rimarchevole per le sobrie linee della sua architettura; armoniosi archi e pilastri di arenaria
, con un tal nuovo ordine d'architettura divisato, che a tutti insieme questi
6-149: egli poneva il problema dell'architettura in termini non accademici.
6-78: gli chiesi come mai l'architettura che vitruvio chiama sorella della musica,
alla porta... le sagome dell'architettura. 7. raro.
dell'architettura male accordato, ed anco, se ben
, di comici ed altri membri d'architettura. targioni tozzetti, 12-9-108: vi è
non è un bigotto della tradizione. l'architettura greca ed affini, applicate in america
, i cartocci e i merletti di architettura, che vidi in quelle mie peregrinazioni.
ritrovamento di quel gran problema riguardante l'architettura, la fabbrica, le distanze, i
sono disposti. si adopera così nell'architettura militare, come nella tattica e particolarmente
il disegno delle ancone si conformava all'architettura tedesca,... che vedesi nelle
idem, iv-2-926: le nuvole erano un'architettura e una stirpe, una materia foggiata
: come spiegheremo il fascino di tanta architettura anonima seminata nelle campagne e nelle città
le colonne): elemento tipico dell'architettura classica (il tempio in antis è
vasari, iii-91: è di bellissima architettura in tutte le parti, per avere assai
, 6-79: mi pareva la trasformazione in architettura di un immenso apparato digerente. un
ritrovamento di quel gran problema riguardante l'architettura, la fabbrica, le distanze,
marmo, con l'altre appartenenze d'architettura. p. del rosso, 223:
argomento quella sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con
ritrovamento di quel gran problema riguardante l'architettura, la fabbrica, le distanze,
... lume alle cose di architettura in questa parte. = lat
pigliato dalla defi- nizion bene assegnata dell'architettura, ne apportarò anco argomento approvato dalla
proporre al primo candidato una domanda d'architettura. 5. stor. magistrato
. archit. ad arco acuto (nell'architettura gotica). di giacomo
sm. ant. l'architettare; architettura. l. bellini, i-160
realizzare un edificio, un'opera di architettura. cellini, 581: il detto
d'arredamento, professionista che esercita l'architettura; laureato nella facoltà di architettura.
l'architettura; laureato nella facoltà di architettura. ariosto, 34-53: o
che il divino architetto, ne l'architettura dei corpi, non consentirebbe locare sì
architettònica, sf. ant. architettura. lampredi, 2-59: essendo
, avv. secondo le norme dell'architettura. galileo, 3-1-19: ritirandosi
m. -ci). proprio dell'architettura, relativo all'architettura. baldinucci,
. proprio dell'architettura, relativo all'architettura. baldinucci, 2-5-348: domenico [
nell'architettoniche discipline, cioè appartenenti all'architettura. l. bellini, i-64:
l. bellini, i-64: un'architettura sì stramba, e strana si ha
, ed eccellentissimo architettore, anzi dell'architettura vero maestro. idem, iii-464: il
lat. tardo architectdr -òris. architettura, sf. arte e tecnica di progettare
propria idea / della scultura e dell'architettura. cellini, 712: l'
. cellini, 712: l'architettura si è arte all'uomo di grandissima necessità
c. bartoli, 1-354: appartiensi alla architettura, ed è sua prima lode,
nella pittura, nella scultura e nell'architettura gli ingegni toscani sempre sono stati fra
, 3-39: il malino, maestro d'architettura del comune, riprendeva un disegno d'
argomento pigliato dalla definizion bene assegnata dell'architettura, ne ap- portarò anco argomento approvato
: il primo che scrisse mai d'architettura... si tien communemente esser
mira... di voler accomodar l'architettura alla fabbrica, e non costruire la
non costruire la fabbrica conforme ai precetti dell'architettura. marcello, 89: non dovrà
ingegnere o pittor moderno intendere prospettiva, architettura, disegno, chiaroscuro. b
b. aver ani, i-29: l'architettura dalle parti degli edifici utili o necessarie
errori... in ragione di buona architettura e prospettiva, che scusare non si
6-78: gli chiesi come mai l'architettura che vitruvio chiama sorella della musica,
di vent'anni e dovevo laurearmi in architettura. -architettura militare: scienza delle
.. che appartengono ai professori dell'architettura e arte militare, sono così note
nel rendersi ugualmente eccellente e nella civile architettura e nella militare. -architettura
storcerlo per gli usi appunto della navale architettura? 2. per estens.
colonne alabastrine e rare / con bella architettura era sospesa. berni, 17-41 (
dipinto / il giardin tutto con l'architettura. boccalini, i-20: in questa facciata
così compiutamente scorgono gli ordini tutti dell'architettura dorica, ionica, corinzia,.
: campanili e torri, in buona architettura, vogliono poggiar senza piegare. magalotti
una fabbrica... di magnifica architettura. algarotti, 3-326: nelle facciate
dei palagi... più ordini di architettura ci stan bene l'uno sopra l'
. d'azeglio, 1-236: palazzo, architettura del 1600, in via n.
: la casa erà massiccia, di architettura volgare, disadorna. idem, iv-2-675:
, iv-2-675: lentamente le linee dell'architettura si rivelarono nei tre ordini corintii che
di granito sostengono il frontone di greve architettura. ojetti, ii-69: l'architettura
architettura. ojetti, ii-69: l'architettura dorica e ionica e i suoi piani e
e. cecchi, 1-152: la nostra architettura è il rapporto della pietra e dell'
di più occidentale si possa immaginare e l'architettura razionale vi ha cominciato a fare in
mormora lenta, canti sacri / l'architettura classica-barocca. / spigoli, comici,
il piccolo santuario del miracolo, d'architettura cinquecentesca tarda. 3. opera architettonica
palazzetto di criccoli, che vogliono sia architettura del famoso trissino. marradi, v-306:
spini e sassi che fiancheggia l'impareggiabile architettura del santuario. montano, 65:
a lei, pietra su pietra, l'architettura della sua antica dimora. sinisgalli,
dimora. sinisgalli, 6-79: ma l'architettura nasce nella luce, non nasce sulla
i diversi stili e le epoche dell'architettura dell'urbe. 5. ant
urbe. 5. ant. architettura militare: fortificazione. davila, 1-4-160
e bastioni e con ogni sorte di architettura militare dalla parte di terra.
: che il divino architetto, ne l'architettura dei corpi, non consentirebbe locare sì
alquanto dal mondo sensibile per additarmi l'architettura, con la quale egli doveva essere
a sesta / per forza d'ingegnosa architettura, / di filippo di nami è
d'asseverare, che per qualche particolare architettura d'organi, anche in questa sorte di
al ritrovamento di quel problema riguardante l'architettura, la fabbrica, le distanze,
voleva introdurre il trissino, scordano nell'architettura, e non fanno buona mischianza. vallisneri
anima e una più occulta e più perfetta architettura degli organi. muratori, 4-18:
a ben considerare quanto sia maravigliosa l'architettura della sua fantasia. baruffaldi, 45:
egli elesse il sonetto; la cui architettura consta di due ordini: del superiore
il resto del corpo era una miserabile architettura di ossa mal celata nei panni.
, 1-29: tu [inverno] l'architettura rude / / rifai dei monti;
gl'incisi, non perde mai la netta architettura e sintassi. buzzati, 4-561:
architetturale, agg. che si riferisce all'architettura, che è proprio dell'architettura.
all'architettura, che è proprio dell'architettura. sinisgalli, 6-98: tre
7. arco trionfale: nell'architettura romana, costruzione isolata, a una
rimarchevole per le sobrie linee della sua architettura; armoniosi archi e pilastri di arenaria
argomento quella sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con
argomento pigliato dalla definizion bene assegnata dall'architettura, ne apportarò anco argomento approvato dalla
candori e quelle ombre sovrapponevano alla vera architettura dell'edi- fizio il fantasma d'una
edi- fizio il fantasma d'una prodigiosa architettura ariostèa. panzini, iv-35: ariostésco
di quello dei giardini di più nobile architettura. jovine, i-31: il suo
: la pittura, la scultura, l'architettura, e a volte anche la musica
la pittura, la scultura, l'architettura; l'oreficeria, la ceramica,
argomento pigliato dalla definizion bene assegnata dell'architettura, ne apportarò anco argomento approvato dalla
ha preso pellegrino assunto di attendere all'architettura, ed alla fortificazione de'luoghi di
argomento pigliato dalla definizion bene assegnata dell'architettura, ne apportarò anco argomento approvato
di monte argentario è nel tomo terzo dell'architettura di francesco marchi bolognese, manoscritta
2-118: il popolo è poco accessibile all'architettura. forse è più facile avviarlo a
pertugio all'ago. sono edificati con architettura dorica ed hanno il suo contraforte e
, la più bella e più netta architettura militare del mondo; il torrione rotondo
dottrina imperialistica italiana... di architettura e dottrina, come il solito,
. sm. ant. base (in architettura). fra giordano, 2-7:
membra, e come un mostro d'architettura? senza legamento le parti, senza regola
/ riso che vi prescrive / l'architettura. barilli, 6-133: anche le
argomento pigliato dalla defìnizion bene assegnata dell'architettura, ne apportarò anco argomento approvato dalla
esempio, ne'suoi bassirilievi imita l'architettura, presentando per accompagnamento delle figure i
evo. chi vuol comprendere quell'architettura e quei dipinti e quei bassirilievi e quelle
, 3-44: regna qui una maniera di architettura bastarda tra la italiana, la francese
, iii-1-47: questa bella combinazione d'architettura, di geometria e di meccanica nacque in
l'ordine soprano / reggea della pacata architettura, / spaziandosi in ritmo ogni figura
battistero romanico d'italia anche per l'architettura. 2. ant. fonte battesimale
. ojetti, ii-597: musica e architettura: ciò che è più intimo e più
del disegno (pittura, scultura, architettura, ecc.); cfr. arte
celebri le opere d'omero, l'architettura, la scultura e la pittura massimamente
fondarono accademie di belle arti; rifiorì l'architettura, l'ornato riprese greca eleganza.
argomento quella sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con
rende elegante e svelta (in uso nell'architettura medievale e quattrocentesca, e nelle
, formosa, plastica, nella sua architettura, trecentistica e quattrocentistica, di terra
è un bigotto della tradizione. l'architettura greca ed affini, applicate in america
pagina una sua bili cata architettura. linati, 8-32: e vederle [
, con un tal nuovo ordine d'architettura divisato, che a tutti insieme questi
(e ha lo stile della sua architettura, della sua pittura).
un immenso palcoscenico dove il genio dell'architettura dà le sue rappresentazioni favolose, il
borghesismo. vittorini, 5-68: l'architettura del nostro secolo decreta il crollo di
c'è un significato sociale nella nostra architettura: l'elevazione della vita del popolo
greco. idem, iii-1-400: nell'architettura civile s'intro- duceva allora la varia
. la pittura di raffaello e l'architettura di bramante; il quale ultimo è
in vero bronzista, ma nel fatto dell'architettura innocente come l'acqua. e.
; bozza: elemento decorativo tipico dell'architettura romana e soprattutto rinascimentale.
segneri, iv-21: vuole che questa grande architettura dal mondo... sia struttura
dicono dell'origini delle medaglie, dalla novella architettura si dicono « medaglioni ». pirandello
mano, e di volere accomodar l'architettura alla fabbrica, e non costruire la fabbrica
la fabbrica conforme a i precetti dell'architettura. foscolo, xv-282: se la
notabile altezza salivano degli archi accompagnanti l'architettura gotica del tempio,... e
campana '. membro degli ornamenti d'architettura. la campana del capitello corintio è
algarotti, 3-167: un bel campo di architettura, l'arioso del sito, la
vari ruscelli. vasari, ii-18: nell'architettura ancora fe'molti disegni così di piante
4-63: egli con un altro ordine d'architettura posò tutta l'opera di bronzo sopra
cancorrènte, sm. archit. nell'architettura classica e del rinascimento, motivo ornamentale
l'ha costruito rispettava la metrica dell'architettura come rispettavano la loro virgilio od orazio
mormora lenta, canti sacri / l'architettura classica-barocca. / spigoli, cornici, misteriose
negli angoli (di un'opera di architettura). vasari, i-885: fece
, i risalti, ed ogni ordine d'architettura tirato per consiglio o modello di questo
palladio, considerando la propria essenza dell'architettura, l'uso a cui debbono
: tali sono l'agricoltura e l'architettura; nudrice l'una delle arti tutte
: nelle belle arti e specialmente in architettura il capriccio è il gusto per produzioni
piacerci lungo tempo... in architettura il capriccio risulta dal lusso e dalla
tragedia. giordani, 11-79: l'architettura..., detestando oggi quel tritume
natura. con soli tre ordini d'architettura eglino caratterizzarono ciascuno della farraggine de'loro
, ii-226: le cariatidi in architettura sono licenze che gli antichi si presero
di tutte le cose di pittura ed architettura che si facevano in palazzo. tasso,
in mano, e di volere accomodar l'architettura alla fabbrica, e non costruire la
la fabbrica conforme a i precetti dell'architettura. buonarroti il giovane, 9-463:
piedi a sesta / per forza d'ingegnosa architettura, / di filippo da nami è
scultura, composto di alcuni membri d'architettura, in mezzo ai quali trovasi uno
sano. giordani, ii-79: l'architettura... detestando oggi quel tritume e
il caso, / e par l'architettura inculta e rozza / ingegnoso modello / di
, di un borgo), la cui architettura assume le forme più varie, riecheggiando
per la forma delle figure, per l'architettura delle targhe, riquadri e ganci,
, come a vitruvio nella sua 4 architettura 'piace, e compreso il commodo
, ii-257: * chiave 'in architettura è l'ultima pietra nel mezzo di un
boriili, 6-13: gli aspetti e l'architettura del luogo emergono inquetamente dall'ombra e
ornamenti di tutte le fabbriche che la architettura compone e d'infinite altre cose che
le accademie di pittura, scultura, architettura, le biblioteche..., un
piccolo padiglione a cupola (tipico dell'architettura islamica e largamente imitato in occidente)
vasari, ii-61: ogni ordine d'architettura tirato per consiglio o modello di questo
. è da sperare che l'architettura si verrà purgando di parecchi errori
. tardo cymatium, della lingua tecnica dell'architettura, deriv. dal gr. xofidriov
i padiglioni furono i modelli della loro architettura, e lo sono tuttavia. leopardi
compartire in più persone, e per l'architettura concorsero molti artefici a roma al papa
: la maggior parte dei membri d'architettura ha una forma circolare. parte circolare
comunità dei cittadini: è contrapposta all'architettura religiosa, militare, industriale.
industriale. milizia, vi-17: l'architettura è l'arte di fabbricare: e
diversità de'suoi oggetti. si chiama architettura civile, se il suo oggetto si
delle piogge. giordani, ii-15: l'architettura non si fermò alle spelonche alle capanne
d'alberti, 214: coclea, nell'architettura, è l'invenzione o l'artifizio
pertugio all'ago. sono edificati con architettura dorica ed hanno il suo contraforte e 'l
in tanto, essendosi dato alle cose d'architettura, cominciò il primo chiostro di cestello
113: uno de'cinque ordini d'architettura [il dorico], il più
alberti], 6-13: in tutta l'architettura il principale adornamento certo consiste ne le
commensurabili razionali. parini, 785: nell'architettura, la quale presenta le sue opere
architettura, della musica e della poesia maraviglio
nella pittura, nella scultura, nell'architettura, e nell'altre arti compagne,
tra quegli autori che adoperato hanno nell'architettura il compasso della critica. g.
di pittura, di scultura, di architettura, effettuate dall'artista secondo criteri propri
. ordine composito: fra gli ordini dell'architettura greco-romana, quello i cui capitelli
di fiesole, e l'ordine della architettura e della composizione fu tutta sua; che
. machiavelli, i-978: della architettura, della musica e della poesia maravigliosamente
come la nostra... l'architettura è stata sempre considerata come scenografia,
). machiavelli, i-978: della architettura, della musica e della poesia maravigliosamente
... / trovano in sì perfetta architettura / il compasso e lo squadro ogni
argomento quella sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con entusiasmo
ivi le accademie di pittura, scultura, architettura, le biblioteche. manzoni, pr
forma di conchiglia), usato nell'architettura di fontane, nell'ornato di nicchie
più l'architettura francese per tre secoli. montale, 3-173
dentro [al mulino] una architettura di base, di colonne, di scale
storcerlo per gli usi appunto della navale architettura? leonardi, conc., 1-493:
i lumi] rilevavano anzi mirabilmente l'architettura e l'ordine dell'apparato a cui
.. è da sperare che l'architettura si verrà purgando di parecchi errori che vi
arte. michelangelo, i-1-500: l'architettura non è altro che ordinazione e disposizione
se... con precetti d'architettura meglio considerati potessimo stabilire i primi fondamenti
formare un sistema d'imitazione: l'architettura al contrario dee levarsi in alto coll'
veduto, tutte le immaginabili modificazioni dell'architettura. nievo, 134: v'è una
, lo è anche meno per conto dell'architettura. manzoni, pr. sp.
fuoco delle artiglierie. -anche, nell'architettura go tica, il pilastro
pertugio all'ago. sono edificati con architettura dorica ed hanno il suo contraforte e
foscolo, 1-209: circa poi all'architettura del carme, l'autore si è
proporre, e quasi lanciare contro all'architettura; e insieme le soluzioni che vi ho
sensi di quiete, savia e discreta architettura dei tempi andati, di quando la
mescolanza, formando una grandiosa e barocca architettura. -mettere in corda o in
come in geometria, così pure in architettura, è una linea retta che s'intende
frati. -volta a cordonata: in architettura, volta a nervature o a costoloni
liscia o decorata. -in particolare: nell'architettura militare del rinascimento, massiccio toro
2. archit. ordine corinzio: nell'architettura greca, l'ordine architettonico caratterizzato dal
scuopre dentro [ai mulini] una architettura di base, di colonne, di scale
non si metta sopra al componimento d'architettura che sia di tanta altezza, ma sopra
e sviluppati in altezza (particolarmente nell'architettura civile dal rinascimento all'ottocento).
dal rinascimento all'ottocento). -nell'architettura moderna: la semplice cornice, più
censor dicea: / si può egli veder architettura / più scempiata di questa? /
corollario, la limpida conferma della bella architettura. sono le stesse leggi di trasmissione
della vita e delle opere sue d'architettura, che, come s'è visto poi
solo come termine tecnico di marina e di architettura). torini, 81: si
di tutte le cose di pittura ed architettura che si facevano in palazzo. svevo,
del posillipismo e della canzonetta anonima, dell'architettura popolare e del grido sconsolato e cosmico
divisare perfettamente le fabbriche, senza l'architettura? come rappresentare i luoghi del mondo
. oriani, x-21-150: guardane l'architettura freddamente classica e le decorazioni posteriori.
mano, e di volere accomodar l'architettura alla fabbrica, e non costruire la
non costruire la fabbrica conforme ai precetti dell'architettura. algarotti, 2-243: né già
costrutto la fabbrica conforme ai precetti dell'architettura. d'annunzio, iv-2-417: avendo
noi. tesauro, xxiv-33: nell'architettura militare si fabricano le armi di offesa
fiore fu creato / con sì bella architettura, / che serpendo su le mura
praticate nel fianco della volta (nell'architettura romana: usato come terrazza o
tra quegli autori che adoperato hanno nell'architettura il compasso della critica. pellico,
l'ordine soprano / reggea della pacata architettura, / spaziandosi in ritmo ogni figura
le statue, gli edifici di mirabil architettura, i giardini, le fontane,
edificio (ed è particolarmente diffuso nell'architettura gotica). carducci, 818
francesi. giordani, ii-15: l'architettura non si fermò alle spelonche alle capanne
dichinando lo 'mperio, dichinò l'architettura e gli architettori. collenuccio, 58
monte vergine, era decorato con un'architettura di lampadine elettriche, con cornucopie di
certo loro particolare e bizzarro genere d'architettura, che non manca di fare il
. salvini, 41-196: di questa architettura dell'universo, e della sua decorazione
nel quale consiste una bellissima parte dell'architettura. e però ancora noi, che non
che è una meravigliosa scuola e istoria d'architettura per novecento anni: impresa degna di
neve e deformato da un'altra fantastica architettura. 4. ant. contraffatto
, xxiii-196: in quel tempo l'architettura, massime in germania, è stata
'), usato come termine di architettura da vitruvio; cfr. fr. denticule
architetti hanno ritrovato che con questa labile architettura impiegano un minor capitale, e quindi
arte si deriva, / cioè l'architettura tutta quanta. milizia, ii-108: presso
: presso i greci le regole dell'architettura dovettero essere poche e facili ad eseguirsi
tutti 1 principi fin allora invalsi nella architettura, negando
né dettagli, una sintesi sola, colossale architettura del silenzio, questo tramonto.
vide staccarsi dal cielo profondo la nuda architettura dell'appennino e nascere presso le vette le
a punta del diamante (e in architettura è un tipo di
nel di fuori, ove fra bell'architettura figurò la parabola delle vergini stolte e
tolto. torricelli, 210: però l'architettura sola, e specialmente quella parte che
le religiose pompe in abazie di magnifica architettura. svevo, 5-163: a me
xix-4-1059: guai ancora se ella [l'architettura] dipendesse dalla convenzione degli architetti.
stanno pittorescamente sparsi diversi rottami d'antica architettura, colonne, archi, piedestalli,
e. cecchi, 627: è un'architettura senza disegno e senza peso, tirata
michelagnolo dunque, per le cose d'architettura, non potendo disegnare più per la
far disegnare i monumenti antichissimi della nostra architettura e scultura. deledda, i-60:
costruire. -in partic.: in architettura, rappresentare graficamente un edifìcio da costruire
frisi, xviii-3-314: altri pezzi di buona architettura a londra sono le case di m
un entusiastico ritmo / che pareva creare un'architettura celeste. -ant. prefisso
quali la pittura, la scultura e l'architettura). -in partic., nella
-arti del disegno: pittura, scultura, architettura; arti figurative. vasari,
dell'opera, che altri chiama architettura, economia, o franciosa- mente *
sperduto e umiliato, disurbanato e disgraziato dall'architettura novella. disgraziato2, agg
distego (distègo), come termine d'architettura: « edificio di due travate o
edifici. michelangelo, v-500: l'architettura non è altro che ordinazione e disposizione
tutti i principi fin allora invalsi nella architettura, negando obbedienza all'autorità, detronizzando
adamo. papini, 26-39: la vera architettura, l'architettura del futuro, consiste
26-39: la vera architettura, l'architettura del futuro, consiste, secondo me,
, nella soppressione di ogni forma ai architettura. la mia rivoluzione doveva logicamente sfociare
rivoluzione doveva logicamente sfociare nella distruzione dell'architettura. 9. anche in
dei grandi palazzi di quella roma dall'architettura piemontesizzante, suonavamo alle porte, scavalcavamo
argomento quella sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con
ii-123: fece un corso compito d'architettura. fu il primo a fare un
, 2-1-151: con un altro ordine d'architettura posò tutta l'opera di bronzo sopra
ma quanto alle dorature degli ornamenti d'architettura, esse non piacciono se non perché
dorico'. uno de'cinque ordini d'architettura, il più massiccio e più forte che
base. milizia, ii-55: l'architettura greca era semplice nel dorico, ma piena
estens.: ispirato alla sobrietà dell'architettura dorica. l. ghiberti,
vi si sono usati quattr'ordini d'architettura... il primo piano, cioè
. locuz. -alla dorica: conforme all'architettura dorica.. garzoni, 1-759
vino. 2. appartenente all'architettura dorica. carducci, 658: amore
lingue, matematico insigne, maestro di architettura militare, scrittore di scienza bellica,
. -elaborato, complicato, ardito nell'architettura. alfieri, i-34: tali picciole
ardore nell'abbondanza, quanto ardire nell'architettura! -prosperosità, formosità, sovrabbondanza
problema, prima di tutto, d'architettura. 2. che si prolunga
generale dell'opera, che altri chiama architettura, economia, o franciosamente piano bensì
... ridotta la medicina all'architettura meccanica, spiegandosi tutta l'economia animale
fastidiosa all'armonia economica, ossia all'architettura della figura. 5. che
-assol. fabbricare (opere di architettura). francesco da barberino, ii-219
e parmi che unendo la severità all'architettura alla grazia debba confarsi assai bene alla
testi inediti [tommaseo]: architettura edificativa di mura, case, torri
per esempio, una parete, l'architettura sa per qual fine di tanta altezza
, il ponte. -sostant. architettura. pallavicino, 7-9: l'agricoltura
e di restauro, in opere di architettura; disegno architettonico, architettura. -
opere di architettura; disegno architettonico, architettura. - anche al figur.
il tempio... aveva un'architettura schiettamente egiziana, imitante una delle tombe
del pozzo erano di bella ed elegante architettura rinascimentale. -con uso avverb.
l'arte de l'architetto; percioché l'architettura è barbara, e si conosce che
, iii-683: ha fatto con bell'architettura, ordinatogli dal detto principe, uno
-ci). biol. che nella sua architettura, vitruvio. b. galiani, 377
i principii, che cosa divenne l'architettura? un giuoco puerile per gli artisti,
porte e entrature, tutte di nobile architettura. alfieri, i-101: era gelato
angoli ottusi e due acuti; in architettura si esprime talvolta questa figura col nome
di un quadro, delle membrature di un'architettura e anche delle masse foniche di coro
: la meccanica gli dà [all'architettura] i mezzi di porre in equilibrio
corollario, la limpida conferma della bella architettura. sono le stesse leggi di trasmissione
giuliano ed antonio ereditaria l'arte dell'architettura, dei modi dell'architetture toscane, con
ponte di due archi, di mirabile architettura per essere altissimo, e fondato con
la lettera dell'antica, e soda architettura nella stravagante e barbara, fece que'
. cecchi, 1-13: nella più esaltata architettura europea, e pigliate il gotico,
ii-108: presso i greci le regole dell'architettura dovettero essere poche e facili ad eseguirsi
non altrimente di quello si faccia l'architettura, sarebbe eseguita dalla natura, costretta
e in edilìzi pubblici begli esempi di architettura barocca, esuberante, fastosa, leggiera
figliuolo. algarotti, 1-96: nell'architettura guardar conviene i più begli esemplari dell'
le città italiane i primi esemplari di un'architettura e d'una decorazione moderne perfino nei
, 1-20: egli è certo che l'architettura è di un altro ordine che non
-villino irene -era uno di quelli dall'architettura più complicata: montato secondo le esigenze
, iii-47: ma anche questo genere d'architettura ha del freddo, ed è perciò
'esponente di carico'. nei trattati d'architettura navale è definito come il peso di
meglio convenga. milizia, ii-i: nell'architettura regolare l'abaco è una parte essenziale
e. cecchi, 7-59: architettura è il preciso contrario di quel che
il preciso contrario di quel che l'architettura dovrebbe essere. -col pred. nom
, ma senza irritanti estetismi industriali nell'architettura, nella coreografia dei capannoni e degli
ii-161: gl'inventori della bizzarria in architettura hanno dovuto possedere una estrema facilità,
. garzoni, 1-758: le parti dell'architettura si fanno sei, l'ordinazione,
sotto dell'occhio ancora il ritmo dell'architettura, il quale consiste nella disposizione delle
facciata. foscolo, 1-320: l'architettura inventrice con l'euritmia d'ogni possibil
tra'quali si vedevano alcune chiese di architettura e fabrica mirabili, che tutte sono
edificio destinato al culto considerati nella loro architettura o struttura costruttiva, la cui conservazione
, e nel vero parrà la nostra architettura corintia, come ispesso dorica la loro
è una meravigliosa scuola e istoria d'architettura per novecento anni. leopardi, i-12
mano, e di volere accomodar l'architettura alla fabbrica [l'universo], e
costruire la fabbrica conforme ai precetti dell'architettura. l. adimari, i-191:
di legno e senza giudicio alcuno di architettura fabricate: io non trovo in loro quella
siano di gran lunga inferiori per l'architettura alle nostre. collodi, 31: quei
artisti del secolo xv, tornò l'architettura ai veri princìpi d'una sana fabbricazione
così compiutamente scorgono gli ordini tutti dell'architettura. baldinucci, 59: * facciata
dalle fallacie dei sofisti intende di purgare l'architettura. nuovo giornale letterario d'italia,
di uno stile antico (particolarmente nell'architettura, nell'arredamento, ecc.)
iv-247: 'falso antico', l'imitazione dell'architettura, specie medievale, nelle costruzioni moderne
delle belle arti, e segnatamente dell'architettura. e come è della natura sua
di montevergine, era decorato con un'architettura di lampadine elettriche, con cornucopie di
sarà, la invenzione madre verissima dell'architettura, della pittura, e della poesia.
qualcosa di certo spirito siciliano, di certa architettura, di certa estetica siciliana. di
scuopre che sono ben dedotti dall'essenza dell'architettura, e allora li stima belli.
d'un tratto la vera natura dell'architettura moderna. la quale è eminentemente notturna
capitelli e di membri della più bella architettura antica; vi pedanteggiano ancora fastosamente.
fastosità decorativa egli giunge, trattando della architettura ecclesiastica. c. e. gadda
i-19: come in ogni opera di architettura andarono lontani da quella greca semplicità,
: miriamo basiliche di rozza e sproporzionata architettura, gridiam tosto che è fattura gotica
cosa simile a'cinque buoni ordini d'architettura antichi, ma di fazione in tutto
che... coltivate felicemente l'architettura. carducci, iii13- 172: il
forma così sbalestrante e quasi fuor d'architettura ch'ella par mostruosa a vederla.
: riprese a misurare lo studio d'architettura quant'era lungo, prendendo e lasciando
le prime abitazioni dalle quali nacque l'architettura. leopardi, v-1103: ottenebrassi al
penne. sinisgalli, 6-93: l'architettura nascerà dalle macerie come la fenice dalle
le cose. giordani, ii-15: l'architettura non si fermò alle spelonche alle capanne
servì anco d'andrea nelle cose di architettura gualtieri duca d'atene e tiranno de'
. archit. motivo terminale a punta dell'architettura gotica. 21. ant.
, iv-2-926: le nubi erano un'architettura e una stirpe, una materia foggiata
ogni piccola orma di barbaro, che nell'architettura ri- masa ci fosse, o nell'
condutte / le linee a fil con vaga architettura. d. battoli, 40-ii-154:
tutti i princìpi fin allora invalsi nella architettura, negando obbedienza all'autorità, detronizzando
censore delle belle arti, e segnatamente dell'architettura. alfieri, v-2-419: i prìncipi
e ne'profili d'un'opera di architettura, ne'contorni di una bella statua,
di una casa per rendere simmetrica l'architettura. baldi, 557: sono finestre
. gli ingegneri preferiscono i gabinetti d'architettura. gli antiquarii spasimano di gioia nell'
un muro. milizia, ii-96: l'architettura finta, per decorazione esterna o interna
interna, ha da esser dipendente dall'architettura reale: questo è chiaro. d'annunzio
la scoltura, la pittura e l'architettura, al sommo giunte della loro perfezione.
colombiana fiorì la piazza d'una stravagante architettura di cartapesta. c. e.
, e panni che unendo la severità all'architettura alla grazia debba confarsi assai bene alla
milizia, ii-218: la fisonomia dell'architettura cinese è la leggerezza. foscolo,
settentrionali piombarono in italia, non aveano architettura, né architetti, né pittori,
sue espressioni nelle arti figurative, nell'architettura e nella decorazione) che si diffuse
scatenato. linati, 19-105: l'architettura della villa dossi pisani non piaceva al
reale, in cui tratta maestrevolmente dell'architettura civile. foscolo, xv-308: l'
uomini fognati, stando nella metafora dell'architettura, intendendo che con quegli che hanno
3-39: il malino, maestro d'architettura del comune, riprendeva il disegno d'una
cardarelli, 3-114: il fondo di quest'architettura è paesano, artigianesco. pecchi,
. piovene, 5-193: la nostra architettura del rinascimento non ha raggiunto mai forme
segni convenzionali, che esprimono concisamente l'architettura di un fiore. 10. l'
di ornamenti e di forme che richiede l'architettura. casti, ii-1-57: nella stalla
, 6-13: gli aspetti e l'architettura del luogo emergono inquietamente dall'ombra e
, buche e grotte che sono la greggia architettura della rabbia e della disperazione. luzi
dell'opera, che altri chiama architettura, economia, o franciosamente 'piano '
confine. alvaro, 8-196: l'architettura d'una fila d'alberi dritta che fa
e telegrafico era... d'una architettura freddamente novecentesca. -con scarsa
.., ella par fatta d'architettura greca, a cinque navi, alle
: la chiesa de'teatini è bell'architettura d'agostino barella nostro bolognese. nessuna
buon gusto che tu almeno con architettura più giudiziosa e con fregi più preziosi e
e. gadda, 2-17: la civile architettura della villa, al di là dell'
sua casa, dicendo che era d'architettura falsa e inabitabile, solo perché il cammino
tendenza a dedurre 1 valori formali dell'architettura dalla soluzione dei problemi tecnici inerenti alla
il concetto decorativo che aveva rovinato l'architettura nasceva appunto dal dispregio in cui l'
hanno chiamato « funzionale » la nuova architettura, questa parola poteva bastare a chiarire
ancora sterilite dai gelidi teoremi della cosidetta architettura funzionale. -sostant. bontempelli
secondo la quale i valori formali dell'architettura devono essere dedotti dalla soluzione dei problemi
-i). che segue, in architettura, le teorie del funzionalismo; che
'. bontempelli, 13-81: l'architettura, per arrivare al naturale, deve
pregi, l'antica e non ignobile architettura dell'edificio, la funzionalità con cui
. algarotti, 1-14: la buona architettura ha da formare, ornare e mostrare
funzione. -in funzione: in architettura, che dipende esclusivamente da motivi tecnici
6-105: il suo emblema è che l'architettura dev'essere « in funzione » e
figura, con una spalla fuor d'architettura. giusti, i-402: ci troverete sempre
gabinetti delle macchine e i capolavori d'architettura. -figur. scaramuccia,
, ii-270: dal nativo carattere leggiero dell'architettura cinese nasce quel suo gaio, che
un liquido. -in partic.: nell'architettura navale, caratteristica essenziale che impedisce
degli arpioni; e facilitò molto l'architettura. -ganghero da letto: arpione
garofani selvaggi agitati dal vento assaltano l'architettura, di fronte al vasto paesaggio fluviale
: * gattone 'è anche termine di architettura per indicare ornamenti a fogliami che tolgono
e hanno entrambi una chiesa l'uguale architettura e con uguale numero di statue.
ii -proem.: l'ordine [nell'architettura] fu di dividere l'un genere
certo loro particolare e bizzarro genere d'architettura, che non manca di fare il
.. faceva valere il carattere dell'architettura italiana, la quale, assai meglio
la pittura, la scultura e l'architettura, a volte anche la musica)
, come la pittura, scultura, architettura e simili. gioberti, 1-iv-391: primeggiano
versi vulgari, alla musica, alla architettura, alla pittura, alla scultura, a
storia del regno, di agricoltura, di architettura, di geodesìa, di storia naturale
si scorge in quei suoi maravigliosi periodi un'architettura di logica, una geometria di concetti
passi, spettacoli s'incontrano di geometrica architettura. di giacomo, ii-800: qui
filippo di ser brunellesco, maestro d'architettura e di scoltura, perfetto geometrico.
. -stile georgiano: stile dell'architettura e del mobilio inglese della prima
. pascoli, ii-252: venendo l'architettura tratto tratto interotta da varietà degli ornati
e fastose (nelle arti figurative e nell'architettura). foscolo, vii-94: bisognava
, di tartuferia, ha sempre anche nell'architettura, guardato alla bellezza della facciata.
carni radiose, quella viva e palpitante architettura umana. 12. figur.
: 'ghiera dell'arco'. termine d'architettura, vale la grossezza del medesimo arco
sarà, la invenzione madre verissima dell'architettura, della pittura e della poesia.
piena di ghirigori. barilli, 3-31: architettura bizzarra fatta e scritta a graffi di
archit. stile giacobiano: quello dell'architettura inglese del periodo di giacomo i (
dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell'architettura, in germania, imponendo alle vive
anche fuori, mantennero e diffusero l'architettura, lo stile italiano imbarbarito; e
scuopre dentro [ai mulini] ima architettura di base, di colonne, di scale
volta, per giusta e necessaria legge d'architettura, si debbono e tagliare e disporre
di perfetto piacere, come una bella architettura. -stor. a venezia,
si viene alla seconda parte principale della architettura detta gnomonica; per la quale si
: vitruvio... la [architettura] distinse prima in tre cioè in arte
o smusso. 10. nell'architettura militare, l'angolo compreso fra la
quando il goticismo si veniva sbandando dall'architettura, il disegno degl'intagliatori migliorò.
da profonde rinnovazioni stilistiche riscontrabili soprattutto nell'architettura, che si impernia nell'uso peculiare
chi vuol chiudere dentro a'termini dell'architettura ogni maniera di fabbrica, bisogna che
gottico. baretti, 3-56: l'architettura di quel palagio è d'un gotico
inizi del xvi, caratterizzata, riguardo all'architettura, da un'estrema mobilità di linee
-gotico perpendicolare: stile caratteristico della tarda architettura gotica inglese, compreso fra la metà
anco innanzi bramante, scoperta la buona architettura e tralasciata la gotica. baldinucci, 113
né la fabbrica, né gli ornamenti di architettura gotica mi son dati mai nell'umore
errori volgari debbono riporsi i nomi di architettura gotica e di scrittura gotica; giacché
, barbarico'; nel 1615 con riferimento all'architettura. goticume, sm.
. temanza, xi: il dicadimento dell'architettura, riguardo al disegno, terminò nella
che legando fra loro tutte le parti dell'architettura rende gradevole il necessario e il necessario
rimarchevole per le sobrie linee della sua architettura; armoniosi archi e pilastri di arenaria
7-312: riprese a misurare lo studio d'architettura quant'era lungo, prendendo..
(opere di scultura, pittura ed architettura); e « misti ». carducci
tanto le nostre sono superiori ne l'architettura e ne l'ornamento de'quadri e
certo loro particolare e bizzarro genere d'architettura, che non manca di fare il suo
11-244: non si trova quel capriccio di architettura e di fantasia come in puglia,
6. nelle arti figurative e in architettura: leggiadria di forme e di atteggiamenti
fuora, / un vecchio di stravolta architettura / a far le grazie intorno alla
nella musica, principalmente, e nell'architettura. goldoni, iii-8: è grazioso
con regolarità geometrica (è usato in architettura, per lo più in rilievo o
. milizia, xix-4-1052: ecco all'architettura greco-romana succedere un'altra pesante, sproporzionata
/ le linee a fil con vaga architettura, / e salvo la maggior,
. pea, 7-113: è un'architettura comune: quadrata, bassa, di
d'ornamenti di tutte le fabbriche che la architettura / ed in palese con parole il
di quattro quadri. 9. nell'architettura militare, ciascuna delle due parti laterali
imbriani, 2-116: che nuovo ordine di architettura è codesto? roba dell'avvenire?
guerriero. linati, 8-58: un'architettura monolitica eretta da schiavi sulla tomba d'
di una cupola (ed è tipico dell'architettura gotica: può terminare con statue,
i miei primi anni allo studio dell'architettura. l. martelli, 1-62: lasso
a questo edificio un ordine novissimo d'architettura. 8. corpo della nave
po'più era la scoltura, e l'architettura anche più. pascoli, i-162:
per infallibile nella musica principalmente e nell'architettura. muratori, 5-i-200: comune a
quello di avvilire e infrollire la nuova architettura italiana opprimendola sotto un rinnovato ibridismo di
(scrittura, stampa, incisione, architettura). = deriv. da
propria idea / della scultura e dell'architettura, / come della giustizia, mona
affinché potesse apprender nello stesso tempo l'architettura idraulica. carducci, iii-7-198: a chi
aleotti] pubblicò ancora alcune considerazioni d'architettura, di geometria e d'idrologia.
che richiederebbero un ben lungo trattato d'architettura idrometrica. romagnosi, 4-822: i
perù come al messico... l'architettura ignorante dell'arco e della vòlta.
quale, in pittura, scenografia e architettura, si riesce a riprodurne illusoriamente l'
regolare, secondo uno degli ordini d'architettura, scelse il più improprio e inconveniente
l. adimari, 1-161: la quale architettura leggiadramente finiva in quattro termini, pur
appoco appoco. vasari, i-209: l'architettura si teneva alquanto in piedi, ma
, 167: al secolo d'adriano l'architettura fra'greci era già imbastardita e corrotta
dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell'architettura. 7. artigiano o operaio che
572: tornando... all'architettura del palazzo, dico che vi si vede
artifìcio. leopardi, i-108: l'architettura per questo lato si accosta un poco
secondo gli ordini, e lo stile dell'architettura giapponese. -soffitto di un tetto.
e quei numeri che misteriosamente imparentano l'architettura vera alla poesia. 3. polit
in latina parte / visto ha qual volo architettura impenna. thovez, 238: è
i palazzi erano grandi come badie, d'architettura imperatoria. moretti, ii-318: mi
.): il gusto neoclassico applicato all'architettura, all'arredamento: alle arti decorative
2-118: un potere straordinario proviene all'architettura dal mondo continuo nel quale essa agisce
di colore e nuda, la nobile architettura palladiana, agile e composta, imperturbata
delle fonti, de'recinti e dell'architettura. magalotti, 1-141: gli pelavano
5-177: de'cinque ordini [di architettura], tre n'inventò la grecia
petunia. ungaretti, xi-17: è architettura che, rimanendo navale, fa anche pensare
., ii-732: cominciava appena l'architettura a ripulirsi dalla gotica ruggine, ed
la sua casa, dicendo che era d'architettura falsa e inabitabile, solo perché il
in contrasto con le buone regole dell'architettura. milizia, iii-32: in questa
. sinisgalli, 6-112: la crisi dell'architettura in italia è stata pure inasprita dalla
... di una civiltà è l'architettura in cui essa si riflette e visibilmente
a scoprir l'origine e l'essenza della architettura non avrebbe inciampato in tanti capricci ed
scale segrete a lumaca, che sono architettura della malizia per l'ingresso incognito de'
regolare, secondo uno degli ordini d'architettura, scelse il più improprio e inconveniente
nuove tazze, niciate vi aveva di architettura leggiadra. gnoli, 1-162: e vino
greche, armene, delle botteghe; l'architettura; il gusto! montano, 1-43
è vastissima, a tre navi, di architettura gotica, con una facciata tutta incrostata
: assai meglio delle straniere, [l'architettura italiana] si svolge con libertà e
modo di raggiungere il principio d'un'architettura cosmica e restituirci una visione indivisa del
, un'opera di scultura o di architettura); privo di valore artistico,
alle scorrezioni michelangelesche, delle quali l'architettura nel secolo xvi fu in roma infettata,
novella / erger ei stesso vuol l'architettura: / e rinovar fa in questa
.. gli servivano di scuola per l'architettura civile e lo infiammavano a cose maggiori
mostrargli molti termini di prospettiva e d'architettura. magalotti, 9-1-5: quel povero
, onde noi favelliamo, sopra l'architettura dell'ossa... si sostiene
tre arti di pittura, scultura e architettura, ma eziandio nella ingegneria. targioni
comprendendoci la pittura, la scultura, architettura, meccaniche, ingegnerie etc.,
alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia,
ingegnosa e amorevole diligenza studiano che l'architettura della bottega sia grata all'occhio. manzoni
ogni piccola orma di barbaro che nell'architettura rimasa ci fosse o nell'arti figurative
a sesta / per forza d'ingegnosa architettura, / di filippo da nami è la
tal quale idea dei differenti ordini di architettura, quando usciti dalla primiera loro rozzezza
, si vede osservata una pura e vera architettura, senza tante confusioni di fogliami e
, fosse poi dilicata e bella l'architettura? vedete tuttavia schiccherate più mura ed
orbite. ojetti, iii-450: nell'architettura della villa è divertente vedere come s'
esser scale segrete a lumaca, che sono architettura della malizia per l'ingresso incognito de'
innamorato. niccolini, iii-30: l'architettura... innamorato avea colla severa beltà
vero bronzista, ma nel fatto dell'architettura innocente come l'acqua. serra,
. e. cecchi, 5-436: l'architettura è di tutte le arti la più
, come imperiti architetti un composito d'architettura, l'un genere con l'altro
belle arti, la musica e l'architettura. delfico, i-9: lo spirito ha
). 14. marin. in architettura navale, che è incapace di galleggiare
. 2. archeol. nell'architettura romana dell'età repubblicana, casa separata
si potrebbero dalle fiere, se [l'architettura] cinte non avesse di mura le
essa base appariva un altro ordine di architettura, pur finto dello stesso granito, con
a uso di fare quell'ornamento d'architettura detto intavolato. -archit. ant
disegno, padre delle tre arti nostre, architettura, scultura e pittura, procedendo dall'
bene intendere le composizioni e parti dell'architettura. cellini, 853: se l'
eccellentemente, e non avrebbe strapazzata l'architettura, che non intendeva. 11
andrea cellini intendeva assai del modo della architettura di quei tempi, e come sua
notabile altezza salivano degli archi accompagnanti l'architettura gotica del tempio. manzoni, fermo
25: si percorrevano interminabili sale di architettura magnifica e di mobilio stomachevole. -che
. ojetti, ii-546: in quell'architettura internazionale e scomponibile...,
l. pascoli, ii-253: ornò d'architettura con interrotta prospettiva le pareti, e
l. pascoli, ii-253: ornò d'architettura con interrotta prospettiva le pareti. [
grande ma sconcertata e male intesa d'architettura, sono stato a visitare il marchese
. milizia, ix-78: se l'architettura ha bisogno di statue, non è
del futurismo, 105: il problema dell'architettura futurista non è un problema di rimaneggiamento
5-435: ogni uomo finisce coll'imbattersi nell'architettura... è un'arte come
g. ferrari, 363: l'architettura, l'idraulica, le matematiche non
i-xi: è osservabile che il dicadimento dell'architettura, riguardo al disegno, terminò nella
, tre porte incorniciate vi aveva di architettura leggiadra. bizoni, 95: vi è
e delle case, tutte di bella architettura. bersezio, 3-343: le invetrate
invito 'figuratamente e come termine, d'architettura, denota quel segnale, consistente in
, praticando con architetti, s'invogliò dell'architettura. de sanctis, 8-134: il
centro dell'involta linea '. termine d'architettura. il punto nelle volute dove termina
della biblioteca. ojetti, i-69: l'architettura dorica e jonica e i suoi piani
. locuz. alla ionica: conforme all'architettura, all'ordine ionico. barbaro
(con riferimento alla lingua, all'architettura, alla poesia, ecc.)
alto della città, con tutta la sua architettura irregolare, non lascia d'esser bello
tommaseo [s. v.]: architettura islamitica. massaia, i- 178
2. carene isobate: in architettura navale, carene di uguale immersione media
. isocarèna, sf. in architettura navale, ciascuna delle carene di uguale
. 5. carene isocline: nell'architettura navale, carene di uguale inclinazione che
pareva, fino a ieri, che l'architettura non potesse trarre ispirazione se non da
greci sono stati i primi istitutori dell'architettura, cioè dell'arte e della scienza di
istria, un tempo molto usata in architettura e in scultura.
quello che a tal professione [l'architettura] per qualunque modo servisse, come
superbi d'inestimabil prezzo, d'incomparabile architettura e fattura, di serpentino, ebano
quella spezie di lastre che noi dicemmo nella architettura, che sono attissime a questo bisogno
richiederebbero un ben lungo trattato d'architettura idrometrica. = connesso col mediterraneo
quanto nella grammatica, che ne forma l'architettura. -con uso avverb.
stanze vicine. cattaneo, v-3-93: l'architettura [cinese] non è monumentale ma
v'era un leoncello. -nell'architettura medievale, mensola o capitello di sostegno
, come voi sete nela scultura e nell'architettura, per certo che voi dovete essere
: dovendo come la scultura così l'architettura essere e non parere, e la pittura
: le licenze ch'egli ha preso nell'architettura, discostandosi dalla severità antica, han
artigianale preindustriale, si espresse soprattutto nell'architettura, nella decorazione, nell'arredamento,
: le licenze ch'egli ha preso nell'architettura, discostandosi dalla severità antica, han
baldi, 573: tale è l'architettura di questo palazzo: nondimeno egli è
po'a quella che oggi si chiama architettura razionale. 9. dotato di fermezza
vide staccarsi dal cielo profondo la nuda architettura dell'appennino e nascere presso le vette
in cui è diviso l'architrave nell'architettura classica, e in partic.,
fangoso. filarete [trattato di architettura]: non sia [il terreno
miserabile e livellatrice, la quale sta all'architettura come un bilancio sta a un poema
scultura, il basso rilievo, l'architettura, la nautica, l'astronomia, l'
. 5. archit. nell'architettura gotica o moresca, ciascuno degli archetti
. rifatta... con l'architettura del sansovino ben ordinata ed intesa di
di sopra delle case. -nell'architettura sacra, coretto (v. coretto1,
ma bensì rotonda ed è fatto con bella architettura e simetria. di fuora ha in
perfette la scoltura, la pittura e l'architettura, cosi ancor lo fosse la poesia
tedeschi. 6. archit. architettura lombarda: struttura caratterizzata dalla volta a
era il tornare a luce la buona architettura, credendo egli, ritrovandola, non lasciare
, vi-19: dov'ella [l'architettura] fiorisce, vi concorrono indispensabilmente de'
rottami ed avanzi di una ben regolata architettura, con macchiette molto naturali, fatte
della chiesa di san giorgio, con architettura di ordine ionico, fra sei pilastri.
: splendore e fasto di apparecchi ove l'architettura la pittura e la scultura sfoggiavano nella
regione pietrosa non dovrebbe essere una madre d'architettura? è venuta su dal tormento della
: basiliche smisurate nella grandezza: d'architettura allo stil giapponese vaga e maestosa
le belle arti, la musica e l'architettura. leopardi, 4-48: ad atti
i quali debbono eseguire ogni opera d'architettura militare. d'annunzio, ii-270:
maestranza al peso e al vuoto / architettura / senza politennici, geometrie.
famosi del mondo per la grandezza, architettura e magistero dentro e fuori. metastasio
policromi e gracili intagli e trafori dell'architettura pompeiana dipinta, e toccati con spiritosa
errore di misura / ne la salda architettura / de la fragile tua maglia [
atteggiamento magniloquente ed enfatico che pervade quell'architettura del fasto cinquecentesco mi ha dato,
-sostant. milizia, vii-69: architettura elegante è quella in cui sono impiegate
scuopre dentro [ai mulini] una architettura di base, di colonne, di scale
secolo, insigne per la varia e ricca architettura e per la rarità dei dischi di
, la lettera dall'antica e soda architettura nella stravagante e barbara, fece que'tanti
cellini, 850: la scultura e l'architettura io le viddi così malcondotte e tanto
lacerba '. le prove di un'architettura alfabetica, dove la parola mancante ricorreva
opere di pittura o di scoltura ovvero d'architettura malamente, non considerino che tistessa mala
, pare loro essere optimi maestri d'architettura. fr. martini, i-314: a
cellini, 850: la scultura e l'architettura io le viddi così malcondotte e tanto
dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell'architettura in germania, imponendo alle vive piante
non potrà già parer vile [l'architettura militare] a chi considera che quei
poliorcerici, così di guerre come d'architettura. 2. tess. manganatore
di fare in pittura, scultura e architettura, che, tanto nel tutto quanto nelle
veramente grande augumento fecero alle arti della architettura, pittura e scultura quelli eccellenti maestri
siano di gran lunga inferiori per l'architettura alle nostre; la maniera dei francesi
affacciano a quel genere e maniera di architettura, sarà molto utile prendere in disamina
della pittura, della scultura e dell'architettura del secolo xvi (e specie della
le specie e cacciarle con sì bella architettura dalla potenza della materia a l'atto,
come il manovale che si gloriasse della bella architettura d'un palazzo per averne egli gettato
arte portoghese (in partic. nell'architettura e nella decorazione) quale si manifestò
ancore e delle catene navali. come architettura è il preciso contrario di quel che
il preciso contrario di quel che l'architettura dovrebbe essere; diciamo pure ch'è
del futurismo, 105: il problema dell'architettura futurista non è un problema di rimaneggiamento
dizionario di marina, 40: * architettura marittima ': riguarda la costruzione e
di bella pulitura ed essere usati nell'architettura e nelle arti). -per estens.
. milizia, vi-17: vien detta architettura militare, se s'impiega a fortificare
, ii-136: è sua ancora l'architettura della medesima fonte, situata nell'arco
porte (ed è un motivo comune all'architettura classica, rinascimentale e barocca; è
vasari, ii-502: le cose d'architettura vogliono essere maschie, sode e semplici
del disegno. milizia, i-113: altra architettura non si deve alle scene applicare che
i primi almeno li abbian avuti dall'architettura. 4. che è di qualità
: la casa era massiccia, di architettura volgare, disadorna, fabbricata a mattone
, 113: uno de'cinque ordini d'architettura [il dorico], il più
quale è di tre ordini secondo la buona architettura, ma, attesa l'altezza di
, 241: questa villa e quest'architettura m'insegnano a vivere senza stranezza o
nella gramatica, che ne forma l'architettura. carducci, ii-i 1-295: quel suo
carducci, iii-21-40: come l'architettura è della vita d'un popolo la
. la ragione perché il legno nell'architettura è la materia matrice, per così
. papini, ii-1231: la grande architettura nasce da una fede innamorata, da
. non è cosa alcuna fatta con architettura, eccetto il mattonato della piazzetta del
: la casa era massiccia, di architettura volgare, disadorna, fabbricata a mattone,
ha avuto nè potrà mai aver eguale l'architettura più corredata? documenti delle scienze fisiche
con regolarità geometrica (è usato in architettura, soprattutto nell'arte classica, rinascimentale
, l'idrostatica, la statica, l'architettura, le mecaniche tutte in una parola
(per lo più si tiene che l'architettura consista solo negli ornamenti, il che
), è una parte essenzialissima dell'architettura medesima. milizia, iv- 340
un'accademia di pittura, scultura e architettura non è una congrega di matematici né di
milizia, iii-208: 'medaglione'dicesi in architettura un ornamento in forma di medaglia,
.. è una parte essenzialissima dell'architettura medesima ed il sanmicheli fu anche in
il dispor le genti in ordinanza, l'architettura, l'astronomia, il sacerdozio e
: taluni lo dicono segnatamente parlando d'architettura, ma non è necessario né bello
b. croce, iii-10-339: l'architettura italiana... si svolge con
affacciano a quel genere e maniera di architettura, sarà molto utile prendere in disamina
sono per noi i primi padri dell'architettura. milizia, iv-202: quello che
palazzi le membrature e gli ornati dell'architettura greca e romana sieno messi in opera
. f. doni, 9-14: l'architettura... nessuno ha da dubitare
l'arte, si mettono a l'architettura, nella quale molte varie e belle invenzioni
da essi dette membri) degli ornamenti della architettura. per principali s'intende il piedestallo
milizia, vii- 262: quivi l'architettura più pesante [delle prigioni]..
1-107: 'membro ': in architettura adoperasi questa voce; ma essa denota
vincenzo serra -per scienza e perizia -d'architettura e matematica -e idraulica -per ingegno e
l. pascoli, ii-10: l'architettura non teme di dar solenne mentita alla
le facciate delle chiese a due ordini di architettura, indicanti certamente un interno diviso in
della pittura, della scultura e della architettura seguono pure, e studiano e rappresentano,
la loggia delle mercanzia per la sua architettura. 11. gerg. con valore
alfabeto] mescolati co'nostri scordano nell'architettura e non fanno buona mischianza. slataper
nei castelli francesi, più che l'architettura, domina il gusto della favola e
spento / de l'uomo la spolpata architettura; / e un mestocché di orrore
milizia, iii-211: 'metatóne'dicesi in architettura lo spazio da uno ad altro dentello
dettagli, una sintesi sola, colossale architettura del silenzio, questo tramonto. non
: 'metatone '. dicesi in architettura lo spazio da uno ad altro
tutte dal pubblico edificate e con tale architettura poste e distinte, sì che ogni
i suoi ascensi... d'un'architettura comodissima, facendo la scala non ripida
1. -architettura militare: v. architettura, n. 1 e 5-
-in partic.: conforme ai canoni dell'architettura militare; a modo di fortilizio.
arti, alcune delle quali, come l'architettura, la mimica, la danza,
, mercé della scenografia, pittura e architettura. moretti, ii-282: era sua
fu giudicato mai sempre il miracolo dell'architettura. = deriv. da minchione.
, ii-18: può da sé [l'architettura] colle sole sue linee, senz'
, 7-399: si direbbe che questa architettura [rococò di nancy], allontanandosi dal
anco d'altre opere d'arti che d'architettura... 'arte minuta '
quelle fabbriche, tuttoché formate con goffa architettura. botta, 5-113: buonaparte lodava
i caratteri greci mescolati co'nostri scordano nell'architettura e non fanno buona mischianza. fr
mito della funzionalità per accettare la nuova architettura? bene, diamogli il mito della
un piano, che serve di ornamento d'architettura, e che riunita con altre
archi, porte e simili cose di architettura militare e navale, come per gli
, di un'opera di scultura o di architettura in fase di progettazione; modello,
né regola alcuna di questa nuova e nascosta architettura, e peggio che, se pure
, cominciò con nuovo modello di nobilissima architettura a rifabricarlo. pacichelli, 2-412:
macchina è il palazzio che da la architettura del suo modelliculo è uscito. t
atto a stipiti e ad ornati d'architettura. mazzini, 10-327: modemissimamente alcuni
il i secolo a. c. nell'architettura greca e costituì un elemento costante negli
insieme. -in par tic.: nell'architettura classica e rinascimentale, misura del
del raggio della colonna (mediana nell'architettura greca e basale in quella romana)
regolano e si misurano tutti gli ordini d'architettura, e si cava dalla grossezza della
, 11 modulo dell'ottimo ordine di architettura umana, il modulo di policleto è
mancanza di base e per difetto di architettura. g. capponi, i-232: i
molto meno scienza di fabbricare, cioè architettura, sussiste tuttavia, e sussiste moltiplica-
più di cinquecento, maestri tutti d'architettura e di fabrica. tasso, 11iii-
eloquenza. lanzi, 1-3-543: che all'architettura andassero ivi del pari le altre belle
solidità fosse o reale o apparente nell'architettura del sanfelice ovvero immaginario del mordente capasso
si scuopre dentro [ai mulini] una architettura di base, di colonne, di
tommaseo [s. v.]: architettura moresca. moresche guglie. stile moresco
stazione in un hotel originalissimo, è di architettura moresca. ojetti, ii-530: la
maffei, 5-2-527: quanto allo scadimento dell'architettura,... del quarto secolo
un punto dove è unico motore l'architettura. 10. meccan. macchina
, 2-xxiv-1060: ampiezza del cielo, architettura movente delle nuvole, cangianti tinte del
, 5-90: io paragono questa parte dell'architettura al giuoco degli scacchi, dove riesce
a sesta / per forza d'ingegnosa architettura; / di filippo da narni è
edilizie. carducci, iii-21-37: l'architettura è la storia murata dei segni,
fortezze (con partic. riferimento all'architettura militare antica). = nome
a l'improvviso ritornarono parte la grande architettura greca è mutila o in rovine. mutinati
giganteggiano quattro nane meschinità di modernissima architettura valadieriana, piene di archetti, buchetti,
l'arco nano, il componimento de l'architettura male accordato. vasari, iii-744:
artefici per aggiunto a quell'ordine d'architettura che è più nano, di maggior
narrativa almeno come la pittura e l'architettura. -sostant. patrizi, 1-iii-184
delle foglie] già era palese l'architettura della ramina nuova, benché ancora intrisa
. -archittettura navale: v. architettura, n. 1. -cantiere navale
: basiliche smisurate nella grandezza: d'architettura allo stil giapponese vaga e maestosa,
usi loro multiplici nella... architettura ornata e militare,...
di molto le pretese in fatto di architettura. savinio, 12-296: un certo quale
nella pittura, nella scultura e nell'architettura ornamentali); loto sacro, loto
si attuò parti colarmente nell'architettura, a scapito dell'ele
e d'intervento nella società; in architettura sostenne la necessità che l'attività dell'
del sec. xix, specialmente in architettura, e caratterizzato dal ricorso a forme
. dei fagiolini. 9. nell'architettura gotica, cordonatura che limita le sezioni
michelagnolo dunque, per le cose d'architettura, non potendo disegnare più per la
monumentale, nella più genuina documentazione dell'architettura funebre, immagini e impressioni di morte
-in partic., nel linguaggio dell'architettura. nicchia angolare: che si trova
si trova una fontana: tipica dell'architettura ellenistica e romana, serviva alla celebrazione
, abita paesi nobilissimi, di vecchia architettura amalfitana. -che attesta la
, degli ornamenti (un'opera di architettura, una struttura, un impianto urbanistico
per magnificen- zia, benché ai barbara architettura non dissimile molto dalle romane opere.
un vago e nobile edifizio, / d'architettura tal che par divina. de roberto
: 'nocciolo d'una scala ', in architettura, è un cilindro di pietra fondato
, e in inghilterra, caratterizzato nell'architettura religiosa da chiese di notevole elevazione,
arti liberali, similmente pittura, scultura e architettura, ognuna colle sue note, sicché
novatore [carlo lodoli] fu nell'architettura. cesarotti, 1-i-31: se
croscianti ventagli delle palme, d'una architettura freddamente novecentesca. vittorini, 7-268:
cosa. 5. stile di architettura e di arredamento tipico dei primi decenni
plasticità, alla monu- mentalità, all'architettura della composizione, e nello stesso tempo
arte narrativa almeno come la pittura e l'architettura. -narratore. patini
vide staccarsi dal cielo profondo la nuda architettura dell'appennino e nascere presso le vette
più era la scoltura, e l'architettura anche più. guerrazzi, 19-93:
: il fine di questa scienza [l'architettura] è il bene edificare che.
e quei numeri che misteriosamente imparentano l'architettura vera alla poesia. 22.
siano giunte in sardegna le forme dell'architettura nuragica è materia di discussione...
del principato e nobilità, non dell'architettura..., ma della scultura
molto utilmente impiegato in nobili opere d'architettura. 2. sm.
; / ed ora del solin l'architettura / raddrizza, or mette mano a l'
di storico. bonsanti, 5-6: l'architettura, « che aveva cercato di imitare
dell'oculo, apertosi a posta nell'architettura, di contro il succo azzurrognolo del
. riflettono per immagini prime la favolosa architettura del recinto sacro, gli dei, gli
loro nel fusto, tipiche dell'architettura romanica. = voce dotta,
più sublimi monumenti dell'ultima fase dell'architettura ogivale. de amicis, ii-115:
... al tempo della decadenza dell'architettura ogivale. buzzati, 4-209: tetro
iii-244: 'olive ': ornamento di architettura, consistente in grani oblunghi, infilati
giordani, ii-81: a tanta riformazione d'architettura e contro ducento anni di rea usanza
non più oltre a quest'arte [l'architettura]..., in essa
calcispongie con spicole calcaree non saldate e architettura asconoide; hanno forma alquanto semplice,
moderna intende di rovesciare e la antica architettura. alle quali sostituirà quando che sia una
alle quali sostituirà quando che sia una architettura sua propria, omogenea alla materia, ingenua
, la teatralità di visconti risulta omologa dell'architettura di piacentini, del giornalismo di '
voglie, ne avrà onde lodarsi l'architettura. carducci, iii-1-76: né fra le
di nave, che si dice in architettura lo spaccato d'una fabbrica. dizionario
riguarde- voli di pittura, scultura ed architettura, sarebbero goduteassai meglio se fossero distribuite per
belle case, e specialmente ville, di architettura modernissima, per opera anche di italiani
pittura, disegno, scultura, cesello, architettura, ecc.). cellini
così avviene altresì nella musica, nell'architettura, osia la civile o la militare,
b. galiani, 1-15: l'architettura si compone di ordinazione,..
fu... la regola, nell'architettura, il modo del misurare delle anticaglie
se non saprà, con regolato ordine d'architettura, a'suoi luoghi disporla. p
baldinucci, 113: l'ordine d'architettura è un concerto o componimento di varie
lampredi, 2-55: quell'ordine di architettura, che toscano dai suo inventori si appella
da un elemento plastico, come nell'architettura rinascimentale); orecchione. 8
da un ornamento plastico, come nell'architettura rinascimentale); orecchione. c
da un ornamento plastico, come nell'architettura rinascimentale); orecchia, orecchio.
arte. soffici, v-5-41: l'architettura dei volumi, l'organamento dei chiari
la riduzione dei costi. 11. architettura organica: movimento archi- tettonico che in
, anche in quell'altro genere di architettura ch'egli, con termine forse suo
asiatico; che richiama i caratteri dell'architettura e dell'urbanistica dell'asia araba.
partic.: nelle arti figurative e nell'architettura, tendenza a riprodurre stili, modi
per testimonio di vitruvio nel nono libro dell'architettura, fu ctesibio alessandrino il primo che
. baldinucci, 114: ornamenti d'architettura: nome generale sotto di cui si comprendono
1-38: di tutti gli ordini di architettura, il toscano dev'essere il più antico
e nei moderni, in funzione d'architettura e volume. * 3.
solo esempio si può apprendere tutta l'architettura militare, così da una specie di
colonna, distinguono i vari ordini nell'architettura greca e romana. -ordine dell'ornato'
che ne rappresenta le varietà impiegate in architettura. lanzi, ii-222: fu altresì
sorgere la scuola di ornato e di architettura. 4. archit. decoro
, unendo al sontuoso, al grande dell'architettura e della maestà il dilettevole di spaziosi
milizia, v-419: ecco la teoria dell'architettura: ella dà due sorta di regole
all'idea della policromia nella statuaria e architettura greca e romana. -per simil
il basso (ed è caratteristico dell'architettura classica, benché se ne riscontrino imitazioni
chiona. barilli, ii-496: quell'architettura [di procida] paciona e borbonica
seguitare quegli subalterni del paesaggio e dell'architettura. -disus. paesaggio assoluto:
bella macchina è il palazzio che da la architettura del suo modelliculo è uscito! biondo
quello che a tal professione [l'architettura] per qualunque modo servisse, come
assunsero carattere monumentale, più spiccato nell'architettura romana, in cui il cortile rettangolare
cielo. gozzano, i-433: un'architettura che ricorderebbe una nostra stazione di provincia
sopra le modanature ed altri elementi d'architettura. carducci, iii-21-208: un ornato
(un capitello, caratteristico dell'antica architettura egizia); che ha il capitello
dell'arte nella scultura, pittura e architettura barocca. 5. rendersi avvertibile con
di sassi. lessona, 1069: in architettura idraulica, sono detti 'panieri '
urbana. gramsci, 6-31: nell'architettura la quistione è più complessa, perché
.. fecero... dell'architettura panoramica, dove un edificio corrisponde simmetricamente
perfetto essempio di quanto può fare l'architettura. b. tasso, i-257:
: egli volle metter mano anche nell'architettura, tenendo per assioma che il buon pittore
è buon architetto. da'suoi disegni d'architettura si tocca colle mani che il creduto
ride di queste nostre premure per l'architettura e ben lungi di comparirgli necessaria,
colonna. lami, 1-1-180: l'architettura romana... richiedeva che le
questa corsica dove non c'è altra architettura che di parate, torri, bastioni,
alvaro, 19-121: una ben povera architettura, talvolta di tipo coloniale; la
intendeva con gran precisione gli ordini della architettura e le loro parti.
cavità. carrer, 2-562: l'architettura tirava al gotico nelle parti più antiche
, adornato col più regolato ordine dell'architettura: con atrii e portici e partimenti
: il medesimo ha fatto, con bell'architettura ordinatogli dal detto prencipe, uno studiolo
presentare quasi partitamente la resa prospettica dell'architettura e quella delle figure che vi abitano
tali archi servire in qualche pezzo di architettura finta di legno o di verdura per
di ripari di fiumi e servono all'architettura militare, ricercano esse leghe. boscovich
astragali e nei bastoni o bastoncelli della architettura. 10. bot. region
bolo gna è nella sua architettura: in quelle sue fabbriche di
stata d'un padrone, fabricata con un'architettura, ma che dopoi accidentalmente sia divisa
di pittura, di scultura, di architettura... a noi insegneranno a
capitelli e di membri della più bella architettura antica, vi pedanteggiano ancora fastosamente.
dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell'architettura in germania, imponendo alle vive piante
matematica figura / mostri che per ragion architettura, / vaglia più d'una salla un
questa fabbrica miche- lozzo quanto valesse nell'architettura, perché... fu murata
una mensola, ricorre con frequenza nell'architettura tardoromana, rinascimentale e barocca.
.): prodotto laterizio proprio dell'architettura antica, che misurava cinque palmi di
milizia, iii-276: 'pentàstico': composizione d'architettura a cinque file di colonne.
: nei castelli francesi, più che l'architettura, domina il gusto della favola e
meno della magnificenza che di quella perfettissima architettura antica. cesari, ii-515: vi leggerò
. perìbolo, sm. nell'architettura classica, area sacra circostante l'edificio
magnifico, di proporzioni gigantesche e di architettura squisita, crediamo di porre il piede
cavata da'periti con grandissima destrezza e architettura. reina, i-317: tutti li pittori
scemò di molto la perizia della migliore architettura. cesari, i-io: certo la gran
del massiccio e del solido, se l'architettura all'incontro ha da esser quasi tutta
archit. stile perpendicolare: estrema fase dell'architettura gotica inglese (dalla prima metà del
.]: 'perpendicolari estreme': nell'architettura navale sono le due seguenti: 'perpendicolare
al medesimo perpendicolo e livello, con architettura esteriore uniforme e di palazzo, piazze maestose
bratteati, ii-177: l'augusta pesantezza dell'architettura... aveva ceduto il posto