Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (5 risultati)

praticalménte (pratticalménte), aw. ant. praticamente. zonca, 19:

la sentivo parlare. 3. ant. con buona pratica, con abile mano

. di praticare), agg. (ant. practicante). dedito alla pratica

capoluoghi di provincia. praticare (ant. pratecare, pratticare), tr.

pràtico, pràtichi, parti pass. ant. anche senza desinenza pràtico).

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

di gioventù. 17. ant. addestrare, impratichire. machiavelli,

grande onore. 18. ant. mettere in vendita. sercambi,

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (4 risultati)

preso a praticare così. 24. ant. militare. m. villani,

guerre d'italia lungamente. 25. ant. partecipare a un pubblico consiglio; tenere

, di praticare), agg. (ant. praticato; superi, praticatìssimó)

praticate e mari tempestosissimi. 12. ant. con valore attivo: che ha frequentato

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (5 risultati)

corrottamente 'nohe praticatóre, sm. ant. chi conduce una trattativa; rappresentante

viene a impararla. 2. ant. frequentazione di una persona; famigliarità.

. dei verbi frequent. pràtico (ant. pràctico, pràttico), agg.

(plur. m. -ci, ant. -chi; plur. femm. -che

-chi; plur. femm. -che, ant. -ce; superi, praticissimo).

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (1 risultato)

. di praticone. praticone (ant. pratticóné), sm. (femm

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (5 risultati)

(praticòza, praticuza), sf. ant. modo di operare, procedimento artistico

= cfr. appratito. prativo (ant. pradivo, pratìó), agg.

). pratìzia, sf. ant. insieme di terreni a prato;

'pianura '. prato (ant. prado, prào; per esigenze di

\ sm. (plur. -i, ant. e letter. anche sf. prade

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (1 risultato)

pratòlo, sm. tose. ant. fungo prataiolo. a.

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (4 risultati)

deriv. pratura, sf. ant. piana erbosa. tavola ritonda

pravato, agg. letter. ant. corrotto, pervertito (il gusto

v.). pravità (ant. plavìtà, pravità de, pravitaté)

si tenessero lontani. 5. ant. forza venefica. campanella, 5-262

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (1 risultato)

prava costituzione della nascita. 7. ant. violento e dannoso, rovinoso (una

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (4 risultati)

pré ipri), prep. ant. per. testi non toscani

(pari. pass, di preaccennare; ant. preacennató), agg. accennato

accursio. preaccusare, tr. ant. accusare qualcuno al co

i. preadiacénte, agg. ant. preesistente. ottimo, iii-627

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (2 risultati)

sieno in orecchi. 2. ant. breve frase di valore gnomico; proverbio

dei verbi frequent. preàmbolo (ant. anche preàmbulo, priàmbolo, proàmbulo

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (4 risultati)

preanticipare, tr. { preantìcipo). ant. anticipare di gran lunga, prevenire

{ preassumpto), agg. letter. ant. predetto, precitato. savonarola

cfr. avere). letter. ant. avere, possedere prima. bruno

; cfr. anche fr. préavertir (ant. preadvertir, nel 1358).

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (1 risultato)

v.). prebènda (ant. e dial. prevènda, prevènna,

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (9 risultati)

quando fossero idonei. prebendato1 (ant. probendato), agg. (plur

prebenda). prebènte, sm. ant. prebendario. gregorio ix volgar

. plebeo. prebére, tr. ant. offrire. cesariano, 1-125:

precabóndo, agg. letter. ant. supplichevole. fr. colonna

). precàmina, sf. ant. preghiera. laude cortonesi,

. precàmine, sm. letter. ant. preghiera, supplica. fr.

. precano, agg. letter. ant. profetico. n. del

aquilonibus austri '. 2. ant. fare oggetto di una previsione.

precanto (procanto), sm. ant. previsione, profezia.

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (1 risultato)

precare1, sm. letter. ant. imprecazione. lorenzo de'medici,

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (1 risultato)

. precatura, sf. letter. ant. preghiera, supplica. fr.

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (7 risultati)

. procaccio. precazióne (ant. e dial. pregaggióne, pregazióne;

anche -e), si. letter. ant. supplica, richiesta pressante.

prèce, sf. (ant. anche pièce-, plur. anche -e

colpa mi scordo. -sm. ant. invito, raccomandazione. francesco da

e no isdegni. 3. ant. imprecazione; insulto. cesare volgar

di precedere1), agg. (ant. prociedènte; plur. ant. rarissimo

(ant. prociedènte; plur. ant. rarissimo con la desinenza della 3a

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (2 risultati)

nel 1444. 8. ant. antenato, predecessore. bonichi,

. di precedente1. precedènza (ant. anche precedènsia, precedènzia, precidènsia

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (2 risultati)

. precedetti, rar. precedéi, ant. e letter. precèssi; pari

; pari. pass, preceduto, ant. e letter. precèsso; aus.

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (8 risultati)

s 'impura. 14. ant. protendere, spingere in avanti.

sm. (femm. -trice). ant. che va innanzi, che precede

e dritti. 2. ant. accompagnato. lauro, 2-92:

). precèllere, tr. ant. essere, risultare superiore; superare

avanzare '. precèlso, agg. ant. sublime, eccelso. s

(femm. -a). mus. ant. chi dava l'intonazione al coro

precentòrio, agg. mus. ant. che riguarda l'intonazione del canto

. precenzióne, sf. mus. ant. intonazione del canto in un coro

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (6 risultati)

2. precèsso, agg. ant. e letter. venuto, arrivato,

. 3. sm. ant. modo di procedere; procedura.

v. precedere). precessóre (ant. preccessóre, precessure, proces

testa. 2. ant. avo, antenato. f

sua favola formasse. 7. ant. dettare regole, norme, precetti.

in congedo). 4. ant. colpito da un ordine della pubblica autorità

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (4 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. chi detta norme, regole,

precettizzare (precettizare), tr. ant. esprimere in forma di regola,

. dei verbi frequenti precètto (ant. precèptó), sm. (plur

precèptó), sm. (plur. ant. anche femm. le precetta)

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (1 risultato)

ciana. 8. gramm. ant. modo imperativo. alberti, 3-59

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (12 risultati)

. da precettore. precettóre (ant. preceptóre, precepture), sm.

. (femm. -trice, ant. anche -torà). persona alla quale

maestro e precettore. 4. ant. chi cura lo studio, l'interpretazione

precettorìa (freceptorìa), sf. ant. rettoria. sanudo, xxvin-28

(plur. -t). scherz. ant. uccisore di precettori. aretino

precettòrio (preceptòrio), agg. ant. che ha valore di comando,

{ precessióne, precizióne), sf. ant. l'atto del comandare; precetto

precipere. precezióne3, sf. ant. percezione. leonardo, 9-30:

). preché, cong. ant. perché. michele di piero

. prechelléen. prechiaro, agg. ant. insigne, preclaro. regola dell'

. prècia, sf. bot. ant. sorta d'uva primaticcia. landino

.: cfr. incidere). ant. e letter. tagliare, troncare,

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (6 risultati)

. cingere; part. pass. ant. anche precinto). letter. cingere

cingere); cfr. anche fr. ant. pourceindre 'cir condare

. = dal ir. préceinte (ant. pourceinte 'recinto '), deriv

buona quantità. precinzióne (ant. precinctióne), sf. letter.

. precipitabóndo, agg. letter. ant. che è in procinto di cadere

precipetaménto, pricipitaméntó), sm. ant. e letter. caduta rovinosa di un

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (3 risultati)

propria fortuna precipitante. 5. ant. che agisce avventatamente o sconsideratamente,

con maggior precipitanza. 2. ant. distruzione, rovina. iacopone,

precipitare). precipitare (ant. plecipitare, precepitaré), tr.

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

trent'anni avanti. 24. ant. agire, comportarsi in modo arrischiato,

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

precipite). precipitataménte, aw. ant. in modo affrettato, avventato o

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (1 risultato)

viver per debolezza. 3. ant. abbandono incontrollato a eccessi e turpitudini.

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

bravura dell'ammiraglio. 5. ant. sdrucciolo (una parola).

mobili. 6. sm. ant. chi agisce in modo affrettato, avventato

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (2 risultati)

precipiziare, intr. { precipìzio). ant. precipitare. -anche al figur

. da precipizio. precipìzio (ant. anche precepìzio, precipìcio, presepio

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

di origine provenz. prendere (ant. pènre, prehèndere, prèndare,

; part. pass, prèso, ant. priso, prenduto). afferrare qualcosa

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

o ferrea mazza. 74. ant. nascere. leggenda aurea volgar.

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

prenditore. prendévole, agg. ant. che è in grado di prendere,

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (3 risultati)

professioni. prendiménto, sm. ant. e letter. il prendere;

.). prenditivo, agg. ant. che è in grado di ricevere

verb. da prendere. prenditóre (ant. anche prendetóré), agg. e

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (4 risultati)

prenitènte, agg. letter. ant. risplendente. ceresa, 1-2423:

crispi che allora vivevano.. ant. soprannome, agnome. tatuto

, tr. (prenòmino). ant. imporre il nome proprio a una persona

, agg. (pronominato). ant. soprannominato. documenti commerciali lucchesi

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (3 risultati)

tr. (prènso). letter. ant. prendere. alberti, 2-107:

prensura, sf. letter. ant. aculeo, spina. fr.

prenunziare), agg. letter. ant. che predice, che indica ciò che

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (2 risultati)

di preoccupare), agg. (ant. preocupante). che occupa per primo

d'una zanzara. preoccupare (ant. preocuparé), tr. (preoccupo

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

.). preonorato, agg. ant. onorato, elogiato più di altri

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (1 risultato)

: cfr. (estendere). ant. manifestare qualcosa puma del previsto

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

salute. 3. anat. ant. atto a preparare la produzione di

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

la primavera. 13. ant. provvedersi, fornirsi di armati, di

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

preparatoria. 6. sm. ant. preparativo. testi non toscani del

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (3 risultati)

evangelica '. 10. ant. approvvigionamento, rifornimento (di armati

nemici. 11. filos. ant. disposizione della materia a ricevere la

dell'intelletto agente. 12. ant. segno premonitore, sintomo di una

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (4 risultati)

preparazione. preparénzio, agg. ant. prodotto anticamente nell'isola di pepareto

). prepensaménto, sm. ant. il pensare qualcosa in anticipo e

). prepilato, agg. ant. fornito sulla punta di un bottone

). prepolitulaménte, aw. ant. con grande eleganza e raffinatezza.

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (4 risultati)

della bilancia commerciale. 5. ant. eccedenza di peso. segneri,

, preponderata. preponderato2, agg. ant. esaminato, considerato con attenzione e

.). preponderazióne, sf. ant. pesantezza maggiore; eccedenza di peso

. preponiale, agg. ant. preposizionale. -verbo preponiale: che

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (2 risultati)

delle due preposizioni. 3. ant. composto con una preposizione. buti

preposizione. preposizióne, sf. ant. il fare fisicamente qualcosa davanti o

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (6 risultati)

. prepósta, sf. ant. e region. domanda verbale o,

preposto1. preposteraménte, aw. ant. secondo un ordine invertito; a

preposterare, tr. (prepòstero). ant. invertire, sovvertire un ordine prestabilito

preposterìa (prepostarìa), sf. ant. governo di una provincia.

preposto2. prepòstero, agg. ant. e letter. che è collocato

. prepostìa, sf. ant. prepositura. = deriv.

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (2 risultati)

). prepósto3, sm. ant. intenzione, proposito; idea.

. da prepotente. prepotènte (ant. preputènte-, diai propotènte),

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (1 risultato)

dietro le spalle. 9. ant. e letter. che detiene potere,

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (2 risultati)

della luce. 4. ant. e letter. potenza soverchiante; predominio

.: cfr. potere1). ant. e letter. avere ed esercitare preponderanza

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (3 risultati)

. propugnacolo. prepunta (prepónta, ant. propunta), sf. dial.

, sull'intavolato. 2. ant. veste trapunta. - anche: armatura

. prepùzio (ant. perpùccio, prepùcio, prepùsio),

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (1 risultato)

). prerogativaménte, aw. ant. per prerogativa. b.

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (2 risultati)

). prerutto, agg. ant. dirupato, scosceso (un monte

* rompere '. présa1 (ant. présia, prèssa, préxa, prisa

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

'. 31. mus. ant. attacco della melodia; il segno

vicini gli badassero. 35. ant. dote. storia di stefano,

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (1 risultato)

azione da presagire. presàgio (ant. presàggio, pressàggio), sm.

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (2 risultati)

luogotenenti. 5. agg. ant. presago. boiardo, 3-149:

presagire). presagire (ant. presaggire, pressaggiré), tr.

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (2 risultati)

presàglia (presàlia), sf. ant. in età medievale, appropriazione legalizzata

rappresaglia '. presago (ant. pressago; letter. presago),

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

coniug.: cfr. sapere). ant. conoscere, sapere in anticipo.

pass, di presapere), agg. ant. e letter. conosciuto in anticipo

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

presbiteriato, sm. eccles. ant. presbiterianismo. siri,

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (3 risultati)

). presbìtero (dial. ant. prebìteru, prevìtero; al plur

(v.). prèscia (ant. presia, prèssga, prèssia),

neu- ville. 2. ant. calca di gente che si affolla in

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (3 risultati)

alacrità. 3. sm. ant. prescienza. aretino, 22-269:

v.). presciènza (ant. presciènzia), sf. teol.

. prigione. presciosaménte, aw. ant. in gran fretta, con molta

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

.). prescribènte, agg. ant. che prescrive, che enuncia una

, di prescrivere), agg. (ant. prescripto, presento). imposto

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (1 risultato)

(v.). prescrìvere (ant. prescrìberé), tr. (per

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (2 risultati)

possono mai prescrivere. io. ant. enunciare come profezia, predire.

prescrizionale). prescrizióne (ant. prescriptióne, prescrizzióné), si

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

d'azione da presegnare. presegnare (ant. presegniare, presignare), tr.

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (5 risultati)

da presegnare. preseguire, tr. ant. (per la coniug.: cfr

preseguitatóre, agg. e sm. ant. persecutore, oppressore. ser

.). preseguitazióne, sf. ant. persecuzione, vessazione. ser giovanni

. presentazione. presentaménto, sm. ant. presentazione. siri, v-2-599:

presentare. presentaneaménte, aw. ant. nello stato o nel tempo presente

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (2 risultati)

presente). presentano, agg. ant. e letter. presente (nel

. presentata, sf. ant. presentazione a un beneficio ecclesiastico.

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (1 risultato)

azione da presentare. presentazióne (ant. pre$entagióne), sf. l'atto

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

azione da presentare. presènte1 (ant. anche presènti, presento, prexènte,

(superi, presentissimo; plur. ant. anche -e). che sta nel

di termine (e, nell'uso ant., può assumere valore di prep.

-in costrutti assoluti (e, nell'uso ant., può assumere valore di prep

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

presente imperfetto. 14. aw. ant. ora, adesso; presentemente. -

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

famiglia. 16. prep. ant. presente a: dopo di.

e e premènte2 (ant. anche pr evènto), sm.

evènto), sm. (plur. ant. anche -e). dono,

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (1 risultato)

di presente1, per calco del fr. ant. présent (nel 1130).

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

presentiti pericolosissimi. 2. ant. udito in precedenza, tempo addietro.

. presuntuoso e deriv. presènza (ant. pirezència, presència, presènsia,

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (1 risultato)

informazione confidenziale e precisa. 6. ant. frangente, circostanza. laude cortonesi

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (5 risultati)

presente1). presenziale, agg. ant. e letter. sempre presente;

'presenzialista '. presenzialità, sf. ant. e letter. presenza di una

. presenzialménte ipresenzialeménté), aw. ant. e letter. con

presenzuòla (presenzinola), sf. ant. quagliata, latte rappreso.

della nasale n. presèpe (ant. pre$èppé), sm. capanna a

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (5 risultati)

'. presèpia, sf. ant. mangiatoia, greppia. cesariano

presepio). presèpio (ant. precèpio), sm. stalla o

2. per simil. letter. ant. celletta di alveare, dove le

, bestiame ingordo.. letter. ant. chiostra dei denti. omazzi,

. presèrva, sf. ant. conservazione, preservazione.

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

f f 2. ant. garante dell'ortodossia della fede (il

lor salute. preservanza, sf. ant. conservazione, tutela di un valore

. da -preservare. preservare (ant. presservare), tr. { preservo

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

osservare, serbare '. preservativo (ant. presservativo), agg. che è

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (2 risultati)

sm. (femm. -trìce). ant. e letter. che tiene lontano

d'agente da preservare. preservazióne (ant. presservazióné), sf. prote

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (9 risultati)

durabile preservazione. 5. ant. il porre particolare attenzione nell'evi-

preservare. presèrvo, sm. ant. riparo o protezione. filippo

preseverare, intr. (presèvero). ant. persistere con costanza in propositi o

.). preseverativo, agg. ant. preventivo. musso, 31:

deriv. presìccio, agg. ant. catturato in età adulta (un

sm. (plur. -chi). ant. la pianta del pesco. -

). presidato, sm. ant. la carica, la dignità di preside

. preside). prèside (ant. prèsside), sm. (femm

prèsside), sm. (femm. ant. anche -a). stor.

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (1 risultato)

. da presidente. presidènte (ant. prescidènte, presedènte, possidènte),

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (2 risultati)

la messa. io. agg. ant. che sovrintende, che dirige; preposto

. di presidente. presidènza (ant. presidènzia; disus. presiedènza),

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (3 risultati)

qualcosa bolliva. 3. ant. governatorato. agostino giustiniani, 146

istanza. presidiale2, agg. ant. che è proprio, che si riferisce

preside). presidiale3, sm. ant. in francia dal sec. xvi,

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (3 risultati)

presidiale2). presidiare (ant. pressidiare), tr. { presìdio

-intr. con la particella pronom. ant. installarsi a presidio, fortificarsi.

agente da presidiare. presìdio (ant. prescìdio; disus. pressìdio),

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (2 risultati)

la livonia). 7. ant. nella scherma, mossa di difesa e

presièdere (disus. presedére, presidére; ant. pressidére, pressièdere), intr

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (4 risultati)

concepimento. 7. tr. ant. superare in valore, in potenza.

. presegnare. presignifìcato, agg. ant. prefigurato. sarpi, ii-126:

di significare. presignifìcazióne, sf. ant. dichiarazione, assunto preliminare.

presile, sm. bot. ant. prezzemolo. trattati dell'arte

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

pre ^ isdmazióne, sf. ant. preferenza, stima, apprezzamento maggiore

, di prendere), agg. (ant. préiso, prézo, priso)

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (1 risultato)

prese in regola. 23. ant. rappreso, coagulato. ugurgieri,

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (2 risultati)

a. c.). prèssa1 (ant. prèsa), sf. ressa di

de'loro presonènte, sm. ant. prigioniero. niccolò del rosso,

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (1 risultato)

). pressaménto, sm. ant. base di una piramide.

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (2 risultati)

non vedran mai sera. 7. ant. urtare con una parte del corpo.

particella pronom. (prèsso). ant. avvicinarsi a un luogo, appressarsi.

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (5 risultati)

pressa; stiratura. 3. ant. insistenza nel chiedere o nel supplicare

pressimano (presimano), agg. ant. vicino a un luogo determinato,

pressimare, intr. (pròssimo). ant. approssimarsi, avvicinarsi.

pass, di pressimare), agg. ant. che è accanto a una persona

. di pressa1. pressióne (ant. plesióné), sf. il premere

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (3 risultati)

del ritmo del gioco. 11. ant. ansia angosciosa, attesa spasmodica.

prescito. pressiva, sf. ant. sollecitudine, cura premurosa.

attraverso presso3. prèsso1 (dial. ant. prèso, prièsso, vrèsso),

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

odorato di lavanda. 3. ant. in espressioni comparati: piuttosto.

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

confronto con (ed è di uso ant. e letter.). chiaro

noia ogni contento? o. ant. in unione con particelle pronom. encli-

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

sul punto di, in procinto di (ant., anche introdotto da che e

con le prep. a, di; ant. con la prep. da;

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (3 risultati)

-presso1. prèsso3, agg. ant. e letter. compresso, premuto.

). prèsso4, sm. ant. oppressione, angustia. inghilfredi

). pressóna, sf. diati ant. persona. rime anonime,

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (3 risultati)

lettura. 2. sm. ant. pressore di letti: malato cronico,

prèssulo, agg. letter. ant. compatto; massiccio.

pressura1 (presura), sf. ant. e letter. pressione; compressione

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (5 risultati)

presso3). pressura8, sf. ant. e dial. premura, fretta.

). prèsta, sf. ant. prestito monetario o anche di cose

prestàbile, agg. letter. ant. eccellente; elevato (un discorso

). prestàggio, sm. ant. impiego, uso. ang

, prestis simaménté). ant. e letter. in breve volger di

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (3 risultati)

presto1. prestaménto1, sm. ant. prestito. trattati antichi [crusca

prestare. prestaménto2, sm. ant. apprestamento, allestimento. - in

). prestanaménte, aw. ant. prestamente, velocemente. anonimo,

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (5 risultati)

gente prestante? 2. ant. che largisce, che concede aiuto o

jesù cristo. prestanteménte, aw. ant. perfettamente. pallavicino, 8-10:

sostant. di prestante1. prestanza1 (ant. prestànzia), sf. possesso in

[ecc.]. 4. ant. condizione di superiorità, in partic.

. prestare1). prestanza * [ant. prestansa), sf. disus.

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

tortura sconosciuta. 13. ant. assistere, guidare, correggere.

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (5 risultati)

anche senza desinenza: presto). ant. allestire, approntare, preparare per

, sm. e f. invar. ant. chi noleggia cavalli. mazzei

, di prestare1), agg. (ant. prestado). dato in prestito

cinque punti indecisi. -sm. ant. ciò che è stato concesso, elargito

tien prestata. prestatóre (dial. ant. prestature), agg. e sm

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (1 risultato)

). prestatura, sf. ant. prestito gratuito o, anche,

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (3 risultati)

). prèste1, sm. ant. soldato che nello schieramento dell'antica

prèsto, prèstri), sm. ant. specie di vipera originaria del deserto

deriv. da prestevole. prestézza (ant. prestéza, prestìsia), sf.

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

). prestigiàrio, sm. ant. indovino, negromante. f

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (2 risultati)

presti pi a tòrio, agg. ant. arte, magia prestigiatoria (anche

f f 2. ant. in modo ingannevole, sofistico, capzioso

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (7 risultati)

e capitali significanti. 3. ant. diretto a ingannare, a illudere,

non han sotto nulla. 4. ant. e letter. fascinoso, suggestivo,

(prestinaro, pristinàio, pristinaro; ant. prestinièro), sm. region.

). prestinare, intr. ant. fare il mugnaio. leandreide

. prestezza. prèstita, sf. ant. prestito. -al figur.: imitazione

di prestito. prèstito (ant. prèstedo, prestido), sm.

è detto prestito gratuito o grazioso o, ant., franco; se è concesso

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (1 risultato)

). prestituto, agg. ant. prestabilito, fissato in precedenza.

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

agg. (superi, prestissimo). ant. e letter. che agisce con

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

20. sm. gerg. ant. fuoco. nuovo modo de intendere

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (12 risultati)

di prestare. prèsto4, sm. ant. e letter. concessione in uso di

prèsto5 { prèste), sm. ant. pretegianni. detto d'amore

grossissime. = dal fr. ant. prestre, che è dal lat.

tr. (prestòlo). letter. ant. aspettare, attendere. -anche in

). prestrale, sm. ant. carica sacerdotale. marsilio da

cristiani. = dal fr. ant. prestrai, deriv. da prestre '

prestrepènte, agg. letter. ant. che produce strepito, molto rumoroso

prestrisa (prestrise), sf. ant. sacerdozio. marsilio da padova

città. = dal fr. ant. prestrise (mod. prètrise),

presulaménte, aw. letter. ant. strettamente, in modo attillato.

pressule. presulato, sm. ant. carica, dignità di presule.

v. presule). prèsule (ant. prèsolo), sm. ecclesiastico che

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (2 risultati)

presumènza (pro$umènza), si. ant. presunzione nelle proprie doti e capacità

. da presumente. presùmere (ant. presùmere, presómmere, pressùmere,

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (1 risultato)

cessando la sua elezione. 7. ant. assumere, prendere per sé.

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (9 risultati)

-presumibile. presumiménto, sm. ant. presunzione superba; albagia.

presumere. presumitivo, agg. ant. indagatorio. giov. cavalcanti

. (femm. -tricé). ant. presuntuoso. fra giordano [crusca

. di presuntivo. presuntivo (ant. pre$ontivó), agg. che si

partitica. 3. medie. ant. che costituisce un segnale rivelatore di

, di presumere), agg. (ant. pre$umpto). ritenuto, creduto

dichiarata l'assenza. 2. ant. che deriva da protervia, superbia,

(disus. prosontuosaménte, prosuntuosaménte-, ant. presentuosaménte, presontuosaménte, presumptuosaménte,

. presontuóso, prosontuóso, prosuntuóso; ant. presentuoso, presumptuóso, prosumptuóso,

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (2 risultati)

presunziare, tr. { prenùnzio). ant. formulare un giudizio basato su congetture

. presonzione, prosonzione, prosunzióne; ant. presenziane, presumpzióne, prezunsióne,

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (3 risultati)

). presunzioso, agg. ant. formulato su congetture, basato su

presame. presupèa, sf. ant. prosopopea. l. strozzi

. da presupporre. presuppórre (ant. presoppórre, presubpórre, presupónere,

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (8 risultati)

ordine presuppone! 3. ant. fissare nella mente, nel pensiero.

). presuppositivaménte, aw. ant. come supposizione, ipoteticamente.

presuppositivo. presuppositivo, agg. ant. che concerne o implica una supposizione

presuppósto (presupósito), sm. ant. premessa necessaria, condizione preliminare,

da presupporre. presuppósta, sf. ant. supposizione, ipotesi.

di presupporre), agg. (ant. presuppósto, presuppósto, prosuppósto).

e molto discussi). 3. ant. proposito, intenzione, scopo.

(pressura, prezura), sf. ant. e letter. arresto, imprigionamento

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (2 risultati)

(preveàdego, prevedàdego), sm. ant. dignità, ufficio di sacerdote cristiano

v.). prète (ant. perète, pètre, prètte, prètto

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (1 risultato)

); cfr. anche il fr. ant. prestre johan. pretèlla,

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (1 risultato)

malvagi. pretendènza, sf. ant. rivendicazione dinastica f f

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (1 risultato)

si pretende saggio. 8. ant. e letter. addurre motivi, scuse

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (5 risultati)

che dell'egoismo! 13. ant. tendere, propendere, inclinare.

). pretendiménto, sm. ant. pretesa. siri, vii-1284

pretendere1. pretenditóre, sm. ant. chi richiede o aspira a qualcosa

, di pretendere1), agg. ant. che è oggetto di una ferma richiesta

. pretensióne1 [pretenzióne; ant. prettensióne), sf.

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (3 risultati)

preteso1. pretentório, sm. ant. richiesta, istanza. -anche:

pretergressióne, sf. letter. ant. trasgressione. delmimo, 1-45

preterìa (pretana), sf. ant. e letter. stato ecclesiastico.

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (1 risultato)

. da preterito. pretèrito (ant. prettèrito), agg. letter.

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (4 risultati)

pretermettere), agg. (ant. pretermissó). letter. tralasciato,

erede pretermesso). 2. ant. lasciato indietro, appena oltrepassato (

agg. (pretermittènte). letter. ant. che tralascia di fare ciò che

del detto pretermettente. preterméttere (ant. pretermìttere \ dial. pretermétere,

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (1 risultato)

dovrebbe invece esservi contemplato. 3. ant. superare, sorpassare (in uno spostamento

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (1 risultato)

, di pretendere1), agg. (ant. pretènso). che è oggetto

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (5 risultati)

di cuzzonica? » 3. ant. concubina di preti (come epiteto ingiurioso

tessere). pretèsta (ant. pretèxta), agg. femm.

nel 1566). pretestato1 (ant. anche protestato), agg. letter

d'azione da pretestare. pretèsto (ant. anche pretèxto), sm. motivazione

, per tintoretto. 3. ant. apparenza che cela la reale natura di

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (1 risultato)

v.). pretóne (ant. prettóne; dial. pritóné),

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (2 risultati)

femm. di pretore. pretóre (ant. e dial. anche prettóre, preturi

pretore. pretoria, sf. ant. ufficio del pretore romano; carica

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (1 risultato)

pretorio2). pretoriano2, agg. ant. proprio del pretore romano; pretorio

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (3 risultati)

pretosèllo, sm. bot. ant. prezzemolo. -trovare la cagione del

pretisémuló), sm. bot. ant. prezzemolo. casalberti, 1-67:

né prettamente femminile. 3. ant. schiettamente, sinceramente. allegri,

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (4 risultati)

pretulaca, sf. bot. ant. portulaca. pietro ispano volgar

pretùmido, agg. letter. ant. pieno (la luna).

. preturbare, tr. ant. perturbare; sconvolgere. benivieni

pretùzio ipetrùzio). agg. letter. ant. che è proprio, che proviene

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (3 risultati)

.). prevaglianza, sf. ant. prevalenza; superiorità. de luca

ontà loro prevalente. 4. ant. sopraggiungente, incombente. regola di

. di prevalente. prevalènza (ant. anche prevalènzia), sf. il

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

. prevalere). prevalére (ant. anche provalére), intr. anche

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (3 risultati)

gentile. 7. tr. ant. vincere. panigarola, 2-440:

deriv. prevàlido, agg. ant. molto robusto, possente.

tr. (prevàrio). letter. ant. variare usando la figura retorica della

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (2 risultati)

v. prevaricare). prevaricazióne (ant. prevalicazióne, privarica zióné

). prevarico, sm. ant. prevaricatore. monachi, 27

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (2 risultati)

.: cfr. vedere). ant. irowedere a una necessità o a una

procacciarsi idonei ritiri. 2. ant. conoscenza interiore e intuitiva, prenozione.

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (1 risultato)

), agg. (prevveduto; ant. proveduto). supposto, ipotizzato in

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

). prevènto, agg. ant. prevenuto, raggiunto prima di poter

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (1 risultato)

denom. da prevenzione. prevenzióne (ant. prevencióne, provenzióné), si.

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (6 risultati)

. pràverbium. prevèrso, agg. ant. perverso, malvagio. s

prevèrtere, tr. prevèrto). ant. sconvolgere. ariosto, i-rv-492:

.). prevertiménto, sm. ant. alterazione, sconvolgimento.

prevertire, tr. (prevèrto). ant. alterare gravemente, sconvolgere un ordine

pass, di prevertire), agg. ant. sconvolto nell'ordine logico, naturale

v. prete. previdènte (ant. prevedènte), agg. che sa

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (2 risultati)

suggerito dalla moglie. 3. ant. presciente (dio). 5

. di previdente. previdènza (ant. prevedènza, dial. provvidènza),

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (4 risultati)

del tempo. 4. ant. riflessione, ponderazione. vita di

, scorgevano. previso, agg. ant. e letter. considerato con un

prevolare), agg. letter. ant. che va oltre i limiti razionali;

prevolare, intr. { prevólo). ant. letter. volare innanzi, precedere

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (5 risultati)

prévòtal, deriv. da prévòt per l'ant. prevost (v. prevosto

. prevostàtico, sm. ant. carica di prevosto (o,

chiesa di piacenza. prevòsto (ant. preòsto, provòsto), sm.

prezenévole, sm. marin. ant. parzionale. federici, lxii-4-42

bicchierini da liquore. 5. ant. in modo irreprensibile, in modo meritorio

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (3 risultati)

. da prezioso. preziosità (ant. presiositate, preziositade; ant. e

preziosità (ant. presiositate, preziositade; ant. e dial. preciosità),

prezioso). prezioso (ant. precióso, pregióso, presióso, presiózo

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (2 risultati)

giocattolo prezioso vivente. 10. ant. ricco, sovrabbondante. pietro da

. prèzza, sf. ant. nella locuz. fare prezza: stima

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (2 risultati)

prezzo. prezzaiuòlo, sm. ant. chi lavora in cambio di un

con doppio suff. prezzare (ant. prezare, preziaré), tr.

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (3 risultati)

darà un prezzo. 8. ant. ricompensare venalmente una persona. sacchetti

, di prezzare), agg. (ant. prezato, preziato; superi,

n. 2. prezzémolo (ant. prasòmelo, prassémolo, prassòmelo,

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (1 risultato)

delle professioni. prèzzo (ant. prèsso, prèzio, prèziu, prèzo

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (4 risultati)

etimo incerto. prezzolaiuòlo, sm. ant. chi lavora in cambio di un

, di prezzolare), agg. (ant. prezolató). che esercita un'

suo giro? 5. sm. ant. uomo di fiducia salariato. mazzei

[i + a], aw. ant. e letter. indica ciò che

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (1 risultato)

[i + a], sf. ant. pietra. cennini, 3-34

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (8 risultati)

pericolare. pricolìo, sm. ant. pericolo.. b.

. pridiano, agg. latin. ant. che è proprio, che si

. predicatore. prìdria, sf. ant. pevera, imbottavino. glossari italiano-tedeschi

). priegamale, sf. ant. nella retorica classica, maledizione.

. da prigionare. prigionare (ant. pre$onare), tr. (prigióno

), tr. (prigióno). ant. e letter. imprigionare, incarcerare

anima nel corpo. prigióne1 (ant. predóne, pregióne, preióne, prescióne

), sf. (plur. ant. anche presciune e preqùtn). luogo

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (5 risultati)

nella prigione corporea. 8. ant. potere, dominio, soggiogamento d'amore

). prigióne * (ant. pregione, preigióne, prescióne,

sm. e f. (femm. ant. anche -a ed -èssa-, plur

anche -a ed -èssa-, plur. ant. anche preiuni, prisciuni e pri$uni

preiuni, prisciuni e pri$uni). ant. e letter. chi è privato della

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (2 risultati)

prigionerìa opre ^ onerìa), sf. ant. prigionia. livio volgar. [

, v. prigioniero. prigionìa (ant. pregionìa, preigionìa, presgionìa,

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (2 risultati)

deriv. da prigione \ prigionièro (ant. pre ^ ionèro, pregionière, preconi

, prigionero, prigionière; dial. ant. prissonèró), agg. (femm

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (1 risultato)

un dado. 8. sm. ant. carceriere. boccaccio, dee.

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (2 risultati)

con la giovinezza. 13. ant. posizione antecedente di qualcosa rispetto ad

primàccio1 (primàcio), sm. ant. e region. cuscino di piume

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (5 risultati)

). primaiaménte, aw. ant. in primo luogo, primariamente.

, primazo, promàio), agg. ant. primo (in un ordine,

4 regalità '. primaménte (ant. primaménti, prumaménti), aw

da primo. primanza, sf. ant. primato, eccellenza. laude cortonesi

prima pòi, sm. retor. ant. hysteron proteron. salvini, 41-269

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (1 risultato)

nel primario albergo. 4. ant. e letter. che viene prima di

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (2 risultati)

primasso (primàs), sm. ant. dial. cittadino autorevole, maggiorente

generale dell'ordine benedettino. 2. ant. e letter. persona che per autorità

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (2 risultati)

. primaticciaménte, aw. ant. per tempo, pre

primatìccio (primatìcio, primitìccio; ant. prima dìcio, primadizio

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (3 risultati)

passioni. 7. aw. ant. assai presto, per tempo, di

(plur. m. -ci). ant. primario, principale, maggiore.

primate1); cfr. anche fr. ant. primatique. primatista, sm.

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (1 risultato)

. primato3, sm. ant. eccles. primate. petrarca

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (2 risultati)

indeuropea; cfr. anche fr. ant. primevoire e primevere, provenz.

(plur. m. -chi). ant. e letter. primaverile.

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (6 risultati)

primazióne, sf. astron. ant. novilunio. garzoni, 1-10$

. primegènite, sf. plur. ant. diritto di primogenitura. bibbia volgar

(premerano, prumerano), agg. ant. primo. bonvesin da la

alla caligine primeva. 3. ant. giovanile. boccaccio, 1-ii-297:

deriv. da primicerio1. primiceriato (ant. primicierato), sm. eccles.

v. primicerio1). primicèrio1 (ant. primicèro, primicièrio, primocèrio,

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (3 risultati)

, v. primizia. primièra (ant. primera), sf. gioco d'

spagn. primera. primieraménte (ant. primeraménte, primiraménte, prumeraméntì)

. (superi, primierissimaménte). ant. e letter. prima, dapprima;

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (5 risultati)

primierante, agg. scherz. ant. che gioca a primiera. -

primiera1. primieranza, sf. ant. precedenza nel tempo. patrizi

. m. -chi). scherz. ant. che riguarda il gioco della primiera

primiera1. primièro (primerò; ant. premèro, premierò, primière,

, promèro, prumèro), agg. ant. e let- ter. che precede

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (3 risultati)

primero. = dal fr. ant. premier, che è dal lat.

primigeniale { primogeniale), agg. ant. che fa riferimento al grado di

deriv. da primigenio. primigènio (ant. e letter. primogènio), agg

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (3 risultati)

primipilo). primipilo (ant. primopilo), sm. stor.

schiere. 2. eccles. ant. primo archivista della chiesa romana.

(premitate, primitaté), sf. ant. e letter. l'essere

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

maturare, primaticcio'. primìzia (ant. premìcia, premìzia, primìcia),

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (2 risultati)

primizia. primìzio, sm. ant. ciascuno degli eletti alla salvezza eterna

primizia. primnésio, sm. ant. palo per ormeggiare un'imbarcazione.

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

e ovest. 30. marin. ant. chiglia di un'imbarcazione. vocabolario

d'un vascello. 40. ant. inizio. chiaro davanzati, iii-27

preoccupato, pentito? 42. ant. pala di una ruota motrice.

ruota. 43. aw. ant. prima, in precedenza. documenti

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (3 risultati)

), forma superi, dell'aw. ant. pri [s], da cui

p p primogenerato, agg. ant. generato per primo; originario.

prime gènite), sf. plur. ant. diritti di primogenitura. bibbia

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (5 risultati)

lume dello spinto. 6. ant. principale, più importante. siri

ac- que. 7. ant. cose primogenite: primizie. bibbia

sm. (femm. -tricé). ant. progenitore, antenato. - per

di primogenito. primogenitura (ant. prima genitura), sf. condizione

. primogenito); cfr. fr. ant. primogeniture. prìmola,

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (1 risultato)

primoprimo (primo primo), agg. ant. e letter. primissimo, più

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (7 risultati)

primordi. 4. plur. ant. primi posti (in una graduatoria)

'. primóre, sm. ant. premura. attenzione, accortezza,

plur. primi tèmpi), sm. ant. e region. primavera. malispini

principale. prìncipa, sf. ant. donna che si pone a capo di

, v. principato. principale (ant. prencipale, princepale, principali,

prinzipalé), agg. (plur. ant. m. anche principai, femm

principale; superi, principalissimo e ant. anche principialìssimo). che è

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

antiguardia del giuoco. 23. ant. che in una lega o in una

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (3 risultati)

v. principalmente. principalità (ant. principalitadé), sf. posizione

dieci. 3. gramm. ant. qualità di verbo o di proposizione

. principale). principalménte (ant. prencipalménte, principa leménte

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (5 risultati)

senza guardinfanti. 4. ant. assolutamente. giamboni, 10-106:

di principale. principaménto, sm. ant. governo. -anche: organo o

. di principare1), agg. ant. governante. -anche di istituzioni dello stato

principare1, intr. (prìncipo). ant. governare. - in partic.

. principiare. principato (ant. prencipato, principado, prinzipató),

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (5 risultati)

valore di lettere. 11. ant. in una classificazione, categoria, insieme

lei e della madre. 13. ant. ciascuno dei tre ordini della gerarchia

. principazióne, sf. ant. esercizio del potere sovrano. marsilio

azione da principare. prìncipe (ant. préncepe, préncepo, préncepu,

principo), sm. (plur. ant. prìncipi). chi ha una

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (1 risultato)

galles. 13. agg. ant. e letter. principale, più importante

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

. da 'principe. principéssa (ant. prencipéssa, prinzipéssa), sf.

le preallegate inscrizzioni. principiare (ant. prencipiare, principare, prinzipiaré),

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (4 risultati)

atto principiativo. 2. gramm. ant. collocato in posizione iniziale nella frase

di principiare), agg. (ant. principato). che ha ricevuto l'

7. sm. mus. ant. la seconda fra le sette parti in

sigillo et epilogo. principiatóre (ant. principatóré), agg. e sm

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (1 risultato)

. di principe. princìpio1 (ant. prencìpio, prencipo, principó),

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (4 risultati)

princìpio * (prencìpio), agg. ant. principale. busoneaa gubbio,

prendere. pringétto, sm. ant. tipo di catapulta con cui venivano

costì. = rifacimento del fr. ant. espringale o esfiringarde (v.

principessa. prio, agg. ant. primigenio. serdini, 1-20

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (2 risultati)

valdelsa. prioranza, sf. ant. antecedenza di qualcuno nello svolgere un'

(plur. m. -ci). ant. titolo, dignità o ufficio del

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (2 risultati)

essi. 6. agg. ant. e letter. che ha il grado

). prioréssa, sf. ant. priora. fiore [dante

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (4 risultati)

azione. pripistèllo, sm. ant. pipistrello. savonarola, 13-i-47

(plur. m. -ci). ant. che è pro firio

. (plur. m. -chi; ant. anche prisci). letter.

. anche prisci). letter. ant.: che è remoto nel tempo o

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (2 risultati)

idrocarburi saturi. pristavo, sm. ant. servitore addetto al vettovagliamento. ramusio

e deriv. pristinaménte, aw. ant. precedentemente, prima. fra

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (7 risultati)

pres. di privare1), agg. ant. che tribunale di atene, che

. privàio, sm. dial. ant. latrina, cesso. fra giordano

. privale, sm. dial. ant. latrina, cesso. s

suff. privaménto, sm. ant. il privare, l'essere privato;

preventivamente. privanza1, sf. ant. familiarità, confidenza, dimestichezza,

). privanza2, sf. ant. l'intimo, l'interiorità di una

, tr. (part. pass. ant. anche privo, senza desinenza)

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (5 risultati)

13. intr. gramm. ant. indicare l'assenza o la negazione

privo1). privare2, intr. ant. trattare con familiarità e intrinsechezza con

prevaricazione. privàrio, sm. ant. cesso, latrina. testi

suff. privata, sf. ant. cesso, latrina. iacopone

femm. di privato1. privataménte (ant. privadaménte, privatamén tre

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (2 risultati)

non potrebbe permettersi ». 3. ant. intimità sentimentale fra due persone.

privato1. privatità, sf. ant. l'essere giuridicamente pertinente alla persona

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

, n. i. 2%. ant. addomesticato (un animale).

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (3 risultati)

]: buon privemo. privigno (ant. anche privégno), sm. letter

anche privégno), sm. letter. ant. figliastro. fazio, ii-5-7

o signore supremo. privilegiare (ant. brevilegiare, brivelleggiare, brivileggiare,

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (2 risultati)

repubblica della bricconeria. 6. ant. investire di un feudo. g

di privilegiare), agg. (ant. brivuegiato, previlegiato). insignito di

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (3 risultati)

le ottave privilegiate. 5. ant. concesso in feudo, attribuito con investitura

e rubavano. privilegiazióne, sf. ant. privilegio. sermoni sacri [tommaseo

d'azione da privilegiare. privilègio (ant. brivilègio, previlègio, privelègio,

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (2 risultati)

latini chiamano participio. 13. ant. investitura. -anche, in senso concreto

quelle preesistenti. 15. dir. ant. titolo prevalente nella successione; maggiorascato

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (7 risultati)

era, / paura? 6. ant. vuoto; vano. felice da

ecc. privo2, agg. ant. e letter. privato.

privo3, agg. letter. ant. familiare, intimo. fazio

privo4, sm. letter. ant. divieto. i. alighieri

da prizzato. prizzato, agg. ant. macchiettato, variegato, screziato.

.). prò1, prep. ant. a vantaggio, a favore di una

, di origine indeuropea. prò2 (ant. pròe; region. pròne),

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (1 risultato)

sing.: pròne), agg. ant. e letter. insigne per qualità

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (4 risultati)

proàulio1 (proàulo), sm. ant. e letter. vestibolo di un

cortile, atrio proàulio2, mus. ant. nell'antica grecia, preludio eseguito

). pròba, sf. ant. prova, saggio. cesariano

, agg. (femm. plur. ant. -e; superi, probabilissimo

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (1 risultato)

materia del probabile. 5. ant. e letter. degno di approvazione,

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (1 risultato)

tua o altrui. probabilità (ant. probabilitade, provabilità), sf.

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (4 risultati)

), tr. (pròbo). ant. e letter. provare, dimostrare

. (superi, probatissimaménte). ant. in modo encomiabile, con grande valore

pecora '. probativo, agg. ant. e letter. che esprime approvazione

. (superi. probatissimo). ant. che ha dimostrato le proprie capacità

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (5 risultati)

probazióne, sf. (plur. ant. anche -e). disus.

). pròbbio, sm. ant. infamia, vergogna, disonore.

sf. (solo plur.). ant. qualità pregevole dell'uomo, virtù

sec.). probità (ant. probitade, probitate), sf.

nobile anima. 2. ant. valore in combattimento. boccaccio,

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (2 risultati)

e vtr 4 uomo problèma (ant. probèma), sm. (plur

probèma), sm. (plur. ant. anche problemati). quesito,

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (1 risultato)

m'ha trasecolato. 3. ant. valoroso, prode. - anche sostant

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (4 risultati)

pròbrachis pròbrachi), sm. metr. ant. piede usato nella poesia greca,

delibero. procaccévole, agg. ant. che è impegnato a procacciarsi beni

, v. porcacchia. procàccia1 (ant. procazza), sm. e f

procaccio2. procàccia2, sf. ant. procacciamento. iacopone, 91-82

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (1 risultato)

deriv. da procacciante. procacciare (ant. precazare, procachiare, procaciare,

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (4 risultati)

di negarla. 10. ant. curare, amministrare. pandolfini,

imprigionar procaccia. 12. ant. darsi da fare; industriarsi, impegnarsi

tutti si procaccino. 13. ant. con un compì, di specificazione:

un di lor bisogna. 14. ant. incalzare, sospingere. cielo d'

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (2 risultati)

. da procacciare. procàccio1 (ant. procàzió), sm. cura sollecita

da procacciare. procàccio * (ant. precàzio, procàzio, procazo),

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (1 risultato)

salace e pruriginosa. 8. ant. che eccede i limiti consentiti.

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (4 risultati)

procàchia, sf. bot. ant. portulaca. romoli, 218

proccianaménte (procianaménte), aw. ant. recentemente. novellino, 64

procciano. proccianità, sf. ant. vicinanza. marsilio da padova

procciano (prociano), agg. ant. vicino, prossimo nello spazio.

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (5 risultati)

. di procederer), agg. (ant. precedènte). che avanza camminando

politico. x. teol. ant. processione dello spirito santo dalle altre

. da procedere1. procèdere1 (ant. precèdere, proccèdere, procèdare,

(pass. rem. procedetti, ant. procedei e procèssi; part. pass

; part. pass, proceduto, ant. procèsso). andare avanti camminando.

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

aspirazione. 21. tr. ant. mandare fuori, far sbocciare; generare

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (3 risultati)

.: cfr. precedere). ant. precedere nello spazio o nel tempo,

azione da procedimentalizzare. procediménto (ant. prociediméntó), sm. il procedere

a partito. 5. ant. funzionalità fisiologica di un organo.

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (5 risultati)

un problema. 9. teol. ant. nella teologia cristiana, la processione

procedere. proceditura, sf. ant. modo di procedere, di spostarsi

se non riposo. 4. ant. causato, derivato. boccaccio,

. proceleusmàtico (disus. proceleumàtico; ant. procelemmàtico), agg. (

. (plur. m. -ci; ant. anche -chi), agg.

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (3 risultati)

procellière, agg. letter. ant. che suscita tempeste (una divinità

. procellìfero, agg. letter. ant. che arreca tempeste. baruffaldi,

. procellìpede, agg. letter. ant. veloce come la tempesta.

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (5 risultati)

pròceri, sm. plur. ant. e letter. magnati, maggiorenti,

origine etnisca). procerità (ant. proceritade, proceritate), sf.

. proceritade, proceritate), sf. ant. e letter. altezza. -

xvi). pròcero, agg. ant. alto, slanciato, in partic.

proceróso, agg. letter. ant. alto, slanciato. fr

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (6 risultati)

mondo. processatóre, sm. ant. magistrato o funzionario giudiziario inquirente;

processare1. processatura, sf. ant. processo o giudizio pe

usati nelle processioni. processionalménte (ant. pricissionalménté), aw. in

, come un giardino. 4. ant. tr. disporre ordinatamente, rispettando

cfr. processionaria. processióne1 (ant. precesióne, precessióne, pre

), sf. (plur. ant. anche invar.). nella liturgia

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (5 risultati)

sec. xii). processióne2 (ant. precessióne, processióne), sf.

cade in lei. 2. ant. sviluppo, evoluzione. marsilio da

processióne, procissione), sf. ant. proprietà fondiaria, possedimento terriero,

processione2. processionévole, agg. ant. che si sposta in fila (

processione1. processivo, agg. ant. che permette di procedere, che

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (7 risultati)

è innocente ». 17. ant. ascesa a una carica politica.

'. procèsso2, agg. ant. provocato da una determinata causa.

, processo-, cfr. anche fr. ant. processure. procèstrio, sm

procèstrio, sm. archit. ant. loggia di un edificio. cesariano

proché (prò che), cong. ant. poiché, perché (per introdurre

. procciano e deriv. procidano (ant. procitano), agg. che è

'. procidìzio, sm. ant. pregiudizio. s. carlo

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (4 risultati)

procimato. procìmio, sm. ant. frangiflutti, diga. giuseppe

procinto2 { proscinto), sm. ant. spazio chiuso compreso in un perimetro

regoloni. 3. letter. ant. dominio, potere. burchiello,

il tagli. = dal fr. ant. porceint, pourceint, deriv. da

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (1 risultato)

, sm. (plur. -i; ant. anche sf., plur.

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (7 risultati)

indizi proclamavano il delitto. 6. ant. annunciare gridando. aretino, vi-455

proclamare), agg. (ant. proclamado). reso pubblico in forma

è eletto '. 4. ant. denuncia, querela. statuti della

proclinabóndo, agg. letter. ant. incurvato, piegato. fr

proclinare, tr. letter. ant. incurvare, piegare. fr

proclinare), agg. letter. ant. inclinato. cesariano, 1-63

avanti '). proclive (ant. proclivo, femm. -a),

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (2 risultati)

e 'l corso. 4. ant. e letter. che è in forte

, sm. (plur. -et, ant. -chi). chi corteggia una

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (5 risultati)

al suol procombe. 3. ant. distendersi, coricarsi, sdraiarsi in posizione

'. procondannare, tr. ant. condannare. giamboni, 8-ii-399

proconsole). procònsole (ant. procònsolo, procònsule), sm.

proconservatóre, sm. dir. canon. ant. conservatore prescelto per giudicare una controversia

. 6). proconsolare (ant. proconsularé), agg. stor.

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (2 risultati)

vecchiaia. procreaménto, sm. ant. e letter. generazione, procreazione

strumento di conoscenza. 3. ant. che rende produttivo, fecondo.

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (1 risultato)

, v. procoio. procura (ant. proccura), sf. dir.

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (4 risultati)

procura generale. 3. ant. professione di procuratore legale. franchi

procuraménto (proccuraménto), sm. ant. provvedimento. valerio massimo volgar.

pres. di procurare), agg. ant. che opera a favore di qualcuno

fidati. procurare (proccurare-, ant. pricuraré), intr. anche

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (2 risultati)

che voleva rapportasse. 20. ant. assicurare un oggetto legandolo. anonimo

, con aplologia. procuratìa (ant. percolatici, percuratìa, proccuratìa,

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (2 risultati)

1840 pel marietti. 5. ant. aiutato nel bisogno, curato.

sua figliuola domitilla un suo parente cheprocuratóre (ant. percolatóre, percoratóre, por-aveva nome auspizio

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (3 risultati)

, procurasgióne, prucuragióne), sf. ant. e letter. incarico o ufficio

procurarla, prucurarìa), sf. ant. rappresentanza di una persona in atti giuridici

da procurare. procuro, sm. ant. la cura degli interessi di una

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (5 risultati)

(procorrènte). ant. che avanza correndo, che si

coquina. procurrenteménte, aw. ant. in modo da sporgersi o da

di procurrente. procurrènzia, sf. ant. sporgenza. cesariano, 1-64:

.: cfr. correre). ant. sporgere fuori, protendersi, spingersi

pròda, sf. (plur. ant. anche le proda). riva del

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (2 risultati)

, sarà pesta. 6. ant. parte anteriore di un'imbarcazione,

. da proda. pròde1 (ant. pròdó), agg. (superi

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (7 risultati)

pròde2 (pròdo), sm. ant. e letter. vantaggio o utilità

protettore. prodegeiaménto, sm. ant. utile, vantaggio derivante da un'

prodéggio1, sm. marin. ant. prodese. crescenzio, 3-27:

prodeggiare. prodeménte, aw. ant. e letter. da prode, valorosamente

del congiunt. pres.). ant. giovare, essere utile, vantaggioso;

.). prodeùnte, agg. ant. che sta marciando, correndo.

. prodire). prodézza (ant. prodécia, prodéssa, prodéza, prodéze

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (1 risultato)

prodière (disus. prodièro; ant. prodère), sm. ma-

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (5 risultati)

prodigaleggiare, intr. (prodigaléggio). ant. fare un uso sconsiderato, eccessivo

frequent. prodigalissimo, agg. ant. che è molto prodigo, che

. dei superi. prodigalità (ant. prodicalità, prodigalitade, prodigalitate),

. di prodigalizzare), agg. ant. che tende a scialacquare, a sperperare

prodigalizzare (prodigalizare), tr. ant. e letter. spendere o donare

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

. (superi, prodigalissimaménté). ant. e letter. prodigamele. buti

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (4 risultati)

/ la primavera. 5. ant. e letter. usare in modo sconsiderato

da prodigare. prodigiale, agg. ant. che compie prodigi (come epiteto

prodigante, agg. letter. ant. che è opera di un prodigio

pari. pres. prodìgio (ant. prodìggio, prodìzio), sm.

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (1 risultato)

sui quali appoggiano. 6. ant. essere o apparizione fantastica, mostruosa,

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (2 risultati)

e. i prodigiosità, sf. ant. l'essere prodigioso. -per lo

peccati degli uomini. prodigióso (ant. prodigióxo, prodizióso), agg.

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (2 risultati)

ig io). pròdigo (ant. pròdicó), agg. (plur

. (plur. m. -ghi; ant. anche -gì) - che spende

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (2 risultati)

(attestato solo all'inf.). ant. venir fuori, comparire.

sm. (femm. -tricé). ant. e let- ter. traditore.

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (3 risultati)

), sf. (plur. ant. anche -e). ant. e

. ant. anche -e). ant. e letter. tradimento, inganno,

). prodizióne2, sf. ant. protezione. buonarroti il giovane,

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (3 risultati)

prodótti, sm. plur. filos. ant. nella concezione stoica, tutto ciò

agg. (disus. produtto; ant. producto, proauto). formato,

ne sarò secretario. 14. ant. e letter. esteso, di notevole

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (1 risultato)

prodótto2 (disus. produtto; ant. prodócto, producto), sm

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (1 risultato)

mento. 14. mann. ant. prodotto delvinventario: la somma che

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (3 risultati)

. 2. sm. matem. ant. fattore (nella moltiplicazione).

. producévole, agg. ant. che produce o che è atto

produttivo, agg. letter. ant. produttivo; generatore. chiose al

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (3 risultati)

; pro dòmi). ant. e letter. uomo coraggioso e animoso

vita. = dal fr. ant. prod [h] ome e preud'

uomo prode '. produrre (ant. prodùcere, prodùciare, produré),

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

quale si era prodotto. 24. ant. e letter. estendere nel tempo,

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (1 risultato)

la produttività divina. produttivo (ant. prodottivo), agg. atto a

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (2 risultati)

uova. 6. filos. ant. che costituisce emanazione del primo ente

, v. prodotto2. produttóre (ant. produtóre), agg. e sm

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (3 risultati)

. veter. stallone. 8. ant. che produce una prova in giudizio.

nel 1909). produzióne (ant. prodozióne, prodozzióne, produzzióné),

, produzzióné), sf. (ant. plur. anche -e). il

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (2 risultati)

* seggio proelevàbile, agg. ant. che si può innalzare agevolmente,

prominere e deriv. proèmio (ant. proèmo), sm. parte introduttiva

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (1 risultato)

. proèro, sm. marin. ant. prodiere. pantera, 1-124:

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (1 risultato)

vi abbraccio. 6. ant. e letter. rendere noto ai profani

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (2 risultati)

profanerìa, sf. ant. comportamento profano; azione profanatoria,

profanare. profanità, sf. ant. e letter. condizione di ciò

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

tempo di leggere. 11. ant. e letter. profanatore, sacrilego.

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (3 risultati)

'. profato, sm. ant. assioma. varchi, 7-609

'. profàzio1, sm. ant. pronuncia, modo di parlare.

prefazio. profècia, sf. ant. profitto, guadagno. -anche:

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (2 risultati)

{ profferenza, proverènza), sf. ant. e letter. modo di proferire

proferire { preferire, profferire; ant. proferare, proferire, profferare,

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (2 risultati)

labro. 14. ant. annunciare, apportare. cavalca,

col mio sangue. 15. ant. anteporre, preferire.

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (5 risultati)

. m. -ci). ant. di porfido. cennini, 3-17

proferito2 (profferito), sm. ant. porfido. testi fiorentini,

. (femm. -tricé). ant. dicitore, oratore. guido delle

nel part. pass, prolato). ant. dire, proferire, pronunciare.

cattedranti d'allora. professare (ant. processare), tr. profèsso)

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (1 risultato)

di quella mancanza. 8. ant. applicare (una legge).

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (1 risultato)

di gesù, emissione del professióne (ant. prefessióne, profesióne, proffes-fede cristiana in

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (1 risultato)

ogni maniera di aiuti. 4. ant. con valore passivo: dichiarato, ammesso

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (1 risultato)

, nelle università (anche nelle espressioni ant. professore di cattedra e pubblico professore

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (3 risultati)

da professore. protèsto, agg. ant. giorni profesti: nel calenda

. festo). profèta (ant. profita, prufèta), sm.

, sm. (plur. -i; ant. anche -e o invar.

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (3 risultati)

delle rivoluzioni. 5. ant. persona che riferisce la volontà di un

. profettabile. profetale, agg. ant. e letter. che è proprio,

! di armodio. profetare (ant. profettaré), tr. { profeto

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (5 risultati)

più essenziali. 8. ant. cantare e sonare in celebrazione di dio

nazione francese? profetazióne, sf. ant. il profetare; attività profetica,

, tr. (profetéggio). ant. e letter. predire, vaticinare un

profetizzare. profeterìa, sf. ant. profezia, predizione. chiaro

. da profeta. profetéssa (ant. profetissa), sf. donna dotata

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (1 risultato)

o una modalità. 2. ant. per ispirazione divina. s.

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (7 risultati)

profeti?? aménto, sm. ant. il profetizzare; profezia. bibbia

. profeti?? are (ant. profetezare, profetezzare, profittare,

da profetizzare), agg. (ant. profetizato, profettizzató). annunciato in

profettàbile (profetàbile), agg. ant. proficuo, vantaggioso. fatti

profittare1, tr. (profitto). ant. guadagnare; trarre profitto, vantaggio

padre l'intiero usufrutto. 2. ant. che viene fornito dal padre o da

profetto1 (proficto), sm. ant. bene di natura morale o

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (3 risultati)

. prefetto2. profettóso, agg. ant. vantaggioso, utile. guido delle

da prof etto1. profezìa1 (ant. profecia, profesìa, profetici),

). profezìa2, sf. ant. condizione, situazione. chiaro davanzati

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (4 risultati)

. professione); cfr. fr. ant. prophecie. profeziare,

da profezia1. proteziónex, sf. ant. spostamento di un pianeta sulla propria

'porto '. profferta (ant. profèrta), sf. formulazione per

, di proferire), agg. (ant. profèrto). proposto ad altri

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (11 risultati)

profferte ingiurie. 4. sm. ant. profferta, dono. giovanni dalle

. profine. pròffito, sm. ant. porfido. -con meton.: pietra

= forma metatetica di porfito, var. ant. di porfido (v.).

profìare, intr. (pròfio). ant. ostinarsi in una disputa, contendere

.). proficàbile, agg. ant. giovevole, utile, vantaggioso.

mi pròfico, ti pròfichi). ant. profittare, avvantaggiarsi. libumio

proficere, intr. (profìcio). ant. trarre vantaggio o utilità morale

intr. (proficisco, proficisci). ant. progredire, avanzare. corona

(plur. m. -et). ant. scolpito nel porfido, rivestito di

, sm. (plur. -chi, ant. -ci). frutto del fico

. di proficuo. profìcuo (ant. profiquo), agg. utile al

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (5 risultati)

.). profigurare, tr. ant. paragonare, assimilare. trattati antichi

azione da profilare1. profilare1 (ant. proffilaré), tr. tracciare un

sonetti). = dal fr. ant. porfiler (nel sec. xii)

'. profilataménte, aw. ant. secondo un disegno o una

, di profilare1), agg. (ant. proffilato; superi, profilatissimo)

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (1 risultato)

da profilare1. profìleo, agg. ant. amatissimo, molto caro. fr

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (6 risultati)

profine { proffine), aw. ant. in conclusione, da ultimo (

profìrite iprophyrité), sf. ant. porfirite. -in par- tic

(attestato solo nel gerundio). ant. fare professione di fede, professarsi cristiano

profittàbile (profittàbole), agg. ant. e letter. utile, vantaggioso

profitable. profittabilménte, aw. ant. in modo utile, pro

deriv. da profittante. profittare (ant. profictare, profittare, profittare),

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (1 risultato)

pass, di profittare), agg. ant. che ha tratto vantaggio da

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

d'agente da profittare. profittévole (ant. profitévole), agg. (superi

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (1 risultato)

. di profittevole. profitto1 (ant. proffito, proffitto, prò fleto,

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (5 risultati)

secoli. = dal fr. ant. profit, che è dal lat.

solo nel superi. profittìssimó). ant. proficuo, profittevole; istruttivo.

profitto1. profittóso, agg. ant. utile, fruttuoso. giovio

da profitto1. profìzio, inter. ant. formula di buon augurio.

battere '. profligata, sf. ant. sconfitta completa e definitiva; rotta

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (2 risultati)

pres. di profluire), agg. ant. e letter. che comporta una

. (pròfluisco, prò fluisci). ant. e letter. sgorgare fuori,

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (2 risultati)

profocazióne (profucazióne), sf. ant. perfoca- zione. citolini,

cambio di pref. profondaménte (ant. profundaménté), aw. (su

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (4 risultati)

. di profondo. profondaménto (ant. profundaméntó), sm. ant.

(ant. profundaméntó), sm. ant. e letter. l'abbassarsi del

profondanti confini estremi? profondare (ant. profondare, profonnare, profundare),

, intr. { profóndo). ant. e letter. sprofondare, essere

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (1 risultato)

in lui. 15. ant. annichilarsi. fra giordano, 3-214

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (4 risultati)

nella memoria. 21. ant. distruggere, demolire, abbattere.

. (superi, profondatissimaménté). ant. molto in profondità. crescenzi volgar

di profondare), agg. (ant. profundato). ant. e letter

. (ant. profundato). ant. e letter. che ha notevole

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (4 risultati)

dell'impalcatura. profondazióne (ant. profundazióne), sf. ant.

(ant. profundazióne), sf. ant. e letter. l'andare in

azione da profondare. profóndere (ant. proffóndere, prof under e),

viso chiaro ridente. 6. ant. dimostrarsi (anche esageratamente) prodigo

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (3 risultati)

profondigórgo, agg. letter. ant. che ha profondi abissi (l'

sopra le crociate. 4. ant. l'essere complesso, multiforme, complicato

, con aferesi. profondità (ant. profonditade, profondità, profonditaté),

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (1 risultato)

perfetto segreto. 11. ant. insondabilità, imperscrutabilità di dio;

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (1 risultato)

. (femm. -trice). ant. e letter. scialacquatore. -in partic

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (5 risultati)

profondo e deriv. pro forma (ant. profòrma), locuz. lat.

la sua professione. 2. ant. in una tavola o in un disegno

. profos, che è dal fr. ant. firovost (v. prevosto

intr. { pròfugo, pròfughi). ant. andare lontano da un luogo con

profugo. profugativa, sf. ant. peregrinazione, trasferta disagiata (e

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (3 risultati)

-a; plur. m. -ghi, ant. anche -gì). costretto ad

'. profumaménto, sm. ant. il trattare o cospargere con essenze

azione da profumare. profumare (ant. prefumare, proffumaré), tr.

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (5 risultati)

. profumeria. profumarière, sm. ant. fabbricante o venditore di profumi,

il suo compito. 2. ant. in modo elegante, in forma o

dice. 3. scherz. ant. con abbondanza e dovizia di aromi

di profumato. profumativo, agg. ant. che emana profumo per essersene abbondantemente

, di profumare), agg. (ant. proffumato; superi, profumatissimo)

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (9 risultati)

. da profumatore. profumerìa (ant. profumano), sf. arte di

sm. (plur. -ci). ant. bastoncino di sostanze odorifere che,

odore a bollire. 2. ant. negozio di profumi e cosmetici, profumeria

nel i567) - profumière (ant. proffumièri, profumièri, profumiero,

profumigato (profumegado), agg. ant. profumato. fr. colonna,

. profumigazióne, sf. ant. suffumigio con una sostanza odorosa.

. profumìgio, sm. ant. suffimigio con una sostanza odorosa.

. profumino, sm. ant. vasetto o boccetta per contenere profumi

deriv. da profumista. profumo (ant. profume, profummo), sm.

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (3 risultati)

profumose. profumura, sf. ant. profumeria. serpetro, 44

profundivedo, sm. letter. ant. persona di mente acutissima, in

. di profuso. profusióne (ant. proffusione), sf. propensione

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

pass. profuso. profuso (ant. proffu$o), agg. (superi

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (2 risultati)

progenerare, tr. { progènero). ant. generare, mettere al mondo.

cfr. progenesi. progènie (ant. progènia, progiènie), sf.

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (2 risultati)

mascella '. progènito, agg. ant. generato. s. bernardo

v. progenie). progenitóre (ant. progienitóré), sm. (femm

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (2 risultati)

'. prognosticale, agg. ant. che costituisce una previsione, un

pronostico. prognosticante, agg. ant. che fa previsioni, pronostici.

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

progressare, intr. { progrèsso). ant. procedere, avanzare. gualdo

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (3 risultati)

lotta, scherma). 10. ant. eccessivo, enorme. compagni,

guadagni. 11. sm. ant. divieto, proibizione. giov.

un dèmone agente. 3. ant. che fornisce infausti presagi, malauguroso

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (4 risultati)

zitella. proicièndo, agg. ant. che deve sporgere o avanzarsi rispetto

(pari. pass, proiètto). ant. gettare, buttare. libro

'. proiciènte, agg. ant. che imprime un moto a un

proicere). proiecìbile, agg. ant. spregevole, abietto, che può

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (1 risultato)

proiettati tra le stelle. 7. ant. avanzato (una proposta).

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (3 risultati)

v. proietto1). proiètto1 (ant. proggètto, proghiètto, proiècto),

diseducano le proiette. 7. ant. giacente. altissimo, lxxiv-91:

proicere). proiètto2 (ant. proiècto), sm. corpo solido

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (3 risultati)

f f 5. ant. fune per ormeggio. guiniforto,

proiectura), sf. archit. ant. aggetto o sporgenza di un membro architettonico

. proicere). proiezióne (ant. proiezzióne), sf. l'azione

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (4 risultati)

4. proigùmeno, agg. ant. precededente, anteriore. dalla croce

. prolapsióne, sf. letter. ant. rovina, maceria di edifici.

'. prolapso1, agg. ant. caduto in un peccato, in

sato e incinturato ventione. prolasso (ant. prolapso), sm. medie.

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (6 risultati)

mia antica morosa. 2. ant. discesa, corso o letto di un

'. prolatare, tr. ant. aggiungere. giovio, i-320

. prolato, agg. ant. e letter. pronunciato, proferito.

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che enuncia un'

ormoni. prolazióne, sf. ant. e letter. modo di pronunciare

proferire). pròle (ant. plòle, pròla), sf.

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (5 risultati)

fortune col fratricidio. -sm. ant. figlio maschio (con partic. riferimento

pres. di prolectare), agg. ant. che cerca di sedurre, lusinghevole

prolectare, tr. (proléctó). ant. allettare, lusingare, attrarre.

, sm. plur. (prolegòmini, ant. nella forma æl sing. prologòmeno

prolessare, tr. { prolésso). ant. lessare per breve tempo, come

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (1 risultato)

v.). prolèssi (ant. prolèpsi, prolèpsidè), sf.

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (2 risultati)

contenere la prolificità legislativa. prolìfico (ant. plolìfico), agg. (plur

. (plur. m. -ci, ant. -chi). che genera o

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

prolissare, tr. letter. ant. esporre in modo ec

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (10 risultati)

superi. prolisto, agg. ant. lungo. roverbella, xxxviii-166

prolocutóre (prolucutóre), sm. ant. dignitario incaricato di introdurre e dirigere

pròloghi; aus. avere). ant. e lerter. comporre o recitare un

. prologatóre, sm. ant. personaggio che recita il prologo (

. di prologheggiare), agg. ant. che recita il prologo. salvini

prologhéggi; aus. avere). ant. recitare il prologo; prologare.

plur. m. - *). ant. personaggio che recita il prologo (

, agg. (prologizante). ant. che recita il prologo. -anche

prologi%are; aus. avere). ant. recitare il prologo; prologare.

prologo). pròlogo (ant. pròlogo, pròlego, pruòlego),

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (5 risultati)

ma grasso assai. 7. ant. tribuna da cui si parla a un'

deriv. prolòquio, sm. ant. massima, sentenza, assioma.

'. prolùdio, sm. ant. preludio, azione preparato- ria.

v. proludere). prolunga (ant. prelunga, prol&nga), sf.

tetrametri con la prolunga. x. ant. dilazione, indugio; lungaggine.

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (1 risultato)

d'azione da prolungare. prolungare (ant. plolungare, prolongaré), tr.

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (6 risultati)

legittimamente accentate. 7. marin. ant. abbordare, accostare. vocabolario nautico

e del mare. 8. ant. allontanare, separare. monte,

prolungato. prolungativo, agg. ant. che serve a prolungare. salvini

di prolungare), agg. (ant. prolongato; superi, prolungatissimo).

, il colloquio decisivo. 4. ant. spostato in avanti nel tempo; rimandato

seppellir la reina. 5. ant. lontano. mostacci, 149:

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (4 risultati)

agente da ¦ prolungare. prolungazióne (ant. prolongazione, prolungagióne), sf

sm. (plur. -ght). ant. differimento, dilazione. tesauro

universitaria. 2. figur. ant. premessa. f f

(anche prolùvio, sm.). ant. e letter. flusso, scorrimento

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (3 risultati)

'. promènte, aw. ant. con ardimento, coraggiosamente. -

promeritare, tr. (promèrito). ant. meritare, ottenere qualcosa come ricompensa

v. promissione. proméssa (ant. promésa, promisa, promissa) si

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (2 risultati)

socialismo emiliano. 9. ant. garanzia personale prestata da un soggetto

, di promettere1), agg. (ant. promisso). che è o

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (1 risultato)

promessa. 7. letter. ant. lasciato crescere, fluente (la capigliatura

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (2 risultati)

di promettere1), agg. (ant. promectènte; rar. promittènte; superi

di promettentissimo ingegno. prométtere1 (ant. proméctere, prométere, promìctere,

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (1 risultato)

prop. subord. e neue espressioni ant. promettere una donna, prometterla a o

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (4 risultati)

in mano. 10. ant. garantire qualcosa per qualcuno, farsi

coniug.: cfr. mettere). ant. permettere, consentire.

regressiva. promettiménto, sm. ant. promessa. bencivenni, 4-13

delle mie idee. 5. ant. che presta garanzia a favore di altri

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

, di promettere1), agg. ant. promesso. boiardo, 2-3-41:

. femm. -e). letter. ant. rilucente, luccicante. fr

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (2 risultati)

, v. promessa. promissàrio (ant. promessàrio), sm. chi riceve

promisióne, promixióne), sf. ant. e letter. impegno, anche con

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (8 risultati)

promettere); cfr. anche fr. ant. promission (nel xn sec.

promissióne * (promessione), sf. ant. permesso, consenso o volere divino

(promessivo), agg. gramm. ant. futuro (un tempo verbale)

v. promesso. promissóre (ant. promessóre), sm. chi formula

prómo, agg. letter. ant. evidente, manifesto, palese.

di promozionale. promòbile, agg. ant. che può essere modificato o deviato

v.). promontòrio (ant. promuntòrió), sm. geogr.

promòscide (premòscide), sf. ant. proboscide. landino [plinio

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (1 risultato)

nel cosiddetto mondo naturale. 2. ant. promozione a un grado superiore.

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (2 risultati)

promptuàrio1, agg. letter. ant. che serve a racchiudere, a

azione da promulgare. promulgare (ant. promolgare, promologare), tr.

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (1 risultato)

. promuòvere (promòvere, ant. promuòvaré), tr. (

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (3 risultati)

d'un imperio. 12. ant. indurre, spingere o predisporre a un'

(promùscide, promùsside), si. ant. e letter. proboscide.

anche promoscide. promuta, sf. ant. scambio, baratto. -in partic

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (6 risultati)

da promutare. promutare, tr. ant. trasferire un funzionario civile o un

pass, di promutare), agg. ant. trasferito (un bene, il

legiptimamente promutati. promutatóre, sm. ant. chi trasferisce la proprietà di un

da promutare. promutazióne, sf. ant. mutazione, cambiamento.

pròna, sf. dial. ant. carbone ardente, brace.

pronico, agg. matem. ant. radice pronica: radice il cui

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (2 risultati)

. pronità, si. ant. tendenza, inclinazione dell'animo.

ciascun poni? 7. sm. ant. pendio, declivio, china.

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (5 risultati)

del quinto caso. 2. ant. prenome. -anche: soprannome.

). pronostica, sf. ant. parte della scienza medica che

). pronosticaménto, sm. ant. previsione, pronostico. buti [

pronosticare. pronosticanza, sf. ant. previsione, vaticinio, pronostico.

pronosticare. pronosticare (prognosticare; ant. prenosticaré), tr. (

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (2 risultati)

pronosticativo { prenosticativo), agg. ant. che contiene in sé il presentimento

che ne sai? pronosticatóre (ant. prenosticatóre, prognosticatóre), agg

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (10 risultati)

'. prónta, sf. ant. tempra di un metallo.

deverb. da prontare. prontaménte (ant. promptaménte), aw. (superi

manovra prontamente. 3. ant. con immediata e vigorosa evidenza rappresentativa;

prontare1, tr. (prónto). ant. e letter. sollecitare energicamente e

prontare2, tr. (prónto). ant. imprimere, stampare.

prontariaménte (promptuariaménte), aw. ant. in modo rapido e deciso,

pass, di prontare1), agg. ant. sottoposto a insistenti richieste, sollecitato

, agg. (promtato). ant. riprodotto, raffigurato mediante incisione,

pronteggiare, tr. (prontéggio). ant. riprodurre, raffigurare. fatti

v.). prontézza (ant. promptéza, prontéza), sf.

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (2 risultati)

di funzionamento. 12. filos. ant. la capacità, da parte di un

prontitudine (promptitùdine), sf. ant. viva sollecitudine, zelo, fervore

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

quattro etàire ineguali. 27. ant. sicuro, certo (un fatto)

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (2 risultati)

prontóne, sm. marin. ant. ciascuna delle sartie che tengono fermi

con il servizio sanitario. 3. ant. armadio, dispensa. giannone,

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (1 risultato)

). pronùncia (pronùnzia; ant. pronóncia, pronónzia), sf

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (2 risultati)

e largamente scritte.. ant. preannuncio, presagio..

. pronunciazione. pronunciaménto1 (ant. puronuxiaméntó), sm. modo

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (2 risultati)

pronunciativo (pronunziativo), agg. ant. che è espresso a voce,

scappella. 2. gramm. ant. modo pronunciativo: modo indicativo.

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (2 risultati)

pronunciare). pronunciazione (pronunziazióne; ant. prononciazióne, pronungiasgióne, pronunziagióne,

propagabile. propagamento, sm. ant. propagazione, cresci ta

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

tr. { propago, propaghi). ant. e letter. continuare, aumentare

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

). propagazióne, sf. ant. e letter. diffusione,

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (2 risultati)

. propagginaménto, sm. ant. propagginazione di una pianta.

d'azione da propagginare. propagginare (ant. propaginare), tr. (propàggi-

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (1 risultato)

azione da propagginare. propagginazióne (ant. propaginazióne), sf.