Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (1 risultato)

ski [§i], che è dall'ant. islandese skith 'scheggia, pezzo

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (1 risultato)

; part. pass, scinto). ant. e letter. sfibbiare, togliere

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (3 risultati)

intr. (scinguétto). tose. ant. chiacchierare animatamente, con petulanza.

(plur. anche -es). ant. insetto parassita e molesto (e

'segno'. ^ scintilla (ant. sentilla, sintilla), sf.

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (2 risultati)

(scintilabóndo), agg. letter. ant. scintillante, splendente. fr

. di scintillare), agg. (ant. sintillante, superi, scintillantissimo)

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (2 risultati)

. di scintillante. scintillare (ant. scentillare, sentillare, sintillare),

occhi. 9. tr. ant. e letter. far sprigionare il fuoco

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (5 risultati)

mondo. 2. letter. ant. cosparso di pagliuzze dorate (una

agente da scintillare. scintillazióne (ant. sintilazióne), sf. lo scintil

contare qualche scintilla. 3. ant. disturbo visivo per cui l'occhio percepisce

scingere), agg. (dial. ant. scénto). ant. e

dial. ant. scénto). ant. e letter. privo della cintura o

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (6 risultati)

scintulaménto, sm. letter. ant. scintillamento. fr. colonna

scio1, agg. anat. ant. osso scio (anche solo scio,

sawà \ sciobrigato, agg. ant. privo di affari, di interessi

scìntula, sf. letter. ant. pagliuzza d'oro. fr.

roman.), dallo spagn. ant. chocalla, chucallo, che è dal

vezzi, gioielli'. scioccaménte (ant. sciocaménte), aw. (superi

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (3 risultati)

l'ha fatta. scioccheggiare (ant. sciocchezzaré), intr. (scioccheggio

. (scioccheggio, scioccheggi). ant. e letter. comportarsi o

deriv. da sciocco. sciocchézza (ant. schiochécia, sciochéza, secchézza,

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (2 risultati)

sciocchezza verso le sette. 6. ant. mancanza di sale in una vivanda;

, anche sciócchio, sciòcchi). ant. e dial. scuotere, sbattere.

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (1 risultato)

ballano saporito. 6. tose. ant. che è gravemente insufficiente dal punto

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (5 risultati)

sm. (plur. -chi). ant. moneta usata in boemia e moravia

l'insegnate ». sciògliere1 (ant. sciòlgere, sciòlglere, sciòliere, sò

sò ste, sciòlsero, ant. sciòlsono; cong. pres. sciòlga

sciòlsono; cong. pres. sciòlga, ant. sciòglia, sciòlgano; cong.

avvisare tuo padre. gono, ant. sciògliono; fut. scioglierò e sciorrò

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

del popolo. 39. ant. trarre per ispirazione il testo poetico.

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

. 79. intr. ant. struggersi. buggerone da palermo o

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (2 risultati)

.: cfr. sciogliere1). ant. scegliere. fazio, iv-10-79:

franchi cavalieri. = var. ant. e region. di scegliere1.

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (7 risultati)

della repubblica. 16. ant. e letter. disgregazione della vita associata

scioglimento di città. 17. ant. cesura metrica. lenzoni, 164

e sm. (femm. -trice; ant. -torà). che scioglie ciò

sciogliere1. scioglitura, sf. ant. risoluzione di un dubbio, di

[i + o], sf. ant. pittura di chiaroscuro. lomazzi,

scire). sciòlta1, sf. ant. scioglimento, soluzione. sassetti,

sciolto. sciòlta2, sf. ant. scelta. sercambi, ii-9:

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (2 risultati)

un sogno ricostruito. 8. ant. dissenteria. ventre.

, di sciogliere1), agg. (ant. siòlto; superi, scioltissimo)

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

. e la dialettica? -sm. ant. asindeto. p f. giambullari

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

bagno nei negozi. 20. ant. e letter. languido, svigorito,

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (6 risultati)

sciòlvere, intr. (sciòlvo). ant. e letter. fare colazione.

). sciombèrga, sf. ant. ampia casacca, lunga fino al

scióne (sióne), sm. ant. turbine di vento, tromba d'

{ sciórno, sciuno), agg. ant. e dial. ottuso, sciocco

scionito, agg. dial. ant. stordito, frastornato. castra

scionnécchio, ti scionnécchi). dial. ant. destarsi. salvini, 41-137

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (2 risultati)

cella pronom. { sciòpero). ant. e letter. distogliersi fatturato

scioperato. scioperativo, agg. ant. sfaccendato, ozioso. - anche

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (1 risultato)

essere. scioperìo, sm. ant. e letter. inclinazione all'ozio,

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (9 risultati)

sciopero del capitale. 3. ant. e letter. inattività, inoperosità,

(sciòpro, sciàvero), agg. ant. e letter. inattivo, privo

.), da confrontare col fr. ant. esclopé. sciòppo, agg.

. esclopé. sciòppo, agg. ant. zoppo, storpio. tommaso da

.), da confrontare col fr. ant. (es) clop.

sciorare, intr. { sdoro). ant. spandersi, diffondersi (l'acqua

sciordinato { sciordenato), agg. ant. disordinato, sconvolto, alterato.

lieta vita de'tempi scióppa, sf. ant. stoppa. sale ha chiuse le sue

. scioppito { sciopito), agg. ant. zoppo, storpio. -panni e tele

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (1 risultato)

pagine tutte quante. 5. ant. e letter. agitare, brandire un'

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (4 risultati)

della cleopatra shakespeariana. 5. ant. e letter. che ha vesti leggere

. sciòro1, agg. ant. sm. effusione, entusiasmo,

, inorpellate in veste sciòstra, sf. ant. giostra. -al figur.: rapido

sciotèrio (sciatòrio), sm. ant. meridiana. cesariano, 1-157:

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (6 risultati)

pronom. { mi sciovèrno). ant. e region. passare l'inverno;

sciovèrno (scivèrno), sm. ant. sosta, riposo invernale di un

pass, di stipare1), agg. ant. e letter. rovinato, distrutto

. scipatóre, sm. ant. dissipatore, scialacquatore. b

stipare1. scipazióne, sf. ant. dissipazione, spreco. -in partic

intr. (scipidisco, scipidisti). ant. e letter. diventare insipido,

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (2 risultati)

intr. { scipisco, scipisci). ant. diventare insipido. libro delle

. da scipito. scipito (ant. scepito, sipito), agg.

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (6 risultati)

supplemento. scippa, sf. ant. infuso medicinale di scilla.

e di medicinali. scippare (ant. scipare), tr. ant.

(ant. scipare), tr. ant. strappare, portare via con violenza

scire1, tr. (sciò). ant. sapere, conoscere (anche in

deriv. scìrmere, tr. ant lacerare, straziare, dilaniare.

. zxleog. sciro2, sm. ant. nel gioco chiamato episciro, linea

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (3 risultati)

. sciròcco (disus. scìlòcco; ant. sceròcco, scilòc, scilòco,

saronico. sciróne2, sm. ant scirro. landino [plinio]

v. scirro). sciroppare (ant. scilopare, sciloppare, siruparé),

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (7 risultati)

tr. (seiungo, seiungi). ant. separare, dividere, distinguere.

iungìre 'unire. sèi, sm. ant. frutto del cidonio indiano, con

ar. sèi, sf. ant. sale da cucina. marco

ebr. selache, plur. ant. denominazione collettiva dei pesci cartilaginei.

'armi'. sèlano, sm. ant. sedano. v. lancellotti

. selàgine, sf. bot. ant. licopodio a cui gli antichi attribuivano

monopodio, foglie squa- sélce (ant. sélicé), sf. (rar

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (2 risultati)

. da selce. selciata1 (ant. e region. saliciata, salizada,

sono le strade così selcigno, agg. ant. proprio, tipico della selce;

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (1 risultato)

selenìasi, sf. medie. ant. alterazione delle condizioni psicologiche (identificata

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (3 risultati)

2. ant. pietra di luna (v. luna

, con un radicale selenògrafo (ant. selinògrafo), sm. astron.

di un ossidrile, selenografìa (ant. selinografta), sf. astron.

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (4 risultati)

). selètta, sf. ant. scelta, selezione. boccaccio

seliglre 'scegliere'. selètto, agg. ant. scelto, prescelto per la qualità,

selèucide, sm. (plur. ant. anche -e). omit. genere

forma discoidale. 2. ant. uccello predatore di cavallette. -anche

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (4 risultati)

siligine. selinada, sf. ant. varietà di cavolo che presenta fronde

selinìcio, agg. letter. ant. che si riferisce al se

selinùsio (silenùsio), agg. ant. proprio, originario, tipico della

secoli xiv e xv. 2. ant. seggio destinato a chi ricopre una determinata

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (2 risultati)

. 6. 11. agric. ant. solco lasciato dall'aratro. landino

sella (1827-1884). sellàio (ant. selàio, region. sellaró),

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (6 risultati)

sella 'sedia, sedile'. sellare1 (ant. selare), tr. { sello

lo domerà stradando. 2. ant. porre, trasportare un carico sulla sella

carnato. 4. intr. ant. essere sellato. trattato delle mascalcie

sellare2, tr. { sello). ant. chiudere, sigillare. 5

, di sellare1), agg. (ant. selato). munito di sella

sellèccola, sf. dial. ant. carruba. ramusio, cii-v-615

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (3 risultati)

sellulàrio, agg. letter. ant. sedentario (un'attività, un

, v. salterio. sélva (ant. serva, stiva), sf.

stiva), sf. (plur. ant. anche -i). foresta,

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (7 risultati)

selvace, agg. letter. ant. situato in luogo impervio, selvaggio

selvacino (salvacino), agg. ant. proveniente da animale selvatico, dalla

l'hanno ridotta. alberghi e selvaggina (ant. salvaggina, salvagina, salritrovi da

e si di selvaggiaménte (ant. salvaiaménte), avv. con stinguono

originario significato. 7. ant. e letter. remotamente dal consorzio

(e salvatsina), e fr. ant. selvagine, deriv. da salvatge

selvatico). selvàggio (ant. saivago, salvàggio, salvàgio, saivàio

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (1 risultato)

alto mare salvagio. 4. ant. nativo, grezzo (un metallo)

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (7 risultati)

turni di ferie stabiliti. 17. ant. inesperto, imperito, impreparato; ignaro

la vita noiosa. 18. ant. restio, contrario a far qualcosa (

= dal provenz. salvatge e fr. ant salvage (nel 1149), che

da selvaggio. selvaggità, sf. ant. e letter. ferinità, selvatichezza

salvagiume, selvagiume), sm. ant. e letter. selvaggina; l'insieme

selvaggiura (salvaiura), sf. ant. deserto, desola zione

selvaréccio (selveréccio), agg. ant. e letter. proprio delle selve

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (4 risultati)

selvaticàsino (salvaticàsìno), sm. ant. e letter. onagro.

selvaticato (salvatecato), agg. ant. appartato, solitario (la vita

selvatìccio (salvaticelo), agg. ant. selvatico. romoli, 220

. da selvatico. selvatichézza (ant. e dial. salvadegézza, salvatichéza,

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (6 risultati)

. selvatichito, agg. letter. ant. inselvatichito (un terreno, anche

da selvatico. selvaticìa, sm. ant. rozzezza, selvatichezza (anche come

salvaticina, selvatichina), sf. ant. e letter. selvaggina; specie,

selvaticino (selvatichino), agg. ant. proprio di selvaggina (la carne

deriv. da selvatico. selvàtico (ant. e region. salvàdego-, ant.

(ant. e region. salvàdego-, ant. e letter. salvàtico, silvàticó

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (2 risultati)

pronunzia d'abruzzi. io. ant. ignorante, inesperto (in relazione con

'salvatichi'. 12. anat. ant. parte selvatica (in opposizione a

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (2 risultati)

cupa luce verde. 5. ant. e letter. selvaggina. -che

da tanto selvaticume. 4. ant. condizione peccaminosa dell'uomo (come

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (2 risultati)

sèma1 (séme), aw. ant. una volta, una sola volta.

sèma2 (scéma), sf. ant. e region. seme, semente.

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (6 risultati)

semare1, tr. (sétno). ant. e letter. seminare (anche

, v. sembianza1. sembiante1 (ant. sembianti, sembiante), agg.

sembianti, sembiante), agg. ant. e letter. simigliante, simile a

sembrare1). sembiante2 (ant. scemblante, sembianti, sembiante,

, senbiante, xemblante; dial. ant. semmiante), sm. ant.

. ant. semmiante), sm. ant. e letter. aspetto fisico,

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (3 risultati)

sembianteménte (senbianteménte), aw. ant. allo stesso modo, in modo

. di sembiante1. sembianza1 (ant. sembianza, sembiansa, sem

, simbianza, simblanza), sf. ant. e letter. aspetto fisico,

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (3 risultati)

: fingendo e ostentansembianza2, sf. ant. adunanza, raduno, insieme di

. semblèa1, sf. ant. assemblea, adunanza, in partic

.). semblèa2, sf. ant. affinità, simiglianza. magazzini,

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (5 risultati)

(sembiàbile, sembiàbole), agg. ant. che può essere confrontato; simigliante

sembrare1. sembracèno, agg. ant. proveniente dalla città di sembracena nell'

(sembiàglia, semblàglia), sf. ant. schiera o adunanza di cavalieri (

sembiaménto, semblaménto), sm. ant. aspetto, sembianza. arrigo

v. sembianza1 sembrare1 (ant. sembiare, semblare, senbraré),

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (6 risultati)

». 7. tr. ant. paragonare; ritenere simile o analogo

), intr. { sembro). ant. riunirsi, trovarsi riunito.

pass, di sembrare2), agg. ant. riunito, radunato. giacomo

sembrévole { semblévolé), agg. ant. simile. egidio romano volgar.

v. sembola. séme1 (ant. scéme-, tose, anche femm.

. la séme-, plur. ant. sf. le sémina), sm

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (1 risultato)

= dal ted. semuel, dall'ant. alto ted. simila che è dal

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (5 risultati)

sementare. sementàio, sm. ant. semenzaio. adr. politi

sementa. sementata, sf. ant. semina. soderini, ii-13

, -per estens. letter. ant. ripieno di semi, di spini

sementatóre, agg. e sm. ant. seminatore (anche al figur.

azione da sementare1. seménte (ant. soménte, somménte), sf.

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (7 risultati)

che nascon morti. 3. ant. pera sementina (anche solo sementina,

semente. sementièra, sf. ant. raccolto, messe. benzoni

i vermicelli. 3. bot. ant. semesanto. c. felici,

intr. (sementisco, sementisci). ant. produrre i semi (una pianta

pass, di sementire), agg. ant. seminato. -al figur.:

. da semente. semènza (ant. semència, semènsa, semènga, semènzia

somènza), sf. (plur. ant. anche -1). quantitativo di

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (3 risultati)

dimensioni. 2. bot. ant. semesanto, santonico. g.

dim. di semenza. semenzire (ant. semensire), intr. (semenzisco

semesanto { seme santo), sm. ant. droga medicinale ricavata dai capolini fioriti

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

. quasi cieco. semiadusto, agg. ant. che è quasi arso; mezzo

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (1 risultato)

.). semiànime, agg. ant. ridotto in fin di vita;

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (2 risultati)

.). semiattratto, agg. ant. che è parzialmente rattrappito, contratto

(plur. -chi). letter. ant. semicapro. c.

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (4 risultati)

. semibestialare, tr. letter. ant. trasformare qualcuno in un essere

fare semibùe, sm. letter. ant. minotauro. i bei colori

). semibusto, sm. ant. mezzo busto. lanzi,

semicadàvere (semicadàvero), sm. ant. ridotto in fin di vita.

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (7 risultati)

. semicano, agg. letter. ant. brizzolato (una capigliatura).

.). semicanuto, agg. ant. e letter. che ha i capelli

(v.). semicapro (ant. semicàperó), sm. mitol.

). semicattivo, agg. ant. parzialmente corrotto (l'anima)

semicavallo, sm. letter. ant. centauro. anguillara, 2-227

progetto relativa alla sarsemicamóso, agg. ant. che è abbastanza grosdegna, ma

semicentàuro, sm. letter. ant. centauro. = comp.

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (2 risultati)

). semicìngolo2, sm. ant. fascia da portare annodata in vita

lat. semicinctìum. semicircolare (ant. semicirculare), agg. che ha

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (1 risultato)

semicìrcolo (ant. semicirculo), sm. geom.

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (1 risultato)

.). semicolonnale, agg. ant. che ha la forma o l'

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (2 risultati)

tazzina di caffè. 3. ant. non del tutto compatto e consistente

). semidigèsto, agg. ant. che ha subito una parziale modificazione

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (1 risultato)

semidìo2 (semidèo), agg. ant. quasi divino, in quanto perfetto

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (4 risultati)

delle antifone. 4. ant. passo semidoppio: passo di danza costituito

(semidópplice), agg. eccles. ant. semidoppio (una festa liturgica,

semiènte (somiènte), agg. ant. simigliante. ovidio volgar.

semiespòsito (semiexpò§ito), aeg. ant. com mentato e annotato

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (4 risultati)

). semilàtero, sm. ant. mattone di formato corrispondente alla metà

). semilepróso, agg. ant. parzialmente contagiato dalla lebbra. -

v.). semiletterato (ant. semilitterató), agg. fornito di

, poteva pescare. 2. ant. costituito da versi alternati in latino e

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (1 risultato)

(plur. m. -ci). ant. che deriva dalla scienza e prevede

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (3 risultati)

). semimìnimo, sm. ant. sottomultiplo del modulo di base equivalente

sm. (plur. -ci). ant. musico di mediocre abilità.

verb. da seminare. seminagióne (ant. seminaxóné), sf. l'operazione

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (3 risultati)

oro ventre. 3. ant. e letter. che si riferisce all'

pres. di seminare), agg. ant. e letter. seminatore. -

migliore e men buona. seminare (ant. semenare, semmenare, siminare,

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (1 risultato)

terreno sterile. 14. ant. concepire, generare. boccaccio,

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (2 risultati)

ricco. 8. letter. ant. grande quantità di chiazze sparse su

di seminato1. seminataménte, avv. ant. sparsamente, in diversi luoghi.

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (4 risultati)

, di seminare), agg. (ant. semmenató). posto a semina

a suo tempo. 14. ant. concepito. - anche sostant.

sulla sella. seminato2 (dial. ant. semenadó), sm. (plur

semenadó), sm. (plur. ant. anche sf. le seminate)

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (1 risultato)

. da seminare. seminatóre (ant. seminadóré), agg. e sm

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (4 risultati)

). seminatura (dial. ant. semedadura, semenadura), sf

a coltura. 3. ant. ornamento di un tessuto con figure

.). sémine, sm. ant. seme maschile. felice da massa

seminio, sm. letter. ant. razza, genere umano.

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (1 risultato)

. seminume, sm. letter. ant. semidio. -per estens.:

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (3 risultati)

'veri'in scena. 4. ant. sistema di notazione musicale (con par-

da semiotica. semiotico (semeiòtico; ant. simiòtico), agg. (plur

hjelmslev. 2. medie. ant. diagnostico. citolini, 470:

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (3 risultati)

.). semipedale, agg. ant. che misura mezzo piede di lunghezza

pedale3). semipedante, sm. ant. letteratucolo presuntuoso e saccente.

(v.). semipièno (ant. semipièno), agg. quasi colmo

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (2 risultati)

semipomato, agg. letter. ant. che ha forma quasi tondeggiante.

fessionista \. semiprobàbile, agg. ant. che ha qualche grado di credibilità

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (1 risultato)

consenso aella mamma. 4. ant. che non ha pieno valore legale,

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (1 risultato)

(v.). semirotóndo (ant. semirotundo, semiritóndó),

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (2 risultati)

.). semirrazionale, agg. ant. che pensa e agisce in modo

semìruto, agg. letter. ant. diroccato. fr. colonna

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (2 risultati)

. semisgozzato, agg. letter. ant. strozzato (la voce).

semisiclo, sm. numism. ant. antica unità monetaria e di peso

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (3 risultati)

. semisómma, sf. matem. ant. la metà di una somma.

.). semisònne, agg. ant. semiaddormentato. buonarroti il giovane,

). semispata, sf. ant. lama larga e corta usata nella

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (6 risultati)

, 72 gr). 3. ant. il numero tre considerato in rapporto

. semispinato, agg. anat. ant. semispinale. 0. rucellai

. semisquagliato, agg. letter. ant. che ha perso quasi del tutto

semistante, sf. scherz. ant. signora, donna autorevole, importante

procreare, 2. letter. ant. gravemente debilitato (le energie da

refoci- semispogliato, agg. letter. ant. seminudo. = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (3 risultati)

vi sono giunto. 5. ant. terreno non cintato. condaghi sardi

). semitaro, sm. ant. scimitarra. grifoni, xxxvii-79:

per scimitarra. semiteatro, sm. ant. luogo pubblico in cui si sta

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (4 risultati)

.). semiterrèstre, agg. ant. lagunare (con riferimento a venezia

.). semitèrzo, sm. ant. metà parte di un terzo di

). semitièro, sm. ant. sentiero, viottolo. buti

frequent. semito, agg. ant. andato in seme (una pianta)

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (1 risultato)

). semiùmido, agg. ant. moderatamente umido. tassoni,

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (3 risultati)

sm. (plur. semiuòmini). ant. e letter. essere mitologico che

vir 'uomo'. semivirtù, sf. ant. facoltà o capacità imperfetta.

vannozzi. semivirtuóso, agg. ant. proprio di una virtù imperfetta.

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (4 risultati)

e dell'obblio. 9. ant. ferito nell'anima dal peccato (con

vivo). semivìzio, sm. ant. vizio prudentemente e moderatamente perseguito.

). semivizióso, agg. ant. vizioso con moderazione. bergantini [

; e di nuovo semivólpe, sf. ant. canguro. le semivocali in

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (3 risultati)

aplologia, forse attraverso il fr. ant. semaine e il provenz. semana,

moggio1). sémola (ant. sémmola, sémora, simula),

semola. semolàio2, agg. ant. che è fatto di crusca.

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (5 risultati)

. da semola. semolèlla (ant. semulèlla), sf. semolino.

semolèo, sm. dial. ant. cruschello. g. moro

semola. semolièro, sm. ant. chi passa allo staccio la farina

abbronzatura. semòne, sm. ant. semidio. boccaccio, 1-ii-680:

oréfici 'bocca'. semòto, agg. ant. diviso, separato. bembo [

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (1 risultato)

pevoli. sempitèrna1, avv. ant. eternamente, per l'eterne mondiale

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (5 risultati)

'eterno'. semplàcia, sf. ant. arte di adulterare gli unguenti.

. semplaménte (semplaméntre). ant. semplice- mente, schiettamente.

semplo. semplare, sm. ant. esemplare di un testo.

.). semplarità, sf. ant. perfezione di vita morale che si

(v.). sémplice1 (ant. sémpice, sémpize, sémprice, s'

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

. 5. 19. fis. ant. che si sviluppa lungo una direzione

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (3 risultati)

. di semplice1. sempliceménte (ant. sempiceménte, simplice ménte

ignorandolo, scrive 5. ant. in maniera assoluta, incondizionata. vano

. di semplice1 semplicerèllo, agg. ant. semplicetto. s.

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (2 risultati)

v. dentato). semplicióne (ant. simplicióne, simplicóné), agg

. da semplicione. sempliciòtto (ant. semplizzòtto, simpliciòtto), agg

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (2 risultati)

fr. simpliste. semplicista2 (ant. simplicistà), sm. e f

deriv. da semplicista1. semplicità (ant. semplicitade, semplicitate, sempricità,

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (1 risultato)

e intransigente pio xii. semplificare (ant. simplificare), tr. (semplifico

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (2 risultati)

da semplificazione. sémplo, agg. ant. sempliciotto, ingenuo; sciocco,

.). sèmpre, (ant. sampre, sèmpri, sèmpro; latin

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (2 risultati)

. sempremài (sèmpre mai-, ant. sempremmài, sempromài), avv

sempremmài, sempromài), avv. ant. e letter. continuamente, ininterrottamente,

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (3 risultati)

). sempretemale, agg. ant. eterno, sempiterno. laude

. sempretèrno, agg. ant. eterno, sempiterno. parafrasi del

. semprevivo { sèmpre vivo; ant. semper vivo), sm.

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (14 risultati)

- ant. legno semprevivo: quello, molto resistenfallo

semplicità. sempro, sm. ant. gruppo, raggruppamento. arrigo

anche semóso, semóxo). dial. ant. esortare con autorevolezza qualcuno a compiere

moxo sono del genov. ant. e coincidono con il piemont.

smos. semuto, agg. ant. che ha già prodotto semi (

; san, sens), prep. ant. senza. odo delle colonne

duso morando. = dal fr. ant. sens, seinz (mod. sans

. sèna1, prep. dial. ant. senza. condaghi sardi, v-11-5

sei). sèna (sènna; ant. sène, sinna), sf.

. sana. 11 fr. ant. semondre, il venez. ant.

. ant. semondre, il venez. ant. somonir e il piemont. smune

, se- sèna, sf. ant. ascella. balducci pegolotti,

senata, sinàita), sf. ant. confine di un campo o di una

). senaitatóre, sm. ant. agrimensore incaricato di fissare i cippi

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (1 risultato)

sei'. senale2, sm. ant. nave in uso nell'europa settentrionale,

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (3 risultati)

(sènape, sìnapo), sm. ant. senape (e anche i semi

amministrazione 4. sm. marin. ant. senale. di sustantivo, canapo

, v. senaita. senato1 (ant. sanato), sm. nell'organizzazione

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (2 risultati)

/ l'onoran. 5. ant. carica di senatore. trario,

senato-, essere eletto o nosenatóre (ant. sanatóre, senatóri, senature),

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (9 risultati)

spaventata e francescana. 3. ant. cardinalizio. giovio, ii-216:

merlin? ». 2. ant. moglie di un senatore dell'antica roma

(senàuro), sm. region. ant. senape. per altro vocabolo

. sendàt, sm. ant. pezzo di stoffa di seta.

provenz. cendat, affine al fr. ant. cenciai (v. zendale).

sendoché (sèndo che), cong. ant. e letter. per il fatto

. sène1, sm. letter. ant. vecchio di aspetto venerando, vegliardo

: acido bicar- senazióne, sf. ant. crescione (nasturtium officibossilico lattonico insaturo

. senèchia, sf. region. ant. cattive condizioni di cione

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (1 risultato)

snippa, da cui il ted. ant. sn'èpfa 'beccaccia'. seneppino,

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (7 risultati)

da senese. sénesis, sf. ant. avvedutezza nel comportamento e nel ragionamento

. senettùdine, sf. ant. vecchiaia. ulloa [guevara

, senettude), sf. letter. ant. età avanzata, vecchiaia.

sénga, sf. dial. ant. fessura, spiraglio. esopo

ridotta a rare apsenètta, sf. ant. e letter. vecchiaia, età avanparizioni

sengiènte, agg. dial. ant. ogni, ciascuno. niccolò del

intr. (sengiocìsco, sengiocisci). ant. singhiozzare. - anche sostant.

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (4 risultati)

senile. sènio, sm. ant. e letter. ultima età della vita

. senióne, sm. ant. il punteggio di sei che compare

). senióre, sm. ant. e letter. persona di età avanzata

senità (senitade), sf. ant. vecchiaia. malispini, 19

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (8 risultati)

sennamante (sennoamante), sm. ant. filosofo, saggio.

. e. i. sennato (ant. senato), agg. (superi

(superi, sennatìssimo). ant. e region. che possiede e dimostra

. pass.; cfr. fr. ant. sene. senneggiare,

intr. (sennéggio, sennéggi). ant. ostentare in modo sentenzioso dottrina e

sennènza (sennènzia), sf. ant. saggezza, giudizio, ragionevolezza,

. sennìculo, sm. letter. ant. sanìcola. fr. colonna,

. di senno. sénno (ant. e dial. séno, sinno,

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (1 risultato)

fichi in senato. 6. ant. astuzia; maliziosità; propensione all'in-

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (4 risultati)

. 15. = dal fr. ant. sen (nel 1090), che

; disus. sennòn, se non; ant. sennòne, senòn), avv

tu non latri? -sm. ant. condizione di dubbio, di incertezza,

, se non che, se nonché; ant. senno che, senon che)

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (2 risultati)

senno. sennuto, agg. ant. che denota saccenteria. guarini

deriv. da senno. séno1 (ant. sino, sinu), sm.

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (4 risultati)

senochite, sf. miner. ant. galattite. dolce, 6-64

v. sennonché. sènoni (ant. sènnoni), sm. plur.

rovesciare'. sénres, sf. ant. cenere. petrus de l'

). sènsa2, sf. ant. senseria. pasqualigo, 527

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (3 risultati)

(region. sensaró), sm. ant. mediatore in soffici, v-2-10: dacché

(plur. -ci), sm. ant. l'ufficio o l'opera del

la dieta mercatantia. sensale (ant. sansale, sanzale, senzale),

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (1 risultato)

cor volon- tate. 4. ant. fornito dei sensi, della capacità di

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (6 risultati)

. siniscalco. senscióne, sf. ant. ascensione di cristo al cielo (

cinese sanshyan. senseràggio, sm. ant. senseria, compenso per il sensale

di origine provenz. e fr. ant. senserìa (ant. sansarìa

. ant. senserìa (ant. sansarìa, sensalìa, sensarìa),

senséro (sanséri), sm. ant. sensale, mediatore. siato

. di senso. sensìbile (ant. sensìbole), agg. (superi

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (1 risultato)

chiamano meno sensibili. 11. ant. male sensibile-, dissennato. marsilio

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (1 risultato)

. da sensibilista. sensibilità (ant. sensibilitadé), sf. capacità di

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (6 risultati)

mediante la quale si sensiènte, agg. ant. e letter. fornito della capaqual

tramite nella percezione. sensibilménte (ant. sensibileménte), avv. (surenti

ra sensificatóre, agg. ant. che infonde le capacità stato

, cioè secondo il sensificazióne, sf. ant. capacità di percepire, sensismo, si

cominciano a morire tre o quattro sensile (ant. zenzile), agg. marin.

altezza del monte cau'remo sensile'(ant. 'remo zenzile'): quello la cui

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (2 risultati)

di sensitivo. sensitivaménte, avv. ant. secondo l'impulso dei sensi o

deriv. da sensitivo. sensitivo (ant. sensetivó), agg. (superi

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (5 risultati)

torni e pulitrici. 11. ant. percepibile con i sensi, in quanto

. sensitometrìa. sensivaménte, aw. ant. sensibilmente. g. villani

a dar vibrazioni. 2. ant. parte o facoltà sensitiva dell'anima umana

agg. (superi, sensivìssimó). ant. e letter. sentito in alto

sènso, sm. (plur. ant. anche f. le sènsora).

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

intesi a confonderle. 7. ant. e letter. vita fisica, terrena

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

senso, assurdo. 31. ant. carattere di scrittura. benvenga,

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (2 risultati)

sentire). sensodivèrso, sm. ant. figura retorica che indica un'alternanza

). sensoppósto, sm. ant. figura retorica che indica una parola

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (3 risultati)

frequent. sensualeggiato, agg. ant. eccitato nei sensi. brusoni,

. da sensualista. sensualità (ant. sensovalità, sensualitade, sensualitate),

riconferma il desolato idealismo. 5. ant. desiderio di fare, di ottenere qualcosa

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (5 risultati)

agg. tose. dotato di sentènza (ant. scentènzia, sentanza, sentència,

particella pronom. { sento). ant. e dial. sedersi, assidersi;

il fondo. 2. marin. ant. panca di poppa delle navi a remi

di sentato. sentataménte, avv. ant. ponderatamente. a. campana

sentado, sentao). region. ant. seduto. masuccio, 18:

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (1 risultato)

chiamano l'ippocrate latino. 19. ant. proverbio. bernardo accolti, 1-34

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (3 risultati)

e dei grammatici. sentenziàbile (ant. sentenziatolo), agg. censurabile.

sentenza). sentenzialménte, avv. ant. in forma di sentenza o,

, sogghigno. sentenziare (ant. sentenciare, sentenzare), tr.

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (5 risultati)

, di sentenziare), agg. (ant. sentenzató). colpito da una

al museo. 6. ant. e letter. escogitato, ideato,

di perfezione artistica? sentenziatóre (ant. e dial. sentenzatóré), agg

ed estetica. 5. ant. che accerta la percentuale di metallo

cadde infermo a morte; gi). ant. esprimersi in modo sentenzioso. -anche

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (9 risultati)

frequent. sentenziévole, agg. ant. che ha contenuto gnomico.

òiavorjttxós. sentenzievolménte, avv. ant. per via di sentenza, attraverso

di sentenzievole. sentenzionale, agg. ant. gnomico. castelvetro, 8-1-171:

disse poi sentenziosamente. 2. ant. assennatamente, saviamente. bufi [

. sentéro, sm. ant. sensibilità fisica. anonimo,

. senticéto, sm. letter. ant. roveto, prunaio. fr.

. senticóso, agg. letter. ant. irto di rovi, spinoso (

'rovo'. sentièra, sf. ant. sentiero. f. scarlatti

. da sentiero. sentièro (ant. e dial. sente, sentèro,

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (1 risultato)

sentifìcatóre, agg. e sm. ant. che dona all'esse

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (2 risultati)

dei nomi dazione. sentiménto (ant. e dial. senteménto, sentemiènto,

sintimièntó), sm. (plur. ant. anche f. le sentiménto)

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

nel 1314). sentina1 (ant. santina, sintina), sf.

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

incerta. sentina2, sf. ant. accortezza, astuzia. tesoro

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (4 risultati)

sentinella. sentina3, sf. ant. tassa su quanto è tenuto in

con sentinaz. sentinale, sm. ant. insieme delle centine destinate a sostenere

. da sentina1. sentinèlla (ant. scintinèlla, sintinèlla), sf.

passo della propontide. 5. ant. organo di controllo della soneria di un

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (4 risultati)

. sentinière, sm. marin. ant. marinaio addetto al prosciugamento della sentina

sentina1. sentino, sm. ant. sentina. -al figur.:

di sentina1. sentìo, sm. ant. mormorio, rumore. tia

. da sentire. sentire1 (ant. settire; dial. sintiré),

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

sentire2 (sentire), sm. ant. e letter. sensibilità, facoltà

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (3 risultati)

esprisentita (sentuta), sf. ant. e region. capacità di mere

sentire. sentitaménte, avv. (ant. sentidaménte). con intensità e

sentito. sentitézza, sf. ant. sensatezza; accortezza. g

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (4 risultati)

in senso dinamico. 6. ant. accorto, sagace, prudente, esperto

sentitóre, agg. e sm. ant. ascoltatore, uditore. guittone

sentònica, sf. letter. ant. santonica (agrimonia eupatorio).

un residuo romantico. 6. ant. facoltà sensoriale, sensibilità, coscienza

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (2 risultati)

tornerà in buon sentore. 8. ant. capacità di provare un sentimento, in

sostegno sentóso, agg. letter. ant. spinoso. (con il pron.

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (2 risultati)

. assenza): cfr. provenz. ant. sensa, sansa.

, sm. e f. invar. ant. persona -senza scampo-, v

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (2 risultati)

priva di senzalumi, agg. ant. eccessivamente spoglio pudore, ai ritegno.

). senzaménte, agg. ant. sciocco, stolto, privo di

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (4 risultati)

senso. senzósa, sf. ant. zanzara. elucidano volgar.

sèpa1 (sèpes), sf. ant. serpente velenoso. chiose sopra

v. seppia. sepaiòla (ant. sepaiuòla), sf. omit.

da siepe. sepale, sf. ant. siepaglia. ser giovanni, 3-227

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (2 risultati)

di fenomeni. separanza, sf. ant. distacco, separazione. al

una piazza plumbea, separare (ant. seperare, seprare), tr.

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (1 risultato)

v. preparare). separataménte (ant. seperettamente), aw. disgiuntamente,

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (3 risultati)

1830). separativaménte, avv. ant. in modo da essere separato,

altre. 4. gramm. ant. che ha valore avversativo (una

, di separare), agg. (ant. separado, seperato-, superi,

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (3 risultati)

). separatòrio, agg. ant. che seceme un umore, una

. da separare. separazióne (ant. separacióne, seperazióne), si.

. 11. separatóio, sm. ant. strumento usato per separare sostanze diverse

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (10 risultati)

, meriv. 2. letter. ant. recinzione, per lo più arborea o

separazione-, assioma che seperóso, agg. ant. privo di travagli, che tragio

sepiale, agg. letter. ant. scuro come il liquido separazionista

(sepisco, sepisci). letter. ant. circon le micante di

da separazione. sepìssimo, avv. ant. spesso, molto. siepi

sepiculato, agg. letter. ant. fitto, copioso. sorella madonna lugrezia

2-86: sono ensepidézza, sf. ant. arguzia stilistica, sapidezza seplasia, sf

arguzia stilistica, sapidezza seplasia, sf. ant. arte di adulterare gli unguentrati in

sepedóna, agg. medie. ant. ulcera sepedóna: ulsepia (v

articolo delle lorosepedóne, sm. zool. ant. genere di ofidi eia- antenne è assai

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (2 risultati)

. da sepolcro. sepolcrale (ant. sepulcrale), agg. che è

sec. xix. sepólcro (ant. sepólco, sepólgro, seppulcro, sepulcro

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (2 risultati)

. sepolino, sm. ant. seppiolina. zucchetti, 204

, di seppellire), agg. (ant. e let- ter. sepulto)

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (1 risultato)

nomi d'agente. sepoltuàrio (ant. sepultuàrio), agg. disus.

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (3 risultati)

deriv. da sepolto. sepoltura (ant. selpoltura, selpultura, seplotura,

achille avrebbe ricoperto. 6. ant. annullamento mistico della volontà nell'obbedienza

sepósito (sepósto), agg. ant. che sta solitario, in disparte

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (1 risultato)

d'azione da seppellire. seppellire (ant. sepelire, sepellire, sepillire, seppelire

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (1 risultato)

, di seppellire), agg. (ant. sepelìo, sepelito, sepellido,

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (4 risultati)

criterio di lingua. seppellitóre (ant. sepellitóré), agg. e sm

seppellire. seppellizióne, sf. ant. sepoltura di un cadavere. sermoni

. seppétto, sm. ant. cesto in cui le donne orientali

del turco sepet. séppia (ant. sépa, sépe, sépia, séppa

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (3 risultati)

. septàgono, agg. geom. ant. ettagonale. busca, 137:

septiano (sceptiano), agg. ant. mela septiana: va

e deriv. sepultare, tr. ant. seppellire. luca da caltanissetta

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (1 risultato)

conti ai creditori. 11. ant. séguito, corteggio. chiaro davanzati

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (4 risultati)

sequestrabile. sequestraménto, sm. ant. esecuzione di un sequestro. crusca

, sequestro. 2. ant. l'estraniarsi dagli altri. segneri

vuole ottenere). sequestrare (ant. seguestrare), tr. (sequèstro

(sequèstro; part. ass. ant. anche senza desinenza sequèstro). dir

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (4 risultati)

ne comporta ^ isolamento. 5. ant. separare una sostanza da un'altra.

inusitata e rara. 7. ant. consegnare in deposito una somma, un

volontaria si sequestra. 10. ant. allontanarsi, separarsi da altre persone.

sequestràrio, sm. dir. ant. sequestratario. statuti del tribunale della

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (3 risultati)

sequestrativo, agg. ant. che separa sostanze diverse che si

, di sequestrare), agg. (ant. sequestradó). sottoposto a vincolo

intorno a lui? 5. ant. e letter. separato, discosto da

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (1 risultato)

. da sequestrare. sequèstro1 (ant. seguèstró), sm. dir.

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (5 risultati)

. sér, sm. ant. sera (anche in un compì,

ingl. seer. séra (ant. sèira, sira), sf.

dal viaggio, sèquio, sm. ant. cerimonia funebre, esequie...

posso leggere sequizióne, sf. ant. compimento, esecuzione. all'

(superi, sequìssimó). letter. ant. obbediente, fedele.

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (1 risultato)

. sèra, sf. letter. ant. signora (ed è appellativo di

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (3 risultati)

. serafàgio, sm. ant cambio di valuta. balbi,

. da serafico. seràfico (ant. saràfìco), agg. (plur

da serafino1. serafino1 (ant. sarafino, seraffino, serafim),

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (3 risultati)

suff. serafo1, sm. ant. cambiavalute. m. membré

divinità sòpam? -tóog. serapìade (ant. saràpias, seràpia), sf.

serapica, sf. dial. ant. pappataci. g. f

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (1 risultato)

. serratola. sèrba, sf. ant. deposito, conservazione, risparmio (

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (1 risultato)

salvastrella. serbatèmpo, sm. ant. orologio marino che misurava il tempo

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (2 risultati)

arrivino i tedeschi. 17. ant. sarcofago, arca sepolcrale. landino

). serbatura, sf. ant. custodia di un bene o di una

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (6 risultati)

tr. (sérco, sércht). ant. percorrere un luogo esplorandolo.

. cercar. sercattivo, sm. ant. uomo malvagio o vizioso. cavalca

(plur. -chi). region. ant. sego. libri della camera

sercocòlla (sercocòla), sf. ant. sarcocolla. biringuccio, 1-163:

vanti a nome proprio), sm. ant. e letter. titolo di riguardo

(seirèmi), sf. marin. ant. imbarcazione da guerra usata nell'antichità

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (5 risultati)

(dial. serénna), sf. ant. e region. rugiada mo

le alte colline. 2. ant. serenità, chiarezza del cielo.

nei conviti. 4. ant. rendere limpida la vista offuscata.

serenare nei campi. 8. ant. raffreddare altaria aperta (una sostanza)

. serenata1, sf. ant. condizione di cielo limpido e terso

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (1 risultato)

sereno. serengióne, sm. ant. fistola. ricettario romanesco,

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (2 risultati)

, di sereno. serenità (ant. serenitade), sf. l'essere

v. sereno). seréno (ant. senno), agg. (superi

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (5 risultati)

sèrere, tr. { sèro). ant. seminare, piantare. attribuito a

(siri ^ ana), sf. ant. brezza fredda. fagiuoli, 1-6-322

= deriv. da sarzana (ant. serezzana) o incrocio di sera

voce di etimo incerto. sergènte (ant. sargènte, sargiènte, sergènti, sergiènte

in uno esercito. 2. ant. e letter. servitore, domestico,

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (8 risultati)

di tutti. = dal fr. ant. serjant e sergent (nel 1050 come

sergière (sergère), sm. ant. dimostrazione affettata ed eccessiva di riverenza

sergio, agg. bot. ant. oliva sergia (anche solo sergia

sergozzone (sorgo ^ óne, dial. ant. secozune, secozzone), sm

secozune, secozzone), sm. ant. e letter. pugno assestato sotto il

i. sergianni, sm. ant. donnaiolo. pasquinate romane,

sergiano, agg. bot. ant. oliva sergiana (anche solo sergiana

sèri, sm. plur. ant. popolazione asiatica identificabile con i cinesi

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (2 risultati)

: 1 lavori menzionati hanno restitui3. ant. che ha il colore della seta grezza

65: la fiat sericano, agg. ant. e letter. india sericana (anfu

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (3 risultati)

da verbi frequent. sèrico1 (ant. sìligo, sìrico, strigo, sìrricó

di carta serica. 6. ant. che ha il colore della seta grezza

serico. 7. sm. ant. seta. bonvesin da la riva

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (1 risultato)

lo accompagnavano. 22. ant. discendenza, stirpe, dinastia.

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (2 risultati)

l'incuria. 4. ant. argomento grave, profondo. salvini

(plur. m. -ci). ant. originario dell'isola di serifo (

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (1 risultato)

serioridìcolo, agg. letter. ant. che mescola elementi seri e buffi

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (6 risultati)

. sermontese. sèrmo, sm. ant. e letter. discorso. dante

anche sermone1. sermocinale, agg. ant. e letter. che si esplica in

sermocinare, intr. (sermocino). ant. e letter. conversare, discorrere

sm. (femm. -trice). ant. predicatore, oratore. anonimo

di serpollino. sermòllo, sm. ant. timo, serpollino. salvini,

sermone1. sermonale, agg. ant. retorico. tesauro, 2-13

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (3 risultati)

tolto? ». - ant. esortare. roco, levatosi in

con la orazione funebre. j, ant. raccomandare calorosamente qualcosa. nche in

. sermonàrio, sm. ant. raccolta di omelie. bisticci

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (5 risultati)

sermone1. sermonière, sm. ant. predicatore. fioretto di cronache

serotina e quasi notsermonizzare, intr. ant. predicare. - anche so- turna,

sermontése (sermintése), sm. ant. sirventese. gidino da sommacampagna

.). sermùnculo, sm. ant. discorsetto saccente. scroffa, 40

sermone1. sèro1, avv. ant. tardi. attribuito a petrarca

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (6 risultati)

palmetta. 3. tecn. ant. ruota dell'ingranaggio di un orologio.

. serpata, sf. scherz. ant. percossa, colpo inferto con serpi

ecc. serpato1, agg. ant. screziato, chiazzato, varie- gato

ecc. serpato2, agg. ant. che ha un percorso tortuoso (

n. 2. sèrpe1 (ant. sèrpa), sf. e m

sf. e m. (plur. ant. anche -e). serpente (

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (1 risultato)

serpe. 15. astron. ant. serpe australe-. idra maschio (v

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (1 risultato)

ondeggianti in palo. serpeggiare (ant. serpiggiare), intr. (serpeggio

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (4 risultati)

: / 12. tr. ant. percorrere un determinato tragitto « sulìa,

, tr. (serpènto). ant. e letter. sollecita

fine. serpeggiatila, sf. ant. sinuosità di una figura.

i nostri serpentario. 4. ant. liburna serpentaria: nel mondo romano,

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (1 risultato)

d'agente. serpentàuro, sm. ant. costellazione del serpentario o ofiuco.

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (6 risultati)

otello. 11. astron. ant. costellazione dell'ofiuco. bruno,

. 15. mus. ant. serpentone (v. serpentone2).

serpenti. 16. milit. ant. pezzo d'artiglieria leggera, di calibro

draghi, serpenti. 17. ant. sostanza abrasiva. dolce, 6-63

pres. di serpere), agg. ant. e let- ter. che si

. (serpentéggio, serpentéggi). ant. mostrare agilità e scatto (un

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (3 risultati)

di serpentina. 7. chirurg. ant. forbice o pinza chirurgica. dalla

seta. 9. milit. ant. pezzo di artiglieria leggera, d'uso

'portare'. serpentile, agg. ant. che si riferisce, che è proprio

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (2 risultati)

serpentino. serpentinato, agg. ant. e letter. affusolato e sinuoso;

ecoico). 7. bot. ant. cocomero serpentino-, cocomero asinino (

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (3 risultati)

serpentino. 11. milit. ant. cannone di piccolo calibro, serpentina.

pari. pass, serpitó). ant e letter. muoversi, avanzare

serpentosa. 4. letter. ant. astioso, maligno, aggressivo.

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (3 risultati)

serpicèllo (serpicièlo), sm. ant. serpentina per cancellare una parola o

serpicino, sm. tose. ant. piccolo serpe. sacchetti,

). serpiculato, agg. ant. e letter. ripetutamente ripiegato o

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (9 risultati)

deriv. da serpigine. serpigno, ant. e letter. che si riferisce,

da serpe1. serpillante, agg. ant. raffigurato pittoricamente in torsione, secondo

pres. serpillazióne, sf. ant. torsione della figura umana adottata da

d'azione. serpillo (ant. sarpillo, serpillo), sm.

intr. (serpisco, serpisci). ant. muoversi strisciando (un rettile)

con metaplasmo. serpitivo, agg. ant. compiuto strisciando per terra (un

d'odoriferi ginepri. 2. ant. serpillo (thymus serpyllum).

. serputo, agg. letter. ant. adorno di due serpi intrecciate (

deriv. da serpe1. sérqua (ant. sarqua, serériqua, sériqua),

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (2 risultati)

inutile a raccontarsi. 4. ant. misura di capacità per aridi.

(sara, sèrta), sf. ant. sega. in partic.

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (4 risultati)

serrare). serràggio2, sm. ant. serraglio (con riferimento al palazzo

(region. seràia), sf. ant. sbarramento difensivo, barricata.

posa con quello vecchio. 9. ant. mischia a corpo a corpo, zuffa

alle finestre. 2. ant. accampato. ranieri sardo, 224

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (1 risultato)

. serrare1). serràglio2 (ant. seràgio, seràglio, seràio),

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (4 risultati)

mendi cità'. 3. ant. chiusura di un mobile, di una

tibetani o mongoli. 2. ant. macchina usata per il sollevamento e il

un'ardente curiosità. 8. ant. chiusura di una porta. buti

difficoltà et ostacolo. 9. ant. asserragliamento. giov. cavalcanti,

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (1 risultato)

e di boni interzate. 18. ant. tenere chiuso e al sicuro un oggetto

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (3 risultati)

serrare2, tr. (serro). ant. segare. guido delle colonne,

'chiudere'. serrata2, sf. ant. argine, diga, cateratta.

, di serrare1), agg. (ant. serado, serato, serrado,

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (2 risultati)

serratóre1, agg. e sm. ant. che chiude una porta o impedisce

serratóre2, agg. e sm. ant. segatore. testi non toscani del

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (5 risultati)

(v.). serratura1 (ant. seradura, seratura, seraura),

(dial. serrazóne), sf. ant. l'oscurarsi il fresco della mattina

prismi del serraforme. 8. ant. conclusione, fine. meditazione sulla

serrare1. serratura2, sf. ant. taglio con una sega.

'formica'. serriuòla1, sf. ant. piccola chiusa. garzoni,

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (4 risultati)

). sèrta1, sf. ant. serto, ghirlanda. sannazaro

sertare, tr. (§èrtó). ant. distruggere. niccolò del rosso,

. sertristo, agg. ant. malvagio, perverso. cavalca,

(sèrtola), sf. bot. ant. e region. sertula campana-,

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (3 risultati)

servabóndo, agg. letter. ant. assorto, perso nella contemplazione.

v.). servàggio (ant. serbàggio, servàgio, servalo),

del corpo. = dal fr. ant servage (nel 1180), che è

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (4 risultati)

magiormente si servaménto, sm. ant. mantenimento di una convenga che

. (superi. servantìssimó). ant. che mantiene una promessa o rispetta

cammina. servante2, agg. ant. utile. antonio da san

servare, tr. (sèrvo). ant. e letter. osservare, rispettandola,

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (1 risultato)

pass, di servare), agg. ant. e letter. rispettato osservato,

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (2 risultati)

servellèria, sf. marin. ant. cervelliera. dizionario di marina

plur. m. e f. ant. anche -e). che è al

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (7 risultati)

o del ping-pong. 12. ant. governatore di una fortezza. a

fratello. serventeménte, aw. ant. in modo servizievole. vasari,

servente. serventése1, sm. ant. servitore, servo. -anche come

servènza (servènzia), sf. ant. servitù. -anche con uso enfatico

servizio. sèrvia, sf. ant. ghirlanda di fiori, serto floreale.

per trenta centesimi. 2. ant. soggetto alla volontà altrui. bruno

e deriv. serviènte, agg. ant. e letter. devoto a dio.

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (5 risultati)

(serviciale, serviggialé), sm. ant. e letter. chi e addetto

servizi'. servigiana, sf. ant. fattoressa di un monastero.

intr. { servìgio, servigi). ant. prestare assistenza, in partic.

servigio. servigiato, agg. ant. servizievole, solerte, zelante.

servìxio, servixo), sm. ant. e letter. rapporto o condi

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (3 risultati)

. di servile. sentiménto (ant. serveménto), sm. ant.

(ant. serveménto), sm. ant. il servire qualcuno, attività compiuta

azione da servire. servire1 (ant. e dial. selvire, serbire,

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

già servita? 15. ant. curare il gregge, anche nel riposo

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (3 risultati)

(dial. serviri), sm. ant. e letter. servizio; servitù

(servirésa), sf. region. ant. domestifuggi come cervo. idem,

, di servire), agg. (ant. servidor, superi, servitissimo)

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (6 risultati)

tutte le risposte. 7. ant. guadagnato con un lavoro, con una

, lordo co 12. ant. e letter. lavoro, servizio o

restar servito in casa. servitorame (ant. e letter. servidorame), sm

. da servitore. servitóre (ant. servedóre, servedure, serveture, servidóre

, servidóre, servióre; dial. ant. sirbidóri), agg. e sm

sm. (femm. -trice, ant. anche -torà; superi, servitorìssimo)

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (3 risultati)

spiedo. 9. milit. ant. mascolo di un pezzo d'artiglieria a

. servitrìcio, agg. letter. ant. devoto in amore. fr.

in quelle sedi quando servitù (ant. servitude, servitue, servitui, servitute

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (4 risultati)

ecc.). 10. ant. condizione di disagio o di incomodo in

servo). servitùdine, sf. ant. condizione giuridica, economica e sociale

serviù, sm. gerg. ant. lucerniere. b. dei

serviciale), sm. e f. ant. servitore, templati dall'art

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (4 risultati)

servizio. serviziàrio, sm. ant. servitore. v. borghini

la loro parte. servìzio (ant. servézio, servìcio, servìsio, servìziu

servìziu, servizu; dial. ant. sìrbìtiu), sm. (plur

sìrbìtiu), sm. (plur. ant. anche servìcie, servìzié).

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (1 risultato)

un'azienda di trasporti. 23. ant. contribuzione, dazio. promemoria in

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (1 risultato)

) 'battuta'. sèrvo (dial. ant. sièrvo), sm. chi è

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (4 risultati)

). sèrzi, sm. ant. membro virile. giovan matteo

da sesamo. sesamèle, sm. ant. pane aromatizzato con sesamo e miele

(sassamino, sisamino), agg. ant. olio sesamino: olio di sesamo

si chiama sesamino. 2. ant. osso sesamino: osso sesamoide.

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (12 risultati)

. sm. e f. bot. ant. nell'antica grecia, pianta erbacea,

sesamoidèo, sm. anat. ant. osso sesamoide. 0.

sm. (plur. -chi). ant. siniscalco. patecchio,

agg. numer. ord. dial. ant. sesto. bacchio (una breve

'sei'. 2. matem. ant. proporzione sescupla (anche solo seslèria,

radicali. sésmo, sm. ant. scisma, divisione. 3

sesquialterataménte, avv. matem. ant. secon cesarotti, 1-xviii-329

agg. matem. e mus. ant. suddiviso in accenti ter

perdano il quarto. sèseli (ant. sèsile, siseleos, sisìleos),

f. bot. sesquiàltero (ant. sexquiàltero), agg. matem.

ombrellifere, com mus. ant. che è, rispetto a un altro

anche solo sesquialte- sesìllabo, agg. ant. costituito da sei sillabe.

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (10 risultati)

) e sesquilàtero, agg. geom. ant. che ha un lato da centenario

). sesquicubitale, agg. ant. che ha la misura di un

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

sesquidigitale (sexquidigitale), agg. ant. che misura un dito e mezzo

sesquidìgito (sexquidìgito), sm. ant. un dito, un pollice e

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

, agg. matem. e mus. ant. che, rispetto a un altro

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

paesana doveva aver sesquipedale, agg. ant. e letter. che misura un luogo

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (10 risultati)

. sesquìpede, sm. metrol. ant. un piede e mezzo. cesariano

sesquiquadrato, sm. astron. ant. posizione di un corpo celeste a

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

, agg. matem. e mus. ant. che è, quadrato 100

agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un altro

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

, agg. matem. e mus. ant. che è, rispetto a un

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (7 risultati)

]: sèssa2, sf. ant. striscia per lo più di cotone sot

), agg. numer. ord. ant. e letter. sessantesimo. -anche

parti uguali. -anche sm. o, ant., sf., per indicare

(sessagònio), sm. geom. ant. esagono. fibonacci volgar.,

sessangolare, agg. geom. ant. esagonale. soderini, iii-299

), sm. geom. ant. esagono. m. fiorio

angolo). sessanta (ant. e dial. sensanta, sesanta,

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (3 risultati)

v.). sessantèsimo (ant. sesantèsimo) agg. numer. ord

peso primiero ridotta. x. ant. moltiplicato per sessanta; reso sessanta

sessantina di pokot. 3. ant. tipo di tela. citolini,

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (3 risultati)

sessare2, intr. (sèsso). ant. cessare, terminare. pigafetta

. sessimònio, sm. ant. consesso, assemblea. cesariano,

la podestà. 5. ant. in ungheria nel secolo xvi, appezzamento

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (2 risultati)

del pregiudizio maschile. sessitura (ant. sossitura), sf. disus.

sedere1). sèsso1 (ant. sexo, sèxu), sm.

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (5 risultati)

menzogna e rapacità. 4. ant. genere grammaticale. bembo, 10-xi-124

origine incerta. sèsso2, sm. ant. deretano, sedere; ano (anche

); cfr. anche fr. ant. e catal. ses.

sessóre, sm. letter. ant. chi siede sopra una cavalcatura.

, dosessòrio, sm. letter. ant. sedile. ve avvengono i reati sessuali

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (5 risultati)

. sestario. sestaménte, avv. ant. in sesto luogo. ammaestramento dei

sestangolare (sestangulare), sm. ant. esagono (con partic.

sestàneolo, sm. matem. ant. esagono. leggi e bandi

sestantale (sextantale), agg. ant. che ha lo spessore di un

sestante). sestante (ant. sextanté), sm. strumento costituito

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (7 risultati)

sestare, tr. (sèsto). ant. misurare con relativa esattezza.

. da sesta1. sestàrio (ant. sestàio, sestaro, sextàrió),

. pass, di sestare) agg. ant. disegnato con il compasso. -al

sesterìa, sf. tose. ant. quota pari a un sesto del

. 2, cfr. anche fr. ant. sestier o sestiere (nel 1175)

giochi sportivi, ii-932: 'sestetsestile (ant. sextile), sm. stor.

duetto, ecc. sestière (ant. sestèrio, sestèro, sestièro, sextèrio

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (4 risultati)

conosce. 3. matem. ant. esagono. v. galilei,

dante a purifi 3. ant. mattone di formato ridotto. carsi

sul modello di settimino. sèsto1 (ant. sèssto, sèxtó), agg.

sei (anche nella forma plur. ant. femm. -a). inventario

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (3 risultati)

subito in cammino. 3. ant. che è composto di sei unità.

5. sm. (plur. ant. sf. sèstora). sestiere di

v. sei). sèsto2 (ant. sèxtó), sm. compasso.

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (3 risultati)

sesto1). sèstolo, sm. ant. sottomultiplo dell'asse romano, pari

sestùine, sf. dial. ant. testuggine, tartaruga. ricettario romanesco

, agg. numer. ord. ant. e letter. sedicesimo. restoro

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (3 risultati)

setacciare (tose, stacciare, staciare-, ant. sedac chiare, sedacciare

per fare alcu 7. ant. e letter. setola, crine,

agg. (tose. stacciato-, ant. sedazató). passato al setaccio per

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (1 risultato)

setàccio (tose, stàccio; ant. seazgo, seazo, sedàccio,

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (4 risultati)

seta. setània, sf. ant. nespola comune. landino [plinio

recente'. setanino, sm. ant. tessuto liscio e lucido, simile

. setata, sf. ant. sete forte, intensa. bencivenni

. setaccio. séte (ant. sede, sette, séve),

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (7 risultati)

. sette. setéla, sf. ant. scintilla. navigazione di san brandano

). setèlla, sf. ant. setaccio. boccamazza, i-1-399

agg. numer. ord. dial. ant. settimo. bonvesin da la

. m. -chi). letter. ant. provo cato dalla sete

setescni ardori. setè§mo, sm. ant. celebrazione di suffragio a sette giorni

. shittim. setino4, agg. ant. prodotto a sezia, antica città

cpdya) 'mangio'. sétola1 (ant. séttola), sf. ciascuno dei

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (4 risultati)

v. seta). sétola2 (ant. sédola), si. ragade (

setola1. setolato, agg. ant. nettato come con una spazzola di

da setolare. setolènto, agg. ant. assetato, sitibondo. -anche sostant

tes sétolo, sm. ant. setaccio di setole o di crini.

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (3 risultati)

'unghia'. setóre, sm. ant. sete. laudario della compagnia

. setóso2, aeg. letter. ant. assetato, sitibondo. cellini,

. settesillabo. sètta1 (ant. seda, sèpta, séta),

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (6 risultati)

proseliti per essa. 5. ant. e letter. insieme di persone che

certo fui / che settaiuòlo, agg. ant. che aderisce a una setta, a

. sètta2, sf. ant. punta di trapano. garzoni

settàgono, sm. geom. ant. eptagono. libro detta cura

da setto. settandriano, agg. ant. seno settandriano: il mar adriatico

settàngolo, agg. geom. ant. ettagonale. b. segni

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (3 risultati)

particella pronom. (sètto). ant. porsi a sedere. niccolò da

pass, di settare1), agg. ant. e dial. fine del

(sedàrio), agg. letter. ant. che segue, che va dietro

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (3 risultati)

. (femm. -trice). ant. e letter. che persegue uno scopo

, v. setaccio. sètte (ant. sépie,, set, sete)

. invar. (plur. ant. tose. -i). numero cardinale

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (2 risultati)

derivati. 4. geogr. ant. i sette climi: le zone in

12. matem. prova del (ant. per) sette-, prova pratica

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (3 risultati)

dei verbi frequent. settecènto (ant. setteciènto, sètti cento), agg

pres. di setteggiare), agg. ant. dominici, 1-178: per

. (setteggio, setteggi). ant. dividersi in fazioni politiche contrapposte o

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (6 risultati)

setteggiatóre, agg. e sm. ant. seguace, fautore di una

diceva l'oratore. settèmbre (ant. sectèmbro, septèmbre, septèmbrio,

gente. statuti dei settembréccia, sf. ant. autunno. disciplinati di cividate del

: settembrésca, sf. ant. autunno. fo annunctiato [

settembre. settembrìa, sf. ant. e letter. autunno.

settembre. settembriano, sm. ant. settembrizzatore. m. guitera

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (2 risultati)

setténa (septéna), sf. ant. penitenza della dura una

settenasso, sm. dial. ant. satanasso, il diavolo.

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (4 risultati)

v. settenne). settentrionale (ant. septentrionale, setentrionale, settantrionale)

dei verbi frequent. settentrióne (ant. setantrióne, setentrióne, settantrióne),

viaggiare sopra la terra. 4. ant. costellazione dell'orsa minore. -anche,

santo. 5. agg. ant. settentrionale. fazio, iv-11-29:

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (10 risultati)

(setsìllabo, settisìllabo), agg. ant. che è composto da sette sillabe

settèsimo (septesimo), sm. ant. ufficio funebre o cerimonia

setticòlle, sm. invar. ant. la città di roma.

= comp. dal plur. ant. tose, di sette e colle1.

settembre. settière, sm. ant. misura francese di capacità per cereali

. = dal fr. setier (ant. sestier), che è dal lat

settìfero, agg. bot. ant. che è fornito di setti o

septifórme, settefórme), agg. (ant. anche invar). letter.

e ingl. septifragai. settignanése (ant. sectignianésé), agg. che è

nostro poeta. sèttile (ant. sèctile), agg. che si

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (3 risultati)

v.). sèttima (ant. sèptima), sf. mus.

. di settimo1. settimana (ant. sectemana, septemana, septemanna,

? e per dosettimaménte, avv. ant. in settimo luogo, cove?

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (3 risultati)

di settimanale. settimanàrio, agg. ant. e letter. che è incaricato

. settimane », agg. ant. settimo. indebilire. manfredi

piemont. setmin. sèttimo1 (ant. sèptimo, sètimo), agg.

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (6 risultati)

esempio, la settima. 3. ant. con valore di numer. card.

agg. numer. ord. ant. diciassettesimo. buti, 3-164:

settimodiale (settemodiale), agg. ant. che ha una capacità di sette

). settivo, agg. ant. che si sega facilmente per la

colonne. 2. astron. ant. le sette zone o fasce della sfera

). sètto2, agg. ant. disgiunto, separato, staccato.

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (3 risultati)

. e. i. settóre1 (ant. sectóre), agg. e sm

più parti uguali. 4. ant. settore rotante: dispositivo costituito da

per ridurne l'intensità. 5. ant. incettatore di beni confiscati e venduti

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (6 risultati)

. la lettera di fra'settuagèsima (ant. septuagesima), si nel calenstrissimo

. e pron. numer. ord. ant. e letter. settantesimo.

. sevàglia, sf. ant. untume, grassume. angiotieri,

. sevecchime, sm. ant. erba medicinale. benciveni,

(set tiplicató). ant. aumentato di sette volte, moltipli

severino (1580-1656). severità (ant. severitade), sf. atteggiamento di

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (1 risultato)

severitùdine, sf. letter. ant. severità. fr. colonna

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (3 risultati)

, intr. (sevisco, sevisci; ant. sèvo). ant. e let-

, sevisci; ant. sèvo). ant. e let- ter. infuriare,

sevità, sf. letter. ant. crudeltà, spietatezza. del

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (7 risultati)

. sèvo, agg. letter. ant. crudele, spietato, efferato.

ideur. sevraménto, sm. ant. separazione da altre persone.

sevrare, tr. (sévro). ant. separare, dividere cose o persone

, se vrao). ant. separato da altre persone. elucidano

fi aspetado. sévro, agg. ant. separato da altre persone.

agg. numer. ord. dial. ant. sesto. bonvesin da la

azione da sezionare. sezióne (ant. sectióne, sexsióne, sezzióne),

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (5 risultati)

stabilimento. sezzaiaménte, avv. ant. ultimamente. 9. suddivisione

scolare sezzàio (segàio, seggàio). ant. e letter. ultimo in del

. 20. matem. ant. divisione di un numero. tasso

e deriv. sézza, sf. ant. dimensione, misura. luca pulci

= etimo incerto: forse dal fr. ant. size e cise, deriv. da

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (2 risultati)

(sézo, zézzo), agg. ant. e letter. ultimo in una

, inattività. sfàbbrichi). ant. e letter. demolire, abbattere una

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (2 risultati)

). sfacchinare2, rifl. ant. spogliarsi degli abiti di facchino.

sfacchinare1. sfacciaménto, sm. ant. eccessiva disinvoltura e arditezza di comportamento

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (2 risultati)

sfacciatézza (sfacciatéza), sf. ant. e letter. mancanza di ritegno

. da sfacciato1. sfacciato1 (ant. sfamato, sfaciato, sfasciato),

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (8 risultati)

in natura. 8. ant. incline al male, al peccato.

isfacciato alli mali. 9. ant. privo di volto. savonarola,

benissimo. 10. teatr. ant scena sfacciata: v. scena1.

pass, di sfacciaré2), agg. ant. sfaccettato (un legno, una

da sfacciaré1. sfacciatura2, sf. ant. macchia bianca sul muso del cavallo

). sfaccitùdine, sf. ant. mancanza di ritegno; sfrontatezza,

.). sfacciume, sm. ant. massa disordinata di persone.

intr. (sfacèllo). letter. ant. bruciare sfrigolando (anche per punizione

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (2 risultati)

in uno isfacimento. 7. ant. annullamento della personalità per raggiungere l'

da sfare. sfaco, sm. ant. sfagno, muschio. landino [

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (3 risultati)

sfagrare, tr. letter. ant. esalare soave profumo. -al

.). sfalangiato, agg. ant. agitato da movimenti turbolenti e scomposti

{ sfalco, sfalchi). region. ant. diminuire di entità o di valore

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (5 risultati)

la galena. sfallare, intr. ant. commettere un errore, ingannarsi in

pres. di sfalliré), agg. ant. manchevole, privo di dignità.

tr. (sfallisco, sfallisci). ant. e letter. mancare il segno

, di sfalsare), agg. (ant. sfalsado, sfalzato). che

sfalsati e pendolanti. 2. ant. smussato (un angolo).

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (6 risultati)

e uffici pratici. 6. ant. corrotto, vizioso, depravato.

del sangue suo. 7. ant. stancarsi di un'azione ripetuta, di

, di sfamare), agg. (ant. sfornato). sazio di cibo

né anche sfamati. 3. ant. appagato sessualmente. ovidio volgar.

eschi. sfamato2, agg. ant. famelico; affamato. ser

sfamare. sfamatura, sf. ant. il saziare la fame (e,

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (5 risultati)

e nere. -tr. ant. percorrere, superandolo, un tratto

. (sfanghéggio, sfanghéggt). ant. camminare nel fango. ercole bentivoglio

con la particella pronom. dial. ant. cessare di avere effetto.

mi sfantésco, ti sfantéschi). ant. liberarsi della condizione di fantesca;

sfardato! sfardellato, agg. ant. privo di imbottitura, floscio (

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (3 risultati)

contro li y. intr. ant. operare contro le leggi. leggiare

tr. (sfarètro). letter. ant. estrarre una freccia dalla faretra.

). sfaretrato, agg. ant. privo di faretra. marino

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (2 risultati)

intr. { sfarinàccio, sfarinacci). ant. guastarsi disseccandosi. pataffio,

sfarinacciòlo (sfarinàcciolo), agg. ant. che si sfarina, che si

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (5 risultati)

da sfarzo. sfarzare2, tr. ant. dissimulare con disinvoltura, sminuendo

e provenienza napol., dal provenz. ant. falsilha 'falciola'e 'arma da taglio'

. 6. region. ant. ostentazione di sicurezza in un argomento

sfarzopompóso, agg. letter. ant. pomposo, enfatico (un componimento

sfarzoso. sfarzosità, sf. ant. sfoggio, ostentazione di ricchezza,

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (2 risultati)

sfasciaticulo, sm. invar. ant. rottinculo (come epiteto ingiurioso)

sm. (femm. -trice). ant. e let- ter. che distrugge

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (2 risultati)

neonato dalle fasce. 7. letter. ant. sfoggio ostentato, sfarzoso. tommaseo

meno di questa sfasciatura? 2. ant. sconvolgimento di un sistema metrico.

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (9 risultati)

pacatamente osservare che sfastidì). ant. infastidire, annoiare. -anche: disgustare

tr. { sfastìdio, sfastidì). ant. liberare da un fastidio, da

pass, di sfastidiare1), agg. ant. che avverte fastidio; nauseato.

isfastidiato istomaco. sfastìdio, sm. ant. insofferenza, disagio. petrarca volgar

(mi sfastidisco, ti sfastidisci). ant. liberarsi da un fastidio, da

). sfastidito, agg. ant. tediato, stanco. varthema

.). sfataménto, sm. ant. e letter. derisione, beffa,

, intr. con la particella pronom. ant. perdersi d'animo, scoraggiarsi per

fiorentinismo medioevale. sfatato2, agg. ant. e letter. disgraziato, sventurato

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (2 risultati)

da sfatare1. sfatatura, sf. ant. sprezzo, dileggio, derisione.

. i. sfaticato3, agg. ant. che lavora di buòna lena,

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (6 risultati)

). sfattóre, sm. ant. chi ostacola o cerca di distruggere

.). sfavata, sf. ant. vivanda a base di fave (anche

sfavellare, intr. (sfavèllo). ant. sparlare, malignare su qualcuno.

.). sfavillaménto, sm. ant. brillio, sfavillio, luccichio.

per italia. sfavillanteménte, aw. ant. con intensa e vivida luminosità.

comp. di sfavillante. sfavillare (ant. sfavilliate, sfavilare), intr.

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (1 risultato)

acute. 8. tr. ant. e letter. emettere scintille o materia

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (3 risultati)

(uno scudo). 3. ant. scintillante, splendente. ottimo,

sfavorevole. sfavorire (dial. ant. sfagorire), tr. { sfavorisco

, sgradito. sfazzonato, agg. ant. sfacciato, insolente.

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (7 risultati)

). sfebbricitato, agg. ant. sfebbrato. giov. fiorio

, v. sfegatare. sfecciare (ant. spedare), tr. (sfèccio

. sfedato, agg. letter. ant. indegno di fiducia, inaffidabile.

. sfegataménte, avv. ant. sfegatatamente, con grande passione.

aplologica di sfegatatamente. sfegatare (ant. sfecatare), intr. con la

pietrarsa. 2. tr. ant. conquistare e avvincere amorosa- mente,

sfelice, agg. letter. ant. infelice. s. fiorillo

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (2 risultati)

e la sfende. 6. ant. arare, rivoltare la terra.

sfendere. sfendóne, sm. ant. fascia di tessuto ricamato o di

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (3 risultati)

sferebrare, tr. (sfèrebro). ant. lacerare, smem nna

origine indeur. sferale, agg. ant. e letter. sferico. buonarroti

. sferalménte, avv. ant. irradiandosi in tutte le direzioni.

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (3 risultati)

sfericolàtero, agg. letter. ant. che ha il contorno di forma

frequent. sfèrio, sm. ant. canna, bastone, verga.

sfermare, tr. (sférmo). ant. aprire, sbloccare una serratura,

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (2 risultati)

sferraménto, sm. tose. ant. corredo di attrezzi agricoli di ferro

v.). sferrare1 (ant. sferare), tr. { sferro

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (5 risultati)

sonno si sferra. 20. ant. morire, schiattare. s.

, di sferrare1), agg. (ant. sferato). privo dei ferri

stanza. sferratóia, sf. ant. feritoia in una fortificazione. caro

sferrarsi delle bestie. 2. ant. il togliere le catene a un prigioniero

. m. -ci). letter. ant. privo di ferri agli zoccoli.

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (1 risultato)

. sferulato, agg. ant. che termina con una pallina (

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (1 risultato)

v.). sferzata (ant. sfergata), si. colpo di

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (1 risultato)

sfessanìa (sfessaina), sf. ant. danza simile alla moresca.

vol. XVIII Pag.871 - Da SFESSO a SFIAMMARE (5 risultati)

lunghe. sfésso2, sm. ant. e letter. spaccatura, apertura,

sfessura (sfesura), sf. ant. fenditura, spaccatura.

sfiaccaménto, sm. ant. indebolimento, esauri mento

tr. (sfettéggio, sfettéggi). ant. tagliare a fétte, affettare.

sfiaccolata, nulla. 4. ant. fracassato, spezzato. bracciolini,

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (1 risultato)

accusa. sfiancativo, agg. ant. che provoca il cedimento laterale di

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (6 risultati)

sfiancare. sfiancheggiaménto, sm. ant. sfiancheggiatura. giovanni battista passeri

. di sfìancheggiare), agg. ant. che mostra un'accentuata torsione laterale

sfiancheggiare. sfianchito, agg. ant. privo di fianchi. p

sfiancuto, a ^ g. letter. ant. indebolito, fiaccato. bruno

. davanzati, 3-11: àv- ant. mostrare un'accentuata torsione laterale (una

d'azione da sfiatare. sfiatare (ant. sfrattare), intr. anche con

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (4 risultati)

d'azione da sfibbiare1. sfibbiare1 (ant. sfibiare, sflibbaré), tr.

, sfib bi). ant. e letter. sciogliere, slacciare una

sfiatare. sfiatatóre, sm. ant. sfiatatoio praticato nello stampo di fusione

sfiatare. sfìatazióne, sf. ant. emissione di fiato, soffio.

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (1 risultato)

, di sfibbiare1), agg. (ant. sfibiato). slacciato (una

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (2 risultati)

. { sficco, sfìcchi). ant. sconficcare; cavare fuori, schiodare

). sfidaménto, sm. ant. dichiarazione esplicita di guerra.

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (1 risultato)

titolo. sfidanza, sf. ant. e letter. diffidenza, mancanza

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (2 risultati)

il vento. 7. ant. far perdere la fiducia, la speranza

sfidare. sfidicciato, agg. ant. miscredente, incredulo. filippo

vol. XVIII Pag.880 - Da SFIDUCIAGGINE a SFIGMOSCOPIA (4 risultati)

sfìduciàggine (sfiduciàgine), sf. ant. sfiducia, diffidenza.

. di sfiduciato. sfiduciato (ant. sfeducciato, sfiducciato), agg.

, sfiducciato, diffidente. 4. ant. privo della fede, miscredente.

coniug.: cfr. figgere). ant. svellere, tirare fuori, sconficcare

vol. XVIII Pag.882 - Da SFIGURATORE a SFILACCIATURA (2 risultati)

sfìguratóre, agg. e sm. ant. che altera profondamente o deturpa.

intr. { sfigurisco, sfigurisci). ant. cambiare colore nel volto, impallidire

vol. XVIII Pag.884 - Da SFILARE a SFILATO (2 risultati)

v.). sfilare3 (ant. sfillare), tr. togliere uno

. sfilata2, sf. gastron. ant. piatto preparato con filetti o sottili

vol. XVIII Pag.885 - Da SFILATO a SFILETTATO (7 risultati)

sfilato sotto il peso. 6. ant. sfibrato. p querini, ii-148

nervi. 7. medie. ant. affetto da gonorrea. -anche in

9. sm. milit. ant. stoppaccio con cui si fermavano le

la tavola. 3. ant. fibra, filamento. ramusio,

di sfilare?), agg. (ant. sfillato). che procede in

otto giorni sfillati. sfilato5 (ant. sfillato), agg. che procede

). sfilato6, agg. ant. che non è ancora stato filato,

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (7 risultati)

. frivole declamazioni poetiche. ant. e tose. chiacchierare in continuazione in

sfilacciare. sfìlóso, agg. ant. che ha fibra spessa e dura;

pronom. (mi sfilòsofo). ant. cessare di filosofare; deporre gli atteggiamenti

sfimbrare, tr. letter. ant. privare delle frange, tire

cfr. fendere). letter. ant. spezzare, lacerare, dilaniare.

: arrotolando questi bastoncini procurate, 2. ant. coperto di ferite. con le

ripida, sfinente. sfinestrato (ant. sfenestrató), agg. che presenta

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (4 risultati)

sfingarda, sf. ant. donna di malaffare, sgualdrina,

sfinga), sf. (plur. ant. anche -e). mo

saziandosi di miele. 5. ant. scimmia africana probabilmente identificabile con lo

coniug.: cfr. fingere). ant. simulare, fingere. fiori

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (1 risultato)

azione da sfinire. sfinire (ant. sfenire), tr. (sfinisco