Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: appartiene Nuova ricerca

Numero di risultati: 3662

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

altri di prima memoria. -che appartiene o, anche, che si ispira a

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

che appartiene a lui solo. pareto, 140:

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

sul fisico. 4. che appartiene a un organismo vivente; che fa

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (1 risultato)

9. sm. chi è iscritto, appartiene a un'organizzazione. organizzatóre, agg

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (2 risultati)

organi vitali, o su ciò che appartiene agli esseri organizzati. =

lo specifico -l'avrete già immaginato - appartiene all'organoterapia... se anche indovinaste

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

della pelle di marsia. -che appartiene al ceto dei pastori. f.

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (3 risultati)

sm. e f. etnol. chi appartiene alla popolazione indigena (ormai quasi compieta-

. -ci). che concerne o appartiene alla patagonia o ai patagoni. pigafetta

), agg. stor. che appartiene alla pataria; seguace della pataria.

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (1 risultato)

nostro fiume paterno. -che appartiene alla tradizione religiosa di un paese,

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (1 risultato)

ìndipendente da questa, è patologico, ossia appartiene al senso e alla facoltà appetitiva inferiore

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

da questa, è patologico, ossia appartiene al senso e alla facoltà appetitiva inferiore

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

è proprio, che si riferisce o appartiene a un patriarca o alla sua dignità

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (2 risultati)

nel territorio del gruppo sociale a cui appartiene lo sposo o prendere la residenza

assoluto, ma come un patrimonio che appartiene al sovrano il quale lo governa e ne

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

è parte essenziale di essa o le appartiene. -patrio suolo, patrio cielo:

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (5 risultati)

è parlato dalla comunità alla quale si appartiene, di tale comunità costituendo lo strumento

; proprio di tale lingua, che appartiene al sistema morfologico, fonetico, lessicale

sia la patria a cui l'uomo appartiene, ell'ha sempre un linguaggio. ma

scuola, non le spiaceva. -che appartiene al patrimonio culturale o economico di una

. -per estens. che costituisce o appartiene alla patria, alla terra d'origine

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

valore attenuato: apprezzamento per ciò che appartiene o viene espresso o prodotto dal proprio

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

. 6. agg. che appartiene al patriziato di roma antica, che

o praticato dall'aristocrazia, che le appartiene (e vi è connessa l'idea di

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (1 risultato)

le gomierie. 3. che appartiene o è compreso nel dialetto parlato nelle

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

racemi di fiori rossi o gialli, ed appartiene al genere del castagno d'india.

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

di tessuto epiteliale. -anche: che appartiene a tale tessuto (una cellula)

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

, « sono un uomo ferito », appartiene chiaramente al motivo della peccaminosità dete

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (1 risultato)

di olio nelle mani. -che appartiene alla sottofamiglia degli ovini e, in

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (2 risultati)

baricentro del sistema al quale una stella appartiene. -velocità peculiare delle stelle: la

sì che riesce difficile ad imitarsi, appartiene egualmente alla scrittura d'ogni secolo,

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (1 risultato)

-in partic.: denaro che appartiene a un ente pubblico o a una

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (1 risultato)

e si lega colla mura all'albero cui appartiene. alla pedaruòla talora è unita quella

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

di insetti anopluri, a cui appartiene il pidocchio dell'uomo.

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

.]: 'peduncolate ': che appartiene al peduncolo o tiene del peduncolo.

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (4 risultati)

culo ', è parte del fiore ed appartiene alla 'infiorazione '. lessona,

zool. genere di bovini a cui appartiene lo yak tibetano { poephagus o bos

di piante della famiglia rutacee a cui appartiene la ruta selvatica (peganum harmala)

a tanta cosa. 3. che appartiene alla costellazione di pegaso. d'annunzio

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

e grandi pinne pettorali (e vi appartiene il pegasus draconis di colore brunastro e

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

vi mancava eccolo, prendetelo, vi appartiene, conservatelo sul vostro petto quale pegno

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (1 risultato)

fozoi (meduse), a cui appartiene la specie, assai diffusa nel mediterraneo

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

e nettarla, con fare tutto ciò che appartiene alla cucina. forteguerri, 24-43:

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (2 risultati)

è costituito dal popolo pelasgico; che appartiene a tale gruppo etnico; che è

è parlato da tale popolazione; che appartiene alla loro lingua o che ne è

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

prole. 7. che appartiene o è compreso nei confini di uno

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

considerazione e stima. -che appartiene o deriva o è stato accolto da

i pellegrini ornamenti. -che appartiene a uno stato straniero (una bandiera

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

nell'america del nord, a cui appartiene la specie peltandra virginica, con fusto

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (1 risultato)

: 'pelvino': ch'è relativo o che appartiene alla pelvi. 'aponeurosi pelvina ':

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (1 risultato)

. famiglia di insetti imenotteri a cui appartiene il genere pemfredóne. =

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

del tipo di ordinamento a cui essa appartiene, si distingue la pena canonica,

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

pane, dico che, per quanto appartiene alla medicina, si può impunemente, cioè

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

gozzi, i-28-58: quanto finora ho detto appartiene alla sola perfezione del corpo. tarchetti

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

bontempi, 3-2-204: il punto di perfezzione appartiene alla divisione ternaria. socchi, 79-66

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

. v. j: 'perineale': che appartiene o che è relativo al perineo.

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

. ordine di funghi ascomiceti a cui appartiene la famiglia erisifacee. =

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (1 risultato)

tratta di reato permanente, la competenza appartiene al giudice del luogo in cui ebbe

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (1 risultato)

dio, se non che, quanto appartiene alla prosperità terrena, in quella terra

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (2 risultati)

, i-426: lo stipite ('stipes') appartiene alle felci formandone il gambo ed ai

. v.]: 'peroneo': che appartiene all'osso peroneo o perone,

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

. savonarola, i-54: alla giustizia appartiene fare male a'cattivi che non vogliono

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (2 risultati)

difesa, n. 1. -che appartiene intrinsecamente a una persona costituendo un attributo

antichi secoli. 2. che appartiene a un individuo, che viene usato

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (1 risultato)

libero dal servizio di guardia, non appartiene a quei reparti, cui, per turno

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

sonificazione, o altrimenti la prosopopeia, non appartiene esclusivamente alla poesia. foscolo,

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

anco d'intorno a ciò che s'appartiene ad altre arti, più persuasibilmente parlar può

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

qualunque altra cosa di questo male che appartiene al diletto della carne, conciossiacosaché di

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (1 risultato)

consegue logicamente. - anche: che appartiene a un ambito concettuale ben preciso,

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

e qualunque e quanto a quel luogo s'appartiene, in perpetuo a noi ugo e

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

. v.]: 'petrooccipitale': che appartiene all'osso occipitale, od alla porzione

di piante della famiglia ombrellifere a cui appartiene il prezzemolo. = voce

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (2 risultati)

. v.]: 'petrosfenoidale': che appartiene alla porzione petrosa del temporale ed all'

'petro-sfenoidale': in anatomia, ciò che appartiene alla rupe e allo sfenoide: sutura

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

famiglia di molluschi bivalvi lamelhbranchi a cui appartiene il pettine (pecten jacobeus).

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

mercato macelliero. -pezzo minuto: chi appartiene a una classe sociale meno elevata.

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (1 risultato)

piacere a chi guarda o a chi appartiene alla stessa compagnia di persone; diretto

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (1 risultato)

all'astro principale del sistema a cui appartiene la terra, e, osservato da

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

croce, ii-8-32: l'espressione letteraria appartiene ad altro piano spirituale e non a

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

e poi non darli indietro, non appartiene a un'altra 'sfera'ancora che malgrado ogni

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

, lo humour stemiano. -che appartiene a tale genere (uno scrittore).

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (1 risultato)

ciò che questo motto è cosa che appartiene alla luna, sì che del concetto

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (1 risultato)

: 'picciuolare': di qualsivoglia parte che appartiene al picciuolo, ovvero che nasce sopra il

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

di quanto a lui si riferisce o appartiene; sua condizione di assoluta inferiorità di

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (1 risultato)

. anche pìccoli borghési). che appartiene alle categorie economicamente meno agiate del ceto

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

piemontese. 4. stor. che appartiene o si riferisce al remonte risorgimentale o

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

, un pensiero petrificato. -che appartiene irrimediabilmente al passato. montale, 3-82

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

piglia l'incombenza d'intender da chi s'appartiene, se i testamenti e legati fatti

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (2 risultati)

mostro / fiabesco. -agg. che appartiene a tale popolo. c. i

. 4. antrop. persona che appartiene a un ceppo razziale caratterizzato da statura

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

riferisce al ceppo razziale dei pigmei; che appartiene a tale ceppo. -sm. plur

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (1 risultato)

pignanese, agg. agric. che appartiene o che deriva da una varietà di

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

. famiglia di funghi mucorali a cui appartiene il genere pilobolo. = voce dotta

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

famiglia di insetti coleotteri eteromeri a cui appartiene il genere pimelia. tramater

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (1 risultato)

ha colore bruno e contiene manganese; appartiene alla classe chimica delle globuline.

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

appartata e, per lo più, appartiene come laico a un ordine religioso (

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

, oltre a soddisfare tale condizione, appartiene a una piramide regolare). sereni

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (1 risultato)

da fuoco: contrario di nevrobalistico, che appartiene alle macchine di corda elastica.

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

di quelle cose di quel che si appartiene all'arte de la fusione over gitto

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

il capo e parte delle guance. appartiene all'ordine degli arrampicanti; è distinto

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (1 risultato)

. ant. che si riferisce o appartiene al fornaio. nuovi testi fiorentini,

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

pitagorèo (pittagorèo), agg. che appartiene alla scuola di pitagora; che condivide

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (1 risultato)

e quella parte del oceano che s'appartiene alla spagna, la prima provincia è aquitania

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

-ci). che riguarda o appartiene alla pittografia; espresso mediante pittogrammi,

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (1 risultato)

. tiraboschi, vti-1018: ciò non appartiene all'argomento di questo capo, in

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

, è sempre un'essenza semplicissima che appartiene alle essenze specifiche astratte, la quale

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (1 risultato)

alla sicurezza dello stato e di punire appartiene in sostanza alla prima classe; ed

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

. danti, 1-121: la planimetria appartiene alla superficie, misurando il piano per

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (2 risultati)

del metodo d'incisione piana a cui appartiene la litografia. = voce dotta

famiglia di molluschi gasteropodi polmonati a cui appartiene il genere planòrbe; alcune forme sono

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

professarmi ammiratore del genere letterario a cui appartiene la « tentation », mi sembra

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (2 risultati)

allargato verso l'apice, a cui appartiene la spatola. savi, 2-ii-466

famiglia di piante arboree, a cui appartiene il platano. = voce dotta,

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (1 risultato)

sopra la portata de'gran signori e appartiene alla platea o al popolo. alfieri,

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

plebano2, sm. che appartiene alla classe più bassa della popolazione;

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

plebèio, prebèó), agg. che appartiene alla plebe di roma antica o la

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

di bruto. 2. che appartiene al ceto popolare, alla classe più

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (1 risultato)

altra cosa; e che questa plenitudine appartiene all'ordine dello universo. cesariano,

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (1 risultato)

genere di insetti lepidotteri, al quale appartiene la tignola fasciata del grano (piodia

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

è il genere piumbago, a cui appartiene la piombaggine. lessona,

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (1 risultato)

, dedicato da toumefort a plumier, appartiene alla pentandria diginia, ed è distinto da

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (2 risultati)

politica e pubblica. -anche: chi appartiene ai ceti più abbienti e agiati o alla

). che si riferisce, che appartiene alla plutocrazia o ai plutocra

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (1 risultato)

parti della dottrina e della conclusione che appartiene a ben parlare, secondo la dottrina

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

redi, 16-ix-21: quanto poi si appartiene alle flussioni podagriche, dirò liberamente il

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

la gente della città, a cui appartiene la elezione, sono in accordo d'alcun

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (1 risultato)

di poete, però ch'a'poete s'appartiene di lodare e di vituperare altrui.

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (1 risultato)

ant. che riguarda, concerne, appartiene a un poeta. zenone da pistoia

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

gli usi e i costumi; che appartiene alla polonia, che proviene dalla polonia

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

; una specie (polemonium coeruleum) appartiene alla flora spontanea del trentino e della

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (1 risultato)

. genere di piante amarillidacee a cui appartiene la tuberosa (polyanthes tuberosa).

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (1 risultato)

entom. genere di formiche a cui appartiene la formica amazzone (polyergus rufescens:

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

. ordine di piante dicotili a cui appartiene la famiglia poligonacee. = voce dotta

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

poligrafo » (1811-1814); che appartiene alla sua redazione o vi pubblica articoli

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

ha origine dall'epitelio della mucosa; appartiene al gruppo dei tumori primitivi benigni anche

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (2 risultati)

genere di pesci serranidi perciformi a cui appartiene la cernia di fondo o bruna (

ittiol. famiglia di pesci a cui appartiene il genere poliptero. = voce dotta

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

di funghi ascomiceti sferiali; uno appartiene alla famiglia ipocreacee, con spe

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

sua significazione è una scienza speculativa che appartiene a'prìncipi, che non è soggetta

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

la milizia e finalmente tutto quello che appartiene al governo. sarpi, i-1-36: io

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

da molestie e danni. -che appartiene al partito che, nelle lotte religiose

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

bot. famiglia di muschi a cui appartiene il genere politrico. tramater [

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

. famiglia di miriapodi chilognati a cui appartiene il genere polizonio. =

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (1 risultato)

hanno il polmone. bruno, 3-112: appartiene alla terra... l'aria

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

. può tanto nel corpo che a lei appartiene il governo di tutte le membra ed

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

ciò che è superato e inattuale perché appartiene a un passato più o meno remoto.

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

l'invenzione di usar tabacco in polvere appartiene senza controversia agli europei. baruffaldi,

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

: era l'ora che la terra appartiene al sole, che le vie polverose

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

dei condensatori di vuoto. -che appartiene a una tradizione ormai invecchiata.

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (2 risultati)

con colori vivaci, a cui appartiene anche la castagnola del mediterraneo.

che è proprio del pomo; che appartiene a tale categoria di frutta.

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (1 risultato)

]: 'pompiere': colui che appartiene a un corpo di militi municipali,

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (1 risultato)

scimmie antropomorfe della famiglia pongidi; vi appartiene l'orango. tramater [

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (1 risultato)

, 6-ii-18: per quanto poi si appartiene al passaggio che ha fatto l'umore

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (1 risultato)

bisogno. 5. che appartiene al popolo, inteso come ceto sociale

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (3 risultati)

m. -chi). che appartiene al ceto popolare, agli strati più

auspicio. pasolini, 9-103: pezzani appartiene in pieno alla fase « moderna »

. -attribuito al popolo da chi appartiene a ceti non popolari. gramsci

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

popolano, agg. ant. che appartiene al ceto popolare. - anche sostant

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

plur. m. -chi). che appartiene al popolo, alla classe socialmente ed

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (1 risultato)

. ant. condizioni di chi appartiene al ceto popolare. capèllano volgar.

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

repubblica italiana, 1: la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

alla poppa; dicesi di ogni cosa che appartiene alla estremità posteriore, specialmente dei cavi

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (1 risultato)

famiglia di crostacei decapodi anomuri a cui appartiene il genere porcellana. =

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

di spiriti! 2. che appartiene alla sottofamiglia dei suini (un animale

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

una sedia. straparola, ii-64: -s'appartiene a me di ragione, -diceva senuccio

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

e di ciò che al cavalcare s'appartiene, ponga ogni studio e diligenzia di

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

? frezzi, 1-6-34: a diana appartiene / giudicar questo e che la pace

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

preoccuparsi per sé e per quanto gli appartiene. monosini, 231: maggior

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

tre sono, per quanto a noi si appartiene, le specie del vero, ed

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

porte. muratori, 4-174: questo appartiene alla sola anima, in cui riconosciamo la

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (1 risultato)

sopra la portata de'gran signori e appartiene alla platea o al popolo.

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (1 risultato)

dite esser la terza cosa che s'appartiene al vestir bene, i quali aviam

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

, ravenna, ecc.). appartiene alla specie dei 'porti interni'.

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

i portoghesi... la vera grandezza appartiene al futuro. così come gli ebrei

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

parte del prodotto che naturalmente al padrone appartiene; e l'altro per quella tangente

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

insieme raccolta. muratori, 7-v-507: appartiene al secolo quarto della chiesa la division

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

strettamente alle teatrali comparse e spettacoli s'appartiene. rebora, 3-i-55: non le potrei

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

il cardinal camerlengo, al quale veramente appartiene la nomina, ha positivamente promesso al

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

filosofico. -in partic.: che appartiene alla scuola del positivismo.

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (2 risultati)

, nella consapevolezza che essa non gli appartiene (o avendo trascurato, con colpa

grave, di rendersi conto che non gli appartiene). -possessore precario: che possiede

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

. -i). letter. chi appartiene a un movimento della postavanguardia o scrive

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

proprio, che si riferisce o che appartiene a una corrente di pensiero successiva al

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (1 risultato)

che è proprio del postcubismo; che appartiene a tale movimento (un artista,

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

di dio, se non che, quanto appartiene alla prosperità terrena, in quella terra

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (2 risultati)

stili... certo, il post-modem appartiene anche a quel fenomeno che chiamano 'riflusso'

lii-6-253: l'elezione... appartiene al senato di polonia e di lituania uniti

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (2 risultati)

arbustacee della famiglia loganiacee, a cui appartiene una sola specie spontanea dell'america tropicale

tipo d'una nuova famiglia, e che appartiene alla decandria monoginia di linneo, caratterizzato

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

il popolo). -anche: che appartiene a tale classe. malispini, 1-324

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

della specie in ciò che ad essa appartiene. mamiani, 44: di vero,

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

alla cui organizzazione istituzionale il suo ufficio appartiene, norme o, in genere,

ibidem, 5: al re solo appartiene u potere esecutivo. d'annunzio, v-1-131

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (1 risultato)

bot. sottofamiglia delle aracee a cui appartiene il genere poto. = voce

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (1 risultato)

rimasta vedova delle buone lettere per quanto appartiene alla professione di filosofia e reali matematiche

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (2 risultati)

. chim. elemento chimico metallico che appartiene alle terre rare, con simbolo pr

famiglia di alghe clorofite ulotricali a cui appartiene il genere prasiola; hanno tallo laminare

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

de luca, 1-14-4-28: per quel che appartiene all'omicidio proditorio, essendosi di tal

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (1 risultato)

dalla religione, dalla chiesa a cui appartiene. -non praticante: che, pur essendo

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

b. croce, iii-10-294: quel kant appartiene alla filosofia del secolo decimottavo, che

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (1 risultato)

che è di nascita nobile, che appartiene a una famiglia altolocata. p

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (1 risultato)

b. croce, ii-5-97: l'estetista appartiene ai tempi moderni, perché in questi

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (1 risultato)

, agg. stor. relig. che appartiene alla setta sorta in gallia nel v

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (1 risultato)

riferimento alla totalità a cui pente stesso appartiene. 3. gramm. che si

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (1 risultato)

ce. bellincioni, i-131: questo appartiene a voi, predicatori, / sol

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

che dio sa per quale bizzarria amministrativa appartiene alla prefettura di arezzo. -figur

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (1 risultato)

. prefigurativo1, agg. che appartiene a un periodo precedente alla comparsa di

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

; che lo prelude. -anche: che appartiene a una fase creativa dell'artista precedente

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

ma appartiene all'area della pregrammaticalità, è interiezione

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (2 risultati)

). che si riferisce, che appartiene alla preistoria; collocabile nella preistoria.

riferisce, che è proprio o appartiene a un prelato; che compete agli ecclesia

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (1 risultato)

elegante. -prelato domestico: che appartiene alla corte pontificia ed è nominato dalla

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (1 risultato)

ii nel 1126. -anche: che appartiene a tale ordine (un monaco)

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

rettamente di ciò che a tali idee si appartiene. termine rettorico: figura per la

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

poeta e all'arte della scenica preparazione appartiene. sarpi, i-i- 116:

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (1 risultato)

il maneggio dell'armi e tutto quello ch'appartiene alfa sicurezza della provincia. mascardi,

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

non dando la sentenzia -che ciò solamente s'appartiene al giudice -ma stando presenti al giudice

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (1 risultato)

a dire, eccetto che a quel magistrato appartiene provedere che l'argento o l'oro

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (1 risultato)

scosso dalle miserie. a lei s'appartiene, sotto l'avversità e angoscie, allargarsi

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (1 risultato)

fatica, indovinatori, il che propriamente appartiene alla yor ^ eia che in una parola

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (1 risultato)

è d'impacciarsi di quello che s'appartiene a solo dio, cioè del giudicare

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

vero di cattività o di prigione s'appartiene ed esponsi del popolo gentile che credeva

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

classe o la nazione a cui si appartiene, di ciò che si ritiene giusto

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (1 risultato)

etnico). - anche: che appartiene al lessico originario di una lingua (

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (1 risultato)

. villani, 2-503: quanto poi appartiene alla lingua toscana, troppo sconcio sarebbe

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

distinte: lyuna è preveniente, che appartiene alla vita: l'altra è susseguente

vita: l'altra è susseguente che appartiene alla morte. segneri, i-

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (1 risultato)

di quel concorso. -vicaria a cui appartiene una parrocchia. periodici popolari, i-112

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

-per estens. sacro (in quanto appartiene a una tradizione religiosa o serba memoria

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (2 risultati)

vittorioso... e forse davvero ella appartiene al tempo degli antichi poeti. è

, xlii-18 (174): s ^ appartiene a dono di dio che le virtù

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

a nutrire. 3. che appartiene all'umanità primitiva (o, anche,

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (2 risultati)

piliere dell'acqua santa. -che appartiene alla flora tipica di una regione;

, aspettando il supplizio. -che appartiene alla chiesa delle origini cristiane. -

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (2 risultati)

una popolazione di interesse etnografico o vi appartiene. 5. maffei, 4-9:

del decadentismo. 10. che appartiene ai tempi più remoti e arcaici della

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

atto mentale primo è la coscienza che appartiene in proprio ad ogni sensazione. de

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (1 risultato)

-con uso aggett.: che appartiene alla categoria più alta in un ambito

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (1 risultato)

. m. -chi). che appartiene alla cultura o alla storia dei primi anni

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (3 risultati)

di scrittura. 3. che appartiene, che si riferisce alle origini della

. -geogr. disus. che appartiene all'assetto geologico piu antico.

, immediatezza, semplicità originaria, che appartiene agli stadi più antichi e più puri

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (1 risultato)

cinque lobi; alla nostra flora spontanea appartiene, oltre alla comunissima primula acaulis,

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

la parte principalissima, perloché a lui appartiene principalmente il pensarvi sopra. chiari,

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (2 risultati)

. -con uso aggett.: che appartiene alla linea suddetta. roseo, v-52

). che è proprio o appartiene a un principe, come membro della

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (2 risultati)

selaci della famiglia gailidi, a cui appartiene la verdesca { prionace glauca).

sottofamiglia di insetti coleotteri cerambicidi a cui appartiene il genere priono. = voce

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (1 risultato)

. sottofamiglia di uccelli lanidi a cui appartiene il genere prionope. = voce dotta

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (1 risultato)

è proprio di tempi remoti; che appartiene a un'età passata più o meno

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

pesci se- laci batoidei, a cui appartiene il pesce sega (genere pristis)

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

metà, poiché nulla ragionano di quello che appartiene alla conservazione privatamente de'popoli, e

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (3 risultati)

gravità giocondissima traspare. -che non appartiene alla gerarchia ecclesiastica, laico.

ne'studi. 2. che appartiene alla truppa, che non è un graduato

fortuna. 3. che non appartiene al ceto nobiliare (anche con riferimento

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

vi si usa trattar quel che s'appartiene al governo publico del regno e,

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

donna altiera? 10. che appartiene a semplici cittadini o a organizzazioni e

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

germe ad ammollirsi. -che appartiene intrinsecamente a una persona, costituendo un

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (1 risultato)

de la dialettica facultà a cui s'appartiene di considerare non il falso, ma il

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (1 risultato)

quel che si deve fare e che appartiene all'avvenire. -destinato, secondo ogni

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (1 risultato)

. sarpi, vii-3: il modo compositivo appartiene alla inventiva, il risolutivo alla discorsiva

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (1 risultato)

distinguerla agevolmente sulla sfera stellata... appartiene alla costellazione del cane minore.

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

ed impacciarsi di quello che non se le appartiene, si vide questa mostruosità, che

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (1 risultato)

ii-619: solo la procreazione dei figli appartiene alla gloria del connubio e non alla pena

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

un atteggiamento. piccolomini, 10-266: appartiene di tener cura di queste due parti

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (1 risultato)

luca, 1-14-4-28: per quel che appartiene all'omicidio proditorio. rostagno, 113:

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

. -anche: animale o vegetale che appartiene a un determinato ambiente, da cui

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (1 risultato)

per avventura e resa indegna di chi appartiene ah'italia, se mai pronunziasse un

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (2 risultati)

che non ha carattere sacro, che appartiene alla sfera secolare, mondana; che

santo è quella parte del giusto ch'appartiene a dio, il profano sarà quella

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

consacrato al servizio di dio; che non appartiene alla casta sacerdotale. - anche sostant

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (1 risultato)

al profano: mettere insieme ciò che appartiene alla sfera religiosa e ciò che è

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (1 risultato)

oggetto, argomento; genere al quale appartiene. salvini, 39-v-113: fa [

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (1 risultato)

, altri che riassumono: e machiavelli appartiene a questi ultimi. moravia, 15-187

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (1 risultato)

alla ripresa di esso; che appartiene alla fase preparato- ria di un

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

tutto quello che all'uomo condecevolmente s'appartiene e che a sua salute è profittevole,

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (1 risultato)

in esso, come in cosa che gli appartiene la robba, il credito, la

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (1 risultato)

misurar la profondità del animo non s'appartiene a l'uomo. baldi, 318:

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

perché e il percome. -che appartiene alla serie naturale dei numeri. leopardi

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (5 risultati)

lana della val sessera... non appartiene al proletariato, di cui siamo abituati

altri redditi oltre al proprio salario e appartiene alla classe sociale del proletariato (e

, 130: il prodotto del lavoro appartiene al capitalista, il quale paga al

. 4. agg. che appartiene per nascita o per condizione sociale ed

. -per simil. scherz. che appartiene a una specie animale o vegetale molto

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (1 risultato)

memoria dell'autore istesso, la quale appartiene promiscuamente ah'erudizione antiquaria. 3

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (1 risultato)

, 6-i-3: per quanto... appartiene al prognostico, stimo superfluo l'awertire

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

marsilio ficino, xxxi-945: al bene s'appartiene la propagazione, onde veggiamo le nature

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

marsilio ficino, xxxi-945: al bene s'appartiene la propagazione, onde veggiamo le nature

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

. segneri, i-675: al pensiero appartiene l'esaminarsi del malfatto, il pentirsi

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

commesso delitto. boterò, i-75: appartiene anco a questa parte della giustizia la distribuzione

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

per quanto s'appartiene alla lor quantità, o continua

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (1 risultato)

vivere da dio benché diversamente, s'appartiene al filosofo naturale. piccolomini, ii-50

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (1 risultato)

] debba essere universale è proposizione che appartiene non già all'etica, ma alla logica

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (1 risultato)

azione. battista, ii-237: al proemio appartiene la proposizione, l'invocazione, la

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

proprietà è un diritto civile, perché si appartiene agl'individui; la libertà è un

libertà è un diritto pubblico, perché s'appartiene all'universalità della nazione. manzoni,

e sociale) dei soggetti a cui appartiene un bene (con particolare riguardo ai

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

con valore aggetti): che appartiene a chi ne fa uso personale; padrona

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (2 risultati)

della val sessera... non appartiene al proletariato, di cui siamo abituati

. sulla proprietà; solo il proprietario appartiene alla patria; il mercante non ha

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (1 risultato)

, propriìssimo e proprissimo). che appartiene o è posseduto dal soggetto stesso,

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

v. motuproprio. 4. che appartiene o si può riferire in modo esclusivo

accoghono dentro del peregrino. -che appartiene alla fauna o alla flora tipica di

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

gli è veramente fratello. -che appartiene al ceto più elevato; nobile.

fiore; 4 invoglio proprio 'quello che appartiene a ciascun fiorellino componente l'ombrella;

30. sm. ciò che appartiene a una persona (o anche a

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (1 risultato)

prosodia, in quella sola parte che appartiene alla quantità delle sillabe. muratori, 7-rv-

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (1 risultato)

, o altrimenti la prosopopèia, non appartiene esclusivamente alla poesia. niccolini, iii-285

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (1 risultato)

morte. machiavelli, i-vm-34: s'appartiene poi a te perdonarmi, se nasce

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

secondo il modo in cui sono illuminati, appartiene alla pittura, di cui la prospettiva

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

egli [gadda] si è formato e appartiene a un tempo in cui non era

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (1 risultato)

: ad anima valente e coraggiosa s'appartiene di levarsi da dosso e pittare questo peso

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (1 risultato)

, della famiglia proteidi, a cui appartiene un'unica specie, il proteus anguinus

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (1 risultato)

leggi e di far render giustizia a chi appartiene. -con signif. generico

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (1 risultato)

punti o linee o figure, che s'appartiene a geomanzia. calandri, 306:

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (1 risultato)

protrazione di punti, la qual cosa si appartiene all'arte geomanzia. =

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (2 risultati)

); occitanico. -anche: che appartiene a tale lingua; scritto, composto

iii-230: costui istudiò in ciò che appartiene a valore umano e fama mondana; se-

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (1 risultato)

[gesù] proverbiando: « non si appartiene a voi e di sapere e di

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (1 risultato)

provinciale, sf.): che appartiene alla provincia come ente locale. carducci

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (1 risultato)

per esso un 'sentimento morale 'che appartiene al regno della libertà; il fine

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (1 risultato)

la sua prudenza, a cui s'appartiene considerare quanto invano si piangano quelle sciagure

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (1 risultato)

panigarola, 4-289: per quello che appartiene a roma, se bene mi vengono

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (1 risultato)

del sec. xvii nella prussia orientale; appartiene alle lingue indoeuropee del gruppo baltico,

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (1 risultato)

. famiglia di insetti coleotteri a cui appartiene il genere pse- lafo. tramater

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

, 128: 'pseudepigrafo scritto che non appartiene all'autore cui consuetamente si attribuisce.

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (1 risultato)

m. -ci). che non appartiene autenticamente all'ambito del diritto, ma

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

. pseudomusicale, agg. che non appartiene propriamente all'ambito della musica.

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (1 risultato)

un'influenza sulla psiche umana, l'lsd appartiene ai cosiddetti 'psicodisleptici ', chiamati

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (1 risultato)

gioberti, 4-1-179: l'ordine psicologico non appartiene all'intuito, ma solo alla riflessione

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (1 risultato)

di insetti ortotteri tetrigidi, a cui appartiene la specie psophus stridulus, grigiastro,

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (1 risultato)

nome della famiglia a cui tale genere appartiene. psoroptidi, sm. plur.

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (1 risultato)

711: f rerigoideo ': che appartiene, o che è relativo all'apohsi

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (1 risultato)

, 712: 'pterigopalatino ': che appartiene all'a- pofisi pterigoide ed al palato

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (2 risultati)

dell'4 aracari ', uccello che appartiene al genere tucano. = voce dotta

d'insetti imenotteri pteromàlidi, a cui appartiene la specie pteromalus puparum, piccolo insetto

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (1 risultato)

emit- teri omotteri, a cui appartiene la specie ptilocerus venosus che seceme una

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

22-xvi: la persuasione... appartiene alla sfera del pubblico, come è

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

interrotto. -nemico pubblico: che appartiene all'esercito di uno stato nemico.

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

. -industria pubblica: quella che appartiene allo stato o a enti e società

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (2 risultati)

: che è relativo o che appartiene al pube. 'articolazione pubica ':

in anatomia, tutto ciò che appartiene al pube. 'arcata pubi

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (2 risultati)

corpo altrui si può fare quello che appartiene non solamente a dolore, ma eziandio

a dolore, ma eziandio quello che appartiene a libidine ed a piacere; qualunque

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (1 risultato)

sacchi, 140-121: alle voci di festa appartiene il falsetto, ed è questa quasi

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (1 risultato)

maritata, vergine (nell'uso moderno appartiene esclusivamente all'ambito

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (1 risultato)

solo nell'espressione stella pulcinaia: che appartiene alla costellazione delle pleiadi o gallinelle)

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (1 risultato)

ripiene di ciò che a camera s'appartiene, sommamente il commendarono. baldi,

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (1 risultato)

dal setentrione. bellinciom, i-131: questo appartiene a voi, predicatori, / sol

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

tempo incluso nel genere anemone; vi appartiene in partic. la specie pulsatilla vulgaris

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

5-82: un riso che non m'appartiene / trapassa da fronde canute / fino al

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

etimologica si chiama cnarrà la punta che appartiene al gruppo di vette dominanti bardonecchia,

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

modi e misure che al disegno s'appartiene. fibonacci volgar., 23:

, per un dato insieme, vi appartiene o ne rappresenta uno di accumulazione.

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

di vista: punto proprio che non appartiene al quadro e che coincide con la

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

punti o linee o figure, che s'appartiene a geomanzia. landino, 269:

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

, iii-64: il punto di perfezione appartiene alla divisione ternaria... per la

... il punto di accrescimento appartiene alla divisione binaria, e tra due note

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

in pubblico, è inaccostabile, non appartiene più a nessuno, non meno dell'

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

passare senza confermazione quella parte che s'appartiene alla riputazione di laura. tarchetti,

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (1 risultato)

è soggetto a questo vizio, s'appartiene allo inferno. livio volgar., 1-342

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

sole le caratteristiche dell'ordine a cui appartiene (un membro architettonico).

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (1 risultato)

semplicemente una meraviglia. 2. che appartiene da molte generazioni a una popolazione (

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (1 risultato)

senta la forza integrale del carattere a cui appartiene... il quadratone si colloca

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (1 risultato)

quadrigàrio, agg. letter. che appartiene alla quadriga (un cavallo).

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (1 risultato)

la teoria dei quanti, che le appartiene o ne dipende. -chimica quantistica

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (1 risultato)

prosodia, in quella sola parte che appartiene alla quantità delle sillabe. gravina, 124

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

, i-20: in quanto a quello che appartiene a'ventiquattro ducati, io non ho

lo riguarda, lo interessa o gli appartiene; per ciò che dipende da lui

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

lo più vari membri uniti e propriamente appartiene all'opera morta della nave, ma

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (1 risultato)

del numero del quartiere postale a cui appartiene l'indirizzo del destinata- rio. -anche

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

.. una ragione impersonale; 'appartiene 'a tutti, ma non è

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (1 risultato)

dulato. generalmente il quarzo propriamente detto appartiene ai terreni di cristallizzazione. il '

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

diocesi al cui territorio la dimora stessa appartiene). = comp. da

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (1 risultato)

molti, di tutti. -che appartiene alla quarta fase di un determinato fenomeno

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (1 risultato)

quattordicesimano, agg. ant. che appartiene alla quattordicesima legione romana. -anche sostant

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (2 risultati)

pratica modernità. 2. che appartiene al quattrocento letterario, che ne segue

proprio, che si riferisce, che appartiene o è tipico del quattrocento, della

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

da un nome di persona: chi appartiene a quella famiglia; figlio o discendente

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

alterata col visco quercino. -che appartiene al genere quercia (un albero).

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

, altri che riassumono: e machiavelli appartiene a questi ultimi. arbasino, 3-7:

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

culto; che va alla cerca; che appartiene a uno degli ordini mendicanti (un

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (1 risultato)

con quegli uomini avere a'quali s'appartiene, dèe essere umile, paziente e ubidiente

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (1 risultato)

quinquennali aumenti. 5. che appartiene a una bestia di cinque anni.

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (1 risultato)

via], da quintànus 'che appartiene al quinto, che è quinto in una

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (1 risultato)

. 2. agg. che appartiene al quinto mese dell'antico calendario romano

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (1 risultato)

, è usato ogni giorno; che appartiene a ogni giorno. beicari

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (1 risultato)

.]: 'rabbico ': che appartiene alla rabbia. = deriv. da

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (1 risultato)

di roditori muridi murini, a cui appartiene un'unica specie rhabdomys pumilio, diffusa

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (1 risultato)

1-372: 'raccaiolo ': colui che appartiene alla racca o fa azioni di gente

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (1 risultato)

: 'rachideo ch'è relativo o che appartiene alla spina del dorso. altrimenti '

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (1 risultato)

radicalissimo). che si riferisce o appartiene ah'essenza, alla natura più intima

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (3 risultati)

7. ling. che si riferisce o appartiene alla radice di una parola o,

. bot. che è proprio, che appartiene o si rifeun 'r 'solo

8. matem. che si riferisce o appartiene a una radice algebrica. -segno (

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (1 risultato)

radicolare, agg. medie. che appartiene, che si riferisce a una radice

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (1 risultato)

quantità di energia; come elemento radioattivo appartiene alla famiglia dell'uranio 238, da

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (1 risultato)

socio d'una pia radunanza, cui si appartiene in quella città la cura ai premiare

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (1 risultato)

sua età provetta e la casta cui appartiene apprezza le utili scoperte e i progressi

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

, del fonder metalli e di quanto appartiene a raffinatezza di gusto. d'annunzio

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (1 risultato)

avanente. cavalca, n-10: non s'appartiene ragguardare quello che non è licito d'

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (2 risultati)

. con uso aggett. invar. che appartiene a tale insieme di popolazioni (una

. cavalca, iii-163: alla scienza ^ appartiene la ra gionale cognizione delle

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (1 risultato)

genere di insetti ditteri tripeudi a cui appartiene la rhagoletis cerasi, nota come mosca

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (1 risultato)

ramigena, nome della serie alla quale appartiene tale tipo di penicillium, a sua

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (2 risultati)

il suo spirito, la sua poesia appartiene alla vecchia letteratura; gli è un

cui ho creduto anch'io, fu, appartiene al passato, è dilettantismo, sciocchezza

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (1 risultato)

ritiene scevro di rancori storici, poiché appartiene alla camera virtualmente fin dal 1873,

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (1 risultato)

alexander pope (1688-1744), che appartiene allo stesso genere del « giorno »

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

qualificati di un certo ambiente a cui appartiene anche un determinato ente, il decoro,

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (1 risultato)

o a caldo l'ispirazione / non appartiene alla scienza termica. / il raptus

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (1 risultato)

corte d'appello della circoscrizione a cui appartiene il comune presso il quale fu trascritto

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (1 risultato)

: il pesce ucciso con la dinamite non appartiene solo a chi ha fatto esplodere la

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (1 risultato)

altre fazzioni a'cavalieri et a lui appartiene il riconoscere e procurare che siano bene

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (1 risultato)

che ciascheduno possa sapere ciò che gli appartiene ed assicurarne insieme al proprietario la tranquilla

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (1 risultato)

opinione... alla prima classe appartiene tutto ciò che genera controsenso, imbarazzo

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (1 risultato)

, 20-iv-1989], 1: il libano appartiene ormai alla siria, ineluttabilmente. ingoiare

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (1 risultato)

quale, secondo le religioni teistiche, appartiene la pienezza dell'essere. gioberti,

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (1 risultato)

nella periodizzazione dei fenomeni storicoculturali, che appartiene a una fase meno lontana al tempo

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (1 risultato)

insetti emitteri redu- vidi, a cui appartiene fra gli altri il reduvius personatus,

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

in cima al monte; l'osteria appartiene alla reggenza ossia suprema di altorf.

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

. guazzo, 1-152: a'religiosi appartiene, poma che reggere il popolo, reggere

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

o il solo, a'quali appartiene di reggere e comandare, ubbidiscano nello

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (1 risultato)

delle persone e quel che a ciascuna appartiene. razzi, 3-245: in questa

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (1 risultato)

dando la sentenzia -ché ciò solamente s'appartiene al giudice -ma stando presenti al giudice

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

dèe scendere altresì sulla terra e che appartiene al regno di dio qualunque opera di

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

; ed è l'epoca alla quale appartiene la narrazione di quanto il poeta vide e

esso un 'sentimento morale 'che appartiene al regno della libertà. c.

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (1 risultato)

operate aa noi, e questa propriamente appartiene alle cose meccaniche, e, se

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

12. dir. canon. che appartiene a un ordine religioso, obbedendo a

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (1 risultato)

un atleta e la società alla quale appartiene. -con meton.: l'emolumento

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (1 risultato)

; che gli è proprio, gli appartiene o spetta per affinità, coerenza,

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (1 risultato)

colla grandezza della massa cosmica alla quale appartiene. 10. gramm. proposizione

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (1 risultato)

fra le chincaglierie dell'adolescenza, alla quale appartiene si per l'epoca in cui fu

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (1 risultato)

una testé dissolta parvenza. -parola che appartiene a un sistema linguistico non più in

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (1 risultato)

remota l'affare. 7. che appartiene a un ordine concettuale o a un

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (1 risultato)

partito al quale, vicino o remoto, appartiene innegabilmente l'avvenire europeo, serbi di

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (1 risultato)

di fondi pubblici a cui una data rendita appartiene. usasi, 4-22: ventimila ducati

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (1 risultato)

6. far rivivere nel presente qualcosa che appartiene al passato (perché viene ritenuto valido

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (1 risultato)

ad un altro dubbio il quale pur appartiene alla favola, percioché l'unità di questa

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (1 risultato)

il dritto di domandar giustizia non s'appartiene già al solo individuo militante, ma

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (1 risultato)

con scheletro privo di carena, a cui appartiene il nandù. = voce

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (1 risultato)

stato; che si riferisce, che appartiene a un paese retto con tale regime (

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (1 risultato)

del 'res nullius ', una miniera appartiene al primo occupante. b. croce

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

vede diretta l'idea di stare, appartiene la locuz. 'restò sul colpo

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

ai comodo ed all'utile delle fabbriche appartiene. d'este, 156:

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (1 risultato)

esser ripreso dal retore, a cui s'appartiene il giudicar dello stile che è comune

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (1 risultato)

com'e's'abbino a usar s'appartiene a questa arte retorica. bocchi, l-iii-133

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (1 risultato)

dietro la mandibola. -anche: che appartiene alla parte posteriore della mandibola.

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (1 risultato)

celebrati nelle istorie, il primo grado appartiene ai redentori delle loro patrie; massime

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

non so- glion fare coloro a'quali appartiene la faccenda medesima. -proporzionato

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (3 risultati)

rettoure trale ': che appartiene al retto ed all'uretra. vi sono

rettovagi nale ': che appartiene al retto ed alla vagina.

rettovesci cale ': che appartiene al retto ed alla vescica.

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (1 risultato)

papa, 6-ii-166: per quanto poi si appartiene ai dolori muscolari,...

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (1 risultato)

catalana nata fra il '70 e il 'ooo appartiene ancora a quella corrente ottimistica di cui

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (1 risultato)

, altri che riassumono: e machiavelli appartiene a questi ultimi. 11

vol. XVI Pag.1 - Da RIBACIARE a RIBADIRE (1 risultato)

(in partic. una lettera) che appartiene alla persona amata o che in qualche

vol. XVI Pag.11 - Da RIBARATTARE a RIBASSO (1 risultato)

). mamiani, 3-314: s'appartiene... a noi di svellere con

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (1 risultato)

viver civile. guazzo, 1-106: appartiene poi a colui che le riceve [le

vol. XVI Pag.52 - Da RICAVEZZA a RICCARE (1 risultato)

. riccardiano, agg. che appartiene alla famiglia fiorentina riccardi, che si

vol. XVI Pag.59 - Da RICCIUTO a RICCO (1 risultato)

cospicuo patrimonio. - anche: chi appartiene al ceto abbiente. faba, xxviii-9

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (1 risultato)

per conto dell'ente pubblico a cui appartiene (un funzionario dello stato o di

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (2 risultati)

giudizio dall'attore o da quello che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione.

giudizio dell'attore o dal titolo che già appartiene alla causa principale come mezzo di eccezione

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (1 risultato)

, in quanto ogni elemento dell'insieme appartiene a un sottoin- sieme (e si

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (1 risultato)

dall'attivismo clericale. il monte gli appartiene tutto; il collettivo dei conventi,

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (1 risultato)

disus. con signif. positivo: che appartiene al genere comico per stile e argomento

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (1 risultato)

de la mia volontà in quel ch'appartiene al servizio del serenissimo signor duca,

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (1 risultato)

e deviandola dal suo corso, ciò appartiene a un'altra ispezione.

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (1 risultato)

86: certo, il post- modem appartiene anche a quel fenomeno che chiamiamo '

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (1 risultato)

chiesa, che in uno certo modo gli appartiene pensare alla reformazione e buoni ordini di

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (1 risultato)

desideri, de'quali la refrena- zione appartiene a temperanza. chiose sopra dante, 1-376

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (1 risultato)

, del fonder metalli e di quanto appartiene a raffinatezza di gusto. foscolo,

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (1 risultato)

deono essere asprissime, e coloro a chi appartiene il carico della giustizia, rigorosissimi.

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (1 risultato)

'cotesto non mi riguarda'per non mi appartiene, non ci ha che fare col caso

vol. XVI Pag.403 - Da RIMBAMBITO a RIMBARBARITO (1 risultato)

. 2. figur. che appartiene a tempi e a mentalità ormai del

vol. XVI Pag.427 - Da RIMENTIRE a RIMESCOLAMENTO (1 risultato)

meritorio. boterò, i-75: appartiene anco a questa parte della giustizia la

vol. XVI Pag.437 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

: in quanto a quello che s'appartiene alla giustizia, ciascuno sa la fatica

vol. XVI Pag.438 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

memoriali a quel segretario a cui s'appartiene; e può allora chi negozia ricorrere

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (1 risultato)

da chi la rimonta dal mezzodì, appartiene nullameno al distretto di bergamo. massaia

vol. XVI Pag.458 - Da RIMORDIMENTO a RIMORSIONE (1 risultato)

maniera dell'orazione] pare che si appartiene più spezialmente ai novizi, i quali

vol. XVI Pag.460 - Da RIMOSTRANTE a RIMOSTRARE (1 risultato)

un modo di essere della letteratura italiana, appartiene al mio passato personale. è rimosso

vol. XVI Pag.489 - Da RIMMUTAZIONE a RINARGENTARE (1 risultato)

con foglie alterne e opposte, a cui appartiene il genere rinanto. tramater

vol. XVI Pag.511 - Da RINCORSA a RINCOSPERMO (1 risultato)

fossili dell'ordine rincocefali, alla quale appartiene il genere rincosauro. = voce dotta

vol. XVI Pag.576 - Da RINOMINATONE a RINOSTOMI (2 risultati)

. famiglia di mi- crochirotteri a cui appartiene il genere rinopoma. = voce dotta

piante arboree e arbustacee, a cui appartiene la famiglia violacee; hanno foglie alterne

vol. XVI Pag.580 - Da RINSAVIRE a RINSELVARE (1 risultato)

ricordare che la pittura di pre- viati appartiene a una generazione che rinsecchì oltremodo 1

vol. XVI Pag.584 - Da RINSUCINIRE a RINTANATO (1 risultato)

simile, togliendo via quello che non appartiene al disegno e seguitando col taglio le

vol. XVI Pag.671 - Da RIPIENISTA a RIPIENO (1 risultato)

. b. nelli, 32: s'appartiene alla medesima notizia del corso dell'acque

vol. XVI Pag.672 - Da RIPIENO a RIPIENO (1 risultato)

ripiene di ciò che a camera s'appartiene, sommamente il commendarono e magnifico reputarono

vol. XVI Pag.724 - Da RIPROVEVOLEZZA a RIPUDIARE (1 risultato)

buon senso, che, in quanto appartiene a una sfera superiore di cultura,

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (2 risultati)

o 'è di tale o tal tempo, appartiene, conviene recarla'. ascoli, 7

le vostre mosse. baldini, 14-252: appartiene [questo sonetto]...

vol. XVI Pag.814 - Da RISGUARDARE a RISGUARDATO (2 risultati)

seme della cognizione di quello che s'appartiene a dispor ben l'animo della persona.

pirenei e quella parte dell'oceano che s'appartiene alla spagna, la prima provincia è

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (1 risultato)

come è fatto. adunque il modo compositivo appartiene alla inventiva, il risolutivo alla discorsiva

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (1 risultato)

è fatto. adunque il modo compositivo appartiene alla inven tiva, il

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (1 risultato)

culturale. -in senso generico: che appartiene a una classe sociale elevata (un

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (1 risultato)

il retto e l'obbliquo che loro appartiene, e tacciono i verbi.

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

202: essa [la materia] appartiene intera al poeta divinatore che saprà liberarsi

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (1 risultato)

una concezione personale, ed allora ci appartiene veramente e porta l'impronta originale nostra

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (1 risultato)

plur. m. -i). che appartiene alla congregazione della risurrezione di nostro signore

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (2 risultati)

v. j: 'ritmica': quel che appartiene al ritmo, all'arte e alla

è di quattro maniere, così s'appartiene a quattro artefici e a tutti in

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (1 risultato)

qualunque delle parti col tutto estetico al quale appartiene. u. boccioni [in lacerba

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (1 risultato)

di ritoccare il limite (che gli appartiene con ii'59''96) delle due

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (1 risultato)

, alla tua vita che non ti appartiene più, essa è mia, né tu

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (1 risultato)

(talvolta anche illecitamente) a chi appartiene per diritto o se ne è precedentemente

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (1 risultato)

ovvero di cattività e di prigione s'appartiene ed esponsi del popolo gentile che credeva

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

circostanze ne abbiano richiesta la vendita, appartiene a chi l'ha ritrovata. de

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (1 risultato)

codice civile 1865, 714: il tesoro appartiene al proprietario del fondo in cui si

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (1 risultato)

pitti, 2-189: a me non si appartiene discorrere delle ragioni le quali in prò

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (1 risultato)

è collocato in detta parte o vi appartiene o ne dipende (un membro,

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

popolo e quell'età, alla quale appartiene il soggetto, raramente, se pur mai

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (1 risultato)

vestita in costume... il costume appartiene quasi tutto alla mia riverita agenzia e

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (1 risultato)

. -stato rivierasco: nazione cui appartiene, in base al diritto marittimo intemazionale

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (3 risultati)

rivulare, agg. bot. che appartiene alla famiglia rivulariacee (un'alga)

. genere di alghe cianofite a cui appartiene una ventina di specie di acqua marina

. genere di licheni crostosi a cui appartiene una decina di specie presenti in italia

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (1 risultato)

messa lì per i clienti, non appartiene mica alla casa. -roba fina

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (1 risultato)

rocchettiere1. rocchettino1, agg. che appartiene alla congregazione dei canonici regolari del ss

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (1 risultato)

ne imita e ripropone i modelli, che appartiene a tale stile (un mobile,

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (1 risultato)

tronco. non però certo se appartiene a questa specie di pianta o ad

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (1 risultato)

delle regioni morte. 2. che appartiene all'isola di rodi o vi è stanziato

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (1 risultato)

irrazionalismo. pasolini, 9-374: rebora appartiene alla generazione vociana; è uno, come

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (1 risultato)

di rosanare), agg. che appartiene a una confraternita o a un gruppo devozionale

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

rovasenda troviamo la 'rossa', assolutamente (appartiene alla collezione coltivata da esso),

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

maresciallo d'alloggio della guardia del principe, appartiene certo alla categoria degli imbecilli mivagi.

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (1 risultato)

. 2. agg. che appartiene a tale popolo. b. davanzati

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

primi i dialetti del gruppo meridionale cui appartiene il longobardo. cattaneo, iii-3-328

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (1 risultato)

, agg. anat. disus. che appartiene alla rotula. - legamento rotuliano:

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (1 risultato)

, rove- rata e serpeggiata, non appartiene al bassanelli. ròvere (ant.

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (1 risultato)

). che è proprio, che appartiene alla rovinografìa. a. ronchey

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (1 risultato)

ne sono noti due isotopi naturali; appartiene al gruppo dei metalli alcalini, presenta

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (2 risultati)

funebre. tetica. -anche: persona che appartiene a un mondo sorpassato o che

rudimentale, agg. che appartiene alla fase iniziale di una disciplina,

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (2 risultati)

polmonati della famiglia subulinidi, a cui appartiene la sola specie rumina decollata, molto

113: il muflone... appartiene a'ruminanti. pascoli, 52: al

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (1 risultato)

rosenberg. 2. che appartiene alla letteratura scritta con tali caratteri.

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (1 risultato)

in europa, ma la massima parte appartiene alle regioni calde. quasi tutte esalano

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (1 risultato)

nato e vive in russia; che appartiene all'etnia, alla nazione o all'

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (1 risultato)

si riferisce o riguarda la russia; che appartiene alla tradizione culturale o politica di tale

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

mondo contadino o di ciò che gli appartiene (edifici, sobborghi, ecc.)

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (1 risultato)

, regione dell'ucraina occidentale; che appartiene all'etnia, alla nazionalità della rutenia

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (1 risultato)

sabbatorio. -per estens.: che appartiene a una ristretta ed esclusiva cerchia di

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (1 risultato)

sabauda. 2. che appartiene alla dinastia dei savoia, che la

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (1 risultato)

m. -1). stor. che appartiene a una setta postriformata che si opponeva

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (5 risultati)

rusticità sabellica, leggendo. -che appartiene a tali popolazioni. -in partic.:

agg. che riguarda o che appartiene alle antiche popolazioni italiche comprese fra i

, agg. che si riferisce o che appartiene alle antiche popolazioni abitanti l'attuale yemen

scuola detta proculeiana); che vi appartiene. - anche sostant. tramater

, agg. che si riferisce o che appartiene all'antico popolo dell'italia centrale,

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (1 risultato)

che è proprio del sacerdote in quanto appartiene alle funzioni che deve esercitare (una

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (1 risultato)

premesso al nome proprio per indicare chi appartiene al clero secolare. stampa periodica milanese

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (1 risultato)

sacerdoti eziandio, e ad altri non s'appartiene di considerare la religione cristiana o l'

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (1 risultato)

sacèrrimo). re- lig. che appartiene alla sfera religiosa; che ha attinenza

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

partic.: che è proprio, che appartiene, che si riferisce a dio,

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

-che è oggetto di venerazione in quanto appartiene alla persona amata. serdini,

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (1 risultato)

: 'sacro': dicesi di ogni cosa che appartiene o è relativa al sacro, onde

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (1 risultato)

politica e una persona in quanto vi appartiene). livio volgar.,

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (3 risultati)

sacrovertebrale, agg. anat. che appartiene all'osso sacro e afle vertebre.

'sacrovertebrale': in anatomia, ciò che appartiene al sacro e alle vertebre. 'articolazione sacrovertebrale'

v.]: 'sacrovertebrale': che appartiene al sacro ed alle vertebre. onde dicesi

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (1 risultato)

saggìstica, sf. genere letterario a cui appartiene 11 saggio nelle sue varie forme.

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (1 risultato)

. famiglia di uccelli rapaci a cui appartiene il genere sagittario. = voce dotta

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (1 risultato)

, agg. che è proprio, che appartiene, che è tipico del deserto africano

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (1 risultato)

mente ripiene di ciò che a camera s'appartiene, sommamente il commendarono. filarete,

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (1 risultato)

e ciò che al servigio della sala appartiene. esopo volgar., 6-36:

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (1 risultato)

di schovingia, che per antiche ragioni appartiene al regno de gotti, tanta gran

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (2 risultati)

. sulla proprietà; solo il proprietario appartiene alla patria; 11 mercante non ha

però, 139: il prodotto del lavoro appartiene al capitalista, il quale paga al

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (1 risultato)

si considera come uella a cui s'appartiene di fermar saldamente il bene ella ragione

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

grifone stavan saldi. savonarola, 7-i-147: appartiene allo uomo cristiano... avere

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (1 risultato)

di piante di- cotiledoni archiclamidee, che appartiene all'ordine salicali e comprende le specie

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (1 risultato)

letter. ant. che si riferisce, appartiene o è proprio del salice.

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (1 risultato)

uno stato confinante con quello a cui appartiene. p. levi, 5-232:

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (1 risultato)

v.]: 'satinare': che appartiene alla salina. = deriv. da

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (1 risultato)

sagsàlio, agg. stor. che appartiene alla tribù dei giata la resistenza alla

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (1 risultato)

. famiglia di piante chenopodiacee a cui appartiene il genere saisola. = voce

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

carte; trova una busta che non le appartiene e subito le salta in capo non

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (1 risultato)

quali avanzi abbondantissimamente a quegli quanto s'appartiene per conto del vitto. baldelli,

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (1 risultato)

sull'albero la bandiera della nazione alla quale appartiene il porto. -differenza di

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (1 risultato)

saluzziano, agg. ant. che appartiene al casato dei marchesi di saluzzo.

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (2 risultati)

ano, agg. che si riferisce o appartiene al monastero bresciano di s. salvatore

, chronologice'. 2. che appartiene alla congregazione religiosa, detta società del

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (1 risultato)

peso atomico 150, 35, che appartiene alla serie di transizione interna dei lantanoidi

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (1 risultato)

(femm. -a). che appartiene all'antica popolazione ebraica staccatasi dal giudaismo

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (1 risultato)

. samoièdo, agg. che appartiene alla popolazione premongolide che occupa un vasto

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (1 risultato)

de luca, 1-15-1-68: per quello che appartiene alla prima parte dell'incompetenza, questa

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (1 risultato)

proprio, che si riferisce, che appartiene all'abbazia benedettina di saint-denis, presso

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

de'nostri progenitori. -persona in quanto appartiene a una particolare stirpe. g

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (1 risultato)

. 4. ant. che appartiene alla propria famiglia. leonardo, 2-137

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (1 risultato)

stor. che si riferisce o che appartiene all'antico popolo italico, di tradizione

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (1 risultato)

genere di piante santalacee, a cui appartiene il sandalo { santalum album).

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (1 risultato)

risparmiato da dio in quell'occasione, appartiene a lui e non può essere adibito

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

il dogma della chiesa cattolica: che appartiene alla chiesa cattolica stessa, che è

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

15. in senso generico: che appartiene alla sfera religiosa; che ha attinenza

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

manuzzi]: sacro è quello che s'appartiene a dio; santo è quello che

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (1 risultato)

si potrebbe dire che la sanzione non appartiene propriamente a nessuno dei due poteri che discutono

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (1 risultato)

. classe di piante dicotili a cui appartiene l'ordine sapindali. = voce dotta

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (1 risultato)

. -i). stor. che appartiene alle squadre di azione patriottica (s

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (1 risultato)

a partire dal medioevo cristiano, che appartiene agli arabi musulmani o a una delle

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (1 risultato)

pesci teleostei scombri di, a cui appartiene la palamita (sarda sarda).

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (1 risultato)

nella bocca, sembra che ridano. appartiene al genere 'ranunculus', ed è piccola erba

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (1 risultato)

plur. m. -t). che appartiene alla popolazione scita dei sarmati, stanziatisi

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (1 risultato)

geologica, che si riferisce, che appartiene, a un piano del miocene superiore,

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (1 risultato)

tale regione. -anche: che appartiene o che discende dalle antiche popolazioni germaniche

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (2 risultati)

plur. m. -ci). che appartiene a satana, che fa parte della

plur. m. -i). che appartiene alla corrente estetica del satanismo; che

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (3 risultati)

disus. genere di scimmie al quale appartiene l'orangutàn (satyrus rufus).

scimmie, creato da lesson, al quale appartiene l'orang- outan ('satyrus rufus')

genere di lepidotteri satiri di al quale appartiene il satyrus cordula. -satiro circe,

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (2 risultati)

. saturniano1, agg. che appartiene o si riferisce al pianeta saturno o

. saturnino, agg. che appartiene, è attribuito, si riferisce o

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (2 risultati)

medievali. satùrnio, agg. che appartiene, è attribuito o si riferisce al

saturnio). 2. che appartiene, si riferisce o è sacro al dio

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (1 risultato)

nuove. bigiaretti, 11-93: èva appartiene alla generazione delle nostre compagne di scuola

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (1 risultato)

danno. delfico, iv-342: non appartiene a noi di vedere se per tale

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (1 risultato)

sostanza. dizionario politico, 711: appartiene ad un altro compartimento, detto lo

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (1 risultato)

. genere di molluschi gasteropodi opistobranchi che appartiene alla famiglia scafandri di.

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (3 risultati)

ant. scallìgeró), agg. che appartiene o si riferisce alla famiglia della

-anche sostanti -che è relativo o appartiene alla squadra calcistica del verona (o

è nel milanese scaligero, che di diritto appartiene ai signori di verona, e perciò

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (1 risultato)

a'soli possenti e stati grandi n'appartiene l'uso continuo. ha bisogno d'

vol. XVII Pag.805 - Da SCANDERONA a SCANDIRE (3 risultati)

che è proprio della scandinavia; che appartiene al patrimonio culturale e letterario dell'europa

. che si trova in scandinavia, che appartiene geograficamente alla scandinavia. zanella,

culturale dei popoli della scandinavia, che appartiene alla loro tradizione. stampa periodica milanese

vol. XVII Pag.828 - Da SCAPOLARIO a SCAPONARE (1 risultato)

: in anatomia, tutto ciò che appartiene all'omoplata e all'omero. - 'arterie

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (1 risultato)

esiste, tutto ciò ch'è vita appartiene all'arte, soprattutto quello che, com'

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (1 risultato)

consolidati da piastre trasversali. questo genere appartiene ai mari della zona calda, e

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (1 risultato)

il fango. 2. che appartiene al ramo dei conventuali dell'ordine dei

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (1 risultato)

1-iii-22: nella parte di giogaia che appartiene a questo villaggio si trovano molte vestigia

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (1 risultato)

croce, iii-10-297: la romanza dell'uhland appartiene a quella poesia artificiosa per voluta mancanza

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (1 risultato)

. guglielmotti, 517: alla marea appartiene tanto il crescere e gonfiare del mare che

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (1 risultato)

plur. m. -et). che appartiene o è caratteristico delle popolazioni nomadi.

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (1 risultato)

agg. nel mondo musulmano, che appartiene o compete allo sceriffo. l'illustrazione

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (1 risultato)

senza alcun riferimento all'opera a cui appartiene. carducci, iii-20-78: queste sono

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (1 risultato)

e di fare tutto quello che si appartiene a onor di cavalleria. ovidio volgar.

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (3 risultati)

f -di reale schiatta: che appartiene a una dinastia di re.

dell'altra schiatta, cioè di quella che appartiene alla terrena città e di quella che

alla terrena città e di quella che appartiene alla celeste. 4. specie animale

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (1 risultato)

si viene. 3. che appartiene al gruppo linguistico slavo. a.

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (2 risultati)

d'allemagna. 4. che appartiene al gruppo linguistico slavo, e,

di nebbia azzurra. -che appartiene alla lingua parlata in tali regioni.

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (1 risultato)

. agg. che è proprio, che appartiene o si riferisce alla schiena, in

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (1 risultato)

con valore aggett.): che appartiene a un gruppo che subentra a un

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (1 risultato)

mariani, sotto l'aspetto di compositore, appartiene alla scuola più schiettamente italiana. de

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (1 risultato)

, nulla le aggrada e nulla le appartiene, attenendosi sempre al tristo, a

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (1 risultato)

genere di insetti ortotteri acrididi a cui appartiene la cavalletta del deserto. =

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (1 risultato)

: resina contenuta dalla scialappa a cui appartiene la virtù purgativa della radice. =

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (1 risultato)

sciàtria, sm. invar. che appartiene alla seconda delle quattro caste indiane,

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (1 risultato)

religione. se al concetto di religione appartiene una concezione generale della vita, una

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (1 risultato)

tutela de'figli minori e non emancipati appartiene 'ipso jure'al genitore superstite. pirandello

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (2 risultati)

shirianà), sm. invar. che appartiene alle tribù indigene dell'america meridionale,

sciro1, agg. stor. che appartiene alla popolazione germanica che, stanziata nel

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (1 risultato)

: mammifero dell'ordine dei roditori; appartiene al gruppo dei topi saltatori. vive

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (1 risultato)

; ant. anche -e). che appartiene all'antica popolazione di origine iranica

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (1 risultato)

a dettatura di ghe cianofite a cui appartiene il genere scitone- alessandro manzoni?

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (2 risultati)

. ordine di funghi basidiomiceti a cui appartiene la famiglia sclerodermatacee. = voce dotta

progressivo assottigliamento e alla domesticum, che appartiene all'ordine hymenoptera, seperforazione. zione

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (2 risultati)

ligio alla scuola di studi a cui appartiene l'autore; che sa di imparaticcio

vostri collegi certa casa qui a'quali appartiene lo appigionarla. bandello, 1-57 (

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (1 risultato)

genere di felci polipo- diacee a cui appartiene la fillite. cessona, 1320:

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (1 risultato)

. -anche, con valore aggetti che appartiene a tale ordine. a.

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (1 risultato)

scommùnica), sf. sanzione ecclesiastica che appartiene alla categoria della censura (come l'

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (1 risultato)

. -con meton.: che appartiene a una persona che non si conosce

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (1 risultato)

scopo di chi parla con lui, sente appartiene alla pentandria monoginia di linneo, ed alla

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (1 risultato)

tempo, in partic. in quanto appartiene a tendenze o a esperienze precedenti ormai

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (1 risultato)

]: 'scorodonià': specie di pianta che appartiene al genereteucrio e che si trova nelle colline

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (1 risultato)

scòto1 { scòtto), agg. che appartiene all'antica popolazione celtica, originaria dell'

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (2 risultati)

: enrico, il narratore, non appartiene alla schiera dei testimoni: è lo

. cantù, 2-3io: per chi non appartiene alla colonia degli scribacchianti non è tanto

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (1 risultato)

devono ingerirsi in ciò che a'vocalisti appartiene. tommaseo [s. v.]

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (1 risultato)

ed ora, scucchiaiato com'è, appartiene ai vermi e uno scaccino gliele suona

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (1 risultato)

gioberti, 3-105: anche il leopardi appartiene al novero dei poeti scultori e pochi

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (1 risultato)

di miriapodi chilo- podi, a cui appartiene la fortuna o centopiedi { scutigera

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (1 risultato)

villani, 1-391: quanto poi appartiene alle voci sdrucciole a cui si tronchi

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (1 risultato)

il capo provvisto di squame; vi appartiene lo scorfano bastardo (sebastes imperialis)

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (1 risultato)

nome del genere bot. a cui appartiene la segale (secale cereale).

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (1 risultato)

. piovene, 7-309: raymond aron appartiene alla grandedinastia francese degli ingegni che portano una

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

, è una forza che non mi appartiene più. -attaccare secco: prendere

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (1 risultato)

a staccarsi dal gruppo politico a cui si appartiene. in questo caso è sinonimo di

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (1 risultato)

ha ricevuto gli ordini religiosi, che non appartiene al clero; laico.

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (1 risultato)

16. 4. che non appartiene a un ordine o a una congregazione

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (1 risultato)

zione laica, di chi non appartiene né al clero né a 397

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (1 risultato)

non dicessero chiaroche anche pergentina... appartiene al secolo. -camminare col secolo

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (1 risultato)

. bianciardi, 4-121: il contadino appartiene alle attività primarie, e l'operaio

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

. sulla terza [corda] quel che appartiene due assistenti del pugile che possono

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (1 risultato)

ciòche si predica d'un soggetto non gli appartiene per essenza, ma sotto un rispetto

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (1 risultato)

è inquadrato in reparti combattenti; che appartiene alla riserva. de nicola, 130

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (1 risultato)

: questa è la complessione che più appartiene a'vecchi che altre genti, e ha

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (1 risultato)

zool. famiglia di araneidi a cui appartiene come tipico rappresentante il genere segestria.

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

(una parte dal tutto a cui appartiene). zanobi da strata [s

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

esopo volgar., 6-162: al prudente appartiene fìngere non voler le cose qual conosce

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (2 risultati)

del buon senso. 2. che appartiene al seguito di qualcuno. latini,

sinceri seguitatori di cristo. -che appartiene a un ordine religioso. ottimo,

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (1 risultato)

], iii: la manta, che appartiene alla classe dei selaci, è un

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (1 risultato)

selgiùcide), agg. stor. che appartiene o si riferisce alla dinastia turca fondata

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (1 risultato)

-rifiuto di mescolarsi a chi non appartiene alla propria cerchia. bettinelli,

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (2 risultati)

ci potesse capitare. 2. che appartiene a tempi primitivi della civilizzazione umana (

). semibàrbaro, agg. che appartiene a una civiltà non molto progredita e

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (1 risultato)

maironi da ponte, 1-ii-44: a comalba appartiene la grande montagna semiconica chiamata alben,

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (1 risultato)

o potenza o doti eccelse o che appartiene a un ceto sociale molto elevato,

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (1 risultato)

plur. m. -ci). che appartiene parzialmente alla filosofia, che presenta qualche

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (1 risultato)

. semileggendàrio, agg. che appartiene piuttosto alla leggenda che alla storia;

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (1 risultato)

spermatici. e della femmina, quanto appartiene alla generazione delli ottimo, ii-470: avvegnaché

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (1 risultato)

seminòbile, agg. letter. che appartiene al ceto della nobiltà soltanto per la

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (1 risultato)

. semiproletàrio, agg. che appartiene a una condizione socioeconomica vicina al proletariato

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (1 risultato)

plur. m. -i). che appartiene al gruppo minore di popolazioni stanziate nell'

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

tutte l'altre chiese inferiori la collazione appartiene al vescovo, overo a quel prelato il

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (1 risultato)

e grate. 2. che appartiene a siena, al suo territorio o alla

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (1 risultato)

piccolomini, 10-278: dovendo tutto quello che appartiene all'armonia e al ritmo della locuzione

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

si trattò lautamente ed in ciò che appartiene al bere ebbe tanto senso che non solovolle

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (1 risultato)

idem, x-353: la produzione che appartiene all'istinto vitale è propriamente quella che

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

e della dignità che ad uomo libero si appartiene. giordani, ii-23: il divenir

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

, iii-38: ad altezza di cuore s'appartiene d'avere in dispetto tutte le cose

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (1 risultato)

dai senussi; che riguarda o che appartiene ai senussi. ungaretti,

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (1 risultato)

accresciuta nelle funzioni degli organi separanti non appartiene più al primo, ma ad un terz'

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (1 risultato)

-che non confina con lo stato a cui appartiene o con altri possedimenti dello stato stesso

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (1 risultato)

d'europa. 8. che appartiene a un ambito puramente spirituale o intellettuale

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (1 risultato)

siete tenuto a mantenervi. -che non appartiene a una determinata categoria. b.

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (1 risultato)

classe di persone dalla comunità a cui appartiene; sedizione. livio volgar.,

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (1 risultato)

e le speranze sepolte. -che appartiene totalmente al passato, definitivamente concluso,

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (1 risultato)

sèquano, agg. stor. che appartiene all'antica popolazione gallica stanziata nella regione

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (1 risultato)

esse de'contratti esecutori. a queste appartiene... il sequestro convenzionale,

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (1 risultato)

-accompagnato dalla specificazione del giorno a cui appartiene. boccaccio, viii-2-172: la sera

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (1 risultato)

della regione a cui il suo autore appartiene. g. bassani, 6-62: probabilmente

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (1 risultato)

entom. genere di lepidotteri a cui appartiene il baco da seta. lessona

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (1 risultato)

tempi dell'anno. -al figura che appartiene alla vecchiaia dell'uomo. avanzato (

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (2 risultati)

sciopero bianco serpeggia e dove perdura, appartiene, questo bestiame, pure ai padroni

laureata, roverata e serpeggiata, non appartiene al bassanelli..., confesso

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (1 risultato)

o, comunque, di chi appartiene alle classi subordinate. -anche: riservato

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (1 risultato)

tali religiosi. guerrazzi, 2-327: appartiene all'ordine dei servi di maria o

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (1 risultato)

lepidotteri della famiglia nottuidi, a cui appartiene la nottua del granoturco (sesamia eretica

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (1 risultato)

1949], 300: la bentonite appartiene al gruppo dei silicati...

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (1 risultato)

una gluma o due pel fiore neutro. appartiene: alla triandria diginia di linneo ed

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (4 risultati)

. settàrio1, sm. chi appartiene a una setta religiosa o, in

. -in par- tic.: chi appartiene a una delle molteplici sette religiose sorte

essenzialmente contadinesco. spreg. chi appartiene a un ordine religioso, come la

5. agg. che appartiene a una confessione protestante o anche a

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (1 risultato)

è bella. -spreg. chi appartiene a un ordine religioso. campigtta,

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (1 risultato)

. v.]: 'settenvirale': che appartiene all'ufficio de'settenviri...

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (1 risultato)

). -in partic.: che appartiene all'emisfero boreale. storia

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (1 risultato)

a un diametro del circolo a cui appartiene, che lo lascia tutto intero da uno

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (4 risultati)

. v.]: 'sfenoccipitale': che appartiene allo sfe tuberanza rostriforme.

tuberanza rostriforme..., l'altra appartiene all'osso del pa noide

. genere di ci- conidi a cui appartiene un'unica specie africana { sphenorynchus abdinni

[s. vj: 'sfenopalatino': che appartiene agli ossisfenoide e palatino. -arteria

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (1 risultato)

da picnidi di forma tondeggiante, a cui appartiene il genere sferia; molte specie sono

vol. XVIII Pag.895 - Da SFOCONATURA a SFOCAMENTO (1 risultato)

genere di coleotteri cara- bidi a cui appartiene l'unica specie sphodrus leucophthalmus, che

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (1 risultato)

, 4-136: oltra di questo, si appartiene a chivuol fare professione di quest'arte [

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (2 risultati)

anton.: che si riferisce o appartiene al ducato di milano. fr

dato luogo alle patate. -che appartiene alla casata degli sforza (anche con

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (1 risultato)

sacchi, 140-121: alle voci di testa appartiene il falsetto, ed è questa quasi

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (1 risultato)

riflesso e professato inmodo aperto e sguaiato non appartiene al periodo in cui la filosofia si

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (1 risultato)

. genere di rettili xenosauridi a cui appartiene un'unica specie lacertiforme (shinisaurus crocodilurus

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (2 risultati)

proprio, che si riferisce, che appartiene alla sicilia; siciliano. boccaccio

che è proprio, che si riferisce o appartiene alla sicilia; siciliano. paterno

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (2 risultati)

si ammazzano traloro ». -che appartiene alla scuola poetica siciliana o vi si

praticato, svolto in sicilia; che appartiene alla tradizione artigianale della sicilia.

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (1 risultato)

cìcolo, séclo), agg. che appartiene alla popolazione ungherese della transilvania orientale

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

è una cosa la quale molto s'appartiene a tutte cose, e publiche e private

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (1 risultato)

. sugambró), agg. che appartiene a un'antica popolazione germanica stanziata sulla

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

quali con signoreggiante eleganza la prima s'appartiene all'educazione dell'animo e la seconda

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

da ponte, 1-ii-44: a comalba appartiene la grande mantagna semiconica chiamata alben,

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (1 risultato)

proprio, che e tipico, che appartiene a un signore come membro della nobiltà

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (2 risultati)

letter. che è proprio, che appartiene a un sovrano. fusone da gubbio

con tutte quelle cose che a loro s'appartiene. m. palmieri, 2-18-46:

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (1 risultato)

amarti la bellezza 2. che appartiene per nascita a un elevato rango /

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (1 risultato)

2. per estens. chi appartiene alla piccola nobiltà o a una classe

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (1 risultato)

. silano1, agg. che appartiene o riguarda l'altipiano della sila situato

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (1 risultato)

silenzio, perocché a vita contemplativa s'appartiene udire il verbo interno, il quale non

vol. XIX Pag.6 - Da SILFOIDE a SILICICO (1 risultato)

, sm. entom. insetto coleottero che appartiene a un sottogruppo della famiglia silfidi.

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (1 risultato)

o tre paia di barbigli; vi appartiene il genere siluro. = voce dotta

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (1 risultato)

. genere di coleotteri cucuidi a cui appartiene la specie silvanus surinamensis, comune come

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (1 risultato)

silvestrino, agg. eccles. che appartiene alla congregazione benedettina fondata nel 1231 a

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (1 risultato)

, 24-xii-1986], ii: l'atrazina appartiene alla categoria dei diserbanti, è usata

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (1 risultato)

m. -ci). geol. che appartiene al sima. — deriv

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (1 risultato)

5-9 (1-iv-509): a me ornai appartiene di ragionare; e io, carissime

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (1 risultato)

dispone di eguale potere e autorità; che appartiene al medesimo ceto sociale. - anche

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (1 risultato)

di piante di- cotiledoni tropicali a cui appartiene il genere simplo- co. =

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (3 risultati)

. famiglia di pesci scorpeniformi a cui appartiene il genere sinancèia. = voce dotta

piante dicotiledoni con fiori pentameri a cui appartiene il genere sinandra. = voce

. bot. ordine di piante a cui appartiene la famiglia labiate, caratterizzate dalla fusione

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (1 risultato)

sinaro, agg. ant. che appartiene alla cina o, per estens

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (1 risultato)

dei frutti semplici sopradescritti; ad essi appartiene il sincarpo di richard, quando si trovano

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (2 risultati)

, si dice di una nota che appartiene alla fine di un tempo o movimento

. v.]: 'sincretico': che appartiene al sincretismo, che concerne il sincretismo

vol. XIX Pag.52 - Da SINCRONISTA a SINDACABILE (2 risultati)

. v.]: 'sincronistico': che appartiene a sincronismo, che concerne il sincronismo

sincronizzare. 5. letter. che appartiene, che è riconducibile allo stesso periodo

vol. XIX Pag.53 - Da SINDACABILITÀ a SINDACARE (1 risultato)

ritorno al potere sindacale. -che appartiene a un sindaco o al suo ufficio (

vol. XIX Pag.62 - Da SINFONIA a SINFONO (1 risultato)

plur. m. -ci). che appartiene o che si mano in dibattiti e pranzi

vol. XIX Pag.63 - Da SINFOREAZIONE a SINGHIOZZARE (1 risultato)

(anche singalese, sm.): appartiene al gruppo indoario della famiglia indoeuropea ed

vol. XIX Pag.65 - Da SINGHIOZZOSO a SINGOLARE (1 risultato)

persone o dal gruppo a cui si appartiene per modo di essere, per comportamenti

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (1 risultato)

e ciò che al servigio della sala appartiene. bembo, 10vii- 311: questa

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (1 risultato)

di coleotteri lucanidi la- mellicomi a cui appartiene la specie sinodendrum cylindricum, di colore

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (1 risultato)

siù), agg. invar. che appartiene al più importante gruppo di indiani del

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (1 risultato)

sipontino, agg. che si riferisce o appartiene a si- ponto, antica città della

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (1 risultato)

disus. siriano), agg. che appartiene a una popolazione di ceppo linguistico ugro-nnnico

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (1 risultato)

sirocaldèo, agg. ant. che appartiene alla popola 3-i-70: già

vol. XIX Pag.99 - Da SISTEMA a SISTEMA (1 risultato)

paris', 'au bonheur des dames'appartiene allo stesso genere ed è condotto con

vol. XIX Pag.108 - Da SITUATO a SITUAZIONE (1 risultato)

punto di una scala musicale o che appartiene a un accordo (un suono,

vol. XIX Pag.110 - Da SITUAZIONISTICO a SIZOLO (1 risultato)

nei sivigliano, agg. che appartiene, che è prodotto o è

vol. XIX Pag.120 - Da SLAVISTA a SLAZZERARE (2 risultati)

slavizzare. slavo, agg. che appartiene a uno dei principali raggruppamenti di popoli

un popolo, una nazionalità); che appartiene a un popolo o parla una lingua

vol. XIX Pag.129 - Da SLONTANANTE a SLUMACARE (1 risultato)

del popolo che la abita; che appartiene o è caratteristico della slovacchia, che

vol. XIX Pag.161 - Da SMEMORANTE a SMEMORATO (1 risultato)

lettere, come ti rispondo, cosa che appartiene più al mio cervello che alla tua

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (1 risultato)

proprio, che si riferisce, che appartiene alla famiglia smilacacee. p.

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (1 risultato)

alle difficoltà del mistero o del dogma appartiene alla teologia polemica o scolastica e chi

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (1 risultato)

tasso, iv-42: in quella parte che appartiene a la sua diligenza, sappiate che

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (2 risultati)

avete ricattato buona derata. se egli non appartiene a qualche spezie di comunanza e non

plur. m. -i). che appartiene, che è espressione dell'alleanza delle

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (2 risultati)

inserire un bambino nel gruppo a cui appartiene in modo tale che si instauri un giusto

. a nome dell'associazione a cui si appartiene; a titolo di socio.

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (1 risultato)

posizione sociale diversa da quella a cui appartiene. a. miotto [«

vol. XIX Pag.236 - Da SOCIOLOGICAMENTE a SOCRA (1 risultato)

all'individuo dall'ambiente sociale a cui appartiene. = comp. da sociale]

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (1 risultato)

illeciti e con l'inganno ciò che appartiene o spetta ad altri; occupare una

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (1 risultato)

piccino, letteratoide. 2. che appartiene alla scuola sofistica o a scuole e a

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (1 risultato)

minori o suggerii. bencivenni, 4-64: appartiene a'prelati ispezialmente et av prencipi che

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (1 risultato)

gli imperativi, eccettera. -che appartiene a tale modo (il tempo di un

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (1 risultato)

la sua costituzione, tutto ciò che gli appartiene dipende dalle stelle genitali.

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (1 risultato)

astrologico). -per estens.: che appartiene a tale segno e ne manifesta i

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (1 risultato)

del periodo storico e del corpo a cui appartiene ed è usato come giocattolo infantile o

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (1 risultato)

soldatuzzo di picca secca rio contemplatore. appartiene alla chiesa militante, è un solvuol

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (1 risultato)

di haiti e di cuba, a cui appartiene il genere solenodonte. =

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (1 risultato)

], 411: solfazzurrina... appartiene ai colori sostantivi e si applica tanto

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (1 risultato)

). 13. dir. che appartiene in proprietà separata a un singolo soggetto

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (1 risultato)

che frequenta con assiduità un luogo; che appartiene a una specifica categoria professionale o a

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (1 risultato)

e ciò che al servigio della sala appartiene. s. bonaventura volgar., 1-145

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (1 risultato)

verbo di marco agrate: « la terra appartiene agli agricoltori ». bacchetti, 1-ii-250

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (1 risultato)

e attualmente stato deltafrica orientale; che appartiene alla popolazione stanziata in tale regione.

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (2 risultati)

plur. m. -chi). che appartiene all'ordine di chierici regolari fondato nel

tutto ciò ch'è corporeo, che appartiene al corpo, per opposizione a 'psichico',

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (1 risultato)

, sentimenti, ecc.; che appartiene allo stesso tipo, genere, categoria

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (1 risultato)

12. matem. ant. che appartiene al medesimo insieme numerico. paolo

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (1 risultato)

oppure, e in questo caso appartiene per lo più a corpi militari

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (1 risultato)

plur. m. -chi). che appartiene alla provincia di sondrio, che ne

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (1 risultato)

diventato feroce. mazzini, 32-77: appartiene a quel partito sonnifero, che chiamano

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (1 risultato)

sonoride, agg. antropol. che appartiene a una razza amerinda diffusa soprattutto nel

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (1 risultato)

sopportata dal ministero cui l'oggetto primitivo appartiene. cavour, v-205: non si può

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (1 risultato)

nel palagio. 2. che appartiene, che si riferisce a dio; divino

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (1 risultato)

. ri 2. che appartiene, che è proprio o riguarda dio o

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (1 risultato)

, innaturale. faldella, 13-193: appartiene alla scuola del bello sovrana- turale sopraccarico

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (1 risultato)

mio stupore che l'osteria non solo appartiene ad essi, ma che è da essi

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (1 risultato)

famiglia di funghi asco- miceti a cui appartiene un numero limitato di specie saprofite,

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (1 risultato)

/ nel profondo seren de'firmamenti. roccatach'appartiene ad un savio segretario, ma più

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (1 risultato)

lavorano su un pubblico che non ci appartiene... e non è detto che

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (1 risultato)

protrazione de'punti, la qual cosa si appartiene all'arte geo- manzia; alcuna volta

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (1 risultato)

8-183: lo strumento di paganini, che appartiene al municipio di genova, e annerito

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (1 risultato)

essenza con quella di sostanza, che appartiene al novero degl'intelligibili, e importando

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (1 risultato)

. che costituisce una sostanza o che appartiene a una sostanza; che è essenziale

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (1 risultato)

sotterranei. -per estens. che appartiene all'emisfero opposto rispetto a chi parla

vol. XIX Pag.585 - Da SOTTO a SOTTO (1 risultato)

bacchel cose le quali ci appartiene di fare. cavalca, 9-314: di

vol. XIX Pag.591 - Da SOTTOCOTILOIDEO a SOTTODURALE (1 risultato)

di massa una 'sottocultura'che non le appartiene. 2. antropol. gruppo

vol. XIX Pag.598 - Da SOTTOMETTERE a SOTTOMETTERE (1 risultato)

sacerdoti eziandio, e ad altri non s'appartiene di considerare la religione cristiana o l'

vol. XIX Pag.605 - Da SOTTOPOTERE a SOTTOPROVVEDITORE (1 risultato)

. sottoproletàrio, agg. che appartiene per nascita o condizione socioeconomica al sottoproletariato

vol. XIX Pag.609 - Da SOTTOSCUOLA a SOTTOSOPRA (1 risultato)

specifica del sistema più complesso a cui appartiene. c. e. gadda

vol. XIX Pag.621 - Da SOTTUO a SOVERCHIAMENTE (1 risultato)

di saper fare ogni lavoro che s'appartiene di saper nella villa, e quello faccia

vol. XIX Pag.633 - Da SOVRACCARICATO a SOVRACIGLIO (1 risultato)

pittorica). faldella, 13-193: appartiene alla scuola del bello sovrana- turale sopraccarico

vol. XIX Pag.639 - Da SOVRANOMATO a SOVRAPPIÙ (1 risultato)

tempo e della società a cui egli appartiene, collaboranti con lui. = comp

vol. XIX Pag.675 - Da SPAGNOLISTA a SPAGNOLO (1 risultato)

in spagna; o, anche, che appartiene a una famiglia originaria della spagna.

vol. XIX Pag.693 - Da SPANDERE a SPANDERE (1 risultato)

una letteratura tra il popolo al quale appartiene, ma anche deh'influire di essa

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (1 risultato)

sudi. di buona speranza. appartiene alla poliandria monoginia ed -evitare un

vol. XIX Pag.717 - Da SPARPAGLIATA a SPARPAGLIO (1 risultato)

non dotti. il resto del sapere non appartiene se non a chi sia dotto.

vol. XIX Pag.718 - Da SPARPAGLÌO a SPARSO (1 risultato)

pascoli, i-246: ad altri s'appartiene di insegnarvi metodicamaente ciò di cui quel vo

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (2 risultati)

stipa tenacissima di linneo, pianta che appartiene alla famiglia delle graminee ed alla triandria

. 2. figur. chi appartiene alla classe dirigente. gramsci, 7-39

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (1 risultato)

non è dubbio che a colpa del maestrato appartiene. = nome d'azione da spaventare1

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (1 risultato)

domandare del nome speciale. -che appartiene a un privato cittadino. latini,

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (1 risultato)

determinare veramente quanto si può non s'appartiene al presente tempo. 21.

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (1 risultato)

oggetto, la specie alla quale esso oggetto appartiene. ha senso più limitato di specificamente

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (1 risultato)

prima, la proprietà del nuovo bene appartiene all'autore della trasformazione, la quale

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (1 risultato)

cavernicoli simili ai tritoni, a cui appartiene yhydromantesfuscus dell'italia centrale, della liguria e

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (1 risultato)

: tutta l'arte spettacolare è visiva e appartiene dunque al dominio delle arti figurative.

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (2 risultati)

. spedante, spetante). che appartiene a un determinato ambito o vi

periodo di sospensione. -che appartiene a un certo soggetto (un bene)

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (1 risultato)

persona (da identificare) a cui appartiene un bene o compete un diritto. -

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

mente). savonarola, 7-i-147: appartiene allo uomo cristiano... avere

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (1 risultato)

ciò che questo motto è cosa che appartiene alla luna, sì che del, concetto

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (1 risultato)

e 'spigo celtico'... la spigaceltica appartiene alla trian- dria monoginia del sistema linneiano

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (1 risultato)

d'un intero battaglione. -che appartiene a una persona viva. orsini,

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (1 risultato)

letter. che si riferisce, che appartiene, che è rivolto principalmente allo spirito

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

metodo. pasolini, 9-103: pezzani appartiene in pieno alla fase 'moderna'delle

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

26. attaccamento al gruppo a cui si appartiene, alla propria classe sociale, alla

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (1 risultato)

n. 2. 7. che appartiene all'ambito della religione e, più

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (1 risultato)

ho io detto che all'imperadore s'appartiene il dame giudicio, perciò che tutte

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (1 risultato)

..., come allo spirito si appartiene spiritualizarci,... così quelle

vol. XIX Pag.1022 - Da SPOSSATORE a SPOSSESSATO (1 risultato)

. praga, 4-175: quel terreno appartiene al comune, a noi:..

vol. XIX Pag.1050 - Da SPROPORZIONE a SPROPOSITATO (1 risultato)

leopardi, iii-245: per quello che appartiene allo stampare il mio nome insieme cogli altri

vol. XIX Pag.1064 - Da SPUMANTIERO a SPUMEGGIANTE (1 risultato)

, 29-xi-1987], 306: a essa appartiene michel gimannet, l'attuale 'récolant-manipulant'dell'

vol. XIX Pag.1067 - Da SPUNTARE a SPUNTARE (1 risultato)

cemento sopra di questa materia che s'appartiene più tosto al medico che alfistorico,

vol. XIX Pag.1078 - Da SPUTAZZATO a SPUTTANATO (1 risultato)

: don gaetano disse: « questo ormai appartiene al signore » e la sua voce

vol. XIX Pag.1085 - Da SQUADRETTA a SQUADRO (1 risultato)

. squadriglière, sm. soldato che appartiene a una squadriglia. tommaseo

vol. XIX Pag.1086 - Da SQUADRO a SQUAGLIAMENTO (1 risultato)

squadronista, sm. ant. chi appartiene a una fazione. gualdo priorato,

vol. XIX Pag.1090 - Da SQUALLORE a SQUAMA (1 risultato)

squali. stoppani, 1-206: quella pelle appartiene... ad un pesce,

vol. XIX Pag.1092 - Da SQUAMULA a SQUARCIARE (1 risultato)

e che all'ente in sé non appartiene; e la mente fa questo squar

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (1 risultato)

corticelli, 90: per ciò che appartiene alla formazione de'participi, noi accenneremo

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (1 risultato)

diviso dall'annata o dal reparto a cui appartiene e trasferito in una località diversa per

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (1 risultato)

podere che chiamar lo vogliamo, s'appartiene a gentiluomini, una tacca manco della

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (1 risultato)

così chiamano gli anatomici un muscolo che appartiene all'ugola. = deriv.

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (4 risultati)

, ecc. -agg. che appartiene a tale famiglia. la stampa [

. v.]: 'stafilino': che appartiene all'ugola, e dicesi propriamente di

in anatomia, dicesi di tutto ciò che appartiene all'ugola. = voce dotta

pinnata); il genere a cui appartiene tale pianta. landino [plinio]

vol. XX Pag.99 - Da STATO a STATO (1 risultato)

parnaso. carducci, ii-13-272: il corazzini appartiene a un'antica e nobile famiglia toscana

vol. XX Pag.101 - Da STATO a STATO (1 risultato)

ma designa un indirizzo politico, che appartiene alla storia degli ideali e dei partiti

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (1 risultato)

stato maggiore intellettuale del partito organico non appartiene a nessuna di tali frazioni ma opera come

vol. XX Pag.107 - Da STATUIRE a STATUITO (1 risultato)

quali persone abbia o non abbia autorità, appartiene al principe statuire, secondo la opportunità

vol. XX Pag.108 - Da STATUIZIONE a STATUTARIO (1 risultato)

dei popoli che li abitano; che appartiene loro, che ne proviene.

vol. XX Pag.115 - Da STEATICO a STECCA (1 risultato)

trovo a pagina 8 che la famiglia cui appartiene la presta graziosamente e senza nolo ai

vol. XX Pag.120 - Da STECCOLINO a STEGANOPODI (1 risultato)

toscana, abolito. -che appartiene a tale ordine (una persona).

vol. XX Pag.130 - Da STELLIO a STELO (1 risultato)

centimetri, di cui la metà abbondantemente appartiene alla coda; ha color giallo d'

vol. XX Pag.149 - Da STEREOAGNOSTICO a STEREOFOTOGRAMMETRIA (1 risultato)

-al plur.: la famiglia a cui appartiene tale genere. m.

vol. XX Pag.158 - Da STERMINIO a STERNOBRALE (1 risultato)

di medicina, 268: 'sternale': che appartiene allo sterno. -costole sternali

vol. XX Pag.159 - Da STERNOCARDIA a STERPAGNOLO (1 risultato)

m. -ci). biochim. che appartiene al gruppo degli steroli. steròlo

vol. XX Pag.181 - Da STILLICIDIOSO a STILO (1 risultato)

plur. m. -i). che appartiene al gruppo dei poeti dello stilnovo;

vol. XX Pag.186 - Da STIMARIA a STIMMATINO (2 risultati)

così il guadagno come il danno s'appartiene al marito, siccome al compratore della cosa

stimata, il danno e 'l guadagno s'appartiene alla donna. bellori, 2-164:

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (1 risultato)

saldati insieme da lamelle trasversali; vi appartiene la specie tubifora musica, diffusa nelle

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (1 risultato)

bot. famiglia di piante a cui appartiene lo styrax officinalis. m.

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (2 risultati)

a un ambito (anche in quanto vi appartiene, ne dipende o ne subisce l'

scrittori di quel tempo. -che appartiene alla storia, che è conosciuto attraverso

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (1 risultato)

della storiografia, che si riferisce, appartiene, concerne la storiografia; considerato o

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (1 risultato)

v.). mi stracapire, appartiene anch'essa al gruppo famigerato delle stracavare,

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (1 risultato)

d'italia. 3. che appartiene a una stessa città (due o più

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (1 risultato)

:... di strada, che appartiene a strada. onde 'operazioni stradali'.

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (1 risultato)

; che ha cittadinanza estera; che appartiene a un paese estero, in contrapposizione

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (2 risultati)

che non soglion fare coloro a'quali appartiene la faccenda medesima. p. verri

spendersi nel fatto. -che non appartiene agli strumenti propri di un'arte;

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (3 risultati)

straniero (una lingua); che appartiene a un'altra lingua (una parola

lingua (una parola); che appartiene a una diversa tradizione culturale (una

è nato o da cui proviene; che appartiene a una nazione estera o a un

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (3 risultati)

. ant. e letter. che non appartiene alla famiglia o alla cerchia di amici

oltraggiato? 9. che appartiene a un altro popolo, nazione o comunità

comunità (una lingua); che appartiene all'onomastica straniera (un nome).

vol. XX Pag.291 - Da STRAORDINARIO a STRAORDINARIO (1 risultato)

albizini fiorentino. 6. che appartiene a un reparto ausiliario non inserito stabilmente

vol. XX Pag.316 - Da STRATTO a STRAVACCATO (1 risultato)

creommi il regnator supremo. -che appartiene a una determinata cerchia politica. m

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (1 risultato)

famiglia di batteriappartenente al genere actinomiceti a cui appartiene il genere streptomyces (v. streptomicete

vol. XX Pag.339 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (1 risultato)

strettamente alle teatrali comparse e spettacoli s'appartiene. g. ferrari, 230:

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (1 risultato)

di uccelli dell'ordine psittaciformi alla quale appartiene la sola specie strigops habroptilus denominata comunemente

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (1 risultato)

, i-377: ai frutti o pericarpi composti appartiene., la pina o strobilo.

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (1 risultato)

stroncare le voci... la 's'appartiene non alla prima, ma alla seguente

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (1 risultato)

essere non staccato dal corpo a cui appartiene; lo 'stroncone'è sempre diviso per forza

vol. XX Pag.403 - Da STRUGGERE a STRUGGERE (1 risultato)

un bene, la vita, quanto appartiene al mondo (con partic. riferimento

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (1 risultato)

stuardo, agg. che si riferisce o appartiene alla nobile famiglia scozzese degli stuart,

vol. XX Pag.419 - Da STUDIATAMENTE a STUDIO (1 risultato)

e coltivatori della scienza del giure pubblico appartiene di alzar la voce contro ogni privilegio.

vol. XX Pag.440 - Da SU a SU (1 risultato)

, già in su coll'età -che appartiene a un ceto elevato. moravia,

vol. XX Pag.444 - Da SUBALTERNAZIONE a SUBAPOSTOLICO (1 risultato)

vincie. g. manganelli, 16-43: appartiene da secoli a fedro una sorta di

vol. XX Pag.460 - Da SUBLIME a SUBLIME (1 risultato)

francesco fiammingo in quello studio, che appartiene ad una forma scelta ed elegante, ha

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (1 risultato)

plur. m. -ci). che appartiene a un sublinguaggio. pasolini,

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (1 risultato)

tre grosse fasce di cui l'ultima già appartiene all'ambiente montano: si tratta di

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (1 risultato)

. subumano, agg. che appartiene a una categoria di esseri viventi inferiori

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (1 risultato)

sudanide, agg. antropol. che appartiene alla razza sudanese. - anche sostant

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (2 risultati)

nei confronti dello stato a cui egli appartiene (in contrapposizione, in tale accezione

dell'uomo] meno principale ed essenzialmente suddita appartiene al piacere soggettivo.

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (1 risultato)

del nord. -in partic.: che appartiene all'esercito degli stati del sud.

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (2 risultati)

-i). nella società indù, chi appartiene alla casta più bassa, composta da

zona meridionale del tiralo), che appartiene alla popolazione di lingua tedesca abitante nel

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (1 risultato)

: una sufficiente idea di quanto si appartiene alla erudizione ed alla etimologia. rovani,

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (1 risultato)

8-i-108: questa è la complessione che più appartiene a'vecchi che altre genti, e

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (1 risultato)

è proprio, che si riferisce o che appartiene a uno di tali governatori.

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (1 risultato)

cristo. sumèro, agg. che appartiene alla popolazione che si stanziò nella mesopotamia

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (1 risultato)

3. che si riferisce o appartiene al cielo, al mondo ultraterrestre e

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (2 risultati)

(una classe sociale); che appartiene a tale classe, che è di condizione

gli uditori, e singolarmente questo s'appartiene al soperiore. baldelli, 5-7-

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (4 risultati)

(anche solo superleggeri, gile che appartiene a tale categoria. = comp

i pesi sm.): atleta che appartiene a tale categoria. leggeri e i

, sm.): pugile che appartiene a tale categoria. = comp.

e letter. che è proprio, che appartiene a dio; che partecipa alla sua

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (2 risultati)

o di una divinità); che appartiene, si riferisce o proviene dal cielo.

3. che è proprio, che appartiene a dio o che partecipa della sua

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (2 risultati)

, sm.): pugile che appartiene a tale categoria. = comp.

a quello proprio degli esseri umani (quale appartiene a personaggi immaginari, in partic.

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (1 risultato)

una sola o poche spire; vi appartiene un numero limitato di specie.

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (1 risultato)

, facendo ritornare come citazione ciò che appartiene alla carne stessa del testo.

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (2 risultati)

genere di piante magnolia- cee tetracentracee cui appartiene l'unica specie tetracentron sinense, pianta

dell'india, simile a un capriolo. appartiene al gruppo delle antilopi, ha quattro

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (2 risultati)

tetragìnico, agg. bot. che appartiene all'ordine tetragìnia. m

1-1-268: 'tetraginico': dicesi così ciò che appartiene alla tetraginia. tetragiro, agg

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (1 risultato)

]: 'tetràndrico': aggiunto di ciò che appartiene alla tetrandrìa. =

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (2 risultati)

tèutone (tèutono), agg. che appartiene all'antica popolazione germanica insediatasi nella regione

poco meno che nullo. -che appartiene a tale lingua (una parola) o

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (1 risultato)

thài (tài), agg. che appartiene all'etnia indocinese; siamese. -

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (2 risultati)

e f. invar. etnol. che appartiene a un gruppo di popolazioni etnicamente non

alla regione etiope del tigrè, che appartiene ad essa; che vi è stanziato,

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (2 risultati)

. genere di uccelli timalidi, cui appartiene un'unica specie, la timalia pileata,

, dell'ordine dei clupeiformi, a cui appartiene l'unico genere timallo.

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (1 risultato)

1-i-276: 'timico': aggiunto di ciò che appartiene alla glandola thymus. corriere a informazione

vol. XX Pag.1043 - Da TINAIA a TINELLO (1 risultato)

famiglia di uccelli ti- namiformi a cui appartiene il genere tinamo. = voce dotta

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (1 risultato)

eterotteri della famiglia tingidi, a cui appartiene la specie tingis cardui, diffusa sull'

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (2 risultati)

della classe, del genere a cui appartiene. pea, 7-302: il turbamento

. che possiede le caratteristiche peculiari di chi appartiene a una determinata categoria di persone (

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

si mescoli di ciò che non le appartiene. -tirare alla lunga qualcosa:

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (1 risultato)

s'io non m'inganno, s'appartiene / titoleggiar secondo il proprio umore.

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (1 risultato)

genere della famiglia psilotacee, a cui appartiene la sola specie tmesipteris tannensis, tipica

vol. XX Pag.1107 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

£i. privare qualcuno di ciò che gli appartiene o gli è dovuto. meo

vol. XX Pag.1110 - Da TOGLIGIONE a TOGOLESE (1 risultato)

che sottrae a un altro qualcosa che gli appartiene o gli è dovuto. buti