Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (2 risultati)

v.). peripezìa (ant. peripazìa), sf. improvviso mutamento

. m. -ci). medie. ant. ammalato di polmonite. - anche

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (2 risultati)

peripneumonìa (perinneumonìa, peripleumonia; ant. periplemotita), sf. medie.

). perìptero (perittero; ant. periptere, perìpteros),

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (1 risultato)

il fiore. -tr. letter. ant. distruggere. intelligenza, 247:

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (2 risultati)

(peristèro), sm. bot. ant. verbena. landino [plinio]

. peristedione. peristiliato, agg. ant. circondato da un portico, delimitato

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

. i. peristròmato, sm. ant. tappeto che ricopre interamente il pavimento

gli facesse ribrezzo. peritanza (ant. peritènza), sf. esitazione e

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (1 risultato)

(attestato solo all'infinito). ant. andare in rovina. -in partic.

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (2 risultati)

. peritoneo, sm. marin. ant. batolo sporgente di poppa.

peritoneoscopia. peritonio, sm. ant. peritoneo. dalla croce,

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (2 risultati)

ciglia. perìtriton, sm. ant. riparo o schermo perforato. cesariano

. periptero. perituro, agg. ant. e letter. che è soggetto

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (4 risultati)

. (plur. -gì). ant. chi si immischia in cose vane

faccenda'. periùrio, sm. ant. spergiuro. breve di montieri

. (femm. -a). ant. e letter. spergiuro. -anche

(v.). perìzia (ant. penda), sf. capacità

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (3 risultati)

i. petizióne, sf. ant. valutazione di una misura, perizia

azione da peritare. perispòma (ant. perizòmato, perizzòma, perizgòmata),

(1741-1799). pèrla1 (ant. pèrle, pirla), sf.

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

semolino. 19. gerg. ant. pidocchio. a. f.

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (2 risultati)

nel xvi secolo). perlaro (ant. parlare, parlaró), sm.

tondeggiante delle bacche. periato1 (ant. perlatto), agg. costituito da

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (10 risultati)

perleggiare, intr. (perléggio). ant. e letter. produrre riflessi simili

, tr. iperlésso). gastron. ant. lessare accuratamente un pezzo di carne

perlessare), agg. gastron. ant. accuratamente lessato. v.

. perlésso, agg. gastron. ant. accuratamente lessato. v lancellotti

.). perfètto, agg. ant. letto fino alla fine, con

). periibrato, agg. ant. livellato, uguagliato, reso perfettamente

perlicòcca, sf. region. ant. pesca cotogna. sannazaro,

. m. -ci). letter. ant. che produce perle; perlifero.

perlifìglia, agg. invar. letter. ant. perlifero (un mollusco, una

. perlimpregnante, agg. letter. ant. perlifero (un mollusco).

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (3 risultati)

perlineare, tr. { perlìneo). ant. descrivere, esporre con precisione e

perlismaltato, agg. letter. ant. tempestato di perle (un

lo che, perlocché), cong. ant. e letter. per la quale

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (10 risultati)

di perla1. perlongaménto, sm. ant. prolungamento, protrazione.

. (perlóngo, perlónghi). ant. prolungare nel tempo, prorogare,

, agg. (perlungato). ant. trascurato. ovidio volgar.

perlongazióne (perlungazióne), sf. ant. rinvio, proroga, dilazione.

da perla1. perlucènte, agg. ant. trasparente, diafano. biringuccio,

). perlucidaménte, aw. ant. con grande lucidità intellettuale.

perlucidare, tr. (perlùcido). ant. rendere intelligibile, illustrare, esporre

perlucido. perlùcido, agg. ant. e letter. diafano, traspa

agg. (superi, perlungìssimó). ant. estremamente lungo. cesariano,

1535). perlustrare2, tr. ant. e letter. illuminare completamente e

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (4 risultati)

cavallo. perlustrato2, agg. ant. reso limpido e traslucido mediante un'

permacerare, tr. (pemtàcero). ant. macerare accuratamente, disgregare,

permagno (permàgnio), agg. ant. grandissimo. guittone,

). perniale2, agg. ant. malvagio. simone da cascina

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (2 risultati)

). permanare, intr. ant. penetrare, diffondersi, infiltrarsi in

di permanére), agg. (ant. permagnènte). che permane, si

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (1 risultato)

ministero. 24. teatr. ant. che rimane sulla scena per tutta

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (4 risultati)

. di permanente. permanènza (ant. permanènzia), si. esistenza

; cfr. anche fr. ant. parmanance, permanence (nel sec.

. xii). permanére (ant. permagnére), intr. (per

cfr. rimanere; pari. pass. ant. anche permanso, permaso).

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (13 risultati)

provenz. (permaner), fr. ant. (parmaindre e parmanoir, nel

). permanévole, agg. ant. e letter. che ha lunga

permanevole. = dal fr. ant. parmanable (nel 1119), agg

attestato solo all'inf.). ant. permanere, rimanere. uguccione

; cfr. anche fr. ant. parmanir (nel 1150).

1150). perniano, aw. ant. subito, immediatamente. proverbia super

., del lomb. e veronese ant.), da confrontare col fr.

.), da confrontare col fr. ant. parmain (nel sec. xiii

fianco'. permansivo, agg. ant. durevole, duraturo. guittone

permanso. permansòrio, agg. ant. durevole, duraturo.

. permansuro, agg. ant. durevole, duraturo. meditazione

. permaturare, intr. ant. giungere a completa maturazione.

la veduta. 2. ant. che può essere attraversato o penetrato

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (6 risultati)

permenare1, tr. (permétto). ant. condurre, menare.

. = adattamento del fr. ant. parmener, comp. da par (

pronom. (permétto). ant. passeggiare, andare a spasso.

promener. permensurare, tr. ant. misurare. cesariano, 1-150

). pèrmere, tr. ant. premere. f. m

termini del permesso. 2. ant. che ha facoltà o licenza di fare

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (4 risultati)

di permettere), agg. (ant. permittènté). che concede, che

mediata e permittente? perméttere (ant. permétere, permìctere, permìttere,

, equa permette. 4. ant. e letter. affidare, commettere.

permettre. permettiménto, sm. ant. permesso. fra giordano,

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (14 risultati)

percento. perminènte, agg. ant. prominente. l. ghiberti

perminènza (perminènzia), sf. ant. prominenza. l.

pari. pass. permisto). ant. mescolare. - anche assol.

'mescolare'. permischiaménto, sm. ant. mescolanza, mistione, miscela.

da permischiare. permischianza, sf. ant. mescolanza, mistione.

tr. (permìschio, permischi). ant. e letter. mischiare, mescolare

permiscere); cfr. fr. ant. parmesler. permischiataménte, aw

parmesler. permischiataménte, aw. ant. congiuntamente, mischiatamente.

, di permischiare), agg. ant. e letter. mescolato, mischiato.

. permettere); cfr. fr. ant. permissible. permissionàrio, sm.

(nel 1680). permissióne (ant. permessióne), si. concessione,

1180). permissivaménte (ant. permessivaménte), aw. in

di permissivo. permissive, aw. ant. permissivamente. maestro alberto [tommaseo

. da permissivo. permissivo (ant. permessivó), agg. che permette

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (16 risultati)

permestióne, permixtióne), sf. ant. mescolanza, miscela, miscuglio.

permiscere). permistìzióne, sf. ant. mescolanza. marsilio da padova volgar

= alter, di un fr. ant. permistion (v. permistióne).

). permisto, agg. ant. e letter. composto di elementi

). permólto, aw. ant. molto, assai. anonimo

di permuovere), agg. ant. mosso, turbato, agitato.

religione. permòto, agg. ant. propenso, proclive. bellebuoni

sm. (femm. -trice). ant. causa o principio attivo di un

di permuovere), agg. ant. che determina un movimento o un'azione

permuovere. permoviménto, sm. ant. impulso, eccitazione. zanobi

coniugazione: cfr. muovere). ant. sollecitare, spingere a far qualcosa

) e movere 'muovere'. pèrmuta (ant. permuta), sf. scambio,

dell'eterno col temporale. 2. ant. mutazione, variazione. galileo,

permutazione. permutaménto, sm. ant. mutamento, cam biamento

ai permutare. permutanza, sf. ant. e letter. permutazione, scambio

), tr. (pèrmuto, ant. permuto). fare oggetto di

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (6 risultati)

c + by. 6. ant. trasferire da un possessore a un altro

, cambiare'. permutataménte, aw. ant. secondo la proprietà commutativa.

di permutato. permutatìvo, agg. ant. che trasforma. dalla croce,

. si omettono. 4. ant. tradotto. esopo volgar. [

agg. (femm. -tricé). ant. che trasferisce un bene da un

. da permutare. permutazióne (ant. permutagióne), sf. scambio,

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (8 risultati)

permutazione del prigione. 2. ant. sostituzione, commutazione (dell'oggetto

unità fonematiche. 8. retor. ant. metafora, metonimia. buti,

). pèma1, sf. ant. coscia posteriore del maiale; prosciutto

origine indeuropea. pèma2, sf. ant. perla. tommaso di silvestro,

pemàgue, sm. invar. ant. perizoma. ulloa [ft

. pemécche, neua locuz. ant. essere in pemecche: essere ubriaco

perniate alle trava. pernice1 (ant. pemìcie, pemisa, pemise, pemìxia

, pemìxia), sf. (ant. anche invar.). omit.

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (5 risultati)

barbara. 2. marin. ant. ciascuno dei due bracci di legno

tacca o dente. 3. ant. pezzo di artiglieria che sparava palle

. pernice1. pemicióne, sm. ant. maschio della pernice, in partic

. di pernicioso. perniciosità (ant. pemiziosità), sf. l'essere

. da pernicioso. pernicióso (ant. pemizióso), agg. (superi

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

. (preguiqoso). pigro (ant. e region. pégro, pighero)

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (4 risultati)

). pigróso, agg. ant. pigro, svogliato, indolente.

v. plcul. pila1 (ant. pilla), sf. recipiente di

per brillarlo. 8. ant. urna funeraria, sarcofago. tavola

. 2. cfr. il fr. ant. pile e pille (nel 1155

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

etimo incerto. pila4, sf. ant. giavellotto con la punta di

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (7 risultati)

pha3). pilare3, sm. ant. pilastro, in partic. monumentale.

pila1). pilares, tr. ant. accatastare, impilare. balducci

4. pilare6, intr. ant. pigolare. - anche sostanti

). pilastra, sf. ant. cippo di confine, termine.

dapilastro. pilastrazióne, sf. ant. infissione nel terreno di cippi o

pilastrétta, sf. archit. ant. paràstata. lomazzi, 4-ii-86

dimin. di pilastro. pilastro (ant. pillastro), sm. archit.

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (1 risultato)

piretro); cfr. anche sicil. ant. pìritru, pìratru (nel sec

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (6 risultati)

pile, sf. plur. ant. e letter. strettoia naturale delimitata

pileato (peleato), agg. ant. e letter. ricopert odal pileo

fileggiare, intr. (piléggio). ant. navigare. fazio, ii-58

, paléggio, pulézzo), sm. ant. e letter. viaggio per mare

(pilèla), sf. region. ant. vasca di pietra adibita a contenere

). pilenzino, sm. ant. peluzzo. -al figur.:

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (8 risultati)

piliciano (pillicano), sm. ant. animale favoloso capace di resistere fra

sm. (plur. -chi). ant. posizione di equilibrio naturale, bìlico

. anche -a). dial. ant. membrana per lo più alquanto sottile che

e. i. pilière (ant. pilièrì, pillière), sm.

= dal fr. pilier (ant. piler), che è dal lat

). piligrino, agg. ant. pellegrino. serventese romagnolo,

? 'pilo'. pilisarcòticon, sm. ant. tipo di elettuario usato nella medicina

da pilistra. pilistrino, agg. ant. che abita o risiede nella

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (7 risultati)

pillacchera); cfr. sicil. ant. pilla 'terra nera'. pilla2 e

. pilastro. pillata, sf. ant. colpo di pillo. g

legare1). pillerà, inter. ant. per indicare stupore, sba

pillola. pillétta, sf. ant. forcina da capeui. s

. pelliccia. pillo1 (ant. pilo), sm. bastone di

pestare). pillo2, agg. ant. pestato, schiacciato o frantumato.

. pilo2. pìllola (ant. pillala, pilota, pìlula; tose

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (3 risultati)

la pilotta. = dal fr. ant. pelote (nel 1120) e spagn

pelota). pillotta2, sf. ant. ciascuna delle gocce di condimento versate

da pillottare1. pillottalo, sm. ant. chi vendeva o fabbricava pillotte.

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (5 risultati)

scotta. 2. arald. ant. che presenta un determinato numero di

pillottatóre (pilottatóre), sm. ant. adulatore, lusingatore. gigli

pillottatila (pilottatura), si. ant. e letter. tortura inflitta

azione da pillottare1. pillòtto (ant. pillòto), sm. disus.

, di etimo incerto. pilo2 (ant. pillo), sm. disus

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (3 risultati)

. pilolièra, sf. dial. ant. vaso, recipiente. zucchetti,

. da pilon 'pestello'. pilóne1 (ant. pillóne), sm. archit.

gomma arrotondato nella parte terminale. ant. mozzo della ruota. m

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (2 risultati)

di pelo. pilòrcio2, agg. ant. spilorcio, avaro. pataffio,

. e. i. pilòta (ant. pilòtto; e letter. piloto)

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (2 risultati)

per controlli e regolazioni. 15. ant. persona inetta, balorda, stolta.

comandante della nave. 2. ant. rotta; viaggio, navigazione.

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (3 risultati)

pilottare1, tr. (pilòtto). ant. sballottare, pal are

pillozzolo. piluccare (ant. pelucare, pilucare \ ant.

(ant. pelucare, pilucare \ ant. e dial. peluccare),

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (2 risultati)

piluccio. pilùccio, sm. ant. pelo della barba corto, morbido

quella piluccona. 2. ant. morso. 1. nelli

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (2 risultati)

dei saltimbanchi ». pimpinèlla (ant. pempinèlla), sf. bot.

pimpinil (pimpilim), sm. ant. pepe lungo (v. pepe,

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (2 risultati)

pina1, sf. (plur. ant. anche invar.). ant.

. ant. anche invar.). ant. e tose. cono dei pini

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (6 risultati)

pinacotèca, sf. (plur. ant. anche -ce). locale o

pitica, sf. tose. ant. specie di cetriolo. -al figur

73). pincara, sf. ant. bambina, fanciulla (anche come

pincellàccia, sf. tose. ant. bambina cattiva, capricciosa, disobbediente

. pincèllo, sm. tose. ant. bambino (anche riferito, in

sm. (plur. -i). ant. e letter. coppiere. guido

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (10 risultati)

pincheri). pincemale, agg. ant. che è proprio, che si

(femm. -a). tose. ant. persona, sciocca, tonta,

dimin. e accr. pincheri (ant. pincri), sm. plur.

. pincheruòlo, sm. region. ant. acino d'uva staccato dal grappolo

pinci a, sf. tose. ant. bambina, fanciulla. - anche

pincicaròla, sf. dial. ant. pinzetta chirurgica. dalla croce,

pincicare. pincionàia, sf. ant. organo sessuale femminile (come metafora

. pincióne, sm. omit. ant. fringuello. sacchetti, 101:

pinzuto ^. pinco1 { pincio; ant. anche invar. pinci), sm

(plur. -ci e -chi). ant. e tose. membro virile.

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (3 risultati)

. pìncoro, sm. tose. ant. membro virile. sercambi, 2-ii-228

(plur. m. -chi). ant. pindarico. alamanni, 7-ii-84:

pindari?? are, intr. ant. pindareggiare. algarotti, 1-iv-356

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (8 risultati)

pindèlla, sf. dial. ant. fettuccia, nastro. testi

pìnea, sf. zool. ant. pinna (v. pinna2).

i. pìneo, agg. ant. e letter. che è proprio,

). pinéto, sm. ant. e letter. pineta.

pinétto, sm. medie. ant. pennito. citolini, 474

onomat. pingata, sf. ant. filza (in partic. di frutti

, agg. (pignènte). ant. nel gioco degli scacchi, che è

. pass, anche pietà). ant. e letter. dipingere; disegnare

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (3 risultati)

/ divinando notaste. 9. ant. limitarsi o accontentarsi dell'apparenza,

, pégnere, pugnare, pignere-, ant. e dial. pìnzere), tr

coniugazione: cfr. spingere). ant. e letter. spingere qualcosa o

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (7 risultati)

.). pingiato, agg. ant. coperto di pini (un luogo)

). pingìbile, agg. ant. che può essere dipinto; raffigurabile

pingere *. pingitóre, sm. ant. pittore. mazzeo di ricco,

). pingóne, sm. ant. pendaglio di ferro. =

. e catal. penjar, spagn. ant. pingar. voce registr. dal

particella pronom. (pìnguo). ant. diventare grasso; ingrassare, impinguarsi

. da pingue. pìngue (ant. pìnguo), agg. (superi

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

in annate scarseggianti. 13. ant. onorato con sacrifici frequenti (un

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (3 risultati)

gomma. 8. chim. ant. sale combustibile. garzoni, 1-143

coniug.: cfr. fare). ant. ingrassare a dismisura.

. dei verbi frequent. pinguetùdine (ant. pinguitùdiné), sf. pinguedine.

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (6 risultati)

pino1. pinièra, sf. ant. portico, loggiato, galleria.

di confrontare la voce col fr. ant. pinière 'bosco di pini', deriv.

pinito, sm. bot. ant. pinolo. c. durante

pinnacìdio, sm. marin. ant. pennacidio. moleti, 21

v.). pinnàcolo1 (ant. pinàculo, pinnàculo; ant. e

pinnàcolo1 (ant. pinàculo, pinnàculo; ant. e letter. pennàcolo, pinàcoló

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (7 risultati)

pinnaculato (pinaculato), agg. ant. che termina con un pinnacolo (

da pinna1. pìnnea, sf. ant. pala di una mota. zonca

di pinna1. pinnèllo1, sm. ant. pennello. g. brancati

.). pinnèllo2, sm. ant. granello. trattato del governo degli

v. pinnula. pinnotère (ant. pinnotèra; disus. pinnotèrio,

. e. i. pinnula (ant. pénnula, pìnnola), sf.

, strumento astronomico. 2. ant. pinna. bibbia volgar.,

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (3 risultati)

i. pìnnulo, sm. ant. pillola. tansillo, 1-236

pino1, sm. (ant. anche sf.). bot.

dal fanfani. pinocchiata (pinoccata; ant. pinnochiata), sf.

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (3 risultati)

, penochiato), sm. ant. pinocchiata. prudenzani, lxvi-i-iii

deriv. da pinocchio1. pinòcchio1 (ant. pinnòcchio, pinòchio), sm.

{ pigmòcomo), sm. bot. ant. sorta di scabbiosa o matricaria.

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (10 risultati)

i. pinsare, tr. ant. pensare. laude, v-520-121

di pensare1. pìnsere, tr. ant. pestare. - anche assol.

pinsótte, sm. marin. ant. barra del timone. gemelli

incerta. pinta2, sf. ant. e letter. spinta, urtone.

idea di quello. 3. ant. mossa, direzione. sercambi,

). pintàculo, sm. ant. pentacolo. cellini, 1-64

pintadèllo, sm. omit. ant. pintada. ramusio, iii-60

pintato. piotare1, tr. ant. dipingere. b. minerbetti

etimo incerto. pintata, sf. ant. spinta, urto.

, agg. { pintado). ant. dipinto, decorato. sanudo

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (4 risultati)

pintentèllo, sm. gerg. ant. membro virile. moneti,

, tr. (pintìcchio). ant. e letter. dipingere in modo

. (pinticlado, piticchiato). ant. e letter. screziato, punteggiato

. (pento, pincto). ant e letter. dipinto, affrescato, decorato

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (6 risultati)

, agg. (péntó). ant. e letter. spinto, cacciato fuori

. pinto3, sm. region. ant. pinta (come recipiente).

di pinta1. pìntolo, sm. ant. chiavistello; paletto. compendio dell'

pinctóre), agg. e sm. ant. e letter. pittore.

su pingere1. pintòrio, agg. ant. pittorico. b. segni

pintura (pentura), sf. ant. e letter. dipinto, affresco

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (5 risultati)

. pinzai, sf. letter. ant. pinzochera, bacchettona. saccenti,

prendere il volo. 2. ant. gorgoglione, punteruolo del grano.

. pinzare2, tr. ant. pensare. elegia giudeo-italiana,

senza suff.: pinzo). ant. riempire, rimpinzare. - anche rifl

, v. pingere2. pinzétta (ant. pincéta, pincétta), sf.

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (6 risultati)

scherz. pinzionàrio, sm. ant. pensionano. leti, 5-v-393

pinzione. pinzióne, sm. ant. pensione, appannaggio. leti

(v.). pinzo1 (ant. pinso), agg. tose.

da pinzochera. pinzochererìa, sf. ant. pinzocheria. -anche: opera della

. da pinzochero. pinzocheria (ant. pinzocaria, pinzo ceke ria),

. da pinzochero. pinzochero (ant. pinziòcaro, pinzòcaro, pinzòcchero,

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

da pinzol. pinzóne, sm. ant. filoncino di pane. messisburgo,

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

delle scuole pie. 18. ant. che suscita compassione, miserevole,

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (3 risultati)

). pióbba, sf. ant. pioppa. busca, 201

. di pioggia. piòggia (ant. piògia, plògia, plòia, plùia

, sf. (plur. -gge, ant. anche -ggie e -ggt).

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

mi fa notte. 11. ant. ventaglio col fondo punteggiato d'oro

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (11 risultati)

). pioggiano, agg. ant. piovano. zonca, 22

intr. (piòggio). letter. ant. piovere. chiaro davanzati,

pioggia. pioggióso, agg. ant. e letter. che annuncia o

piòla1, sf. region. ant. pialla (anche nella locuz.

potrebbe essere meglio connessa col provenz. ant. piola, forma apocopata di apiola

], tr. (piòlo). ant. raggirare, gabbare.

deriv. piolato, agg. ant. piallato. garzoni, 1-749

pass. piolétta, sf. ant. piallino. garzoni, 1-750

(piolisco, piolisci). region. ant. piallare. zonca,

piolire), agg. region. ant. piallato. zonca, 46

+ o] (letter. pinòlo; ant. piviòlo, pivuòlo), sm

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (7 risultati)

pirone2. pioluzzo, sm. ant. pialletto. garzoni, 1-750:

. da piombaggine. piombàggine (ant. piombàgine), sf. bot.

(piombàrio, piombavo), agg. ant. che contiene piombo (un minerale

deriv. da piombo1; cfr. perugino ant. piumbaiola 'mazza piombata'(nel

anche piombaruola. piombale, agg. ant. che contiene piombo (un minerale

rame schietto. piombante1, agg. ant. che è di colore grigio piombo

(piómbo; pari. pass. ant. anche senza desinenza piómbo; aus

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

gli piomba sull'anima. 10. ant. pesare, gravare. magalotti,

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (7 risultati)

piombo1). piombano1, sm. ant. chi lavora oggetti di piombo

piombamòla (piombatóia), sf. ant. crogiuolo per il piombo.

scorpioni per ispolparli. 3. ant. cannello di piombo. anonimo [

, a vicenza) e fr. ant. plommee. piombataménte, aw.

. plommee. piombataménte, aw. ant. con moderazione, con prudenza,

, di piombare1), agg. (ant. piombato, plumbató). munito

nel suolo. 3. ant. siglato con sigillo di piombo.

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (8 risultati)

di piombata. piombatóia, sf. ant. e letter. nelle fortificazioni medievali

piombare1). piombatóio, sm. ant. e letter. nelle fortificazioni medievali

di piombatoia. piombatóre1, sm. ant. bollatore (anche come epiteto offensivo

delle professioni. piombatura1, sf. ant. piombata. giamboni, 7-58:

piombifere. piombina, sf. ant. rete per uccellare, munita di

strumento pur detto piombino. intr. ant. espellere gli escrementi, defecare.

da piombino1. piombinato, agg. ant. munito di piombino.

(plur. m. -chi). ant. di piombino. giov.

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (3 risultati)

che gli ostruissero. 8. ant. piombata. giamboni, 7-24:

milano). piombino2, agg. ant. e letter. costituito in prevalenza

piombo1. piómbo1 (dial. ant. piónbo, piumbo, piómbo,

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

piombi e passaperla. 14. ant. sigillo impresso in tale metallo che,

e le commende. i£. ant. contrappeso della bilancia. -in partic

.. il piombo. io. ant. matita di colore grigio scuro, usata

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (4 risultati)

agg. (superi, piombosìssimo). ant. e letter. ricco di piombo

). pionasso, agg. ant. viola scuro, paonazzo.

), per influsso del fr. ant. peonace. pióne1 [i +

. = dal fr. pionnier (ant. pionier), deriv. da peon

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (3 risultati)

di papa del risorgimento. ant. monti [in « lingua nostra »

. pióppa, sf. ant. catena per legare un animale;

deriv. da pioppo1. piòppo1 (ant. piòppio), sm. bot.

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (3 risultati)

piòppo ^, sm. tose. ant. gruppo, complesso. libro

intr. (pióro). diati ant. piangere. laude, v-513-141

[i + o], agg. ant. e letter. impregnato di umidità

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (8 risultati)

vecchia piota pagano-gaelica. 4. ant. mucchio di sterco, meta.

un terrapieno. 2. milit. ant. introdurre zolle di terra come toppagli

2. piotata, sf. ant. zolla in cui è radicata una

'atto di sputare'. piova (ant. piuva, piòva, pluòba),

. piòva. piovaiuòlo, agg. ant. caratterizzato da piogge continue, piovoso

piova. piovale1, agg. ant. che deriva dalla pioggia,

sm. (plur. -ci). ant. dignità, ufficio di pievano.

piovanato. piovanato, sm. ant. carica, mansione di pievano.

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (4 risultati)

piovane. 3. sm. ant. pioggia (anche nell'espressione scherz

agg. (plur. -chi). ant. piovoso. 5.

per piovere. pioveggiano, agg. ant. piovano. romoli, 276:

deriv. pioveggióso, agg. ant. piovigginoso. g. tatti

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

resistente alle acque. piòvere (ant. piòvare, piòvere, plùveré),

piòve; pass. rem. piòvve, ant. piobbe; part. pass,

. pass, piovuto, dial. ant. piovéstó). cadere la pioggia

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

possibile. 18. tr. ant. e letter. mandare sulla terra la

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (6 risultati)

da piovere. piovévole, agg. ant. che cade, che scende dalle

piviere2. piovìfero, agg. ant e letter. che apporta abbondanti precipitazioni

. da piovigginare. piovigginare (ant. piovegginare, plovesenare), impers

doloroso. 4. tr. ant. infondere a poco a poco, in

piovisnà, venez. piovesinàr, friulano ant. plovizinar) e iberica (spagn.

da piovigginare. pioviglióso, agg. ant. piovigginoso.

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (4 risultati)

agg. (femm. -trice). ant. che manda la pioggia, che

da piovere. piovitura, sf. ant. e letter. pioggia abbondante e

. piòvo, sm. agric. ant. tipo di aratro di legno con

in una località determinata. piovóso (ant. piov-usó), agg. (superi

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (1 risultato)

nell'idioma nostro. io. ant. ubriaco fradicio. - anche sostant.

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (2 risultati)

. = dal fr. pipe, ant. 'cannuccia; piva'e, dal sec

poliziesca. pipante2, agg. ant. che stride o strepita per paura

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (9 risultati)

pipata2 { pippata), sf. ant. e dial. bambola di pezza

pipare. pipazióne, sf. ant. lamento, singhiozzo. fr

). pipe, sm. ant. pepe. lamenti storici,

piperà2, sf. bot. ant. papea (anche nell'espressione erba

. pepere. pipèrea, sf. ant. erba pepe, peperella (lepidium

piperèlla, sf. bot. ant. erba pepe, peperella (

, sm. e f. bot. ant. pepe erbaceo d'india, peperoncino

chetoni. piperìvomo, agg. ant. che serve a spargere il pepe

'simile'. piperò, sm. ant. pepe. cesariano, 1-107:

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (8 risultati)

. pipétola, sf. dial. ant. pipita della lingua. della porta

di pipa1. pipi, sm. ant. gioco analogo a quello del

.; cfr. anche fr. ant. pipier (nel sec. xiv)

pipinaro. pipinare, tr. ant. spezzare, frantumare un minerale metallico

pipinara. pipinatóre, sm. ant. nelle colonie spagnole d'america,

dei carolingi. pipino4, agg. ant. mela pipina: varietà di mela

intr. (pipisco, pipisci). ant. pigolare. - anche sostant.

diceria. pipistrèllo (pippistrèllo, ant. pipastrèllo), sm. mammifero

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

. di pipistrello. pipita (ant. pippita, pippitta, pivida),

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (5 risultati)

le prime pipite. 4. ant. resina. m. ricci,

pio3). pipociuolo, sm. ant. gambo, stelo. b

da pipa1. pippio2, sm. ant. piccione. s. gtrolamo

. da pippione. pippióne (ant. pipióné), sm. disus

pipistrello. pippita1, sf. ant. seme. cravaliz [gómara

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

. pira3, sf. dial. ant. mucchio, catasta. f

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (1 risultato)

pitali], sm. e f. ant. pirausta. landino [plinio]

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (4 risultati)

piramidare), agg. letter. ant. triangolare. f. f

, agg. (pirramidato). ant. e letter. che ha forma,

al punto sieno piramidate. piràmide1 (ant. piràmida, pirràmide, pyramidé),

), sf. (plur. ant. anche -e). imponente costruzione

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (2 risultati)

v. pirausta1). pirata (ant. pirato, pirrà, pittata, pittato

sm. (plur. -t, ant. anche -e). chi esercita la

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (6 risultati)

da pirata. piràtica, sf. ant. pirateria. sassetti, 299:

. piratico). piràtico (ant. pirràtico), agg. (plur

pilatro. piràusta1, sf. ant. e letter. animaletto favo

sm. (plur. -i). ant. pirausta, pirale. varchi,

.). piràzio, sm. ant. sidro di pere. landò,

'avaro'. pire, sf. ant. pirene (v. pirene2).

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (2 risultati)

'fuoco'. pirène2, sf. ant. pietra giudaica. domenichi [

. pìria ipìdria), sf. ant. e dial. imbuto per imbottare;

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (5 risultati)

e deriv. pirigòno, sm. ant. pirausta. m.

.). pillòtto, sm. ant. e dial. imbuto per imbottare.

d'origine espressiva. pirite (ant. perite, pirida, pirrites, pirritèsse

, pirritèsse), sf. (ant. e letter. anche sm.)

. pyritifère. pirito, sm. ant. pirite. dolce, 6-58:

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (4 risultati)

pirla1. pirlo, sm. ant. e region. trottola.

. pirlòtto, sm. region. ant. piroetta. garoso, i-14:

pirone. piro2, sm. ant. pelo. fatti di spagna

pirobolìa, sf. milit. ant. tecnica della preparazione e del lancio

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

(v.). piròga (ant. piràgua), sf. piccola imbarcazione

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (3 risultati)

da piroletta. pìrola3, sf. ant. pillola. m. savonarola

di legno. 3. ant. gioco delle bruschette o delle buschette.

in questa scioccheria.. zool. ant. castoro. itolini, 237:

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (8 risultati)

. da piromante. piromanzìa (ant. piromancìa, pirromanzìa), si

piron, sm. invar. letter. ant. prima delle cinque parti in

etpov. piróna, sf. ant. perno di un orologio; pirone.

pirone1. piróne1 (peróne; ant. piróno), sm. region.

pirone. 3. gerg. ant. dente. nuovo modo de intendere

(dial. piróm), sm. ant. forchetta. p. querini

. piròo, sm. ant. tipo di ballo. marcello

pirropècilon), sm. miner. ant. sienite. -anche agg. nell'espressione

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (2 risultati)

suo virtuosissimo merito. 5. ant. lega composta da quattro parti di rame

(birosache), sf. bot. ant. mezereo. landino [plinio

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (8 risultati)

pirotecnia. pirotecnìa, sf. ant. pirotecnia. -anche come titolo di

. piròzzo, sm. ant. piccolo perno; pirone.

da pimi1. pirpignano, agg. ant. panno pirpignano (anche pirpignano,

pirra, sf. bot. region. ant. spelta (triticum spelta).

. pine, sm. ant. fuoco. intelligenza, 56

, di origine indeuropea. pìrrica (ant. pìrriché), sf. stor.

pirricanapèsto, sm. metr. ant. piede metrico formato dall'unione di

. m. -ci). metr. ant. formato da pirrichi (un verso

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (4 risultati)

v. pirrica). pìrrico (ant. pìrico), agg. (plur

lirico. 2. sm. ant. canto composto per la danza pirrica.

. pirrone, sm. filos. ant. seguace del pirronismo; pirronista.

. xvi). ^ pirrònico (ant. pirònico), agg. (plur

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (6 risultati)

pirrònio, sm. filos. ant. pirronista. salvini, 39-i-230

= cfr. pirroniano. pirronismo (ant. pironismo), sm. filos.

nel 1596). ^ pirronista (ant. pironista), sm. e f

'coda'. pìrua, sf. ant. piccolo granaio sacro degli antichi indigeni

.). pisa1, sf. ant. sorta di gioco di dadi.

frequente a pisa. pisano (ant. pissano), agg. che concerne

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (7 risultati)

e per il latte. -bot. ant. fico pisano: varietà di fico con

pipante, sm. numism. ant. bisante. = var. di

. pisatura, sf. dial. ant. pietra per trebbiare. de

. pisaturo, sm. dial. ant. pestello. inventarium honorati gay toni

satura. pisaurènse, agg. ant. e letter. pesarese.

. piscatòria, sf. marin. ant. piccola nave a remi usata per

. piscatura, sf. ant. pesca; pescagione. 5

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (5 risultati)

piscìàccherì, sm. invar. ant. seta pisciacche ri:

pisciagióne (fiisgiagióne), sf. ant. l'atto del l'

pisciare. pisciàia, sf. ant. cosa di nessun valore o di

. pisciaquindi, sm. invar. ant. persona pe dante e

v.). pisciare (ant. pisare, pissaré), intr.

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (1 risultato)

od una vita. 7. ant. generare, partorire. sacchetti,

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (10 risultati)

dimin. di piscia. pisciasàngue (ant. pissasàngue), sm. invar.

. pisciaspade, sm. invar. ant. militare fannullone e damerino.

accettato). 4. ant. vaso da notte; orinale, pitale

di pisciatoio. pisciatòrio, agg. ant. diuretico. c.

deriv. da pisciare. pisciatura (ant. pisciadura), sf. emissione

me punto né poco. 3. ant. persona di infimo valore. -anche

pisciavino, sm. invar. ant. beone, ubriacone. domenichi,

. di piscia; cfr. fr. ant. pissace (nel sec.

piscìcolo1 (pisctculo), sm. ant. piccolo pesce; pesciolino.

(nel 1776). piscina (ant. pascina, pescina, pessina, pisina

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (2 risultati)

le cose benedette. 6. ant. specchio d'acqua chiuso; bacino (

; cfr. fr. piscine (ant. pecine, nel 1190). per

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (9 risultati)

pisciòtta (pissòtta), sf. ant. ragazzina, mocciosa (e ha

. pesciatello. pisciume, sm. ant. orina, piscio. tassoni,

, ecc. piscopato, sm. ant. episcopato. carta gallurese, v-19-17

.). piscòpio, sm. ant. residenza del vescovo; episcopio.

). piscopo, sm. ant. vescovo. carta gallurese,

. pescoso1. piscózo, sm. ant. collo. m.

agg. (superi, pisculentìssimó). ant. che sa di pesce; che

. da pisello1. pisèllo1 (ant. pesèllo, pessèllo), sm.

pessèllo), sm. (plur. ant. anche -gli, -ci).

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (5 risultati)

spreg. di pisello1. pisellóne (ant. pesellóné), sm. (femm

pesse1. pisma, sf. ant. superbia, alterigia. niccolò

), postulato dal fr. abime (ant. abisme, nel sec. xii

e che ha continuatoti nel sicil. ant. bisma, pisma (nel sec.

di masenente. piso1, sm. ant. veleno che si otteneva probabilmente pestando

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (2 risultati)

i. pispiglia, sm. ant. chi divulga notizie false e malevole

pispìglio (pispillo), sm. (ant. plur. anche -a). il

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (2 risultati)

). pispillòria, sf. ant. e letter. cinguettio pro

, ecc. pìspola2, sf. ant. fistola (v. fistola2).

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (11 risultati)

. pispolo, sm. omit. ant. pispola { anthus pratensis).

1910). pissa, sf. ant. vaso, recipiente. -anche: la

{ pisacanto), sm. bot. ant. licio (v.

pissàceo { pissàcio), agg. ant. proprio del pesce.

). pissan, sm. ant. frutto orientale probabilmente identificabile con la

, bitume'. pissàtile, agg. ant. che ha la forma o l'aspetto

. pisside). pìsside (ant. pìscide, pìxide), sf.

linneo chiamato antera. 3. ant. e letter. vasetto, bossolo;

viaggi. 4. anat. ant. acetabolo (v. acetabolo, n

della coscia. 5. ant. proboscide. magalotti, 7-4:

pisside). pìssino, agg. ant. ricavato dalla pece (un olio

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (2 risultati)

pissi pissi (pis pis, pissipissi; ant. pisi pisi, pisse pisse,

, pissòceros), sm. ant. miscuglio di cera e di propoli con

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (5 risultati)

un'ottima pista. 7. ant. situazione difficile, critica, pericolosa.

. pista2, sf. ittiol. ant. pesce rombo. landino [plinio

di etimo incerto. pistàcchia (ant. pistàcchea, pistàchea), sf.

quando son già secche. 2. ant. pistacchiata. messisburgo, 15:

pistacchio. pistacchio (ant. pestàcchio, pistàchio), sm.

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (7 risultati)

pistaccia, sf. bot. ant. pistacchio. palladio volgar.

. pistana, sf. bot. ant. sagittaria (sagittaria sagittifolia).

deriv. pistèllo1, sm. ant. pipistrello. fatti di alessandro

(plur. m. -ci). ant. puro, genuino, non sofisticato

pistiglione, sm. dial. ant. orlo di un ve

e deriv. pistìlenzévole, agg. ant. pericoloso, rovinoso per la furia

. pistillo, sm. archit. ant. epistilio.

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (2 risultati)

del vernacolo pistoiese. pistola (ant. pìstora, pìstula), sf.

. pìstora, pìstula), sf. ant. e letter. lettera di carattere

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (1 risultato)

(v.). pistòla1 (ant. pistòlla), sf. arma da

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (5 risultati)

). pistolare1, agg. ant. epistolare. b. fioretti

n. 3. pistolàrio (ant. pistolaro), sm. disus.

verbi frequent. pistolènte, agg. ant. colpevole, rovinoso. valerio

di pestilente. pistolènza (ant. pistolènzia, pistulènsia), sf.

pistolènzia, pistulènsia), sf. ant. epidemia di peste; contagio o morìa

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (5 risultati)

pistulènzia. pistolenzióso, agg. ant. caratterizzato dalla diffusione di un'epidemia

pistòla1). pistolesata, sf. ant. ferita prodotta da un coltello pistoiese

{ pestolése, pistorésé), agg. ant. che abita nella città di pistoia

da pistòla1. pistoléssa, sf. ant. spreg. lettera (in partic.

(nel 1811). pistolettata (ant. pistoletata, pistolletata), sf.

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (3 risultati)

pistolettare. pistolettière, sm. ant. pistoliere. lud. guicciardini

di pistòla1. pistolio, sm. ant. breve lettera, biglietto.

pistòla1. pistolòtta, sf. ant. pistolone. marino, xii-73

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (4 risultati)

. di pistone1. pistóne1 (ant. pestóne), sm. stantuffo,

). pistóne2, sm. ant. chi va a piedi (contrapposto

pestone1. pistoneria, sf. ant. spreg. gente d'infimo

pistola. pistóre, sm. ant. e dial. chi impasta e cuoce

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (10 risultati)

. anche provenz. pestor e fr. ant. pestour (nel sec. xii

plur. femm. - *). ant. che si riferisce o appartiene al

pistolese. pistorìa, sf. ant. e dial. locale dove si fa

, priste, pristi), sf. ant. cetaceo di smisurate proporzioni; pistrice

(plur. anche invar.). ant. e letter. immane e mostruoso

pistre). pistrìcio, agg. ant. che è proprio, che si

(pistinàio, pistrinavo), sm. ant. e letter. mugnaio; fornaio

pistrino (pestrino), sm. ant. e letter. mulino.

prestino. pistro, sm. ant. pistrice. borghesi, lxi-56

macinano a parte. 2. ant. macinazione dei cereali. landino [

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (7 risultati)

. pìtana, sf. omit. ant. uccello limicolo: pittima reale (

pietanza2. pitarina, sf. ant. petto (nell'espressione mal

pittèro), sm. region. ant. vaso, per lo più di terracotta

ravenna. pitaro2, sm. ant. petardo. c. campana

xvi). pitartamo, sm. ant. seme di coriandolo, pitartima.

con metaplasmo. pitàrtero, sm. ant. coriandolo, pitartima. caporali,

(piatartima, pitartéma), si. ant. dial. seme di coriandolo.

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (4 risultati)

. piteco). pitèco (ant. pitico), sm. (plur

putera. pìtetto, sm. ant. epiteto. l. salviati

. pitida. pitìade, agg. ant. pitico. a.

(pìtia), sf. bot. ant. pigna prodotta dal pinastro.

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (2 risultati)

(pitiussa), sf. bot. ant. nome comune della pianta euphorbia pityusa

il pitoccamento. pitoccare (ant. pittoccare), intr. (pitòcco

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (2 risultati)

. di pitocco. pitòcco (ant. petòcco, pitòco, pittòccó),

posso scrivere dediche. 5. ant. dial. persona meticolosamente dedita alle

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (3 risultati)

quelle due rivali. 12. ant. compiuto da pezzenti (un'azione)

pitóne2 (pittóne), sm. ant. persona dotata di virtù divinatorie (

e pitonico. pitóne3, sm. ant. abitante di delfi. a

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (5 risultati)

. dei verbi frequent. pitonéssa (ant. pitonissa, pitonéssa), sf.

(plur. m. -ci). ant. divinatorio, profetico. cavalca

voce di area pist. (cfr. ant. pìtura) e lucch., deriv

. petorsello. pitòscopo, sm. ant. interprete degli oracoli di apollo delfico

. pittàgio, sm. dial. ant. pietanza. del tufo, 148

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (5 risultati)

. pittarusa, sf. ant. bacca di colore rosso.

. pittavènse, sm. numism. ant. pittavino. agostino giustiniani,

v. pittoni). pittavino (ant. petavino), agg. che è

pìttide, sf. mus. ant. pectide. patrizi, 1-i-354

. pettignone. pìttima1 (ant. pìctima, pìtima, pìttoma),

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (4 risultati)

voce di origine imitativa. pìttimo (ant. pìttamó), sm. bot.

colore. pitto1, agg. ant. dipinto, affrescato; ritratto.

. i. pittóne1, sm. ant. persona pavida, pusillanime.

di pittore. pittore, (ant. pietóre, pitóre), sm.

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (1 risultato)

e < nzópo$ 'seme'. pittura (ant. pictura), sf. rappresentazione di

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (4 risultati)

dalle incrostazioni e vegetazioni.. ant. ricchezza cromatica. omenichi [

di punto raso). 10. ant. pittografia. gaiucci [g.

pitturato. pitturale, agg. ant. e letter. che è proprio

e la mortadella. 4. ant. ornare con festoni; inghirlandare.

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (2 risultati)

. petorsello. più (ant. dial. e region. pi,

quando segue il verbo). - ant. nella forma dispiù. latini,

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (1 risultato)

piulca, sf.). medie. ant. strumento per estrarre il pus o

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

e exxco 'estraggo'. piuma (ant. piuma, region. piume),

), sf. (plur. ant. piumi). ciascuna delle formazioni cornee

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

materassi, coperte (anche nell'espressione ant. penna di piuma). -di

partecipare alla festa generale. 8. ant. filamentosità propria della struttura dell'allume

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (2 risultati)

accr. piumaccerìa, sf. ant. piumaggio di un vola

piumazo, piumazzo), sm. ant. e region. cuscino di piume

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (8 risultati)

settimana. = dal fr. ant. plumer (nel 1150) e provenz

piumare2 (piumare), intr. ant. emettere la piumata. petrus

. da piuma. piumata (ant. piumata), sf. venat.

. da piuma-, cfr. fr. ant. plumée 'uccello dato in pasto al

la carne serica della sabbia. ant. ricamato con disegni di piume.

piuma. piùmice, sf. ant. e dial. pomice.

piumicino, sm. tess. ant. striscia di feltro o di panno

piùmice. piumina, sf. ant. piumino. bibbiena, 1-63

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (3 risultati)

da piuma. piumosità, sf. ant. lanugine; muschio. leonardo,

drupe rossastre. 4. ant. allumine piumosa: allume di piuma.

uri tròpi a, sf. letter. ant. panacea. monte, 1-107-16:

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (10 risultati)

anzi piuttosto freddo. 5. ant. più in fretta, più presto.

); cfr. fr. plutòt (ant. plutost, nel 1200).

. piuvicaménte, aw. ant. pubblicamente, in pubblico.

di piuvicò. piuvicaménto, sm. ant. dial. pubblicazione. statuto dei

tr. (piùvico, piùvichi). ant. affermare o proclamare pubblicamente e ufficialmente

pass, di piuvicare), agg. ant. pubblicato. testi pratesi

. piuvicatóre, sm. dial. ant. colui che pubblica, che notifica

da piuvicare. piuvicatura, sf. ant. pubblicazione (di un atto amministrativo

. m. -chi). dial. ant. pubblico. nuovi testi fiorentini

di piubico. piùvido, agg. ant. piovoso. 1. alighieri

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (6 risultati)

.). pivaro, sm. ant. e dial. piviere. citolini

pivastro, sm. gerg. ant. ragazzaccio. nuovo modo de

di salce. 2. ant. ancia. g. b.

(pivéta), sf. gerg. ant. ragazza. nuovo modo de intendere

pivo1. pivétto2, sm. ant. piccolo contenitore di profumi a forma

. da piviale. piviale (ant. peviale, pieviale, piovale, pluviale

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (4 risultati)

pevere. pivo1, sm. ant. ragazzo. -in partic.: paggio

). pivo2, sm. ant. piva. ricchi, xxv-1-297

pisciare. pixidale, agg. ant. che ha forma di scatoletta.

pìzullo (pìzollo), agg. ant. piccolo. -anche sostanti parafrasi

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (8 risultati)

, v. pezzuolo2. pizza1 (ant. piza), si. gastron.

pizza2 (piza), sf. ant. pizzicore, prurito. -in partic

. pizzafróne, agg. gerg. ant. cialtrone. f. f

. pizzagallina, sf. bot. ant. centonchio. bergantini, 1-351:

di mordigallina. pizzaguèrra, sm. ant. attaccabrighe. caro, 12-ii-227:

. pizzamòrti, sm. invar. ant. beccamorti, becchino.

due carabinieri. 2. ant. collegiale della pontificia accademia ecclesiastica.

pizzare (pizare), tr. ant. pungere, pizzicare. m.

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (5 risultati)

. pizzefluto, agg. bot. ant. fico pizzelluto: varietà di fico

pizzicagallina, sf. bot. ant. centonchio. = comp.

pizzicaiuòlo (pizicaiuòlo, pizzicatolo; ant. e dial. pezzicheruòlo, piccicaruòlo

pizzegamòrto, pizzigamòrtó), sm. ant. e dial. beccamorto. cammelli

). pizzicandolo, sm. ant. pizzicagnolo. testi pratesi,

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

di pizzare. pizzicatila, sf. ant. giocare a pizzicatila: masturbarsi

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

diventato pareva. 3. ant. spezieria. tommaseo, 2-i-141:

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (6 risultati)

(piàcca), sf. numism. ant. antica moneta dei paesi bassi.

. placca1. placabile (dial. ant. placabili), agg. ant.

. ant. placabili), agg. ant. e letter. che si lascia

placanerìa, sf. dial. ant. concia delle pelli. inventario

). placardo, sm. ant. editto solenne di un sovrano,

. es, 7-117. placare (ant. placcare), tr. (placo

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (7 risultati)

). placarte, sm. ant. editto di un sovrano.

messina. = dallo spagn. ant. placarte, che è dal fr.

). placativo, agg. ant. atto a placare. s

, di placare), agg. (ant. anche pracato; superi, placatìssimo

sm. (femm. -tricé). ant. e letter. che placa o

. piscatòrio, a ^ g. ant. e letter. propiziatorio.

). placazióne, sf. ant. e letter. il placare e

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (2 risultati)

. placare). placca1 (ant. placa), sf. lastra o

giorgione e a tiziano.. ant. parte della fortificazione secentesca.

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (2 risultati)

placchette. 3. ant. parte della fortificazione secentesca. brusoni

parte del seme. 3. ant. e letter. focaccia fatta con farina

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

si chiama facoltà nutritiva. 2. ant. focaccia, schiacciata. trattato delle

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (3 risultati)

pronom. (mi plàcido). ant. tranquillarsi. al. bocchineri

placidisco, placidiscx). letter. ant. diventare mansueto. f.

(nel 1444). plàcido (ant. anche pràcido), agg. (

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (4 risultati)

imminente tempesta. 18. ant. che ha la proprietà di rappacificare con

), tr. (plàcito). ant. accusa re formalmente di un crimine

placite plachite, placiti), sf. ant. minerale di zinco depositato in incrostazioni

placca, crosta'. plàcito1 (ant. plàcito), sm. letter.

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (3 risultati)

). plàcito2, agg. ant. e letter. gradito, caro.

plafone). plaga * (ant. piaga), sf. (plur

, sf. (plur. -ghe, ant. -gè). regione terrestre per

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (2 risultati)

pelago). plaga2, sf. ant. infestazione di animali parassiti o nocivi

ombra di cristo.. dir. ant. reo di un sequestro di persona.

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (5 risultati)

. plagigèrulo, agg. letter. ant. che riceve castighi e punizioni corporali

. plagio2, agg. mus. ant. piagale (un modo, un

. plàgula, sf. ant. cortina, tendaggio riccamente ornato.

plàia1 { piàia), sf. ant. piaga. -anche per simil.

plur. anche prai), si. ant. spiag gia.

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (6 risultati)

(pladezare, plaezaré), intr. ant. aver lite, disputare in tribunale

plaitare, intr. (plàito). ant. lagnarsi, lamentarsi, mostrare rimpianto

da plaito. plaitato, agg. ant. conteso da più pretendenti. anonimo

(plàido, plèidó), sm. ant. lite, piato, causa giudiziaria

sm. (plur. -chi). ant. aquila anatraia (aquila clanga)

sm. (plur. -chi). ant. banco o desco per la vendita

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (2 risultati)

. planéto2, sm. ant. modanatura piatta, lista. cesariano

pres. di piangere), agg. ant. che versa lacrime, piangente.

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (5 risultati)

. { piango, piangi). ant. e letter. versare lacrime, piangere

). plangioróso, agg. ant. piangente, lacrimoso. bonvesin

. i. planìmetro2, agg. ant. geometria planimetra: planimetria.

pedis 'piede'. planipedia, sf. ant. rappresentazione scenica burlesca, di comicità

{ planìcie, planìzie), sf. ant. superficie pianeggiante, distesa piatta di

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (9 risultati)

planizia. plannolino, sm. ant. pialletto. cesariano, 1-12

errando'. plànora, sf. ant. pianura, piana ubertosa.

piantano { plàtano), sm. ant. banano (. musa paradisiaca)

. = dallo spagn. plàtano (ant. piantano), che è dal lat

e deriv. piantano, sm. ant. vivaio di piante legnose. palladio

dimin. planaménto, sm. ant. pianto. panfilo volgar.,

. piangere. pianoro, sm. ant. pianto. giacomino da verona,

. plasenteléza, sf. dial. ant. l'essere piacente o

. piacentiere. plasentieraméntre, aw. ant. di buon grado, volentieri.

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (4 risultati)

gridarla. 8. rifl. ant. sacrificarsi. pseudo-scroffa, 1-45:

e ci sfugge. 7. ant. riportato alla forma normale per favorire

dalle scimmie antropoidee. 3. ant. adattamento di un arto fratturato nella

yevvàto 'genero'. plasmo, sm. ant. spasimo, affanno. mariano da

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (2 risultati)

.). plasta, sf. ant. frontone del tempio greco,

v. plasma1). plàstica1 (ant. plàsticé), sf. arte di

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (2 risultati)

nuove masse urbane. 6. ant. per effetto della forza generante e

di plasticare1), agg. (ant. plasticato). modellato, plasmato con

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (3 risultati)

plàtina); cfr. anche fr. ant. piate d'argent (nel 1220

. piatane, sf. bot. ant. platano. boiardo, 1-229:

'sorta di pesce'. plàtano1 (ant. plàtano), sm. bot.

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (4 risultati)

. platea, sf. omit. ant. spatola, mestolone. - anche

platèa1, sf. (ant. anche plàtea). area delle sale

cieca, comechessia. 7. ant. e letter. piazza, spianata urbana

platèaco, agg. letter. ant. che si riferisce alla città

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (2 risultati)

tr. (plàteo). edil. ant. costruire la platea di fondazione,

(platìcero, platiceróte), agg. ant. che ha coma larghe e piatte

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (6 risultati)

. platìglia, sf. ant. sorta di tela sottile. ruzzini

, guscio'. plàtina, sf. ant. lastra o striscia di metallo,

). platina2, sf. ant. platino. g. scopoli

platinato2, agg. letter. ant. che ha la forma di un

. platìneo, agg. letter. ant. che ha la forma di un

(platinéta), sf. letter. ant. piatiti la, piccolo

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (2 risultati)

sm. (plur. -i). ant. impacco. dalla croce, iii-21

- platone2, sm. dial. ant. puledro giovane di primo pelo.

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (4 risultati)

plur. m. - *). ant. studioso della filosofìa platonica, profondo

deriv. piatta1, sf. ant. somma di denaro. -anche:

. piatta2, sf. ant. pala del remo o del timone.

. piattina, sf. ant. argento. luna [s.

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (3 risultati)

colline, mare! 3. ant. e letter. battere nell'aria le

plaudite, sm. invar. letter. ant. consenso del pubblico, applauso.

plaudire. plàudo, sm. ant. plauso. ventura rosetti,

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

plauso'. 4. letter. ant. il battere le mani (per ritmare

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (3 risultati)

di etimo incerto. plebàglia (ant. piebàia), sf. la parte

1749). plebanìa, sf. ant. pievania, pieve. maironi da

plebano1. plebano1, agg. ant. che regge o è titolare di

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (3 risultati)

dei tetti anonimi. 8. ant. e letter. moltitudine, gran numero

nel suo sviluppo.. ant. pieve. ronache di parma del

dei verbi frequent. plebèo (ant. plebèio, prebèó), agg.

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (3 risultati)

diverse e mirabili apparenze. 12. ant. evidente, palese, così chiaro da

(plur. m. -chi). ant. e letter. adatto alla plebe

(plebescito), agg. letter. ant. che ha origine plebea.

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (2 risultati)

). plebière, sm. ant. territorio di una pieve.

plebiscita (plebescita), sf. ant. plebiscito. livio volgar.,

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (1 risultato)

. plemmìrulo, sm. ant. letter. onde. fr

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (2 risultati)

pieno1). plenàrio, agg. ant. pienamente noto, palese. sacchetti

= cfr. plenario e fr. ant. plenier (nel xii sec.)

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (1 risultato)

. 3. figur. letter. ant. culmine, acme, colmo.

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (1 risultato)

plenitùdine, prenitùdine), sf. ant. e letter. condizione fisica di un

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (3 risultati)

plenum. plenura, sf. ant. grande quantità, abbondanza. iacopone

plèo, sm. region. ant. lite, piato. bonvesin

pteon1). pleonasmo (pleonasmo, ant. pleonasmos), sm. (

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (1 risultato)

. plé§io, sm. milit. ant. schieramento di fanteria degli antichi greci

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (2 risultati)

. pléto, agg. dial. ant. piegato, ricurvo. navigazione di

j. éxo$ 'membro'. plètora (ant. plettòria), sf. medie.

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (3 risultati)

. plètro1, sm. metrol. ant. unità di misura di lunghezza degli

plettro1. plètta, sf. ant. intrecciatura di fibre vegetali.

'mascella'. plettòrio, agg. ant. pletorico. dalla croce,

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (4 risultati)

nei molluschi. 3. letter. ant. lato, fianco. fr.

. pleurisia. pleurétide, sf. ant. registro dell'organo idraulico.

pleurisia. pleurica (pleuresia; ant. anche plèure$i e pleurici, plèurici

v. pleura). pleurìtico (ant. pleuritico), agg. (plur

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (3 risultati)

pleiade. plica, sf. ant. e letter. piega; intrico,

). plicaménto, sm. ant. il volgere o il volgersi verso

tr. (plico, plichi). ant. piegare. 2.

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (8 risultati)

settimana santa. 4. ant. piegato, curvo. lacopone,

plicatura (pligadura), sf. ant. piegatura. leandreide, lxxvtii-ii-283

. pliculaménto, sm. letter. ant. piegatura, pieghettatura.

plur. m. - *). ant. conoscitore, imitatore di plinio il

i. plinieraménte, aw, ant. pienamente. marsilio da padova

. (plur. anche -é). ant. plinto. fr. colonna

lata. 2. milit. ant. schieramento di fanteria degli antichi greci

. plintite, sm. ant. varietà di allume. ricettario

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (5 risultati)

o lacunare. 7. matem. ant. mesolabio. g. b.

(plistolochìa), sf. bot. ant. pianta della famiglia malvacee. -in

pièce, sf. retor. ant. figura di ripetizione della medesima parola

), sf. invar. bot. ant. verbasco. landino [plinio]

plorabóndo, agg. letter. ant. piangente.

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (6 risultati)

pres. di plorare), agg. ant. e letter. piangente; che

, intr. (ploro). ant. e letter. piangere, versare

, di plorare), agg. ant. e letter. pianto, rimpianto

non plorati. plorato2, sm. ant. e letter. pianto, lamento.

. (femm. -tricé). ant. e letter. che piange o

prolisso. ploro, sm. ant. e letter. pianto, gemito.

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (5 risultati)

2. ploróso, agg. ant. piangente, gemente. guido delle

plubicaménte { piubicaménte), aw. ant. pub blicamente, davanti

{ plubico, plùbichi). ant. pubblicare, rendere pubblico; far

pass, di plubicare), agg. ant. pubblicato, reso noto,

(plur. m. -ci). ant. pubblico. faba, xxviii-11:

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (5 risultati)

piuma). plumàrio2, agg. ant. che si riferisce al ricamo o

plumàtile, agg. letter. ant. composto di piume, ricco di

. plumbàceo, agg. letter. ant. fatto di piombo. fr.

1831). plumbàgine, sf. ant. impurità delle gemme, che consiste

plumbàrio iplombàrio), agg. ant. che si riferisce all'estrazione e

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (6 risultati)

). plumbézza, sf. ant. l'avere un colore simile a

plumbiculataménte, aw. letter. ant. per mezzo di piombo (colato

plùmeo, agg. letter. ant. composto, formato di piume.

, sm. omit. dial. ant. piombino. glossari italiano-tedeschi del quattrocento

eysfogel. = voce venez. ant., deriv. dal lat. tardo

, v. piova. plurale (ant. plorali, plulari, plurali, prularé

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

infimi, eccelsi! -sostant. ant. molteplicità, grande e varia quantità

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

intiere. pluralménte, aw. ant. gramm. nel plurale.

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (1 risultato)

plurifìcato, agg. letter. ant. accresciuto, moltiplicato di numero.

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (5 risultati)

è plurisussistènte. plurità, sf. ant. e letter. pluralità.

. plurivìria, sf. letter. ant. donna dedita alla poliandria.

pluriviria, sf. letter. ant. poliandria. battaglini, 1670-9

(prusóre, pruzóra), aw. ant. più volte, spesso.

, prusóre, pusóé), agg. ant. parecchio. latini,

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (7 risultati)

= dal provenz. pluzor (fr. ant. plusor, pluisor, mod.

più); cfr. lomb. ant. pezor, pizor e mantov. ant

ant. pezor, pizor e mantov. ant. pluzori (nel 1366).

). plu§orménte, aw. ant. generalmente, per lo più.

plùsquam perfètto), agg. ant. perfettissimo, di assoluta perfezione.

. pluteale, agg. archit. ant. che ha la funzione di un

pluteato, agg. archit. ant. fornito di pluteo. cesariano

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

i. plutòfilo, agg. ant. amante delle ricchezze. buonarroti

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (7 risultati)

plotone. plutóneo, agg. ant. governato, retto da plutone;

, tutta plutonica. 3. ant. sotterraneo. cesariano, 1-9:

verbi frequent. plutosofìa, sf. ant. raccolta della sapienza universale, tesoro

piovere. plùvia, sf. ant. pioggia. ristoro, 6-12

pluvio). pluviale1, agg. ant. e letter. piovano (l'acqua

. pluviale ^, sm. ant. e letter. piviale.

pulvinare. plùvio, agg. ant. e letter. che è composto da

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (3 risultati)

'osservo'. pluviosità, sf. ant. piovosità. leonardo, 9-60

pluvióso (plovióso), agg. ant. e letter. piovoso, caratterizzato

. m. -ci). letter. ant. suscitatore di pioggia (un vento

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (3 risultati)

plur. m. -ci, femm. ant. anche -ce). che si

del peto motorizzato. 4. ant. cavità, cellule pneumatiche: sistema di

asma. 7. meteor. ant. che si riferisce ai movimenti dell'

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (9 risultati)

. i. pnigite, sf. ant. tipo di creta bianca usata dagli

(póbia), sf. region. ant. pioppa. landò, 1-26

poblazióne, sf. ispan. ant. villaggio. ve spacci,

voce onomat. pocàggine, sf. ant. pavidità, viltà. gesualdo,

poco. pocalissa, sf. ant. apocalissi. cavalca, iii-147

pocanza pogansa, poganza), sf. ant. esiguità numerica, scarsezza quantitativa.

poco. pocanzi poc'anzi, ant. pòco anzi), aw. letter

). poccétto, sm. ant. parte tondeggiante e rilevata del corpo

, sf. (plur. -ce; ant. anche -eie). tose.

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (4 risultati)

pocessióne (pocissióne), sf. ant. proprietà, possessione.

. pòche, sm. ant. sifilide. gir. priuli

ted. pocke, poche e ingl. ant. poc 'pustola, ulcera',

degli agg. pochétto (ant. pochéto, poqéto), agg.

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

di poco. pochettuzzo, agg. ant. esile, gracile (la corporatura;

. di pochetto. pochézza (ant. pocchézza, pochéza), sf.

poco. pochità, sf. ant. scarsezza, esiguità. fra

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

pocissióne1, sf. tose. ant. processione. g. morelli

. pocessione. pòco (ant. pòcco, pòcu, pògo, pòqo

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (1 risultato)

altri. poco guaio.. ant. abietto, spregevole (una persona)

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (2 risultati)

sm. (plur. -chi). ant. sostanza usata un tempo come mordente

pocodire, sf. retor. ant. litote. p. f

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (10 risultati)

pocofila, sf. invar. ant. donna sciocca, balorda (per

filare (v.); cfr. ant. fr. poufile 'chi fila poco'.

poufile 'chi fila poco'. pocolino (ant. poccolinó), pron. indef.

divina e pensosa. -plur. ant. pezzettini, frammenti. gucci,

lei. 3. agg. ant. minimo per quantità, entità,

pocri§ìa (pocre$ìa), sf. ant. ipocrisia. neri de'visdomini

poculatòrio, agg. letter. ant. che serve a contenere bevande (

poculo. poculènto, agg. ant. letter. dedito alle libagioni.

di origine indeuropea. podagra (ant. pedagra-, podaga, con plur.

alluce del piede). -nell'uso ant. spesso nella forma plur. le

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

. puddingo. pòdeia, sf. ant. e dial. falda del vestito.

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (5 risultati)

poderanti. poderato, agg. ant. forte, poderoso. pannuccio

. di potere. podére1 (ant. podéire, potére, pudéré),

. (cfr. bologn. e modenese ant. podere, nel 1227 e,

potere12. podére, sf. (ant. anche sf. plur.).

acer, di podere1. poderosaménte (ant. poterosaménte), aw. con

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (3 risultati)

ippopotamo che balli. 2. ant. capacità, dote. alberti,

. da poderoso. poderóso (ant. poderóxo, poderózo, poteróso)

poderosa sua efficacia nativa. 5. ant. che produce infallibilmente il suo effetto

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (2 risultati)

senno fuori. 17. ant. che è capace, in grado,

. podestà1 (disus. potestà-, ant. podestade, podestado, podestae,

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (5 risultati)

del passato podestà. 4. ant. gioco del podestà: gioco in cui

». podestariato, sm. ant. ufficio e carica di podestà (

deriv. da podestà1. podesterìa1 (ant. podestarìa, potestarìa, pote

, potesteria), sf. ant. potestà, potere, autorità,

. podiale, agg. archit. ant. che concerne, riguarda il podio

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (3 risultati)

polena. 6. figur. ant. appoggio, sostegno. niccolò del

tzoòó$ 'piede'. podìolo, sm. ant. palco, loggia (di un teatro

'piede'. podismo2, sm. ant. misura di una distanza, calcolata

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (4 risultati)

'discorso'. podomane, aw. ant. dopodomani. giovio,

posdomani. podomanzìa, sf. ant. forma di divinazione basata sull'osservazione

podrito, agg. gastron. ant. formato di carne e altri ingredienti

. (plur. -t; plur. ant. anche poèmati). composizione letteraria

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (5 risultati)

f f 9. agg. ant. che si manifesta nella poesia.

poematiche. poemàzio, sm. ant. breve poema; poemetto.

). poeméssa, sf. ant. poema prolisso e di scarso valore

poemi?? are, intr. ant. scrivere poemi. bergantini [

? atóre (poemifatore), sm. ant. autore di poemi.

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (2 risultati)

deriv. poè$i, sf. ant. e letter. poesia.

. poesìa, (letter. ant. poesi), sf. parte della

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (4 risultati)

è della miseria. 15. ant. rappresentazione scenica. gxuglaris, 68

. poestrónzolo, sm. spreg. ant. pessimo poeta. rosa

v.). poèta (ant. poièta), sm. (plur

, sm. (plur. -i, ant. anche -e; femm. poetéssa

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (2 risultati)

, per quanto dicesi. 5. ant. augure, vate, indovino.

] ragguardò costui. 6. ant. arte e pratica deba poesia.

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (5 risultati)

quella poetàggine! poetale, agg. ant. che riguarda, concerne, appartiene

origine latina. 4. ant. raccontare storie favolose o leggendarie.

poeta). poetarla, sf. ant. opera poetica (e ha una

grazia 1862. poetato2, sm. ant. incarico di scrivere versi per musiche

distrutto, che superato. poeteggiare (ant. poetezare, poetezzare), intr.

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (3 risultati)

arcadia? 2. sm. ant. linguaggio poetico. p. nelli

. poetévole, agg. scherz. ant. poetico. l.

da poeta. poetevolménte, aw. ant. in modo poetico; poeticamente.

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (5 risultati)

tr. { poètico, poètichi). ant. esprimere in poesia. -anche in

da poetico. poeticato, sm. ant. onore e dignità di poeta (

poetico. poeticherìa, sf. ant. e letter. qualità poetica.

. (plur. m. -ci, ant. -chi-, plur. femm

-chi-, plur. femm. ant. -ce; superi, poeticissimo, disus

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

palpitava un'anima poetica. -sm. ant. studioso di poesia. -anche:

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (8 risultati)

(plur. m. -ci). ant. che favorisce il nascere della poesia

intr. (poetisco, poetisci). ant. poetare. sacchetti, 70

). poetìssimo, sm. ant. poeta di grande fama e

di poetissare), agg. (ant. poetizanté). che ha intonazione poetica

ed eroico. 3. ant. verseggiatore. è. fioretti,

. poeti?? are (ant. poetare), tr. letter.

, di poetizzare), agg. (ant. poetizató). letter. messo

(poet. poetrìa), sf. ant. arte, studio, pratica della

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (2 risultati)

. anche -e). numism. ant. medaglia poggese (anche poggese, sm

aigues- mortes. pòggia (ant. e dial. pòza, pòzia,

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (3 risultati)

cfr. appoggiare. poggiare2 (ant. pogiare, potare), intr.

'poggio, collina'. poggiare3 (ant. potare), intr. (pòggio

poggiasse a destra. 4. ant. ritirarsi, ritrarsi. tanaglia,

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (4 risultati)

pass, di poggiare2), agg. ant. salito, montato, asceso.

, che è tipico ai poggibonsi (ant. poggibonzi) o dei suoi abitanti

. da poggia. pòggio1 (ant. pògio, pàio, pò%io),

pò%io), sm. (plur. ant. anche f. le poggia

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

muro. -vezzegg. poggétto (ant. pogétto, poggiéttó). g

poggiòlo1 (letter. pogginolo-, dial. ant. popolo, pozuòlo), sm

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (4 risultati)

poggio1, poggióso, agg. ant. sparso di poggi, di colli.

da poggio1. poggiiròla, sf. ant. poggetto. lorenzo de'medici,

'aspide'. pogonia1, sf. ant. cometa barbuta. landino [plinio

= voce onomat. pòi (ant. pò, pò', po, pòa

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (3 risultati)

rapidamente. 7. prep. ant. per indicare posteriorità nel tempo:

tua. 8. cong. ant. introduce una prop. temporale:

il giorno di poi. 10. ant. ciò che è situato dietro.

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (3 risultati)

poibò { puoibò), inter. ant. esprime disgusto, ripugnanza, nausea

sorpresa, incredulità. poiché (ant. poche, po'che, pòa che

si levan più. 2. ant. e letter. introduce una prop.

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (4 risultati)

lontano stato sia. 3. ant. introduce una prop. concessiva con il

(povina, puìna), sf. ant. e dial. caciotta.

puinaròlla, puvinaròla), sf. ant. contenitore in cui era posta la poina

(plur. -as). provenz. ant. prodotto dalla putrefazione.

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

. póla2, sf. ant. danzatrice. gaiucci [g

. pòla, sf. omit. ant. e dial. taccola (corvus

polacco (disus. pollacco; ant. polaco, pollaco), agg

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (5 risultati)

polàglia, sf. frances. ant. pollo. orologi [thevet

. pollame. poiana, sf. ant. e dial. varietà di flanella

polani, sf. invar. numism. ant. moneta moscovita del sec. xvi

polano (pollano), agg. ant. polacco. -anche sostant.

, pianura'; dalla forma sing. ant. poljaninù, deriv. da potate

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (4 risultati)

). pòldro, sm. ant. ridotto militare o fortilizio costruito in

. póle, sf. ant. pianura. lippomano, lii-6-275

pianeggiante'. polèa, sf. ant. bozzello con una sola carrucola.

puleggio. poleìzza, sf. ant. pesce rombo. seneca volgar

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

. poiemònia, sf. bot. ant. pianta con foglie simili alla ruta

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

dal fr. poulaine (femm. dell'ant. poulain 'polacco'), tratto dall'

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (5 risultati)

. e. i. polésìne (ant. polécine, polésene, politene),

origine ven. (cfr. venez. ant. politene e polésne), dal

. pollézzola. pólgio, agg. ant. che ha colore marrone rossiccio.

colore. pòlia, sf. ant. amianto. landino [plinio

canuto'. pouacanto, sm. ant. cardo. domenichi [plinio

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (2 risultati)

(poliàndrio, poliàndrion), sm. ant. e letter. cimitero; sepoltura

(poliàntemo), sm. bot. ant. ranuncolo palustre (ranunculus sceleratus)

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (5 risultati)

, poliàs), sm. plur. ant. in india nel sec. xvi

. policara, sf. invar. ant. pollice (come unità di misura

. pulicaria. policàrio, agg. ant. che ha la misura di un

i. policàrpia, sf. ant. corona, ghirlanda. fr

policato (pulicato), agg. ant. che ha o denota purità e

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (4 risultati)

. policiano, agg. ant. che si riferisce al governo e

tenere. = dal fr. ant. policien, deriv. da police,

della policitemia. policìzia, sf. ant. pudicizia. piovano arlotto, 240

xo>pó4 'verde'. policnèmone, sm. ant. pianta aromatica simile alla santoreggia e

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

. policrèsto, agg. ant. che ha svariati effetti terapeutici,

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (1 risultato)

. (superi, poliendìssimo). ant. che deve essere levigato o lucidato.

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (3 risultati)

.). politicato, agg. ant. ripulito, privo (di mezzi

(plur. m. -chi). ant. che si riferisce, che è

(plur. m. -ci). ant. polifilésco. giroldi, 1-75

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (3 risultati)

. polifórmio, agg. mus. ant. canone poliformio: tipo di canone

poliftóngo (poliptóngo), agg. ant. che può emettere vari suoni (

la penna. 2. dir. ant. reato della persona coniugata che contrae

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (6 risultati)

tinti di verde. 3. ant. sorta di cardo con le foglie macchiate

{ polligònia), sf. bot. ant. poligono. bencivenni, 7-80

da poligono2. poligonìa, sf. ant. e letter. figura geometrica poligonale

. i. poligònio1, agg. ant. poligonale. -in partic.:

poligònio2, sm. bot. ant. centinodia, poligono. citolini,

. dai verbi frequent. polìgono1 (ant. pollìgonó), sm. geom.

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

linguaggio sindacale. 3. geom. ant. che serve a costruire graficamente i

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (3 risultati)

carattere poligrammatico. poligrammo, sm. ant. tipo di diaspro di colore verde

(plur. m. -ci). ant. giorno poliliturgico: ciascuno dei giorni

. polylogy. polimante, sm. ant. chi è o finge di essere

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (3 risultati)

complessità. polìmine, sm. ant. eleganza, grazia in partic.

. polìmio, agg. ant. degno della musa polimnia per la

plur. anche invar.). ant. veste sontuosa e multicolore.

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (4 risultati)

). polimitàrio, sm. ant. tessitore di stoffe damascate.

). polimito, agg. ant. intessuto con fili di vari colori

). polinciménto, sm. ant. onori funebri, esequie. fr

polinnèstio), agg. mus. ant. che si riferisce, che è

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

riferisce a polipnèa. pòlipo (ant. pòlippo, pòllipó), sm.

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (1 risultato)

polìpode, sm. medie. ant. polipo. dalla croce,

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

tr. [polisco, polisci). ant. e letter. rendere liscia,

polirrizzo), sm. bot. ant. pianta le cui radici anticamente venivano

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

. polisèno, agg. ant. polisemo. boccaccio, 1-vi-57

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (1 risultato)

che costituisce un polisindeto. polisìndeto (ant. polisindeton), sm. retor.

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

. polita2, sf. ant. eliminazione, soppressione violenta, drastica

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (1 risultato)

. politia. politela, sf. ant. politeismo, paganesimo. caro,

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (2 risultati)

, agg. e sm. teol. ant. politeista. bergantini [s

e. i. politézza (ant. poletécza, polidézza, politéssa,