la particella pro- nom. letter. ant. venire per quarto, costituire un
. quadratatura, sf. letter. ant. riquadro, piastra quadrangolare.
quadratile, agg. letter. ant. che ha la forma del quadrato
chiamano quadrati. 23. ant. che ha una determinata superficie o
. 2. quadrèllo1, agg. ant. che ha sezione quadrangolare (una
, sm. (plur. ant. quadrègli', letter. più spesso femm
carne a quadrelli. 3. ant. sezione quadrata. seneca volgar.
. quaderno. quadrerìa (ant. quadrarla), sf. locale (
tre il braccio. 4. ant. boccettino di forma quadrata. redi
quadretti di ferro. -plur. ant. pezzetti di piombo, di forma quadrata
'). 12. marin. ant. bandiera quadrata con stemma e colori
, negli uffici. 14. ant. misura di superficie dell'italia settentrionale
quadretto. quadrézza, sf. ant. l'essere quadro; figura quadra
quadricòrdo, agg. mus. ant. lira a quattro corde, tetracordo
quadriennio). quadriènnio, (ant. quadriènio, quatriènnio), sm
ecc. quadrifìbulato, agg. ant. diviso in quattro quadranti (un
superiore. 2. agg. ant. scompartito in quattro sezioni (una
'fronte '. quadriga (ant. anche quadrige, quatriga), sf
questi. 5. medie. ant. sorta di fasciatura per la cura di
. quadrigato, agg. letter. ant. tirato da quattro cavalli.
. quadrigèsimo, agg. anat. ant. muscoli quadrigesimi: muscoli quadrigemini (
coreutico talento. 2. ant. nei tornei, gruppo di cavalieri che
i padrini fra loro. 3. ant. piccola formazione militare, piccola schiera
una delle quadriglie. 7. ant. fila, branco, stormo di animali
. quadriglièro, sm. milit. ant. capo di una quadriglia omun drappello
quadriglia. quadrilanto, sm. ant. quadrilatero. fibonacci volgar.
v.). quadrilàtero (ant. quadrilàtere), agg. che ha
quadrilìttero (quadrilìtero), agg. ant. che con sta di
sacerdote. 2. agg. ant. e letter. che ha quattro lati
femm. -è). letter. ant. raggruppati in numero di quattro.
quattro1). quadrino1, sm. ant. piccolo e grazioso dipinto.
seguito lo finirò. 2. ant. piastrella quadrata per pavimenti, solitamente
v. quattrino. quadrinòmio (ant. quatrinòmio), sm. matem.
, agg. (quaaruparziènte). ant. che divide un numero o
.). quadris, sf. ant. pietra o concrezione che gli
sm. (plur. -ghi, ant. -gì). ling. gruppo di
.). quadriviale, agg. ant. astrologia quadriviale: quella esposta nel
'medievale). quadrìvio1 (ant. quadrivio, quatrìvio), sm.
quadrìvio3, agg. archit. ant. caratterizzato dall'incrocio di due volte
cervello, ottuso. -testa quadra (ant. capo quadro): persona sciocca,
quattro1). quadro2 (ant. quàdero, quàdorro, quaro, quatro
, la reina. 2. ant. forma quadrata (a cui è connessa
a dovere. 4. archit. ant. lato quadrato o anche rettangolare di
fondo. 8. astron. ant. quarto di luna. fasciculo di
picche contrarietà. io. ant. pannello decorativo (di marmo, di
guanciali. 35. milit. ant. formazione militare da combattimento, in
pagina. 40. gerg. ant. borseggiatore. nuovo modo de intendere
sensazionale dell'oscurantismo. 3. ant. spazio quadrato (in un giardino:
strade all'intorno. 4. ant. mattone grande, quadrato, usato per
smosso in camera. 5. ant. lastrone quadrato di pietra per rivestimenti
che deve avere. 6. ant. masso a forma di cubo o parallelepipedo
quadroni di sodo macigno. 7. ant. grande torcia formata da quattro ceri
di quadro2. quadruccióne, sm. ant. tipo di mattone di dimensioni maggiori
ecc. quadrunciale, agg. ant. che vale quattro once. giov
quadrupedale, agg. letter. ant. che è composto di quattro sillabe
voce estratta da quadrupedante. quadrùpede (ant. quadrùpedo, quadrùpeto, quadrùppeae,
quatròpede), agg. (femm. ant. -a; plur. diati ant
ant. -a; plur. diati ant. quatrubichi). che è dotato di
quadruplatóre, sm. dir. ant. nell'antica società romana, accusatore
confiscati all'accusato. 2. ant. chi rende quattro volte maggiore una
(quaindrèdo), aw. dial. ant. qua indietro; qui di sopra
cagiuso, qua giusó), aw. ant. e let- ter. qua in
attraverso il provenz. e fr. ant. quaille. quagliàbile, agg.
di cagliare1. quagliamolo, sm. ant. quagliere. citolini, 418:
. quaglióne, sm. omit. ant. e region. re di quaglie
e mi acquetavo. -plur. ant. quai che. roseo, v-178
del signor goldoni. 4. ant. qualunque, qualsiasi. v.
ne trova qualcheduna. -plur. ant. qualcheduni. trinci, 1-121:
che sia), agg. indef. ant. qualsiasi (anche con iperbato)
si sia), agg. indef. ant. qualunque, qualsiasi (anche con
così le galline. -plur. ant. qualcuni. guicciardini, 2-2-312:
5. agg. indef. ant. qualche. petrarca, 121-8:
(v.). quale (ant. e dial. qua, qualle,
(qualecunca), agg. indef. ant. qualunque, qualsiasi. ritmo
quinostale { quinosalé), sm. ant. animale esotico, identificabile forse con
quinquagècuplo, agg. matem. ant. che risulta cinquanta volte maggiore.
). quinquagéna, sf. ant. periodo di cinquanta giorni che serve
volta quasi quinquagenario. 2. ant. che dura da cinquant'anni.
3. sm. milit. ant. nell'esercito ebraico, ufficiale responsabile
-i- i], pron. indef. ant. chiunque, qualsiasi persona.
quinquenàrio1, agg. metr. ant. che presenta nella sua struttura versi
6. sm. plur. ant. decime relative a un periodo di
quinquèrzio, sm. sport. ant. antica specialità, praticata presso i
quinquezònio, sm. astron. ant. ciascuna delle cinque zone in cui
quinquinèllo, sm. gastron. region. ant. sorta di ravioli di mandorle e
. quin quiriquìn, sm. ant. voce che imita il verso
]. quinta3, sf. ant. quinto giorno dopo il novilunio.
quinto1. quinta6, sf. ant. villa, casa di campagna.
quintadècima1 (quinta dècima), sf. ant. e let- ter. plenilunio.
quintalata (quintalada), sf. ant. nell'antica marineria spagnola, quarantesima
. quintaménte, aw. ant. in quinto luogo (in un'
v.). quintana1 (ant. chintana), sf. (plur
chintana), sf. (plur. ant. anche -1). tomeo medievale
quintana2). quintana4, sf. ant. cinquina di fogli, quinterno.
quintana5 (quintanna), sf. ant. canale di scolo dei liquami,
). quintàrio, sm. ant. insieme di cinque sesti.
quintaròlo, sm. marin. ant. sulle antiche galere, il quinto
quintoi. quintenàrio, sm. ant. insieme di cinque unità o
'. quintièra, sf. ant. gioco della primiera a cui partecipano
quinto2 (quintu), aw. ant. come. ritmo di s
di area centrale (cfr. roman. ant. chinto): v.
ord. (femm. quintadècima). ant. e letter. quindicesimo.
tiche. quiriano, agg. ant. mela quinaria: varietà di
(querino, quiró), sm. ant. pietra favolosa alla quale si attribuivano
{ quinta, quiritto), aw. ant. e letter. proprio in questo
quiriciritta. quinzio, agg. ant. pietra quirizia: quirino (v.
). quistare, tr. ant. acquistare, ottenere. giacomo da
quitare (quittare), tr. ant. liberare qualcuno da un debito o
denaio uno. = dal fr. ant. quitier (mod. quitter),
di quietare. quitarra, sf. ant. chitarra. documenti perugini,
doppio. quitazióne, sf. ant. quietanza. testamento di lemmo di
quietanza. quitto, agg. ant. libero da un debito, da un
e quitto. = dal fr. ant. quitte (nel 1080), che
quiunche, pron. indef. invar. ant. chiunque. esopo volgar.
quivéntro { quiv'éntro), aw. ant. qui dentro. boccaccio,
quiveritto, quivirittó), aw. ant. proprio in quel luogo.
.: cfr. cuocere). ant. cuocere, sottoporre alrazione del fuoco
). quocinare, tr. ant. cucinare. - anche assol.
sm. (plur. -chi). ant. cuoco. cammelli, 12
). quòcolo, sm. ant. ciottolo. -anche: pietra bianca
fiume tesino. = dal venez. ant. cuogolo (v.), affine
e anche femm. quòia). ant. pelle di animali conciata: cuoio (
fr. quolòquio, sm. ant. conversazione, discussione, colloquio.
.: cfr. coprire). ant. coprire, avvolgere, occultare.
). quòre, sm. ant. cuore. simintendi, 3-74:
ecc. quosaindrè, agg. ant. fu, defunto, quondam.
). quòsso, sm. ant. pustola, bitorzolo. pisanelli
v.). quòta1 (ant. quòtta), sf. ciascuna delle
quotare. quotale, agg. ant. cotale, siffatto, di questo genere
quota1. quotatìvo, agg. ant. che è proprio o si riferisce
. quotìdie, aw. latin. ant. e letter. quotidianamente.
quotisation. quoto, sm. ant. pensiero, giudizio. dante
, rèva, rièva), sf. ant. termine con cui si indicava in
, da confrontare forse col fr. ant. rève 'tassa di entrata e uscita
(rabacato, rabbacòto), sm. ant. venditore di merci nella raba;
. sardou. rabaiuòlo, sm. ant. venditore di merci nella raba.
che risale al persiano rìvand o, ant., rèvand) e pàpjìapos 'straniero
aferesi. rabatto, sm. ant. nella locuz. di rabatto: velocemente
. rabagà. rabballinare, tr. ant. avvolgere insieme; raccogliere in un
v. rabbi). rabbaruffare (ant. rabaruffare), tr. scompigliare,
solatìi. rabbassaménto, sm. ant. diminuzione, abbassamento.
azione da rabbassare. rabbassare (ant. rabasar e, rabassare), tr
nazionale. 3. marin. ant. calare, ammainare. g.
di rabbassare), agg. (ant. rabassato). abbassato, fatto scendere
. rabbàttere (rabàttere; ant. rabàtere, rabbàtere, dial.
l'uscio sgangherato. 2. ant. togliere, defalcare, detrarre.
rabattute). 2. ant. abbandonato. siri, v-2-263:
convincente. rabberciativo, agg. ant. che serve a rabberciare. varchi
cfr. anche rabbino. ràbbia (ant. ràbia, ràia), sf.
e rabbia ne solleva. 11. ant. stato di esaltazione ispirato da una divinità
rabbia di baci. 20. ant. malattia che produce lesioni o eruzioni
), intr. (ràbbio). ant. dare in smanie per un dolore
, agg. (rabiato). ant. affetto da rabbia, rabbioso (un
f f rabbinico (ant. e tose, rabìnicó), agg
. da rabbino. rabbino (ant. e tose, rabino), sm
del mare. 2. ant. strumento costituito da un ferro ricurvo
. di rabbioso. rabbióso (ant. rabbiso, rabióso, rabióxo, raióso
elei quartieri vicini. 12. ant. che provoca un intenso prurito (una
. rabbiuca, sf. ant. stizza di breve durata, rab-
condusse a casa sua.. ant. temperare un umore fisiologico.
rabbondare, intr. (rabbóndo). ant. sovrabbondare. ovidio volgar. [
rabbreviare, tr. { rabbrèvió). ant. abbreviare un percorso. buti
rabbricciare, tr. (rabbrìccio). ant. restaurare un edificio; rabberciare.
rabbrunare (rabrunare), tr. ant. scurire. statuto dei mercanti
). rabbruscaménto, sm. ant. il turbarsi improvviso del tempo (
con la arriccila pronom. letter. ant. oscurarsi, rab- uiarsi.
; aus. essere). letter. ant. >scurarsi, rabbuiarsi.
è la battaglia. 6. ant. contrastare, ostacolare (la fortuna)
di dentro. 8. ant. e letter. che ha la punta
rabbugiare1, intr. (rabbùgio). ant. proferire ulteriori bugie. -anche sostanti
rabbugiare2, intr. (rabbùgio). ant. accelerare, sveltire le procedure di
{ mi ràbico, ti ràbichi). ant. arrabbiarsi, arro vellarsi
di rabido. rabidézza, sf. ant. rabbia, furore. liburnio,
. ràbie, sf. letter. ant. ira, rabbia. del carretto
rabi orcadó), sm. omit. ant. fregata { fregata magnifìcens).
(rabisco, rabisci). letter. ant. fre mere di rabbia
rabitt. rabo, sm. ant. pepe di rabo: varietà di pepe
rabo di giunco, sm. omit. ant. uccello tropi cale {
., dal fr. robot, dall'ant. fr. rabotte 'coniglio '
rabuino, sm. gerg. ant. diavolo. nuovo modo de intendere
rabùscola (rabùcula), sf. ant. varietà di uva coltivata dagli antichi
da racca1. raccamaménto, sm. ant. ricamo. dominici, 1-113:
raccamare. raccamare, tr. ant. ricamare. francesco da barberino
, agg. (racamató). ant. ricamato. bonavia, 188
raccamatóre (racamatóre), sm. ant. ricama- tore. cennini,
raccamo (racamo), sm. ant. ricamo. s s
0 stranissime chimere. 5. ant. mettere insieme, ricomporre, riunire ciò
quelle novità raccapezzate. 2. ant. messo o tenuto insieme (anche al
pronom. (mi raccapiglio). ant. cimentarsi. b. giambullari
, tr. (raccapìtolo). ant. e letter. ricapitolare, riepilogare.
raccapitolazióne (raccapitulazióne), sf. ant. ricapitolazione. s.
raccappucciare, tr. (raccappùccio). ant. risolvere una situazione (per lo
raccapricciaménto, sm. letter. ant. raccapriccio, orrore, ribrezzo.
, di raccapricciare), agg. ant. che prova raccapriccio, orrore, ribrezzo
raccapricciare. raccapriccióso, agg. ant. raccapricciante. porcacchi, i-105
tr. (racco, racchi). ant. assicurarsi qualcosa, ottenerlo.
. 100-101). raccarezzare (ant. racarezaré), tr. (raccarézzo
di fatti bruti. 2. ant. riscatto. bibbia volgar. [
gli altrui fuggitivischiavi. 9. ant. ritrovare, riprendersi qualcosa; riappropriarsene,
per forza? 10. ant. riscattare. giamboni, 8-ii-187:
da raccattare. raccattino, sm. ant. aiutante di un ricevitore del lotto
suoi panni erano raccenciati. raccèndere (ant. racèndere), tr. (per
.: cfr. accendere). ant. e letter. accendere un fuoco
, la pietà. -intr. ant. intervenire con evidenza; essere manifestamente
). raccendiménto, sm. ant. e letter. l'illuminarsi periodico
raccennare, intr. (raccénno). ant. fare di nuovo cenno a qualcuno
raccerchiare, tr. (raccérchio). ant. e letter. circondare, accerchiare
, di raccerchiare), agg. ant. circondato, cinto. cicerone volgar
sommità del cielo. raccertare (ant. racertare), tr. { raccertò
, di raccendere), agg. (ant. racciéso, racéso, raciso)
racciéso, racéso, raciso). ant. e letter. acceso, divampante.
azione da raccettare. raccertare (ant. racceptare, racciettare, racettare),
coniug.: cfr. accettare). ant. e letter. accogliere qualcuno presso
pass, di raccettare), agg. ant. accolto, ospitato. beicari
sm. (femm. -tricé). ant. e letter. che accoglie qualcuno
raccettare. raccèttq, sm. ant. e letter. l'ospitare, raccogliere
. racchetaménto, sm. ant. il calmarsi, il placarsi.
sembrò alfine la verità. racchetare (ant. racchettare, rachetaré), tr.
, anche senza desinenza racchéto). ant. e letter. ricondurre a una condizione
pass, di racchetare), agg. ant. e letter. che è
buona racchetta '. 3. ant. gioco nel quale si usa tale attrezzo
. rasceta. racchétta * (ant. rachéta), sf. milit.
da racchetta2. racchétto, sm. ant. racchetta da gioco. caporali,
divulgata la porpora. 2. ant. disposto circolarmente (un insieme di
di mezzo cerchio. racchiudere (ant. rachiudere), tr. (per
in suo favore. 7. ant. e letter. costringere a stare,
di racchiudere), agg. (ant. racchiusto, racchiuso). contenuto,
e deriv. racciuffato, agg. ant. accapigliato. girone il cortese volgar
tr. (raccocco, raccocchi). ant. vibrare nuovamente (un colpo dopo
. di raccogliere), agg. ant. specie raccogliente: sintesi. erizzo
raccoglianza, racogliènza), sf. ant. e letter. accoglienza. apollonio
(region. e letter. raccòrre; ant. e dial. raccoire, raccuòiere
altri assai senza novero. 11. ant. e letter. aggrottare (la fronte
mutue relazioni raccoghere. 12. ant. e letter. catturare, accalappiare (
una politica di raccoglimento. 7. ant. raccolta di terra al piede di una
spighe cadono unite. 13. ant. chi raccoglieva e imbussolava i voti
spago. 15. sf. ant. levatrice. giuseppe di santa maria
. (raccólmo). letter. ant. colmare al massimo. egloga
v.). raccòlta (ant. racòlta), sf. il raccogliere
æl sale.. figur. ant. profitto, vantaggio. egneri
raccolta di minerali. 9. ant. ammasso, agglomerato. vincenzo maria
selvaggia sollecitudine. 11. ant. e letter. adunanza, riunione,
signori veneziani) segreto. 12. ant. accoglienza. francesco da barberino,
di raccolto. raccoltaménte, aw. ant. in modo unitario; in sintesi
, di raccogliere), agg. (ant. e dial. racòlto).
gambe raccolte. -equit. ant. galoppo raccolto: andatura in cui il
che lo trascende. 15. ant. non troppo lungo né troppo largo o
sotto. 18. gramm. ant. dittongo raccolto: quello in cui
. 19. figur. ant. che non si discosta molto dal
raccolto. 3. figur. ant. profitto, vantaggio; risultato. -in
tasca venti lire. 4. ant. insieme, serie. b.
o della dementale. 6. ant. computo, calcolo; ammontare (di
raccolto1. raccoltóre, sm. ant. raccoglitore di frutti o di prodotti
mandagióne, racomandascióné), sf. ant. il raccomandarsi alla protezione di una
raccomandaménto (racomandaménto), sm. ant. il segnalare una persona come adatta a
, ricevevano sanitade. raccomandare (ant. raccomannare, raccomendare, raccommandare,
intemazionale). 8. ant. offrire, presentare come omaggio.
alle tìbie. 15. ant. rinchiudere in un luogo. -in partic
di raccomandare), agg. (ant. raccommandato, racomandato-, superi.
eh, bene! 9. ant. impresso nella memoria. castelvetro,
pietro di arena. 12. ant. imprigionato, incarcerato. statuto del
raccomandare. raccomandatòrio, agg. ant. che contiene una raccomandazione. -lettera
da raccomandatore. raccomandatura, sf. ant. raccomandazione o nulla osta concesso per
e e raccomandazióne (ant. racomandazióne), sf. l'
da raccomandare. raccomandìa, sf. ant. raccomandazione (come insieme delle preghiere
raccomandìsgia, racomandìgia), sf. ant. affidamento di una persona alla protezione
. raccomandagione. raccomando, sm. ant. richiesta di protezione, preghiera.
raccomodare. raccomodare (riaccomodare; ant. raccommodare), tr. (
riaccompagnare. raccomunagióne, sf. ant. atto notarile che istituiva il
da raccomunare. raccomunaménto, sm. ant. unione fra due o più persone
deriv. da raccomunare. raccomunare (ant. raccumunare, racomunare),
. (raccomùnico, raccomùnìchi). ant. concedere un bene spirituale, infondere,
racconciare. racconciare (riacconciare; ant. raconciare, raconsare, raconzare,
agente da racconciare. racconciatura (ant. sconciatura), sf. riparazione
d'azione da racconciare. racconciliare (ant. raconcigliare, raconciliare), tr
visitazione i suoi parlari. racconciliatóre (ant. raconciliatóré), agg. e sm
d'azione da racconciliare. racconcime (ant. raconcimé), sm. restauro di
. da racconciare. raccóncio1 (ant. racóncio), agg. aggiustato,
voglia altro tempo. 10. ant. fallito racconcio: che ha ripreso l'
desinenza) di racconciare. raccóncio2 (ant. racóncio), sm. riparazione
, tr. (racconférmo). ant. indurre a perseverare in un atteggiamento
, agg. (racconfirmato). ant. avvalorato, confermato. manso,
racconfortare, tr. (racconfòrto). ant. rincuorare una persona, infonderle coraggio
.: cfr. giungere). ant. unire o far incontrare due o più
. di racconosceré), agg. ant. consapevole, che riconosce un proprio
.: cfr. conoscere). ant. riconoscere, ravvisare dalla fisionomia.
rac conquistar e, tr. ant. riconquistare. girone il cortese
racconsegnare, tr. (racconségno). ant. riconsegnare. cavalca, 20-263:
). racconsigliato, agg. ant. riflessivo, avveduto, accorto.
.). racconsolaménto, sm. ant. consolazione. -anche: persona
. da racconsolare. racconsolare (ant. raconsolare), tr. (raconsólo
escono quinci. 3. ant. il pronunciare una formula, un discorso
da raccontare1-, cfr. anche fr. ant. racontement. raccontaménto2 (
raccontaménto2 (: racontaménto), sm. ant. amicizia, accordo, conciliazione.
. raccontanza, sf. ant. narrazione, racconto. cicerone
. da raccontare1. raccontare1 (ant. racontar e), tr. {
, part. pass, senza desinenza ant. e letter. raccónto). far
mezzo della chiesa. 7. ant. contare. straparola, ii-166:
particella pronom. { raccónto). ant. rappacificarsi. seneca volgar.,
raccontare'), agg. (ant. racontato). fatto conoscere, comunicato
raccontare1. raccontazióne, sf. ant. e letter. narrazione.
da raccontare1. raccónto2, agg. ant. e letter. fatto conoscere,
tr. (raccóppio). letter. ant. mettere insieme; unire.
). raccorcante, agg. ant. che si corica ovvero tramonta ogni
anche acconciamento. raccorciare (ant. racorsaré), tr. (;
). raccorciativo, agg. ant. abbreviato. castelvetro, 3-68
), tr. { raccórdo). ant. pacificare. g.
coniug.: cfr. accorgere1). ant. [utare di opinione; ravvedersi
). raccorciménto, sm. ant. ravvedimento. nannini [petrarca
raccortare, tr. (raccórto). ant. accorciare; abbreviare. boccaccio,
raccozzare. raccozzare (: riaccozzare; ant. raccozare, racozare, racozzar e
, ii-271). raccréscere (ant. raccrésciare, racréscere), tr.
: cfr. crescere). letter. ant. accrescere; aumentare.
.). raccresciménto, sm. ant. aumento; crescita. giov.
riaccucciare. racculare, intr. ant. indietreggiare; ritirarsi.
. raccogliere. raccugare, tr. ant. incolpare o sgridare un'altra volta
). raccusazióne, sf. ant. rimprovero. aretino, iv-6-93
racemato1, agg. letter. ant. provvisto di grappoli (un tralcio
]. racemazióne, sf. ant. raspollatura. -per simil.:
, pazzoide. racimolare (ant. recimolaré), tr. { racìmolo
nella cronaca. 7. ant. togliere di mezzo, eliminare compieta-
d'azione da racimolare. racimolo (ant. raccìmolo, rascìmolo, razémolo;
. racimoluto, agg. ant. disposto a grappoli, fatto
racocciare, intr. (racóccio). ant. beccare ripetutamente (un uccello rapace
e deriv. racóndo, agg. ant. iracondo. romoli, 373:
. racquattare, rifl. ant. e letter. acquattarsi, nascondersi.
. racquetare (: racquietare; ant. racquettare, raquetare, raquietaré)
. (racqueto-, pari. pass. ant. anche senza desinenza racquetò).
di racquetare), agg. (ant. racquietato, raquetato). calmato,
lamentanze. racquèto, sm. ant. quietanza. a. pucci
), deriv. dab'ingl. ant. rade (nel 1320 c.)
ucraino rada. ràdagia, sf. ant. ragade. m.
radài (radàino), sm. ant pietra di colore nero e lucente
. e radamente sorrise. 3. ant. con scarsa sollecitudine, svogliata- mente
rado. radamugno, sm. ant. tromba d'aria. zucchelli
alla radartopografia. radato, agg. ant. rasato, liscio, senza peli.
deriv. raddirizzo, sm. ant. persona che risolleva le sorti di
. raddolcare { raddolciare, ant. radolcare), tr. {
deriv. da raddolcire. raddolcire (ant. radolciré), tr. { raddolcisco
radimandare, radomandare), tr. ant. richiedere qualcosa di cui si
. { raddomèstico, raddomestichi). ant. dissodare. s. antonino
v.). raddoppiaménto (ant. radoppiaménto), sm. aumento
voci differenti. 10. retor. ant. figura retorica che consiste nel ripetere
. di raddoppiare), agg. ant. che offre in grande quantità. -
di raddoppiare), agg. (ant. radopiato, radoplato, radoppiato; superi
raddoppiare. raddoppiazióne, sf. ant. geminazione di un suono o ai
raddoppiare. raddoppiézza, sf. ant. raddoppio di una nota musicale.
particella pronom. (raddòrmo). ant. riaddormentarsi. g. b
raddótta (radóta), sf. ant. aggiunta di cittadini non detentori
. di raddotto1. raddrizzaménto (ant. raddirizzaménto), sm. il
d'azione da raddrizzare. raddrizzare (ant. raddirizzare, raderizzare, ra
. (raddùplico, raddùplichi). ant. raddoppiare. mazzei, i-397:
, agg. (raduplicato). ant. raddoppiato. gabrielli, 17-45
grasse. radduplicazióne, sf. ant. raddoppiamento. bergantini [s.
(raduraré), intr. letter. ant. inasprirsi, radicarsi (l'odio
coniug.: cfr. condurre). ant. e letter. condurre in un
veramente si radduce. 6. ant. ridurre, limitare a un certo numero
). rade, sf. ant. zattera di tronchi legati insieme.
, ràdeghi). re- gion. ant. errare, sbagliare. uguccione da
radente. radequato, agg. ant. adeguato, conveniente. fallamonica
(v.). ràdere (ant. ràdare, ràeré), tr.
radésti; pari. pass, raso, ant. raduto). privare un uomo
. raddrizzare. radetura, sf. ant. rasatura. s.
con ininterrotta sequenza. 4. ant. che è proprio del raggio di un
radiale1. radiaménto, sm. ant. rasura, cancellatura. adr
radiante. 5. figur. ant. che ha il potere di irraggiare nel
radianti d'omeriche faville 8. ant. che si proietta (lo sguardo)
ingl. radiance. radiare1 (ant. raddiaré), intr. { ràdio
spogliate di nervi. 8. ant. illuminare di luce spirituale. s
. radiare, latinizzazione del fr. ant. rayer 'tirare una riga '.
avviene a caso. 2. ant. emissione di raggi luminosi. 0
centro del fazzoletto. 3. ant. mediante emissione di radici. crescenzi
stematica. radicanza, sf. ant. nella locuz. far radicanza:
). radicano, agg. ant. che è proprio, che si riferisce
radicata (radecata), sf. ant. radice di un vegetale.
sec.). radicchièlla (ant. radiccièlla), sf. bot.
. radicchiétto, sm. ant. radicchio giovane e tenero. -
dimin. da radicchio. radìcchio (ant. radéchio, radìchio, radìcio, radìgió
, v. radicchiella. radice (ant. radici, radicie, radisce, radise
raìxe, reìxé), sf. (ant. plur. anche le radice)
vicina alla fusoliera. -archit. ant. ciascuna delle due imposte di un
un suptil cannella. 18. ant. radice di perla: madreperla.
radicèlla3 (redixèlla), sf. ant. membrana reticolata che avvolge gli intestini
radice. radicevolménte, aw. ant. per quel che si riferisce all'
v. radicchio. radicióne (ant. radicctóne), sm. grossa radice
). radìcola2, sf. ant. macchina usata anticamente per la
'. radicula, sf. ant. piccola radice. - in partic.
tr. (radìfico, radìfìchi). ant. rendere più rado e leggero,
'. radificato, agg. ant. elevato agli onori divini.
(ràdigo, ràdight). dial. ant. sradicare, eradicare. guglielmo
(plur. m. -gì). ant. errante, che vaga senza meta
raddomandare. radiménto, sm. ant. e letter. il radere, il
di mare. 3. ant. specillo, sonda chirurgica. dalla
e dell'ombra. 2. ant. strumento per misurare l'altezza del
l'orbita del sole. 3. ant. strumento per misurare angoli. =
che soggiogava tutti. 6. ant. piramide visuale e radiosa: piramide
radice. radità, sf. ant. l'essere rado, poco consistente,
). raditura, sf. ant. il radere; rasatura.
, agg. (plur. femm. ant. anche -t; superi. radissimo
vie del petrarca. 6. ant. e letter. cosparso, disseminato (
senza case vicine. 7. ant. raro, non comune, inconsueto.
e prodi cavalieri molto. 8. ant. e letter. restio; ritroso.
di te grazia. 9. ant. sottile; poroso; permeabile (la
sulle arene fregano. io. ant. fluido. p. piccolomini
(radobrare), tr. letter. ant. raddoppiare. - per estens.
radoblare), agg. letter. ant. raddoppiato, aumentato. monte,
radoblato. radoblicato, agg. ant. raddoppiato. cronaca di isidoro
tr. (radombro). letter. ant. oscurare, adombrare nuovamente. -per
radunato. radunaticelo, agg. ant. raccogliticcio. livio volgar.
radunare. radunazióne, sf. ant. raduno, adunanza di persone.
pass, di radere), agg. ant. raschiato, grattugiato. ventura
frequentemente. rafanato, agg. ant. aromatizzato con la radice del rafano
rafano). rafanite, sf. ant. varietà di giglio azzurro;
incerta. rafanito, sm. ant. rafanite. domenichi [plinio
. (raffardèlio). letter. ant. mettere insieme alla rinfusa; affastellare.
v. raffica. rafférma (ant. raférma), sf. riconferma di
da raffermare2. raffermaménto, sm. ant. conferma di una persona in una
d'azione da raffermare2. raffermare1 (ant. rafermaré), tr. (:
v.). raffermare2 (ant. rafermaré), tr. (rafférmo
raffermare2. raffermativo, agg. ant. che ha la proprietà di
di raffermare1), agg. (ant. rafermató). che ha rinnovato per
ricondotto, riassoldato. 2. ant. rinnovato o prorogato per un certo periodo
raffermare1. raffermazióne2, sf. ant. il prolungare o il confermare per
nel cuore. ràffica (ant. ràffega, ràfica), sf.
corso rùfulu; secondo altri, da un ant. * raffìcare, iter, di
.), oppure forse dal ted. ant. rajfon 'afferrare 'o,
tr. (ràffico, ràfpìchi). ant. graffiare, ferire con le
sm. (plur. -chi). ant. graffio. tommaso di silvestro
raffio. raffidanza, sf. ant. incoraggiamento. giostra delle virtù
v.). raffìdare (ant. rafìdare), tr. letter.
ritorna. raffìétto, sm. ant. raschietto affilato. cennini,
.: cfr. figgere). ant. fermarsi in un luogo determinato
raffigurare. raffiguraménto, sm. ant. rappresentazione, raffigurazione. salvini
azione da raffigurare. raffigurare (ant. rapìgurare, reapìguraré), tr.
tr. { raffigurisco, raffigurisci). ant. riconoscere l'identità di una persona
cre- nare. 5. ant. sistemare, preparare per l'uso.
cardatoi raffinanti, ecc. raffinare1 (ant. rafìnaré), tr. liberare con
un'esperienza. 12. ant. diventare più gioioso. laude cortonesi
, di raffinare1), agg. (ant. rapinato', superi, raffinatissimo)
. raffinerie. raffiniménto, sm. ant. perfezionamento, ingentilimento (e il
. (raffinisco, raffìnisci). ant. migliorare moralmente. bisticci, 1-ii-489
.). = dal ted. ant. raffel (da raffen), che
raffilare, tr. letter. ant. fissare gli occhi, rivolgere lo
raffìssare, tr. letter. ant. confermare in un proponimento.
(raffòco, raffòchi). letter. ant. ridestarsi, riaccendersi (una passione
non è possibile! 2. ant. rendere più profondo, scavare.
raffóndere, tr. { raffóndo). ant. profondere. roseo, v-6
rafformare, tr. { rafférmo). ant. dare nuova forma, emendare,
. { rafforti fico, raffortìfichi). ant. rafforzare, fortificare.
raffòsco, raffòschi). letter. ant. oscurare, velare. -per lo più
raffoscare), agg. letter. ant. oscurato, velato. f
qualità di delirio. raffrancare (ant. rafrancaré), tr. { raffranco
raffranco, raffranchi). letter. ant. rafforzare. anguillara, 22:
raffreddagióne (raffreddatone), sf. ant. malattia da raffreddamento (anche di
). raffreddativo, agg. ant. atto a raffreddare. fausto da
di raffreddare), agg. (ant. raffredato, rafredató). reso o
raffreddatura (rafredatura), sf. ant. infreddatura, raffreddore. trattato
da raffreddare. raffreddiménto, sm. ant. raffreddamento. catzelu [guevara]
, non documentato. raffréddo1 (ant. rafréddo), agg. reso o
tr. (raffrégo, raffréghi). ant. nella locuz. raffregare il cappuccio
raffrenante più s'infocava. raffrenare (ant. rafrenaré), tr. (raffrèno
, di raffrenare), agg. (ant. rafrenato). imbrigliato; governato
da raffrenare. raffrescaménto, sm. ant. rinfrescamento. redi, 16-ix-135:
azione da raffrescare. raffrescare (ant. rafrescare), tr. (raffresco
d'azione da raffrontare. raffrontare (ant. rafrontare), tr. { raffronto
, li raffronti. 3. ant. comunicare qualcosa a qualcuno; richiamare
ogni appiglio parve buono. 4. ant. incontro. ruscelli, 2-465:
con la parti- cella pronom. ant. finire; cessare; smettere. -an
tr. { rafrigo, rafrigi). ant. affliggere, abbattere. de
raffrontare. rafhistare, tr. ant. trovare dopo una lunga ricerca.
v. ragazzo. ràgade (ant. ràgadie, ràgate, ràgatie),
), sf. (plur. ant. -7). medie. piaga
cfr. ragena. raganèlla (ant. racanèlla), sf. anfibio saltatore
ragàzia, sf. dial. ant. gazza. glossario latino-eugubino del trecento
8. ant. serva. dominici, 1-169:
e leziosa. 2. ant. servitore rozzo e poltrone. aretino
andiamo anche noi. 3. ant. e letter. insieme degli scudieri o
gonfia, colorita. ragazzétta (ant. raggazzétta), si. ragazza di
dimin. di ragazza. ragazzétto (ant. ragazétto), sm. ragazzo di
rapito dalla scarlattina. 3. ant. giovanissimo servitore, per lo più addetto
. ì ì. ant. giovane serva, addetta a umili servizi
nervosi da far paura. 3. ant. giovane servitore, per lo più addetto
animosi. 4. milit. ant. giovane scudiero. velluti, 285
. di ragazzo. ragazzo (ant. ragàccio, ragasso, ragago, ragaggo
tre anni ecc. 8. ant. mozzo di stalla (anche nell'espressione
fare si convengono. 9. ant. e letter. servitore; paggio;
. 10. milit. ant. giovane soldato, a piedi o montato
, di ragazza. ragazzóne (ant. ragazóne, regazóne), sm.
ma è vivo. 3. ant. servitore (e può avere una connotazione
cielo. 4. milit. ant. soldato appiedato o montato su ronzino
.). ràgena, sf. ant. coperta e veste di stoffa gros
), tr. (ragènzo). ant. fare bello, abbellire. -
raggelanti e fredduristi. raggelare (ant. raggielare), intr., per
la particella pronom. {mi ragghiàccio). ant. diventare ghiaccio; gelare. ulloa
, agg. { raghiacciato). ant. raggelato, ghiacciato. leggenda di
siano tenebrosi e molesti. ragghiare (ant. raggiare, raghiare), intr.
raitare. ragghiata, sf. ant. raglio. -al figur.: discorso
, agg. e sm. scherz. ant. persona che si esprime in modo
ragghignare (raghignare), intr. ant. fare il viso arcigno; accigliarsi
di somaro. 3. ant. manifestazione affettuosa (con riferimento alla
raggiafuòco, agg. invar. letter. ant. che sprizza luce e fiamme;
verità. raggianza, sf. ant. e letter. irraggiamento di luce
raggiata, sf. ittiol. ant. razza. pulci, 14-66
meno inclinate. raggiùnte, sm. ant. canale d'irrigazione. ovidio
raggìfero, agg. poet. ant. che emana raggi luminosi.
. di raggio1. ràggio1 (ant. ràgio, ràglio), sm.
diversi raggi. 8. ant. razzo pirotecnico; fuoco d'artificio.
. mitogenetico. 39. anat. ant. osso dell'avambraccio: radio (
dei raggi '. 45. ant. asticciola sottile e appuntita. bencivenni
.: cfr. gioire). ant. rallegrarsi, godere. landò,
raggiosità (raggiositade), sf. ant. facoltà dell'occhio di percepire gli
di radioso. raggiraménto, sm. ant. il vagare tutt'intomo; l'
raggirare. raggiratura, sf. ant. peripezia, vicissitudine. f
da raggirare. raggirazióne, sm. ant. movimento circolare o rotatorio.
. raggirévole, agg. letter. ant. che si avvolge intorno alle cose
limite del campo. 2. ant. illusione. casalicchio, 185:
in ciel. 3. ant. fare aderire, accostare, avvicinare.
tribolate. 10. figur. ant. e letter. aggiungere a una quantità
dalmazia. 11. matem. ant. sommare, addizionare. paolo dell'
dell'arte neoclassica. 2. ant. confluenza di due o più corsi d'
di raggiungere), agg. (ant. anche raggiónto, ragiunto, raiunto)
, la giusta. 6. ant. e letter. attaccato, unito insieme
raggiunte sulla fronte. 7. ant. fissato, tenuto insieme. boccaccio
raggiunto in uno. 8. ant. legato. girone il cortese volgar
, di raggiustare), agg. ant. indirizzato al bene morale. oliva
ragglutinare, tr. (ragglùtino). ant. unire con una sostanza adesiva;
raggomicellare, tr. (raggomicèllo). ant. e let- ter. raggomitolare
, di raggomicellare), agg. ant. runito, radunato insieme (un esercito
tr. (raggomìciolo). tose. ant. raggomitolare. aar. politi
la madre il partorì. raggomitolare (ant. raggumitolare), tr. (raggomitolo
raggranatóre (ragranatóre), agg. ant. che ammassa, raccoglie riccnezze.
. (raggrandisco, raggrandisci). ant. ampliare, ingrandire.
con la parti- cella pronom. ant. rannicchiarsi, stringersi su se
raggravare (ragravare), tr. ant. e letter. acuire o
azione da raggricciare. raggrinzaménto (ant. ragrinzaménto), sm. contrazione
azione da raggrinzare. raggrinzare (ant. ragrinzare), tr. contrarre la
di raggrinzare), agg. (ant. ragrinzato). solcato da grinze;
(v.). raggroppare (ant. ragropparé), tr. (raggróppo
di raggroppare), agg. (ant. ragroppató). che presenta una sene
raggrovigliolare, tr. (raggrovìgliolo). ant. aggrovigliare, intricare, ingarbugliare.
(v.). raggrucciato (ant. ragrucìató), agg. costretto
di raggruppare), agg. (ant. raggrumato). riunito in una schiera
intr. con la particella pronom. ant. e letter. rannicchiarsi, farsi piccolo
mugolando come un animale. raggruzzolare (ant. ragruzzolare), tr. (raggrùzzolo
ancora venuta. ragguaglianza, sf. ant. l'essere pari, uguale grandezza
deriv. da ragguagliare. ragguagliare (ant. raggualiare, raguagliare, ragualliare,
di ragguagliare), agg. (ant. raguagliato; superi, ragguagliatìssimo).
agente da ragguagliare. ragguàglio (ant. raguàglio), sm. proporzione o
. riagguantare. ragguardaménto (ant. raguardaménto), sm. ant
ant. raguardaménto), sm. ant. e letter. il guardare attentamente,
si deono intendere. ragguardare (ant. raguardaré), tr. ant.
(ant. raguardaré), tr. ant. e letter. osservare con attenzione
. (femm. -trice). ant. che guarda e osserva attentamente.
f f ragguardévole (ant. raguardévolé), agg. (superi
fon- tamaresi. 4. ant. che consente di vedere bene.
ragguardevolmente come insieme. 2. ant. in modo evidente, con immediatezza.
ragguardevole. ragguardo, sm. ant. il guardare; sguardo; capacità
. da ragguardare. ragguazzare (ant. raguazzaré), tr. ant.
(ant. raguazzaré), tr. ant. e letter. muovere, agitare
intr. con la particella pronom. ant. e dial. meravigliarsi, sbigottire (
, v. ragghignare. ràgia1 (ant. e dial. race, ràggia,
bragia. ràgia2, sf. ant. rabbia, furore. chiaro
padrone della nave. = catal. ant. rag (e moderno raig) '
ragionale (rasgionale), agg. ant. razionale (una facoltà,
. di ragionale. ragionaménto (ant. e dial. raggionaménto,
il loro infinito. 2. ant. e letter. l'esprimere il pensiero
la commedia. 9. ant. trattativa condotta in vista di fatti o
e calcolante. ragionanza, sf. ant. discorso. leandreide, ii-5-27:
. razonansa. ragionare1 (ant. raggionare, rascionare, rasgionare,
tanto per cento. 10. ant. e letter. adoperarsi con argomenti validi
da ragione. ragionare2 (ant. rascionare, ra$onaré), sm.
, di ragionare), agg. (ant. ra$onado, rasonato-, region.
del lavoratore. 5. ant. registrato in un documento contabile o
'. 2. ammin. ant. computo delle entrate e delle uscite
anche milan. ragionatt. ragionatóre (ant. ragionatóre), agg. e sm
, di e vita. ragióne (ant. raggióne, raigióne, raisgióne, rai
raxóne, razóne, resone; latin, ant. ratióne), sf. (ant
ant. ratióne), sf. (ant. anche invar.). facoltà
altro obedisca. 12. ant. colloquio, conversazione. dante,
ragioni di lavoro. 18. ant. destinazione, fine, scopo.
dispensare alle leggi. 22. ant. diritto di natura tributaria. -con metonimia
lui s'oppone. 25. ant. il diritto, la giustizia in quanto
altre [città]. 28. ant. computo, calcolo aritmetico. f
somma per ogni rispetto. -figur. ant. patto, società. detto d'
. raison sociale. ragionerìa (ant. ragionarla), sf. disciplina che
. ragionieristico. ragionévole (ant. ragionévole, ragionébole, ragionévile,
, agg. (plur. femm. ant. anche -e; superi, ragionevolissimo
né diritta. 11. ant. perfettamente calcolato, esatto, basato
ad esserne soddisfatti. rajgionevolménte (ant. raggionevolménte, ragioneooleménte, ragionevileménte,
faccia venti. -per simil. ant. narratore. a. pucci,
ragiòppo, sm. dial. ant. racimolo. capitoli della bagliva
rakj-. ragióso1, agg. ant. che ha l'aspetto, la consistenza
raglierìa, sf. letter. ant. insieme di sciocchezze, di discorsi
barra ', che è dal fr. ant. raille, reille, a sua
. ragliuppare, tr. ant. afferrare, prendere in modo frettoloso
{ ragne, ràgnia), si. ant. e letter. ragno.
ragno. ragnaia, sf. (ant. anche ragniàia). luogo in cui
raguldre. ragnata, sf. ant. ragnatela. a. f
ha saputo ancora. ragnatélo (ant. ragnatéllo, ragniatélo, ragnitéllo,
ragnitélo), sm. (plur. ant. anche -gli). ragno.
ragno. ragnino2, agg. ant. di ragno. -tela ragnina:
. ragnola. ragno (ant. ràgnió), sm. animale della
^ vr]. ragnòla (ant. ragnuòla, ragniuòla), sf.
. di ragna. bagnòlo (ant. ragniòlo, ragnulo, ragnuòlo; tose
'. ràgolo, sm. ant. traversa di legno. chinazzo
ragonése (raonése), agg. ant. che concerne, riguarda, è
ragano. ragosta (ragusta; ant. raùsta), sf. aragosta.
ragunare. ragunanza, sf. ant. e letter. riunione di più
ragunare (raugunare), tr. ant. e letter. riunire, raccogliere
-g-intervocàlica. ragunata, sf. ant. e letter. riunione di un
ragunatézza (ragunatéza), sf. ant. l'insieme delle persone legate da
ragunato. ragunatìccio, agg. ant. e letter. riunito o messo
agg. (ragù- gnato). ant. e letter. riunito, congregato,
sm. (femm. -tricé). ant. e letter. che raccoglie intorno
ragunare. ragunazióne, sf. ant. riunione, adunanza di persone.
ragunare. raguno, sm. ant. riunione, adunanza di più persone
raguzzare (raguzare), tr. ant. appuntire, aguzzare. testi spellani
rai, sm. plur. ant. e letter. i raggi luminosi e
raiare, tr. (ràio). ant. e letter. irraggiare di sé.
. raibétta, sf. ant. termine che a genova indicava il
nelle forme terminanti in consonante). ant. denominazione italiana del fiorino del reno
f. le ràiora). dia! ant. raggio. - anche al figur
. ràio2, sm. ant. fulmine. benzoni, 10-101:
. ràio3, sm. ant. raglio. -per estens.: verso
, sm. invar. (plur. ant. anche ràist). nella flotta
), sm. plur. numism. ant. monete portoghesi d'argento che si
. raisèlla, sf. gastron. ant. omento, reticella. anonimo veneziano
intr. (ràito). dial. ant. gridare, strillare per il dolore
raitisco, raitisci). dial. ant. gridare, strillare, lamentarsi con alti
, rèitro, ristro), sm. ant. mercenario tedesco a cavallo che militò
. rala, sf. ant. sorta di arma. anonimo
. ralimare, tr. ant. correggere, emendare. groto
tr. (raliàccio, rallacci). ant. e let- ter. stringere con
tr. (rallargo, rallarghi). ant. e letter. allargare ulteriormente,
tr. (rallégo, ralléghi). ant. e letter. associare a sé
rallegrare, tr. palléggio) ant. sollevare da un fastidio, da
v.). rallegraménto (ant. ralegraménto), sm. il rallegrare
lo guardò interdetto. 4. ant. grido di gioia. simintendi,
quei rei disegni. rallegranza (ant. ralegranga, ralegranza), sf.
v.). rallegrare (ant. ralegrare, realegraré), tr.
(v.); cfr. anche ant. fr. rehalegrer (nel 1230)
. rallegrativo, aeg. ant. e letter. che rallegra;
, di rallegrare), agg. (ant. reallagrató). reso allegro o
rallegrare. rallegratòrio, agg. ant. che ha l'intento di esprimere
rallégro (ralégro), agg. ant. allegro. leandreide, lxxvhi-ii-316
rallenare, tr. (rallèno). ant. abituare, allenare. dicerie
pass, di rallenare), agg. ant. rafforzato. giamboni, 4-131
rallettare, tr. (rallètto). ant. allettare. chiaro davanzati, 55-13
tr. { rallevo, rallièvo). ant. alleggerire, liberare, sollevare.
ralleviare, tr. (rallèvio). ant. e letter. mitigare, alleviare
lo più con la particella pronom. ant. e letter. allignare nuovamente; rinascere
tr. (rallògo, rallòghi). ant. rilocare, riaffittare, riappigionare (
raboggiare, tr. { rallòggió). ant. collocare negli alloggiamenti, alloggiare.
rabumare (riallumare), tr. ant. e letter. rischiarare, illuminare
, tr. (rallumino). ant. e letter. porre una persona nuovamente
. (rallungo, rallunghi). ant. e letter. rendere più lungo,
. (ralunzato). letter. ant. allontanato, lontano.
rama1 (ramma), sf. (ant. anche sm.). ramo secondario
ramace (ramàcie), agg. ant. che è già uscito dal nido
. ramale, sm. letter. ant. ramo. fr. colonna,
strato di rame. 2. ant. unire con fili di rame.
ramo1. ramarla, sf. ant. l'arte di lavorare il rame.
deriv. ramàrio, agg. ant. specializzato nella lavorazione del rame (
si cura molto. 3. ant. coccodrillo, caimano. -anche nell'espressione
7. ramarro2, sm. ant. addetto alla vigilanza di una processione
ramo1. ramarro3, sm. ant. spada di marra (v. marra2
ramo \ ramatare, tr. ant. colpire con la ramata. -anche
. ramatata, sf. ant. colpo inferto con la ramata (
rambusteiro. ramda, sf. ant. rovina. luna [s
= voce furbesca. rame (ant. ramo), sm. (ant
ant. ramo), sm. (ant. anche la rame, sf.)
rameggiaménto (ramegiaménto), sm. ant. diramazione. cesariano, 1-117:
, agg. (ramegiante). ant. e letter. che si protende in
(region. ramèla), sf. ant. e letter. piccolo ramo fronzuto
ramengada, sf. gerg. ant. bastonata. nuovo modo de
. rammentare. raménto1, sm. ant. polvere o pepita d'oro.
raménto2, sm. letter. ant. ramo. fr. colonna
da ramo1. ràmeo1, agg. ant. e letter. fatto di rame;
, ramorinó), sm. ant. e region. la pianta del rosmarino
ramo1. ramèrio, sm. ant. ramerino, rosmarino. p
ramicèllo (dial. ramesèlo; plur. ant. anche -égli, èi),
ramìcolo (ramìculo), sm. ant. rametto. leonardo, 7-ii-169:
lat. ramicóso1, agg. ant. che soffre di ramice.
. ramicóso2, agg. letter. ant. ramoso. fr. colonna,
. ramière2, sm. omit. ant. colombaccio. ramusio, iii-450
sec. xiv), deriv. dall'ant. raim 'ramo '; cfr
, di ramificare), agg. (ant. ramifigato; superi, ramificatissimo
'. ramigno, agg. ant. e letter. che contiene rame
da ramingo \ raminghézza, sf. ant. propensione di un cavallo a sbandarsi
. ramitèlla, sf. ant. piccola fronda; ramoscello.
(ramatèllo, rametèlló), sm. ant. ramoscello. iacopone, 88-35:
la parti- cella pronom. letter. ant. rassettarsi, pettinarsi, ravviarsi.
rammantare'(ramantare), tr. ant. coprire, avvolgere con un manto
.). rammantare2, tr. ant. sollevare le vele di un'imbarcazione
rammantellare, tr. [rammantello). ant. coprire, avvolgere con un mantello
mursa. rammarica, sf. ant. lagnanza, rammarico. giov
ménto), sm. ant. lamento, lagnanza, rammarico,
ierosolima. rammaricanza, sf. ant. lamentela, lagnanza, protesta.
rammattonare, tr. (rammattóno). ant. ricoprire, pavimentare con mattoni.
rammembranza, sf. ant. ricordo vivo, reminiscenza, memoria
tr. (rammèmbró). ant. ricordare o richiamare alla memoria
rammemorare. rammemoraménto, sm. ant. il rammemorare, ricordo, memoria
. da rammemorare. rammemorare (ant. ramemoraré), tr. (ram-
di rammemorare), agg. (ant. ramemorato). richiamato alla memoria o
agente da rammemorare. rammemorazióne (ant. ramemorazióne), sf. letter
azione da rammemorare. rammemoriate (ant. ramemoriare), tr. (rammemòrio
), tr. (ramméno). ant. ricondurre. marsilio da padova
. verb da rammendare. rammendare (ant. ramendaré), tr. (rammèndo
litorale ligure. x. ant. correggere gli errori, emendare le
. 4. per simil. ant. curare una persona ferita. forteguerri
n. 1 è allotropo del più ant. rimendare, forse per in- usso
una gonna sformata. 2. ant. corretto, emendato. cicerone volgar
difetti di fabbricazione. 2. ant. che corregge, che emenda.
chi). letter. ant. andare mendicando. f.
. da rammentare. rammentare (ant. ramentare), tr. (ramménto
dimin. rammendo, sm. ant. il rammentare in modo continuo e
da rammentare. rammeschiato, agg. ant. mischiato, malamente confuso.
anche immeschinire. rammescolaménto, sm. ant. commistione con persone di classe inferiore
rammescolare, tr. (ramméscolo). ant. mescolare varie sostanze, miscelarle.
, agg. (ramescolato). ant. mescolato insieme; confuso.
, con valore aggetti rammezzare (ant. ramezzaré), tr. (rammèzzo
, tr. (rammèzzo). ant. e letter. dividere a metà.
pronom. { mi rammoglió). ant. prendere moglie; ammogliarsi,
rammollisco, rammollisci). letter. ant. addolcire; mitigare. f
(v.). rammollare (ant. ramoilare), tr. (rammòllo
xix). rammollire (ant. rammolire, ramolliré), tr.
proroghe e moratorie. 2. ant. che costituisce un unico insieme.
). rammorbidaménto, sm. ant. il rendere meno aspro o violento
, agg. (ramorbidante). ant. che mollifica o rilassa (un
quelle che spurgano. rammorbidare (ant. ramorbidare; tose, rammorvidaré),
fante. 2. medie. ant. risolvere la secchezza di una parte
rammorbidativo (ramorbidativo), agg. ant. atto a mollificare o a rilassare
luogo alle migliori parti. rammorbidire (ant. ramorbidire; tose, rammorvidire),
periodo. 5. medie. ant. guarire, risolvendo la secchezza di
di rammorbidire), agg. (ant. ramorbidito; tose, rammorvidito).
rammorsare, tr. (rammòrso). ant. mordere; addentare. sennini
. rimontare. rammortare (ant. ramortare), tr. (rammòrto
rammorbidire. rammorzare (ant. ramorzare), tr. (rammorzo
), agg. { ramorzato). ant. soffocato (un suono).
(v.). rammucchiare (ant. ramucchiare), tr. {
. (rammùrico, rammarichi). ant. ammucchiare, ammassare. ecclesiaste
, di rammuricare), agg. ant. ammassato; raggruppato. -anche al figur
v.). ramo1 (ant. rammo), sm. (plur
rammo), sm. (plur. ant. e letter. anche f.
amministrata da essi. 15. ant. e letter. piccola quantità, piccolo
rame. ramogna, sf. ant. e letter. augurio, in partic
di etimo incerto: forse dal fr. ant. ramon (nel sec. xiii
ramognare, tr. (ramógno). ant. accompagnare con un augurio.
. ramolàccia, sf. ant. ramolaccio. aretino, 20-268
dimin. di ramolaccio. ramolàccio (ant. e di al. ramolazo, ramolazzo
spontaneo). -anche, nell'uso ant.: rafano, barbaforte (armoracia
ramóne, sm. iber. ant. fascio di frasche tagliate per alimentare
= deriv. da ramora, plur. ant. di ramo1. ramoraccia,
. (plur. anche -ccié). ant. ramolaccio; ravanello (anche nell'
ramoróso, agg. letter. ant. provvisto di numerosi rami.
= deriv. da ramora, plur. ant. di ramo1. ramortare,
ramoruto { ramoluto), agg. ant. e letter. provvisto di numerosi
= deriv. da ramora, plur. ant. di ramo1. ramorzare e
a sua volta deriv. dal frane, ant. hrama 'intelaiatura '.
'. ramósa2, sf. ant. siepe, spalliera. nuovo modo
. rampa2, sf. ant. e letter. zampa anteriore di
6. rampare, intr. ant. e letter. poggiare sulle zampe
per la coscia. 6. ant. con la particella pronom. aggrapparsi.
(rampazo), sm. dial. ant. grappolo d'uva.
rampeggiare, intr. (rampéggio). ant. superare un dislivello aiutandosi con movimenti
. rampicóne1 (dial. ant. rampegóne, rampigóne), sm
ecc. rampiglióne, sm. ant. gancio, rampino. masuccio
. rampillare, intr. ant. sgorgare, zampillare. tasso
rampillo. rampillo, sm. ant. getto d'acqua, zampillo.
rampina1 (ranpina), sf. ant. rapina, depredazione. elucidano volgar
con epentesi. rampina2, sf. ant. tipo di nave da guerra in
. pass. rampinato2, agg. ant. sottratto con la violenza o
. da rampino2. rampino1 (ant. tarpino), sm. elemento metallico
rampinox. rampióne, sm. ant. gancio, uncino. biringuccio
strignessero mordendo il peso. 4. ant. sostegno a forcella su cui era appoggiato
masch. di rampa2. rampógna (ant. rampugna), sf. rimprovero
e rampognante. rampognare (ant. rampugnaré), tr. { rampogno
. ramponar, che è dal fr. ant. ramposner, di origine frane,
rampognare. rampognévole, agg. ant. e letter. che esprime rimprovero
rampognare. rampogno, sm. ant. biasimo, rimprovero. felice
masch. di rampogna. rampognóso (ant. rampognuso), agg. pronto,
di rampollo. rampollaménto, sm. ant. e letter. zampillo d'acqua
telegrafiche o telefoniche). 6. ant. unghione (anche di un diavolo)
. rampugnato, agg. ant. ricurvo su se stesso, ingobbito
. ranaglióne, sm. letter. ant. grosso ranocchio. cenne da la
ranaiuòlo, sm. tose. ant. gheppio. redi, 16-ii-225
tr. { ranco, ranchi). ant. e region. strappare, svellere
rancio3. ranciata, sf. ant. buccia di arancia candita.
ranciato2 { ramato), sm. ant. buccia d'arancia candita.
raschio alla gola. 4. ant. colore giallastro. trattato dell'arte
da rancico. rancicume, sm. ant. persona antiquata, che sostiene idee
rancidire e invecchiare. 2. ant. divenire vecchio in quanto mai riscosso
(ramo), sm. bot. ant. l'albero dell'arancio.
. (plur. femm. -ce; ant. anche -eie). che è
. (plur. femm. -ce; ant. anche -eie). irrancidito,
a prua. 6. ant. somma offerta agli acquirenti per incentivare
intr. (rancisco, rancisci). ant. irrancidire. p.
rangognare. rancóne, sf. ant. riscatto. sanudo, xlvi-318
strisce dei carcerati? » 3. ant. e letter. tristezza, malinconia,
cui opera il medium. 6. ant. rancidezza. a. cocchi,
v. rancido); il significato ant. di 'tristezza, malinconia 'è
di rima rancóra), si. ant. e letter. sentimento di amarezza,
di suff.; cfr. fr. ant. rancure, spagn. rencura,
. rancuratore. rancuraménto, sm. ant. lamentela, doglianza.
lo più con la particella pronom. ant. e letter. affliggersi, addolorarsi
(rancuradóre), sm. region. ant. esattore di un dazio o di
rancurare. rancuróso, agg. ant. e letter. che si lamenta;
, randa randa e, anche, ant. arranda: all'estremità, sull'orlo
di un fazzoletto). 6. ant. fine di un periodo di tempo.
randagiare, intr. { randàgio). ant. andare errando, peregrinare di luogo
it. andar errando con il fr. ant. aler arage (provenz. anar
randa2. randèlla, sf. ant. randello. caporali, i-46
groppiera. 8. marin. ant. pezzo di legno di piccole dimensioni
connettere con il provenz. e fr. ant. randon 'impetuosità '(che
origine germ., attraverso il fr. ant. randomizzare, tr. inforni
da randomizzare. randóne, sm. ant. forza, vigore, slancio, per
portato. = dal fr. ant. e prov. randon 'impetuosità '
ranelle. 2. patol. ant. ranula. guglielmo da saliceto volgar
tr. (ràngio). dial. ant. procurare, procacciare.
. rangifero, sm. zool. ant. renna. citolmi, 235
noi. = dal fr. ant. rangier (sec. xiii),
= dal fr. rang (fr. ant. rene 'riga di soldati in uno
), intr. (rangógno). ant. e letter. lamentarsi,
ràngola { ràngula), sf. ant. sollecitudine ze lante con
i. rangolaménto, sm. ant. voce o grido rauco e affannato
, tr. (ràntolo). ant. e letter. operare o fare qualcosa
ràngolo (ràngulo), sm. ant. e letter. affanno, preoccupazione
rangola. rangolosaménte, aw. ant. alacremente. bibbia volgar. [
rangolóso, agg. ant. che pone o ha particolare cura
rangóne, sm. region. ant. stanga del carro. testi
rànio, sm. miner. ant. bolo armeno (v. bolo1)
). ranna1, sf. ant. ranno. glossario latino-eugubino del trecento
alcuni cittadini inerti. 6. ant. e letter. contratto in pieghe,
rannidare (rannidiare), tr. ant. e letter. incul
tr. (rannìffolo). tose. ant. rimettere in sesto, ristorare.
v.). ranno1 (ant. ramne), sm. miscela generalmente
piane? rannóso, agg. ant. composto di ranno; lisciviale.
. (rannovèllo). letter. ant. rinnovarsi, trasformarsi; ringiovanire.
, intr. con la particella pronom. ant. coprirsi di nubi, rannuvolarsi.
, v. ranuncolo. rannuvolaménto (ant. rannugolaméntó), sm. il
. da rannuvolare. rannuvolare (ant. rannugolare, rannuvolare, ranugolare
(v.). rannuvolata (ant. rannugolato), sf. improvviso
di rannuvolare), agg. (ant. rannugolato, ranugulato, ranuvolató).
. dal penzig. ranòcchia (ant. rannòcchia, ranòchia, rinòcchia)
, sf. (plur. ant. anche -a). rana, ranocchio
. di ranocchio. ranòcchio (ant. rannòcchio, ranòchió), sm.
. ranònchia, sf. ant. ranocchia. anonimo [agricola
intr. (ranscisco, ranscisci). ant. raschiare la gola, scatarrare.
da rantaco. rantarìa, sf. ant. in sicilia, durante il medioevo,
., forse deriv. dal fr. ant. renterie 'ren dita
incerto. ranto, sm. ant. rantolo (nella locuz. avere il
dimin. rantolato, agg. ant. ansimante, catarroso (la gola
. di ranuncolo. ranùncolo (ant. rannùncolo, ranóncolo, ranùnculó),
ranzonare, tr. (ranzóno). ant. obbligare al pagamento di una somma
(ranzióne, remione), sf. ant. prezzo pagato per la liberazione di
v. ragonese. rapa1 (ant. rape), sf. bot.
rapàccio, sm. bot. ant. ravizzone { brassica napus oleifera)
rapacciòlo (rapaciòlo), sm. ant. ravanello { raphanus raphanistrum).
rapa1. rapano, sm. ant. e dial. rafano.
'. raparino, agg. ant. melone raparino: varietà di melone
2. ant. rapa coltivata. oliva, 1
rapastrello. rapastrèllo, sm. ant. ramolaccio selvatico. mattioli [dioscoride
rapazòlo (rapazuòlo), sm. ant. cima o germoglio di cavolo.
(rapeióne), sm. bot. ant. leontopetalo, leontica. mattioli
pres. di ràperé), agg. ant. che trascina, che rapisce
. pass, rapto e ratto). ant. e tetter. rapire (una
'. raperèlla2, sf. ant. bottone a forma di bulbo con
rapare1. raperónzo, sm. ant. raperonzolo. pulci, xxx-11-5:
rappa1. rapévole, agg. ant. che rapisce. ovidio volgar
'ago rapidézza, sf. ant. e letter. celerità del moto
pensiero suh'architettura? 18. ant. famelico. dante, purg.
pronom. { mi rapièto). ant. raccomandarsi a qualcuno con insistenza per
= voce rifatta sul fr. ant. piteer (nel 1350), denom
anche voi mena. 7. ant. e letter. rapimento, ratto di
criterio delle distanze. 10. ant. forza, energia, violenza fisica o
. rapinaménto, sm. ant. il rapinare denaro e altri beni
strada facendo. 2. ant. e letter. depredare in un saccheggio
temo, cenere. 8. ant. e letter. attribuire a sé in
ed eresse a teoria. 9. ant. estorcere denaro o beni altrui con l'
sei mesi prima. 2. ant. e letter. chi estorce con l'
. rapinazo, sm. ant. avidità, cupidigia smodata di ricchezze
rapina. rapinévole, agg. ant. predatore. ovidio volgar.
rapinoso. rapinóso, agg. ant. e letter. veemente, violento
deriv. da rapina. rapire (ant. rappiré), tr. { rapisco
della patria italiana. 6. ant. e letter. arrogarsi o riuscire a
pensiero. 16. intr. ant. correre molto velocemente (ed è
(ed è calco del fr. ant. ravir). - anche sostant.
piante. rapita, sf. ant. rapimento, ratto. guido
. rapo, sm. bot. ant. rapa. pigafetta, 4-112:
. ràpola, sf. bot. ant. sorta di rapa selvatica, a
. raponcèllo, sm. bot. ant. raperonzolo (campanula rapunculus).
rapónzo, sm. bot. ant. raperonzolo. filarete, 1-ii-420
(rapa), sf. veter. ant. e dial. malattia delle zampe
'rogna rappa4, sf. ant. e dial. ruga, grinza.
rappaciarlo colla figliuola. 2. ant. accomodare (una questione).
ormai rappaciati. rappaciazióne, sf. ant. riconciliazione, rappacificazione.
allegra e rappacificante. rappacificare (ant. rapacijìcare, rappaceficare), tr
l l rifl. ant. calmarsi, quietarsi (una persona)
tr. (rappago, rappaghi). ant. appagare * r...
pass, di rappagare), agg. ant. appagato; acquietato.
particella pronom. { rappallòzzoló). ant. formare una pallottola, una masserella
, di rappallozzolarè), agg. ant. raggrumato (un liquido); coagulato
. rappanciato, agg. letter. ant. floscio, cascante. lalli,
'. rapparare2, tr. ant. imparare di nuovo, apprendere dopo
). rappare1, tr. ant. afferrare con violenza, arraffare.
aferesi. rappare2, tr. ant. increspare la superficie dell'acqua con
. (rapparécchio, rapparécchi). ant. preparare, predisporre di nuovo.
pronom. (mi rappareggió). ant. pareggiarsi, divenire pari. giamboni
. rappassare, intr. ant. passare, ripassare. lomazzi
rappatóre (rappadóre), sm. ant. rapitore, brigante. guittone,
rappattumanza (rappatumanza), sf. ant. paci ficazione, riconciliazione
con la chiesa. 5. ant. mettere insieme alla meglio, raffazzonare.
sentì subito rappattumato. 3. ant. abborracciato, raffazzonato. davila,
pronom. (mi rappattumino). ant. mescolarsi, confondersi.
. rappèlla, sf. ant. punta di lancia. buonarroti
rappa1. rappellaménto, sm. ant. il richiamare in patria aau'esilio
), tr. (rappèllo). ant. richiamare, far ritornare indietro.
.); cfr. anche fr. ant. rapeler (nel 1080).
), agg. (rapellato) ant. richiamato. giamboni, 4-131:
rappèllo (rapèllo), sm. ant. solo nelle locuz. senza rappèllo
tal romore. = dal fr. ant. rapel (anche nell'espressione sans rapét
torti commessi. 5. figur. ant. curare, medicare, far tornare
di rappezzare), agg. (ant. rapezzato, superi, rappezzatìssimó).
. (femm. -tricé). ant. e letter. che rappezza abiti o
agente da rappezzare. rappezzatura (ant. rapezzatura), sf. il rappezzare
da rappezzare. rappezzino, sm. ant. piccolo artigiano che accomoda indumenti rotti
rappianare (rapianare), tr. ant. appianare, togliere sporgenze, asperità
, agg. (rapianato). ant. appianato; spianato. 1
via. rappiastrare, tr. ant. riappiccicare. -al figur.:
, di rappiastrare), agg. ant. riconciliato. vasari [zibaldone]
.). rappiattare, tr. ant. nascondere. d. battoli
, di rappiattare), agg. ant. rimpiattato, nascosto. d
(rapiatto, repiatto), agg. ant. nascosto (anche nella locuz.
appiatto. rappiccaménto, sm. ant. il riattaccare, il ri
antica italia. 8. intr. ant. rapprendersi, indurirsi. soderini,
o cavicchia. 10. ant. rinnovare il combattimento; riprendere un
pass, di rappiccare), agg. ant. riattaccato. rappresentazione di
rappiccatura (rappicatura), sf. ant. aggiustatura, rappezzo. - al
), tr. (rappicciò). ant. riafferrare, riprendere, riconquistare.
), agg. impicciato). ant. riappiccicato. -per estens.: ri-
tr. { rappiccico, rappiccichi). ant. riappiccicare; ricongiungere. -al rifl
), tr. (rappìccolo). ant. rimpicciolire, diminuire.
), tr. (rappiglio). ant. e letter. fare rapprendere,
mi rappigli! 11. ant. fare rappresaglia, rivalersi di un
rappigliarsi. 12. veter. ant. ammalarsi (il cavallo troppo affaticato
, di rappigliare), agg. ant. e letter. rappreso, coagulato (
alla lontana. 2. ant. e letter. grappolo. esopo
rappoggiare, tr. (rappòggio). ant. accostare, collocare accanto, appoggiare
.). ràppolo, sm. ant. grappolo. bibbia volgar.,
: cfr. porre). ant. deporre, riporre. boiardo
, v. rapportazione. rapportaménto (ant. raportaménto), sm. il riferire
, di rapportare), agg. ant. che riferisce, che rapporta.
arresto in flagranza). rapportare (ant. raportaré), tr. { rappòrto-
molto si compiaceva. 2. ant. accusare pubblicamente; denunciare. b
. j j;. ant. denunciare all'autorità competente il ore
dei rapportato. 5. ant. affidare a qualcuno una questione o un
mai rapportarmi tanto. 9. ant. portare, trasportare. a.
nome di bellezza. 12. ant. indicare, segnalare. monte,
statuito si votassero. i£. ant. riportare in vita. garzo,
). rapportata, sf. ant. denuncia. cantini, 1-12-118
dovere del cittadino. 3. ant. trasmesso. muratori, 6-149:
piacere. 4. sm. ant. persona contro la quale è stata
provare il contrario. rapportatóre (ant. raportatóre), agg. e sm
disbrigo degli affari. 4. ant. funzionario incaricato di registrare le persone
melliorato ser tiegi. 5. ant. portatore. bibbia volgar.,
ing. reporter. rappòrto (ant. rapòrtó), sm. relazione,
, agg. (rapósto). ant. collocato, riposto. boiardo,
. da rappozzare. rapprèndere (ant. raprènder e), intr. per
sua forma consueta. 13. ant. rattrappirsi, irrigidirsi (il corpo dell'
dall'incostanza dell'aria. 14. ant. rivalersi, rifarsi su qualcuno di un
comunque i nostri rapporti. -figur. ant. fortificare l'animo sottoponendolo a dure
siccome cacio? 16. ant. accendere (al figur., con
rilasciamento. 2. figur. ant. attestazione, conferma. ottimo,
verb. da rapprendere. rappresàglia (ant. rapresàglia, represàgia, represàglia,
propria loro giurisdizione. 7. ant. sequestro, confisca. campanella,
, tr. { rappresàglio). ant. fare oggetto di una rappresaglia o
agg. (represagliato, ripresagliató). ant. fatto oggetto di rappresaglia o di
rappresentaménto (rapresentaménto), sm. ant. raffigurazione (per segni, simboli,
dunque e ricco. 9. ant. chi recita in un'opera teatrale;
. da rappresentare. rappresentare (ant. rapresentare, raprezentare, rapprezentaré)
deriv. da rappresentativo. rappresentativo (ant. rapresentativo), agg. che
di rappresentare), agg. (ant. rapresentato). messo in scena,
da rappresentatóre. rappre$entatura, sf. ant. rappresentazione scenica di un dramma.
d'azione da rappresentare. rappresentazióne (ant. rappre$entagióne, rapre$ entagióne, rapre$entazióne
avvenuti nel ministero. 17. ant. prefigurazione. scala del paradiso,
23. dir. pubbl. ant. atto con cui un soggetto si
, di rapprèndere), agg. (ant. rapréso). congelato, ghiacciato
gambe apparivano. 8. ant. attaccato, aderente. landino [
rappressaménto (rapressaménto), sm. ant. av vicinamento.
pronom. { mi rapprèsso). ant. giungere vicino, avvicinarsi, appressarsi
, agg. { rappressato). ant. vicino. scala del p
rapprezzato (raprezzato), agg. ant. considerato, rispettato. cartaio
, tr. { rappròcció). ant. e letter. avvicinare, far frequentare
rapprofondare, tr. (rapprofóndo). ant. scavare, incavare. magalotti
rappropriare, tr. (rapproprio). ant. designare con esattezza, con proprietà
rapprossimare, tr. { rapprossimo). ant. avvici nare, appressare