti; il senso estetico aveva sostituito il senso morale. b.
iv-1-916: quella moltitudine... aveva definitivamente incarnato nella sua carne bruta la
alla cateratta? ». il falci l'aveva guardata un tratto negli occhi, poi
nello sguardo che sulle labbra, le aveva risposto: « e perché no? moralmente
ceretan poltrone gli diede ad intendere che aveva una tinta da barbe e da capegli
feroci. albertazzi, 529: moser invano aveva chiesto la moratoria: era stato inevitabile
le morbidezze di quelle piume che le aveva appressate almarico. vincenzo maria di s
sua bellezza si era come maturata: aveva acquistato maggior lucentezza, un fascino di
d'annunzio, iv-i- 1033: ella aveva singolari morbidezze di voce e atti delle
materna carezza. montale, 3-26: aveva lunghi baffi morbidi, il mento sbarbato.
e sottile, / che per tuo mezzo aveva stagionate / queste frutte onorate. carteggio
ministro da molto tempo... aveva tentati e carezzati alcuni morbidi liberali che
, 2-43: la gatta... aveva occhi morbidi e bui.
al popolo. oriani, x-4-100: aveva un'affabilità irresistibile ed una insolenza incantevole,
dei capelli. fracchia, 115: l'aveva condotta in una camera foderata di rosso
le domandò galeazzo. -sissignore. quando aveva più morbino che non abbia ora, poveretto
una novizza, orgogliosa di quel che aveva fatto. bacchetti, 1-i-570: -un
piaceva sopratutto galantiare, giacché, se aveva un difetto, era quello appunto di
non si poteva dire un mostricciattolo perché aveva pure un visino d'angelo malato, quando
. tale malattia, che devirilizzava, aveva origine dalla pratica sodomitica. -morbo inglese
annunzio, v-2-253: mi piaceva perché aveva... un viso chiaro come una
, figlio di un ispettore scolastico, aveva il morbo pedagogico nelle vene.
sconsideratamente. foretti, i-739: qualcuno aveva già osservato ch'egli amava fin troppo
oriani, x-15-45: una strana morbosità aveva finito col fargli credere di essere cresciuto
a cadere quello stato di morbosità che aveva dominato i nostri rapporti.
vita. ghislanzoni, 16-12: il terrore aveva prodotto in quell'infelice una specie di
. d'annunzio, iv- 1-957: aveva teso l'orecchio con un profondo turbamento
morboso venisse prendendo un posto che non aveva avuto nei secoli precedenti? 8.
rasentando le mura, il belletto verde m'aveva empito di morca le maniche.
ii-809): [simone turchi] aveva la più mordace e velenosa lingua che si
asprissime e mordacissime orazioni egli poco innanzi aveva risposto con non minore asprezza ed acerbità
ancor vibrante della violenza commessa, si aveva in cambio la sferzata di quell'irosa
, coi quali... si aveva reso terribile a'nemici e giocondo alle
l'odore dell'aceto, che nunziata aveva fatto annusare allo svenuto, si era
invidia di quella gloria ch'egli s'aveva con l'eloquenza acquistata, e co'
, xii-337: mordicchiava il fazzoletto e aveva gli occhi pieni di lacrime. -di
2-209: filippo macedone... aveva grande obligo al popolo ateniese, il quale
e scriver mal di lui, lo aveva fatto migliore di costumi e di lingua.
, / di pel morello, e stella aveva in fronte. grisone, 1-3:
, 1-33 (89): gli aveva quel suo misser giovanni compro un cavallo
[certe stanze], e da chi aveva da combattere con pittori e con maestri
16-67: un bello scudo... aveva moresco. ariosto, 27-29: comi
uomo in abito moresco... aveva due piccioli tamburri, uno per lato,
nei primi anni del secolo xvi e che aveva per oggetto le vicende, la storia
pirati arabi. viani, 14-419: ella aveva del moresco: i grandissimi occhi neri
era commossa allora gravemente la spagna, aveva conseguito grandissimo onore da quel successo.
fu che le prove di stampa le aveva ricevute per 'mezzo privato '. panzini
le morette, come costanza. ella aveva capelli ciglia e occhi neri, e
naturale. comisso, vi-24: ella aveva tutte le movenze e i gesti di una
- che fumava un grosso sigaro; aveva gli occhi piccini della morfinomane.
. tommaseo, 18-i-785: la stanchezza aveva preso le membra robuste de'borgognoni,
, 8-230: forse nel suo braccio aveva sentito le ultime vibrazioni del viscere moribondo
della non meno moribonda poesia rimbombante che aveva preso il posto delle pastorellerie prime.
7-93: se [la musica] aveva forza di morigerare lo spirito maligno di
. brancoli, 3-89: la città aveva dato alla luce tre grandi scrittori.
tutte e tre, dopo una vita che aveva molto brillato a milano e a roma
questo alzamento del fondo del po gli aveva tolto [il reno], non
del mare a ferrara, ma anche aveva turati tutti gli scolatori de'terreni,
: loro erano consapevoli di chi lo aveva morto. -con riferimento alla morte di
, 4-vi-391: quel freddo non li aveva morti [i vermicelli], come io
tarchetti, 6-1 74: aveva bisogno di piangere molto, di piangere
denti al giovine l'altre domande che aveva preparate. massaia, v-35: di
gozzi, 1-68: l'augusto veneto senato aveva commesso al nostro proweditor generale di levare
, iii-18-94: nelle 'osservazioni 'aveva tradotto dalltllirico il canto morlacco di milos
lasciato fuori, e del quale nessuno aveva una conoscenza un po'positiva, quell'accidente
5. bernardino da siena, ii-153: aveva conosciuto cristo tutto el...
. pancrazi, 3-58: un tale aveva comprato un moro. con l'idea che
: l'ultimo poeta del rinascimento decadente aveva tentato [nel 'torrismondo *]
folicaldi le accoglieva con un'avidità che aveva del morboso; ascoltava con dilettazione morosa;
da imballaggio del nostro canterino, che aveva il dono di farci obliare, e amava
tu sai che stette appesa giunone. -ella aveva a fare la gatta di masino,
le morse che non senza ragione vi aveva lasciato il brunellesco, sia perché gli
: in adriana... non aveva trovato, in realtà, che una morsa
dentro, tutta la paura che le aveva stretto in una morsa il cuore. guglielminetti
3-262: faceva fatica a inghiottire: c'aveva come una morsa alla gola, che
a non immischiarmi dell'affare, come aveva detto a menelik, nessuno gli avrebbe levato
scale] ratto un altro cliente che aveva un vestitino fatto di una morzellata di
luccicare addosso a tutti coloro che egli aveva fuggiti e morsicati per l'addietro.
d'un certo piccolo animaluccio che l'aveva punto. g. gozzi, 3-5-460:
per ischerzo, la mano sinistra, che aveva preso tra le sue, quasi volesse
. di giacomo, i-716: ella aveva le labbra carnose e piccole delle meridionali
asino. pasolini, 3-56: l'aveva tagliata [la pizza] in quattro parti
pizza] in quattro parti, ne aveva presa una con le mani, l'aveva
aveva presa una con le mani, l'aveva ripiegata, e se la mangiava a
un morso ad un'altra arancia che aveva cavato di tasca. cassola, 1-314:
senza uopo di una santa alleanza, aveva già provveduto a mettere il morso agli
in america chiunque voleva: cosa che aveva per molt'anni messo un morso in
gna, che a di lei detta non aveva l'eguale. fr. leo
'mortadèllo '. castelvetro, 4-52: aveva detto messer ricciardo di cinzica alla
fenice, dal quale il mitico uccello aveva la facoltà di rinascere. bruni
diede tutti i disegni e scritti che aveva fatto delle cose di quell'isola,
sdegno e la còlerà che la donna aveva erano così forti e velenosi che tutto
, che per a l'ora non aveva da spegner sì mortai fuoco, ho spettato
uscito vincitore da una corsa eroica, aveva acquistata una nuova amante,..
una nuova amante,... aveva provocato un duello mortale. montale,
, 6-36: veramente queir l'inno aveva un'energia macabra, / pareva lo scampanìo
a'mortali. misasi, 7-i-190: aveva vissuto per venticinque anni adulata, carezzata
insanabilmente. delfico, i-179: roma aveva bisogno di quella operazione medica, chiamata
destinato a succedere a questa monarchia che aveva i segni della morte sul volto.
11 clero in russia... aveva un diritto di vita e di morte
di male in peggio, come colui ch'aveva il male della morte.
, 48: dopo che il re francesco aveva cominciato peggiorando a dar segno di morte
pirandello, 8-447: comprese bene che questi aveva dato su lei sentenza di morte,
testamento. ser giovanni, i-73: aveva tre figliuoli maschi grandi; e venendo a
(595): ognuno camminando, aveva molto da fare, per iscansare gli schifosi
una malignità superiore... mi aveva sottoposto a quella influenza soave e mortifera
2-319: io, avvedutomi della renitenza che aveva esso [il monti] persino al
sinisgalli, 6-49: la poesia non ci aveva mortificati e non ancora eravamo sicuri '
organo, o parte del corpo, aveva avuto dovizia di canti, ma la pancia
la brusca risposta della ragazza non lo aveva né mortificato né sorpreso. pavese, 7-79
1-i-488: l'alpi spiritato... aveva penetrato l'uomo di primo acchito e
. e. gadda, 11-164: aveva l'aria un po'mortificata, in mezzo
, 5-66: sua madre... aveva vissuto di palpiti rientrati, di espansioni
, di tenerezza, insomma che non aveva osato più di prodigare al marito, né
spirituale... la quale non aveva alcun diritto di chiamarsi materia, né doveva
': che non ha la vita che aveva o potrebbe avere, sociale o
e i barcaiuoli morti dal sonno, aveva un aspetto sinistro. bontempelli, ii-633
di una morta, statagli cara, che aveva creduto così. ungaretti, i-112:
buca aperta. d'azeglio, 1-372: aveva sposata una vedova più vecchia di lui
mettere in salvo « il morto » aveva mantenuto dentro il sacco il cofanetto con la
ero tornato a roma e matilde mi aveva scritto parecchie volte e io non le
la polenta con la salsiccia: che aveva un odore da far risuscitare un morto.
perché, per quanto la illustrissima signoria aveva decto al capitano leonardo et al conte
»; si soleva dire che l'uccisore aveva avuta una disgrazia. -sognarsi
allora v. s. illustrissima m'aveva dato. = dal fr.
prete, antica conoscenza, che l'aveva preso per aiutar lo scaccino ma soprattutto
di lana color nocciuola, ella non aveva propriamente il fisico della ladruncola campestre.
tu... -la mia padrona aveva un caratterino tondetto tondetto, che innamorava;
gabinetto a mo saico che aveva l'aria d'una pozione farmaceutica.
peloso. solinas donghi, 2-24: aveva sulla guancia una 'mosca ',
: mosche ronzatrici e formiche moleste ne aveva [il carducci] anche allora e moltissime
pugni, era un pugile. prima aveva fatto il facchino, e, come
. cassola, 3-130: anche sante aveva quelle idee, ma sarebbe stato incapace di
in mano, quando intese che menelik aveva già ripassato il fiume e raggiunti i
a bastanza dalla stomacaggine ch'ella aveva contratta con l'essere stata con
avevano avuto giudice severo fin da quando n'aveva fatto correr la voce il viaggio dei
codemo, 73: il barbiere gli aveva lasciato crescere una moschetta larga, sguaiata
del vauban. onufrio, 29: aveva provato la sublime emozione della battaglia,
alla moschettiera. bocchelli, 5-85: aveva un pizzo alla moschettiera e un par di
e. cecchi, 6-274: ci aveva raggiunti un vigile stradale di quelli con
papini, 39-190: il secondo impero aveva visto l'ultima marcitura del romanticismo alla
dei moschettieri. bocchelli, ii-239: aveva lanciato [il cappellaio] a puro
, i-658: [ii] duca non aveva mandato di lombardia che ducento sessanta soldati
d'itali petti. pascoli, i-462: aveva pensato un monaco, il pietro eremita
ii-212: il re... aveva avanti lui posti tutti i soldati delle sue
a cui egli col suo destarsi improvviso aveva rotto il sonno. -moscone azzurro
, 1-6-7: il poveruomo era vedovo, aveva questa fanciulla grand'assai bene;.
a cui i mosconi ronzavano attorno, aveva avuto già più d'un capriccetto da
cappelli femminili. bonsanti, 3-ii-165: aveva un cappellino nero senza falde, coperto
allora il moscovito, dicendo che egli aveva la guerra contro il turco per impresa
modi da vero maestruccio qual'era, aveva il suo principio. = deriv.
agitazione. viani, 14-289: carlo aveva dato freno al moto perpetuo che lo
moto di saturno. lengueglia, 86: aveva inteso che la contessa, vaga d'
, 2-328: dopo mangiato l'avvocato aveva preso l'abitudine di recarsi a piedi
nel 1837, col pretesto del colera, aveva avuto carattere tutto regionale. bacchelli,
guicciardini, i-222: ferdinando... aveva fatto correre delle sue genti in linguadoca
'l rimbombo e lo strepito dell'artiglieria aveva fatto tanto moto nella gente minuta.
lassù ai vicoli di toledo, ci aveva colpa quella benedetta leva che s'era pigliati
(511): nello stesso tempo, aveva messo in moto altr'uomini e donne
, tenuta da me già tanti anni, aveva così bene uniti, adeguati e disposti
per ciò acquistatosi tanto nimico, ne aveva perduta la obe- dienza d'un nobil
palinuro. montale, 3-108: dominico aveva preso il suo posto [del panettiere]
, v-249: un'altra monaca conversa aveva perso tutto un lato in modo tale
, e stataria quella che meno ne aveva ovvero non cosi gravi. de'sommi,
bocca). guerrazzi, iii-411: aveva la bocca, per così dire,
furono dell'ordine dei capitani, che aveva in eredità le antiche magistrature caroline,
il caso dalla fama precorsa, alquanto ne aveva riso [il re] e
. boine, ii-36: la suora aveva sorriso cogli occhi a lui motteggiaci.
si muovere del posto dove il caso li aveva nascendo collocati. 26.
e anima. de sanctis, ii-15-120: aveva messo [il governo passato] quasi
tufo, dentro ai quali l'aria aveva un soffio di cantina. montale,
quale, ancorché non fosse muragliato, aveva con tutto ciò una bella trincierà con fosso
nostra donna. baldinucci, 8-168: aveva un maraviglioso ingegno, a cagione di che
: mi domandò chi era che m'aveva messo in quella casa, e con
questo tesoro. pratesi, 1-88: aveva fatto murare il davanti di quel camino,
quella fatica redentrice di adamo ferroviere mi aveva murato in una tomba ventennale di coatto
assol. moretti, ii-817: egli aveva seguito un po'scioccamente l'esempio dei
per primo il lucchini, che non aveva udito ogni parola. sordo, la sordità
udito ogni parola. sordo, la sordità aveva murato in lui il progresso del tempo
, a eterna memoria dei posteri, aveva fatto murare sulla facciata che dava sulla piazza
murata a cui dicevano l'abataccio perché aveva in dosso un ragane color della tonaca
un muro che in un altro cimitero aveva da tre in quattro braccia di luogo
ojetti, ii-357: la stazione murata aveva l'aria... di voltare le
tombe. pratolini, 10-77: lei aveva la bocca murata, coteste mattine.
inguaribile). pirandello, 7-591: aveva con sé tre cieche, la moglie,
della 'compagnia 'che ignazio di loyola aveva istituita, la libera muratoria o massoneria
, la quale... l'aveva indotto a 'laicizzare'l'umbria a tamburo
nel periodo della restaurazione per indicare chi aveva prestato servizio sotto il regime precedente)
un'idea, ma un uomo che aveva servito murat. murattista2 (muralista
sp., 2 (37): aveva quella casetta un piccolo cortile, dinanzi
dentro certe muricce di sassi che vi aveva fatto innalzare. pirandello, 6-756: queste
da questo, della pianura sconfinata, mi aveva fatto improvvisamente desiderare di essere là
assai. mazzini, 83-67: roma aveva costretto, col solo levarsi, il
. bacchelli, 1-iii-263: le aveva letto negli occhi che voleva dirgli tante
altra immagine d'uno gigante aparve et aveva in mano una musa d'uno grande rosei
, 72: uno gigante... aveva in mano una musa d'uno grande
nel gran genere 'sylvia ', aveva denominati delle 'musci- vore 'o
, provocatore..., non aveva la forza muscolare e la pienezza sanguigna pari
arrivava al telefono prima degli altri - aveva poi risposto -, ciò dipendeva dalla leggendaria
calmante. buzzati, 6-66: aveva una faccia precisa e ben disegnata di
andare sportivo, e muscolarmente disinvolto, aveva qualcosa ai abietto, di esagerato.
gnora bianchi sul quale essa... aveva trasferito il suo scoiattolo del cappello invernale
vedeva, egli certamente poteva dire che aveva veduto aperto un museo inestimabile,
che nella parte dinanzi e prima fronte aveva del velenoso, del terribile e del
ii] cagnolino... col musetto aveva aperto l'uscio accostato. barilli,
nel 1859 a riccardo wagner (che aveva parlato d " un'opera d'arte dell'
costui [arione] che nella musica aveva cotanta fama. leonardo, 7-i-34:
de marchi, i-719: se il vecchio aveva le patur- nie e chiedeva di
sua tenuità. moravia, xi-387: aveva una voce che contrastava con l'aspetto così
'favola d'ermafrodito '... aveva strofe di straordinaria squisitezza, potenza e musicalità
era stata il tema che il keats aveva musicalmente miniato nei suoi poemi medievali.
c'era bisogno di musicisti, aveva subito lavoro per lui. = deriv
generale. nessuno, proprio, ci aveva pensato! -medie. muso di
. verga, 3-no: anch'ella aveva tanto di muso, perché non aveva potuto
ella aveva tanto di muso, perché non aveva potuto mettere la veste nuova. cantoni
! fogazzaro, 11-65: il barone aveva un braccio di muso. chiesa, 5-75
poi mi lasciò capire che il muso l'aveva con lui, che senza dir niente
contrabasso, per veder se quell'animale aveva tanto muso da destarmi. r.
lunga tutela si slentavano, la popolazione aveva di colpo ripresa l'aria musona dei
in poco tempo quella casa musona di montanari aveva cambiato aria: tutto era più svelto
soffici, v-2-113: intanto il ragazzo aveva finito di mangiare e stava muson musoni
una, sabauda e mussoliniana, l'aveva punto nell'occhio sinistro durante lo scontro
. coaemo, 73: il barbiere gli aveva lasciato crescere una moschetta larga, sguaiata
veniva preparata in occasione di nozze (e aveva un significato augurale).
di porta al serraglio e ch'egli mi aveva tolta a scuola per farne ben mustiato
: nel mezzo vi era un vecchio che aveva labarba di piume di monti e di
un guindolo. moretti, vii-924: aveva... lasciato il vestito di grossa
cui ero incorso... mi aveva ridotto a vendere tutta la muta del
scolari, perdendo terreno ora che il cavallo aveva preso la corsa. 4.
, e quando qualcuno, leggendo, non aveva la voce abbastanza flessibile e mutabile,
: fu addoman- dato da romolo se aveva sentito mutamento o affanno per questa mortificazione
suoi confronti: poche sere prima lo aveva trattato in quel modo, e ora
disse di sua bocca che niuna cosa ci aveva stato fermo. -essere in
io. piovene, 9-99: gli aveva dato noia quando l'avevo colto nei suoi
colto nei suoi maneggi incomprensibili, e aveva simulato di non vedermi, come per
per mutarmi in un'ombra, poi mi aveva cacciato via. -assol.
incolpo chi chiede, ma danno chi aveva l'arbitrio di non mutar uso.
1-iv-783): la luce... aveva già l'ottavo cielo d'azzurrino in
sp., 11 (207): aveva così poco da lodarsi dell'andamento ordinario
la qual cosa mai in prima non aveva in uso, cioè di mutare suo digiuno
cotesto. gadda conti, 1-262: aveva visto avvicinarsi enrico e voleva mutar la
una mansione. bisticci, 3-19: aveva per ordine che sempre istavano dua in
tipi. d'annunzio, iv-2-1171: egli aveva atteso a rinforzare i suoi congegni;
atteso a rinforzare i suoi congegni; aveva mutato il motore il serbatoio l'elica
l'anno. borgese, 1-31: aveva molte volte invocato la buona malattia che
aveale mutate in oro e con esso aveva acquistato dei fiori. -scambiare un prigioniero
arcivescovo immobile sanza mai mutarsi di quello aveva fatto, e non temè le loro minacce
amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato a quelle parole troppo
alle maniere per quello che a lui aveva servito di paggio, col quale erasi la
. g. belli, 96: non aveva seco portato da livorno che una camicia
. parise, 5-40: il dottor max aveva già ripreso a parlare come se le
scapito poi alla riputazione di chi reggeva aveva recato la faccenda dei biglietti di credito,
avversità e di tanta mutazione di stato aveva compassione. c. dati, vii-3-174:
. sarpi, vi-3-16: ancora cristo aveva potestà d'instituire i sacramenti, che
allontanassero da utica per la diffidenza ch'aveva presa de'trecento. botta, 5-387:
5-279: col vecchio telaio chi tesseva, aveva bisogno dell'aiuto di un'altra persona
, secondo le mutazioni del disegno che aveva davanti. -successione di immagini di
papini, 27-1030: la sua natura che aveva dovuto reprimere tutti gli altri affetti,
una mano, stefano della campagna non aveva sentito che la fatica. monelli, 2-11
inizi veramente 'muta '. non aveva una lingua. la cercava ancora, la
xliii-142: per la paura ch'egli aveva avuta / levar non si potea inde
la bionda crestaina riccioluta / che m'aveva strappato ai libri fidi, / toccandomi
in un luogo umido e ombrato. aveva delle ore di tristezza precoce, di mutolàggine
come staffiere. alvaro, 2-124: aveva il bambino mutolo, e...
lungo e penoso. l'emozione ci aveva reso mutoli entrambi. bonsanti, 4-234
. rotto il lungo silenzio che l'aveva fatta quasi mutola, prende anima canora.
menomate. faldella, iv-156: aveva tale una povertà di mente e di
marchesa del seicento. verdinois, 47: aveva nientemeno che otto anni...
i-150: il saltatore dalla mótria affumata aveva grugnito con ira. bacchetti, 1-ii-557:
giovanotto venticinquenne, mariano dentale, che aveva per dama mariannina catalano, la zitella
,... e fra i mutuli aveva i piombatoi e offese per fianco e
tornava appunto mógliama dal forno / e aveva in grembo quattro stiacciatone. / -sta'
piuttosto rozzo che raffinato; con me aveva parlato soltanto tre volte, e tutte e
il giovine calzava gli stivali a ginocchiello e aveva in gamba le brache di nanchino gialle
silenzio! moravia, ix-346: qualcuno mi aveva raccontato una favola secondo la quale.
e di pelle gialli- gna, egli aveva spiacenti occhi d'albino, orlati di rosso
la quale... l'aveva indotto a * laicizzare 'l'umbria a
in un paese che della dominazione napoleonica aveva scontato quasi unicamente le gravezze.
viani, 13-251: i codici li aveva infilati nelle tasche della gran palandrana napoleonica
il piede [il proprietario] che aveva sin'allora strusciato sul serpentello di cemento
napolitani sono richiesti. firenzuola, 151: aveva un ca- valier napolitano, chiamato messer
la quale benché parlasse male, non aveva questo per il suo principal difetto. luna
cavaliere dàvila, un gentiluomo napoletano che aveva forme gigantesche e maniere quasi feminee, celebre
tane. d'annunzio, iv-1-240: aveva una camera ornata delle tappezzerie napolitane d'
città da parte del cardinale ruffo che aveva raccolto tutte le forze ostili ai repubblicani
che gallesio meno di un'ora fa aveva ammazzato un carabiniere, uno dei tanti che
con nappe d'oro... li aveva il buon frate fatti d'uno stindardo
stimava il danaro... egli aveva però un certo suo scrigno nella nappa del
grosso naso. fagiuoli, vii-75: aveva inoltre per compagni miei / dietro colui
una figura umana in caricatura, che aveva scritto sopra il capo: 'pera '
due bellissimi nappi d'argento che ella aveva. boiardo, 1-6-52: poi si vedea
. baldini, 1-64: la prima aveva le poppe grandi ed in mano un nappo
veneranda e bellissima donna, la quale aveva in mano un nappo brutto e lordo
rivista inglese di psicologia nel 1902, aveva pallidi e malsicuri precedenti nel linguaggio:
: ciò, forse, che corinna aveva provato per lui, gli pareva di essere
faceva la barba come un angiolo. ed aveva le civetterie della propria perfezione. cortesemente
arte moralista o pedaeogica, che già aveva contribuito ad addormentare il aubbio e la
che tal viso di dannato fosse quanto giorgio aveva lasciato di sé in questa valle
opo aver sorbito il narcotico che l'aveva ucciso senza sofferenze fìsiche, a quanto
dilatate dai profumi. bacchetti, 1-i-178: aveva l'occhio tondo, la fronte corta
arriguccio, cominciandosi dallo spago che trovato aveva legato al dito del piè di monna sismonda
dell'orazione successiva all'esordio, che aveva la funzione di esporre obiettivamente il fatto
foscolo, xviii-219: la sorte mi aveva conceduto di far amicizia con un inglese
, 6-455: l'autore di questa narratòria aveva deliberato di starsene nel forte fin
narratorii di tutto il suo stato, aveva egli rappresentato le procelle non solo degli
con un giovine suo cortegiano, che aveva involata una figliuola per forza ad un mugnaio
da ari prima la patina aveva uncinato un certo suo nasaccio stotele
quel nasaccio. machiavelli, 722: egli aveva un nasaccio, una bocca torta:
9-858: che bieco mostacciaccio! / egli aveva un nasaccio, / che voi l'
. d'annunzio, iv-1-559: il libraio aveva qualche lato ridicolo che mi divertiva,
prese un'altra [spada] che aveva all'arcione, e ferì antonio sopra del
beveramento del genere, ecco, il milite aveva sbottonato la giubba. = deriv
. mascellari. tarchetti, 6-ii-186: aveva baffetti fini e nascenti. jahier, 2-109
sola invidia che l'uno a l'altro aveva. davila, 287: il
svevo, 5-27: così quel sorriso che aveva tardato a nascere, si stampava meglio
anzi, come si può chiamare e come aveva fatto, suo compagno. birago,
marito non voleva la moglie ch'egli aveva tolta. machiavelli, 56: io veggo
incidente che col nodo della questione non aveva nulla a che fare, la lite nacque
non dico che fosse abbandonata, ma aveva molto scemato il bollore sullo scorcio del
nascimento come un tumore, di cui aveva chiesto al medico l'estirpazione.
a tutte le nazioni la gran città che aveva dato nascimento alla repubblica. g.
davanzati, i-223: gli domandò se egli aveva studiato la nascita sua e qual fortuna
1-93: chi me rapiva alla notte / aveva complice luna / di nascita chiara.
citta giungervi potevano, e chi ne aveva gli teneva così stretti che non
: oltre al difetto di vista, ne aveva un altro di pronunzia; e come
corpo). beltramelli, i-438: aveva un certo ondeggiar del seno, nel
serra. d'annunzio, iv-1-742: aveva trattenuto il respiro con terrore e con
, in quel pezzo di strada, aveva pensato con comodo al nascondimento fatto in
animo suo. baldinucci, 8-216: mai aveva potuto penetrare quello che avesse avuto in
-segretamente. forteguerri, iv-407: cremete aveva in lenno di nascosto / e moglie
piccolini. levi, 2-177: aveva una profetica barba grigia, in ciocche
pedone un certo matto, / ch'aveva il naso da fiutar poponi. note al
che in somma era un uomo che aveva il naso, chi direbbe, dico
e un ingegno che accomoda tutto. aveva un gran naso chi vi ha fatto
, 158: si dimostrò ch'egli aveva avuto naso assai fino. -persona
vilmente consegnatogli dalla scaduta signoria, lo aveva messo in voce di galantuomo presso gli emigrati
13-175: il solo 'don anna', che aveva naso da canonico, nutriva qualche dubbio
il piovano di teglio... aveva in casa troppe seccature per poter mettere
6-119: occasione, questa, che gli aveva dato modo di 'mettere un momento
, / perché mai non l'aveva di naso perso. -recitare col
costei che prima, non vista, lo aveva già saettato d'una lunga occhiata,
dal viso. nievo, 39: questo aveva un nasone spropositato e quello invece un
nastriere di foglio verde e giallo / aveva attorno, e chi rosse e turchine
mi venne ad aprire un vecchietto che aveva fra mani un berrettino tondo intorno al quale
di scappamento, durante il volo, aveva cominciato a svolgersi. -nastro metallico
che per via nastroma gnetica aveva fatto sentire l'esca, ora registrava la
piccolo comune del circondario, dove egli aveva sortito i natali. -con riferimento
angosciata gioventù. borgese, 1-235: aveva l'arteria sulla tempia dilatata, la
: erano le mutandine di corinna, gliele aveva tolte lui guardando poi nei tre specchi
, 34-39: gerusalemme. un re ch'aveva nome balsimello, / che della barberia
: il duca di mena, insospettito, aveva tale, nativo; che si riferisce
angeli. e parlerà anche dello prima aveva voluto constituir t * anarchia 'stimando stato
disse nativista... ribattevano che kant aveva ragione perché quelle forme [dello spirito
tremolare del suo seno sul quale la natura aveva spruzzate stille di rose vermiglie. pagano
lingua italiana. beltramelli, ii-671: aveva bisogno di parlare il nativo dialetto per
frammezzo alle nostre società civili, né aveva tutti i torti cesare lombroso quando formava
era, che un ciuffo di capelli aveva / sulla fronte spioventi. bigiaretti, 8-32
la nuca. d'azeglio, 1-255: aveva sulla fronte una natta. ojetti,
macchiaiuolo, e che altre volte gli aveva fatto delle natte quando lo botò a'
carne, modestamente il domandò se mai aveva peccato contra natura. -con valore
di società. massaia, iii-114: io aveva da fare con un popolo che viveva
, 164: in quello palagio aveva grandi uccelli, bianchi come neve,
fredda natura. bisticci, i-i-122: aveva tanto potente la natura che, sendo
33-205: il papa è quale io l'aveva giudicato sin da principio; natura debole
tutta la mia natura era scossa; aveva come un presagio vago e lontano di qualche
figliuoli di quei padri che egli uccisi aveva. costo, 1-56: era rimasta vedova
da una femina, con la quale lui aveva commercio venereo, avendosi ella posti ne
alzare natura di suo figliuolo disse che l'aveva conce- puto d'uno iddio. dante
allora si credeva esente dalla morte chi aveva la fortuna di conoscerla. oggidì è
alla onomastica latina. gramsci, 211: aveva un nome molto difficile, preso dall'
il principale in occasione del suo onomastico aveva invitato a pranzo i familiari del suo
tempo venisse della parola, il bambino aveva vagito, aveva strillato, aveva balbettato,
parola, il bambino aveva vagito, aveva strillato, aveva balbettato, aveva emesso
il bambino aveva vagito, aveva strillato, aveva balbettato, aveva emesso quei suoni inarticolati
, aveva strillato, aveva balbettato, aveva emesso quei suoni inarticolati e quelle ono-
la missione. botta, 5-236: aveva il direttorio cisalpino mandato i suoi agenti
per la narrazione memorabile del petrarca l'aveva onorato di villanie. periodici popolari,
cui fu tanto più degno, mi aveva onorato di pensare a me per la sua
come il duca sanza avere loro rispetto aveva liberato il re e che quello de'
bravi! nievo, n: il conte aveva un fratello che non gli somigliava per
titolo di gentiluomo del duca di ferrara aveva stanza in corte e la stessa mensa
): il bologna... aveva onoratissimamente la casa fatto apparare e fatto
fu egli onoratamente sepolto, dove egli aveva gentile suo fratello collocato. a. adimari
che si trovava con gli spagnuoli, aveva liberamente ricusate tutte le offerte fattegli da
che, fatta la pace, non aveva animo di volerlo [stefano colonna]
professore della città e... aveva dato costanti riprove della sua onoratezza. goldoni
. verga, i-177: massaro neri aveva detto che il suo ragazzo voleva che
. beicari, 1-18: questo gentiluomo aveva gran copia di beni temporali e non minor
dall'onorato segno. guerrazzi, 2-230: aveva proprio bisogno dei vostri frati e di
dolore e per l'onorato sentimento che aveva dimostrato tirando la sua sassata al contadino
già sul serio: / già di battaglia aveva desiderio / e d'ammazzare un
sottile, / che per tuo mezzo aveva stagionate / queste frutte onorate.
la scuola, ma ch'io non aveva veduta mai, m'ha scritto ieri un
oltreta- naro, da una gente che aveva per bandiera quello che i fenoglio,
d'onore non restavano pene mentali e corporali aveva per lo suo onore soste
spada e di sciabola, e non aveva chi gli togliesse l'onore di un assalto
mandare all'università questa figliuola, che aveva preso la licenza d'onore all'istituto
, era anche un castello, e aveva perciò l'onore d'alloggiare un comandante
onor d'arezzo. loredano, 229: aveva amato dianea credutala di sostegno alla sua
p. belgrado, il cui nome io aveva già in onore, io lo ringrazierei
guicciardini, 2-142: il duca, che aveva le sue genti stracche e mal trattate
onore, / dissi che, s'egli aveva de'pippioni, / che noi gli
uno alloro (per ciò che assai volte aveva udito ragionare di quanto onore le frondi
mia vita. fogazzaro, 1-125: egli aveva appena letto, si può dire,
vestita, essersi sdegnata che una in chiesa aveva pigliato lo sgabello più onorevole.
era da scusarli adamo, se non aveva ricusato una prigione così onorevole.
il conte di san bonifazio che l'aveva così onorevolmente accolto e lungamente ospitato in
, i-141: volendola onorevolmente maritare, aveva fatto bandire un gran torniamento nel suo
assoluta ma meramente onorifica che il figlio aveva riportato al concorso per il migliore villino
-peccato che non siate inglese! - aveva detto gordon al ritorno del romagnolo in cartum
senza nome. verga, ii-210: aveva sempre pagato del suo la festa,
si diceva che, da giovinetta, aveva recato onta alla famiglia. soldati, 249
maliziosa e pronta, / e sempre aveva spiriti incantati, / e par piena
fattene sosteneva, in tanto che chiunque aveva cruccio alcuno, quello col fargli
sigillo di ogni altra sua pazzia sposat'aveva e ornata di reai corona una vilissima
unico ricordo di mia madre, che io aveva religiosamente conservato fino a quel giorno,
che leggeva cotesta lettera, glie l'aveva furiosamente strappata di mano ad onta che
luce. pirandello, 7-1053: non aveva creduto di riscontrare in quegli occhi i segni
diverse, il terrore che già l'aveva colta in un'alba invernale per lanciarla
e grigio, ed alla mano sinistra aveva la fede matrimoniale che sembrava, ma
bruna e opaca. pirandello, 5-168: aveva... la pelle tutta della
individuare nel flusso opaco quegli elementi che aveva scorti o immaginati nel loro pigro trascinarsi
. passeroni, 1-94: la cicala aveva eletta / per sua sede un'alta
qualche nota diveniva opaca, la fronte aveva le vene gonfie, i pomelli un sangue
opaco, quasi di restio, che aveva contribuito alla mia depressione.
malinconico ed ubbidiente... e aveva gli occhi umidi pieni di un'opaca
dello zio peppe il ciondolo di opale aveva agito senza por tempo in mezzo.
, un sigaro d'avana ch'ella aveva tenuto sotto l'ascella... -ogni
innanimarli con le opere di quello che aveva fatto con le parole. casti, i-2-211
che fiacca e stravolge ogni cosa, aveva potuto ugualmente portare tanto avanti l'opera
dell'uomo. carducci, iii-10-286: dante aveva trattato della natura di amore: in
ungheri all'anno, oltre l'obbligo che aveva di lavorargli una quantità di terre,
possiamo affermare che, se colui non aveva avuto parte nella sciagura di renzo,
d. buoninsegni, 1-i-231: e1 papa aveva promesso e a lui e a baccio
vasari, iii-463: il sangallo l'aveva condotta [la fabbrica di s.
tutti i 'pezzi d'opera 'che aveva sentito nell'ultima stagione.
amore di me e per opera mia aveva raggiunto il sommo dell'altezza corrispondendo perfettamente
di pisa. moretti, i-750: julius aveva diretto, nella stessa città natale,
il vedere quante migliaia di ducati il duca aveva gittate via in certe brutte operaccie di
, che era di quelle parti, aveva sparso la voce che la moglie del tenente
: chi raccontava ciò che lui stesso aveva fatto. [ediz. 1827 (240
: altri narrava ciò ch'egli stesso aveva operato]. leopardi, 336: io
. santissimo padre,... che aveva nome apellen..., sapeva
tenuto? fracchia, 410: egli aveva proprio il senso che la natura,
: un ovidio antico, il qual aveva / rotto assai carte, mi venne
: la provvidenza per mezzo di mia madre aveva operato. -con uso impers
. maria maddalena de'pazzi, i-234: aveva operato [s. caterina da siena
certo. giorgio dati, 1-157: non aveva il veleno forza alcuna in quello d'
assai più di lui pericoloso, perché aveva facile favella alla napoli- tana, efficacia
mezo della terra, onde poi s'aveva a spandere la luce della cristiana verità
. di più, l'operatore m'aveva fatto un taglietto sotto l'orecchio sinistro
ti dissi, che era una città che aveva così magni cittadini e così belle donne
croce, iv-11- 239: mi aveva... portato un telegramma alquanto oscuro
. savonarola, iii-8: un cittadino aveva una bellissima vigna, la quale
'società umanitaria ', di che aveva meditato e tracciato come il disegno.
e che l'openione di platone non aveva trovato ignuno che gl'intendessi meglio di lui
sud, ed anche su questo argomento filippo aveva opinioni eccezionali. -noi italiani simuliamo per
: siccome fra le altre sue qualità aveva la fantasia ardente e l'opinione tenacissima
la communis opinio doctorum, la quale aveva di per sé un particolare valore autoritativo
. g. bentivoglio, 4-1597: egli aveva esercitato l'officio di primo segretario di
quali, spenta nel padre, si aveva con lo animo e con la eloquenzia racquistata
perduto quella grande opinione di guerriero che aveva data di sé per gli alti princìpi
[la prestanza], ma si aveva ad tener segreta...; in
, di sopra alla spalliera del letto aveva veduto sporgere una schiena. era d'
6-1: la bevanda dell'oppiato vino già aveva persa la sua virtù, quando madonna
come il comune alpino. l'oppido aveva le mura sacre e il dio termine e
giovinetto che per alcune terzane bastarde si aveva oppilato e per le oppilazioni si avea
mesi di funzionamento della carta annoraria mi aveva oppilato lo stomaco. 2.
bere / senza berla, obbedendomi, aveva oppio. biffi, xviii-3-412: morì questo
disse... che la natura n'aveva dato due orecchie aperte e senza ostacolo
udire; ma che a la lingua aveva opposto duo bastioni a ciò che l'uomo
del sito e l'arte del nemico aveva loro opposto. d'annunzio, iv-2-464:
137: donna mara, sulle prime, aveva tentato di opporsi a quel matrimonio.
che si componevano allora in italia, aveva pur risvegliato col senso dell'orgoglio patrio
: volle sentir da lucia come l'aveva passata in que'guai: il lazzaretto
tirare, secondo l'opportunità ch'egli aveva veduto che erano state di bisogno.
maggior forza che innanzi la sconfitta non aveva. anguillara, 7-48: come in
mancamento di farina, quale il padrone aveva, e preso uno staio di grano,
o quattro ore [il pittore] aveva fatto qualcosa che gli stessi oppositori doveron
maggiore. tortora, ii-21: non aveva ancora esso duca [di bar]
, per l'opposizione che 11 senato aveva sempre fatta. t. contarini, lii-6-219
una grande curiosità di sapere che cosa aveva scritto a cesarino nelle sue prime lettere
dell'opposizione che se il precedente parlamento aveva nelle deliberazioni proposte dai ministri acconsentito,
. giambullari, 5-19: e'si aveva immaginato che questi due monti fossero talmente
il danno temuto da quell'incontro, ne aveva quasi tratto insperata energia.
e devotissimi..., il legato aveva privati con pubblici e rigidi bandi della
di urbino, spogliato per quel che aveva trattato seco. dovila, 35: mostrare
messo nello studio dell'onorevole taramanna gli aveva più nociuto che giovato, tanto era
dal duca di guisa quel grado che aveva sempre bramato, si pose sollicitamente ad attendere
grave della bisaccia di cui don predu aveva voluto liberarlo. -schiacciato, pressato
, 12-177: dai libri, non aveva mai alzato quel capo oppresso da corone di
cosimo e dagl'imperiali,... aveva mandato qualche denaro. pananti, iii-219
sollevate dal rispetto opprimente che da principio aveva loro incusso quella signorile presenza. pirandello
lo pane era venuto meno, e aveva oppremuto la fame la terra, e
scudi, perché ducento già me n'aveva promesso vittorio baldini de le rime solamente
natura, / che la gravosa cura / aveva oppressi e stretti! -stroncare un
la festa era finita, che non ne aveva goduto quanto sperava. d'annunzio,
non isciolse alcuno de'dubbi che andrea aveva nell'animo. -quali eran mai le
che oppugnavano i romani, l'ariete aveva abbattuto alquanto spazio di muro. tiepolo
di muro. tiepolo, lii-1-70: non aveva dubitato di venire in germania, non
nelle mani del popolo dopo che egli aveva veduto morire la moglie d'uno passatoio,
suo ingegno... oppure lo aveva reso vago dell'applauso popolare la consuetudine
guardava e l'ascoltava attentamente e quando aveva finito gli domandava ridendo forte: -che
. pallavicino, i-139: hutten aveva ottato di scrivere all'elettor di magonza
segneri, ii-446: san giovanni grisostomo aveva sortita in allegagione una vigna, più tosto
d'annunzio, iv-1-21: il cuoio aveva preso quella tinta calda e opulenta che
1-188: oggi nel tramonto quell'acqua aveva colori opulenti, un rosso, un
giovanotto di belle speranze su cui ella aveva posto una sorta d'opzione, non
colla clara al capezzale quand'ella non aveva da recitare le ore e le compiete:
questa una spezie di sotterraneo che egli aveva cavato nella sua casa di madrid, espressamente
compiute, poi che cimone li rodiani aveva lasciati. s. bernardino da siena,
. piovene, 7-339: st. rémy aveva trovato a poche ore di distanza i
loro acerbamente. davila, 152: aveva il duca di guisa assalito il corno
, 2-127: aggiugnevano che se egli aveva voglia di ritirarsi, si ritirasse alla buon'
affanni. misasi, 69: il marchese aveva un figliuolo capitano, giovane coraggioso e
. cicognani, v-2-133: ora la scienza aveva proferito unanime il responso ineccepibile, oracolare