Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (1 risultato)

una donna. ronzaménto, sm. ant. brusio. faldella, iii-103: sette

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (4 risultati)

da ronzare. ronzièro, agg. ant. che si muove in modo scoordinato

deriv. da ronzino. ronzino (ant. roncino, rondino, runcino),

un ronzinàccio. = dal frane, ant. runcin (nel 1080), passato

: alcuni vi ravvisano un'origine dell'ant. alto ted. rucki 'dorso', altri

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (10 risultati)

ruggito. ronzo1, sm. ant. e letter. ronzìo d'insetti.

sm. (femm. -a). ant. e letter. cavallo da tiro

. da ronzino. ronzóne1 (ant. rondóne, rondóne), sm.

(rópalon), sm. bot. ant. ninfea. landino [plinio

robiglia. roppegara sf. dial. ant. erpice. m. florio

ròptro, sm. letter. ant. cembalo dei cori- banti.

roràceo, agg. letter. ant. rugiadoso. fr. colonna

roràmine, sm. letter. ant. rugiada. fr. colonna

pres. di roraré), agg. ant. e letter. costituito da rugiada

rorare, tr. (ròro). ant. e letter. stillare rugiada.

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (7 risultati)

rorastro, sm. bot. ant. vite bianca, brionia. pietro

di rotare), agg. letter. ant. cosparso di rugiada; dovuto alla

rorazióne, sf. letter. ant. irrorazione della rugiada (e la

ròre, sm. letter. ant. rugiada. gidino da sommacampagna,

cfr. fare). letter. ant. cospargere di rugiada, d'acqua.

ronfierò, agg. letter. ant. rugiadoso. fr. colonna

. rorulènto, agg. letter. ant. rugiadoso. fr. colonna,

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (3 risultati)

pass, di rodere. ròsa (ant. e dia!, riòsa, ròxa

, ròza, ruòxa; plur. ant. anche rò$i), sf. genere

-acqua di rose, di rosa (ant. acqua rosa): ottenuta distillando

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (1 risultato)

, di etimo incerto. scèna1 (ant. scièna), sf. struttura fissa

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

-scena del mondo (o, ant., mondana): il mondo,

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (1 risultato)

; pari. pass. scéso, ant. anche scenduto), intr. muoversi

vol. XVII Pag.936 - Da SCENDIBAGNO a SCENDIMENTO (2 risultati)

scende. 29. gramm. ant. terminare con una certa desinenza (

non scese. 40. ant. e region. calare, porre giù

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (1 risultato)

dolce. scenditura, sf. ant. discesa. onesto da bologna

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (5 risultati)

effetto scenico. k. ant. che pratica la prostituzione in modo

scenita. scenòbate, sm. ant. funambolo. cassiano volgar.

scenofattóre, sm. letter. ant. chi confeziona tende e padiglioni di

scenopegia. scenografale, agg. ant. disegnato secondo i princìpi della prospettiva

. scenogràfica, sf. ant. rappresentazione in prospettiva di un edificio

vol. XVII Pag.940 - Da SCENOMORFIA a SCEPSIO (5 risultati)

una libbra.. agg. ant. prospettico. ubrano, 1-174

. scienza. scensióne, sf. ant. festa dell'ascensione. ubbie e

campi. 2. figur. ant. cacciare, espellere. grillo,

, in partic., lucch. (ant. sciantare, mod. scentare)

indeur. scèpsio, agg. ant. nativo di scepsi, antica città

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (4 risultati)

scerbare. scerbétto, sm. ant. sorbetto. p. della

sceriffo3 (scheriffo), sm. ant. moneta d'oro musulmana, dal

, v. sciarmutta. scèrnere (ant. scièrnere), tr. (per

.: cfr. discernere). ant. e letter. distinguere un'idea,

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (9 risultati)

più minuto verme. 5. ant. indicare, mostrare qualcuno. dante

). scerniménto, sm. ant. distinzione. albergano volgar.

sm. (femm. -trice). ant. vedetta. n.

sherpa. scerpafòlea, sf. ant. passero. giamboni, 8-i-237

). scerpare e scèrpere (ant. scarpare, sceppare, scialpare,

), tr. (scèrpo). ant. e letter. strappare un ramoscello

, di scerpare), agg. (ant. scarpato). ant. e

. (ant. scarpato). ant. e letter. schiantato.

), tr. (scerpèllo). ant. e letter. spalancare gli occhi

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (5 risultati)

{ sciarpellato; superi, scerpellatìssimó). ant. e letter. che ha le

scerpellare. scerperìa, sf. ant. oggetto di poco valore, cianfrusaglia.

che scervellava. 3. ant. far impazzire. aretino, 10-66

da illustri fisiologi. 4. ant. afflitto da una violenta emicrania (e

intr. { scervìco, scervìchi). ant. precipitare, crollare. buccio

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (1 risultato)

scendere. scésa2, sf. ant. ascesa di un monte.

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (5 risultati)

scala. scesóso, agg. ant. provocato da un'infiammazione o da

scèsso (scièsso), sm. ant. ascesso. bono da ferrara

sceterare, intr. (scétero). ant. suonare la cetra. salvini,

. setta. scettaménto, sm. ant. eccezione, esclusione. cassiano volgar

scettare, tr. (scòtto). ant. eccettuare, escludere. breve di

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (5 risultati)

scòtto (sciètto), prep. ant. eccetto, tranne che.

), tr. { scèttro). ant. governare, regolare (anche

). scettrìfero, agg. ant. letter. che impugna lo scettro

. scettrìgero, agg. letter. ant. che impugna lo scettro;

'tenere, portare'. scèttro (ant. scèptro, scètro, sèptro, sètro

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (4 risultati)

'niente'. sceveraménto, sm. ant. e letter. l'essere distinto,

viventi. 5. retor. ant. riepilogo di ciascuno degli argomenti trattati

pres. di sceverare), agg. ant. che si dilunga dall'origine divina

sceverare (disus. scevrare; ant. sciavarare, sceverare, sciovarare,

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (6 risultati)

corso del pianto. 5. ant. disperdere, sciogliere un gruppo di persone

non si scevera. 10. ant. disperdersi, sciogliersi (un gruppo,

. sceverata, sf. ant. dispersione di un esercito in fuga

scevrataménte, scioverataménté), aw. ant. singolarmente, separatamente. giamboni,

, di sceverare), agg. (ant. anche sciovarato, scioverato).

amico o un bottega'vecchio. ant. sparso, disperso, disciolto (una

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (3 risultati)

da sceverare. sceverila, sf. ant. separazione dell'anima dal corno (

(sceveruto, sciviritó), agg. ant. separato, tenuto lontano da qualcuno

(scévero, scìvero), agg. ant. e letter. separato o discosto

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (2 risultati)

scheda. schèdio, agg. ant. nave schedia (anche solo schedia

, v. schifo1. schéggia (ant. schégia, schélla, schièggia,

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (1 risultato)

di fumo. 2. ant. e letter. masso scosceso, spuntone

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (1 risultato)

scheggiare. schéggio, sm. ant. e letter. sporgenza rocciosa scoscesa

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (1 risultato)

, protese in giù. schèletro (ant. schèlato, schèleto, schèltro, schèretro

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (2 risultati)

, sm. (plur. -t; ant. anche sf. le schèmata)

nuove città. 2. ant. schema natalizio: oroscopo.

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (1 risultato)

). schematismo2, sm. ant. fase lunare. fr.

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (5 risultati)

'scienza'. schemazióne, sf. ant. costruzione geometrica. cesariano,

. schèna1, sf. ant. fune di giunchi. landino

. (schènciò, schènci). ant. scansare, evitare. giamboni,

schenióne, sm. mus. ant. melodia modulata col flauto.

. scaramuccia. scherano (ant. ascherano; disus. sgheranó),

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (4 risultati)

scherani? 4. agg. ant. malvagio, scellerato, violento; criminale

scherare, intr. (schèro). ant. differenziarsi; avere diversa durata.

incerto: forse da collegare al fr. ant. esgarer (nel sec. xi

. schorl 'tormalina nera'. schérma (ant. scrima), sf. tecnica di

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (2 risultati)

attacco e di difesa nel schermàglia (ant. scarmàglia), sf. azione di

schermaglie dei gatti. 5. ant. opera di difesa, di fortificazione.

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (5 risultati)

denom. da schermo1. schermare2 (ant. scermaré), intr. { schérmo

), intr. { schérmo). ant. lottare, combattere. bibbia

schermigliare1, intr. { schermìglio). ant. battersi, lottare. cellini

. schermìglio, sm. ant. parafuoco. luna, app

. da schermo1. schermire (ant. scermire, schirmire, scremire,

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (1 risultato)

della classica antichità? 11. ant. assalire, attaccare, aggredire.

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (2 risultati)

= dal longob. skirmjan-, l'ant. fr. escremir, escermir e

(schirmita, skermita), si. ant. duello, battaglia; lotta.

vol. XVII Pag.965 - Da SCHERMITO a SCHERMO (2 risultati)

sm. (femm. -trice; ant. anche -dora, -torà). che

agente da schermire. schérmo1 (ant. schélmó), sm. ciò che

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (1 risultato)

che propositi tenebrosi. 5. ant. e letter. scherma (in partic

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (1 risultato)

schiérne, scrénna), sf. ant. e letter. espressione o atto di

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (8 risultati)

schernare, tr. { schérno). ant. schernire. esopo volpar.,

schernévole (schernévile), agg. ant. e letter. che esprime scherno

schernire. schernevolménte, aw. ant. e letter. beffardamente, derisoriamente

schernevole. schermano, sm. ant. schernitore, dileggiatore. albertano

(plur. m. -ci). ant. buffonesco; comico.

scerniménto, schergneménto), sm. ant. discorso o comportamento che esprime derisione

azione da schernire. schernire (ant. scernire, schergnire, schirniré),

schernisco, schernisci, part. pass. ant. anche schermito). deridere,

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (2 risultati)

, di schernire), agg. (ant. scernito, schirnito, scrignido,

nel boccacci). schernitóre (ant. scernitóre, schernidóre), agg.

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (2 risultati)

schernitura, sf. ant. disegno illusorio ottenuto con la tecnica

azione da schernire. schérno (ant. scémo, scrégnu), sm.

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (5 risultati)

scheruòla (scheròla), sf. ant. scarola. boccaccio, v-70

(scheriuòlo, schiròló), sm. ant. scoiattolo. restoro, ii-232

esquirol. scherzaménto, sm. ant. detto o atto spiritoso o

sferza, la ferula. 2. ant. e letter. che si muove con

pena possono numerarsi. scherzare (ant. schirzare, scrizare, squerzare),

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (2 risultati)

in dribbling. 14. ant. muovere ritmicamente, con scatti vivaci,

sm. (femm. -tricé). ant. che gioca e s'intrattiene allegramente

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (1 risultato)

. di scherzare. schérzo (ant. scérzo, scrizo, scrizzo),

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (1 risultato)

. schiabaldana, sf. ant. cosa da nulla, di nessun

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (2 risultati)

), sm. in- var. ant. schiaccianoci. luna [s

schiacciare (tose, stiacciare; ant. scacciare, schiazzare), tr

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (2 risultati)

schiacciatèste, sm. invar. ant. persona ir- ruenta e aggressiva che

agg. (tose, stiacciato; ant. schiazató). che ha forma ap

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (5 risultati)

moglie. schiacciatóio, agg. ant. che ha il guscio te

formidabile, schiacciatrice. 2. ant. usato per la pena dell'acculattata (

. schiaffa, sf. ant. schiaffo. sacchetti, 153

la cuticagna. = var. ant. di schiaffo. schiaffare (

. di schiaffo. schiaffare (ant. schiafare; tose, stiaffaré),

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (1 risultato)

. da schiaffare. schiaffo (ant. schiafo, tose, stiaffo),

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (2 risultati)

radice * staffo sklaff (come nell'ant. alto-tea. klapfon 'scoppiare');

-intr. con la particella pronom. ant. volare con alte strida (un

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (4 risultati)

la nostra rivista. 4. ant. tordo da richiamo. = nome

. e. i. schiamazzìo (ant. schiamazìo), sm. schiamazzo

sino al papa. 5. ant. esclamazione, interiezione. castelvetro,

. da schiamazzare. schiamazzo (ant. schiamazo, schiammazzo; tose,

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (2 risultati)

. schianta2, sf. ant. limatura d'argento. ventura rosetti

v.). schiantare (ant. sclantare; tose, stiantare),

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (1 risultato)

poi ischiantarla colla guerra? 6. ant. e letter. staccare, spiccare un

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (5 risultati)

schiantarmi dalle risa. 18. ant. e letter. sradicarsi, svellersi (

loro dominazione sulle città. 4. ant. staccata dalla pianta (una foglia)

schiantimo. schiantimo, sm. ant. rovina, disastro. filippo

. da schianto. schianto (ant. scanto; tose, stianto),

), sm. (plur. ant. anche femm. le schiàntora).

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (6 risultati)

e al vino. 11. ant. grido, urlo straziante. la

da schiantare. schiàntolo, sm. ant. breve parte, brandello (di

dimin. schiantóne, sm. ant. botta, percossa violenta.

, scarna, stianza), sf. ant. e let- ter. crosta che

schianzo1, sm. letter. ant. schianza. pulci, 13-53

di schianza1. schianzo2, agg. ant. nella locuz. a schianzo:

vol. XVII Pag.990 - Da SCHIAPPA a SCHIARARE (7 risultati)

. schiappa3, sf. ant. veste stretta alla vita.

). schiappafèrro, sm. ant. smargiasso, spaccone. gabiani

, schiapare, stiappare; dial. ant. sgiapèr), tr. spaccare,

mezzo schieppato. 4. ant. divisato (le calze o le berrette

schiapatura, schiepaturà), sf. ant. spaccatura, crepa; fenditura, scheggiatura

. schiappo, sm. dial. ant. gruppo di persone, in partic

{ sciarare, sciarare), tr. ant. e letter. illuminare con la

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (3 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che illumina,

da schiarare. schiaratura, sf. ant. chiarificazione dell'olio. balducci pegolotti

azione da schiarire. schiarire (ant. sgiarire, siairire, sclarire, scliariré

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (1 risultato)

'sciabilità'. sciablacca, sf. ant. e letter. coperta di pelle o

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (1 risultato)

rono. sciabolétta (ant. sciablétta), sf. piccola sciabola

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (1 risultato)

sciacinare, tr. (sciàcino). ant. staccare gli acini da un grappolo

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (1 risultato)

(v.). sciacquare (ant. saquare, sciaquare), tr.

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (4 risultati)

conoscenza di dante. sciacquatóio (ant. sciacquatóro, sciaguatóio; let- ter

ter. sciacquatone>), sm. ant. e region. lavandino, acquaio;

sciacquatóro, sciaguatóre), sm. ant. e region. lavandino, acquaio;

velocità sempre crescente. figur. ant. sperpero, scialo. f

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (2 risultati)

: girini sciaguattanti. sciaguattare (ant. sagatare), intr. agitarsi,

. da sciaguattare. sciagura (ant. sagura, sciacura, sciaùra),

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (6 risultati)

da sciagurato. sciaguràggine, sf. ant. e letter. atto sconsiderato,

sciaguranza { sciagurata), sf. ant. sconsideratezza, trascuratezza.

deriv. da sciagura. sciaguratàggine (ant. sciauratàgginé), sf. scelleratezza,

ai cavalli giogo, 2. ant. disavventura; sventura, disgrazia.

, chi ta 4. ant. adulterazione, sofisticazione. gliandola con

: volle cu sciaguratézza (ant. sciauratézza), sf. scelleratez

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (4 risultati)

. sciagurézza, sf. ant. malvagità, scelleratezza. garzoni,

sciaguratezza. sciaguróso, agg. ant. sventurato, infelice, sfortunato.

. scialacquàggine, sf. ant. e letter. abitudine allo sperpero

, non fu miracolo. scialacquare (ant. salaquare, scialaquare, sciacquare,

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (3 risultati)

di scialacquare), agg. (ant. scialaquato, scialecquato, scialequató).

morbo epidemico gravissimo. 5. ant. che tende a scialacquare; sprecone,

da scialacquare. scialacquatura, sf. ant. scialacquamento, sperpero. libro di

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (2 risultati)

lo scialare. 2. ant. esalazione; vapore. buti,

ore di pressa. 5. ant. e letter. dare sfogo ai propri

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (4 risultati)

. fra i popoli scialbare, tr. ant. e letter. ricoprire d'intonaco,

nacque: sciàlbedo, agg. ant biancastro. come squallida, come

intr. (scialbèrgo, scialbèrght). ant. andarsene via, sloggiare.

ansia iscialbìta. scialbo1 (ant. scialvo), agg. pallido,

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (2 risultati)

(plur. m. -ghi). ant. che riguarda o concerne il

. scialimare, intr. region. ant. franare, smottare.

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (2 risultati)

sciuttare { sciutare), intr. ant. e region. divenire asciutto,

(dial. sutto), agg. ant. e region. asciutto, secco

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (2 risultati)

indietro. 14. tr. ant. emettere sibilando. salvini, 23-219

molinelli e scivolate? 7. ant. componimento poetico in versi settenari sdruccioli

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (3 risultati)

scivolare. scivolènte, agg. ant. scivoloso. anonimo romano, 1-149

. sclarèola, sf. bot. ant. salvia selvatica. fr. colonna

scìzino (sìcino), agg. ant. vino scizino: vino aromatizzato.

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (4 risultati)

). scleròsi (sclerosi-, ant. scliròsi), sm. medie.

scleróso2 (scleróxo), sm. ant. sclerotica. guglielmo da saliceto

. m. -ci-, femm. ant. -ce). che è proprio,

scliròtico, sclirotigo), sm. ant. sclerotica. guglielmo da

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (8 risultati)

: cfr. escludere). ant. escludere da una carica pubblica.

pass, di scindere), agg. ant. escluso, allontanato, respinto.

. scobaménte, avv. letter. ant. a frammenti. fr. colonna

sgorbia. scòbe, sm. ant. segatura, polvere. cesariano

origine incerta. scoberillo, sm. ant. varietà di berillo più chiaro,

8005). scòcca2, sf. ant. cocca della freccia. -per estens

), agg. invar. scherz. ant. sfaticato o dappoco (nell'espressione

). scoccaménto, sm. ant. schiocco prodotto facendo battere un dito

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (1 risultato)

questa giustissima seggiola. 6. ant. deluso, scornato (una persona)

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (3 risultati)

d'un filo. 4. ant. e letter. lancio di una freccia

sm. (plur. -chi). ant. uscocco (e anche la regione

scoccare. scoccotrillo, sm. ant. coccodrillo, come meta

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (9 risultati)

. (scoccovéggio, scoccovéggi). ant. beffare, canzonare, prendere in giro

, di scoccoveggiare), agg. ant. deriso, beffato. pataffio,

avere. scocìglio, sm. ant. coltellaccio, spadone. pasquinate

cuchillo 'coltello'. scocossato, agg. ant. percosso, battuto. pataffio,

vergognar di se stessi. 2. ant. liberare uccelli da richiamo accodati. -

ra. 2. dial. ant. rifiuto, ripulsa. tolosani,

scodéggio, scodéggi). scherz. ant. far ondeggiare la spada appesa alla cintura

suff. frequent. scodèlla (ant. scotèlla, scudèla, scudèlla, scuòla

squèlla), sf. (plur. ant. anche le scodèlla). recipiente

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (2 risultati)

, di origine incerta. scodellalo (ant. scodellaro, scudellàio, scudellaro,

2. agg. zool. ant. biscia, botta scodellaia: tartaruga.

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (4 risultati)

appena scodellati. 5. ant. che ha la forma concava di una

come quelle. 7. zool. ant. biscia scodellata: tartaruga. cesariano

, scutellèro), agg. zool. ant. biscia scodellerà: tartaruga.

dimin. di scodella. scodellino (ant. scudelino, scudellino, scutellino),

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (3 risultati)

piccolin di cupido. 3. ant. cupola della ghianda. tanara,

for- nacie. 2. ant. elemento metallico di forma concava destinato

da scodinzolare. scodradar, sm. ant. paggio della corte ottomana incaricato del

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (8 risultati)

tr. (scofàccio, scofacci). ant. e letter. schiacciare, appiattire

pass, di scofacciare), agg. ant. e letter. che ha i

scòffo, sm. gerg. ant. testa. sacchetti, 160

scoffóne, sm. dial. ant. sopracalza, per lo più di

.). scogitataménte, avv. ant. approfonditamente; studiatamente. delminio

pe uà. scòglia1, sf. ant. e letter. pelle, spoglia di

). scòglia2, sf. ant. scoglio. -al figur.: ostacolo

(v.). scoglièra (ant. scogliara, scollièra), sf.

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (1 risultato)

scogiu. scòglio2, sm. ant. pelle, spoglia di un serpente.

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (9 risultati)

muscolari del torace o scognominato, agg. ant. soprannominato. delle scoglionature, tali

suff. frequent. scoglióso (ant. scoióso), agg. che presenta

sm. (plur. -t). ant. chiosatore, scoliaste. tassoni,

scogliura (scolura), sf. ant. scogliera. antichi portolani italiani

da scoglio. scogliuto, agg. ant roccioso, petroso. imperiali, 4-449

da scoiare. scoiare (scuoiare; ant. scortare), tr. (scuòto

scoiare. scoiatto, sm. ant. scoiattolo. pulci, 14-79

da forma 'forma'). scoiàttolo (ant. scoiàtolo, scuoiàttoló), sm.

intr. anche con la particella pronom. ant. morire, tirare le cuoia.

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (7 risultati)

(scoiulo), sm. dial. ant. scoiattolo. mattioli [dioscoride

nom. (io mi scóito). ant. avvalersi in modo sbrigativo e sommario

, cxiv-14-209: le operazioni son ritardate ant. quiter 'rilasciare'. dallo scolamento dell'acque

dal tetto. scoitataménte, avv. ant. in modo trascurato, l. f

pass, di scoitare), agg. ant. noncurante, che sta in ozio

bastoni, le ciambelle. 3. ant. piccola barca, navicella. guittone

una bara in legno. medie. ant. gonorrea. alla croce,

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (1 risultato)

. scolaro. scolaréccia, sf. ant. categoria degli studenti universitari (considerati

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (5 risultati)

infantilmente e spietatamente giusti. 2. ant. in modo scolastico, pedissequo e privo

scolaro. scolarìccio, sm. ant. scolo, rivolo di liquido.

). scolarménte, avv. ant. secondo l'uso delle scuole,

. in -mente. scolaro (ant. e letter. scoiàio, scolare;

poi quella vignuola. 2. ant. e letter. studente di un corso

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (1 risultato)

mediev. scolasterìa, sf. ant. incarico di insegnamento in una scuola

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (2 risultati)

plur. m. -ci; femm. ant. anche -ce). che si

dicono scolastici. 8. ant. e letter. maestro, docente di

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (3 risultati)

scolastico1. scolata, sf. ant. superficie in declivio, pendio.

scolare1. scolatìa, sf. ant. terreno irriguo. documenti visconti-sforza

scolativo. scolativo, agg. ant. che ha la proprietà di favorire

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (6 risultati)

scolare1. scolatorio, sm. ant. canale in pendenza in cui scorre

; v. scolatoio. scolatura (ant. scolatóra), sf. acqua,

mangiati. 6. medie. ant. attacco di renella (anche nell'espressione

sacramenti della chiesa, morì. ant. terreno irriguo. ocumenti visconti-sforza,

scolta. scolécia, sf. ant. carbonato di rame. landino [

.). scoleòde, agg. ant. ulcera scoleode. ulcera simile a

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (6 risultati)

scòli, sm. plur. ant. scuole. fagiuoli, xi-134

scuola. scòlia1, sf. ant. nota critica o esplicativa a un

. scolianapèsto, sm. metr. ant verso composto da uno scolio e da

scoliasta), sm. (plur. ant anche -e). au

. scoliatóre, sm. ant. scoliaste. bruno, 3-466

). scoliodàttilo, sm. ant. verso composto da uno scolio e

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (1 risultato)

v.). scollare3 (ant. scolare), tr. { scòllo

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (3 risultati)

so farti scollare. 6. ant. trattenersi, astenersi. ser manno

.). scollata, sf. ant. colpo dato sul collo. cavalca

un personaggio 'scollato'. scollatura1 (ant. scolatura), sf. apertura dell'

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (5 risultati)

. { miscollorisco, ti scollorisci). ant. sfogare la propria collera.

. (scólmo; part. pass. ant. senza desinenza scolmo). rendere

dai due lati opposti. 3. ant. togliere, sottrarre. paolo zoppo

scolmare. scolmo1, agg. ant. privo, mancante. schiatta

). scólmo2, sm. ant. straripamento, traboccamento. - al

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (3 risultati)

passaggio ai canapi. 11. ant. siero del latte. ca'da

(scolóngo, scolónghi). dial. ant. procurare la rottura del collo.

scolopèndro (scolopèndrio), sm. ant. scolopendra. caudino [plinio]

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (1 risultato)

, sorreggo. scolopomachèrio, sm. ant. strumento chirurgico con la lama stretta

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (6 risultati)

scolorire. scólpa, sf. ant. il discolparsi, lo scagionarsi;

). scolpaménto, sm. ant. argomento che dimo stra

? crusca, iii scolpazióne, sf. ant. dichiarazione d'innocen trovato

scolpare. scolpévole, agg. ant. innocente. oddi, 1-34

azione da scolpire. scolpire1 (ant. e letter. sculpiré), tr

{ scolpisco, scolpisci, l'uso ant. e letter. segue talora la coniug

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (3 risultati)

= comp. di scolpito 7. ant. riconoscere, distinguere. anonimo fiorentino

coscienza medesima. 13. ant. improntarsi. tasso, 13-i-564:

la coniug.: cfr. colpire) ant. colpire con un'arma, con

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (4 risultati)

punta di ferro. 2. ant. e letter. scultore. restoro

scolpitore. scolpitura, sf. ant. scultura (e anche l'opera

v. scultura. scólta (ant. scòcca, scólca, sculta),

sculta), sf. (plur. ant. anche -i). soldato

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (11 risultati)

, tr. { scólto). ant. e letter. ascoltare quanto altri dice

.). scoltato, agg. ant. che è sottoposto a vigilanza;

. pass. scoltellare (dial. ant. scortellare), tr. { scoltèllo

scoltellare. scoltévile, agg. ant. incline, ben disposto ad ascoltare

scólto2, sm. miner. ant. scisto. dolce, 6-48

(scomacco, scornacchi). dial. ant. dare scacco matto; sconfiggere.

(plur. -chi). dial. ant. scacco matto. pasquinate romane

. f. le scomandaménta). ant. ordine con il quale si revoca un

scombató, sm. dial. ant. soldato, combattente. prose genovesi

coniug.: cfr. battere). ant. e letter. attaccare con le

.). scombattiménto, sm. ant. battaglia, combattimento. guido delle

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (4 risultati)

e scombattuti. scombavare, tr. ant. e letter. sporcare di bava,

scombiccheraménto (scombicheraménto) sm. ant. schizzo, abbozzo; disegno mal riuscito

) tr. (scombicchero). ant. e letter. riempire le pagine con

di scombiccherare), agg. (ant. scombicherato). vergato in fretta,

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (1 risultato)

tardi. scombinazióne, sf. ant. scompiglio, confusione, disordine.

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (3 risultati)

esperienza del contatto carnale. scombuiare (ant. scambuiare-, region. scombogliare,

di scombuiare), agg. (ant. scambuiato). che si tiene per

terribile. 6. ant. rabbuiato, scuro (l'atmosfera)

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (5 risultati)

. scomenzaménto, sm. dial. ant. inizio, principio, cominciamento.

scominciare. scomìglia, sf. ant. bevanda di cioccolato schiumosa.

. (scomìncio, scominci). ant. incominciare, principiare (costruito con

. anche scommata, scommati). ant. e letter. espressione, motto o

allentati i commenti. scomméssa (ant. scoméssa), sf. convenzione fra

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (4 risultati)

di quella altrui. 7. ant. contratto fondato su un rischio preesistente,

di scommettere1), agg. (ant. scomésso, sconmésso). che ha

scommésso3, sm. (scomésso). ant. stendardo, drappo di stoffe di

. - anche sostant. scomméttere1 (ant. scométterè), tr. (per

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (12 risultati)

. scommettière (scometière) sm. ant. chi fa scommesse, chi è

da scommettere2. scommettiménto, sm. ant. sconnessione di elementi o parti unite

e foro. 2. figur. ant. introduzione di elementi di discordia,

. (femm. -tricé). ant. che provoca discordie, scandali ecc.

scommezzare, tr. (scommèzzo). ant. dividere a metà. atti

. anche con la particella pronom. ant. prendere commiato, congedarsi da qualcuno

). scommiatata, sf. ant. saluto di commiato. malispini,

, di scommiatare), agg. ant. congedato. giamboni, 10-38

scommuovere), agg. (ant. scomòssó). disus. sconnesso,

guerra. scommoviménto, sm. ant. e letter. scompiglio, sommovimento

sm. (femm. -tricé). ant. sobillatore, agitatore.

scommovizióne (scomovizióne), sf. ant. sollevazione, sommossa.

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (4 risultati)

scommuovere (disus. scommòvere; ant. scomòve -essere in preda

. di scomodo \ scomodare (ant. scomidare, scommodare), tr.

, di scomodare), agg. (ant. scommodato). che si trova

scomodato dal fracasso. 3. ant. crudele, efferato (una tortura)

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (4 risultati)

scomodézza (scommodéza), sf. ant. scomodità, disagio.

. da scomodo1. scomodità (ant. scommodità), sf. situazione o

. da scomodo1. scòmodo1 (ant. scòmido, scòmmodó), agg.

(v.). scòmodo2 (ant. scòmmodó), sm. condizione,

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (1 risultato)

scompaginare1. scompaginazióne1, sf. ant. disgregazione. g. del

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (1 risultato)

. scompagnativi), agg. ant. disgiuntivo. 1. mazzoni

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (3 risultati)

guardata. scompagnatura, sf. ant. e letter. mancanza di unione

.). scompannaménto, sm. ant. disordinamento delle coltri di un letto

scoppiargli. scomparare, tr. ant. suddividere una quantità secondo un dato

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (1 risultato)

superiore. 6. archit. ant. suddivisione in locali di un edificio.

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (4 risultati)

di scompartire), agg. (ant. sconpartuto). ripartito, diviso in

scompartire. scompartizióne, sf. ant. suddivisione di uno spazio, di

da scompartire. scomparto2, agg. ant. diviso fra due o più persone

di scompartire. scompassato, agg. ant. e letter. trasandato, sciatto

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (8 risultati)

scompensare2, tr. (scompènso). ant. distribuire in modo equilibrato.

scompensare3, tr. (scompènso). ant. esaminare, meditare con profonda riflessione

intens. scompésso, sm. ant. rimborso per determinate spese sostenute.

intens. scompézza, sf. ant. spazzatura. glossario latino-eugubino del trecento

ora. la repubblica [10-i-1990], ant. compiere, concludere. il ventricolo

scòmpere. scompiglia, sf. ant. scompiglio, disordine, confusione.

scompiglio. scompigliàbile, agg. ant. che si può scompigliare, che

da scompigliare. scompigliare (ant. scombigliare, scombuiare, sgombigliare)

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (1 risultato)

di scompigliare), agg. (ant. scomjuiato; superi, scompigliatìssimó).

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (1 risultato)

agente da scompigliare. scompìglio (ant. sgombìglio), sm. grande confu

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (3 risultati)

impegni assai diversi. scompisciare (ant. scompissaré), tr. (scompiscio

scompisciare. scompiscióne, sm. ant. e letter. errore, strafalcione.

scompitare, tr. (scòmpito). ant. scomputare, detrarre. bonavia,

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (2 risultati)

i. scomponiménto, sm. ant. suddivisione di un insieme negli

d'azione da scomporre. scompórre (ant. scompónere), tr. (per

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (2 risultati)

.). scompositivo, agg. ant. che ha proprietà dissolutive, disgregative

scomporre. scompositura, sf. ant. situazione intricata, intrigo, imbroglio

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (1 risultato)

, del solenne. 7. ant. atteggiamento incontrollato, impulsivo, scomposto

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (6 risultati)

scompiere), agg. dial. ant. concluso, terminato. s

commate chiù? scompuzzare1, tr. ant. riempire un luogo di uzza.

nom. { mi scompuzzolo). ant. disgustarsi, schifarsi di qualcosa,

scompuzzolare1. scomunàglia, sf. ant. discordia, disaccordo. intelligenza

scomunare. scomunare, tr. ant. disunire, dividere, rendere discorde

, v. scomunicazione. scomùnica (ant. scomìnia, scomìnica; disus.

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (5 risultati)

. scomunicale, agg. ant. che riguarda la scomunica, che

scomunicaménto (scumunicaménto), sm. ant. sanzione ecclesiastica della scomunica.

azione da scomunicare. scomunicare (ant. e dial. scomenecare, scomone

scomunicataménte, avv. ant. in modo degno di uno scomunicato

scomunicare), agg. (ant. e dial. scomonicato, scomunigao;

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (4 risultati)

scomunicato2 (. scommunicato), sm. ant. scomunica. iacopone, 57-4:

. scomunióne, sf. ant. scomunica. g. p

). sconcacaménto, sm. ant. scarabocchio. n. franco

d'azione da sconcacare. sconcacare (ant. sconcaccare, sconcagare), tr.

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (4 risultati)

). sconcacata, sf. ant. scherz. scritto prolisso e confuso

sconcagadore), agg. e sm. ant. che sacchetti, 144-218:

tr. (sconcàccio, sconcacci). ant. scacciare. 5.

.: cfr. accadere). ant. accadere, succedere, capitare.

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (2 risultati)

pretensioni del pirronismo. -sm. ant. disfunzione, affezione, malattia.

attaccata alla terra. 9. ant. non commensurabile in un'operazione di

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (4 risultati)

deriv. scóncia1, sm. ant. persona fastidiosa, molesta, importuna

invar. (plur. -chi). ant. chi esercita un'attività con negligenza

sm. e f. invar. ant. pratica omosessuale. giovan matteo di

sconcio. sconciaménto, sm. ant. azione, comportamento, costume moralmente

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (2 risultati)

di cavallo vapore. sconciare (ant. scornare, scunciare), tr.

, scónci, part. pass. ant. anche senza desinenza scóncio).

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (4 risultati)

al pallone. 12. ant. sbandare, disperdere, mettere in rotta

la scamonea si sottopone con 18. ant. e letter. abortire. sarpi

dritto santo. 20. ant. disperdersi, sbandarsi, scompigliarsi.

sm. (femm. -trice). ant. che scompiglia, che mette in

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (2 risultati)

sconcinnataménte (sconcennataménte), avv. ant. in modo moralmente poco decoroso; senza

, blasfemo; peccaminoso. scóncio (ant. scénso, scónzio, scónzo, scungo

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (5 risultati)

sconciare. sconcionato, agg. ant. esperto delle cose della vita;

.). sconcità, sf. ant. comportamento poco dignitoso e sciocco.

deriv. da sconcio. sconclùdere (ant. sconclùdere), tr. (per

). sconcluso, agg. ant. e letter. non concluso, non

infine, sgrammaticature. sconcòrdia, sf. ant. e letter. mancanza di con

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (18 risultati)

sconcuotere), agg. letter. ant. scosso, agitato, sballottato.

da scondere. scondannare, letter. ant liberare da una condanna spirituale. -in

scondaruòla, sf. region. ant. nasconderello. citolini, 482

). scondescéso, agg. ant. e letter. scosceso, impervio.

scondétta, sf. letter. ant. rifiuto. boccaccio, 1-i-489:

di perugia il più = dell'ant. fr. e provenz. escondite,

scondétto, sm. letter. ant. rifiuto. fiore [dante

sarà tosto pentuta. = dell'ant. fr. e provenz. scondit,

scondisco, scondisci). letter. ant. rifiutare come amante. pier della

ni benedir? = dall'ant fr. e provenz. escondire, che

accordarsi'. sconditaménte, avv. ant. e letter. in modo rozzo

scondito. scondito, agg. ant e letter. che ha modi e comportamenti

pronom. (mi scondizióno). ant. mutare la propria natura; cambiare

postale). scondizióne, sf. ant. possibilità di opposizione a una pretesa

sconfacènte, agg. letter. ant. non confacente, non appropriato.

sconfacévole, agg. letter. ant. non confacevo- le; non compatibile

sconfacevolézza, sf. letter. ant. mancanza di conformità, di corrispondenza

. sconférma, sf. ant. smentita, rettifica.

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (6 risultati)

sconfermare, tr. (sconférmo). ant. rendere più sicuro, certo,

sua sconfessione pubblica. 3. ant. dichiarazione pubblica dell'uscita da una

venosta, 264: sconfèsso, agg. ant. che non ha potuto confes11 gran

è in dio. 3. ant. non riconoscere come vero, negare.

farei male. 4. ant. dichiarare pubblicamente di abbandonare una corporazione

/ giacquero entrambi. nu- sconficcare (ant. sconficare, sgonficare), tr.

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (6 risultati)

sconficcazióne (scorificazióne), sf. ant. deposizione di cristo dalla croce.

pass, di sconfidare), agg. ant. e rebora, 3-i-286:

uomo. sconfìdanza, sf. ant. diffidenza, mancanza di fiducia nei

sigillo. sconfidènte, agg. ant. presuntuoso, saccente. gallani,

sconfidènza (sconfidènzia), sf. ant. e letter. atteggiamento di diffidenza

sconfidare. sconfìggere1 (ant. sconfìere, sconfìgere, sconfìngeré),

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (4 risultati)

v.). sconfìggere2 (ant. sconfiìgeré), tr. (per

). sconfiggiménto, sm. ant. sconfitta. plutarco volgar. [

sm. (femm. -trioe). ant. che vince, che sbaraglia il

tr. { sconficco, sconfischi). ant. libe rare un bene

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (6 risultati)

sconfitte della pratica. 5. ant. rotta, fuga che segue a un

, di sconfìggere1), agg. (ant. sconfito). vinto in una

molta gente. 6. ant. prostrato dal dolore, afflitto.

deserto! sconfittura, sf. ant. sconfitta subita in un combattimento,

sm. (femm. -trice). ant. che crea instabilità nell'assetto e

sconfondere le grammatiche. 2. ant. disperdere un gruppo armato, metterlo

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (6 risultati)

vero non è? 5. ant. disperdersi, sbandarsi (un gruppo di

speranza, l'attensconfórme, agg. ant. non conforme ai canoni zione

.). sconformità, sf. ant. difformità, discordanza di una figura

sconforme. sconfortaménto, sm. ant. sconforto, sbigottimento, scoramento.

sorti di firenze. 4. ant. perdere vigore, indebolirsi. restoro

sm. (femm. -trice). ant. dissuasore. nardi, 30

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (11 risultati)

si fa nemico. 2. ant. il dissuadere, lo scoraggiare qualcuno da

). sconfusióne, sm. ant. confusione, agitazione, subbuglio.

pronom. (mi scongégno). ant. disconnettersi, rompersi (un congegno

meccanismo). re). ant. disgiungere, dividere. - anche sostant

generativo. scongegnévole, agg. ant. connesso malamente. f

scongiungiménto (scongiugniménto), sf. ant. separazione, divisione. buti

, di scongiùngere), agg. ant. che non si congiunge (una parte

principio. scongiuntura, sf. ant. divisione, separazione. introduzione

scongiùngere. scongiura, sf. ant. congiura, cospirazione. burchiello

scongiuraménto (sconzuraménto), sm. ant. e letter. supplica.

era andato via. scongiurare (ant. sconiurare, scongurare, scontrare,

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (3 risultati)

scongiurare il futuro. 5. ant. bestemmiare. laudario urbinate, lxxxiii-75

scongiurazióne (scongurazióne), sf. ant. e letter. pratica magica con

scongiurare. scongiuro (dial. ant. sconzuro), sm. supplica,

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (3 risultati)

crescevano sane. 5. ant. e letter. giuramento. -con valore

sconiare, tr. (scònio). ant. scalzare da una posi

pass, di sconiare), agg. ant. privato di una dignità.

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (2 risultati)

/ e sconnetti. 5. ant. non riguardare la cosa di cui si

. di sconoscere), agg. (ant. scanoscènte, scanoscènti, scaunoscènte,

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (3 risultati)

e sconoscenti. 3. ant. incapace di riconoscere, di discemere,

presi. sconoscenteménte, avv. ant. con animo in t'

. di sconoscente. sconoscènza (ant. scanascènza, scanoscènza, scanosènza,

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (7 risultati)

. da sconoscente. sconóscere (ant. scognósceré), tr. (per

/ indugiar delle notti. 4. ant. perdonare. cavalca, 9-294:

. intr. con la particella pronom. ant. mostrarsi ingrato; comportarsi con ingratitudine

cono sconosciménto, sm. ant. e letter. il disconoscere,

agente da sconoscere. sconosciutaménte (ant. scognosciutaménté), avv. ant

ant. scognosciutaménté), avv. ant. senza farsi riconoscere, scoprire, scorgere

di sconoscere), agg. (ant. scanuscuto, scanussuto, scanuxutu, scognosciuto

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (5 risultati)

crebbe presso sconosciuto. 3. ant. e letter. che non vuol farsi

comunica il suo attonimento. 8. ant. rappresentato in modo poco dettagliato;

f. in- var. letter. ant. scrittore da strapazzo. aretino,

.). sconquassaménto, sm. ant. e letter. rovina, devastazione

lungo ma sconquassante. sconquassare (ant. sconguassare, sconguazzare), tr

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (2 risultati)

dalla storia effettuale. 5. ant. vergare in modo disordinato e approssimato

sm. (femm. -trice). ant. che sconquassa. salvini,

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (6 risultati)

e perde la dignità. 2. ant. svilire, sminuire di dignità e merito

deriv. sconsènso, sm. ant. consenso, accordo. buonarroti

sconsentiménto (sconsentimiénto), sm. ant. mancanza di consenso; disaccordo o

). sconsertato, agg. ant. disunito, staccato; sconnesso.

j. sconsèrto, sm. ant. grave deperimento organico.

anche sconcerto. sconsideranza, sf. ant. sconsideratezza. s. agostino

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (3 risultati)

). sconsiderazióne, sf. ant. sconsideratezza, mancanza di prudenza,

. (superi, sconsigliatissimo). ant. e letter. privo di consiglio,

. sconcio. sconsolaménto, sm. ant. sconforto, abbattimento; dolore,

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (4 risultati)

sconsolante. sconsolanza, sf. ant. desolazione, sconforto. lapo

. sconsonanza, sf. letter. ant. contrasto, disaccordo, screzio.

sconsòrte, sm. e f. ant. consorte (con uso scherz.

). sconsultato, agg. ant. sconsigliato. lettere al magliabechi

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (4 risultati)

v.). scontare1 (ant. scointare), tr. { scónto-

scónto-, part. pass, ant. anche senza desinenza sconto). detrarre

scontare2, intr. { sconto). ant. contare erroneamente. latini, i-1321

scontentare. scontentaménte, aw. ant. di malavoglia; con scarso entusiasmo

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (2 risultati)

pass, di scontentare), agg. ant. scontento; deluso. - anche

). scontènto1 (dial. ant. scotènto), agg. (superi

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (7 risultati)

o mutar la religione, nelscónto1 (ant. scontio), sm. econ.

). scontessitura, sf. ant. disordine, sconvolgimento. salvini,

scontessere. scontinare, tr. ant. stroncare, portare alla morte (

scontinuare, tr. (scontìnuo). ant. scindere negli elementi costitutivi.

. (scontinoato, scontinovato). ant. interrotto, lasciato in sospeso

polpe lacerate. scontinuazióne, sf. ant. interruzione di una continuità o di

più di 600 omini. 5. ant. onere, aggravio. consulte e

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (1 risultato)

scontare. scónto3, sm. ant. nascondiglio. cione, vii-772

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (5 risultati)

da scontorcere. scontorcìo, sm. ant. scontorcimento prolun- gato. buonarroti

del nero. scontorsióne, sf. ant. contorcimento, contorsione violenta.

pass, di scontorcere), agg. ant. e letter. storto, deforme

scontorto. scontra, avv. ant. contro. iacopone, 36-37:

.: cfr. dire). ant. smentire, mettere in dubbio un'affermazione

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (3 risultati)

ne schizza. scontraménto, sm. ant. scontro, urto fra moti ondosi

pronom. (mi scontrappésó). ant. squilibrarsi (i piatti di una

v.). scontrare (ant. scuntare, scuntrare), tr.

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (1 risultato)

altra dolorosa novità. 16. ant. incastrarsi, combaciare perfettamente; aderire

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (8 risultati)

pref. scontrata, sf. ant. e letter. battaglia, scontro armato

amandola la desiderano. 4. ant. avvenuto, accaduto. iacopone,

scontrazzo (scontrasso), sm. ant. e letter. scontro violento,

da scontro. scontrévole, agg. ant. che si apre, che dischiude

scontrinare (scotrinare), tr. ant. sottoporre a scrutinio per l'elezione

bianchi. scontrinèllo, sm. ant. avversario poco temibile, di scarsa

. scontrino *, sm. ant. votazione, scrutinio. montalcino

v.). scóntro1 (ant scruntro, scuntro), sm. l'

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (1 risultato)

è buono iscontro. 8. ant. avversario in un combattimento. boccaccio

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (2 risultati)

scontrare. scóntro2, agg. ant. e letter. incongruente, incompatibile,

sconvenévile, sconvenìbelé), agg. ant. e letter. contrario alla decenza,

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (1 risultato)

sconvenevole. sconvenevolézza, sf. ant. e letter. indecorosità, indecenza

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (8 risultati)

. di sconventare), agg. ant soverchiante. gherardi, 3-39:

sconventare, tr. (sconvènto). ant. sconfiggere, sgominare. iacopone

pass, di sconvenire), agg. ant. inadeguato, improprio. fra

. da sconvenevole. sconvenevolménte (ant. sconvenevoleménté), avv. in

acque stagnanti. sconveniènza (ant. sconvenènza), sf. mancanza

), agg. (ant. sconvenènte; superi, sconvenientissimo).

privo di convenienza economica. 5. ant. che contrasta con i caratteri propri di

la sconvenienza delle parti. 5. ant. differenza, diversità. galileo,

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (3 risultati)

tr. (scònvoco, scònvochi). ant. sciogliere un'assemblea. siri

deriv. sconvòglio, sm. ant. convoglio di veicoli. f

(v.). sconvolgiménto (ant. sconvogliméntó), sm. grave

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (3 risultati)

sconvolgere. sconvòlta, sf. ant. distruzione, grave disagio provocato da

sconvoltare, tr. (sconvòlto). ant. sconvolgere. degli angeli,

assiepati. sconvoltura, sf. ant. profondo turbamento spirituale, emozione sconvolgente

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (2 risultati)

sconvulsióne, sf. ant. movimento convulso, scoordinati nel parlare

esperienza in materia scooteristica. scópa (ant. scóppa), sf. denominazione comune

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (8 risultati)

scopagógne, sm. invar. ant. furfante, malfattore, farabutto.

(scoppabordétti), sf. invar. ant. prostituta, meretrice. aretino

. scopachiassi, sm. invar. ant. uomo che frequenta abitualmente i bordelli

. scopachièse, sf. invar. ant. bigotta, bacchettona. aretino,

). scopagióne, sf. ant. pena della scopa, fustigazione.

. scopaliti, sm. invar. ant. chi navigando si sbarcare.

scopamestièri, sm. invar. ant chi cambia spesso professione o mestiere,

. scopamóndo, agg. invar. ant. avveduto, furbo, astuto,

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (4 risultati)

scopapollài, sm. invar. ant. persona di umile condizione,

tutti i giova scopare (ant. scoppare, scovare), tr.

scopare le piantedel giardino. 9. ant. comprendere un determinato territorio. fazio

scópa règia), sf. bot. ant. specie leggenda dei santi apostoli pietro

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (7 risultati)

scopare. scopaticelo, agg. ant. raccolto e ammucchiato con la scopa

, di scopare), agg. (ant. scappato): spazzato, pulito

o simili, da 5. ant. epiteto dell'eroe greco aiace telamonio,

. scopavégghie, sm. invar. ant. chi partecipa a tutte le feste

scopazzata (scopaggaa), sf. ant. frustata, sferzata.

scópe1, sf. plur. ornit. ant. assiuolo. domenichi [plinio

). scopèa, sf. ant. antica danza greca con cui si

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (4 risultati)

i giacimenti. 5. gioc. ant. tiro di dadi (e il punteggio

scoprire. scopèrta2, sf. ant spianata, radura, spiazzo privo o

stile scopertamente famigliare. 2. ant. alla luce del sole, sotto gli

agg. (disus. scovèrto; ant scuopèrto, scupèrtó). riparato in modo

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (4 risultati)

. 9- scopetino1, sm. ant. ericeto, scopeto. g

scopettare, tr. (scopétto). ant. e region. pulire una superficie

scope. scopìglia, sf. ant. piccola scopa o spazzola.

da scopa. scopina2, sf. ant. misura francese di capacità per liquidi

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (1 risultato)

di una persona). 2. ant. bersaglio. musso, ii-22:

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (3 risultati)

circolo. scopóso1, agg. ant. roccioso, impervio. tommaso di

scoppiacuòre, sm. invar. ant. profondo dolore, viva sofferenza interiore

(v.). scoppiare1 (ant. sclopare, scopare, scopiare, scopparé

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (5 risultati)

. spendere, sperperare. 23. ant. maciullare, stritolare. nannini,

scoppiare2, tr. { scòppio). ant. separare qualcuno da un'altra persona

). scoppiata, sf. ant. scoppiettio, crepitio. marco

di droghe). 4. ant. uscito fuori; nato, generato.

scoppiarel. scoppiatura, sf. ant. l'aprirsi di un ascesso, di

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (3 risultati)

. scoppiettata1, sf. ant. rumore prodotto facendo schioccare la lingua

{ scopettata, scoppettata), sf. ant. e region. schioppettata, fucilata

scoppiettizzare (scoppettiqare), tr. ant. percuotere ripetutamente, riempire di legnate

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (2 risultati)

palle di stoppa. 5. ant. sorta di balestra costituita da una canna

dimin. da scoppio. scòppio (ant. e dial. scòpio, scòppo,

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (3 risultati)

proprio scoppia il cuore. 14. ant. schianto prodotto da un crollo.

(scopoleata), sf. dial. ant. percossa sulla testa.

scoprimagagne (scuopremacagne), sm. ant. chi si accanisce a mettere

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (2 risultati)

scopriménto (scuopriménto), sm. ant. e letter. il mi fa

rocciosi, semisommer scoprire (ant. scoperire, scrovire, scuoprire; letter

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

da rémy de gourmont. 14. ant. e letter. vedere, scorgere qualcosa

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (3 risultati)

compagni. 32. intr. ant. apparire, divenire visibile (un luogo

(v.). scopritóre (ant. e dial. scoperitóre, scopritóre,

per uno scopritore, un 2. ant. e letter. rivelatore di quanto è

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (7 risultati)

scopritura (scovritura), sf. ant. e letter. scoprimento, in

). scopulària, sf. ant. scogliera frangiflutti. agostino giustiniani,

{ scàpolo), sm. letter. ant. roccia, macigno, masso sporgente

. collenuccio, 1-121: coscoraggiare (ant. scoragiare), tr. (scoràggio

scopulóso { scopolusó), agg. ant. roccioso, im ungaretti

scora, sf. marin. ant. manovra dell'albero. ulloa [

. escora, che è dal fr. ant. escore mod. accore),

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (2 risultati)

deriv. scorbacchiaménto, sm. ant. dileggio, scherno, derisione.

, che a sua volta è dall'ant. scandinavo skyr - bjugr'edema dovuto alla

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (5 risultati)

intr. (scòrco, scorciti). ant. alzarsi da letto. burchiello

. scorciaménto, sm. ant. causa che rende più breve la

di foggia grossolana'. scorciare (ant. scorzare, scontare, scurzare),

corto). scorciasìllaba, sf. ant. figura grammaticale consistente nell'abbreviamento di

, di scorciare), agg. (ant. scorchiató). accorciato,

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (2 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. che serve ad accorciare.

scorciatoie. scorciatura, sf. ant. caduta di una sillaba alla fine

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (6 risultati)

tentennò un momento. 7. ant. pentirsi di una scelta. agostini

di sgomentare), agg. (ant. scomentato; superi, sgomentatìssimo).

di me stesso. 5. ant. stordito, intontito. giamboni,

da sgomentare. sgomentatura, sf. ant. avvilimento, abbattimento spirituale.

sgomentare. sgomentévole, agg. ant. e letter. che genera un

tr. (sgomentisco, sgomentisci). ant. e letter. abbattere profondamente nell'

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (5 risultati)

noia. 'a vedere quella sisgominare (ant. scotninare, comminare, $gumignora,

sgomentóso (scomentóso), agg. ant. e letter. che prova sgomento

da sgomento1. sgominaménto, sm. ant. sconvolgimento e rovina economica e sociale

mie facoltà intellettuali. 4. ant. mettere sottosopra un luogo o un ambiente

di rima sgomino), sm. ant. scompiglio, confusione, disordine.

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (3 risultati)

scalda i pomelli. 2. ant. privare un muro degli angoli.

tr. (sgómmaro). region. ant. sgombrare un luogo degli oggetti che

pronom. { mi sgommò). ant. liberarsi dalle tumefazioni provocate dalla sifilide

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (2 risultati)

, ora le tre grazie. ant. sprigionare gas per la fermentazione.

), tr. (sgónfio). ant. d. bartoli, 1-3-46

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (4 risultati)

. (sconfiao, sconfiato). ant. enfiato, tumefatto (un or-

di sgonfiare1. sgónfio2, agg. ant. borioso, pieno di sé, tronfio

sgonnare, intr. (sgónno). ant. togliersi la gonna o, in

tr. (sgonnello). tose. ant. privare il pane della crosta per

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (6 risultati)

v.). sgórbia (ant. scòrbio), sf. scalpello concavo

(v.). sgorbiare1 (ant. scorbiare), tr. (sgòrbio

. intr. con la particella pronom. ant. prendersi eccessivo incomodo per qualcosa.

sgorbia. sgorbiata1, sf. ant. rapido tratto di penna.

, di sgorbiare1), agg. (ant. e region. scorbiató).

. dal dei. sgorbiatila1 (ant. scorbiatura), sf. scarabocchio;

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (2 risultati)

sgorgare1. sgorgaménto2, sm. ant. rimozione dei materiali che ingombrano il

disus. errore, sbaglio. sgorgare1 (ant. scorgaré), intr. (sgorgo

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (5 risultati)

sturare, disinta io. ant. sboccare, sfociare (un fiume)

que'papi. 17. ant. spiattellare senza riserbo o cautela ciò

si dice) confessano 2. ant. liberare un fiume o un canale da

una locomotiva. sgorgatóio, sm. ant. canale di scolo che serve a

. (5gorghéggio, 5gorghéggi). ant. gorgheggiare (un uccello).

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (2 risultati)

sgotare, intr. (sgòto). ant. sbellicarsi dalle risa, ridere a

cuore. sgovernato2, agg. ant. trascurato, disordinato, trasandato

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (3 risultati)

d'azione da sgozzare1. sgozzare1 (ant. sgozare), tr. { sgózzo

vittima illustre. 6. ant. porre fine a una guerra civile.

.). sgradare1, tr. ant. sminuire il valore di un'opera,

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (4 risultati)

sgradare2, tr. ant. suddividere, distinguere, considerare separatamente

). sgradare3, intr. ant. dispiacere, non andare a genio

intr. (sgradisco, sgradisci). ant. e letter. dispiacere, riuscire

sgrafante, sf. gerg. ant. pustola, bollicina. nuovo modo

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (5 risultati)

azione da sgraffiare. sgraffiare (ant. sgrafiare, dial. ant. sgrafaré

sgraffiare (ant. sgrafiare, dial. ant. sgrafaré), tr.

sgraffiatóre, agg. e sm. ant. che graffia. -al figur.

tr. (sgràffìco, sgràffichi). ant. graffiare. - anche assol.

quattro lettere. 3. ant. e region. graffiare leggermente per lo

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (5 risultati)

sua fece. 2. ant. e region. graffiato. c

santi), sm. invar. ant. bigotto, bacchettone. pasquinate

sgrafósa, sf. gerg. ant. pustola. nuovo modo de

graffìre (v.). sgrammaticare1 (ant. sgramaticare), intr. (

, di sgraffire), agg. (ant. scorretto, con frequenti errori

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (5 risultati)

prevalentemente di sgrammàtichi). ant. mettere in chiaro, spiegare.

regole della tico, sgrammàtichi). ant. diffondersi in disquisiziogrammatica. -in senso

sgramuffare, intr. gerg. ant. parlare in latino o con frequenti

sgranafagiòli, sm. invar. ant. sciocco, babbeo. aretino

v.). sgranare1 (ant. sgarnare), tr. togliere dal

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (2 risultati)

, montale ». 4. ant. frammento, scheggia metallica. romanzo

sgranchiare la mia. 3. ant. lanciare al galoppo i cavalli.

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (9 risultati)

porto / che si sgranchiva, netti ant. che ha liberato le membra dall'intorpidi

pao sgranchiato2, agg. ant. attaccato (l'impalcatu

sgrandinare, tr. (sgràndino). ant. riversare cricome per isgranchirsi le gambe

zato delle trombe. ant. colpito da disgrazie, disgraziato.

1-29: si fersgrandinato2, agg. ant. non colpito dalla granmarono per far

tr. (sgrandisco, sgrandiscì). ant. in senza riserve,

da abisgrandisco, ti sgrandiscì). ant. perdere credito, esse

pass, di sgrandirer), agg. ant. andare fuori dell'isola scovando nuovi

. di sgranellare), agg. ant. che tende a dividersi, a separarsi

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (6 risultati)

tr. (sgranisco, sgranisci). ant. sgranare. 2. intr

). sgrappato, agg. ant. astemio, non abituato a bere

tr. (sgrànolo). letter. ant. diluire nel tempo.

sgrappa, sf. region. ant. grappolo. lomazzi, 460

tr. (sgràscio, sgrasct). ant. privare di risorse, di ricchezze

). sgrassare2, tr. ant. assalire, aggredire (anche di

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (5 risultati)

sgrassare1. sgratare, intr. ant. risultare sgradito. boccaccio, vi-138

pronom. (mi sgratìcolo). ant. liberarsi da un'incombenza gravosa,

sgratilare, tr. marin. ant. privare una vela del gratile.

). sgrato, sm. ant. incombenza sgradita. monaldo da

sgravacólpa, sf. retor. ant. ammissione di colpa, tendente,

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (3 risultati)

da sgravare. sgravatone, sf. ant. esenzione dal pagamento di imposte,

da sgravare. sgravézza, sf. ant. sgravio di responsabilità, giustificazione.

sgràvido, agg. letter. ant. vuoto, privo del contenuto (

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (4 risultati)

altre poche pinzochere. 3. ant. e letter. sfortuna, sventura.

). sgràzia, sf. ant. disgrazia, evento sfortunato.

e sempre sgraziatamente. 4. ant. e letter. per sventura, disgraziatamente

comp. di sgraziato. sgraziato (ant. sgraziado), agg. (superi

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (4 risultati)

foggiare un vero mondo. 9. ant. e letter. colpito dalla sventura,

fare in domenica zuffa? 12. ant. privo della grazia divina. s

). sgrazióso, agg. ant. rozzo, grossolano. bibbia volgar

pro- nom. { sgréppó). ant. franare, cedere (un terreno

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (6 risultati)

diluvi. sgretolóso, agg. ant. che si frantuma con facilità (

sgretolio di parole smozzicate. 5. ant. accesso febbrile. redi, 16-iv-435

sfiorettare, tr. (sgrétto). ant. sgranocchiare. chiabrera, 5-48

sgrevare, tr. (sgrévo). ant. purificare. serdini, 1-35

. sgridacciaménto, sm. ant. grido protratto e sgradevole.

degli sgridanti il coro. sgridare1 (ant. scridare; dial. scriaré),

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (2 risultati)

vel sgridare2, tr. ant. mettere al bando, escludere (

sorte dalla nostra. 2. ant. e letter. espressione aggressiva e offensiva

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (6 risultati)

ancor di lei. 2. ant. banditore; propugnatore. marsilio da

anche sf., le sgrida). ant. rimprovero. ottimo, ii-29:

sgrifalare, intr. (sgrìfalo). ant. ridere sguaiatamente. 5

intens. sgrifaménto, sm. ant. abbuffata. p. petrocchi

, scarruffato. sgrigiato, agg. ant. grigio. g. villani

(dial. scrignébelé), agg. ant. ghignante (il volto).

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (6 risultati)

cieli i grilli pensgrinzo, agg. ant. rugoso, grinzoso (il volto)

sgrinfia. sgrinzare, intr. ant. nella locuz. sgrinzare di corpo

. sgrìsola, sf. dial. ant. brivido, tremito. beolco,

(sgrissóre), sm. dial. ant. brivido. g manfredi,

però in relazione con il ted. ant. gruwison 'raccapricciare1'). sgrissellata

sgrissellata, sf. tose. ant. stupidaggine, sciocchezza. piccolomini,

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (6 risultati)

loro i primi ammaestramenti. 6. ant. ridurre di volume o di spessore.

fine gliene riuscisse. 9. ant. divenire meno afoso, meno umido

grande famiglia cittadina. 5. ant. disgregato, macerato. romoli 306

puramente propedeutico. 2. ant. livellamento di una superficie. rusconi

dal prete simpliciano a sgrovigliare (ant. sgruvigliare), tr. (sgrovìglio

piedi, svaniva. 8. ant. dirozzarsi, istruirsi. colombini,

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (1 risultato)

). sgrugnare2, intr. ant. bisbigliare, parlare sottovoce; mormorare

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (5 risultati)

per sgroppare1. sgràvio, agg. ant. ruvido. -al figur.: che

pres. di sguagliare), agg. ant. diverso nel modo di agire,

altro temuto. sguaglianza, sf. ant. incocrenza, discordanza, discrepanza.

tr. (sguaglio, sguagli). ant. e letter. rendere diverso o

sguagliare. squàglio, sm. ant. e letter. differenza, diversità

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (1 risultato)

infisso frequent. sguainatare, tr. ant. promuovere una manifestazione solenne.

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (4 risultati)

. (sgualdrinéggio, sgualdrinéggt). ant. comportarsi da sgualdrina. -al figur.

sgualembrato, agg. tose. ant. vibrato in diagonale, di sbieco

sgualémbro, sm. tose. ant. nella locuz. in sgualembro:

tr. { sguàncio, sguanci). ant smascellare, sganasciare. s

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (9 risultati)

sguanciare1. sguanciato, agg. ant. strombato (una finestra, un

sguàncio2 (sguànqo), sm. ant. guancia, mascella. lamenti storici

. scaraguaita. sguaraguardare, tr. ant. e letter. spiare, con insistenza

sguaraguàrdia (sguaranguàrdia), sm. ant. avanguardia. andrea da barberino

sguaraguatare (sguarguatare), tr. ant. e letter. osservare con insistenza

sguaraguàito, sguarguató), sm. ant. avanguardia di un esercito; squadra di

deriv. sguarda, sf. ant. sguardo. - al figur.:

(dial. sguardamiénto), sm. ant. il guardare; modo di

sguardare (§gardare), tr. ant. e letter. guardare con insistenza

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (6 risultati)

pass, di sguardaré), agg. ant. guardato, osservato. ovidio

. sguardato *, sm. ant. aspetto. iacopone, 12-18

sm. (femm. -trice). ant. che guarda intensamente e insistentemente.

sguardare. sguardatura, sf. ant. e letter. modo di guardare;

sguardare. sguardèro, agg. ant. accorto, attento, sospettoso (

sguardare. sguardévole, agg. ant. gradevole, piacevole alla vista (

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (3 risultati)

riv. §guamàccia, sf. ant. veste povera e dimessa.

di alcune droghe. 4. ant. liberare dell'armatura. n.

sguernita per la cavalcata fatta a montecchio ant. risultanza di un'indagine. regola

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (3 risultati)

si agita nell'acqua. sguàttero (ant. sguàtaro, sguàtero, sguàttaro),

sguazzacchiare. sguazzacóda, sf. ant. cutrettola. me polipi

rombo delle piene. sguazzare (ant. sguacciare, sguazare), intr.

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (2 risultati)

ne riveddi niente. 17. ant. sperperare, scialacquare, dissipare.

bricconeggiando? 18. region. ant. spruzzare, bagnare abbondantemente, lavare

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (8 risultati)

. ven. drappo sguazzingóngolo, sm. ant. manicaretto in -mangiare e bere a sguazzo

. (femm. -trice). ant. dedito in modo smodato ai piaceri,

agente da sguazzare. sguazzétto (ant. sguazzéto), sm. region.

sapesse anche apprezzarlo. 6. ant. svasso. tanara, 359:

sguazzare. sgubbia (sgobbia; ant. scàbbia, §gùbia), sf.

). 2. tose. ant. guardare di sbieco, con la coda

sguerciatura, sf. tose. ant. occhiata torva e minacciosa.

in contile. ^ guèrcio (ant. sguèrzo), sm. affetto da

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (10 risultati)

sguarnire e deriv. sguerrùccia (ant. sgherrùccia), sf. corta spada

). sgufare, tr. ant. prendere in giro, burlare, canzonare

sguffoneare, tr. (sguffóneo). ant. burlare, schernire, canzonare.

). sguidare, tr. ant. spingere verso un'altra direzione,

tr. (sguìggio, sguiggi). ant. privare una calzatura della guiggia,

pass, di sguiggiare), agg. ant. privato della guiggia (anche in

. (sguincio, sguinci). ant. e letter. camminare zigzagando e barcollando

sguincio. sguinciato, agg. ant. tagliato obliquamente. documenti per

= deriv. probabilmente dal fr. ant. guenchir, a sua volta derivato

. (sguincisco, sguincisci). ant. camminare zigzagando e barcollando. adr

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (4 risultati)

, quasi mezzo un sguitto, sm. ant. persona che vive d'espedienti,

il suo alto sguizzare (ant. sgusciare, sguinzare, sguizare),

centrale della porta, sguinzàglio, sm. ant. lunga correggia che serecco un vecchietto

/ in picciol legno sguisare, tr. ant. rendere irriconoscibile (un -figur. essere

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (7 risultati)

coda. 5. tr. ant. estrarre dal fodero. pulci,

sia da'baroni. 6. ant. percorrere navigando rapidamente. l.

). sguizzatóro, sm. ant. schizzatolo. grisone, 1-89

v. svizzero. sguizzo1 (ant. sguizo, squizzo), sm.

sguizzo3, agg. letter. ant. vizzo, appassito (una parte

= etimo incerto. sgurare (ant. scurare), tr. region.

, sm. e f. invar. ant. persona sciocca e sfaccendata.

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (1 risultato)

). sgusciata, sf. ant. ammasso di gusci, di bucce.

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (4 risultati)

vita. 3. archit. ant. incavato (un fregio, una modanatura

da sgusciare. sgùscio, sm. ant. estrazione di un legume dal baccello

. (§gusisco, sgusisci). ant. scorgere. rainaldo e lesengrino,

anche ciausire. sgustare, tr. ant. e letter. infastidire, disgustare,

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (3 risultati)

, se (ed è di uso ant.). giamboni, 4-341:

vedeva la faccia. - ant. seguito dall'inf. vettori,

: se (ed è di uso ant.). fausto da longiano,

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (3 risultati)

{ si), sm. invar. ant. denominazione della consonante s (s

. se1. sì1 (ant. sci, xì), avv.

. v. sibbene. 7. ant. in una costruzione paraipotattica, per

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (1 risultato)

è'. sì3, cong. ant. sinché, fino a quando (preceduto

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (2 risultati)

siavo, agg. dial. ant. schiavo. documenti visconti-sforza,

sibaritico editore. 3. ant. che si riferisce, che è proprio

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (3 risultati)

gli spetta? 3. ant. anche, altresì. cellini,

v.). sibenzano (ant. sibinzanó), agg. nativo,

chiamano rubellite. sibilaménto (ant. sibiliméntó), sm. suono sibilante

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (1 risultato)

dalla bocca socchiusa. sibilare (ant. sibiliare, sublaré), intr.

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (3 risultati)

: non volendo schiafsibilata, sf. ant. fischio di scherno. te

sibilando bava dal buco. 15. ant. incantare una persona, riuscendo a

(plur. m. -ci). ant. che si riferisce, che è

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (1 risultato)

sibillare per sibilare. sìbilo (ant. sibilio), sm. verso caratterizzato

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (7 risultati)

origine indeur. sibilóso, agg. ant. e letter. sibilante (la consonante

sibilo. sibino, sm. ant. fibra tessile ricavata dalle foglie di

indigena. sibòla, sf. ant. cane da caccia delle filippine.

lat sic, deriv. da una forma ant * sei, con la parti- cella

e]. sica, sf. ant. pugnale con lama ricurva che veniva

insurgenza. sicariato, sm. ant. assassinio compiuto per incarico di un

. da sicario. sicàrio (ant. siccàrio), sm. (femm

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (4 risultati)

intr. (siccésco, siccésci). ant. disseccarsi. cesariano, 1-43:

. secco1). sicché (ant. sci che, siche, sì che

scarso nello scrivere. 5. ant. con valore temporale: finché, sino

v.). siccità (ant. seccetate, seccità, siccitade, siccitate

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (3 risultati)

del pianto. 5. ant. ramo secco di una pianta.

frutti. 6. chim. ant. completa essiccazione di una sostanza mediante

ressa di matematica? 13. ant. mancanza di carità verso il prossimo,

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (2 risultati)

siccità. siccitùdine, sf. ant. arsura. fr. colonna

(v.). siccóme (ant. seicènto, siccò, siccómo, sì

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (2 risultati)

(sicèlicon), sm. bot. ant. psillio. landino [plinio]

). sichétto, sm. ant. piccolo stiletto. giov. fiorio

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (5 risultati)

(plur. m. -ci). ant. unità romana di peso,

sm. (plur. -i; ant. -e). letter. danzatore

. siccità. sicite1, sm. ant. bevanda ottenuta dalla fermentazione dei fichi

mediterranea. sicite2, sf. ant. pietra preziosa del colore del fico.

siclo, sm. (plur. ant. anche f. le sicla).

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (4 risultati)

da sahel 'pesare'. sicofante, (ant. e letter. sicofanta, sicopanta)

. siccome. sicomòro (ant. seccomòro, secomòro, siccomòro),

cipressi e sicomori. 3. ant. varietà di corniolo. crescenzi volgar

. seccoso. sieri, sf. ant. atto proprio della mistica islamica,

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (5 risultati)

toponimo zixexxa 'sicilia'. sìculo2 (ant. cìcolo, séclo), agg.

. seccume. sicumèra (ant. sicomèra, sugumèra), sf.

in giudicarle. 5. ant. soluzione più corretta. annotazioni sopra

. scure. sicuraménte (ant. e dial. sciguraménte, seccamente,

di un fenomeno naturale. 4. ant. sicurezza, certezza. bontempelli,

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (3 risultati)

sicuro. sicuraménto, sm. ant. rassicurazione, conforto. latini,

, seguranza, siguranza), sf. ant. e letter. condizione propria di

sicuro). tr. ant. e letter. rassicurare, tranquillare,

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (5 risultati)

da sicuro. sicurataménte, aw. ant. senza dubbio. vasari,

. (securato, sigurató). ant. rassicurato, tranquillato, liberato da

), agg. e sm. ant. che garantisce condizioni di sicurezza, difendendo

sicurazióne (sigurazióne), sf. ant. assicurazione, garanzia. ranieri

. secure. sicurézza (ant. securézza, seguréza, sicuréza),

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

veder l'alto lume / che 'l - ant. che ha ricevuto garanzia; garantito.

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

(invar. nelle forme tronche). ant. e let- ter. l'essere

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (5 risultati)

(scecurtanga, segurtanga), sf. ant. fiducia, sicurezza. - anche

sicutri, agg. invar. ant. aloe sicutri: varietà di aloe

di unadanaide. sidalghìa, sf. ant. qualità, condizione, rango di

side, sf. invar. ant. frutto'del melograno. capitoli

. siderato, agg. ant. e letter. paralizzato, paralitico.

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (2 risultati)

). siderazióne2, sf. ant. disseccamento improvviso della vegetazione, dovuto

anche le sìdera, sf.). ant. astro. -anche: costellazione

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (1 risultato)

. sideropècilo, sm. miner. ant. cristallo di siderite.

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (6 risultati)

nel settore della siderurgia; che 2. ant. astro, stella; influsso astrale.

sidicini). sidicino2, sm. ant. unità di misura per aridi pari

sìdio1, sm. letter. ant. scorza della melagrana. fr

'melagrana'. sìdio2, sm. ant. presidio, sostegno morale, conforto.

sidònio (sidòneo), agg. ant. originario o abitante dell'antica città

(sidrado, sirraó), agg. ant. rattrappito, storpio, paralizzato.

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (11 risultati)

: fabbrica di sidro. sidro1 (ant. sìdero), sm. bevanda leggermente

sido. siduità, sf. ant. zelo perseverante, diligenza.

sièffo (sìeph), sm. ant. medicamento per gli occhi; collirio

. siero. sième, avv. ant. e region. insieme. agostino

v. scienza. sienite (ant. senite), sf. (ant

ant. senite), sf. (ant. sm.). petrogr. tipo

siènito, sm. petrogr. ant. sienite. dolce, 6-52

). siepàio1, agg. ant. adatto per formare siepi (una

), tr. (sièpó). ant. cingere con una siepe.

alle cime oltrefiume. sièpe (ant. sèpe, sèpre, sève, siève

scièppé), sf. (plur. ant. anche -e). fila di piante

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (1 risultato)

è di area aretina. sièro (ant. sèro, sièle, sièlo, sière

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (3 risultati)

(v.). sierosità (ant. serosità), sf. medie.

, con agar, albume sieróso (ant. seróso), agg. costituito da

e deriv. siétta2, sf. ant. piccolo piatto. cervio, lxvi-2-94

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (5 risultati)

una voce malgascia. siffattaménte (ant. sifattaménte, sì fattaménte),

. di siffatto. siffatto (ant. sì fatto), agg. dotato

ragione. 2. sm. ant. persona di tale genere (per lo

siffilare, intr. { sìffìlo). ant. zufolare, fischiare. s

sìffìlo (sìffolo), sm. ant. e dial. fischio, sibilo.

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (4 risultati)

(xìfio), sm. bot. ant. gladiolo delle messi (gladiolus communis

sifno (sìfino), sm. ant. pietra argillosa, originaria dell'isola

). sifo2, sm. ant. vaso, tazza. bibbia

sifolare, intr. (sìfolo). ant. fischiare, sibilare, in partic

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (2 risultati)

gr. jiteqóv 'ala'. sifóne (ant. e dial. scifóne, siffóne,

branchia. io. milit. ant. tubo incendiario impiegato anticamente per il

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (2 risultati)

, sifutó), sm. marin. ant. ciascuno dei puntelli di legno che

sigambro (sicambro; disus. sicàmbero-, ant. sugambró), agg. che

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (3 risultati)

sigènte (sazènte), sm. ant. inquilino. testi veneziani,

di dentro, sigestrino, agg. ant. che abita o è originario

alla prevenzione della carie. sigillare (ant. siggillare, siggillire, sigilare),

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (4 risultati)

da sigillato. sigillativo, agg. ant. emostatico, cauterizzante (la proprietà

, di sigillare), agg. (ant. sagellato, segelado, segellato,

discendere senza difficoltà. 4. ant. e letter. illibato, immacolato,

inadeguata e miserevole. 14. ant. iscritto in un ruolo militare.

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (3 risultati)

me ne passo. 2. ant. ecchimosi, macchia cutanea. domenichi

sigillazióne (sigilazióne), sf. ant. apposizione del sigillo su una lettera

. da sigillo. sigillo (ant. e dial. sagèlo, seèllo,

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (2 risultati)

madonna: tamaro. 15. ant. l'apporre un marchio o un timbro

n. 1). 16. ant. sigillo lemnio o della capra: terra

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (5 risultati)

generico: sigmatismo. 2. ant. presenza di molti suoni sibilanti, in

ripete a sproposito. 2. ant. presenza di molte sibilanti, in partic

deriv. signanteménte, aw. ant. precisamente, espressamente. ottimo,

deriv. signàrio, sm. ant. incisore di sigilli. guido delle

azione. signìfero, sm. ant. e letter. nell'esercito dell'antica

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (3 risultati)

. significazione. signifìcaménto, sm. ant. senso, significato. francesco da

. di significare), agg. (ant. segmficante-, superi, significantissimo)

. di significante. significanza (ant. significala, significamo), sf.

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (1 risultato)

. ingl. significale. significare (ant. segnificare, significare), tr.

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (4 risultati)

capo della faccenda. 7. ant. costituire un presagio o essere indizio

8. si. retor. ant. espressione che lascia intendere all'uditore

). signifìcataménte, aw. ant. in modo significativo; con intenzione

polso dell'interlocutore. 2. ant. in modo efficace, appropriato, adeguato

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (1 risultato)

terrore della misura. 10. ant. che dà un segno valido per la

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (3 risultati)

esattamente all'individuo denotato. 11. ant. opinione. cantari cavallereschi, 120

umane. 4. astrol. ant. che, nel procedimento delle direzioni

agente da significare. significazióne (ant. signiffìcazióne, significagiónq, sf.

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (3 risultati)

pubblica. 12. retor. ant. ironia. buti, 2-140:

. segno. signó1 (ant. segno), sm. o f

signore o di signora. signóra (ant. segnóra), si. donna sposata

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (3 risultati)

segnorazo, signoràgio), sm. ant. e letter. la condizione del signore

delle nostre squadre. 10. ant. prostituta. aretino, 20-149:

cera di ladrone. 11. ant. donna che ha il dominio su un

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (5 risultati)

(segnoranga, segnoranza), sf. ant. signoria, potestà. rime

signorato (segnorato), sm. ant. e stor. signoria.

signoratrice (segnoratrice), sf. ant. signora, dominatrice.

v. signoraccio. signóre (ant. segnióre, segnore, segnure, seignóre

al presente si niure-, dial. ant. segnóe, signuri), sm.

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

senex 'vecchio'. signoreggévole, agg. ant. dispotico; autoritario, imperioso,

. signoreggiaménto, sm. ant. e letter. dominio degli istinti

di signoreggiare), agg. (ant. signorigiante, signorizanté). che esercita

a quella del corpo. signoreggiare (ant. segnoregare, segnoreggiare, segnoregiare,

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

e di sapere. 11. ant. domare un toro o una cavalcatura,

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (7 risultati)

ai limiti dello stato. (ant. segnoreggiato, signoriató). tenuto sotto

la paura del mare signoreggiatore (ant. segnoreggiatóre, signoregia-no in occasione di qualche

, padre e signoreggiasignoréssa, sf. ant. donna nobile e benestante, tore

signoreggiare. signoréggio, sm. ant. imposta straordinaria dovuta al signore.

girolamo vicentino. signorèllo, sm. ant. e letter. signore di un piccolo

. di signora. signoròtto (ant. signoréto, signorittó), sm.

(segnorévole, signorévilé), agg. ant. e letter. proprio dell'aristocrazia

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (2 risultati)

signorevolménte (signoriveleménte), avv. ant. con grande forza.

, v. signoreggiare. signorìa (ant. segniorìa, segnorìa, seignorìa, sen

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (1 risultato)

sopra ogni mortale. io. ant. secondo la teoria medievale degli umori,

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (3 risultati)

da signore. signoriale, agg. ant. e letter. che è proprio,

9: in tutti gli luosignorile1 (ant. segnorilé), agg. (plur

, agg. (plur. femm. ant. ghi sono le sue signorie [

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (3 risultati)

anco i chiodi. 11. ant. di particolare importanza o rilievo nell'affetto

signorile2 (segnorile), sm. ant. signore. l.

signoreggiate signorilmente dalla tramontana. 9. ant. in modo autoritario, dispotico.

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (5 risultati)

connotazione scherz.). 2. ant. figlio di un signore, di un

signorìo (segnorìo), sf. ant. e letter. signoria, dominio,

riv. signorino, sm. ant. signore mio. pataffio, 5

dimin. di signora. signoròtto (ant. signoròto), sm. signore che

signórso (segnórso), sm. ant. e letter. signore suo.

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (1 risultato)

giappone. signorto, sm. ant. signore tuo. = voce