Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (5 risultati)

squi, inter. ant. riproduce un fischio. buonarroti

squìamo, sm. bot. ant. giusquiamo (hyoscyamusniger). fr

(squiiare), intr. dial. ant. scivolare, scorrere, fuggire via

. squadernato. squiffo, sm. ant. palischermo. varthema, 251:

in terra. = var. ant di schifò (v.).

vol. XX Pag.2 - Da SQUILLA a SQUILLA (5 risultati)

v.). squilla1 (ant. schilla), si. ant.

(ant. schilla), si. ant. e letter. campana, per

stesso collocata. 7. ant. cembalo. musso, iii-178:

del tempestoso vento. 9. ant. sospiro. serdini, 1-13:

l'annunziatrice squilla. 13. ant. testicolo (e ha valore scherz.

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (3 risultati)

. stanchìsia, sf. dial. ant. stanchezza. s.

stanco. stanchità, sf. ant. e letter. stanchezza, fiacchezza,

. stanziare. stanco (ant. stàngio), agg. (plur

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (2 risultati)

, ecc.). 13. ant. e letter. che si trova o

. standa, sf. gerg. ant. catenaccio. nuovo modo de intendere

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (5 risultati)

(stannèlla), sf. dial. ant. gonna, sottana. s

sottanella. stanfarda, sf. ant. stanforte. sanudo, lii-629:

stanforte (stranfòrte), sm. ant. tessuto pregiato di lana. -

tale tessuto; cfr. anche fr. ant estanfort (nel 1202).

. di stanforte. stanga (ant. stanca, stènga), sf.

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (3 risultati)

del corno dei cervidi. 15. ant. sbarra del tribunale (e anche il

. stanga. stangàia, sf. ant. stanga. testi pratesi, 265

a un esame. 6. ant. trasportare un peso con una barella.

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (7 risultati)

una stangata in porta. 8. ant. barella per il trasporto di merci

stangare), agg. (dial. ant. stangaci). ben chiuso dall'

tr. (stanghéggio, stanghéggi). ant. attaccare un animale da tiro alla

si chiamano stanghette. 7. ant. strumento di tortura costituito da due tasselli

stanga. stanghétto, sm. ant. piccola trave, stanga.

sm. (plur. -ehi). ant. spranga di uscio. atti

stangone. stangonata, sf. ant. colpo inferto con una grossa stanga

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (4 risultati)

\. stanno1, sm. ant. posto, sede, dimora.

stanno2, sm. letter. ant. stagno. fr. colonna

{ stènderò), sm. region. ant. stipite di una porta, di

pres. di stare), agg. ant. e letter. che si trattiene

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (6 risultati)

stante3 { stanti), sm. ant. e letter. momento, attimo,

stantecché, stante che), cong. ant. e letter. introduce una prop

. stantèirla, sf. marin. ant. colonna di legno che, collocata

(dial. stanteménti), avv. ant. con insistenza, in modo pressante

). stanteménte2, avv. ant. subito, immediatamente. cavalca

deriv. da stantuffare. stantuffo (ant. standuffo, stantufó), sm.

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (2 risultati)

stampfen 'pigiare, pestare'. stanza1 (ant. stància, stanga, stansa, stànzia

), sf. (plur. ant anche -t). lo stare, il

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (3 risultati)

debiti e crediti. 19. ant. durata di un'azione; indugio.

stanzia. 20. retor. ant. prova che serve a confermare un'asserzione

(stansa, stànzia), si. ant. richiesta, anche pressante o insistente

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (5 risultati)

selvaggina stanziale. 4. ant. permanente (una magistratura); durevole

stanziamento in berta. 7. ant. incameramento, acquisizione di un bene all'

. di stanziale. stanziaménto (ant. stangiaménto), sm. deliberazione

in verun modo comprese. stanziare (ant. stanciare, stangiare, starnare),

plebe fossero stanziati. 3. ant. pensare, ritenere. dante,

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (4 risultati)

stanza1. stanzio, sm. ant. decisione, deliberazione. a

esame serio. stanzonaménto, sm. ant. alloggiamento. nuovo modo de intendere

azione. stanzonato1, agg. ant. deteriorato in quanto rimasto troppo a

stanzonato2, sm. gerg. ant. alloggiamento in un locale, in

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (3 risultati)

. stapède, sm. anat. ant. stapedio. segneri, iv-49:

stapula 'emporio', connesso con il fr. ant. estaple 'banco', di origine germ

= probabile adattamento del fr. ant oustarda, che è dal lat.

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (1 risultato)

complementare introdotta dalla prep. a, ant. in). latini, rettor

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (1 risultato)

introdotta da a, in o se, ant. di). fra giordano,

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (3 risultati)

staria. starèlla, sf. ant. unità di misura per cereali.

starèllo, sm. region. ant. unità di misura di su

mi stargo, ti starghi). ant. comportarsi in maniera da rivelare il

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (7 risultati)

(starèa, stearìa), sf. ant. costa. anonimo fiorentino,

(starlàbbio, starlòbio), sm. ant. astrolabio. restoro, ii-209

starna. stadèra, sf. ant. stadera. lapidario estense,

(plur. m. -chi). ant. dedito allo stu dio

sm. (plur. -gi). ant. astrologo. marco polo volgar

reggendo starnazzanti marmocchi. starnazzare (ant. starnazare), intr. anche con

starnazzare. starnazzato, agg. ant. che giace per terra in atteggiamento

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (3 risultati)

starnazzare. starnoncino, sm. ant. starna giovane, che sta ancora

doppio suff. starnóne, sm. ant. starna giovane. spese per la

sternutaménto, stranutaménto), sm. ant. starnuto. domenichi [plinio]

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (5 risultati)

(plur. -ce, -eie). ant. piccola borsa: bi

. tasi2, sf. chirurg. ant. trazione di un arto fratturato.

(tàsio, taxo), agg. ant. che è originario, nativo dell'

poterne maneggiare. = dal fr. ant tas 'mucchio'(v. tassa3).

tassa3). tassa1 (ant. taxa), sf. nel linguaggio

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (5 risultati)

ed abitatori della campagna. 7. ant. retribuzione spettante per l'esercizio di una

taccia1. tassa3, sf. ant. nell'espressione mettere in tassa: disporre

tassa. = dal fr. ant. tasse 'cumulo di alberi o arbusti',

tass. tassa4, sf. ant. femmina del tasso. esopo volgar

non del tassante. tassare1 (ant. taxaré), tr. assoggettare a

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (4 risultati)

ministri spagnuoli. 3. ant. elencato con precisione. ricettario fiorentino

. tacciato. tassatóre1 (ant. taxatóre), sm. chi impone

facilità di riscossione! 2. ant. esaminatore, sindacatore di un'istanza.

agente da tassare3. tassazióne1 (ant. tassagióne, taxacióne, taxagióné),

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (5 risultati)

ma in 4. rifl. ant. occupare un luogo, per lo più

). tassèllo2, sm. ant. piccola incudine, in partic. usata

d'azione da tassellare. tassèllo1 (ant. tasèlo, tassillo, taxilló) sm

, taxilló) sm. (plur. ant. anche -gli). blocchetto di

sottosquadro del modello. 10. ant. ampio risvolto del mantello intorno al collo

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (1 risultato)

deriv. da una voce germanica (ant. alto ted. dahs e ted.

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (2 risultati)

se ha due tassolino, sm. ant. piccola incudine usata per migambe,

a un solo gruppo tastarne, sm. ant. tastiera di uno strumento mutassonomico.

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (4 risultati)

tasto. tastaménto, sm. ant. e letter. il tastare, il

uscì magnate. 10. ant. percuotere, colpire violentemente (e ha

non la volleno. 12. ant. e dial. assaggiare, gustare.

o blocca il telaio. 3. ant. tampone per la medicazione. fasciculo

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (1 risultato)

chiamiamo anima. 10. ant. tocco eseguito esercitando una lieve pressione

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (5 risultati)

. da tastare; cfr. fr. ant. a tastare (nel xii sec.

tastóso, agg. letter. ant. fornito di tasti o di tastiera

tata3, sf. letter. ant. mammella. fr. colonna

tatanto, agg. letter. ant. tanto numeroso. buonarroti il

bàttola'), nonché con il fr. ant tamele 'tabella, raganella'(e

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (2 risultati)

. tattivo, agg. ant. che è proprio o relativo al tatto

agg. verb. tatto (ant. tacto), sm. senso che

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (6 risultati)

tatusa, sf. zool. ant. tatù. serdonati, 9-49:

idealmente tauccólo, sm. ant. chi è al seguito di un sovrano

. taucismo, sm. letter. ant. allitterazione del suono consonantico 't'.

deriv. taulito, sm. ant. tavolato, palco in legno.

taumasiurgo, sm. letter. ant. inventore di macchine singolari, che

yoàcpto 'scrivo. taumatòsio, sm. ant. inventore di macchine bizzarre, che

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (8 risultati)

nascosto ogni notte. 2. ant. inventore di macchine meravigliose e bizzarre.

tale vino. tàureo, agg. ant. che si riferisce alla costellazione del

taurìfero, agg. letter. ant. che reca l'immagine di un

taurifórme, agg. letter. ant. che ha forma o aspetto di

taurinate, agg. letter. ant. torinese, originario di torino.

. taurinènse, agg. ant. e letter. torinese. - anche

pagus] taurisc [orum], nome ant. del cantone di uri, in

tdro. tàuro2, agg. ant. proprio, tipico di un toro.

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (3 risultati)

tauzarghènte (tazaurgènt), sf. ant. radice odorosa proveniente dalla mauritania.

. tavanna, sf. dial. ant. uragano, tempesta. anonimo genovese

(tavìlio), sm. dial. ant. a venezia, nel basso medioevo

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (12 risultati)

sm. struttura orizzontale costituita tavernèlla (ant. tavarnèlla), sf. (per

tavella. taverdéte, sm. ant. febbre petecchiale. gaiucci [

v. anche tabardillo. tavèrna (ant. e letter. tabèrna), sf

notturno di roma. 3. ant. bottega, negozio. - in partic

mediterranea). tavemàia (ant. tavernara), sf. donna che

tavernàio (disus. tavernaro-, ant. tabernaró), sm. pro

e un giocatore. 3. ant. macellaio, beccaio. sacchetti,

tavernare, intr. (tavèrno). ant. frequentare taverne. documenti per la

). tavernazióne, sf. ant. il desinare in taverna.

), intr. (tavernéggio). ant. e letter. frequentare taverne

(plur. m. -schi). ant. proprio, tipico delle taverne (

. d taverniere. tavernière (ant. tavernèro, tavernièri, tavemièro, tevernèro

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (2 risultati)

. tavernina, sf. ant. ornamento di poco valore, cianfrusaglia

una voce abissina. tàvola (ant. e dial. tabla, tàbola,

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (1 risultato)

(che è calco del fr. ant. roonde table) appare per la prima

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (2 risultati)

. 2. 35. anat. ant. lamina ossea, in partic. che

di origine incerta. tavolacciàio, ant. fabbricante di scudi e, in par-

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (8 risultati)

sera, dirimpettai. 3. ant. tavolozza di pittore. lengueglia,

, tavolazo, tavolazzo), sm. ant. grande scudo di legno, per

. = forse dal fr. ant tavelas (nel sec. xii) e

delle possessioni. 4. ant. nella dama o negli scacchi, creare

molte tavolate. 4. ant. e letter. struttura di tavole connesse

. (tabolato, tabulata). ant. e letter. costituito da tavole di

e forze vostre. tavolato2 (ant. tabulato), sm. (plur

tabulato), sm. (plur. ant. anche le tavolata, sf.

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (5 risultati)

). tavolato3, sm. ant. negozio in cui si vende il pesce

tavolato. = dallo spagn. ant. toblado (v. tavolato2).

tavolèllo (tavorèllo), sm. ant. banco di cambiavalute (in partic

. tavoliere. tavoléto, sm. ant. tavolato. ugurgieri, 421:

cambio di suff. tavolétta1 (ant. e dial. taulétta, tavoléto)

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (3 risultati)

incavi. 15. stor. ant. tavoletta di biccherna: piatto anteriore

tavola. tavolétta2, sf. ant. e letter. tavolino, spesso arricchito

di tavoletta. tavolière1 (ant. taolière, tavoglière, tavoglièri, tavolèro

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (2 risultati)

sempre gettar il dado. 9. ant. palco costruito con assi di legno,

da tavola, per adattamento del fr. ant. tablier (nelxii sec.);

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (1 risultato)

venez. tavolo. tavolóne (ant. tabulóne), sm. grossa asse

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (3 risultati)

taxillo (tassìllo), sm. ant. piedestallo di un vaso, trofeo

parte rimaste. 2. ant. piccolo dado. baldelli, 5-2-106

. tacere1. tazza (ant. tàcia), sf. piccolo recipiente

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (2 risultati)

europa centrale. 8. bot. ant. tazza regia: girasole (helianthemum annuus

. da tazza. tazzóne (ant. tazóné), sm. grossa tazza

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (4 risultati)

te stesso ». 9. ant. e dial. con valore di soggetto

profumati di gelsomino (anche nell'espressione ant. erba tè). redi

o anche fredda (anche nell'espressione ant. bevanda di thè). redi

vaccara imbestialita. 3. sm. ant. te'te': gioco infantile praticato con

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (1 risultato)

teaméde (teamide), sf. ant. pietra originaria dell'etiopia che ha

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (4 risultati)

teatrico. teàtrico, agg. ant. e letter. (plur. m

elogi nei giornali. -per estens. ant. falso. s. agostino volgar

come rimbalzasse nello specchio. 2. ant. sm. attore di teatro.

gli altri 'teatristi'. teatro (ant. teatre), sm. edificio o

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (1 risultato)

: andare a dormire. 18. ant. balconata. cieco, 34-50:

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (6 risultati)

di teatro. ^ tebàico (ant. tabàico), agg. (plur

. -ci; femm. plur. ant. -ce). relativo alla citta di

da fare? » 2. ant. e letter. marmo o pietra tebaica

fr. théba'ique. tebàide1 (ant. tebàida), sf. letter.

sole a picco. 3. ant. legione tebea. leggenda aurea volgar

). tèbba, sf. ant. teff. ramusio, cii-ii-293

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (8 risultati)

re'. tébs, sm. ant. tipo di tassa imposta dai turchi.

spogliarlo. 4. archit. ant. spazio delimitato dalla cornice triangolare del

. minima parte, briciolo (anche, ant., per indicare un pessimo risultato

v.). técca1 (ant. téccia), sf. (plur

, sf. (plur. f. ant. anche -ce). tose.

da tacca-, cfr. anche fr. ant teche e piemont teca. técca2

tecchiménto, sm. tose. ant. attecchimento (anche con riferimento a

pass, di tecchire), agg. ant. attecchito. -mal tecchito-. che

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (1 risultato)

tócca, 2. tèchne (ant. tècné) sf. invar. arte

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (1 risultato)

(plur. -i). letter. ant. chi esercita un'arte. lomazzi

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (6 risultati)

v.). téco (ant. tégo, téigo, tico, tiéco

. della 2a pers. sing. ant. e letter. con te, in

voglio teco morire. 7. ant. esprime un rapporto di causalità, di

(tecolite), sm. miner. ant. spongite. domenichi [plinio

-chi-, anche téchi méchi). ant. persona che si frammette fra altre due

tectàcolo, agg. letter. ant. che abita i tetti.

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (6 risultati)

. tectura, sf. letter. ant. copertura, copricapo (in una

tèda, sf. bot. letter. ant. varietà di pino selvatico, il

, teddèó), sm. liturg. ant. e letter. te giovio, ii-99

: le zanzare canta- tedeschino, agg. ant. tedesco. van già il taddeo

agente da tedeschizzare. tedescherìa (ant. tedescarìa, todescarìa, tedescherìa,

tedeschissimo; plur. m. -chi; ant. anche -ci). che

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (5 risultati)

o superiormente. 8. archit. ant. che è costruito in stile gotico (

di presa. 11. gastron. ant. pasta tedesca: tipo di pasta sfoglia

stellette. 12. metrol. ant. miglio tedesco: unità di misura lineare

tedeschi. 13. mus. ant. chitarra tedesca: cetra. gianelli

contrade. 14. paleogr. ant. gotica (una grafica).

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (5 risultati)

». tèdia, sf. ant. noia, fastidio. fazio

tediale, agg. dir. ant. che è conferito a un creditore

del garda? 2. ant. disturbare qualcuno, irritarlo (anche con

tediata. tediatóre, sm. ant. chi provoca noia, chi arreca

'portare'. tedino, agg. ant. che consiste in una fiaccola, in

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (3 risultati)

'porto'. tefanìa1, sf. ant. e region. tafferia.

tafferia. tefania2, sf. ant. epifania. sercambi, i-57:

). tèfria, sf. ant. varietà di marmo di color cenere.

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (2 risultati)

del colore della cenere. 4. ant. gemma preziosa di color cinereo.

di tegame. tegeate, agg. ant. originario, abitante di tegea, an

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (7 risultati)

; pari. pass, tétto). ant. provve dere una costruzione

, téghia, tégia), sf. ant. teglia per cucinare. dante

). teguménto, sm. ant. copertura di un edificio. cesariano

periostraco e l'ipostraco. 3. ant. riparo, copertura. sanudo,

). tègmine, sm. ant. copertura di un edificio; tetto.

tègni, sm. invar. ant. nome con cui fu erroneamente nota

della valle d'aosta. 4. ant. mattone. cavalca, 20-73:

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (6 risultati)

. tégola2, sf. region. ant. pericarpo di un baccello. messisburgo

picollo. 2. gastron. ant. composizione di pasta lavorata in modo

a lugo). tegolàio (ant. tegularo), sm. operaio,

rossi di tegolini. 2. ant. tipo di panno di colore rosso scuro

'pietra, calcolo'. tégólo (ant. tégulo, tévolo), sm.

di una lampada. 4. ant. teglia o tegame di terracotta per la

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (3 risultati)

chiacchiere. 4. archit. ant. copertura architettonica, volta. fr

teilato, agg. letter. ant. ispirato da un dio. patrizi

teak. téla (dial. ant. télla), sf. armatura tessile

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (1 risultato)

il tasso. 15. ant. progetto, opera o azione intrapresa.

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (3 risultati)

tenda. telàia, sf. ant. telaio usato per la tessitura.

. di telaio. telàio (ant. telare, telaro, tellaio, tellaro

), sm. (plur. ant. anche femm. -a). macchina

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (2 risultati)

- ossidatore. telaiuòlo, sm. ant. tessitore o venditore ambulante di tele

si. (plur. teleragne). ant. e let- ter. ragnatela

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (4 risultati)

(plur. -chi). milit. ant. nell'ordinamento militare dell'antica grecia

àex ^ l 'inizio'. telare1 (ant. tettare), intr. { télo

». 2. tr. ant. tessere. - anche in contesto metaforico

telaruòlo (teliamolo), sm. ant. tessitore e venditore di tela.

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (1 risultato)

. 05 'amico'. telèfio (ant. telèfion), sm. bot.

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (1 risultato)

telefono, sm. bot. ant. telefio. serpetro, 237:

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (1 risultato)

v.). telèro (ant. tellèró), sm. pitt.

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (2 risultati)

, teletè), sf. invar. ant. e letter. nell'antica grecia

(v.). telétta1 (ant. telécta, teléta, tellétta),

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (1 risultato)

non vada via. 6. ant. strato di tessuto connettivo, membrana che

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (6 risultati)

teliambo, agg. metr. ant. che termina con un giambo.

). telicàrdio, sm. ant. gemma di colore rosso.

cuore'. telière, sm. ant. artigiano che produce tele.

(telìfonon), sm. bot. ant. aconito. domenichi [plinio

. telìgono (telìconon; letter. ant. thelygono). bot. disus.

telirizos (telirrizo), sm. ant. varietà di gemma di colore grigio

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (7 risultati)

'capezzolo'. tèlito, sm. ant. pietra pomice, spongite.

voce ar. tellano, sm. ant. banditore pubblico. sansovino, 6-321

dal turco tettai. tellina (ant. telino), sf. zool.

1525) e galloromanza (provenz. ant tellina, nel 1439, e fr.

] 2. tellure, sf. ant. e letter. terra, globo terrestre

dagl'indicibil teli. 3. ant. serie, successione, schiera.

da tela. tèlo, sm. ant. e letter. qualsiasi arma da getto

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (4 risultati)

lomi enormi. telonàrio, sm. ant. gabelliere. cavalca, 20-227:

o di tela. telonèo (ant. talonèo, tolonèo; dial. ant

ant. talonèo, tolonèo; dial. ant. tolonèu). stor. dir

delle imposte'. telònio, sm. ant. e letter. banco dei gabellieri;

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (2 risultati)

è usato solo il sing.). ant. e letter. timore; paura

). temagagi, sm. ant. in turchia, controllore di dogana.

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (5 risultati)

(plur. m. -ci). ant. che ispira timore; rischioso (

. tembùl, sm. ant. betel. anonimo [c

superi, tementìssimo). letter. ant. che teme, che prova timore

, temènzia, timènza), sf. ant. e letter. paura, timore

temente. temeraménte, aw. ant. con effetto spaventoso. fr

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (2 risultati)

forse dirà temerarie. 7. ant. fortuito, imprevedibile, casuale.

. tenebra). temére (ant. temire, temmére, timére, timire

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (7 risultati)

dei produttori. témere, sm. ant. temolo (thimallus vulgaris). -5

impeccabile, la temerità temerità (ant. temeritade), sf. ardimento eccessivo

1-114: si 7. ant. casualità della sorte o degli eventi.

. teméto, sm. ant. vino puro, non mescolato con

temibile. temiglióso, agg. ant. timoroso, impaurito, trepidante.

). temióso, agg. ant. e letter. timoroso, impaurito,

temmìrio (teemìrio), sm. ant. e letter. argomento certo e

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (8 risultati)

6. tempèr, sm. ant. tempesta. -al figur.: veemenza

falco colomba. = dal fr. ant. tempier, che è dal lat.

05 'vertebra'. tèmo, sm. ant. e letter. timone di un carro

. di temolo. tèmolo (ant. tèmalo, tèmuló), sm.

tempo. tempagno, sm. ant. ciascuno dei due fondi di una

témpano, sm. tose. ant. fondo della botte (e anche

tempo. temparóne, sm. ant. tempo molto perturbato con precipitazioni di

intr. (tempéggio, tempéggi). ant. insistere nel suonare uno stesso accordo

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (2 risultati)

temperare. temperàio, sm. ant. stilo per scrivere su tavolette.

temperamentale. temperaménte, avv. ant. con moderazione, in modo misurato

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (3 risultati)

. di temperante. temperanza (ant. temperansa, temperanza, temperànzia),

, l'acutezza. 16. ant. controllo e guida di un animale da

). temperamine, sm. ant. temperanza. fr. colonna,

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (2 risultati)

settant'anni. 4. ant. temperatura mite e gradevole, dell'aria

temperante). temperare (ant. tempararé), tr. { tempero

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (2 risultati)

volubile orizzontalmente. -mann. ant. porre le vele in assetto nel modo

prima temperarle proporzionatamente. 12. ant. abbattere, radere al suolo.

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (6 risultati)

conser 17. intr. ant. presentare una complessione temperava santade,

chiara. temperarino, sm. ant. coltellino, temperino. citolini

. temperataménte, avv. (ant. temperadaménte, tem mente

nobiltà de'cavalieri. 3. ant. perfetto equilibrio fra gli umori del corpo

temperativo. temperativo, agg. ant. e letter. che attenua il fulgore

, di temperare), agg. (ant. temperado, temperai, superi,

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (1 risultato)

la corda sua. 13. ant. che presenta un perfetto equilibrio fra i

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (2 risultati)

). temperatorio, sm. ant. temperino. d. bartoli

. da temperare. temperatura (ant. tenperatura), sf. condizione climatica

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (3 risultati)

dentro tutta pasta. 2. ant. temperanza, equilibrio, dominio di sé

azione da temperare. tempèrie (ant. tempèria), sf. invar.

di tenerezza femminile. 5. ant. equilibrata disposizione, organico accordo di

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (4 risultati)

(temperitate), sf. letter. ant. temperanza, moderazione. niccolò

da temperare. tempèro, sm. ant. tempra di un metallo.

-tempesta d'aria, di vento (o ant. di tempo): violenta bufera

la maggiore tempesta di gra- tempèsta (ant. tempesta, tempestade, tempestate),

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (4 risultati)

nero di wall street. 13. ant. periodo di tempo, circostanza, in

pres. di tempestare), agg. ant. e letter. agitato dalla

. tempestanza, sf. ant. burrasca violenta, fortunale di mare

denv. da tempestare. tempestare (ant. tiempestaré), intr. (tempèsto

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (3 risultati)

vita. 12. sm. ant. tempesta, bufera. iacopone,

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che turba o

tempestare. tempestèrio, sm. ant. tempesta, bufera. bonvesin

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (5 risultati)

tempestévole, agg. ant. e letter. caratterizzato da frequenti

da tempestare. tempestìa, sf. ant. tempesta. intelligenza, 38:

tuo volto impuro. 5. ant. mattutino (l'ora). -

tempèsto (tempèsta), agg. ant. tempestoso. ceresa, 1-972

. da tempestoso. tempestóso (ant. tempestóxo, tempestuóso, tempe

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (8 risultati)

tempesta). tèmpia1 (ant. tèmpio), sf. (plur

bruciare le tempie. 2. ant. e letter. testa, capo.

c. tèmpia2, sf. ant. trave trasversale del tetto.

. tempiale1, sm. ant. tempia. n. martelli

. da tempia1. tempiale2 (ant. tempiale), sm. tess.

tempia2. tempiata, sf. ant. colpo inferto sulle tempie.

da tempio, per adattamento del fr. ant. templier. tempierèllo, sm

di padre 'fare'. tèmpio (ant. tèmpio, tèmpio, tèmplu, tièmplo

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (4 risultati)

mio sazio sarai? 8. ant. e letter. la sede dei beati

perdono d'iddio. 11. ant. parte di un orologio meccanico.

colonnelli. 12. archit. ant. portico. p. cattaneo,

'taglio'. tempióne, sm. ant. e letter. persona con la testa

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (5 risultati)

. da tempista. templare1 (ant. templèró), agg. che è

templare2, tr. { tèmpio). ant. smorzare, attenuare una luce per

(templado), agg. letter. ant. costruito a forma ai tempio.

pari. pass. tèmpo (ant. tèmppo, tèmpu, tièmpo),

tièmpo), sm. (plur. ant. anche -e e, latin.

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

della risposta. 24. meccan. ant. insieme degli ingranaggi di un orologio

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (2 risultati)

di leopardi]. 2. ant. contemporaneo (una persona). -anche

. temporale2, sm. ant. tempo storico (contrapposto all'eternità

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (1 risultato)

temporale di bestemmie. 5. ant. tempo atmosferico, clima (in partic

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (2 risultati)

si distacchino le note. 4. ant. in modo momentaneo, provvisorio.

contrapposizione a permanente). 4. ant. che giunge a tempo opportuno, al

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (8 risultati)

temporàrio (ant. temperàrio), agg. che ha

un'unione. 6. ant. allestito per una durata determinata non

piaceri più golosi. 2. ant. agire o comportarsi nel modo più opportuno

italia perduta. temporeggiare (ant. temporegiare, temporezare, tem-temporeggiatóre, agg

temporeggiare. tempòreo, sm. ant. temporalità. bruno, 3-508

1838. temporile, agg. ant. lattante o appena svezzato (un

. tempòrio, agg. letter ant. tempestivo, subitaneo. fr

). tempòrivo, agg. ant. che agisce con tempestività.

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (4 risultati)

v.). tèmpra (ant. tèmpre), sf. trattamento termico

falsa la colla. 13. ant. taglio trasversale fatto nel calamo alla penna

essere temprabile. tempraménto, sm. ant. indole, carattere. tasso,

temprare. tempranza, sf. ant. temperanza. pasquinate del cinque

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (3 risultati)

. intr. con la particella pronom. ant. studiarsi, sforzarsi. pi

cielo tempratamente sereno. 2. ant. nel mezzo, in posizione mediana.

impeto lirico. 4. ant. mescolato con l'acqua, annacquato (

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (2 risultati)

= voce onomat. tenace (ant. tenaxe), agg. (plur

tenaxe), agg. (plur. ant. anche -e-, superi. tenacissimo

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (3 risultati)

stima. 9. letter. ant. molto parco nello spendere o nel concedere

fu tenace ed avaro. 10. ant. che ha la proprietà di assorbire o

prove di trazione. 7. ant. parsimonia eccessiva; avarizia, taccagneria.

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (1 risultato)

con le loro tenaglie. 10. ant. trappola per animali. a.

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (5 risultati)

tenàglio (tanàglio), sm. ant. tenaglia. ghirardacci, 3-78

tenaglia. tenaglióso, agg. ant. atto a strappare, a lacerare,

(tenasmon), sm. patol. ant. tenesmo. bencivenni, 7-22

artemisia. = dal fr. ant. tenasmon, deriv. dal lat.

tinca. tencimano, sm. ant. luogotenente d'un uomo d'armi

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (4 risultati)

tienda 'tenda'. tendale2, sm. ant. strato di materia dura e compatta

guemiscono d'intorno. 2. ant. e letter. piccola tenda, in

agg. (plur. femm. ant. anche -e). che mira al

di giorno in giorno. tendènza (ant. tendènzìa), sf. attitudine della

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (2 risultati)

, soccorrere'. tèndere (ant. tènda-ré), tr. (tèndo

tesero; pari. pass, téso, ant. fenduto). svolgere, dispiegare

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (4 risultati)

a siffatto lavoro? 11. ant. essere attendato (un esercito).

tendiare, tr. (téndio) ant. montare le tende di un accampamento

pass, di tendiare), agg. ant. collocato, montato in un

). tendice, sf. ant. parte del cervello. l

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (4 risultati)

tendìcolo (tendìculo), sm. ant. letter. laccio. -al figur

. tèndine, sm. (ant. anche sf.). anat.

tendito (tendido), agg. ant. teso (un arco).

tenditor di mano. 5. ant. che è addetto a tendere i fili

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (6 risultati)

. tèndola, sf. mann. ant. alloggiamento coperto del passeggero in una

tèndone, sm. anat. ant. tendine. dalla croce,

chiare, tirate. 2. ant. insegna della bottega degli usurai. -prestare

pass, di tendere), agg. ant. e letter. teso.

per l'erba fresca. tènebra (ant. tènabra, tènabre, tènebre, letter

), sf. (plur. ant. anche -t). assenza totale di

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (4 risultati)

tenebrare, tr. (tenebro) ant. e letter. confondere, obnubilare,

pass, di tenebrare), agg. ant. e letter. privato completamente della

la loro tenèbreo, agg. ant. che si riferisce all'infemo, agli

plur. dial. anche -i). ant. e letter. assenza totale di

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (5 risultati)

rappre tenebricóso, agg. ant. e letter. avvolto in una pro

. m. -ci). letter. ant. avvolto nelle tenebre. fr

'fare'. tenebrìo, sm. ant. e letter. condizione di oscurità,

della cosa imitata col tenèbro, agg. ant. oscuro, fosco.

tenebra. tenebróre, sm. ant. e letter. buio, oscurità notturna

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (4 risultati)

. di tenebroso. tenebrosità (ant. tenebrositade, tenebrositaté), sf.

tenebrositade, tenebrositaté), sf. ant. e letter. oscurità completa, buio

atti e condizioni. 4. ant. tempesta, bufera. crescenzi volgar

tenebroso). tenebróso (ant. tenebróxo), agg. (superi

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (5 risultati)

setta de'tenebrosi. 11. ant. opaco, non trasparente (un corpo

resta. 13. sm. ant. oscurità, tenebra anonimo fiorentino,

14. sf. retor. ant. aposiopesi, reticenza p f.

tenebra. tenèllo, agg. ant. alquanto tenero. solino volgar

soda e tegnente. 2. ant. che ha salda presa su un fondale

vol. XX Pag.871 - Da TENENTE a TENERE (11 risultati)

il sommergibile medusa. 2. ant. guardia o agente che sostituiva il bargello

). tenènte3, sm. ant. affittuario di un fondo.

. = adattamento dell'ingl. ant. tenant, che è dal fr.

tenènza1 (tegnènza), sf. ant. dominio amoroso. anonimo, i-516

dei carabinieri. 2. ant. autorità sopra un corpo militare. -in

tenente2. teneràggine, sf. ant. condizione di chi ha indole delicata

tenero. tenerame, sm. ant. parte tenera di un animale macellato

. da tenero. teneraménte (ant. teneramente, tenneraménté), avv.

di musica. 6. ant in modo da non presentare pericoli o difficoltà

comp. di tenero. tenére1 (ant. tegnare, tegnére, tegnire, tenéire

tenéi e tenètti, tenesti, tennero, ant. ténnono e tinneró). avere

vol. XX Pag.880 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

introdotto da come, per, e ant. anche a, in, di e

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

teneva a me. 122. ant. prendere parte, partecipare, intervenire.

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (2 risultati)

così lunghe ceri 3. ant. impugnatura. monie tolerare non potrebbe

altra o più persone con tenerézza (ant. tenarézza, teneréqa, teneréqqa, teneré

vol. XX Pag.885 - Da TENERITÀ a TENERO (2 risultati)

tenero). tenerità, sf. ant. consistenza tenera, soffice, malleabile.

teneritùdine, sf. letter. ant. consistenza tenera, morbida, soffice

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (4 risultati)

kg per hi. 21. ant. scarso, esiguo (i mezzi economici

tenero. teneróre, sm. ant. consistenza molle o debole. bencivenni

. tenerósa, sf. gerg. ant. ricotta. nuovo modo da intendere

mollezza. teneruma, sf. ant. età giovanile (nell'espressione

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (5 risultati)

tenero. tenès, sm. ant. varietà di pallacorda a cui si può

= deriv. probabilmente dal fr. ant. tenez, che indicava l'avviso

battere ah'avversario. tenèsmo (ant. tenasmo, tenèsmon), sm.

in tensione'. ténga, sf. ant. palma da cocco. varthema,

tr. (tènio). letter. ant. coprire con una fascia, bendare

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (6 risultati)

teniménte, tenimiènto), sm. ant. possesso, disponibilità materiale e legale di

vigne e poderetti. 4. ant. sostegno per tenere sospeso un oggetto.

. da tenere1. tenitóre (ant. e dial. tegnidóre, tegnitóre)

nome di marfisa. 2. ant. e letter. chi possiede qualcosa,

territòrio (tenitòro), sm. ant. e letter. spazio di terra

guardare molti soldi agli 4. ant. supporto, sede di un organo meccanico

vol. XX Pag.890 - Da TENNISOLOGO a TENORE (2 risultati)

preda'. tenonte, medie. ant. tendine. dalla croce,

'altezza della voce'. tenóre1 (ant. tenàrio, tinóré), sm.

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (1 risultato)

il mondo da principio. 7. ant. e letter. proposito, progetto,

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (5 risultati)

tenòrio, sm. mus. ant. flauto di suono acuto, tendente

sm. (plur. -t). ant. e letter. cantante con voce

tensare, tr. (tènso). ant. decretare la condizione di bandita di

una distensione. 3. mus. ant. che è a corde (strumento)

tensility. tensino, sm. ant. dissenteria, in partic. negli animali

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (3 risultati)

improprio: corrente elettrica. 9. ant. tutto ciò che attiene a un evento

pass, di tendere), agg. ant. che è in tensione, teso

velocità la palla. 2. ant. saturo (una soluzione).

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (3 risultati)

tienta. tènta2, sf. ant. tentativo. -anche: comportamento volto

tentabóndo, agg. letter. ant. che agisce per faticosi, incerti

.). tentaménto, sm. ant. tentazione; seduzione peccaminosa, in

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (3 risultati)

. tentanino, agg. ant. tentatore (anche con valore iron

peli interni. 2. ant. che costituisce, che esercita tentazione peccaminosa

sua rabbiosa fame. tentare (ant. temptare, tenctare), tr.

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (2 risultati)

sull'ilice brinata. 13. ant. e letter. toccare lievemente con la

. tentataménte, avv. ant. come falso scopo, artatamente.

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (5 risultati)

limiti precisi). 2. ant. e letter. artatamente, con un

del problema. 7. medie. ant. pratica, rimedio terapeutico. muratori

. tentativo3, agg. medie. ant. atto ad andare in profondità,

non si verifica. 6. ant. e letter. sottoposto all'azione di

successe facilmente. tentatóre (dial. ant. tentaór), agg. e sm

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (2 risultati)

braccio della donna. 3. ant. tentativo di compiere un'azione, di

tentellare, intr. (tentèllo). ant. e letter. risonare in modo

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (1 risultato)

v.). tentennare (ant. tentenaré), intr. anche con

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (7 risultati)

da tentennare. tentennatura, sf. ant. scrollamento del capo.

da tentennare. tenténno1, sm. ant. lieve scotimento. caro, i-331

tentennare. tenténno2, sm. ant. pressione psicologica, sollecitazione.

tentare. tentennino2, sm. ant. persona irresoluta, indecisa.

tentetonare, tr. (tentetóno). ant. provare uno strumento musicale allo scopo

). tentidróne, sm. ant. varietà di ape. m

). tónto, sm. ant. al tento-, in modo incerto e

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (4 risultati)

che aveva davanti. 4. ant. con cautela e, anche, esitazione

canale digerente. 3. letter. ant. tenda, in partic. da campo

tentòrio2, agg. medie. ant. ostila tentoria: tipo di specillo

. tentredine). tènue (ant. tènuo), agg. (plur

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (1 risultato)

o rozzo. 19. ant. nella fisica e nella fisiologia antica,

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (2 risultati)

tenue. tenuézza, sf. ant. rarefazione dell'aria. anonimo

increscevolmente ho tenuta (ant. tenutta), sf. capacità di

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (3 risultati)

riunione, sessione. 20. ant. nella lirica cortese, condizione di sottomissione

se. 4. ant. proprietario di una tenuta. legislazione

tenere), agg. (dial. ant. tegnudo, tenudó). che

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (8 risultati)

incarico o a svolgere una 17. ant. che ha il diritto di compiere un

pizzo lavoro, tènza, sf. ant. controversia, disputa, lite.

, per = dal ir. ant. tence, deverb. da tencer 'contendere'

concluso in una dietenzaménto, sm. ant. contrasto, contesa. -anche ta

-pronunciato (un discorso). ant. lite, disputa, controversia.

pres. di tenzonare), agg. ant. e let- parimente laudevoli e

, e particolarmente dell'armata. tenzonare (ant. tencionare, tenzionare), intr.

compiere una determinata azione da no). ant. e letter. litigare animosamente, essere

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (5 risultati)

di tenzone. = dal provenz. ant. tenson 'poesia dialogata', che è probabilmente

pass.; cfr. anche fr. ant tengon (xii) e mod. tenson

tenzonièro (tenzonèro), agg. ant. attaccabrighe, rissoso. - anche

. (femm. -trice). ant. e letter. polemico, litigioso.

, tenzóne, tindóne), sf. ant. e letter. aspra disputa,

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (3 risultati)

teofania. 4. eccles. ant. epifania. tommaseo [s.

(plur. m. -i). ant. invasato dalla divinità. - anche

porto'. teoforùmeno, agg. ant. ispirato, invasato dalla divinità.

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (5 risultati)

, intr. (teòlogo, teologhi) ant. trattare di teologia, discutere su

trattazione'. teologicale, agg. ant. che si riferisce, che è proprio

intr. (teològico, teològichi), ant. discutere, argomentare dal punto di

denom. da teologico. teològico (ant. teolòico), agg. (plur

guastare il digiuno. 4. ant. che ha natura divina, che deriva

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (7 risultati)

, contraddistinto da una 2. agg. ant. che riguarda la teologia, teologico.

! non incorrere in teologizzare (ant. teologizare), intr. trattare di

. teologia) e teòlogo (ant. teòlagó), sm. (femm

(plur. m. -ci). ant. che esprime sarebbe nullo.

alcuni il chiamarono sempre poeta, teopaschita (ant. teopascita) agg. (plur.

teopnèusto, agg. teol. ant. ispirato da dio. patrizi

, sm. (plur. -i \ ant. anche teorèmate, sf.).

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (2 risultati)

, reali e formali. 2. ant. che ha significato letterale, privo di

sm. (plur. -i). ant. chi dimostra teoremi.

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (3 risultati)

teorico1. teoricale, agg. ant. teorico. cesariano, 1-16:

teorico1. teoricalità, sf. ant. teoricità. = deriv.

). teoricalménte, avv. ant. teoricamente. = comp.

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (5 risultati)

coniug.: cfr. fare). ant. e letter. riscaldare, intiepidire

pass, di tepefare), agg. ant. e letter. scaldato, intiepidito

3a pers. sing.). ant. e letter. essere caratterizzato da temperatura

tepidare (tiepidare), tr. ant. proteggere dal freddo una coltivazione.

, agg. (tiepidato). ant. intiepidito, leggermente riscaldato. solderini

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (3 risultati)

, tr. (; tepìfico). ant. scaldare moderata- mente, rendere tiepido

, tèpeso), agg. dial. ant. tiepido. petrus de vastore

, per tiepido. tepóre (ant. tiepóre, tipóré), sm.

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (1 risultato)

. terapia). terapèutica (ant. terapèftica), sf. medie.

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (5 risultati)

fu scoperto. tòrchio, agg. ant. rozzo, zotico (contadino).

) 'forma'. terebèllo, sm. ant. piccola sonda chirurgica. dalla croce

. e. i. terebentina (ant. terbentina, terebintina), sf.

). terebintizusa, sf. ant. diaspro di colore verde.

al terebinto'. terebinto (ant. terrebintó), sm. denominazione comune

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (16 risultati)

3. milit ant. antica macchina da guerra, simile all'

terebrare (tèrebro), tr. ant. perforare, trapassare (anche con

perforazione, trivellazione. 2. ant. apertura; fessura. fr.

exalava. 3. medie. ant. perforazione, in partic. del cranio

. tèrebro, sm. medie. ant. trapano chirurgico usato per le perforazioni

teredini. 3. medie. ant. patologia consistente nella consunzione delle ossa

teredinóso, agg. medie. ant. corroso, consunto (il tessuto

3. terèdo, sm. ant. tarlo del legno. m

3. sm. anat. ant. legamento che, nell'incavo dell'acetabolo

intr. (teretìgio). letter. ant. risuonare dolcemente. fr.

onomat. terféz, sf. ant. terfezia. ramusio, cii-i-458

. tèrga, sf. ant. schiena, dorso; deretano, sedere

cfr. versare). letter. ant. voltare le spalle. fr.

intr. (tergavérto). letter. ant. voltare le spalle.

tergèmino, agg. letter. ant. triplice, trigemino; che presenta

trigemino). tèrgere (ant. tèrgere), tr. { tèrgo

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (2 risultati)

tergiversare). tergivèrso, agg. ant. che tende a tergiversare, a

, sm. (plur. ghi, ant anche femm. le tèrga, le

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (6 risultati)

terionarca, sf. bot. ant. oleandro (in quanto si riteneva

'torpore'. teristro, agg. ant. veste estiva femminile. bibbia

. termasse, sf. plur. ant. terme. intelligenza, 68:

(plur. m. -ci). ant. riscaldante; che produce una sensazione

. terme1). tèrme1 (ant. tèrmen), sf. plur.

indeur. tèrme2, sm. ant. termine, fine; limite di tempo

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (3 risultati)

temperatura. 2. sm. ant. fluido calorico. bonavilla, 1-v-133

si definiscono terminali. 3. ant. e letter. che segna il confine

terminale. terminaménto, sm. ant. il terminare; conclusione.

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (2 risultati)

terminante, molto simili. 4. ant. che determina, che provoca determinati effetti

rami e del tronco. terminare (ant. termenare), tr. (tèrmino

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (5 risultati)

). terminataménte, avv. ant. e letter. in modo preciso

terminato. terminatézza, sf. ant. limitatezza. salvini, 38-i-377

terminativo. terminativo, agg. ant. che delimita, che circoscrive uno

terminare), agg. (dial. ant. termenado-, superi, terminalissimo)

termenado-, superi, terminalissimo). ant. e letter. giunto al proprio

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (1 risultato)

sm. (femm. -tricè). ant. e letter. che termina,

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

di un comune. tèrmine (ant. tèrmene, termino, tièrmine),

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

anno e giorni giuridici, che so- ant. differimento del pagamento a un tempo

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (3 risultati)

indeur. terminévole, agg. ant. destinato a finire, a venir

terminare. terminìglio, sf. ant. vocabolo breve, paroletta.

tèrmite2, sm. bot. dial. ant. olivo selvatico. capitoli della

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (1 risultato)

(plur. m. -ci). ant. relativo al termodonte, fiume della

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (2 risultati)

). termolampa, sf. ant. termolampo. lettere a cosimo

). termolampo, sm. ant. strumento che veniva utilizzato per la

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (7 risultati)

temale1, ant. che è multiplo di tre (un

senale. temale2, agg. ant. eternale. de bonis, 70

. da ternario. ternàrio (ant. ternaro), agg. composto,

aresi. ternèldo, sm. ant. immondizia, sporcizia. -al figura

ternaria. temilla, sf. ant. mammella. ramusio, cii-vi-437

). ternióne, sm. ant. insieme composto da tre elementi o

, ternitate, ternitadé), sf. ant. la santissima trinità. iacopone

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (4 risultati)

produttrice. tèro, sm. ant. rettile velenoso. crucci,

.). terpène, sm. ant. grosso arbusto, sterpo coperto di

v.). tèrra (ant. e dial. tèra, tèrri,

tièra), sf. (plur. ant. an che le tèrra

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

terminerà la battuta. 29. ant. nel linguaggio alchemico, pietra filosofale.

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (2 risultati)

(dial. terrazzo), sm. ant. terriccio; materiale oletridico.

terra. terracòtta (tèrra còtta-, ant. tèrra còda), sf. (

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (10 risultati)

sente mancare la terraferma terracrèpolo (ant. terracrièpoló), sm. bot.

terrada (ferrata), sf. ant. piccola e leggera imbarcazione indiana e

. terrado1, sm. ant. terrazzo scoperto di un edificio.

). terrado2, sm. ant. piccola imbarcazione indiana e dell'africa

(ternefinare, ternifinaré), tr. ant. delimi daggi, di

terrafine. terrafinato, sm. ant. esilio. gesta fiorentino-rum,

riafìne), sm. ant. confine di un terreno o di una

. e sicil., dal fr. ant terragerie, deriv. da terrage (

borghesi. = dal fr. ant. terrage (nel 1225), deriv

. da terràglio. terràglio (ant. teràglio-, region. teràgio, terràggio

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (4 risultati)

terralium, terraleum. terragno (ant. terrégno), agg. costruito sulla

suo colore terragnolo. 6. ant. prossimo alla costa (un tratto di

come sanchez e muster. 5. ant. venditore di oggetti di terracotta.

da terra. terrale, sm. ant. vento che soffia dalla terraferma.

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (8 risultati)

(terranchìn, terankìm), sm. ant. piccola imbarcazione armata diffusa nel golfo

90 milioni. 2. ant. costituito da terra, da sostanze minerali

terranèola, sf. letter. ant. allodola, terragnola. fr

pioppi e van per terrapienare (ant. terrapianare), tr. (terrapièno

di terrapienare), agg. (ant. terrapianato, terrapienato). rafforzato

e a metà crollante. terrapièno (ant. terrapino, terrappièno), sm.

.). terràrio2, agg. ant. che si riferisce alla terra; terrestre

, sm. (plur. -ci, ant. -chi). stor. dir

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (7 risultati)

. le terrata o le terrate). ant. terrapieno (in partic. come

). terrato2, agg. ant. rivestito di terra (una struttura

terratrèmolo (terratrièmulo), sm. ant. terremoto. storie de troia e

). terratufo, region. ant. tartufo. rime anonime napoletane

v.). terrazza (ant. teraza), sf. ampia superficie

(terraczanìa), sf. region. ant. scorreria di pirati sulla terraferma.

agg. (femm. -a). ant. e letter. che è nativo

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (2 risultati)

dimin. di terrazzo. terrazzo1 (ant. terazo), sm. ciascuno dei

o piani. 3. ant. pavimento. maestro torrigiano, xlviii-68

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (5 risultati)

coniug.: cfr. fare1). ant. terrificare. savonarola, 5-i-143:

, agg. (terefato). ant. terrificato, atterrito, sgomento.

terragno. terreità, sf. ant. scoria terrosa. g.

deriv. da terremoto. terremòto (ant. taramòtto, teremòto, teremuòto, termuòto

, terramòto, terremuòto; dial. ant. terrimòtó), sm. geofis

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (6 risultati)

cotta di teriaca. 4. ant. e letter. sconvolgimento dell'animo,

terra'. terrenale, agg. ant. e letter. che si riferisce o

terreale. terrenaménte, avv. ant. secondo un'interpretazione mondana e terrena

terreno. terrenézza, sf. ant. parte terrena, mondana, della

. da terreno2. terréno1 (ant. teréno, terrénno, ferrino, tirénó

sposa felice? 6. ant. che fa parte, che è situato

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (3 risultati)

: v. pianterreno. 8. ant. con uso avverb. secondo la mentalità

v. terra). terréno2 (ant. teréno, terrénno, terrino),

giovane un terreno propizio. 12. ant. terriccio, materiale terroso; terra di

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (7 risultati)

terreno1). terrenosità, sf. ant. presenza di impurità. fasciculo

terrenoso. terrenóso, agg. ant. che contiene terra e altre impurità.

superiore del suo corpo. 4. ant. adatto a vivere sul suolo.

. terrésco, agg. ant. che si trova a pianterreno (una

terra. terrestiale, agg. ant. che appartiene, che si riferisce

modello di celestiale. terrèstre (ant. ter'estro, terrèsto, terrèstre>)

), agg. (femm. ant. anche -a). che riguarda,

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (5 risultati)

terrestre e non marittimo. 6. ant. che è di terra, che contiene

è certo un poliziotto. 12. ant. pianterreno di una casa. ricchi

. terra). terrestrità (ant. e letter. terrestità, terrestreità,

pass. terrétta, sf. ant. piccolo borgo, in partic. fortificato

, v. terribilmente. terrìbile1 (ant. terìbele, terìbille, terrìbele,

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (4 risultati)

terrìbile2 (ferìbile), sm. ant. turibolo. fatti di alessandro

terribilézza (terribelézza), sf. ant. aspetto, forma spaventosa,

. terribìlio, sm. ant. massimo grado, eccesso di ciò

deriv. da terribile. terribilità (ant. teribilità, terribilitade, terribilitate),

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (3 risultati)

terribilito (terribelito), agg. ant. divenuto terribile, spaventoso.

del pari. pass. terribilménte (ant. e dial. terriberménti, terribileménté)

terricciola. terriceo, agg. ant. scavato nel terreno; sotterraneo.

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (9 risultati)

abitare'. terricóso1, agg. ant. friabile, terroso. fr

). terricóso2, agg. ant. terribile, spaventoso. fr

terriculaménto, sm. letter. ant. terrore, paura. fr

. (terriculo). letter. ant. spaventarsi. fr. colonna,

. (tericulató). letter. ant. spaventato, terrorizzato. fr

terriculo1, sm. letter. ant. terrore, spavento. fr.

terriculóso, agg. letter. ant. terribile, spaventoso. fr

. mediev. terrarius e fr. ant terrier (nel 1180).

terrìfero, agg. letter. ant. che incute terrore; terrificante.

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (5 risultati)

dolce e terrigno. 3. ant. che vive sottoterra (un animale)

), femm. dell'agg. ant. terrin 'di terra'. terrino

terreno. temo, sm. ant. terrapieno. anonimo romano,

sottile. terripùdio, sm. ant. auspicio, ritenuto favorevole, tratto

territo { tento), agg. ant. atterrito, spaventato. vita

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (2 risultati)

a qui discendere. territòrio (ant. teritòro, terratòrio, territòró),

terrogènio, agg. letter. ant. nato o generato dalla terra;

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (1 risultato)

terróne2 (teróne), sm. ant. proprietario terriero, latifondista. lettere

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (1 risultato)

agente da terrorizzare. terróso (ant. teróso), agg. che contiene

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (5 risultati)

e terrose. 7. ant. profondamente piantato nella terra (una radice

terra. terrume, sm. ant. terreno fangoso. f.

terra. terruso, agg. ant. e dial. che atterrisce, spaventoso

. tersióne, sf. ant. lavaggio, pulitura. francesco da

, di tergere), agg. (ant. tèrzo-, superi. tersissimo)

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (4 risultati)

. tersòrio, sm. ant. panno usato per asciugare il corpo,

tersus; cfr. anche ir. ant. tersoir 'tovagliolo, asciugatoio'(nel 1305

lo spagn. teru-tero. tèrza (ant. tèrsa, tèrga, tèrzia),

o scherze. -dir. ant. nel diritto franco, indennità di vedovanza

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (8 risultati)

tèrza dècima), sf. mus. ant. intervallo composto da una terza e

terzaménte (terziamente), aw. ant. in una terza fase. -

. di terzo1. terzana1 (ant. terciana, tersana, terziana),

{ tersana), sf. tose. ant. edificio per la costruzione e la

tersonàia), sf. tose. ant. arsenale. -in partic.: a

terzanale, sm. tose. ant. arsenale. p. del

. spagn. tercianela, fr. ant. tercenelle, lat. mediev. tersanellum

terzanétto, sm. archit. ant. trifora. guarino guarini,

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (9 risultati)

(terzeruòlo), agg. dial. ant. fazzoletto, terzaruolo1 (terzaròlo

terzaruolo1 (terzaròlo, terzeròlo, terzeruòlo-, ant. terga -

tergere, cfr. anche fr. ant. tersoir. la var. è registr

pres. di terzeggiare), agg. ant. amante in un triangolo amoroso.

(terzéggio, terzéggi), tr. ant. disporre un terzo elemento.

. terzerìa (terziaria, terzierìa; ant. terzana), sf. agric.

terzeruola (tergeròla), sf. ant. misura di capacità, terzeruòlo.

terzeruòlo1 (terzaruolo), sm. ant. misura di capacità un tempo usata

a parma nel 1255) e veron. ant. trizarolo (nel 1276) 'equivalente

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (8 risultati)

pistolettata e revolverata. terzétto (ant. terciéttó), sm. gruppo di

. terzanaria. terziare (ant. terciare, terzare), tr.

innanzi. 2. letter. ant. intervenire per terzo o come terzo.

generale. 4. milit. ant. misurare col compasso in tre punti un

. 12. sm. arch. ant. arcareccio. cesariano, 1-70:

di terziare), agg. milit. ant. che è stato misurato col compasso

d'azione da terziare. terzière1 (ant. tersière, tersièri, terrièri, terzèro

terzière2 { tergerò), sm. ant. la terza parte di qualcosa;

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (3 risultati)

da terzo1-, cfr. anche fr. ant. tercier, e provenz. tersier.

. terzièro, sm. omit. ant. terzuolo. s. liberovici, 116

. da terzo1. tèrzo1 (ant. e dial. tèrcio, tèrso,

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (1 risultato)

sì sfacciatamente. -gerg. ant. i terzi: i testicoli.

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (1 risultato)

terzo. 16. sm. ant. gruppo di tre persone. dante

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (4 risultati)

agg. nu- mer. ord. ant. e letter. decimoterzo; tredicesimo (

terzo1. terzovigèsimo, agg. ant. che è la terza parte di un

nel pataffio). terzuòlo3 (ant. e dial. tersolo, terziuòlo,

= dal provenz. tersol e fr. ant. terquel (nel sec. xii)

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (10 risultati)

di race. 3. ant. e letter. tensione dell'arco della

. 5. tesala, sf. ant. piccola imbarcazione usata in india

). tesàpio, sm. ant. senape bianca. ricettario fiorentino

da tesare. tesauràrio1, sm. ant. luogo in cui è custodito un

tesauro1). tesauràrio2, sm. ant. e letter. tesoriere. del

, tr. (tesauréggio). ant. accumulare un tesoro, anche spirituale:

tesaurerìa (tesaurario), sf. ant. tesoreria; erario. - anche

tesauro1. tesaurézza, sf. ant. camera, cassa del tesoro; tesoreria

tesaurierato (tesaurerato), sm. ant. funzione, carica di tesoriere.

. (femm. -a). ant. tesoriere. statuti dei disciplinati di

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (5 risultati)

pres. di tesaurizzare), agg. ant. tesaurizzate dalla memoria dei sensi. pavese

peccator ch'avrà en tesaurizzare (ant. e letter. tesaurezare, tesaurezzare,

, di tesaurizzare), agg. (ant. teqauriqato). ammassato, accumulato

(tesàvaro, tezàuró), sm. ant. e letter. oggetto o quantità

agg. (superi. te§aurìssimo). ant. che contiene tesori, che è

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (2 risultati)

fiale. tèschio (dial. ant. tèstió), sm. l'insieme

ritornai per sempre » 4. ant. carapace vuoto di una testuggine.

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (3 risultati)

tesmofòrio, agg. (plur. ant. anche -a). celebrato in

, di tendere), agg. (ant. tesso). tirato, posto

flesso (braccia, gambe): - ant. per estens.: pronto, svelto

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (1 risultato)

tesorare, tr. (tesòro). ant. arricchire spiritualmente e intellettualmente.

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (6 risultati)

. tesorerìa, sf. (ant. tesorarìa). organo amministrativo dello

ferrovie dello stato. 2. ant. luogo in cui si custodiva il tesoro

, niente operò. 5. ant. oggetto prezioso. musso, iv-149

tesoro. tesorierato, sm. ant. ufficio di tesoriere, durata di

tesorieri del sapere. tesorière (ant. tesolière, tesoriero, tessorière, tesulièri

(nel 1170). tesòro (ant. tessòro, tezòro), sm.

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (5 risultati)

beozia. tessagliése, agg. ant. tessalico. guido delle colonne

sm. (femm. -a). ant. tessitore. landò, 39:

tesserandolo. tessandro, sm. ant. tessitore. sercambi, 218

. tessaro, sm. ant. telaio. boiardo, 5-53

tessèlla (tersèlla), sf. ant. piccola tessera per mosaico. anonimo

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (2 risultati)

. tessellatura, sf. letter. ant. lavoro a mosaico. fr

pres. di tessere), agg. ant. addetto alla tessitura. - anche

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (1 risultato)

tesserare. tesserando, sm. ant. tessitore. g. villani

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (2 risultati)

i giorni suoi. 16. ant. sottoporre un condannato al supplizio della

). tesserla, sf. ant. prodotto tessile; tessuto.

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (5 risultati)

tessere, forse sul modello del fr. ant. tissier. tessilchìmica, sf

). tessiménto, sm. ant. e letter. fabbricazione di tessuti;

da tessere. tessitóre, (ant. tesseetóre, tessetóre, tesseture, texitóre

e sm. (femm. -trice-, ant. -torà). che, in un

deriv. da tessitore. tessitura1 (ant. tesitura, tessetura), sf.

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (6 risultati)

ceroide o saccaroide. 14. ant. accortezza, assennatezza. magalotti,

13. tessoràrio, sm. ant. tesoriere. pasquinate del cinque

di tesoro. tessorìa, sf. ant. e letter. bottega artigianale in cui

tessura (tesura), sf. ant. il tessere una tela (con riferimento

subito prova. 2. ant. tono o tenore compositivo. galileo

, di tessere), agg. (ant tessudo, texuó). intrecciato con

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (3 risultati)

casi di forza minore. 8. ant. ingombro di un gran numero di vele

e tessuto alla piana. tessuto2 (ant. tesutó), sm. manufatto ricavato

. 'saggio, esperimento', dal fr. ant. test 'vaso utilizzato dagli alchimisti per

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (3 risultati)

toléta, sf. marin. ant. martelogio. = voce venez

, tellenóne, tellonóné), sm. ant. mazzacavallo. tellonone.

origine etnisca. tolleràbile (ant. toleràbile), agg. (superi

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (2 risultati)

esistenza e saranno punta di freccia (ant. anche nell'espressione pesce totano).

. e metaplasmo. tòtano2 (ant. tòtenó), sm. ornit.

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (4 risultati)

indigena. totomàglio, sm. ant. titimalo. palladio volgar.

). totóra, sf. ant. varietà di giunco peruviano (typha

. totovia. tòtto, sm. ant. nella locuz. non fare motto né

. totube, avv. dial. ant. lunghesso. condaghi sardi, v-13-12

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (2 risultati)

tutto a memoria. tovàglia (ant. e dial. toàgia, toàglia,

tovàllia), sf. (plur. ant. anche le tovàlia). telo

vol. XXI Pag.95 - Da TOVAGLIATO a TOZZAMENTE (6 risultati)

. da tovaglire. tovagliétta (ant. tovalliétta), sf. tovaglia di

di gian bernardo. 2. ant. tovagliolo. aretino, 20-29:

tovaglia. tovàglio, sm. ant. tovaglia. canoniero, 286:

tovaliòla, tovaliuòla), si. ant. e region. tovagliolo. -anche:

tovagliolo. tovagliolinàio, sm. ant. servitore di mensa che doveva aver

dimin. di tovagliolo. tovagliolo (ant. e letter. tovagliuòlo, tovagluòlo,

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (2 risultati)

foglio del tiberino? 2. ant. chiodo grosso e corto. zabaglia

tenean lo scaldino. 6. ant. blocco di legno da ardere, ciocco

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (2 risultati)

tozzo2. tozzótto, sm. ant. trave corta e grossa.

. tra, prep. (ant. anche in unione con l'art.

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (9 risultati)

volgi epìteto), sf. retor. ant. antime- tabole. p

e si speranza. -milit. ant. conversione di uno schieramento di soldati

lista. 3. astron. ant. movimento rotatorio continuo e costante,

. (volgisco, volgisci). ant. mutare posizione, rigirarsi, voltarsi.

agg. (femm. -trice). ant. che muta continuamente e improvvisamente gli

vólgo (vulgo), sm. ant. e letter. popolo, classe popo

volgo si volse. anche -e). ant. e letter. che si muove a

volitare, intr. (volito). ant. e letter. volare tutt'intor-

un ambito circoscritto vòlgolo, sm. ant. avvolgimento; oggetto (o gruppo (

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (2 risultati)

volitivus. volito, sm. ant. volo di uccelli. - anche in

volitóre, agg. e sm. ant. che vuole, che desidera fortemente

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (4 risultati)

volare1. vólo, sm. ant. volontà, intenzione; capriccio.

(volumbrèlla), sf. dial. ant. fico immaturo (anche in un

. volere1). volontà (ant. e letter. volontade, volontate,

lo più invar.; plur. ant. anche voluntati). facoltà e capacità

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (2 risultati)

, n. 6. 10. ant. macchia cutanea; voglia. castelvetro

sec.). volontariaménte (ant. voluntariaménte, voluntariaméntì), aw

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (2 risultati)

morto o preso. 7. ant. e letter. che è dotato di

aw. (superi, volontariosissimaménté) ant. con buona volontà, di buon animo

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (8 risultati)

volontarioso. volontarióso, agg. ant. desideroso, bramoso (anche con

. volonterévole, agg. ant. desideroso di fare qualcosa. guido

da volontà, per calco del fr. ant. volenteus. volére, sm

volenteus. volére, sm. ant. e letter. volontà, facoltà decisionale

nudi monti. 2. ant. persona astuta, subdola, maliziosa.

nel 1327), oltreché nel- l'ant chioggiotto volperà 'argine', deriv. da vòlp

volpastrino { vulpastrino), sm. ant. cucciolo di volpe.

. di volpe1. vólpe1 (ant. vulpe), sf. zool.

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (4 risultati)

. volpe1). volpeggiare (ant. volpegiaré), intr. (volpeggio

sm. (femm. -a). ant. cucciolo di volpe (anche con

volpinata, sf. dial. ant. nerbata. costo, 1-307:

). volpinerìa, sf. ant. astuzia, malizia. tesauro

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (7 risultati)

7. ant. olio volpino: quello in cui era

sm. (femm. -a). ant. cucciolo di volpe; volpacchiotto.

volpino3, sm. dial. ant. nerbo di bue impiegato come strumento

essiccato'. volpo, agg. ant. che si contraddistingue per caratteri ritenuti

volscus. volsèlla, sf. ant. pinzetta impiegata come strumento chirurgico.

volta1, sf. (dial. ant. vota). il voltarsi, il

(plur. m. -chi). ant. che denota, brigate.

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (1 risultato)

uno stesso piano orizzontale. 13. ant. ogni singolo getto eseguito in giochi con

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (3 risultati)

vòlta2, sf. (plur. ant. anche le volti). archit.

centrale arcuata. 5. dial. ant fondaco, magazzino. balducci pegolotti,

volt. voltàbile, agg. ant. e letter. che gira, per

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (3 risultati)

.). voltaménto, sm. ant. e letter. il voltare, il

pres. di voltare1), agg. ant. che ruota, che gira (

). voltapiana, sf. ant. soffitto basso e piatto.

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (3 risultati)

(il vino). 22. ant. andare errando di qua e di là

ospizio dei poveretti! 9. ant. apostrofe. salvini, 30-2-215:

. voltatile, agg. letter. ant che si può voltare, che può

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (3 risultati)

elefanti. voltatóio, sm. ant. pozza di acqua e fango in cui

voltare1. voltazióne, sf. ant. il rigirarsi, il voltarsi con il

, dai campanili. volteggiare (ant. voltegiaré), intr. anche con

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (6 risultati)

pass, di volteggiare), agg. ant. mu'genres'. =

- anche sostant. volteggiatóre (ant. voltegiatóre), agg. e sm

volterare, tr. { volterò). ant. violare, profanare una vergine consacrata

volterriano. voltévole, agg. ant. che gira su se stesso, che

voltizzare { voltizare), intr. ant. navigare senza una rotta precisa a

. hétqov 'misura'. vólto, (ant. vulter, dial. vórtó),

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (1 risultato)

e d'ironia. 7. ant. vista, sguardo. dante,

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (5 risultati)

nella lingua nostra. 8. ant. che ha una determinata disposizione d'animo

di vólto1. voltóio1, sm. ant. avvoltoio. bibbia volgar.

voltóio3, sm. archit. ant. fornice di un arco.

grande arco. -per voltolare (ant. voltollare, vottonare), tr.

voltura1 { vultura), sf. ant. e letter. il volgere; ravvolgere

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (5 risultati)

. voltura2, sf. archit. ant. altezza di un arco o di

. da voltaz; cfr. fr. ant. volture. volturare, tr

della padroncina malata. 11. ant. che comporta un mutamento, una trasformazione

volate di trilli. 6. ant. secondo il sistema tolemaico, moto continuo

, l'estraneo. 4. ant. avvolgendosi. marino, 1-7-129:

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (2 risultati)

1831 in audouin. volume (ant. vilume), sm. porzione di

di tempo. 6. ant. movimento di rivoluzione dei corpi celesti.

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (3 risultati)

volutabro (voluttabro), sm. ant. e letter. pozzanghera fangosa in

. malvoluto. voluto2, sm. ant. motivo ornamentale che riproduce fogliame e

luttaté), sf. invar. ant. e letter. piacere, diletto;

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (3 risultati)

da voluttuoso. voluttuóso (ant. vuluttuósó), agg. (superi

voluzióne, sf. milit. ant. mutamento di direzione di marcia di

). volvèlla, sf. ant. bussola. crescenzio, 2-2-256

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (9 risultati)

volvévole (volvévile), agg. ant. che gira, che scorre in

volvere. volviménto, sm. ant. circonferenza, perimetro. chiose al

sm. (femm. -tricé). ant. e letter. che muta radicalmente

volvere. volvo, sm. ant. gorgo, vortice. fazio,

, di vòlvolo. 2. ant. e letter. turbine. guinizelli

vomerare, intr. (vòmeró). ant. lavorare con il vomere; arare

. da vomere1. vòmere1 (ant. vòmaro, vòmero), sm.

vòmere2, tr. (vòmo). ant e letter. vomitare. - anche

tr. (vòmico, vòmichi). ant. e letter. vomitare. -

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (7 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. che emette dalla bocca materiale purulento

vomicare. vomicazióne, sf. ant. emetico. salvini, v-1-2-3

vomicare. vomichévole, agg. ant. che provoca il vomito, emetico

(plur. m. -ci). ant. che provoca il vomito, emetico

). vòmico2, sm. ant. ciò che è vomitato. -anche in

tr. (vomisco, vomisci). ant. e letter. vomitare. -

vomere2. vomitaménto, sm. ant. allontanamento, rifiuto, in partic

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (2 risultati)

sicuri. 11. intr. ant. traboccare (un liquido).

vomitare. vomitazióne, sf. ant. il vomitare; vomito.

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (1 risultato)

). vopisco, agg. ant. secondogenito di due gemelli.

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (2 risultati)

. voracità2, sf. ant. abisso, voragine. boccaccio,

incrocio con voracità1. voràgine { ant. voràggine), sf. (plur

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (7 risultati)

. da voragine. voraginóso (ant. voragginósó), agg. ant.

(ant. voragginósó), agg. ant. e letter. che presenta una

vorago, sf. invar. ant. e letter. spaccatura del terreno,

, tr. { vóto). ant. e letter. divorare, sbranare.

pass, di vorare), agg. ant. divorato; consumato. - anche

sm. (femm. -tricé). ant. e letter. che mangia,

vorare. vordèllo, sm. ant. bordello. storie de troia

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (1 risultato)

comp. della 2a pers. plur. ant. e letter. con voi,

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (5 risultati)

. votare2 (vuotare, ant. votiaré), tr. (vuòto-

; pari. pass, votato; ant. anche vóto). privare un recipiente

e avanzatevi rapidamente. 12. ant. che si nutre nei confronti della persona

, era intervenuto. 2. ant. eliminazione degli umori corporei; evacuazione

o una capra. votare1 (ant. vodare), tr. (vóto

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (4 risultati)

sm. (femm. -tricé). ant. che offre un voto alla divinità

votare2. votatura, sf. ant. e letter. svotamento di un luogo

votazióne2 (votagióne), sf. ant. svuotamento. - in partic.

(voitéssa, vuotézza), sf. ant. e letter. l'essere vuoto

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (6 risultati)

intr. (votisco, votisci). ant. fare un voto a una divinità

tr. (votisco, votisci). ant. svotare. - anche: derubare

votare2. votivaménte, aw. ant. conformemente ai desideri, alle aspirazioni

amore alla filosofia. 3. ant. desiderato, auspicato. masuccio,

. vovere). vóto (ant. vótto, vutó), sm.

vutó), sm. (plur. ant. anche vótora). promessa solenne

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (7 risultati)

). vòve, sm. ant. bue. buccio di ranatto

vovére, tr. (vòveó). ant. fare oggetto di un voto solenne

vòvolo, sm. dial. ant. chiocciola; decorazione che la ricorda

. vòzza, sf. ant. dial. gozzo, ingluvie. -empirsi

(vrathe), sf. bot. ant. sabina (juniperus sabina).

taffettà nero. vu2, inter. ant. per riprodurre l'abbaiare del cane

. vulcanale, agg. letter. ant. proprio, tipico di un vulcano

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (2 risultati)

materia incomposta. 3. ant. che si riferisce o appartiene al dio

. vulcano (disus. volcano-, ant. vulgano), sm. profonda

vol. XXI Pag.1027 - Da VULCANOGRAFIA a VULNERARE (4 risultati)

volgare e deriv. vulgare2 (ant. volgare), tr. divulgare,

. 'popolarmente'vùlnera, sf. ant. ferita. leonardo, 9-7

). vulneràbile, agg. ant. e letter. che può essere colpito

), tr. { vulnero). ant. e letter. ferire. compendio

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (8 risultati)

pass, di vulnerare), agg. ant. e let- ter. ferito.

/ questo vulnerazióne, sf. ant. ferita. raggruppamento esil di

si riferisce vùlnere, sm. ant. ferita. - al figur.:

delimitata dalle grandi labvulneróso, agg. ant. che costituisce una ferita (in

diffusa negli incolti vulno, sm. ant. ferita. e fra i ruderi,

(volsèlla), sf. medie. ant. pinzetta chirurgi = voce

. medie. denominazione generica per ant. anche invar.). ant.

ant. anche invar.). ant. e letter. avvoltoio.

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (5 risultati)

vota case), agg. invar. ant. che sottopone altri a continue richieste

vota màdie), sm. invar. ant. persona estremamente ingorda; mangione.

vuòta pollai), sm. invar. ant. spreg. ladro di polli.

{ votaspezièré), sm. invar. ant. scherz. vuota di abitatori

. vuòto1 (vóto; ant. vòito, vò, vòtio, vuòdó

vol. XXI Pag.1036 - Da X a XANTODERMO (2 risultati)

t o). xanto (ant. santo), sm. ant.

(ant. santo), sm. ant. giallo; colore tendente al giallo

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (5 risultati)

. xèno2, sm. letter. ant. albergo, ricovero per stranieri;

. xantos, sm. invar. ant. gemma o pietra ornamentale, di

. xantòtrico, agg. letter. ant. che ha i capelli biondi,

xènia, sm. plur. (ant. anche femm. le xènie).

. anche femm. le xènie). ant. e letter. doni per gli

vol. XXI Pag.1038 - Da XENOFOBO a XEROTERMICO (2 risultati)

(xèqui), sm. invar. ant. capo, notabile. sassetti

. = voce spagn., grafia ant. di jerez [de la frontera]

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (5 risultati)

). xesturgìa, sf. ant. lavoro delicato e accurato.

xifia (xìphia), sf. ant. cometa di forma allungata, simile

). xìfio, sm. ant. e letter. pesce spada.

xilobàlsamo (silobàlsamo, zilobàlsamo) \ ant. sìlio bàlsimo, silobàlsimó),

. i. xilocòlla, sf. ant. tipo di colla da legno ricavata

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (3 risultati)

{ xiphion), sm. bot. ant. gladiolo. landino [plinio]

(plur. m. -ci). ant. che è coperto o circondato da

. xolo§mino, sm. letter. ant turchese. giacomo da lentini, 12

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (3 risultati)

cartesiano. yacht [jòt] (ant. iacht, iakt), sm.

me. 2. marin. ant. nelle flotte nordiche del sec. xvii

(nel 1557), dall'oland. ant. jaghte o jaghtschip 'nave da

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (1 risultato)

), sm. invar. anat. ant. ileo. = voce

vol. XXI Pag.1043 - Da Z a ZABULO (8 risultati)

fr. ani qa o dal provenz. ant. sa [i \, entrambi

secondo altri, da un fr. ant. chaud bouillon 'bevanda calda'attraverso una forma

onomat. zabatta, sf. ant. pantofola, ciabatta. citolini

). zabattàio, sm. ant. ciabattino. ariosto, 1-iv-117

zabatta. zabattièro, sm. ant ciabattino. ser giovanni, ii-176

zabatta. zabattino, sm. ant. ciabattino. citolini, 436

. zabra, sf. marin. ant. tipo di fregata a vela della

'vorace'. zàbulo, sm. ant. diavolo. - per estens.:

vol. XXI Pag.1044 - Da ZABURRO a ZACCHEROSO (7 risultati)

zaburro (zaburo), sm. ant. granturco, mais (anche con

zàcaro (, zàcharo), sm. ant. zucchero. fr. colonna

zachera1. zaccardèllo, sm. ant. persona di umile condizione, spregevole

). zàccaro, sm. ant. grumo di fango o sterco che

intorno. 4. bot. ant. seme di piantaggine. ricettario fiorentino

origine onomat zàcchera2, sf. ant. zucchero. pietro ispano volgar

. da zacchera1. zaccheróso (ant. e letter. zaccaróso, zacheróso)

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (10 risultati)

zacchera1. zacchétta, sf. ant. zampa, coscia di animale (anche

(plur. m. -chi). ant. leggera armatura difensiva, giaco.

(plur. m. -chi). ant. nella locuz. andare di zacchi

zaconato (zacconato), agg. ant. tose. che va a spasso,

= voce onomat zafa, sf. ant. zanna, dente particolarmente grande e

. zaffa, sf. ant colpo, percossa. -anche in un contesto

zaffardata (zafardata), sf. ant. colpo inferto con un oggetto imbrattato

.). zaffardóso, agg. ant. imbrattato, sporco, lordo. -

(zafaré), tr. dial. ant. afferrare, ghermire con movimento rapido

la brigata. = dal ven. ant zafar, alter, di acciuffare (v

vol. XXI Pag.1046 - Da ZAFFERANONE a ZAFFO (3 risultati)

(plur. m. -chi). ant. che si riferisce,

zaffètica, sf. bot. ant. assa fetida. cellini,

zaffiro (meno corretto zàffiro-, ant. zafino, zafìro), sm

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (10 risultati)

da alzarsi. 10. ant. zaffo zaffardoso: escremento (ed è

zaffare2. zaffóne, sm. ant. tessuto di trama grossolana e di

zaganèlla (% agonèlla), sf. ant. e letter. orlatura listata con

zagarèlla (zagherèlla), sf. ant. nastro, fettuccia. inventarium honorati

zago, sm. region. ant. diacono, chierico. sanudo

diacono). zàgora, agg. ant. cera zagora: varietà di cera d'

. zagózzo, sm. ant. zircone, giacinto. navigazione

.). zaguni, sm. ant. albero delle regioni tropicali affine a

malese. zàharo, sm. ant zagara. ramusio [oviedo]

sia stato spannato. 2. ant. contenitore per liquidi, in partic.

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (4 risultati)

dimin. di zaino1. zàino1 (ant. zànió), sm. contenitore di

al vostro sentimento. 4. ant. contenitore per liquidi; zaina.

zalda, sf. dial. ant. cialda. -percuotere il piede in

zaldóne, sm. dial. ant. cialdone. messisburgo, lxvi-1-290