Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (2 risultati)

e silentemente affioravano. 2. ant. sommessamente, fiocamente. regola del

(nel 1898). silènzio (ant scilènzio, silèncio, silènsio, silènzo,

vol. XIX Pag.79 - Da SINOFTIA a SINONIMO (6 risultati)

. sìnola, sf. dial. ant. bacinella di terracotta. inventarium honorati

'giuro'. sinóne, sm. ant. prezzemolo selvatico. ricettario fiorentino

gastralgie'. sinònima, sf. ant. sinonimia, rapporto sinonimico.

sinonimo. sinonimità, sf. ant. sinonimia. campanella, 1-8

delle scuole. 2. ant. fare un uso eccessivo di sinonimi.

suff. frequent. sinònimo (ant sinnònimo, sinòmino, sinònomo), sm

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (5 risultati)

a, òvufia 'nome'. sinòpia (ant. sanòfiia, senòpia, sinòbia, sinòpé

sinopia). sinòpide, agg. ant. rubrica sinopide (anche solo sinopide,

. sinopia. sinòpio, agg. ant. che è di colore rossiccio, tipico

acceso. sinòpita, sf. ant. sorta di terra rossa usata dai carpentieri

da sinopia. sinopizzare, intr. ant. comportarsi in modo lascivo, dissoluto

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (3 risultati)

). sinsìbero, sm. ant. zenzero. marsilio ficino,

v. sperma). sintagma (ant. sintamma), sm. (plur

nel sintagma della composizione. 4. ant. trattato approfondito su un determinato argomento

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (1 risultato)

). 2. retor. ant. motto arguto. tesauro, 2-42

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (1 risultato)

problema. 5. retor. ant. figura grammaticale con la quale a

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (1 risultato)

. m. -ci e -chi). ant. che è di pe,

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (5 risultati)

di sintomatico. sintomàtice, avv. ant. casualmente, accidentalmente; senza intervento

'io taglio'. sintomìa2, sf. ant. accumulazione sinonimica di qualificazioni.

(plur. m. -ci). ant. sintomatico. -anche: che

. sintòmide). sìntomo (ant. sìntoma; plur. ant. sintòmati

sìntomo (ant. sìntoma; plur. ant. sintòmati e le sìntomi, sf

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (5 risultati)

è parte integrante. 5. ant. avvenimento, accadimento. sarpi,

accolto all'ingresso. 4. ant. accordo diplomatico o politico. bettinelli

sintonolìdio, agg. mus. ant. accordo rapportabile all'armonia di

], tr. (sìnuo). ant. incurvare verso l'interno; rendere

sinuare), agg. letter. ant. reso concavo, incurvato verso l'interno

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (2 risultati)

+ a], sf. letter. ant. curva, ondulazione; rientranza.

sinuoso [u + o] (ant. sen-uóso), agg. che ha

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (2 risultati)

sipa, aw. dial. ant. sì (in forma rafforz.)

sepoi. sipàragio, sm. ant. asparago. trattato delle mascalcie,

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (8 risultati)

, sifach), sm. anat. ant. peritoneo. guglielmo da saliceto

intr. (sippitisìppito). letter. ant. luce su una questione,

delicato. 2. letter. ant. cannella delle fontane. fr.

. seguitare. siquitóre, sm. ant. esecutore giudiziario. libro memoriale di

. sera. siraca, sf. ant. salacca b. scappi,

. siracusa, sf. enol. ant. vino prodotto nella zona di siracusa

e senz'aqua. siracusano (ant. serracusano, siragusano), agg.

. -e o -i), sm. ant e letter. chi esercita autorità o

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (3 risultati)

/ regge. = dal fr. ant. sire 'padrone, signore'(già attestato

sire2 (sìreo), sm. ant. mosto cotto, sapa. landino

nei glossari). sirèna1 (ant. seréna), sf. mitol.

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (3 risultati)

del volubil tono. 6. ant. fuco. landino [plinio]

. sirenèo, agg. letter. ant soave, armonioso (un can- to

. sìreo1, sm. boi ant. seselo, tordilio (tordylium officinale)

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (14 risultati)

siri2 { siris), sm. ant. iris selvatico. landino [

v. sire. sirìaco (ant. serìacó), agg. (plur

sm. (plur. -chi). ant. pietra preziosa che riflette i colori

con aferesi e metatesi. siriasi (ant sirìasé), sf. medie. ipertermia

insolazione'. sìrica, sf. ant. veste di seta. ritmo

). siricante, sm. ant. a firenze nel sec. xiv,

pres. siricaro, sm. ant. a firenze nel sec. xiv,

). sirichima, sf. ant. chenice. palladio volgar.

sirice). sirico1, sm. ant. sostanza colorante rossa preparata miscelando terra

zyrjane. siriése, agg. ant. che abita la siria, che ne

sirighèlla (tose, sinighèlla, ant. siringhèlla), sf. bozzolo

(plur. -i). mus. ant. parte del nomo pitico in cui

fischio'. sìrigmo, sm. ant. antico strumento musicale a corde.

oro'. sirimònia, sf. ant. cerimonia. documenti visconti-sforza,

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (5 risultati)

'fare. spettaménto, sm. ant. vagheggiamento di un bene spirituale.

. di spettare1), agg. (ant. spedante, spetante). che

articolo spettante alla bibliografia. 6. ant. e letter. che assiste a un

spettare1. spettànzia, sf. ant. titolo di riguardo, usato come

, ecc. spettare1 (ant. spedare, spetare), intr.

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (2 risultati)

di specère 'guardare'. spettare2 (ant. spedare, spetare), tr.

aferesi. spettativa, sf. ant. l'aspettarsi qualcosa; previsione

vol. XIX Pag.854 - Da SPETTAZIONE a SPETTORATO (12 risultati)

spettare1). spettazióne1, sf. ant. ammirazione, considerazione, stima.

spettare1). spettazióne2, sf. ant. previsione o speranza del verificarsi di

di minuti rintocchi. 4. ant. tr. fare oggetto di confidenze maliziose

spetterrare, tr. (spettèrro). ant. abbattere, atterrare. guido

incerto. spettévole1, agg. ant. degno di ammirazione; ammirevole.

spettabile. spettévole2, agg. ant. spregevole, sgradevole. ovidio

spettinare. spettiva, sf. ant. prospettiva, speranza. sassetti

spettare2. spètto1, sm. ant. aspetto, figura. guittone

spètto2 { spedò), sm. ant. dubbio, sospetto. sercambi

tr. { spettoro). letter. ant. denudare il petto. buonarroti

). spettorataménte, avv. ant. a petto scoperto. libro

pass, di spettorare), agg. ant. e letter. che ha il

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (1 risultato)

spettorizzare (spettorezzare), tr. ant. e tose. denudaspettrali solari,

vol. XIX Pag.857 - Da SPETTROFOTOFLUORIMETRO a SPEUSTICO (1 risultato)

spèustico (spèusico), agg. ant. pane speustico: fatto alla svelta

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (10 risultati)

spezzare e deriv. spèzia (ant. spèga, spèza, spèzie, per

plur., anche nella var. ant. spècie), sf. sostanza vegetale

spezie. 3. gerg. ant. gendarme, sbirro. nuovo modo

del lino. 5. locuz. ant. dare le spezie, burlare, sbeffeggiare

specie. speziala, sf. ant. donna che esercita l'arte dello

spesiale, spizialé), sm. ant. e letter. chi vendeva e apprestava

confettiere. 3. gerg. ant. sbirro. nuovo modo de intendere

. speciale. spezialìa (ant. spicialìa), sf. spezierìa,

speziaro (speciaro), sm. ant. chi confeziona e vende spezie o

. da spezia. spezierìa (ant. specerìa, spedarla, spegiarìa, specieria

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (4 risultati)

spèzio { spèzie), sm. ant. spezia. piovano arlotto,

). spezzafèrro, sm. ant. millantatore, spaccone. parabosco

spezzamàglie, sm. invar. ant. millantatore, gradasso. garzoni,

. da spezzare. spezzaménto (ant. spezaménto), sm. rottura o

vol. XIX Pag.863 - Da SPEZZASASSI a SPEZZATO (5 risultati)

spezzasassi, sm. invar. ant. spaccone, gradasso. lomazzi

spada. spezzata, sf. ant. passo di danza eseguito con la

. di spezzato. spezzataménte (ant. speqataménte), avv. poco per

spezzatèrra, agg. letter. ant. che erompe dalla terra (come

, di spezzare), agg. (ant. spezató). ridotto in pezzi

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (1 risultato)

spezzazòcchi, sm. invar. ant. chi spacca ceppi o tronchi

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (4 risultati)

repentaglio la sua vita spèzzo1 (ant. spèzó), agg. spezzato;

spezzare. spèzzo2, sm. ant. rottura, lacerazione. monte

piazze minori. 10. avv. ant. con lettura discontinua, saltando da

. spia, sf. (ant. anche sm.). chi è

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (2 risultati)

spaihón, da cui l'alto ted. ant. speha rete.

. * spehòn attraverso il fr. ant. esfie-, cfr. anche lat.

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (3 risultati)

spiacènza (spiagènza), sf. ant. e letter. dispiacere, rincrescimento

. da spiacente. spiacére1 (ant. splagére, splagire, splaséré),

v.). spiacére2 (ant. spiagére, spiagire, splagére),

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (5 risultati)

m'è spiacere. 5. ant. offesa, ingiuria, oltraggio.

. (spiacevoléggio, spiacevoléggi). ant. scherzare, motteggiare. a

spiacézza (spiacéza), sf. ant. disgusto, repulsione. iacopone,

agg. (superi, spìacibilìssimó). ant. spiacevole, sgradito, offensivo.

. da spiacerei. spiaciménto (ant. spiaceméntó), sm. disus.

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (8 risultati)

è più bello. 2. ant. piaggia. firenzuola, 2-83:

spiaggia. spiàggia (dial. ant. spìàgia, spianza, spiaza, spiàzia

corridoi, scale, ecc. ant. pendice di un monte, versante di

destinati a spiaggiarsi. 2. ant. declinare (una catena montuosa).

alpi. 3. tr. ant. rendere libero un tratto di costa dalle

spiaggia. spiaggiata, sf. ant. e tose. terreno degradante; declivio

). spianacciato, agg. ant. alla spianacciata: in modo

v.). spianaménto (ant. e letter. spianaménto), sm

vol. XIX Pag.872 - Da SPIANAMONTI a SPIANARE (3 risultati)

'miope'. 7. ant. e letter. spiegazione, commento.

. spianaménti, sm. invar. ant. sbruffone, spaccone.

v.). spianare (ant. schianare, spienare, spianare),

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (2 risultati)

v.). spianata (ant. e region. spianada), sf

può mai sapere. 20. ant. redimere il debito pubblico, rimborsando

vol. XIX Pag.875 - Da SPIANATAMENTE a SPIANATO (2 risultati)

??). archit. ant. disposizione perfettamente piana le varie file

schiacciata di pane. 13. ant. lisciatura mediante strofinamento. p.

vol. XIX Pag.876 - Da SPIANATOIA a SPIANTAMENTO (4 risultati)

distesa di polenta. 2. ant. schiumaiola. ventura rosetti, i-204

di una lamiera deformata. 3. ant. nella fabbricazione manuale dei mattoni,

spianare. spianazióne, sf. ant. chiarimento, spiegazione di un concetto

spianare. spiano2, agg. ant. perfetto. albertano volgar.

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (3 risultati)

v.). spiantare1 (ant. spiantare), tr. svellere una

nei consueti boccali. 15. ant. sradicarsi dall'animo (un sentimento)

spiantare2, tr. dial. ant. spargere, versare. laude,

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (3 risultati)

col loro pane. 3. ant. che rovina, che guasta (come

da spiantare1. spiantazióne, sf. ant. rovina economica; grave decadenza culturale

spia pransó), sm. scherz. ant. persona che non perde occasione di

vol. XIX Pag.879 - Da SPIARMARE a SPIATORE (7 risultati)

la dinì e raffaelo. 8. ant. e letter. esplorare una regione poco

tutto sinceri. 17. ant. informarsi su qualcuno o qualcosa, ponendo

), forse attraverso il fr. ant espier. spiarmare, v.

spiare. spiastrare, tr. ant. ripulire da una sostanza appiccicosa.

spiare. spiatanacciato, agg. ant. chiaro, evidente. m

spiare), agg. (dial. ant. spiao). osservato attentamente e

dubbi gli auspici. 3. ant. esplorato o ispezionato (un luogo)

vol. XIX Pag.880 - Da SPIATORIO a SPIAZZANTE (1 risultato)

, di spiattellare), agg. (ant. spiatellato; superi, spiattellatìssimó)

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (4 risultati)

. intr. con la particella pronom. ant. andarsene, sloggiare. ser

agente da spiazzare1. spiazzo (ant. splaczo), sm. area alquanto

. spicca, sf. ant. nell'espressione fare spicca, gran

spiccaménto (spicaménto), sm. ant. distacco. magalotti, 23-233

vol. XIX Pag.882 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

occhi, spiccante. spiccare (ant. sfocare, spicchiaré), tr.

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (1 risultato)

, di spiccare), agg. (ant. spicato; spicchiato; superi,

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (3 risultati)

spiccare. spiccatura, sf. ant. punto del frutto in cui si verifica

spiccare. spiccazióne, sf. ant. e letter. distacco, separazione.

. da spicchiare. spìcchio (ant. spìchio), sm. (plur

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (1 risultato)

suddivisibile dal vero umano. spicciare1 (ant. spizaré), tr. (spìccio

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (1 risultato)

chiare. = dal fr. ant. despecchier (mod. dépècher),

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (5 risultati)

via. 6. sm. ant. barricata. storie pistoiesi, 1-71

(spiciatóio), sm. region. ant. pettine. glossario latino-eugubino del trecento

'. spicciatura, sf. ant. pettinatura. iacopone, 25-18

spicciatoio. spiccicare (ant. spicicaré), tr. { spiccico

sancho panza. spiccicatolo, agg. ant. spiccatoio (un frutto).

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (4 risultati)

appena riuscito. 3. ant. in modo peculiare. varchi,

, di spicciolare1), agg. (ant. spiciolato). cambiato in monete

di alcuni spicciolati. 10. ant. particolareggiato, dettagliato. sassetti,

spicciolare?), agg. (ant. spiciolato; superi, spicciolatìssimo)

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (2 risultati)

spicciume (spiciume), sm. ant. insieme di frammenti di vetro.

dalla cassa toracica. 3. ant. sollevato da terra nella danza.

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (1 risultato)

da spicinare. spìcito, sm. ant. sguardo. fibonacci volgar.,

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (9 risultati)

4. ant. spicchio, settore di un cerchio.

spiedo1 (spìculo), sm. ant. punta metallica di una lancia o

reca il pane. 3. ant. settore di un cerchio. ovidio

spiculato2, agg. letter. ant. colmo di frecce. fr

spicolo1. spicuiatóre, sm. ant. carnefice, giustiziere. leggenda

'misura'. spiedata (spedata; ant. spitata), sf. spiedo infilzato

sm. tachimetro. spidocchiare (ant. spedocchiaré), tr. (spidòcchio

tr. (spidòcchio, spi2. ant. colpo inferto con uno spiedo.

. di spiedo. spièdo (ant. sbièdo, spèdie, spèdo, spèto

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (5 risultati)

arrostita. = dal fi. ant. espiet, che è dal frane,

spiedonata (spedonata), sf. ant. quantità di carni o di altro

il non spiegabile. 2. ant. esplicabile. - anche con uso neutro

inesplicabile. spiegacciaménto, sm. ant. sgorbio. caro, i-126

quella di combattimento. 9. ant. distribuzione, assegnazione. maestro alberto

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (1 risultato)

e bene spieganti. spiegare (ant. e dial. spiagare, speigare)

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (1 risultato)

del sereno viso. 21. ant. infrangere le leggi. luna [

vol. XIX Pag.900 - Da SPIEGATA a SPIEGATO (4 risultati)

1552). spiegata, sf. ant. sfoggio, ostentazione verbale.

spiegato. spiegatézza, sf. ant. e letter. esplicitezza, chiarezza;

spiegato. spiegativa, sf. ant. evidenza espressiva, espressività di determinate

, di spiegare), agg. (ant. e dial. sfegato, spicato

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (4 risultati)

ditta. 21. aw. ant. in modo da apparire disteso.

spiegare. spiegatura, sf. ant. lo svolgere, lo sviluppare ciò

da spiegare. spiegazzare (ant. spiegacciaré), tr. piegare malamente

, cincischiandole. 4. ant dipingere con larghe pennellate. caro,

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (5 risultati)

farfalle. spieghévole, agg. ant. e letter. spiegabile. -con

spiegare. spiègo, sm. ant. spiegamento di bandiere; inalbe- ramento

spiegare. spiegolinato, agg. ant. fittamente rugoso, raggrinzito.

, 4: torinesi spietanza, sf. ant. spietatezza; inesorabilità, impla- come

spietà { spietate), sf. ant. e letter. spietatezza, mancanza

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (1 risultato)

che mi confà. spietato (ant. spiatató), agg. (superi

vol. XIX Pag.905 - Da SPIETOSAMENTE a SPIFFERO (4 risultati)

verità effettuali. 8. ant. empio, peccatore; privo di ogni

). spietosaménte, avv. ant. in modo efferato, crudele;

spietoso. spietóso, agg. ant. che è senza pietà, crudele,

gaia canzone nel corpo. 9. ant far morire. del bene, 1-17

vol. XIX Pag.906 - Da SPIGA a SPIGA (1 risultato)

deverb. da spifferare. spiga (ant. spica, spicca), sf.

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (3 risultati)

. spigonardo. spigare (ant. spicare), intr. anche con

spighetta falsa. 4. ant. punta acuminata (ed è calco dello

, latinizzato in spigelius. spighétta (ant. spichétta), sf. piccola spiga

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (4 risultati)

voglia cavalier servente. 3. ant. che non ha più disponibilità di posti

l'orazione. 3. ant. aiutare in una situazione di difficoltà;

(v.). spigo (ant. e letter. spico), sm

{ lavandaia stoechas). 2. ant. nardo indico { nardostachys iatamansi).

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (6 risultati)

azione da spigolare1. spigolare1 (ant. speculare, spiculare), tr.

. speculare2. spigolastrìa, sf. ant. pignoleria eccessiva, pedanteria. patrizi

spigolo1. spigolato3, agg. ant. adatto per la pesca alla spigola

spigola. spigolato4, agg. ant ornato da decorazioni o passamanerie a forma

nel 1250). spigolatura1 (ant. spiculatóra), sf. raccolta delle

spigolistrerìa (spigolistrarìa), sf. ant atteggiamento bigotto. granucci, 2-94

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (4 risultati)

che poi rimase macra. 11. ant. spicchio d'aglio. messisburgo,

spìgolo2, sm. ittiol. ant. spigola. b. scappi

spigolo1. spigomace, sm. ant. varietà di spigonardo con aroma affine

tr. (spìgoro). dial. ant. spillare.

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (2 risultati)

pighero per pigro. spigrire (ant. spigarne), tr. (spigrisco

spilla, spillo. spillare2 (ant. spilaré), tr. forare una

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (1 risultato)

spillata nel margine. 2. ant. trafitto. b. corsini,

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (2 risultati)

spillo. spillière, sm. ant. raggio intenso e diretto di luce.

spilla1. spillo2, sm. ant. e letter. foro praticato nella botte

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (4 risultati)

). spilluzzicaménto, sm. ant. assaggio di una piccola quantità di

del canapè. 3. ant. grattare insistentemente per eliminare il prurito

di là dagli antichi. 7. ant. esaminare minutamente. siri, viii-1200

. da spilorcio1. spilòrcio1 (ant. spelórcio), agg. (plur

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (3 risultati)

spiluccare (spilucare, spilluccare; ant. spelucaré), tr. (

pello di cervo. 3. ant. e letter. mordicchiarsi e leccarsi il

spina, sf. (plur. ant. anche -i). bot. organo

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (1 risultato)

venivano. 6. archit. ant. centro dell'arco. -sclerite dorsale

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (7 risultati)

fuori dalle spine. 22. ant. discordia, maldicenza. rime anonime

). spinacardi (dial. ant. spinagar), sf. bot.

tr. (spinàccio, spinacei). ant. cardare il lino con lo spinàccio

spinàccio, sm. dial. ant. gramola usata per petti

spina. spinace1, sm. ant. e tose. spinacio.

). spinàchia, sf. ant. madrevite girevole, galletto.

1941). spinacio (ant. e dial. spinàccio, spinazo,

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (7 risultati)

spinale, sa. -sm. ant. colonna vertebrale. trattato delle mascalcie

spinamagna, sf. bot. ant. biancospino. crescenzi volgar.

. spinapésce { spina pésce, ant. spinapéscie, spinapésce, anche plur

a spinapesce. 3. ant. attrezzo usato per imprimere su una pelle

da spina. spinare2, tr. ant. e tose. privare la pigna dei

. da spina. spinaròlo1 (ant. e region. spinaruòlo), sm

compressa sui lati. 2. ant. e region. (anche sf.

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (9 risultati)

.). spinata, sf. ant. siepe protettiva di arbusti spinosi e

(spinaqa), sf. dial. ant. gramola per il lino. arbitrato

spinazzare, intr. gerg. ant. giocare. nuovo modo de intendere

spincheròlo, sm. dial. ant. persona stolta, tonta. pasquinate

spinea, sf. bot. ant. varietà di vite, spionia.

intr. (spinéggio, spinéggi). ant. tormenspinèllo3, sm. cannella,

spina. spìneo, agg. ant. di spine. s.

spinèola, sf. bot. ant. rosa di macchia. domenichi [

spina). spinósa, sf. ant. riccio.

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (5 risultati)

il dorso. spinescènte (ant. spinoscènte), agg. bot.

deriv. da spina. spinéto (ant. spinòtto), sm. luogo pieno

. spinétto, sm. mus. ant spinetta. intabolatura nova, tit.

di spinettaz. spinga, sf. ant. scimpanzè. fazio, v-18-69

spinto fuori bordo. spingarda (ant. sbingarda, spinguarda), sf.

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (8 risultati)

.). = dal fr. ant. espùngale (nel 1258), deriv

spingarderìa (spingarda-ria), sf. ant insieme di spingarde e di armi simili

. da spingarda. spingardière (ant. spincardièré), sm. artigliere addetto

spingarda. spingardo1, sm. ant. spingarda. lamenti storici,

intr. (spingo, spinghi). ant. e letter. danzare muovendo ritmicamente

vicino. = dal fr. ant. espinguer e espringuer 'ballare percuotendo il

quissimile di secondo impero. spìngere1 (ant. e dial. spegnere, spéngere,

spingesti-, part. pass, spinto, ant. anche spénto). sottoporre un

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (1 risultato)

(v.). spingiménto (ant. spengiménto, spigniménto), sm.

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (5 risultati)

spingere. spìngio, sm. ant. puntura dei denti di un serpente.

deriv. da spingere. spingitóre (ant. spignitóre), agg. e sm

. (femm. -trice). ant. e letter. che spinge, che

spìngola (spìngula), sf. ant. e dial. spilla.

spingolare, tr. (spìngolo). ant. e letter. spingere, lanciare

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (4 risultati)

capo così fatto. 8. ant. spina dorsale. giamboni, 8-i-203

spinola1 (spénnola), sf. ant. piccola spina, in partic.

tr. { spinolo). dial. ant. sottoporre una botte a spillatura.

spinosità { spinositadé), sf. ant. e letter. presenza di spine

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (3 risultati)

13. sf. gerg. ant. barba. nuovo modo de intendere

una sostanza 14. retor. ant. dilemma. p. f.

spinta { spénta), sf. (ant. anche sm.). pressione,

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (2 risultati)

secolo dell'era salutare spintare, tr. ant. indurre ad amare. riportarono sui

osservo'. spintato, agg. ant. compresso, premuto. atti

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (6 risultati)

spintro, sm. letter. ant. braccialetto. fr. colonna

sfintere). spinturato, agg. ant. malamente truccato. patrizi, 2-46

spinturnice (spinturice), sf. ant. barbagianni. landino [plinio

. schinsùn. spinzaurivo, sm. ant. sostanza colorante costituita da un amalgama

. spio, sm. ant nell'espressione venire a spio a qualcuno:

. 3. tr. ant. e letter. travolgere (la violenza

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (2 risultati)

l'idea, non basta la 2. ant. tenere sotto costante sorveglianza. spiagione

spionatura, sf. letter. ant. delazione. di rose.

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (4 risultati)

loro spioni nei bagni. 4. ant. impostore, imbroglione. machiavelli,

spioneggiante, agg. letter. ant. che fa la spia.

spione. spiònia, sf. ant varietà di vite. domenichi [

spionicaménte, avv. letter. ant. carpendo informazioni come fa lo spione

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (2 risultati)

quadrate dei minareti. 7. ant. riversare acqua in basso a causa dell'

, di spiovere *), agg. ant. e letter. spippoli moneta di buon

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (3 risultati)

toro). 11. stor. ant. coorte. dizionario marittimo militare [

livio la coorte. 12. ant. e letter. spirale (e avvolgimento

spiràcolo (spiràculo), sm. ant. e letter. stretta apertura,

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (3 risultati)

. da spiraglio. spiràglio (ant. spiràghio, spieràglio), sm.

spiracolo, per il tramite del fr. ant. espirali e del provenz. espiralh

spiraglielo, sm. dial. ant. contenitore in vetro, usato in

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (1 risultato)

. spiraménto1, sm. ant. atto o movimento della respirazione;

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (2 risultati)

spiraménto2, sm. ant. abbandono del corpo da parte dell'

spiraménto3, sm. letter. ant. voluta, spira. fr.

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (1 risultato)

spirantizzare. spiranzia, sf. ant. circolazione dell'aria o dei vapori

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (1 risultato)

modi di giovane ricco. 12. ant. parlare. dante, par.

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (4 risultati)

aferesi. spirare4, tr. ant. compiere un percorso a spirale.

. spiraspàsimi, sm. invar. ant. vagheggino che ostenta spasimi amorosi

spira). spirativo, agg. ant. idoneo alla respirazione; atto a

pass, di spirare1), agg. ant e letter. che ha ricevuto l'

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (6 risultati)

governo. spirato3, agg. ant. fornito di spire, avvolto a spirale

sm. (femm. -tricé). ant. e letter. che suscita affetti

. inspirator -óris. spirazióne1 (ant. spirassióne, spirazzióné), sf.

causa] proporre. 4. ant. movimento dell'aria, soffio del vento

una spirazióne di salute. -fonet. ant. rappresentazione grafica dell'aspirazione che accompagna

spirare2. spirazióne3, sf. ant. aspirazione. scala del paradiso

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (7 risultati)

spirilo, sm. letter. ant. ciocca ondulata o attorcigliata. fr

spirare1). spiritàcchio, agg. ant. spiritualmente elevato (in contrapposizione a

precedente del mattatore. 2. ant. demonio, spirito maligno. p

spirtale), agg. (plur. ant. anche -é). ant. e

plur. ant. anche -é). ant. e letter. che si riferisce

spiritale. 14. anat. ant. che si riferisce o è atto alla

venga voglia d'usarla. 16. ant. decreto, disposizione emanata dall'autorità

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (6 risultati)

spiritalménte (spirtalménte), aw. ant. e letter. in modo spirituale

spiritale. spiritaménto, sm. ant. invasamento accompagnato da capacità prodigiose come

e squillante risata. spiritare (ant. spirtaré), intr. anche con

dell'estro poetico. 8. ant. venire invasato da uno spirito maligno,

). spiritataménte, avv. ant. con sguardo stravolto, spiritato

, di spiritare), agg. (ant. spirtato). posseduto dal demonio

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (2 risultati)

alla porta del tribunale. 7. ant. ispirato dalla grazia di dio.

un poco spiritaticela. spiritèllo1 (ant. spiritelo, spirtèlo), sm.

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (3 risultati)

hanno favola lo. ant. nel rinascimento, uomo che, sorreggendosi

. 5. spiritévole, agg. ant. mosso da spirito religioso.

, pres. spìrito (ant. e letter. spirto), sm

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

della politica dell'ostaggio. 35. ant. e letter. vento che soffia da

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (1 risultato)

. da spiritoso. spiritóso (ant. spirituósó), agg. (superi

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (1 risultato)

spiritosa del ferro. 9. ant. costituito da spirito (gli angeli,

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (2 risultati)

vivace e spiritoso. 11. ant. vivo, respirante. g.

spirituale1 [u + a] (ant. spirtuale), agg. (superi

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (1 risultato)

rispettato da tutti. 15. ant. che compie la funzione respiratoria o serve

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (3 risultati)

. da spiritualista. spiritualità (ant. spiritualitadé), sf. invar.

attaccato alfe mie dita. 5. ant. fervore religioso, pietà, devozione.

. spiritualizzaménto, sm. ant. e letter. creazione puramente intellettuale

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (2 risultati)

d'azione da spiritualizzare. spiritualménte (ant spiritovalménte, spiritualeménte, spiritualménti, spirituvalménte

suona. 10. ant. sotto forma di fluido immateriale.

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (2 risultati)

spiróso, agg. letter. ant. folto di riccioli, riccioluto (

. spinilo, sm. letter. ant frangia arricciata in un tessuto.

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (6 risultati)

). spiù, avv. ant. più, in quantità maggiore.

). spiuma, sf. ant. schiuma. cennini, 3-122

anche schiuma. spiumacchiato, agg. ant spiumacciato. e e frugoni, vii-202

di speroncini. 4. ant. spiumacciare, sprimacciare. zanobi da

.). spiumare2, tr. ant. asportare la schiuma superficiale di un

(dial. splumada), sf. ant. schiuma di bava che si forma

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (5 risultati)

scherzi. spiumato2, agg. ant. imbottito di piume; morbido,

). spiumato3, agg. ant. sottoposto a schiumatura. ventura

da spiumare1. spiumóso, agg. ant. ricco di spiuma di sale (l'

pass. spìzzeca, sm. ant avaro. adr. politi,

3. intr. dial. ant. guadagnare pochissimo ai limiti della sussistenza

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (6 risultati)

). spizzicóne, sm. ant. nell'espressione a, per spizzicane,

da spizzico. spizzicume, sm. ant. smozzicatura di parole. commedia di

. dell'indic.). letter. ant. dispiacere. chiaro davanzati, 385

li furau. = dal fr. ant. desplaire (v. dispiacere1);

sm. (plur. -chi). ant. milza. landò, 1-53:

= voce ingl. dal fr. ant. esplen, deriv. dal gr.

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (6 risultati)

, splènia, splènié), sf. ant. milza. latini volgar:,

splendéggio, splendéggi). letter. ant. effondere luce, brillare. erasmo

. di splendere), agg. (ant. spen dente, spendiante

splendiante, splendiènti, sprendènte, sprendiente-, ant. e letter. splendiènte;

letter. splendiènte; dial. ant. sblandiènte, splandiènte, splennènte-

splennènte-, plur. femm. ant. anche -e; superi, splenden

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (5 risultati)

umile e pura. 8. ant. piacevole, gradevole (una situazione)

. (superi. splendentissimaméntè). ant. con grande intensità di luce,

splendente. splendènza, sf. ant e letter. splendore, brillantezza,

splendèo, sm. letter. ant. bellezza, leggiadria, grasi congratulano

d'oro splende. splèndere (ant. sblèndere, splèndere-, tose, sprènderé

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (6 risultati)

splende nel suo aforisma. 12. ant. essere in preda all'ira.

. splendescènte, agg. letter. ant mirabile, eccellente (una virtù)

splendescènza (splendescènzia), sf. ant. e letter. splendore, viva

splendésco, splendesti). letter. ant. emanare luce; risplendere.

splendévole (splendévile), agg. ant. e region. splendente, luminoso

(splèndico, splèndichì). letter. ant. splendere. fr. colonna

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (3 risultati)

. di splendido. splendidézza (ant. splendidéza, splenditézza), sf.

splendido. splendidità, sf. ant. intenso splendore, fulgore. getti

. da splendido. splèndido (ant. splèndedo, sprèndido), agg.

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (8 risultati)

splendìfero, agg. letter. ant. che produce un'intensa luce.

splandeménto, sprendiménto), sm. ant. splendore. - al figur.:

. (splendisco, splendiscì). ant. risplendere, luccicare. esopo volgar

di splendere. splenditùdine, sf. ant. splendore divino. leggenda aurea volgar

splendòfora, sf. letter. ant. portatrice di lume. fr

spiandomelo), agg. dial. ant. splendente, luminoso; che emana

del pari. pass. splendóre (ant spendóre, spiandóre, splendóre, splandóre

, splandóre, sprendore-, dial. ant. sblandóre, sblendóre, splendo,

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (5 risultati)

negli uomini. 2. ant. larga striscia di tela imbevuta di unguento

. 3. bot. ant. piccola felce medicinale (ceterach officinarum)

tre splènia, sf. medie. ant. larga fascia imbevuta di sprendori

splène, sm. e f. ant. e letter. milza. cecco

splenetici languori. -sf. ant vena del dorso della mano sinistra in corrispondenza

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (6 risultati)

sploratóre, agg. e sm. ant. che ha il compito di procedere

di monte rosa. spòcchia (ant. spàccio), sf. atteggiamento altezzoso

. splèto, agg. ant. perfetto, altissimo, completo, sviluppato

tr. (splico, splichi). ant. rendere esplicito con parole; spiegare

). splicitaménte, avv. ant. in modo chiaro ed esplicito.

splorare, tr. (spiòvo). ant. esplorare, percorrere in lungo e

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (7 risultati)

sentimentale, in spodestaménto (dial. ant. spotestamiénto), sm. il un'

luospodestataménte (spotestata-ménte), avv. ant. in go comune.

in seguito a vicende 3. ant. impeto furioso del vento. violente o

sua propria provincia. 4. ant. rimasto senza forze militari e risorse econo-

rimasto senza forze militari e risorse econo- ant. destituire qualcuno, seguendo la procedura

/ tessersi della figlia spodestato. 2. ant. scoria, polvere metallica (in partic

). spòdo, sm. ant. scoria metallica; spodio.

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (1 risultato)

oltre che cambiato? spòglia1 (ant. spòia), sf. letter.

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (4 risultati)

suo bel velo. 12. ant. rivestimento esterno in cui si fonde il

13. dir. canon. ant. spoglio. p tiepolo, lii-5-14

spogliamari, sm. invar. ant corsaro, pirata. della porta

). spogliaménto, sm. ant. e letter. depredamento totale dei

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (3 risultati)

spogliante. 3. dir. ant. che esercita il diritto di usucapione.

loro andamento in inverno. spogliare (ant. spoliare, spollare, spolliare, spagliare

, spollare, spolliare, spagliare; ant. e dial. spoiare), tr

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (1 risultato)

, di spogliare), agg. (ant. spogghiato, spoliado, spoliato,

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (6 risultati)

trattenimento e glorioso. 15. ant. non preceduto da consonante (una vocale

da spogliare. spogliatura, sf. ant. e letter. denudamento di una

da spogliare. spogliazióne (spoliazióne; ant. spogliagióné), sf. sottrazione

per l'agire politico. 5. ant. separazione di un minerale da un altro

spogliare). spogliazza, sf. ant. punizione corporale inflitta ai ragazzi dopo

spogliare. spogliazzato, agg. ant. mezzo svestito, vestito in modo

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (2 risultati)

desinenza) di spogliare. spòglio2 (ant. spòlio), sm. appropriazione illecita

notizie 0??. ant. stroncatura di un'opera poetica consistente

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (9 risultati)

spogliare. spòglio3, sm. ant. e letter. salma, spoglia

. spoglióso, agg. ant. formato da tuniche concentriche (un

spugna e deriv. spòla (ant. spuòla), sf. nella tessitura

forma allungata di pane. 7. ant. ciascuno dei due pezzi metallici forati di

. 8. marin. ant. piccola imbarcazione. segneri, ii-246

. spoladóra, sf. region. ant. strumento che serve ad avvolgere il

, romano e spoletano. spoletino (ant. spuletinó), agg. nativo o

egli è spuletinó. spolétta (ant. spoléta), sf. congegno applicato

roma e milano. 5. ant. gamberetto. messisburgo, lxvi-1-269:

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (2 risultati)

!). spolpaménto, sm. ant. e letter. lo spolpare un taglio

tr. (part. pass. ant. anche senza desinenza spólpo).

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (11 risultati)

{ mi spólso; pari. pass. ant. anche senza desinenza spólso).

. anche senza desinenza spólso). ant. perdere vigore, forze, energia,

frequent. spoltìglia1, sf. ant poltiglia. soderim, i-571:

spoltìglia2 { spontìglìa), sf. ant. spoltiglio. torricelli, ii-4-151

spoltrare, intr. { spóltro). ant. scuotersi dalla pigrizia, dall'ozio

pronom. { spoltrisco, spoltrisci; ant anche spóltro). ant. e letter

, spoltrisci; ant anche spóltro). ant. e letter. scuotersi dalla pigrizia

spoltronare1, tr. '{spoltrono). ant. scuotere una persona dalla pigrizia e

pronom. { mi spoltrono). ant poltrire, oziare (anche nella forma spoltronarsela

. { spoltroneggio, spoltroneggi). ant. poltrire, oziare. mercati,

spolveramura, sm. invar. ant. chi studia i reperti archeologici (

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (1 risultato)

ci vogliono fare. 5. ant. ridurre in polvere, sminuzzare.

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (3 risultati)

spolverato dalla sorpresa. 3. ant. ridotto in polvere. cennini,

. (spolveréggio, spolverai). ant. cospargere una pietanza con sostanze in

, agg. (spolverigiato). ant. ridotto in polvere fine; polverizzato

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (2 risultati)

vigli che dir vogliamo. 2. ant. diffusa distribuzione di beni spirituali.

. di spolverare1. spolverizzare2 (ant. spolverare, spolv ereqzare, spolverare

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (2 risultati)

provenz. esquilla. squilla2 (ant. schila, schilla), sf.

di origine incerta. squilla3 (ant. squila), sf. boi nome

vol. XX Pag.4 - Da SQUILLARE a SQUILLO (3 risultati)

squilla1. squillare2, intr. ant. guizzare, muoversi con grande rapidità

squillétto (. schillétto), sm. ant. guizzo, balzo. -in partic

?. squillevolménte, avv. ant. in modo squillante, argentino.

vol. XX Pag.5 - Da SQUILLO a SQUINTERNARE (8 risultati)

da squillare1. squillo2, sm. ant. foro di piccolo diametro praticato nelle

squillo3 (schillo), sm. ant. squillétto. baluda, xcii-i-73:

squillóne, sm. ittiol. ant. pesce africano d'acqua dolce.

(plur. m. -ci). ant. affetto da squi- nanzia. -

mi squìncio, ti squinci). ant. nell'espressione squinciarsi e squindarsi:

, intr. con la particella pronom. ant. nell'espressione squinciarsi e squindarsi:

squinquina, sf. tose. ant. spiata, soffiata. del

, sm. e f. invar. ant. persona bigotta, bacchettona e anche

vol. XX Pag.6 - Da SQUINTERNATAMENTE a SQUISITAMENTE (4 risultati)

orzo, mi hanno squinternato. y ant. dire apertamente qualcosa; esprimere il proprio

squinternare il donato. 7. ant. spalancare la borsa. aretino,

ore conquistate. 10. ant che è in contrasto, in grave disaccordo

squisigòso, agg. dial. ant. strisciante (il serpente).

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (4 risultati)

grido di guerra. 5. ant. pianta che ha proprietà starnutatorie (con

intr. (starnùzio, starnuzi). ant. starnutire. cavalca, 20-399:

sfàscio, sm. marin. ant. strallo. crescenzio, 2-1-81:

, v. stagione. staséra (ant. sta séra, staséra-, disus.

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (4 risultati)

da stassanizzare. stassare, tr. ant. esentare una rendita dalle imposizioni fiscali

, gocciolo'. stassù, avv. ant. quassù. tommaso di silvestro,

con aferesi. stata, sf. ant. permanenza in un luogo di qualcuno.

). statano, agg. ant. antico vino campano. landino [

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (4 risultati)

sotto la legge stataria. 3. ant. commedia stataria: nella letteratura latina,

. da stato1. state (ant. e dial. stade, stae,

, stae, stati), sf. ant. e letter. estate. -in

da state. stateréccio2, sm. ant. chi ambisce agli uffici pubblici o

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (3 risultati)

statìzio, agg. letter. ant. che provvede alla stabilità delle cose

statizzare. statmo, sm. ant. misura di distanza, usata nell'antichità

'io sto'. stato1 (ant. stado, staio, stao, statu

vol. XX Pag.103 - Da STATO a STATO (1 risultato)

al primo giorno. 38. ant. circostanza, tempo, momento.

vol. XX Pag.104 - Da STATO a STATORE (2 risultati)

), agg. (stàchio). ant. e letter. che è

statoniése, stratonènse), agg. ant. che è proprio o si riferisce all'

vol. XX Pag.105 - Da STATOREATTORE a STATUALISTICO (4 risultati)

una legislazione statuale. 2. ant. e letter. che gode dei diritti

) 'osservo'. sfatte, sm. ant. tipo di mirra liquida alquanto pregiata,

mirra'. stàtteo, agg. ant. mirra stattea: statte.

v. statte). stàtua (ant. e region. stàtoa, stàtova)

vol. XX Pag.106 - Da STATUALITÀ a STATUINO (8 risultati)

le cave di cre- 2. ant. condizione di chi gode dei diritti civili

tr. (stàtuo, stàtui). ant. stabilire, fissare in rialistica, certo

statuario1. 5. sm. ant. e letter. scultore di statue.

di statue. -anche con statuàrio1 (ant. e region. statovaro), agg

le cui membra schiette e perfette 6. ant. statuario pubblico: museo. rivelavano

oggetti di statuaria anstatuàrio2, agg. ant. e letter. che è proprio o

di statuire), agg. dir. ant che ha il compito di enunciare una

statua. statuiménto, sm. ant. posa del sostrato di un pavimento.

vol. XX Pag.107 - Da STATUIRE a STATUITO (3 risultati)

decreti nella na statuire (ant. staduire), tr. (statuisco

, di statuire), agg. (ant. statuidó). stabilito, deciso

testimoni mendaci. statuito2, agg. ant. rappresentato con una statua. cesariano

vol. XX Pag.108 - Da STATUIZIONE a STATUTARIO (8 risultati)

di un ciclo. 2. ant. posa del sostrato di un pavimento.

). statùmina, sf. ant. sostrato di un pavimento.

statuminare, tr. (statùmino). ant. munire di pali di sostegno una

l'ha cambiata. statura (ant. stantura, stattura), sf.

a lui ricorre. 5. ant. complessione, costituzione fisica, corporatura;

statura. staturóso, agg. ant. di alta statura. anonimo

1791). statuta, sf. ant. statuto. velluti, 159:

statuto1. statutale, agg. ant. che gode di diritti politici.

vol. XX Pag.109 - Da STATUTIERE a STATUTO (1 risultato)

statuto1. statutière, sm. ant. statutario, legislatore. ghirardacci,

vol. XX Pag.110 - Da STATUTO a STAZIONALE (4 risultati)

). statuto2, agg. ant. convenuto, stabilito. statuto

.). stauròforo, sm. ant. crocifero (nella chiesa greca).

intr. (stavèrno). letter. ant. andarsene dalla taverna. grazzini

dalle condizioni della stazione. 3. ant. che si compie in posizione anomala (

vol. XX Pag.111 - Da STAZIONAMENTO a STAZIONE (3 risultati)

dei mercati. t. ant. essere in stazione (un pianeta)

stazionario2 { stazunaro), sm. ant. bottegaio, commerciante al minuto.

una riforma qualunque. stazióne (ant. stacióne, stazzióne), sf.

vol. XX Pag.112 - Da STAZIONE a STAZIONE (1 risultato)

brescia nel 1899. io. ant. dimora, abitazione. storia

vol. XX Pag.113 - Da STAZIRE a STAZZO (2 risultati)

verga da stazzare. 6. ant. catena di monti, crinale.

stazzo sei pecore. 2. ant. e region. abitazione, dimora.

vol. XX Pag.114 - Da STAZZONALIBRI a STEARREA (4 risultati)

). stazzonaménto, sm. ant. carezza, palpata con intenzione erotica

(rar. sm.). ant. abitazione, dimora, residenza.

, di stazzonare), agg. (ant. stazonato; superi, stazzonatìssimo)

di stazzo. stazzonière, sm. ant. bottegaio. folgore da san gimignano

vol. XX Pag.115 - Da STEATICO a STECCA (4 risultati)

yewùu) 'genero'. steatòma (ant. steatòmata), sm. (plur

. stèbe, sf. bot. ant. salvastrella, pimpinella silvestre { sanguisorba

la pancia stèca e stècade (ant. staècade, stécca, stòca, stoècade

v. stigados so. stécca (ant. stéca), sf. asticella lunga

vol. XX Pag.116 - Da STECCADENTI a STECCATA (7 risultati)

orlo della racchetta. 8. ant. pulire i denti con lo stecchino.

egualmenteun clamoroso successo. 10. ant. sbattere violentemente contro la steccaia (

con doppio suff. steccata (ant. stecada), sf. opera di

corrisponde al nordico ani stika e all'ant alto-ted. stehho. steccadènti (

alto-ted. stehho. steccadènti (ant. steccadènte), sm. invar.

stecca. steccalare, tr. ant. cingere un luogo di uno steccato,

steccalégne, sm. invar. ant. taglialegna. lalli, 2-5-21

vol. XX Pag.117 - Da STECCATARE a STECCATO (5 risultati)

di steccato1. steccatare, tr. ant. innalzare una steccata in un fiume

pass, di steccatare), agg. ant. riparato, protetto da uno steccato

grossi di bracciata. steccato1 (ant. stecado, stecato, sticato),

vascello per racconciarlo. 8. ant. terrapieno. bibbia volgar. [

davanti a fisciù. 5. ant. trafitto da stecche. leggenda dei

vol. XX Pag.118 - Da STECCATORE a STECCHITO (3 risultati)

intr. (stecchéggio, stecchéggi). ant. perpirandello, 8-1095: pancia,

. di stecco. stecchire (ant. stechire), intr. per lo

gergo abitrario e gratuito. 6. ant. crescere diritto (un fanciullo).

vol. XX Pag.119 - Da STECCIONI a STECCO (1 risultato)

fervori affiena. 15. ant. ago di una meridiana. buti

vol. XX Pag.120 - Da STECCOLINO a STEGANOPODI (4 risultati)

steccolo. stecconàia, sf. ant. e letter. stecconata.

steccone. stecconato2, agg. ant. impalato. simone da cascia,

(steccónio, steccóni). dial. ant. stecconare. anonimo romano, 1-122

steccone. steccóso1, agg. ant. spinoso (una pianta).

vol. XX Pag.121 - Da STEGANURA a STELLA (9 risultati)

tr. (stègno). dial. ant. spegnere. tommaseo di silvestro

* extingére, da cui il fr. ant. esteindre (nel 1160) e

stegolato1, sm. tose. ant. manico dell'aratro. soderini

da stegola. stegolato2, agg. ant. non coperto da tegole (un edificio

. stelace, sm. ornit. ant. tarabuso (botaurus stellaris).

stelefuro, sm. bot. ant. varietà di piantaggine. domenichi

. oxeàicpouqog. stelerìtida, sf. ant. scoria derivata dalla lavorazione del minerale

(in plinio). stélla (ant. e dial. stéla, stilla)

, in partic., nell'uso ant. e nel linguaggio letter. e popol

vol. XX Pag.122 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

meteora ignea notturna. 4. ant. stella fissa: gli astri cori esclusione

vol. XX Pag.123 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

/ imminenti castighi. 6. ant. e letter. (anche al plur

vol. XX Pag.125 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

esistere al mondo. - ant. pesce stella. boccaccio, dee.

vol. XX Pag.126 - Da STELLA a STELLARE (7 risultati)

di un vascello. 3. ant. ciascuno dei legni affusolati che s'incastrano

stélla2, sf. dial. ant. stalla. testi spellani, 1-1-73

di stalla. stelladìa, sf. ant. il nettare come bevanda degli dei.

cfr. stellano, agg. ant. sidereo, celeste. busenello

stellare2), agg. (plur. ant. m. e f

f. anche -e). ant. e letter. ricolmo, rilucente di

pronom. { stello). ant. e letter. riempirsi, illuminarsi di

vol. XX Pag.127 - Da STELLARE a STELLATO (1 risultato)

aspetto. stellarla2, sf. ant. varietà di calcare madreporico; corallina

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (5 risultati)

coccia. tèsta2, sf. ant. e region. vaso di terracotta;

testare2. testàbile3, agg. ant. detestabile, esecrabile. antonio

). testacciuto, agg. ant. caparbio, ostinato. malespini

suff. testale, sm. ant. e letter. sostegno verticale del colmo

testamentare1, intr. (testaménto). ant. esprimere le proprie volontà testamentarie.

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (2 risultati)

. (tèsto; part. pass. ant. anche testaó). ant.

. ant. anche testaó). ant. e letter. disporre mediante testamento della

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (3 risultati)

testata che intestata. 2. ant. accertato mediante testimoni; verificato, garantito

zone testate. testatore (dial. ant. testadóre), agg. e sm

. testazióne, sf. ant. attestazione dell'identità di una persona

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (9 risultati)

testare1). tèste1 (ant. tèsto), sm. e f

testeso. testerecciaménte, aw. ant. ostinatamente, caparbiamente. busone da

. o scherz.). ant. e letter. caparbio, ostinato,

suff. testeréccio2, agg. ant. fabbricato con terracotta (un recipiente

. testéso, avv. ant. in questo momento, adesso, ora

testezzòlo, sm. dial. ant. padellino in terracotta. inventario

sec.). testicciòla (ant. testeciuòla, testicciuòla, testiciuòla,

keats? 3. anat. ant. apofisi di un osso di piccole dimensioni

ristrigne. 4. bot. ant. capolino di una pianta. c

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (7 risultati)

testicolare di dante. 2. ant. uva testicolare-, varietà di uva coltivata

testicolària, sf. bot. ant. denominazione di una pianta provvista di

testicolerìa (testicolaria), sf. ant. e letter. sciocchezza, sproposito

testiculovulpis, sm. bot. ant. testicolo di volpe (cfr.

cordicelle chiamate 'mataffioni'. 6. ant. armatura della testa del cavallo.

pres. di testificare), agg. ant. che rende testimonianza. - anche

o testimonio. testificanza, sf. ant. e letter. testimonianza. iacopone

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (4 risultati)

'fare'. testificativo, agg. ant. che ha la funzione di attestare

mitica. 2. sm. ant. verbale dell'interrogatorio dei testimoni.

testificatóre, agg. e sm. ant. che testifica, che reca testimonianza

testificare. testificazióne, sf. ant. testimonianza orale o scritta fornita da

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (2 risultati)

. testimonàggio, sm. ant. testimonianza, affermazione di un autore

da testimoniare, sul modello del fr. ant. tesmoignage (da tesmoignier).

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (7 risultati)

prepari all'evento. 13. ant. testicolo (e ha valore scherz.

testimoneggiare, tr. (testimonéggio). ant. attestare, certificare. - anche

testimoniare. testimonia, sf. ant. testimonianza. bacciarone da pisa

testimoniale, agg. (plur. ant. anche -e). dir. che

all'autorità locale). 6. ant. attestato dato a favore di una persona

. di testimoniare), agg. ant. che fornisce prova di qualcosa; comprovante

fine et cominciamento. testimonianza (ant. testemognianza, testemonianza, testimonanza,

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (5 risultati)

. da testimoniare. testimoniare (ant. testemoniare, testimonare), tr.

testimonio. testimoniàrio, sm. ant. chi rende falsa testimonianza. ulloa

esperienza testimoniata. testimoniévole, agg. ant. che costituisce la testimonianza o la

verb. da testimoniare. testimònio (ant. testemònio), sm. (plur

testemònio), sm. (plur. ant. -ia). il testimoniare,

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (1 risultato)

ingrossano inutilmente i volumi. 15. ant. testimoni detta generazione: i testicoli.

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (3 risultati)

latte. 16. agg. ant. che prova un fenomeno fisico.

incerto. testino1, sm. ant. piccola raffigurazione di una testa umana

da testista. tèsto1, (ant. tèxto, tièsto), sm.

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (3 risultati)

non è mancato. 13. ant. modo di esprimersi. francesco da

un testo di terra. 5. ant frammento di un oggetto di terracotta (anche

tèsto3, (tèxto), agg. ant. tessuto, intrecciato.

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (3 risultati)

(usto), agg. dimostrativo. ant. e region. codesto; questo

. tèstola, sf. ant. recipiente, vaso di coccio.

. -trice, anche invar.). ant. li, di mentalità grossolana o

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (5 risultati)

testudinare1, intr. (testùdino). ant. e letter. curvarsi a botte

testudinare2, agg. archit. ant. che ha forma arcuata come il

testudinato, agg. archit. ant. costituito da quattro piani convergenti al

plur. anche le testudine). ant. e letter. testuggine; tartaruga.

. testudìneo, agg. ant. che è proprio, caratteristico di

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (5 risultati)

testugginato (testuginato), agg. ant. curvato a botte (una venta

testùgine), sf. (plur. ant. anche -e-, sul capo e su

fila di 7 o 8 al muro ant. sm., u testùggine).

le abitabile case. 2. ant. volta, cupola. guido delle

testura (textura), sf. ant. e letter. il tessere; tessitura

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (4 risultati)

). tesura1, sf. ant. paretaio. statuto del comune di

tetartemòria, sf. mus. ant. nella teoria musicale greca, intervallo

tetarto, sm. mus. ant. nel sistema modale della musica bizantina

. tetè, sm. ant. gioco infantile in cui i concorrenti si

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (3 risultati)

tetèrrimo (tetèrimo), agg. ant. e letter. che ha un

tetracèdron, sm. geom. ant. tetraedro. leonardo, 2-387

. m. -ci). geom. ant cubico (ed è di uso improprio

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (4 risultati)

). tetracòlo, sm. ant. nella poesia greca, strofa composta

), sm. invar. mus. ant. nella teoria musicale greca, intervallo

tetraèdio, agg. mus. ant. -nomo tetraedio: nell'antica grecia

tetradòro (tetradòron), sm. ant. tipo di mattone lungo quattro palmi

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (2 risultati)

sm. (plur. -ci). ant. medicamento composto da quattro sostanze.

. tetrafonìa, sf. mus. ant. effetto che risulta dall'esecuzione simultanea

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (3 risultati)

v.). tetragramma2 (ant. tetragramatónne, tetragràmmato, tetralèmma, sm

tetragramma?. tetragrammato, agg. ant. scritto, rappresentato nella forma del

tetràlice (tetràdice), sf. ant. sisaro. landino [plinio

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (3 risultati)

. tetraptòto, agg. gramm. ant. che nella declinazione dei casi presenta

(plur. anche le tetranté). ant. quadrante di un cerchio.

sparsa sul globo. 2. ant. (anche femm. -a).

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (7 risultati)

tetrardo, sm. mus. ant. tetarto. giannelli, ii-161

. m. -ci). mus. ant. che dispone di quattro sistemi di

. tetratòno, sm. mus. ant. intervallo di quinta eccedente (comprendente

. tetravélo, sm. liturg. ant. l'insieme delle quattro tende laterali

. tetrézza, sf. ant. ispirazione poetica cupa, sinistra;

tetro. tetrichézza, sf. ant. tetraggine, cupezza. giuglaris

(plur. m. -ci). ant. scontroso, scostante,

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (3 risultati)

). tetricóso, agg. ant. cupo, livido, arcigno (il

tetrico. tetrinare, intr. ant. onomat. schiamazzare, anatrare.

v.). tétta (ant. teda, téta), sf.

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (3 risultati)

pres. di tettare), agg. ant. poppante, lattante. gilio

bello e vago. tettare (ant. tectare, tetare), intr.

. da tetto1. tettina (ant. tetina), sf. mammella piccola

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (4 risultati)

técto, tétto, této; plur. ant. anche femm. le téttora;

. anche femm. le téttora; ant. e letter. le tétta),

giro ciclistico. 10. gioc. ant. nel gioco della palla al muro,

pass, di tegere), agg. ant nascosto, dissimulato. - anche sostant

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (3 risultati)

tegere). téttola, s£ ant mammella, tetta. francesco da

tetta. tettone, sm. ant tetta molto prosperosa. c.

un organo). 2. ant che funge da copertura o da rivestimento (

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (4 risultati)

tipografo tedesco. tèucrio (ant. tèucrion), sm. bot.

m. -ci; plur. femm. ant. anche -ce). che è

tèutrio, sm. bot. ant. polio selvatico. mattioli [dioscoride

. della seconda pers. sing. ant. te. ritmo cassinese,

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (5 risultati)

amina. tevertino, agg. ant. pietra tevertina, sasso tevertino (

tèssere). textrina, sf. ant. bottega del tessitore. cesariano,

. tezzuòla, sf. region. ant. capanna, riparo rustico di piccole

thia, sf. bot. ant. tuia. = voce dotta

sm. (plur. thuri). ant. uro (bos primigenius).

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (5 risultati)

gli occhi miei. 5. ant e region. preceduto da una prep.

tìade (tiìade), sf. ant e letter. menade nel culto dionisiaco

). tìaso (letter. ant thyaso), sm. nell'antica grecia

maturo. tiber, sm. ant. oro puro. ramusio, cii-i-487

tiberiana tirannide velleio. 2. ant pera tiberiana: varietà di pera di piccole

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (6 risultati)

tiberis 'tevere'. tibèrio, agg. ant marmo tiberio: varietà di marmo,

della testa della tibia. 2. ant emesso da una tibia (un suono)

da pidocchi. tibiano, sm. ant suonatore di tibia, tibicine.

'cantare'. tibicino, agg. ant relativo all'arte di suonare la tibia

tibicine. tìbio, agg. ant emesso da una tibia (un suono)

sfondo tibulliano. tìbulo, sm. ant varietà di pino dal fusto sottile.

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (7 risultati)

tiburneziano, agg. ant. mela tiburneziana: varietà di mela

, tuberóne), sm. ittiol. ant. pescecane; squalo. ca'

ziana intimidazione. tibùrzio, agg. ant. mela tiburzia: varietà di mela,

). tica, sf. ant. ripostiglio per il pane.

). ticca, sf. ant. capriccio improvviso, ghiribizzo. meo

più da bambina. ticchettare (ant. ticchetare, ticchitare), intr.

. 2. tr. ant. suonare una campana a martello.

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (2 risultati)

a bada), sm. invar. ant. espediente atto a temporeggiare, a

). tielismo, sm. ant. ptialismo. libro della cura

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (3 risultati)

tieninave, sf. ittiol. ant. rèmora (echeneis naucra- tes)

. tientapergola, sm. invar. ant rinvio, dilazione. g.

timbèn. tientibuòno, agg. ant sfaccendato. n. secchi,

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (2 risultati)

morazzone. tièra, sf. ant. compagnia, consorzio, relazione amichevole

. 3, cfr. il fr. ant. tire (nel xii sec.

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (3 risultati)

che ci portavamo addosso. 3. ant. arroganza, superbia. giov.

plur. anche femm. -a). ant. grido acuto, strillo.

(plur. rar. tiftaffì). ant. suono che imita il fruscio o

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (4 risultati)

). tiglia2, sf. ant. e tose. castagna (anche con

nel 1831). tìglio (ant. tìlio), sm. bot.

. tiglióso, agg. ant. e letter. che ha struttura o

(v.). tigna (ant. tìngici), sf. affezione contagiosa

vol. XX Pag.1032 - Da TIGNAMICA a TIGNOSO (8 risultati)

tignarne. tignarne, sm. ant. scorza odorosa che veniva bruciata come

tignare, intr. { tignò). ant. essere roso, danneggiato dalle tarme

pass, di tignare), agg. ant. e region. intaccato o roso

da tigna. tigno1, sm. ant. tignola, tarlo. p

tigna. tigno2, sm. ant. trave di legno. cesariano,

tigno3 (tégno), agg. ant. sfigurato, deturpato dalle ferite.

tignòlo (tignuòlo), sm. ant. tignola. trattatello delle virtù del

. tignùn, che è dal fr. ant. tignon (nelxvi sec.),

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (3 risultati)

. = adattam. dal fr. ant. tignon (v. tignone).

settentr. tigrane, sm. ant. varietà di colombo dalle penne striate

tigra), sf. (plur. ant. anche -e). zool. grosso

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (5 risultati)

. frequent tìgreo, agg. ant. fiero, indomabile e audace (l'

tigre. tigrescaménte, avv. ant. e letter. con ferocia, con

tigrétto (tigréto), sm. ant. cucciolo di tigre, tigrotto.

, che aveva tuttigrino1, sm. ant. cucciolo di tigre, tigrotto.

villaggio. 3. ant. segnato da ampie venature, da striature

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (9 risultati)

). tilènte, sm. ant. filaccia di canapa. trattato

del male. = dal fr. ant. tille, teille 'fibra di canapa'(

tilèt), che è dal provenz. ant. tilet 'biglietto'; cfr. il

tillatézza (tilatézza), sf. ant. ornamento, accessorio dell'abbigliamento.

tillo2, agg. region. ant. attillato, agghindato. p

da tilla. tilo, sm. ant. blocco di materiale opportunamente sagomato.

inclinazione'. tima, sf. ant. timo. tommaso da faenza

timballo. timballière, sm. ant. sonatore di tamburo militare.

deriv. da timballo. timballo (ant. timpalo, dial. timpalé),

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (5 risultati)

v. cimbalo). timbra (ant. timbra, tìmbrea), sf.

. timbra, tìmbrea), sf. ant. e region. denominazione di alcune

timbrare. timbrèo1, sm. ant. varietà selvatica di sisimbrio. landino

fhjupgùov. timbrèo2, agg. ant. venerato nella città di timbra,

timpano). timbro2, sm. ant. mazzo di pelli di animali da pelliccia

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (8 risultati)

(plur. m. -ci). ant che presenta una timele (un teatro

timele). timèndo, agg. ant che incute timore, temibile.

v.). timiama (ant. timiame), sm. (plur

). timìccio, sm. ant. paura, timore. castra

una gocciad'ombra. 4. ant. con paura, con timore.

da timido. timidettaménte, avv. ant. con timidezza e pudore. libumio

). timidióso, agg. ant. timoroso, pavido. aquila volante

indugi ed a timidità 3. ant. paura, timore. landino,

vol. XX Pag.1038 - Da TIMINA a TIMOCRAZIA (2 risultati)

che bianca per lo 8. ant. che spaventa, che incute terrore.

di buone repubbliche, sono timo1 (ant. tima), sm. bot.

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (7 risultati)

timocreontizzare, intr. letter. ant. comportarsi a imitazione del poeta greco

). timologìa1, sf. ant. etimologia. aretino, 10-16

. timonàggio (temonàgio) sm. ant. tassa imposta sul trasporto di merci

cattivi. 3. intr. ant. nuotare, muovendo la pinna (un

stefano roberti. timoncèlla, sf. ant. timonella. sergardi, 1-252:

suff. dimin. timóne (ant. temóne, temune), sm.

probabile origine indeur. timoneggiare (ant. temonegiare), tr. (

vol. XX Pag.1040 - Da TIMONIERA a TIMORE (5 risultati)

dell'organismo. timonière (ant. temonière, temonièro, timonièro),

da timone, cfr. anche fr. ant. timonier (nel xii sec.)

pres. di timorare), agg. ant. che ispira timore di dio

timorare, tr. (timbro). ant atterrire, spaventare. cesariano, 1-8

timore). timóre (ant temóré), sm. sentimento di ansia

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (8 risultati)

timo rizzare (timorezzare), tr. ant spaventare, intimorire. benzoni

spalle. = dallo spagn. ant temorizar (mod. atemorizar).

. atemorizar). timorosaménte (ant temorosaménté), avv. con atti

timoroso. timorosità, sf. ant. l'essere timoroso; timidezza.

). timóso, agg. ant. prodotto con fiori di timo (il

). tìmpana, sf. ant. timpano. navigazione di san

timpanale, agg. archi! ant. relativo al timpano. cesariano

timpanìa, sf. medie. ant. idropisia ventosa; timpanismo.

vol. XX Pag.1042 - Da TIMPANIA a TINA (7 risultati)

. timpània, sf. ant. perla appiattita da una parte.

. timpano). timpanìstria (ant. timpanistra), sf. suonatrice di

timpanìtico, agg. e sm. ant. (plur. m. -ci)

. timpaneggiare. tìmpano (ant. tèmpano), sm. strumento membra-

immensi pesi. 5. tipogr. ant. nella stampa a torchio, telaio di

, una capponata? 7. ant. piatto di grandi dimensioni. landino

= voce onomat. tina (ant. tinna), sf. recipiente a

vol. XX Pag.1043 - Da TINAIA a TINELLO (8 risultati)

; botte. 2. marin. ant. ciascuno dei recipienti di legno in cui

). tinasso, sm. ant. animale fantastico, immaginario. detto

incerto. tinata, sf. ant. quantità di materia (in partic.

, antipatica. 3. medie. ant. bubbone, in partic. di origine

della cetra. tinellante, sm. ant. chi frequenta il tinello. -per

sm. (plur. -i). ant. chi mangia nel tinello, in

. da tinello. tinèllo (ant. tinèló), sm. (plur

tinèló), sm. (plur. ant. anche -gli). ampio contenitore

vol. XX Pag.1044 - Da TINGENTE a TINGERE (1 risultato)

di cocciniglia. tìngere1 (ant tégnere, tingere, tingere, tinzere,

vol. XX Pag.1045 - Da TINGERE a TINGERE (2 risultati)

sia in raffaello stesso. ix. ant. abbronzare, scurire la pelle (il

tr. { tingo, tingi). ant. e letter. intingere un oggetto

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (9 risultati)

tìngide). tingitano, agg. ant. che è proprio, che si riferisce

), agg. e sm. ant. che tinge i tessuti, tintore.

agente da tingere1. tingitura (ant. tegnitura, tignitura), sf.

tingere1. tingolétto, sm. ant. piccolo pezzo di leccornia intinta nello

intr. (tinninisco, tinninisci). ant. tinnire, produrre suoni o rumori

pass, di tinnire), agg. ant. tintinnante. landino [plinio]

orecchie'. tinnoscòpio, sm. ant. pertica con pioli sulla quale si

, tonnuncolo), sm. omit. ant. gheppio. landino [plinio

tino1, sm. (plur. ant. e popol. le tina, le

vol. XX Pag.1047 - Da TINO a TINTA (2 risultati)

tino2, sm. bot. ant. arbusto sempreverde (vibur

vostra fama medesima? 10. ant. il tingere, in partic. stoffe

vol. XX Pag.1048 - Da TINTALORA a TINTINNANTE (11 risultati)

tintalòra, sm. e f. ant. occasione favorevole, propizia. aretino

etimo incerto. tintalvènto, sm. ant. occasione propizia. aretino, 27-i-1-192

tinteggiare. tinténa, sf. ant. scacciapensieri. citolini, 494:

tintillano (tintilano), sm. ant. panno fine e pregiato di lana

lana. tintillante, agg. ant. squillante, tintinnante (un suono

tintinnante. tintillare, tr. ant. solleticare leggermente, vellicare una parte

di titillare. tintillazióne, sf. ant. sensazione che precede l'orgasmo sessuale

tintillare. tintillo2, sm. ant. tintinnio. adr. politi

tintinnàbulo. tintinnàbulo (tintinnàbolo; ant. tintinàbolo, tintinàbulo), sm

tintinàbolo, tintinàbulo), sm. ant. e letter. campanello usato nell'antica

con sottil tintinnaménto. 2. ant. ronzio auricolare insistente e fastidioso (con

vol. XX Pag.1049 - Da TINTINNARE a TINTO (7 risultati)

prestigiosità che genera cortigianeria. tintinnare (ant. tintinare), intr. produrre suoni

origine onomat.; cfr. fr. ant. tintiner. tintinnata,

tintiner. tintinnata, sf. ant. rumore secco e vibrante prodotto dall'

intr. (tintinnisco, tintinnisci). ant. e let- ter. tintinnare.

). tintinnito, sm. ant. rintocco di campana. loredano,

pass. tintinno, sm. ant. e letter. tintinnio prodotto per

, di tingere1), agg. (ant. tento-, superi. tintissimo)

vol. XX Pag.1050 - Da TINTO a TINTORETTISMO (7 risultati)

natura del bruto. 12. ant. astruso, di significato oscuro.

tinto. tinto2, sm. ant. tintura, colore. bonagiunta,

pass, di tingere2), agg. ant. e letter. intinto in un

tintonare, tr. (tintóno). ant. far suonare con rintocchi gravi,

voce onomat. tintóre (ant. tentóre), sm. (femm

(plur. m. -chi). ant. che è proprio del pittore veneziano

dessegno. tintorésso, sm. ant. in lucca, chi tingeva i tessuti

vol. XX Pag.1051 - Da TINTORETTO a TIOACETICO (6 risultati)

o ne'capelli. tintorìa (ant. tentorìa-, dial. ant. tegnetoìa

tintorìa (ant. tentorìa-, dial. ant. tegnetoìa, tentoìa), si.

tintulare, intr. (tìntulo). ant. emettere suoni prolungati e ripetuti;

= voce onomat. tintura (ant. tentura, tinctura-, diai ant.

(ant. tentura, tinctura-, diai ant. tengnetura), sf. l'

verso la tavola. 13. ant. nel linguaggio alchimistico, estratto di natura

vol. XX Pag.1052 - Da TIOACIDO a TIOUREICO (1 risultato)

laterale. tiopiano, agg. ant. cristiano copto (in partic. in

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (2 risultati)

incapace di relax. 2. ant. con un senso ulteriore rispetto a quello

n. 21). 8. ant. figurativo. g. paleotti,

vol. XX Pag.1056 - Da TIPTOLOGIA a TIRAGGIO (3 risultati)

doganale. tira1, sf. ant. contesa, disputa, litigio.

tirare1. tira2, sf. ant. serie, sequenza. ca'

tiracame, agg. invar. ant. che esercita una forte attrazione sessuale

vol. XX Pag.1057 - Da TIRAGLIA a TIRANNEGGIANTE (7 risultati)

. tiràglia1, sf. ant. carrucola. - anche: congegno costituito

). tiralòro, sm. ant. artigiano che lavorava l'oro tirandolo

nessun tiramento. 4. ant. interpretazione, in partic. tendenziosa,

tiranno1. tirannàggine, sf. ant. potere esercitato in modo tirannico e

tirannanzi, sm. invar. ant. in una compagnia di caccia,

). tirannare, intr. ant. esercitare una tirannia, un governo

da tiranno1. tiranneggiaménto, sm. ant. e letter. esercizio dispotico e

vol. XX Pag.1058 - Da TIRANNEGGIARE a TIRANNESCO (5 risultati)

io siegua il cinico. tiranneggiare (ant. tiramneggiare, tiraneggiare), tr.

di tiranneggiare), agg. (ant. tirannegiató). sottoposto a una tirannia

agente da tiranneggiare. tirannerìa (ant. tirannarìa), sf. ant.

(ant. tirannarìa), sf. ant. e letter. governo tirannico o

comp. di tirannesco. tirannésco (ant. tiranésco), agg. (plur

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (5 risultati)

tiranno1. tirannevolménte, avv. ant. in modo tirannico, dispotico e

di modo. tirannìa (ant. tiranìa, tirrannìa), sf.

). tiranniano, agg. ant. pera tiranniana (anche solo tiranniana

tr. (tirannìo). dial. ant. governare uno stato, un territorio

tiranniare), agg. dial. ant. soggetto a una tirannia o a un

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (5 risultati)

tirannicida). tirànnico (ant. urànico), agg. (plur

amicizia. 6. letter. ant. rapace, predatore (un uccello)

). tirannidità, sf. ant. esercizio della tirannide; tirannia.

da tirannide. tirànnio, agg. ant. forte, inesorabile, ineludibile (

tiranizare, tirannizare), tr. ant. tenere sotto signoria tirannica uno stato,

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (2 risultati)

pass, di tirannizzaré), agg. ant. (tirannizato). sottoposto a

con la città. tiranno1 (ant. tiramno, tirampno, tirano, tirapno

vol. XX Pag.1062 - Da TIRANNO a TIRAPIÈ (4 risultati)

tendenza a spellare. 5. ant. tenace, caparbio (una persona,

). tiraòro, sm. ant. artigiano che spianava verghe e lingotti

tirapiè, sm. invar. ant. forma per tendere e conformare la

, agg. (plur. femm. ant. santi con un paio di stivaletti nuovi

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (1 risultato)

bisognerà tirare il romano dal tirare1 (ant. tirrare), tr. far muovere

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (2 risultati)

trahlrè). tirare2, sm. ant. azione, atto, atteggiamento del

tirata al fiasco. 7. ant. tratto grafico, linea. vomitano

vol. XX Pag.1073 - Da TIRATARDI a TIRATO (2 risultati)

). tiratézza, sf. ant. tensione di un oggetto (una tela

tirare1), agg. (dial. ant. tiradó). sottoposto a una

vol. XX Pag.1074 - Da TIRATO a TIRATO (1 risultato)

d'assisi. 19. ant. inspirato, immesso nei polmoni attraverso

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (8 risultati)

furon rattacconati i tiratoi. 5. ant. strumento di tortura usato per tirare le

deriv. da tirare1. tiratóre (ant. tiradóre), sm. (femm

moia due. 6. ant. chi traina o conduce un veicolo.

non mi soffocasse. 9. ant. costa adatta a tirare in secco le

grosso. 10. agg. ant. tensore (un muscolo).

sì forte dolore. 4. ant. lo stendere i tessuti al tiratorio.

tirazióne, sf. veter. ant. stato di tensione patologica dei nervi

tirato. tirèa, sf. ant. tessuto di lana o di seta variamente

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (6 risultati)

.). tìreo, sm. ant. nell'armamento degli antichi greci,

anche tiratoio. tiriano, agg. ant. originario della città fenicia di tiro

vergin tiriana. tiriantino, sm. ant. colore rosso cupo, tendente al

aferesi. tirimattare, sm. ant. gioco consistente nel risolvere indovinelli.

tirìnzio (tirìncio), agg. ant. nativo, originario di ti- rinto

tirizzito, agg. { terizzito). ant. intirizzito, infreddolito.

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (1 risultato)

tiro di cocaina. 14. ant. breve scritto (nelle espressioni tiro di

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (3 risultati)

tirare. tiro2, sm. ant. serpente velenoso. guittone,

origine indeur. tiro3, sm. ant. porpora, in partic. usata per

tirocinio della vita adulta. 3. ant. impegno, assiduità, in partic.

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (5 risultati)

titolo. tiromante, sm. ant. chi esercita l'arte della tiro-

'indovino'. tiromanzìa, sf. ant. predizione del futuro compiuta attraverso l'

\. tironizzo, agg. ant. che manca di pratica e di perizia

leggera e sinistra. 2. ant. che costituisce l'antico popolo dei tirreni

(tìrèno, tirsèno), agg. ant. e letter. che è proprio,

vol. XX Pag.1080 - Da TIRSOCEFALIA a TISICO (9 risultati)

). tirsolància, sf. ant. tirso terminante in una punta di

nostro contemporaneo in cui la veracità tisi (ant. ptisi, ti$e), sf.

. tirone1). tisana (ant. ptisana;), sf. decotto

ecc. tisano1, sm. ant. liquore ricavato dall'orzo fermentato.

tisana. tisano2, sm. ant. appendice tentacolare. salvini, 23-303

). tìschio, agg. ant. pietra fischia: tufo.

aferesi. tifica, sf. ant. tisi (in partic. nelle espressioni

da tisico. tìsico (ant. ptìsico, tìseco, tìssico),

(plur. m. -ci; ant. anche -chi). che è affetto

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (7 risultati)

di roma ». 6. ant. che è proprio, che riguarda la

tisicóso (tisegóso), agg. ant. e letter. che è affetto da

tisico. tisicume, sm. ant. e letter. tisi.

(tissto), agg. dial. ant. questo. conto di cordano

tita, sm. ant. tetano. -al figur.: critica

tetano. titalóra, sm. ant. pazzo. garzoni, 7-283:

deriv. d titanio2. titano (ant. tifane), sm. nella mitologia

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (9 risultati)

onomat. ti ti2, sm. ant. region. nell'espressione fare ti ti

onomat. titìlico, sm. ant. cavo dell'ascella. guglielmo

. di titillare1), agg. (ant. titilante). letter. che

elevati. 5. intr. ant. provare un intenso piacere. scannelli

(titilare), agg. anat. ant. vena titillare-, vena iliaca (

di rito. titillatòrio, agg. ant. che provoca irritazione della pelle al

, titillacióne), sf. ant. e letter. sollecitazione dei sensi.

da titillare1. titillo, sm. ant. e letter. vellicamento, solletico.

). titimalo (titìmalo; ant. titimàglio, titimallo, titomàglio,

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (4 risultati)

scorsa. tìtiro, sm. ant. mitol. creatura mitologica seguace di

sottoposto all'analisi. 7. ant. intitolare a una divinità, a un

titolo). titolare2 (ant. titulare), agg. che esercita

, di titolare1), agg. (ant. titulato). che possiede un

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (2 risultati)

della poppa. 8. ant. dedicato, consacrato a un santo (

. da titolo. tìtolo (ant. tìttolo, tìtulo), sm.

vol. XX Pag.1086 - Da TITOLO a TITOLO (1 risultato)

che si tratta. 9. ant. segno grafico posto sopra a una lettera

vol. XX Pag.1087 - Da TITOLOGRAFIA a TIZIANESCO (6 risultati)

ricerca dello smaltitoio. 3. ant. balbettante, vacillante nel tono o nella

punto titubare l'invito. 2. ant. e letter. oscillare, vacillare;

espressiva. titubazióne, sf. ant. e letter. perplessità, tentennamento,

dispiace. 3. astron. ant. librazione lunare. varchi, 8-1-498

. titolo. titutrèndo, sm. ant. voce espressiva per indicare il suono

tìvido, agg. dial. ant. ammorbidito con il calore del fuoco

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (6 risultati)

chie del mantello. tizzóne (ant. tiggóne, tizóne), sm.

anche tizzo. tizzonière, sm. ant. nell'esercito romano, chi durante

tizzone. tlasi, sf. ant. frattura o schiacciamento delle ossa,

'schiaccio'. tlasma, sf. ant. frattura o schiacciamento delle os

tòa, sf. marin. ant. fune del rimorchio. uttoa

toafo (toaffo), sm. ant. doganiere. balbi, lxii-4-98

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (6 risultati)

tocco3. tócca2, sf. ant. fazzoletto da capo. boiardo

tócca2 (tóca), sf. ant. lega d'oro e d'altri metalli

toccadìglio (toccatalo), sm. ant. sorta di gioco di dadi sul

toccadito, solo nell'espressione avverb. ant. con mano a toccadito: in

v.). toccare (ant. tocare), tr. { tócco

tócco, tócchi, pari. pass. ant. e letter. anche senza desinenza

vol. XX Pag.1090 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

sancire un accordo o un contratto, ant. anche come impegno di matrimonio)

vol. XX Pag.1093 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

solo piccolo punto. -geom. ant. essere tangente. piero della francesca

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (2 risultati)

sciatica. 57. dir. ant. intimare mediante tocco a un debitore

tocco. 58. venat. ant. zimbellare. - anche assol.

vol. XX Pag.1095 - Da TOCCASANA a TOCCASANA (1 risultato)

più familiari accidenti. 67. ant. essere pertinente, esser presente.

vol. XX Pag.1096 - Da TOCCASELLA a TOCCATO (6 risultati)

). toccasèlla, sm. ant. licenza, congedo (e ha valore

toccata. toccativa, sf. ant. relazione, trattativa diplomatica. mazzei

toccare. toccativo, agg. ant. relativo al tatto; atto a toccare

immediatamente in casa. 20. ant. gravato da imposta. colletta,

. 21. sm. ant. tatto. iacopone, 1-13-13:

denari vili. toccato2, sm. ant. sorta di cuffia, pezzuola ricamata

vol. XX Pag.1097 - Da TOCCATOIO a TOCCO (6 risultati)

fiocco'. toccatoio, sm. ant. strumento usato per toccare; bacchetta

. da toccare. toccatóre (ant. tocatóre), sm. (femm

di passo. 7. dir. ant. a firenze, nei secc. xv-xviii

con la cipolla. 2. ant. unità di misura di peso equivalente a

. di tòcco2. tocchétto4 (ant. tochéttó), sm. berrettino tondo

tòcco3. tocchévole, agg. ant. relativo al tatto, riconoscibile al

vol. XX Pag.1098 - Da TOCCO a TOCCO (4 risultati)

bocca. 16. ant. falsato, falsificato (un documento)

'tocca'o 'brutta'. 25. ant. gravato da tasse, imposte, obblighi

questa gravezza. 26. dir. ant. che ha ricevuto tramite tocco l'ingiunzione

desinenza) di toccare. tócco2 (ant. tócó), sm. il toccare

vol. XX Pag.1099 - Da TOCCO a TOCCO (2 risultati)

. zoot. tasto. 24. ant. prova cui si sottoponevano l'oro e

in desuetudine. 26. dir. ant. atto giudiziario, affidato a firenze a

vol. XX Pag.1100 - Da TOCCO a TODINO (2 risultati)

tocca1). tòcco4, sm. ant. bastone, randello. -anche con

toccolare, intr. (tóccolo). ant. bussare. fioretti [tommaseo

vol. XX Pag.1101 - Da TOE a TOGA (5 risultati)

(plur. tói e tóes). ant. sciacallo. dotti vecchiumi. palazzeschi,

fenicia. toffanìa, sf. ant. tafferia. bufi, 2-533

tafferia. tóffo, sm. ant. e region. tufo.

tufo e deriv. tòfo1 (ant. tòffo), sm. patol.

, sf. (plur. tòghe, ant. anche tòge). l'abito maschile

vol. XX Pag.1102 - Da TOGALE a TOGATO (1 risultato)

mi tògo, ti tòghi). ant. addottorarsi, laurearsi. costo,

vol. XX Pag.1103 - Da TOGLIAMO a TOGLIERE (3 risultati)

togate. 11. geogr. ant. gallia togata: la parte della gallia

tògliere (letter. tórre-, ant. e dial. to', tòglere,

: il re pass, tòlto, ant. tiòlto, tolègio, tolègo, tolèto

vol. XX Pag.1107 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

nell'ornato del parlamento. 53. ant. e letter. afferrare qualcosa con la

vol. XX Pag.1109 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (2 risultati)

che tu possa scoppiare? 102. ant. dare, produrre. j.

e la tedesca. 107. ant. crescere, aumentare. inghilfredi,

vol. XX Pag.1110 - Da TOGLIGIONE a TOGOLESE (7 risultati)

d'in farmacia. 117. ant. dissolversi, venire meno. anonimo

cose. togligióne, sf. ant. elezione, nomima a una carica

dal grado supremo. 2. ant. furto. molza, 2-108:

toglitivo, agg. gramm. ant. ablativo. -anche so- stant.

. da togliere. toglitore (ant. tollitóre), agg. e sm

di buona fama. 3. ant. redentore (con riferimento a cristo)

togliere. tógna, sf. ant. e region. lenza.