da leopardi a mallarmé. 9. ant. intrinseca affinità naturale e, anche,
come si mangia'. 2. ant. in forza d'intrinseca affinità e corrispondenza
v.). 6. ant. e letter. fondato sulle profonde affinità
jtatqixóg 'paterno'. simplaménte, avv. ant. in modo semplice, con semplicità
(plur. -i). mus. ant. suono della lira accompagnata dal
in partic. nella lotta. - ant. anche sf. lomazzi,
simpleménte (sinpreménte), avv. ant. semplice- mente, soltanto.
punti. = dal fr. ant. simplement, deriv. da simple 'semplice'
simpatizzavo coi poliziotti! 7. ant. avere o manifestare affinità basata sull'intrinseca
o delle alghe. 4. ant. suono di una sola campana. simpodìa
simplo (simpro), agg. ant. semplice, unico, non diviso.
v.). simpo§ìaco (ant. simpàtico), agg. (plur
(plur. -i). mus. ant. consonanza delle voci nel salmeggiare o
simulabóndo, agg. letter. ant. che riproduce un'immagine, che
. simulàccio, sm. ant. focaccia simile al migliaccio, preparata
e madre simulacrato, agg. letter. ant. rappresentato menface / quel vulgo del
la sommità del tetto in- simulacro (ant. simolacro, sìmulagró), sm.
simulardo, sm. letter. ant. simulatore, ingannatore. aretino,
, infingardo. simulare (ant. simolare), tr. { simulo
simulativo. simulativo, agg. ant. che ha lo scopo di simulare,
, di simulare), agg. (ant. simolator, superi, simulatissimo)
accordo. 4. dir. ant. feudo simultaneo: quello che può essere
dei nomi d'azione. simùn (ant. semùm), sm. vento caldo
sinabaffo (sinabaff), sm. ant. tipo di tessuto di ualità
. sinafe, sf. mus. ant. suono in comune fra due tetracordi
in sinagoga. -sm. ant. sinagogo. ovidio volgar.,
, sm. (plur. -ghì) ant. sacerdote ebraico a capo di una
'prendo, caccio'. sinàgride2 (ant. smagrì), sf. ant.
(ant. smagrì), sf. ant. pesce marino identificabile col dentice.
v.). sinalèfe (ant. sinalèfa, sinalife, sinaliffì, sinallèffa
sinalèffare, tr. (sinalèffo). ant. costringere a pronunciare in modo confuso
, sinancìa), sf. medie. ant. angina. citolini, 267:
. m. -ci). medie. ant. che è affetto da angina.
. sino1. sinaro, agg. ant. che appartiene alla cina o, per
. sincatàdisi, sf. astron. ant. tramonto contemporaneo di due o più
v.). sinceraménte (ant. sengeraménte), avv. (superi
seguente tenore. 4. ant. mettere alla prova una persona, l'
sincero). sincèro (ant. scincèro, sencièro, senzièro, sincièro
alcun disturbo. sincerazióne, sf. ant. chiarimento, ragguaglio su cosa equivoca
sincerare. sincerézza, sf. ant. sincerità di un sentimento.
mi sincerisi, ti sincerisci). ant. divenire comprensibile; chiarirsi.
sincero. sincerità (sincierità; ant. sinceritade), sf. atteggiamento
da xrie xeiqòg 'mano'. sìnchisi (ant. sìnchesis), sf. retor.
tematico. 4. letter. ant. portare via, sottrarre. pasqualigo
sue palme. -letter. ant. soffocato (la voce).
da sincopare. sincopazióne, sf. ant. soppressione di lettere o sillabe all'
azione da sincopare. sìncope (ant. sincopa, sìncopim, sìnccrpin, sìncoppa
), sf. (plur. ant. le sìncope). medie. grave
sincopizzaré), agg. medie. ant. che va soggetto a sincopi. -
(sincopeggare, sincopizaré), intr. ant. subire una sincope; svenire in
(v.). sindaca (ant. sìndica), sf. donna che
mussolini in prima pagina. 2. ant. ambasciatrice, messaggera. esopo volgar
azioni private). sindacale2 (ant. sindicale), agg. che riguarda
sindacaménto (sindicaménto), sm. ant. e letter. controllo rigoroso dell'
sindacando (sindicando), agg. ant. che deve essere sottoposto a un
, agg. (sindicante). ant. che esercita un controllo rigoroso sull'operato
clamorosamente sindacante. sindacare1 (ant. scientecare, scindicare, sendegare,
, eppure regolare. 8. ant. unione. marsilio da padova volgar
v. somministrare). sommissióne (ant. somessióne, sommessióne, summissióne),
sommissivo (summissivo), agg. ant. che ha tenore umile, sottomesso
sómma. sommità, sf. ant. somma di denaro occorrente per una
basso in alto. sommità (ant. e dial. semmetà, somità,
pressi di napoli. sómmo (ant. sómo, sónmo, summo, sumó
con valore di superi, (ma ant e letter. anche il più sommo e
sia sommo e lungo. 13. ant. sommario, succinto. malpighi,
sómmolo (sàmolo), sm. ant. e letter. estremità, punta
, intr. (sommórmoro). ant. e letter. mormorare a voce bassissima
, so, sumòsso). ant. e letter. scosso, reso instabile
azione da sommuovere. sommovitóre (ant. somovitóre), agg. e sm
da sommuovere. sommovuto, agg. ant. che si è ribellato. intelligenza
dimora. = part. pass. ant. di sommuovere. sommozióne (region
(region. somosióne), si. ant. e letter. sollevazione, tumulto
d'azione da sommuovere. sommozzare (ant. sembocczare, sombocczare, sombozare,
cercar roba. 2. ant. immergere il capo nell'acqua.
-lingua letteraria. 7. ant. porre lontano, tenere distante.
acqua. somnispìcia, sf. ant. oniromanzia. i. mazzoni
somnóso, agg. letter. ant. intorpidito dal sonno. fr
sommo. sòmo, sm. ant. onere, peso. iacopone,
tr. (somonisco, somonisci). ant. esortare, sollecitare. panfilo
'ammonire'); cfr. anche venez. ant. somonir, piemont. smune e
somonir, piemont. smune e fr. ant. semondre. somozista, agg
. sómpho, agg. letter. ant. vuoto, cavo. fr.
(sonnabissare), tr. region. ant. far sprofondare, far crollare.
sonare. sonacchiosaménte, avv. ant. rumorosamente (dormire).
sonace, agg. letter. ant. sonoro, risonante. fr
. sonadière, sm. remon. ant. musicante, sonatore. documenti sul
. sonàglia1, sf. ant. sonaglio. anonimo romano,
sonaglio. sonàglia2, sf. ant. serpente a sonagli. boterò
in epilettica corsa. sonagliare (ant. sonegliare), intr. (sonàglio
da sonaglio. sonaglierìa, sf. ant. componimento rozzo, scadente.
sonaglio. sonagliéssa, sf. ant. sonaglio rudimentale. l.
). sonàglio, sm. (ant. sonàio, sonàllio; plur. ant
ant. sonàio, sonàllio; plur. ant. anche femm. sonàglia).
7. gioc. ant. gioco fanciullesco, simile alla mosca
. 2. gerg. ant. moneta sonante (per lo più al
dimin. sonaglito, sm. ant. piccolo sonaglio. pigafetta,
. spagn. sonaménto, sm. ant. il sonare uno strumento musicale;
sonàntibus, sm. invar. scherz. ant. denaro contante, quattrini.
(sonànzia, suonanza), si. ant. sonorità, suono melodioso di uno
suono'. sonare (suonare; ant. sonnare; dial. ant. sunare
suonare; ant. sonnare; dial. ant. sunare), intr. (
di dolor suona. 10. ant. acquistare armonia, serenità (la vita
lamentar di lira. 22. ant. emettere una voce. dante,
sonarèllo, sm. mus. ant. musica di accompagnamento di un breve
sonarino (suonarino), agg. ant. che suona, che emette suoni
. sonatolo, sm. mus. ant. vaso che serviva da cassa di
sonatóre (suonatóre; dial. ant. sonaóré), agg. e sm
da sonare. sonazióne, sf. ant. emissione di un suono.
gr. oóyxog. sónda (ant. sunda), sf. scandaglio
tr. (sonégo, sonèghi). ant. nascondere. ulloa [castagneda
specie. sonèsto, agg. ant. region. disonesto. capitoli
disonesto. sonétta, sf. ant. e letter. sonettessa.
, il languido / sonettière (ant. sonettieri), sm. (femm
sonetteggiare). sonétto (ant. e dial. sonéto, sonito,
una pericolosa avversaria. 4. ant. voce, diceria. rustico,
, a sua volta dal fr. ant. sonet 'canzonetta', dimin. di son
sonévole (sonévile), agg. ant. che suscita suoni (il soffio
. sònipe, sm. letter. ant. cavallo, destriero. domenico da
da sonito. sònito, sm. ant. e letter. suono di uno strumento
, sonnachióso, sonnecchióso; tose. ant. sonnocchiósó), agg.
. sonnecchiare (disus. sonnacchiare-, ant. sonechiare), intr. (
intr. (sonnéggio, sonnéggi). ant. sonnecchiare, dormicchiare. biondi
suff. frequent. sonnellino (ant. sonnolino), sm. sonno breve
sonnibóndo (sonibóndo), agg. ant. assonnato, sonnacchioso, insonnolito.
sonniferaménto, sm. letter. ant. distrazione o affievolimento occasionale dell'attenzione
. di sonniferare), agg. (ant sonneferante). ant. e letter
agg. (ant sonneferante). ant. e letter. insonnolito, sonnacchioso;
. pigro, ozioso, neghittoso. ant. e letter. dormire un sonno leggero
sonniferatóre, sm. letter. ant persona apatica, oziosa. buonarroti
da sonnifero. sonnifero (ant. somnìfero, sonìfero), agg.
.?? 2. ant. letale, mortifero. crescenzio,
sonnifero. sonnìfugo, agg. ant. che riscuote dal sonno, dal
sonniglióso (sonnoglióso), agg. ant. sonnacchioso, insonnolito. -per estens
sonnitare, tr. (sónnito). ant. immaginare, vagheggiare teorie o idee
sognare). sónno (ant. sómno, sómpno, sono; dial
. suónno), sm. (ant. plur. anche -a e femm.
, v. retrovergente. 9. ant sogno, visione onirica. g.
sonnolènto (letter. sonnolènte-, ant. somnolènto, sonolènte, sonorèntó)
invogliava que'generosi. 9. ant. noiosamente pedantesco. b. fioretti
sonnottare, intr. (sonnòtto). ant. e letter. trascorrere la notte
intr. (sonnovéglio, sonnovégli). ant. esonoramente e leggiadramente. salvini, 48-115
(zóno), sm. tose. ant. piccolo recipiente per liquidi di varia
deriv. da sonoro. sonorità (ant. sonoritade, suonorità), sf.
del bisogno la sua sonora sonòro (ant. suonòro), agg. (superi
elle sue parti. 19. ant. che consente la risonanza fonica all'atto
). sonoróso, agg. ant. che produce suono; sonoro.
). sònte, agg. ant. colpevole, criminale. canteo
(plur. m. -ci). ant. morbo sontico: epi
, v. suntuario. sontuosaménte (ant. suntuosaménte), aw. (superi
comp. di sontuoso. sontuosità (ant. suntuosità), sf. opulenza,
balia sul viale. 6. ant. e letter. che ama il lusso
sospendere'. sopata, sf. ant. valvola idraulica. ramélli,
comp. da sous 'sotto'e dall'ant. paper 'mangiare'; la voce (come
sopedare, tr. (sopèdo). ant. calpestare, mettere sotto 1 piedi
. superbo. soperchiatura, sf. ant. strato superficiale delle vinacce nella botte
intr. (soperiónco, soperióncì). ant. soguicciardini, 11-86: e1
intr. (sópio). dial. ant. soffiare, alitare. dìatessaron
soporare, tr. (sopóro). ant. addormentare, far dormire. compendio
pass, di soporare), agg. ant. e letter. assopito;
(soporìfico, soporìfichi). letter. ant. indurre al sopore, far addormentare
denom. da soppalco. soppalco (ant. sopalco), sm. (plur
egli sia una genialità soppanno (ant. sopanno), sm. stoffa pesante
interna della scarpa. 2. ant. il corpo in quanto di solito coperto
. anche con la particella pronom. ant. asciugarsi, essiccarsi parzialmente con l'
ap soppellizza, sf. ant. cotta sacerdotale. passire un
. soppasso, agg. ant. appassito a causa del distacco dalla
suppidiano), sm. (plur. ant. anche femm. -e). ant
ant. anche femm. -e). ant. e let- ter. cassapanca posta
.). soppéna, aw. ant sotto pena. storie de troia
ai soldati forestieri. 6. ant. bastare, essere sufficiente. cambini
dopo l'altro. 3. ant. e letter. sollevare qualcuno da terra
nella medesima padella. 2. ant. premuto ripetutamente e strizzato (un panno
soppiantaménto (supplantaménto), sm. ant. e let ter.
d'azione da soppiantare. soppiantare (ant. e letter. sopiantare, sopprantare,
soppiantare e sopportare. 5. ant. porre sotto i piedi. -al figur
del piede'. soppiantato (ant. suppiantato, supplantato) (part.
soppiantazióne (supplantazióne), sf. ant. e letter. il sostituirsi
soppiattare (soppiatare), tr. ant nascondere sotto terra, seppellire qualcosa.
). soppolare, agg. ant. subpolare. nannini [olao
e minacciano di schiacciarci. 2. ant ii portare qualcuno sulla groppa (con riferimento
sopportante unico dorso. 3. ant. che è soggetto ai tributi (e
gravezze sopportanti. 6. ant. permettere, consentire, comportare (una
quali ci troviamo. 7. ant. e letter. portare qualcosa o qualcuno
i veicoli spaziali). 4. ant. l'accollarsi una spesa o un onere
dello officio loro. 5. ant. e letter. permesso, licenza (
-ònis. sopportévole, agg. ant. che può essere sopportato di buon
sopportare. sopportevolménte, aw. ant. con sopportazione. fausto da
). sopporto1, sm. ant. sopportazione, tolleranza anche eccessiva,
. (femm. -a). ant. persona altezzosa e presuntuosa o anche petulante
, soppozare), tr. tose. ant. { soppózzo). immergere,
soppressaménte, avv. letter. ant. sotto un grande peso o pressione
soppressata (soprassata; disus. sopressata; ant. soppressa da), sf.
dell'italia me soppressare (ant. sopresare, sopresciare, sopressare),
parte dell'autorità di sató). ant. e letter. compresso o tenuto sotto
torrida. soppressato2, sm. ant. soppressata. firenzuola, 961
azione da soppressare. soppressióne (ant. suppressióne), sf. abrogazione
, di sopprimere), agg. (ant soprèsso, supprèssó). abolito,
ora. sopprèsso2, sm. ant. compressione o pressione esercitata con dispositivi
del gerund. lat. sopprìmere (ant. supprìmere), tr. (per
non deridersi. 9. ant. calpestare, calcare. dante,
sopprióra (soprióra), sf. ant. sottopriora. -anche con uso appositivo
v.). sópra (ant. sóvera, sóvra, suvra; latin
(soprióre, supprióré), sm. ant. sottopriore. furono fatte le tenebre sopra
di sopra. -prep. (ant anche collegato direttamente col sost. che
. soprabbàlia, sf. invar. ant. infermiera esperta che, in un
). soprabbastare, intr. ant. e letter. essere più che
soprabbenedétto (soprabenedétto), agg. ant. benedetto più di tutti (la
coniug.: cfr. dire). ant. benedire nuovamente, fare oggetto
niug.: cfr. bere). ant. bere dopo avere già assunto un'
.). soprabbestiale, agg. ant. bestiale in sommo grado.
), intr. (soprabbóllo). ant. l'abito nelle stagioni intermedie
). soprabìbere, tr. ant. bere dopo aver ingerito un'altra
. soprabiparziènte, agg. ant. che riguarda due numeri di cui
sópra buòno, soprabuòno), agg. ant. e soprabanchi (sópra banchi
). soprabbusto, sm. ant. indumento indossato sopra il busto;
zeffiro molto fine, prabellìssimo). ant. e letter. dotato di grande bellezza
coniug.: cfr. cadere). ant. precipitare sopra qualcosa o qualcuno.
v.). sopraccalza (ant. sopracalza), sf. (per
sopraccanna { sopracanna), sf. ant. tubo di raccordo o manicotto in
. sopraccanto, sm. letter. ant. incantesimo o formula magica in versi
sopraccanzóne, sf. letter. ant. epodo nel canto corale greco.
la nuca dell'animale. 7. ant. copricapo. bellincioni, ii-94:
notate. 8. aw. ant. addosso, in procinto di assalire.
agg. (superi, sopraccarìssimó). ant. particolarmente caro, amatissimo.
(sopracasserétto), sm. marin. ant. spazio coperto costruito sopra il casseretto
(scrpracàssero), sm. marin. ant. casse- [della signora tarquinia
sopra sopraccelestiale (sopracelestiale), agg. ant. che ri lità)
sopraccennare, tr. (sopraccénno). ant. menzionare in precedenza. libro
(sopracelèste, sovraccelèste), agg. ant. uesto che abbiam per le mani non
superiore dell'orbita rìssimo). ant. straordinariamente chiaro ed evidente.
sopracchiusa (soprachiusa), sf. ant. rialzo di uno sbarramento di un
.). sopraccidènte, sm. ant elemento accessorio del discorso che specifica o
. da sopracciglio. sopraccìglio (ant. sópra cìglio, sopracìglio, sopracìlio,
(plur. f. le sopracciglia e ant. le sopracìlie). ciascuno dei
.: cfr. cingere). ant. cingere sulla parte superiore. alberti
). sopraccìnghia (sopracìnghia; ant. sopraccigna, sopracigna, sovracigna)
sopraccìnghio (sopracìngio), sm. ant. sopraccin- ghia. ippiatria,
pass, di sopraccìngere), agg. ant. (sópra cinto). cinto
grado d'umiltade. sopracciò (ant. supraciò), sm. invar.
proporre. 3. aw. ant. inoltre (anche nella locuz. in
soracolómba. sopraccolònnio, sm. ant. architrave. baldinucci, 153
), agg. (sovraccolto; ant. sovracòltó). sorpreso dai nemici.
sopraccomitarìa (sopracomitarìa), sf. ant. carica, ufficio del sopraccomito.
ven. sopraccommemorato, agg. ant. ricordato precedentemente. pallavicino, i-95
sópra comperare, sovracomperare), tr. ant. e region. acquistare una merce
sopraccomune (sopracomune), agg. ant. che eccede i limiti o la
), tr. (sopracconto). ant. calcolare più del dovuto.
di lana. 4. ant. somma di denaro aggiunta al capitale di
). sopraccòtta, sf. ant. guarnacca portata sopra la cotta.
sopraccuòco, sm. { sopracuòco). ant. (plur. -chi). capocuoco
sopraccielo. sopraché, aw. ant. a tale proposito. gigli
. sopracherubino, agg. letter. ant. superiore ai cherubini. bianco da
. (superi, sopracongiuntìssimo). ant. molto legato a un'altra persona.
sopracongiunzióne, sf. mus. ant. nella teoria musicale degli antichi greci
sopracortése, agg. letter. ant. particolarmente benigno, soccorrevole.
. 3. ant. molto astuto (una persona).
coniug.: cfr. dare). ant. offrire senza riserve.
. (superi, sopraddegnìssimo). ant. assolutamente degno. l.
effetti. 4. agg. ant. situato in posizione irregolare o accavallato
{ sópra détto, sopradétto, sovradétto-, ant. e region. sopradécto, sopradicto
sopraddìo { sopradìo), sm. ant. entità superiore a dio.
.: cfr. dire). ant. aggiungere qualcosa a quanto già detto.
sopra. sopradditato, agg. ant. menzionato precedente- mente, sopraccitato.
. (superi, sopraddolcìssimó). ant. che rivela l'infinita bontà di dio
), tr. { sopraddòto). ant. fornire di sopraddote. grazzini
agg. (superi, sopraddottìssimó). ant. particolarmente dotto. b
sopraddovére (sópra dovére), aw. ant. oltre il dovuto. pallavicino,
. sopradicché, avv. ant a tale proposito. f.
). sopradilètto, agg. ant. particolarmente diletto, carissimo.
sopradistinzióne (s-upradistinzióne), sf. ant. distinzione particolare. soderini
sovradivino), agg. letter. ant. che ha i caratteri della più pura
tr. (sopraedìfico, sopraedìfichì). ant. edificare su una precedente struttura
). sopraesaltare, tr. ant. elevare a una condizione di eccezionale
pra esaltato, sopresaltato). ant. esaltato nella sua divinità (il
sopresaltata. sopraesaltazióne, sf. ant. esaltazione eccessiva. segneri, ì-153
coniug.: cfr. essere). ant. presiedere a una funzione.
soprafàbbrico, soprafàbbrichi). letter. ant. elaborare una teoria a partire da
sopraffaccia { soprafàccia), sf. ant. superficie esterna. guido delle colonne
e di orrore. 5. ant. eccessivamente maturo, prossimo a marcire
da sopraffare. sopraffàvola, sf. ant. rielaborazione, anche in forma più
.). sopraffervènte, agg. ant. molto appassionato, ardente (un
esser soprafatta dalle eminenze. sopraffilo (ant. soprafìló), sm. cucitura a
specie di sopraggitto. 2. ant. orlo di pelliccia o di stoffa pregiata
intr. (sopraffiorisco, sopraffìonsci). ant. soprafinitézza, sf. letter
del debito pubblico. fondere). ant. versare un liquido su una materia.
frutta e fiori. 3. ant. drappo di seta o di lana usato
). soprafluènte, agg. ant. che trabocca, fuoriuscendo da un
soprafrontale { sópra frontale), sm. ant. fregio collocato sull'architrave di una
sopragalèa, sf. marin. ant. galea capitana. m.
). sopraggàudio, sm. ant. profonda letizia spirituale. beicari
sopraggiacènte (sopragiacènte), agg. ant. che ricopre un terreno (l'
. (sopragioisco, sopragioìsci). ant. e letter. rallegrarsi profondamente,
sopraggirare (sopragirare), tr. ant. aggirare, circondare. bembo,
, agg. (sopragiudicante). ant. che sovrasta. busone da gubbio
vessata e tribù- sopraggiudichi). ant. superare in altezza un luogo o
sopraggiunse, sicché convenne che al (ant. sopraggiugnènte, sopragiongènte). che sta
della notte sopraggiungente. 3. ant. che si abbatte su qualcuno in modo
pisani che non volessero per sopraggiùngere (ant. sopraqónqere, sopraggiùgnere, private contese de'
che sopraggiungono. 4. ant. congiungersi, unirsi. b.
scrittura. 6. tr. ant. e letter. raggiungere una persona,
azione da sopraggiungere. sopraggiunta (ant. sopragiunta, sovraggiónta), sf.
la ebdf. 3. ant. quantità di denaro versata in aggiunta a
di sopraggiungere), agg. (ant. sopragiónto, sopragiunto, soprazónto, soprazunto
sopraggiungiménto (sopraggiugniménto), sm. ant. arrivo. alle voci
il maggior sole. 7. ant. raggiunto in un luogo da qualcuno (
. sopraggiurare, tr. ant. confermare un'affermazione altrui con un
). sopraggiustìzia, sf. ant. la suprema giustizia divina.
sopraglorióso, sovragglorióso), agg. ant. degno di somma lode e ammirazione,
agg. (superi, sopraggraridissima). ant. vivissimo, profondissimo (un sentimento
(sopragravare), tr. letter. ant. angustiare, turbare di più.
). sopraggrave, agg. ant. responsabile di gravissimi peccati.
(sopragridare), intr. letter. ant. gridare più forte degli altri o
sopragguàio (sópra guàio), sm. ant. grave tribolazione, sventura ancora peggiore
). sopraghiàccio, sm. ant. grande abbondanza di ghiaccio.
.). sopraimpossìbile, agg. ant. assolutamente impossibile o impensabile.
pass, di sopraindurré), agg. ant. commesso successivamente al peccato originale
coniug.: cfr. indurre). ant. sostituire.
.: cfr. fondere). ant. versare un liquido sopra un altro
delia battaglia spirituale. 4. ant. posizione in trigono di due astri.
soprainvitare, tr. gioc. ant. nei giochi di carte, invitare
{ soprinvito), sm. gioc. ant. nei giochi di carte, ulteriore
(plur. m. -ghi). ant. molto abbondante. guinizelli,
(sopralàscio), sm. dir. ant. legato testamentario. a
sopralasso, sópra lasso), sm. ant. azio ne volta a
soprallaudante { sopralaudante), agg. ant. incline all'esagerazione.
, sovralèto, sovralètto), sm. ant. e letter. copertura di
soprallevare, tr. { soprallèvó). ant. innalzare a un'al
, sopraliminaré), sm. ant. architrave di una porta.
). soprallòde, sf. ant. lode espressa con particolare enfasi.
soprallòggia (sopralòggia), sf. ant. loggiato che ne sovrasta un altro
). soprallumare, tr. ant. rischiarare con maggiore intensità. -al
). sopralto, avv. ant. con disposizione di coltello o di
). sopralucrare, tr. ant. ottenere un profitto economico cospicuo o
sopralzare. sopramàbile, agg. ant. oltremodo amabile. -anche sostant
sopramaèstro (sopramastro), sm. ant. e letter. persona particolarmente esperta
sopramaraviglióso, agg. letter. ant. mirabile e affascinante in sommo grado
(sovramare), tr. letter. ant. amare appassionatamente. chiaro davanzali,
(sommassero), sm. dial. ant. capo degli amministratori o fattori di
sopramisura (sópra misura), avv. ant. in misura eccezionale, smisuratamente.
superi, soprammagnificentìssimo). letter. ant. elevatissimo, sublime b.
. (soprammàngio, soprammangi). ant. mangiare una vivanda immediatamente dopo un'
sopramemorato, sovramemorato), agg. ant. citato, menzionato di sopra o in
chiara derivazione espressionistico-viennese. 2. ant. far pagare di più, vendere a
sovramiràbole, sovr ammiràbile), agg. ant. e letter. degno di grande
). soprammiracolóso, agg. ant. assolutamente fuori del comune.
soprammiseràbile { soprami$eràbile), agg. ant. oltremodo miserevole, vilissimo (anche
soprammoltìplico, soprammoltìplichi). letter. ant. riprodursi in numero esorbitante.
, intr. (soprammónto). ant. salire sopra, disporsi al di sopra
sopramurare. sopramuro, sm. ant. insegna murale. beccuti,
da soprano1. sopranarrazióne, sf. ant. nella retorica classica, parte del
sopranéve, sf. letter. ant. strato abbondante di neve sovrapposto a
sopranfocato, agg. letter. ant. fiammante, nuovo di zecca (
. m. -ci). letter. ant. più che angelico, superiore alla
felice istinto rappresentativo. 2. ant. sopranista, musico. allegri,
da soprano2. sopranità, sf. ant. eccellenza di una dote, di una
soprannaturalézza, sf. letter. ant. miracolo. magalotti, 9-2-198
soprannestare, tr. (soprannèsto). ant. innestare su una pianta già innestata
v.). sopranno (ant. soprano, sorano), agg.
. da soprannaturalista. soprannaturalità (ant. sopranaturalità), sf. enfasi
), tr. (soprannómo). ant. designare, chiamare con un
. { sopranomato, sovrannomato). ant. e letter. designato con un
lingua d'oc. 2. ant. e letter. cognome di una famiglia
12-4-xv: lituo marino minimo biancastro ed ant. il prendere un nome diverso dal proprio
soprannumerare, tr. (soprannùmero). ant. aggiun l'autore 'legista'
, agg. (sopranumerato). ant. soprannumerario. giannone, 224:
posto in sopra numero. 2. ant. moltissimo, oltremodo, assai.
soprana. 8. marin. ant. che si trova sopravvento. c
super 'sopra'. soprano2 (ant. sobrano), sm. mus.
. (soprapago, soprapaghi). ant. retribuire qualcuno esageratamente, strapagare.
, agg. (soprapagato). ant. che ha ricevuto un compenso superiore
elemosine. soprappagatóre, agg. ant. che soddisfà un debito, che
sopraordinariaménte (soprordinariaménte), aw. ant. straordinariamente. b. fioretti
sopraordinàrio (soprordinàrio), agg. ant. e letter. superiore ah'ordinario
sopraorécchi, sm. invar. ant. paraorecchie. dottori, 1-71:
sopraparticolare (soprapartìculare), agg. ant. in una relazione di disuguaglianza,
). sopraparzientale, agg. ant. che è proprio, che si
sopraparziente. sopraparziènte, agg. ant. in una relazione di disuguaglianza,
soprapperfetto. soprapèrto, agg. ant. socchiuso, appena aperto.
soprapiacènte (sovrapiagènte), agg. ant. molto piacente, di grande fascino
soprapìglio, soprapigli). letter. ant. cogliere all'improvviso (uno stato d'
.). soprapìglio, sm. ant. sbarramento artificiale sovrapposto all'argine di
soprapporto. soprapostura, sf. ant. attribuzione di un sopran
soprapotènte (sópra potènte), agg. ant. onnipotente (dio).
, disse leoni. 3. ant. frastornato, stordito. forteguerri,
soprapperfètto (sopraperfètto) agg. letter. ant. assolutamente perfetto. bianco da
la coniuga cfr. piangere). ant. piangere a dirotto (anche nelrespressione
. soprappiano, sm. archit. ant. piano superiore di un edificio.
, tr. (soprappìglio). ant. occupare una superficie con un edificio.
rii dimandò: prappòrto). ant. trasportare al di sopra.
.: cfr. prendere). ant. e letter. cogliere qualcuno di sorpresa
soprapprendiménto (sopraprendiménto), sm. ant. il cogliere o l'essere colto
soprapprésa (sopraprèsa), sf. ant. azione militare compiuta di sorpresa;
soprapprofóndo, agg. letter. ant. molto profondo dal punto di vista
. soprapropósto, agg. ant. proposto in precedenza. patrizi
). sopraraccónto, agg. ant. suddetto. b. segni
.: cfr. rendere). ant. restituire, contraccambiare più di quanto si
, sopraraddóp px). ant. accrescere rendendo maggiore del doppio.
só- pra rilucènte). letter. ant. che emana una luce intensissima.
soprariluco, soprariluci). letter. ant. emanare una luce intensissima (dio)
soprariprensióne, sf. retor. ant. nella retorica classica, parte del
soprarisplendiènte, agg. letter. ant. che risplende di luce intensissima.
sópra àrbitro, sopraàrbitró), sm. ant. ar letter. ant
ant. ar letter. ant. armoniosissimo. salvini, 39-vi-37
archit. arco sovrapposto soprarrecato, agg. ant. menzionato precedente- burchiello, lxxxviii-ii-453:
milano. soprarrivo, sm. ant. arrivo, venuta improvvisa o inattesa
soprarrivare (soprarivare), intr. ant e letter. sopragsi fa su le
.: cfr. salire). ant. superare. valerio massimo volgar.
soprasaltare { suprasaltar e), intr. ant. balzare verso l'alto.
soprasàvio { sópra sàvio), agg. ant. eccezionalmente sapiente (anche con riferimento
). soprasàzio, agg. ant. che si è rimpinzato all'eccesso,
v.). soprascritta (ant. soprascrita), sf. ant.
(ant. soprascrita), sf. ant. e letter. l'insieme delle
i lor fattori 'bonaccorsoprascritto1 (sovrascritto; ant sofrascrito, sopra-so velluti e compagni, in
, sorascritto, sovrascripto), agg. ant. e facciate copiare questa.
v.). soprascritto2 (ant. soprascripto, sovrascritto), sm.
soprascripto, sovrascritto), sm. ant. e letter. soprascritta apposta su una
soprascritta. soprascrittura, sf. ant. introduzione, esordio, intestazione di
segmentale). soprasegnale, sm. ant. consenso preliminare al compimento di un'
). sopraserafino, agg. ant. che è al di sopra della gerarchia
). soprasmaltare, tr. ant. smaltare, verniciare. d
.). soprasmalto, sm. ant. strato di smalto applicato su una
.). soprasmisurato, agg. ant. che ha un'ampiezza o un'
). soprasómma, sf. ant. aggiunta. baruffaldi, 95
). soprasómmo, agg. ant. eccelso, sublime. bianco
soprammondo (v). sopraspalle (ant. sópra spalle, supraspallé), sm
bardatura dei buoi. 4. ant. efod dei sacerdoti ebraici. citolini
soprasparso (sópra sparso), agg. ant. cosparso su una superficie. -
). sopraspàsimo, sm. ant. tormentosa sofferenza morale o spirituale.
). soprasperanza, sf. ant. speranza illimitata e incondizionata che il
soprasperare, intr. { sopraspèró). ant. nutrire un'illimitata speranza.
.). sopraspirituale, agg. ant. dedito interamente ai valori delio spirito
spirituale. sopraspiritualizzato, agg. ant. che ha un grado superiore di
.). sopraspumeggiante, agg. ant. che spumeggia fino a traboccare dalbicchiere
. soprasquadra, agg. invar. ant. ottuso (un angolo).
v.). soprassagliènte (ant. sópra sagliènte, soprasagliènte),
soprassaltare (sovrassaltare), intr. ant. balzare improvvisamente e rapidamente su una
.: cfr. sapere). ant. e letter. avere superiore conoscenza o
sapiènte-, superi, soprassapientìssimo). ant. cne ha somma sapienza.
pres. di soprassedére), agg. ant. che siede in groppa a una
soprassedènza (soprasedènza), sf. ant. sospensione nello svolgimento di una pratica
soprasseduta. soprasseggénte, sm. ant. soprintendente. specchio umano del
), tr. (soprasségno). ant. apporre sopra o accanto un
. sopralineare. 3. rifl. ant. contrassegnarsi, portando una sopravveste o
(so prasegnato). ant. indicato con un determinato segno,
); sopralineato. 3. ant. contrassegnato con una sopravveste o con
ab); sopralineatura. 3. ant. insegna militare o araldica posta sulla sopravveste
(soprasèllo, soprassèlo), sm. ant. e letter. (sopraseminato).
sm. (femm. -trice). ant. che fomenta inimicizie e discordie nell'
soprasseminare. soprassénno, sm. ant. particolare acutezza intellettuale.
dell'intelletto razionale. 2. ant. e letter. significato allegorico di un
), intr. (soprassèrvo). ant. prestare servizio (per lo più
soprassessòria (soprasessòria), sf. ant. dilazione, rinvio. siri
di soprassessorio. soprassessòrio, agg. ant. che riguarda la sospen
soprassedere. soprasséte, sf. ant. intensissima sete. ottimo, ii-371
bassa della chiusa. 2. ant. architrave della porta. cavalca,
). soprassostanziale (soprasostanziale; ant. scrprasub-posate e soprastallo con il loro bestiame
). soprastévole, agg. ant. sommo, straordinario. capitoli
della storia effettiva. 2. ant. seguito di una narrazione o di un'
.). soprastrato2, agg. ant. pavimentato, selciato. bembo,
sovrastruttura. sopratàglio (dial. ant. soratàglió), sm. ant.
. ant. soratàglió), sm. ant. apertura orlata di un indumento da
sopraterràneo, agg. ant. che scorre sopra la terra (
condizione, perché chi). ant. manifestarsi in modo prorompente.
). sopratratta, sf. ant. massa aggiuntiva. bandini,
sopratrionfante (sopra triunfante), agg. ant. glorio minore di due
sopratreparziènte), agg. matem. ant. che riguarda due numeri di cui il
agg. (sopratassato; dial. ant. sopratansato). gravato di soprattassa
e. i. soprattenére (ant. sopratenére, sopretenére), tr.
, agg. (sopratenuto). ant. trattenuto in un luogo per un certo
cortese. guicciardini, 2-2-81: ant. e letter. che è visibile dalla
(sopratièni), sm. invar. ant. rinvio, ri tardo
da soprattenere. soprattirare, tr. ant. attirare su di sé o sulle proprie
un soprattieni a qualcosa: rimandarsoprattèrra (ant. sopratèrra, sópra tèrra-, disus.
prolungare il temtèrra), avv. ant. e letter. sopra la superficie del
sm. (plur. -uòmini). ant. e letter. uomo dotato di
am soprausanza, sf. ant. comportamento o usanza altriuomini s'avvantaggia per
.. da cui sopravanzavano alquanto 5. ant. mettere da parte, risparmiare.
). soprausura, sf. ant. interesse composto proveniente da un'attività
sopravalènza (sopravalènzia), sf. ant. differenza di valore fra due beni
coniug.: cfr. valere). ant. e letter. predominare, prevalere
.). sopravantàggio, sm. ant. compenso concesso oltre a quello pattuito
). sopravanzaménto, sm. ant. avanzo, resto. gelli,
sopravanzare (sopravvanzare, dial. ant. sobranzare, vanzante in potenza
sopraverace, agg. letter. ant. sincerissimo (l'amore divino)
sopravvanaglorioso, agg. letter. ant. vanaglorioso all'eccesso.
). soprawantàggio, sm. ant. nella locuz. avverb. per
coniug.: cfr. vedere). ant. e letter. esplorare il territorio,
sopravvediménto (sopravediménto), sm. ant. vigilanza, cura, attenzione.
sopraweditóre (sopraveditóre), sm. ant. supervisore; ispettore. brusoni
sopravveduta (sopraveduta), sf. ant. nella locuz. avverb. alla
. (superi, sopravvedutìssimo). ant. molto avveduto, oltremodo prudente.
. (sopravvèglio, sopravvégli). ant. e letter. sorvegliare assiduamente e
.: cfr. vendere). ant. vendere a un prezzo più caro rispetto
(un fenomeno naturale). (ant. e dial. sopravegnènte, sópra vegnènte
sopraveniènza, sopravvegnènza), sf. ant. e letter. arrivo inatteso
sopraveniménto, sopravvegniménto), sm. ant. arrivo improvviso e precipitoso. esopo
d'azione da sopravvenire. sopravvenire (ant. e dial. sopravegnire, sopravenire,
gli sopravveniva alle spalle. -tr. ant. cogliere di sorpresa. caro,
messicano. -aw. ant. secondo la direzione del vento; in
caserme ed osservatori. 7. ant. prepotenza, soperchieria, prevaricazione.
. sopravvènto2, aw. ant. all'improwiso, inaspettatamente. buonarroti
soprawenuta (sopravenuta), sf. ant. arrivo per lo più inatteso,
), sf. (plur. ant. anche -e). indumento di tessuto
.: cfr. vestire). ant. e letter. porre indosso una sopravveste
, agg. (sopravestito). ant. rivestito esternamente. d.
sópra vìa, sovravìa), aw. ant. nella locuz. awerb. di
, agg. (sopravigilante). ant. sorvegliante, soprintendente. pongano,
, intr. (sopravvìgilo). ant. esercitare una stretta, occhiuta sorveglianza su
.). soprawillano, agg. ant. oltremodo crudele. f
.). soprawìncere (sopravìncere-, ant. sopravénceré), intr. (
coniug.: cfr. vincere). ant. e letter. conseguire una vittoria
. (sopravmto, sovravinto). ant. e letter. vinto, quasi sommerso
. (superi, sopravviolentissimamènté). ant. prevaricando inammissibilmente sul vero significato di
soprawiso (sopraviso), aw. ant. allerta. ramusio, cii-vi-538:
soprawisso, (sopravissó), agg. ant. sopravvissuto'a una sciagura, a
sopravvivo2 (sopravivo), agg. ant. e letter. sopravvissuto, superstite
vivo. sopravvivo3, sm. ant. antidoto a un veleno mortale.
agg. (so- pravivutó). ant. sopravvissuto. intelligenza, 178:
: cotesto metodo di cercare speculandopravolante). ant. e letter. scritto in un cartiglio
il ri volo). ant. e letter. volare al di sopra
sopravvòlta1 (sopravòlta), sf. ant. ulteriore compimento di un'azione o
deriv. soprelètto, agg. ant. eccellente, ottimo. iacopone
. m. -ci). mus. ant. caratterizzato da intervalli acustici più brevi
sopretèrno, agg. letter. ant. eterno, immortale (e ha
. sopraimbotte. soprimmateriale, agg. ant. che trascende la realtà materiale;
). soprimmensìssimo, agg. ant. che ha la tendenza a dilungarsi
essa camera. 2. ant. esaltare qualcuno con lodi sperticate.
e deriv. soprintellettuale, agg. ant. che supera, o pare superare,
soprantendente della disputa. 3. ant. vescovo (e traduce il lat.
vuigomia. 4. agg. ant. che protegge o tutela un'attività,
, sovrintendènza-, disus. soprantendènza; ant. sovraintendènza), sf. il compito
che parità e uguaglianza. 3. ant. controllo politico di una potenza su altri
cosa e ogni tempo. 3. ant. esercitare un controllo sulle attività fisiche,
essi sovrantesa. 5. ant. aggiungere una parola o un'espressione
soprintenditóre (soprantenditóre), sm. ant. chi esercita funzioni di direzione e
, agg. (sopraintéso). ant. significato, chiarito meglio. piccolomini
(sopriógni, sovriógne), avv. ant. più di ogni altro (in
. sopronorato, agg. letter. ant. onorato e riverito più eli ogni
. sopròsso (sopraòsso, sovròsso; ant. sopraòso; dial. sop-gioberti, 1-ii-76
v.). soqquadrare (ant. socquadrare), tr. scompigliare,
deriv. da soqquadrare. soqquadro (ant. socquadro, soquadro), sm.
proclitica. sór2, prep. ant. sopra; più di.
sorben. sorachièro, agg. ant. che ha rapporti amorosi con le
. sopramassero. soraménte1, aw. ant. ingenuamente, scioccamente. gherardi,
sorare1, intr. (sòro). ant. volare qua e là, senza puntare
sorare2, intr. (sòro). ant. comportarsi sventatamen te.
. soprataglio. soratóre, sm. ant. sfiatatoio, in partic. di un
sorattino (soractino), agg. ant. che proviene dal monte soratte,
v. sollazzo. sòrba (ant. sòrva), sf. frutto del
tr. (sorbécchio, sorbécchi). ant. bere a terina,
). sorbèllo, agg. ant. bellissimo. guittone, xlvii-69
sorbére, tr. (sòrbo). ant. assorbire, raccogliere in sé.
aria dei sorbetti. -sf. ant. sorbetta. antonio latini, lxvi-2-253
sorbire. sorbévole, agg. ant. che può assorbire. botta
sòrbi bròdo), sm. letter. ant. persona ingenua e sprovveduta; semplicione
sorbigno (sorvigno), agg. ant. fabbricato con legno di sorbo.
'l fato sorbe. 15. ant. confutare. anonimo genovese, 1-1-177
più vita. sorbile, agg. ant. che si può assumere senza masticare
quella malaugurata commendatizia. -assol. ant. sorbire rumorosamente un cibo liquido o
. da sorba. pass. ant. anche sorbìó). bere lentamente,
origine indeur. sorbita, sf. ant. sorsata. libro di esperimenti di
da sorbire. sorbitura, sf. ant ii bere a piccoli sorsi.
sorbizióne (sorbicióne), sf. ant. infusione. landino [plinio]
azione da sorbire. sòrbo1 (ant. surbo), sm. bot.
. sorbolliménto, sm. ant. tumulto, eccitazione, agitazione confusa
complesso. sorbondaménte, aw. ant. con grande violenza e intensità.
sorbondare, intr. (sorbóndo). ant. manifestarsi con eccessiva intensità (un
(plur. m. -ci). ant. che insegna alla facoltà teologica della
sorbottare, tr. (sorbòtto). ant. e letter. percuotere qualcuno,
cfr. però forbottare, dal fr. ant. forsbouter. sorbottato (
pass, di sorbottare), agg. ant. picchiato, malmenato.
sorcierìa, sf. letter. ant. l'insieme, il complesso dei
la sorcieria. sorcìglio, sm. ant. sopracciglio. bencivenni [tommaseo]
sorciglióne, sm. orni! ant. porfirione. a. brucioli
sorci, sorcime. sorcino (ant. sorcignó), agg. da sorcio
». sorcinto, sm. ant. cintura. polo da certaldo,
. s s sorcio1 (ant. sórce, sóreg, sórgio, sórgo
, sórzo, sùrcio, sàrgia-, ant. e dial. sórco), sm
sorciolino (sorzolino), agg. ant. caratteristico del topo.
sorcióne (ant. e region. sorcóné), sm
sorciste, sm. invar. ant. stregone, esorcista. intelligenza
sorcudanza, sorquidanza), sf. ant. e letter. superbia, presunzione,
della maggioranza. = dal fr. ant. sorcuidance, comp. dal lat.
sorcolóso (surculóso), agg. ant. che possiede o genera ramoscelli legnosi
su la cuticagna = da fr. ant. sourcot, sorcot, propr. 'sopra
sordo. sordagióne, sf. ant. sordità. tesauro, 2-396
un bel po'. 7. ant. alla maniera, secondo il costume,
sordo. sordaménto, sm. ant. sordità. crescenzi volgar.
. sordaspe, sm. ant. aspide sordo. n.
. sórde, sf. ant. sporcizia, lordura. compendio dell'
sordellina, sf. mus. ant. strumento musicale simile alla cornamusa,
sordére, intr. { sórdo). ant. essere disprezzato. b
. sordescènte, agg. ant. moralmente corrotto. f.
frequent. sordescènza, sf. ant. abiezione morale. f.
sordidare, tr. { sordido). ant. imbrattare, insudiciare. porzio
pass, di sordidare), agg. ant. che è vestito poveramente, in
oboè: piripì. 2. ant. tromba fornita di sordina. salvini
. da sordina. sordità (ant. sordetate, surdità), sf.
sordìzia (sordìzie), sf. ant. sporcizia, impurità, rifiuto,
. sorde). sórdo (ant surdo), agg. (superi,
, n. 2. -sm. ant. e letter. sordità. pulci
incerta. sórdo, agg. ant. sporco, inquinato. g
e sonante. sordura, sf. ant impurità, macchia morale. cassiano volgar
sórdo. sère, sf. ant. sorella. - anche al figur.
sorelléggio, sorelléggi). letter. ant. apparire, sporgere appaiato dalla scollatura (
(plur. m. -chi). ant. che è proprio delle sorelle,
sorellevole. sorellevolménte, aw. ant. e letter. con affetto, con
. soretino, sm. ant. qualità di vino che si produce
sórfaro, sm. dial. ant. zolfo. anonimo genovese,
. di sorgere), agg. (ant. soregènte, due piante topografiche del 1500
la misericordia sorgente. sorgènte2 (ant. e letter. surgènte), sf
sorgesti-, pari. pass, sórto, ant. anche sórso). alzarsi in
. 35. tr. ant. causare, provocare. 3.
niugi cfr. sorgere1). marin. ant. gettare l'ancora in mosconi.
si fosse partito dalla sorginòcchio, sm. ant. protuberanza, prominenza foce del rodano
sotto acqua sórgio1, sm. ant. cimosa. scorrono fin a
si perdessero,... sorgitivo (ant. surgitivo), a ^ g.
(surgitóio), sm. marin. ant. sorgitore. trovammo porto o
. sorgévole, agg. letter. ant. abbondante di acque, = deriv.
(surgitura), sf. marin. ant. sosta all'anco ancora
. cannarecchia (sorghum halepen-sorgiudicato, agg. ant. condannato. -anche so
sorgiménto (surgiménto), sm. ant. l'emergere in susorgiùngere tr.
coniug.: cfr. giungere). ant. perficie, il rampollare delle acque
3. sm. letter. ant. fonte (anche al figur.,
. sórgo, sm. ittiol. ant. sarago. maestro martino, lxvi-1-187
tr. (sorgóglio, sorgógli). ant. allettare. giacomo da lentini
sorgozzata (sorgozata), sf. ant. duro colpo, grave danno.
sorgozzo. sorgózzo, sm. ant. colpo inferto alla gola, in partic
sorgrande, agg. letter. ant. molto grande. guittone,
). sorguisa, sf. ant. modo, maniera. fatti
.). sèri, sm. ant. solfato di rame. ricettario fiorentino
(plur. m. -chi). ant. parlato in siria (una lingua
soriano (suriano), agg. ant. e letter. che è proprio o
noi di soria. 4. ant. costituito dalla siria (la regione stessa
sm. (plur. anche-e). ant e region. sorcio. giamboni,
tenore. 4. ittiol. ant. topo di mare. g.
solicèllo (sorecillo), sm. ant. piccolo topo. - anche con
sorice). soricigno, agg. ant. che ha colore grigio, simile a
da sorice. solicino, sm. ant. topolino. g. brancati
soriculato (sorriculato), agg. ant. decorato a macchie circolari (un
sorinatóre, agg. e sm. ant. che resiste a lungo in apnea
sono, agg. dial. ant. liscio, levigato.
. soriórno, sm. dial. ant. indugio, temporeggiamento. anonimo genovese
(plur. m. -ci). ant. proprio, tipico della siria.
attuale siria. sorito, sm. ant. brama, desiderio. felice da
. scorlo. sòrma, sf. ant. sorella mia. luna [s
. sormaggióre, agg. letter. ant. massimo. guittone, xxxviii-67:
sormagno, agg. letter. ant. enorme, massimo. guittone
sormenare, tr. (sorméno). ant. affaticare eccessivamente, stremare.
coniug.: cfr. mettere). ant. porsi o considerarsi al di sopra
sormonare, intr. (sormóno). ant. fare discorsi molesti. cielo d'
da sormontare. sormontaménto, sm. ant. prevalenza di una qualità o di
voi qui gioite in 11. ant. innalzare a un determinato livello spirituaaspettar
dignità aell'imperadrice. 17. ant. esasperarsi in un sentimento o in un
v.); cfr. fr. ant. surmonter (nel sec. xii
, agg. e sm. letter. ant. che è in grado di giungere
sormontare. sormontazióne, sf. ant. superamento in altezza dei livelli usuali
intr. (sornàcchio, sornacchi). ant. e region. russare, tonfare
sornàcchio { sarnàcchió), sm. ant. e region. ronfo, russamento
suff. somóme, sm. ant. soprannome. fiore [dante]
.: cfr. nuotare). ant. e letter. galleggiare o nuotare sulla
sòro2 (sdoro), agg. ant. sauro (un cavallo, il suo
soro. = dal fr. ant. sor (nel xii sec.)
montagna. 2. miner. ant. galena delle ande. gaiucci [
soróre (soróra), sf. ant. e letter. sorella.
coniug.: cfr. porre). ant. porre sopra, aggiungere un altro
pass, di sorporre), agg. ant. posto sopra una piaga, applicato
predare altri navigli. sorprèndere (ant. sopprèndere, soprènderé), tr.
al sistema. 10. ant. intraprendere. monte, 1-71-6:
). sorprendiménto, sm. ant. il cogliere all'improvviso, in
, di sorprendere), agg. (ant. sop-talor dall'alba, e non allegri
le strade affollate. 8. ant. parzialmente velato o offuscato da vapori.
sorcoitanza. sorquidato, agg. ant. presuntuoso. -anche so- stant.
coniug.: cfr. radere). ant. e letter. raschiare lievemente la
tr. (sorranco, sorranchi). ant. sottrarre furtivamente. anonimo genovese
intr. (sorrécchio, sorrécchi). ant. ascolgenerale veridicità del mancini, questa
al nostro fine. 10. ant. fermarsi interrompendo il cammino. buti
inutile all'uso suo. sorrentino (ant. surrentino), agg. che si
deriv. sorrèro, agg. ant. appesantito dalla zavorra (un'imbarcazione
, sorrèssio), sm. popol. ant. risurrezione (nell'espressione pasqua di
resterà più nulla! sorrìdere (ant. sorìdere, subrìdere, surìdere),
sorridere. sorridiménto, sm. ant. e letter. sorriso.
pass, di sorridere), agg. ant. e letter. detto, espresso
a studiar geografia, sorsière, sm. ant. panno di colore giallo aranciato.
coniug.: cfr. rodere). ant. consumare a poco a poco l'
e deriv. sorrognóne, sm. ant. persona sciocca e presuntuosa. grazzini
.). sórsa, sf. ant. origine, inizio. leti,
sors, sours, pari. pass. ant. di sourdre, che è dal lat
sorsaltare, intr. letter. ant. balzare in alto o al disopra.
azione da sorseggiare. sorseggiare (ant. sorsegiare), tr. (sorseggio
, da confrontare con il fr. ant. sorcille e corrispondente al mod. soucié
lui si langna! 6. ant. bocca; favella, loquela.
sórso2, avv. letter. ant. in alto, in posizione di dominio
sòrta, sf. (plur. ant. anche invar.). genere,
di delia? 8. ant. pezza di panno. balducci pegolotti
de sorta. 9. ant. parte, porzione. cennini,
condizione pennello. 10. ant. ciascuno dei lotti di un'eredità,
sortare, tr. (sórto). ant. tirare fuori, estrarre.
sortire1. sortato, agg. ant. avuto in sorte. a
sòrte, sf. (plur. ant. anche -e). entità o forza
dura sorte / tra 6. ant. circostanza in cui avviene un fatto;
ogni mia sorte. iq. ant. numero di animali superiore a un limite
sorteggiava la tombola. 2. ant. rinnovare un gregge con animali giovani.
no. 3. intr. ant. assegnare una mansione o un incarico.
sorte. sonerìa2, sf. ant. divinazione; pratica magica. trattato
sorte, con probabile accostamento al fr. ant. sorcerie (nel 1170),
mago'. sortiàrio, sm. ant. chi pratica la divinazione per mezzo
ipatoscopi. sortice, sf. ant. nella giostra della quintana, anello
. sorticeaménte, avv. letter. ant. casualmente, per caso.
sm. (femm. -a). ant. e letter. mago o aruspice
erede incantato. = dal fr. ant. sorcer (v. sorteria2),
n. 18. sortilègio (ant. sortilèggio), sm. pratica che
. (plur. m. -ghi; ant. anche -gì). ant. e
-ghi; ant. anche -gì). ant. e letter. che pratica le
aferesi. sortiménto2, sm. ant. buona riuscita, successo, esito
sortire2. sortino, sm. ant. malattia dei rapaci usati in falconeria,
sortire2). sortire2 (ant. surtiré), tr. (sortisco
il suo lavoro. -rifì. ant. provvedersi del necessario. giovanni da
da sortire2. sortitóre, sm. ant. indovino per mezzo delle sorti o
. sortiva, sf. ant. affioramento di acqua dal sottosuolo.
sortivo. sortivo, agg. ant. che affiora in superficie dal sottosuolo;
sortire1. sortìzio, agg. ant. che è soggetto al caso o alla
sorte. sortizióne, sf. ant. estrazione a sorte. prima
, di sorgere1), agg. (ant. surto). ritto in piedi
e mancate. 12. sm. ant. corrente, travicello. carta pisana
. { surto). marin. ant. ancorato al largo (una nave)
degli illustri toscani. 4. ant. che non ha attinenze con quanto prima
coniug.: cfr. venire). ant. e letter. sopravvenire;
coniug.: cfr. vincere). ant. superare per eccellenza. tommaso
moderni. sorvivènza, sf. ant. antico istituto della conferma (richiesta
(sorvìzio, sorvizi). letter. ant. corrompere, fuorviare.
di sorviziare), agg. letter. ant. corrotto, fuorviato. bembo
la vera scienza. 8. ant. superare per importanza. varchi,
v. scrivere). soscrizióne (ant. soscriptióne, soscrizzióne, subscriptióne,
. sosciamato, agg. ant. sciocco, fanfarone. galeota,
, di soscrivere), agg. (ant. sopscripto, soscriptó). firmato
della detta arte. 4. ant. scritto al di sotto di un'immagine
fiammetta'. 5. sm. ant. firma. cronica pisana, 982
.: cfr. scrivere). ant. e letter. approvare un atto pubblico
volgarmente detta 'impressione'. 8. ant. leggenda, iscrizione di una moneta.
giove. sosillo, sm. ant. e letter. melissofillo, melissa di
sòsima (sòsimain), sf. ant. sesamo. marco polo volgar
neri. = dal fr. ant. sòsimain e sosiman (nel testo originale
suso. sosoliuòlo, sm. ant. farina di riso. trattati
sósolo, sm. tose. ant. riso. soderini, ii-338
sospeccianza (sospecianza), sf. ant. dubbio, sospetto angoscioso.
sospezióne, sospiedóne), sf. ant. sospetto della colpevolezza, del comportamento
. sospeccionóso, agg. ant. che provoca o ispira sospetti in
. sospeisonos. sospeccióso, agg. ant. che sospetta di altre persone;
v. sospettoso. spécci). ant. guardare intorno, investigando; supporre,
v.). sospèndere (ant. sospèndare, suspèndere), tr.
solide in un liquido. 20. ant. confortare, consolare, dare sollievo.
sospèndio (suspèndio), sm. ant. ciò che serve ad appendere.
. sospingimene. sospensióne (ant. suspensióne, suspenzióne), sf.
». 18. gramm. ant. caduta di una vocale dalla sillaba
non osando continuare. 21. ant. condizione estatica della mente, che conduce
. di sospensivo. sospensivaménte (ant. suspensìvaménté), aw. in
comp. di sospensivo. sospensivo (ant. suspensivó), agg. che lascia
fermi. 5. gramm. ant. modi sospensivi del verbo-, quelli che
. sospendere). sospensòrio (ant. suspensòrio), agg. anat.
sospensura (suspensura), sf. ant. soffitto a volta. cesariano
. sospesaménte, aw. ant. con frasi prolisse. b
, di sospendere), agg. (ant. sospènso, sospiso, suspéiso,
i. sospettaménte, avv. ant. in modo cauto e circospetto.
con francesco re di francia sospettare (ant. sospetare, suspettare; dial. ant
ant. sospetare, suspettare; dial. ant. sospezare; pari. pass,
; pari. pass, sospettato; ant. anche sospètto), tr. (
sospettazióne (suspettazióne), sf. ant. sospetto; timore (anche come
sospettare. sospettévole, agg. ant. e letter. che dà motivo di
sospettito (suspectito), agg. ant. insospettito, reso sospettoso, diffidente
, con aferesi. sospètto1 (ant. sospècto, sospèto, suspècto, suspètto-
suspècto, suspètto-, dial. ant. sospiècto, suspièttó), agg.
v. sospettare). sospètto2 (ant. sospècto, sospèto, sospiètto, suspecto
o macchiate o appestate. 4. ant che offre motivo di sospettare a causa del
suspicare e deriv. sospìngere (ant. sospégnare, sospéngere, sospénzere,
suoi lussureggianti giardini. 2. ant. in modo ambiguo e capzioso.
suo sguardo mi indignava. sospettóso (ant. sospectóso, suspettóso), agg.
, sospigniménto), sm. ant. e letter. spinta, urto o
. (femm. -tricè). ant. ispiratore. cassiano volgar.
sospingere. sospinta, sf. ant. e letter. spinta, pressione,
dottrina estetica. sospinzióne, sf. ant. sollecitazione. libro di prediche [
intr. (sospiràcchio, sospiraccht). ant. lasso? forse in quella
di sospirare. sospirando, agg. ant. che deve essere ricordato con tristezza
suff. provenz. sospirare (ant. e dial. suspiraré), intr
, lamentosa e straziante. 6. ant. infondere la passione amorosa. attribuito
lungo inno di pianto? 11. ant. emettere un suono triste e malinconico
solitario venticel notturno. 6. ant. evaporato, esalato. achillini,
tanto! sospirato2, sm. ant. respiro affannoso, che rivela inquietudine
sospirare. sospirévole, agg. ant. e letter. accompagnato da sospiri,
verb. da sospirare. sospiro (ant. sospire, sospìrio, suspìrio, suspiró
sospirosi strali. 9. ant. che respira affannosamente per cause patologiche;
sòspita, agg. femm. letter. ant. che libera, salva, tutela
sospitate, sf. letter. ant. buona salute. fr. colonna
. sospitato, sm. letter. ant. accoglienza di un ospite.
. sospitatrice, sf. letter. ant. donna che offre salvezza e conforto
. sospite, agg. letter. ant. incolume, sano e salvo.
. sòspo, agg. letter. ant. sano, che gode di buona
coniug.: cfr. porre). ant. deporre al di sotto.
.). sossannare, tr. ant. e letter. deridere, schernire,
provenz. sospir. sospirosaménte (ant. suspirosaménté), avv. con sospiri
. da sospiroso. sospiróso (ant. suspirióso, suspiróso), agg.
deriv. sossitèllo, sm. ant. ghiandola subascellare ingrossata nel decorso della
(sossiga), sf. dial. ant. salsiccia. serventese dei lambertazzi
, dal babilonese shushshu. sossópra (ant. sosópra, sossovra, soz&pra, sozzópra
vada sossopra immediatamente. 8. ant. più o meno, suppergiù, all'
sossoprare, intr. (sossópro). ant. naufragare, capovolgersi (un'imbarcazione
sostenere. sostaménto, sm. ant. sostentamento. piccolomini, i-i
sostantificaménte (sustantificaménte), aw. ant. in modo da apportare sostanza,
plur. m. -ci). ant. e letter. atto a fornire sostanza
sostantivaménte (sustantivaménte), aw. ant. nell'accezione di sostantivo, in
sopprimere ogni parola aggiuntiva. 4. ant. e letter. sostantivato. ruscelli
infimi accattoni. 5. ant. solido, compatto (un corpo)
= cfr. sostantivo1. sostanza (ant. e letter. sostanzia, substancia,
v. stare). sostanziale (ant. substanziale, sustanzialé), agg.
quale dottrina filosofica. sostanzialità (ant. substanzialità, sustanzialità), sf.
d'azione da sostanzializzare. sostanzialménte (ant. sustanzialeménte, sustanzialménté), aw
evidente ascendenza aristotelica. sostanziare (ant. sustanziare), tr. (sostanzio
pass, di sostanziare), agg. ant. e letter. che ha
(sustanzévole, sustanziévole), agg. ant. e letter. ricco di valore
deriv. da sostanzioso. sostanzióso (ant. sustanzioso), agg. (superi
. 7. tr. ant. sospendere anche temporaneamente umattività, un'
sostaro2, sm. marin. ant. marinaio addetto alla cura e alla
sostégna (sosténgna), sf. ant. sostegno, conforto.
dignitoso; sussiego. - in par-sostenére (ant. sostegnire, sostenne, sostinére, substì-
dricto. = dal fr. ant. sostenance (nel 1150), deriv
questo è falso. 5. ant saldo, duraturo (la memoria).
, substinènzia), sf. ant. sostentamento. -in senso con
essi si appoggiano. 61. ant. fermarsi in un luogo per un tempo
(sostegniménto, sostiniménto), sm. ant. nimento saranno del padre e della madre
da sostenere. sostentàbile, agg. ant. sostenibile, dimostrabile. sarpi,
sostentacèllo (sustentacèllo), sm. ant. piccolo sostegno. filarete, 1-i-196
lo, sustentàculo), sm. ant. e letter. elemento portante di disobbedito
sostentare). sostentaménto (ant. sustentaménto), sm. il fornire
delli uomini che vivono sostentare (ant. substentare, sustentàre), tr.
, di sostentare), agg. (ant. sustentató). disus. sostenuto
d'agente da sostentare. sostentazióne (ant. substentazióne, sustentazióné), sf.
sostènto (sustènto), sm. ant. e letter. sostentamento, nutrimento
loro lo menorono seco. 24. ant. indebitamente non pagato al momento dovuto
sostenzióne (sustenzióne), si. ant. sostentamento. marsilio di padova
sostituèndo (sustituèndo), agg. ant. che deve sosti tuire
. da sostituibile. sostituire (ant. substituire, sustituiré), tr.
, di sostituire), agg. (ant. susti tuito).
. 3. dir. civ. ant. nominato erede al posto della persona
lat. tardo substitutìvus. sostituto (ant. substituto, sustituto), sm.
. da sostituzionale. sostituzióne (ant. substituzióne, sustituzióné), sf.
sostituire). sosto, sm. ant. pausa, tregua. r
). sóstra2, sf. ant. esistenza turbinosa, piena di pericoli
coniug.: cfr. trarre). ant. sottrarre alla morte, salvare.
punto non darebbe. 10. ant. giaciglio. a. cattaneo,
sostrato2 (substrato), agg. ant. steso o disposto in uno strato
sostrarre. sostregato, agg. ant. posseduto dal demonio (anche come
). sostrétto, agg. ant. alquanto stretto e compresso.
tr. (sostruisco, sostruisci). ant. neh'attribuire potere salvifico a
, agg. (substructo). ant. costruito con solide fondazioni. cesariano
(v.). sostruzióne (ant. substructióne, sustruzióne), sf.
. sotanaméntre, aw. ant. subito, alpimprovviso. panfilo volgar
à alegrad. = dal fr. ant. sobitainement, comp. di sobitain 'subitaneo'
qualche grave pericolo. 4. ant. voto, offerta. fr.
ocoxfiq 'salvatore'. sotèrio, sm. ant. nella letteratura greca, componimento poetico
sótta (sóta), prep. ant. indica la protezione, la salvaguardia,
persecu sottalzato, agg. ant. succinto. zione.
, v. sottoambasciatore. sottana (ant. soctana), sf. indumento che
. valerio massimo volgar., ant. sottolineare, rilevare. ovidio volgar
sottano1 (sotano), agg. ant. e letter. che sta sotto,
sottana. 8. filos. ant. vegetativo. elucidano volgar.,
soprano. sottano2, sm. ant. sottana. testi sangimignanesi,
del giovin monsignore. 2. ant. arco di controspinta. serlio,
. sottartàreo, agg. letter. ant. che si riferisce al mondo sotterraneo
dell'altrui utenza. sottèndere (ant. soctèndere, subtèndere, suttèndere),
coniug.: cfr. tenere). ant. immobilizzare a terra la preda (
sottènsa, sf. geom. ant. corda che sottende un arco.
6). sottentraménto, sm. ant. spiffero di vento. boccaccio,
in delmi- nio. sottentrare (ant. sotfintrare, sottoentrare, sótto entrare,
sottentra. 7. tr. ant. penetrare un luogo fortificato, scalandolo
sottentratore, agg. e sm. ant. che affronta coraggiosamente i pericoli.
sottentrazióne, sf. ant. il succedersi di un sintomo a
coniug.: cfr. fugere). ant. evitare una polemica. castiglione,
.: cfr. fuggire). ant. fuggire cercando di non farsene accorgere.
miei danni, / sottèrra (ant. sobt'erra, soctèrra, sot'era
largi -e se'ne sotterrare (ant. socterare, socterrare, soterare, soterra
volte centinaia di migliaia 13. ant. ingurgitare un cibo. fagiuoli,
sotterra. sotterrata, sf. ant. propagginazione. bonavia, 339
, di sotterrare), agg. (ant. soterrato). posto sotto terra
e sotterrato. sotterratóre (dial. ant. sotterraturé), agg. e sm
da sotterrare. sotterratòrio, sm. ant. luogo della sepoltura, sepolcro.
coniug.: cfr. essere). ant. sottostare. marsilio da padova
sottèssere, tr. (sottèsso). ant. ordire trame in modo subdolo.
f f sottèsso, prep. ant. e letter. proprio sotto (e
da sottigliare. sottigliame, sm. ant. risparmio esasperato. compagnia della
gliamèntó), sm. ant. riduzione in parti minuscole e
pres. di sottigliare), agg. ant. che rende più sottile o più
sutilianqa, suttiglianza), sf. ant. sottigliezza, acutezza d'ingegno.
. (sottìglio, sottigli). ant. e letter. rendere sottile o più
subtiliativo, suttiliativó), agg. ant. che rende più fine, fluida,
, agg. (sottiliato). ant. che non è spesso, compatto (
sottigliatura (sottilliatura), sf. ant. affilatura di un utensile metallico.
(sottilliazióne, suttigliazióne), sf. ant. sostanza leggera, rarefatta,
delle forme. 8. ant. e letter. modesto tenore di vita
di sottigliare. sottile1 (ant. setile, sitile, soptile, sotile
suttile), agg. (plur. ant. anche -gli, femm. anche
che tende maliziose insidie agli uomini (ant. anche in relazione con un compì
pres. di sottileggiare), agg. ant. che ha la capacità di analizzare
intr. (sottiléggio, sottiléggx). ant. e letter. argomentare, ragionare
sottilézza { sutiléza), sf. ant. ridotto spessore, sottigliezza di un
sottilicaìro, sm. omit. ant. uccello africano, simile all'oca
voce indigena. sottilità (ant. sotiglietae, sottiglietà, sottilitade, sottilitate
suttilitade, suttilitaté), sf. ant. e letter. sottigliezza, ridotto
lui ancora ignota. 5. ant. magrezza di un terreno. crescenzi
dei poco umani eruditi. sottilizzare (ant. sottiglizzare, sottilezzare, sottilizare,
farci sarebbe empietà 2. ant. aguzzare la vista. burchiello,
una seconda volta. 12. ant. fare economia, risparmiare. macinghi
sottilmente ad oro e con sottilménte (ant. setirménti, soctilménte, sotilménte, buone
unde io spero gioire. 8. ant. debolmente, con scarsa energia.
sottinfermière (sótto infermière), sm. ant. aiutante o sostituto dell'
). sottinsèrto, agg. ant. citato, riportato in seguito,
sottintèndere { sottiintèndere, sottointèndere; ant. sottontènderé), tr. (
amorosamente tradotta. 4. ant. significare allegoricamente o metaforicamente (anche
v.). sottintendiménto (ant. sottontendimènto), sm. ant.
(ant. sottontendimènto), sm. ant. omissione di un elemento grammaticale di
spirituali. téso, sottointèso-, ant. sottontèso). omesso in una frase
. sottoispettore. sótto1 (ant. e dial. sótto, sòdo,
sótto2, agg. frances. ant. sciocco, stolto, pazzo.
). sottoagitato, agg. ant. intimamente turbato, inquieto. delminio
). sottoalternato, agg. ant. subordinato, dipendente. bontempi
, sótto ambasciadóre), sm. ant. chi aiuta l'ambasciatore nello svolgimento
). sottoarchitétto, sm. ant. chi aiuta l'architetto nel controllo
sottoarchitettóre { sottarchitettóre), sm. ant. assistente dell'architetto. vasari
. avere). letter. ant. sottomettere. alberti, 1-6:
v.). sottobase (ant. sottobasa), sm. archit.
(plur. -chi). letter. ant. fendente inferto dal basso verso
(plur. m. -chi). ant. biancastro. pietro isfano
sottobombardière, sm. milit. ant. aiutante del bombardiere.
(plur. -ghi; ant. anche -gì). disus. piccolo
sottobraghe, sf. plur. ant. mutande. gemelli careri,
v.). sottocalza (ant. sottocàlcia), sf. calza
moulins. 2. plur. ant. indumento che si portava a contatto
). sottocancellière, sm. ant. pubblico ufficiale incaricato di assistere il
). sottocantóre, sm. ant. cantore chiamato a interpretare parti secondarie
sottocapitana, sf. marin. ant. nave inferiore in importanza alla capitana
). sottocapo (dial. ant. sotocapo), sm. chi,
). sottocàporo, sm. ant. cercine. sercambi, 2-i-127:
). sottocasso, sm. ant. parte dell'abito femminile che copre
). sottocàusa, sf. ant. motivo, ragione secondaria.
tr. (sottócco, sottécchi). ant. toccare lieve metterebbe il
sottocelèste (sótto celèste), agg. ant. nei commenti alla 'commedia'dantesca,
sottocennare, tr. (sottocénno). ant. esprimere un concetto in modo sfumato
). sottocicatricóso, agg. ant. ricoperto di cicatrici. =
sótto cièlo), sm. archit. ant. parte di una struttura muraria
). sottocitrino, agg. ant. giallognolo. bencivenni, 7-20
.). sottocomune, agg. ant. inferiore ai limiti o alla misura
sottoccop'erta, sótto copèrta-, dial. ant. séte contòrta), avv
sotto-coperta per me. 4. ant. indumento indossato sotto un altro.
tr. (sottodèlego, sottodèleghi). ant. de cor qui le
). sottodelegato, sm. ant. assistente o sostituto di un delegato
(sottodiàcano), sm. eccles. ant. sud- diacono. cavalca,
). sottodichiarazióne, sf. ant. dichiarazione aggiuntiva. = comp.
sottodisgiuntivo, agg. gramm. ant. disgiuntivo. varchi, 3-184
. sottodóppio, agg. matem. ant. che consiste in un sottomultiplo in
. sottoduplo, agg. matem. ant. che consiste in un sottomultiplo in
sottoerrare, intr. (sottoèrro). ant. insinuarsi nelle membra (il sonno
. sottofàscia (sótto fàscia-, ant. sotofàscià), agg. invar.
della fasciatura. 5. archit. ant. parte inferiore della fascia nella trabeazione
). sottofrùtice, sm. ant. suffrutice. mattioli [dioscoride
.: cfr. fuggire). ant. schivare, evitare un pericolo, una
loro o io. 2. ant. di sottogamba (con valore aggett.
pres. di sottogiacére), agg. ant. e letter. soggetto, sottoposto
.: cfr. giacere). ant. risultare inferiore. ovidio volgar.
coniug.: cfr. giungere). ant. aggiungere precisazioni, dettagli particolari a
del controflocco. 6. archi! ant. gola posta sotto il dentello.
degli ornamenti. 7. agg. ant. annodato sotto la gola. buonarroti
). sottogólo, sm. ant. sottogola. descrizione delle feste
.). sottoguàrdia, sf. ant. assistente di un medico di guardia
.). sottoguàttaro, sm. ant. scherz. aiutante di uno sguattero
sottointroduttóre { sótto introduttóre), sm. ant. dignitario di grado immediatamente inferiore a
sottolevare, tr. { sottolèvó). ant. sottrarre, levare via di nascosto
sottolimitare, sm. archit. ant. soglia. palladio, 1-22
sottolìvido, agg. medie. ant. brunastro (un edema).
sottomaèstro { sótto maèstro), sm. ant. coadiutore dell'insegnante, ripetitore.
.). sottomandare, tr. ant. mandare sotto false apparenze, con
, di sottomandare), agg. ant. inviato come sostituto, al posto di
. sottomano { sótto mano: ant. sottamani, sottomani), avv
), tr. (sottómbro). ant. velare 10 sguardo (la pietà
). sottomèrso, agg. ant. sommerso. simone da cascia
sottoméssa1, sf. agric. ant. propaggine. trinci, 6-ii-1085
di sottomesso. sottoméssa2, sf. ant. sottomissione, resa di una piazzaforte
, di sottomettere), agg. (ant. soptomisso, sottomìso, suptomisso)
vidi che il suo sottométtere (ant. soctoméctere, soctométtere, sotemét
artistici o estetici. 8. ant. e letter. porre, mettere qualcosa
capo mondano? 9. ant. esporre qualcuno a un pericolo, a
della bellezza. 2. ant. suddiacono. pattavicino, iii-71:
(v.). sottomissióne (ant. sottomessióne), sf. condizione di
(sottomultìplice), agg. matem. ant. sottomultiplo. c
.: cfr. mordere). ant. ferire le piante dei piedi (con
). sottomuratura, sf. ant. fondamenta di muratura di un edificio
. sottomutanza, sf. retor. ant. ipallage. salvini, 6-94
.: cfr. nascere). ant. derivare, prodursi successivamente. bontempi
). sottonato, agg. ant. nato successivamente. = comp.
sottónda (soffónda), aw. ant. sottacqua, in immersione. filicaia
(tose, sottonepóte), sm. ant. pronipote. giustino volgar.