, quasi cadaveri di giganti; gli archi una volta trionfali, ora parti del romano
sobrie linee della sua architettura; armoniosi archi e pilastri di arenaria lo abbellano sullo
mucchio di ciociari addormentati all'ombra degli archi di pietra...: volti abbruciacchiati
si demolisse affatto esso ponte di due archi, già accecato. targioni tozzetti,
panzini, ii-634: sai quanti archi sono caduti? -tutti. -accidempoli
. meliini, 1-95: ne'tre archi delle tre tribune erano l'armi de'
fuochi, e d'acconciare le saette alli archi. m. villani, 3-106:
, / giunti al continuo suon d'archi, di frombe, / di machine,
19-304: l'algide notti accosciati sotto gli archi dei ponti trasudanti gelo, tra immondizie
viene a roma per condotto fatto sopra archi. il re anco marcio fu il primo
noi un acquedotto a tre ordini d'archi, alto ed intatto come questo del
arcata, e pilastri che avevano perso gli archi, a. dir.
l'acquiccia. tozzi, i-85: gli archi della fonte di follo nica
a sesto acuto: formato da due archi di cerchio che si incontrano in modo
il grave palo, in trare con gli archi al ver- saglio, et in addestrarse
la volta è monca / dove gli archi riescono affogati. padula, 486: stalle
tutte le riseghe, e tutti gli archi, che trovava nelle muraglie. algarotti,
di cristallo, le aguglie, gli archi ricamati, i cartocci e i merletti
in risar cire gli affaticati archi e le loro corde lo spende. cennini
egli usano picche, alabarde, archi e scoppietti, chiamano quelle, picchieri,
: l'algide notti accosciati sotto gli archi dei ponti trasudanti gelo, tra immondizie
.. come si vede ogni giorno negli archi tesi, ne'canti alti, nelle
diminuirgli. idem, 710: gli archi descritti da esse macchie sopra il disco del
egualità de'lor passaggi per tutti gli archi. magalotti, 21-144: abbiamo parimente osservato
d'annunzio, iv-1-883: ma quei tre archi, intatti, sorgevano di su i
, su altrettali colonne, era ad archi tondi, aperto, e dava su un
due amboni collocati sotto i due primi archi della navata principale, sostenuti da quattro piccole
trentamila giunse un amirante, / e d'archi soriani erano armati, / e
nati amori / prendean da quella cuna archi e sospiri. preti, iii-174: parean
traean dolci carole / gli amoretti senz'archi e senza faci. idem, 6-ii-146:
analizzati. soffici, v-1-632: gli archi, le rocce, i muri, gli
la quale non essendo fatta solamente di archi, ma di andari, come cornici
volte, e trovato per tutti gli archi ed in tutt'i numeri sempre rispondere le
innanzi, un androne si prolunga in archi fino al buio di stretti cortili dove,
se traduce / l'oblio che gli archi e gli obelischi ha scossi; / gli
preparato [alla madonna] accoglienza con archi di carta fiorata, montagne di angurie
ora quasi annicchiati entro la luce degli archi. annichilaménto, sm. annientamento,
animali, o per perseguitargli con gli archi o per altra lor comodità, hanno salito
i-853: ritraendo anticaglie di roma, archi, terme, colonne, colisei, aguglie
se non che i fabricatori de gli archi, e deue balestre siano persone viu
artificiale impiegati nella costruzione di muri, archi, volte, scale, pavimenti e
: e dal- l'ombre di quegli archi o grotte o meditanti caverne, apparita
col discorso corrente, s'assomigliano agli archi, che i capomaestri chiamano zoppi.
: ma i fianchi rimasti infra gli archi delle volte et il diritto delle mura,
nuova arrivar, vedermi avanti / incurvar archi e biancheggiar turbanti. baretti, ii-264:
... potrallo avere impiegando sezioni d'archi. = voce dotta, lat.
i romani giovani discesa, gittato dagli archi di partia e dall'arabe braccia.
gli ungheri si scostavano e aprivano gli archi con tanta ruina, che le cocche
arcare, tr. [arco, archi). ant. curvare ad arco,
occhi, / amor dolci saette m'archi, / che m'han passato 'l cor
molti uomini ismaeliti saracini in su'cammelli con archi e saette, correndo e arcando contro
, sf. archit. struttura a piccoli archi disposti in serie (con funzione costruttiva
2. che ha una struttura ad archi in successione regolare. fontanella,
2. che presenta più ordini d'archi (con funzione per lo più ornamentale
. motivo architettonico caratterizzato da serie di archi ripetuti (con funzione ornamentale, come
. scient. archimycetes, comp. da archi (gr. dpxi- da <
tutta raccolta fra le logge e gli archi sotto la mole delle architetture enormi che
così, che posano anche su gli archi, e quelli d'un portico architravato
t'apersi, / così gli archi (gr. dpxi-, da ócpxco '
e gli archivolti. montale, 2-89: archi di cifre che non capivo
de'suoi gli avea prestati [gli archi], con frecce a mezza luna
perché egli usano picche, alabarde, archi e scoppietti, chiamano quelle: picchieri,
sanza cocca, e le corde de'suoi archi con pallottiera, che poteano saettare le
potenzia sua con grandi forze aprono gli archi curvi, e traggono le saette della
far fare corde molto più sottili agli archi de'vostri arcieri, che quelle che per
... vedermi avanti / incurvar archi e biancheggiar turbanti. sempronio, iii-208
: e di dardi / correa degli archi un suon lungo sull'aure. d'
d'annunzio, ii-572: intendo a farti archi da saettare / col legno della flèssile
arte, come forze da adoprare, « archi da tendere ». ungaretti, viii-17
di sassofono in una classica fuga per archi. ojelti, ii-299: se suona
suo pianoforte si volta a guardare gli archi vicini a lui, resta accigliato,
santa trinità con tre pile e quattro archi. fatti di cesare, 134: l'
battoli [alberti], 1-7: gli archi ancora sono differenti, percioché alcuno è
lo arco composto, si fa di duoi archi scemi, e però, per il
per il congiungimento che fanno i duoi archi scemi intersecandosi insieme, fa nella sommità
faranno porte, o loggie con gli archi si servaranno le misure poste nel disegno.
, che larghe strade / su gli archi stabilissimi gli offriva. a nei, 342
nei, 342: ed eretti quincentro archi e pilastri / stanno interrati, ond'
fremito improvviso / corre lungo i severi archi dischiusi / de l'alta santa croce.
/ varcano i ponti snelli con fughe d'archi il fiume. di giacomo, i-433
giù a pian terreno, sotto gli archi che da quel lato ricorrevano davanti a
idem, iv-1-883: quei tre archi, intatti, sorgevano di su i
, tutta fatta di marmo bianco con archi e palme, e allori, e fontane
svanire in voli mistici e gotici: archi di trionfo, archi di ponti, archi
e gotici: archi di trionfo, archi di ponti, archi d'acquedotti,
archi di trionfo, archi di ponti, archi d'acquedotti, archi di mercati,
di ponti, archi d'acquedotti, archi di mercati, di templi, d'arene
gavoni, 3-231: sono i grandi archi [dei ponti] come le navate /
appena / sull'acqua nera sotto gli archi del ponte, / una povera barca
in paese. silone, 5-184: gli archi poggiavano su tronchi di colonne antiche di
e rode / i tetti, gonfia gli archi del vecchio lazzaretto. g.
bassani, 1-153: la snella teoria degli archi che si protendono come braccia aperte verso
immagina due grandi stanze unite da più archi a rottura. -arco a sesto
il cui profilo è costituito da due archi di cerchio i quali, intersecandosi,
nuova in quei tempi, furono gli archi delle volte fatti non più in quarto
dal detto piano delle scalere fino agli archi acuti delle due minori porte da i
quel non mai veduto accordo audace d'archi a tutto sesto, d'archi acuti
audace d'archi a tutto sesto, d'archi acuti e d'archi a ferro di
sesto, d'archi acuti e d'archi a ferro di cavallo. negri, 2-729
sopra le dette colonne debbono essere fatti archi morti per torre il peso all'architrave.
: ma se sopra le colonne fossero archi vivi ed espediti, la distanza delle colonne
tre modi;... e questi archi vivi devono voltare a semi- circolo,
] sono colonne che hanno gli archi zoppi, e che girano intorno intorno.
. borghini, 4-212: dichiamo degli archi, che oggi comunemente si chiamano trionfali
sé traduce / l'oblio che gli archi e gli obelischi ha scossi; / gli
mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri e
liberatrice / additando le colonne e gli archi: / gli archi che nuovi trionfi
le colonne e gli archi: / gli archi che nuovi trionfi aspettano / non più
241: le bianche / statue degli archi trionfali. idem, iv- i-102:
silenzio, suscitando gli echi sotto gli archi, sotto i templi, nelle ruine solitarie
vacue. — per estens.: archi provvisori, in legno o altro materiale
: dappertutto s'accendono sagome luminose, archi di trionfo. montano, 108: il
108: il ritorno era avvenuto senz'archi trionfali, né musiche, né stendardi
marotta, 1-215: allora cinque o sei archi di lumini a olio decoravano il vicoletto
negri, 2-988: una fila d'archi: verdi archi vegetali, appartenenti a un
: una fila d'archi: verdi archi vegetali, appartenenti a un viale di
elle sono diseguali, elle si chiaman archi. galileo, 533: il vero,
più volte, e trovato per tutti gli archi ed in tutt'i numeri sempre rispondere
7-12: sotto duo negri e sottilissimi archi / son duo negri occhi, anzi duo
il resto con gran giri e con grand'archi / traean divincolando. carducci, 820
68: grandi occhi, sotto grandi archi di ciglia. d'annunzio, iv-2-356
: l'aurora disegnava già i suoi archi rosei dietro la chiesetta solitaria. idem,
bianchi, sollevati sulla fronte con due archi ribelli. idem, iii-338: sulla spiaggia
si sarebbe detto di vederlo spandersi in archi sempre più dilatati come quelli che raccontano
di bue gli uncinava la fronte, gli archi delle ciglia in rilievo, di pietra
nerissimi arricciati. onofri, 16: archi di luce gettati sulle praterie fiorite e
si voglion per tenera nube / due archi paralleli e concolori, / quando iunone a
coppia dentata, il complesso dei due archi di primitive, limitati dai profili dei
, sf. ant. serie di più archi per acquedotti. manni [gherardini
sobrie linee della sua architettura; armoniosi archi e pilastri di arenaria 10 abbellano sullo
lippi, 1-7: ma fur banditi gli archi e tarmi bianche. l.
sua aveva / molte armadure e certi archi appiccati. idem, 3-11: e la
opere murarie in corso di esecuzione (archi, volte, gallerie, ecc.)
per movimenti d'una nitidezza incrinata, archi lievi di suono sotto cui il silenzio
quel non mai veduto accordo audace d'archi a tutto sesto, d'archi acuti
audace d'archi a tutto sesto, d'archi acuti e d'archi a ferro di
sesto, d'archi acuti e d'archi a ferro di cavallo...,
[le pietre] nelle volte de gli archi con perni o chiodi, nelle parti
98: queste campigiane sono ottime per archi e volte e per far pavimenti;
1-151: le nostre colonne e i nostri archi, nella chiarezza asciutta e precisa del
egualità de'lor passaggi per tutti gli archi. guglielmini, 1-57: ben è
[centauri] si dipartirò / con archi e asticciuole prima elette. b. de'
/ con armi astate e spade, archi e rotelle. 3. figur
possibile in ben armar la cava con archi di muro e con attraversati legnami in forma
sorgono gli avanzi dei portici e degli archi verso la luna. negri, 2-767
eri... / intento a farti archi da saettare / col legno della flèssile
iii-2-69: gli arcieri tendono i lunghi archi di avellano. landolfi, 1-58:
patria mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri
: che la rovina delle pile e degli archi del ponte della cecinella sia seguita nel
. cattaneo, iii-2-374: portavano piccoli archi e da dieci a venti freccie avvelenate.
targhe, mezze teste, cinquedita, archi da treccie, e altre bacci- cature
poche mobiglie, che consistono ordinariamente in archi, frecce,
tra il foco e i sassi e gli archi e le balestre, / come andar
le frombe e le balestre e gli archi / esser tutti dovean rotati e scarchi.
guardie a l'uso antico / con archi e balestroni a canto a gli argini /
balestre dritt'e ben portanti, / archi, strali, ballotte e ballottieri. leonardo
balestre dritt'e ben portanti, / archi strali, ballotte e ballottieri.
mille carri d'oro / con suvvi gli archi di barbati arcieri. d'annunzio,
che si mura in giro sopra gli archi. baldinucci, 19: bardellóne.
mattoni, che si mura sopra gli archi. bàrdico, agg. (plur
già rotti ancor salire al monte / archi che tacque condu- ceano al basso.
appassionati lettori di salgari, armati di archi e di freccie e di nocchieruti bastoni
boccale dei volatili, costituito dai due archi della mascella e della mandibola (di
archi- tettonica risultante da due o più archi riuniti. g. b.
camera sua aveva / molte armadure e certi archi appiccati: / morgan te gliene piacque
il grave palo, in trare con gli archi al bersaglio. michelangelo, 208-6:
sul muro del loggiato di contro agli archi sono appese gabbie e gabbie d'uccelli.
istoriate, scure, adorne di bifore ed archi. negri, 1-335: l'antico
ii-504: fece... due altri archi... che vengono con l'
stambecchini e dardi, / turcassi ed archi di mille maniere, / brenuzi e cinti
iv-2-156: il sole penetrando sotto li archi bassi ravvivava nell'intonico i residui dell'oro
e venuta in terra per gli dipinti archi, chiamò ersilia colle comandate boci.
vostro naso, ammirabil padre naso, fussero archi a pailotte o balestre a bolzoni,
volta è monca, / dove gli archi riescono affogati. pirandello, 8-176: con
impiegare lo stesso metodo che si usa cogli archi e colle volte a botte. ojetti
gli avanzi della città vecchia, tra archi, angiporti, viuzze e bottegucce artigianali.
branchiali). -archi branchiali: archi scheletrici che sostengono le branchie (in
collo, derivato dai residui dei primitivi archi branchiali. = voce dotta,
becchini e dardi, / turcassi ed archi di mille maniere, / brenuzi
elementi architettonici, specialmente porte e archi. -bugnato rustico: costituito da bugne
far fare corde molto più sottili agli archi de'vostri arcieri, che quelle che
parendogli di più bestiale aspetto che gli archi e gli strali, con cui marte già
, fanciul pugnace, / intento a farti archi da saettare / col legno della flèssile
scala / che di mezzo al cortil gli archi distende / gli eburnei gradi, onde
e di mattoni, le costole rotte degli archi, le vele delle coperture lacere,
occorrono nel mondo istituzioni affatto pari agli archi fabbricati co'mattoni senza calcina. verga
, alzato sopra due ordini di logge con archi a tutto sesto, certe colonne di
delle volte i passi frettolosi sotto gli archi prossimi. moravia, iv-152: avrebbe
sua aveva / molte armadure e certi archi appiccati; / morgante gliene piacque un che
, delle scene, dei cori, degli archi e degli ottoni, ma non dell'
intercolonnii fino a notabile altezza salivano degli archi accompagnanti l'architettura gotica del tempio,
muro sovrastante la facciata, traforato da archi in cui sono situate le campane:
linguaggio degli ingegneri indica l'estensione degli archi di un ponte. linati, 8-40
alme leggiadre, / nel campidoglio empireo archi immortali, / chiare palme e corone
, si fanno pendenza tale sotto gli archi, che correndovi velocissimamente,..
, 791: e sotto i flessili archi e tra le frante / colonne vidi rampollare
carle, come si fa degli archi. l. bellini, 5-267: badaste
canzone i poeti, quando parlano di archi, di strali e di subite ferite
, e triglifi, e cornici, ed archi, ed architravi, ed usci,
la vòlta; / e da quattro grand'archi e quattro travi / la sua mirabil
i suoi drammi; le grotte, gli archi, la breve spiaggia tra roccia e
ha un carattere di scenario nelle loggie ad archi bianchi leggieri e potenti. bocchelli,
patria mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri
umili avanzi delle magnificenze neroniane incontro ad archi sperduti nel carpineto selvaggio dell'altra sponda.
le frecce e gli son rotti gli archi. carletti, 34: cascano molte pietre
sulla linea dei caseggiati, oppure mediante archi posti in fondo alle strade, a imprigionare
le frecce e gli son rotti gli archi. pascoli, 58: vedeste azzurro scendere
catafratti, e parte che usano gli archi a cavallo, e frecce di sorte che
che diffensive, così d'archibusi et archi con freccie et catane. =
commettono a'venti / con dardi ed archi e spuntoni e stambecchi / e catapulte
/ additando le colonne e gli archi: / gli archi che nuovi trionfi aspettano
e gli archi: / gli archi che nuovi trionfi aspettano / non più
sottostante; per eliminare le spinte degli archi; come legamento orizzontale perimetrale delle
ribattuti: per contrastare le spinte di archi e di volte o per assicurare a un
catene sono incastrate particolarmente nelle fiancate degli archi e delle volte. 17. elettr
porti... lasciavano certe cataratte, archi o scolatori fatti in tal maniera,
. vasari, iii-281: sopra questi archi gira una cornice tonda, che fa
passandovi sopra (e si riferisce ad archi, ponti, cavalcavia, ecc.)
uno strumento musicale, per lo più ad archi; la limpidità, la sonorità del
destinata a dare forma e sostegno agli archi durante la loro costruzione; la parte
32-21: le sperienze sono come gli archi, e le centine, che danno
, sopra la quale si formano gli archi e le volte, coprendola prima di una
funzione portante, simile all'ossatura degli archi, e chiamata generalmente a sostenere la
le colonne sono tonde, e gli archi semicircolari, ma sono di centinatura ed
formano l'armatura di un sistema di archi a volta. centinazióne, sf
: le nostre colonne e i nostri archi, nella chiarezza asciutta e precisa del nostro
: sotto duo negri, e sottilissimi archi / con duo negri occhi, anzi duo
chiarore istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de'portici, la cupola della cappella,
spinte a quelle trasmesse da volte o archi. garzoni, 1-456: al fine
pietre], nelle volte de gli archi, con perni o chiodi, nelle parti
o pietre di mezzo di tutti gli archi inferiori. milizia, ii-257: * chiave
infino in sulla cima del piano degli archi. g. m. cecchi, 2-294
. salvini, v-379: perché gli archi sono a cicloide di due pezzi.
questa cecità, parendo a tutti d'essere archi nelle cose proprie, e d'altri
e ai templi greci, su gli archi romani e le torri feudali. d'annunzio
della circonferenza in un numero determinato di archi eguali. = voce dotta, comp
viti, i suoi frutteti, e gli archi che vi si fabbricavano).
è un caricarle, come si fa degli archi. magalotti, 17-136: l'altra
algarotti, 3-204: la imposta degli archi del portico, dove sta la maggior
d'una costruzione leggiera, e d'archi acuti ripidissimi, perché non servono che
mucchio di ciociari addormentati all'ombra degli archi di pietra; era un mucchio di
delle volte i passi frettolosi sotto gli archi prossimi. calvino, 1-52: le tirò
tendenza a rompersi e a formare quattro archi eguali. -figur. lorenzo
cominciar con fiera clade / a tirar archi, e a menar lancie e spade.
far fare corde molto più sottili agli archi de'vostri arcieri, che quelle che per
gli ungheri si scostavano e aprivano gli archi con tanta ruina, che le cocche quasi
, 1-54: le dialettiche saette / dagli archi nostri in van schiudon le cocche.
anastomizzano insieme nel mesocolon, e formano archi da cui escono i rami che si
: le nostre colonne e i nostri archi, nella chiarezza asciutta e precisa del
chiamano colonne o lacerti; e sono archi di fibre carnose che la circondano, connessi
tutto l'umano discorso. -gli archi e le colonne: i monumenti dell'antichità
/ le statue ignude, e gli archi, e le colonne. leopardi, 1-2
mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri e
liberatrice / additando le colonne e gli archi. -innalzare la colonna a qualcuno
palazzo regio. pavese, 8-299: gli archi colonnati delle logge creano paesaggi stilizzati
palazzo. piovene, 5-41: gli archi e i colonnati sorsero senza nessun altro motivo
, 2-908: la snellissima loggia ad archi sostenuti da colonnette di marmo cinerino a
, ii-208: le rose, gli archi, i colorati vetri, / gli scolpiti
, x-3-24: al gran cenno tremàr gli archi celesti; i e lo spirto di
coliseo. berni, 112: due archi sorian, un culiseo, / nel qual
: oh come al tuo venir gli archi e le volte / de'gran titoli tuoi
una matita o un tiralinee per tracciare archi di cerchio. giamboni, 2-42
sorriso. piovene, 5-41: gli archi e i colonnati sorsero senza nessun altro
altra proposizione. 4. geom. archi o angoli complementari: la cui somma
congiungevano a complessi architettonici con nicchie, archi con colonne reggenti un timpano barocco per
far fare corde molto più sottili agli archi de'vostri arcieri, che quelle che
: facevan, col trattar viole ed archi, / concerti risuonar quasi divini. f
lavatoi hanno l'acqua saponata; gli archi delle conce pieni di cuoia ad asciugare
per for mare muri, archi, volte. -concio in chiave:
col fatto: perocché, primieramente negli archi, e ne'circoli, ne'quali
altro che d'aste avean bisogno e d'archi. firenzuola, 203: tu se'
specie di portico primitivo composto di tre archi in muratura coperti da un tetto nella
appuntano, e descriviamo in essi gli archi delle ondicelle che tremando il vaso si formano
congiungevano a complessi architettonici con nicchie, archi con colonne reggenti un timpano barocco per
cuneo (con riferimento a ponti o ad archi).
messo in opera, per formare muri, archi o volte e garantire l'appoggio agli
trasferendo la medesima regola di fare tali archi, nelle opere di pietra, aggiugnendovi
coni insieme. baidinucci, 13: questi archi [acuti o composti] si fanno
appuntano, e descriviamo in essi gli archi delle ondicelle che tremando il vaso si
molta considerazione: ché le imposte degli archi nel ionico, in luogo dei soliti mem-
a cacciare, né usata di tendere archi, né di contendere nel correre.
aste e bastoncini di ferro che figuravan tre archi sormontati da una cupolina, vi mandò
campana, 113: contigui uguali gli archi perdendosi gradatamente nella campagna tra le colline
. algarotti, 3-204: la imposta degli archi del portico, dove sta la maggior
di queste fortezze all'altra aveva sopra archi gittato una ria coperta tanto larga,
all'assalto delle mura, fidandosi negli archi e nelle saette, da ogni parte
, stocchi sanguigni, / balestre, archi, zagaglie, e dardi e frombe,
far fare corde molto più sottili agli archi de'vostri arcieri, che quelle che
-stare in corda: essere teso (archi, balestre, ecc.).
la catena che unisce insieme le teste degli archi non interi. c. bartoli
non abbiamo bisogno di corde ne gli archi interi, difendendosi per loro medesimi; ma
per loro medesimi; ma ne gli archi meno che interi abbiamo bisogno d'una catena
fr. de marchi, 1-9: gli archi vogliono passar l'altezza del mezzo tondo
smalto diverso (arpe, liuti, archi, anche la gomena dell'ancora)
di finestre, linee di imposta degli archi, coronamento di zoccoli, filari orizzontali
cornice sopra i pilastri si muovono alcuni archi corniciati. corniciatura, sf. il
20. archit. estremità inferiore di archi, lunette, ecc. -corna dell'
preziose, in cui si levavano tre archi d'oro (quello mediano sostenente il
corona aperta); oppure sormontato da archi d'oro, riuniti con doppia curvatura
grande nella punta dell'ovato ha nove archi per parte,... indi altri
e il tutto è retto da tre archi di bellissima proporzione. bertola,
fra mille lampade la scena, / d'archi, e di più d'una superba
capo alle mura. galileo, 4-1-175: archi, i quali non rovineranno, se
corsieri e in bellicoso assalto / incurvar archi, impugnar lance e scudi. / or
di mattoni, le costole rotte degli archi, le vele delle coperture lacere, è
esaminare la forza e la sicurezza degli archi costruiti col porre la catenaria nel luogo
costruttive. ojetti, ii-359: quei grandi archi policentrici che tagliano a uguali distanze
dia più grazia a simili ornamenti [archi e altre cose che si hanno da fare
camera sua aveva / molte armadure e certi archi appiccati; / morgante gliene piacque un
, e fummo ognor berzaglio / degli archi e degli schioppi. lancellotti,
chiarore istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de'portici, la cupola della cappella
tenui, alzate sopra un ponte senz'archi. 2. per estens.
posa e lieva sopra i quattro grandi archi delle tre nicchie e della entrata che fanno
lo mezzo della crociera metto in- n'archi tanto che tutte le volte saranno eguali.
delimitate sui quattro lati del perimetro da archi e lungo le diagonali dagli spigoli sporgenti
linee rette,... e gli archi della crociera si disegneranno con diligenza e
uso il girare delle crociere, degli archi, e delle volte. algarotti, 1-30
angolo del poligono base oppure da più archi diagonali succedentisi e degradanti verso l'angolo
di cuoio cotto armati, / con archi e con saette e con turcassi /
a spicchi concavi o convessi, ad archi incrociati, ecc. m.
vòlta; / e da quattro grand'archi e quattro travi / la sua mirabil
simil. ojetti, ii-657: dagli archi nella calma luce del tramonto vedo il
: e di dardi / correa dagli archi un suon lungo sull'aure, / e
... che si fanno per archi, commedie o feste, si lavorano
non fossero i granitici tempietti e gli archi ferdinandei o napoleonici superstiti ai vecchi dazi.
palazzeschi, 7-103: facciata formata da archi giganteschi e gigantesche colonne con logge,
finestre, certi sontuosi stipiti, gli archi, l'arcadico pozzo coronato, che sta
, ponti, ruscelli, fontane, archi, d'una fantasia cinese cara all'ottocento
blu sospesi come spade di damocle agli archi delle porte, con spioventi decorazioni di
, ii-127: dedotta indi in su gli archi / fra le rupi e le valli
stava alessandro deiforme, avendo / curvi archi e brando e di pantera spoglia / su
orecchie ritonde, gli occhi scintillanti, gli archi d'ebano, le labra di corallo
e di là gittare il guardo altero sugli archi e sui colossi, sui fori e
popoli settentrionali, s'usano assai gli archi, le balestre e le saette,
186: fuor che un tempio su'cent'archi aperto, / nul- l'altro obbietto
alla pietra i due ordini di robusti archi della facciata sul lago, spogliandola e
quindi passa [l'acqua] sopra gli archi che in numero d'intorno a mille
descrivono le costumanze della milizia e gli archi trionfali... empiono l'animo
/ e con tanta destrezza opravan gli archi, / che tutti i loro assalti
piaceri, / ove sotto i belli archi alti e leggeri / danzano i sogni cinti
14-358: lo sfondo è dominato dagli archi del ponte del diavolo: cinque portali
/ poiché le dialettiche saette / dagli archi nostri in van schiudon le cocche.
assai acconciamente giovarsi gli architetti in quegli archi o remenati, soliti farsi sopra gli
/ testimonianza ancor fanno gli spersi / archi e gl'infranti stipiti e i triglifi /
potranno fare sottrazioni e somme de'suddetti archi in modo che, contrapponendo gli eccessi ai
diletto. rezzonico, xxiii-246: alcuni archi e pilastri ed alcune altissime e larghe
, 2-145: qui si dimostra come li archi fatti ne'lati dell'ottangolo spingano i
garzoni, 1-876: l'apparizione di due archi in cielo, e massime da mezzogiorno
e venuta in terra per gli dipinti archi, chiamò ersilia colle domandate boci.
. martini, 1-259: sopra a questi archi reversi si fondi altri archi contrari a
a questi archi reversi si fondi altri archi contrari a quelli, sicché dei diritti e
una e l'altra composta di due archi di cerchio, uno opposto all'altro.
: le colonne della chiesa e gli archi, vestiti e coperti tutti di simili
spalle intanto / diroccheranno i nostri / gli archi di quello ed i sostegni, in
curvati e fra di lor contrari / archi reggenti la testuggin erta / stava di
rottami d'antica architettura, colonne, archi, piedestalli, iscrizioni, scale mezzo diroccate
seguito meraviglioso di caverne e di altissimi archi naturali. 3. letter. gettato
: i muratori... per condurre archi e volte adoperan centine e puntelli:
e rode / i tetti, gonfia gli archi del vecchio lazzaretto. -per simil
li doi altri lati discontro erano con simili archi. = comp. dalla prep
/ e discoprir de la dipinta mole / archi, statue, colonne, altari e
co ^ se, e avvolse d'incendio archi e colonne. carducci, iii-19-207:
troppo audaci. milizia, iii-9: l'archi tettura de'greci si adatta
ghiandole salivari provenienti da residui embrionali degli archi branchiali primitivi. = voce dotta
i chiostri, i templi, gli archi e le colonne, e venderne le ferramenta
sei pariglie. milizia, iii-374: gli archi debbono esser in numero dispari, affinché
divenne quasi una città nuova. quali archi per le contrade vi collocarono il granacci e
principale, ed è che i primi due archi presso all'altare maggiore sono più grandi
bisogna sapere gli angoli orarii, gli archi orizontali,... gli archi
archi orizontali,... gli archi verticali, l'arco diurno, l'ascensione
/ che di mezzo al cortil gli archi distende. d. bartoli, 9-27-1-133
mente inflessi e torti in guisa d'archi,... prima di disgiungersi,
de la libra, e partesi per due archi da esso, uno ver settentrione e
, sulle lievi, deliranti divagazioni degli archi, e le loro frasi sfumate,
/ gli aquedotti diverte, e gli archi incide. grandi, 287: sottosopra
miste e fuora / fra spezzate finestre, archi e colonne / mozze, altre stese
ombra dogliosa / d'ifigenia, sotto gli archi lucenti / della tua reggia.
e sotto il doppio / ordin degli archi in allegria passeggia / la varia gente.
tavolone facente parte dell'armatura provvisoria degli archi e delle volte. milizia,
si pone per addobbo di porte, archi, finestre, palchi, bare,
fabricando tempi. / altri contro gli drizza archi e trofei, / piramidi, obelischi
potei fra mille sdegni ed onte gli archi acquistar del duellato ponte. duellatóre,
i cervellacci più duri avete de'grossi archi delle balestre grandi, da questo mio
e della schiera tre si dipartirò / con archi e asticciuole prima elette. idem,
la vaporiera / ondeggia lento sotto gli archi bruni / degli acquedotti. c. e
con un notturno di chopin a soli archi, nel quale egli ha poca arte,
tremule colonne / d'opale, ondanti archi d'elettro. d'annunzio, iv-1-1019
come a traforo, con fughe d'archi e di colonne nella base, con
2-476: mai si debbe caricare li archi delle volte di qualunque emiciclo emiatrofìa
medie. atrofia localizzata a dalli archi dello suo edifizio massimo. algarotti, 3-209
ricca corona / di sopra a gli archi e al gambo dell'4 emme '.
è grande, da città, con tre archi davanti, alti come un'emme maiuscola
piuto'. baldi, 556: i sotto archi, che sostengono le volte delle
di varii frutti, ed accomodato agli archi e travi, ai capitelli delle colonne
si volgon per tenera nube / due archi paralleli e concolori, / quando iunone a
colo xviii). archi di trionfo e farsi salutare dal suono delle
b. davanzali, i-109: fatto gli archi in roma, in riva al reno
: le vibrazioni de'pendoli fatte in archi cicloidali maggiori o minori sono veramente equidiutume
lo scarpello uno strumento fatto con due archi molto piegati, poco di lungi l'uno
bentivoglio, 4-839: trovò eretti molti archi, molte statue e molte colonne in diverse
sopra il natisone un ponte di due archi, di mirabile architettura per essere altissimo,
]: 4 erisme', pilastri ed archi detti anche 4 anteridi ', per sostenere
mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri e
pietre, le bizzarrie delle stalattiti, gli archi e le colonne della grotta la irritavano
adagio di palestrina, trascritto per soli archi, veniva a ondate dal salotto, eseguito
, 68: una l'esperienza di certi archi con cui s'ingegnava di dimostrare l'
forza d'animali, di fuoco, d'archi, o cose simili. pallavicino,
estima avea dui equali ordini di pervii archi intercalati tra le colunne. marchetti
quelle stesse colline verdi e quegli stessi archi di strade. landolfi, 3-23:
furono apparecchiate parimente, / quivi faretre e archi con saette, / e più sue
vagava tutto il giorno fra le terme gli archi i colonnati..., disseppellendo
spalle sì si mise / i curvi archi; e di fuor vestio la pelle /
queste falde di mura inchinate, questi archi schiacciati, questi tronchi di colonne,
, levando via la falsità di girare gli archi delle logge sopra i capitelli,.
e assai mura in falso, ed archi zoppi. d. bartoli, 3-24:
/ millantar di candore e incensi ed archi, / a fronte della clava ambir
castelli, ponti, ruscelli, fontane, archi, d'una fantasia cinese cara all'
york. -erigere statue, monumenti, archi trionfali, ecc. castiglione,
lavorano... in tele per archi che si fanno nell'entrate de'principi nelle
: suonano al tergo lor faretre ed archi. p. della valle, 202:
in cuoio di giraffa inciso, gli archi dei gubahin a triplice curvatura, le
danni amor due nere ciglia / in archi, a cui son corde aurati crini,
, 3-50: cinquanta donne lor con gli archi in mano / avezze al bosco a
pezzo più dorsale dello scheletro degli archi branchiali, contenuto nel cranio viscerale.
con la faringe e col palato. - archi faringo palatini: pilastri ossei
atro lembo, e in mille / archi e fasce lucenti aprire il seno. /
barca / curvate in sul fasciame, archi brevi / di scheletro fantastico. bocchelli
stretto si alzava verso la navata in archi gotici fasciati di terrecotte. loria, 1-26
i suoi marmi ed * i suoi archi vanitosi. -che è tipico del costume
spettacoli della creazione; e sotto gli archi della ziza ho aspirato quel fastidio delle cose
liberatrice / additando le colonne e gli archi. gnoli, 1-93: la nave d'
quelle stesse colline verdi e quegli stessi archi di strade. 5. sostant.
dei canti in varii lochi / trovano archi e trofei subito fatti, / che
le imprese in onor di trionfatori negli archi, o ne'templi, o nelle colonne
, lasciato amplissimi portoni, / quasi archi trionfai girati in volta: / questi,
186: fuor che un tempio su'cent'archi aperto, / null'altro obbietto dentro
case su ponti è imbruttirli. gli archi trionfali vi fanno bene, e bene vi
fervido baccano torreggia con due ordini di archi e due di finestre lo svolto del
di fiorite gialle. onofri, 16: archi di luce gettati sulle praterie fiorite e
nella città, che da ogni parte con archi trionfali e con altre dimostrazioni pubbliche si
festoni di pampini, pendenti dagli archi e ravvolti alle colonne di esso.
mettono i festoni, le colonne e gli archi di lauro. caro, 8-419:
adomano le mura e i vani degli archi, o porte, in occasione di feste
di festoni di pampini, pendenti dagli archi e ravvolti alle colonne di esso. milizia
, 357: scusan ne gli archi e ne le mura appese, / e
atro lembo, e in mille / archi e fasce lucenti aprire il seno. /
raro. rinforzare i fianchi (di archi, volte, ecc.).
: i primi e i più semplici [archi] non erano che ad una sola
.. a sostenere il peso de gli archi postivi sopra come le pile. viviani
la pila, con parte de'suoi due archi, erano restati immersi nel greto.
ufizio è di sostenere il peso degli archi, che vi si posano sopra. milizia
parti estreme che sostengono il peso degli archi. -ripa, sponda (di fiume
e si chiamano le mosse de gli archi: alcuno, stando sopra nel mezo,
alcuno,... e ne gli archi massime si debbe mettere fidatissima. vasari
quale, dalla troppo bassa impostatura de'suoi archi, fa conoscere abbastanza di esser posteriore
vi son volti alle porte / molt'archi, e sempre tesi, e molti stioppi
. milizia, ii-141: gli ultimi archi sostengono una specie di corona merlettata di
. neri, 12-91: poi preparano gli archi trionfali / con filze di mortelle e
. storie pistoiesi, 1-192: portavano archi soriani con belle saette, ed erano sì
paleotti, l-11-475: gli edifici, gli archi, le colonne ed i palazzi,
tasso, 20-29: son tesi gli archi e son le lancie in resta,
ché, fuor che un tempio su'cent'archi aperto, / null'altro obbietto dentro
farle sparte. lami, 1-12-391: gli archi degli acquidotti non passavano dentro le città
quelle fontane e degli innaffiatoi, gli archi di verdura che imbrunano i marmi dei tempietti
quella fiumana petrosa cavalcata da que'tre archi, dinanzi a quelle muraglie ferrigne e
s. teoclisto martire, si vedono due archi ornati di veli... e
le colonne negli angoli, che fanno gli archi, vi è collocato un flabello o
pascoli, 791: e sotto i flessili archi e tra le frante / colonne
, / intento a farti archi da saettare / col legno della flès
la bella flora / surge, d'archi e trofei, di statue ornata, /
2-2-147: nanciàn n'è foltissima [d'archi], e vi sono più che
iii-4-29: avevano posto a fregio delli archi trionfali le vittorie di milano contro federico
tuo edificare non si trovasse, faccinsi archi e volte che la loro circunferenzia e
manovre correnti. -ant. i due archi che sulle galee sostenevano l'armatura,
carena, 2-355: 'forbici', sono due archi, l'uno nel principio, l'
spessore (soprattutto porte di città, archi trionfali, ingressi monumentali) e destinata
caratteristico il foro quadrilobato interposto agli archi. oriani, iii-389: il foro del
siano aggravati dal peso, fare alcuni archi che di qua e di là pontano
ogni tanto da frane di pilastri e d'archi. buzzati, 4-219: i mattoni
. pascoli, 791: sotto i flessili archi e tra le frante / colonne vidi
forti. quindi avvengono le fratture degli archi e delle volte. e. cecchi,
questi, discorrendo d'ogni banna / con archi in mano e con freze di canna
molte frecce nella faretra ». diversi archi, diverse frecce, * idest *
prati, ii-208: le rose, gli archi, i colorati vetri, /..
iii-4-28: avevano posto a fregio delli archi trionfali le vittorie di milano contro federico
tua forza / fremere come nervi d'archi tesi. bontempelli, 7-222: una irritazione
, i-121: di dardi / correa dagli archi un suon lungo sull'aure,
armati con scudi, pavesi, lancie, archi, frizze e fronde. sempronio,
con pompa selvaggia / coronavan le rive archi frondosi. battista, vi-4-153: dove
, i-238: fece fare [arnolfo] archi da pilastro a pilastro, e sopra
con docce di pietra murata sopra detti archi. -lo spazio compreso fra le
dell'edifizio con frontone e colonne ed archi aperti di sotto pel vestibolo fanno un
, 4-8-17: quelle ch'avean gli archi in man pigliati, / mandan gli strali
, 1-134: da archibuso derivano le voci archi busare, archibugiare, e anche fucilare
vento contro i pilastri e sotto gli archi era proprio l'immagine della vana fuga dei
/ varcano i ponti snelli con fughe d'archi il fiume. pascoli, 984:
aria ordin fuggente / di colonne con archi. pascoli, 628: bianche e lunghe
sono sostenute. arici, ii-173: degli archi e delle mura il fulcro appena /
chiarore istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de'portici. [ediz. 1827 (
fulgore istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de'portici]. d'annunzio,
: noi repente / presi i curvi archi e le asticciuole acute, / e
blu sospesi come spade di damocle agli archi delle porte. -da fuori:
, 100: fece far di molti archi, tutti però di diversa gagliardezza.
comprender la forza, la gagliardia degli archi. -l'essere saldamente fortificato (un
una ricca corona / di sopra a gli archi e al gambo dell'* emme-'.
v-268: con impostar però tutti gli archi nuovi assai più alti de'vecchi,
da piedi, di quel regno, usa archi. -gente d'aiuto: truppe ausiliarie
forma della terra valendosi di misurazione di archi di meridiano, di parallelo o di
saranno ponti condotti per cento e più archi attraverso seni di mare o valli impraticabili
tifeo. onofri, 16: archi di luce gettati sulle praterie fiorite e sulle
-particolare sistema di costruzione impiegato per archi, volte, ponti, ecc. -in
del gineceo; la fuga dei piccoli archi e dei capitelli a cesto.
.. aveva, con i suoi archi, le colonne e le terrazze, una
giuocoli, / che facevan con gli archi assai monocoli. grazzini, 15: tien
, ii-31: amplissimi portoni, / quasi archi trionfai girati in volta. baldini,
alquanto posteriori, per essere i grand'archi non di sesto gotico, ma di ben
penetranti colpi co'loro grossi e grandi archi, i quali, per la gran piega
: / mentre, dal giro de'brevi archi l'ala / candida schiusa verso l'
e. cecchi, 2-67: leggeri archi di trionfo..., illuminati
approvi di palladio i muri e gli archi / o di tizian le tele. proverbi
, / giunti al continuo suon d'archi, di trombe, / di machine,
e vanno a raggiungersi su per gli archi rampanti, su per le volte e i
in piè de'medesimi, come agli archi delle volte, rigirava doppio gocciolarne di
il cui profilo è costituito da due archi di cerchio rivolti in senso opposto e
rode / i tetti, gonfia gli archi del vecchio lazzaretto. -intr.
scorza dalle pieghe galanti, alzavano gli archi e le frecce. comisso, 5-68:
come sono i pilastri che sostentano gli archi de'ponti. cattaneo, iii-1-28:
nella mente l'edificio. collegava gli archi romanici nelle proporzioni goticizzanti dell'insieme,
tempio di gotica sveltezza, e fra gli archi osservai da lontano, alcuni ponti,
piovene, 5-64: collina, fiume, archi romani accanto a portici gotici, questa
sobrie linee della sua architettura; armoniosi archi e pilastri di arenaria lo abbellano sullo
scala / che di mezo al cortil gli archi distende / gli eburnei gradi, onde
unità di misura degli angoli, degli archi, delle circonferenze, del tempo (nell'
vittrice chioma? tasso, 1-21-77: archi, faretre, scudi, arme sanguigne,
passion divina? bocchelli, 3-189: gli archi delle gre- nadiglie in fiore carpirono un
, per fermare così in aria gli archi mozzi, i rosoni, gli arabeschi.
. sacchetti, 365: ne'due archi maggior s'io ben concipio, /
a. verri, ii-239: fra gli archi appariva quasi splendido zaffiro il grato azzurro
. rapide per l'angustia degli archi, non tenessero quelle scariche di
-sottile. rezzonico, xxiii-246: alcuni archi e pilastri ed alcune altissime e larghe
della fronte e la grondaia dei due archi orbitali lo sfavillare puntuto delle iridi,
iii-596: negli angoli... degli archi, nelle grossezze e sotto erano storie
potrebbe farsi una volta compresa da due archi..., uno di essi
i metalli, fanno le volte e gli archi volti molto stretti, a lato l'
. milizia, ii-72: questi primi archi de'romani non 2. disposizione
non so né manco io di quanti archi sgangherati. giusti, 3-172: furono assaliti
guernita la man di scudi o d'archi. muratori, 7-ii-375: d'armi eguali
gueglie ', le quali dietro gli archi del ponte de l'emissario per lunghissimo
da piedi, di quel regno, usa archi. m. adriani, vi-226:
. milizia, ii-141: gli ultimi archi sostengono una specie di corona merlettata di triangoli
per qualunque arbitrario valore attribuito ai suoi archi o ai suoi angoli. 6
for de sé vostro saver non l'archi. a. manetti, 125: caricava
aggira il cortile con bel prospetto d'archi e di pilastri corintii. 3
e come forse imboccava già, i quattro archi di detto ponte. guglielmini, 393
/ di trofei, di colonne, d'archi ai potenti sacri / s'imboscano le
ca'da mosto, i-114: con archi, saette ed arme stavano imboscati per aggiungere
: chi lancia dardi, e chi con archi quel passo allegro e trotterellante che imbroccano i
la faccia. scamozzi, 72: ha archi nani, sopra un corritore molto alto
d'accia, / girfalchi, astori ed archi con saette carlona. puoti
bartoli, 2-1-179: quasi tutti gli archi poi si lievano alto a due e tre
, 41: gli occhi scintillanti, gli archi d'ebano, le labra di corallo
materia imperitura. soffici, v-1-632: gli archi, le rocce i muri, gli
impiccati. vasari, ii-69: mostrò negli archi che sono in tale edificio il modo
generalmente orizzontale, tranne nel caso degli archi rampanti) individuato dalle linee d'imposte
, 1-1-367: nel passare sotto gli archi dei ponti, urtando nelle pile o imposte
urtando nelle pile o imposte di detti archi, gli conviene restringere tacque. guarino
i-iii- 45: le imposte degli archi nell'ionico in luogo degli soliti membretti
], come sta, di cinque archi sulle pile vecchie, dopo che queste si
ristaurate, con impostar però tutti gli archi nuovi assai più alti de'vecchi. g
gaddi... ad impostare gli archi molto bassi. algarotti, 1-iii-59:
colonne per ciascuna parte sono impostati otto archi. tetnanza, 75: una di codeste
s'era talmente avvallata che li due archi impostati sovr'essa... minacciavano
baldinucci, 74: 'impostatura degli archi '... quel luogo appunto
appunto nella muraglia, dove posano gli archi. l. bellini, 5-2-248:
dalla troppo bassa impostatura de'suoi. archi [il ponte] fa conoscere abbastanza
iii-2-69: gli arcieri tendono i lunghi archi di avellano contro gli imprecatori, chinandosi
bissari, 1-34: belle ciglia, archi d'amore / volte al ciel veggio inarcarvi
i-6-106: chi per la costa discorra cogli archi, / chi di lanciotto e chi
/ perch'el venisse con balestre ed archi, / e con tutto suo sforzo,
. lorenzi, 3-117: angoli ed archi / ebbe la casa, e l'alta
/ e non abbiam bisogno de'vostri archi. -fare incarco a qualcosa:
, ben bene incassate nei riempimenti degli archi esterni. carducci, iii-273: marmo che
sf. costr. rafforzamento di archi, volte, muri per mezzo di catene
borgese, 1-104: come erano gli archi delle sopracciglia, così sottili eppure così
nel fiume / fulmini inceneriti / ed archi e strali rotti a mille a mille.
, ed in quelli degli altri due archi due religiose vettorie, ed incensatrici,
di muri, d'acquedotti e d'archi, / e ne'marmi africani il piede
pascoli, 956: passeri arguti empìan gli archi e gli sproni / incominciati di ser
partiti in predicabili e predicamenti. v'archi, 8-1-111: non è altro, questo
di un cuneo (volte, archi, ecc.). - anche assol
a questi pilastri, che reggono tali archi, ed in modo che le loro luci
sì fatto stava in una cappella di quattro archi,... incortinata, per
sopra e di sotto perfettamente in due archi di sesto acuto. -intr.
, / per incurvare i lunghi e striduli archi / che gli ultimi britanni usano in
, 1-101: cessa ornai d'incurvar gli archi guerrieri. g. gozzi, i-22-95
nuova arrivar, vedermi avanti / incurvar archi e biancheggiar turbanti. pindemonte, ii-131
scuoton da i nervi de gl'incurvati archi. 5. bot. contrassegnato da
se, dallo stretto punto di vista archi te tonico, non sanno dirci nulla
. monti, 15-905: non con archi e dardi / fan pugna da lontan
suoi begli occhi, / poich'essi, archi inerrabili d'amore, / scoccansi sempre
idem, ii-335: ad ogni alba gli archi dell'urbe / sembrano vomire la notte
e che sien sogno i curvi / archi sovr'al tuo capo; e le inferrate
, 9-61: già ridonda / dagli archi loro un nuvolo di dardi, /
9-14: veggonsi infini argini, palificate, archi e diverse altre opere meravigliose.
dell'arco, questa starà in equilibrio cogli archi laterali. tommaseo, n-114: le
. vasari, i-238: fece fare archi da pilastro a pilastro, e sopra
con docce di pietra murata sopra detti archi, dando loro tanto pendio, che fussero
anfiteatri ruinosi, templi / semisepolti, archi e colonne infrante. niccolini, 2-2-1:
de gl'altri infuriando, altri prendono gl'archi, altri gli spiedi, altri le
i-238: [arnolfo] fece fare archi da pilastro a pilastro, e sopra a
con docce di pietra murata sopra detti archi... la qual cosa quanto
. bartoli, 9-30: scarichi gli archi, e inguainate le spade, ozioso
colle. bellori, i-166: gli archi in alcuni luoghi giungono a settanta palmi
bolle ogni vena, / et ogni cetra archi d'onore inalza. dottori, 3-36
innanzi a loro avevano veduto residui d'archi o di colossi..., e'
linati, 20-183: pilastri, timpani, archi e basamenti, tutto appariva invaso,
innumerabili faretre / tante saette a gli archi ministraro. sarpi, i-2-56: egli
, 1-173: il sol dorava / gli archi del co- liseo, di porporina /
e tesse in mille modi / anella ed archi, e labirinti e nodi.
. bandello, ii-842: vedeva gli archi, con gli strali, / gli acuti
suo arrivo, e con quanta magnificenza d'archi, di statue, d'inscrizioni e
distendono. carducci, iii-21-274: finestre ed archi ogivali or lisci or intagliati a trifoglio
e talvolta anche nell'architrave, ma negli archi impera- torii è intagliata in gran tavola
. bartoli, 1-86: ma ne gli archi meno che interi, abbiamo bisogno d'
ch'ivi ha pronte le fiamme e gli archi ha tesi, / ch'io meta
. zool. che è posto fra gli archi vertebrali nei ciclostomi, nei selaci e
: il sole giungeva, di sotto gli archi del porticato, fin quasi alla soglia
annunzio, iii-1-3: per entro degli archi svelti... appare un giardino intercluso
intercolonni fino a notabile altezza salivano degli archi accompagnanti l'architettura gotica del tempio.
s. maffei, 5-5-235: abbiamo archi 17, onde ne rimarrebbero otto per
un organico strumentale quasi sempre limitato agli archi e al clavicembalo, destinata a riempire
a puntellar l'architrave, ebbero origine gli archi interi e gli scemi. 15
alla notte. mascheroni, 9-92: gli archi possono essere caricati o interrottamente in qualche
, si span- spandevano per quegli ampi archi di rupi come torrenti aerei.
iv-2-156: il sole penetrando sotto li archi bassi ravvivava nell'intonico i residui dell'
/ testimonianza ancor fanno gli spersi / archi e gl'infranti stipiti e i triglifi
, 2-13: sopra il mezzo degli archi pendevano scudi ovati, intorniati di scheletri
7-12: sotto duo negri e sottilissimi archi / son duo negri occhi, anzi duo
il palco di linee torte lo fanno gli archi, e noi dicemmo che l'arco
: ora noi verremo a considerare gli archi, come sono per lo più costruiti dagli
'hi'porrà l'ultima iscrizione a gli archi di trionfi assassini, l'ultimo saldo a
bartoli, 1-117: le volte e gli archi [de'ponti], sì per
involatrice / rapida più che fuor degli archi tesi / la saetta volante e feritrice
dimari, 1-112: dintorno a ciascheduno degli archi pendevano, con graziosa involtatura, altri
di * palladio 'i muri e gli archi / o di 4 tizian 'le
ed in altra parte ne usciva per due archi bassissimi a fior di terreno aperti nella
d. bartoli, 10-205: come gli archi delle ondazioni d'un pendolo, or
un chiarore istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de'portici. tommaseo [s
aria, configurati a girandole, ad archi, a teatri. temanza, 36:
, in sordina, l'orchestra delli archi e dei legni... amò i
si volgon per tenera nube / due archi paralleli e concolori, / quando iunone a
chiamano colonne o lacerti; e son archi di fibre carnose, che la circondano,
gagliardi, essi non abbiano lamie volte sopra archi, anzi né pur sieno murate di
: la comitiva passa a galoppo sotto leggeri archi di trionfo che, illuminati da lampioncini
in mano, o picciole verghe, o archi interi, o pure in pezzi,
da lancia, con le lor targhe ed archi. -stor. tassa 0 data
caso si possono ornare di scultura gli archi,... le comici, gli
con lanzote et parte a piedi con archi. = cfr. lanciotto.
: fuggendo riportano i latini / gli archi distesi a le languide spalle. della porta
ne l'atto languido / tra i gotici archi. de amicis, ii-274: girano
poiché sotto tempi uguali va passando successivamente archi sempre minori e minori. spallanzani,
lana. monti, 13-924: d'archi solo armati e di ben torte /
grandi orme / della gran madre, archi e sepolcri infranti, / ve- deano
le molli sere. cesareo, 319: archi mùtili, larve / di campanili,
di ferro che si mettono a gli archi o volti, con le sue chiavi.
/ templi, torri, palagi, archi e caverne. gnoli, 1-159: solo
1-vii-254: tra le colonne voltano tre archi, quello di mezzo più grande, ma
: in roma figure mitologiche ornavano gli archi innalzati a festeggiare leone x, pe'
1-173: il sol dorava / gli archi del coliseo, di porporina / luce innondando
poligonale. leonardo, 2-145: li archi fatti ne'lati dell'ottangolo spingono i
vèrtebre fosche / degli acquedotti saranno / archi di trionfo per mille / volontà erette su
fr. martini, 1-1-259: i quali archi siano con chiavi e leghe incatenati,
partita nella pianta, quattro sopra gli archi vengono vote per dare manco peso
in due parti il foro circoscritto dagli archi dell'atlante. leonardo, 2-509:
. scamozzi, 2-55-17: ponte di cinque archi, il quale fece far augusto sopra
di quelle strade buie dove tre o quattro archi di seguito legano insieme le case.
, specie nel caso di esecuzioni per archi). tommaseo [s. v
ornati leggieri '... 4 archi leggieri, leggieri fregi ', che non
la comitiva passa a galoppo sotto leggeri archi di trionfo. 46. edil
: or questi armati di faretra e d'archi / coraggiosi si fer contro a rosmondo
algarotti, 1-iii-45: le imposte degli archi nell'ionico, in luogo degli soliti
e disposte per paio lungo gli archi branchiali, come le barbe de'
piazza grande, lì dove sono gli archi quattrocenteschi e c'è la bella loggia toscana
piano terreno, aperto sul davanti con archi poggianti su colonne, annesso a un
vedete voi e che entrature, e che archi e che loggiati e che incrostature d'
monti, 5-256: sotto i grand'archi d'un loggiato immenso, / guazzabuglio
con... un loggiato a tre archi. 2. pergolato. pirandello
galleria e, ai lati, gli archi d'un loggiato. 3.
a crociera costolonata (cioè sostenuta da archi diagonali o costoloni), che,
25 di luglio 1668 rovinarono due degli archi di quel famoso ponte di pekino, la
mia madre, a portare i vendichevoli archi di latona e a seguire lei ne'
/ e co'i dardi e co'li archi e co'i palvesi / fingon nuove
chiarore istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de'portici. c. arrighi
trionfi più splendidi e pomposi, di archi, di cavalcate, di luminarie,
sacchetti, 365: ne'due archi maggiori... / serà..
per l'ampie foreste, / nobili archi lunati / leggiadra ella tendea. marino,
quadrati de'tempi, per cui fanno archi simili, ed i tempi di tali
non vede / che questo cadere di archi, di ombre e di pieghe. moravia
geom. superficie piana compresa fra due archi di circonferenze diverse. baldi, 420
di cedro e di cipresso odorifero, gli archi, la testu- dine, il vaso
le ricchezze spregiar superbe e i pinti / archi del tetto e le dorate travi /
di pali, di trofei, di archi di cemento, racchiudeva la raggiunta sicurezza di
stata cavata da'periti con grandissima destrezza e archi importante di libri e di
lavorio. a lato alla detta maestà quattro archi. f. degli atti, 131
tasso, n-iv-90: le statue e gli archi s'innalzano più sovente a'forti che
ii-76: dispose domenico altre istorie minori negli archi della cappella, fra ripartimenti ricchissimi di
rarità dei dischi di maiolica infissi tra gli archi ogivali di ciascuna finestra. ferd.
2-119: né mal sarìa se contro ad archi e mura / adoprasse sua falce il
spuntati ferri e in risarcire gli affaticati archi e le loro corde lo spende.
ad assalirli e, scaricando tutti gli archi addosso alla moltitudine, tostamente ai loro
tommaseo [s. v.]: archi a manico di paniere. 7
misura, i capitelli ancora e gli archi girati per le volticciuole delle due piccole
3-59: con tanta destrezza oprava gli archi, / che tutti i loro assalti erano
. cor medesmo, non con archi e dardi / fan pugna da lontan
muratori, franchissimi e diligenti in lavorare archi e voltami, se ne porranno su'
occhi, amor, dolce saette m'archi, / che m'àn passat'al cor
il terreno si possono di massiccio con archi o di sodo ripieni sollevare di modo
uno albero e la fece saettare con gli archi. oddi, 2-79: osservo chi
che si fanno le corde a gli archi delle viole: la qual matassa con
463: li furono mostrati nel muro alcuni archi di aperture fatte in quello e rimurate
e sacro / rogo, con mille intorno archi e trofei / e moli e cerchi
finestre / con dardi, mazzafrusti, archi e balestre. dizionario militare italiano,
[il mobile] per tutti gli archi bd... sono eguali, poiché
univa incantevolmente uffizi e pitti passando su archi il fiume e le strade e finalmente
fatti memoria. testi, ii-213: archi, eccelse memorie / del latino valor
o meglio quasi un portico naturale di archi concentrici, che mena in una vasta
e nelle selve / pargoleggiò fra gli archi. forteguerri, 18-42: per santo
, corno di taze d'argento, archi, freze e altre merzarie. aretino
generalmente divide in due parti eguali gli archi descritti dalle stelle dal punto del loro
. milizia, iv-138: sopra questi archi del secondo ordine [del battistero di
finestre / con dardi, mazzafrusti, archi e balestre. davila, 33: [
savonarola, 7-ii-216: altri hanno li archi mescolati di acciaio, di osso e
di fibre carnose, situati fra gli archi cartilaginosi della trachea. = voce
e romani, alle colonne, agli archi e ai timpani, unisce elementi egiziani,
e di messale, / brandoni e archi e saette. passavanti, 105: e
mai con si sublime canto / e con archi o con mete il merto vostro /
e uso il girare delle crociere, degli archi e delle volte. s. maffei
, mettino i garzoni per i campi con archi per cacciargli via, poi che essi
, e con tutta la forza scoccasser gli archi loro; voi vedreste, se così
mezodì, cinque soli in roma con tre archi non mai più veduti. leonida,
generalmente divide in due parti eguali gli archi descritti dalle stelle, dal punto del loro
e se ne servirono ne'teatri e negli archi per le vittorie. c. dati
aveva l'ala senza battito, gli archi dei ponti e le lastre di pietra
potranno fare sottrazioni e somme de'suddetti archi in modo che contrapponendo gli eccessi ai
.. / tante saette a gli archi ministraro, / che forza è pur
grosse minugie sui legni cavi attrite dagli archi nel tono più basso. dossi,
patria mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne. idem,
a cento / pennuti dardi da'lor archi adonchi, /... e quai
, / cinquanta donne lor con gli archi in mano / avezze al bosco a saettar
or che larghe strade / su gli archi stabilissimi gli offriva. g. gozzi,
condizioni di luogo e di tempo mostra archi, cupole, campanili, torri, alberi
. f. casini, i-483: gli archi superbi alzati a'cesari trionfanti sono stati
16-122: tosto mirò a tidite co'curvi archi / e, mentre ei ne venia
sospinte attraverso un ponte costituito da nove archi numerati. = dal nome del
/ del tuo canto, sotto gli archi / de'secoli è il silenzio /
orror de l'ombre mistiche / sotto gli archi slanciati. govoni, 48: o
delineato da segmenti di rette e da archi di curva (un angolo 0 una
: chi 'l crederla, mentre da gli archi uscia / questo e quel strale a
de la moda le colonne e gli archi, / ove sedeano i secoli canuti.
: dispose domenico altre istorie minori negli archi della cappella, fra ripartimenti ricchissimi di stucco
beccatelli, feritoie, parapetti, ripari, archi, porte e simili cose di architettura
palladio, 3-11: sono tutti questi archi [del ponte di rimini] di mezo
il modello d'un ponte a tre archi. -disegno, schizzo di una
/ nichie, statue, ornamenti, archi e festoni: / lù sarà l'operaio
le terme e le colonne e gli archi. pacichélli, 5-379: il ponte sant'
, i qual voi commettesti. v'archi, 23-2: senio troppo molesti nel
in un piano secondo una spirale d'archi mede, ha un'estremità fissa e
il foco e i sassi e gli archi e le balestre. aretino, 9-151:
carena, 1-319: strascichi sono certi archi di legno, dello stesso raggio del
continua, ma fatta a piloni e ad archi, come gli antichi hanno fatto al
volta è monca, / dove gli archi riescon affogati. algarotti, 1-iii-304: il
, / che face- von con gli archi assai monocoli. 6. prov
monti, / la scena e gli archi e i gradi da sedere.
, gli occhi scintillanti, gli archi d'ebano, le labra di corallo,
iv-519: cavalierotti morbinosotti, con gli archi pronti ed i bolzoni lesti, per fare
moresche fra le quali si stendono degli archi schiacciati che dànno al padiglione un aspetto
. assomigliano a minareti: e gli archi spesso sono di foggia moresca. calvino,
bronzo con bassorilievi, in fondo tre archi, sormontata da tre cupole che finiscono
e si chiamano le mosse de gli archi. vasari, i-607: vuole [
tre quarti. baldinucci, 13: questi archi si fanno dagli architetti mediante il con
, e questi si chiamano mosse degli archi. l. adimari, 1-124: alcuni
, iii-20-65: veduti fun con gli archi tesi / in su'corsieri per questa pianura
stile. carducci, iii-4-17: gli archi che nuovi trionfi aspettano / non più
imiti l'astronomo, il quale cerca gli archi delle direzioni dai circoli delle posizioni e
lvi-476: da ogni strada vi erano alcuni archi bellissimi lavorati, fati de legnami depenti
mise in rilievo, all'improvviso, gli archi mozzi di un ponte. jovine,
all'esterno di un poligono regolare, archi di circonferenze aventi i centri nei vertici
tutta bozze, colonne, nicchie, archi e placide squadrature. palazzeschi, 1-627:
di monte morello ricevieno e su per archi co'molta magnificenza di muraglia per ispazio
: vide scogliere di muraglie e d'archi / sparire nella oscurità d'un nembo
muraglioni sono vuoti sotto e sostenuti da archi smisurati, pilastroni e voltoni. ghislanzoni
: che distribuisce il proprio carico su archi. -muro scoppiato: che forma una
patria mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri
la pelle tremavano come le corde degli archi dopo lo scocco. -con la
alla vertebre di muri / prostesi, archi mùtili, larve / di volta eri sera
guerra co'loro schioppetti e moschetti, archi e saette. ulloa [barros],
i nani, armati / di lunghi archi, con trombe alte d'avòro / su
carducci, iii-21-274: finestre ed archi ogivali or lisci or intagliati a trifoglio
capitelli or da una cordonata che lega essi archi a coppie. cicognani, 13-372:
lati atroce, / che coperte apparian d'archi e di strali, / d'aste
in passato soprattutto per fabbricare balestre e archi da frecce. f. villani
altri di loro erano arcieri e loro archi erano di nasso e lunghi. crescenzi volgar
l'alpi; è ottimo per balestri e archi di legno. landino [plinio]
andar natanti / cavalli, cavalieri, archi e turbanti. -che emerge, che
aveva suoi premii la militare fortezza, archi trionfali, titoli, statue equestri,
in guisa che corrispondono al mezzo degli archi, e fra colonne e colonne,
per colonnati sopra'quali s'impostano gli archi e formano più navate e quasi in
fu murato tutto l'edificio e gli archi e ancora la cava dello naviglio e del
, 7-12: sotto duo negri e sottilissimi archi / son duo negri occhi, anzi
3-48: par che gridi fuor dagli archi neri, / se ne destano l'eco
simili ad abeti di veneranda selva, archi leggeri, nervature sottili di volte,
adatto a vari impieghi (corde di archi, di strumenti musicali, strutture portanti
giorno, tornano a rallentare i loro archi, finché poi vanno a caccia: le
vanno a caccia: le corde degli archi loro sono nervi di cervo. berni,
. caro, 5-718: tesero gli archi e trasser le quadrella / da le faretre
alcuna volta questo nome alle incrociature degli archi gotici ed alle separazioni ed ornamenti di
meglio 'nervatura ': parlando di archi e volte, quel risalto longitudinale di
suo rinforzo, -come le incrociature degli archi gotici. in materie di ornato diconsi le
nottol'e chieppe con nibbi lanieri; / archi da lana bistorti e pesanti.
nicchie incavate due piedi per entro, con archi alti piedi 7, dove i soldati
orizzonte, per modo che i due archi s c t, e t d saranno
più un uartetto o un quintetto d'archi con l'aggiunta i altri strumenti (
modulo. bottari, 1-75: gli archi delle dette navate, che rispondono dentro
, 1-3: vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri
nottol'e chieppe con nibbi lanieri; / archi da lana bistorti ^ pesanti. bibbia
si volgon per tenera nube / due archi paralleli e concolori, / quando iunone
le colonne sorsero e curvàrsi / gli archi, dove oggi voi del non far
, 9-61: già ridonda / dagli archi loro un nuvolo di dardi, / a
/ altri per lui di simulacri ed archi / e d'auree palme il campidoglio ingombra
. / grandi obelisci e trentasei grandi archi / tutti di marmo. c. bartoli
campailla, 13-43: tra gli archi trionfai de le sue oberato,
de'paralleli descritti dal moto diurno piccioli archi sopra e grandi sotto all'orizzonte restavano,
7-25: -tranquille ciglia, anzi invittissimi archi / ne tonde stigie tinti, /.
scure, dentro le occhiaie profonde degli archi poderosi o dagli spiragli tra le case
case rigurgitando contro i pilastri dei bassi archi occhieggianti. malaparte, 7-209:
, 7-12: sotto duo negri e sottilissimi archi / son duo negri occhi, anzi
-apertura rotonda inserita sui piloni fra due archi successivi di un ponte, per alleggerire le
quasi di 47 gradi, e per archi ancora maggiori e maggiori varia le sue
sagomatura di una curva formata da due archi di cerchio che si incontrano in modo
con riferimento alla presenza caratterizzante di archi, volte, finestre a sesto acuto)
quattro scaglioni sono colonne che hanno gli archi zoppi e che girano intorno intorno.
del quale e di nasso si fan archi e saeppole. settembrini [luciano]
calvino, 1-393: guardò olimpico gli archi degli acquedotti che correvano fuori dal finestrino
e molle, sdegnosamente contratta fra gli archi delle sopracciglia ombrose e le labbra violacee
il cui profilo è costituito da due archi di cerchio rivolti in senso opposto e
al dondolare, son venuti contandone gli archi delle ondazioni che ha formate. f
davvero sembra scorgere l'elettrico guizzare degli archi. savinio, 2-172: nella valle
la cina consueto che le patrie ergano archi all'immortalità del nome di que'lor
obelisco di roma, lo anfiteatro, archi triunfali e statue equestre. barbaro, 50
si demolisse affatto esso ponte di due archi già acciecato. temanza, 66: per
, stagioni, ore, con gli archi, con le saette, con le ghirlande
bisogna sapere gli angoli orari, gli archi orizontali che gli arabi chiamano azimuth,
che gli arabi chiamano azimuth, gli archi verticali. piazzi, 2-124: dividendo
fiati (legni e ottoni), gli archi, gli strumenti di colore e quelli
la compongono si ha l'orchestra d'archi, che comprende esclusivamente il gruppo degli
) che, oltre al gruppo degli archi, prevede di solito due flauti,
: rosero [i sorci] gli archi e le sagitte e tutte le coregge de'
, 2-160: erano passati sotto gli archi di trionfo, tra gli stendardi, le
assiso sopra grandi e ricchissimi origlieri con archi e turcassi allato. g. a
, 12-88: la sonorità orizzontale degli archi non traduce il suono verticale della nota di
volte interne se non con riquadri ed archi ornamentali, senza produrre forti rientri al
piedestalli, architravi, fregi e cornici ed archi e tutte l'altre cose accomodate,
di vestale massima, giaceva sotto gli archi del cata falco.
lo stesso ornato di pilastri e di