, marchigiano prèc, ro- magn. ant ambrasé), probabilmente da un gr.
e deriv. pradre, sm. ant. padre. ricordi domestici, v-191-11
(plecìpue), aw. latin. ant. precipua mente, principalmente
ad ogni caso. 8. ant. recisamente, categoricamente. m.
affollatissimi spettatori. 8. ant. determinazione precisa di un dato scientifico
essere. 10. geom. ant. intersezione. -anche: linea di
orlature. 11. medie. ant. frattura ossea. dalla croce,
preciso1. precisivo, agg. ant. atto a precisare, a distinguere
agg. verb. preciso1 (ant. anche prociso), agg. (
'. preciso2, agg. ant. e letter. reciso, tagliato via
precisóre, agg. letter. ant. incisivo (un dente).
prece. precitare, tr. ant. preavvisare chiamando per nome.
predaraménte (plecaraménte), aw. ant. particolarmente, in modo speciale,
idiotismo. preclarézza, sf. ant. insigne virtù di una persona.
preclaro). preclaro (ant. piecaro, preclare), agg.
cibo preclaro. 7. ant. luminoso, splendente, rilucente.
non imputabile. 6. ant. contenuto, racchiuso. venuti,
sm. (plur. -chi). ant. banditore, annunziatore. felice da
precòcia1 { precòccia), sf. ant. albicocca. mattioli [dioscoride
precogitare, tr. (precògito). ant. pensare in precedenza, immaginare in
pensare '. precogitazióne, sf. ant. cura di pensare prima a eventuali
mondo inintelligibile ». 3. ant. avvertenza preliminare posta all'inizio di
.: cfr. concepire). ant. formulare un pensiero, un'opinione o
di preconcepiré), agg. (ant. preconceputo). pensato, immaginato,
). precóne, sm. ant. e letter. banditore, in partic
). preconièro, sm. ant. divulgatore ed elogiatore dei meriti di
). precònio, sm. ant. e letter. avviso pronunciato ad
). preconisso, sm. ant. gemma orientale simile allo zaffiro.
preconizzare. preconizzaménto, sm. ant. l'elevare a una carica.
gerund. lat. preconizzare (ant. preconizarè), tr. portare a
preconizzare), agg. (ant. preconizato; superi, preconizzatìssimo).
furono preconizzatoli costanti. 2. ant. precursore. segneri, ii-492:
da preconizzare. preconizzazione (ant. preconizazióne), si. proclamazione
. preconizzare). preconoscènza (ant. precognoscènza), sf. conoscenza
. preconoscere). preconóscere (ant. precogniósciere, precognósceré), tr
. conoscere). preconosciménto (ant. precognosciménto), sm. ant
ant. precognosciménto), sm. ant. preconoscenza. 0. rucellai
. preconsiderato, agg. letter. ant. preveduto; paventato in anticipo.
. i. preconsultare, tr. ant. esaminare o vagliare prima della decisione
'. precòpa, sf. ant. pesca cotogna, percocca.
precòrdi, sm. plur. (ant. e letter. anche precòrdia e
. (superi, precordialìssimó). ant. molto caro, legato da intenso affetto
. precorrière, sm. ant. segno premonitore. f.
. precura, sf. letter. ant. cura attenta, sollecitudine.
precurare, tr. letter. ant. rimediare con sollecitudine.
precursióne, sf. letter. ant. missione di precursore attribuita a san
precorrere). precursóre (ant. precorsóre), agg. e sm
). precustódia, sf. ant. difesa preventiva da rischi o pericoli
. (precustodisco, precustodisci). ant. difendere o proteggere da eventuali pericoli
a sé vita. 23. ant. sequestro, pignoramento, confisca. -
predatore. predaménto, sm. ant. il predare; saccheggio, devastazione
e più dimensioni. 13. ant. pignorare. statuti di lucca (
), dal fr. proyer (ant. praieor 'prataiolo '), deriv
predaruòlo, agg. letter. ant. trascorso praticando saccheggi, furti e
.); cfr. anche fr. ant. predefunt. predegare, v
predèlla2, sf. letter. ant. briglia. dante, purg
* pridel 'redine '(cfr. ant. alto ted. brittil).
). prùdere, tr. ant. perdere. domenico di giovanni
lo sposo. 4. ant. in relazione con una prop. subord
la minima predestinazione. 3. ant. predizione. g. villani,
del predestinazionismo. predestino, sm. ant. predestinazione. g. villani
, di predire), agg. (ant. pre décto, predicto
). prediatòrio, agg. ant. prediale. v borghini,
nel tempo della quaresima. x. ant. adunanza di fedeli intenti ad ascoltare
predicamentale, agg. filos. ant. che riguarda la funzione logica di
. predicaménto3, sm. ant. predicato, categoria (con partic
pres. di predicare1), agg. ant. e letter. che predica,
agghiacciato. 4. sm. ant. in senso passivo: ciò che è
arrestante. predicanza, sf. ant. predicazione, predica. bonvesin
il luminoso avvenire, io. ant. dire (parole). antonio
curi. predicato3, sm. ant. predicatore. laudario urbinate,
v. propagginare). propàggine (ant. propàgine; dial. provàgené),
. propaggine). propalare (ant. propaliate), tr. rendere noto
falsa e calunniosa. 3. ant. e letter. far conoscere largamente,
da propargile. proparlanza, sf. ant. affermazione. marsilio da padova volgar
di distrugiere. = dal fr. ant. porparlance (nel sec. xm)
stava orbitando. 2. ant. espellere, espungere. solino volgar
propene. propènsa, sf. ant. progetto, disegno. intelligenza
propensare. propensaménto, sm. ant. premeditazione. trattati di virtù
propensare, tr. (propènso). ant. progettare, stabilire o decidere preliminarmente
, di propensaré), agg. ant. previsto. -con litote. non propensato
la responsabilità ministeriale. 3. ant. caratteristica fisica di un corpo o,
il loro ospite. 4. ant. caratteristica di un corpo che ne determina
propendere). propènso3, sm. ant. ponderatezza, saggezza. guido
. properante, agg. letter. ant. che si affretta verso un luogo
. propizio. propigneo, sm. ant. propnigeo. cesariano, 1-88:
propilato { propillato), agg. ant. che è a punta, acuto
propinèlla, sf. bot. ant. pimpinella. del garbo,
di propinquo. propinquare, tr. ant. e letter. porre accanto.
'da vicino '. propinquità (ant. propinquitade), sf. ant.
(ant. propinquitade), sf. ant. e let- ter. vicinanza,
propinquo). propinquo (ant. propinco), agg. (superi
. (superi, propinquissimo). ant. e letter. che si trova,
. propiziativo, agg. ant. celebrato per propiziare la divinità;
sm. (femm. -tricé). ant. e letter. che favorisce positivamente
'. propiziazióne, sf. ant. e letter. atto inteso a
. da propiziare. propìzio (ant. propìcio), agg. che opera
sicilia. 7. sm. ant. aiuto, sostegno, soccorso. -con
. propugnacolo. pròpoli (ant. propòlei, propòleon), sf.
l'essere proponibile. proponiménto (ant. proponeméntó), sm. deliberazione
di viver lietamente. 4. ant. e letter. argomento, soggetto di
proponimento. 7. gramm. ant. preposizione. castelvetro, io-xi-188:
, v. proporzionato. propórre (ant. propónare, propónere, propuóne
bene posse temperare. 15. ant. mettere a capo, investire di un
. da proporzionare. proporzionabilità (ant. proporzionabilitade), sf. proporzione
da proporzionabile. proporzionabilménte, aw. ant. proporzionalmente; secondo un certo o
, agg. (femm. plur. ant. anche -é). che è
civili e politiche. 7. ant. che risulta da una divisione o da
anche del bello. 3. ant. proporzione matematica o armonica. citolini
. da proporzionale. proporzionalménte (ant. proporzionaleménté), aw. in
sì proporzionalmente corrispondentisi.. ant. secondo una data suddivisione.
la famosità dei pittori. 4. ant. rendere esteticamente armonico. boccaccio,
. di proporzionato. proporzionato (ant. proporcionato, proporsionato, propporzionato)
d'agente da proporzionare. proporzióne (ant. proporzióne), sf. rapporto
tr. { propèso). letter. ant. chiedere, domandare. detto
pass, di proposare), agg. ant. proposto all'attenzione, al giudizio
propo ^ itivo1, agg. retor. ant. atto, diretto a proporre,
). propòsito2, agg. ant. proposto, prestabilito. s
proporre). propòsito3, sm. ant. capo o sovrintendente di un organismo
essi pesi represse. 11. ant. proponimento, deliberazione, decisione personale
laudi ad augusto? 14. ant. preposizione (come parte invariabile del
). propèso, sm. ant. intenzione, proposito. fiore
. = dal fr. ant. propos (nel 1265), che
». propo$opèa, sf. ant. prosopopea (come appellativo ironico di
cino da pistoia. 7. ant. ordine, comando. a.
per rilasciare. 8. mus. ant. tema iniziale di una fuga.
proposto2. propostarìa, sf. ant. preposteria. fatti di cesare
da propostato. propostato, sm. ant. dignità e beneficio ecclesiastico del proposto
proposto2. propostìa, sf. ant. propostato. giamboni, 8-ii-317
timoneggiare lo stato. 5. ant. preposto, anteposto. alberti,
luminoso proposto. io. ant. affermazione, proposizione. bono
. - datemela. 3. ant. precettore. trattato dei cinque sensi
propostura, sf. eccles. ant. sede e carica del osto;
deriv. propravo, agg. ant. pessimo. amabile di contmenzia,
pròpria (pròpia), sf. ant. proprietà, possedimento. marsilio da
. di proprio. propriaménte (ant. propiaménte), aw. (superi
propriare1, tr. (pròprio). ant. appropriare, far proprio.
propriare2, tr. (pròprio). ant. riferire, mettere in relazione.
. propriato, agg. ant. adatto, appropriato. niccolò
v.). proprietà (ant. propietà, propietae, propietade,
(e nel linguaggio filosofico e scientifico ant. è talora contrapposto ad accidente,
d'ingegno. -mus. ant. nella notazione mensurale, tratto,
, or dalla sinistra. -piti. ant. attributo di un dato soggetto iconografico.
proprietà e vitto. 16. ant. interesse privato, personale (spesso
modello di proletariato. proprietàrio (ant. propietàrio), sm. (femm
tornerà comodo. 28. ant. con valore di agg. dimostrativo,
vostro dire carissimo. 34. ant. ciò che corrisponde alla realtà; il
recettore \ proprióso, agg. ant. proprio, specifico di una persona
'. propugna, sf. ant. resistenza a un assalto.
propognàcolo, propugnàculo), sm. ant. e letter. opera di fortificazione
re. 3. intr. ant. combattere in azioni militari. beicari
pugnare). propugnativa, sf. ant. nell'ordinamento stata le
approfittar dell'occasione. 2. ant. difeso con leggi adeguate. oliva
a aria compressa! 4. ant. rintuzzamento, repressione (dell'ingiustizia)
e gli altri greci. 2. ant. che rintuzza e reprime i comportamenti
propulsivo. 2. sm. ant. strumento chirurgico usato per estrarre le
prepunta. propuntare, intr. ant. imputarsi, convincersi maggiormente.
prorare1, intr. (pròro). ant. piangere. monachi, 60
proratóre, agg. e sm. ant. che piange, si lamenta.
. proréta, sm. ant. e letter. marinaio posto di
. (prora). prorettóre (ant. prorepture), sm. chi fa
scelto il suo prorettore. 2. ant. nello stato pontificio, funzionario responsabile
e deriv. pròro, sm. ant. pianto. zenone da pistoia
deverb. da prorare1. pròroga (ant. pròlogo), sf. dir.
parti proroganti. prorogare (ant. proio gare), tr. (
fronte. 3. sm. ant. discussione sulla proroga del potere.
prorómpere (ant. prerómpere, prorrómpere, prorompere),
e spirituali. 13. ant. tradursi, risolversi in un impulso (
pres. di prosare), agg. ant. e letter. prosatore. -
. anche presapere. prosàpia (ant. prosàppia), sf. insieme delle
). pròsbole, sf. ant. fruscio prodotto dall'emissione del fiato
: di proscenio. 2. ant. preliminare. s. quattromani,
infatti gli stessi. 4. ant. prima fase di un avvenimento.
cfr. scindere). letter. ant. solcare a fondo. ceresa,
di pref. prosciogligione, sf. ant. proscioglimento di un imputato (e
pròscorda, aw. mus. ant. all'unisono. v galilei
. prosecutóre2, sm. ant. in inghilterra, pubblico ministero.
guire). prosecuzióne (ant. anche prosecuzióne), sf. il
), tr. (proséguo; ant. anche proseguisco, proseguisci; si
nei suoi studi. 9. ant. sostenere, favorire. cassiano volgar
il mezzodì. 18. ant. agire giudiziariamente contro qualcuno. consolato
, tr. (proséguito). ant. continuare l'azione intrapresa, seguitarla.
proselitìa, sf. letter. ant. l'essere straniero in un luogo
, di prosequire), agg. ant. che perpetua un determinato comportamento.
prosa1. prosétto, sm. ant. proposizione; battuta scherzosa.
prosillogistico. proslambanomène, sf. mus. ant. nella teoria dentemente dall'articolazione
m. -ci). letter. ant. scritto usando sia la prosa sia
proslambanòmeno, sm. mus. ant. proslambanomene. f.
prosmirare, tr. letter. ant. osservare con particolare attenzione.
.: cfr. muovere). ant. persuadere, convincere. marsilio
tu pròsodo, sm. ant. nell'antica greca, proces
). prosone1, sm. ant. e letter. chi parla con ostenprosopide3
.). prosopopèa (prosopopèia, ant. prosoppopèa), sf. retor
. prosopopeale, agg. letter. ant. proprio di chi si atteggia a
prosopopealménte, aw. letter. ant. con aria presuntuosa, spocchiosa e
cfr. sorgere). letter. ant. provenire da un luogo.
prosorgeré), agg. letter. ant. spuntato, comparso afi'improvviso.
. prospanclima, agg. invar. ant. valido, usabile in ogni latitudine
pròspera3, sm. plur. lat. ant. circostanze favorevoli; sorte propizia.
). pròspera3, sf. ant. nell'espressione buona prospera: buona
il coniglio nostrano. 6. ant. recare sollievo, alleviare le sofferenze.
sm. (femm. -trice). ant. che fa prosperare, che rende
verb. prosperazióne, sf. ant. esito favorevole, successo, vittoria
pròspere, sf. plur. gerg. ant. brache, mutande. pulci
intr. (prosperég- gió). ant. prosperare politicamente ed economicamente.
. di prosperare. prosperévole (ant. prosperévele, prosperévilé), agg
), agg. (plur. ant. anche -gli; superi, prosperevolìssimo)
-gli; superi, prosperevolìssimo). ant. e letter. fausto, lieto,
prosperevolménte (prosperevoleménte), aw. ant. con andamento e con esito favorevole;
. di prosperevole. prosperità (ant. plosperità, propirità, prosperetate,
prospero1. prosperosaménte, aw. ant. e letter. felicemente, favorevolmente
da prosperoso. prosperóso (ant. prosperóxó), agg. (superi
vivere prosperose! 7. ant. lieto, ben disposto; pieno di
non prospettandola. 3. ant. far spaziare vastamente lo sguardo.
. di prospettico. prospèttico (ant. prospètico), agg. (plur
prospettiva1 (ant. perspettiva, prespectiva, prespettiva,
in quella situazione topografico-scenica. - ant. ornamento, decorazione. sanudo,
ted. prospettivaie, agg. ant. prospettico. 17 corago
prospettiva1. prospettivaménte, aw. ant. e letter. prospetticamente. lomazzi
prospettivo. prospettivante, sm. ant. pittore di prospettive, prospettivista.
prospettivo (perspettivo), agg. ant. prospettico. de'sommi, 66
ingl. prospective. prospètto1 (ant. prospèctó), sm. veduta di
(prospècto), agg. latin. ant. tracciato davanti o sopra (una
superi, prospicantìssimo). letter. ant. dotato di acume, di preveggenza.
irreg. prospìcito). latin. ant. scorgere, vedere. domenico da
). prospicita, sf. ant. bellezza visiva. trattato dell'
). prospìcuo, agg. ant. portato a compiuta evidenza.
. prosperità. prospitèo, sm. ant. faccia. pataffio, 8:
(prosonèta, proxenèta), sm. ant. e letter. sensale, mediatore
'. prossimàio, agg. ant. congiunto, parente. bibbia
prosieguo. prossimale1, agg. ant. che si nutre per il pros
. prossimo). prossimaménte (ant. proximaménte), aw. in
prossimanaménte (prosimanaménte), aw. ant. ben presto, subito (nel
{ prossimanita. de), sf. ant. prossimità, vicinanza.
proximano, prusimanó), agg. ant. e letter. che si trova
prossimanza (prossimansa), sf. ant. prossimi tà, vicinanza
particella pronom. (pròssimo). ant. e letter. avvicinarsi, approssimarsi,
, di prossimare), agg. ant. prossimo, imminente. meditazioni sopra
mento. prossimazióne, sf. ant. approssimazione; avvicinamento. chiose al
prossimare. prossimézza, sf. ant. affinità, parentela. egidio
. da prossimiore. prossimità (ant. prossimitadé), si. invar.
v. prossimo). pròssimo (ant. prosimo, pròximo), agg.
prostàdio, sm. archit. ant. vestibolo, portico. cesariano
. prostare. pròstata (ant. pròstate), sf. anat.
di prodigio. 7. ant. dilungarsi in un discorso, in una
). prostendiménto, sm. ant. il distendere, rallungare le membra
tr. (prostèrgo, prostèrghi). ant. postergare. n.
. di prosternare), agg. ant. che fa venir meno, stramazzare al
prostèrnere, tr. (prosterno). ant. e letter. gettare al suolo
indeuropea. prosterniménto, sm. ant. svenimento, mancamento. scala del
, di prostendere), agg. (ant. prostènso, prostésso). lungo
. prostìbolo, sm. ant. postribolo. b. fioretti
. prostibulàrio, sm. ant. frequentatore di bordelli e prostitute.
ati). pròstilo (ant. pròstilos), agg. archit.
part. pass, prostituito e, ant., anche prostitutó). concedere,
prostitute) 1, agg. ant. e letter. che si offre,
prostituzióne, sf. (plur. ant. anche invar.). il
, di prostrare), agg. (ant. anche plostrato). inginocchiato o
mia mente? 11. ant. destituito. boccaccio, viii-1-20:
prostrazióne, sf. (plur. ant. anche -é). il prostrarsi
. i. pròtano, sm. ant. e dial. abrotano. boccamazza
loro proteggente disprezzo. protèggere (ant. protègere), tr. (protèggo
dita. protélo, sm. ant. canapo con uncini di ferro
/ sull'umida conca. 11. ant. farsi avanti, apparire. bestiario
. 12. intr. ant. tendere, inclinare. testamento di
protendere). protentino, sm. ant. portantino, nella repubblica di genova
. pròteo3, sm. chim. ant. mercurio o anche antimonio. tramater
(plur. m. -ci). ant. primaticcio. salvini, i-744
protervità (protervitate), sf. ant. protervia. cavalca, 19-54
. 7. sm. ant. estensione nel senso della lunghezza e
immaturità ideale e politica? 9. ant. intimazione dell'autorità di polizia di
. pro testaménto, sm. ant. dichiarazione solenne. oliva
frequent. protestanza, sf. ant. dichiarazione, attestazione di carattere formale
guerra dei protestati ». 3. ant. esortato con insistenza a una decisione.
deriv. da protestatore. protestazióne (ant. pretestassióne, protestagió ne
dei suoi colleghi. 7. ant. motivazione fittizia addotta per intraprendere un'
'protettore '. protettóre (ant. prodectóre, protectóre, protetóre;
deriv. da protezione. protezione (ant. proctezzióne, protezzióne), sf.
calabria: v. anche sicil. ant. protomisi e protimisi, per cui cfr
pròtino, aw. letter. ant. al protino: con prontezza;
. (plur. -ci). ant. protochirurgo. testi non toscani
sm. (plur. -ci). ant. e letter. medico principale di
protologicaménte, aw. letter. ant. riguardo ai primi princìpi.
protomastro { protomaèstro), sm. ant. e letter. capo di un
{ { protomèdia, sf. ant. erba esotica con virtù miracolose.
. da protomedico. protomèdico (ant. protomèdico), sm. (plur
farmacie. 3. letter. ant. con uso aggett.: guaritore
protomiseo, agg. dir. ant. gius protomiseo (anche solo protomiseo
protonoè, sf. filos. ant. prima mente (con riferimento a
). protonotariale, agg. ant. che è proprio o che compete
. da protoplasto1. protoplasto1 (ant. protoplàusto, protoplàustro per esigenze di
protòploo, agg. letter. ant. che naviga per la prima volta
sm. (plur. -i). ant. primo scrivano; capo di una
. protosebaste e protosebasto (ant. protosevasto), sm. stor
protrarre. protraiménto, sm. ant. durata (della vita).
proterandria e deriv. protrarre (ant. protràere), tr. (per
là dalla vetrata. 5. ant. produrre, generare. lapo da
protratto2 (protrato), sm. ant. ritratto (in pittura o in
tronchi superiori. 4. ant. il tracciare segni. giovanni dalle
sm. (plur. -ci). ant. trattato o opera poetica esortativa diretta
(pròtopo, protròppo), sm. ant. mosto delle uve fermentate ma non
proturgènte, agg. letter. ant. gonfio, burrascoso. fr.
proust (1754-1826). pròva1 (ant. pròa; disus. pruòva),
tr. (provàccio, provacci). ant. rubare. - anche assol.
. = adattamento dello spagn. ant. provechar (mod. aprovechar)
provagiòia, sm. milit. ant. strumento per mi surare
provaménto (pruovaménto), sm. ant. saggio della consistenza e del titolo
d'azione da provare. provana (ant. proana), sf. region.
profenda. provatila, sf. ant. ostinazione, cocciutaggine, riottosità.
provano. provano, agg. ant. che opera o agisce contro- voglia
. = dal fr. ant. provant 'che resiste alla prova '
taluni si dice. 4. ant. valoroso, gagliardo, audace.
. 4, cfr. anche fi. ant. provant (v. provano)
). provanza, sf. ant. e letter. argomentazione usata per
portogli, provanga. provare1 (ant. proare, pruov are), tr
testa, non altro. 21. ant. approvare, considerare giusto o vero;
fan gronda. 28. ant. combattere, lottare, guerreggiare.
di provato. provativo, agg. ant. che ha la funzione di provare
p p 12. ant. degno di ammirazione e lode; approvato
. provato *, agg. ant. pescheria provata: piscina probatica.
provatóre, agg. e sm. ant. che mette alla prova una persona
provasóné), sf. ant. il mettere alla prova una persona per
provècchio1, agg. letter. ant. provetto, esperto.
particella pronom. (proveccio). ant. trarre utilità o guadagno, avvantaggiarsi
provèccio { provècchio), sm. ant. e letter. utile di natura
proveccióso (provecchióso), agg. ant. utile, vantaggioso. -in partic
. provènda2, sf. metrol. ant. misura di capacità che
proveniscino), sm. numism. ant. antica moneta di provins, città
da provenire. proveniménto3, sm. ant. previsione. maestro alberto, 208
v.). provenire (ant. prevenire, provvenire), intr.
dalla figurina vivace. 7. ant. accadere, succedere (in relazione con
la perpendicolare. 8. ant. anche con la particella pronom. crescere
proventale, sf. bot. ant. pervinca. fasciculo di medicina
'. proventière, sm. ant. persona che vive di rendita,
. da provento1. provènto1 (ant. e dial. provvènto), sm
. provènto2, age. ant. adeguato, conforme. bonagiunta
.). proventuale, sm. ant. persona incaricata di riscuotere i proventi
, di provenire), agg. (ant. provvenuto). ricavato.
'. provènza2, sf. ant. esito, riuscita. bonvesin
provènza. = dal fr. ant. provance (nel sec. xi)
provenzalata, sf. scherz. ant. impresa condotta in provenza.
deriv. da provenzale. provenzale (ant. proensale, proenzale, provensale,
dei verbi frequent. provenzalésco (ant. proenzalésco), agg. (plur
vita. 4. sm. ant. lingua provenzale. rambaldo di vaqueiras
quel che segue. 2. ant. che ha forma di proverbio (un
proverbiare, tr. (provèrbio). ant. e letter. sgridare, rimbrottare
di proverbiare), agg. (ant. provverbiato). schernito, deriso,
rosa d'oro. 2. ant. sgridato, rimbrottato. aretino,
sm. (femm. -trice). ant. biasimatore. pattavicino, iii-146:
verbi frequenti proverbievolménte, aw. ant. in modo sdegnoso o villano.
. in -evole. provèrbio (ant. provèrbo, provvèrbio; plur. ant
ant. provèrbo, provvèrbio; plur. ant. anche f. le provèrba
4. ant. discorso figurato; parabola. bibbia
il suo proverbio. 5. ant. ingiuria, offesa, villania.
. proverbiosaménte, aw. ant. villanamente, sdegnosamente. boccaccio
j j proverbióso, agg. ant. e letter. villano, ingiurioso,
plur. m. - %). ant. e letter. autore, raccoglitore
. da prova1. provètto1 (ant. provècto, provèto), agg.
'. provètto2, sm. ant. il trascorrere, il passare del
(in forme verbali perifrastiche). ant. innalzato, elevato. andrea stramazzo
genere. provévole, agg. ant. che può essere provato o sostenuto
provare. provevolménte, aw. ant. con valide prove o efficaci argomenti
). proviandare, tr. ant. approvvigionare. siri, iii-285
, di proviandare), agg. ant. approvvigionato. g. grimani
, provièro), sm. marin. ant. prodiere. brasca, 120
. provignare, tr. agric. ant. propagginare. -anche assol.
(provénca), sf. bot. ant. pervinca. boccaccio, dee.
cambio di pref. provìncia (ant. provénza, provinzia), sf.
-eie o, meno correttamente, -ce; ant. anche invar.). territorio
un grande ripostiglio. 9. ant. compito, incarico, incombenza.
padre lorenzo d'aosta. provinciale (ant. provinzialé), agg. (superi
gli4 europei '. 15. ant. nativo della regione, del paese in
.). provisante1, sm. ant. stipendiato, salariato. giovanni cecchi
di pari. pres. del fr. ant. proviser (v. pro
. prowisante. provisière, sm. ant. prowisioniere. ghirardacci, 3-169:
spenditore. = dal ir. ant. proviser 'decidere 'e proviseur '
provo1 { pruòvo), aw. ant. e letter. nelle locuz.
provo * (pruòvo), sm. ant. prova. tommaso da faenza
provocabóndo, agg. letter. ant. provocante. fr. colonna
-bundus. provocaménto, sm. ant. incitamento, sollecitazione, aizzamento.
coniug.: cfr. devolvere). ant. prosternarsi. regola di s.
. provóso, agg. letter. ant. ostinato. frezzi, iii-1-143:
tr. { provulgo, provulghi). ant. divulgare, (effondere, rendere
prowedarìa (provedarta), sf. ant. nella repubblica di venezia, carica
provvedére (disus. provedére \ ant. provedèire, provedire, providére)
prowedere divino. 4. ant. e letter. fornire beni, denaro
tuo sangue prowedi. 5. ant. perlustrare, esplorare. g.
proviade libbre 6. 12. ant. e letter. assistere qualcuno nelle sue
quasi inespugnabile. 15. ant. vedere, scorgere. fazio,
prowedigionato (provedigionato), sm. ant. chi è al soldo o
providigióne, provvidigióné), si. ant. retribuzione, compenso per un servizio
. da provvedere. provvediménto (ant. provediménto, providdiménto, provideménto,
provvedimento militare. 6. ant. capacità di prevedere possibili rischi o
sm. (plur. -ci). ant. ufficio o incarico di provveditore.
. da provveditorato. provveditorato (ant. proveditorató), sm. ufficio
generale dello stato. provveditóre (ant. prevedidóre, provedadóre, provedditóre,
parere del comitato. 7. ant. direttore di gara nel gioco del calcio
destinatoli. 8. marin. ant. in una flotta di guerra, ufficiale
fritto. 9. milit. ant. soldato o marinaio addetto a rifornire
peri. provvedutissimaménté). ant. e letter. con pru
di provvedere), agg. (ant. proveduto, proviauto; superi, provvedutissimo
comune di modena. 8. ant. e letter. preordinato da dio,
profetato sermo. 9. ant. che agisce e opera con cautela e
proverbio e deriv. prowidaménte (ant. e letter. providaménte),
prowidèndo (provìdèndo), agg. ant. sollecito per il futuro, previdente
lat. prowidènte (provvedente, ant. e letter. prove
. provvedere). prowidenteménte (ant. providenteménté), aw.
comp. di provvidente. provvidènza (ant. provedènsa, provedènza, provedènzia,
pietà dei cittadini. 10. ant. il provvedere o il procurarsi ciò che
più o 8. dir. ant. feudo di patto e provvidenza: quello
degli azionisti. = dal fr. ant. (nel 1484) provisionai (mod
, provixióné), sf. (ant. anche invar.). provvedimento legislativo
tutto l'anno. 11. ant. provvidenza divina. maestro alberto,
provvisione. provvido1, sm. ant. componimento poetico o rappresentazione scenica improvvisata
provvisore (provi$óre), sm. ant. e letter. chi prowede alla
traffico s'onora. 4. ant. pronto, apparecchiato. machiavelli,
modello di proavo. prua (ant. proa, pròva; ant. e
prua (ant. proa, pròva; ant. e letter. pròa), sf
meridionale secondo altri. pruare (ant. provare), intr. marin.
corrente. 3. tr. ant. fare appruare un'imbarcazione, aumentando
pass, di pruare), agg. ant. ap- pruato. falconi,
pruca, sf. gerg. ant. chioma, capigliatura. nuovo modo
pruci, sm. plur. gerg. ant. capelli. nuovo modo ae intendere
. procuraria. prude, sm. ant. palude. -bot. cannuccia dei
v.). prudènte (ant. prodènte), agg. (superi
prudenti. zi. bot. ant. tardivo (un albero).
prudente1. prudentìcolo, agg. ant. molto prudente e circospetto. lancellotti
prudente). prudènza (ant. prudensia, prudenzia), sf.
prudise, sm. plur. diati. ant. prodezze. coletta, 7:
prodezza. prùdito, agg. ant. putrido. del garbo,
. prurito. prudóre, sm. ant. e letter. irritazione molesta della
prudura { produra), sf. ant. prurito. pietro ispano volgar
intr. pruéggio). marin. ant. e letter. bordeggiare. bracciolini
prufèllo, sm. dia!. ant. profferlo. glossario latino-eugubino del trecento
, prufile, sm. dial. ant. profime. de rosa
(v.). prugna (ant. prugnia), sf. (plur
prugnia), sf. (plur. ant. anche le prugne1).
per non stimarlo nulla. 4. ant, prugno, susino. sacchetti,
preindeuropea. prugnàio, sm. ant. 1 prugno, susino. siri
f f prùgnola (ant. prùgnuola), si. bot.
fungaia, ecc. prùgnolo (ant. prùgnollo, disus. prugnuolo),
di prugno. prugnolo (ant. prignòlo, prignuòlo; disus. pru
pruina1 (pruvina), sf. ant. e letter. brina. -anche:
pruinóso1 (pruvinóso), agg. ant. e letter. coperto di brina
prun, aw. dial. ant. abbastanza, più. petrus
. pruna1 { prune; plur. ant. anche pruno), si. bot
preindeuropea. pruna3, sf. ant. brace, carbone ardente.
. prugna). prunàia (ant. prunàglia), sf. rovo (
e pruni albi). bot. ant. e letter. biancospino. crescenzi
pruname, sm. tose. ant. fastello di pruni recisi. viviani
prunegmuòlo, sm. bot. ant. rovo. bembo, lfl-388
pres. di prurire), agg. ant. e letter. che
pnirìgine { prurìggine), sf. ant. e letter. prurito insistente e
prurisci; aus. avere). ant. prudere. varchi, 3-58
pruritare), agg. letter. ant. piccante (un cibo, una spezia
tr. { prurito). letter. ant. indurre, spingere.
denom. da prurito. prurito (ant. prorito, prudito), sm.
). pruritóso, agg. ant. lascivo. fr. colonna
(plur. m. -chi). ant. dial. brusco, acre.
(plur. m. -ci). ant. prussiano. fasciculo di medicina
'. prutèno, agg. ant. prussiano. -per lo più so-
psalacanta (psalacante), sf. ant. pianta spinosa non identificata (nella
fornice. 2. archit. ant. fascio di nervature di una volta.
'. psarònio, sm. ant. granito. bonavilla, i-iv-372
tatto '. pseudaménte, aw. ant. e letter. falsamente. cesariano
. pseudancusa, sf. ant. buglossa (anchusa italica).
'. pseudisogónio, agg. ant. pseudoisodomo. cesariano, 1-39
pseudoapòstolo (pseudapòstolo), sm. ant. falso apostolo (e ha connotazione
.). pseudoarchitétto, sm. ant. chi si pretende architetto senza averne
). pseudobùnio, sm. ant. navone. mattioli [dioscoride]
(v.). pseudodìptero (ant. pseudodìptere, pseudodìpteros, pseudoaìttero)
). pseudodivòto, agg. ant. che ostenta atteggiamenti di devoto per
). pseudoèmesi, sf. ant. vomito simulato. tramater [
.). pseudoperìptero (pseudoperìttero; ant. pseudoperìpteros), agg. archit
pseudotestùdine, sf. archit. ant. tipo di copertura simile a quello
pseudourbana, sf. archit. ant. casa padronale di campagna, edificata
.). pseudovéscovo, sm. ant. vescovo non ordinato canonicamente, appartenente
'. psìdia, sf. ant. corteccia di melograno. ricettario fiorentino
= voce dotta, dal fr. ant. psidie, adattamento femm. del
(plur. m. -ci). ant. che è proprio, che si
'. psògo, sm. ant. nella classificazione stabilita dai grammatici greci
stesso. 2. bot. ant. scabiosa (scabiosa succisa).
). pterìgia, sf. ant. escrescenza carnosa sulle dita; ptengio
ittiopterigio. 4. archit. ant. pinnacolo di un tempio, in par-
il fistulato stylo. 5. ant. macchia, impurità nei berilli.
'. ptèma, sf. ant. calcagno. fr. colonna
'. ptèmica, sf. ant. gambo del cardo. domenichi
pteromatale, agg. archit. ant. che si riferisce al colonnato laterale
puàvolo, sm. dial. ant. pupazzo, fantoccio. boschini
pùbblica1 (publica), sf. ant. lettera pubblica (cfr. lettera
sulla moneta. pubblica3, sf. ant. proclamazione di un titolo accademico.
verb. da pubblicare. pubblicaménte (ant. pubigaménte, publicaménte, pubricaménté)
pubblicaménto (rubileaménto), sm. ant. il rendere pubblico o noto a
. da pubblicano. pubblicano (ant. publicano, pubricano), sm.
prò del fisco. 7. ant. che conduce vita mondana o di società
pubblicarono i suoi beni. 12. ant. coniare, emettere (una moneta)
per grana n. 13. ant. prostituire. landino [plinio]
. pubblicativo, agg. ant. che rivela, palesa, rende
, di pubblicare), agg. (ant. poblicato, publicató). divulgato
a terra da questi. 6. ant. dichiarato pubblicamente (una persona,
chi le richiede. 7. ant. confiscato (un bene).
altro lagni diversissimi. pubblicatóre (ant. publicatóre), agg. e sm
e le risorbe. 3. ant. promulgatore (di una legge).
lat. publicatùrus. pubblicazióne (ant. publicazióne), sf. il rendere
e dei suoi pionieri. 4. ant. proclamazione, dichiarazione. m.
peso della sinistra fortuna. 5. ant. pubblica elezione a una carica, a
annuo di 1500 fiorini. 6. ant. confisca. f f
azione da 'pubblicizzare. pùbblico1 (ant. pùblico, fubrico, pùplicó),
(plur. m. -ci; ant. femm. anche -ce; superi,
bianca). 21. aw. ant. in modo aperto, manifesto o
popolo1). pùbblico * (ant. publico), sm. (plur
rispetto al tempo. 9. ant. postribolo, lupanare. s.
arco della pube. 2. ant. con metonimia: pubertà. b
pubènte, agg. latin. ant. lanuginoso. pazzi de'medici
nel 1836). pùbere (ant. pùbero), agg. (femm
pube1). pubertà (ant. pobertà; ant. e letter.
pubertà (ant. pobertà; ant. e letter. pubertade),
\. pubescènte, agg. ant. e letter. che è proprio,
). pubescènza, sf. ant. e letter. pubertà.
puca ipuga), sf. ant. pollone o ramicello di pianta,
puccétto (puzzétto), sm. ant. rocchetto, rubo. lamenti
di rima). region. ant. focaccia, pane ai cruschello (nell'
». pucciulino, agg. ant. che è di assai scarsa importanza
pucèdano, sm. bot. ant. peucedano. monticano, 153
i. puchiózzo, sm. ant. stupido, imbecille. gherardi
{ puccino, pucìnio), agg. ant. che è di colore molto scuro
puco (pùchìo), sm. ant. radice odorosa originaria delle indie orientali
. pudefacto, agg. letter. ant. vergognoso. fr. colonna
pudenteménte, aw. letter. ant. pudicamente. antonio da ferrara
pudènza, sf. letter. ant. pudicizia, pudore. antonio
. m. -ci). letter. ant. che è proprio, che si
. da pudibondo. pudibóndo (ant. pudibundo), agg. ant.
(ant. pudibundo), agg. ant. e letter. che ha grande
e i mimi? 5. ant. pudendo (gli organi genitali esterni maschili
la dignità. pudicità, sf. ant. pudicizia. f. f
. da pudico. pudicìzia (ant. pudicìcia), sf. virtù praticata
'. puèlla, sf. ant. e letter. ragazza molto giovane,
puellìzia, sf. letter. ant. adolescenza di una fanciulla.
puellìzio, agg. letter. ant. verginale. fr. colonna
puèllo, sm. letter. ant. fanciullo. p. del
pùera, sf. letter. ant. fanciulla. fr. colonna
sm. (femm. -a). ant. bambino, fanciullo. -anche con
homerus latinus '. 12. ant. che non sa spingersi oltre le apparenze
. 13. sm. ant. bambino. lamenti storici, iv-160
puerilménte (ant. puerileménté), aw. secondo
puero). puerìzia (ant. puerìcia), sf. periodo dell'
pùero (puro), sm. ant. esecutore della volontà altrui; servo
durare i puerperi. 4. ant. neonato. 5. agostino volpar
puèrulo, sm. letter. ant. fanciulletto. sercambi, 326
e deriv. pugigàttolo, sm. ant. bugigattolo. celuni, 2-87
v. pugile). pugilato (ant. pugillató), sm. sport.
v. pugile). pugilatóre (ant. pugillatóre), sm. chi praticava
nei combattimenti di pulci. 2. ant. pugilato. buonarroti il giovane,
esercizio? 4. agg. ant. pugilistico. anonimo [de monarchia
e deriv. pugillo, sm. ant. e letter. quantità di una sostanza
pugióne, sm. letter. ant. pugnale. belo, xxv-1-122
chiaro nelle vacche. 6. ant. nel medioevo, originario della parte
di benivento. 7. sm. ant. nel medioevo, chi era originario
nel fuoco penace. pugna1 (ant. pùgnia), sf. letter.
. pugna2, sf. ant. puntura. iacofione, 77-9
pugnabóndo, agg. letter. ant. che partecipa o si appresta a
evidente debolezza della sociologia. 3. ant. resistenza. fr. colonna,
. da pugnale1. pugnalata (ant. pognalada, pugnialata), sf.
agente da pugnalare. pugnale'(ant. pugniate), sm. arma bianca
. pugnale *, sm. ant. ornamento del polso. =
di quest'essere. pugnare (ant. pugniare, punnare), intr.
pugnata (pugnada), sf. ant. e letter. colpo in- ferto
). pumi azzo, sm. ant. scaramuccia. g. villani
deriv. pugn eréccio, agg. ant. e letter. appuntito (una
pùgnió), sm. (plur. ant. anche femm. le pugne;
. anche femm. le pugne; ant. e letter. le pugna).
arrivo a vedere. 10. ant. unità di superficie corrispondente alla dodicesima
pugnolóne (pognolóne), sm. ant. scoipione. restoro, ii-14:
pungere. pùgnoro, sm. ant. antica misura di superficie toscana,
. da * pugnora, forma plur. ant. di pugno. puh,
puiéso, agg. region. ant. che proviene o è pro
s s pulàccio, sm. ant. pula grossolana, pulone. giuliani
sf., rar. sm. (ant. pólce, pólice, pùlcia, pùlice
, pùlcia, pùlice; plur. ant. anche invar.). nome generico
anni avea. = dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle),
pulcellàggio (pulzellàggió), sm. ant. e letter. verginità (egualmente
pulcella. pulcellóni, aw. ant. in condizione di nubile. velluti
pulchèllo, agg. letter. ant. bellino, grazioso. ft
(pulcherimo), agg. letter. ant. bellissimo. cesatiano, 1-16
stella pulci- naia. pulcinèlla (ant. e dial. polcinèlla, policinèlla,
patriarcali! 2. teatr. ant. farsa che aveva per protagonista pulcinella
pulcinétto, sm. letter. ant. le stelle minori della costellazione delle
gallinelle). pulcino (ant. polcino, pulicino, pulizino, pullicino
letter. polédro e polièdro, dial. ant. poléidro, poléro, polétro,
poliedro. 3. figur. ant. in senso osceno: organo sessuale
per la criniera. 6. ant. strumento di tortura più noto come cavalletto
pollo). puléggia (ant. poléggia, polléggia, pulégia),
puleggino, agg. bot. ant. olio puleggino: di puleggio,
deriv. da puleggio1. puléggio1 (ant. poléggio, pulégio, dial. polégio
(plur. anche pulégli). ant. puleggia. berto da filicaia [
plleggio. pùlego, sm. ant. pulce. niccolo del rosso
m. -ci). dial. ant. politico. s.
plleggio. pulgato, sm. ant. antica unità di misura di lunghezza
pungigliato. pùlia, sf. ant. la casta inferiore nell'antico malabar
puliga e deriv. pulicane (ant. pullicané), sm. letter
pulicida. pulicativo, agg. ant. purificativo. trattati dell'arte del
e ornamenti vani. -retor. ant. figura retorica della ripetizione. guidotto
pulire1. puliménto2, sm. ant. punizione (anche con riferimento ai
. pulire2, tr. ant. punire una persona o un atto
selvaggio scatenamento espressionistico. 7. ant. senza dubbio, certamente, sicuramente.
(puletézza, pulitéza), sf. ant. e letter. pulizia della persona
, di pulire1), agg. (ant. pulìo; superi, pulitissimo
puliti che palma. 4. ant. bello, grazioso, leggiadro, affascinante
ci diletti e incuori. 10. ant. ben addestrato, esperto, abile.
rotante ondulato. 4. figur. ant. autore che tende a una raffinata
sermoni. 5. agg. ant. che ha lo scopo di levigare e
= denom. da pulizia, var. ant. di polizza (v., n
puliziato (puligiato), agg. ant. fornito di un biglietto indicante caratteristiche
= deriv. da pulizia, var. ant. di polizza (v., n
). pulizière, sm. ant. chi era preposto a registrare le
= deriv. da pulizia, var. ant. di polizza (v., n
9). pulizióne, sf. ant. punizione, castigo (anche con
polizza. pulla1, sf. ant. fanciulla, ragazza. testi
intr. (pullìfico, pullìfichi). ant. pro creare, generare
pullifura, sf. bot. ant. leucoio (cheirantus cheiri)
incerto. pullìzie, sf. ant. incubazione artificiale di uova fino
pulmino. pullo1, agg. ant. scuro, fosco, bruno, nerastro
, gemebundus). pullulaménto (ant. pollulaménto), sm. lo spuntare
. di pullulare), agg. (ant. pollulante). che germoglia
d d pullulare (ant. pollulare, pullolare, pulularé),
i giornaletti letteran. 13. ant. eiaculare. - anche sostant.
pullulare. 14. tr. ant. e letter. generare, mandar fuori
). pullulativo, agg. ant. che è atto a germinare.
pulmentàrio (polmentario), sm. ant. letter. ciò che serve a
pulménto (polménto), sm. ant. e letter. vivanda che si
. pulo3, agg. letter. ant. pulito. -in partic.: luccicante
(polpaménto), sm. letter. ant. polpa, carne di animale commestibile
conventi di campagna. 2. ant. e letter. tribuna, palco dal
fioccoso di spume. 5. ant. e letter. che bussa (con
pulsar di smorti lampi. 7. ant. e letter. battere ripetutamente alla porta
giovani. 13. tr. ant. battere ripetutamente la porta con le
, agg. (femm. plur. ant. anche - ^). che
». 2. letter. ant. del polso (la palpazione).
innesco con laser pulsati. 2. ant. e letter. battuto, frustato.
'sepolcrale. 7. ant. pulsione, impulso. s.
pulseggiare, intr. (pulséggio). ant. e letter. pulsare, battere
pulsino, sm. veter. ant. bolsaggine. crescenzi volgar.
). pulso1, agg. ant. spinto, cacciato. chiose al
anche polsometro. pulsóne1, sm. ant. freccia, ponzone. sozzini,
.). pulsòrio, agg. ant. caratterizzato da pulsazioni (il moto
polta. pultìcula, sf. ant. poltiglia molto liquida preparata con farina
. poltiglia. pultrésco, sm. ant. puledro. ritmo laurenziano, xxxv-i-6
. pulveràbile, agg. letter. ant. che diverrà pol vere
di peli ghiandolari. 2. ant. varietà di lichene. dalla croce
pulvinare (pluvinale), sm. ant. e letter. nell'antica roma
. pulvinàrio, agg. letter. ant. foggiato a forma di cuscino (
con metaplasmo. pulvinato, agg. ant. e letter. convesso, tondeggiante
pulvino (polvino), sm. ant. e letter. guanciale, cuscino
pulviscolo. pulvìscolo (polvìscolo; ant. pulvìsculo), sm. insieme
). pulzèllo, sm. ant. e letter. fanciullo puro, innocente
. pumicato, agg. letter. ant. liscio, morbido, vellutato (
. pomo1. pùmula, sf. ant. varietà di vite coltivata nell'antichità.
poncio. puncióne, sm. ant. punta, aculeo, punzone.
. punctitura, sf. letter. ant. dolore, afflizione. -in
plur. non attestato). letter. ant. pugna, battaglia. malispini
vinser la punga. = var. ant. di pugna, rifacimento sulle forme alterne
pungèllo (punzèllo), sm. ant. e letter. pungolo.
. di pùngere), agg. (ant. pognènte, pongènte, ponzènte,
delle loro figliole. -sm. ant. e letter. pungolo. machiavelli
deriv. da pungente. pùngere (ant. pógnare, pógnere, pógniare, póngere
pungettare, tr. (pungétto). ant. incitare, spronare. savonarola,
pugnétto, punghéttó), sm. ant. e letter. pungolo. piovano
. e. i. pungicare (ant. fumicare, dial. fumicare),
pungigliato1 (pulgilliato), sm. ant. pungolo. fra giordano, 3-130
invenzioni. puntìglio, sm. ant. e letter. pungolo.
, n. 2. pungiglióne (ant. ponglióne, pungelióne, pungellóne,
. pungiglióso, agg. ant. e letter. che presenta organi
pungiménto (pugniménto), sm. ant. e letter. il pungere;
pungióne, sm. ittiol. ant. aculeo o ciascuno degli aculei velenosi
(pugnitura, pungittura), sf. ant. puntura (di un insetto)
vero in questo? pùngolo (ant. póngolo, pugninolo, pùgnolo, pùngoro
punicante, agg. letter. ant. che è di colore rosso,
punicato, agg. letter. ant. che è di colore rosso,
sia proporzionata all'offesa. 3. ant. biasimevole. b. fioretti,
pres. di punire), agg. ant. che punisce; punitore.
puniènza (puniènzia), sf. ant. punizione, espiazione del peccato.
punizione. puniménto, sm. ant. punizione (anche con riferimento ai
signorìa degli uomini. punire (ant. poniré), tr. (punisco
. puniscènte, agg. ant. punitivo; punitore. chiose
punita (punitate), sf. ant. punizione. chiose al '
'validi '? 4. ant. e letter. che ha la tendenza
, di punire), agg. (ant. anche pulito). che ha
punita. punito2, sm. ant. punizione. iacopone, 80-71:
), 58-92. punitóre1 (ant. ponitóre), agg. e sm
v. ponitore. punizióne (ant. anche punizióne), sf. castigo
imp. di puntare1. punta1 (ant. pónta, puncta), sf.
rostro d'anetra. 2. ant. e letter. colpo inferto con un'
di migrazione. 35. pitt. ant. punta di pennello: tipo di miniatura
da punta1. puntaguto, agg. ant. e letter. appuntito, acuminato
. da puntale. puntale1 (ant. pontale), sm. fibbia o
puntatila, sf. filos. ant. carattere del punto inteso come principio
pontaleménte, pontalménte), aw. ant. in ogni minimo particolare; punto per
. puntaménto2, sm. ant. irregolarità, interruzione, impuntatura nell'
v.). puntare1 (ant. e letter. pontare), tr
o da la gronda. 30. ant. inciampare, fermarsi (la parlata)
doppo gli seguita. 1. ant. esercitare uno sforzo per defecare.
puntare2 (pontare), tr. ant. appuntare, annotare, segnare in
v.). puntata1 (ant. pontata), sf. colpo inferto
rasentando la terra. 12. ant. finitura appuntita dell'elsa di una
, scudi 18. 13. ant. scarto eseguito nel corso di un passaggio
da punto2. puntataménte, aw. ant. con precisione e do
con l'arma puntata. 6. ant. lanciato, diretto verso il bersaglio.
deriv. da punto2. puntatura1 (ant. pontadura), sf. il pungere
azione da puntare1. puntatura * (ant. ponctatura, pontatura), sf.
= da punta1. puntazióne1 (ant. puntuazióne), sf. disus.
punto '. puntazza, sf. ant, capo, promontorio. giamboni,
punta1. puntazzo2, sm. ant. promontorio. giamboni, 4-27:
puntecchiare, tr. (puntécchio). ant. e letter. pungolare, punzecchiare
puntecchiato (punticchiato), agg. ant. e letter. macchiettato, picchiettato
punto2. puntécchio, sm. ant. colpetto dato con la punta di
verbi frequent. punteggiare (ant. ponteggiare, puntiggiaré), tr.
di punteggiare), agg. (ant. ponteggiato, pontizado). formato da
dizionario delle professioni. punteggiatura (ant. ponteggiatura, pontegiatura), sf
la punteggiatura è automatica. 4. ant. tratteggio. a. chiappini,
,). 6. chirurg. ant. piccola incisione. tramater [s
azione da puntellare. puntellare (ant. pontelare, pontellare, puntillare),
innamori. 9. letter. ant. impressionare, turbare, commuovere;
gioir così favella. 10. ant. e letter. porre in equilibrio o
puntello. puntellata, sf. ant. sollecitazione. mazzei, ii-232
, di puntellare), agg. (ant. pontellare). rinforzato mediante puntelli
puntelbccio (pontellìccio), sm. ant. fermaglio. cantico dei cantici volgar
con doppio suff. puntèllo (ant. pontèllo, pontillo, puntilló),
afferrare in tempo. 7. ant. stimolo, incitamento. boccaccio,
ruota dell'ore. 12. ant. ferro appuntito usato dai vetrai per
. punteli. puntènte, agg. ant. che ha la punta e punge.
pungente. punterèlla (ant. pontarèlla), sf. piccola punta
, con doppio suff. punterìa (ant. puntarìa), sf. balist.
punta d'acciaio '. punteruòlo3 (ant. pontaròlo), sm. entom.
. punteruòlo3, agg. letter. ant. che trova a ridire su tutto
'. punticità, sf. ant. sapore aspro del vino che incomincia
punteggiare. puntìglia, sf. ant. puntiglio. tassoni, xiii-522:
. da puntiglio2. puntìglio2 (ant. pontìglio), sm. atteggiamento e
concittadini alla violenza straniera. 2. ant. contrasto, disputa, lite, contesa
puntìglio2 (pontìglio), sm. ant. questione di scarsa importanza, fatto
a questi suoi predecessori? puntiglióso (ant. puntiglióso), agg. (superi
sm. (plur. -chi). ant. risoluzione repentina, decisione capricciosa.
n. 23. puntina (ant. pontina), sf. piccola punta
del ir. pointilliste. puntino1 (ant. pontino), sm. minima quantità
puntino2 (pontino), agg. ant. che termina in punta, acuminato
punta1. puntìo, agg. ant. molto aguzzo in punta, puntuto.
puntivo (pontivo), agg. ant. e letter. fornito di punta
, di pungere), agg. (ant. pònto, puncto). ferito
onomat. qua3, sm. ant. tè. sassetti, 374
quaalat, sm. invar. ant. puledro che ha com
'. quaci, aw. ant. qua, in questo luogo; aui
quadagnare, tr. region. ant. guadagnare. piero delui francesca,
quadànnio, sm. region. ant. guadagno, profitto. quaderno dei
). quaderlétto, sm. ant. spada di sezione qua
quadrello1. quadèrna1, sf. ant. unità di misura per l'olio,
quadèrna2, sf. marin. ant. costa dell'ossatura della nave.
, sm. e f. marin. ant. quamale; canapo del paranco.
cuadernal. quadernale2, sm. ant. strofe di quattro versi, quartina
. quartano). quadernétto (ant. quadernécto; region. ant.
quadernétto (ant. quadernécto; region. ant. quadernéto, quaternétó). piccolo
. da quaderno. quadèrno (ant. quadrino, quaèrno, quatèrno),
. 6. agric. ant. porzione di terreno coltivabile, più
orti. 7. metr. ant. quartina (con partic. riferimento
8. gioc. ant. nel gioco dei dadi, il risultato
spasso. 9. matem. ant. quattro, il quadruplo. n
quademuccio. 4. metr. ant. quartina. baruffaldi, iii-69:
quadra2 (quatra), sf. ant. quarta parte del cerchio, quadrante
palagio. 2. letter. ant. tagliere. caro, 7-172:
prima quadra sanguigna. 6. ant. squadra. bencivenni, 4-36:
; dia! quaraièsima), sm. ant. e letter. quaresima.
quaresima. quadragèsima2, sf. ant. tariffa doganale corrispondente alla quarantesima parte
portorium '. quadragesimale, agg. ant. e letter. che costituisce la
). quadragèsimo, agg. ant. e letter. numerale ordinale
quadrale, agg. letter. ant. quadrato. fr. colonna,
azione da quadrare. quadrangolare1 (ant. quadrangulare, quadriangularé), agg
v. quadrangolo1). quadràngolo1 (ant. quadràngulo), agg. che ha
(nel 1593). quadràngolo2 (ant. quadràngulo, quadriàngulo, quatràngolo)
quartodecimo). quartodecimano, agg. ant. di quattordici anni.
ordinale (femm. quartadècima). ant. e letter. quattordicesimo. restoro
quarza, sf. marin. ant. particolare tipo di cavo.
quasi. quasèmo, aw. ant. nel linguaggio furbesco, qua.
furbesca di qua. quasi (ant. guasi, quasci, quaxe, quaxi
(quasi che; disus. qua$icché; ant. quazi ché), aw.
. usata come sf. dir. ant. nelrespressione contratto di quasi compra e
). quasiménte, aw. ant. e tose. circa, pressappoco,
quasipari, sf. invar. retor. ant. isocolo imper fetto.
quassabóndo, agg. letter. ant. soggetto a es sere
quassaménto, sm. letter. ant. scotimento. fr. colonna
. quassare, tr. ant. e letter. scuotere.
pass, di quassare), agg. ant. squassato. leonardo, 9-9
e e quassazióne1, sf. ant. frattura di una giuntura ossea.
. da quassia. quassù (ant. qua su, quasù), aw
.). quassuso, aw. ant. e letter. in o da questo
). quastare, tr. ant. deturpare. niccolò del rosso
.). quasto, sm. ant. distruzione, rovina.
. quaternióne2, sm. ant. capo di un drapprello di quattro
, centuno -dnis. quatemità (ant. quaternitade), sf. invar.
quatemità. quatèmo1, agg. ant. quarto. gherardi, lxxvjlii-iii-391
. quatraro, sm. ant. ragazzo. dante, de
quatrasciàmito (catrasciàmito), sm. ant. cata- sciamito. bellebuoni,
quadriduano, quatriduano), agg. ant. e letter. di quattro giorni;
quatrinità (quatrinitade), sf. ant. l'unione di quattro persone divine
v. quaternario. quatto1 (ant. quato), agg. chinato o
quattordècimo, agg. numer. ord. ant. quattordicesimo. paolo dell'abbaco,
). quattordicesimano, agg. ant. che appartiene alla quattordicesima legione romana
. da quattordici. quattórdici (ant. quartódici, quartórdici, quatórdeci,
quattracutograve, agg. metr. ant. piede quattracutograve: piede della poesia
quattràgio, sm. scherz. ant. stoffa immaginaria presentata come particolarmente preziosa
. quattrifariaménte, aw. ant. in quattro modi diversi.
quattrigravacuto, agg. metr. ant. piede quattrigravacuto: piede della poesia
quatrigravebisacuto), agg. metr. ant. piede quattrigravebisacuto: piede della poesia
quattrisonante, agg. letter. ant. scandito da quattro suoni successivi.
quattriuòlo (quattriòlo), sm. ant. quarteruolo. salvini, v-4-5-12
v.). quattro1 (ant. quadro, quactru, quadre, quadro
. da quattrocentista. quattrocènto (ant. quactrocènto, quatrocènto), agg
. 5). quattrogambe (ant. quatrogambé), sm. invar.
). quattrogèsimo, agg. ant. numerale ordinale corrispondente al valore di
. e. i. quattromila (ant. quatromìlia, quatromìllia, quattromìlia),
quattro piedi), sm. invar. ant. quadrupede. caro,
. numer. card. invar. ant. ottanta. marco polo volgar.
quatuordècimo, agg. numer. ord. ant. quattordicesimo. buti, 3-160:
quasi. quazeróne, sm. ant. panneggio, drappeggio. sanudo
quazzòldi, sm. plur. ant. somma di quattro soldi.
que1, pron. relativo. invar. ant. che, il quale, la
. interrog. di cosa. ant. che cosa (precede una prop.
v. quieto. quégli (ant. quéi, quelli), pron.
, v. quegli. quéllo (ant. qélo, quallo, quélo, quig
plur. quégli e quéi-, ant. qué \ quélli, quéglino, quéllino
, quelloro, quillóró). diài. ant. quella persona, quelruomo o quella
quengeindrèdo), aw. dial. ant. finora, fino a questo momento
, quèntré), agg. dial. ant. quale. bonvesin da
quènze e quènzi, aw. dial. ant. qui; in o verso o
quequèrdula, sf. omit. ant. genere di uccelli della famiglia anatidi
quercia). quèrcia (ant. quèrza; tose, e letter.
macigno. -sm. tose. ant. fasciculo di medicina volgare, 20
. quercìneo, agg. letter. ant. che si riferisce, che è
querciuòlo1, agg. letter. ant. di quercia. fr.
sm. (plur. -chi). ant. quercia. -anche: ramo o
quercùneo, agg. letter. ant. proiettato da una quercia (l'
il giuoco del podestà. 13. ant. disturbo, distrazione. scala del
'. querelanza, sf. ant. lagnanza, querimonia. libumio
le cause. querelatóre, sm. ant. chi presenta una querela. guicciardini
querelosamènte, aw. letter. ant. lamentosamente. f.
. querèndo, agg. letter. ant. che si deve ricercare. cesariano
, agg. e sm. letter. ant. che chiede; che domanda.
tr. (quèro). letter. ant. chiedere; domandare. garzo
cfr. chiedere); gli esempi ant. sono più probabilmente var. grafiche di
. cherere1). querimònia (ant. queremònia), sf. letter.
. querimònio, sm. ant. reclamo; querela. capitoli
. querito, sm. ant. cittadino richiesto del proprio parere o
quèmo, agg. letter. ant. di quercia. canteo,
quèrqua, sf. letter. ant. quercia. domenico da prato
querulóso, agg. letter. ant. che si lagna o si duole
(que$isco, quesisci). letter. ant. chiedere; domandare.
. quesito1). quesito1 (ant. quisito), sm. letter.
diritti anteriormente quesiti. 2. ant. addotto in modo pretestuoso, finto (
. quesito3, sm. letter. ant. ricerca. gualdo priorato,
suo nome giudicare. 2. ant. questore. fatti di cesare,
questo. quésta, sf. ant. raccolta di denaro o di de
. questésso, pron. ant. questo. bencivenni [crusca
questionare. questionale, agg. ant. che si riferisce a una controversia
questionaménto (quistionaménto), sm. ant. e letter. discussione,
d'oro. questionare (quistionare; ant. quiscionare), intr. (
poeti classici greci. -tr. ant. (col compì, dell'ogg.
a spada. 3. tr. ant. fare oggetto di lite. p
. questionàrio2, sm. letter. ant. raccolta di questioni filosofiche.
questionato 'trovatore '. 2. ant. sottoposto a stringente interrogatorio; torturato
questioneggiaménto (quistioneggiaménto), sm. ant. disputa accanita o sofistica su un problema
questionévole (quistionevole), agg. ant. incline alle dispute, ai ragionamenti
questionabile. questionevolménte, aw. ant. a gara, con premura.
questionièro (quistìonièro), agg. ant. attaccabrighe, litigioso. contile
. da questione. quésto (ant. quésso, quiésto, quisso, quisto
codesto, ecco lui. questóre1 (ant. quisitóré), sm. stor.
querere). questóre2, sm. ant. questuante, incaricato della questua (
di questore1. questorìa, sf. ant. carica di questore, questura.
querere). questuano, agg. ant. che è teso al guadagno,
nave. questuazióne, sf. ant. questua. de luca,
plur. questóro, quistóró). ant. costui. angelo clareno volgar.
agg. (superi, questuosìssimó). ant. che rende lautamente; redditizio.
). questura2, sf. ant. l'attività del questuare; l'
filo. queto1, sm. ant. quietanza, (v. quietanza,
. coffa). qui1 (ant. quie, quine, quini),
ritenessero gli oratori. 5. ant. nel luogo, nel posto del quale
spirito e della vita. 6. ant. da questo tempo; fino a oggi
(quicénto), aw. tose. ant. qui, in questo luogo:
.). quici, aw. ant. qui, in questo luogo; qua
e quaci. quiciritta, aw. ant. in questo luogo, qui. -anche
quicónqua, pron. indef. ant. chiunque. grifoni, xxxvli-86:
). quiddità (iquidità; ant. quiditade, quiditate, quidditaté
quiddità. quiderdonaménto, sm. ant. ricompensa, premio.
ancora pensionato ». quiescènza (ant. quiescènzia), sf. stato di
sing. quièsce, quièsca). ant. e letter. riposare, stare in
). quietade, sf. ant. quiete. s. gregorio
quietàio, sm. letter. ant. stato mistico di quiete.
quieto. quietaménte (quetaménte; ant. quitaménté), aw. (
cercando di rassicurarla. 6. ant. quasi insensibilmente. seneca volgar.
quieto. quietaménto, sm. ant. condizione di tranquillità, di calma
la quietanza. 5. ant. ricompensa, retribuzione, remunerazione per
quietaputti (quietaputi), sm. ant. capezzolo (della maare o della
(v!). quietare (ant. quedare; letter. quetare),
più si contrista? 8. ant. riporre, mettere da parte qualcosa per
quetar le procelle. 21. ant. aderire, combaciare, corrispondere perfettamente
quotazione. quietativo, agg. ant. atto o diretto a tranquillare,
quitare. quiète (quòte; ant. quèta, quièta), sf.
fluxo e corso. -astron. ant. nella teoria geocentrica del sistema tolemaico
della costituzione. quièto (quèto; ant. quèdo, quèo, fuétto, quido
cantata la fede. -sostant. ant. quiete mistica. jacopone, 92-81
quieto come olio. 2. ant. e letter. che non oppone resistenza
un sepolcro quieto, io. ant. privo. boccaccio, 1-i-516
suo castello. -sostant. ant. pacificazione. giov. cavalcanti,
nove inferiori. 18. ant. e letter. lento (un movimento
naviglio. 26. sostant. ant. quiete, tranquillità. aretino,
impostogli dal core. 27. ant. che è in possesso di un'attestazione
quigilla (chigilla), sm. ant. tabù, regola di vita,
(1quégno), agg. interrog. ant. quale. iacopone, 25-32
agg. relativo indef. invar. ant. qualunque, qualsiasi. documenti perugini
(rar. sf. quìlia). ant. e letter. alterazione del tono
quilla, sf. marin. ant. chiglia; scafo. ulloa
quinòga), aw. dial. ant. qui, in questo luogo (e
'là '; cfr. milan. ant. illoga e fr. ant.
. ant. illoga e fr. ant. ilnec. quilquiare, intr.
. quimòn, sm. ant. chimono. gemelli careri,
quinale, sf. marin. ant. grossa fune composta da cinque legnoli
, senale-, cfr. venez. ant. chinai (nel sec. xiii)
). quinamónte, aw. ant. lassù in alto. lorenzo
ragionevole e onesto. 5. ant. gruppo di cinque elementi omogenei.
quinato2, sm. dial. ant. cognato. anonimo romano,
quinavalle, aw. tose. ant. quaggiù. bemi, 16
quinc'éntro), aw. tose. ant. qui, in questo luogo;
quinci (ant. anche quince), aw.
. anche quince), aw. ant. e letter. di qui,
quincioltre (quinci óltre), aw. ant. più innanzi, in questa direzione
). quinciritta, aw. ant. qui. -in partic., con
e avvenuto il ritro- quincónce (ant. quincunce, disus. quincóncia),
. 4 oncia '. quinconciale (ant. quincunciale), agg. disposto
quincuplare, tr. (quìncuplo). ant. tracciare attraverso apposite tecniche una figura
da quincuplo1. quìncuplo1, agg. ant. moltiplicato per cinque; che vale
). quìncuplo2, sm. ant. quantità, misura, numero cinque
quindècimo, agg. numer. ord. ant. e letter. quindicesimo.
quindènnio2 (quindènio), agg. ant. quindicennale. p.
quinde$éno, agg. numer. ord. ant. quindicesimo. bonvesin da la riva
v. quindici. quindi (ant. anche quindé), aw. di
quinde intorno, q. ant. in cambio di ciò. bonavia
. da quindici. quindici (ant. e dial. quìndeci, quìndese,
periodico « quindici ». 0. ant. gioco di carte affine alla bassetta.
di non-classificati!). 11. ant. quadrato magico in cui la somma dei
quindicimila (quìndici mila; dial. ant. anche quinnici mìlia, quindecimila)
quindiciuòldi, sm. plur. ant. somma di quindici soldi.
). quindiritto, aw. ant. direttamente, immediatamente. leggenda aurea
i. quinéntro, aw. ant. qui (con riferimento a un
.). quineritto, aw. ant. subito sotto (anche per indicare
. = dal fr. quinette (ant. quinèque e quignetté), di etimo
. quino1, sm. gioc. ant. combinazione di due dadi che
riagurare, tr. (riàguro). ant. augurare di nuovo; augurare sentitamente
. reale1. riale2, sm. ant. e letter. piccolo rivo, ruscelletto
vi voglio rialzare. 8. ant. onorare. niccolò del rosso,
amati felicissimo amore. riamare (ant. e letter. reamare), tr
. reame. riaménte, aw. ant. in maniera colpevole, malvagia o
(v.). riammassare (ant. riamassaré), tr. raccogliere,
2. tr. ant. far sposare. pace da certaldo
riana (nanna), si. ant. rivolo. s. giovanni
piu folta nebbia. 11. ant. ripassare come operazione finale. soderini
pass, di riandare), agg. ant. riesaminato, riconsiderato con attenzione.
riannettare, tr. { riannètto). ant. pulire di nuovo. corte
v.). riapparire (ant. raparire, rapparire-, per la
fiducia aulica). 8. ant. insegnare di nuovo; chiarire un concetto
). riapritura, sf. ant. ripresa delle attività prima interrotte.
). riardiménto, sm. ant. calore eccessivo. crescenzi volgar
). riarguire, tr. ant. confutare. marsuio da padova volgar
pass, di riarguire), agg. ant. redarguito, rimproverato.
gesto rende frenetiche? 11. ant. ridotto in miseria, impoverito.
cotali rinfrescamenti. riartare, tr. ant. sforzare, costringere di nuovo.
v. riassommare. riaspettare (ant. reaspettare), tr. { riaspètto
v.). riassalire (ant. reassalire), tr. (per
(v.). riassettare (ant. reasseptare, reassettare), tr.
. (riassoggettisco, riassoggettisci). ant. sottomettere di nuovo una città o
d'azione da riassorbire. riassorbire (ant. reassorhiré), tr. (per
.). riassortiménto, sm. ant. riordinamento, nuova classificazione.
(v.). riassùmere (ant. reassùmere, reasùmere, riadsùmere,
pass, riassunto. riassunzióne (ant. reassunzióne), sf. il riprendere
riàtolo, sm. orniti ant. scricciolo (troglodytestroglodytes).
riattaccare. riattaménto, sm. (ant. riataménto). insieme delle operazioni
). riattuffaménto, sm. ant. nuova immersione di un oggetto in
le povere piante. 24. ant. redimersi dal peccato; convertirsi a
'correre '. riavuta (ant. raùta, riaùta), si.
: cfr. vedere). letter. ant. innegare i propri errori morali,
riaweniménto (riaveniménto), sm. ant. il nuovo verificarsi di una circostanza
cfr. venire). letter. ant. imbattersi di nuovo in una persona
(v.). riavvezzare (ant. riavezzaré), tr. (riavvézzo
riawìncere (ant. readvìnceré), tr. (per
riavvoltare, tr. (riavvòlto). ant. avvolgere ripetutamente. buonarroti il giovane
, di riavvòlgere), agg. (ant. reavòlto). attorto, attorcigliato
.). riazzo, sm. ant. ciascuno dei piccoli rami in cui