]. sìlaro, sm. ant. storione (acipenser sturio).
sile, sm. bot. ant. seseli. tommaseo [s
v. sileno1). silènte (ant. scilènte), agg. letter.
sindaco). sindacato1 (ant. scentecato, scientecato, scindicato,
nella sua via. 4. ant. mandato, procura, incarico formale,
). sindacatóre (dial. ant. scentecatóre, sindacaturi-, di- sus
e sonatori degnissimi. 4. ant. osservatore minuzioso, indagatore.
agente da sindacare1. sindacatòrio (ant. sindicatòrió), agg. ant.
(ant. sindicatòrió), agg. ant. proprio di chi si arroga
l'operato di qualcuno. 2. ant. proprio della funzione di legale rappresentante
da sindacare1. sindacatura (ant. sindicatura), sf. carica di
sindacazióne (sindicazióne), sf. ant. controllo e valutazione dell'operato di
sindicarìa, sindicherìa), sf. ant. carica di sindaco (nei significati di
sindapse, sf.). mus. ant. strumento a corda in uso presso
sindèsmo, sm. anat. ant. legamento. dalla croce,
ordinato'. sindone, sf. (ant. anche sm.). drappo di
o preziose. 2. ant. e letter. panno, veste di
non di partito. 4. ant. insieme o concorso di più elementi in
. sine1, prep. latin. ant. senza. iacopone, 2-37:
2uvo (. xia. sineciòsi (ant. sinoècio$is), sf. retor.
. m. -chi). letter. ant. continuo, senza interruzione.
nel 1662). sinèddoche (ant. sinècdoche, sinèdoché), sf.
, come sinèdrio2, agg. letter. ant. che si riferisce al sinespensabile,
. sinèmmenon), agg. mus. ant. congiunto (nell'espressione tetracordo
. sìnere, tr. letter. ant. concedere, permettere. rime adespote
quasi sincopata. 2. ant. espressione sintetica (ed è l'accezione
. frequent sinèro, sm. ant. nelle miniere, addetto all'estrazione
costruzione). 2. ant correttezza di giudizio, assennatezza. g
insieme'e cpvxóv 'pianta'. sìnfito (ant. sìmphito, sinfiti, sinfiton),
(simphòne), avv. mus. ant. in accordo, in consonanza (
tr. (sinfonéggio, sinfonéggi). ant. eseguire un brano musicale.
. sinfonìa1 (letter. ant. simfonìa, symphonia), sf.
di voci (ed è l'accezione ant. e letter.).
crescere una 2. bot. ant. sinfito petreo o simphito petreor. v
simphonìa, sinfonia). mus. ant. strumento, dotato di bordone, capace
sinfonìa3, sf. bot. ant. amaranto (amaranthus tricolor).
vi regna. 2. ant. tibia sinfoniaca (anche solo sinfoniaca,
sinfonìaco2, agg. bot. ant. erba sinfoniaca (anche zano
sinfòno, agg. mus. ant. consonante (di suoni o in
roma. singa, sf. ant. segno. -per estens.: aspetto
singhìberi, sm. invar. bot. ant. zenzero. domenichi [plinio
, v. singhiozzo. singhiottire (ant. singhiotire, singiotire, singiottiré),
. singhiottóso, agg. ant. e letter. accompagnato da singhiozzi
fatto la mano. singhiozzare (ant. e region. sangiozare, senghiogare,
intr. (singhiozzisco, singhiozzisci). ant. singhiozzare. -anche sostant.
. singhiozzismo, sm. scherz. ant. discorso querulo, lamentoso.
deriv. da singhiozzare. singhiozzo (ant. e region. sanghiózo, sangióso,
rantolo singhiozzoso. singila, sf. ant. gengiva. guido delle colonne
per casi particolari. 16. ant. che non riveste alcuna carica politica o
tener compagnia ad alberto. 19. ant. chi non ricopre cariche pubbliche; privato
leggi fisiche conosciute. 7. ant. interesse privato o particolare. g
, intr. con la particella pronom. ant. mettersi in evidenza mostrando la
di apparecchio telefonico, l'opposìngolo (ant. sénglo, sìngulo), agg.
alcun segno flessivo. 5. ant. solo (anche con valore awerb.
dei fascisti. singultaré, intr. ant e letter. piangere singhiozzando, in
intr. (singultisco, singultisci). ant. e letter. avere il
'scrivo'. singuettaménto, sm. ant. ampollosità di stile. stigliani
agg. (singoi- tante). ant. e letter. accompagnato da frequenti singhiozzi
singultivo, agg. letter. ant. singhiozzante. fr. colonna
gultire). singulto (ant. sengulta, singiulto, singólto, singulsó
sina 'cina'. sinicoeuropèo, agg. ant. che contiene i lemmi della lingua
'cina'. sinidèstro, agg. ant. ambidestro. - anche sostant
. siniscalca, sf. ant. gran siniscalco, consorte di un
siniscalco. siniscalcato, sm. ant. territorio governato da un siniscalco (
il villani. siniscalcherìa, sf. ant. carica di siniscalco (con riferimento
tali. siniscalchìa, sf. ant. siniscalcato (con partic. riferimento
un siniscalco per governatore. siniscalco (ant. senescalco, senescarco, seniscalco, senscalco
grande di spagna. 2. ant. chi, nelle grandi famiglie feudali e
, siniscià), sm. invar. ant. siniscalco. - gran sinisciàl:
. sinisciallerìa, sf. ant. territorio governato da un siniscalco (
'cina'. sinisterióre, agg. ant. collocato più a sinistra, tutto
abbreviata di sinistra. sinistra (ant sinistra), si. la mano che
hegeliano di sinistra. 6. ant. e letter. la parte in cui
aria compressa ». 9. ant. per nulla; poco. firenzuola
. anche con la particella pronom. ant. e letter. imbizzarrirsi, impennarsi,
. nuove, vendesi. 4. ant. contuso, fratturato (un arto)
(senestrécia, senestrézza), sf. ant. disagio, fastidio.
portogallo. s. sinistro (ant. senéstro, senéxtro, senistro, silnéstro
il giovinotto arrestato. 16. ant. che arreca disturbo; scomodo o difficile
di origine indeur.; le var. ant. sinestro e senestro sono secondo la
, v. sinonimo. sino1 (ant. sine), prep. indica il
carico? 8. cong. ant. finché (e introduce una prop.
). sinochìtide, sf. ant. pietra preziosa. landino [
. sinòdio, sm. mus. ant. duetto. v. galilei
'suono'. sinodo1 (dial. ant. sìnotu), sm. (ant
ant. sìnotu), sm. (ant. e letter. anche sf.
impero nel medio evo. 3. ant. incontro di più consonanti. tesauro
lunghi ed acuti. 3. ant. dentice (dentex vulgaris).
sinodontite (sinodontide), sf. ant. gemma che secondo gli antichi si
. pass. sottonotàrio, sm. ant. segretario o sostituto di un notaio
). sottopaladino, sm. ant. cavaliere sostituto di un paladino.
sótto penóse), sm. marin. ant. marinaio alle dirette dipendenze di un
sm. (femm. -a). ant. persona subdola, sleale, simulatrice
dietro le carrozze. 4. ant. nella danza, movimento che consisteva nello
(plur. m. -ci). ant. situato al di sotto della regione
sottoporre. sottoponiménto, sm. ant. conquista, assoggettamento ai un territorio
prova superiore alle sue sottopórre (ant. soctopórre, sotepurre, sotopórre, sotto
al senso. 8. ant. e letter. collocare sotto.
ed a rafaelle. 12. ant. porre una persona al posto di un'
sottoporticale, sm. archit. ant. sottoportico. t. alberti
v.). sottopòrtico (ant. e dial. sotopòrtego, sótto pòrtego
, di sottoporre), agg. (ant. sodapósto, soctopósto, sotopósto,
sì diversi regni. 13. ant. e letter. che si trova a
a le figure. 14. ant. sostituito, messo al posto di un
sottopozzare, tr. (sottopózzo). ant. immergere, sommergere. guiniforto,
). sottopremuto, agg. ant. totalmente dominato. ovidio volgar
). sottoprióre (dial. ant. sotteprióre), sm. dir.
sottoordinato, sott'ordinato), agg. ant. e = comp. da sotto1 e
. sottordinazióne, sf. ant. rapporto di stretta relazione, di
sottorettore del seminario. 2. ant. governante, reggitore. s.
coniug.: cfr. ridere). ant. sorridere. buonarroti il giovane
sm. (plur. -chi). ant. servitore aiutante dello scalco.
sottoscripta, sótto scritta), sf. ant. anno- con uso enfatico (e
, di sottoscrivere), agg. (ant. soctoscripto, sótto scritto,
personale dei sottoscriventi. sottoscrìvere (ant. sotoscrìvere), tr. (per
consenso in un'opinione. sottoscrizióne (ant. sotoscrizióne, sottoscriptìóne, sot-groto, 1-41
.: cfr. scuotere). ant. scuotere dal basso, smuovere dal di
. se dere1). ant. abbassarsi assestandosi (un terreno smosso
, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un
, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un
, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un
.). sottosolano, sm. ant. vento che spira da oriente.
voi avete ragione. 9. ant. di soprassalto, ah'improvviso, senza
, agg. matem. e mus. ant. in una relazione di disuguaglianza,
, agg. matem. e mus. ant. in una relazione di disuguaglianza,
conserva le proprietà. 2. ant. riquadro di dimensioni ridotte rispetto ad
intr. (sottospigo, sottospighi). ant. cre metallico in cui
), agg. invar. geom. ant. 2. che occupa,
archipenzolo! 2. sf. ant. nell'intaglio e nella scultura: sottosquadro
sottosquadra. sottossatura, sf. ant. ossatura dello scheletro sottostante alla testa
-i; anche femm. -a). ant osso situato nella parte dello scheletro sottostante
demandi alla psicologia. 5. ant. precedente. bembo, 14-178:
scemano le sottostanti. sottostare (ant. sótto stare), intr. (
sottostato2 (sotostato), agg. ant. cotto sotto il testo ricoperto di
). sottostéso, agg. ant. adagiato, disteso sotto.
. (sottostatuisco, sottostatuisci).. ant. strato della schiavitù.
cfr. tendere). geom. ant. sottendere un arco (una corda)
. sottotèrra (sótto tèrra; ant. sóbto tèrra, sóte tèrra),
sottotendere), agg. geom. ant. sotteso (un segmento di retta,
hg. sottotessuto, agg. ant. intessuto al di sotto di un'
coniug.: cfr. tingere). ant. tingere un tessuto con la tintura
sottotriplo, agg. matem. ant. che consiste in un sottomultiplo in
. sottoumanato, agg. letter. ant. subumano, bestiale. campanella,
arrière-vassai. sottovegnènte, agg. ant. affiorante dal fondo marino (una
proviene il vento. 4. ant. soffiare da sottovento (il vento)
sottovènto (sótto vènto-, ant. sóto vènto), avv. marin
.). sottovérde, agg. ant. che ha colore tendente al verde;
v.). 2. ant. con tono di voce normale, recitando
non possa avvertirla, non sottovóce (ant. sótto bóce, sótto vóce),
sottovolare, intr. (sottovólo). ant. volare in basso, -con
(sotraiménto, sotramènto), sm. ant. il togliere, il portare via
, cxxxviii-94-14: dir sottrarre (ant. soctràere, soctrare, sotràgere, sotrarre
lungo sul letto. 15. ant. privare una persona di qualcosa.
da miscele sottrattive. 3. ant. ingannevole. marsilio da padova volgar
sottratta. 6. ant. che si abbassa. ugurgieri,
grani 18715. sottratto2, sm. ant. sotterfugio, inganno, raggiro.
dicesti occulta sottratrice. 2. ant. astuto e ingannatore. boccaccio,
sottrattoso (sotractóso), agg. ant. adulatore, lusingatore, seduttore.
meno prolungata del discorso. 11. ant. mancata elargizione di un'elemosina.
). sotularo, sm. ant. calzolaio. cesariano, 1-44:
e deriv. sovana, sf. ant. campana maggiore del duomo di siena
deriv. sovégge, sf. ant. cinghia di cuoio, frusta.
sovvenire e deriv. sovènte (ant. e letter. sovènti), aw
famigliali. = dal fr. ant. sovent (mod. souvent),
'poi'. soventeménte, aw. ant. e letter. spesso, di frequente
óre, sovent'óre), aw. ant. spesso, sovente, frequentemente.
sovènzo (sovèngo), avv. ant. spesso, frequentemente.
sóver1, prep. dial. ant. sopra. bonvesin da la
soverchiare. soverchiaménte (soperchiaménte, ant. sovverchiaménte, superchiaménté), aw
continuamente e totalmente l'animo (unsoverchiaménto (ant. soperchiaméntó), sm. eccesso.
soverchiamenti degli argini. 4. ant. prodigalità. albertano volgar.,
. di soverchiare), agg. (ant. soperchiante). che è eccessivamente
, soverchiansa, superchianza), sf. ant. e letter. superamento dei limiti
, la buona coscienza. 7. ant. che supera la durata del giorno (
delicato senso artistico. 4. ant. che oltrepassa i limiti prescritti; che
(soperclitade), sf. invar. ant. comportamento o atteggiamento che eccede convenienza
soperchiévole, superchiévole), agg. ant. eccessivo, smodato (un atteggiamento,
mènte, su-perchievolmèntè), avv. ant. e letter. con super
(soperchèza, soperchièzza), sf. ant. ec ragia).
soverchino (superchino), agg. ant. prepotente, arro proviene
di sangue lan sovèrchio (ant. e dial. soperchio, sopèrclio,
/ secolo antico. 29. ant. numero soverchiante di nemici. compagni
soverchio. soverchiosaménte, avv. ant. dispoticamente, con prepotenza.
, dial. soperzóso), agg. ant. govoni, 226: oh come è
(sóvro, sùveró), sm. ant. e region. quercia da sughero
retta. 3. ittiol. ant. sgombro bastardo, sugherello (trachurus
agente da sovesciare. sovèscio (ant. sciovèrso, sciovèrzo, sovèrsció),
, agg. (. soprabbondante; ant. soprabondante, soprabundante, sorabondante,
fino a farle strabordare. 8. ant. rimanente, restante. sanudo,
po- liandre. 4. ant. agiatezza, lusso eccessivo. - in
), sul modello danza; ant. sópra abondanza, soprabbundanza, soprabon-del lat
una mucillagine sciald'uso. ant. soprabundare, sovrabondare, suprabbondaré),
sovrabbondevolézza (soprabbondevolézza), sf. ant. bondevolménte), aw
sovrabbondóso (sovrabondóso), agg. ant. sovrabbondante, straordinario. guidone
(sopracàrica, sopraccarica), sf. ant. quantità di merce aggiunta a un
costitui sovraccaricare (sopraccaricare; ant. sopracaricaré), scono una
più umiliante venalità. carduc ant. e letter. sovraccarco), agg
sovraccàrico2 (sopracàrico, sopraccàrico; ant. e letter. pesante che ridonderà in
. sovraènte, sm. filos. ant. ente supremo. somigliante
(plur. m. -ci). ant. straordinariamente eroico (anche sostant.
sopraffino. sovrafòdro, sm. ant. rivestimento esterno della guaina di metallo
sovragàudio, sovragàudi). letter. ant. godere, rallegrarsi, gioire in sommo
sovragioióso, agg. letter. ant. che possiede e lascia trasparire una
sopraggrande. sovraguardare, tr. ant. guardare con particolare intensità, con
sovraillustre (soprillustre), agg. ant. molto illustre, famosissimo (anche
. vramertató). letter. ant. ampiamente gratificato; largamente ricompensato.
sovramortale, agg. letter. ant. che supera, trascende i limiti
sovrana. 2. letter. ant. donna che eccelle fra le altre per
. sovramàggio, agg. letter. ant. degno per doti e qualità di
tr. (sovramèrito). letter. ant. ricom sovralesare, tr
, di sovraneggiare), agg. ant. soccombente in un giudizio. segneri
v.). sovranità (ant. sovranitadé), sf. potere di
. 3. per estens. ant. superiorità indiscussa, maggior valore e
sovranizzato (sovranìzato), agg. ant. completamente pervaso da una visione estatica
soprannumero e deriv. sovrano1 (ant. soverano, sovranno), agg.
tutto. 11. mus. ant. corde sovrane-, nella cetra, quelle
di soprano-, cfr. il fr. ant. souverain. sovrano2,
dolce. 5. mus. ant. soprano. cellini, 1-6 (
sovranzare (sopranzare), tr. ant. e letter. vincere, superare,
coniug.: cfr. parere1). ant. essere eccessivamente lungo (le unghie
particella pronom. (sovrapènso). ant. riflettere su qualcosa, pensarvi.
sovrapotènza, sf. letter. ant. potere immenso, assoluto. pannuccio
di velletri. 2. ant. superare in altezza un determinato limite.
stava tagliando i pomodori. 2. ant. peso eccessivo che fa pendere la bilancia
sovrappienézza (soprappienézza), sf. ant. possesso in misura eccezionale di
sovrapiènó), agg. ant. che possiede in misura eccezionale beni,
sovrapponiménto (soprapponiménto), sf. ant. acca vallamento di una
e delle parole'. 7. ant. assegnare il tempo residuo di vita.
gioiello in diadema. 13. ant. risultare superiore alla capacità di comprensione.
sovrapponendo altri colori, io. ant. superiorità gerarchica. marsilio ficino
sovrappossènte, agg. letter. ant. fortissimo, valentissimo.
santi. 2. veter. ant. lacerazione che si produce per cause
vaga memoria settecentesca. 7. ant. decorato con ricami o applicazioni in rilievo
soprapubico. sovrapunto, sm. ant. punto usato nel sopraggitto.
ai misteri rivelati. 2. ant. che ha qualità che trascendono le facoltà
), tr. { sóvro). ant. far risultare impari o inadeguato;
. sovrasaccènte, agg. letter. ant. dotato di somma saggezza
cfr. scendere). ant. superare una certa quantità.
e l'aria sovrasguardo, sm. ant. breve considerazione, rapiria] fa
categosovrasmisuranza { sovraismisuransa), sf. ant. eccesn- iii-779: se l'equità
vedeano crescere. 4. ant. che impone la propria volontà e personalità
propria del superbo. 5. ant. incubo (un demonio).
. { sopra stante-, ant. sopra istante, soprestante, sovrasténte,
sostant. stanter, dial. ant. sovrastaganté). che supera in altezza
capo. 10. sm. ant. sopralluogo. boccamazza, i-1-330:
reti. 11. sf. ant. sacerdotessa preposta alla custodia di un
necessaria piova. 6. filos. ant. ciò che accompagna una sostanza (e
sostanza. sovrastare (soprastare; ant. soprestare, soprostare, sorastare,
la mortai forma. 8. ant. riuscire a reprimere, a contenere,
altro alla notte. 9. ant. dilungarsi, diffondersi, anche eccessivamente,
si corromperne. -retor. ant. indugiare o ritornare più volte su un
ritorna. 10. filos. ant. agire su una sostanza modificandola (
per figurare alla mostra. 17. ant. sospendere, interrompere un'azione.
da mango. 2. ant. collocato in posizione più elevata rispetto a
piana. 3. figur. ant. oppresso, travagliato da pensieri, da
per affogarsi. 4. ant. pressato, oberato da un impegno (
come tu vedi. 5. ant. stantio. trattato dell'arte della
servire in parte. 6. ant. attempato. - anche sostant.
.). sovratódo, sm. ant. sopravveste. tansillo, 3-129:
tr. (sovratòllero). letter. ant. accettare con fatica, a malincuore
(sovraeccèlso), agg. letter. ant. sommo, sublime.
sovraeminènte, supereminènte), agg. ant. e letter. che si trova
sopraeminenteménte), avv. letter. ant. sommamente. baldi, 399:
sopreminènza, sovraeminènza), sf. ant. e letter. superiorità in altezza,
. (sovrèmino). letter. ant. superare in capacità, valore.
la coniuga cfr. empire). ant. colmare oltre misura l'animo di
sovrerogato, agg. letter. ant. attribuito in misura superiore a quanto
deriv. sovresprèsso, agg. ant. esposto, riferito in precedenza.
. sovrésso (soprésso) prep. ant. e letter. sopra, proprio
sovroffésa, sf. letter. ant. torto eccessivo. anonimo,
sovrossèquio, sm. letter. ant. superiore ed esclusiva venerazione.
. soprosso. sovrumanaménte (ant. sopraumanaménté), aw. in
. sovrumanerìa, sf. letter. ant. azione che supera le possibilità umane
. da sovrumano. sovrumanità (ant. sopraumanità), sf. letter.
plur. -ge e -gié). ant. nastro ornamentale. ugolino martelli,
sobbàggio, sobbàggiolo), sm. ant. e tose. imbottitura o rincalzo (
= etimo incerto: forse dal fr. ant. souage (cfr. rew, 8051
sovvallo (sovallo), sm. ant. e tose. guadagno ottenuto senza
(sovègno, sovèngno), sm. ant. conforto, consolazione, sostegno morale
sovenènte, sovvenìènte). letter. ant. sollecito nel venire in aiuto,
(sovenènza, sovveniènza), sf. ant. e letter. ricordo, memoria
, probabilmente sul modello del fr. ant. souvenence e del provenz. sovenance.
sowenévole, agg. letter. ant. sollecito nel porgere aiuto o conforto
sowenìbile (sovenìbile), agg. ant. che può venire in mente.
. da sovvenire. soweniménto (ant. soveniménto, suvveniméntó), sm.
di là purganti. 5. ant. il ricordare un evento, una circostanza
sovvenire. sowenimentóso, agg. ant. sollecito nel prestare aiuto, nel
. da sovvenimento. sovvenire (ant. sóbenire, sovegnére, sovegnire, sovenire
sovverrete di me. - ant. avere a mente, preoccuparsi, curarsi
. (femm. -trice). ant. e letter. che soccorre, porta
sovvenire). sovventóre (ant. sovcntóre, suvventóré), agg.
, di sovvenire), agg. (ant. sovenuto). soccorso, aiutato
d'agente da sovvenzionare. sovvenzióne (ant. sovenzióne, subvenzióne, suvvenzióne),
, si dice dote. 4. ant. il provvedere a necessità. ottimo
sowernare, intr. (sovvèrno). ant. svernare (un esercito).
v.). sovversióne (ant. soversióne, subversióne, suvversióne),
la filosofia naturale. 5. ant. distruzione, rovina di una città.
. da sovversivo. sovversivo (ant. subversivó), agg. che promuove
arte, in letteratura. 4. ant. che dà vomito. bencivenni,
, agg. (suvvèrso). ant. e letter. distrutto, devastato.
i liquidi elementi. sowersóre (ant. soversóre), agg. e sm
sowertènza { sovertènza), sf. ant. sconvolgimento naturale, cataclisma.
.: cfr. vertere). ant e letter. sovvertire un'istituzione o
aggettivi ed epiteti che sono il 4. ant e letter. distruggere, demolire, abbattere
che fu cagione del sovvertimento 4. ant. distruzione, rovina. cavalca,
sovvertita fa nave. sovvertire (ant. sovertire, subvertire, suvvertire),
sowolgiménto (sovolgiménto), sm. ant. traviamento, inganno.
. sowoltato, agg. ant. travolto. livio volgar.
intr. (sozèrno). dial. ant. godere di qualcosa.
sozobrare, tr. (sozòbro). ant. affondare, far naufragare. vespucci
o canoè. = dallo spagn. ant. sozobrar, comp. dal pref.
. sossopra. sózza, sf. ant. e letter. turpitudine, laidezza morule
sozzaménte (sozaménte), avv. ant e letter. in modo turpe
sozzo. sozzaménto, sm. ant. macchia, lordura morale.
), tr. { sózzo). ant. e let madre.
. (sodato, sozato), ant. insudiciato, imbrattato. ugurgieri,
. sozzatura, sf. ant. imbrattamento. statuto dell'università
deriv. da sozzo. sozzézza (ant. sosséza), sf. sporcizia,
. (superi, sozzidìssimó). diai ant. sporco, sudicio. - per
tr. (sozzisco, sozzisci). ant. infascicare pe'tavolini de'giornali il
sozzo. sozzità, sf. ant. cosa sporca, ripugnante. segneri
sozzóre (sozóre), sm. ant. e letter. dissolutezza, sfrenatezza.
sozzo. sozzóso, agg. ant. violento, pericoloso (il vento)
vi si asconde, io. ant. deformità fisica. giovanni dalle
spaccataménte (spacatamente), aw. ant. palesemente, marcatamente, smaccatamente.
). spaccastromòlla, sf. ant. antico gioco fanciullesco che si
spaccatornése, sm. invar. ant. spilorcio, avaro. bruno
avana filettata di ménto), sm. ant. e letter. disbrigo di una faccenda
29: 8. metr. ant. iato. • ella qual mercantia
allegria e spensieratezza. spacciare1 (ant. spaqare, spacchiare, spachiare, spa-
240: spacchino, sm. ant. mannaia di macellaio. concedamo
sm. (femm. -a). ant. persona che ama a siena o a
avevano spacciato. 13. ant. abbattere mura; distruggere edifici.
quanto in pratica. 17. ant. e letter. scarcerare. monachi
senza insistervi. 25. ant. morire. sacchetti, 170:
spacciato1. spacciativo, agg. ant. e letter. che si compie in
liuto. 4. stor. ant. adibito allo smercio di prodotti (un
, di spacciare1), agg. (ant. spachiato, spaciato, spazato,
aria o spacciate favole. 11. ant. e letter. inviato con urgenza in
. spazzatura. spàccio1 (ant. spàcio, spàzio, spazo, spàzzio
e a periodici). - ant. spaccio delle galee-, vendita del carico
usi a spacci siffatti. 7. ant. partenza, commiato. -in partic.
acordarse senza niun tallo. 8. ant. invio, spedizione di messaggi o di
a spada tratta il 22. ant. gnomone della meridiana. cubismo, il
indeur. spadacciate, sm. ant. violento colpo di spada (in
. (spadàccio, spadacci). ant passare a fil di spada, trucidare.
(dial. spadagada), si. ant. violento colpo ai spada.
spadàio (region. spadaro; ant. spataró), sm. fabbricante
. spadaruòlo, sm. ant. spadaio. garzoni, 1-461:
da spadaro per spadaio. spadata (ant. spatacta), sf. colpo di
. spadato1, agg. ant. sgualcito, consunto. sacchetti,
spada. spadicciuòla, sf. ant. spatolina. targioni tozzetti,
). spadìceo1, agg. ant. bruno rossastro, baio (il colore
'fiore'. spadière, sm. ant. scudiero. fioretti di vite,
spada. spadìfero, sm. ant. gentiluomo che porta la spada.
intr. (spadisco, spadisci). ant. allegarsi (i denti).
e deriv. spadolaro, sm. ant. nell'impero ottomano, soldato a
spadone1. spadóne3, sm. ant. e letter. eunuco. -anche con
indeur. spadònico, agg. ant. lauro spadonico: varietà di alloro
. spadònio, agg. ant. mela spadonia: varietà di mele
tr. { spadulisco, spadulisci). ant. bonificare un luogo paludoso.
spaga { spagos), sf. ant. resina di una varietà di abete
. spagano, sm. veter. ant. spavento del cavallo. = deriv
mi spago, ti spaghi). ant. non desistere da un'azione.
spago1. spagato1, agg. ant. scontento, insoddisfatto, non appagato
.). spagato2, agg. ant. ridotto in forma di spago (una
. spàghero, sm. tose. ant. asparago. buonarroti il giovane
scomporre un'impa- spagliare3 (ant. spallare), intr. anche con
'spaglia la péntola'. 4. ant. disperdersi, sbandarsi. buccio di
pensaro. 5. tr. ant spargere (anche in un contesto figur.
spagna, agg. invar. ant. spagnolo. - anche sostant.
spagna. spagnardo, agg. ant. e letter. che è nato,
con la particella pronom. diaf. ant. avere paura, provare timore.
». spagnata, sf. ant. battaglia di liberazione della spagna dagli
. (superi, spagnolissimaménte). ant. spagnolescamente, in modo cerimonioso e sussiegoso
spagnolo. spagnolante, agg. ant. che sostiene una politica favorevole alla
spagnolo. spagnolato, agg. ant. che rivela eccessiva cerimoniosità (un
spagnolévole, agg. letter. ant. che ha un tono sussiegoso e
frequent. spagnolizzato, agg. ant. favorevole alla politica spagnola.
non meno. 9. astron. ant. ora spagnola: ora siderale.
(v.). spago1 (ant. e dial. spaco, spao)
ragazzo'. spaiaménto, sm. ant. separazione di elementi normalmente accoppiati.
spalanca (spalanca), sf. ant. piastra, sbarra. sanudo
v.). spalancare (ant. sbalancare), tr. (spalanco
spalancatóre, agg. e sm. ant. che spalanca. libro di prediche
pass, di spalare3), agg. ant. divulga spalanéve, sm
). spalare2, tr. ant. rimuovere dal terreno i pali che spalcata
; smantellato. spalare3, tr. ant. rivelare, far palese. g.
l'aerazione e l'illuminazione spalatino (ant. spalatrino), agg. che è
tr. { spaléggio, spaléggi). ant rimuovere con la pala un cereale per
tr. { spalìfìco, spalìfichi). ant legare a un palo per punizione.
tr. { spalìfìco, spalìfichi). ant. rivelare, dichiarare. buccio
fare). spalla (ant. e dial. spala), sf
spala), sf. (plur. ant. anche -i). anat.
v. spada). spallaccétto (ant. spalazzétto, spallazzétto), sm.
dimin. di spallaccio. spallùccia (ant. e dial. spalàccia), sf
faetto. 3. plur. ant. tumefazione callosa che si forma nella
. da spallaccia. spallàccio (ant. e dial. spalazo, spalazzo,
lo più con la particella pronom. ant. e letter. slogarsi, spezzarsi una
vecchio ordine. 7. ant. opprimere, prostrare qualcuno (una difficoltà
rileva l'ingrassamento. 2. ant. spallaccio dell'armatura. a.
spalla. spallata2, sf. ant. notizia completamente infondata, totalmente frutto
case spallate dal terremoto. 6. ant. privo di spalle (in contesti iperb
spallato. 7. sm. ant. lesione delle spalle dei cavalli o di
). spallato4, agg. ant. nel gioco della bazzica, che ha
da spallo. spallatura1, sf. ant. lesione delle spalle dei cavalli
spallare1. spallatura1, sf. ant. spallata. gtov. fiorio
spalle in andando. 6. ant. imprimere il movimento a un'imbarcazione
, di spalleggiare1), agg. (ant. spaleggiato, spallegiato).
detto anche interlineato. 6. ant. sostenuto, sospinto da dietro.
spalléggio (spallégio), sm. ant. aiuto, appoggio, sostegno militare
suff. spallétta (ant. spalétta), sf. parapetto per
. (spallidisco, spallidisci). ant. e letter. impallidire, sbiancarsi
spallièra (disus. spaglierà; ant. spalièra, spallerà), sf.
sfalla. spallieraménto, sm. ant. schieramento, parata d'onore di
spallierare, tr. (spallièro). ant. disporre, schierare militari, per
.??. ant. mantello corto per coprire le spalle.
scala murata. spallierato2, agg. ant. delimitato da panche. a
pass. spallierato3, agg. ant. e region. che presenta numerose
ali di alcuni lepidotteri. 6. ant. correggia da far passare sulle spalle.
come una giacchetta. 3. ant. scialletto di forma triangolare o a ruota
spallùccio (spalùccio), sm. ant. nell'espressione di spallaccio, come
). spalmare3, tr. ant. svilire, sminuire. fiore [
polvere e sole. 4. ant. ben disteso, privo di grinze (
pass, di spalmare3), agg. ant. sciupato, sfiorito, che non
tr. (spalméggio, spalméggi). ant. schiaffeggiare. f.
licenza poetica spalpèbró). letter. ant. rendere perspicuo, comprensibile.
. spalpebrato, agg. letter. ant. privo della palpebra (l'occhio
spaltare1 (spaldare), tr. ant. osservare dall'alto. sercambi
spaltare2 (spulciare), tr. ant. lastricare, pavimentare. testi volgari
spalto1. spalto1 (dial. ant. spada-, ant. e letter.
spalto1 (dial. ant. spada-, ant. e letter. spaldó), sm
guerra. amen. 6. ant. pavimento; terreno sgombro. boccaccio
della base germanica, attestato nel fr. ant. espaud, espaul e nei documenti
. spalluccio. spaludare, tr. ant. bonificare una palude. -anche assol
spampanare. spampanataménte, avv. ant. estendendosi su una superficie sempre
vizzire (un ortaggio). 2. ant. insieme di fibre vegetali finissime che si
o che spampana. 2. ant smargiasso, spaccone. amenta, 1-66
spampanóne, agg. letter. ant. altisonante, pomposo (un titolo
.). spanare3, tr. ant. dipanare, mettere in chiaro un
. spanatóro, sm. region. ant. arcolaio per dipanare le matasse di
cambio di pref. spanciare1 (ant. e region. spansare, spamare)
. di spandere. spàndere (ant. spàndare, spàndiare, spànnere),
spandéttero-, part. pass, spanduto, ant. spandudo, spànito, ant
ant. spandudo, spànito, ant. e letter. spanso, spanto,
però più stimabile. 47. ant. divagare col pensiero, distrarsi.
. spandiménto2, sm. tose. ant. cancellazione di un membro da una
, agg. (spandido). ant. cosparso. ovidio volgar.,
. spandito2, agg. tose. ant. colpito da un bando; sbandito
andata a meraviglia. 4. ant. che commette azioni cruente, sanguinario
. gg. (spandudo). ant. sparso (un liquido). -
tr. (spango, spangi). ant. comporre, scrivere diffusamente.
ingl., deriv. dal fr. ant. espaignol (cfr. spagnolo, n
dal longob. * spanna; cfr. ant. alto ted. spanna, ted.
incerto. spannale, agg. ant. e letter. lungo o largo una
. da spanna \ spannare1 (ant. spanare), tr. privare il
. spannare2, tr. venat. ant. far scendere i panni della ragna
). spannare3, intr. ant. fare vela, prendere il mare.
, di spannare1), agg. (ant. spanato). privato della panna
spannecitare, intr. { spannécito). ant. sbadigliare. - anche sostant.
). spano1, agg. ant. spagnolo. - anche sostant.
aferesi. spano2, sm. ant. titolo nobiliare ungherese corrispondente a quello
. spanòcchia, sf. veter. ant. malattia dello zoccolo dei cavalli.
. spansìbile, agg. ant. dilatabile. bontempi, i-i-ii
pass, di spandere), agg. ant. e letter. versato, sparso
presentano le loro produzioni. 4. ant. annullato nell'incommensurabile grandezza divina (
spantacata (spantecata), sf. ant. affermazione clamorosa, spropositata, poco
). spantàcchio, sm. ant. spaventapasseri. ariosto, 1-iv-502:
frequent. spantaménte, avv. ant. sfarzosamente. bibbiena, 514
). spantare, tr. ant. spaventare, turbare. d
pass, di spantare), agg. ant. spaventato; sbigottito, stupefatto.
. (spantegào). dial. ant. sparso, sparpagliato. bonvesin
mandai. spanterìa, sf. ant. ostentazione presuntuosa di forza, ai
2. spantézza, sf. ant. prodigalità, lusso. l
. (dial. spàinto). ant. e letter. versato, effuso (
canto. spanto2, sm. ant. e letter. spavento; meraviglia,
con spanto2. spanto4, sm. ant. e letter. sfarzo, pompa,
spantòffie, sf. plur. region. ant. pantofole di broc cato
). spantóso1, agg. ant. terribile, atroce. campanella
spanto2. spantóso2, agg. ant meraviglioso. a. casotti,
. spapurare, intr. dial. ant. avere tregua, riposarsi. guido
sparabicco, sm. invar. ant. andare a sparabicco: bighellonare,
da sparare2. sparabolanare, intr. ant. parlare a vanvera; dire sbruffonate
esparadrapo. sparadrappo2, agg. ant. che ha gli abiti laceri e
). sparagiàio1, sm. ant. asparagiaia. soderim, ii-91
di sparagiaia. sparagiàio2, sm. ant. coltivatore o venditore di asparagi.
. di sparagnare), agg. (ant. spargnanté). parsimonioso.
padre è sparagnante. 2. ant. che tratta con clemenza e magnanimità.
sparagnare { spargnare), tr. ant. e region. non spendere o
pass, di sparagnare), agg. ant. e region. risparmiato.
ditta si sparagno1, sm. ant. e region. consumo o uso parco
da sparagnare. sparagno2, agg. ant. e region. avaro, tirchio.
sparagnòlo (sparagnuòlo), sm. ant. persona avara. melosio,
sm. (plur. -gi). ant. e dial. asparago. poesie
sparamano, sm. scherz. ant. ceffone. g.
sparapani, sm. invar. ant. gran mangiatore (come epiteto spreg
.). sparapètto, sm. ant. angoscia, tormento.
). sparare4, tr. ant. e tose. disimparare, dimenticare
). sparavèntolo, sm. ant. ventaglio. pigafetta, 4-101
sparavìcchio (sparavìchio), sm. ant. spauracchio, spaventapasseri.
. sparbino, aw. ant. perfino, finanche. l
). sparcina, sf. ant. tipo di corda. agostino
= voce versiliese, dal fr. ant. espardille (o espardillo, nella
e sparecchiando esparécchia, sm. invar. ant. mangiatore vorace e inravviluppando le tele
v.). sparecchiare1 (ant. spacchiare), tr. (sparécchio
dopo il pasto, portandone chi). ant. separare, dividere due persone unite da
conclusione sin dall'inizio. 4. ant. confronto, paragone. arduini,
coniug.: cfr. parere). ant. scomparire alla vista, sparire.
). sparerìa, sf. ant. sparatoria. costo, 1-520:
. sparévole, agg. ant. che presenta disparità rispetto a un
da ajtàpyavov 'fascia'. spàrgere (ant. e dial. spàrcere, spàrgere,
spàrsero; pari. pass, sparso, ant. e letter. sparto). gettare
sovrabbondanza di sangue. 19. ant. distogliere, distrarre la mente.
nel canale. 55. ant. e letter. disperdersi psicologicamente in
brine. 57. region. ant. prendere una cantonata. piovano arlotto
spargifuòco, agg. invar. letter. ant. che sparge fuo co
v.). spargiménto (ant. spargeménto), sm. versamento di
sm. (femm. -trice). ant. e letter. che fa sgorgare
spargere. spargizióne, sf. ant. spargimento. guido delle colonne
e deriv. spargo, sm. ant. nella locuz. a spargo: in
tr. (spargóglio, spargógli). ant. disperversari. arpino, i-409:
il 'lytrum salicaria'. 3. ant. asfodelo. ricettario fiorentino, i-t'
spàrgola2, sf. dial. ant. aspersorio. capitoli della compagnia
{ spàrgoro), sm. dial. ant. aspersorio. testi spellani,
spari { sparo), agg. ant. disus. non pari, non
. spariménto, sm. ant. e letter. scomparsa di una
vivacità. 13. letter. ant. apparire manchevole o spiacevole alla vista
di sparito. sparità, sf. ant. disparità, differenza. leti,
e via così. 7. ant. annientato dal dolore, dall'angoscia,
. sparlaménto, sm. ant. inclinazione a calunniare, a diffamare
-con uso impers. sparmiaménto, sm. ant. parsimonia. emiliani-giudici, i-118:
tr. (spàrmio, sparuti). ant. e parole non si sono
spesa. 5. tr. ant. biasimare, criticare aspramente. s
per sparmiare un carsparlare2, intr. ant. parlare. lino porti a rischio di
previdentemente da parte sparlato, sm. ant. maldicenza, calunnia, diffama
(femm. -trice, -torà). ant. e let-re mangiavan le carne d'i
litote. sparmiabilità, sf. ant. parsimonia. ottimo, iii-503
. e f. invar. letter. ant. scansafagente d'arme et ogni altra
sparmì. sparmiévole, agg. ant. parsimonioso. roseo, ii-29
spàrmio (sparàmmio), sm. ant. e region. risparmio di denaro
sparnazzaménto (spernazzaménto), sm. ant. e letter. sperpero,
saluti una bisaccia / da spar7. ant. costringere ad alzarsi precipitosamente dal letto
, di sparnazzare), agg. (ant. sparnaccìato). disseminato, sparso
, sparnazare), tr. sollevaresm. ant. dissipatore, scialacquatore. g
. sparnazzìo, sm. ant. consumo smodato, scialacquio.
da sparnazzare. sparnazzo, sm. ant. sperpero, spreco.
, di sparnicciare), agg. (ant. sparniciato). sparpagliato, sparso
gabbia. sparnìccio, agg. ant. scarmigliato, arruffato. baruffaldi,
né s'intimorì. 3. ant. lancio di frecce. f.
azione da sparpagliare. sparpagliare (ant. sparpaiaré), tr. (sparpaglio
infinite vicende. 9. ant. e letter. scrollare, agitare un'
. (di- sus. sparigliato; ant. sparpaiao; superi, sparpagiatissimo).
sparpagnare, tr. region. ant. sparpagliare. muratori, 7-iii-365:
palpitare); cfr. fr. ant. palpiter. sparigliato, v
linguistica, pagnadó). region. ant. sparpagliato, sparso. archeologia, storia
sparsióne (sparzióne), sf. ant. irrorazione, aspersione.
rei. sparso2, sm. ant. perdita di sangue, emorragia.
sparso1. sparsura, sf. ant. effusione, in partic. di lacrime
. sparta, sf. ant. ordine scritto. commedia di pidinzuolo
spartacapélli, sm. invar. ant. pettine usato per spartire i capelli
. c. spartaménte1, avv. ant. sparsamente, non organicamente. guidotto
di sparto1. spartaménte2, avv. ant. in gruppi distinti più o meno
. spartare1, tr. ant. spartire, dividere. domenico da
, intr. con la particella pronom. ant. allontanarsi da un luogo o da
spartire2. spartataménte1, avv. ant. disordinatamente. giamboni, 4-141
suff. spartataménte2, avv. ant. distintamente, partita- mente.
pass, di spartare1), agg. ant. diviso, spartito. bufi
comun tronco. spartato2, agg. ant. sparso, distribuito in più punti.
. pass. sparte, avv. ant. nella locuz. a sparte-, in
. sjpartènza, sf. ant. partenza, allontanamento. guido
). spartiate (spartiata; ant. sparziata:); sm. e
. spartimatrimònio, sm. invar. ant. prelato della sacra rota che ha
capo a tolosa. 11. ant. lacerazione della volontà. meditazione sulla
da spartire1. spartiménto2, sm. ant. allontanamento, separazione di due o
. { sparto, sparti). ant. e letter. allontanarsi da qualcuno
di spartito1. spartitézza, sf. ant. distribuzione in uno spazio se
, di spartire1), agg. (ant. spartido, spartutó). diviso
raro scoglio affiorante. 4. ant. incisione. spartizióne,
di questa miniera. 2. ant. che separa due o più litiganti o
barba piena e dorata 4. ant. spartito musicale. agazzari, 4
pass, di spargere), agg. ant. e letter. sparpagliato, sparso
fere. sparto2, agg. ant. e letter. diviso in gruppi minori
spartire1. sparto3, agg. ant. cacciato, esiliato, allontanato.
indeur. sparto5, sm. ant. supporto per un congegno a bilancia.
, moccicone moccioso. = forma ant. debole del part. pass, di
), intr. { sparvero). ant. andare a caccia servendosi di uno
sparviero. sparvierato, agg. ant. e letter. smaliziato, scaltro.
sparvieratóre (sparveratóre), sm. ant. e letter. chi addestra e
sparviere. sparvière o sparvièro (ant. e dial. sparavère, spara
per ultimo. 9. ittiol. ant. manta. citolini, 229:
. spasa, sf. ant. e region. vassoio o cestello su
spaso. spasale, sm. ant. spiazzo, radura. de
. spasima1, sf. ant. dolore intenso e acuto.
spasimo. spasima2, sm. ant. nell'espressione fare lo spasima di
spasimante di mario. spasimare (ant. spassimare, spaxemaré), intr.
di baci. 6. ant. ridurre a mal partito; terrorizzare.
. (superi. sfiasimatìssimo). ant. e letter. stremato da dolori lancinanti
. spasimévole, agg. ant. e letter. intensissimo, irrefrenabile
. di spasimevole. spàsimo (ant. sfiàxemo, sfiàsemó), sm.
da spasimo. spasma, sf. ant. spasmo. - anche di animali.
spasmo. spasmagióne, sf. ant. convulsione, spasmo. guido delle
. anche con la particella pronom. ant. essere sopraffatto dall'ansia, dall'angoscia
pass, di spasmare), agg. ant. colpito da spasmi. erbolario
. - per estens. (nell'uso ant.): fìtta lancinante, convulsione
xix sec. spasmóso, agg. ant. accompagnato da spasmi; spastico.
da spasmo. spaso, agg. ant. e letter. disteso, aperto (
spassamartèllo, sm. invar. letter. ant. chi sfoga le proprie pene amorose
pronom. { mi spassaméntó). ant. divertirsi, spassarsi. libro
spassamento. spassaméntó, sm. ant. svago, ricreazione. tavola
sé dalle donne. 3. ant. dilungarsi in una trattazione. s
spassatèmpo (spassa tèmpo), sm. ant. svago, divertimento. aretino,
). spassatume, sm. ant. spazzatura. ovidio volgar.
. e f. invar. letter. ant. persona boriosa e prepotente.
). spasseggiaménto, sm. ant. il passeggiare per diporto, passeggio
pagina non affatica mai. spasseggiare (ant. spassezzaré), intr. anche con
spasseggiare. spasseggiatura, sf. ant. camminata compiuta nervosamente avanti e indietro
spasseggiare. spassévole, agg. ant. e letter. che offre l'opportunità
intr. (spàssio, spassi). ant. andare a passeggio, passeggiare.
baldinucci. spastare, tr. ant. e letter. ripulire le mani dalla
attira'. spastinare, tr. ant. eliminare una difficoltà concettuale. -
da spata1. spataffiata, sf. ant. dichiarazione solenne e pomposa.
soderini. spatale, sm. ant. bracciale. f. buonarroti
spatango). spatàrio (ant. spadàrio), sm. stor.
(spatacta), sf. dial. ant. spinta. laude di assisi
spatèlla *, sf. ant. piccola spatola. barbaro, 74
, 'foglia'. sparila, sf. ant. escremento. e f. frugoni
ad una spatola. 8. ant. scapola. leonardo, 2-450:
. da spatolare. spatolare (ant. spadolare, spatularé), tr.
. da spatola. spatolato (ant. spatulató) (part. pass,
nere e piumaggio quasi spàtola (ant. spàdola, spàdula, spàttola, spàttula
.). spattare, intr. ant. superare una situazione di parità in
. spatola. spatuale, agg. ant. osso statuale: scapola. ignoto
spatulimanzìa (spatulomanzìa), sf. ant. forma di divinazione con la quale
). spatume, sm. ant. strumento chirurgico impiegato per divaricare organi
tr. { spauràcchio, spauracchi). ant. impaurire, terrorizzare. salvini
. da spauracchio. spauràcchio (ant. spauràccio), sm. fantoccio,
da spaurare. spauràglio, sm. ant. rimedio contro una malattia.
spauraménto (spaguraménto), sm. ant. paura, spavento.
spaurati da cin spaurare (ant. spagurare, spavuraré), tr.
, di spaurare), agg. (ant. spauradó). impaurito, spaventato
storia spaurata. spaurégsio, agg. ant. che si spaventa, si adombra
spaurare. spaurévole, agg. ant. e letter. che incute paura,
spaurévro (spagurévro), agg. ant. spaventoso, tale da incutere paura
spaurézza (spaguréza), sf. ant. visione che provoca orrore, spavento
pronom. (mi spaurézzó). ant. spaventarsi, essere presi dal terrore
azione da spaurire1. spaurire1 (ant. spaguriré), tr. (spaurisco
, di spaurirei), agg. (ant. spaguritó). impaurito, atterrito
sarcastico. spaurosaménte, aw. ant. timorosamente. ovidio volgar.
, ven. spàvio e fr. ant. espave), che è dal lat
. spavénta, sf. ant. timore, paura. anonimo
spaventàbile (spaventàbole), agg. ant. che incute spavento; spaventevole,
spaventacchio. spaventàggine, sf. ant. pavidità. b. segni
spaventare1. spaventàglio, sm. ant. spaventapasseri. grillo, 131
spaventaménto (spaventamiénto), sm. ant. lo spaventare, l'incutere timore
pres. di spaventare1), agg. ant. e letter. terrificante.
mia ovvero la vostra semplicità 3. ant. distogliere, scoraggiare, far recedere qualcuno
tutta questa vallata. 6. ant. desistere da un'azione, da un'
spaventato1. spaventataménte, avv. ant. con grande paura e apprensione;
spaventato1. spaventaticelo, agg. ant. e letter. che ha un aspetto
. spaventativo, agg. gramm. ant. pronunciato per indurre timore (un'
odiosa. spaventato2, agg. ant. temuto. giamboni, 4-501:
spaventare1. spaventazióne, sf. ant. timore, spavento. sacchetti
azione da spaventare1. spaventévole (ant. spaventévele, spaventévilé), agg.
spaventare1. spaventevolézza, sf. ant. carattere spaventoso, terrificante del verso
acre e ipocrita. 3. ant. con atteggiamento timoroso, spaventato.
. m. -1). letter. ant. terribile, spaventoso (come epiteto
fare). spaventìo, sm. ant. carattere spaventoso di una visione.
spavento. spavènza, sf. ant. terrore. inghilfredi, 388:
tr. (spavèro). dial. ant. smoccolare una candela o un lume
l'indic. pres.). ant. spaventare, terrorizzare. boccaccio,
tr. (spavésco, spavéscì). ant. temere fortemente qualcuno.
pass, di spavescere), agg. ant. temuto fortemente. guido
boca. spavìglio, sm. ant. sbadiglio. leonardo, 2-156:
(spavilare), tr. dial. ant. smoccolare una lampada. - anche
.). spaviménto, sm. ant. spavento, paura. specchio dei
intr. (spavisco, spaviscì). ant. provare un grande spavento;
simili animaleschi rumori. 5. ant. e letter. che è preso da
spaziante visione agostiniana. 3. ant. vasto, infinito (il cielo)
pronom. (spàzio, spazi). ant. e letter. volare liberamente per
ciel destina. 10. ant. e letter. sussistere, esistere.
avevo ormai dimenticato. 17. ant. concedere uno spazio, dare un ricetto
ai quindici anni. 3. ant. e letter. esteso, spazioso.
era spaziévole, agg. ant. che si estende ampiamente, ampio
. da spaziare1. spàzio1 (ant. spàccio, spàcio, spàqio, spàziu
), sm. (plur. ant. anche femm. le spàzio).
e di aeroporto. spaziosaménte (ant. spaciosaménte), avv. per ampio
. di spazioso. spaziosità (ant. spacìosità, spaziositadé), sf.
v. spazioso). spazióso (ant. spacióso, spaziuso), agg.
spazza contrade), sm. invar. ant. fannullone, sfaticato, perdigiorno.
non spazzacamino (disus. spazzacammino-, ant. spazaca-ed è sì forte che la tiene
spazzacovèrta, sf. marin. ant. vela addizionale, di forma triangolare
. spazzacquedótti, sm. invar. ant. persona addetta alla pulizia di acquedotti
. spazzapózzi, sm. invar. ant. persona addetta alla pulizia dei pozzi
spazzare1 (disus. spacciare; ant. spaqare, spassare, spazaré)
, di spazzare), agg. (ant. spaqado, spazado). ripulito
tansi a casa. spazzatolo (ant. spaggatóió), sm. disus.
puntelli vecchi anche le spazzatura (ant. spagadura, spacciatura, spazadurra,
(spacciatóra), sf. tose. ant. scopa. luna [s
registrazione). 9. gerg. ant. strascico della veste. nuovo modo
(v.). spazzétta (ant. spazétta), sf. spazzola di
a te! spazzétto, sm. ant. parte estrema della coda di una
{ spaqqo, spazó), sm. ant. e letter. terreno, per
, v. spaccio1. spàzzola (ant. spàssora), sf. arnese di
spazzola. spè, sf. ant. speranza. calderoni, lxxxviii-i-343
atto della mastuprazione. 8. ant. flabello della palma. vangeli volgar
della sua vita. 6. ant. che esprime vivacemente una qualità del
specchiante, poco filante. specchiare (ant. spechiare; dial. ant.,
specchiare (ant. spechiare; dial. ant., speiare), rifl.
vita? 11. tr. ant. e letter. riflettere, riverberare.
cittadino. 16. sm. ant. immagine riflessa allo specchio. iacopo
d'un ricordo. -sm. ant. immagine. iacopone, 61-54:
, sofisti specchiatissimi. 7. ant. firmato, convalidato dal notaio dello specchio
non è difficile intendere. 3. ant. considerazione d'insieme. ruscelli,
specchiettato. specchiétto (dial. ant. splegéto), sm. specchio di
di vino rosso, che spècchio1 (ant. spèchio, spedo, spedo, sp'
: v. carpa. 37. ant. luogo elevato, punto di osservazione.
attosca. 39. gerg. ant. giornata (anche nell'espressione augurale
). spècchio2, agg. ant. compiuto con scrupolo e onestà.
speciale1 (disus. spesciale, speziale; ant. spesiate, spe tivi
gigante maschile. 30. sm. ant. interesse personale, fatto che riguarda
ludius; nelle altre specialità (ant. specialitade, specieltà, spesialità, spe
specialità del genere. 8. ant. e letter. interesse privato, personale
sono ancora specializzate. 5. ant. entrare in particolari. siri,
1830). specialménte (ant. specialeménte, speciarménti, spedarmelo,
nomi d'azione. spècie1 (ant. spèce, spècìa, spèctie, spèsia
semituono in qualunque consonanza. 18. ant. bellezza fisica, leggiadria. cavalca
specifico. specificaménto, sm. ant. specificazione, precisazione.
pres. di specificare), agg. ant. atto a specificare, distintivo (
contorni quasi spiccati. -sm. ant. disposizione dettagliata. testi veneziani,
le parole specificate. 6. ant. derivato per processo chimico. campailla
non dall'alcali. 7. ant gravità specificata: peso specifico. targioni
materia vivente. 2. ant. efficacia elettiva di un medicamento.
di mediatore. 3. ant. e letter. bellezza, leggiadria di
. da specioso. specióso (ant. spezióso), agg. (superi
. da specillo. specillo (ant. spegillo, spicilló), sm.
'lardo'. speclarazióne, sf. ant. speculazione teoretica. marsilio da
. 6. archit. ant. canale di acquedotto interamente ricoperto.
spècolo1 { speculò), sm. ant. e letter. specchio.
particella pronom. { spècoró). ant. piangere, frignare. lippi
. spectatura, sf. letter. ant. sguardo. fr. colonna,
del bastione. 2. ant. e letter. che può essere oggetto
{ specolaménto), sm. letter. ant. speculazione filosofica. segneri
venio. speculanteménte, avv. ant. dedicandosi all'osservazione astronomica.
pershing e cruise. 5. ant. strumento speculare, specchio atto a determinare
al di fuori. 8. ant. proprio dell'ottica. baldi,
specularla1 (specolària), sf. ant. arte di fabbricare specchi.
.). speculàrio, agg. ant. che studia i fenomeni di riflessione
speculare1. speculataménte, aw. ant. specularmente, in corrispondenza.
. di speculato. speculativa (ant specolativa), sf. letter. facoltà
'filosofia teoretica'. speculativaménte (ant. specolativaménte), avv. let-
dei verbi frequent speculativo (ant. specolativo, spegulativo), agg.
, di speculare2), agg. (ant. specolato-, superi, speculatìssimó)
tropp'alta sfera. 3. ant. riflesso in uno specchio o in un'
mie leal servire. speculatore (ant. e letter. specolatóre), agg
celesti rivolgimenti keplero. speculatura, sf. ant. finestra da cui si osserva
fatti sollecito speculatore. speculazióne (ant. specolazióne, speculacióne, spico
lazione), sf. (plur. ant. anche invar.). la ricerca
nostra non hae atto 2. ant. e letter. che è posto a
. specchio). spedale (ant. spedalle, spidale, spitalé),
, spidale, spitalé), sm. ant. e tose. (plur.
. e tose. (plur. ant. anche spedai e spedagli). istituto
gli infermi in palestina. 2. ant. come epiteto di maria in quanto madre
spedalingo (spidalingo), sm. ant. (femm. -a; plur.
.). spedalerìa, sf. ant. assistenza fornita in uno spedale.
(femm. -a). ant. chi si occupa, per lo più
tr. (spedantéggio, spedantèggi). ant. che fu il suo minor male.
in tanto tempo avuto spedicaménto, sm. ant. tassa imposta sul valore ordinare che in
un concorso. chi). ant. liberare, disimpacciare da una sosta forzata
). spedantizzare, intr. ant. ostentare con atteggia mento
ricorrere ad altro spespedatura, sf. ant. grave indolenzimento e ulceradiente. cellini
pass, di spedicare), agg. ant. svincolato dal dazio attraverso il pagamento
agg. (superi, spedientìssimo). ant. e po- pol. utile,
.). spediènte2, sm. ant. e popol. provvedimento volto
spedientex. spediènza, sf. ant. provvedimento utile, necessario, opportuno
. spediménto, sm. ant. compimento di un affare.
mese. 31. intr. ant. essere opportuno, conveniente; convenire.
sett. espir. speditaménte (ant. spiditaménte), avv. (superi
de'lavori egiziani. 8. ant. leggerezza e trasportabilità di un'arma.
spedito dalle speditivaménte, aw. ant. velocemente e senza im
, di spedire), agg. (ant. spiditó). inviato in un
(nel 1829). spedizióne (ant. spedicióne, spedizzióne, spidizióne),
quale è spedita. 6. ant. nomina a una carica (e anche
le operazioni accessorie. 14. ant. smercio, possibilità di vendita.
spegalare, intr. (spigalo). ant. compiacersi di sé. -anche
. specchiare. spegazzaménto, sm. ant. cancellazione con un tratto di penna
spegazzare (spegazare), tr. ant. cancellare una parola scritta con un
pass, di spegazzare), agg. ant. scarabocchiato, scritto male.
spèglio (spèio), sm. ant. e letter. specchio, in partic
. spègma, sm. ant. ossido o scoria di rame usata nella
. spègna, sf. ant. milza. lapidario estense,
precipizio nella riviera. 3. ant. liberare la mente. matteo correggiaio
), tr. { spégno). ant. e dial. spegne- nieri
di spegnare2), a. gg. ant. spento, soffocato (un sentimento
spegnatura, sf. tose. ant. spegnimento della calce. testi
, tose, e letter. spèngere-, ant. e dial. spegnare,
in un momento. 13. ant. cancellare, far scomparire scritture, iscrizioni
.). spegnitivo, agg. ant. che ha efficacia come antidoto.
. spegnitura (tose, spengitura; ant. spengnatura), sf. spegnimento
o spegnitoio, la spegnivocale, sf. ant. eliminazione della vocale fiquale è la
; azione regressiva. spegnitóre (ant. spengnatóre, spengnitóré), agg.
.). spelagaménto, sm. ant. l'oltrepassare i limiti del lecito
pronom. (spèlago, spèlaghi). ant. uscire dal pelago, avvicinarsi alla
pass, di spelagare), agg. ant. approdato, scampato al pericolo del
intrighi. spelagato2, agg. ant. che sovrabbonda fino a riversarsi sugli
che affollano il caffè. 4. ant. rodere la pelle. -anche in un'
spelare2, intr. { spelo). ant. tracciare linee sottili per riprodurre minuziosamente
vecchie. spelatola, sf. ant. spazzola per la pulizia di indumenti
spelatura2 (spelaùra), sf. ant. riproduzione grafica o pittorica
spellare. spellaménto2, sm. ant. conversazione, intimo col
, spelléc chi). ant. scorticare un animale. - al figur
spèllere1, tr. { spello). ant. espellere da un luogo, scacciare
spèllere2, intr. (spillo). ant. parlare. chiamato dai greci 'erigeron',
a quelle = dal fr. ant. espialre o espelir, deriv. dal
: 'piè d'uccellino, erspellicciare (ant. spelliciare, spillicciaré), tr.
tr. (spellisco, spellisci). ant. respingere, coi morsi per la
a interrogazioni minuziose e severe. spelónca (ant. spelónga, spelunca, spilònca, spilun-
(spiliciata, spillicciata), sf. ant. laceraraccogliemmo i passi. loredano,
, di spellicciare), agg. (ant. questa luce, la stanzetta
mi vòle? / 3. ant. privo di chioma, di capelli.
spelonchévole (spilonchévole), agg. ant. che presenta numerose caverne o spelonche
speloncóso (speluncóso), agg. ant e letter. che vive in un
spèlta (region. spelda-, ant. spella, spèutra), sf.
contadini. 4. gerg. ant. modo, maniera. nuovo modo
. speluzare, tr. dial. ant. colpire ripetutamente, straziare. -
(speluzada), sf. dial. ant. sconfitta in un assalto con forze
(spèna, spène), sf. ant. e letter. speranza, in
tr. (spendàcchio, spendacchi). ant. spendere malamente, senza criterio,
pres. di spendere1), agg. ant. e letter. che è incline
le gravezze. spèndere1 (ant. e dial. spèndaré), tr
d'un mese. 4. ant. dare denaro o beni senza corrispettivo,
spèndere2, tr. { spèndo). ant. togliere qualcosa che è ghirardacci,
per qualcuno-, andarne alla ri3. ant. spendibile, liquido (il denaro)
e i piaceri mondaspenderla, sf. ant. luogo in cui lo spenditore conni.
delle pubbliche entrate. 2. ant. impiego di tempo, di energie,
. da spendere1. spèndio (ant. spèndo), sm. ant.
(ant. spèndo), sm. ant. e letter. spesa, esborso
agg. (superi, speciosissimo). ant. e let- ter. dispendioso,
v.). spenditóre (ant. spendadóre, spendedòre, spendetóre),
e sm. (femm. -trice; ant. -torà). che spende; che
pass, di spendolare), agg. ant. e letter. appeso a ondeggiare
v.). spennacchiare1 (ant. spenacchiare, spenachiare, spenechiare,
d'agente da spennacchiare1. spennacchiatura (ant. spenacchiatura), sf. lo spennacchiare
. spennacchino1, sm. ant. scalpello tagliente usato in falegnameria.
azione da spennarex. spennare1 (ant. spenare), tr. { spenno
spennare2, tr. { spenno). ant. scrivere. ser gorello,
. spensarìa2, sf. ant. dispensa. -al figur.: insieme
spensatóre, agg. e sm. ant. amministratore, economo.
spensieràggine (spensieràgine), sf. ant. e letter. stato d'animo
spensieraménto (spenseraménto), sm. ant. superficialità intellettuale (come personificazione)
pronom. (mi spensièro). ant. disinteressarsi dei propri doveri. leti
spennare1. spennazzata, sf. ant. spennatura, spiumatura. pulci,
pass. spennazzato, agg. ant. spennacchiato (anche con allusione alla
. spensagióne, sf. ant. assegnazione di incarichi. intelligenza
spensare1, intr. (spènso). ant. e letter. sragionare, uscire
spensare2, tr. (spènso). ant. spendere. - anche assol.
spensare3, tr. (spènso). ant. dispensare, elargire.
terribile. spensierito2, agg. ant. che agisce o si comporta con
pass. spensióne, sf. ant. espiazione dei peccati. 1
pronom. { mi spènto). ant. perdere intensità (un sentimento).
spegnere), agg. (spénto, ant. spinto). che ha cessato
sarebbe più ricordato. 16. ant. cancellato (una scritta); illeggibile
il mar ritorno. 9. ant. calare dall'alto un oggetto in un
spepa. spèra1 (dial. ant. spierà), sf. ant.
. ant. spierà), sf. ant. e letter. disco solare (
ogni virtù spera. 7. ant. sfera. dante, inf,
. spèra2, sf. ant. speranza nel compimento di un evento
. speragióne1, sf. ant. speranza, aspettativa, attesa fiduciosa
da sperare1. speragióne2, sf. ant. immagine, somiglianza di qualcuno.
). sperale, agg. ant. sferico, sferale. ottimo,
spera1. speraménto, sm. ant. speranza. pucciandone, 350
più quiete e speranti. speranza (ant. speranqa, speransa), sf.
con macchie bianche. 12. ant. paura, timore che si compia un
dal provenz. esperansa (e fr. ant. espérancé), che è da esperar
soccorso sperandoli. 5. ant. aspettarsi con timore un evento sfavorevole
. da speranza. sperare1 (ant. spierare), tr. (spero
in musso. sperativo, agg. ant. che ha un'atteggiamento fiducioso,
. molto tardi. 3. ant. fidato (una persona).
speradóre), agg. e sm. ant. che ha un at
). sperazióne, sf. ant. speranza. antonio di guido,
coniug.: cfr. perdere). ant. e letter. scompigliare una schiera
.); cfr. fr. ant. esperare. sperdiménto, sm.
. esperare. sperdiménto, sm. ant. e letter. dispersione o perdita
di ogni amore. 5. ant. aborto. d. bartoli,
sm. (femm. -tricé). ant. e letter. che distrugge,
, di sperdere), agg. (ant. e dial. sperdùo,
sperdute nel latte. 9. ant. privo di virtù. quaedam profetia
apostolo. spereggianza, sf. ant. illuminazione della mente. laude
(spereggiare, spenare), intr. ant. irraggiare, irradiare (il
'sperella': 'typha latifolia'. 2. ant. acoro. serapione volgar. [
pronom. (misperfónno). dial. ant. abbassarsi, scendere sulla terra.
sperfonnare), agg. dial. ant. infinito. iacopone, 85-24:
.: cfr. dispergere). ant. e letter. distruggere, abbattere,
(mi spòrgo). letter. ant. sviluppare le proprie capacità intellettuali.
sm. (femm. -trice). ant. che distrugge; che annienta.
spergiura (sperduta), sf. ant. spergiuro. parafrasi del decalogo,
spergiurare. spergiuraménto, sm. ant. spergiuro. ovidio volgar.
azione da spergiurare. spergiurare (ant speriurare, sperqurare, sper
(femm. -tricé). ant. e letter. che giura il falso
spergiurare. spergiurazióne, sf. ant. spergiuro. fra giordano [
azione da spergiurare. spergiuro1 (ant. sperciuro, speriùrio, sperquro, sperzuro
e spergiuri. zanobirà, sperqurado). ant. e letter. che giura il falso
/ e suo ordine spergiuro2 (ant. speriùrio, sperqùrio, spezuro, spreiù
). spèrgolo, sm. ant. aspersorio. parabosco, 6-19
. spericaménte, avv. ant. secondo una conformazione sferica.
sperico. spericità, sf. ant. forma sferica. l.
(plur. m. -ci). ant. che ha la forma esatta (
spericolare (ant. spricolare), intr. per lo
altro capo pren 3. ant. che diffonde notizie allarmanti ed eccessidere
(speriènsa, speriènzia), sf. ant. e letter. comachiavelli, 1-viii-178
sperimentale. sperimentaménto, sm. ant. prova, in partic. difficile
d'azione da sperimentare. sperimentare (ant. spermentare, spirimentare, sprementare,
sé una sperimentata grandezza. sperimentatóre (ant. spermentatóre), agg. e sm
sperimentator del mondo. 5. ant. indagatore, studioso. giov.
di antichistica. 4. ant. esperienza di una condizione di vita.
speriménto (sperménto), sm. ant. e letter. esperienza diretta di
otre sospesa in cilene. 10. ant. prova dolorosa; tribolazione, tormento.
; pari. pass, spertó). ant. conoscere per esperienza. bambagiuoli
). sperlongaménto, sm. ant. prolungamento. guido delle colonne
sperlongare. sperlonganza, sf. ant. indugio, dilazione. guido
tr. (sperlóngo, sperlónghi). ant. rinvia re, differire
v.). spèrma (ant. spèrmate, spèrme, spèrmó),
sm. (plur. -i \ ant. anche spèrmati). biol. liquido
). spermale, agg. ant. spermatico. vico, 496
gpcpgaiig 'ostruzione'. spermàtico (ant. sparmàtico, spermàteco), agg.
. (spermatigiare, spermatizare). ant. emettere sperma; eiaculare.
spemato, agg. ant. fatto oggetto di disprezzo; rifiutato
; pari. pass, sprèto). ant. tenere in scarsa considerazione; disprezzare
sm. (femm. -tricé). ant. spregiato- re, detrattore.
. spéro, sm. ant. apertura, spiraglio. ugo
spirare. spèro1, sm. ant. disco solare. - al figur.
spera1. spèro2, sm. ant. speranza. letti, lxxxvi-166:
speronàglia, sf. ant. gelone del tallone. romoli
sperone1). speronare (ant. spironaré), tr. { sperono
o rostro una nave. 2. ant. e letter. spronare un cavallo.
cornuta. 9. figur. ant stimolato, sollecitato, spronato a un'
d'azione da speronare. speróne1 (ant sperane, spìróne, sporóne, sporune,
e la schiuma. -figur. ant. stimolo, incitamento, sprone.
perdano un'ala. 3. ant. rotella per cucina. messisburgo,
voleva mostrare. 3. ant. sbandamento di truppe dopo una sconfitta
uomo economico ». 3. ant. che tutto consuma e distrugge.
di balena. 7. ant. grave danno, dissesto di un'istituzione
sperpetua. spersióne, sf. ant. dispersione di un gruppo di persone.
sperdere), agg. (dial. ant. spièrzo). errabondo, ramingo
occhi spersi. 8. ant. lontano l'uno dall'altro (luoghi
spremere. spersore2, sm. ant. aspersorio. inventario di alfonso
). spertaménte1, avv. ant. con saggezza e dottrina.
aferesi. spertaménte1, avv. ant. esplicitamente. l. f
). spertézza, sf. ant. abilità, perizia; provata esperienza.
tr. (spertico, spertichi). ant. percuotere con la pertica.
mi spertico, ti spertichi). ant. scherz. abbandonare lo stato di
). sperticata, sf. ant. colpo inferto con una pertica o
agg. (superi, spertìssimó). ant. e letter. che ha lunga
. (dial. spièrtó). ant. che vaga senza meta; ramingo.
di spergere1), a. gg. ant. annientato; disperso. biscioni
spòrula { spèrla), sf. ant. piccola sfera di metallo.
.: cfr. pervertire). ant. corrompere, depravare. bartolomeo da
pass, di spervertire), agg. ant. corrotto. bartolomeo da s.
spergiurare e deriv. spésa (ant. spéisa, sp'eiza, spénsa,
), sf. (plur. ant. anche -i). erogazione di denaro
] da esser spesacchiare, tr. ant. (spesàcchio, spesacchi). mante
riviera con gemma. 5. ant. impiegare in un viaggio un determinato periodo
(spessàrio), sm. dial. ant. dispendio, esborso di denaro.
conti dello spesato. speserìa (ant. spensarìa, spenzarìa, spenserìa-, region
region. spesano), sf. ant. pagamento di una merce, di un
, di spèndere), agg. (ant. spisó). sborsato, versato
pronom. (mi spèsolo). ant. impennarsi (un cavallo).
aw. (superi, spessissimaménté). ant e let- ter. spesso, sovente
spessaménto, sm. retor. ant. riepilogo degli argomenti trattati in un
spessativo (spissativo), agg. ant. addensante (una sostanza vegetale)
spessavìa (spesavìa), aw. ant. frequentemente, spesso. lauda
.). spessazióne, sf. ant. densità di una sostanza.
. spesseggiaménto, sm. ant frequente ripetersi di un medesimo avvenimento,
bon levriere. sianté). ant. e letter. che si verifica abitualmente
cominciato l'assalto. gi). ant. e letter. accadere spesso, verificarsi
. sjpesseggiatura, sf. ant. ripetizione di un difetto.
sonorità nella frase. 6. ant. reputazione, fama. valerio massimo
parti. 2. tr. ant. moltiplicare una produzione (in relazione
pass, di spessicare). agg. ant compiuto con crescente velocità e frequenza.
spessicato. spessimaménte, aw. ant. spesso, sovente. sercambi
tr. (spessisco, spessisci). ant. e letter. adden
da spesso1. spessita, sf. ant. densità di un liquido o di un
pass, di spessire), agg. ant. e letter. diventato denso,
(spesitùdine, spissitùdine), sf. ant. densità, consistenza di un liquido
spesso1). spésso1 (ant. e dial. spèso, spisso)
spésso2 (ant. e dial. spéso, spéxe,
e dall'altra. 22. ant. e letter. in relazione con un
e tristizie. 2. ant. fittamente. laudi cortonesi, 1-i-415
óre), avv. letter. ant. spesso, sovente; frequentemente.
spesso1. spessura, sf. ant. fittezza di un bosco; foltezza di
. spesura, sf. dial. ant. spesa, dispendio. anonimo genovese
tr. { spetàccio, spetacci). ant. dilaniare, sbranare.
emissione di scorregge. 2. ant. borbottio di disapprovazione. aretino
(v.). spettàbile (ant. spectàbile), agg. (superi
corrispondenza commerciale. spettabilità (ant. spectabilità, spetdbilità, spettabilitade),
. da spettacolo. spettàcolo (ant. spectàcolo, spectàculo, spetàculo,
cronisti mondani. io. ant. teatro. filarete, 1-i-255
sm. (plur. -chi). ant. serpente a cui i be