medicare libri e librettucci che avevan l'aria d'esser volati dalla finestra, rimettere
. turbine di vento, tromba d'aria. francesco da barberino, iii-162:
sciopera, / se dava un'aria sorniona... di quarantenne rimasto adole
qua, ma levar via quella loro aria di trascuranza, anzi di scioperatezza e
che, scioperate ed appese ai tessitori dell'aria, servivano di telari, e rintuzzate
3. tr. sciorinare, esporre all'aria. redi, 17-138: 'sciorare':
17-138: 'sciorare': sciorinare, spiegare all'aria; e dicesi per lo più dei
, deriv. da àura (v. aria); cfr. fr. essorer
. fr. essorer 'esporre all'aria, prendere il volo'. sciorato (
v.]: 'sciorato': cielo, aria aperta. sostantivato: stare allo sciorato
. sciorinare, tr. esporre all'aria e al sole; stendere da preoccupazioni
perder quesciorinaménto, sm. esposizione all'aria e al sosta per aver quella.
di refrigerio; rinfrancarsi, ritemprarsi all'aria, all'aperto. fra giordano,
delle maschere. -disperdersi nell'aria (una colonna di fumo).
sciorinare), agg. esposto all'aria e al sole, steso (un telo
, a comodo tempo, messe ah'aria e sciorinate, le intignan dicosì fatta maniera
: tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere. scalvini,
. -figur. disperso o diffuso nell'aria (uno spruzzo, un fascio di
(sciurino), sm. esposizione all'aria e al sole di oggetti, mercanzie
di quelle di ricambio, perché prendano aria. -travaso del vino.
bucato macerato nel vapore, stagnava nell'aria pesante. 2. figur.
ammaliare i sensi, già spossati dall'aria greve e sciroccale. faldella, i-3-91:
mo all'uscita, specialmente nei giorni di aria pesante, sciroccosa: così il fumo
sciroccoso, ha sempre un po'l'aria di dire: « che scusino; tomo
che la sinagoga dei giudei fosse in aria a la foggia che si dice cheè l'
inviti, si distribuivan rinfreschi. in quell'aria di processione, i vassoi delle aranciate
3. insolitamente tiepido (l'aria, il clima). banfi,
un sole proprio d'oro, umettata dall'aria sciropposa di un inverno troppo dolce,
-per estens. soluzione di continuità nell'aria attraversata da un corpo, da un
sdrucito o vogliam dire scissura da farsi nell'aria non basti a levar l'eccesso della
cose patiscono vacuo, come le scissure dell'aria per le palle di bombarda e per
-essiccare una sostanza (l'aria). vo, 392: « cosa
asciutto, asciugarsi al sole, all'aria; perdere l'acqua o l'umidità
, i-707: i più avevano un'aria umiliata e cercavano di non sciupar le
po'sciupato, si vede che l'aria di roma ti faceva male ». pratolini
realmente accasciati; gli altri avevano l'aria più uggita che triste; gli uomini
luca pulci, ii-113: volò per l'aria nuovo uccel pennuto, / immediate il
è il polmone? - servatore d'aria. = voce dotta, lat.
è che noi do verno guardare l'aria, che sia sano e netto e dolce
rivolti gli occhi altrove con quella mia aria stizzosa. c'era quel suo servente
, col trecciolinoa coda di sorcio e un'aria d'accorato sbalordimento. -servettuòla.
ché, se avessi avuta la minima aria francese, m'avrebbero servito di cuore.
necessario a una funzione vitale (l'aria). muratori, 6-47: l'
). muratori, 6-47: l'aria, elemento di maravigliosa attività,..
donne ella non guasta / la graziosa aria del viso. / in là con quella
perché questi si servono d'un fluido diversodall'aria, cioè dell'acqua. 51
, lui possa vincere il furore dell'aria che percotessi nelralia e la volessi chiudere.
a quella macchina fantastica che portava nell'aria tonnellate di peso con i suoi motori
cilindro e da uno stantuffo azionato da aria compressa. = comp. da
calda fantasia / può più levarsi in aria. -che è stato invecchiato per
un uomo di mezz'età con un'aria da disperato. = deriv.
la 'stretta'ricorda un po'troppo cert'aria del 'barbier di sestiga, sf. cocchio
tali buffisalti e di tali zampate per l'aria, ricadendo poi fuori sesto, ma
l'erba grassa, su cui l'aria carica di sale imbiancava e lustrava,
viride giovinezze d'arte sentono, nell'aria, pungere l'ossigeno dossiano. lo stacciano
mare. - setacciare l'aria: disquisire su argomenti futili. bacchelli
pesare la nebbia e a stacciare l'aria. = lat. mediev.
e le promesse vanno / dai venti in aria disi- pate e sparse, / tosto
annunzio, iv-2-1289: la preda afferrata in aria, mentre fa l'ultimo sette.
mi penso che avvenga dall'aver mutato aria. » « e'non può venir da
un po'tumido che le dà un'aria deliziosamente 'bète'e smorza l'eccesso della
pronom. darsi un aspetto, un'aria di eleganza settecentesca. piovene
c'era una insolita chiarità settembrina nell'aria pulita, fredda fuori stagione. luzi,
bambina rise di nuovo, con l'aria di chi sa. il suo corpo settenne
del qual vento è di rasserenar l'aria. buzzati, 1-183: soffiava di quando
da un principio settico contaminate, coll'aria confuse. lessona, 1341: 'settico':
salstonstall chiamò quel gas non respirabile dell'aria atmosferica, il
: zona nella quale le masse d'aria sono a temperatura più elevata rispetto alle
luca, 142: in un paese d'aria temperata e perfetta visi vive fino a cent'
del codice ideale eterno senza averne l'aria: prontissimo, anzi, a riconoscere
ai malviventi, seb- ben compariscan con aria di molta severità, per non dire
: vi spirava [nella via] un'aria contegnosa e severa, quasi aulica.
, l'attira, con quella sua aria di malinconia severa e insieme di vita pulsante
ascoli, 571: quando s'oscura l'aria bene spessa, / muovesi il vento
un girare armonioso di linee, un'aria di forte eleganza e dibellezza severa, che
: al calare del giorno, quando l'aria si faceva più fresca, saltava in
alle finestre, qualche bandiera e l'aria sfaccendata dei pochi abitanti cne non giocavano
subito raduna dipendenti, segretarie, fattorini econ aria svagata racconta per filo e per segno la
oh stacciatone senza creanza! la pigliatecon tanta aria? voi! con me! viani,
poco a pocoe scomponendosi per l'azione dell'aria e dell'acqua e d'altri agenti
per niente. mi ha tutta l'aria che sia tuo cugino come10 sono suo zio
della pietralavagna, e quando hanno patito all'aria scoperta, sfaldano come la lavagna.
. 4. dissolversi lentamente nell'aria (le nuvole; il fumo)
, le nuvole, una bolla d'aria). vuote; fosse il tempo
venuti cotali semi, se non dall'aria esterna, giacché l'aria interiore della
se non dall'aria esterna, giacché l'aria interiore della boccia chiusa ermeticamente era stata
fronda d'un castagno, come sospesi in aria. -per simil. propagarsi,
retroscena. 2. fluttuare neh'aria per effetto del vento. -anche sostant
l'uso degli studenti di darsi l'aria ogni tanto di padroni sguaiati. noi.
il fluttuare ondeggiando, nella caduta nell'aria, di neve, petali o piume.
sfarina rupi e sconvolge tutto l'elemento dell'aria, sia aura lusinghiera, abile a
sale. targioni tozzetti, 12-3-25: l'aria di mare rode e sfarina il tufo
grandezza il cui calice traboccava luce rossa nell'aria. = comp. di
terrore. marotta, 4-117: l'aria nitida, signorile, della sfarzosa strada le
tra poco, e il fascismo saltava in aria in italia e in germania, soltanto
in germania, soltanto forse nel saltare in aria sfasciava la terra. -erodere,
, che si propaga liberamente (l'aria). cicognani, 6-9: un
cicognani, 6-9: un respiro giocondo d'aria sfasciata circola in tutte le stanze.
grande dessero noia a loro, avvezzi all'aria sfasciata e cheta delle campagne, o
grande, farsi pallido, batter l'aria, e sotto un'ultima puntata nella ganascia
: sullo sfasciume della baracca saltata in aria bisogna stare attenti dove si mettono i
a giove, bisogna passar per l'aria, che è il regno delle nuvole.
quasimodo, 62: graniti sfatti dall'aria, / acque che il sonno grave
molle di agrumi sfatti nuotava a mezz'aria sul 'boulevard'. volponi, 9-397: stava
'sfattorare': fare il padroncino; darsi l'aria di chi comanda, ordina e dispone
56: 'sfattorare': darsi l'aria di chi comanda, ordina e dispone,
grosse, unitamente si drizzavano inverso l'aria. soderini, i-18: 1 [fuochi
pascoli, 140: brulli i pioppi nell'aria di viola sfavillare e spegnersi. d'
cozzar con l'acciaio, e l'aria squilla: / con duri colpi i duri
perché tanto / di stelle per l'aria tranquilla / arde e cade, perché sì
ferri, / ne facea sfavillar l'aria d'intorno. g. gozzi, i-23-38
e il poco chiarore che ancor nuotava nell'aria si raccoglieva tutto in quel punto.
4. per estens. lacerare l'aria turbando il silenzio (un suono,
30: il clangor de le trombe l'aria sfende. aretino, 22-237: il
venti, si rimase nel suo stato l'aria, ritennero i passi i fiumi.
entraalli bruti, se sta nella sfera dell'aria? -per estens. sfera del
un sentiero di montagna. -bolla d'aria. montale, 15-129: dove il
ne diffonde con urtare e scacciar l'aria che si fa loro incontro. -levare
del fuoco circonda anche ella sfericamente l'aria da ognintorno. galileo, 3-3-126:
e com- rendere il fuoco, l'aria e la terra, quasi tante spoglie di
: se lo spargimento del calore nell'aria sia sfericamente uniforme. = comp
tanto meno son possenti a penetrare l'aria. galileo, 1-2-18: la luna fu
dei quattro elementi primordiali (fuoco, aria, acqua e terra) o anche lo
, il cui frut l'aria d'un buon benestante disoccupato, mi svelò
moretti, ii-639: egli ebbe l'aria di stringersi nelle spalle: poi, come
cavalli, no, ma guizza per aria e fa loro vederla e sentirne il fischio
una sferza e prese a mulinarla in aria disperdendo i curiosi. -con riferimento a
ancora frullaremmo per le strade sbalzati per l'aria, più che non fanno quei fattori
: era verso mezzogiorno ed ardeva l'aria. entrai in un legnetto a due
un tratto la pioggia crescente rigò l'aria di lunghe frecce bianche, di lunghe
e terra, con implacabili sferze acute nell'aria. -furia più o meno violenta
mare di bretagna, sferzante come l'aria alpina, vale anche per l'uomo la
, i-9-77: ecco imbruna / l'aria: ecco i bei corsieri / pei celesti
gambe. -fendere violentemente l'aria. peri, 20-6: surgon trattate
iii-125: il bue gigantesco sferzò l'aria con la coda vigorosa, muggì, tese
battenti, nel richiudersi, sterzavano l'aria del piccolo atrio mandando un suono soffocato
volta ci si accontentava di sferzare ah'aria le teorie, e, ipocrita- mente
mesi almeno sia sferzato dalle vicende dell'aria. pascoli, 371: sentiva tonfi e
d'uno stampo: avevan tutte una stess'aria di donne di casa uscite per la
sfiataménto, sm. fuoriuscita di aria, gas o vapore da un'apertura
e anche, con meton., l'aria, il gas o il vapore che
brancati, 4-188: lo zio aspirò aria lungamente e abbondantemente con un triste gemito
da far altro che produrre corrente d'aria. -scoppiare, esplodere trovando uno
l'alto. -lasciar filtrare spifferi d'aria (una costruzione). faldella,
buco nel grande pallone che era soltanto d'aria, fiatandosi a poco a poco,
ai calzoni come fa vittorio emanuele, con aria di me ne impippo si pose a
sfiatato. 3. svuotato d'aria, sgonfio. tassoni, 11-48:
-che non riesce più a comprimere l'aria (un mantice). tommaseo
, senza però accozzarvisi, affinché l'aria cacciata dal metallo possa sfiatare liberamente,
puliche. 3. fuoriuscita di aria, sfiatamento. artimini [« la
case dei vicini, prima d'uscire all'aria libera dovrebbe immettersi in un piccolo depuratore
li imbuca ogni mattina in avarizia di aria e di luce, mescolandoli in stanzoni di
, 55: una ghironda / suona un'aria sfiatata. bartolini, 18-179: da
o apertura che permette la fuoriuscita di aria, gas, vapori, ecc.,
di terracotta per consentire l'espulsione dell'aria o della cera. biringuccio, 2-89
, senza però accozzarvisi, affinché l'aria cacciata dal metallo possa sfiatare liberamente,
di finestre per consentire il ricambio dell'aria; presa d'aria. castri,
il ricambio dell'aria; presa d'aria. castri, v-86: si praticano
soffitta... onde introdurre l'aria nella camera secondo il bisogno. carena
carceri, ecc., perché l'aria vi si rinnovi. oriani, x-4-234:
sfiatatoio sulla nostra strada, ammorbano l'aria. -disus. apertura praticata nelle
1833], 1-iii-69: per dar lumeed aria alle gallerie ed ai rami, vi si
un muro per consentire il ricambio dell'aria. c. teti, 103:
. sfiatatura, sf. emissione di aria o gas da un'apertura; sfiatamento
. apertura che permette la fuoriuscita di aria, gas, vapore, ecc.;
idrauliche, dispositivo per l'eliminazione dell'aria commista all'acqua in movimento; collocato
calvino, 1-497: spuntòcaisotti, con l'aria di chi stava dormendo...,
tommaseo [s. v.]: aria, clima, vitto sfibrante. loria,
moravia, xi-489: c'era quell'aria sfibrante e grossa che ti dà il nervoso
i gruppetti di costoro con una certa aria di sfida e di implorazione.
, a un duecento metri in linea d'aria. certo le fitte cortine di pioggia
. fenoglio, 5-i-1299: fumava nell'aria cristallina, sfigurato dall'ira residua e
non cadde più nell'errore di un'aria così lenta e sfilacciata come quella che isabella
di legamiallentati e sfilacciati, è sparsa l'aria intorno a noi. calvino, 20-132
, sia nel dare qualsivoglia affetto all'aria delle sue teste. = nome
sfilocciano bioccoli di lana rosea, all'aria, invece di filare dalla conocchia.
, 11-34: le stesse mani alzate nell'aria, in segno di supplica e di
grossolano cibo, la mefitica e scarsa aria mi hanno affievolito le poche forze.
sfioccarsi sui campi. -disperdersi nell'aria (i petali, i pappi).
. mo salire lento e sfioccato nell'aria. soldani, 1-57: salvando, o
un po'antica che le dava l'aria d'una creatura ormai fuori di corso
cui è più forte una corrente d'aria. viani, 14-229: la insidie
bocca, alzandola co 'l viso all'aria, la tracannò. siri, ii-1390:
: il professore tracciò un segno nell'aria con la mano. sfoderò con un gesto
a'tuoi orecchi perchénon ha lo sfogamento dell'aria che porti via quella vocie.
, spiraglio che consente il passaggio dell'aria o la fuoriuscita di sostanze gassose specialmente
appresso tanto racchiusi il fuoco e l'aria che negli animali sono, che non possino
casso. -divampare per eccesso di aria (il fuoco). tommaseo [
ma libero, a sfogar per l'aria con impeto furibondo. chiari, 68:
infieriscono più che mai le tempeste nell'aria e allora sfoga l'epilessia.
: non ci piace ventosa [l'aria] e ci nuoce stupida, ci attedia
finestre o balconi che immettono all'interno aria e luce. documenti per la
quel lor canto, per l'ampiezza dell'aria dileguandosi, svaniva. soderini, ii-13
ristagna; puro, non viziato (l'aria). redi, 16-iii-140: cercano
: cercano con ansietà il sole e l'aria aperta e sfogata. milizia, ix-90
ma per la salubrità e per dare un'aria più sfogata. -diffuso (
al fumo o adito alla luce ed all'aria nelle fortificazioni sotterranee. landolfi, i-125
, 22-56: amano sopratutto le palme l'aria della marina, onde lungo la costa e
le foglie calpesta- corteccia] esposto all'aria sfogliasi e si riproduce formando nuovi strati
giorni. 15. diffondersi nell'aria (un suono). borgese,
corrente. algarotti, 1-iv-222: l'aria, di buona ch'era altre volte,
gas o liquidi o il ricambio dell'aria di un locale. p cattaneo,
liquido in eccesso. -sfogo d'aria: nella costruzione navale, condotto con
con valvola che permette l'espulsione dell'aria dai serbatoi (quando vi si immette
acciocché doppo valvole per l'uscita dell'aria dai doppi fondi o dalle casse questo sfogo
po'di valezzo (vigore, sfogo, aria libera) al fuoco.
quellasolitudine del deserto, ha subito assunto un'aria surreale. -appagamento dell'istinto sessuale
scurare lo sole, / e l'aria dar tempesta e sfolgorare. 2
vivo scosso in uno spazio voto d'aria sfolgorano al buio.
per alcuni minuti i colli illuminarsi nell'aria ormai rosata. -per simil.
gedale rimase con l'archetto a mezz'aria; il violino si era sfondato.
certe gran loggeche sfondano in ispaziosi azzurri ch'aria ne sembrano. -apparire sullo sfondo
parti. 4. attraversare l'aria, il cielo (un raggio di luce
i fili, si slanciano sforacchiando l'aria di gridolini..., non viene
teste arse e schiacciate / calan per l'aria al basso rotoloni. guerrazzi, 2-711
tasso di concentrazione di una sostanza nell'aria. la repubblica -torino [11-ii-1992]
volgeva un'occhiata glaciale, sforbiciando per aria, come per non far perdere l'
gambe tozze e pelose dette due sforbiciate nell'aria. -in una tecnica ormai
dagli avvocati, salto, sforbiciata in aria e, oplà, atterraggio rumoroso non lontano
pallone al volo, effettuato slanciandosi in aria con una gamba e colpendo il pallone
per battaglie ridicoli e sformati e ne l'aria tante -devastato (un luogo).
esile, le cosce sfornite confermavano quest'aria di fantoccio muliebre sperduto nella gran luce
perturba il cielo / e quasi l'aria infetta,... /..
e della vettovaglia. -compressione dell'aria in un condotto. rametti, 314
314: li quali uccelletti per questo sforzamentod'aria e con l'aiuto dei flauti, che
piccola forza è quella che pigne l'aria che si trova nel vaso messo sozopra nell'
forze; il dardo fende / l'aria ronzando e nello scudo avverso / strada s'
. galileo, 4-2-532: essendo l'aria molto distraibile e la forza che si
grandissima, quando tal forza risedesse nell'aria, ella si distrarrebbe in modo che
ve n'è pur un tantino [d'aria] sott'acqua, sforzasi di venire
1-iii-16: sentesi un leggier soffio d'aria sortire dalla luce del pozzo stesso,
. groto, 1-15: oprò miracoli nell'aria, quando dal- l'empito sforzevole d'
risciacquarle in acqua e lasciarle asciugare all'aria. carena, 1-348: 'sfossare':
e disporle pendenti da stanghe, all'aria libera e all'ombra, perché si
e metterle sulle stanghe ad asciugare all'aria o all'ombra.
baston grosso, / e par che l'aria si tinga e rabbruzzoli / pe'colpi
loro peana è una bandiera bianca sull'aria di quella rossa, e invoca gli stessi
convulsi, come foglie portate da scatti d'aria, balzanti in impetuose sfrecciate di chilometri
si sfregolano. pasolini, 1-212: l'aria era tirata e ronzante come la pelle
pira. graf, 5-44: per l'aria un dolce venterei si sfrena / che
credenza vana, / l'altezza guardi dell'aria bella / e la grandezza del ciel
la faccia ben lisciata. grasso odore nell'aria si spande. ojetti, ii-116: ogni
: chi, cantando, la voce all'aria sfromprofonda. tansillo, 40: qual
: quei birboni impostori che con un'aria pietosa hanno la sfrontatezza di dire che
scuola, quarantadue diavole, tutte con l'aria sfrontata di sfrontato che marcello ostentava,
lina... non teneva la solita aria contegnosa, ma un piglio quasi sfrontato
il vaso c. d. sera d'aria ripieno aprendo la bocca con li buchi
m. si possa sfùggere qualche parte d'aria. = var. metaplasmatica di sfuggire
, mentre la palla scende per l'aria a piè della gaggia. 2
per terra, ma di posta per aria. oliva, ni: chi passeggia
tasse e vecchi ammalazzati che cercano l'aria buona. - eludere la sorveglianza
la morte. costei può venire per un'aria infettache ci appesti,... per
... sfugge e che puree nell'aria, la forma dei tuoi gomiti, i
vel repente, / dolce aleggiando in aria / l'auretta di ponente. pascoli,
. le loro bombe segnano per l'aria fantastiche girate, ma falliscono e sfumano.
1-280: righe di nebbia a mezz'aria sfumano il grigiodella terra in riposo. manzini
non altrimenti che un fumo che nell'aria si dilegua; e così fatte pitture e
sfumata, una che appena / discerni nell'aria serena. soldati, x-242: la
sdrucito le brache dei pantaloni per dare aria alle piaghe brucenti. sgallato2 (
ballerini, le cui dita brillano in aria come farfalle, si esibisce quel viscido
, stando seduti, sdraiati o sospesi in aria (per lo più con riferimento ad
. si divertì anzi a tenerlaun attimo in aria: quella sgambettava. -agitare le
giù. l'altalena vuota sobbalzò in aria sulle corde. parise, 11-175: i
. è un pulcinella che taglia l'aria. 11. figur. dare segni
grandi per lei. moto dell'aria, per l'ampio silenzio della notte,
, anche solo parzialmente; dotto per mutar aria e per riavermi, trovandomi stempevoce sgangherata
guardie, con le gale e l'aria di solenni portinai principeschi; vedere da
ferito, uno sgarrocome di scannato lacerò l'aria improvvisamente. = deverb. da sgarrare2
/ punto luchese, punto storto, in aria. = comp. dal pref
avuto un innalzamento di temperatura (l'aria). p. chiara, 19-150
p. chiara, 19-150: nell'aria sgelata cominciava a correrequalche profumo vegetale.
marchi, i-233: qualcuno tornò con aria ai mistero e di malcontento, si sghignazzò
bestia questa vita attiva e sana, all'aria aperta, che rompe la sgnavolante.
l'altro scopo: squagliare, uscire ah'aria aperta, all'aria sgocciolante, era
, uscire ah'aria aperta, all'aria sgocciolante, era molto generico. fenoglio,
. savinio, 137: stagna nell'aria un odore untuoso ai cera sgocciolata in
venivano buttati i morti e lasciati seccare nell'aria asciutta della stanza chiusa, per un
un povero poeta teatrale / camperà d'aria come le cicale. 2.
sì sopra il cavallo franco / che l'aria fende assai con minor fretta / alata
o dalla giugnie in fra la spaziosa aria. tasso, 10-29: sgombra il mente
acqua mi nega un moto e l'aria un fiato. -impedire il sonno
orizzonte sgombro. panzini, ii-119: l'aria, sgombra da nebule...
certo comportaalcuna esalazione un poco durevole in aria che il mondo non isgomenti e tema
esercizio, il sonno troppo lungo, l'aria umida, i cibi che forniscono molti
nella mitologia nordica, genio femminile dell'aria e anche dei boschi e dei campi,
11-96: gioia d'angeli: calda aria sbattuta / nel respiro volatile dei pioppi /
sm. nella mitologia nordica, spirito dell'aria, per lo più maligno, ritenuto
/ di quei che son per l'aria condannati, / d'atomi conglobati / una
xv-137: quanti silfi malefici ha l'aria mi svolazzavano tutti sul capo in quella
geni, popolarmente folletti: silfi nell'aria, gnomi nella terra, ninfe nel mare
a temperatura ambiente, è inerte all'aria e non si discioglie negli acidi, a
odore molto sgradevole, che brucia nell'aria formando acqua e silice e in presenza
così compressi e sottratti all'azione dell'aria e dopo tenue e non dannosa fermentazione
. cecchi, 13-593: a mezz'aria, in fondo allo spiazzo vastissimo e
, lanciato da un tubo carico ad aria compressa, corre invisibile tre metri sott'acqua
umile arguta foglia d'edera aveva l'aria di mettere in guardia: « bugie,
unica apertura ventrale e possono respirare l'aria atmosferica. = voce dotta,
quando cavata dal vasetto si espone all'aria,... formando nella sua esterna
formando nella sua esterna superficie toccata dall'aria una pelle durissima e nerissima, molto sottile
consorte / vivace, trasparente come l'aria, / rinnegherei la fede letteraria /
trovate dal neutono tra le laminette d'aria o d'ac- ua che tra
non è possibile che nell'incontro l'aria dell'uno non commuova simpaticamente l'altro
simpatico. in quei giorni aveva assunto un'aria leggermente infida e anche vile, e
a'corpi donde partivano, volavano per aria ed entravano poi nell'occhio, non
: di tempo in tempo gir per l'aria erranti / simolacri volanti / del sol
: forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi,
lontano, in luogo che né anche l'aria non lo avrebbe saputo. labriola,
aggressive, dà a questo libro l'aria di un manoscritto confidenziale più che di
. -trasparente, pura (l'aria). galileo, 3-3-234: far
nel purissimo etere, né nell'aria schietta e sincera, avvegnaché nella mista e
siringhe d'argento alla mano, spruzzanti l'aria d'acque olorose. magalotti, 20-34
altre di quella più fine intorbidar l'aria d'una stanza con isfumar nebbie invisibili
le canne di uno strumento musicale (l'aria). magalotti, 20-34: che
varrebbe a produr suono una massa d'aria rinchiusa in un mantice, se questo scaricandosele
canne di uno strumento musicale (l'aria). magalotti, i-123: l'
). magalotti, i-123: l'aria mutola, presa dai mantici di un organo
sua sottile membrana vibra al passaggio dell'aria ed è controllata da una complessa muscolatura
usano di amanti vanno lieti / nell'aria di settembre. presente in varie parti della
ultramoderni sistemi pedagogici modello... un'aria fin troppo pulita, vagamente svizzera
e chi con sistro / fa squillar l'aria e chi con canna o corno.
i. frugoni, i-9i-106: già l'aria è tutta ardor. / sul sitibondo
traguardo provvisto di livella a bolla d'aria. = voce dotta, comp
. bertati, cxxxvii-192: -la mia pnm'aria / dev'esser situata / avanti della
/ che quel prima di voi l'aria cantasse? 5. distribuito secondo un
mosè... chiama firmamento l'aria, nel quale tutti questi corpi hanno
sarà un malore.. - bisogna dargli aria, slacciarlo. 2. allentare o
di cappella ad esprimere le parole dell'aria. raddolciscono le note alle parole 'calma'
ricca dell'universo. che ingegno slanciare nell'aria il panteon e farne una cupola con
con pertinacissimo incendio. -echeggiare nell'aria (un suono, una voce).
scultori] deon far figure staccate o per aria, com'essi dicono, dita slargate
di disotterrar la scure, buttò all'aria con le mani nude metri quadrati di
si slarva dalle crisalidi e si libra nell'aria limpida alla cerca del polline da fecondare
per l'uliveto apparecchisi un semenzaio in aria libera, in terra mezzanamente gagliarda, ma
nell'uovo, e gonfiano le gote in aria di pedagoghi, quando in quella divina
e dei riccioli stenti che davano un'aria di miseria e d'incuria: la giacca
di sostentamento'gli consentono di 'slittare'sull'aria. dizionario dello sport e deifiochi sportivi,
: nell'aeronautica: scivolare nel- aria. 5. figur. scorrere
, dal volto intelligente, ma dall'aria smagata: chi sa, col cervello,
tutto il comodo del gran benefizio dell'aria, del sole, delle piogge.
il bicchiere, e ne guardava contro l'aria lo smagliante rubino. fucini, 482
. pratesi, 1-82: in quell'aria smagliante e ardente di luglio, le immobili
, mentre una smagliante primavera scintillava nell'aria ripulita dagli acquazzoni. 4.
: di tempo in tempo gir per l'aria erranti / simolacri volanti / del sol
735: i guardiani dicevano che l'aria di ponza ingrassa, io trovai che i
i contorni di tutti e anche l'aria del salotto e le sue pieghe di fumo
che innamorano il cielo, imbalsaman l'aria e profumano l'odorato? -ornare
facce risultanti da rottura novella; all'aria si offusca. si trova in sassonia.
, e non nella concimaia a benefizio dell'aria. -perdere, una proprietà negativa.
pronom. leonardo, 2-289: l'aria si smaltirà per la bocca d'essa amola
inchiusa nell'amola. -disperdere nell'aria. d. bartoli, 8-65:
venire a materia confusa, non lo aria quasi creduto. berni, 126: la
di luce, di sole, di aria, umide, non pavimentate...
; e quando questa tazza si alzava all'aria, tutti quegli smalti trasparivano di modo
canali, / spicca il teschio reciso in aria un salto. l. adimari,
interrotte, snervando l'elasticità giusta dell'aria, infiacchiscono le nostre fibre. ferd
montano, 1-139: i suonatori attaccarono un'aria di danza, rotta, dissoluta e
angoli de'torrioni, facevano saltare in aria i merlom dei muri. garibaldi, 2-362
pretesa di smantellare i bei castelli in aria del capitano. einaudi, 3-92: il
dànno, a chi le dice, un'aria di tempra forte e di coraggio indomito
tuttavia fieramente. tecchi, 10-213: quell'aria di sogno, leggera, che traspariva
altro accidente smontino di colore o smarriscano l'aria che aveano non si debbono riformare con
sua a tutti li poltroni, / con aria di smarrir gli altrui fracassi.
e di viso sì fiero / ch'aria smarrito ogni anima sicura; / ma non
61: già ne'campi de l'aria egra languìa / l'ombra canuta, e
di un fiume). con aria smarrita, stupita, meravigliata.
sempre smarrito, allo svapor del- l'aria, / voi non perdiate tempo.
, pallido, gli occhi belli, un'aria smarrita, ansiosa. àrpino, 11-9
pavese, 4-121: fuori respirò l'aria fredda e smarrita... era
uno studiolo che a me sembrava avesse un'aria smarrita; piccolo e umile a petto
su mi dicano se la famiglia deh'aria non è tutta devota al nobile rostro dello
. 7. ant. rarefazione dell'aria. m. adriani, 3-5-291:
la cagione a questi invisibili movimenti dell'aria, e lasciamo da parte il suo ondeggiare
vaglio / smembrar su la forcina in aria stame, / né so a spander,
leonardo, 2-499: tal corpo d'aria preso dallo spirito è sottoposto alla penetrazion
quelle rivolgendo e raggirando infra l'altra aria: adunque, lo spirito, in tale
: adunque, lo spirito, in tale aria infuso, sarebbe ismembrato overo sbranato e
sbranato e rotto insieme collo sbranamento dell'aria nella qual s'infuse. 16
si sarebbe mossa. -disperdersi nell'aria (un suono, un rumore).
fila in più sottili zampilli per l'aria da cannelletti d'ottone.
« ma che dici? » chiese coll'aria smemorata di chi non si raccapezza nel
pieno non può, se i corpicelli deh'aria non possono ristrignersi e smenomarsi.
più furfante di tutti va propalando con aria contrita bugie, smentiteli da quanti testimoni
che pare che tinga di verde l'aria vicino con la sua viridità marchetti, 5-180
son le finestre? ché senza l'aria il fisico / corrompesi, mio caro,
saglia. ariosto, 12-84: per l'aria, ove han sì larga piazza,
il russo. idem, 5-197: l'aria dell'alba ristorava agata. il tempo
sa fare. -che ha un'aria ciondolante. pasolini, 1-99: i
dopoguerra. arpino, 13-167: c'è aria di smobilitazione qui, tipo svendo tutto
fiammoline che certe notti vengono giù per l'aria, avranno detto che qualche spirito andava
e. cecchi, 7-23: nell'aria era rimasto l'odore resinoso delle torce
. insieme delle sostanze estranee presenti nell'aria in concentrazioni superiori a un minimo ritenuto
nello scorrere in qua e in là all'aria aperta, le rendevan più odiosa l'
accidente smontino di colore o smarriscano l'aria che aveano, non si debbono riformare con
v.]: 'smontare': buttar all'aria un intrigo. einaudi, 284:
, 8-21: un bell'omone dall'aria di corrazziere or ora smontato da cavallo.
arrivata a imparare una minuetta e una aria alla moda, quando sa fare due
macchie... giallognole, che all'aria presto smortivano o si dileguavano. ìargioni
rosso vivace, il quale veduta l'aria smortiva, riducendosi a colore di ferrugine
: il sole... spandeva nell'aria alcune falde di luce dorata, le
smorto e triste crepuscolo ristagnava per l'aria empiendomi il cuore di una desolazione improvvisa
riaccenderli [i ceri], ma quell'aria glieli smorzò di nuovo.
la miccia di zolfo che ancora appestava l'aria. 3. disattivare un apparecchio elettrico
un po'tumido che le dà un'aria deliziosamente 'bète'e smorza l'eccesso della
. si spicca dal fuoco e per aria si smorza. ungaretti, xii-271: giù
a poco a poco sembrano smorzarsi nell'aria. serao, 5-38: il rapido rotolio
, giungevano smorzate, come soffiate dall'aria più fresca. -soffocato (un grido
veccia. -violentemente agitato (l'aria). b. segni, 94
onda del mare sollevata dall'impeto dell'aria smossa faceva fortuna. -sollevato dal vento
-ant. mobile nell'aria (una nuvola). giamboni,
del contadino erano esplicite: « pasce molt'aria [il quer- cione] » diceva
i-i: i monelli, col naso in aria, si affollavano intorno alla scala,
la capoccia. lecchi, 2-95: l'aria fresca gli batteva in faccia e snebbiava
ho motivato ch'egli consideri se mai l'aria di queste paludi, quasi sempre umida
profumo acuto dei fiori, tutta l'aria è un odore, odore sano, acuto
anche lui per esser preso da quell'aria un poco torbida, da quell'attesa di
i-38: il 'comico cittadinesco'consiste in un'aria falsa e nelle pretensioni snicchiate. il
in quelle, / poi rompendo dell'aria il fosco velo, / si allarga e
un sufolo sommesso, si snodava nell'aria, rotto irregolarmente da interruzioni, scatti
e si snodava e si attorcigliava per l'aria. -fluire in modo sciolto e
, 459: anna portava con sé l'aria di una giornata luminosa di autunno nella
, / né percossa fu già che l'aria imprima / di se medesima. d
di pelle, ne fa ergere all'aria l'estremità gonfia e paonazza.
labbro, e placida e soave / aria d'ingenuità dimostra in viso. saba,
invitandoci un soave venticello che rinfrescava l'aria, entrammo tutti in un'adorna
lauro, 2-6: mettasi ne'vasi all'aria sin a tanto che chiara ne doventi
. gadda conti, 1-407: l'aria pareva più tersa e lieve, il mare
questi da state; quelli esasperano l'aria, questi la soavizzano; quelli invasano
via soavizzandosi, ma sempre su quell'aria d'odor di terra, e quando siete
, 2-30: l'altalena vuota sobbalzò in aria sulle corde. totnizza, 3-93:
. pascoli, 183: fiuta l'aria [il torello], fiuta / la
], fiuta / la terra: all'aria sobbalzando avventa / le brevi coma della
cui urtò, nato d'un balzo dall'aria greve, un vento furioso. fu
a persone, alla luce, all'aria ecc. p. petrocchi, 2-26:
uno spiraglio (per la luce o perl'aria). giov. fiorio,
finestra, le persiane / socchiuse: un'aria d'infanzia e d'estate / che
n'andava egli un giorno per prender aria verso le mura, quando fu fermato
arrivò coi galloni scintillanti e una cert'aria di atrofizzata sodalità. 2. per
mazzi, con che gli sodano all'aria perché si conservino. spettacolo della natura,
, / s'agghiaccia il fuoco e l'aria si fa dura. b. davanzali
i-259: don crescenzo conservava la sua bell'aria contenta, di soddisfatto mangiator di maccheroni
riducente, reagendo con l'ossigeno dell'aria, con l'ac qua
lunga coda, / portamento civile ed aria soda. a. verri, 2-ii-328:
: « via » rimbeccò lei « quell'aria soda proprio non mi va. mi
così del sodo nel- l'imitare l'aria di un volto che soli son degni di
. /... / procurarmiristoro all'aria aperta /..., se gli
. per simil. che emette soffi d'aria (un mantice). 9.
-che è attraversato da forti correnti d'aria o da soffiaménto, sm. disus
soffiaménto, sm. disus. soffio d'aria emesso dai spifferi che producono un
strettoia to si causerà che l'aria che si trova rinchiusa neh'appartamen-
4. per simil. emissione di aria da parte di un mansoffiante, sf
prime energia di pressione ed energia cinetica all'aria che non fa quel forte fuoco
oper lo più nei laboratori chimici per insufflare aria alito di vento). compressa nelle
0 apparecchi che venivano usati per convogliare aria in un forno di fusione (come
. (sóffio, sóffi). emettere aria dalla bocca se michiusa o
soffiare. -emettere rumorosamente aria dalla bocca sbadigliando o russando.
bocca. -produrre un flusso d'aria anche con un mantice per far prendere
vetro, dare forma alla pasta immettendovi aria con l'apposito cannello. biringuccio,
7. immettere con maggiore o minore forza aria in uno strumento a fiato in modo
fischietti soffiarono freneticamente. -immettere aria per mezzo di un cannello sotto la
14. tr. emettere dalla bocca aria o fiato, esprimendo un'emozione o
-investire qualcosa con un getto d'aria, anche per mezzo di un mantice
17. foggiare la pasta di vetro immettendovi aria con l'apposito cannello; ottenere un
di locomozione, un'industria); emanare aria calda (un calorifero); spruzzare
le cavità nasali dal muco, emettendo aria con forza dalle narici. sermini,
avversario, per aver lui tere aria sul fuoco o sulla brace per ravvivarla o
est dictu facilius'. idem, 376: aria rossa, / o 'lla piscia o
, sf. rapida ed energica emissione d'aria, in partic. in uno strumento
, si spenge. -immissione d'aria nella pasta di vetro con l'apposito
dalle cavità nasali con un'emissione d'aria dalle narici. tommaseo [s.
-immesso con un soffio (l'aria). targioni pozzetti, 2-117:
ed importanza glande di tale insufflazione d'aria, ed aggiugne che essa aria soffiata
d'aria, ed aggiugne che essa aria soffiata con forza penetra nel polmone dell'annegato
2. ravvivato con soffi d'aria (il fuoco, la brace).
3. foggiato tramite un'immissione d'aria con l'apposito cannello (il vetro
, a pallini sonori, esplodono in aria come minuscoli fiori, inseguiti dalle note
. immaginato come racchiuso in una bolla d'aria (un luogo fantastico).
soffiato entro una tremula / bolla d'aria e di luce dove il sole /
la beva. -atto a insufflare aria (uno strumento). boiardo,
da cui vengono emessi violenti soffi d'aria e di vapore per ripulire della fuliggine
. soffiatura, sf. emissione d'aria dalla bocca. -in partic.:
il vetro fuso) tramite insufflazione d'aria sotto pressione. -immissione d'aria,
d'aria sotto pressione. -immissione d'aria, ossigeno o miscela gassosa per mezzo
di vetro consistente in una bollicina d'aria rimasta nella pasta solidificata. - al
una giovinetta sui sedici anni, dall'aria campagnola,... gli occhi neri
-temperato, mite (un clima, l'aria); gradevole (il tepore)
10-287: non era più freddo, l'aria era grigia e soffice come un coltrone
a ludmilla, con tutta la sua aria soffice, le piace prendere in mano la
una o più macchine soffianti che forniscono aria compressa per lavorazioni industriali, in partic
a spingere nel forno una corrente d'aria onde animare la combustione e produrre un
è l'insieme degli ordigni onde l'aria soffia, nelle operazioni metallurgiche.
fisica per erogare, tramite un ventilatore, aria a pressione moderata per ottenere temperature più
costituito da una canna per la fuoriuscita dell'aria e da due tavolette triangolari di legno
azionate ritmicamente, consentono di aspirare l'aria e di espellerla dalla canna.
mano, e serve e scuoter l'aria e spingerla sui carboni, nel fornello o
della fisarmonica da cui viene emessa l'aria che provoca le vibrazioni delle ance metalliche
sóffio, sm. emissione di aria, e in partic. fiato emesso
): plasmato attraverso l'immissione d'aria con l'apposito cannello (il vetro
egli aveva sospinta entrò un soffio d'aria fresca. 2. emissione di
. medie. rumore provocato dal passaggio di aria o di liquidi attraverso un orificio o
invincibile; e pure si butta all'aria con un soffio. tommaseo [s.
fanno comodo. portano un soffio d'aria nelle atmosfere troppo soffocanti. 3
, 49: le bombe or crepano in aria, or dopo il colpo tardano l'
il tabernacolo; grida acute squillarono nell'aria mossa da queu'impeto; dieci,
sudar dì e notte: e quell'aria soffocata e puzzolente continuo la si convenivano
con tutto ciò riescono fetenti e d'aria soffocata, non solo per la moltitudine
no infermità né pestilenza o di coruzione d'aria, se non di mor:
. ant. che produce un vuoto d'aria (uno strumen- to).
per estens. l'impedire l'afflusso dell'aria a una fiamma, in modo da
d'un riverbero argentino, in un'aria inerte. govoni, 265: mare /
la vita de'regi è un filo in aria, / che la base de'troni
con la bocca. se gonfiando l'aria vien fuori, segnale è che è sofisticata
una ragazza esile esangue sofisticatissima, con l'aria di consi- deratemiunsogno. -affettato
e paragoni desse all'orazione una cert'aria di sofistico, avvicinandola alla maniera di
, / e stravagante castelluccio in aria. orsi, cxiv-32-99: consideri, per
11-29: l'orto, che a temperata aria soggiace e umor di fonte vi scorra
). cavour, ii-274: l'aria è altrettanto insalubre, se non lo è
aperta o chiusa al giorno e all'aria, secondo che conviene a fare il soggiorno
dal suo verde soggiorno / empiva l'aria intorno / d'un troppo dolce canto.
, che hanno il loro soggiorno nell'aria. -nero soggiorna, l'inferno
delle veneziane, che illumina il pulviscolo dell'aria; gra epitar la fascia
nel ricordo) 6. locuz. - aria di sognar patate-, espressione trasociò che
ingegnere, che aveva sempre quella sua aria di sognar patate. -sognare a occhi
pone per fondamento de'suoi castelli in aria questo principio: tutto il temperamento del nostro
le giornate, e alle cinque l'aria è già bruna. -protuberanza solare
chi conosceva il tipo, sotto quell'aria indifferente doveva apparire accumulata la più sorda
di copertura per ricevere liberamente sole e aria e consentire agli abitanti accesso e soggiorno
consentire agli abitanti accesso e soggiorno all'aria aperta. tramater [s.
); pervaso dal sole (l'aria). bacchelli, 2-xxi-160: io
vorrei tornare... a respirare l'aria forte, solatia, ardente ma non
bavoso. 7. fendere l'aria a volo. -anche di animali.
e non vedrem gli augelli / l'aria solcar con misteriosi voli. fan toni
non dubito che possano solcarsi le correnti dell'aria come quelle dell'acqua, quando l'
folgori dal cielo, / solcando l'aria con il crine ardente. zavattini,
zavattini, i-61: ogni tanto l'aria era solcata da razzi meravigliosi, i
artiglieria. misasi, 7-ii-119: l'aria era piena di grida, di rimbombi,
, odori di varia provenienza (l'aria). molineri, 1-20: non
1-20: non ostante il freddo, l'aria buia era rischiarata qua e là da
d'annunzio, iv-1-125: aspirò l'aria, anche allora le notti erano chiare,
8. traccia di profumo che rimane nell'aria dopo il passaggio di una persona.
so bene muovendo la paletta nell'aria. che, da quel vigneto
tuo padre », concluse con un'aria patema falsa come un soldo catanese,
cattaneo, cxx-384: sì come l'aria per il sole e venti s'assottiglia e
in tasca, e dovevamo aver proprio l'aria di gente al sole perché nessuno si
di un'abitazione soleggiata o della vita all'aria libera. -non c'è
su dritto come getto di fontana in aria, quasi a ricercarvi la luce,
all'altezza del sole ed alla limpidezza dell'aria. fra palude e mare.
: sebbene le piante nell'oscurità tramandino aria guasta, questa è in sì piccola
g. bassani, 3-75: l'aria leggera e carezzevole di un primo pomeriggio
tutti però si ricomposero, riassunsero l'aria grave e compunta, si vestirono della
solennità dei monti, alla dolcezza deh'aria, al cristallo della luna. -pienezza
,... e tendonsi ritte in aria legate a due perti
origine, ossidandosi a contatto con l'aria, alla deposizione di zolfo cristallino (
la sera, di fiutare la stagione nell'aria, di ri to all'
, volatile nel vuoto, scomponibile all'aria e all'acqua. = deriv
iii-104: 'solfeggio': è una specie di aria senza parole. fucini, 473:
uova marce, è tossico e con l'aria, in determinate proporzioni (4,
anche quando è misto con parecchi volumi di aria atmosferi ca. è la
rettamente con l'ossigeno dell'aria in presenza di ca talizzatori
le altre 17 parti si disperdono nell'aria in forma di gas solforico, con
incolore dall'odore pungente, più denso dell'aria, soffocante, tossico per gli organismi
o dei solfuri con ossigeno o con aria; è usato nella preparazione dell'acido
geri sottili leggeri volanti leggeri che leggo nell'aria dinanzi a comunicato alla società d'anatomia e
solidità; camminava sventata col naso in aria. fenoglio, 5-ii-534: arrivò coi galloni
arrivò coi galloni scintillanti e una cert'aria di atrofizzata solidità. -autorevolezza,
1-xxxlx-26: qual elissir più opportuno dell'aria balsamica de'tuoi colli sia per dar tuono
che tiene della teatralità solimenesca, non dell'aria d'interno borghese di quel quadretto di
si spazia, azzurrina o argentea, all'aria serena. brancati, ii-319: la
e solitario comignolo, rimane poi nell'aria paralizzata dallo scirocco. -che scorre
senza stelle / dentro il bagnato alitare dell'aria / tenui serenatene! bertolucci, 29
busone da gubbio, 1-299: l'aria coperta di saette in tanta quantità che
godendo della solitudine e dell'amenità dell'aria, dilettarsi. dottori, 3-103:
nere nelle selve e gli uccelli nell'aria nutrica, prestandovi della sua grazia, eziandio
che tante facelle? / che fa l'aria infinita, e quel profondo / infinito
annida, illustrissimo segnore, penna niuna aria tal domminazione de posserla scrivere: bastarne
sollione anfanasse a secco, o che l'aria di vinegia, donde mostrava venire,
.: frizzante, tonificante (l'aria, la frescura). marinetti,
scaltrezza che il fiorentino sugge con la vispa aria natia, purgatorio lasciava che l'amico
per forme, quanto per avere impressa quell'aria di burlone, di faceto. onde
azione disgregante operata superficialmente sulle rocce dall'aria e dalle piogge. slataper, 1-9
all'uscio di casa e vide l'aria aperta, sollevò gli occhi e li tenne
e posto. -tenere sospeso in aria per impedire la morte per impiccagione.
lor con tempestata voce / qual muove l'aria verso l'oriente. forteguerri,
26. alzarsi da terra, levarsi nell'aria (la nebbia, la polvere,
un vapore); stare sospeso in aria (le nubi). intorcetta,
del sole si sollevò dalla terra in aria una grossa exalazione come nube bianca.
una regione sconosciuta, in un'aria che non ha mai respirata. fenoglio
sollevato. -sospeso a mezz'aria, in levitazione. bellori, 5-289
piedi..., e nell'aria s'inalza in mezzo un angelo sedente fra
onda del mare sollevata dall'impeto dell'aria smossa faceva fortuna. g. gozzi
sito della città sia in luogo di buona aria, cioè sollevato, e che manchi
. con linguaggio elevato. - sospeso in aria (la preda di un rapace).
acqua. 18. equit. aria sollevata: ballottata del cavallo. carena
fa il cavallo alzandosi co'quattro piedi in aria sicché mostri i ferri.
masse cupe d'alberi che si stagliano nell'aria fatta vana, e qua la terra
6-278: la vecchia s'era data l'aria d'aver faccende nell'orticolo: e
cosa afferrata colle mani e tenuta per aria senza appoggiarsela a nessuna parte del corpo
sciami e svoli: / è l'aria un'ala morbida. / dispaiono: la
a qualunque voce che altri faccia nell'aria risonare, due altri voci nella proporzione
meno. pananti, 1-26: quei l'aria a solo vuol, questi coi cori
ateniesi. e di chi si dà l'aria di gran dottore e par voglia dettar
boccaccio, i-i-ioi: tanta polvere coperse l'aria con la sua nebbia per la furia
molte mani indaffarate e sicure, popolano quest'aria di rumori, odori e presenze che
quello spandendosi, se ne salì nell'aria lasciando i giovani intorniati dagli accesi tizzoni
pioggia o neve (l'umidità dell'aria). dante, xliii-20: passa
volto della terra infiora -disperdersi nell'aria (una folata di vento, un suono
bisaccia e il bastone. han l'aria di aver fatto un lungo cammino.
con situata nel sotterraneo, gran volume d'aria viene avventato su somelière (someglièro
, nella parte inferiore, riceve l'aria immessa dai mantici e, attraverso i
non solo la somiglianza, ma quell'aria ideale che esprima la fìsonomia impercettibile dell'
: una matrona, / ch'andava in aria sciuta e scapigliata, / e chiamava
a chi somiglio? -avere l'aria. e. cecchi, 6-387:
profondità. leonardo, 7-i-125: l'aria che s'interpone infra l'occhio e la
alquanto la detta cosa: e se l'aria interposta sarà di gran somma, allora
si tingerà forte del colore di tal aria. -fare la somma: tirare
in veste sommaria si stiracchia respira l'aria del mattino a pieni polmoni.
intossicazione provocate da un insufficiente ricambio d'aria, dal cloro esalato dalle batterie degli accumulatori
liquida mantenuta in movimento dall'immissione di aria compressa. -pompa sommersa: pompa idraulica
tremolavano e sembravano cantare sommessamente a quell'aria dolce. -con tenue gorgoglio.
e duole, / fan che per l'aria un mormorio s'aggiri. b.
dai privati sotto il ministra un'aria troppo fiera. = voce dotta,
istituti sovventori. 6. immissione di aria. magazzino di mobilia, 29:
per tutte le parti, invita meno l'aria a introdursi nella camera dalle finestre e
delineati nella medesima ma copiosa somministrazione d'aria rarefatta da regolarsi secondo il genio del padrone
le più piccole e necessarie cose con un'aria di assoluta innocuità e sommissione, quel
, i-1-441: li nocerà la summità dell'aria. foscolo, viii-274: ei si
e dall'infima alla somma parte dell'aria. beltramelli, iii- 176: il
facilmente si levi e mischi infra l'aria, nientedimeno volontieri ritorna in basso, ed
una solitudine con animo di mettersi sull'aria di far miracoli, senza maggior capitale per
un po'vanesi, le piume all'aria, i cordoni e le nappe verdi agitati
le zolle e getta al sole e all'aria la terra coperta.
2-194: si sommosse un momento l'aria attorno, in una vibrazione senz'onde
armenti, / se naviga per l'aria / un romor di viventi, / là
2. disus. piccola bolla d'aria che si forma sulla superficie di liquidi
. leonardo, 2-293: perché l'aria non si pò disunire sanza violenza dal suo
/ le voci che sì dolci in aria sonano. ariosto, 17-13: suonar
, gli strumenti ripigliarono a sonar l'aria da ballo. volponi, 9-303: 1
, com'tempesta, l'onda l'aria e toglie peste. g. villani,
da quel- l'istessa tromba sonata in aria mi rallegri. g. gozzi, i-6-156
grandezze chimico-fisiche (come la composizione dell'aria, la temperatura, la radioattività,
: di risa e motti un sonito nell'aria / vivo e festoso echeggia.
già le fiamme nate scherzavan con l'aria d'esse circundatrice, e con dolce mormorio
. ginzburg, ii-1435: ha un'aria sempre sonnacchiosa e distratta. -obnubilato
(un luogo); immoto (l'aria). dossi, ii-232: la
sonnacchioso arcivescovado. stuparich, i-335: nell'aria sonnacchiosa, ora più forte ora più
spirava negli uffici, solitamente sonnacchiosi, aria da temporale. -placidamente metodico,
muro e dondolavano come per inalzarsi nell'aria e facevano insieme un ronzìo sonnifero come
preso a guidare lentamente e sonnolentemente, nell'aria già buia. = comp
-sostant. leonardo, 9-5: essa aria viene a condensarsi a. ssimilitudine delle
... quasi cullando la sonnolenza dell'aria. marinetti, iii-265: non abbiamo
caratterizzato da un passaggio relativamente libero deh'aria attraverso il canale orale o nasale (
che non caccia con tutta la superficie l'aria che causa la suonorità fogazzaro, 12-x-82
gambe. pascoli, 579: per l'aria, mi giungono voci / con una
., in questi balli notturni all'aria aperta, è sempre accesa in prossimità dei
cesarotti, 1-xix-280: appressarsi vede per l'aria una sonora nube. panzini, i-715
discorrevano. graf, 5-347: innebriava l'aria una fragranza / soporosa e sottil di
: visi bruni che parevan colti dall'aria soporosa dell'autunno. -con riferimento
, essiccarsi parzialmente con l'esposizione all'aria o a fonti di calore (la creta
propria umidità per effetto dell'esposizione all'aria. targioni pozzetti, 12-1-330: si
distacco dalla radice o dell'esposizione all'aria (un frutto, una pianta)
, la raccolse, guardò distrattamente in aria soppesandola. -per estens. alzare e
sollevarsi o scendere senza far trapelare né aria né acqua: sotto allo stantuffo applicasi una
ove asciuga, poi si sciorina all'aria, si soppressa collo strettoio, si
giordano, 195: la prima parte dell'aria di sopra sì dicono che è caldissima
di sopra risparmiava carburante e partiva in aria con i serbatoi quasi pieni.
c. levi, 2-287: aveva un'aria spaurita, molto o, anche,
condensazione. leopardi, vt-122: l'aria allorché vien compressa abbandona o tutto o
, al disopra del tavolato, all'aria libera'. -disus. controcoperta
sovracuta, che vedono i paesaggi dell'aria e scoprono la forma invisibile delle creature
: fu dedotto dai fatti sopraenunciati che dell'aria propria del bagno mediceo il terzo era
del bagno mediceo il terzo era costituito di aria mefitica. b. croce, ii-7-334
impettito, fiero e superbo, con l'aria di chi non si lascia intimidire né
del bicchiere, vi precipita dentro scacciandone l'aria. 4. figur. dominare
cannoni in uso impiega un polverizzatore ad aria compressa che produce goccioline piccolissime del diametro
luce o per consentire il ricambio dell'aria in ambienti provvisti di finestre con
la base g. h. e l'aria che è in esso se n'uscirà
china, occhio fisso e penna sostenuta in aria; perché una grande e sopraggrande meraviglia
esalazioni vadano più velocemente in su nell'aria che nell'acqua. sagredo, 1-345:
cattaro, golfo sovrammirabile, dove l'aria è così soave che quasi pare opera d'
o vogliamo dire scissura da farsi nell'aria non basti a levar l'eccesso della
co del non si riscaldare nell'illuminar l'aria, la quale trarremo a voi
, ma eguale alla terra e all'aria insieme nella sua concavità contenuta. di
, aveva una certa gaiezza antiquata, un'aria del secolo scorso. 2
« soprascarpe », suggerì asciutto, con aria di sufficienza il commesso, inarcando le
turbava, e fattosegli incontro con una aria di volto tutto giulivo e presolo amorevolmente
ben si tiene ad ogni tormento d'aria e d'acqua. 2. figur
compie durante l'affinamento della ghisa insufflando aria dal basso. = comp.
passata l'ora de l'avemaria e l'aria per la sovravenente notte molto s'imbruniva
quali stavano al sole e prendevano loro aria e diletto. e sentendo il sopravenimento
e gli uomini e gli armenti e l'aria e tacque / e tutto altro infettonne
da molti, perché esse non han l'aria e il vestito delle poesie moderne.
: il simile si deve intendere di esso aria: imperoché se chiuso in alcun vaso
la bocca di sopravia inesso entri, l'aria certamente fuor del vaso si partirà.
/ e l'altra non vuol l'aria dei sorbetti. -sf. ant
la forza attrattiva e sorbevole dell'aria si sollevano. = agg. verb
al libero ingresso e regresso dei- aria. = voce dotta, lat
1-43: come sorbir si dèe / l'aria che tien sempre in travaglio il fiato
di sogno, / che sorbono l'aria dei flutti. 2. assorbire un
vivo; il sorbo selvatico (sorbus aria), detto anche sorbo montano o
la sorbona, la pompa aspirante ad aria compressa, è stata asportata la coltre
rimbuca al mio arrivo ha una sua aria masnadiera! pasolini, 3-372: uno spurgo
e sordastra, entrò nella corte con aria di sospetto. 2. che
un sacco di cuoio in cui l'aria viene introdotta mediante un piccolo mantice
magalotti, 23-379: diversamente risuona l'istess'aria per diverse canne o di metallo 0
viso sordo sul suo strumento, aveva un'aria vendicativa. fenoglio, 5-i-1182: johnny
e di muggiti / facean ne l'aria un tuono. ghirardacci, 3-269: fu
, che smorza suoni e rumori (l'aria) o non li suscita (il
che acutissimo rompe a grandi distanze quell'aria pesante e sorda. e. cecchi
3-87: le note degli ottoni stracciano un'aria sorda, che si richiude di colpo
, si udì in quel momento nell'aria nebbiosa e sorda della piazza.
ottagonale e sparpaglian- tesi in alto nell'aria accesa del tramonto. -come metafora
pioggia alla crudel tempesta / ondeggia in aria e gira oltre l'usanza. brusoni,
. rebora, 118: per l'aria sorgiva dell'alba / che valli e tràmiti
... tacevasi, avendo l'aria sorniona e la fronte carica di nuvole.
di esse, con una certa mia aria somiosa,... cercavo a poco
salma. -per simil. fluttuare nell'aria (un palloncino). bacchelli,
.. sorpassando la prima regione dell'aria ed essendo sempre coperto di nevi,
aspettassero quella famosa eredità con l'aria un po'febbricitante delle ragazze che
di un roccione e restava librata in aria come un aliante o un aquilone.
, / sorpreso nell'ansimare / dell'aria, prima immota, / sulle rocce
-lambire appena (il vento, l'aria). linati, 10-126: a
3-203: annaspò con le mani in aria, vacillò. fecero a tempo a sorreggerlo
2. per simil. boccata d'aria aspirata, di fumo di tabacco,
e lisce. pavese, 10-102: l'aria, cruda di nebbia, si beve a
-per simil. aspirare lentamente l'aria. de amicis, ix-3: aspirate
amicis, ix-3: aspirate, sorseggiate quell'aria, e vi par di bere allegrezza
d'annunzio, vi-430: qualche sorso dell'aria natale avrà pel sorseggiato (part
avanti. 4. boccata d'aria aspirata nella respirazione. quando sentì che
-tirare sorsi col naso: aspirare l'aria dal naso cercando di trattenere il muco
bellissima e d'ogni mosca che per l'aria volava temendo, egli oltra ogni credenza
questa resiste a tutte le ingiurie dell'aria e del tempo. tasso, n-lt-340:
, un tipo mezzo anchilosato, dall'aria tonta. -essere la sorte di
della quintana, anello sospeso a mezz'aria che deve essere infilato con la lancia
pananti, iii-56: n'esce un aria appestata, e sono fortunati uelli che
fan le immon- izie, perché l'aria che ne sorte, quantunque mofetica, dà
or altra schiera. -innalzato nell'aria, nell'atmosfera. g. b
nessun valore, sortumosi, e di aria insalubre. codice dei podestà e sindaci
moto d'esasperazione, erano buttate all'aria, e subito allora un accorrere precipitoso d'
speciale. pavese, 7-196: guardavo quell'aria dorata di vetro, camminavo
. -oltrepassare, diffondendosi nell'aria (un suono, un fenomeno atmosferico
ella fosse ispoglia- ta e sospesa in aria. s. bernardo volgar., 15-41
per costringerla a rinnegare, sospesero in aria con funicelle annodate alle dita delle mani e
ulisse in atto agile e lieve sospende in aria un piede alato. goldoni, iii-1123
l'un piede e l'altro sospendo in aria incerto. -arrestare il passo.
consueta. -rifl. fermarsi in aria. michiele, 3-ii-27: voi leggiadri
i tesi lini, / sospendetevi immoti in aria a pieno. -fermare nella
: la santa monaca aveva sospeso nell'aria un grosso sasso che il demonio, innervosito
manzini, 18-151: la sera sospendeva nell'aria, tuttavia serena, un'imprecisabile,
alto tuo nome... per aria i venti / e le procelle e i
di gocce, polvere o nebbia sospesa nell'aria. fr. zappata, 251:
veneziane, che illumina il pulviscolo dell'aria; granelli in sospensione, che pure sono
saltando e cercando di restare sollevati in aria il più a lungo possibile. corriere
borgese, 1-230: bisognava che l'aria del salottino fosse ben viziata perché ranieri
x-316: un'ombra di incertezza, un'aria sospensiva rimediava nella sua espressione, tra
ma sospesi e librati in aria, cioè posati ciascheduno sopra un cardine o
più di lontano un ago sospeso in aria, che verso austro e verso oriente
. o ancor sospeso / resta nell'aria il suo veleno. g. gozzi,
, soave e lieve, / che dall'aria fra noi sospesa sembra, /..
. / solo una piuma restò sospesa in aria. moravia, 25-63: davanti a
dello scirocco, sospese e immobili nell'aria senza vento. -che è in
. -per simil. diffuso nell'aria. tecchi, 2-83: il sole
sole d'ottobre... metteva nell'aria o tra le rame n. franco
f asciavano come sospeso in aria, nerastro, rugginoso, sembrava abbandonato
si vagliono a misurare il peso dell'aria, perciocché quella colonna di mercurio,
le braccia, non più restano quegli in aria, questi in acqua sospesi. montale
librato in volo; che si regge nell'aria col battito dante, purg.
, si arrestarono in mezo de l'aria e tutti sospesi in su tali, guardando
, stanno le ore intere sospesi per aria, questi, dico, mi scompigliano la
6. sollevato nell'atmosfera; mescolato all'aria (la polvere). -in partic
contenti; / e sospesi tener nell'aria i venti / e la faccia del ciel
stati comunicati. -figur. sospeso in aria: infondato. galileo, 3-3-227:
dovesse vedersi di giorno è conclusione sospesa in aria. -insoddisfatto. rocco,
ha da lasciar gli amanti sospesi in aria? settembrini, 1-393: fammi sapere qualche
qualche cosa, perché sto sospeso in aria come in un pallone. 19
e la sua contraria, che ha un'aria attaccata e sospesa, 'suspensa fracta'.
-che si suppone essere insalubre (l'aria, il clima di un luogo)
un piccolo impaludamento del fiume salino quell'aria potè dirsi sospetta, l'umana sollecitudine
combinazioni, riconosciuti all'andare, all'aria sospettosa. serao, i-623: scoraggiata
. del garbo, 41: l'aria di notte senpre è più nociva e sospettosa
prescritto, quando bene il sospingiménto dell'aria in quell'ora fusse verso il termine
. sacchi, 137- 119: l'aria sospinta da'polmoni per la trachea passa sopra
3-124: anche il soffio dei freni ad aria compressa è un sospiro soddisfatto: ad
sospirato dalla terra, ricevuto poscia dall'aria e dall'aria condensato, e precipitato
terra, ricevuto poscia dall'aria e dall'aria condensato, e precipitato finalmente in lagrime
si può dire il miele lagrima dell'aria e sospiro della terra. 7
vento di sospirata passione, volavano per l'aria instabile delle vanità. lemene, ii-357
duole, / fan che per l'aria un mormorio s'aggiri. marino, xvi-43
serena, c'è un tepore / nell'aria. è forse l'ultimo sospiro /
a lunghi intervalli passa un sospiro d'aria, le vette degli alberi si piegano
f ucidi orizzonti, / aria alitata da gole d'angeli, / l'
magalotti, 23-379: risuona l'istess'aria per diverse canne, o di metallo o
: picciola forza è quella che pigne l'aria che si trova nel vaso messo sozopra
fioretti, 2-5-390: il fuoco e l'aria non concepiscono in sé alcuna sustanza:
petruccelli della gattina, i-105: l'aria di parigi è sustanzialé e nutritiva. carducci
. bacchelli, 17-247: preferiremmo all'aria l'acqua. l'acqua ci fa
della virtù, egli ci ricevette con aria di gran sostegno ed do che
, tu che mi vedi, / aria, tu che m'ascolti, / terra
senza affondarci. -tenere sospeso in aria un oggetto che sta appeso (un
e lo sostenevano e propugnavano con l'aria di tenergli bordone. landolfi, 15-16:
giuntura malato. -rimanere sollevato in aria; librarsi nell'aria (un uccello
-rimanere sollevato in aria; librarsi nell'aria (un uccello). m
le ali con le quali si sosteneva in aria dibattendole. marchetti, 5-278: ivi
lontano dai contrasti, col respiro d'un'aria vivace e mite e con l'andare
argomento considerabile a disfavore della pressione dell'aria ne'corpi inferiori e sì ritorle l'
muorto a terra. -librarsi in aria (un uccello). segneri,
applauso, ruppe per tal maniera l'aria di sopra che, non potendovisi sostentare
: solo violentemente si sostenterebbe sopra quell'aria. grandi, cxxix-47: il qual moto
. campailla, 6-43: da l'aria sostentati, i vivi argenti / sospendendosi
sostentatori: quelli aeriformi (come l'aria calda, l'idrogeno, l'elio)
elio), notevolmente più leggeri dell'aria ambiente che, immessi nell'involucro di
, gli consentono di rimanere sollevato in aria. = nome d'agente da sostentare
accelerando verso il basso una striscia d'aria mediante un'ala opportunamente sagomata; la
rotore, ottenuta accelerando una colonna d'aria ad asse con prevalente componente verticale mediante
massa di gas costituita da una miscela d'aria e degli stessi gas di combustione prodotti
, ove dissiparono quella sostenutezza e quell'aria di toletta e l'affetto che troppo
incessantemente la nazione galante in una cert'aria riservata che si rendeva talvolta ridicola,
, occhio fisso e penna sostenuta in aria, perché una grande e sopraggrande meraviglia
. magalotti, 21-28: la quale [aria] farà precipitare nell'in- ferior vaso
si presenta qual vecchio venerando, / con aria sostenuta di ardire e di comando.
restò goffo, arrossì, trincio in aria con la mano già tesa un saluto.
ginzburg, ii-366: matilde ha preso un'aria sostenuta e si è messa a sfogliare
morante, 2-151: aveva tutta l'aria d'esser fuggita di corsa dal suo
: quando la coppetta sfiata, l'aria sottentra nel luogo vóto e quella non tira
erone], 12: non può l'aria sott'intrare a tutto il tubo efgh
(l'acqua); infiltrarsi (l'aria); ovidio volgar., 6-425
come quelli che son fatti infra l'aria e la terra, son quelli che al
dalla bocca lo schizzo, possiam avere l'aria sottigliato che è nel vaso cd,
sono che sottigliazioni d'umido, che in aria passano: talché è manifesto il fuoco
ma anche elevata capacità penetrativa) dell'aria o del fuoco o del vapore o
, le venne voglia di montare sopra l'aria; e, confortata dal foco elemento
vapore, quasi parca della sittigliézza dell'aria. fausto da longiano, 6: l'
e la gravezza; dall'umido dell'aria il mollume e la sottigliezza. leopardi,
: fece vedere che la sottigliezza dell'aria non impediva che essa potesse sostenere la
luce eterna, quella sottigliezza, quell'aria di divinità, che dèe beare gli occhi
, rarefatta (e spesso penetrante) dell'aria di un luogo. m.
di costellazioni, altri per troppa sottigliezza d'aria nel tempo della vernata. vasari,
fatto, quanto erano aiutati dalla sottigliezza dell'aria di firenze, la quale produce ordinariamente
comincia a sentire la sottigliezza di quest'aria. g. zeno, li-2-432: il
deltaria. leopardi, iii-58: l'aria di questa città l'è stato mal
dardi. beltramelli, iii-469: l'aria si oscurò con l'allontanarsi del crepuscolo
e sottilissimi atomi composte, abitatrici dell'aria, simili all'uomo. -sm
le parti piu sottili se ne vanno in aria. g. del papa, 5-61:
fumo. fracchia, 333: l'aria era appena offuscata da una nebbiolina sottile sottile
puro, fine, leggero (l'aria). catzelu [guevara],
.. gli animali più sani e l'aria più sottile. paleotti, l-ii-
valli, che non possono patire poi l'aria sottile delle montagne. r. borghini
. r. borghini, i-207: l'aria è più grossa e più fosca quanto
bergamo è un bel paesuccio. l'aria è sì sottile e sì pura ch'io
sentito rivivere. fenoglio, 5-i-484: l'aria era sottile e fredda, sportivamente fredda
p cattaneo, cxx-202: per venire l'aria più aperta e men sottile nelle larghe
ritirar in vienna, col pretesto che quell'aria assai sottile non conferisce alla sua complessione
: questo è color sottilissimo; perde all'aria; non è buono in muro;
fa sottil cervello. idem, 387: aria sottile, / ingegno sottile. proverbi
un giorno [il rasoio] ritornato all'aria e uscito fori della sua guaina,
convengono a medicina. -purezza dell'aria, non aggravata da vapori e miasmi.
la giornata era veramente bellissima: l'aria d'una trasparenza e una sottilità come è
renze. -rarefazione dell'aria. bresciani, 6-x-251: s'acconcia
prima si è la via dell'aquila in aria. significa la sottilità del demonio,
diseguali, quando non avessero impedimento dall'aria,... manterrebbero anco nelle
olio d'oliva, ardevano dolcemente nell'aria umida del sacrario; dietro un cristallo,
procurando di rimanere impassibili nella loro stentata aria d'indifferenza. bonsanti, 4-129: guardò
fanfulla con un pugno a sottomano mandò per aria i piatti e ciò che v'era
ix-382: rosetta lo lasciava fare con aria di compiaciuta sottomissione, quasi riconoscente.
sinistro, esso sinistro si alza in aria. = comp. da sotto1
cose: / la sua forma invisibil d'aria cinse / ed al senso mortai la
artico. gemelli careri, 1-i-358: l'aria è... differente secondo la
di carta che brillavano tremolanti per l'aria portati via dal vento e andavano a
non vi entra, perché è pieno d'aria, la quale, non potendo uscire
da un liquido fluido, che nell'aria calda e secca evapora rapidamente e si
spuntò. ghislanzoni, ma rarefazione dell'aria all'intemo del contenitore 2-61:
morbo, e sottrarti a la bell'aria aperta. sbarbaro, 2-54: t'odio
alle mie strida, / col favor dell'aria oscura / si sottrasse la spergiura.
destriere coppie di calzi, fu balzata in aria e, sottrattosi quello con le velocità
lo eguaglia. 6. privazione dell'aria a cui vengono sottoposti sperimentalmente i batteri
l'altre cose terrestri e spolverizzate nell'aria 4. figur. borioso,
mulino e anche nel frullone vola per aria e si depone sui corpi vicini.
co'riguardi / de tinfezion de l'aria / a farci sponda venga il protomedico.
zinco ottenuta per combustione del metallo ah'aria libera. landino [plinio]
re enrico quarto: un amore sospeso in aria su 1 ali gli mostra il
per iniziativa dei singoli, senza l'appogl'aria che respiravamo nella sera di tarda estate
l'onda alzarsi / ne'meati che l'aria han men gravata / da tutto il
, / e spopolato fu, l'aria grattando: / le materasse a terra quando
per tutto spopolatissimi per essere infetti dall'aria insalubre,... sono estremamente
gran putrefazzione dell'acqua rendeva putrefattissima l'aria. -escremento, secrezione del corpo
si sporgevano fuori degli usci, in aria interrogativa, e poi rientravano in fretta.
occhio a uno sportello che serviva a dar aria all'oscuro stambugio. -parte
quarantotti gambini, 4-162: avvolse in un'aria misteriosa, in una trasmissione televisiva
attività fisica in genere e la vita all'aria aperta (una persona).
e col dolce riso lieta ne fa l'aria. / tardi? il dì fugge;
cristo,... sposarono nell'aria pura, su dalla città e giù dai
la più squisita cortesia sposata a una cert'aria di confidenza benevola. gozzano,
, data forse anche dallo scialbore dell'aria. 6. confutare un'idea
, e si raccolse in sé, con aria disdegnosa e spossata. moravia, viii-72
moravia, viii-72: fui colpito dall'aria stanca e quasi spossata che traspariva dal
. targioni tozzetti, 12-7-22: l'aria, che acquistasse un corso più libero
spostabile a rotelle, mi guardava con aria interrogativa. casaviva [novembre1991], 22
in quella luce. -spostamento d'aria: violento e repentino movimento di una
e repentino movimento di una massa d'aria dovuta in partic. a un'esplosione.
savinio, 297: lo spostamento d'aria mi sollevò da terra e mi
il cappello, lo spostamento dell'aria le allarma e le allontana. bernari,
gon ate dallo spostamento d'aria di una bomba esplosa nelle vicinanze!
abbattuto dal puro e semplice spostamento d'aria. 4. cambiamento di orario
adduzione in un recipiente aperto pieno d'aria (da cui il gas espelle progressivamente
da cui il gas espelle progressivamente l'aria). -spostamento dell'equilibrio: variazione
-provocare lo spostamento di masse d'aria (un movimento, uno scoppio.
ne imbocchi una, perché, ah'aria che sposta, il fico dell'altra si
di gardenia, sembrava che spostasse l'aria. -marin. dislocare.
canto, bisogna che sappia spostare. l'aria del tenore è tropp'alta; bisogna
gozzi, 1-125; un alito leggerissimo di aria le fa raffreddare [le donne]
lo sata dai raggi sprazzanti, rallegrava l'aria pulita. d'annunzio, iii-1-538:
. pirandello, 8-395: si in aria, con nodi e con gruppi. foscolo
uno stile come quello nel quale goya rid'aria... ed è in essi
diede a fermo, guardandolo con un'aria di compassione spregiante che pareva volesse dire
divertiva, e, sempre discorrendo in aria: « han da sapere assai! »
strigner di denti con un succiar d'aria, un rogito, un no spremuto a
. frugoni, i-5-43: avean l'aria un po'sprezzante, / come già vittoriosa
risponde il consigliere, riprendendo la sua aria sprezzante. carducci, ii-9- 326
xix-4-817: nulla di più caro che quell'aria di sprezzatura, la quale ci fa
rozzura]: in val d'arno, aria fresca pungente;... se
viene in seguito dimostrato rapporto allo sprigionamento dell'aria della pietra. -emissione di
vento di terra, volendo inferire di quell'aria che nello scotimento e forse nell'aprimento
sostanza o la impregna; diffondere nell'aria vapori o gas. g. del
l'adito permesso / rarefatta ad uscir l'aria dispone, / che scoppia tutta a
scaligero... pensò che l'aria, rarefatta dal fuoco e diventata spiritosa,
de roberto, 4-203: quando l'aria s'ingolfa in quella foresta di canne
alto / uno spruzzo d'argento aìl'aria estolle. -versato da un recipiente
. -aperto, libero (l'aria, in contrapposizione a quella di un
da ardor polve nitrosa, / spinta nell'aria ed in faville sciolta, / sibila
2. terso, trasparente (l'aria). nieri, 3-220: 'sprillente'
di brillante. dicesi della voce e dell'aria cioè della luce... 'che
. proiettile che si sdoppiava (shrapnel in aria e granata in avanti, tanto per
di germogli che al lor nascere avevan l'aria di sprizzare dal legno come faville verdi
f pecchi, 11-159: nell'aria s'è aperta quell'impressione di vuoto,
.. chi tien sospesa in mezzo all'aria una macchina così vasta qual è la
... sprofonda gli occhi nell'aria fenoglio, 5-i-1168: percorse in circolo tutta
candore e fu veduta discender per l'aria, infinché, sprolungata in forma di
sul suo cavallo, / e per l'aria spronarlo a nuovo corso. tasso,
le penne che scesero lente per l'aria; il corpo doveva essere andato in
dalle opere dei quali talvolta spira un'aria che inganna i non competenti ai quali sfugge
, avvi sprovincializzò la stagnante aria italiana facendovi circolare sandosi di poterla
alido. moravia, i-355: l'aria fredda..., insieme con rade
o spmzzaglia odorosa che spargono per l'aria le acque lame. -macchia di
c'hai raccolta in bocca / per l'aria, che spmzzare il vulgo chiama.
, che spruzzano il nero azzurro dell'aria, sono virgole di gesso che si
vidi il casamento di faccia, buttato in aria da'tubi di nitroglicerina, schiantarsi e
spruzzata di ciocche bianche, tutta per aria, come se fosse un mese che non
agricoli. parise, 11-72: l'aria era scottante, si asciugò al sole guardando
(il più corto per soffiarvi dentro aria, il più lungo per far zampillare il
sassi, si veggono que'spruzzi risaltar nell'aria, bagnando d'ogn'intomo. marino
la calce con uno speciale attrezzo ad aria compressa che le nebulizza. cassieri,
in soluzione è spruzzata in un flusso d'aria calda e secca, permettendo l'evaporazione
la paura sotto pisciandosi, rende per aria e dà io spruzzo. fagiuoli, x-43
5-160: d'improvviso un sibilante crepitìo nell'aria mi scosse, uno spruzzo impetuoso su
lippi, 9-23: va in questo all'aria un gran romor di gente, /
: il giorno moriva; ma l'aria era ancora pregna di luce, ritenendo la
sporca, bianchiccia, piena di bollicine d'aria e di neve spugnosa.
loppa tarda e lieve resta / sospesa in aria. -assol. salvini,
-per estens. reso limpido (l'aria). e. cecchi, 13-277
lo scialle di temot della pianura dentro l'aria spulita dal vento. 2.
spuma, sf. aggregato di bollicine d'aria che si forma sulla superficie di un
dell'agitazione violenta o del gorgogliamento di aria o di gas. -in partic
... spumante, che schizza in aria e spumeggia alto nel bicchiere. g
/ e di dolenti strida / tutta l'aria esser piena. boldoni, 10-128:
tali ancore... manderebbe all'aria una gran parte de'remi, spunterebbe
v.). mi campeggia nell'aria torbida, dominando la città di rimino
spuntate, frali e mal capitanate che aria stata temerità l'attendersi qualche cosa di
vale 'dimmi il principio'di una data aria, così che poi è facile ricordare ciò
bottiglie bicchieri paste seltz vetrine tutto all'aria. cassola, 1-18: la mamma
-eliminare l'affanno asmatico, respirando aria fresca. betocchi, 7-15:
alquanto, in sulle prime, e soffiò aria e ruggine fuor da tutti i buchi
dal calore, dalla pioggia, dall'aria. p. levi, 3-78: il
-letter. suscitare venti e correnti d'aria; diffonde10. ant. far espellere
spazio di tempo, ella butta acqua in aria per forza d'aria, quale
ella butta acqua in aria per forza d'aria, quale che cosa aveva dentro
tondo, / par che li puzi l'aria. varchi, 3 ^ 91:
che la gamba che si muove sta per aria. -che non è retto (un
de la terra, l'altezza de l'aria, la profondità del mare. lubrano
un po'squadrar, s'ha l'aria / d'un ser capocchio, come ben
, che le campagne / varcan dell'aria ed han cotanto ingegno / che per la
un tanto temporale si fosse squagliato per aria senza qualche grande fracasso di fulmini.
il porto di viareggio e restituita all'aria la salubrità e la popolazione al paese diserto
musso, i-119: non vedete l'aria che si purga da'que'gran freddi
. ferrari, 360: non so qual aria da medio evo ingentilito spira nelle sue
, e però ancora niuno notabile urto nell'aria e niun fileto, lo squarciabócca,
barba. testi, ii-79: per l'aria corre / il frassino pungente, e di
in itaca, vede uno sparviero ch'in aria squarcia una colomba. g. gozzi
da un corpo in movimento (l'aria). cesarotti, 1-ix-21: già
tempo, del flagel volubile / squarciasi l'aria ai spessi colpi e scivola. idem
1-53: sembra... che l'aria nera si squarci per lasciarmi passare e
la voce terribile dal sindaco squarciò l'aria tiepida e tranquilla. panzini, i-167
: un lamento... squarciò l'aria e mi rimase nell'orecchio.
colpi secchi... squarciarono l'aria. sbarbaro, 1-179: ma che fanno
della vettura a questo innocente che squarcia l'aria di proteste? bratteati, 3-86:
il megafono sulla porta e squarciò l'aria con le canzoni dei dischi.
-bucato (una palla, una bolla d'aria). salvini, 39-v-171: la
voler esser modellati all'eroica tirando assai suh'aria bizzarra e squarciona di quelli d'estremoz
, 2-422: il colore suo [dell'aria] era del foco generato dalle saette
petto, squassante, che lacerava l'aria avventandosi sulla terra e sul mare.
: squassava i pugni e percoteva l'aria, gridando stravolto. -scrollare energicamente
..., ma ha anche l'aria di scusare la sua vetturetta dicendo con