Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: aria Nuova ricerca

Numero di risultati: 18821

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (2 risultati)

, come quelle materiali, mettono nell'aria un miasma, un calore infetto, facendo

sottil mente o pesantemente l'aria. b. croce, ii-14-271: intrinseco

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (3 risultati)

lunga pertica,... stambura l'aria, nella speranza di cogliere in una

dalle 'èsbe'è uno stame più celeste dell'aria. -stoppino di un lume

: « io vedevo la fame / in aria come un nugol d'acqua pregno;

vol. XX Pag.58 - Da STAMPA a STAMPA (1 risultato)

colorante è distribuita con una pistola ad aria compressa, e il disegno viene delimitato

vol. XX Pag.60 - Da STAMPABILE a STAMPABILITÀ (1 risultato)

come quelli del boiardo, respirano un'aria di soave, maestosa, ricca e ardente

vol. XX Pag.61 - Da STAMPACCHIARE a STAMPARE (1 risultato)

maggior ch'in acqua soffio, in aria lampo? boine, ii-200: non ho

vol. XX Pag.62 - Da STAMPARE a STAMPARE (3 risultati)

un'immagine su una superficie o nell'aria. b. tasso, i-207:

. chiabrera, 1-iii-58: il sole in aria un altro sole stampa. di giacomo

scuro, perché lì manco si stampa l'aria. 20. proiettarsi (un'

vol. XX Pag.65 - Da STAMPELLARE a STAMPIGLIATURA (1 risultato)

la folla non si muoveva, guardava per aria le finestre ora chiuse quasi aspettando l'

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (2 risultati)

quadrelli in terra o fannosi castelli in aria, se ben non si fa altro che

di fare insieme una bella stampita all'aria aperta. -per estens. danza sfrenata

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (1 risultato)

dell'89 ben pasciuto e nutrito dava un'aria veramente originale. nievo, 3-8:

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (2 risultati)

case si provvedessero capanne e tende dall'aria ben difese, alzando nel terreno della paglia

sterilità de'loro terreni alla intemperie dell'aria, all'alterazione delle stagioni e alla

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (1 risultato)

mazzini, iv-3-314: iersera avevate l'aria assai stanca e sofferente. ungaretti,

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (2 risultati)

indietro. -quasi immobile (l'aria). moravia, i-199: non

c'era un soffio di vento per l'aria mite e stanca. -che

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (3 risultati)

7-855: una carretta colle stanghe in aria. silone, 5-37: il medico era

lippi, 8-17: una stanga a mezz'aria èwi a traverso, / dov'ella

piegato a mezzo, con carne in aria a rasciugar sulle stanghe appena che sia

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (1 risultato)

dovrebbero separare stante la pressione esterna dell'aria. foscolo, xix-126: le lettere vostre

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (1 risultato)

con alcuni ch'erano seco, vide nell'aria, ch'era serenissima, in mezzo

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (1 risultato)

... / facevan bene all'aria. -tappa in un percorso.

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (1 risultato)

lasciarono una fessurella per dove potesse entrare aria, non che altro. leopardi,

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (1 risultato)

la quaglia... presa per l'aria, ed in un subito dall'unghia

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (1 risultato)

vento); essere immobile (l'aria); non scorrere, ristagnare (l'

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (1 risultato)

la terra in mina, concitò l'aria e cacciò a terra gli edifici? codice

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (2 risultati)

modo di vivere..., quell'aria che, verso sera, nel lume ultimo

: limpida oppure vibrante, quieta immota aria, che pure ha uno strano sentore

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (2 risultati)

stiede il jus-bascì con le mani in aria, attendendo l'acqua calda, per

qui fisso eternamente / starommi a l'aria fredda, al sole ardente? soldati,

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (1 risultato)

accompagnata dall'urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci e le coane; è

vol. XX Pag.609 - Da SVENTAGLIATO a SVENTATO (6 risultati)

, perché rumidità lo spossa, l'aria lo sventa col dissipargliene i sali e il

facesse sventare la forza della dilatazione dell'aria. -perdere intensità e tensione,

11. disus. svuotarsi dell'aria o del gas chiuso o compresso all'

bevanda calda) con un flusso d'aria prodotto per sventolamento. conti, 58

copparosa. 3. rifl farsi aria, sventagliarsi. m. ricci,

pochi ripari. stuparich, i-397: l'aria frescolina, sventando giù dal cielo scoperto

vol. XX Pag.610 - Da SVENTATO a SVENTOLARE (13 risultati)

che io favelli a capo sventato ed in aria, corrobo- rarò quanto dico con l'

un oggetto investendolo con un soffio d'aria. beccuti, i-276: psiche

vela sventilava. -agitare qualcosa nell'aria, mostrandolo con ostentazione, in segno

, barriti, sventole delle mani, aria che corre di qua e di là fra

di un oggetto sventolato o agitato per aria. ruscelli, xxvi-2-184: anzi

giacinta vedemmo li ultimi sventolamenti violacei nell'aria chiara. montale, 7-76: l'

che ondeggia nel vento, che fluttua nell'aria (una bandiera, un drappo,

. 2. che è agitato nell'aria con movimenti rapidi, ripetuti e ritmati

(sventolo). agitare un oggetto nell'aria, in partic. una bandiera,

o col verde sventol? ivansi all'aria. carducci, iii-4-208: il capitano calvi

telo, un panno per fargli prendere aria e per ripulirlo. landò, i-5

(il vento, un soffio d'aria). ariosto, 10-96: creduto

al vento o a una corrente d'aria, perché non ammuffisca o perché si

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (21 risultati)

vi si trova. spiego e sventolo ah'aria tante migliaia di scudi ch'egli ha

. 4. agitare la mano nell'aria per salutare, per manifestare un'emozione

oggetto con analoga funzione, per fare aria a una persona o per ravvivare il fuoco

machina descritta può ammendare e purgar l'aria grossa e puzzolente del pozzo e de la

un materiale infiammato con un flusso d'aria, prodotto per lo più dal movimento

, la strinse. -diffondere nell'aria un suono fragoroso e prolun- gato.

12. ant. rifornire d'aria un organo. bencivenni, 7-1 io

pentola. 15. rifl. farsi aria con un ventaglio. baldelli, 5-6-311

acqua, o pure si sventolavano con l'aria. fagiuoli, 1-1-343: veggo il

, fluttuare, sbattere, oscillare nell'aria o al soffio del vento (una bandiera

. scaino, xcii-ii-285: concentrandosi l'aria insieme per servare intiera...

quella, come maggior vento si trovarà nell'aria. 19. tremolare, vacillare

la coda della cometa schioccava sventolando nell'aria che pareva criniera di fiamma. gatto

20. diffondersi, propagarsi nell'aria in modo inter mittente (un suono

. 23. ant. emettere aria o gas dagli orifizi del corpo.

fatto ondeggiare o fluttuare; mosso nell'aria (una bandiera). montanelli,

2. investito da una corrente d'aria; gonfiato, battuto, fatto vibrare

una bandiera, la quale sventolata dall'aria,... accennasse ai compagni.

rigagnoletto, che battendo, sventolato dall'aria, diversi punti della parete, ne

persona, investirla con una corrente d'aria prodotta con l'agitare un ventaglio.

in genere, provocato da una corrente d'aria. tommaseo [s. v

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (3 risultati)

], tanti ne furono lanciati in aria e sventrati. -in contesti iperb

.. bastimento fu sventrato e saltò in aria. 4. demolire un quartiere o

da molto tempo sventrato e seccato all'aria. g. vialardi, 1-73: 4

vol. XX Pag.618 - Da SVESTITO a SVETTARE (2 risultati)

dove n'andrà? rimane per l'aria a svolazzare. 5. che manca

forte, i castagni svettavano, l'aria rintronava, un mugolìo si sentiva che mi

vol. XX Pag.619 - Da SVETTATA a SVIAMENTO (1 risultato)

e dalla carne, ostentava tristamente all'aria le vecchie sue membra. bacchetti

vol. XX Pag.620 - Da SVIANTE a SVIARE (2 risultati)

-deviare per rifrazione un raggio luminoso (l'aria). oriani, 4-52: l'

). oriani, 4-52: l'aria non svia più i raggi del sole.

vol. XX Pag.625 - Da SVILUPPATA a SVILUPPATO (1 risultato)

svilupparsi. bicchierai, 112: perquanto l'aria infiammabile non resti mai disciolta nell'acqua

vol. XX Pag.629 - Da SVINCOLO a SVIRULENTAZIONE (1 risultato)

fenoglio, 5-i-1407: ferì l'aria tenue, subito cicatrizzata, l'eco

vol. XX Pag.630 - Da SVISAMENTO a SVISCERARE (1 risultato)

apparso tanto nitido e tutto svisceràbile nella aria cristallina. = agg. verb.

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (1 risultato)

, iniziò a cantare don fender sull'aria di 'gimme some lovin'ripetendolo trentanove volte

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (11 risultati)

letter. alzarsi a volo in aria, volare qua e là; compiere brevi

longhi, 2-77: il cristo svolerebbe nell'aria inarcandosi flessuoso con l'ausilio delle ali

. per estens. levarsi e spandersi nell'aria (la polvere, il fumo)

primavera. -apparire in movimento nell'aria (un'ombra). pascoli,

ombra dall'alto. -muoversi per l'aria (i simulacri delle cose, nella

e che svolano in molti modi per l'aria. -spirare (il vento)

/ meglio penetra il sole e l'aria svola. rebora, 3-i-126: vento freddissimo

5. ondeggiare, fluttuare sciolto nell'aria (la chioma, la criniera dei

volo, volante; che si libra in aria, nel cielo (anche con riferimento

il simile degli augelletti svolazzanti per l'aria. carducci, iii-24-393: gli uccelletti

luogo che qualche pipistrello svolazzante per l'aria torbida. bacchetti, 2-xxiii-673: starnazzanti,

vol. XX Pag.636 - Da SVOLAZZARE a SVOLAZZARE (9 risultati)

. -che viene fatto ondeggiare dall'aria (la fiamma). d.

, ed alcuna volta svolazza per l'aria, dibattendo l'ali. caraccio, 21-85

lo svolazzar come un rondon per l'aria. deledda, i-825: pareva davvero che

ivi gli angeli si vedevano svolazzare per aria qua e là. foscolo, xv-137:

venticello di marzo. -solcare l'aria (un oggetto, una macchina volante)

calzabigi, 65: svolazzano per l'aria ardenti razzi, / vote bottiglie e

(una tenda), fluttuare in aria (un filo); agitarsi (le

qua e or là, svolazza per l'aria. l. adimari, 1-98: formavano

petruccelli della gattina, 1-21: un'aria sarcastica svolazzava sul volto del vescovo.

vol. XX Pag.637 - Da SVOLAZZATA a SVOLGERE (5 risultati)

bottari, 4-72: il moto dell'aria che si fa dalla lingua o dagli

'balletti e fazzolettini'agitando le dita nell'aria, come imitasse uno svolazzìo di farfalle.

. longhi, 2-49: schioccano nell'aria il mantefletto e il nastro del collarino;

. -gesto della mano agitata in aria. arpino, i-247: con uno

turbinio di piume / sparpagliate per l'aria, uno svolazzo / rapido. lisi,

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (1 risultato)

parvemi che a un tratto si svolgesse in aria, denso / e non c'è

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (2 risultati)

rosso-turchini, in amore. tutta l'aria sul mio capo è piena dei loro brevi

sciami e svoli: / è l'aria un'ala morbida. 2.

vol. XX Pag.640 - Da SVOLTAMENTO a SVOLTO (2 risultati)

al sole, con la pancia all'aria. pea, 1-138: era già allo

milano, iii-58: una pinta d'aria fissa svolta dalla terra calcare.

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (3 risultati)

ché la richiesta mi veniva fatta con l'aria di chi sa chi 'doveva'proprio

gangi, 263: il cavaliere aveva un'aria incredula, e si svuotava il cervello

landolfi, 13-93: rammento così l'aria infelice, svotata e stupida...

vol. XX Pag.644 - Da T a TABACCAIO (1 risultato)

che risolve l'occlusione e consente all'aria di uscire dalla bocca (il velo

vol. XX Pag.645 - Da TABACCANTE a TABACCO (1 risultato)

, sternuto, ma per le correnti d'aria. = denom. da tabaccox

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (1 risultato)

... entra al riparo nell'aria tabaccosa della bottega. 3.

vol. XX Pag.658 - Da TACERE a TACERE (1 risultato)

selve. marradi, 218: tace l'aria e tace l'onda / sotto il

vol. XX Pag.659 - Da TACERE a TACHIGLOSSO (1 risultato)

ormai dei successor di belo gli orti in aria sospesi / su le vaste colonne.

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (1 risultato)

dal demon portato, / tacitamente per l'aria veniva. bandaio, 2-22 (i-862

vol. XX Pag.661 - Da TACITAMENTO a TACITO (2 risultati)

la serenità del volto, con un'aria di aspettazione amica. pascoli, 646:

. aretino, v-1-864: con l'aria del vostro volto tacito,...

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (1 risultato)

diceva, le tacita calme / dell'aria agitò suon grande e canoro. cesarotti,

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (1 risultato)

motore, va come se andasse per aria. -che non fa sentire la

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (1 risultato)

uno stormo d'uccelli. poi l'aria fu di nuovo di taffettà.

vol. XX Pag.673 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

vie delle rondini, che tagliano l'aria sopra i tetti. -nel gioco

vol. XX Pag.674 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (7 risultati)

silenzio. 30. tracciare gesti in aria (anche con riferimento a gesti di

lamento / tagli gran colpi a l'aria e sfidi il vento. a. cattaneo

parole, e alzerà le mani tagliando l'aria in croce. albertazzi, 733:

aver udito e proseguiva a tagliar l'aria. moretti, iii-589: tagliava l'aria

aria. moretti, iii-589: tagliava l'aria con un gesto duro per dire che

. gadda conti, 1-202: tagliò l'aria con un rapido gesto della mano a

stette un poco assorto, poi tagliò l'aria con la mano, davanti a sé

vol. XX Pag.675 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

di tramezzi, tagliano in mille guise l'aria sonora. 35. non fornire

vol. XX Pag.678 - Da TAGLIATO a TAGLIATO (1 risultato)

ii-136: questa perucca è proprio tagliata sull'aria del mio bel volto. cesarotti,

vol. XX Pag.680 - Da TAGLIAUNGHIE a TAGLIENTE (7 risultati)

tale da diminuire la resistenza dell * aria ed aumentare conseguentemente la gittata dei proiettili

estens. molto freddo e pungente (l'aria, il ven- to).

il freddo smalto / fenda della tagliente aria gelata. a. cattaneo, iii-202:

impone taglie alle popolazioni soggiovolto da un'aria gelata e tagliente. giuliani, ii-387:

, di grugniti, si spargeva nell'aria tagliente. -particolarmente acuto (un

evitare quanto si possa l'impedimento dell'aria, che sola lo va ritardando.

taglienti, / io li ho respirati nell'aria. -che predilige i contorni marcati,

vol. XX Pag.685 - Da TAGLIO a TAGLIO (1 risultato)

: le foglie che specchiano l'azzurro dell'aria sempre si mostrano all'occhio per taglio

vol. XX Pag.689 - Da TALAMOCORTICALE a TALASSICO (2 risultati)

con penne d'oro, ond'ei l'aria trattando, / sostenuto da'venti,

e con il suo talar per l'aria vola. marino, 1-19-69: dove son

vol. XX Pag.691 - Da TALCO a TALE (4 risultati)

mani come foglie / s'incantano nell'aria. -in relazione con una prop

si fa orologi col fuoco e con l'aria. hanno certi stoppini di talco,

, 126: si vede all'aria del sole o vero al lume di lucerna

mazzini, 14-4: una cosa esposta all'aria s'insudicia prestissimo: a tal segno

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (1 risultato)

talpa, non sì tosto sentiranno l'aria discuperto, che ai bel nuovo, ri-

vol. XX Pag.702 - Da TAMBUREGGIARE a TAMBURINA (1 risultato)

. gadda, 12-107: grandi corse all'aria aperta,... partite al

vol. XX Pag.703 - Da TAMBURINA a TAMBURO (1 risultato)

me. cicognani, v-1-477: l'aria nella stanza difficile a respirarsi con l'

vol. XX Pag.704 - Da TAMBURO a TAMBURO (1 risultato)

indiano, i quali, comprimendo l'aria entro la vescica natatoria, emettono un

vol. XX Pag.705 - Da TAMBURONARE a TAMIL (2 risultati)

, e sopra i rimedi dell'insalubrità d'aria della valdinievole'. savi, 1-573:

apparire come sorgenti da un piano d'aria. montale, 1-91: scarse capellature /

vol. XX Pag.709 - Da TANDEMISTA a TANGENTE (2 risultati)

fa svenire. cantù, 3-276: con aria di me ne impippo si pose a

. praz, 3-10: c'era nell'aria un persistentetanfétto di caciottelle. =

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (1 risultato)

quel tànghero in zoccoli si dava l'aria d'essere il mecenate e il provveditore

vol. XX Pag.712 - Da TANGO a TANNO (1 risultato)

nell'acqua dando soluzioni colloidali e all'aria si ossidano dando prodotti dal caratteristico colore

vol. XX Pag.714 - Da TANTALOSO a TANTO (2 risultati)

, neppure uno spiraglietto, per rinnovare l'aria un tantino là dentro? pavese,

un tantinetto la imposta perché si mutasse l'aria della stanza. -tantinino.

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (1 risultato)

] per loro medesimi, io n'aria tre tanti di te. ariosto, 1-iv-475

vol. XX Pag.716 - Da TANTO a TANTO (1 risultato)

in mare, in terra, a l'aria chiara e scura, / solo acciò

vol. XX Pag.718 - Da TANTOLINO a TAOISMO (1 risultato)

, e sinatantoc-vulgatore, 40: se l'aria la più viziata e piena d'infezione mercè

vol. XX Pag.719 - Da TAOISTA a TAPINARE (1 risultato)

duramente. goldoni, xiii-335: un'aria che contenta, / gli dà mille zecchini

vol. XX Pag.722 - Da TAPPARE a TAPPETO (1 risultato)

quei mobili antichi intonava bene con l'aria tappata, scura, misteriosa di quella sede

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (1 risultato)

1943) dal maresciallo inglese del- l'aria sir arthur tedder, che consiste nel bombardare

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (1 risultato)

e, se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno, e

vol. XX Pag.728 - Da TARANDO a TARANTOLA (1 risultato)

la bravura di lei. ma con un'aria, ch'è una tarantella, / si

vol. XX Pag.729 - Da TARANTOLA a TARATO (2 risultati)

invase da tarantolismo, colle gambe in aria come ossesse. g. manganelli, 16-194

, sf. macchina agricola a corrente d'aria, utilizzata per la pulitura e la

vol. XX Pag.730 - Da TARATORE a TARDAMENTO (3 risultati)

e. gadda, 14-48: hanno l'aria di ridacchiare in sordina, come d'

viso sanguigno e nero, coi capelli per aria. = etimo incerto; cfr

galileo, 4-2-85: scendendo velocemente nell'aria, tardissimamente scenderà nell'acqua. alfieri

vol. XX Pag.735 - Da TARDO a TARDO (4 risultati)

e tardo, / e scura nebbia l'aria ricopriva, / che non lasciava al

la prima. gigli, 2-35: l'aria dunque misurasi da 'filosofi nell'altezza,

. riguardo all'altezza, è l'aria grossa, e sottile, rigurdo alla lunghezza

9-487: tutta la gente fine ha l'aria tarda. -che percepisce a fatica

vol. XX Pag.736 - Da TARDOANTICO a TAREFFE (1 risultato)

pratolini, 3-105: diversa era l'aria che respiravamo nella sera di tarda estate:

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (1 risultato)

sfidanzata. fenoglio, 5-i-1413: aveva un'aria triste e sospettosa di contadino inurbato,

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (1 risultato)

nella sala più interna e custodita, dall'aria greve di canfora, con infinite cautele

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (1 risultato)

chiusi separati entro un ampollino privo d'aria umida, sino al momento di servirsene

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (1 risultato)

agevolmente lavorabile, resistente all'azione dell'aria a poco pesante. santi, ii-414:

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (1 risultato)

le stanghette di tartaruga, una certa aria efficiente e giovanile, che metteva un

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (1 risultato)

tuba uditiva e deputate alla raccolta dell'aria. -tasca mammaria: ognuna delle strutture

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (2 risultati)

la cinta rossa che gli davano un'aria buffa da marinaio, pollino gabitto se li

soldo in tasca, aveva sempre l'aria di uno spadaccino che torna vittorioso dalla

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (1 risultato)

: anche i motivi che han l'aria d'esser nuovi... si mostrano

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (1 risultato)

terra, e lo stelo diritto all'aria, e le lunghe spighe sparse e come

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (3 risultati)

di pizzico delle corde o di immissione di aria nelle canne, producendo suoni singoli di

sonator di liuto, che erri nell'aria, nella battuta, nel contrappunto; erra

per le manovre per la regolazione dell'aria compressa nei sommergibili. 6.

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (1 risultato)

, né tuoni / che rimbonbin, né aria fracassata / per folgore arrabbiato che rintroni

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (1 risultato)

mediante pressione del braccio, una miscela d'aria e di sudore).

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (1 risultato)

al cielo ed in istanti notte in aria, lampi agli occhi, tuoni all'orecchio

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (1 risultato)

nella tavemella di antignano, mentre l'aria sentiva di nepitella. -tavernétta

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (1 risultato)

, vi è uno che si dà l'aria di essere un grand'agricoltore. -vino

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (1 risultato)

specie di cassa destinata a ricevere l'aria agitata dalle vibrazioni delle corde e ad un

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (1 risultato)

la diserzione. pascoli, i-554: l'aria fa raggricciare, sul duro tavolaccio,

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (1 risultato)

, se non fai moto e prendi aria ogni tanto t'ammalerai, e t'abbraccio

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (1 risultato)

ricchi e vaghi collari a punto in aria, accompagnati da manichetti conformi. lippi

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (1 risultato)

per la sua resistenza, durata all'aria o sott'acqua e per ilbell'aspetto che

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (2 risultati)

tutto ricoperto d'uve appassite sostenute in aria in bizzarra simmetria che nulla costa,

colonne del portico si veggono pendere in aria dei festoni fatti di stucco;.

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (2 risultati)

necessaria al mio racconto -cominciò con tipica aria sorniona il secondo narratore, quasi desiderasse

/ in grandine densar fo in mezzo l'aria? non quel, a.

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (2 risultati)

alla lingua francese... un'aria indegna di tecnicismo (per usare una di

freddezza e distacco, accomodanti dentro l'aria di saperla lunga e tecnicità. 2

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (1 risultato)

incontrarne anche nei nostri paesi. l'aria non è ancor del tutto soffici

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (1 risultato)

dal frastuono tedioso della città ove l'aria pare viziata e impura come il fiato

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (1 risultato)

le tele d'aragna che vanno per l'aria. golaoni, v-207: -oh,

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (1 risultato)

: l'ozono e la circolazione atmosferica dell'aria mediterranea verranno studiati dallo spazio per mezzo

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (1 risultato)

di immagini che ogni giorno va per aria, sta per nascere a bologna la prima

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (1 risultato)

quale si svolge per influenza tellurica nell'aria. stoppani, 1-589: il geologo

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (2 risultati)

11-48: s'urtàr duo nembi in aria, e là tomossi / talor respinto,

. marchetti, 5-104: ma d'aria alfin più placida e tranquilla / vive il

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (3 risultati)

bellezza, la bacchiatura delle castagne! nell'aria infoschita 146: francesco crispi, corse tutta

lor capriccio, tanto intrepidamente trascorrono l'aria d'una prosontuosa licenza, che tutto il

inzuppato d'aceto per non respirare l'aria infuocata, che soffocherebbe all'istante,

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (1 risultato)

per la salubrità, e per dare un'aria più sfogata. caraucci, ii-8-33:

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (1 risultato)

24: certa -temere dell'aria stessa: essere estremamente so

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (5 risultati)

fuoco e dall'acqua insieme, anzi dall'aria ancora, con la quale si temperano

coltello infocato con gran velocità contro all'aria. carletti, 205: questi son fatti

fisico, in par- tic. dell'aria. magalotti, 21-44: preparato così

per tanto spazio di tempo che l'aria dentro racchiusavi pigli la tempera di quell'ambiente

di lumache nel- l'istessa tempera di aria, ossia nello stesso sito di camera,

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (3 risultati)

comodità del mare, al temperamento dell'aria ha opposto altiera natura della maggior parte de'

si gode in esso un temperamento d'aria bastantemente salubre, migliore assai di quella

esa- lazion calda e secca insieme coll'aria contigua talvolta se ne riduce parte

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (1 risultato)

generazione di piante abbiano convenevole temperamento all'aria, e al terreno dove allignare?

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (3 risultati)

ant. temperatura mite e gradevole, dell'aria, dell'acqua o del clima di

arsura del giudice, 2-100: l'aria entrava nelle alette dei cilindri creando una

fredda che temperava il calore infernale dell'aria che vi esplodeva dentro insieme ad altri vapori

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (5 risultati)

, 9-489: in quel dì beato l'aria si temg; rò sì temperatissimamente,

, 9-478: in quel dì beato l'aria si temperò sì temperatissimamente, che si

il che viene cagionato dalla temperativa dell'aria. = femm. sostant di temperativo

mi noccia vicino, / e l'aria temperata verno e state. elucidano volgar.

v-68: ioi italiani siamo nell'aria temperata, e gli altri, gli arabi

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (5 risultati)

e atmosferica di un luogo, dell'aria. c. campana, iv-2

spagna s'afferma che generalmente ella goda aria più temperata dell'africa e della francia

riesce un paradiso per la temperatura dell'aria. nievo, 1-vi-588: che oppressione austriaca

dumas, prega lo scrittore di cambiar aria. piovene, 15-39: i giorni del

temperatura d'ingegno si riconosce beneficio dell'aria, che ivi è purgatissima e salubre

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (6 risultati)

in terren fertile con la temperie dell'aria e piogge convenienti alle stazioni s'aggiunge ancora

d'uno squisito termometro la temperie dell'aria alta e trovata uguale a quella dell'aria

aria alta e trovata uguale a quella dell'aria bassa, si osservi che dove a

città, e per la temperie dell'aria e per li due mari che da una

: i giovani a questa bella temperie dell'aria escono. campanella, 1004: tutte

temperie muta: / pereternarsi in bocca, aria diviene. / da voce tanto dolce e

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (8 risultati)

d'ascoli, 406: mercurio tiene l'aria in sua figura, / tempesta muove

/... / e l'aria dar tempesta e sfolgorare, / venti rompere

: avviene altresì, che per l'aria tirino più venti, ed allora sul nascere

tempesta procedente dagli urti, che l'aria riceve dall'altra aria, l'acqua

urti, che l'aria riceve dall'altra aria, l'acqua dall'altra acqua.

1508) di giorgione. -tempesta d'aria, di vento (o ant. di

morte sua venne una gravissima tempesta d'aria la quale impediva per modo che non potea

dell'astronomia, per cagione dei moti dell'aria. brusoni, 4-i-218: prodigii grandi

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (1 risultato)

tempesta sulla folla. -esserci aria di tempesta: per indicare che si teme

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (1 risultato)

: tutti que'mali che possono venire dall'aria, dall'acqua e dai cibi,

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (3 risultati)

avversario come in una invisibile rete d'aria, che finiva per collocarglielo sulla linea di

pettinati tempestosamente e che le davano una aria ardita. 3. figur.

né tempestosa o bruna / sia l'aria in loco sì lieto ed adorno, /

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (1 risultato)

l'arte segreta della musica, spira un'aria iniziatica, un'atmosfera tempiaria, un

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

metodo rigoroso i vari elementi di quest'aria di festa allo scopo di chiarirne l'origine

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (1 risultato)

un tumulto generale / che fa l'aria rimbombar. leopardi, iii-407: l'

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (3 risultati)

, rendere più temperato il clima, l'aria, l'ambiente. attribuito a

di bordo, e ai colpi potenti dell'aria aperta dell'oceano. pascoli, 1118

mite, dolce (il clima, l'aria). bandello, ii-1121: dal

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (1 risultato)

e più sottile che esser possa questo aria in cui spiriamo. e. piazzoli [

vol. XX Pag.861 - Da TENDAGGIO a TENDAGGIO (3 risultati)

: la tenda di bordato larga quanto l'aria dell'arco, impedendo la vista,

altissimi le cui cime parevano dormire nell'aria infocata. -massa di nuvole che

così di conferire all'ambiente una certa aria chiesastica. pavese, 7-49: avevamo salito

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (1 risultato)

cautamente la vetrata della finestra per rinnovare l'aria, vide anche aperta la finestra di

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (3 risultati)

gatto lupesco, xxxvii- 291: l'aria era molto scura, / e 'l tempo

chiome degli alberi lasciando ancor limpida l'aria superiore. pavese, 3-151: perché non

e della persona, anche per quell'aria un poco tenebrosa e malsicura. e.

vol. XX Pag.874 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

in luogo caldo e guardato gelosamente dall'aria. -con allusione oscena.

vol. XX Pag.876 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

graf 5-217: alto silenzio tenea l'aria intorno. 51. coprire un

vol. XX Pag.880 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

lunga vita, vivendo eglino sequestrati dall'aria, se bene aristotile nel libro 'de

vol. XX Pag.882 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

tengono nel norie, e ne riempie l'aria a guisa di nebbia.

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (1 risultato)

cielo azzurro, quel soave languir nell'aria di tinte scialbe e glauche. marinetti

vol. XX Pag.885 - Da TENERITÀ a TENERO (1 risultato)

di nota cristallina, si allungavano per l'aria rossa. 12. morbidezza

vol. XX Pag.886 - Da TENERO a TENERO (2 risultati)

vostro con questa maestà è tenero e in aria. firenzuola, 668: dove

tenera complessione si ritirasse fuori di queu'aria in una villa de'monaci benedettini,

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (3 risultati)

. goldoni, xii-135: vorrei un'aria, / che principiasse / con una tenera

. de pisis, 81: nell'aria tenera /... / un timido

queste studentesse tenerine e piene della loro aria di sfida, mi sento proprio padre.

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (1 risultato)

detta arca col suo corpo sta sospesa in aria sanza nullo altro tenimento. 5

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (3 risultati)

opposizione mia, sì che quasi hai l'aria di rivendicare codesti diritti contro me?

gola. calzabigi, cxxxvll-136: l'aria del fulmine / toglier voglio al tenore,

da tenore, discreta presenza, e un'aria di timidezza che faceva fantasticare le donne

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (4 risultati)

numeri delle vibrazioni e percosse dell'onde dell'aria che vanno a ferire il timpano del

si svolgono gas che, più leggeri dell'aria, e scaldati pel fatto stesso della

sia la pressione che esercita contro l'aria, e contro gli altri corpi che come

e contro gli altri corpi che come l'aria rendono difficile il ristabilimento dell'equilibrio.

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (1 risultato)

i lunghi tentacoli dei rovi protesi a mezz'aria difendono colle loro salde spine l'entrata

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (1 risultato)

ne. piovene, 81: l'aria tra i rami sottili aveva vibrazioni mul

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (2 risultati)

. savinio, 3-45: palpava l'aria. il gran maestro delle cerimonie sorresse

sorresse la sovrana. costei tentava ancora l'aria. -tentare la sorte, v

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (1 risultato)

, e la gamba destra tentennante in aria. casti, ii-7-44: colla tiara e

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (2 risultati)

il nero accenna, / sospesa in aria standosi la mano, ed in vece di

che in modi triviali / e con quell'aria sua dinoccolata i tentenna il capo.

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (8 risultati)

non andar tentoni, né di mettersi aria cieca in tanti pericoli. muratori,

scarsa densità; fine, rarefatto (l'aria, il vapore, il fumo,

). galileo, 3-1-473: l'aria è assai più tenue e fluida dell'acqua

, 5-55: la natura / tenue dell'aria trattener non puote / ogni cosa egualmente

sen venne / librato su la tenue aria il rovente / cocchio, a chi

cielo. fenoglio, 5-i-952: l'aria era così ferma e tenue, nella sua

l'olio corpo tenue e sottile, l'aria non può attaccarvisi e far resistenza che

. comisso, 17-93: tutta l'aria deve essere inzuccherata di polline volante nel

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (2 risultati)

). bisticci, 1-i-412: l'aria che era non molto buona né conforme

senza moto. galileo, 3-1-474: l'aria, come in se stessa tenuissima e

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (1 risultato)

tenuézza, sf. ant. rarefazione dell'aria. anonimo fiorentino, iii-265:

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (1 risultato)

signor felder, sempre più stupito dell'aria fosca con cui quel nuovo cliente gli

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (2 risultati)

stagione); tiepido, temperato (l'aria). arici, ii-421: bello

piantati nella terra dove nacquero, olezzanti all'aria aperta e viva. = voce

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (6 risultati)

mitezza, temperatura mite, tepore dell'aria, del clima, dell'acqua,

mezzodì) si riceve qualche tepidità dell'aria riscaldata da'raggi del sole, e

chiuso. bocchelli, 2-xi-84: l'aria calda del sotterraneo che vi stagnava,

sole, il verno, e l'aria fresca, e soave della state, essendo

appunto cioè quando per il tiepore dell'aria esterna penetrante nella grotta per l'apertura

bassani, 6-81: nel tepore stesso dell'aria si era insinuata una piccola, persistente

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (1 risultato)

« non lo farai. hai troppo l'aria da brava teresina. e non mi

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (1 risultato)

, sospiri, sospensioni, proposizioni in aria, tergiversazioni... con

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (3 risultati)

tèrmica, sf. meteor. corrente d'aria ascendente prodotta dal riscaldamento solare delle fasce

dànno origine a quelle correnti ascensionali di aria calda, le cosiddette termiche, così importanti

inquantoché lo rendeva insensibile alle correnti d'aria fredda, delle quali aveva un terrore

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (2 risultati)

che, passata la fredda e sottile aria, fia [la terra] costretta a

accendano e rendano splendida ancora parte dell'aria circonvicina, la quale poi in debita distanza

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

o in pezzi la cuffia / in aria anderà! -non capire nei termini di

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (2 risultati)

: 'termobarometro': sorta di termometro ad aria che serve a misurare la pressione atmosferica.

dato ai primi termoscopi a dilatazione d'aria, ma sensibili anche alle variazioni bariche

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (3 risultati)

numero aumenterebbe d'assai esponendo il termografo all'aria aperta, sotto l'influenza delpirradiazione.

temperatura e del tasso di umidità dell'aria. = voce dotta, comp

rilevazione della temperatura e dell'umidità dell'aria. = voce dotta, comp.

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (2 risultati)

mutazioni del caldo e del reddo dell'aria, e dicesi comunemente termometro. viviani,

uegli strumenti di vetro con acqua ed aria, per distinguer alle mutazioni di

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (1 risultato)

di cui si possa conoscere quando l'aria sia più o meno calda o fredda.

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (6 risultati)

(il riscaldamento). to dell'aria... e la descnzione ed uso

fredda fornito di una valvola termosenzione dell'aria. sibile che regola la temperatura

in riscaldatori elettrici, fa circolare l'aria calda. 3. disus. aerotermo

di ambienti basato sulla circolazione forzata di aria calda. gazzetta ufficiale [

, capace di sfruttare la corrente d'aria in una manovra di virata.

girare sfruttando al massimo la corrente d'aria. = voce dotta, comp.

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (1 risultato)

: spirava, su quella folla, l'aria di lieve eccitazione, l'euforia collettiva

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (1 risultato)

lo scialle di ternot della pianura dentro l'aria spulita dal vento. la neve

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (4 risultati)

con gli altri tre, che sono l'aria, l'acqua e il fuoco)

cioè il cielo, di fuoco, di aria, di acqua, e di terra

leoni. veggo la sua vesta variegata d'aria d'acqua di terra e di fuoco

/ a un arpeggio / perso nell'aria / mi rinnovavo. quasimodo, 1-43

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

3-5: la cicerchia è nota e desidera aria umida e terra grassa e cretosa:

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

mettendone una in terra ed una in aria, la quinta verrà in terra e terminerà

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (3 risultati)

terra), da noi a mezz'aria. -con valore aggett. che

particolare. mentre tu, avevi l'aria di scodellargli un discorso preparato. arbasino

suppongo, in primo luogo, che l'aria abbia il suo peso a cagione dei

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (1 risultato)

della strada, in modo da ricevere aria e luce da finestre bucate nella parte

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (2 risultati)

andate sul terrazzino a prendere un poco d'aria. manzoni, pr. sp.

lippi, 10-19: e già dell'aria i campi azzurri scorre / quel che i

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (1 risultato)

pareami che li uccelli volando per l'aria cadessero morti, e che fossero grandissimi terre-

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (1 risultato)

! bruni, 351: quella più l'aria infiam 5. locuz.

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (1 risultato)

di scavar terreno anch'essa, in aria disinvolta, facendosi vento e menando il

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (1 risultato)

. giannone, 1-iv-270: apparve in aria sopra il castelnuovo un trave di fuoco,

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (1 risultato)

tenebrosità della notte, dell'avviluppamento dell'aria e della terribilità del mare. vasari

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (1 risultato)

più, e resistono a tutte pingiurie dell'aria. d'annunzio, iv-2-260: in

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (3 risultati)

tanto alza il capo / annusando nell'aria: gli pare che arrivi nel buio /

cielo. bacchelli, 2-i-36: l'aria / promette ora pioggia ora incredibile tersezza

! salto veggiolo / levare il corpo in aria, e in finta pugna lucido

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (2 risultati)

sereno e luminoso (il cielo, l'aria). buti, 2-107: altri

cosa. fenoglio, 1-i-1323: l'aria era così tersa che potevi distinguere il

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (2 risultati)

: vogliono [gli spettatori] un'aria qui, una cavatina là, in questo

degli atti, alla fine di ogni aria, di ogni duetto, di ogni terzetto

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (1 risultato)

di san dionigi, l'alzò per l'aria, gridando: « ecco il pane

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (1 risultato)

vespa inarcata, una manina pendula nell'aria, tanto vezzosa, e la lama tesa

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (2 risultati)

terso, sgombro da nuvole (l'aria, il cielo). moretti,

un azzurrino teso, come fa l'aria tra i cipressi dei nostri colli.

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (1 risultato)

, ingoiando a gola tesa la fresca aria fluviale, aspirando pace dalle due rive abbrunate

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (2 risultati)

catena [da amore], l'aria, la terra, il ciel lieto concorse

in quel momento gli avrebbe mandato all'aria la rete di pensieri che stava lentamente

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (2 risultati)

notare che la luce sparsa per l'aria, o altro mezzo, è un tessimento

, ii-273: un ragno a mezz'aria sospende la sua tela; e davidde

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

con la testa; andare la testa all'aria: non ragionare più, essere in

male infuria ne va la testa all'aria. buzzati, 6-253: alle due gli

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (1 risultato)

di sostanze, in un alimento o nell'aria, oltre le machine varie da guerra

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (1 risultato)

. bonsanti, 4-461: levava in aria la destra in atto di chiedere comprensione,

vol. XXI Pag.4 - Da TOLLERARE a TOLLERARE (2 risultati)

dove trovandosi d'indisposizione, ché quell'aria non la tollera, de

radi semi vi crescono sopra, portati dall'aria, là dove il terreno tollera il

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (3 risultati)

co'l piombo; e giù per l'aria / tombolar gli farò, lor voli

in quel modo goffo a gambe all'aria sulla sabbia, che pena!

, si trovò colle gambe a l'aria. passeroni, 1-43: fosse mal equilibrata

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (1 risultato)

41: tre sono le toniche dell'aria; una di sopra, una di sotto

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (2 risultati)

i suoni che vi si producono (l'aria, un luogo); rimbombare di

al duro trotto / fan tonar l'aria, e rimbombarne i monti; / fende

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (1 risultato)

d'acquose vie, e che dell'aria in seno / suono raccapricciante possedere,

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (1 risultato)

x-195: il nobile pavone, / all'aria spiega in cerchio / sua coda,

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (2 risultati)

salti, e prima del salto tondo in aria. barilli, ii-452: e in

risalgono dagli abissi del mare verso l'aria - man mano, come degli ascensori

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (1 risultato)

a tondo a tondo e schizzava in aria qua e là con razzi splendidissimi. g

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (1 risultato)

molto spazio di tempo toneggiare per l'aria, e stracorrere il suono a guisa

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (1 risultato)

tonificante. tabucchi, 13-128: l'aria era veramente fresca, ma tonificante.

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (1 risultato)

po'meglio. rovani, i-869: l'aria elastica del mattino, una tazza d'

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (1 risultato)

del prato? » dice lei con l'aria tonta. 3. locuz.

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (2 risultati)

corti non meno che nell'elemento dell'aria non è il sereno sempre durevole e si

mio braccio col passo stanco, l'aria torbidiccia e la guancia pallida. =

vol. XXI Pag.35 - Da TORBIDITE a TORBIDO (2 risultati)

nuvoloso, tempestoso (il cielo, l'aria, il tempo); caliginoso,

poco / un abbraccio di lumi nell'aria torbida / sospesi. -che porta oscurità

vol. XXI Pag.36 - Da TORBIDOSO a TORBO (2 risultati)

anche dire che siano sempre in pronto nell'aria parti- celle odorose d'ogni spezie,

e tenebroso il giorno, sempre l'aria ad un modo oscura e trista sempre

vol. XXI Pag.37 - Da TORBO a TORCERE (1 risultato)

acqua. pratolini, 10-253: l'aria, scesa la sera, diventata anche più

vol. XXI Pag.38 - Da TORCERE a TORCERE (1 risultato)

qualunque lavoro argilloso deve essere ben asciutto all'aria prima di mettersi nella fornace; si

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (1 risultato)

le stesse particelle di luce trascorrendo dall'aria per cagion d'esempio nell'acqua imboccano

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (1 risultato)

: il caldo è atroce: quindi aria condizionata per forza, sempre, e la

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (1 risultato)

-parere un tordo balestrato: avere l'aria avvilita, abbattuta. g. a

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (1 risultato)

quartieri popolari di roma, un'inquietante aria di festa. g. manganelli, 5-1

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (2 risultati)

suo bel corpo di prati e d'aria, mari, monti, terra e cielo

tourniquet architettonico si mura di blocchi d'aria e d'ambiente che gli sovraccaricano un

vol. XXI Pag.99 - Da TRABALLANTE a TRABALLARE (6 risultati)

pronto come un fulmine ad agguantarla per l'aria, diventava boccone d'un pesce.

un passo traballante e con una cert'aria d'impotenza tu ti senti intenerire da questa

traballava tutto. -oscillare, tremolare in aria (un oggetto sospeso, i rami

rami contorti degli ulivi traballavano in quell'aria. buzzati, 3-184: il colonnello

cornicioni / delle case che occupano l'aria. / i nuvoloni; / e la

oscillare. nanea, 2-34: nell'aria l'aggira e lo traballa / il vento

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (2 risultati)

a pendio / che a gambe all'aria per andare ei sta. = deriv

turbine che romba / tempestoso per l'aria e alfin su i campi / impauriti si

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (1 risultato)

, 7-259: questa veranda per l'aria, questo trabiccolo sospeso per pigliar pesci,

vol. XXI Pag.107 - Da TRACANNARE a TRACCIA (1 risultato)

cie di magnesio che lasciano sempre nell'aria un odorino d'inferno. arbasino,

vol. XXI Pag.110 - Da TRACCIATURA a TRACHEOFITE (3 risultati)

far a diversi quadrupedi respirare soltanto quest'aria, senza che vi fossero immersi.

ricetto ad un fluido più denso dell'aria comune. 0. targioni tozzetti, i-71

perché credute destinate a contener la sola aria. = voce dotta, gr

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (2 risultati)

e si apre di notte per consentire all'aria di entrare e uscire da lì.

pronta tracheotomia, arane di poter soffiare essa aria nel polmone dell'annegato, con un

vol. XXI Pag.112 - Da TRACINA a TRACOLLARE (1 risultato)

una spalla, alza e tiene ritte in aria le due bacchette d'ebano.

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (1 risultato)

di boia e di si mostravano di buon'aria a tutte maniere di gente. gravezze

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (1 risultato)

deh come piena è d'icari tutta quest'aria che, dalle proprie invenzioni traditi,

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (1 risultato)

meraviglioso mazzo di fiori freschi empie l'aria di profumo. 5. che

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (1 risultato)

testo) a dare alla traduzione un'aria d'originale e a velare lo studio.

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (2 risultati)

a. junker, 53: condizionatore d'aria (luftregulator), aria condizionata,

: condizionatore d'aria (luftregulator), aria condizionata, traduttrice elettrica. =

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (3 risultati)

dal momento che non intervengononella preparazione, nell'aria compiuta della traduzione artistica. 3.

al giallo non hanno nello specchiare dell'aria a fare lustro parecipante d'azzurro,

dorsi di roccia, sotto il pelo dell'aria, sembrano veri, immani bovi accucciati

vol. XXI Pag.124 - Da TRAFFICATO a TRAFFICO (1 risultato)

disinvolte, coraggiose e traffichine, sbocciate nell'aria inquieta del dopoguerra. arbasino, 1-371

vol. XXI Pag.125 - Da TRAFFICONE a TRAFIATARE (1 risultato)

vento. 2. ant immettere aria in uno strumento a fiato in modo

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (2 risultati)

6. per simil. fendere l'aria (una freccia lanciata). gonzaga

palpito lieve / e non per l'aria senza movimento / bensì per il calore /

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (2 risultati)

per la trafitta della freccia scattano in aria, volano, si rovesciano in aria,

aria, volano, si rovesciano in aria, trascinano in terra le gambe posteriori

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (2 risultati)

dell'albero sono di particu- le d'aria alluminata. giacomelli, 3-269: 1

bacchelli, n-60: all'alba, l'aria s'era riempita e svuotata del rombo

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (3 risultati)

alla foggia di stie, perché l'aria vi passi. arti e mestieri, 1-86

leonardo, 2-439: la traforazione dell'aria rielli corpi delle piante e la traforazione

piante e la traforazione delle piante infra l'aria in lunga distanzia non si dimostrano all'

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (1 risultato)

; / ch'i'veggo una cert'aria ingarbugliata. 3. punto della

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (2 risultati)

4. ant. lanciare in aria dadi e palline in giochi di destrezza

. 2. chi lancia in aria dadi o palline in giochi di destrezza

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (1 risultato)

navale del 1572 li turchi, fu nell'aria ucciso un uccello, chiamato 'rinoceronte'.

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (3 risultati)

dal vento, da una corrente d'aria. bernari, 4-259: dopo che

gancio sulla traiettoria di uno spiraglio d'aria che veniva dal finestrino della cucina,

: quand'ella uscirà dal vetro nell'aria, per sentire maggiore traiménto dalla superficie

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (1 risultato)

. batacchi, i-13: eh tralascia quest'aria fuoco o da lancio.

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (1 risultato)

tenebra. valeri, 3-124: toma nell'aria quel soave lume / di perla,

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (5 risultati)

); terso, limpido (l'aria); intenso (la luce del giorno

di luci e di colori, nell'aria tralucente, stupendo. tralùcere (trallùcere

drappo così radi, che, mettendoli all'aria, tralucono. -lasciare passare

sciamò la signora, con una certa aria di compassione, nella quale pareva tralucesse

dosso una di quelle sottilissime, e come aria filata e tessuta, tralucide e trasparenti

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (2 risultati)

finalmente aveva acciuffata, via, per aria anche quella, come un fumo che salendo

in quella notte mugolasser voci / tetre nell'aria. silone, 138: questa è

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (4 risultati)

la luce, e difesi i templi dall'aria esterna e dal freddo. d'annunzio

, che tramandi esalazioni a riscaldar l'aria, perché col senso si prova il

erbe fradicie! linati, 10-9: un'aria cominciò a suscitarsi pel monte dove mi

). -anche: immettere nei polmoni aria. scannelli, 245: vi è

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (2 risultati)

ragni, su l'opale / de l'aria, le sottili / opere in tra li

era il volto di questa giovinetta sparsod'un'aria, che nell'aggiustata proporzione d'ogni sua

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (1 risultato)

pare che sia male che tu abbia l'aria di trovarti solo a tramenare tanto fango

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (1 risultato)

tramezzare i nostri ragionamenti, e l'aria è ripiena d'aurette e di refrigerio.

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (2 risultati)

duplice tramezzatura perimetrale così larga camera d'aria interposta a cui attingono i condizionatori.

, 18-193: sostituì il riscaldamento ad aria scomodo e antiquato, con i moderni termosifoni

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (1 risultato)

macina, né dalla tracon camere d'aria e con due o quattro porte nella carena

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (1 risultato)

, v. borghini, 4-ii-171: questa aria penso mi abbia a giovare, veder quando

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (2 risultati)

ed agli accidenti della terra e dell'aria. -che è naturalmente disposto ad

. tassoni, xvi-188: se l'aria con la sua umidità non può trasmutare

vol. XXI Pag.159 - Da TRAMUTATIVI a TRAMUTATO (1 risultato)

più tra l'ombre ai là eccogli in aria, che stridono e passano. d'

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (1 risultato)

per un trasmutazione di confino dalla rigida aria di poppi alla più mite di pisa.

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (1 risultato)

. agostini, 5-4-50: far tranferùgia in aria si sentiva / d'arte della vita

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (1 risultato)

e per la bontà di dio l'aria per molti giorni si tranquillò. chiabrera,

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (5 risultati)

l'onde... tranquillata l'aria e cessato il vento, per lungo tempo

levante. bruni, 159: serena l'aria e tranquillato intorno / ecco vedesi il

sgombro da nuvole (il cielo, l'aria); mite, temperato (una

esce stamani lucidissimo dall'oriente in un'aria chiara, serena, tranquilla senza un minimo

messidoro. barilli, ii-236: l'aria era così tranquilla che il fumo delle

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (2 risultati)

) [s. v. aria): la differenza che passa tra l'

): la differenza che passa tra l'aria permanente e la transiente viene ad esser

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (1 risultato)

pareva assumessero, non so poi come un'aria di reciproco sospetto. g. bassani

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (2 risultati)

di una coincidencaproni, i-36: nell'aria fresca d'odore / di calce per nuove

passar. leonardo, 2-458: l'aria che di sé veste li corpi si moverà

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (2 risultati)

o transonore) un frequente tremor dell'aria, in minutissime onde increspata, muove certa

segnale, la distanza in linea d'aria dell'aereo dalla pista. 2.

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (3 risultati)

: per gli spazi sen già de l'aria molle / scioccheggiando con l'aure amor

e s'ingomma. -fendere l'aria (una freccia). calvino,

calvino, 8-108: la freccia trapassa l'aria con un sibilo. -attraversare per infiltrazione

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (1 risultato)

, 277: raccontò un giorno a aria che una sua antenata, morta in gioventù

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (6 risultati)

fil di denti trapelanti gli davano l'aria del can mastino. 3.

e, se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno, e

in ambienti chiusi (una corrente d'aria, un odore, un rumore, ecc

introduce la luce, non trapeli nuova aria, e con essa nuovi gradi di caldo

-fuoriuscire da un recipiente chiuso (l'aria). - anche sostant.

più facilmente ovviare cosi al trapelar dell'aria, come alla difncultà di movere innazi e

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (5 risultati)

infiltrazione, penetrazione d'acqua o d'aria attraverso fessure, aperture, ecc.

e lama e spillo e trapelo dell'aria di fuori. 2. locuz

senza un sorriso un po'triste, l'aria stanca, la bocca sfiorita. calvino

sia lasciare un trapezio e percorrere sospeso nell'aria un tragitto, non à conosciuto che

per lui, una corda vibrò nell'aria, un trapezio dondolò nel cielo. calvino

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (1 risultato)

, il cocchiere vi ha acquistato un'aria di traghettatore di anime morte, la

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (2 risultati)

. galileo, 4-3-84: la seconda aria... si trappone nei vacui non

nei vacui non ben ripieni della prima aria non condensata. filicaia, 2-2-321:

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (1 risultato)

che si trappone tra noi? quant'aria mi diparte dal tuo bel viso? et

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (1 risultato)

, ii-1-606: la persona trasandata, l'aria, il modo di parlare, di

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

compiere l'atto respiratorio, far passare l'aria trattasi la sete cagionatale dal timore e

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

: il fumo che si mischia infra l'aria impolverata, uanto più s'alza a

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (1 risultato)

moretti, iii-384: permaneva ancora nell'aria quella chiarità azzurrina delle belle sere primaverili

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (2 risultati)

tanti lavabi con asciugatore a soffio d'aria calda ostentavano una trasandatézza un po'dilettante

muri,... è un'aria, appena accennata, di abbandono e di

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (1 risultato)

monotono. bacchelli, i-i-n: l'aria mesta e trascicata [della canzone]

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (1 risultato)

una superficie o in un ambiente, nell'aria (una luce, un'ombra)

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (1 risultato)

. 3. che dilegua nell'aria, affievolendosi (un suono).

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (1 risultato)

. assarino, 2-ii-52: ammorbati dall'aria insalubre del sito paludoso di quel forte

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (3 risultati)

socio, il quale, con l'aria di trascuranza di chi risponde a una domanda

qua, ma levar via quella loro aria di trascuranza, anzi di scioperatezza e

non fusse che la bontà naturale dell'aria supplisce alla trascuratezza degli abitanti, sarebbono

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (3 risultati)

come se non avesse respirato mai altr'aria. buzzati, 1-35: drogo si presentò

, in un appartamento moderno basso d'aria ma pieno di comodità pavese, 5-60:

, si arrestarono in mezo de l'aria. 10. andare con l'

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (1 risultato)

era annullata dalla bellezza che, quale un'aria familiare e impalpabile o una luce misteriosamente

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (1 risultato)

virgole sulle orecchie, le davano un'aria sbarazzina e straniera, magari francese.

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (1 risultato)

luccicante dell'erba costellata di fiori, l'aria sottile, la veduta dei poggi armoniosi

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (3 risultati)

osserva il piloto di questa barca l'aria guardando verso tutte le parti, e

immediatamente trasmette. -far transitare l'aria attraverso i canali dell'apparato respiratorio.

se al gonfiarsi de'polmoni venga l'aria trasmessa. 11. ant.

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (1 risultato)

bacchetti, 2-xxiii-289: vorrei dire qual forte aria respiri e viva lo spirito nella casa

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (2 risultati)

-propagazione, diffusione di suoni o rumori nell'aria. r. de benedetti [«

in pressione (acqua, olio o aria) che contiene. -trasmissione telodinamica:

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (1 risultato)

imperato, 1-8-1: è inoltre l'aria come elemento di ogni qualità e differenza

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (4 risultati)

, anche senza questi, c'è nell'aria la peste del malvolere e nelle parole

, con lo sguardo fisso, con l'aria trasognata, e salire affannosi le scale

coi neri capelli disciolti sulle spalle aveva l'aria trasognata e dolorosa delle sonnambule, svegliate

ii-419: tu certe volte avevi l'aria trasognata, ma i tuoi segreti mi sme-

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (4 risultati)

la squarti e tragga i ferri in aria vogliono mostrare che non si curano di sue

come il vetro, molti liquori, l'aria; e questi corpi chiamansi 'diafani',

). -anche: rarefatto (l'aria). r. borghini, i-207

r. borghini, i-207: l'aria è più grossa e più fosca, quanto

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (3 risultati)

, terso (il cielo, l'aria). stoppani, 1-169: il

. e. lecchi, 7-21: d'aria più civile ed incarnato più trasparente,

, abbassa gli occhi, prende un'aria modesta, un fare imbarazzato, come temesse

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (9 risultati)

. 2. rarefazione, limpidezza dell'aria; luminosità, nitore del cielo.

altro corpo celeste e informa la trasparenza dell'aria. g. camerana, viii-669

; una nival magnificenza / diafana nell'aria senza vento. d'annunzio, iv-2-6:

quando parliamo col popolo, abbiam l'aria d'un damerino che indossi un farsetto

); essere limpido, cristallino (l'aria, l'acqua). landino [

525: quando questa tazza si alzava all'aria, tutti quegli smalti trasparivano di modo

l'alzaia, / non già per aria. l'aria è aria, nulla.

/ non già per aria. l'aria è aria, nulla. / ma l'

già per aria. l'aria è aria, nulla. / ma l'acqua è

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (6 risultati)

simulacri bei la varia schiera / pensile in aria, e non su tonde appare.

colline, ogni cosa / che traspare nell'aria, vede uccelli smarriti / scivolare

vede uccelli smarriti / scivolare nell'aria. -apparire, manifestarsi per variazione

e di fiori, e oscurò l'aria colle tenebre della notte, la chiarì colla

la fuoriuscita (sostanze gassose, vapori, aria, in partic. calda, ecc

, iii-178: siccome non riscorgersi l'aria che traspira dalle foglie se non quando

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (6 risultati)

/ di sua face agitando, / l'aria del chiuso loco / iva ad arte

agli elementi contigui e si riempirebbero d'aria; nei casi di traspirazione rallentata,

nei casi di traspirazione rallentata, l'aria contenuta nei vasi diminuirebbe di volume e

certa distanza semi di pestilenza per l'aria, i quali possono, e sogliono

2. passaggio, ricambio d'aria. trinci, 1-278: tutte le

lasciano nel loro vacuo maggior traspiro dell'aria. = deverb. da traspirare.

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (1 risultato)

verso il zenith e cacciata lontano su in aria non ricascherebbe altrimenti in terra, perché

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (3 risultati)

. botta, 5-431: per l'aria pregna di esalazioni animali si trasportava da

tubazione che, tramite una corrente d'aria, trasporta materiali frazionati in particelle più

tubazione che, tramite una corrente d'aria, trasporta granaglie e materiali solidi in

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (2 risultati)

di viaggiare e quello per via d'aria. buzzati, 1-238: in quel solo

cisterne tramite tubazioni con forti getti d'aria. 11. matem. nelle

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (3 risultati)

prova. siri, 48: risonava l'aria delle voci d'acclamazioni, e d'

care e gioconde / la terra e l'aria e le faville e tonde.

cune donzelle in poi, vesicche ripiene d'aria, borse vuote, sacchi pendenti,

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (3 risultati)

appenderli a qualche albero. la corrente dell'aria, anche calda, sviluppa in essi

scorciatoie, ristorando esteriormente le piante coll'aria vaporosa... e per quella parte

: era notte alta. trasudava nell'aria rinchiusa quel caratteristico sentore dei negri,

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (1 risultato)

e chi dipinge le immagini tessute d'aria, come se abitasse in piena locanda

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (3 risultati)

amica, graf, 5-275: per l'aria gelida,... /..

5. propagarsi, diffondersi nell'aria (un suono, un odore)

così con- voci, che l'aria assordavano, e con una infinità di palischermi

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (1 risultato)

. la tratta non è lunga, l'aria umida e fresca faceva bene, e

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (1 risultato)

, 1-227: l'acqua è somigliante all'aria per la trasparenza e per la trattabilità

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (1 risultato)

sul tetto,... hanno l'aria di farla da puritani. 17

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (5 risultati)

malattie. 4. battere l'aria con le ali; fendere, solcare a

/ [i cigni] trattando l'aria, col cantar, col plauso / mostrato

dea le rapia'ale / trattando l'aria placida e tranquilla. -percorrere una

susurri i venti, / ebri in aria di gioia e di diletto. b.

2-342: pen- nisi abbandonò immediatamente l'aria sdegnata di vittima e gli espose come

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (1 risultato)

gravi, tratta de'gravi liquidi e dell'aria. tasso, 12-625: dovendo io

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (1 risultato)

. emanuelli, 1-72: con l'aria studiatamente calma e la voce di chi

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (1 risultato)

il ritratto di sua moglie con l'aria di chi fa vedere in confidenza la fotografia

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (2 risultati)

cattedra, si esprimeva egli con un'aria di semplicità e bonarietà sua caratteristica, la

belle trattegiature i pennelli naturali spingevano l'aria in là, discostandola dai palazzi con

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (2 risultati)

terra tratti, / fan pianger l'aria sì che il mondo bagna, / da

e di sospiri, che assordavano l'aria [adamo] rivoltatosi a dio, tratto

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (2 risultati)

duplicando le colonne. -spazio occupato dall'aria o dal vuoto. s. maffei

onde come potrebbe per lungo tratto d'aria essersi mantenuta viva quell'accensione?

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (1 risultato)

[plinio], 352: dopo l'aria si considera la qualità della terra,

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (2 risultati)

voce, ed alcuna volta svolazza per l'aria, dibattendo l'ali, ed alzandosi

avendo un musico posto in furore coll'aria frigia alcuni giovani ubriachi, toccò la dorica

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (1 risultato)

sono al posto sulla tavola, impregnando l'aria del loro ubbioso profumo. ferd

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (2 risultati)

. sconvolgersi, farsi tempestoso (l'aria). poesie musicali del trecento

, / balena, tuona e l'aria si traturba 7 perch'io non possa

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (1 risultato)

tommaseo, 2-ii-251: chi detto me l'aria l'anno passato, / che femmo

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (1 risultato)

. la cellula libera -pel passaggio dell'aria. media 225 -massima 260. r.

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (1 risultato)

anche puote / esser che da traverso un'aria scorra / dall'al- teme del mondo

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (1 risultato)

il pasto di traverso, lanciai all'aria che scritti ai quel genere poteva capirli

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (1 risultato)

certi palazzi e giardini tranquilli, dava quell'aria di provincia che è il vero aspetto

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (1 risultato)

in terra e coi piedi alzati all'aria. 5. figur. profondo o

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (1 risultato)

trecciolino a coda di sorcio e un'aria d'accorato sbalordimento. = dimin.

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (1 risultato)

di fatture e gran barbiera, / aria schiavina con lingua ciurmante, / basto

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (1 risultato)

, che si va distendendo per l'aria, muove e fa vibrare non solamente le

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (8 risultati)

ne chiesi alla mia padrona di casa con aria indifferente. nievo, 2-107: e

uno scoppio, di uno spostamento d'aria (muri, vetri, interi edifici)

addosso calcina e polvere; e l'aria per un momento si offuscò in modo che

. 7. vibrare (l'aria). dante, inf.,

/ e nel suo ragionar l'aria tremava. -scintillare di luminosità improvvisa

improvvisa altapparire della donna angelicata (l'aria, ed è di uso enfatico).

gemebondo fiato; / trema un canto nell'aria arcano e grave. pascoli, 22

, 586: una stella sbocciò nell'aria, / le risplendé nelle pupille. /

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (1 risultato)

). graf 5-680: splende nell'aria, scialbo spiritello di foco, / la

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (5 risultati)

un odor di trementina si diffonde nell'aria fredda. dessi, 7-6: l'

odore dei pini come vapore di trementina neh'aria vibrante di caldo, s'insinua nelle

muoversi come per il vento (l'aria). dante, inf,

nel tempo che senza l'impedimento dell'aria avrebbe passato le cento braccia, ne avrà

gli animi delle astandel tuono (l'aria). sannazaro, iv-65:

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (2 risultati)

8-266: la primavera è sospesa nell'aria, per il tremolare rosato dei peschi.

sugli omeri. -oscillare fendendo l'aria (un'arma scagliata).

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (3 risultati)

. fogazzaro, vi-40: entrava con l'aria tepida un odor lieve della pioggerellina fine

/ sottil, tramoleggianti, a l'aria alzati, / de la cara compagna il

detta anche sorbo degli uccellatori e sorbus aria detta anche sorbo selvatico).

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (3 risultati)

canto che gli augelletti mandano per l'aria, e tutti appiattiti entro una siepe

allor, spirto leggiero, / de l'aria amor volante, / de l'aurora

scuotimento e come tremole vibrazioni impresse nell'aria per mezzo della voce e degli strumenti

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (7 risultati)

che determina una fluttuazione dell'aria immessa nei mantici consentendo un effetto vibrato

acuta carezza / della mano o dell'aria, e ritrova nell'aria / qualche volta

mano o dell'aria, e ritrova nell'aria / qualche volta altri corpi? ne

agitate. 3. moto dell'aria causato dalla propagazione del suono; onda

queste vibrazioni fanno vibrare e tremare l'aria che gli è appresso, i cui tremori

credesi dunque, che il tremore dell'aria, per cui si fa il suono,

suono materialmente considerato essere un tremore dell'aria, più celere e frequente quando il

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (2 risultati)

raggi di solida maestà, con una aria di celeste grazia condita, e accompagnata da

26-129: or d'improviso spiccò in aria un salto, / che trenta piè fu

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (1 risultato)

, e i torti, / vestiti d'aria il suol girano tutto. goldoni,

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (3 risultati)

sui monti, / quel trepidare dell'aria, quel vibrare delle immagini. 5

le trepidazioni dei livelli a bolla d'aria in relazione coi fenomeni sismici.

e velata (il cielo, l'aria); che emana un luccichio tremulo e

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (1 risultato)

vaneggiava, trescava cantarellando l'aria della contessa d'amalfi.

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (1 risultato)

l'organo ai frati, si dà aria di zufolare il trescone del giusti.

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (1 risultato)

d'annunzio, v-1-923: c'era nell'aria l'odore della marca gioioy sa,

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (1 risultato)

la terra, l'altezza de l'aria, e la profondità del mare. galanti

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (2 risultati)

i cui delicati tronchi si ergevano nell'aria in pittoreschi pennacchi. moravia, 23-202

la composizione chimica dei costituenti minoritari dell'aria, in particolare l'ozono (ossigeno

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (1 risultato)

/... / fé per l'aria soffiar gli artici venti. loredano,

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (1 risultato)

ch'egli è costretto a pagare sinanco l'aria che respira. -tributo prediale-,

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (1 risultato)

turchino o col verde sventolavansi all'aria. idem, 5-248: gli archi delle

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (2 risultati)

: due brevi sottili risatine trillarono in aria. rapini, 27-1010: non so cosa

per te, mia flora, / l'aria s'indora, / s'ingemma il

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (1 risultato)

con tali dell'ingegno alzarmi fuora, / aria trattando più tran

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (1 risultato)

o alle sirene; perché anche l'aria ha le sue sirene di forma issimile

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (10 risultati)

a trinchiar il pavimento col piede, l'aria col moto, servendo a sé medesima

4. per simil. fendere l'aria con ampi movimenti delle mani e delle

, / la man alzo e l'aria trincio, / apro un vaso et incomincio

rispose il frate, trinciando verticalmente l'aria con la mano distesa, per significare

intanto,... trinciava l'aria a due braccia come un piccolo sacripante,

, restò goffo, arrossì, trinciò in aria con la mano già tesa un saluto

e rimbalzando in alto / rompe l'aria per mezzo, e trincia il salto.

della sua bestia e trincia la capriola in aria. 6. eseguire un brano

oh, come trincio io bene l'aria! ». 7. pronunciare giudizi

ix-215: carmelo... disse con aria di sfida a michele: « lei

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (1 risultato)

trinciatori di sentenze stantie o buffone in aria di minossi, e in istile, di

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (1 risultato)

nello studio e quasi trincerarsi, con aria tra spavanteta e trionfante, dietro di lui

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (1 risultato)

divertirsi a far volare la mia cenere in aria. fogazzaro, 5-94: così,

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (2 risultati)

pronom. cammelli, 210: l'aria ridea, e ciaschedun pianeta / in ciel

si ammucchiassero dense le tenebre e l'aria fosse umida e ingrata, « in comlesso

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (1 risultato)

del muraglione... vennero con aria di trionfatori sul campo di elia.

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (1 risultato)

volgendosi qualche volta a guardare gurù con aria di trionfo mano a mano che la

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (1 risultato)

frugoni, i-5-144: vi sia sopra in aria messa / una cupola convessa / su

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (1 risultato)

dalla quale è stata pompata via l'aria). 8. geom. punto

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (1 risultato)

in tono cattedratico e trincia sentenze con aria autorevole. = voce dotta,

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (3 risultati)

, 15- 052: così nell'aria che si dora all'ultimo / tripudiare del

, 12-112: in acqua e in aria / cangiando d'ora in ora trepidò /

enorme capo col triregno che si leva nell'aria e quelle grandi braccia che attendono e

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (2 risultati)

, 4-2-554: la sostanza solida, l'aria e l'acqua... hanno

ed un uovo. la sostanza, l'aria e l'acqua nel loro connubio generativo

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (1 risultato)

fu un valente uccellatore ricco sospesa nella triste aria, secco odore di stalla. e

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (2 risultati)

forte o castrametazione d'esercito serà d'aria sana, e così ancora la bontà

quasi. " j. insalubrità dell'aria; scarsa qualità, non potabilità dell'

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (1 risultato)

così appolaiati in una soffitta priva d'aria e di luce, corrotta dalle esalazioni del

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (2 risultati)

via. -malsano, insalubre (l'aria). machiavelli, 1-vii-564: quello

: quello autunno, mediante la trista aria, aveva infermato quello esercito.

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (2 risultati)

so bene che né l'acqua né l'aria si tritano né si accendono né si

quando il sole ritorna e approssimasi all'aria fredda, se egli truova alcuno vapore gelato

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (2 risultati)

. magalotti, 16- 246: l'aria un poco esotica d'un figliuolo, che

selve, questi cari spiritelli dell'aria. = voce onomat.

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (2 risultati)

ungaretti, xi- 277: un'aria benedettina è rimasta per tutta questa provincia

queste un foro sericìparo / svolge all'aria un sottil filo di seta. fenoglio,

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (2 risultati)

un foro sericìparo / svolge all'aria un sottil filo di seta. arpino,

, vocabolario triturato e a caso gettate per aria manciate di striscioline. -ridotto

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (6 risultati)

, in mezzo della sua circolazione porta aria ed acqua nel suo fondo. e la

, tratta de'gravi liquidi e dell'aria, e de'moti del foco, e

fa comparazione del moto delle revertigine dell'aria e dell'acqua; e troverai moti trivellanti

l'astro mordace dell'elica trivellava l'aria infaticabile; l'equilibrio tra ala ed ala

. attraversato da un suono lancinante (l'aria). marinetti, 2-i-71: l'

). marinetti, 2-i-71: l'aria sembrava triturata, trivellata da quel rumore

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (1 risultato)

sua faccia bella e triviale, un'aria provocante. cicognani, 1-115: a ridosso

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (1 risultato)

, che da una parte hanno l'aria d'una verità triviale e dall'altra di

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (1 risultato)

voltarono; e vedendo quel trofeo in aria, uno gridò: « viva il pane

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (1 risultato)

. banti, 9-447: all'aria aperta il dantino si comportava come nel

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (3 risultati)

: le piume dei cimieri sussultarono nell'aria ferma come a uno sbuffo di vento.

accoppiamento fra un generatore acustico e l'aria, formato da un tubo metallico che amplifica

semivuoti e diroccati, hanno la stessa aria di terremoto permanente ch'è intorno a istmia

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (4 risultati)

quale essendo tutta in metallo condensa l'aria nella botte con forza tre volte maggiore

118: osservarono gli anatomici che l'aria onde è pieno il timpano dell'orecchio

formato sulla terraferma da una colonna di aria calda ascendente con moto rotatorio dell'altezza

(anche in espressioni come tromba d'aria, terrestre, ecc.).

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (5 risultati)

il vento prendeva a sollevar piccole trombe d'aria. -figur. fatto, fortemente

estens. moto turbinoso di una massa d'aria, mescolata anche a polvere, sabbia

24. marin. tromba d'aria: manica a vento. -tromba di

cristallo, vote come ef da tener molt'aria, l'ultima delle quali vada a

regno delle intenzioni, ai previsioni campate m aria. -dare nella, nelle trombe

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (2 risultati)

2-19: 1 venti che per l'aria errando trombano / se firmano ad odir

dunvoi credete che facciano le superficie dell'aria e di un marmo, giaciglio.

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (1 risultato)

con quelle trombette di vetro mediante l'aria che punisce a quella. targioni tozzetti

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (1 risultato)

, / e di flebile e mesto l'aria empite, / convenienti agli stendardi oscuri

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (1 risultato)

un trombone che par che fenda l'aria, invitano... le genti ad

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (1 risultato)

superbe / di pellegrine pietre ergearsi a l'aria / i preziosi alberghi, / vii

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (1 risultato)

, / e molti tronchi per l'aria n'andaro. ariosto, 46-115: le

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (2 risultati)

sulle arti di milano, iii-345: l'aria infiammabile non empirà che i più grossi

si erano opposti, facevano volare nell'aria i tronconi delle lanze rotte. m.

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (2 risultati)

stesso ammi- rator, / colla tronfa aria e figura, / colle acerbe sue maniere

gran micidio. redi, 16-v-153: l'aria, che entra per l'aspra arteria

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (1 risultato)

due furgoncini gialli sbucarono i cani con aria intontita. ma si sgranchirono presto,

vol. XXI Pag.415 - Da TROTTOLARE a TROVAMENTO (1 risultato)

con un filo di fiato tien per aria tutta la troupe. moretti, ii-240:

vol. XXI Pag.417 - Da TROVARE a TROVARE (1 risultato)

ti troverai sopra un alto monte, l'aria si farà tanto più oscura sopra di

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (1 risultato)

empedocle autore intorno alla pressione dell'aria. leopardi, i-721: l'invenzione

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (1 risultato)

gli ardimenti e tracchi avveniristi, l'aria del vecchio 'ballo excelsiori rigalleggia in un modo

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (1 risultato)

, un uomo di mett'età con un'aria da disperato, una trucia da fargli

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (1 risultato)

pasolini, 3-200: guardava con aria indifferente quelli che stavano ancora lì,

vol. XXI Pag.424 - Da TRUFFAIUOLO a TRUFFERIA (1 risultato)

alle spalle de'comitati rivoluzionari muti spesso aria? = deriv. da truffa.

vol. XXI Pag.432 - Da TUBI a TUBO (3 risultati)

che, mediante l'aspirazione o compressione dell'aria, può essere applicato a funzioni diverse

tubièra, sf. condotta che immette aria calda negli alti forni o nei forni

per il riscaldamento, acqua sanitaria e aria calda. è realizzata in lamiera d'acciaio

vol. XXI Pag.433 - Da TUBOCURARINA a TUBOLATO (3 risultati)

omero tubolare dell'uccello, era penetrata dall'aria stessa dei suoi polmoni. savinio,

6. pneumatico costituito da una camera d'aria rivestita da una copertura cucita sulla circonferenza

nello stesso modo che s'immette l'aria nel tubolare di una ruota, in

vol. XXI Pag.434 - Da TUBOLATURA a TUDICOLA (3 risultati)

, 374: facevi le bolle d'aria 7 con un fil d'erba tubolosa

i denti il tubulo, acciò esalando l'aria non si distacchi. opuscoli scelti sulle

alla sommità del tetto per dove l'aria infetta di tratto in tratto possi esalare

vol. XXI Pag.435 - Da TUDICOLARE a TUFFARE (3 risultati)

di tufo. tufa2, sf. aria calda e opprimente. nieri, 3-243

. nieri, 3-243: 'tufa': aria calda e soffocante. voce lucch.

caldo, afoso e fetido (l'aria, un ambiente). salvini,

vol. XXI Pag.436 - Da TUFFATA a TUFFO (3 risultati)

, che ha rinfrescato un po'l'aria. 3. dimin. tuffatina

figura, ma solo si rimuove l'aria. torricelli, ii-3-253: il ferro per

, contemplando l'astro azzurrognolo sospeso in aria. 5. figur. del

vol. XXI Pag.440 - Da TUMIDORE a TUMORE (1 risultato)

. montale, 1-119: vibra nell'aria una pietà per pavide / radici, per

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (1 risultato)

fissa, la quale saltando gira in aria descrivendo colla coda un arco di cerchio

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (2 risultati)

moto del mare agitato; vortice d'aria; nubifragio. leonardo, 2-305:

roberto, 10-232: mi mancava l'aria, mi sentivo morire. in mezzo al

vol. XXI Pag.443 - Da TUMULTUARE a TUMULTUARIO (1 risultato)

che parlano tra loro, / città nell'aria cenila lontane; / tumultuanti d'un

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (1 risultato)

verso il tabernacolo: grida acute squillarono nell'aria mossa da quell'impeto; dieci,

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (4 risultati)

il primo tuon di marzo / rotola in aria, e il serpe esce dal balzo

... ogni cosa volò in aria; con un tuono così orrendo, che

campane. graf 5-481: scoppia nell'aria / delle campane fragorose il tuono.

gran pioggia, e mandar fuori un'aria fetida che la camera tutta d'intorno

vol. XXI Pag.449 - Da TURACCIOLAIO a TURARE (3 risultati)

anco avanti che col fuoco si scacci l'aria, ma tengavisi in modo che non

perché aggiugnendovela solamente dopo lo scacciamento dell'aria, potrebbe col suo nuovo peso aggravar

peso aggravar più che non faceva l'aria contenuta nel vaso. 2.

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (2 risultati)

. liquido) o, anche, di aria (un foro, un condotto)

di terra che dentro sia ripiena d'aria e ben turata, e vedrassi quella

vol. XXI Pag.451 - Da TURBA a TURBA (1 risultato)

bottiglie pulite e ben turate una provisione d'aria della valle. massaia, iii-38:

vol. XXI Pag.453 - Da TURBATAMENTE a TURBATO (6 risultati)

, 2-201: ecco il vento turbar l'aria serena, / ecco agitarsi il mar

sponda / un vento che turbò l'aria serena, / e turbò il mare e

. cavalcanti, 1-177: turbandosi l'aria, divenne tutta nubulosa. l. dati

al freddo contra- strando / fanno l'aria turbare e dar gran piove. carducci,

stato. ibidem, 282: quando l'aria è turbata e il cielo è tinto

e battendo sì vagamente con tali l'aria liquidissimo. parmi vederlo turbatamente negozioso

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (2 risultati)

passa e l'oscura notte viene, l'aria turbata, la pioggia comincia. niccolò

: o molto amato da dio, l'aria ti fa cavalleria, e i venti

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (7 risultati)

vi si contiene la tromba, e l'aria che all'intorno vi turbina. c

o in sciami descrivendo veloci giri nell'aria, volteggiare (gli uccelli o gli insetti

vorticoso un'imbarcazione (una tromba d'aria, un vortice d'acqua).

agitato da turbini di vento (l'aria); fatto turbinare vorticosamente dal vento

parte del vapore acqueo che satura l'aria reflua dei polmoni. 6.

violenta folata. -anche: tromba d'aria; bufera, tempesta.

insieme di cose sollevate e scagliate in aria da un vortice di vento (anche in

vol. XXI Pag.456 - Da TURBINECTOMIA a TURBINOSO (1 risultato)

(il vento, una tromba d'aria, le nubi, la neve,

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (2 risultati)

fenomeno dovuto a scambi fra masse d'aria animate da diverse velocità e caratterizzato da

verifica un rimescolamento di uno strato d'aria con un altro di temperatura, umidità

vol. XXI Pag.459 - Da TURBONAVE a TURCHESE (2 risultati)

la rapida e facile installazione. turbosovralimentati con aria raffreddata dopo compressione. = comp

. turboreattore nel quale la parte dell'aria non combusta viene fatta uscire direttamente da

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (1 risultato)

morbo è un careggi a comparazione; aria maladetta; uomini turchi; cose pessime

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (1 risultato)

levi, 6-216: qualcosa era per l'aria, come un tremito lontano, che

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (1 risultato)

-tuta spaziale-, tuta a perfetta tenuta d'aria, indossata dagli astronauti e realizzata con

vol. XXI Pag.470 - Da TUTELARE a TUTELARE (1 risultato)

dell'ambiente naturale di un territorio (aria, acqua, terra, bellezze naturali,

vol. XXI Pag.473 - Da TUTTALA a TUTTAVOLTACHÉ (2 risultati)

disperso canto di allodola nelle profondità dell'aria. -successivamente, in seguito.

patisca principalmente per difetto di circolazione di aria, e come senza il ventilatore di

vol. XXI Pag.475 - Da TUTTO a TUTTO (1 risultato)

silenzio, salvo il suono della cinghia per aria e il suo botto sulla schiena della

vol. XXI Pag.476 - Da TUTTO a TUTTO (1 risultato)

: il toro esplodeva e saltava in aria come una catapulta. sgroppava, correva,

vol. XXI Pag.480 - Da TUZIA a TZU (1 risultato)

ix-xiii); cantato su una specifica aria musicale, ebbe per oggetto temi amorosi

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (1 risultato)

meraviglie della bellezza del luogo, dolcezza dell'aria, quantità di fiumi e ricchezza da

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (1 risultato)

in riposo, incitano contro gli uccelli dell'aria i falconi e gli astori. marinetti

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (1 risultato)

c. arrighi, 164: l'aria del viso, la sollecitudine dell'accoglienza,

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (1 risultato)

[maria] tutti li ucelli dell'aria e ogni loro natura e ogni loro propietà

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (2 risultati)

duole, / fan che per l'aria un mormorio s'aggiri / qual ne le

delle spezie de'suoni per mezo dell'aria e dell'acqua. bacchetti, 9-89:

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (2 risultati)

... che il tremore dell'aria per cui si fa il suono, entrando

]: 'udometria': misurazione dell'umidità dell'aria. = deriv. da udometro.

vol. XXI Pag.502 - Da UFFICIOLO a UFFICIOSO (1 risultato)

stanza, mi si fece incontro con aria allegra e con una di quelle affabilità che

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (3 risultati)

ufo, avrebbe data più forza e più aria d'allegrezza e di brio al proprio

colfaltro: bisogna tenerli radi, che l'aria vi si possa rigirare a modo.

, che la terra e l'aria, / con l'uggia delle foglie e

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (1 risultato)

realmente accasciati; gli altri avevano l'aria più uggita che triste. pascoli, i-113

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (2 risultati)

quattro alimenti / fatto ordinatamenti: / d'aria, d'acqua e di foco,

elementi terra, fuoco, acqua, e aria, fino che questi stannosi in tal

vol. XXI Pag.508 - Da UGUALE a UGUALE (1 risultato)

in quella strada dove tutti prendevano l'aria americana. -che ha le stesse

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (1 risultato)

. leonardo, 2-83: se l'aria fia grossa o sottile equalmente e sanza

vol. XXI Pag.512 - Da ULCEROGENO a ULNA (1 risultato)

sfasciavano continuamente, gridando e scuotendo all'aria i loro luridi cenci verso la sacrosanta abbazia

vol. XXI Pag.518 - Da ULTRAMODERNO a ULTRARIFORMISTA (1 risultato)

egli [strauss] pigliava intanto l'aria d'un bambolone ultrapotente, anzi d'un

vol. XXI Pag.520 - Da ULULA a ULVIDO (2 risultati)

specie di ululato continuo si propagava nell'aria, tra un colpo e l'altro.

ululo il mare, / e l'aria farsi roggia in un baleno. d'annunzio

vol. XXI Pag.525 - Da UMETTATO a UMIDITÀ (14 risultati)

. torrefatte, esposte in mucchi ah'aria ed umettate, si decompongono. bossi

, qualità umida dell'acqua e dell'aria (considerate fra i quattro elementi fondamentali

varchi, v-510: il calore dell'aria ha bisogno e ricerca l'umidezza.

di vinaccia. -con riferimento all'aria, al clima. pirandello, 8-116

, sm. apparecchio per umidificare l'aria di un ambiente, usato per lo più

termici connessi all'evaporazione dell'acqua in aria non satura. = nome d'azione

un altro corpo, qual sarebbe l'aria o l'acqua? b. del bene

scrostata. 2. presenza nell'aria di una quantità più o meno elevata

elevata di vapore acqueo. -anche: aria o clima umido. livio volgar.

acqueo presente in un metro cubo d'aria. -umidità relativa o umidità atmosferica relativa

le quantità di vapore acqueo presente nell'aria e quella che vi sarebbe alla medesima

vi sarebbe alla medesima temperatura se l'aria ne fosse satura - umidità specifica:

in grammi rispetto a un kg d'aria. gioia, 2-i-114: il 'calore'

in partic. dell'acqua e dell'aria (in quanto elementi costitutivi dell'universo)

vol. XXI Pag.526 - Da UMIDITO a UMIDO (7 risultati)

dalla rugiada o impregnato dell'umidità dell'aria (il terreno), una strada

vapore acqueo in quantità rilevante (l'aria, il vento e, in partic.

di tramontana. leopardi, iii-58: l'aria di questa città tè stato mal detto

adeguatamente soleggiato o privo di ricambio d'aria (una stanza, un ambiente)

nero. 5. caratterizzato da aria o vento umido o da un clima

una marezzatura diffusa dei lobi superiori con aria di iperdiafania all'apice sinistro.

da un alto tasso di umidità; aria, vento o clima umido. s

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (12 risultati)

-nella fisica aristotelica, qualità propria dell'aria e dell'acqua (in quanto due

l'acqua che gli è a lato dell'aria che pure gli è da lato sopra

-umidòccio. rovani, 5-327: l'aria marina, fresca ed umidoccia, alitava

lacrime. 2. presenza nell'aria o in un ambiente di umidità, di

di vapore acqueo. - anche: aria, clima umido di un luogo, di

state nascono i tre- muoti, nell'aria nascie uno grande umidore, che col freddore

zefiri e con un certo umidore dell'aria viene ad impregnare la terra. pascoli,

su per la scala, ove l'aria della campagna stagnava mista col tanfo grasso della

, le frutta malsane e la malignità dell'aria... facevano ogni anno tra

la concezione aristotelica, l'acqua e l'aria. 1. alighieri, xii-3-47:

vapore acqueo, di umidità (l'aria, un luogo). livio volgar

de amicis, xiii-253: senti che aria 'umidosa'! vuol venire un 'acquazione'

vol. XXI Pag.529 - Da UMILIATAMENTE a UMILMENTE (1 risultato)

queste sì aspre freddure, perché l'aria intiepiderà 9. abbassarsi, digradare

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (1 risultato)

queste ultime cose francesco le disse con aria molto seria: era il suo modo di

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (1 risultato)

giamboni, 4-138: non che l'aria fosse più o meno temperata che soglia

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (1 risultato)

undecimo anno ch'io respiro costantemente l'aria di vienna senza aver dimorato un giorno in

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (1 risultato)

sera di domenica, federico, dandosi l'aria di limar ungerla (unzerìa

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (1 risultato)

di belluino passava di tratto in tratto nell'aria decente. 2. arald

vol. XXI Pag.539 - Da UNGHIOSO a UNGUENTO (2 risultati)

di sangue, e su duo piedi in aria sorge. a. cattaneo, i-38

diavoloni manuti e unghiuti annaspavan a mezz'aria e caprioleggiavano sotto il soffitto del cielo

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (1 risultato)

moravia, ii-319: adesso volava per aria un cappello nero, a larghe tese

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (1 risultato)

di articoli fuori uso (camere d'aria, ritagli di lavorazione, ecc.)

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (1 risultato)

gruppo, due giovani che avevano l'aria, e direi, l'uniforme, di

vol. XXI Pag.545 - Da UNIONE a UNIRE (1 risultato)

, 4x4, 12 / 86, aria condizionata, ottime condizioni, uniproprietario, vendesi

vol. XXI Pag.547 - Da UNISILLABICO a UNITÀ (2 risultati)

: i suoni fanno certe quasi onde nell'aria le quali, se non s'incontrano

la luna, la terra, l'aria, il fuoco, gli animali.

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (1 risultato)

al suo elemento. adunque le parti dell'aria non pesano a le inferiori parte.

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (4 risultati)

terra ardente / fuman per l'aria volgoli d'odori. cesareo, 383:

, l'altra caligine, / intorba l'aria. te agogni. boccaccio, viii-2-186

.: che si trova diffuso a mezz'aria, ratterizzazione delle commedie cinquecentesche, tratta

. d'altri corpiccioli eterogenei volitanti per l'aria, come pure a ottimo, ii-59

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (7 risultati)

di bandierine che rimasero a volitare neh'aria. 3. giungere a volo

paradiso. 4. spirare (l'aria, il vento); danzare nell'aria

aria, il vento); danzare nell'aria (i fuochi fatui). -

: pensò al volitare franco ed onesto dell'aria nei suoi boschi, pensò al cuore

modo da sfruttare localmente le correnti d'aria ascenden- ti). boccaccio

in sostanza il volo una natazione nell'aria. pascoli, 80: covano sul musco

. 3. libero moto nell'aria di esseri fantastici o soprannaturali, immaginati

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (3 risultati)

cielo. graf 5-680: per l'aria, a stuolo a stuolo, / passan

. 7. rapido spostamento nell'aria di corpi o di oggetti, dovuto

, volando, innalzandosi o muovendosi nell'aria, nel vuoto. leopardi, 3-59

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (2 risultati)

altra cattiva qualità che scorra per l'aria, danneggia il grano, e riduce

, parigi tutta quanta sarebbe spruzzata in aria, in una apocalittica pirotecnia.

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (2 risultati)

canzoni di dante, che abbraccian tant'aria su quelle loro quasi colonne di tutti endecasillabi

vomito. monti, vi-183: l'aria di sesto... non solo non

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (7 risultati)

. che descrive ampi movimenti circolari nell'aria, nel cielo (un uccello o

(voltéggio). descrivere ampi giri nell'aria, in partic. nella zona circostante

ninfemo volteggia e s'aggira per l'aria. pulci, 14-49: quivi è la

nondimeno i nibbi ivano a schiere j perl'aria volteggiando. papi, 3-ii-90: a stormi

occhio segue il volteggiare delle due foglioline nell'aria. 2. procedere o viaggiare cambiando

sopra il capo, e scuote in aria strepitoso timpano. leoni, 627: senza

intorno (il vento); diffondersi nell'aria in ampie spire (il fumo)

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (1 risultato)

di piombarsi giù fa molti giri nell'aria. = var. aferetica di

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (3 risultati)

chiabrera, 1-iii-51: or di quest'aria la volubil massa / in tre distinte

zanotti, 1-8-83: la terra, l'aria, / le fiamme rapide, /

delle quali accenna tuttavia di porre sopra l'aria e di tirar sot to

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (3 risultati)

. fisiol. volume corrente, quello dell'aria inspirata ed espirata durante ogni atto respiratorio

corpuscolari. -volume residuo: volume di aria, pari a circa un litro e

, termiche e chimiche, prodotte dall'aria inspirata. 13. inforni. unità

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (2 risultati)

per misurare e registrare la quantità d'aria respirata durante l'articolazione di uno o

ampie volute montando largo largo per l'aria fin da presso alle nuvole, indi

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (2 risultati)

al suono festivo delle campane, nell'aria chiara, tutti i montelusani uscirono a inebriarsi

iv-500: l'odore del cisto dava all'aria una dolcezza voluttuosa. -estremamente

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (1 risultato)

, / l'atra caligine / intorbida l'aria. = voce dotta, lat

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (1 risultato)

aprendo il gran monte e fulminando per l'aria f f ietra,

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (1 risultato)

contendersi, in una lotta mortale, aria, il sole, la luce; la

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (3 risultati)

giro / questa gentil vorago, all'aria, a'venti / erutta vampe algenti,

vòrtichi). girare vorticosamente (l'aria, l'acqua); muoversi nell'aria

aria, l'acqua); muoversi nell'aria o nell'acqua con un rapido e

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (9 risultati)

la palettatura che gestisce l'entrata dell'aria nel combustore d'una turbina a gas

turbine, mulinello provocato dal vento, dall'aria. marchetti, 5-264: succede ancor

vortice ventoso infra le nubi / dell'aria, i semi lor radendo, e

foglie) mossa da una tromba d'aria. algarotti, 1-ii-31: vortice si

esempio nel caso di una tromba d'aria. 11. fis. e matem

calore, quello formato dal movimento di aria calda dai bassi strati atmosferici, surriscaldati,

, cominciò a dar calci e saltar in aria, a girare vorticosamente.

fiere della terra, e gli uccelli dell'aria, e gli insetti, e i

; che solleva e fa turbinare in aria ciò che incontra (la tempesta);

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (1 risultato)

perché credetti che volesse prendere un po'd'aria ». borgese, 1-298: «

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (4 risultati)

levi, 3-98: pàre che quest'aria vulcanica, che questo lucido mare avvolgano impassibili

a nuovo pneumatici deteriorati e camere d'aria forate mediante una saldatura a caldo.

sintetiche sia di pneumatici e camere d'aria. dizionario delle professioni [s

alla riparazione di pneumatici o di camere d'aria tagliati o avariati...

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (7 risultati)

, serrò le mascelle e fiutò l'aria vuota. luzi, 1-25: vento vuoto

le concavità de la terra sono piene d'aria. marchetti, 5-16: è dunque

: forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi,

agli scopi dell'aeromobile. -vuoto d'aria: attenuazione dell'intensità di una corrente

attenuazione dell'intensità di una corrente d'aria ascendente, che causa una rapida diminuzione

. marinetti, 1-128: vuoto d'aria. disuguaglianza nella densità dell'atmosfera dovuta

risulta dell'aspirazione o dalla compressione dell'aria in una cavità o in un recipiente

vol. XXI Pag.1033 - Da WALLABIA a WERTHERISMO (1 risultato)

) ricalca nel frastagliato schema la bellissima aria dei gioielli del 'faust', ma se ne

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (1 risultato)

o seminati per le strade; un'aria pesante, zaffate di puzzo più forte che

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (1 risultato)

luccicanti, di un verde bronzino. l'aria era tutta imbalsamata del profumo della loro

vol. XXI Pag.1051 - Da ZAMPILLATO a ZAMPOGNA (3 risultati)

cui si fa zampillare l'acqua aspirando l'aria; gambo di grano verde bucato e

, dal quale col fiato atraendo l'aria che ritiene l'acqua, la fanno

pan), nel quale si accumula l'aria immessa tramite un cannello dalla bocca del

vol. XXI Pag.1052 - Da ZAMPOGNARE a ZANCA (1 risultato)

di fronde. vittorini, 2-110: nell'aria fredda c'era musica di zampogne con

vol. XXI Pag.1053 - Da ZANCANO a ZANNA (1 risultato)

una strada, destidi incorporarvi di molta aria. verga, i-179: jeli con gli

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (1 risultato)

dove il sole cuoce / e annuvolano l'aria le zanzare. moravia, ii-130:

vol. XXI Pag.1056 - Da ZANZERO a ZAPPALE (1 risultato)

quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta

vol. XXI Pag.1058 - Da ZAPPATURA a ZARA (1 risultato)

e si s'aprendeva al zappino aria d'aver faccende nell'orticolo: e v'

vol. XXI Pag.1059 - Da ZARA a ZARRO (1 risultato)

2. infondato, azzardato; campato in aria. f. f. frugoni,

vol. XXI Pag.1060 - Da ZARUK a ZAUNA (1 risultato)

quei soffici guanciali con la pancia all'aria come d'estate al sole.

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (1 risultato)

sole si approssima allo zenit., l'aria, attratta dal vuoto lasciato dalle correnti

vol. XXI Pag.1068 - Da ZENITALE a ZEPPA (1 risultato)

e quello lasciato sturato, passando per l'aria uno di questi gran vesponi, all'

vol. XXI Pag.1070 - Da ZERBINERIA a ZERO (1 risultato)

iv-337: il giovanotto, che aveva l'aria di uno zerbino a passeggio, gli

vol. XXI Pag.1072 - Da ZETACISMO a ZIBALDONE (1 risultato)

. landolfi, 12-10: l'aria era tutta un zezzio, un zinzilulio.

vol. XXI Pag.1073 - Da ZIBALDONESCO a ZIERA (1 risultato)

, i-71: siccome a cagione di quell'aria, è virtù e legge poetica fare

vol. XXI Pag.1074 - Da ZIERIESIA a ZIGGURAT (2 risultati)

sf. tose. tifone, tromba d'aria (nell'espressione coda di ziffa)

sm. tose. tifone, tromba d'aria (nell'espressione coda di zifo)

vol. XXI Pag.1075 - Da ZIGHEDIGLIA a ZIGOSFENE (1 risultato)

. pirandello, 7-1285: fuori nell'aria chiara di luna, eran zighi

vol. XXI Pag.1077 - Da ZILIA a ZIMBELLO (1 risultato)

magistrato, / e d'ogni intorno l'aria ne rimbomba / perocché un lieto viva

vol. XXI Pag.1079 - Da ZINCATO a ZINGARELLA (5 risultati)

processo di zincatura. rescente all'aria; serve come mordente e in medicina.

putte cernari e vi si vede l'aria bollire. p. levi, 3-130:

per la sua proprietà di ricoprirsi all'aria di un sottile strato protettivo di carbonato

; si ottiene bruciando lo zinco all'aria e si forma in questo modo durante

la finta zinganétta, / e quell'aria, tra l'altre, avete eletto?

vol. XXI Pag.1080 - Da ZINGARESCA a ZINNIA (2 risultati)

provincia levarsi agile e allegro per la splendente aria di maggio il metro delle canzonette che

/ con le fontane insonni 7 un'aria zingaresca strana e stanca. buonarroti il

vol. XXI Pag.1081 - Da ZINNINO a ZIPPATO (3 risultati)

, / e su e giù per l'aria / zinzilulando va. beltramelli, i-159

le sue treccie d'oro per l'aria e passò le finestre in isprazzi luminosi e

. landolfi, 12-10: l'aria era tutta uno zezzio, un zinzilulio.

vol. XXI Pag.1082 - Da ZIPPATO a ZITA (2 risultati)

quanti vocalizzi giù per le labili pergole d'aria e di lume! = deverb.

avevano colto così, un po'nell'aria, come zirli di merli, o menile

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (1 risultato)

zoccolìo dei muli resta a lungo sospeso nell'aria. calvino, 36: s'udì

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (1 risultato)

significavano li fulguri e li tuoni nell'aria...; il razionate con dodici

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (1 risultato)

ne sbigottì, sì n'era piena l'aria. = deriv. da zolfo1,

vol. XXI Pag.1093 - Da ZONIZZATO a ZOOFITO (1 risultato)

il giorno sui tetti, a godere l'aria pura e il sole, andando a

vol. XXI Pag.1096 - Da ZOPPELLARE a ZOPPICHELLARE (2 risultati)

parte le tendine: una boccata d'aria violenta: mi sento riavere!

era quel giorno il mare placidissimo e l'aria molto quieta, onde non potendo i

vol. XXI Pag.1100 - Da ZUBBA a ZUCCA (1 risultato)

... che c'è qualcosa per aria ». periodici popolari, i-326: io

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (1 risultato)

rose, i profumi zuccherini che davano all'aria il sapore d'un'essenza aromale.

vol. XXI Pag.1104 - Da ZUCCHINA a ZUCO-ZUCO (1 risultato)

: qualche mattina di sole allegro e d'aria vivificante si vedevano i convalescenti coi vestiti

vol. XXI Pag.1105 - Da ZUDEGADO a ZUFOLAMENTO (1 risultato)

uno mezo miglio, se acorse che aria avuto avantaglio ad zufarsi con la nave loro

vol. XXI Pag.1106 - Da ZUFOLANTE a ZUFOLO (4 risultati)

4. fischiare per attrito con l'aria essendo scagliato o roteato (una spada

, ii-248: ella il dardo per l'aria vedea / zufolando volar. guerrazzi,

disse ridendo: / « zufola un'aria dell'agnello... » / la

di sferza che fenda ripetutamente l'aria. 5. figur. vociferazione

vol. XXI Pag.1107 - Da ZUFOLONE a ZUGO (1 risultato)

cesari, 7-134: tanto vi abbiamo noi aria di zughi, da voler la baja

vol. XXI Pag.1108 - Da ZUICA a ZUPPA (2 risultati)

, l'accompagnamento pesantemente ritmato di un'aria musicale. - anche in forma iterata

. accompagnamento ritmato e ripetitivo di un'aria musicale. savinio, 12-46: carattere

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (1 risultato)

appellava, / che per saltare in aria è sempre in zurro / di raso tutto