. gianelli, iii-83: 'romanzo': aria su cui si canta un picciolo poema
'romba': è quel suono che rimane nell'aria dopo qualche... suono di
amicis, xl-i02: le campane empivano l'aria di una romba continua e assordante.
un fragore continuo che si diffonde nell'aria (con partic. riferimento alla deflagrazione
rombava. -sibilare, fendendo l'aria (una lancia, un proiettile)
, 1-104: la prima bomba rombò nell'aria e cadde. fucini, 298:
il cielo), diffondersi fragorosamente nefl'aria (il tuono); rintronare.
. la tramontana romba e sconvolge l'aria. govoni, 7-47: l'uragano che
aggravare la pena che già rombava nell'aria. mazzini, 9-304: la burrasca
dispersa gettava un grido, rombando per l'aria come il sasso d'una fionda.
un turbinio di piume / sparpagliate per l'aria. 2. fragore, boato del
demmo a un tratto, ch'era in aria appesa, /... /
e fevo come tuon che in aria rombola, / quando del tradi
, / nell'ora in cui l'aria s'arancia / e si scheggia ogni voce
certi passi gravi; e con un'aria che parea uscita in quel punto da
, 59: pare che [l'aria] dovrebbe comprimere esso vaso; e,
fosse tondo; ma essendo sferico l'aria lo comprime ugualmente da tutte le parti
massiccie. -fracassare con lo spostamento d'aria. leonardo, 2-83: in quel
. -per estens. traversare l'aria a volo. boccaccio, vii-no:
io. smuovere, agitare l'aria. f f petrarca
forza i vapori caldi che sono nell'aria, ripatiscano e ricevano calore da essi.
frequentemente ed in truppa, rompono l'aria e la rarefanno. foscolo, vt-385
locriense alivolo. -diffondersi attraverso l'aria (un suono). groto,
questa inclita città e, rompendo l'aria, par che vogliano notificarlo alle stelle.
sommesso di un usignolo che rompeva l'aria a intervalli, per l'ampia vallata
-attraversare le nubi (una corrente d'aria). landino [plinio],
po'di musica leggera per rompere quell'aria di malaugurio. -alleviare la calura.
marchi, iii-1-253: sperava che a cambiar aria avesse a rompersi quel sinistro augurio che
e scurar lo sole, / l'aria dar tenpesta e sfolgorare, / venti ronpere
. e. gherardi, cxiv-20-183: l'aria è buonissima. le mie due camere
minacciose e per veder la roncola per l'aria, ebbero tutti una grandissima paura.
in ronda e la voce sempre in aria e 'l cuore sempre sollecito, di
-per simil. volare descrivendo cerchi nell'aria (un uccello). bisaccioni
, 1-6: che un'aquila rondasse in aria sopra la città e cadesse uccisa senza
insetti volanti che sogliono girar per l'aria giornalmente. magalotti, 9-1-254: quei
sempre nelle 'citte'vispe che affettano l'aria, nel moscaio di rondinoni che svolazzano
e l'esca / cercar ne l'aria. annoverar fra questi / si può la
la 'croce di savoia'popolarmente su l'aria della 'rondinella pellegrina'. non ci fu
fogliolini sopravi scritto: « da cantarsi sull'aria 'rondinella pellegrina'». pratesi, 5-126
a casa e tornare, che l'aria non sarà finita e sopratutto se è
: rondoni e balestrucci eran per l'aria. leonardo, 2-73: il rondone.
, dove dormono gli uomini, pancia all'aria, in un'atmosfera calda e pesante
, con mosca o moscione che ronzi per aria perché insistente (un insetto)
ronzante d'ali e greve api ronzavano nell'aria luminosa. fenoglio, 1-i-1579: una
: solo l'agave sullo scoglio, nell'aria tremolante, drizstanza del comando.
vespe. moravia, i-671: ricordava l'aria fresca e pura e il tesauro,
se, trattandosi dell'immensa regione defl'aria, volessimo avere unicamente in consideraragazza salutò
un po'colla frusta! e'fora l'aria come una saetta, va più del
2. per simil. sibilare fendendo l'aria (una frec in funzione
sue forze; il dardo fende / l'aria ron pascoli, 101:
nel moto di essi vanno urtando, nell'aria ronzante nella notte. gadda conti
asta acuta / salta e ronza per l'aria e fugge e freme. schiarare
fanno le cose lanciate e tratte per aria con violenza. fu -scoppiettante
(gli orecchi). nell'aria già torbida di nebbia e di fumo.
sommessa ma pur sonora che lasciò nell'aria come un sospiro. pascoli, 29
della salute. palazzeschi, ii-207: nell'aria gonfia che trasuda / tutti i sudori
da un oggetto che fende rapidamente l'aria. galileo, 4-3-91: non sentiam
un calore più denso, in un'aria più oscura, in un più fitto e
di rugiada (le nuvole, l'aria). fracastoro, 3:
gelo. sassetti, 7-359: l'aria era rorida come quando apparisce l'arco
era soddisfatto, e non soltanto dell'aria rorida che ventava con ali quasi visibili
: liquido giallo tendente a scurire all'aria, di odore gradevole, che costituisce
temperare l'eccedente calore di quella [aria] della camera con tendere nella stanza de'
e che molto è più sana quell'aria la quale dà vita alle fruttifere piante di
la casa, non si piglia colore: aria aperta, aria sana. piovene,
non si piglia colore: aria aperta, aria sana. piovene, 15: a
: l'uno è perché sono in aria purissima, l'altro perché beono sanissime acque
dar fuoco alla santabarbara e saltò in aria coll'equipaggio. verga, 7-620: mio
: cugini marinai in sottogola saltati in aria con le sante barbare di vascelli in
caso di guerra, farle saltar in aria al primo minuto non era più ormai che
clima caldo, il suolo esposto ah'aria di mezzo giorno, asciuttissimo, leggieroso
, 19-50: ma diede speme lor d'aria serena / la disiata luce di santo
. « roba da fare andare in aria tutto il quartiere!.. santo
. corsini, 16-100: quando talor l'aria s'ammanta / d'oscure nubi a
; lo sentite nel che c'è peh'aria! '. 2. locuz
semi vi crescono sopra, portati dau'aria, là dove il terreno tollera il
! sbarbaro, 1-42: sa l'aria di cipria e di donne scollate. cassola
aromi penetranti, di profumi (l'aria, il fumo, un ambiente).
bagno, bevve a lunghi sorsi l'aria del mattino sapida di mille effìuvii. cicognani
effìuvii. cicognani, 13-498: l'aria sàpida di mare, la quiete trasognata eppur
. gadaa conti, 1-600: l'aria era sapida di buoni odori campestri. prisco
, non si può stringere che l'aria; ed anche questo è dubbio.
auretta che va scherzando pei campi dell'aria. 3. per estens.
come febbrifugo: questo sugo si condensa all'aria, espande bruciando un grato odore.
; galleggianti, per in- sufflamento di aria nella pasta saponosa a caldo prima della
. = deriv. da sapon [aria], in quanto dalla specie saponaria
/ in circoli d'ebbrezza / e bere aria di sapor di frutto e farvi /
capo / come intorno accadesse un prodigio d'aria / e il prodigio sei tu.
nubi d'un'altra forma, aria d'un altro sapore. pirandello, 8-652
8-652: un sapore nuovo ha l'aria, che gli entra nei polmoni, una
volle che rosalia si coricasse appena nell'aria ci fu sapore di notte. jahier
quei giorni si direbbe che sia rimasto nell'aria. c. e. gadda
, tra quelli odori che davano all'aria quasi la cordial saporità del vino,
. piacevolmente fresco, frizzante (l'aria, il vento). achillini,
, / che saporite pompe a l'aria spiego. alvaro, 8-305: partono famiglie
: partono famiglie intere e vagano nell'aria saporita. -con uso awerb.
tanto più bella e più saporita mostrò nell'aria del volto de'circonstanti esser tenuta e
ella aveva bevuto le prime sorsate d'aria ventilata dal saporoso respiro! -seguito
di faccia si riavvicinavano nella chiarezza dell'aria saporosa d'acqua piovana. g.
mia », fece donna filomena con l'aria grave di una donna saputa « che
gianelli, iii-90: 'sarabanda': aria di ballo ch'è fama venire dai saraceni
che è una danza grave sopra un'aria a tre tempi; ma il dizionario
che lui mi sfuggisse, ma aveva un'aria tra sarcastica e offesa che scoraggiava.
ma tende a scurirsi se esposto all'aria; in natura è reperibile in masse
d'alborea] in suo aiuto l'aria sardesca e 'l tempo della fervida state,
279: la gente mal poteva comportare l'aria pestifera di sardegna e male i soldati
l'academia sua, avesse avuto notizia dell'aria sardesca, non sarebbe giamai ito altrove
così detto, credo, dalla cattiv'aria in cui si credeva anticamente essere la
a fiato d'ottone con colonna d'aria conica messa in vibrazione per mezzo di
sasso': intimazione scherzevole a chi ha aria minacciosa, o la gli si vuol dare
ella di trasferirsi qui a respirar l'aria salubre sassolese. sassolina, sf.
ribrezzo: / io lo guardo con aria di disprezzo: / « empio! »
enormi sopracciglia alla chinese, per darsi un'aria satanica. papini, 27-22: non
draghi volanti, che vanno su nell'aria a bere la elettricità e a satollarsene
. per estens. riempire e permeare l'aria di odori, di sostanze gassose o
uragani desolatoli, dopo aver saturata l'aria d'esalazioni venefiche, fu sul punto
arti di milano, iii-84: se l'aria in cui vien confinato un corpo in
casa: i quali, saturando l'aria di elettricità, erano cagione di tanti
impregnato di una certa sostanza (l'aria, l'atmosfera). opuscoli scelti
iii-83: risulta dalle sperienze che l'aria espirata da un animai sano non è
saturate d'acido nitroso più facilmente fornivano aria deflogisti- cata, saturate d'acido vetriolico
, non davano la menoma quantità d'aria deflogisticata. stampa periodica milanese,
maggiore quanto più il cemento assorbisce di aria fissa, ed e vicino al punto di
vittorini, 6-81: qualche boscaiolo dall'aria saturnina... si lasciava cadere,
ambienti. molineri, 1-79: 'aria era satura di un tepore come di primavera
era già densa di crepuscolo e l'aria, satura di pollini, filtrando attraverso le
ponci. bacchetti, 14-130: l'aria del bosco era satura d'umidore. fenoglio
. fenoglio, 1-i-1803: qui l'aria era satura di fumo e di odor di
preziosi e d'incunaboli, in un'aria satura d'umanesimo,... incominciò
sia la breccia fu aperta e l'aria, satura di novità, di verità,
da sauna che nessun condizionatore d'aria allevia. = dall'estone saun
affannata, ravviandosi, con una gentile aria di cruccio. gozzano, ii-212: sì
: dicesi 'fare del savio'e vale darsi aria di saggezza. -in sul
, felice della vita, felice dell'aria che attraverso il finestrino mi soffiava in
domande per vederla assumere la sua finta aria di sufficiente e sazia noncuranza.
temporale era svanito, solo lasciando nell'aria col suo passaggio lontano qualcosa di più greve
fucini, 263: sulle terrazze e all'aria aperta era uno sbacchettìo e uno stropiccìo
mezzo della vita, / alzarlo in aria e poi sbacchiargli il capo / subito in
è sepolto [il giardino] a mezz'aria sempre fioritissimo / di non fiori vivaci
, ii-25: questa donna aveva un'aria ilare e sbadata. moravia, i-293:
proposito, ma alla sbadata, guardando per aria. bacchelli, 1-i-17: il giovine
orribile fracasso sconvolse i borghi e sbalestrò in aria molti corpi di piemontesi. foscolo,
, sbalestra gli occhi e piglia un'altra aria diversa dalla prima. nievo, 449
! 'che pareva lo agganciassero in aria per quel grosso naso. = deriv
lastrico come se fosse arrabbiato; un'aria calda, fredda, frizzante, sciroccale
e sereno e 'l cielo stellato e in aria nulla nuvilla si vedeva, venne un
ha vissuto in campagna sente nell'aria...: 'sbaluccica', questa era
-far esplodere, far saltare in aria. capriata, 801: il castello
fatta incendiar da'nemici, sbalsò in aria quantità tale di terra che profondò l'
, e le mosche sbalzano molto allegre nell'aria. 14. correre a balzi
una vescica piena di vento contro all'aria, la quale se fussi mossa da super-
mossa da super- chia potenzia, l'aria, dove essa percotessi, farebbe per la
sbalzare in alto, si veggono per aria andare assai lentamente. -fuoriuscire
due persone. -fatto saltare in aria. brusoni, 890: in questo
bombardieri, miseramente perì, sbalzato in aria dalla monizione. 4. che
comisso, vii-171: voglio darmi un'aria elegante: il soprabito sul braccio,
colà prostesi, colla ventraia sbandata all'aria, son geniture sconcie della carnalità.
. -per simil. agitazione in aria di stoffe, di tessuti, di
quelle sbandierate, di che insin l'aria sembra allegrarsi. periodici popolari, i-529
avanti il primo attore, con l'aria spigliata, sbarazzina d'un vecchietto galante
e sulle orecchie e le dava un'aria sbarazzina. jovine, 2-208: don matteo
tutte le radici portava lontani per aria. galileo, 3-1-203: non diamo,
signor sagredo, sì poca forza au'aria mossa, la qual è potente a muovere
rendo, cadde un fulmine dall'aria, il quale dato in un portone
2-144: specialmente alcuni sbarbatelli uffiziali pigliavano aria di arroganza impertinente. -uomo che
querciolo: crrrà: lisandro vola per aria alla pari del muro e poi
delle 'città superbe'e dal desideno d'aria salubre, sbarcava una famiglia irlandese nel
a trotto petrarchesco, pigliare a passare dell'aria medesima fiorentina. = voce di
ignoti, e cari soltanto per la loro aria di casa, per la loro evidente
altezza che lor piacesse mentre potrebbero dar aria alle palle col volger della chiavetta a misura
che buttommi il calamaio e il polverino per aria, che poi, tornato all'ingiù
alzando gli occhi, / vedder per aria questi duo fastelli: / s'arrampiconno su
il suon delle campane, / che l'aria ripercuote e in lei s'aggira,
e il sigaro in bocca, in un'aria appestata di puzzo e di fumo,
e sbattuto da una forte corrente d'aria. 8. agitare una sostanza
palpebre quasi vedessero trascorrere qualcosa per l'aria. brancati, 4-87: scesero da
, 16-61: alcune falene sbattevano stordite nell'aria. 25. sbatacchiare più
. calandra, 6-193: una corrente d'aria gelata l'assalì a fronte, s'
si strappa via dal collo, nell'aria che sbatte. -procedere sobbalzando
, ii-19: sono pur risoluto di mutar aria e sbattermi un poco dopo le fatiche
villa, perché egli non aveva l'aria di credere che da una giorno all'
16-99: ha visto un vecchio signore dall'aria fuori del mondo? uno che non
erbe e di fiori e oscurò l'aria colle tenebre della notte, la chiarì
mesto suono, / che a te l'aria trasporta, / vuol dir, con
che dava a tutto 11 viso un'aria strapazzata e stravolta. 4.
d'annunzio, v-2-355: alì aveva l'aria d'un piccolo bacchetti, 1-i-326
le braccia, agitando le mani per aria, mentre la faccia, col volume di
di sbieco sopra la tavola guardando con aria di sfida il fratello. -con una
a cerchio la man ritta segando l'aria a sbièscio. -con valore aggett
sbigolente faceva delle acute spirali per l'aria!) e poi la gettò via
romani: una matrona / ch'andava in aria scinta e scapigliata / e chiamava tessaglia
vicini e gli spettatori irriditi laggiù nell'aria tersa. 6. incongruità.
l. bellini, 5-1-123: vi entra aria per certi canali fatti apposta, sboccanti
canali fatti apposta, sboccanti nella nostra aria esterna dalla superficie esterna del guscio.
orte, l-i-290: si vedea sboccare nell'aria una gran quantità de vapori e di
i-420: in quante maniere il moto dell'aria, che appelliamo suono, sbocca,
pascoli, 586: una stella sbocciò nell'aria, / le risplendé nelle pupille
lo stelo, fioco / lacrimava nell'aria. brancati, 4-263: il giardino
finito di sbocciare e dondolasse lievemente nell'aria azzurra. 8. raggiungere il
disinvolte, coraggiose e traffichine, sbocciate nell'aria inquieta del dopoguerra. 8
, 1-9: allora da prima l'arrostita aria da'sec chi isboglientimenti si
dei ragazzini, che, in quell'aria sbollentata giocavano tra le casette.
una continua sborniatura celeste. respiriamo aria favolosa. = nome d'azione
anelava di sbottonarsi l'anima con l'aria e coi vegetali del giardino, deve subire
baldini, 4-34: non mi sfugge quell'aria di eccessiva dimestichezza con la città e
. carducci, iii-24-306: si vestono un'aria di superba commiserazione, e poi sbottoneggiano
solenni muri di pietra bianca vaneggianti nell'aria. -per estens. dipinto a tratti
fischiando. a aire il vero aveva un'aria assai sbracata e distratta per essere di
alberi del giardino... hanno l'aria, coi loro rami carichi e sbracciati
che lo voleva far andar per l'aria in pezzi... ma quell'altro
, 2-499: lo spirito, in tale aria infuso, sarebbe ismembrato overo sbranato e
sbranato e rotto insieme collo sbranamento dell'aria nella qual s'infuse. =
iv-362: nella falda del mezzogiorno l'aria è signoreggiata dal bosco che sovrasta e
, sgombrando il cielo, nettando l'aria, sbrattando l'afa. -svestire
di sbrendoli unti, pur serbando l'aria più maestosa ed augusta sotto quelle livree
lui tirava via, frettoloso, avendo l'aria di spiegare... la sbrigatività
mistero. monti, i-241: quest'aria di mistero è troppo oltraggiosa e voi
pian piano sbrogliandosi e diluendosi nell'aria piena di sole. = comp
, 6-ii-365: quella bestia ci affissava con aria di stupida meraviglia; abbassava il capo
sbruffata, sf. emissione rumorosa d'aria e di spruzzi liquidi dalla bocca e
sbucciati spellati ebbri e sazi di già d'aria e di frutta. cassola, 2-227
la mano stanca, e tenealo in aria sospeso, e trasse la spada per volerlo
-con riferimento ai cetacei che emettono aria mista con acqua dallo sfiatatoio.
onore, c'era, con l'aria di una gran dama portata a spasso,
, sbufare), intr. emettere aria dalla bocca semichiusa e dal naso,
col giornale aperto o il naso in aria, ridendo in compagnia o sbuffando annoiati se
e il cavallo sbuffare. -emettere aria mista ad acqua dallo sfiatatoio (un
pavese, 5-161: si sentivano nell'aria gli strumenti strombettare, squittire, sbuffare
grosse, unitamente si drizzavano inverso l'aria. stoppani, 1-474: qua o là
mandare fuori dalla bocca o dalle narici aria o boccate di fumo o quanto si sia
ai cetacei, che espellono dallo sfiatatoio aria mista ad acqua, o ai cavalli ansimanti
nel mare e sbuffando l'acqua in aria. cesarotti, 1-ii-156: sbuffan sangue i
nicchie del palazzo. -emissione d'aria e d'acqua attraverso lo sfiatatoio da
salire alla gola il solito sbuffo d'aria nauseabonda, non ebbe altro effetto.
-anche in senso attenuato: soffio d'aria, di brezza. pananti, ii-54
, 6-393: lungo il mare l'aria era tepida e appiccicosa, come fosse
la mano inanellata, fermata, a mezz'aria in attesa ch'egli traesse dal sigaro
faceva sbuffi tremolanti a ogni soffio d'aria intorno agli occhi giallo zolfo. idem
l'appannarsi del recipiente gelato al contatto dell'aria calda, portava l'etichetta di un'
nel moto di essi vanno urtando nell'aria o altro mezzo ambiente. bisaccioni, 1-230
la coda dell'occhio co'quella certa aria mia che uno a vedemme glie viene una
invar. milit. dispositivo automatico ad aria compressa impiegato per espellere i gas residui
cera] solamente dopo lo scacciamento deir aria, potrebbe col suo nuovo peso aggravar
peso aggravar più che non faceva l'aria contenuta nel vaso. magalotti, 21-131
e leggiero che sia, scendendo nell'aria e arrivando alla superficie dell'acqua,
di piombo... scaccia ben l'aria ch'ei vi trova, ma egli
si vede il sole a scacchi. dunque aria e ai monti! einaudi, 41s
situazioni più belle, a corrompersi l'aria delle ore più luminose! pavese, 8-181
azzini, 3-104: affetta ancora un'aria disinvolta / prima che scada il facile
5-i-412: il locale, con la solita aria di scadimento propria d'ogni esercizio.
attraverso tubi che consentono il ricambio d'aria e talvolta dotata di cavi telefonici;
oblò frontali; all'interno del casco l'aria arriva dalle pompe pneumatiche situate in superficie
tubi e di chiavette gitta fuori l'aria corrotta e raccoglie la respirabile, cacciata
via di segnali e funicelle, riceve l'aria ed opera là sotto ore ed ore
non ha dìe da interrompere la rigenerazione dell'aria nel suo scafandro. 3
peste': una tuta di marocchino impermeabile all'aria. a. magnaghi [«
con sughero o con vesciche gonfie d'aria o con altra qualsiasi cosa di gran
raggirollo, / da sé per l'aria e verso il mar lo scaglia. berni
/ perché vedessi almen, scagliando in aria / ambe le braccia, a la tua
etti e menare di gran pugni all'aria..., egli, che
piemonte. 8. spingere masse d'aria in una direzione; far cadere un
famigli a trascinarli e quasi portarli per aria sui dossi. = dal fr
. di terra, di mare e dell'aria ciascuna spezie de'pilosi, scagliosi,
uno sterpeto alto che non si vedeva aria, quando a un tratto si sentiron
annunzio, iv-2-1339: ci sentivamo fatti d'aria, d'acqua e di musica.
). 4. innalzamento nell'aria di un suono. cesareo, 80
: il toro esplodeva e saltava in aria come un catapulta. sgroppava, correva,
subito nell'entrare colpiva una zaffata d'aria umida e greve, un tanfo di muffa
con la sua uniforme scalcinata e l'aria sperduta, era stato fermato dalla polizia
. riscaldamento, aumento della temperatura dell'aria, di un corpo, di un oggetto
, 22: trattandosi di essiccatoi ad aria calda, conviene distinguere l'essiccatoio propriamente
ed il calorifero destinato allo scaldamento dell'aria da introdurre nell'essiccatoio. p.
altra cagione celeste che dallo scaldarsi l'aria il giorno e rinfrescarsi la notte. giuliani
mettevano ne le grandi pupille la strana aria di sognante che impressionava le persone.
scalèllo, sm. nel prov. aria a scalelli, acqua a pozzatelli:
battere il pennato): / « aria a scalelli, acqua a pozzatelli ».
, osserva questo animaletto se vola per aria mosca veruna, e se è a tiro
grosso; e quanto ella [l'aria] è più grossa, ella scaufa piùe
lasciano di tratto in tratto perché l'aria vi circoli e ritardi l'immarcimento dei pezzi
; rimanesi con le mani piene d'aria. 8. prov.
e l'impazienza si sentivan per l'aria, crescenti di minuto in minuto col
quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta,
, 2-238: le fanciulle segnatamente hanno un'aria assai vivace; a una certa vivacità
state, e distendergli per fargli pigliar aria battendogli con scurisci, che si chiamano
salti dritti se in- nalciano a l'aria; / così danzando, una canzon comincieno
tutti, intorno alla tavola, avevano l'aria d'avere scampato un grosso guaio.
, 3-68: tornò il cameriere con aria scoraggiata. « una chateaubriant? » chiese
e cassette smangiate, ròse e scanalate dall'aria di mare e dalle acque piovane.
, si sentiva la sua voce equilibrarsi nell'aria. = denom. da scandaglio.
, 2-196: soltanto un gufo scandiva nell'aria notturna le sue nsposte a qualche interrogatore
scannata dalla fame, che vedea 'n aria. -rodere, devastare (una
sceme della metà, stanno pendolonè in aria, sopra una cantonata d'edificio:
scanzonato. bacchetti, i-i-ii: l'aria mesta e trascicata, che dava alle parole
barilli, 8-83: avremmo dovuto buttare all'aria scarpe, cappello, giacca e pantaloni
le foreste ha scapigliato. -sparpagliare nell'aria gocce d'acqua, il fumo (
. una nebbia di goccioline sciama nell'aria. -ant. calpestare un pavimento
scorciatoie, ristorando esteriormente le piante coll'aria vaporosa, colle guazze e con certe
scapito di salute. niente scuola. aria, aria ». ojetti, i-798:
di salute. niente scuola. aria, aria ». ojetti, i-798: alla
bacchetti, 9-186: la tromba d'aria dell'agosto del 1932 scoperchiò metà tetto
fino alla scapola, ora percotevano l'aria. bacchelli, 18-ii- 79:
razzi, parve che il paese saltasse in aria. 6. scorcio paesaggistico (
davanti a loro, come in cerca d'aria più pura. de pisis, 3-191
la capigliatura cespugliosa del ragazzo coll ^ aria materna di chi dà due scap- pellottini
farlo: si può godere di un'aria condizionata di rara efficacia. la manovra
: prese le su'scarabattole e mutò aria. borgese, 1-228: il cugino muore
'va a leggere le sue scarabocchiature con aria d'attore tragico'. m. betuda [
stentando il capo e il becco a cercar aria. 3. gerg. nave
si stacca / qual farfalla che in aria mette l'ale. de roberto, 629
ognun stava accivito, / che per aria cni può se la sgaraffa: / si
. savinio, 297: lo spostamento d'aria mi sollevò da terra e mi scaraventò
cocò, tiepolescamente scaravoltato a gambe all'aria. scàrbatra, v. scalbatra.
, scarcerati che sono, squarciano l'aria. scarcerazióne, sf. liberazione del
, 2-37: che giovo, se l'aria mi fu tolta, / se ogni
case serrate ebbero ai suoi occhi come l'aria d'esser votate al sacco ed alla
scarduffata e un indice minaccioso che tagliava l'aria. faldella, 15-79: è tempo
, ma per le scariche elettriche dell'aria che colpivano la linea e spezzavano i
cinque pistolettate, per gran fortuna in aria. -assol. scenari della commedia
si mandavano, che o per mala aria o per altra calamita era ridocto a pochi
a scaricarsi nell'hauash. -diradarsi nell'aria (il fumo). palazzeschi,
contro l'inimico, improvisamente turbossi l'aria, minacciando impetuosa pioggia, perloché il
andare a scaricarsi il tempestoso temporale in aria, alzatosi dal gridar che fanno i
bugia. 5. emanato nell'aria (un gas). opuscoli scelti
: la quantità del calore separato dall'aria, nel processo della respirazione, sarà
sarà proporzionato in parte alla quantità dell'aria inspirata e in parte alla quantità del flogisto
somiere che distribuisce la quantità opportuna di aria, prodotta dai mantici, a ognuna
scarichi e padroni della terra e dell'aria al par di loro. -in
arbasino, 1-412: in una stanza senza aria e senza 'décor', dove non entra
. montale, 12-56: c'era in aria un'esperienza verbale plastica, viva,
poco stempiato, scarno nelle parole, dalla aria quasi militaresca, dava ancor più sui
bruciate dalla calcina, mi conferivano un'aria di povertà che avviliva non poco il
: ho rinvenuto averla [la vescica dell'aria] il grongo...,
. bernari, 7-60: con quell'aria stupida sono come i contadini, scarpa doppia
. mulinello provocato da più masse d'aria che si incontrano. tommaso di
stavano come incidenti; e così quell'aria di studentessa che vuol fare la moda e
quando hanno mandato il cavaliere a gambe all'aria. fanfani, i-163: 'scarrierare':
occhi come chi si sente mancar l'aria. -rifl. pananti,
ngura della laringe, sicome ancora l'aria e l'espirazione,... cagionino
espressione della voce... cagionandola l'aria, se sia grossa, profonda;
. alfieri, 7-159: sto in aria d'ogni cosa: ho due cavalli zoppi
lavorìo delle sue canzoni, trapungendo l'aria con tanta varietà di figure, quante son
, scartando questo, e sempre m aria. cicognani, 9-202: scartata..
, 10-96: rondini che tagliano l'aria sopra i tetti, calano lungo parabole
carta stampata d'europa manterrebbero sempre l'aria di veri e propri scarti di leva.
guardia, lo vedevo arrivare con l'aria furbesca di chi proporrà un'infrazione alla
dell'elica, dovuto alla fluidità dell'aria che non consente una salda presa alla
scasata,... vidde nell'aria non troppo alto da terra una loggia.
bocca aperta quasi a gonfiare nell'aria, come un personaggio da fu
quel passo ciondolone e facinoroso, con quell'aria dissoluta e circospetta di scassinatori e monatti
mondo in cui nacquero e campati in aria, senza base. scatafascio,
scatenarsi violenti uragani che non rinfrescavano l'aria e lasciavano gli alberi stroncati. pancrazi
tanto più folle e imprevedibile in quell'aria virtuosa. soldati, io7: si chiamava
spalancò le persiane, fece irrompere l'aria e la luce, trascinò l'amica in
a. parazzoli, 1-ii-354: l'aria compressa, immagazzinata in quattro serbatoi cilindrici
s'era accostato un untore, con un'aria umile, mansueta, con un viso
cane, fa scattare il registro dell'aria allegra, e il cane si mostra allegro
sabbia e sui sassi facendoli scattare nefl'aria. -fuoriuscire dalla propria sede (
il salottino com'era: pieno di un'aria di intimità lieve. moravia, 19-209
campanile, volarono nel vano immoto dell'aria. g. raimondi, 7-16:
scattando gli occhi al cielo, con aria d'innamorato o contemplatore di nuvole.
ii-1134: il mio dirimpettaio con l'aria tra di sensale ed agronomo, che
il momento e tutto brioso, coll'aria di chi viene a dire una spiritosità
scaturigini d'acqua fredda con molte bolle d'aria, come se appunto bollisse. santi
sangue, lo abbrancò, lo trasse in aria. -eruzione cutanea. campanella
de roberto, 10-97: per l'aria c'è un odore composito ed acutissimo
germini, così, nella benignità dell'aria, nella benignità del sole, sentendo le
scaturigine i uomini che dal pianalto dell'aria discenda da una parte sino all'
alla corsa e al gioco, soprattutto all'aria scavamento accrescesse o affrettasse l'mterramento
ii-304: rizzò il muso a fiutar l'aria con froge ardenti e bramose, come
ogni tanto alza il capo / annusando nell'aria: gli pare che arrivi nel buio
e scurar lo sole, / l'aria dar tempesta e sfolgorare, / venti rompere
1 nuraghes a vederli hanno l'aria d'un torrione ritondo e scavezzo.
di furlì », mi accenna non vi aria grande difficultà. idem, 159:
sceleritade madre, se fece portar per aria al demonio e fermarsi nella casa dove giaceva
sorte determinata dal lancio di una moneta per aria da parte dell'arbitro. il capitano
: non mai si scema e cresce aria, acqua o terra, / ch'eterna
fa ercole uscir di cervello non in aria, come seneca, ma al vivo con
, 25-36: in terra, in aria, in mar, sola son io /
scempie alie, si sostengano in questa aria bassa che è grossa, e non
grossa, e non si sosterrebbono nell'aria sottile che poco resiste. -breve
un germe ornai condannato, avevano all'aria un tremolio incessante. moretti, ii-128
8-99: fosse il luminoso incanto sospeso nell'aria, fosse la solennità della figura immota
sul pavimento delle stanze, per riparo dell'aria, o presso a un letto non
cortinato, per toglierne, insieme coll'aria, la vista. giorgini-broglio [s.
una scena per impedire la corrente d'aria. dietro la scena era un letticciuolo.
accompagnato che per lo più precede un'aria, un duetto, un episodio corale.
sempre... una grande scena ed aria con cori. tramater [s.
progetto inconsistente, artificioso, campato in aria, illusorio. ojetti, iit36:
. g. cavalcanti, 1-iii-6: aria serena quand'apar l'albore / e
il risveglio, e l'alacrità dell'aria mattutina; i grandi colpi scenici del
. franco, 7-150: già ora l'aria è inabissata di folte tenebre che a
de la terra da quella de l'aria. baiai, 51: umile / giace
mirabilmente, conciossiacosaché dove in quello l'aria per succedevoli attrazioni con lentissimi e poco
rarità e sottigliezza al quale quando l'aria è giunta, non dèe fare per la
targioni pozzetti, 12-7-72]: quanto all'aria, voi sapete benissimo, che è
, / nell'ora in cui l'aria s'arancia / e si scheggia ogni voce
dentro la ricca polpa che cade nell'aria bruciante, riduttiva; non si vede
la stessa luce scarsa, la stessa aria grigia, le stesse balaustrate schematiche. piovene
sui monti, / quel trepidare dell'aria, quel vibrare delle immagini / di
intorno. guidiccioni, 5-65: l'aria, la terra, e tacque / rider
monte. bacchetti, 1-i-200: 1 / aria e il sole, dolci e temperati
. pavese, 5-161: si sentivano nell'aria gli strumenti strombettare, squittire, sbuffare
sedere al colmo della confusione simulando l'aria di chi abbia fatto uno scherzo assai
chiari, 5-20: raimondo, in aria di scherzo, risposegli: « burlate,
, i-27-91: si goda qualche poco dell'aria buona ed aperta; legga qualche pochetto
sugli occhi le vedette, e l'aria era di color della notte. cancogni
. -colpire con lo spostamento d'aria (uno sparo). brignetti,
dopo aver accartocciato una bozza che l'aria ha spaccato alla base e riempita gorgogliando,
: una torma di cornacchie passò nell'aria accesa, in alto, schiamazzando. lucini
lentamente uno ad uno li mandava in aria, fra gli schiamazzi dei monelli. d'
sotto l'urto di questa massa d'aria sonora respinta lungi da me con energia.
tozzi, vi-904: quando a primavera l'aria si schiara, non c'è raggio
, i-xxxix-26: qual elissir più opportuno dell'aria balsamica de'tuoi colli sia per dar
impennato un generale argentino sciabolava eroicamente l'aria. l'illustrazione italiana [4-x-1914]
... e poi dappertutto nell'aria lo sciabolare ombroso di quelle code.
scogli, che teneva tutta l'aria in frescura e delizia. vocabolario pistoiese [
/ la greggia. senza mutamento è l'aria. / il sole imbionda sì la
tracannar sorsi, per dir così, d'aria nuova che li refrigeri. manzoni,
colonne. emanuelli, 1-75: nell'aria era un pacato scialbore frigido. gadda
e la fascia alla cintura danno un'aria un po'cafona da film- rivista:
emma, portami uno sciallino: l'aria si raffredda. moravia, 14-242: ho
. montale, 1-106: brilla in aria una freccia, / si configges'un palo
tommaseo, 2-ii-251: chi detto me l'aria l'anno passato, / che femmo
tapi. de roberto, 3-82: nell'aria bruna c'era un silenzioso sciamare di
-per simil. sparpagliarsi, disperdersi nell'aria (coriandoli, spruzzi d'acqua,
di alta energia, quando attraversano l'aria o un altro mezzo materiale. 8
è un aborto della natura; l'aria inclemente anzi che no; tacque pessime;
). piovene, 3-54: l'aria della campagna, che attraverso la
chiostro / e spopolato fu, l'aria grattando, / le materasse a terra quando
3. per estens. muoversi nell'aria, volare. palazzeschi, ii-96:
bambini e tutto il popolo, mise in aria un vento contrario e in mare una
de roberto, 403: con l'aria d'una vittima rassegnata al suo destino,
di facile sciccheria intellettuale che è nell'aria. gadda conti, 1-248: la
di esse, con una certa mia aria sorniosa, giovandomi d'una scienza- rella
la voglia tanto ria / come dimostra l'aria sua bizzarra. machiavelli, 1-i-393:
raleigh? », disse diana in aria berteggiante. de sanctis, i-52: poco
: quel venir subito dopo dà un'aria di scimmiottaménto francese a quello che do-
da porlezza, si udì un fagottoscimmiottar l'aria di 'anna bolena'. 2.
di mano la giannetta, trinciava l'aria a due braccia come un piccolo sacripante
dopo i baci, cominciarono a fiutare l'aria del peccato e a scimunirvicisi dentro.
per lo più costretto a dire con un'aria un po'scimunita: « ah!
era zaffira e qual romilda, con l'aria di saper scindere, unica in tutta
penetrare una massa fluida; fendere l'aria, il cielo, le nubi; solcare
sole. com'è ovvio, nell'aria incandescente non si vedeva che qualche punta
scintille diribellioni e sedizioni hanno ingombrato sempre l'aria. cesarotti, 1-xxxii-65: esse della
, accensione della miscela di carburante e aria provocata da una scarica elettrica nella camera
si sollevavano dal suolo e si fondevano nell'aria; e come le alture si umiliavano
grosse, unitamente si drizzavano inverso l'aria. brusoni, 4-i-32: quasi stille d'
guardo la terra che scintilla, / l'aria è tanto serena che s'oscura.
dimesso e pallido aspetto si rialzò con aria minaccevole. carducci, iii-4-195: di greppoin
varia bilità di densità dell'aria causata dalla turbolenza dell'atmosfera terrestre
guardava la moglie, cioè con l'aria di dire: « ma perché v'ostinate
: per gli spazi sen già de l'aria molle / scioccheggiando con l'aure amor
lega. pratesi, 5-270: scioglieva all'aria i capelli ne redi,
i-289: hanno sciolto le campane e l'aria tra i monti ne è tutta vibrante
, né tuoni / che rimbombin, né aria fracassata / per folgore arrabbiato che rintroni
nunzio di giove e, trattando l'aria agile e presto, declina verso il
volontà. montano, 93: l'aria sola che si respira fa schiumare ilsangue,
mi pareva impossibile sciogliermi e prender l'aria (come si (lice dei neonati
, udròpiù sciogliersi, chiari, / nell'aria limpida, squilli. 67.
.. s'alzano sinoalla seconda regione dell'aria, s'accendono e si fanno credere
comisso, iv-166: un ululo penetrò nell'aria e scorse una nave avanzare con il
perplessi, e il cucchiaino sospeso in aria, quello strano uomo che sul palcoscenico
cosa che scoraggia altamente, razione nell'aria con gran lentezza, e consiste in un
su in alto nel purissimo elemento chiamato aria? roverbella, xxxviii-177: fa'che da
da ardor polve nitrosa, / spinta nell'aria ed in faville sciolta, / sibila
: vede uccelli smarriti / scivolare nell'aria. 5. figur. venire
questo argomento o rispondeva appena parole in aria. gentile, 2-ii-181: lo spirito scientifico
solcato. bontempelli, 20-68: l'aria della sala intorno a noi si fece
, cadute, grida, riempiva l'aria sorda in cui giungeva, quasi un brivido
voto cono entrando l'acqua sforzerà l'aria a uscirsene per la canna che termina nella
arco scocchi, / volò per l'aria un grido. -lanciare proiettili (
e velenosi i fumi, / annebbia l'aria allor che denso scocca / l'alito
disprezzo che subito espresse delproprio paese e quell'aria scocciata e il vestito e la cravatta
lungo scoppiettare di scintille che stracciano l'aria secca ed elettrizzata. -battito accelerato e
volta verso il cielo, piena d'aria e di fuoco. 5.
... si nota per tutto un'aria di chiusura di giornata. palazzeschi,
spettacolo della natura, 1-vi-34: levandosi l'aria dal corpo di un animale, questo
non può altramente resistere al peso dell'aria esteriore e in conseguenza si scofaccia e
pasolini, 1-90: ad ascoltare con aria scoglionata, c'erauno di pietralata.
, mayda fece aprire la finestra perché l'aria si era viziata. bacchelli, 1-ii-524
13. far asciugare stendendo all'aria o strizzando. sacchetti 92-32: la
la quistione, non si capisce piùsospeso in aria. pirandello, 7-906: subito dopo cena
e riconstruito da mani moderne, una qualche aria di modernità riceve contro sua voglia.
scolorimento calcinoso del suolo, in un'aria solitaria e vuota. cassola, 5-109:
xxxiv-i-174: piangon le pietre, e l'aria è scolorita / per l'universo globo
nel mar s'asconde / e riman l'aria scolorita intorno, / gli ucel,
, ormai netta e indubitabile, quell'aria di gelo e di crudeltà.
vene. crudeli, 2-81: in aria graziosa / di ben scolpite donne amabil
ella rende nell'uscire, contrastata dall'aria, da un vaso di bocca stretta
11-318: un vero cipe. aveva l'aria scombuiata e sconvolta. pirandello,
più si scombuia, / e l'aria si rabbuia. -velarsi, annebbiarsi
la paura sotto pisciandosi, rende per aria e dà lo spruzzo. 2
la terra ne venne sterile, l'aria scombuiata, il fuoco turbo.
scombussolò una volta con una notizia a mezz'aria. pirandello, 8-187: non c'
mezzo in un altro, per esempio dall'aria nel vetro, tutticolla medesima inclinazione, gli
corriera scomparve in fondo alla strada e nell'aria mantiglie di raso nero. del giudice,
basta serrar usci o paraventi: / all'aria manda bussole e portiere, / tende
, stanno le ore intere sospesi per aria, questi, dico, mi scompigliano
creti voi gire in cicilia; / l'aria se anera e l'acqua si scombilia
, per giunta, si elevava nell * aria umida e quasi fosca, una fumata
roccia, secondo che l'azione dell'aria va scomponendogli, servono mirabilmente a ristorare
: suppone... che l'aria atmosferica contenga dell'aria nitrosa...
. che l'aria atmosferica contenga dell'aria nitrosa..., ed osservando
flogisto del fosforo è capace ai scomporre l'aria. la natura [28-ix-1884],
carinola, città vecchia escomposta, di pessim'aria presso al mare, che disobliga nella
: spuntò cai- sotti, con l'aria di chi stava dormendo...,
umore: non possono conseguentemente assorbire quest'aria, se non è scomposta.
più scommunicate parole che mai appestassero l'aria. -spudorato (una bugia)
a te, la guardo con una certa aria d'interrogazione curiosa; tanto che ella
che quelle parole si stampino ora nell'aria, e come se non fosse lei
, si trovò con le gambe a l'aria. b. davanzati, ii-424:
questo felicissimo paese contadinelle di sì bell'aria, di tanta avvenenza e così leggiadramente
per costringerla a rinnegare, sospesero in aria con funicelle annodate alle dita delle mani e
estens. riscaldarsi (il clima, l'aria). disii, languidezze de membra e
pareva ai già desti che tutta l'aria dentro e fuori si scondelle corti padane
due notti i spiriti scongiurando, / l'aria e l'inferno avea trovato muto;
nascevano in mente i pensieri / nell'aria di troppa quiete.
che tanti racconti di panzini abbian quell'aria dolcemente sconnessa. gramsci, 1-94:
sconnessure dell'uscio filtravano mute correnti d'aria. 2. figur. ambito
lubrano, 2-465: le malattie originate dall'aria son le peggiori, perocché penetrano di
dinanzi al portone sconquassato, col naso in aria. de marchi, i-293: le
battendo furiosamente sul selciato, abbuiando l'aria d'un subito. comisso, v-56
d'etiopia getta una calma, un'aria grossa vermiglia, un caldo travaglioso, piogge
di maraviglia scontenta, restandogli sospeso in aria il bastone che teneva nella destra.
giusto » disse alla fine, con aria scontenta: « soldati earmi ne ho
nell'acqua bassa camminando piano, con aria scontenta, le braccia penzolanti.
punture del dolore della ferita essacerbata dall'aria fresca, con languidi ravvolgimenti si scontorceva
fenoglio, 5-i-415: guardò finché l'aria fu così vaga chela stessa precisa, ancorché
per terra nel partire i demoni in aria. milizia, vi-383: quello che ancora
di due fiumi, due correnti d'aria). leonardo, 3-315: delle
discendeva. bacchelli, 3-112: un'aria fosca e ansiosa al respiro s'era
di maggior attrazione che non è l'aria, non può fare che, ubbidendo
né co'piedi per terra; la scontrevole aria mi s'è manifestata.
io mi ci son ridotto per mutar aria e per riavermi, trovandomi stemperato lo
scoordinatamente a terra e rise forte nell'aria cristallina. = comp. di scoordinato
lui sì, me n'hai così l'aria d'una scoppabordelli. =
reso terso, limpido, luminoso (l'aria). linati, 8-33: oblio
riconosciuti all'andare, al aria sospettosa, ad altri segnali impensati.
carta, n. 21. -all'aria scoperta, a, al cielo scoperto,
abbate pastore il cacciò fuori a l'aria scoperta, così dicendo: « ispandi
299: 1 capitani abitarono o alla aria scoperta o sotto umili padiglioni. capriata
scoperto, aprite le finestre, prendete aria spesso con libertà. buzzati, 6-38:
n. 25. -non voler vedere aria scoperta: avere eccessive preoccupazioni per la
su in modo che non vuol vedere aria scoperta. - partire allo
che, posto un vetro così infocato nell'aria fredda, leparti della circonferenza abc molto prima
si freddano (per esser circondate dall'aria per tre lati) che quelle versoil centro
fragore (una no nel pezzo o per aria. tassoni, xvi-934: lanfranco fonbomba,
baleno, / dinanzi scoppia e manda in aria il tuono. tasso, 12-44:
echi sonori. graf 4-102: scoppia nell'aria / delle campane fragorose il tuono.
5-86: allora tare e li segua nell'aria. p levi, 6-203: l'autocarro
due specialmente, tenendo una mano in aria, con tre di doppia
, e via? sparver le ninfe in aria, via sotterra le firenzuola, 894
tela, puoi in esse rinnovar l'aria, se guasta fosse, e quelle medesime
i volti e le persone e l'aria e li scoppettieri insieme coi vicini. buonaccorsi
, uno scoppiettìo sempre crescente risuonò nell'aria silenziosa; uno sbattimento di fiamma viva
154: quei balestrucci che strisciano intorno perl'aria coi loro scoppiettìi rapidi e sonori, non
lati. leonardo, 2-232: l'aria sia piena di saettume di diverse ragione
prima sforzata a sprigionarsi per effetto dell'aria compressa dalla seconda. piccola enciclopedìa hoepli
grosse, unitamente si drizzavano inverso l'aria. passerom, iv-198: par- liam
cadde una folgore con orribile scoppio nell'aria e percossela torre di giovanni bentivogli. magalotti
arrivo successivo al nostro orecchio delle parti dell'aria collisa da quella tal cosa che produce
altri che non possono sentire per l'aria lo scoppio de'tuoni e queu'amphamento di
tremolìo stellare. montano, 1-116: l'aria si fece nera, e la campagna
un tratto gna, dove vivo in un'aria eccellente e in buona compa
violenta raffica o a un vuoto d'aria. marinetti, 1-105: 'scopola':
in volo a causa de'vuoti d'aria o delle raffiche di vento.
chi si metteva in guardia colpendo l'aria di sinistro, di destro, e poi
555: in un tratto si turbò l'aria e si scoperse una gran tempesta.
del sangue. sacchi, 135-118: l'aria onde è pieno il timpano dell'orecchio
[un malessere] per una novellizia dell'aria del nort, in sustanza un effetto
se non dovesse assumere sul momento un'aria scorbutica e bacchettona, ben apparirebbe qual
fenoglio, 4-22: guardò finché l'aria fu così vaga che la stessa precisa
scorcitoie, ristorando esteriormente le piante coll'aria vaporosa, colle guazze e con certe
i-91: esse, a bensì dove l'aria scorgevasi più inclemente. fagiuoli, viii-
porosi di lava solidificata, lanciati in aria durante la fase esplosiva. - scorie
settembre e l'ottobre, quando l'aria e così dolce, si fa la scor-
vai a fare una bella scorpacciata d'aria! montano, 1-39: se invece gliriesce
avelena (per così dir) l'aria. marchetti, 5-11: ond'è che
scorporati, porea (la luce, l'aria). e. scala, 68
139: il luogo solitario è avvolto dall'aria e daicolori della primavera, che alleggeriscono,
manzini, 18-87: così scorporato dall'aria, da tutta quella diafanità cristallina, eccolo
: 'scorporo'non ha mai perduto la sua aria vien favorito aall'ambasciatore di savoia
. scorrazzata, sf. uscita all'aria aperta per distrazione e svago.
). busca, 57: l'aria al difuori è più libera e più scorrente
leonardo, 2-315: scorrerà per l'aria la nefanda spezie volatile. berchet,
11-29: l'orto, che a temperata aria sogalla mia carne, per incoraggiare il
... il soffio caldo dell'aria che scorreva sui prati. fracchia, 756
un corpo, su una superficie, neh'aria, ecc. (la luce,
da'corpi ombrosi e scorre per l'aria. lomazzi, 4-ii-207: resta ora
nella francia. spander l'aria non suole. -attraversare a volo
artificiali che, accesi, scorrono l'aria con volo che sempre vacilla, né
presagi esse [la luna e l'aria] s'abbatterono sul paese, scorrendo silenziosamente
, lii-3-48: vi fu una corruzione d'aria, dalla quale successe quel morbo denominato
un'aria attenta e leggera, camminava piano, scorreva10
e diffondersi in ogni luogo (l'aria). papi, ii-34: quest'
fiori di medicina, 39: l'aria fredda offende molto il celebro e costringnelo
lavoro. chiari, 2-ii-62: vedevasi l'aria ingombra da densi vapori che mi toglievano
alle offese che di fuora le vengono dall'aria, et acciò che, se l'
esse tosto si coricano con le gambe all'aria. e lì sogghigni e chiassi.
sacchi, per rifiatare un po'all'aria,... pensavano alla vita di
scorticate scoprire il bianco con ab- brividente aria ferita. - sbucciato,
pratesi, 5-327: alla salubrità dell'aria... i corvi vi provvedono,
penna, quando è secco e l'aria è asciutta, si torce tutto prestissimo spiralmente
volta, / saranno tacque ne l'aria private: / in foco, peste e
viene a galla, vien tutto all'aria, e la miniera, la roba ricca
ampie gote / diviso zata in aria e, sottrattosi quello con la velocità del
-vibrazione del terreno o spostamento d'aria, per lo più provocato da un
della vita e d'un po'd'aria che non sia questa affumicata incarbonita di
allora il cembalo scosso e battuto in aria, e il 'saltarello'ballato insieme,
orribilmente. fenoglio, 5-i-1808: l'aria fuori della finestra scostata era grigia come
tali che tutti dentro vi prendono un'aria stordita e rassegnata. -lo scuotere un
lubrano, 1-65: giona arso dall'aria infocata, vedendo
; intensamente scaldato dal sole (l'aria). ferd. martini, i-527
sole. parise, ii-72: l'aria era scottante, [la donna] si
. -essere molto caldo (l'aria, per il sole ardente).
scotta, toccando il viso, / l'aria, come un lenzuolo 7 che satanasso
ed innamorato dell'ordine, scotta quest'aria dolce e blanda di piena estate.
credo. banti, 10-370: in quell'aria di licenza che s'allargava a tutto
colui, che persone o cose con aria di disprezzo o disgusto. per esso traguarda
troppo prolungata esposizione al freddo, all'aria o al sole (la pelle,
quei piani fangosi screpolati che giacciono all'aria. d'annunzio, iv-2-57: le galline
, ch'a chiamarlo / rompi quell'aria cheta e quell'orrore. del casto,
. tolando si levò per l'aria a volo. d'annunzio, v-1-510:
landolfi, 2-197: fuori nella fuliggine dell'aria c'era an stuparich,
dalla tua nicchia, alla mercé / dell'aria, scrina l'inganno, / o
misero a far laronda, guardando, con aria e con atti di dispetto minaccioso,
, / del bel viso turbar l'aria le fece / ai timor, di cordoglio
, anche allorché tanti scriventi hanno l'aria, come or si vede, di
, dava trinciando e iscrivendo nell'aria certi saluti, a guisa cuzione
sole caduco, il turbine / d'aria che scrolla le case, / gli orti
: tripilla scoria sempre la testa con quell'aria che, così all'egregia, segna
gadda conti, 1-416: appena l'aria si rinfrescava, i marinai ed i mozzi
ture di capo, voci a l'aria e alcuni gesti che si maravaglino di
..., ma ha anche l'aria di scusare la sua vetturetta dicendo con
quando scaglia con violenza delle particelle d'aria inceppate fra alcune lamine saline.
: c'erano le stelle, e l'aria era calduccia. = deriv. di
, oppressi dalle rovine o lanciati in aria o percossi da sassi. èreme, 1-24
scroscio di rauche trombe / lacera l'aria. pascoli, 1192: alle sue spalle
asfittica per la sua gola bisognosa d'aria e di scrosci di tosse.
scrostatóre, sm. apparecchio elettrico ad aria compressa che serve per rimuovere ruggine e
tratta della sanità pubblica, della salubrità dell'aria, della bontà degli alimenti, di
sia un liquido tenue e sottile come l'aria, ma più puro e permeabile,
volessero mocomisso, vii-84: fiuta l'aria, osserva le nubi, cerca di
ci fabbricate cento castelli, che sono in aria. e. visconti, 548:
dalla scuderia una bella carrozza color dell'aria, tutta imbottita di penne di canarino
il domatore... dava colpi all'aria con lo scudiscio, e le sue
sta malissimo; non si confà niente all'aria del mio viso... oh
, tiepolescamente sca- ravoltato a gambe all'aria. moravia, 13-58: guarda che,
: è scuola galenica / che il mutar aria nuocee non rinsanica. vico, 4-i-775:
tetto in su non c'è altro che aria, e le stelle di notte,
ezzerie non lavabile basterà che sieno spiegate all'aria e 24. prov. attute
credesi... che il tremore dell'aria, per cui si fa il suono
le logge. -far rimbombare l'aria. chiabrera, 1-i-95: oh come
afferrò le mani e le scosse in aria. fenoglio, 5-i-704: 1 partigiani bestemmiarono
un edifìcio); turbinare (l'aria); diventare agitato (il mare)
. fanzini, i-697: ecco l'aria immota si scote. -sostant.
omini faceano non al- trementi per l'aria che si faccia la grandine quando va
, 2-394: scurò la luna, l'aria si fece nera, intorbidossi l'acqua
il razzo che fila via per l'aria serpeggiando con quella sua striscia scurastra e
da poggibonsi, cxxxi-154: noi vedemo in aria quello maladetto spirito, lo quale noi
spietata pena / che poca più gli aria condotti a morte. dottori, 1-86:
chiaro. firenzuola, 2-88: l'aria era 'n un tratto divenuta sì buia che
3-1-368: guardiamo questa sera, quando l'aria sia bene scurita, la stella di
del gatto lupesco, xxxv-ii-291: l'aria era molto scura / e 'l tempo nero
e guai, / e fan che l'aria scura si sereni. -con riferimento
, gelido e scuro, / l'aria la terra i volti e le parole!
). giuliani, i-504: l'aria era tanto imperversata, che in un
el sopradetto dannato misero maladettoe portamelo via per aria in anima e in corpo per quella
gattina, 4-186: egli fu colpito dall'aria torva e scura della gente dell'elysée
l'epidermide fattasi bruna dal sole, dall'aria: spesso, non può radersi la
pagliaresi, xliii-70: iesù cristo nelt'aria vedrai / ne la sua maiestà sì
altri la prende a male, con aria di canzonatura risentita. 'oh, scusi!
celato, non doveva vederlo nemmeno l'aria, assicurava la scutrettolante nan netta.
sdegnando il vino per affettare una certa aria tutta nuova. -di animali.
rosso s'arricciolò lieve, sdipanandosi nell'aria ventilata. -figur. spostarsi in
. graf, vi-1167: sogno dell'aria, una lieve / nube nell'alto
per don rodrigo, stesse con una cert'aria di suggezione e ai rispetto. aleardi
/ or la vista goderse, or l'aria amena. -come pron. impers
accolti in seno / librandosi per l'aria; e con grand'arte / secan le
delle pietre e, seccate alquanto all'aria, pigliano forma di pietra. f.
da molto tempo sventrato e seccato all'aria, e allora, cioè due o
zitta », disse la bimba con aria seccata. seccatóia, sf.
» ripeteva e li abbassava con quell'aria impassibile di seccatura, ch'era la
di seccatura, ch'era la sua aria seria. -noia, tedio,
chi corse a respirare un po'più d'aria / e chi a fare una cosa
varchi, v-510: il calore dell'aria ha bisogno della secchezza. -aridità
maggior resistenza a alzare una pietra per aria che per acqua, non ardirei di
acqua non la senta pesargli più per aria che per l'acqua non faceva. arti
9-608: o che secchiata di cose per aria! / guarda a non le versar
, ii-238: vento è turbamento d'aria, movimento d'acqua e sechità di terra
giamboni, 4-138: non che l'aria fosse più o meno temperata che soglia
tagliente. loria, 1-37: l'aria era irrespirabile, secca, mangiata dall'
i quattro elementi fondamentali (acqua, aria, terra, fuoco) che, secondo
. bergantini, 1-469: dissipa l'aria le doti racchiuse / dell'erbe ed
intrico di rughe secche, con un'aria tra canzonatoria e sprezzante. -che
è partito di vienna perché l'aria fredda in quel clima non si confaceva
della tua bella 'calliroe'con un'aria secca invece di un pezzo concertato.
grandi sito, / ridicolosamente / girava in aria un dito e si faceva pietre violette
a secco, o che l'aria di vinegia... gli avesse di
. ant. e tose. secchezza dell'aria, clima secco, siccità.
in 17frontespizio, 190]: spira buon'aria diantidealismo sulla nuova generazione. si legga «
iv-48: il vecchio papà aveva l'aria di trattarla come una bambina a cui si
montale, 3-129: piccole onde d'aria arrivavano alla tela facendola ondeggiare, il
): tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere, borbottando a precipizio
il frate di stilo. poi, con aria sedata, rispose breve e succoso in
fondamentali. magalotti, 21-132: l'aria... non si lascia torre il
delle riviste del petrarca ad aria, quale elle il seppe fare, udita
raggi il sol sedea / e ne l'aria accampar duce potente / con falangi di
acque se non nell'acque e dell'aria se non nell'aria, così la terra
acque e dell'aria se non nell'aria, così la terra da tutti gli altri
fronte le scendean ribelli / dandole un'aria seducente e fiera. idem, iv-1-113
sconnessa a forza di sedute, dall'aria umida e scura, mai quella sordida e
.. per la disgradevole ondulazione dell'aria, 'eccitano la molesta sensazione e
ugnelli, scattava, frustando l'aria di elegantissimi arabe dere e
farragine. dini segalini, procedendo con aria triste e distratta sulle al triangolo
a tonde tutte. -fendere l'aria, passando in volo (un uccello)
, ovver tutto 'l dì, quando l'aria temperata è, sì si legano
fa d'aurei tintinni / sonar l'aria d'intorno. -l'ardente seggio
infieriscono più che mai le tempeste nell'aria, e allora sfoga l'epilessa,
, 7-83: non s'era in aria da dieci minuti, quando sentii dietro
ladroni fu menato, e in alto in aria levato, e alla sua visione
piuttosto brutto che bello, con un'aria di matto piuttosto che di savio »
. algarotti, 8-128: segniamo nell'aria un punto a cui il vostro occhio
frisi, 170: 1 contadini nell'aria e nei venti e nelle altre meteore
elemosina. ebbene, qualche segno nell'aria, qualche parola.. oh se le
con le mani un po'di segni in aria. con cui si fa intendere
tiro al bersaglio con un fucile ad aria compressa, caricato con proiettili di gomma
mi lasciò compiere la domanda, e coll'aria soddisfatta di chi vede aprirsi una valvola
chiuso dell'abitazione, senza uscire au'aria aperta. bacchelli, 2-xxiii-288: cotesti
zi di 18 o 20 anni assuefatti all'aria ossigenata dei loro monti, al sole
, 9-64: si gelava fuori, l'aria era grigia di ghiaccio segreto, e
di chi occulta cose o notizie con aria di mistero e complicità.
[su una nave] e nell'aria aperta e non seguace del corso della nave
mezzo della piazzetta, con una schifosa aria di boia per burla, scorciava i
nella prossima stagione con la mutazione dell'aria e coll'aiuto de'medicamenti non riceva
/ valli, lume e chiarezza di quest'aria, / tutta bellezza, tutta gentilezza
per il medesimo mezzo, come sarebbe l'aria, per esser tirato da tutte parti
de'due specialmente, tenendo una mano in aria, con tre ditacci tesi e allargati
fa cozzar con l'acciaio, e l'aria squilla. a. piazza, 33:
una con l'altra, si riscalda l'aria grandemente. d. bartoli, 15-2-96
particolare; attrae l'umido dall'aria, si stempera facilmente nell'acqua calda
in acetone e benzene, brucia all'aria scindendo il selenio. = comp.
] in una selletta boschiva, tutt'aria e verde, sotto le nere guglie della
, iii-2-352: accosciata selvaggiamente, ora aria vincendo il tremito che le scuote la mascella
barba più selvaggia del solito e un'aria di soddisfazione. d'annunzio, iv-2-15:
di terra e d'acqua e d'aria o la semplice dolcezza del clima, han
padre per nubili ventenne, già con l'aria gualcita, il ciuffo selvatico e la
dava a quel suo selvoso volto un'aria originale e fiera. fogazzaro, 2-91:
, / ché se 'l pesce talor l'aria passeggia, / fende l'augello ancor
i lineamenti del viso, considera l'aria del sembiante, che non si può perdere
, avendo ferito apolline, vola per l'aria. -con riferimento a personificazioni.
quei minutissimi atomi, che volan per aria, allo scorrere che fanno d'uno in
: se noi non proferiamo di buona aria agli auditori, per quest'altre sembrabili cose
aver l'acque e gli uccelli e l'aria i pesci ed fuoco e gli animali
del volto. bacchelli, i-26: aria abbracciò greco, che le accarezzò dolcemente
proverbioche 'la sementa rada non fa vergogna all'aria. proverbi toscani, 189: per
e fu calpestata e gli uccelli dell'aria la divorarono. ca'da mosto,
, e sì fatta semenza / corrupper l'aria, e morieno i cristiani. machiavelli
finestra semiaperta erano passati i soffi tepidi dell'aria: s'erano intravisti i campi tutti
. bettini, 1-311: battendo l'aria come un'elice, una lettera semiaperta
lo scorreredi un martello pneumatico, scoppiò nell'aria gelata in mille cristalli, i partigiani
sulle conserve di frutta semifluide lasciate all'aria per molto tempo. gazzetta ufficiale
come se si trovasse una bolla d'aria alla parte superiore della semina. 4
o seminante, ammonticante, dea / dell'aria, che conduci l'erba a frutto
/ et negro semen tudine che tutta l'aria pareva nera e nuvolosa per le spesseminaba.
code lucenti e rai cornati / per aria seminar lampi più vivi. nievo,
l. bellini, 5-3-49: diverrà l'aria quasi un seminario ripieno d'ogni cosa
valgono ancora tutti insieme un bottone nell'aria. = comp. dall'imp.
il tempo appena di dare un po'd'aria alle stanzee fare un po'di pulizia alla
da longiano, 41: se l'aria serà pura, dolce e benigna, diffunderà
di un piano inclinato e da ricevere aria e luce da finestre ubicate nella parte
semioracolo della virtù, egli ci ricevette con aria di gran sostegno ed appena fece un
vedeva anche dietro in un abisso d'aria semioscura e arrossata. = comp
castiglia si faceva traslocare per un po'd'aria. siato in madreperla, secolo
volta verso il cielo, piena d'aria e di fuoco. v. lilli
essiccativo quando sia esposto alla luce o all'aria (un olio).
, salgono dalla terra, incontrando a mezz'aria i vapori che di rado affatto diafani
. tassoni, xvi-380: l'aria, semiumida e tepida,...
tratti per la nuova stagione. in quest'aria di semivacanza si ha meno scrupolo a
pavese, 9-42: guardò il bicchiere con aria mortificata, 10 guardò a testa bassa
non si dèa troppo tosto stessa aria di terremoto permanente ch'è intorno a istmiae
, come quelli del boiardo, respirano un'aria di soave, maestosa, ricca e
funzionamento è basato su una corrente d'aria
ho veduto. muratori, 6-47: l'aria... non solamente serve al
fronte e s'imprime in tutto il volto aria e semplicità celeste. -con riferimento
'l brando. ma l'aria in ogni stagion tepida e pura, /
semunire de bene fare. d'aria e suonanti quando sono secchi, come vere
bianca, polverulenta, inodora, inalterabile all'aria, non volatile, insolubile nell'etere
: che si cambi un po'l'aria seno questa sera nessuno riuscirà a dormire.
. verga, 8-301: sembrava che l'aria libera, lo stormire delle frondi,
venezia (1-i-1415) [in reza-eccessivo dell'aria non si rende sensibile che sopra una
loro sensibilità nel naso. pompano l'aria, e arricciano le narici come il toro
vuoi, ma nonhai idea, con quell'aria di innocentina e di sensitiva, che
8-v-1986], 21: ha riferito con aria grave la telefonata di una 'sensitiva'di
se ne sono andati? » « l'aria intorno a noi non ha più quella
così il senso comune generale prenderà un'aria nella china, un'altra in turchia;
intutti i sensori per continuazione, come l'aria nei canali suonanti. muratori, n-15
: rondini... tagliano l'aria sopra i tetti, calano lungo parabole invisibili
da ogni punto dei loro sentieri d'aria tutti i punti della città.
nostre teste, la solita radio: l'aria sentimentale d'un'opera lirica. gobetti
, ond'essi fanno brandire e ondeggiar l'aria fino al timpano dell'orecchio, il
non hanno il sentimento di stare all'aria aperta, ma di giacere nel fondo
,... stesse con una cert'aria di suggezio- ne e di rispetto.
considerarla in viso se mai vi raffigurassi alcun'aria di famiglia. beltramelli, iii-1050:
era condannato a vita, condotto all'aria aperta, cadde svenuto, e ci volle
dalla condensazione del vapore e dell'umidità dell'aria. anonimo genovese, 1-1-209: de
per la cagione di maggiore resistenzia d'aria contro alla fiamma. poliziano, st.
velo e l'altare, / e l'aria sacra del luogo sentìo, / d'
come senti di bono. odori tutta d'aria e di cielo come una rondine.
usciva adagio, quasi il fresco dell'aria lo condensasse: sentiva di salice amaro.
). algarotti, 1-iv-222: l'aria [di roma], di buona ch'
i sette colli. -sentire l'aria di un luogo: avervi avuto i natali
mo molto. -sentire qualcosa nell'aria: averne la sensazione, avvertirne l'
era andato bene, lo sentiva nell'aria. -sentire qualcosa a qualcuno:
era buia, piena d'un'aria tiepida e un poco affogante, sparsa di
; ispirato a separatismo. dall'aria e sta in essa aria contrappesato e fermo
dall'aria e sta in essa aria contrappesato e fermo senza b.
cospirarono d'impeto in quella tromba d'aria e di polvere... struggitrice
o di lavoro, e quasi senza l'aria stessa e la luce, una vera
che fa rabbrividire, freddo (l'aria che vi si respira). parini
, o non mai mossa / sepolcral aria ove ogni cura tace; / pace,
un guardiano ai morti, che nell'aria sepolcrale degli offici della certosa di bologna
.: a precludermele, è l'aria sepolcrale che vi respiro: seanche il più
ibidem, 283: sole di vetro e aria di fessura mandano in sepoltura.
223: la sommità del castelletto saltò in aria seppellendo sotto le rovine l'intero presidio
che seppelliscono vivi i miseri lavoratori nell'aria mefitica delle miniere e degli opifici.
: un virus improvviso, contratto attraverso l'aria, gli ha provocato una sepsi fulminante
di tutti, dubitando che fino l'aria non lo corrompesse nell'inganno della falsa
si trova fuori dal contatto con l'aria (un pesce). tassoni,
lunga vita, vivendo eglino sequestrati dall'aria. -figur. estraneo o avulso
. compimento, esecuzione. all'aria fosca e bruna della sera una scrittura non
: colpiva la mia sensibilità una cert'aria di gravità, di mestizia, o
forel- lini laterali per il passaggio dell'aria. g. parrilli, 1-ii-406
altri piccioli fori laterali pel passaggio dell'aria necessario a mantenere la combustione. la
nazione. golavvien che serbe / l'aria muta fra inospiti deserti / colmi di
1-8: i due primi libri serbano qualche aria di quel libretto francese, il rimanente
del siluro: compartimento che contiene l'aria compressa necessaria per il funzionamento della macchina
robusto dei compartimenti del siluro contenente l'aria compressa per il funzionamento della macchina motrice
oh che puzzo di riscaldato per l'aria da tutti i serbatoi dell'arcadia novella!
voglio un po'squadrar, s'ha l'aria / d'un ser capocchio, come
ch'indi vicin la fronte e l'aria alzava: / glie 'l mostra il sol
simil. radiosamente, nella limpidezza dell'aria. carducci, ii-19-238: stamane ha
strale di febo guizza serenante per l'aria, ecco la pagana sirmio sente il
ignaro / il sommo giove che l'aria serena. -assol. soderini
lo, disperdendo le nubi; rischiarare l'aria (il vento, -rendere piacevole e gioiosa
terso, limpido (il cielo, l'aria, il tempo atmosferico). -
cielo. passero, 5-6: serenasi l'aria e 'l mar n'odora. c
originariamente come accompagnamento di feste notturne all'aria aperta e costituita da un numero variabile
da nubi o da nebbie; limpidezza deh'aria o del cielo nell'assenza di perturbazioni
se a lui fossi renduta la serenità dell'aria e la prosperità. boccaccio, viii-2-185
e terso (il cielo, l'aria). s. francesco,
serino. g. cavalcanti, 1-iii-5: aria serena quand'apar l'albore / e
aiegro. leonardo, 2-414: l'aria infusa colle nebbie è interamente privata d'
madonna o a gesù, nel l'aria più serena. boiardo, 1-231: la
sole si oscurò nel cielo essendo l'aria serenissima. beccuti, i-199: era sereno
. bruni, 159: serena l'aria e tranquillato intorno / ecco vedesi ilgiorno.
d'intorno / che ne fu l'aria lucida e serena. -a cielo
fé, l'amor. 16. aria aperta, addiaccio (per lo più nell'
all'età di cinque anni. -l'aria fredda della notte. boccaccio, dee
. è derivata dal rapido raffreddamento dell'aria, dopo scomparso il sole, per
per cui il vapore d'acqua dell'aria atmosferica si condensaad un tratto e cade in
queste un foro sericìparo / svolge all'aria un sottil filo di seta. =
8-i-4: era congiunta a queste grazie un'aria di grandezserio- faceta del prete e dell'
la germania] che si dà l'aria di virtuoso e pudico e volentieri sermoneggia minaccioso
e acceso e lo scoppio che facevano nell'aria era poco sensibile. nulladimeno il loro
. faldella, 13-183: per l'aria è un serpeggiamento di cinghie, fredde
suo corteggio e, complito seco a mez'aria, serpeggiò con giravolta molt'agile all'
mano destra abbandonata sul ginocchio serpeggiare nell'aria. -muovere le mani velocemente e
tortuosamente, perché così trova disposta nell'aria la continuazione degli aliti accendibili. carducci
: il razzo- fila via per l'aria serpeggiando con quella sua striscia scu- rastra
cintura che, agitata, serpeggerà nell'aria come un vessilletto. angioletti, 29:
guizzi e serpeggia distendendosi ad accarezzare l'aria che la ravviva. tomizza, 3-196
nascondea. beltramelli, iii-83: nell'aria si udì un sibilo acuto. un serpentello
del gas acetilene -anche qui! -intreccia nell'aria i suoi serpentelli di stagno. bernari
'serpentino'un piccolo razzo volante che scorre aria serpeggiando, del quale si fa uso talvolta
camaleonte, serpendoa terra, si pasce d'aria impura e corrotta. quaglino, 3-90:
roberti, ii-370: dove stagna l'aria pigra al pari dell'acqua che infradicia
regime di serra calda a quello dell'aria aperta. neppure l'amico giretti..
basta serrar usci o paraventi: / all'aria manda busole e portiere, / tende
strazio. calandra, 1-184: agitò per aria le mani minacciose, come preso dalla
serrando le pugna e sco- tendole in aria. -stringere qualcosa in una mano
: mai non vide [il brando] aria scoperta, / stette sempre riguardato /
. avendo poco dell'umore, dell'aria e del fuoco et essendo molto denso overo
allo scolo dell'acqua ed al giuoco dell'aria. -fermaglio, fibbia. 'serretta
vuoti alcuni corsi di tavole per dar aria all'ossatura. si fanno anche di
che chiudono l'apertura, lasciano passar l'aria e non impediscono il camminarvi sopra.
di dameta, / vezzosa empieva l'aria di dolci voci / e giva tessendo fior
d'annunzio, i-353: pace nell'aria viene dal bel lacrimevole riso, /
: l'idea che egli venisse tratto all'aria aperta, in libertà,..
arretrando e sgomitandosi. -smuovere l'aria agitando le braccia con gesti scomposti.
sì, è convinto! sgomita l'aria. più dell'empito del petto,.
cavo ed elastico per la fuoriuscita dell'aria o del gas in esso contenuti (
). vuotare completamente o parzialmente dell'aria, del gas o del liquido una
con la particella pronom. svuotarsi dell'aria, diventare floscio, perdere di consistenza
(un pallone, una camera d'aria, una cavità anatomica). magalotti
in k, potrà sopra piombarsele l'aria di fuori. pratesi, 1-303: il
x-20-34: si sgonfia [la camera d'aria] alla puntura del piùpiccolo fra gli spini
). leonardo, 9-22: l'aria sgonfia e prieme e voi fugire per
il gesto gli si ghiaccia a mezz'aria. = comp. dal pref
con le racchette. riempire di aria, di gas, di fiato una cavità
e tieni sempre in bocca la canna dell'aria che va nelvestito. messisburgo, lxvi-1-288:
, agg. privo o svuotato dell'aria, del gas o del liquido che vi
sgónfio1, agg. svuotato dell'aria o del gas che vi era contenuto
porte. galileo, 4-2-530: se l'aria nell'aria avesse gravità, un otro
galileo, 4-2-530: se l'aria nell'aria avesse gravità, un otro assolutamente e
... osservata tal dilatazione dell'aria nel voto in un altro vaso.
pietra. capitò due volte sgonnellando rapido con aria eccitata. 4. figur.
spappolano, polponi fatti a sgonfietti d'aria,... pellami che a tutto
/ in mole uguale a sé l'aria discaccia. b. del bene, 2-37
agevolare lo sgorgo del sangue e dell'aria dalla ferita. -copiosa lacrimazione.
a singhiozzo che si sgranano vitree nell'aria fredda. -staccare eccessivamente le note
. bacchelli, i-376: iniziava un'aria in modo sublime, trasportata e trasportante
e. cecchi, 7-36: nell'aria incandescente non si vedeva che qualche punta
calore condotte ad esser più leggieri dell'aria, di qua giù da sé volavano all'
la subita e gran muta- zion dell'aria [i viandanti] per fino che non
sgombrato da caligini, da nubi (l'aria). guidiccioni, 5-46: là
5. letter. trapassare l'aria, lacerando il silenzio (un rumore
pascoli, 539: un tuon sgretola l'aria. sereni, 3-17: o strido
3-17: o strido che sgretola l'aria / e insieme divide il mio cuore.
sgretolavano mento si sgretola se all'aria / rinnovatrice schiudo le finestre. r
inverno, quando fa bel tempo, l'aria è puro diamante. preziosa e crudele
, 5-i-1955: ci fu una vibrazione nell'aria bassa e caddero gocce grosse e rade
con una sgropponata mandò a gambe all'aria il soldato e la vecchia ne rideva
meno afoso, meno umido (l'aria). nannini [ammiano],
un poco di pioggia sgrossata e rinfrescata l'aria, la sanità del corpo si cominciò
, e intanto trema e tenta l'aria e il suolo; gettò con un brivido
vive di preziosa galanteria e ha l'aria di una gran dama: ma, toccata
una bussola a vetri, si usciva all'aria aperta. = deriv. da sguaiato
che all'improvviso ritrovava in sé l'aria delle strade e dei cortili di quando
borgese, 1-123: l'aria gialla, le orme fangose che lascia
così sguarnito di tutto, abbia piuttosto l'aria d'un cavallo abbandonato.
balzella, / guata che le zampacce in aria sguazza. 16. mangiare qualcosa
/ con salti dritti se innalciano a l'aria. de amicis, xiii-251: diceva
s'avvolse. beltramelli, iii-83: nell'aria si corpo di donna. s'intende,
, sguittendo e denti, e in aria si protendevano le forche da fieno. una
tarda sgusciava fuori un momento per pigliar aria. ojetti, i-208: « ohè,
. il del per tetto / e d'aria le finestre insieme e gli usci /
di un'ancia che vibrano per l'aria insufflata attraverso un'imboccatura situata nella cassa
. proiettile di cannone che esplode in aria lanciando da ogni parte le sferette di
ogni parte. calandra, 1-51: l'aria si veniva oscurando. d'annunzio,
delle stalle il suo buon requisito, l'aria tiepida. fenoglio, 5-ii-412: possibile
3. che sibila fendendo l'aria (una sferza, un lac =
freddo). saette per l'aria sibilanti. imperiali, 4-511: ad or
a un tratto un'ombra passò nell'aria serena, il silenzio fu rotto da
collina, un tralcio / sibila all'aria di dicembre. -risonare lievemente per
per il volo di uccelli (l'aria). pascoli, 57: dice
pascoli, 57: dice, e l'aria alle sue dolci parole / sibila d'
4. produrre un suono acuto fendendo l'aria (una freccia, una spada,
: la saetta sibillando andava / per l'aria verso il capitanio eccelso. n.
bue che poi faceva sibilare battendo l'aria a vuoto. -con riferimento a
fuore spinto / vola ilpennuto strai per l'aria e stride, / ed a percoter va
giorno, / che rassembra ne l'aria etna volante, / or par ch'erga
causato dal passaggio di vapore o di aria compressa attraverso un orifizio, in partic
(un getto di liquido o d'aria). g. b. aleotti
il votocono entrando, l'acqua sforzerà l'aria a uscirsene per la canna che termina
; e il getto che sibila per aria è rosso di sangue. -frangersi in
risonare, propagarsi con un sibilo per l'aria (una voce, un fischio,
, iii-75: mesto sibila / per l'aria bruna / l'ultimo gemito / della
migliore in comando, sibilò per l'aria congelata come una lunga frusta.
lor piedi. 8. fischiare emettendo aria dalle labbra accostate, in partic.
, 44: sorgeva un leggero sibilo d'aria. jovine, 2-66: fuori intanto
acuto e talvolta prolungato, prodotto dall'aria che si emette involontariamente respirando o parlando
senza parole, fischiettato... l'aria è lacerata da quei due o tremila
voglio bene perché lui si dà l'aria di uomo superiore, invece è un operaio
i pigri sogni dei familiari, va incontroall'aria fredda, disabitata; non di rado lo
; aridità del terreno, secchezza dell'aria. restoro, ii-38: coloro ch'
grado di calore e di sicitàche è nell'aria. -aspetto arido di un paesaggio
ristringersi e conseguentemente tirare a loro dell'aria e rimandarla fuori. mattioli [diosco-
; ma si vedeva, a una cert'aria saputa, a certe scosse del capo
io non muto quanto prima questa fredda aria in una tepida e tranquilla prima che la
. zavattini, i-61: ogni tanto l'aria era solcata da razzi meravigliosi, i
giallo chiaro che imbrunisce se esposto all'aria e una lucentezza vitrea tendente al madreperlaceo
un fanale munito di una corrente d'aria, di sua invenzione, che può
scuote [l'infrangersidel ghiaccio] siffattamente l'aria che arriva a far tremare qualche poco
si liberano dalle fognature di risalire all'aria aperta. la natura [13-vii-1884]
, contenente selz o acqua gassata e aria compressa, che consente di evitare la
11. disus. tromba d'aria, tifone. anonimo [agricola]
sgocciola un succo lattiginoso che si coagula all'aria. = voce dotta, lat
un capo e si fuma aspirando l'aria dall'altro, talora fornito di un filtro
calzoni come fa vittorio emanuele, con aria di me ne impippo si pose a sfiatare
voi credete che facciano le superficie dell'aria e di un marmo, quando, sigillando
marmo, si fa poi l'attrazione dell'aria. magalotti, 21-44: il ramo
né possa trapelar per esso fiato d'aria. vincenzo maria ai s. caterina
5-31: il suo naso giudaico fendeva l'aria savonarola, 7-ii-7: ha lasciato cristo
numero, legame, andatura, anzi quell'aria e quel piglio, quel viso riconoscibile
cielo e quasi addensi / sotto l'aria di nembi orridi ingombra. campailla,
latte », e fissò la sorella con aria significativa. « sì », rispose
color di vetro e trasparente per l'aria, e di sopra con un manto
sole si oscurò nel cielo essendo l'aria serenissima, e i magi dissero esser questa
ripigliò dentro al manto un nidio per aria pieno di sette aquilini: la qual
paolina, avete dei lineamenti delicati, un'aria da signora, dei modi che sembrano
e lo dibrusca, / acciocché l'aria e il sole ogni sua parte / signoreggi
piove virtù ch'informa e stampa / l'aria d'impression maligne e felle.
nello stato di libertà e signoreggiatori dell'aria, all'udir la nota voce di
le sue quattro stanzette sempre aduggiate dall'aria tetra e colata del cortile signoresco.
in terra avesse ancora sopra gli uccelli dell'aria e sopra i pesci del mare signoria
, le ruote del carretto riempivano l'aria di fracasso. - sostant.
delicata e molto signorilmente sempretenuta, partendosi pietro aria suo marito, con cui aveva otto