di neve gelida il deforme / vorticoso aér bigio forte stride. monti, 266
. lat. àérius, deriv. da aér, àéris (gr. àéptoi;
, 911: grave l'afa stringeva l'aér, la marina, le piante.
il dolce nido / lasci e de l'aér nostro il novo gelo: / t'
tacendo / la terra e l'azzurrino aér d'intorno. idem, 1069: improvviso
vibrava a i sensi, / l'aér che dolce che voluttuoso / la persona
d'esépo. carducci, 849: l'aér come velo d'argento giace / su
sale e fuma, e misto a l'aér maligno feconda / di mostri intorno le
gli uomini, / tu di tristizia l'aér contamini. imbriani, 2-45: la
il rapido baglior d'elmetti / ne l'aér livida che da'moschetti / divisa stride
rapido baglior d'elmetti / ne l'aér livida che da'moschetti / divisa stride
cose ci nasconde, / aveva l'aér tutta occupata; / onde alcun dorme,
, sep., 169: lieta dell'aér tuo veste la luna / di luce
un cantico di pace / vaniente nel mite aér sereno. lecchi, 11-61: a