, intr. (richèto). ant. sopirsi, tacersi. sercambi
.). richéto, agg. ant. nella locuz. di richeto: senza
da richiamare. richiamaménto, sm. ant. invito o richiamo sollecito e deciso
. di richiamare), agg. ant. e letter. che protesta, reclama
nitide e richiamanti. richiamare (ant. e dial. rechiamare, reiamare)
de- licats'. 37. ant. addestrare alla caccia usando un richiamo.
sm. (femm. -tricé). ant. che incita al bene.
richiamare. richiamazióne, sf. ant. espressione o manifestazione di protesta,
. richiamóre, sm. letter. ant. querela, denuncia (nell'espressione
). richiarare, tr. ant. rivelare, spiegare. bibbia
tr. { richiarisco, richiarisci). ant. spiegare nuovamente o a fondo;
). richiavare, tr. ant. richiudere, riserrare. girone
. da ritagliare. ritàglio (ant. retàglio, retàio, rettàio),
dì dopo nati. 7. ant. vendita di panno o di tessuto nella
ritaliazióne, sf. ant. compensazione nella stessa forma e misura
verb. da ritardare. ritardaménto (ant. retardaménto), sm. il procrastinare
, al risultato). ritardanza (ant. retardanza), sf. disus.
. da ritardare. ritardare (ant. retardare), tr. rallentare un
retardataire. ritardativo, agg. ant. che ha la funzione o la
, di ritardare), agg. (ant. retardato; superi, ritardatissimo)
agente da ritardare. ritardazióne (ant. retardazióne), sf. rallentamento,
da ritardare. ritargirio, sm. ant. litargirio. a.
). ritartassare, tr. ant. tormentare o strapazzare di nuovo dopo
). ritassatóre, sm. ant. magistrato addetto a ripartire fra i
la sua tassa. 2. ant. ripartizione fra i contribuenti di un'imposta
straniero condanna. 2. ant. riassaporare, provare di nuovo una sensazione
ritata, sf. gerg. ant. lettera. nuovo modo de
po'rassodati. ritedióso, agg. ant. assai noioso e fastidioso. pataffio
.). ritégna, sf. ant. ciò che trattiene o sostiene.
f f ritégno (ant. retégno), sm. impedimento materiale
al furor popolare. -milit. ant. squadroni di ritegno: reparti di riserva
alterato efflusso. 15. ant. capacità di ricordare e di ritenere nella
). ritemènza, si. ant. timore. giacomo da lentini
coniug.: cfr. temere). ant. temere fortemente qualcuno. bartolomeo
del comune etrusco. 2. ant. appuntito, aguzzato di nuovo (la
ritenàculo, sm. ant. ostacolo che impedisce la diffusione di
. di ritenere), agg. (ant. retenènte, retinènte, retiniènte;
retiniènte; superi, ritenentìssimo). ant. e letter. capace di ricordare a
buon rispetto. ritenènza (ant. retenanza, retinènza, retinènzià),
ritenere). ritenére (ant. retegnire, retenére, retenire, retinére
cfr. tenere; part. pass. ant. anche retènto, ritenuttó).
retegniménto, reteniménto), sm. ant. il trattenere presso di sé qualcosa.
. 6. medie. ant. ritenzione, mancata o ritardata eliminazione
ritenitóio (ritentóio), sm. ant. argine che chiude e delimita un
ritentiva (disus. ritenitiva', ant. retenitiva, re tentiva
gentile e costumato. 2. ant. capacità di ritenere nello stomaco una
ingl. retentivity. ritentivo (ant. retenitivo, retentivo, ritenitivo),
riténto (reténto), sm. ant. somma arretrata di denaro dovuta a
alla tua padrona? 6. ant. ritenzione. bencivenni, 1-215:
, di ritenere), agg. (ant. anche retenuto, rettegnudo, rittenuto
affinità con stentato. 13. ant. combattuto con ordine (una battaglia)
nelle città. riténza, sf. ant. resistenza, opposizione. laudario della
ritenzióne (disus. retenzióne, ritensióne; ant. retencióne, ritencióné), sf
piagate e spente. ritèssere (ant. retèssere), tr. (ritèsso
). ritessiménto, sm. ant. il tessere di nuovo una tela
da ritessere. ritessuta, sf. ant. sintesi, riassunto. roseo,
frequent. riti, sf. ant. grandezza data, considerata come unità
frutto'. riticato, agg. ant. lavorato a rete, filigranato.
ritingere. rìtimo1, agg. ant. ritmico, poetico. g
v. ritenere. ritìngere (ant. ritìgnere), tr. tingere di
plur. lat. ritirare (ant. retirare, rettirare, ritirrare, ritraré
a ritirare corretti. 14. ant. e letter. distogliere qualcuno da un'
meno dalla madre. 26. ant. tendere a una gradazione di colore;
ritirata2, sf. ant. lungo discorso solenne, pomposo o
ritirata. ritiratura, sf. ant. il vivere appartato, in solitudine,
. di ritiro. ritiro (ant. retiro), sm. il ritirarsi
. da rititillare. ritmare (ant. ritimaré), tr. adattare una
tali dai grammatici. 5. ant. comporre versi; versificare, poetare (
deriv. da ritmico. ritmico (ant. ritìmicó), agg. (plur
strofiche e via discorrendo. -sostant. ant. nella classificazione di b. varchi,
da ritmici balli. -sf. ant. secondo la classificazione antica (ripresa
. ritmiticaménte, aw. ant. ritmicamente. fr. colonna
origine indeur. ritoccaménto, sm. ant. il ritoccare, il rifinire un'
d'azione da ritoccare. ritoccare (ant. ritocare, rittocare, rittoccare),
delle due miglia di marcia. ly ant. sottoporre a nuove tasse. mazzei
ai capelli. 3. ant. ripresa breve e sommaria di argomenti
febbraio scorso. 11. ant. breve o ulteriore cenno. siri
da ritoccare. ritócco2, agg. ant. riaperto (una ferita). -al
errori de lo impressore 4. ant. ripetuto, eseguito nuovamente (un motivo
desinenza di ritoccare. ritògliere (ant. anche retògliere, ritòllere, ritòrre)
alla tirannia del tempo. 7. ant. riprendere con sé la propria moglie
deviate dal vero. 5. ant. acquistato. libro d'amministrazione delle
aplologica di rintontito. ritòrcere (ant. e dial. ritòrciate, ritòrcere,
dell'accusa! 3. ant. riflusso di una corrente. trattati
.). ritorna, sf. ant. ritorno. -senza ritorna: per
da ritornare. ritornagióne, sm. ant. ritorno, ricomparsa.
ritornaménto (retornaménto), sm. ant. ritorno, in partic. in
pres. di ritornare), agg. ant. e letter. che ritorna;
quattro intervalli. ritornanza, sf. ant. e letter. ritorno (anche in
origine provenz. ritornare (ant. e dial. aritornare, ratronare,
ritornasse alla corona. 11. ant. distogliersi da un atteggiamento, abbandonarlo,
loco son pesate. 21. ant. e letter. portare via da un
ritornata (retornata), sf. ant. e letter. ritorno in un
ritornatóre, agg. e sm. ant. e letter. che ritorna,
di ritornellaré), agg. (ant. retornellato). metr. sonetto ritornellato
lo dicto soneto. ritornèllo (ant. anche retornèllo), sm. metr
quando son nidiacee. 6. ant. svago, divertimento. valerio massimo
ritorno. ritornévole, agg. ant. e letter. che si può ri-
cominciano a intristire. 23. ant. svolta, inversione di marcia.
ritorni. 24. retor. ant. il ripetere in una frase lo stesso
ha dettato. 4. ant. curvatura. luca da caltanissetta,
, retortus). ritòrta (ant. retòrta), sf. ramoscello giovane
, schetta. 6. chim. ant. storta. e e
7. gerg. ant. lettera. nuovo modo de intendere
lettera. 8. meccan. ant. filettatura. giorgi, 17:
gravi. 10. retor. ant. figura caratterizzata, da una costruzione
ritortèllo, sm. gastron. ant. tortello. messisburgo, 27
ritorto. ritortézza, sf. ant. l'essere ritorto. -al figur.
gabbia. ritortìglio, sm. ant. filo sottile piegato e avvolto più
, di ritorcere), agg. (ant. anche retòrto). attorcigliato su
di ritorti). 7. ant. rimandato indietro (un suono, per
(retòrtolo, ritòrtulo), agg. ant. attorcigliato su se stesso o intrecciato
. dimin. ritortura, sf. ant. tortuosità delle radici. palladio volgar
. di ritrarre), agg. (ant. anche retraènte). che trae
valle. 2. intr. ant. ritornare indietro nel tempo. buti
ritraguardare, tr. ott. ant. osservare nuovamente attraverso lo strumento che
ritrarre. ritraiménto, sm. ant. il ritrarsi, il tirarsi indietro;
pass, di ritramare), agg. ant. ricamato. fr. colonna
filatura. ritramatura, sf. ant. ricamo. fr. colonna
da ritramare. ritramutare, tr. ant. e letter. trasferire di nuovo
(retranquillare), tr. letter. ant. calmare, tranquillare nuovamente; rappacificare
coglie. ritrapiantare, tr. ant. trapiantare ulteriormente. soderini, ii-48
.). ritrappare, tr. ant. catturare, acchiappare. libumio,
dizionario delle professioni. ritrarre (ant. retràere, retràire, retrare, retrarre
la si ritraggono. 13. ant. tirare in direzioni opposte i capi di
sussiego della terminologia ufficiale. 25. ant. e letter. dedicarsi a un'attività
.: cfr. porre). ant. collocare, trasporre, trapiantare in un
v.). ritratta (ant. retratta), sf. ant.
(ant. retratta), sf. ant. ritirata di un esercito.
flusso e riflusso. 3. ant. riesportazione di una merce, di un
ri trattaménto1 (ritractaménto), sm. ant. ritrattazione di quanto si è precedentemente
dei gerundivi latini. ritrattare1 (ant. retratare, retrattare, ritractare,
suspetto alle parte. 4. ant. ripetere un gesto. f.
v. trattare). ritrattare2 (ant. retractaré), tr. riprodurre le
ritratto2. ritrattare3, tr. ant. distogliere. latini, rettor
o di particolare spregiudicatezza. ritrattazióne (ant. retrattazióne, rittrattazióne), sm
retrattazioni. 3. commerc. ant. cancellazione o annullamento di una partita
). ritrattévole, agg. ant. incline a modificare o a rinnegare
ritrattista. ritrattivo, agg. ant. che distoglie da un atteggiamento,
, di ritrarre), agg. (ant. retracto, retratto, ritracto,
incominciasse a prosciugarsi per sempre.. ant. attratto, allettato..
beltà comporre ardìo. 12. ant. conformato, configurato in un determinato
caterina sua figliuola. 14. ant. tradotto in un'altra lingua.
soluto. ritratto2, sm. (ant. retratto, ritracto, rittrattó).
era l'esempio. 12. ant. diminuzione di una grandezza, di una
(retratto), sm. region. ant. nella repubblica di venezia, terreno
v.). ritrazióne (ant. retraczióne, retrazióne, retrazzióné),
estreme. 3. archit. ant. rientranza, incavo in una struttura
quella tendenza. 5. ott. ant. rifrazione della luce. lomazzi,
ritremare, intr. (ritrèmo). ant. e letter. tremare di nuovo
). ritrétta, sf. ant. tomba. bruno, 3-192
ritrétto (ritrécto), sm. ant. ritiro. bibbiena, 155
ritriare, tr. ant. ritritare; tritare finemente. cennini
pass, di ritriare), agg. ant. tritato finemente. fil.
deriv. ritriuare, tr. ant. scuotere. -anche: disturbare.
pass, di ritrillaré), agg. ant. che è totalmente uscito di senno
sette ntrinciando. = dal fr. ant. retranchier (1130 c.),
ritròpia { retròpia), sf. ant. elitropia. cino, i1i-62-2
. m. -ci e -chi). ant. che è affetto da idropisia,
ritropisìa (ritruopesìa), sf. ant. idropisia. bencivenni [tommaseo
ritrosare, intr. { ritróso). ant. manifestare avversione, irrispettosità nei confronti
. ritrosarìa, sf. ant. carattere o atteggiamento o atto ritroso
ritroso1. ritrosescaménte, aw. ant. con degnazione, altezzosamente; con
ritroso1. ritrosìa2, sf. ant. turbine; vortice, gorgo, mulinello
intr. (ritrosisco, ritrosisci). ant. e let- ter. essere,
ritrosità (retrosità), sf. ant. ritrosia; alterigia. leonardo,
ritroso1. ritròsito, agg. ant. che spira al contrario rispetto a
. da ritroso1. ritróso1 (ant. e dial. retróso, retruso,
, ràbua), si. veter. ant. affezione per lo più infiammatoria che
rubro). robèllo, sm. ant. opposizione, contrasto. guittone
robèrgia, sf. marin. ant. ramberga. siri, i-vl-364
. = adattamento dell'ingl. ant. rowbarge (v. ramberga).
v. rubesto. robétta (ant. robbétta), sf. spreg.
più che bene. 6. ant. abito semplice o veste corta, per
. robbia. robìccia, sf. ant. quantità ridottissima. -con
dimin. di robiccia. robicciuòla (ant. e region. robaziola, robbicciuòla,
(robbìglia, rubìglia), sf. ant. casacca leggera e corta somigliante
robiòla2 (robbiuòla), sf. ant. piaga rossastra, violacea o livida
ecc. róbo1, agg. ant. rossiccio con tendenze al gial
reboare e deriv. robóne (ant. e letter. robbóne, rubbóne,
roboràceo, agg. letter. ant. di legno di quercia; che
segno di mitigamento. 2. ant. che conferisce continuità a una stirpe.
(ròbure), sm. letter. ant. rovere e, con sineddoche,
rovere. ròbore2, sm. ant. validità di una legge, di un
robòreo, agg. letter. ant. forte, robusto. vico
robroxità, sf. invar. ant. escrescenza o rigonfiamento rossastro della superficie
robustità (robustitade), sf. ant. robustezza fisica e, anche,
deriv. da robusto. robusto (ant. robósto, rubusto), agg.
robusto. robustóso, agg. ant. robusto (con riferimento all'ardore
. ròcca. roca, sm. ant. memoriale. sansovino, 6-82:
intr. { ròco, ròchi). ant. arrochirsi. boccamazza, i-1-474
. da ròco. ròcca (ant. ròca), sf. fortezza costruita
, di origine mediterranea. rócca (ant. róca), sf. tess.
stoffa nota ». roccafòrte (ant. ròca fòrte), sf. (
sarda, da confrontare con il prov. ant. rocal, mod. roncan.
(rocato, rocado), agg. ant. irto di pietre, pieno di
v. rossése. roccétto1 (ant. roccépto, rocciétto), sm.
toletta. = dal fr. ant. rochet, dimin. del frane,
(rocciétto), sm. milit. ant. sorta di cappuccio fissato alla punta
famigli. = dal fr. ant. rochet (v. rocchetto2).
fr. rouquie. rocchèlla (ant. rochèlla) sf. tess. disus
(rochèllo), sm. tess. ant. rocchèlla. citolini, 409
(rochéta, rochétta), sf. ant. e region. rocca, fortilizio
rochétta), sf. tess. ant. piccola rocca per filare. guittone
dimin. di rocchetto2. rocchétto1 (ant. rocchéto, rochéto, rochétto),
frane, hrok. rocchétto2 (ant. rochétto), sm. strumento cilindrico
), tr. { ròcchio). ant. tagliare trasversalmente a fette.
rocchio. rocchigiano1, sm. ant. difensore o, anche, governatore
(rochegiano, rochigiano), sm. ant. abitante cu roccalbegna (località oggi
rocchìglia (ronchìglia), sf. ant. soprabito corto, spesso foderato,
di rocchio. rocchióne, sm. ant. macigno, masso, pietrone.
rocchio. rocchióso, agg. ant. irto di rocce e spuntoni.
.). = dal fr. ant. roche (nel sec. xii)
consistenza. rocciato, agg. ant. roccioso (una montagna).
agente. ròccio1, agg. ant. ostinatamente chiuso nelle proprie convinzioni
sm. (plur. -chi). ant. torre nel gioco degli scacchi.
non eran buoni. 2. ant. pastorale, proprio degli arcivescovi ravennati,
smeraldi in rocco. 3. ant. allume di rocco: allume di rocca
catal. roc. ròcco3 (ant. ròco), sm. (plur
, tr. (ródo). ant. aspergere con gocce d'acqua.
agg. (superi, rocìssimó). ant. rosso. pigafetta, 4-83
v.). ròco1 (ant. ròcco, ròicó), agg.
tr. (ródego, ródeghi). ant. rosicchiare, rodere. novellino
. e. i. ródere (ant. róddere, ródire, ruódere-, dial
róddere, ródire, ruódere-, dial. ant. róere \ dial. rodare,
v. rodi1). rodiano (ant. rodianno), agg. abitante,
rodiato, agg. dial. ant. edotto, informato. sanudo
rodicàbile, agg. letter. ant. che corrode. fr.
verbi frequent. rodìcino, agg. ant. che ha la polpa molto soda
etimo incerto. rodigiano, agg. ant. che è nato o vive a rovigo
errore, le delusioni. 5. ant. distruzione di un tessuto organico per
olo \. rodino, agg. ant. preparato con essenza di rosa (
.). rodiòta (rodiòto; ant. rodiòtto), agg. che è
roditura (rodetura:), sf. ant. rosicchiatura. iacopone, 25-42:
(raro sf.). bot. ant. oleandro (neriurn oleander)
di rhododendron ferrugineum. 2. ant. oleandro (nerium oleander).
rodòfane, sm. bot. ant. oleandro (. nerium oleander)
. i. rodòleon, sm. ant. olio balsamico che si ottiene dall'
. rosàceo, agg. ant. e letter. rosato (un colore
(v.). rosàio (ant. rosaro), sm. pianta di
rachitismo o da scorbuto. 15. ant. rosaio. s. caterina da
rusata), sf. ant. rugiada. restoro, ii-179
rosata2 (rosada), sf. ant. preparazione medicamentosa e ricostituente a base
. di rosato1. rosato1 (ant. e dial. rosado, rosatto,
rosato4 { rosado), sm. ant. rosaio. cartaio, xxi-ii-973:
rosbótto, sm. medie. ant. escrescenza carnosa. guglielmo da
). rosciada, sm. ant. rugiada. - anche al figur.
rugiada. rosciato, agg. ant. bagnato. cravaliz [gómara
. rosciòla, sf. bot. ant. gittaione. = deriv. da
roscióne, sm. marin. ant. parte dell'attrezza tura
rosèlla1, sf. medie. ant. ciascuna delle mac chie
da rosellire. rosèllo1, sm. ant. canna metrica. ottimo, iii-672
canna. = dal fr. ant. rosei, dimin. di ros 'canna'
rosèllo2, sm. bot. ant. melarosa { eugenia jambos).
di ròsa. rosèllo3, agg. ant. roseo. anonimo, i-468:
rò$a). rosétta1 (ant. rossétta, rozétta), sf.
la base delle coma. 20. ant. sferetta o cilindro di metallo, anche
rosetta'. = dal fr. ant. roisnette, dimin. di roisne,
. rosiata, sf. ant. scarica di armi da fuoco.
rosicàbile, agg. letter. ant. che corrode e distrugge ogni cosa
e di religione. -per estens. ant. che scava, che penetra in
o meglio erudizione letteraria. rosicare (ant. rosegare, rosigare, rossicare),
rosicchièro (rosichièro), sm. ant. mordente. a.
rosìfero, agg. letter. ant. roseo, rosato. bartolucci
portare'. rosignazióne, sf. ant. corrosione di un metallo.
rusignuòlo, ruzignòlo), sm. ant. e letter. usignolo.
s s 3. ant. pezzo d'artiglieria di piccolo calibro.
e falconetti. 4. gerg. ant. cardinale, prelato. nuovo modo
. rosina *, sf. ant. antica danza veneziana, simile alla
fondatrice. rosino, agg. ant. che ha un colore rosa tenue.
marino). rosmaro, sm. ant. vacca marina, tricheco (tri
= probabile adattamento del fr. ant. roisne, che è dal lat
forma volg. * rucìna, prestito ant. del gr. £uxàvr) 'pialla'.
con doppio suff. rosolare (ant. radiare, risolare), tr.
, di rosolare), agg. (ant. risolato). reso croccante e
con doppio suff. rosòlio (ant. rosoli, rosòli, rosolino),
(plur. - #, ant. anche -gli). liquore dolce e
ecc. 4. gastron. ant. pasta sfoglia arrotolata a ricordare la
. rospolóso, agg. ant. scabro, verrucoso come la pelle
. rossània, sf. medie. ant. scarlattina, nella nomenclatura di g
sma rossardo, agg. ant. rossastro. nia. pavese
rougeàtre. rossato, agg. ant. rosso, tinto di rosso.
deriv. da rosso. rossése (ant. roccésé), sm. agric.
rossétto (dial. roscétto, roséto; ant. rosétto, rosséto), agg
. rosseggiare. rossézza (ant. roséza, rosséza), sf.
dal vecchiume. rossiato, agg. ant. di colore rossiccio. 2
pres. di rossicare), agg. ant. e capigliatura, la barba
intr. (róssico, róssichi). ant. e letter. presentare o assumere
smorto. rossignare, intr. letter. ant., rosseggiare. palladio volgar.
), io: rossiccie sono rossigno (ant. rosigno, rosségno), agg.
intr. { tossisco, tossisci). ant. diventare rosso, arrossire.
rossizare { rosizaré), intr. ant. avere colore rosso. ca
pass, di rossizare), agg. ant. arrossato da macchie di sangue.
tuto si crepava. rósso1 (ant. róso, rósscio, rùscio, rùssio
, rùscio, rùssio, russo; ant. e dial. róscio), agg
giurisprudenza europea. 31. medie. ant. collera rossa: denominazione comune di
. róssola2, sf. region. ant. carne magra di maiale.
rosso1. rossola, sf. ant. piccola macchia rossa della pelle;
). rossolato, sm. ant. cinghiale di pochi mesi.
ruffolatto. rossòlo (ròssolo; ant. rosciòlo), sm. region.
). rossoranciato, agg. ant. che ha un colore rosso tendente
v.). rossóre (ant. roscióre, rossuòre, rozóré),
o onufotrann rossùccio, agg. letter. ant. rossiccio. 6. dimin
rossulènto, agg. letter. ant. che ha la buccia di colore
da rosso1. rossura, sf. ant. e letter. macchia o insieme di
rostare, tr. (rèsto). ant. sventagliare, fare aria con un
inquisizione). rostatóio, sm. ant. ventaglio. pasini, 27-221: l'
. b. corrostèlla, sf. ant. piccolo becco di uccello, in sini
. rostigióso (rostiglióso), agg. ant. scagliosochi tagliava, chi tritava, chi
tr. (rostisco, rostisci). ant. cuocere su unta con olio
* raustjan; cfr. anche fr. ant. rostir (nel sec. xii
raustito, rostìo, rustito). ant. cucinato sul fuoco vivo; arrostito.
mora. rèsto, agg. ant. che è cotto sul fuoco vivo,
tr. (ròsulo). letter. ant. bagnare di rugiada (e,
rosulare), agg. letter. ant. bagnato di rugiada. fr.
rosulazióne, sf. letter. ant. rugiada. fr. colonna,
rosulènto, agg. letter. ant. bagnato di rugiada, rugiadoso.
. rorulento). rosume (ant. ruzumé), sm. avanzo di
interdire. 4. gerg. ant. chi è privo della vista, cieco
roso. rosura, cfr. ant. rosicchiamento, in partic. di
rotacoltèllo (ruotacoltèllo), sm. ant. gioco di fanciulli.
. * rotaio. rotàia2 (ant. rotar a), sf. ant
ant. rotar a), sf. ant. suora o conversa che nei
rotale2, agg. letter. ant. che è proprio, che si
generico o nell'a- stron. ant.: che si muove circolarmente; che
. 5. 10. anat. ant. muscolo rotante: quello che provoca
. 24. rotare { ruotare-, ant. rottare), intr. anche con
con uso generico o nell'astron. ant.: muoversi circolarmente; girare intorno
tutte le fantasie. 9. ant. e letter. aggirarsi in un luogo
rotan la sorte. 21. ant. far muovere il corpo, tenendolo in
destra moderno. rotaro, agg. ant. nei conventi di clausura, addetto
13. rotata1, sf. ant. e letter. il roteare la spada
, l'operatore rotore. 15. ant. ruota del pavone. tanaglia,
rotare). roteaménto, sm. ant. e letter. rotazione degli astri
roteanti per asindeto. roteare (ant. rotiaré), intr., rar
stadi in alto. 12. ant. percorrere in lungo e in largo un
cortile. roteazióne, sf. ant. movimento rotatorio. buti [crusca
rotèlla (rottèlla, ruotèlla; dial. ant. rodèlla, rotèla, mèla,
mèla, modèlla), sf. (ant. anche invar.). piccola
di canna romana. 8. ant. e letter. rotula. guglielmo
.). rotellière, sm. ant. soldato armato di scudo rotondo.
rothschild. rotièra, sf. ant. suora addetta alla ruota del monastero
giovane aprii rifioria. rotolare1 (ant. rottolare, ruotolare), tr.
(mi ròtolo). scherz. ant. in un gioco di parole, venire
rotolano, sm. stor. ant. magistrato straordinario che a treviso era
di fogli rotolati. 3. ant. sviluppato linearmente (una figura geometrica
deriv. da rotolare1. ròtolo1 (ant. ròdolo, ródalo, rottolo, ròttulo
spiche. -per estens. letter ant. carro. fr. colonna,
ruota). ròtolo2 (ant. ròtulo, ruotolo), sm.
ruotolo), sm. (plur. ant. e letter. anche f.
acer, di rotolo1. rotolóne2 (ant. rutilóne), sm. capriola,
da rotolare \ rotomagènse, agg. ant. che è originario o che abita
. di rotondo. rotondaménte (ant. ritondaménte, rotundamènte), aw
rotondaménto (rotundaménto), sm. ant. e letter. forma o figura
rotondo). rotondastro (ant. ritondastro), agg. disus.
(rotundatura), sf. letter. ant. figura di forma circolare.
(rotundazióne), sf. letter. ant. oggetto di forma circolare.
verbi frequent. rotondèllo (ant. retondèllo, rottondèllo, disus.
fiamma. 3. sm. ant. tipo di ballata. gidino da
(ritondéza, ritondézza), sf. ant. e letter. l'essere
deriv. da rotondo. rotondina (ant. rodundina), sf. ant.
(ant. rodundina), sf. ant. spigolo arrotondato e sporgente che favorisce
sostant. di rotondo. rotondino (ant. ritondino), agg. grassottello,
dimin. di rotondo. rotondità (ant. retondità, ritondità, ritonditade,
, rottondità, rotundità; dial. ant. rotonnità), sf. l'essere
rotonditura (ritonditura), sf. ant. misura della sezione circolare di qualcosa
nomi d'azione. rotóndo (ant. redóndo, retóndo, ridondo, rodóndo
ridondo, rodóndo, rotundo; diai ant. retónno, rotónno; disus. ritóndo
vascelli. 20. gerg. ant. moneta, denaro. angiolieri,
a vetri colorato. 3. ant. mostro marino. boiardo, 2-13-57
, diede 'ottimi risultati'. rótta1 (ant. anche róda, rópta, ròta)
accumulata una riserva idrica. 6. ant. abbattimento, rottura. -in senso concreto
rotto1. rótta3, sf. ant. e region. via, cammino,
. 7452). rótta3 (ant. anche ròta e rutta), sf
, di una disciplina. rottame (ant. rotarne), sm. pezzo di
{ ròta), sf. mus. ant. crotta. giacomino da verona
. rótta2, sf. bot. ant. rotang. vincenzo maria di
. da rotto1. rottaménte (ant. anche rotaménte), aw. dirottamente
. rottèro, sm. marin. ant. rottiere. ulloa [barros]
rótta2). rottézza, sf. ant. rottura. -al figur.: imperfezione
, di rompere), agg. (ant. e dial. ródo, rópto
rottòre, rottòró), sm. ant. cauterio. rappresentazione dell'ortolano elemosiniere
rotto1. rottume, sm. ant. frammento, frantume. mattioli
. da rotto1. rottura (ant. roctura, roptura, rotura, ruptura
'seminatura'. 12. archit. ant. interruzione di una modanatura. vasari
basse. ix. chirurg. ant. apertura chirurgica. tommaso di silvestro
deriv. roturière, sm. ant. uomo di nascita non nobile,
rotina). róva, sf. ant. unità di capacità per liquidi, cereali
da rovo. rovaiòtto, sm. ant. pianta del pisello { pisum sativum
pronom. (mi rovèllo). ant. arrovellarsi, darsi rabbiosamente da fare
non appartiene al bassanelli. ròvere (ant. e letter. róvera, róvero,
, róvro, ruóvere), sm. ant. e letter. anche sf.
di roveretana vivacità. roveréto (ant. roverétto), sm. ant.
(ant. roverétto), sm. ant. bosco di roveri, querceto.
deriv. roversìglio, sm. ant. percossa inferta con il dorso della
spagn. roversino, sm. ant. specie di panno di lana che
mia madre sospetto. 3. ant. traboccante, rigurgitante (e ha valore
clienti e quali. rovesciare (ant. rivesciare; disus. rovvesciare),
, di rovesciare), agg. (ant. anche rivesciató). capovolto,
tuffo). 11. sm. ant. il rovescio di una moneta.
la costura. 2. ant. tipo di tessuto di lana.
(disus. rivèscio, rovvèscio; ant. rivèxo), agg. (
sinistra. io. matem. ant. proporzionalità rovescia: proporzionalità inversa.
eguale. 11. sport. ant. punta rovescia: nella scherma,
rovescióne (ant. rivescióne, roversióne, roversóné),
rovéta (rovétta; dial. ant. rovéa, rovéda), sf.
. rovéa, rovéda), sf. ant. intrico, macchia di rovi;
femm. di roveto. rovéto (ant. roéto \ disus. rovétto; dial
roéto \ disus. rovétto; dial. ant. ruvéctu, ruvéttu), sm
rovo). rovigato, sm. ant. territorio circostante alla città di rovigo
. rubiglia. rovigliaménto, sm. ant. insieme farraginoso di atti che si
roviglióne 2 { rovaglióné), sm. ant. vaiolo. adr. politi
rovilliane di lione. rovina (ant. ruvina), sf. resti di
. da rovina. rovinaménto (ant. ruvinaménto), sm. disus.
capo de'malvagi. rovinare (ant. ruvinaré), intr. anche con
la gran polvere. 14. ant. entrare a far parte di un'altro
rovina. rovinata, sf. ant. frana. guicciardini, 10-43
, di rovinare), agg. (ant. ruvinato; superi, rovinatissimo)
, v. rovinaccio. rovinévole (ant. ruvinévole), agg. ant.
(ant. ruvinévole), agg. ant. e letter. strapiombante
rovinare. rovinevolménte, aw. ant. a precipizio. buonarroti il
. di rovinevole. rovinìo (ant. rovento, ruvinìó), sm.
. da rovinologia. rovinosaménte (ant. ruvinosaménté), aw. in
comp. di rovinoso. rovinóso (ant. ravinóso, ruvinóso), agg.
tr. (rovisco, rovisti). ant. e dial. arroventare.
vent rosso', da cui anche fr. ant. rovir. rovistaménto, sm
. rovistare (tose, rovistiare; ant. ravistare, ruvistaré), tr
visitare); cfr. anche fr. ant. revisder. rovistata, sf.
agente da rovistare. rovìstico (ant. e tose, mìschio, mìstico,
rovistare. rovisto, agg. ant. robusto, gagliardo. livio
(plur. -ci). bot. ant. rovistico cligustrum vulgare).
pass, di roviré), agg. ant. e dia!. rovente,
con suff. dimin. róvo (ant. róbó), sm. bot.
arbusti. róvolo, sm. ant. rovere. trattato di falconeria
rosetta1. ròzo, sm. ant. tralcio a cui è appeso un grappolo
rozuòllo, sm. anat. ant. ciascuna delle due formazioni peritoneali sierose
rózza, (roza), sf. ant. robbia (rubia tinctorum).
. di robbia. rózza (ant. ròza), sf. cavallo o
. da rozo. rozzaménte (ant. rozamente, ruzaménte), aw.
e numeroso. 4. sf. ant. bricconcella, malandrina. grazzini,
vezzegg. di rozzo. rozzézza (ant. rozéza, ro zizza), sf
errore di costruzione. -letter. ant. grossolana disarmonia fisica di una persona
rozzismo (rogismo), sm. ant. rozzezza. pasquinate romane, 163
. da rozzo. rózzo (ant. e dial. róggio, rógio,
novelle al soldano. 39. ant. sonora dentale (la consonante z)
rozza. rozzore, sm. ant. e letter. rozzezza, primitività.
(rozume, ruzume), sm. ant. mancanza di raffinatezza, rozzezza di
da rozzo. rozzura1, sf. ant. ruvidezza di una superficie, scabrosità
rua2, sf. dial. ant. rovo. s. gregorio
, di rovo. ruba1 (ant. rubba), sf. furto,
da rubare. ruba2, sf. ant. unità di misura usata nel congo
.). rubaccerìa, sf. ant. testo plagiato; copiatura.
rubacchiare (ant. rubacciare, rubbacchiare), tr.
damo della leda. 2. ant. piacere, godimento (e ha valore
. e f. invar. letter. ant. chi cerca di ottenere vantaggi e
rubagióne (rubbagióne), sf. ant. furto, rapina. anonimo fiorentino
, sm. e f. invar. ant. chi raccoglie legna abusivamente nelle proprietà
v.). rubaménto (ant. robaménto, robbaménto, rubbaméntó),
robbaménto, rubbaméntó), sm. ant. e letter. furto. busone
ringhband. rubano, sm. ant. pilota che ha il compito di
pres. di rubare), agg. ant. che è intento al furto.
j a organizzare rubalizi. -agg. ant. che è ricetto di ladri.
, di rubare), agg. (ant. robao, robato, robbato,
rubatura (robatura), sf. ant. e letter. ladrocinio, furto
.). rubèdine, sf. ant. colore rosso; rossezza. bono
rubefaciènte, rubifacènte), agg. ant. che produce arrossamento della pelle come
fare). rubefatto, agg. ant. e letter. che determina l'
rubefacente). rubefazióne, sf. ant. arrossamento dell'epidermide. targioni tozzetti
deriv. rubellato, agg. ant. tinto di colore rosso.
). rubèllo1, agg. ant. che ha la buccia di colore
maternità. rubènte, agg. ant. e letter. rossastro, rosseggiante.
rùbeo { rubìó), agg. ant. e letter. rosso.
rubeosità (rubeoxitade), sf. ant. arrossamento cutaneo.
, con doppio suff. ruberìa (ant. e dial. robarìa, robbarìa,
numa con egeria. 8. ant. region. pignoramento giudiziario. statuti
rubescente. rubestaménte, aw. ant. e letter. con grande forza
rubesto. rubestézza, sf. ant. vigore fisico, robustezza.
. (superi, rubestìssimo). ant. e letter. robusto, storte,
. iniziale; cfr. fr. ant. rubeste (nel 1080), piemont
), piemont. arbiist e trevisano ant. revost, regost. rubéta
rovi. rubéto, sm. ant. roveto, rovo. de bonis
rubiacee). rubicante, agg. ant. e letter. che ha colore
rubeo). rubicato, agg. ant. imporporato del sangue del martirio.
rubicondare, intr. { rubicóndo). ant. rosseggiare; risplendere di colore rosso
da rubicondo. rubicóndia, sf. ant. rossore del viso (per ver
tr. (rubìfico, rubìficht). ant. arrossare, far diventare rosso (
rubefacère. rubificativo, agg. ant. atto a determinare arrossamento e irritazione
polverizzato. rubifìcazióne, sf. ant. procedimento con il quale si fa
pascoli. rubicóso, agg. ant. folto di rovi (un luogo)
rubigine (robìgine), sf. ant. ruggine delle piante.
). rubiginóso, agg. ant. che va soggetto a ruggine;
rubinàceo, agg. letter. ant. che ha colore rosso simile al
. rubinato, agg. letter. ant. rosseggiante come rubino (il
rubineggiaré), agg. letter. ant. che ha i riflessi rossi del rubino
intr. (rubinéggio). letter. ant. diventare rosso per il sangue uscito
. rubinévole, agg. letter. ant. che ha riflessi di colore rubino
il colore rosso. rubino1 (ant. e dial. robinno, robinó)
rubino \ rubinóso, agg. ant. e letter. che ha colore
(rubbo, rubro), sm. ant. e letter. rovo, roveto
rubóre (robóre), sm. ant. e letter. rossore del volto
rubrica (meno corretto rubrica-, ant. robrica, rublica; plur.
. robrica, rublica; plur. ant. anche -e), sf. terra
del dottor guala. 8. ant. e letter. sentenza, affermazione.
sm. (femm. -tricé). ant. copista o miniaturista addetto a segnare
pena più lieve. 3. ant. colorazione rossa. guido delle colonne
rubricista. rubrico1, agg. ant. rubicondo. s. giovanni
. rubrico2, agg. ant. lubrico, strisciante. storia
intr. (rucco, rucchi). ant. tubare. boccaccio, iii-7-57
tr. (rùccioló). dial. ant. ridurre in trucioli.
sm. (plur. -chi). ant. ruchetta selvatica. balducci pegolotti
rucola2. rucellóne, sm. ant. pugno, percossa. -al figur
rùciolo, sm. tose. ant. truciolo. sercambi, iii-69:
sm. (plur. -chi). ant. bruco, larva. bibbia
), intr. (rùcoló). ant. e dial. ruzzolare, cadere
). rùcolo, sm. ant. ruchetta. del tufo, 45
ructuosaménte, aw. letter. ant. con gorgoglio sordo. fr
rudènte, sm. e f. ant. e letter. fune, sartia che
ruderare, tr. (rùdero). ant. pavimentare con ciottoli e piccole
e la rinnovata ruderazióne, sf. ant. pavimentazione costi veste che
delle antiche mura. 2. ant. composto da ciottoli o pietruzze (una
rùdica, sf. letter. ant. pertica. landino [plinio
elemento'. rudióne, agg. ant. varietà di falco.
ausgello. = dal. fr. ant. rodion (nel 1260, brunetto latini
rude). rudità, sf. ant. rozzezza d'ingegno o di spirito;
rudito, sm. letter. ant. raglio. fr. colonna
. rudo1, sm. ant. calcinaccio. cesariano, i-m
rudolfine. rudóso, agg. ant. composto di ciottoli. cesariano
rudura (ruddura), sf. ant. impeto, istinto. marsilio
] ardore'. rue, sm. ant. ronne (in partic. nell'
. ruelèto, sm. dial. ant. cerchietto. s. giovanni
pres. di mère), agg. ant. che si sposta rapidamente (l'
ruère e ruire, intr. ant. e letter. precipitare, cadere
). rufare1, tr. ant. confondere, turbare. niccolò
. ruffa2, sf. ant. ruffiana. bandello, 2-37
ruffa3, sf. dial. ant. sudiciume, forfora. lomazzi
rofola). ruffacane, sm. ant. nella locuz. fare a ruffacane:
ruffalda (rufalda), sf. ant. ruffiana, donna di costumi corrotti
magalda. ruffante, agg. ant. intrigante, imbroglione. moniglia
da ruffa1. ruffare, intr. ant. russare. catzelu [guevara]
ronfare. ruffata, sf. ant. e letter. unghiata.
ruffiana. ruffianaménto, sm. ant. attività, comportamento da ruffiano o
ruffianato. ruffìanatòrio, agg. ant. che è praticato dal ruffiano.
ruffianéccio (ruffianézzo), sm. ant. attività o, anche, comportamento
ruffianare. ruffianéggio, sm. ant. attività del ruffiano. lamenti
da ruffianare. ruffìanézza, sf. ant. l'essere ruffiano. -in senso
. ruffìanézzo, sm. dial. ant. ruffianeria. g.
ruffianume (rofianume), sm. ant. esercizio della prostituzione, lenocinlo.
mensa. 2. gerg. ant. ruffo di sant'alto: il sole
*. ruffo *, sm. ant. nella locuz. di tuffi 0 di
ruffa1. rùffola, sf. ant. nella locuz. andare a ruffola
. ruffolóso, agg. gerg. ant. rosso. nuovo modo de intendere
). ruffulóso, agg. ant. che ha un aspetto macilento,
(rufiò), sm. dial. ant. raviolo. beolco, 123
(ràffio, tuffo), agg. ant. che ha colorazione rossiccia. -
4. sm. gerg. ant. fuoco. nuovo modo de intendere
paradiso.. bot. ant. agrifoglio (hex aquifolium).
rufolare. rùfiola2, sf. ant. forfora dei capelli. serpetro
vita più bella. 8. ant. piastra argentea attraversata da incavi nei
indeuropea. ruga2, sf. ant. e letter. vicolo, strada stretta
per fornimenti di casa. 2. ant. corsia di un ospedale. regola
. rugada, sf. ant. direzione, provenienza. rinaldeschi
tr. (rugo, rughi). ant. reperire una notizia.
, di rugare1), agg. (ant. rugadó). solcato da rughe
rugatura (rugadura), sf. ant. piega. guglielmo da saliceto
rugazióne (rugacióne), sf. ant. scanalatura. guglielmo da saliceto volgar
. di ruggire1), agg. (ant. rogiènte, ruggiènte). che
regola). rugghiaménto, sm. ant. brontolio, gorgoglio provocato dai gas
, agg. (rughiante). ant. e letter. ruggente (il leone
sapore disegnativo e grafico. rugghiare1 (ant. rughiaré), intr. { rùgghio
. rùggia, sf. ant. ruggine. anonimo [agricola
, intr. { ràggio). ant. e letter. ruggire (il
ruggiménto (rugìménto), sm. ant. grugnito fragoroso e rabbioso.
rugghiato (ruginato), agg. ant. arrugginito. pasquinate romane,
di stridore rugginente. 5. ant. corrucciato (il volto).
atender. 6. figur. ant. colpevole di peccati o vizi.
menna l'ociositae. 7. ant. malvagio, spietato. s.
rugginézza, sf. letter. ant. traccia lasciata da un metallo arrugginito
pronom. { rugginisco, rugginisci). ant. arrugginire, ricoprirsi di ruggine (
rùggine10 (rugino), agg. ant. rugginoso (anche al figuri)
rubbio. rùggiolo1, agg. ant. che ha la buccia di colore
(rugiolóne), sm. tose. ant. ceffone. f f
intr. (ruggisco, ruggisci; ant. e letter. anche 3a pers.
ruchetta2. rughièro, sm. ant. moneta di poco valore, forse
dravoca 'loglio', attraverso il fr. ant. dragée e lat. mediev. drogeia
'bruscolo', ecc. rugiada (ant. roggiada, roggiata, rogiada, rogiata
benefico della 'rugiada'! 5. ant. pasqua rugiada o di rugiada-, v
essa contenuto. 8. medie. ant. nome di uno dei tre elementi
. rugiadare, tr. letter. ant. spruzzare, aspergere con gocce d'
rugiadare), agg. letter. ant. cosparso di rugiada; rugiadoso.
musso. rugiadézza, sf. ant. l'essere impregnato d'acqua,
n. 12. rugiadóso (ant. roggiadóso, rogiadóso, ruggia
di qualche rugiadoso. 14. ant. e letter. che arreca sollievo,
da rugiada. bugiata1, sf. ant. scarica di artiglieria. ulloa [
buginèlla, sf. bot. ant. cetracca (ceterach officinarum).
. bugio, sm. ant. squittio dei topi. valerio
rufiti are (fognare), intr. ant. e dial. grugnire, mugolare
intr. grugnisco, rugnisci). ant. grugnire (il porco). -
). rugnito, sm. ant. grugnito. porcacchi, i-434
rognone. rugo1, sf. ant. ruggine. de bonis,
(plur. -ghi). gerg. ant. fiorino. pulci, vi-174
rugumare. rugosaménte, aw. ant. formando increspature e pieghe.
. rugoso). rugóso (ant. rogóso, rugoxo), agg.
. rugottato, agg. ant. ondulato, crespo (la capigliatura)
. rugumale, agg. ant. ruminante. statuto dell'università
. rugumaménto, sm. ant. lungo e assorto ri- pensamento.
pres. di rugumare), agg. ant. e letter. ruminante (un
pass, di rugumaré), agg. ant. ripensato, rimeditato. scala
scritture. rugumazióne, sf. ant. e letter. ruminazione di cibo
(mìo, mti). letter. ant. gettare, far cadere; spingere
ruìna (roìna), sf. ant. e letter. resti di un'opera
degni questi tali! 12. ant. congegno atto a trasportare qualcosa dall'
ruinamariti, sm. invar. ant. oggetto eccessivamente costoso per le possibilità
.). ruinaménto, sm. ant. e letter. crollo, distruzione
pres. di minare), agg. ant. e letter. che scorre impetuosamente
particella pronom. { mino). ant. e letter. crollare improvvisamente,
, agg. (roinato). ant. e letter. crollato, ridotto in
femm. -trice). letter. ant. che arreca rovina e distruzione.
ruinare. ruinazióne, sf. ant. sconfitta o crollo di uno stato
(roinazo), sm. region. ant. mucchio o quantità di macerie
'forma'). ruinìo, sm. ant. vizio rovinoso. n.
ruìno, sm. letter. ant. distruzione, rovina. tinucci
mina. ruinosaménte, aw. ant. e letter. portando strage e
. (superi, ruinosìssimo). ant. e letter. che ha una grande
rovistico. rùiva, sf. ant. sostanza colorante ricavata dalle radici della
tutte la parti del paese gracchiarullétto (ant. rulétto), sm. strumento dell'
un ovale piuttosto sottile. 5. ant. ruota dentata che, muovendosi su un
corpo del pescatore. 10. ant. unità di misura di peso.
origine onomat. rum2 (ant. róm, rómi), sm.
xaioi 'romani'. rum3, inter. ant. indica il tremito causato dal
. ruma1, sf. ant. mammella. s. agostino
incerta. ruma2, sf. ant. fama, rinomanza. -per estens.
romania. rumare, tr. ant. e letter. ruminare. -anche
foglie del saccone. 2. ant. pattume, sterpaglia, stipa trascinata da
pass. rumato1, sm. ant. poltiglia fangosa rimesco lata
bisticciarsi, borbottare. 3. ant. rumoreggiare, manifestare il proprio dissenso
, agg. (rumugante). ant. ruminante (un animale).
. (rùmigo, rùmighi). ant. e region. ruminare.
rugumare. rumigazióne, sf. ant. meditazione profonda. s.
di quelli onesti ruminanti. ruminare (ant. rominare, rumenare), tr.
rum. rumo1, sm. ant. calunnia, maldicenza. francesco
. pres. di rumoraré). ant. tumultuante. neri di donato,
), intr. (rumóro). ant. e letter. tumultuare.
v.). rumóre (ant. e letter. romóre; ant.
(ant. e letter. romóre; ant. ramóre, remore, remure,
rimure), sm. (plur. ant. anche romóre). fis.
una marea lontana. 19. ant. violenza, intensità delle passioni.
romor -dris che spiega la var. ant. romóre. rumoréccio (romoréccio
rumoréccio (romoréccio), agg. ant. tumultuario. livio volgar.,
esigono il declamatore. agg. (ant. remorezato). messo in subbuglio da
vuole essere adoperata a vuoto.. ant. raccogliticcio (un esercito).
. con la particella pronom. diati ant. rumoreggiare.
di origine germanica (norreno run e ant. scandinavo rùnar 'scrittura segreta', got.
. rodere. ruògo, sm. ant. preghiera, richiesta. vespucci,
). ruòta, sf. ant. teglia. garzoni, 7-576
runologia. runto, agg. ant. logoro per l'uso.
. pass. ruo, sm. ant. spazzatura, immondizia, letame.
. rollo. ruòta (ròta; ant. e dial. ròa, róda,
ruóda), sf. (dial. ant. plur. -t). nei veicoli
. 'ruota 34. astron. ant. la ruota del carro: le sette
quanto ne 39. gioc. ant. ruota fiamminga: giocattolo chedall'altro,
società del xvi 40. ittiol. ant. pesce di forma circolare, il cui
ruota. 43. milit. ant. grosso cerchio di ferro dotato di
gli assalitori. 44. mus. ant. componimento contrappuntistico nel quale il tema
più o meno tortuose. 52. ant. larga siepe che serve sulle rive dei
e deriv. ruoto (dial. ant. ròó), sm. giro compiuto
di ruota. ruòtola, sf. ant. piccolo cilindro sul quale viene fatto
rupia. rupara, sf. ant. tipo di spezia minuta.
indicare resistenza e perseveranza. 5. ant. capra rupe: rupicapra. domenichi
). rupe2, sf. ant. rovere. documento genovese del
. da rupe. rùpia (ant. rupa), sf. medie.
, di origine incerta. rupìa (ant. rupia), sf. (ant
ant. rupia), sf. (ant. anche invar.; plur.
. anche invar.; plur. ant. rupìas, rupii). unità monetaria
colere 'abitare'. rupinato, agg. ant. roccioso, scosceso. giov.
rupe. rupinóso, agg. ant. scosceso o irto di rocce.
a'. rupo, sm. ant. scoscendimento. falugi, 1-55
descrizione'. rupóso, agg. ant. scosceso, roccioso. nannini
rura, sf. letter. ant. campagna. cresci, lxxxviii-i-393
origine indeur. rurale (ant. rugale, ruraré), agg.
. rurazióne, sf. letter. ant. agricoltura. fr. colonna,
. rurèstre, agg. letter. ant. campagnolo, che ha un aspetto
(plur. -i). letter. ant. agricoltore. - anche con valore
rurìgena, agg. letter. ant. nato dalla campagna (un essere
rurulare, intr. (rùrulo). ant. gracidare. -anche sostant.
{ rusco, ruschi). region. ant. scortecciare. dizionario etimologico italiano [
da rusco1. ruscellàio, sm. ant. mercante di oricello. archivio di
peggio che neroniana. ruscellare (ant. rucellare, ruscelaré), intr.
di gemme. ruscellétto (ant. rucellétto, rucillétto, rugellétto,
. di ruscello. ruscèllo (ant. rucèllo, ruscièllo), sm.
rùschia (rusco), sf. ant. nome popolare di piante spinose come
rusciano, agg. ant. che vive in campagna.
con aferesi; cfr. anche ted. ant. krusch 'crusca'. rusco3,
(rùscoli), sm. bot. ant. erba saisola (saisola kali)
6. ant. darsi da fare, reagire contro la
da ruspare. rùspolo, sm. ant. diritto di ruspare le castagne rimaste
ruspò2. russa, sf. ant. mora di rovo. catzelu
= dal russo rusalka, dall'ant. rusalija 'festa primave rile'
. russare2, tr. letter. ant. arrossare di sangue, graffiando.
. da russo1. russo1 (ant. rósso), agg. (superi
. russulènto, agg. letter. ant. che ha colore rosso vivo.
. da rustico. rusticale (ant. rustigale), agg. ant.
(ant. rustigale), agg. ant. e letter. che ha attinenza
rustico). rusticalménte, aw. ant. secondo la foggia due ceste de
parlavan così barbaramente si rusticano (ant. rosticano), agg. che è
intr. { rùstico, rùstichi). ant. e letter. trascorrere un periodo
(plur. m. -chi). ant. contadinesco. sermini,
da rustico. rustichévole, agg. ant. villereccio, da contadino. grazzini
agg. verb. rustichézza (ant. rustichéza), sf. l'essere
un desinare perfetto. 3. ant. bruttezza o deformità fisica. anonimo
v. rustico). rùstico (ant. anche rùstego, rustico, rùstigo,
. (plur. m. -ci, ant. chi; plur. f. ant
ant. chi; plur. f. ant. anche -ce; superi, rusticissimo
anche -ce; superi, rusticissimo, ant. rustichìssimó). rurale, di
usando i moti 17. ant. che ha grandi dimensioni, adatto astilistici
). rusto3, agg. ant. rude, feroce. castra
= dal provenz. e fr. ant. ruste (e ruisté), che
rutellare, intr. (rutèlla). ant. ruttare. l. carbone
rutèni, sm. plur. ant. popolazione celtica che al tempo delle
pronostico. 6. chim. ant. vapore rutilante: il vapore rosso
rutilanza, sf. medie. ant. l'essere del colore rosso vermiglio
rutulo1. rutro, sm. ant. badile per rimestare la calce.
dell'assoluto. ruttare (ant. rottare, rutaré), intr.
sm. (femm. -tricé). ant. che rutta senza pudore.
ruvìa, sf. gastron. ant. robiglia. messisburgo, lxvi-1-308:
fior di terra. 4. ant. in modo pungente. dante,
. da ruvido. rùvido (ant. ràbido, ràgido, ràido),
rozella. rùzere, intr. ant. lamentarsi, lagnarsi. storia
ruzzare. ruzzaménto, sm. ant. movimento, agitazione. boccaccio
pass. ruzzétto, sm. ant. scricciolo. ramusio, cii-vi-975:
, di origine incerta. ruzzo1 (ant. russo, ruzo), sm.
e il con 5. ant. agitato, burrascoso (il tempo)
più lontano. 2. ant. disco usato nell'atletica. salvini
zabaione. sabàia, sf. ant. specie di birra. landò
antico testamento. sabasino, sm. ant. cristiano copto dell'etiopia.
lomonide. sabastìa, sf. ant. difficoltà respiratoria in un cavallo.
araba. sabatano, sm. ant. sabbatorio. -per estens.:
sabbaté$imo, sabbatismo), sm. ant. celebrazione rituale del sabato presso gli
sàbato (sabbato; dial. ant. saba, sàbado, sàbao,
probabile origine celtica; cfr. anche ant. fr. sap e fr. sapin
= fr. sabbat, che è dall'ant. sabat (nel xii sec.)
sabato e deriv. sàbbia (ant. sàbia, sabla, sciàbbia),
. intr. con la particella pronom. ant. seccarsi, inaridirsi (la bocca
da sabbia. sabbiastra, sf. ant. luogo sabbioso. tommaso di silvestro
sàbbio (sàbio), sm. ant. e region. sabbia; terreno
sabbione. sabbionale, agg. ant. sabbioso. ulloa [castagnedaj
. sabionara, sabionèra), si. ant. distesa sabbiosa, banco di sabbia
sabbionare, tr. (sabbióno). ant. coprire di ghiaia mista con sabbia
sabbione. sabbionato, agg. ant. sabbioso. crescenzio, 3-47:
femm. di sabbione. sabbióne (ant. sabióne, sabióno, sablóné),
), sm. (plur. ant. anche -è). sabbia grossolana mista
sablonégnó), agg. dial. ant. sabbioso o anche ghiaioso.
. sabionile), agg. dial. ant. sabbioso. s.
sabbuco, sabbuchi). dial. ant. sommergere, affondare, precipitare.
). sabèl, sm. ant. ulcerazione della palpebra. pietro
v. sabella). sabèllo (ant. savèlló), agg. che riguarda
sabét (sabéth), sm. ant. ulcerazione della palpebra. pietro ispano
plur. femm. anche -é). ant. sabino. ovidio volgar.,
sabla2 (sàbglia), sf. ant. sciabola. lio, 35:
sambuco1. sàbula, sf. ant. sabbia. cesariano, 1-141:
sabulàceo, agg. letter. ant. sabbioso. fr. colonna
sabuléto, sm. letter. ant. spiaggia ghiaiosa. fr. colonna
sàbulo { sàbolo), sm. ant. sabbione. landino [plinio
). sabulóne, sm. ant. sabbione. cesariano, 1-86
). sabulóso, agg. ant. sabbioso o ghiaioso. boiardo
(saburato), agg. letter. ant. riempito di zavorra. fr
(saburóso), agg. letter. ant. che serve da zavorra.
sachedello. sacaligna, sf. ant. mossa di lotta; sgambetto.
. sacro3. sacca (dial. ant. saca), sf. sacco,
brusco e irregolare', che deriva dall'ant. saguer 'tirare'. saccàdico, agg
i. sàccaro1, sm. ant. zucchero. fr. colonna
da saccaro1. saccaròleo, sm. ant. saccaruro. tommaseo [s.
j j;. ant. misura del terreno usata a firenze,
la comoda superficie. 2. ant. buona cultura; abilità artistica.
mie saccenterie,. 3. ant. sottigliezza eccessiva, puntiglio. v
più propriamente, saccenteria. 4. ant. accorgimento, artificio. gelli,
saccente. saccentézza, sf. ant. saggezza, abilità. albertano volgar
saccente. saccènza, sf. ant. consapevolezza. guinizelli, xxxv-ii-467
sacadèló), sm. dial. ant. sacchetto. testi veneziani, 106
saccheggialidi, sm. invar. letter. ant. chi mette a sacco e depreda
orde saccheggianti dei nemici. saccheggiare (ant. sacchegiare, sacchezare, sacchigiare,
] sacco, che è probabilmente dall'ant. saccomanno 'portatore di bagagli'e poi
di saccheggiare), agg. (ant. saccnizato, sachezato; superi, saccheggiatìssimó
sacchèllo (sachèlo), sm. ant. sacchetto. guglielmo da saliceto volgar
stimassero necessari copiarsi. 3. ant. sacchetto che contiene le schede per il
sacchiare, tr. (sàcchio). ant. saccheggiare. f. degli
da sacco. sàcchiel, sm. ant. pianta erbacea. giamboni, 8-i-235
saccheggiato. sacciaménto, sm. ant. conoscenza. bencivenni [tommaseo
v.). sacco (ant. sacó), sm. (plur
, sm. (plur. -chi; ant. e letter. anche femm
). sàccola1, sf. ant. e letter. piccola sacca (e
sàccola *, sf. bot. ant. cardamomo. mattioli [dioscoride]
saccolare, tr. { sàccoló). ant. raggirare, imbrogliare qualcuno.
sacculo). saccolate, agg. ant. punto saccolato: punto di cucito
saccolèva, sm. invar. ant. vela a saccoleva: vela trapezoidale
). sàccolo, sm. ant. e letter. sacchetto. -anche:
sm. (femm. -a). ant. saccomanno. d. carafa
saccomanare, sacomanare), tr. ant. e letter. saccheggiare, depredare un
, agg. { sacomanato). ant. sottoposto a saccheggio, a razzia
tr. { sacco mannéggio). ant. saccheggiare. guiniforto, 232:
(plur. m. -chi). ant. dedito abitualmente al saccheggio, alla
. da saccomanno. saccomanno (ant. saccomano, sacomanno, sacomano),
sacomanno, sacomano), sm. ant. e letter. negli eserciti del medioevo
saccheggio'. saccomazzóne, sm. ant. gioco agreste nel quale i due
.: cfr. mettere). ant. cercare di sedurre e di portarsi via
(v.). saccóne (ant. sacóné), sm. involucro di
sàcculo (sàculo), sm. ant. e letter. sacchetto di
sudore. 3. figur. ant. ambiente raccolto e appartato. e
, v. sacerdozio1. sacerdotale (ant. sacierdotale), agg. che si
dehe famiglie sacerdotali. -sm. ant. sacerdote.
sacerdotale. sacerdotaménte, aw. ant. sacerdotalmente. ugurgieri, 127
sacerdotare, tr. (sacerdòto). ant. insignire una persona del sacerdozio
sm. (plur. -chi). ant. sacerdozio. valerio massimo volgar.
, di sacerdotare), agg. ant. insignito del sacerdozio (una persona)
guardia. sacerdotato2, sm. ant. stato, dignità sacerdotale. -
. da sacerdote. sacerdòte (ant. sacerdòto, sacerdòte, sascerdòte,
. sacerdoto1, agg. ant. sacerdotale. fazio, iv-22-49
, v. sacerdote. sacerdòzio1 (ant. sacerdòció), sm. istituzione
sacòdio e sacodióne, sm. ant. varietà di ame tista
masacràbile (sagràbile), agg. ant. che può essere lattia. eppure,
v. sacramentato. sacramentale (ant. sacramentare, sagramentale, sagramentare)
il bollo sacramentale. 4. ant. che si riferisce a un mistero sacro
di divinità da autoimitare. 4. ant. e letter. giurare che si manterrà
. sacramentale. sacramentàrio (ant. sagramentàrio), agg. che si
). 2. letter. ant. sacro. fr. colonna,
di sacramentare1), agg. (ant. e dial. sacramentado, sagramentato)
vorrebbe vedere applicati. 6. ant. e letter. prestato solennemente (un
. da sacramento. sacraménto (ant. sacramiénto, sacreménto, sagraménto,
segraméntó), sm. (plur. ant. anche f. le sacraménto).
un sacramento ». 5. ant. e letter. consacrazione di un tempio
molti miracoli. 9. ant. e letter. dichiarazione solenne con la
sacràmine, sm. letter. ant. rito sacro. fr.
, tr. (part. pass. ant. anche senza desinenza sacro).
tua aita sciolto. 12. ant. destinare altimmortalità. ariosto, 35-16
naturale. 14. astron. ant. costellazione la cui figura ricorda un'
. sacrataménte, aw. ant. divinamente. salvini, 24-335
sacràtico, agg. letter. ant. consacrato a dio. fr
ritrice di pensiero. 16. ant. ridursi di numero per la perdita di
(v.). schiarita (ant. sgiarità), sf. rasserenamento del
della 'guerra fredda'. 4. ant. chiarore, luminosità. fatti di
da schiarire. schiaritaménte, aw. ant. chiaramente, senza fraintendimenti o equivoci
altri e maggiori. 8. ant. rilevato, sporgente (un tratto del
). schiaro3, sm. ant. fessura, apertura. leggenda
schiarire. schiaróre, sm. ant. chiarore, luce diffusa.
). schiassèo, agg. ant. chiuso, serrato (una porta
». schiasso, sm. ant. rumore forte e assordante; boato
, v. schigato. schiatta (ant. scada, scatta, schiacta, schiata
* slahta, passato anche nel fr. ant. (esclate, nel sec.
. schiattabudèlla, sm. invar. ant. nella locuz. bere, mangiare
schiattale { stiattale), sm. ant. stirpe, schiatta. s
schiattare (tose, stiattare; ant. schiataré), intr. scoppiare
clapp- (da cui anche il fr. ant. esclater e il pro- venz.
(stiattata), sf. tose. ant. gran numero, quantità esorbitante.
.). schiavàggio, sm. ant. condizione servile, schiavitù.
labbra a fleury. 3. ant. sconficcare. meditazione sulla vita di
). schiavare2, tr. ant. inchiodare, trafiggere con chiodi.
pass, di schiavare'), agg. ant. sconnesso, disunito nelle commessure.
, tr. (schiavèllo). ant. liberare dai chiodi, schiodare (con
. da schiavo1. schiavina1 (ant. sciavina, sciavina, stiavina),
ribelli. schiavinale, agg. ant. redatto da uno scabino.
(tose, stiavitùdine), sf. ant. e let- ter. stato giuridico
dei verbi frequent. schiavo1 (ant. sciavo, tose, stiavo),
. schiavo2, agg. ant. che si riferisce, che è proprio
schiavoné2. schiavóne1, sm. ant. schiavo. -anche con uso aggett
agg. (femm. -a). ant. e letter. slavo della costa
da schiavo2. schiavonésca, sf. ant. danza originaria delle regioni slave meridionali
plur. m. -chi). ant. e letter. che è proprio
ragusa). schiavonìa, sf. ant. stato di soggezione politica. chiaro
da schiavone2. schiazzamaglia, sf. ant. e letter. gente spregevole,
schiba (schibba), sf. ant. piccola ruota metallica posta davanti all'
incerto. schibézia, sf. ant. scapece. anonimo toscano,
), intr. (schìbio). ant. squacquerare. tommaso da faenza [
schicchirillare. schicchirillare, tr. ant. scrivere frettolosamente. b
. schichirimbìcolo, sm. tose. ant. ornamento minuto, piccola guarnizione di
pronom. { mi schìdio). ant. schierarsi. antonio di boezio,
agente da schidionare. schidióne (ant. schedane, schidóne; tose.
sm. (femm. -a). ant. chi infilza la carne con uno
di olio isolante. 8. ant. parte dell'armatura usata per proteggere
de'debitori irreperibili. 13. ant. forza, corposità, gradazione alcolica di
con epentesi di l. schienale (ant. schenale, schinale; tose, stienale
per maneggiare il timone. 2. ant. e letter. schiena, dorso,
schiena. schienato, agg. ant. dotato di groppa robusta (un
, v. schiappato. schièra (ant. scèra, scierà, schèra, sgièra
scèra, scierà, schèra, sgièra; ant. e tose, stièra),
un compressore, ecc. p. ant. insieme di elementi grammaticali o linguistici
, esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, a sua volta dal
da schiera. schierataménte, aw. ant. compattamente, in massa.
, di schierare), agg. (ant. schiarato, schirato; tose,
. { schierico, schierichi). ant. tagliare tutt'intomo; mozzare secondo
. anche -e). dial. ant. strazio, tormento. anonimo genovese
genov.), deriv. dall'ant. alto-ted. skleizen per sleizen (rew
v.). schiettaménte (ant. schiectamente, scletaménte; tose,
comp. di schietto. schiettézza (ant. schettézza, schietézza, scietézza;
. da schietto. schiètto (ant. schètto, schièto, sciétto; tose
. schlecht. schifa1, sf. ant. atteggiamento di profondo disprezzo e disapprovazione
schifo4. schifaiuòla, sf. ant. argine, riparo. ferrati
schifalpòco, sf. invar. ant. donna che simula ostentatamente modestia,
schifo2. schifaménto, sm. ant. rifiuto, ripudio di un'influenza
da schifare1. schifanòia, sm. ant. invar. scansafatiche. mattio frarnesi
cosa. schifanza, sf. ant. disgusto, insofferenza, ripugnanza.
origine provenz. schifare1 (ant. schiffare, scifare), tr.
schifava da tal presa. 7. ant. allontanarsi o tenersi discosto da un
a schifarsene. 8. matem. ant. partire a schifare: operazione di
schifato2 (schifatu), sm. ant. dazio marittimo anticamente applicato in sicilia
sm. (femm. -tricé). ant. che rifugge da un vizio o
.). schifazióne, sf. ant. senso di schifo, di ripugnanza.
tr. (schiféggio, schiféggi). ant. re spingere con ripugnanza
schifévole { schiffév ole), agg. ant. che è da evi
da schifare1. schifevolménte, aw. ant. con disprezzo, con disdegno.
. di schifevole. schifézza (ant. schiffézza), sf. aspetto,
schifo1. schiffa1, sf. ant. piccola imbarcazione, schifo.
schifo3. schiffa2, sf. ant. parte anteriore e superiore dell'armatura
(schiffolézo), sm. dial. ant. disgu sto, schifo
. schifenza. schifiltà (ant. schifaltà, schifaltade, schifeltà,
schifilità, schifiltadé), sf. ant. e letter. senso di nausea,
schifo1. schifìtà, sf. ant. senso di disgusto, di nausea
di questa gente. schifo1 (ant. e dial. schiffo, schìvio,
cani. = dal fr. ant. eschif che risale al frane, skiuhjan
schifare). schifo2 (ant. schéffo, schiffo), agg.
scontento o schifo. 8. ant. verecondo, pudico (un atteggiamento)
o schifóne! = dal fr. ant. eschif (v. schifo1).
schifo1). schifo3 (ant. schiffo, schivo), sm.
. da schifoso. schifóso (ant. schiffóso, sgiviósó), agg.
secondo il previsto. o. ant. e region. schifiltoso, schizzinoso,
(schiato), agg. dial. ant. spiegato, disteso (una vela
schillo, sm. gerg. ant. pesce. nuovo modo de
schimbiccherare, tr. { schimbìcchero). ant. dipingere (e ha connotazione iron
squinanzia. schinchèrche, sm. ant. scialle prezioso. fagiuoli,
intr. (schiudo, schinci). ant. scorrere attraverso una regione (un
schincio. schìncio, agg. ant. obliquo, traverso; tortuoso.
, separo'. schinellato, agg. ant. privo di vigoria, di forza
schienella. schinèllo, sm. ant. taglio di carne ricavato dal dorso
schinièra (schinèra), sf. ant. e letter. schiniere.
. di schiniere. schinière (ant. e letter. schenière, schinere,
scinipó), sm. dial. ant. boria di coltello; spada a lama
origine germanica (cfr. ingl. ant. cnif mod. knife; ted.
medio oland. cniif anglosass. cnif nord ant. knifr), con vocale anaptittica
schioccóne, sm. region. ant. ceppo di pietra o di granito
nelle mani. 2. ant. slogatura, lussazione di un arto di
d'azione da schiodare. schiodare (ant. schiovaré), tr. { schiòdo
dell'elettricista schioda imballaggi. -milit. ant. rimettere in funzione un pezzo di
schiomare, tr. { schiomo). ant. e letter. scio
. schiòffia, sf. gerg. ant. nell'espressione mo =
tr. (schiompisco, schiompisci). ant. compiere, completare, costruire.
, di schiompire), agg. ant. compiuto, completato. guido
schiòna, sf. dial. ant. orecchino a forma di anello.
pass, di schioppare), agg. ant. e letter. intontito, stordito
». schioppatura, sf. ant. screpolatura, fenditura. ventura
schiopeterìa, schiopettarìa), sf. ant. reparto di soldati armati di schioppetto
, schioppitièré), sm. ant, e letter. soldato fornito di schioppetto
schioppezzare, intr. (schioppézzo). ant. produrre una serie di piccoli scoppi
schiòppia, sf. gerg. ant. caraffa di vetro col collo lungo
canna dell'arma. schiòppo (ant. schiòpo; tose, stiòppó),
intr. (schippisco, schippisci). ant. andarsene velocemente, fuggire con destrezza
pass, di schippire), agg. ant. sfuggito, sottratto al desiderio di
di sangue. schira, sf. ant. in gran bretagna, distretto amministrativo
schiratta (schiracta), sf. ant. nave da carico: schirazzo
(schilato, schilattó), sm. ant. scoiattolo. ramusio, cii-vi-989:
schiràttolo (schiràtolo), sm. ant. scoiattolo. c. felici
anche fr. esquirace e spagn. ant. esquirago (mod. esquiraza).
scaranzia. schirlanzìa, sf. ant. mal di gola, angina.
. dial. schiacciare. - ant. in un passo di danza, muovere
fu lievissimo. 2. sm. ant. diagonale di un poligono. trattato
« ave ». 11. ant. liberare, sciogliere, lasciar uscire.
. schiudere2, tr. ant. escludere. boccaccio, 9-59
schiuma del fattaccio. 12. ant. parte infetta del sangue. landino
sm. e f. invar. ant. cuoco di scarso valore.
cavallo il sudore. 7. ant. concludere, risolvere. beccoli,
schiuma. schiumarèllo, sm. ant. recipiente bucherellato che si mette nella
schiumare. schiumatolo, sm. ant. schiumarola. b. scappi
, di schiumare), agg. (ant. scornato; tose, stiumató)
al principato ottimo temperamento. 4. ant. ricoperto di schiuma per effetto del
accaparrava i sussidi. 6. ant. macchiato dal peccato (la coscienza)
scusa. schiusaménto, sm. ant. uscita. bibbia volgar.
età indefinibile. schiuso2, agg. ant. escluso. g. villani
). schiuso3, agg. ant. chiuso fra rilievi montuosi; coperto
.). schivano, sm. ant. marinaio. fioravante, 124:
con schifo3. schivare (ant. scivare), tr. evitare una
venne venticinque soldi. 8. ant. schifare qualcosa, esserne disgustato,
pedanteria. schivézza, sf. ant. avversione, ripugnanza, repulsione.
. schifo1. schività, sf. ant. atteggiamento sdegnoso e altero. compendio
può piu tornare. 3. ant. ripugnante, schifoso. contile,
'capello'. schizza, sf. ant. abbozzo di disegno. chiabrera
schizzo1. schizzaménto, sm. ant. lo schizzare, lo spandersi in
v.). schizzare1 (ant. schisare, schizare, sghizzaré),
del tetto programmato. 9. ant. risplendere sprigionando intensi raggi luminosi (
(schifare), tr. matem. ant. frazionare, scomporre un numero,
divido'. schizzatilo, sm. ant. scarabocchio, sgorbio. bartolucci
suff. schizzaròla, sf. ant. siringa. erbolario volgare,
schizzare1. schizzata, sf. ant. e letter. spruzzo di un liquido
. (schizato). matem. ant. frazionato, fratto (un numero,
25. schizzatóia, sf. ant. nelle fornaci, condotto dal quale
di schizzatolo. schizzatoiata, sf. ant. quantità di gas o di liquido
vado affermando. 2. ant. schizzatoio, pompa. campanella,
. da schizzinoso. schizzinóso (ant. schezzenóso, schizinóso, schizzignóso,
schicciare). schizzo1 (ant. schiodo, schizo), sm.
una rapida cabrata. 11. ant., siringa usata per praticare un clistere
. schizzóso, agg. ant. che ha gusti molto difficili;
aplologia. schizzura, sf. ant. componimento breve e che tratta argomenti