Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (12 risultati)

pass, di rodere), agg. ant. rosicsolo genere monotipico rodope. chiato

da porfiri- roegarze, sf. ant. ballo di origine francese,

adattamento dell'occhio attraverso = deriv. dall'ant. fr. rouergasse. la

róffìa (rófia), sf. ant. spuntatura di pelli con

rófola, sf. dial. ant. forfora. ricettario romanesco, 163

pósov 'rosa'e da violascei-roga, sf. ant. paga distribuita ai militari. na

du rogadìa, sf. ant. contratto tipico dei secoli più

a suo rodozàcchera, sf. ant. zucchero aromatizzato esclusivo rischio e

roganza (rogànzia), sf. ant. arroganza, superbia. antonio da

, pari. pass, dial. ant. rùito, ruto). pregare qualcuno

della vita. 2. ant. interrogare qualcuno relativamente a qualcosa.

il sole. 4. ant. richiedere un notaio (o un altro

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (6 risultati)

. rogarla, sf. ant. roveto. iacopone, 48-31

pelliccelle di capretto. 2. ant. richiesto di redigere un atto pubblico o

. di rogatorio. rogatòrio (ant. rogatàrio), agg. ant.

(ant. rogatàrio), agg. ant. che è frutto di una richiesta

rogatura, sf. dir. ant. rogito. leggi e decreti

rogazióne, sf. (plur. ant. anche -e). eccles. nel

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (4 risultati)

e dietro sua richiesta. 4. ant. redazione di un atto pubblico, di

róggio1 (rógio), agg. ant. e letter. rosso (con

); cfr. anche fr. ant. roge (nel sec. xii)

intr. (roggisco, roggisci). ant. e dial. arrossire per la

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (3 risultati)

roggio1 règio, sm. ant. tronco di legno, rocchio.

, fu perfezionato rapidamente. 2. ant. compenso dovuto al notaio per la sua

yvu [m 'rompo'. rógna (ant. róinà), sf. dermatosi pruriginosa

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (4 risultati)

. rugnare. rognata, sf. ant. rognone. b.

mi rognisco, ti rognisci). ant. manifestarsi in modo cronico.

v. rognonata. rognonata (ant. rognolata), sf. taglio di

rognosare, tr. { rognóso). ant. vagliare con particolare attenzione e pignoleria

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (2 risultati)

deriv. roìte, sm. ant. bevanda alcoolica ottenuta dalla fermentazione della

rollare rolla, sf. ant. rifiuto organico, porcheria.

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (2 risultati)

rològio (rologgio), sm. ant. orologio. documenti della torre

v. rum2. róma (ant. ruma), sf. lo stato

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (2 risultati)

e deriv. romale, sm. ant. sciarpetta, fazzoletto. giuseppe di

3. romanènse, agg. ant. scritto in lingua romanza. gravina

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (5 risultati)

di topo cieco. 7. ant. terra romanesca: la romania.

soffocato dal romanésimo. 3. ant. volgare spagnolo. salvini, 39-iii-143

da romano1. romani, sm. ant. rosmarino. petrus de l'astore

. = adattamento del fr. ant. romanin (v. rosmarino):

romani. romania, sf. ant. vino bianco dolce di origine greca

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (1 risultato)

, agg. (masch. plur. ant. anche -e). che è

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

piene di succhio. -tose. ant. spigo romano: lavanda. erbolario

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (1 risultato)

mano. 27. archit. ant. ordine romano: ordine composito.

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (1 risultato)

romantisch), che deriv. dall'ant. roman, romant (v. romanzo

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (3 risultati)

romanzo2. romanzare2, tr. ant. tradurre in una lingua romanza;

romanzeggiare, intr. (romanzéggio). ant. scrivere romanzi. f

. (romanzésco, romanzéschi). ant. romanzare. benvoglienti, cxiv-6-109:

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (1 risultato)

. romanzévole, agg. letter. ant. cavalleresco (come genere poetico)

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (5 risultati)

contempo, puro 'romanzo'. 4. ant. epico-cavalleresco (un poema, una narrazione

più vulgari. = dal fr. ant. romanz 'lingua volgare, francese', deriv

in volgare': cfr. provenz. ant. romans, spagn. ant. romant

. ant. romans, spagn. ant. romant, romance (per tramite del

v. romancio). romanzo2 (ant. ramanzo, romanso), sm.

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (5 risultati)

per un istante. 5. ant. resoconto di un fatto. anonimo

sostant. di romanzo1-, il fr. ant. romanz valeva in origine (dal

romanza). romata, sf. ant. sporcizia; spazzatura, immondizia.

. romatizzare, tr. ant. colpire con la scomunica.

. romba1, sf. ant. e letter. rumore sordo, echeggiante

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (2 risultati)

romba3, sf. geom. ant. rombo. magi, 87

rombo2. romba3, sf. ant. fionda. -anche: il proiettile

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (4 risultati)

terra e urlare. 13. ant. e letter. ronzare intensamente (un

ale. 14. tr. ant. cercare di abbattere con armi da

= da rombare1. rombazzo (ant. rombazo, rombàzzió), sm.

rómbeo, agg. letter. ant. che ha forma di rombo

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (3 risultati)

2. sm. miner. ant. minerale cristallino di colore bianco,

. da rombo3. rómbo1 (ant. rumbo), sm. rumore prodotto

ed i satiri. 13. ant. movimento rotatorio di un corpo celeste.

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (3 risultati)

stella. 5. marin. ant. rombicello. falconi, 1-10:

rombi. 6. medie. ant. fasciatura rombo o mezzo rombo:

. rombo1). rómbo3 (ant. rumbo), sm. ittiol.

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (6 risultati)

deriv. dal tardo rómbola, sf. ant. frombola, fionda. rhomboides (

i balestrieri con cappelli e rombòide (ant. rombìodé), sm. e f

rombolare, intr. (tómbolo). ant. tirare con la 2.

pesci di rombolatóre, sm. ant. fromboliere. questa.

. romeàggio (romiàggio), sm. ant. e letter. pel

romeggiare, intr. (roméggio). ant. ormeggiare. dizionario di marina

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (8 risultati)

sm. (femm. -a). ant. e letter. pellegrino diretto a

tempo. 3. numism. ant. moneta antica. testi fiorentini,

romèro1 (romièro), sm. ant. pellegrino diretto verso un santuario o

romèro2, sm. ittiol. ant. pesce del superordine acantotterigi, delle

roma'. romèo2, agg. ant. abitante dell'impero romano d'oriente

juliet'. romena, sf. ant. pellegrinaggio verso un santuario o un

. romìccio, sm. ant. litigio, alterco rumoroso e violento

rómice (tose, rómbice; ant. rómexa, rùmesé), sf.

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (6 risultati)

scient. romìglio, sm. ant. pellegrino. lupis, 464

. ruminare. romìo, sm. ant. e letter. vocio, mormorio confuso

romire. romìpeta, sm. ant. pellegrino diretto a roma. tommaso

intr. (tornisco, vomisci). ant. e letter. rumoreggiare, essere

romitàccio, rumitàggio), sm. ant. e letter. eremitaggio, eremo.

romitano (remitano), agg. ant. e letter. eremitano. -

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (3 risultati)

delle superbe cittadi. 9. ant. approvato solennemente (quindi degno di

sacratòrio, agg. letter. ant. sacro. fr. colonna

sacrazióne (sagrazióne), sf. ant. consacrazione di un tempio, di

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (1 risultato)

. sacrificabóndo, agg. letter. ant. che è intento a compiere un

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (1 risultato)

secondata dalla diplomazia. 8. ant. rendere una divinità oggetto di offerte

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (3 risultati)

sacrificano, sm. letter. ant. sacerdote addetto a compiere un sacrificio

). sacrifìciale, agg. ant. che viene cantato durante un sacrificio

. sacrifìcio (letter. sacrifizio; ant. sacrifìzzio, sagri fido, sagrifìzio

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (2 risultati)

al mio rivale. 9. ant. tributo, omaggio reso a qualcuno in

sulla tunica bianca. y. ant. natura divina. (fonti di

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (2 risultati)

scintillar le scuri. 3. ant. fatto oggetto di devozione; santificato.

v. sacrilego). sacrìlego (ant. sacrìleggìo, sagrilègio, sacrìlego),

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (5 risultati)

). sàcrio, sm. ant. ambra. anonimo [agricola

. da sacripante. sacrista1 (ant. e letter. sagrista), sm

. (plur. - », ant. anche invar.). chierico incaricato

statua della madonna nera. 3. ant. sacerdote pagano. anguillara, 15-163

. da sacro1. sacro1 (ant. sagro), agg. (superi

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (4 risultati)

sacro alla respirazione. 21. ant. efficacissimo, provvidenziale (un rimedio,

. sacro4 (sagro, ant. sàcaro, sàccaro), sm.

sm. (plur. -gì). ant. sarcofago. pasqualigo,

(plur. m. -gì). ant. che divora, che consuma le

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (1 risultato)

(plur. f. ant. anche sacre sante). degno di

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (2 risultati)

, sàgada, sagda), sf. ant. gemma di colore verde.

egiziano'. sadana, sf. ant. malattia degli uccelli da preda.

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (3 risultati)

. sadi1, sm. invar. ant. uccello acquatico. trattato del governo

sadìr, sm. invar. ant. capo religioso persiano dotato di poteri

voce persiana. sadirlanda, sf. ant. specie di saia di tipo rasato.

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (6 risultati)

saduchino (saduchimo), sm. ant. sadduceo. bruno, 3-885

saettia1. saéppola, sf. ant. arco o balestra per cacciare gli

), intr. { saéppolo). ant. tirare con il saeppolo (

. saeppolato, agg. ant. armato di saeppolo. -anche

da saeppolo. saéppolo, sm. ant. balestra usata nella caccia agli uccelli

saettare e deriv. saétta (ant. saécta, saéta, salda, saiécta

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

dardo anzidetto. 16. archit. ant. angolo ai lati di una fortificazione,

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (3 risultati)

e sottile. 23. medie. ant. lancetta per salassi munita di una

{ saectame, saetame), sm. ant. e letter. quantità di frecce

. da saetta. saettaménto (ant. saetaménto), sm. quantità di

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (2 risultati)

è turco ». saettare (ant. saetare, saiectare, saiettare, saittare

, tr. (saétto). ant. e letter. colpire, ferire o

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (3 risultati)

saettano, agg. letter. ant. colpito dalle frecce amorose.

a quello passivo. saettata (ant. saetata), sf. violento e

, di saettare), agg. (ant. saetato). colpito, ferito

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (2 risultati)

la smettono più. 3. ant. lancetta chirurgica. trattato delle mascalcie

saetta. saettévole, agg. ant. che riguarda l'abilità o l'

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (5 risultati)

saettìa1 (ant. saectìa), sf. marin.

24. saettièra, sf. ant. spazio fra i merli o ricavato

saettière (saettièro), sm. ant. e letter. arciere. leggenda

saettime (saiectime), sm. ant. scorta, provvista di frecce.

saettume (saetume), sm. ant. lancio contìnuo e insistente di frecce

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (5 risultati)

. saevitùdine, sf. letter. ant. empietà, crudeltà. fr.

safari (sahafati), sf. ant. impetigine. bencivenni, 7-57

di una voce ar. safèna (ant. saffèna), sf. anat.

safètica, sf. bot. ant. assa fetida. varthema,

v. zafferano. sàffico (ant. sàfìco, letter. sàpphico),

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (3 risultati)

satina1, sf. marin. ant. tipo di galea e di nave

, storia'. saga2, sf. ant. e letter. maga, fattucchiera.

saga2). saga4, sf. ant. mantello, veste semplice e austera.

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (5 risultati)

grinta minacciosa. 6. ant. che ha un buon fiuto, che

taciuto. t t ant. con acutezza (dei sensi).

sagace. sagacézza, sf. ant. sagacia. fra giordano [

. da sagace. sagacità (ant. sagacitate, saggacità, segacità; ant

ant. sagacitate, saggacità, segacità; ant. e letter. sagacitade),

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (6 risultati)

nel meccanismo. 4. ant. acutezza dei sensi. romoli,

del corpo. 5. ant. abilità di un cane nello scovare e

, v. sada. sagapèno (ant. sagapino-, disus. ser apino)

sagattarìa (saggattarìa), sf. ant. mattatoio, macello.

sigillato. sagèna1, sf. ant. e letter. tipo di rete usata

verb. da saggiare. saggiaménte (ant. sagiaménte, sagiaménti, sazaménté),

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (3 risultati)

di saggio1. saggiare (ant. sagiare, sazzare), tr.

di gravoso penare. 5. ant. affrontare una situazione difficile, un

saggiare), agg. (dial. ant. sazzaao). sottoposto a saggio

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (3 risultati)

. da saggiare. saggiatóre (ant. sagiatóre, dial. sazadóre, sazzatóré

v.). saggina (ant. sagèna, sagina), si.

. sagina). sagginale (ant. saginalé), sm. fusto secco

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (2 risultati)

sagginato (saginato), agg. ant. e letter. mantello ai animale

deriv. da saggina. sàggio1 (ant. sàgio, sàio, sazo, sazzo

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

vita el raggio. 8. ant. che ha grande esperienza e pratica di

saggio. = dal fr. ant. sage (nel 1119 e, come

v. sapere). sàggio2 (ant. sàgio, sa? o),

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (5 risultati)

creare nuovi occupati. 17. ant. unità di misura di peso per metalli

pass. saggionato, age. ant. grasso, pingue. catzau [

deriv. saggiuolo (saggiòlo; ant. sagiuòlo), sm. bilan-

). sagina1, sf. ant. possesso di un bene o di un

sasina. sagina2, sf. ant. pascolo di animali allevati.

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (9 risultati)

testa colui sagittabóndo, agg. letter. ant. che lancia le = lat

saginare { sagginare), tr. ant. e lctter. ingrasebbe spezzato il

, agg. { sagginato). ant. e letter. ingrassato (un animale

sagióne (saggióne), sm. ant. sopravveste lunga e diritta di uso

tr. (sagisco, sagisci). ant. sottomettere al proprio potere.

lat. -bundus. sagittale (ant. sagitalé), agg. anat.

sagliétta), sf. letter. ant. saetta, freccia, dardo.

), agg. (saggittanté) ant. che lancia frecce con l'arco.

sagitare, sazitare), tr. ant. e letter. fare segno a lancio

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (6 risultati)

. 4). sagittàrio (ant. sagettàrio, saggittàrio, sanitàrio,

sagitta1). sagittatóre, sm. ant. arciere. guido delle colonne volgar

sagittèlla (sagitèlla), si. ant. lancetta per praticare incisioni e salassi

, sagettìa), si. marin. ant. saet- tia. meo de'

sagittière (saggettièré), sm. ant. arciere. g. argoli

arciere. sagittìfero, agg. ant. e letter. armato di frecce.

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (10 risultati)

. sagliuso, sm. dial. ant. segugio. a.

sagnare (sangnare), tr. ant. ferire in modo da fare uscire

pass, di sagnare), agg. ant. ferito, sanguinante. - al

sagnare. sagnìa, sf. ant. salasso. f. f

, sm. (plur. -ghi, ant. anche -gi). ant. e

-ghi, ant. anche -gi). ant. e letter. nell'antica

sagógio, sm. dial. ant. strumento o mezzo offensivo. anonimo

propr. 'pungiglione'. sàgola1 (ant. sàccola, sàgora), sf.

celtica. sàgola2, sf. ant. sacchetto. giamboni, 4-372

, con lenizione. sàgoma (ant. sàcroma, sàgama', disus. sàcoma

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (1 risultato)

sul terrazzo. 3. ant. misurare la capacità dei recipienti per la

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (5 risultati)

via. sagomatóre (dial. ant. sagomadóre), agg. e sm

, modellatore. 2. ant. a venezia, nel secolo xvi,

, v. zavorra. sagra1 (ant. e letter. sacra), sf

di sacro3. sagra2, sf. ant. pezzo di artiglieria. ariosto,

). sagradale, sm. ant. il santo gradale. agostino

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

sagrato1 { sacrato), sm. ant. e letter. luogo consacrato riservato

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (2 risultati)

di caporetto. 4. ant. santo protettore di un principio o di

sagrestìa (sacrestia, sacristìa, sagristìa; ant. sacrastia, segrestìa), sf

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (4 risultati)

sagrì, sm. ant. zigrino. soaerini, iv-ioo

sàgulo, sm. letter. ant. veste rema, mantello.

i. sai, aw. ant. qua. poesie musicali del

. sàia1 (region. sàglia, ant. sàgia), sf. tess.

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (9 risultati)

sguardo. = dal fr. ant. saie (nel 1212), che

saia1). saiadóre, sm. ant. saliscendi di una porta. glossari

lenizione. saiano, sm. ant. mantello, veste. lamenti

saiare, intr. (sàio). ant. uscire fuori. anonimo genovese,

salmisia. salma, sf. ant. condimento. castra fiorentino,

saime. saimato, agg. ant. condito. castra fiorentino,

dimin. di saina1. sainéto (ant. sainétto), sm. nel teatro

). sainile, sm. ant. grembiule. documenti delle scienze

v. sansimonista. sàio1 (ant. sàglio), sm. veste di

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (4 risultati)

spagn. sàio2, agg. ant. molto. documenti perugini,

. saggio1. saionata, sf. ant. componimento poetico, filastrocca alquanto lunga

. salto. saivan, sm. ant. tenda. m.

nel 1789). sala1 (ant. salta), si. ambiente o

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (5 risultati)

spalle. 6. plur. ant. scalo marittimo. giovanni da empoli

in quello di 'grande stanza'; cfr. ant. alto ted. sai,

1902). sala2, sf. ant. presso le antiche popolazioni germaniche,

eredità. = dal germ. ant. sai (v. sala1).

. sala3, sf. ant. nel diritto germanico, complesso

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

preindeuropea. sala6, sf. ant. saluto, salamelecco. malispini

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (7 risultati)

salaceterbolèo, sm. letter. ant. insalata. p. f

o sguaiate salacità. 2. ant. e letter. inclinazione al piacere amoroso

azione da salare. salàia (ant. e popol. salarci), sf

e popol. salarci), sf. ant. il magazzino dove si teneva il

salario2). salaiòlo (ant. e letter. salaiuòlo; region.

), sm. plur. chim. ant. denominazione generica dei sali di

è da salamander 'salamandra'. salamandra (ant. region. salmàndrola), sf.

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (3 risultati)

, compare! » 7. ant. fibra tessile derivata dall'amianto. -penna

. salamandrato, agg. letter. ant. fatto perfetto dall'ardore dell'amore

salamandrèvole, agg. letter. ant. francese (perché la salamandra

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (2 risultati)

produrre'. salaminèstra, sf. ant. salamistra. fagiuoli, 1-1-271

da salamistro. salamistrerìa, sf. ant. discorso o atteggiamento presuntuoso e saccente

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (2 risultati)

salomone con salmista. salamòia (ant. e region. salamònia, salamòra,

crivello'. salano, sm. ant. in toscana fino al xix sec.

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (5 risultati)

pres. di salare), agg. ant. salato. cantari cavallereschi, 167

salpinge). salappa, sf. ant. preparato medicinale purgativo e rinfrescante.

v. salaria. salare (ant. saliare), tr. insaporire o

della concia. 3. ant. cospargere con una soluzione salina una

salariale. salariano, agg. ant. nell'espressione castagna saiariana: qualità

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (2 risultati)

. salarino, sm. ant. saliera. documenti visconti-sforza,

. da salare. salàrio1 (ant. salare, salaro, sallàrio),

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (5 risultati)

cocente cotesto salario. 5. ant. somma di denaro. iacopone,

salàrio2 (salaro), sm. ant. magazzino del sale o bottega nella

). salarmonìaco, sm. ant. cloruro d'ammonio; sale armoniaco

. salassa, sf. letter. ant. profluvio di lacrime. febus-el-forte,

. di salasso. salassare (ant. salasare, sallacciare, solasciare),

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (6 risultati)

questo già avviene. 4. ant. sottoporre a prove dolorose (dio)

scorrere il sangue'; cfr. portogh. ant. sanguileixar e ted. zur ader

lassen. salassata, sf. ant. copiosa bevuta di vino (e ha

salassadura, salaxadura), sf. ant. salasso. -anche: zona dell'epidermide

dal gr. saxa-ro-oi. salasso (ant. sailasso, solassó), sm.

. da salassare. salata1 (ant. saiatta), sf. region.

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (2 risultati)

, di salare), agg. (ant. salado, sailato; superi,

allo spettacolo. io. ant. bocca salata: ciascun cittadino che doveva

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (6 risultati)

deriv. da salare. salatóre (ant. saladóre), sm. (femm

loro conservazione. 3. ant. recipiente usato per la salatura dei formaggi

salavo, agg. region. ant. sudicio, sporco. guittone

insalavire. salavóso, agg. ant. e region. sporco, sudicio.

i. salcastro, sm. ant. salmastro. simintendi, 2-188:

sincope. salce (sàlcio; ant. salde, sarzo), sm.

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (2 risultati)

con doppio suff. salcéto (ant. salcétto), sm. terreno piantato

saldo1. salda3, sf. ant. cicatrizzazione. niccolò del rosso

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (3 risultati)

offriranno eguali vantaggi. 3. ant. saldo di un debito. f

. di saldarel. saldare1 (ant. sandare), tr. (part

, tr. (part. pass. ant. anche senza desinenza saldo).

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (2 risultati)

5. saldarètta, sm. ant. strumento usato dal battiloro per saldare

dimin. saldativo, agg. ant. che ha la proprietà di favorire

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (1 risultato)

saldato da fra brancazio. ant. sodato (un tessuto).

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

non sta saldo. 14. ant. ben chiuso e custodito; sicuro dai

saldare1. saldo3, agg. ant. conteggiato rilevando l'importo finale complessivo

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (8 risultati)

salebricóso, agg. letter. ant. impervio, sassoso. fr

salebroso, agg. letter. ant. aspro, sassoso; impervio,

saleggiare1, tr. (saligno). ant. salare. storia di tobia

acetosa). 2. ant. insalata. sercambi, 2-ii-350:

pass, di saleggiare1), agg. ant. salato. soderini, iv-23

salep. saléppa, sf. ant. rospo. nuccoli, vii-695 (

etimo incerto. salèra, sf. ant. nave adibita al trasporto del sale

). salèrno2, agg. ant. salernitano (con riferimento all'antica

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (6 risultati)

salétta2, sf. tose. ant. sale da cucina raffinato. adr

di sale. salettièra, sf. ant. saliera. filippo degli agazzari

da saletta2. salòtto, sm. ant. camera di soletto: salotto.

disus. sai gèmma, sale gèmma; ant. sale genmo, sale gièma,

). salìbile, agg. ant. che può essere salito. -anche:

salice). salicale, sm. ant. boschetto di salici. lorenzo de'

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (4 risultati)

. salicastrèlla, sf. bot. ant. salicaria, salcerella { lythrum salicaria

femm. di salicastro. salicastro (ant. saligastro), sm. bot.

acredine del salmastro. 2. ant. vite selvatica. landino [plinio

masch. di sala5. sàlice (ant. sàlico), sm. (plur

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (2 risultati)

salìceo, agg. letter. ant. che si riferisce, appartiene o

da salice. salicino, sm. ant. artigiano che fabbrica oggetti di vimini

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (2 risultati)

e e salicóne (ant. saligóne), sm. region.

salicta, sf. letter. ant. salici. fr. colonna

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (5 risultati)

di ascensione'. 14. ant. antenato in linea retta, ascendente.

. saliere. salièra2, sf. ant. salina. -anche: giacimento di

donna piccina. = dal fr. ant. salière (nel sec. xii)

salière (salièro), sm. ant. saliera. s. degli

saliévole (; sagliévole), agg. ant. che si può agevolmente scalare.

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (14 risultati)

(plur. m. -chi). ant. salifero. fanfani [s.

, salgaro, salighèr), sm. ant. salice. paganino bonafè,

salìgero, agg. letter. ant. ricco d'ingegno, intelligente,

, portare'. saligia, sf. ant. sigla dei sette peccati mortali.

saligine. salìgnea, sf. ant. verga di salice. cesariano

saligno2 (salégno), agg. ant. che ha grana grossolana e irregolare

. sàligo, sm. diati ant. salice. cennini, 3-131

. salmastro. salimbacca, sf. ant. piccolo strumento di legno semisferico e

), sul modello del fr. ant. seel en bache, propriamente 'sigillo in

. (salimbacco, salimbacchi). ant. apporre i sigilli con la salimbacca sui

sm. (plur. -chi). ant. piccolo contenitore rotondo, per lo

sm. (plur. -chi). ant. bocconcino. buonarroti il giovane

(sagliménto, salliménto), sm. ant. salita con forte pendenza o erta

. salimpèndola, sf. diati ant. il gioco dell'altalena. pulei

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (7 risultati)

un deserto in perpetuo. 4. ant. in modena, il luogo in cui

). salina2, sf. ant. sale da cucina o sale fino.

professioni. satinare1, intr. ant. estrarre il sale dai giacimenti;

salina1). satinare2, agg. ant. proprio del sale o della salina.

da salina. satinàrio, agg. ant. che si riferisce, che è proprio

agli altri salinari. 2. ant. chi esercitava il pubblico ufficio di imporre

satincèrbio (salincèrvio), sm. ant. il gioco della cavallina.

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (7 risultati)

di sale. salipréso, agg. ant. sotto sale, salato.

di nuvole, nella salire1 (ant. saglire, salliré), intr.

sale, saliamo, salite, salgono; ant. saglio, ardente e le notti

). pres. che io salga, ant. saglia, popol. salisca; condiz

altra rovina fu trovata pres. salirei, ant. sarrei; ia, 2a, 3a

quadra, larga circa ger. salendo, ant. saglièndo e salièndo; pari. pres

salente; pari. pass, salito, ant. saglito; aus. essere,

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

di farlo salire. 23. ant. derivare come effetto. iacopone,

in una massa rigonfia. 26. ant. entrare, essere accolto. iacopone

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (3 risultati)

sedia fatta a posta. 34. ant. superare. chiaro davanzati, 1-72-14

suo sale! 35. ant. tirare fuori con movimento dal basso

indeuropea. salire2, sm. ant. il salire; salita o scala.

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (1 risultato)

analogia. saliscéndolo, sm. ant. saliscendi. brevio, 53:

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (2 risultati)

. 19. mus. ant. innalzamento del tono della voce nel

, di salire1), agg. (ant. saglito). giunto in una

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (5 risultati)

. salito2, agg. ant. salato. bruno, 3-636

salitóre1, agg. e sm. ant. e letter. che sale, che

da salire1. salitóre2, sm. ant. addetto ah'imbalsamazione dei cadaveri per

salatore. salitrare, tr. ant. impregnare di sale o di salsedine.

saliùncula, sf. bot. ant. nardo celtico (valeriana celtica)

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (5 risultati)

. salivare3, agg. bot. ant. erba salivare (anche solo salivare

. salivatóre, sm. letter. ant. che produce abbondante saliva per sputarla

salivo (salìvio), sm. ant. saliva. boiardo, 3-157

a chi badare. 3. ant. e letter. liquido filante e poco

v. salizare. sallustiano (ant. salustiano), agg. che si

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (1 risultato)

, v. salito. salma (ant. sarma), sf. soma trasportata

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (4 risultati)

e revello. 11. ant. e letter. abbondanza, gran copia

ermafrodito. salmacità, sf. ant. salsedine. f f

'salamanca'. salmare (ant. salmarré), sm. cloruro di

salmastra. salmastrare2, tr. ant. impiastricciare il volto con belletti (

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (3 risultati)

salmastro (ant. salimastró), agg. che contiene

dal salmastro. = fr. ant. saumastre (nel 1298), che

(un canto). salmeggiare (ant. psalmeggiare), intr. (salméggió

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (1 risultato)

. da salmeggiare. salmerìa (ant. salmarìa, sialmarìa), sf.

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (4 risultati)

da sei 'sale') e dal fr. ant. condir ^ condire'; secondo altri

one]. salmière, sm. ant. chi dava a nolo recipienti di

(psalmizare, psalmizzare), intr. ant. cantare, recitare salmi.

v. salmo1). salmo1 (ant. psàlmo), sm. antica composizione

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (4 risultati)

salmodia. salmòdo, sm. ant. chi canta o, anche, scrive

). salmògrafo, sm. ant. salmista. s. bernardo

azione da salmonare. salmóne1 (ant. salamóné), sm. ittiol.

sm. (plur. -chi). ant. sale ammo niaco.

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (5 risultati)

salnitro. salnitràzio, sm. ant. muro essudante salnitro, dal quale

salnitro. salnìtireo, agg. ant. composto di salnitro. sermini

da salnitro. salnitrìficato, agg. ant. salnitrato. soderini, ii-132:

di facère 'fare'. salnitro (ant. sale netrio, sale nitrio, sale

celeuma). salomone (ant. salamóne), sm. (femm

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (4 risultati)

salomóno, sm. dial. ant. salmonea. anonimo veneziano,

ital. salóne2, sm. ant. grosso masso di salgemma.

. 0eant. $alùnik, turco selànìk).

'natica'. salòtta, sf. ant. piccola sala, salotto.

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (1 risultato)

v.). salpare (ant. sarpare), tr. sollevare dall'

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (4 risultati)

cono rovesciato. salpégo, sm. ant. salpiga. garzoni, 1-613:

salpétra. salpiga, sf. ant. animale fantastico descritto da alberto magno

, tr. (salpiménto). ant. aspergere sale, pepe o altro condimento

. salpingenfrassi, sf. medie. ant. salpingoste- nia. tramater [

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (4 risultati)

. salpisma, sm. marin. ant. lo squillo di tromba che sulle

salpréso (salapriso), agg. ant. messo sotto sale (una vivanda

salprunèllo), sm. chim. ant. sale artificiale ottenuto fondendo il nitro

bruno'. salpuga, sf. ant. formica velenosa. domentchi [plinio

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (3 risultati)

metafora. salsa3, sf. ant. tipo di imposta particolarmente esosa.

salsamentario. salsaménto, sm. ant. e letter. condimento piccante e

zarzaparilla), si. (plur. ant. anche salse parìglie, salseparìglié)

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (3 risultati)

.). salsarèlla2, sf. ant. cosa di poco conto.

salsa1. salseburgènse, agg. ant. che è proprio, che proviene

salsézza (salséza), sf. ant. e letter. salsedine dell'acqua

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (2 risultati)

. da salso. salsìccia (ant. e region. salcìccia, salcizza,

salsiccia. salsiccióne (salsiccióne; ant. e dial. salcizóne, salcizzóne

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (6 risultati)

deriv. da salsiccia. salsicciòtto (ant. e region. salcicciòttó), sm

salsa1. salsière, sm. ant. venditore di salse; pizzicagnolo,

salsifilo, agg. letter. ant. che predilige un ambiente salmastro (

. salsifis. salsilàgine, sf. ant. salsedine del terreno. landino [

salsa1. salsina2, sf. ant. salina. domenichi [plinio

salso. salsità, sf. ant. l'essere salso. boterò

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (4 risultati)

sf. (plur. -ce). ant. salsiccia. anonimo toscano,

allotropo di salsiccia. salsùggine (ant. salsùgine), sf. l'essere

offende le viti. 3. ant. efflorescenza nitrosa sui muri. cesariano

salso). salsugginóso (ant. salsaginóso, salsuginósó), agg

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (6 risultati)

voce attestata nel tose, ant., in partic. nella toponomastica (

, sàlsero). salsume (ant. sausume), sm. (plur

sausume), sm. (plur. ant. anche f. le salsume

quel molto salsume. 3. ant. mucillagine salsa di un pesce.

mi volessero uccellare. 2. ant. acrobata, saltimbanco. mattio franzesi

. di saltabellare), agg. ant. disarmonico, a scatti (un verso

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (3 risultati)

), sm. invar. ant. ciarlatano. g. f

j j;. ant. desiderio improvviso, bizzarro e irrazio-

. saltimbarco. saltaménto, sm. ant. balzo di un animale. bibbia

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (2 risultati)

meneghino carlo porta. 8. ant. che compie un assalto, un'incursione

v.). saltare (ant. saitare; roman. sartare),

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

meno frettoloso. 19. ant. esaltarsi, sentirsi importanti. federico

del bastimento. 33. ant. assalire qualcuno. tanaglia, 3-450

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (1 risultato)

saltereccio. saltarèlla, sf. ant. cavalletta. pananti, lv-430

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (3 risultati)

). 10. mus. ant. formula ritmica che si riscontra in

). saltarizzo, agg. ant. addestrato al salto (un cavallo)

). saltativo, agg. ant. che può essere ballato (una

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (3 risultati)

saltatòria, sf. letter. ant. danzatrice. fr. colonna

. saltatura, sf. ant. ballo, danza. lacopone

saltare. saltazióne, sf. ant. e letter. ballo, danza saltata

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (1 risultato)

calze dei papi. saltellare (ant. salctellare, saltillare), intr.

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (1 risultato)

salto1. saltèllo2, sm. ant. cavalletta. mattioli [dioscoride

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (8 risultati)

ecc. saltelluzzare, intr. ant. salterellare. p. f

salteréccio (saltaréccio), agg. ant. e letter. che si danza

saltare. salterèlla, sf. ant. locusta, cavalletta. pananti

facilmente. 4. sm. ant. peso che veniva legato ai piedi dei

. da saltare. saltèrio (ant. psaltèrio, psaltir, saltèro, saltièrio

, saltièrio, seltièrio; dial. ant. satèrio, soltirio), sm.

'iddio e l'uomo'. 5. ant. velo monacale. boccaccio, dee

. dimin. salticchióne, sm. ant. gioco di carte, variante della

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (4 risultati)

. da saltimbanco. saltimbanco (ant. saltabanco, saltaimbanco, saltainbanco,

, sm. (plur. -chi, ant. anche invar.). giocoliere

saltimbarca (saltambarca), sm. ant. saltimbarco. ercole bentivoglio, i-33

v.). salto1 (ant. saito), sm. movimento con

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

. tipogr. pesce. 24. ant. giostra, torneo. iacopone,

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (2 risultati)

(saltu, sarto), sm. ant. pascolo montano. carta di

saltolare, intr. (sditolo). ant. avanzare a salti piccoli e frequenti

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (3 risultati)

, agg. (plur. femm. ant. anche -e, superi. salubèrrimo

anche -e, superi. salubèrrimo, ant. salùbrimo). che rende sani o

ambrosia, unguento disaltuàrio3, sm. ant. isola mobile. vino che

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (2 risultati)

di salubre. salubrevolménte, aw. ant. in modo da guadagnare la salvezza

salume. salumàrio, agg. ant. dedito al commercio dei salumi.

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (3 risultati)

. salùstica, sf. gere. ant. minestra. nuovo modo de intendere

. salùstio, sm. gerg. ant. brodo. nuovo modo de

grillo. salutàbile2, agg. ant. salutare, conveniente. catzelu

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

città futurista. 6. dir. ant. che serve a prevenire o a sanare

. 7. sm. ant. cristo, in quanto il salvatore.

salvificazione'. 8. sm. ant. il dito indice, in quanto utilissimo

e salutaris il 'salvatore'. salutare2 (ant. saluare, samare), tr.

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

più de'fatti. -sm. ant. saluto, convenevole. dante,

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

crude e indigeste. 8. ant. e letter. proclamare per acclamazione,

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (8 risultati)

'salvare'. salutàrio1, sm. ant. epiteto di gesù cristo, in

). salutano2, sm. ant. saluto (e, nella poesia delle

sm. (femm. -tricé). ant. e let- ter. che saluta

). salutatòrio1, agg. ant. e letter. che si riferisce,

convento, di un seminario. - ant.: sagrestia. = voce dotta

'sagrestia, parlatorio'. salutazióne (ant. salutasióne), sf. (plur

salutasióne), sf. (plur. ant. anche -e). ant.

. ant. anche -e). ant. e letter. saluto espresso con parole

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

salutare2). salute (ant. e dia! sallute, salii,

uso quasi esclusivamente sing.; raro e ant. al plur. nelle forme salute

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

porto della vera salute. -plur. ant. ricchezza, benessere materiale di una

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

è del 1903. 11. ant. e letter. espressione verbale di convenevoli

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (3 risultati)

v. salvo). salutévole (ant. salutévele, salutéveli, salutévile,

, agg. (plur. femm. ant. anche -e; superi. salutevolissimo

-e; superi. salutevolissimo). ant. e letter. che arreca grande

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (3 risultati)

salutevilménte, salutevoleménté), aw. ant. nei modi più opportuni; con

salutevole. salutiferaménte, aw. ant. con risultati positivi; vantaggiosamente,

salutìfero (salutìfero), agg. ant. e letter. che si dimostra

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (2 risultati)

salutìgero, agg. letter. ant. che arreca soc corso

. da salutista1. saluto1 (ant. saludo, salùo), sm.

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (4 risultati)

da salutare? saluto2, sm. ant. e letter. salvezza morale o

). saluto3, sm. ant. ascesa spirituale. iacofone,

tipografica. saluzziano, agg. ant. che appartiene al casato dei marchesi

). salva2, sf. ant. assaggio, prova che la servitù

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (3 risultati)

. salva3, sf. ant. salvaguardia di un bene morale.

(v.). salvacondótto (ant. salvacondócto, salvacondutto, salvocondócto,

sm. (plur. salvacondótti; ant. anche salvicondótti). spe

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (3 risultati)

.). salvaguardare (dial. ant. salvevardare), tr. pro

salvaguàrdia (disus. salva guàrdia-, ant. salvaguarda), sf. (

), sf. (plur. ant. anche salveguàrdie). provvedimento con

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (2 risultati)

salvamano * { salva mano). ant. nella locuz. a salvamano:

comp. di salvo1. salvaménto (ant. salvamiénto), sm. salvezza da

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (2 risultati)

pres. di salvare), agg. ant. e letter. che procura la

di necessità. salvanza, sf. ant. salvezza spirituale, redenzione. laude

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

stili. 14. gioc. ant. nel gioco della primiera, risparmiare

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (3 risultati)

). salvano, sm. ant. tipo di pantaloni lunghi.

sf. (plur. -e, ant. anche salverobe; anche sm.,

v. salvazione. salvastrèlla (ant. saiviastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla,

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (4 risultati)

salvatèrra. salvatèrra2, agg. ant. che suona per avvisare i cittadini

. 5. salvatóio, sm. ant. porcello destinato all'allevamento almeno per

. da salvare. salvatóre (ant. salvadóre, salvaóre, sarvatóre),

e sm. (femm. -trice; ant. anche -torà). che ha

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (1 risultato)

salvascióne, salvasóne), sf. ant. e letter. nella religione cristiana,

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (4 risultati)

sylos-labini. salveregina (salve regina, ant. salve regìa, salverigina),

2. sm. gerg. ant. croce. nuovo modo de intendere

). salvétro, sm. ant. cloruro di sodio cristallizzato. piccolomini

v. salvaguardare. salvézza (ant. salvéssa, salvéza, salvéze),

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (1 risultato)

giardini sàlvia (dial. ant. sàlbia), si. bot.

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (11 risultati)

salviétte (salviéto), sm. ant. e region. tova

(plur. m. -et). ant. aromatizsaccano una di porcellana da

salviato e salviate1, agg. ant. confezionato o aromatiz accanto

tr. { salvìfico, salvìficht). ant. con salviétta (ant

ant. con salviétta (ant. salvétta), sf. tovagliolo (

gli accade, se 2. ant. e region. asciugamano di piccole dimensalvìgia

asciugamano di piccole dimensalvìgia, sf. ant. salvezza, immunità. salvo mi ritorna

salvità { saivitate), sf. ant. salvezza spirituale. fiore [

v. salvo). salvo1 (ant. salfo), agg. (superi

pres. di salvificare), agg. ant. ha evitato o superato un

(plur. m. -et). ant. e letter. chemonumenti stampati nelle delizie

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (2 risultati)

mia cara gioia. 6. ant. avvenuto senza pericoli 0 intoppi.

restare. 7. commerc. ant. denaro salvo in terra: che ha

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (1 risultato)

sanscr. samante, sm. ant. denominazione di un mese (e

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (4 risultati)

deriv. da samaritano. samaritano (ant. sammaritano), agg. (femm

(zambàc), sm. bot. ant. gelsomino. mattioli [dioscoride

sambeco. sambacino, agg. ant. olio sambacino (anche solo sambacino

plur. -chi). dial. ant. sciabecco. boerio, 597:

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (9 risultati)

sambice, sf. mus. ant. sambuca. g. b

. sambuco2. sambuca1 (ant. sambucca, zambuca), sf.

), sf. (plur. ant. anche -ce). mus. antico

sambuca3, sf. dial. ant. tipo di coperta usata anticamente per

gallica, per tramite del fr. ant. sambue: è registr. dal d

1345) - sambucato (ant. sambugató), agg. aromatizzato

. sammucino), agg. ant. che è proprio, che si riferisce

. da sambuco1. sambuco1 (ant. sabuco, sanbuco \ disus. sambucco

samucó), sm. (plur. ant. anche -ci). bot.

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (7 risultati)

paretimologico. sambuco2 (sambùk; ant. sambùc, zambucco, zambuco)

plur. anche -ci). mus. ant. sambuca. -anche: flauto pastorale

sambùcolo, agg. letter. ant. proprio della pianta del sambuco.

soziale materia odorante. sambudèllo (ant. zambudèlló), sm. tose.

sàmine, sm. dir. ant. interrogatorio di persona sospetta o imputata

sàmio (sàmmeo), agg. ant. e letter. che è nato

deriv. samiuto, sm. ant. samoiedo. g. g

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (4 risultati)

. san michele. samminiatése (ant. saminiatése), agg. che è

da trasporto'. samosatèno (ant. samostènó), agg. originario o

non può morire. samotràcio (ant. e letter. samotracé), agg

alla germania. 2. miner. ant. pietra o gemma samotracia (anche

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (2 risultati)

sanabile. sanàio, sm. ant. guarigione, salute. trissino

. sainale. sanaménte (ant. sanaméntre), aw. (superi

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (2 risultati)

sano. sanaménto, sm. ant. sanità. leggenda aurea volgar

. sanamunda, sf. bot. ant. arbusto della famiglia timeleacee (thymelaea

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (1 risultato)

. sanativo, agg. ant. che ha virtù di guarire; terapeutico

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (3 risultati)

mameluchi. sanato2, sm. ant. senato. latini, rettor

sm. (femm. -trice). ant. e let- ter. guaritore,

. sanatóre2, sm. ant. senatore. gesta florentinorum,

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (4 risultati)

). sanatòrio3, agg. ant. senatorio. corona de'monaci

sànavro, sf. region. ant. senape. anonimo veneziano,

sannazarista. sanazióne, sf. ant. guarigione dell'organismo da malattie o

, tr. { sancisco, sancisci; ant. anche sàncio). approvare,

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (3 risultati)

. che sancisce. 2. ant. pubblico funzionario. p. de'

. e f. invar. ant. persona bigotta, ostentatamente de dita

. sànctio3, agg. spreg. ant. bigotto. -anche so- stant.

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (7 risultati)

sandalizzare (sandalizare), tr. ant. far assumere a un preparato le

sandacino, agg. letter. ant. rosso. fr. colonna

sandalàceo, agg. letter. ant. che ha il colore rossastro del

sandalìceo, agg. letter. ant. fatto con legno di sandalo.

sandalo1. sandàlida, sf. ant. varietà di palma.

sandalino1, agg. letter. ant. di sandalo, tratto dall'albero

dei verbi frequent. sàndalo1 (ant. sàndali, sàndarlo, sàndoli, sàndoló

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (6 risultati)

. sàndalo * (sàndolo; ant. sàndali), sm. leggero

sandalum e sandalus. sàndalo3 (ant. sandàlio, sàndolo), sm.

sàndolo), sm. (plur. ant. anche femm. sandàglie e sandàlia

sandaràceo, agg. letter. ant. rosso. fr. colonna

, sandesèrion), sm. latin. ant. carbonchio orientale. landino

greca. sandàsio, sm. ant. carbonchio. dolce, 6-63:

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (5 risultati)

sàndice, sm. e f. ant. minio. landino [plinio

indeuropea. sandicino, sm. ant. colore vermiglio. dolce,

di sandone. sandóne, sm. ant. zattera, zatterone. rainardo e

sm. (plur. -chi). ant. forziere. t. alberti

incerto. sanézza, sf. ant. e letter. sanità, salute.

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (10 risultati)

novembre. sangàgio, sm. ant. titolo di nobile indiano.

lavorazione. sangaménto, sm. ant. danza di guerra delle popolazioni congolesi

intr. (sango, sanghi). ant. eseguire il sangaménto. lucca

. sangue. sangèno, sm. ant. varietà di peridoto: sienite.

toponimo. sangìa, sf. ant. emorragia. g. argoli

modello di emorragia. sangiaccato (ant. sangiacato, sanzaccato; dial.

deriv. da sangiacco. sangiacco (ant. sangiàc, sangiàcch, sangiàk,

noi per godere. 2. ant. sangiaccato. angiolello, ii-70:

governatore'. sangiaclic, sm. ant. sangiaccato. ludovisi, lii-12-16

. sancinella. sangìneo, sm. ant. ematite. dolce, 6-64:

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (3 risultati)

sangredale (sancredale), sm. ant. santo graal. rime piacevoli

. anche sacrenon. sàngue (ant. e dial. sange, sango,

, sànguo), sm. (ant. anche sf.: la sange,

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

sangue de'martiri. 17. ant. pena di morte, nelle espressioni condannare

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (2 risultati)

. di sanguificaré), agg. ant. che produce sangue. baldinucci,

sm. (femm. -tricé). ant. che produce il sangue necessario altorganismo

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (1 risultato)

. di sanguigno. sanguigno (ant. e dial. sanguigno, sanguìgnio,

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (3 risultati)

(plur. m. -ci). ant. sanguigno con inclinazione collerica (il

. sanguigrondante, agg. letter. ant. che sanguina copiosamente dalle ferite.

. sanguinàccio (dial. ant. sanguanàcio), sm. preparazione

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (3 risultati)

cin grassetti. 2. ant. grumo di sangue. soderini,

sanguinàceo, agg. letter. ant. che è di colore rosso intenso

soltanto. 8. tr. ant. e letter. cospargere, imbrattare di

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (1 risultato)

sangonato, sanguenao, scianguinato). ant. e letter. insanguinato; che

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (6 risultati)

sanguinato. 4. ant. che appartiene alla propria famiglia.

. sangue). sanguine2 (ant. sànguinó), sm. arbusto della

bacche. sanguìnea, sf. ant. sanguine. romoli, 27

. (sanguinéggio). letter. ant. rosseggiare come sangue. f

. anche -e). ant. e letter. che perde sangue,

finale. sanguìneo, agg. ant. e letter. caratterizzato dal prevalere

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (2 risultati)

(sanguinitade, sanguinitaté), sf. ant. consanguineità. - anche in contesti

. sanguinolènto (. sanguinolènte; ant. sangilonènto), agg. (

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (3 risultati)

sanguinósa, sf. gerg. ant. vergogna. nuovo modo de

. da sanguinoso. sanguinóso (ant. sanguenóso, dial. ant. sanguinuso

sanguinóso (ant. sanguenóso, dial. ant. sanguinuso), agg. (

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (1 risultato)

generoso e totale? 9. ant. e letter. incline alla violenza e

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (5 risultati)

sangue. sanguìo, agg. ant. insanguinato. iacopone, 22-53

^. sanguisùccia, sf. ant. sanguisuga. campiglia, 1-119

(v.). sanguisuga (ant. sanguesuca, sanguesuga, sanguisciuga,

voce indiana. sanicaménto, sm. ant. guarigione. capitoli della

tr. { sònico, sànichi). ant. risanare, guarire. - al

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (6 risultati)

pass, di sanicare), agg. ant. guarito, risanato. - al

sanice, sf. dial. ant. cicatrice. anonimo romano,

). sanìcola { sannìcola, ant. e dial. sanìcula), sf

antichi. sanicòlo, agg. ant. pera sanicola: pera san nicolò.

tr. { sanifico, sanifichi). ant. e letter. risanare, guarire

da sanificare. sànio, sm. ant. varietà di marmo bianco. citolini

vol. XVII Senza intestazione (1 risultato)

sanità (ant. sanetate, sanitade, sanitate, santà

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (2 risultati)

da ogni gonfiezza. 9. ant. incolumità; scampo da un pericolo.

. santà, cfr. anche fr. ant. santé. sanitàrio, agg

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (8 risultati)

da sanitario. sanitivo, agg. ant. giovevole alla salute, curativo.

sanitizzare. sanitóso, agg. ant. sano, genuino. lubrano

tant'altre. sanmarino, agg. ant. pera sanmarina: pera sammartina.

a cavallo. 4. agg. ant. panno sammartino: varietà di panno

sanmattèo (sammattèo), agg. ant. lana sanmattea: tipo di lana

. san mi sìa, inter. ant. come formula di scongiuro o con

satinato, sm. dial. ant. zendado. anonimo romano,

v. sanicola. sannita (ant. samnita, letter. sannite),

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (4 risultati)

. sannolaro, sm. dial. ant. conduttore di sandalo.

. sannolèlla, sf. dial. ant. piccola imbarcazione: sandalo.

sandalo con assimilazione. sano (ant. sanno), agg. (superi

superi, sanissimo; plur. ant. anche -e). che gode della

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (1 risultato)

sanòca, sf. bot. ant. pianta simile all'oca (v.

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (3 risultati)

(sanguale), sm. omit. ant. ossifraga. landino [plinio

(sanzaro), sm. dial. ant. chi lavora in un frantoio producendo

sansegòtto (dial. sansegòto; ant. sassengòtto), agg. che

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (3 risultati)

sansuchino (sansucino), agg. ant. che si estrae dal sansuco,

sansuco, sm. bot. ant. maggiorana (origanum majorana).

{ sansuca, sansucca), sf. ant. sanguisuga. pigafetta, 4-166:

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (5 risultati)

sm. (plur. -ghi). ant. sanguisuga. lomazzi, 454:

santacchióne (santachióne), sm. ant. e letter. persona che ostenta

. sanfedista. santaficca, sm. ant. bigotto, baciapile. pulci,

santàgio { sant'agio), sm. ant. scherz. persona che fa le

sant'alto), sm. gerg. ant. dio. nuovo modo de

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (3 risultati)

santaménte (ant. sanctaménte, santaménti), aw

. santantonino, sm. tose. ant. recipiente di varia forma, provvisto

). santanulla, sf. ant. nell'esclamazione eufemistica corpo di santanulla

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (6 risultati)

. santalena. santèlmo (ant. sancto elmo, sant'elmo, santèrmo

telmo. santéma, sf. ant. crisocolla. landino [plinio

santése, sm. e f. ant. e region. persona preposta alla

). santificaménto, sm. ant. purificazione dai pec cati

di santificare), agg. (ant. sanificante). che purifica, che

cui si sacrifica? santificare (ant. sanificare), tr. { santifico

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (3 risultati)

, da santificare), agg. (ant. sanctificató). assurto alla condizione

dal bisogno popolare. 3. ant. sm. santità, carattere divino di

maestro il discepolo. santificatóre (ant. sanctificatóre), agg. e sm

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (6 risultati)

(plur. m. -ci). ant. santo per canonizzazione. ottonetti,

santilòquio (sandilòquio), sm. ant. linguaggio improntato a santità di pensieri

di loqui 'parlare'. santimònia (ant. sanctimònia), sf. ant.

(ant. sanctimònia), sf. ant. e letter. santità e probità

, ecc. santimoniale, agg. ant. che ha preso i voti;

santina1, sf. gerg. ant. prigione. nuovo modo de intendere

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (3 risultati)

sm. (femm. -a). ant. persona di riconosciute virtù religiose (

dell'università cattolica]. 5. ant. scherz. salsicciotto. del bene

. da santo. santità (ant. sanctità, sanctitade, sanctitàe, sanctitate

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (4 risultati)

santitùdine (sanctitùdine), sf. ant. santità (anche come appellativo di

v. santo). santo (ant. sàinto, sancto, sanctu, santi

muta seguita da liquida; la forma ant. e tose. sa 'compare

presuppone un raddoppiamento fonosintattico; la forma ant. sam corrisponde a san).

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

vu'sia santo! o non 30. ant. chiesa. è meglio pigliar quella

: deriza stradi 'n 29. ant. reso sacro e inviolabile con una cononni

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (5 risultati)

intr. (santòcchio). gerg. ant. re = denom.

santocchiata, sf. gerg. ant. quaresima. 1-15 (i-179

vivere improntato a una 2. ant. sempliciotto; sciocco. superficiale e

santogiovanili, sm. invar. ant. bianco santogiovanni: nianco di calce

sàntola (sàntula), sm. ant. e dial. madrina di battesimo

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (5 risultati)

sàntolo (sàndalo), sm. ant. e dial. padrino di battesimo

[dell'alberti]. 5. ant. bigotto, bacchettone, baciapile.

santònia, sf. bot. ant. pianta erbacea della famiglia rosacee (

nel breviario. 2. ant. nella liturgia romana, parte dell'antifonario

santóre, sm. bot. ant. pianta fruttifera della famiglia meliacee (

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (3 risultati)

santo. santuària, sf. ant. reliquia sacra. g.

di santuario1. santuariaménte, aw. ant. santamente. capitoli della

comp. di santuario2. santuario1 (ant. santuaro, santuare), sm.

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (3 risultati)

de santuario 50000 ducati. 11. ant. oggetto sacro; reliquia, simulacro sacro

sanctuary. santuàrio3, agg. ant. santo, sacro. restoro

sanziare, tr. (sànzio). ant. sanzionare, stabilire (

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (11 risultati)

sanzionista. sanzo, sm. ant. gioco di carte simile alla primiera.

. (. sàpeo). dial. ant. calpestare. s. giovanni

origine orientale. sapére1 (ant. e dial. sapire, savére,

. (ind. pres. sò, ant. e dial. sàccio, sappo,

sapete; sanno', fut. saprò, ant. e dial. saperò \ pass

saperò \ pass. rem. sèppi, ant. e dial. sapéi; sapesti

. sapéi; sapesti; seppe, ant. e dial. sapé, sapétte;

. sapé, sapétte; sapémmo, ant. e dial. sèppimo; sapéste;

sappia; condiz. pres. saprei, ant. e dial. saperli; saprésti

e dial. saperli; saprésti, ant. e dial. saperésti; saprebbe,

. e dial. saperésti; saprebbe, ant. e dial. salerebbe, saperla-

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

gli spolveri. -fare sapere (ant. fare a sapere) qualcosa a qualcuno

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

» disse papà. 20. ant. e letter. risultare al gusto in

cose bellissime. 31. ant. avere sapore. proverbia pseudoiacoponici,

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

di origine indeur. sapére2 (ant. e dial. sapire, savóre,

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (4 risultati)

con la presenzia sua. 5. ant. capacità di prendere decisioni sagge e

(sapévele, sapévilé), agg. ant. che conosce, che è informato

sapere1. sapevolménte, aw. ant. sapientemente. fausto da longiano

. sapiaménte, aw. ant. saviamente, con saggezza.

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (3 risultati)

di suo figlio. 5. ant. sapida scienza: sapienza (come espressione

. { sapente, sappiènté). ant. e letter. che sa, che

piglino di sapiente. sapiènte2 (ant. sapente, sappiènté), agg.

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (2 risultati)

generi di rumore. 4. ant. acqua dei sapienti: mercurio ermetico.

, di sapiente2. sapiènza (ant. sabènza, sapiència, sapiènsa, sapiènsia

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (2 risultati)

. 1. 12. gerg. ant. sale. nuovo modo de intendere

). sapienziano, sm. ant. studente universitario. documenti delle

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (8 risultati)

da sapienza. sapienzuto, agg. ant. fornito di vasta cultura (e

sapyga. sapiménto, sm. ant. sapienza (anche con riferimento a

(sappina), sf. bot. ant. abete rosso (abies excelsa)

sapinus 'abete'. sapino2, sm. ant. varietà di ametista di colore rosa

sàpio1 (sàpiu), agg. ant. savio, saggio. -anche sostanti

. sappista. sapitóre, sm. ant. che è a conoscenza di un

saputo. sapo, sm. ant. erba medicamentosa originaria delle filippine.

deriv. da sapone1. saponàio (ant. e region. saponaró), sm

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (3 risultati)

deriv. da saponaria. saponàrio (ant. saponaro), agg. che si

. da sapone. saponata (ant. savonata), sf. acqua contenente

essenziali con differenti basi. sapóne1 (ant. sabóne, sappóne, savóne),

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (3 risultati)

condisi'. saponerìa (dial. ant. saonarìa, savonarìa), sf.

montre à savonnette. saponétto1 (ant. sapponéttó), sm. disus.

sapone1. saponétto2, sm. ant. albero del sapone. luca

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (7 risultati)

saporaménto, sm. letter. ant. salsa, condimento, gusto

saporanza, sf. letter. ant. esperienza, piena conoscenza.

attaccarmeli al fianco. 4. ant. estinguere. fusone da gubbio,

scherzo. saporazióne, sf. ant. il gustare, l'assaggiare.

da saporare. sapóre (ant. sabóre, sabóro, sapure \ ant

ant. sabóre, sabóro, sapure \ ant. e dial. savóre, savóro

, n. 17. -agg. ant. saporito. iacopone, 37-15:

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (9 risultati)

. di saporeggiaré), agg. ant. esultante. f. f

saporeggiare, tr. (saporéggió). ant. e letter. assaporare (un

(plur. m. -chi). ant. gustoso (anche in contesti figur

saporévole (savorévile), agg. ant. saporito. guittone, i-14-152:

saporézza (savorézza), sf. ant. gioia, felicità. anonimo

saporìa (savorìa), sf. ant. virtù, grazia divina. laude

(plur. m. -ci). ant. che ha un sapore vivace

fare'. saporìglia, sf. ant. piatto saporito, salsa, condimento.

. saporìo, sm. letter. ant. salsa, condimento. fr.

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (2 risultati)

di saporito. saporitézza, sf. ant. arguzia, abilità espressiva. n

deriv. da saporito. saporito (ant. saorito, savorido, savorìo, savorito

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (3 risultati)

il nostro saporosamente. 5. ant. raggiungendo la piena maturazione e il

comp. di saporoso. saporosità (ant. saporositadé), sf. l'essere

. da saporoso. saporóso (ant. sapróso, disus. savoróso),

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (1 risultato)

. sappo1, sm. ant. assapo. luca pulci,

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (2 risultati)

sapore. saputa, sf. ant. l'essere a conoscenza di un

, di sapere1), agg. (ant. saipudo, sapiuto, sapputo;

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (3 risultati)

grigi di polvere saputa. 5. ant. e letter. sapiente, colto,

generalmente. sara, sf. ant. pesce sega. giamboni,

vela. = dal fr. ant. serre, che è dal lat.

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (2 risultati)

sarabatana (sarabbatana), sf. ant. cerbottana. gemelli careri,

da saraceno. saracèno (saracino; ant. saraìno, saraxino, sarraceno,

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (1 risultato)

(sarasinésca, sarracinésca), sf. ant. pesante porta di legno (o

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (6 risultati)

del flusso. 7. milit. ant. lastra o griglia metallica confitta verticalmente

(plur. m. -chi). ant. proprio degli arabi, della loro

saracinesco. 3. bot. ant. melone saracinesco: varietà di melone

saraceno. saracinìa, sf. ant. il mondo islamico, in espressioni

deriv. saraco, sm. ant. musulmano spagnolo. 5.

saraffo1 (xaraffo), sm. ant. banchiere, cambiavalute. - con

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (10 risultati)

(saragòglio), sm. dial. ant. il soggolo degli abiti femminili,

saragosano, sm. e agg. ant. di siracusa; siracusano. liburnio

= deriv. da saragosa, forma ant. di siracusa (lat. tardo

saramentare, tr. (saraménto). ant. prestare solenne giuramento.

. anche f. -a). ant. giuramento. ritmo lucchese, v-47-31

di prigioni. = dal fr. ant. sairement, che è dal lat.

(sarangousti), sm. marin. ant. specie di mastice ottenuto impastando insieme

voce ind. sarào, sf. ant. danza spagnola. c

e deriv. sarasina, sf. ant. saracinesca, cateratta. birago,

. sarca, sf. ant. unità di misura volumetrica.

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (3 risultati)

. sarchiagióne, sf. agric. ant. sarchiatura. crescenzi volgar.,

sarchiaménto, sm. agric. ant. sarchiatura. crescenzi volgar.

azione da sarchiare. sarchiare (ant. sarciaré), tr. (sàrchio

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (9 risultati)

e sm. (femm. -trice, ant. anche -torà) ant. che

-trice, ant. anche -torà) ant. che esegue la sarchiatura di terreni

tr. (sarchiétto). agric. ant. ripulire delle erbacce usando il sarchio

sàrcina1 (sàrgina), sf. ant. e letter. carico, peso;

) - sarcinàrio, sm. ant. portatore, salmiere. a

) - sarcinato, agg. ant. appesantito; gravato. f

. sarcinóso, agg. letter. ant. pesante, gravoso. fr.

tr. (sarcisco, sarcisci). ant. aggiustare, riparare. -in partic

sarcitare, tr. (sàrcito) ant. impiegare qualcuno in un'attività,

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (4 risultati)

). sarcite, sf. ant. corniola, sarcolite. landino

. sarcìzio, sm. ant. attività, esercizio. d

xóxxoi; 'granello'. sarcocòlla (ant. sarcacòlla, sarcoccòlla, sarcocòla),

, sarcocòla), sf. (ant. anche sm., sarcocòllo, sarcocòlo

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (2 risultati)

(sorcòide), agg. medie. ant. poro sarcoide: callo osseo.

, sm. (plur. -t; ant. anche sarcornati). medie.

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (3 risultati)

. sàrcula, sf. ant. vitigno coltivato nel bolognese.

, sf. (plur. dial. ant. -t). ittiol. pesce teleosteo

. (anche sf. sardaka). ant. torre di guardia di pianta circolare

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (6 risultati)

di granchi pestati. 2. ant. imbarcazione chioggiotta dotata di rete da

'sardina'. sardenale, agg. ant. sardegnolo, sardo. poesie musicali

da sardo1. sardésco2, sm. ant. sardiano. sardi, v.

. sardio2. sardiano1, agg. ant. abitante o nativo della

attuale sari. sardiano2, agg. ant. di sardegna, sardo.

da sardo1. sàrdice, sf. ant. pietra calcarea da costruzione.

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (5 risultati)

dal lat. sardinia), var. ant. del toponimo. sardegna, con

isola. sardigno, agg. ant. sardo. sforzino da carcano

sarda. sardino2, sm. ant. sardio. bibbia volgar.

sardi'. sàrdio1, agg. ant. originario della città di sardi nella

, sardo), sm. miner. ant. sarda. s. gregorio

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (5 risultati)

sardinia 'sardegna'. sardo2, agg. ant. originario o nativo della città di

. sardóne2, sm. miner. ant. sarda. simone da cascina,

. sapsamxót;. sardònica (ant. sardìnica, sardònia, sardònice,

, sardòniche), sf. (ant. anche sm. sardònico, sardònio,

deriv. da sardonica1. sardònico1 (ant. sardònio), agg. (plur

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (11 risultati)

sarettano (sareptano), agg. ant. abitante di sa- repta (oggi

elia? sarétto, agg. ant. abitante di sarepta. andrea da

sarga (sàrica), sf. ant. e letter. tessuto di lana

anche sargia. sargano, sm. ant. e letter. panno di lana simile

v. sargasso). sargasso (ant. salgazzo, sargazo), sm.

sarza), sf. (plur. ant. anche -te). stoffa di

zetta. = dal fr. ant. sarge (poi serge), che

sarga). sargiàio, sm. ant. decoratore di arazzi, di cortine,

baldinucci. sargiato, agg. ant. di sargia. lancia, 2-13

sargia. sargière, sm. ant. artigiano addetto alla tessitura delle sarge

sàrifa (sari), sf. ant. tipo di papiro egiziano. landino

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (7 risultati)

aristocratiche polacche. sarmato, agg. ant. disarmato. storie de troia

. da sarmento. sarmentino2 (ant. sermantino), sm. piccolo tralcio

sarménto (disus. serménto, ant. scerménto, sciarménto, serménto)

piante sarmentose. sarmentoso (ant. sermentósó), agg. che è

. sàrmio, sm. ant. pietra samia. lauro,

. sarpa2, sf. marin. ant. barchetta di giunchi. falugi

. sarraca, sf. ant. tipo di carro. fausto

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (9 risultati)

sm. (plur. -chi). ant. tipo di carro. fr

'saponina'. sarsigia, sf. ant. concessione, ottenuta per appalto,

(plur. m. -i). ant. che è originario del territorio della

. sarsituro, sm. dial. ant. appaltatore privato del servizio di riscossione

sarto. sartagine, sf. ant. e letter. grossa padella, pentolone

saltare. sartèlla1, sf. ant. casseruola, padella. garzoni

.) sartéro, sm. ant. sarto. erizzo, lii-14-130

regione. sàrtia (sartia, ant. sarzia; tose, sàrchia, sàrcia

), sf. (plur. ant. anche sarta). ciascuna delle manovre

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (2 risultati)

'sarchiare'. sartóio2, sm. ant. sarto. marinella, 371:

sartore. sartóre, sm. ant. e region. sarto.

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (12 risultati)

). sartoréssa, sf. ant. sarta. statuti suntuari,

marcusiano freudiano. sartrice, sf. ant. e letter. sarta.

centrotavola. sani, sm. ant. uccello della penisola indiana.

. sarzo1, sm. dial. ant. velo, tenda. documenti sul

= forma masch. di una var. ant. (cfr. venez. e genov

sarzo2, agg. dial. ant. saraceno. -anche sostant. secondo

sasina (sassina), sf. ant. possesso. anonimo, i-475

intr. (sasóno). dial. ant. stagionare (il legname).

sasonare), agg. dial. ant. stagionato. boschini, ded.

(saxóne), sf. dial. ant. stagione. -anche: il tempo

. sassifraga. sassafrasso (sassofrasso; ant. sassafrà, sassafràs), sm

). sassàgos, sm. ant. varietà di quarzo detta comunemente iride

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (2 risultati)

. da sassaia. sassaiòlo (ant. e letter. sassaiuòlo), agg

, v. sansegotto. sàsseo (ant. sàxeó), agg. letter.

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (6 risultati)

sàssera, sf. marin. ant. sassola. documenti toscani [

di colere 'abitare'. sassìcolo (ant. saxicola), agg. che vive

. m. -gì). letter. ant. che spezza il sasso. -

sassifrago2, sm. bot. ant. politrico, capelvenere (adiantum capillus

(region. sasinaménto), sm. ant. assassinio. sanudo, iii-1557

(saxìpeto), agg. letter. ant. che predilige luoghi sassosi (un

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (3 risultati)

sassitano (sastano), sm. ant. varietà di tonno. landino

della spagna betica). sasso (ant. saxo, xasso), sm.

xasso), sm. (plur. ant. anche f., le sassa

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (2 risultati)

ospite della vita. 9. ant. calcolo renale. aro di pers

mia vita infesti. 10. ant. pietra preziosa. firenzuola, 580

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (2 risultati)

aspetto. sassoferrata, sf. ant. varietà di mela. pietro

femm. di sassolino2. sassolino1 (ant. sassuolino, sasulino), sm.

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (4 risultati)

tale vino. sassosità, sf. ant. l'essere sassoso e aridamente petroso

deriv. da sassoso. sassóso (ant. saxóso), agg. (superi

sastra, sf. bot. ant. meo (v. meo2).

incerto. sastrovóso, agg. ant. scosceso, dirupato, disagevole a

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (3 risultati)

. satachi, sm. ant. cintura usata dai soldati persiani.

una voce persiana. sàtana (ant. e letter. sàtan, satàn,

. da satanasso. satanasso (ant. e letter. satanàs), sm

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (1 risultato)

incantesimo. satanìa, sf. ant. collera incontenibile, scoppio d'ira

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (2 risultati)

satólle, sm. letter. ant. uomo di fiducia, accompagnatore.

deriv. da satellite. satèllite (ant. satèlite, satèllite)), sm

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (2 risultati)

kmtom. saterigno, agg. ant. tipico di un satiro, che ne

azione da satinare. satino (ant. satì, sattino), sm.

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (3 risultati)

. m. -ci). medie. ant. morbo satiriaco: malattia che provoca

satiro1). satinasi (ant. satirìasis), sf. medie.

satiro1). satìrica, sf. ant. dramma satiresco (nella teoria teatrale

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (3 risultati)

. m. -ci). letter. ant. che si riferisce, che è

satino (satìrion), sm. ant. e letter. denominazione di varie

. satirione). satirióne (ant. satiriónne, satirrióne), sm.

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (8 risultati)

sm. (plur. -chi). ant. piccolo satiro, satirello.

). satirismo, sm. ant. e letter. satinasi.

suff. frequent. sàtiro1 (ant. sàttiro), sm. mitol.

omo! 4. letter. ant. attore o danzatore che si esibiva

sàtiro4, sm. letter. ant. scrittore di satire; poeta satirico

satiro1. satirògrafo, sm. ant. scrittore di satire. -anche come

cfr. dare). dir. ant. prestare garanzia, malleveria.

(satesdazióne), sf. dir. ant. garanzia, malleveria. statuti

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (3 risultati)

satollare. satollaménto, sm. ant. e letter. il mangiare in

satollare. satollanza, sf. ant. il saziarsi di cibo; sazietà.

pro- venz. satollare (ant. saolare, satolare), tr.

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (3 risultati)

tollate. satollézza, sf. ant. l'essere sazio, ben pasciuto

. satolliti, sf. ant. rimpinzamento di cibo. cavalca

deriv. da satollo. satóllo (ant. sattólo), agg. che ha

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (4 risultati)

mercato. 7. sm. ant. mangiata, scorpacciata. guittone,

satraperia { satraparìa), sf. ant. atteggiamento spocchioso di chi esercita un

(plur. m. -ci). ant. che si riferisce, che è

deriv. da satrapo. sàtrapo (ant. sàtrapa, satrapo, satrappo),

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (4 risultati)

giapponese. sattézza, sf. ant. esattezza, precisione. s

.: satura. 3. ant. genere o componimento satirico; satira.

saturabilità. saturaménto, sm. ant. sazietà. bibbia volgar.

saturare, tr. (sàturo). ant. e letter. sfamare, nutrire,

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (1 risultato)

. saturativo, agg. letter. ant. nutriente e appetitoso. fr.

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (2 risultati)

saturità (saturitade), sf. ant. sazietà, talvolta eccessiva, di

saturnale2'. saturnalìzio, agg. ant. che si riferisce alle feste saturnali

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (11 risultati)

, n. 3. sàturo (ant. sàtoro), agg. ant.

(ant. sàtoro), agg. ant. e letter. sazio di

tr. (sàucio). letter. ant. ferire, martoriare.

sauciare), agg. letter. ant. ferito, piagato. alberti,

sàucio, agg. letter. ant. ferito, colpito. fr.

nel conflitto. saùglio, sm. ant. dente di un serpente velenoso.

). sàula1, sf. ant. saio, mantello. livio

(sàura), sf. marin. ant. sagola. statuti inediti della città

. salcrauto. sàulo, sm. ant. persona ipocrita, falsa, che ha

sàuna2, sf. bot. ant. sabina (iuniperus sabina).

sabina. saunado, agg. ant. nell'espressione con valore awerb.

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (7 risultati)

savagiare, tr. (savàgio). ant. assaporare, sperimentare, conoscere per

dallo spagn. sàbalo. savana (ant. zavana), sf. tipo di

savenella. savanìa, sf. ant. avania. -al figur.: sopruso

savate 'ciabatta'. savazo, sm. ant. presso l'antica corte ottomana,

savéza, sf. letter. ant. coscienza, consapevolezza. anonimo,

sapienza'. savia, aw. ant. subito, immediatamente. latini,

v.). saviaménte (ant. saviaméntré), aw. (superi

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (5 risultati)

santi padri spirituali. 4. ant. esattamente, con precisione. bibbiena

, ecc. savidorìa, sf. ant. saggezza, prudenza. vespucci,

savieggiare, intr. (saviéggio). ant. essere intento a dare sentenze,

suff. frequent. saviézza (ant. saviéssa), sf. ant.

(ant. saviéssa), sf. ant. e letter. l'essere saggio

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (1 risultato)

, agg. (superi, savissimo; ant. saviìssimó). che è fornito

vol. XVII Pag.611 - Da SAVIO a SAVIO (1 risultato)

dì che diceva stare. 7. ant. che ha grande esperienza e pratica di

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (1 risultato)

lacerarsi. saviòmo, sm. ant. uomo saggio e assennato. albertano

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (4 risultati)

a sua volta deriv. dall'etnico ant. sapaùdi, sabaudi (v. sabaudo

. savoiano, agg. ant. savoiardo. -anche so- stant.

(plur. m. -ghi). ant. savoiardo. -anche sostant.

. savóne2, s. m. ant. abitante di savona. pasquinate romane

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (8 risultati)

(saponèa, savonìa), sf. ant. preparato a base di zucchero,

savoréggia (savorégia) sf. ant. santoreggia. ventura rosetti,

deriv. savóro, agg. ant. saporoso, saporito. -al figur

. { saxóno). dial. ant. preparare per la conservazione (una

saxon 'stagione'; cfr. fr. ant. assaisonner. sàxone, v

{ saciaménto, sasiaménto), sm. ant. soddisfazione della fame o della sete

, agg. { sasiante). ant. che dà appagamento spirituale.

{ sàzio; pari. pass. ant. anche senza desinenza, sàzio).

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (1 risultato)

/ inesorata decima. 21. ant. permettere, consentire. cicerchia,

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (4 risultati)

, sbrannatemi. 26. ant. acquietarsi, sciogliendo un dubbio.

. saziativo, agg. ant. che dà un appagamento spirituale.

a disfarsene. 6. ant. avidità, esosità. machiavelli,

sazievolàggine, sf. letter. ant. sazievolezza fastidiosa. g

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (1 risultato)

e la fretta. 6. ant. ben pasciuto (una persona).

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (4 risultati)

tripudio. 11. sm. ant. sazietà; stanchezza estrema. atti

da saziare. sazióso, agg. ant. sazio. febus-el-forte, 2-18:

sbaccaneggiare, intr. (sbaccanéggio). ant. e letter. fare molto rumore

alibi d'eccezione. 2. ant. canale della cassa di un'arma da

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (10 risultati)

?. sbadacchiaménto, sm. ant. sbadiglio. bruno, 2-32

azione da sbadacchiare2. sbadacchiare1 (ant. sbaagiare), tr. { $badàcchio

sbaracchi. 2. intr. ant. crollare, sventrarsi. s.

$badàcchio, sbadacchi). region. ant. sbadigliare. g. manfredi

scavo di gallerie. 2. ant. pezzo di legno o di ferro usato

sbadagliare1, tr. (sbadàglio). ant. imbavagliare. bandello, 1-20 (

sbadagliare2, intr. (sbadàglio). ant. aprire, spalancare. secondo tarentino

, di sbadagliare'), agg. ant. imbavagliato. bandello, 1-8 (

, di sbadagliare2), agg. ant. aperto, spalancato. secondo tarentino

paradiso. sbadàglio, sm. ant. bavaglio. chinazzo. 700

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (6 risultati)

pass, di sbadare), agg. ant. aperto, rimasto aperto; separato

, v. sbadigliare. sbadigliacchiare (ant. $badigliacciare), intr. (

(, sbadigliacelo, sbadigliacchi). ant. e letter. fare frequenti sbadigli

, di sbadigliare. sbadigliaménto (ant. e tose. $bavigliaménto),

di sbadigliare), agg. (ant. e tose, sbavigliante). che

sandali ormai sbadiglianti. sbadigliare (ant. sbadagliare-, tose, sbavagliare,

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (2 risultati)

verb. da sbadigliare. sbadìglio (ant. e tose, sbavìglio), sm

sulle pupille stanche. 3. ant. inoperoso, in ozio. saraceni

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (3 risultati)

sbaffo. sbaffataménte, aw. ant. in modo scomposto, smodato

. pass. sbaffato3, agg. ant. beffato, sbeffeggiato. aretino,

sbaragliare, intr. (sbagàglio). ant. deporre i bagagli o, genericamente

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (7 risultati)

una ragazza esuberante. 4. ant. differenza, diversità. fagiuoli [

. sbàglio *, sm. ant. singhiozzo, sbadiglio. lomazzi,

aplologia. sbaglióne, agg. ant. che commette molti errori.

sbaffìare. sbaiaffaménto, sm. ant. discorso fastidiosamente prolisso o, anche

sbaiaffare (sbaiafare), intr. ant. parlare a vanvera, in modo

. (femm. -tricé). ant. che parla troppo, a vanvera,

sbaiaffare. sbaiaffo1, agg. ant. che parla molto e a sproposito.

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (8 risultati)

sbaiaffo2, sm. ant. chiacchiera. aretino, 26-227

sbaiare, intr. (sbàio). ant. gridare sguaiatamente e in tono minaccioso

intr. (sbaìsco, sbaìsci). ant. allibire, sbigottire, turbarsi.

pass, di sbaìre), agg. ant. e region. allibito, sbigottito

sbaldeggiare, intr. (sbaldéggio). ant. manifestare allegria in modo rumoroso.

frequent. sbaldiménto, sm. ant. allegria, gioia. giacomo

. { sbaidisco, sbaldisci). ant. gioire, rallegrarsi; prendere baldanza

= dal provenz. esbaudir e fr. ant. esbaldir (mod. ébaudir)