dia pason. 19. ant. e letter. concluso, terminato.
eretiche panteistiche. 24. sf. ant. concubina prediletta; favorita (con
?. perfètto2, sm. ant. prefetto. cavalca, 20-119 [
agg. (femm. -tricé). ant. e letter. che perfeziona;
. perficere). perfettuóso (ant. perfectuóso), agg. ant.
(ant. perfectuóso), agg. ant. che rivela grande magnanimità e benevolenza
da perfezionabile. perfezionale, agg. ant. che conduce a perfetto compimento un
e perfezionante qualità. perfezionare (ant. perfezzionare), tr. { perfeziono
magro corredo. 9. ant. far sviluppare, crescere, maturare.
perfezione. perfezionativo, agg. ant. atto a perfezionare.
perfezionare), agg. (ant. perfezzionató). concluso, compiuto;
una nuova strutturazione. perfezionatóre (ant. perfezzionatóre), agg. e
agente da perfezionare. perfezióne (ant. perfeccióne, perfectióne, perfesióne,
presenta la storia. 13. ant. e letter. compimento, fine,
. perfezione. perfiatare, intr. ant. soffiare, spirare con veemenza e
pass, perfetto, perficito). ant. e letter. condurre a perfetto compimento
. 2. dir. ant. che rende valido definitivamente un atto
perfido. perfìdézza, sf. ant. slealtà; perfidia. iacopo
perfido. perfìdia (dial. ant. perfida), sf. inclinazione,
perfidia di terreno. 5. ant. ostinazione, pertinacia nel mantenere un
nella perfidia. 6. mus. ant. iterazione, per lo più artificiosa,
perfidità (perfiditàe), sf. ant. pervicacia, ostinazione nell'errore.
capace della ragione. 18. ant. in relazione con un agg.,
). perfigurare, tr. ant. rappresentare in una forma determinata.
pref. perfìgurazióne, sf. ant. configurazione, forma, struttura plastica
). perfilare, tr. ant. ornare di un orlo o di un
(nel 1300), per un più ant. pour filer (deriv
pass, di perfilare), agg. ant. orlato per ornamento, profilato.
perfilato2 (perfillató), agg. ant. sottile e diritto (il naso
). perfilo, sm. ant. orlo ornamentale. inventario di
padre. = dal fr. ant. porfil (nel 1160): v
perfine (per fine), aw. ant. e letter. infine,
.). perfino2, agg. ant. particolarmente elevato e nobile (un
.). perfido, agg. ant. guarnito, fornito, munito.
perfiziare, intr. (perfìzio). ant. diventare perfetto, acquistare compiutezza.
di coniugazione. perflato, agg. ant. agitato dai venti. cesariano,
ftàre 'soffiare'. perfluènte, agg. ant. che scorre o sgorga. cesariano
). perfocazióne, sf. ant. infiammazione. bencivenni, 7-102
perfondare, tr. { perfondo). ant. affondare, mandare a fondo.
, di perfondare), agg. ant. affondato, colato a picco (un'
tre perfondate perirono. perfóndere (ant. perfùnderé), tr. (per
(dial. perfónnó), agg. ant. profondo. patecchio, xxxv-1-568
. perforata, sf. bot. ant. iperico, pilastro (hypericum perforata
, di perforare), agg. (ant. perforado). attraversato da
. scheda. 9. mus. ant. tibia perforata: tipo di flauto con
perforatório, sm. chirurg. ant. punta metallica usata per incidere tessuti
. performance, deriv. dal fr. ant. parforman ce, da
performàre, tr. (perfórmo). ant. costruire, fabbricare. cesariano,
perform 'eseguire'. performazióne, sf. ant. il formare, il delineare una
da performàre. perfòrte, agg. ant. estremamente forte e vigoroso. laude
pronom. (mi perfòrzó). ant. adoperarsi, impegnarsi; sforzarsi.
(perfòrso, perfòrzio), sm. ant. costrizione, imposizione violenta.
); cfr. anche fr. ant. parforcement (e parforcier 'sforzare') e
. intr. con la particella pronom. ant. rifrangersi; subire una rifrazione (
pass, di perfràngere), agg. ant. rifratto (un fascio di luce
e perfratti. perfrazióne, sf. ant. rifrazione di un raggio luminoso.
perfrequentare, tr. (perfrequènto). ant. frequentare assiduamente, fare frequente oggetto
tr. (perfrico, perfricht). ant. e letter. sfregare, strofinare
pass, di perfricaré), agg. ant. strofinato, fregato con forza.
del pavimento. perfricazióne, sf. ant. frizione, massaggio.
perfrigerare. perfrizióne, sm. ant. frizione, massaggio. a
perfricare). perfricato, agg. ant. arrossato per infiammazione.
). perfugio, sm. ant. rifugio, ricovero. tesauro,
rifugiarsi'. pèrfugo, sm. ant. profugo. trattatalo di colori
. fulge re). ant. rifulgere, risplendere intensamente.
). perfulgido, agg. ant. splendente, sfolgorante. -in partic
.). perfumare, tr. ant. cospargere di profumo. amabile
, di perfumare), agg. ant. cosparso di essenze fragranti; profumato.
sm. (plur. -ghi). ant. suffumigio. erbolario volgare,
profumate. = var. venez. ant. (mod. profùmego), di
di profumo. perfumo, sm. ant. profumo. m.
di profumo. perfiintoriaménte, aw. ant. in modo superficiale, poco approfondito
tardo perfundorie. perfùntòrio, agg. ant. superficiale, poco approfondito, generico
). perfuocante, agg. ant. che ha temperatura molto elevata;
. per via endovenosa. 2. ant. infusione; decotto. fasciculo di
). perfusióne2, sf. ant. profusione. trattatello di colori
prefisso. perfuso, agg. ant. e letter. bagnato, irrorato;
v. perfondere). pergamèna (ant. percamèna, pergamìna), si.
la pergamena. 6. architi ant. lanterna di una cupola. vasari
ncpyaqkx; 'pergamo'. pergamèno2 (ant. anche pergaminó), agg. costituito
pergaminó. pergaménto, sm. ant. tribuna, pulpito. confraternita
da pergamo. pergamèo, agg. ant. di pergamo. patrizi, 1-i-144
) - pergamòtto, agg. ant. pera pergamotta: bergamotta (v
). pergeminìa, sf. ant. titolo di un'opera logica di
, intr. ipèrgo, pèrgi). ant. andare, procedere, camminare.
, tr. ipèrgo, pèrgi). ant. spargere, diffondere. gherardi,
.). pergiógola, sf. ant. legame, laccio che tiene fisso
.: cfr. giungere). ant. estendersi fino a un punto determinato.
. pergiuràbile, agg. ant. che può o è destinato a
. anche con la particella pronom. ant. giurare il falso; spergiurare.
). pergiurato, sm. ant. spergiuro. fiore, 37-4
pergiuro2. pergiuro1, agg. ant. che non tiene fede a un
{ pergiùrio, periùrio), sm. ant. affermazione falsa o menzogna proferita sotto
dei molluschi. 2. ant. pergolato. s. degli alienti
da pergola1. pergolata, sf. ant. pergolato. fr. colonna,
pergolato2. pergolato1, agg. ant. dotato di una pergola.
tutto. pergoléto, sm. ant. pergolato. crescenzi volgar.
(pèlgolo, pèrguló), sm. ant. pulpito di una chiesa.
. pergustare, tr. ant. esperire a fondo, del tutto
péri1 ipiri), sm. invar. ant. nobile insignito della dignità e dei
el cunte rolando. -dal fr. ant. pair 'pari'. péri2, sf
periacènte, agg. filos. ant. passivo. anonimo fiorentino,
esempi periclei. pendimene » (ant. periclimenóne, periclìme nos
come nel periclimeno. 2. ant. unguento tratto dalle foglie e dai frutti
la periclitante liberalità. 4. ant. che è in procinto di naufragare,
particella pronom. (periclito). ant. e letter. essere in una situazione
, di periclitare), agg. ant. pericoloso, rischioso. de iennaro
anche percoco. pericolaménto, sm. ant. minaccia, rischio incombente; pericolo
travaglio di morte. pericolare (ant. pericalare, periculare, perigolare,
di pericolare), agg. (ant. periculató). esposto a
da pericolare. pericolazióne, sf. ant. perdizione. s.
azione da pericolare. perìcolo (ant. perico, periclo, periculo, perigo
, lo stato di pericolo pubblico. ant. danno; disastro. tini
. da pericoloso. pericolóso (ant. periculóso, perigolóso, piricolóso,
è lo scorpione. 6. ant. violento, distruttivo (una tempesta)
(v.). pericrànio (ant. pericràneo), sm. anat.
. 2. agg. ant. che riveste il cranio. dalla
peridònia, sf. miner. ant. pirite. lauro, 2-91
peridròmide (peridròmidas), sf. architi ant. negli edifici pubblici dell'antica grecia
perielè§i, sf. mus. ant. tipo di cadenza. tramater [
{ perifìmosi), sf. medie. ant. parafinosi. dalla croce
pass, di perigliare), agg. ant. che ha fatto naufragio (una
difensione. perigliazióne, sf. ant. abbassamento, calo. ottimo
. da periglio. perìglio (ant. perillio, piriglio), sm.
. perillio, piriglio), sm. ant. e letter. risibilità, per
armi periglio. 4. ant. e letter. tormento, crudele sofferenza
pericolo). perigliosaménte, aw. ant. e letter. in modo che
. da periglioso. perìglióso (ant. perilióso, perillióso, perilóso,
agg. (superi, perigliosissimo). ant. e letter. che ha in
dell'alba. 6. ant. straziante, tormentoso, doloroso.
(per il che), cong. ant. e letter. per la quale
sm. (plur. -chi). ant. sorta di pietra preziosa di colore
. periglioso. perillustrato, agg. ant. reso molto illustre. s
). periménto, sm. ant. decesso, morte. -per estens
perimpambo, sm. zool. ant. coccodrillo. vincenzo maria di
febbre. perineo1 { perinèo; ant. perìneon), sm. anat.
). perinfine, prep. ant. fino. f. degli
intanto'. perìoco, sm. ant. bracciale. f. buonarroti
posseggo'. periocóndo, agg. ant. molto gradevole o piacevole; molto
di periodo i.. sm. ant. ciclo, periodo..
quel bazar. 2. ant. secondo una struttura linguistica articolata in
di periodico1. periodicazióne, sf. ant. ripetizione periodica. vallisneri, iii-306
. (plur. m. -ci, ant. anche -chi). che avviene
perìodo, sm. (plur. ant. anche femm. le periodi).
chiesero di sposarmi. 5. ant. stato, condizione. siri,
qui è uno spappolamento. 19. ant. limite, confine. lupis,
; 'dente'. periodóso, agg. ant. costruito con periodi lunghi ed elaborati
perioplico. periopticaménte, aw. ant. secondo l'osservazione di un corpo
. xopr] 'taglio'. periòstio (ant. periòsteo), sm. anat.
. da peripatetico. peripatètico (ant. parepatèticó), agg. (plur
. m. -ci; femm. ant. anche -ce). appartenente alla
di personificazione. personàggio (ant. personàgio, personazo), sm.
la sua ossessione. 10. ant. festa o rappresentazione in maschera;
urto, sconquasso. 19. ant. arrecato al coipo di una persona;
v. personale). personalizzare (ant. personaltzaré), tr. creare,
azione da personalizzare. personalménte (ant. personale-ménte, personalméntri, personaménti,
personalmente uniti. 6. ant. per quanto attiene all'incolumità fisica
persona grata. personante, agg. ant. che risuona altamente. simone da
personata, sf. bot. ant. lappola maggiore (caucalis lati folta
aparina'. personato1, agg. ant. e letter. mascherato, camuffato
). personato2, agg. ant. dotato di una particolare struttura fisica
personevilménte, personevoleménté), aw. ant. personalmente, presentandosi di persona,
. persontuóso, agg. ant. che presume troppo di sé
1831). persòrto, agg. ant. assorbito totalmente. schiatta pallavillani,
. persovènte, aw. letter. ant. molto spesso. guittone [in
perspettiva (perspectiva), sf. ant. e letter. scienza prospettica,
perspettivo). perspettivale, agg. ant. che si riferisce, che concerne
perspettiva. perspettivaménte, aw. ant. secondo le leg gi
perspettivo. perspettivare, intr. ant. usare le leggi e i
perspettiva. perspettivo, agg. ant. che si riferisce, che è
della lampada perspicace. 5. ant. perfettamente limpido e trasparente, risplendente
. perspicacia, sf. ant. e letter. intelligenza pronta e
. di perspicuo. perspicuità (ant. perspicuitadè), sf. letter
presto della verità. 6. ant. trasparenza alla luce. anonimo [
, perspicua. 6. ant. che permette il passaggio della luce,
perspiràbile, agg. fisiol. ant. che può traspirare per mezzo dei
. perspirare, intr. fisiol. ant. traspirare attraverso i pori della pelle
. stringe re). ant. esporre in breve, enunciare con poche
perstudiare, tr. (perstùdio). ant. cercare con diligenza, impegno
senza fine. persuadenteménte, aw. ant. in maniera convincente e persuasiva.
sti; part. pass, persuaso, ant. persuadutó). convin
, di persuadere), agg. ant. espresso con convinzione, scevro di dubbi
disperati. persuadìbile, agg. ant. e letter. che può essere
quanto fantasticavo. 7. ant. stima eccessiva delle proprie qualità,
essi possono incontrarla. 6. ant. stima eccessiva di sé e delle proprie
persico3. persùmere, tr. ant. ritenere, anche in modo arbitrario
con metatesi. persumptuóso, agg. ant. presuntuoso. savonarola, ii-294:
. persuòlo, sm. dial. ant. maggiorana. a.
. persutto persuto), sm. ant. prosciutto. g. capodilista
. ven. (cfr. venez. ant. persuto), di prosciutto-,
persciutto. pèrta, sf. ant. danno irrimediabile, perdita.
acquistato. = dal fr. ant. perte (v. perda e perdita
perdita). pertale, agg. ant. molto grande; accanitissimo. guinizelli
di 'ciò'. pertanto2, aw. ant. in misura così elevata, tanto
pertantoché pertanto che), cong. ant. introduce una prop. causale:
.: cfr. tendere). ant. pretendere. marsilio da padova volgar
famoso. 8. tr. ant. imitare, copiare. guittone,
{ pertegnire, pertignire), intr. ant. riguardare, concemere. faba
pertentare, tr. (pertèntó). ant. provare, sperimentare, saggiare accuratamente
perterminare, tr. (pertèrmino). ant. stabilire con esattezza, determinare.
coniug.: cfr. fare). ant. spaventare, atterrire. savonarola
tr. (perterrisco, perterrisct). ant. atterrire, colmare di terrore.
pass, di perterrire), agg. ant. spaventato, turbato, terrorizzato.
si fugimo. pertèrvo, agg. ant. audace nell'offendere, arrogante,
di pref. pèrtica (dial. ant. pèrtega, pèrtiga), si.
pres. di perticare), sm. ant. chi, in una partita di
perticanti ed altri. perticara (ant. perticàia), sf. agric.
volgarmente 'perticara'. 2. ant. parte dell'aratro. citolini,
. 7. perticato2, sm. ant. aratro di legno, perticara.
pertica. pertìcipe, agg. ant. partecipe. bibbia volgar.
pertinacità (pertenacità), sf. ant. pertinacia. esopo volgar.,
(superi, pertinentissimo; plur. ant. anche -é). che riguarda,
per le arti. 2. ant. degnamente; convenientemente. lud.
comp. di pertinente. pertinènza (ant. pertenènza, pertinènsa, pertinènzia),
. attinge re). ant. giungere, arrivare (per lo più
. pertundere. pertònito, agg. ant. fortemente stupito, disorientato. savonarola
). pertransìbile, agg. ant. attraversabile compiutamente, per tutta l'
coniug.: cfr. trarre). ant. trarre, condurre via con la
trahére 'trarre'. pertrattare, tr. ant. e letter. trattare esaurientemente,
, di pertrattare), agg. ant. e letter. descritto, illustrato;
guerra. pertrattazióne, sf. ant. e letter. lunga e laboriosa
sottilmente. pertrave, sf. ant. trave molto grossa. -anche in
). pertrazióne, sf. ant. il trarre fuori, il pertrarre
pertrarre. pertròppo, ags. ant. eccessivo, soverchio. iacopo
pertuso2); cfr. fr. ant. pertuisier (nel 1190). v
pertugiatóre (pertuggiatóre), sm. ant. pene. c. malespini
. pertuso2); cfr. fr. ant. pertuis (nel 1100).
pertùndere (pertóndere), tr. ant. scavare, perforare. proverbia pseudoiacoponici
perticare (perto§are), tr. ant. praticare uno o più fori in
, agg. (pertusciató). ant. bucato nel senso della lunghezza o
(dial. pertusaór), sm. ant. chi pratica fori, perforatore.
(plur. anche pertósa). ant. e dial. buco, foro,
. pertuso2, agg. ant. forato, bucato. cinquanta,
bella lettera maiuscola. 3. ant. totalmente interamente. cavalca, 20-81
uno spento amore. perugino (ant. perogino, peruscino, pirugino),
. = deriv. da perugia (ant. perógia, peróscia), sul modello
.: cfr. ungere). ant. ungere accuratamente. cesa riano
, agg. (peruncto). ant. spalmato, impiastrato. cesariano
perugino (perorino), agg. ant. perugino. - anche sostant.
perugino. perusto, agg. ant. zona perusta: zona torrida.
péruvine. perùvio, agg. ant. peruviano. lubrano, 3-51
. di pervagaré), agg. ant. che si estende in uno spazio anche
. (pervago, perù aghi). ant. e letter. camminare o muoversi
.: cfr. valere). ant. riacquistare la salute, guarire.
salute'. pervaricato, agg. ant. colpevole di un gravepeccato o di una
pervenire), agg. (ant. pervenènte). che giunge o
alla divisione dell'anima.. ant. efficace, opportuno. rescenzi
midolla. perveniménto, sm. ant. il pervenire, il giungere in
azione da pervenire. pervenire (ant. peruegniré), intr. anche
più spaventevole anarchia. 18. ant. crescere, svilupparsi rigogliosamente; maturare
perventura (pér ventura), aw. ant. casualmente, per combinazione, in
languide. pervéro, agg. ant. assolutamente vero. arrigo baldonasco
perversamente disposto. 4. ant. in modo scorretto; impropriamente.
perversare, intr. (pervèrso). ant. comportarsi in modo crudele, malvagio
, di perversare), agg. ant. perverso. f. villani
e crudele. perversazione, sf. ant. corruzione, pervertimento. ottimo,
(nel 1308). perversità (ant. perversitadé), sf. allontanamento
naturale gli piaceva. 5. ant. condizione fortemente sfavorevole; avversità (
ancora più ostinata. 6. ant. nocività, perniciosità. libumio,
1120). perversóre, sm. ant. pervertitore. g. m
(attestato solo all'inf.). ant. mettere sottosopra, sconvolgere.
in storie nazionalistiche. 4. ant. sovvertimento, stravolgimento (anche dovuto
tisco, pervertisci; pass. rem. ant. pervèrsi). allontanare dalle norme
contro il concilio. 3. ant. allontanare, distaccare. zanobi da
e si pervertirono. 6. ant. andare in collera, adirarsi.
, di pervertire), agg. (ant. perventìó). che ha profonda
pervezére, tr. (pervézo). ant. prevedere. proverbia super
pass, di pervezére), agg. ant. previsto, stabilito in anticipo.
. pervicacità, sf. ant. pervicacia. alberti, i-325
). pèrvio1, agg. ant. e letter. agevole al passaggio;
e provoca il vomito. 3. ant. che fluisce regolarmente (un liquido)
via'. pèrvio2, sm. ant. pulpito, pergamo. sercambi
. (pervòco, pervòchi). ant. chiamare. leggenda di s.
pervolare, intr. (pcrvólo). ant. svolazzare. cesariano, 1-61
. pervolitànzia, sf. ant. movimento rotatorio. cesariano,
pervolare). pervulgato, agg. ant. e letter. comune, conosciuto,
perzare, tr. (pèrzó). ant. perforare, trafiggere. meditazione
sia contato. = dal fr. ant. perder (mod. percer),
pass, di perzare), agg. ant. trafitto, perforato. guido
. pèrzea, sf. dial. ant. perdita, danno. arbitrato di
20 rotoli e mezzo.. ant. gravezza, pesantezza. encivenni
.). pesàggio1, sm. ant. tributo pagato per la pesatura delle
scarpigliera. = dal fr. ant. pesage (nel 1236), deriv
. pésame, sm. invar. ant. condoglianza. belli, 108:
'condoglianza'. pesame, sm. ant. peso, gravezza. -anche al
equilibrio. 2. figur. ant. fastidio. guittone, xv-28:
. di pesare), agg. (ant. pesanti, pesènte; superi,
subiti ad avellino. 23. ant. e letter. addolorato, afflitto,
. atletica. 30. sm. ant. rombo (ed è voce gerg.
voglio dire. 6. ant. ponderatamente, consideratamente. dicerie diverse
pesante). pesantura, sf. ant. dolorosa sensazione di peso o di
da pesante-, cfr. anche fr. ant. pesanture e mod. pesanteur.
(pesansa, pezansa), sf. ant. e letter. dolore, sofferenza
= dal provenz. pesansa e fr. ant. pesance (nel 1080),
(mi pé$o). equit. ant. levarsi sulle zampe posteriori (un
). pesaròla, sf. ant. sistema di pulegge usato per sollevare
. pedata, sf. equit. ant. movimento compiuto dal cavallo levandosi sulle
da'pesatori del pesato. pesatóre (ant. e dial. pesadóre, pessadóre,
pescàccia, sf. bot. ant. varietà di susina. soderini
ficaio. 2. sm. ant. sedere, culo (come metafora oscena
pescaiòlo2 (pescaiuòlo), sm. ant. e letter. pe
da pésca1. pescale, sm. ant. pescaia. a.
palmi. 4. marin. ant. buttafuori, pescatore (per lo più
. pescatore. pescare (ant. e dial. piscaré), tr
insolita. 2. figur. ant. atto sessuale. capitolo in lode
(plur. -ci). dir. ant. tributo in denaro o in natura
-trice e tóra \ plur. dial. ant. pescaduri, pescaturi). chi
o dolose suggestioni. -gerg. ant. malvivente, malfattore. nuovo modo
pissé), sm. (plur. ant. anche pèschi). zool.
, n. 30. 12. ant. e region. con allusione oscena:
appunto. 15. anat. ant. e region. muscolo del braccio.
braccio. 16. geom. ant. trapezio irregolare. fibonacci volgar.
pescecavallo, sm. letter. ant. animale favoloso, raffigurato con corpo
tuorla. 2. figur. ant. persona che, per tornaconto, non
.). pescelégno, sm. ant. stoccafisso. = comp. da
. pescencanéto, sm. bot. ant. tarassaco (taraxacum officinale).
plur. pescisombrèri). ittiol. ant. animale marino favoloso, di enormi
». 3. agg. ant. e letter. che offre possibilità di
nella pescheria. 5. ant. pescheria provata: piscina probatica.
di area ital., fr. (ant. peste, mod. péne) e
. pesciagrina, sf. marin. ant. sabbione di fondo marino costituito da
suff. pesciame, sm. ant. e dial. quantità di pesce.
pesce1. pesciètta, sf. ant. piccolo pesce d'acqua dolce
pesce1. pescino2, agg. ant. e letter. che è proprio,
spera. 4. geom. ant. figura geometrica romboidale, pesce.
coma? a. anat. ant. muscolo del braccio: pesce.
pesce1. pesecan, sm. ant. portico. m. membri
agg. (plur. -chi). ant. pesarese. pontano, 315
o alla pesistica. péso1 (ant. e dial. pèiso, pésso,
pensile). pesolóne, aw. ant. penzoloni; di peso.
. pescione1. pesrèdano, sm. ant. peucedano. trattato delle mascalcie,
; cellula ad anello. 2. ant. suppositorio. pietro ispano volgar.
(pisce, pisis), anat. ant. cavità anatomica. guglielmo da saliceto
(pessimitade), sf. invar. ant. condizione,
. da pessimo. pèssimo (ant. e dial. pèsimo, pèsscimo,
pésso1, sm. medie. ant. supposta. ricettario fiorentino,
péssolo, sm. medie. ant. supposta. mattioli [dioscoride
mezzo di trasporto. 6. ant. e letter. calca, ressa;
pestacotóri, sm. invar. ant. chi aiutava il pittore a bottega
. pestapéver 'droghiere'. pestare (ant. pistaré), tr. { pésto
pass, anche senza desinenza pésto, ant. pistó). battere ripetutamente e
polpette. 2. milit. ant. alabarda con lama larga. v
v.). pestata (ant. pistata), sf. trito di
, di pestare), agg. (ant. pestado, pistato). macinato
pestato ». pestatóio, sm. ant. pestello. libro della cura delle
pestazzare (pistazzare), tr. ant. pestare una sostanza, a lungo
(pistazato, pistazzato, pistazzatto). ant. pestato a lungo e ripetutamente,
. di pestello. pestèllo (ant. pistillo; ant. e letter.
pestèllo (ant. pistillo; ant. e letter. pistillo),
pesti ale, agg. ant. proprio o tipico della peste.
. pestiferaménte, aw. ant. e letter. perniciosamente, in
pèste). pestilènza (ant. pestelènzta, pestenènza, pestilencia,
che lo amico domestico.. ant. animale che ha morso o fiato venefico
pestilenziato (pistilenziato), agg. ant. affetto da peste (o
pari. pass. pestilenzióso (ant. pistilenzióso), agg. (superi
. da pestare. pésto (ant. pisto), agg. macinato più
pesulare, tr. { pèsulo). ant. richiudere con un chiavistello.
pesulo. pèsulo, sm. ant. chiavistello. fr. colonna
, pettàcchio), sm. marin. ant. nave di piccole dimensioni; petaccio
, patàggio), sm. marin. ant. piccolo veliero da guerra di circa
pètalo, sm. (plur. ant. anche femm. -e). bot
di petali di pesco. 2. ant. foglia. fr. colonna,
(pettardare), tr. milit. ant. sfondare facendo esplodere un petardo
pettardièro), sm. milit. ant. artigliere addetto ai petardi.
sec.). petardo1 (ant. pettardo, pittardó), sm.
pittardó), sm. milit. ant. specie di corto mortaio con forma a
péto). petardo2, agg. ant. che emette peti. -anche sostant
faccia. 2. letter. ant. cupoletta, calotta. fr.
di origine indeuropea. petécchia (ant. petéchia, pettécchia, pettéchia),
a destino. 2. agg. ant. che chiede, che interroga.
). pètere, tr. ant. chiedere supjjlicando. ritmo cassinese
pitìtto, pittétto), sm. ant. misura di capacità dell'italia centrale.
petizione. petezzante, agg. ant. spetezzante (come epite
: corona imperiale. 2. ant. denominazione di un fiore autunnale non
. petima, sf. bot. ant. pianta brasiliana. boterò,
pitiocampa. petìolo, sm. ant. piccolo piede; piedino.
perizio, agg. bot. ant. mela petisia: varietà di
. petizione. perito1, sm. ant. supplica; orazione. attribuito a
perito2 (pitito), sm. ant. e dial. appetito.
sm. (femm. -tricé). ant. che presenta una petizione; che
fatto dell'attore. 2. ant. che ha la funzione di esporre una
, pitìtó), agg. ant. che è di dimensioni inferiori alla norma
ingl. petitioner. petizióne (ant. petezióne, peticióne, petisióne,
supplirne anche secrete. 5. ant. interrogazione rivolta a qualcuno per avere
comunicazioni di sorta. 10. ant. proposta di legge presentata dinanzi a
seguente. 11. eccles. ant. nella regola di san benedetto,
»? 13. matem. ant. postillato. piccolomini, iv-37:
. pitizzare. péto (ant. pétto), sm. (plur
pétto), sm. (plur. ant. sf. le péto).
* fieditàre): cfr. fr. ant. pet (nel 1260).
péto1, sm. bot. ant. pianta del tabacco (nicotiana tabacum
182o. petolfa, sf. ant. monaca. giorno, i-337
petonare, intr. (petóno). ant. fumare, prende re
petóne, sm. bot. ant. tabacco. = adattamento del
), sm. bot. ant. e dial. prezzemolo.
petóso (petósso), agg. ant. che è proprio, che riguarda
. petràceo, agg. letter. ant. costituito da pietre, da rocce
'prezzemolo '(cfr. sicil. ant. petrafennula herba « petrosimol, petroselinum
(petraiòlo, petraròlo), sm. ant. scalpellino. bibbia volgar.
. petrarcalità, sf. letter. ant. atteggiamento di chi imita la poesia
valle ». petrarcherìa, sf. ant. e letter. modo espressivo e
petrarchesco. petrarchescarìa, sf. ant. affettazione petrarchesca; svenevolezza, smanceria
(plur. m. -ci). ant. e letter. petrarchesco.
. petratura, sf. letter. ant. pietrame. fr. colonna,
incerta. petrèo1, agg. ant. e letter. pietroso, sassoso.
petrea. 3. bot. ant. sinfito petreo: pianta che cresce
. pètri, sm. invar. ant. betel (piper betlé).
(petrèra, pietrèra), sf. ant. cava di pietre.
i \ etraia, attraverso u fr. ant. perrière, (nel sec.
sieb. pirrèra. petrièra2 (ant. petrèra, pietrèra, dial. pitrèra
. pietra); cfr. bologn. ant. pedrera (nel 1250).
anche fr. perrier. petrière2 (ant. petrèré), sm. milit.
petriera2. petrièro, agg. ant. che lancia pietre (un pezzo
petrificativo, agg. letter. ant. atto a pietrificare.
. pietrifico. petrigna, sf. ant. petrina. buti, 2-307:
\ etra. pettina1, sf. ant. roccia. dante, purg.
. i. petrino1, agg. ant. ostinato, caparbio, duro,
dimin. petriòlo2, agg. ant. olio petriolo: petrolio.
'bellezza'. petrócchio, sm. ant. prezzemolo. antonio da ferrara
petrolimèno, sm. bot. ant. caprifoglio. soderini, ii-228
petrolio). petròlio (ant. petròglio, petròio; disus. petròlio
v. petromizonte). petronciana (ant. petranciana), sf. bot.
femm. di petronciano. petronciano (ant. petranciano, petrongiano, petronziano,
. m. -ex). letter. ant. bolognese. tassoni, 5-56
. petronio, agg. letter. ant. che è nato o vive a
petrósa, sf. latin. ant. terreno pieno di pietre, sassoso
lino), sm. bot. ant. prezzemolo (petroselinum hortensé).
pitrosèllo), sm. bot. ant. e region. prezzemolo (petroselinum
petrosìmoló), sm. bot. ant. prezzemolo (petroselinum hortensé).
petrosézza, sf. medie. ant. indurimento del bulbo oculare.
petrosino, sm. dial. ant. prezzemolo (petroselinum hortensé).
(petrositade), sf. medie. ant. indurimento di un tessuto.
petróso { petróxo), agg. ant. e letter. sassoso, pieno
v. pretuzio. pe-tsai (ant. pezzay), sm. bot.
pettegolé?? a, sf. ant. chiacchiera oziosa, frivola, vana
, pettìa, pezta), sf. ant. nella melopea greca, ripetizione dello
chio. pettenterióne, sm. ant. gioco in uso presso gli antichi
. pettinastracci, sm. invar. ant. persona addetta alla pettinatura degli stracci
si incrociano. 15. anat. ant. metacarpo (per lo più nell'espressione
pettine. pettineo, agg. ant. muscolo pettineo: muscolo appiattito e
, pettenéggio, pettinécchio), sm. ant. pube. m.
, v. peto. pètto (ant. pècto, pèito, péto, pittore
pièto), sm. (plur. ant. anche sf. pèttora). parte
lunetta. 17. anat. ant. volta plantare. lomazzi, 4-ii-44
. m. -ci). scherz. ant. che studia, che ha come
. da pitto, pettorale (ant. pectorale, petoralé), agg.
frequent. pettorèlla, sf. ant. pettorina. = voce perugina
i. pettorile, sm. ant. opera di fortificazione posta alla sommità
poitrine, provenz. pcitrina, padovano ant. petorina 'petto'e dello spagn.
. pettina 'cintura'. pettorino (ant. petorino), sm. parte
petulanza. pettume, sm. ant. spazzatura, pattume. fr
pettùncolo), sm. zool. ant. pettine (pecten jacobaeus).
. pettùscolo fattùsculo), sm. ant. petto piccolo e delicato.
. di petulante. petulanza (ant. pettulànzia, petulànzia), sf.
. m. -chi e -ci). ant. e letter. che assale e
espressiva. pèumene, sf. ant. scoria derivata dalla lavo
xex). peveraccio2, sm. ant. mollusco della classe lamellibranchi { venus
peverada ipeverata), sf. ant. e letter. brodo molto sostanzioso
. peverata1, sf. ant. poveraccia (venus gallina).
, pévare, pòvero), sm. ant. e ragion. pepe.
). peveróne3, sm. ant. salsa preparata col pepe,
3. pevéte, sm. ant. bastoncino di profumi da ardere.
pezenino, agg. dial. ant. piccino, piccolo. paganino
(anche sm. - #). ant. funghi privi di gambo.
'pianta'. pézolo, agg. ant. piccolo. amabile di continenzia,
, di piccolo; cfr. venez. ant. pìzolo (in sanu
. perorato, agg. ant. deteriorato, guasto dall'uso o
pezuto, agg. dial. ant. appuntito, acuminato. storia
ferri pezuti. = var. ant. del roman. pizzuto (v.
v.). pèzza (ant. pècia, pècza, pésa, pèssa
pezzàio (pezzàrio), sm. ant. nell'antico comune di firenze,
. (plur. pezzeline). ant. pezza di tessuto di lino.
. da pezzente. pezzènte (ant. pezènte, peziènté), agg.
. di pezzente. pezzenterìa (ant. pezzentaria), sf. condizione
le colombie. 8. ant. tozzo di pane. marsilio da
. di pezza. pezzétto (ant. pezzétó), sm. ciascuna delle
costituzione. 8. milit. ant. bocca da fuoco di calibro modesto
cfr. ven. pezo, lucch. ant. pezzo, ecc.)
], 4899. pèzzo (ant. pèsso, pèzio, pèzo),
pèzo), sm. (plur. ant. anche pècci, peci).
di pezza. pèspspo, sm. ant. condizione meno vantaggiosa e favorevole:
ola. pezzolame, sm. ant. quantità di frammenti o pezzi
. pèzzulo, sm. ant. minuscolo appezzamento di terreno, campicello
toccante il fondo. 8. ant. pezzettino di cibo. anonimo veneziano
), sm. (plur. ant. anche pezzuòi e dial. pezzòlé)
(pisuòlo, pizuòlo), sm. ant. cicerchia. - anche: cece
venez. pezzólo-, veronese e bellunese ant. pizoli, plur.; friul.
intr. (piaco, piachi). ant. nascondersi, celarsi sotto false sembianze
piagentare), tr. ipiacèntó). ant. adulare, lusingare, blandire.
. di piacere1), agg. (ant. anche piacènti, piagènte, piagiènte
, plazènte-, femm. plur. ant. anche -e). che piace,
mie parole dette. 7. ant. che accetta di buon grado di fare
volontade. 10. dir. ant. gravezza piacente (anche solo piacente
piacenteménte (plagenteménte), aw. ant. volentieri, con piacere, di
piagenterìa, piagientarìa), sf. ant. e letter. lode eccessiva, complimentosa
plagìentèro, plasentèro), agg. ant. e letter. adulatore, piaggiatore
piacentina (piacentina), sf. ant. adulazione, piacenteria.
di visconti. piacentino (ant. piacentino), agg. che è
plasènza, pracènza), sf. ant. e letter. avve
di molluschi. piacére1 (ant. piaciére, piagére, piaxére, piazére
dimin. con valore scherz. piaciutèllo-, ant. anche piacciuto, dial. ant
ant. anche piacciuto, dial. ant. anche piacésto; aus. essere,
. anche piacésto; aus. essere, ant. e dial. anche avere)
due si piacciono? -tr. ant. e letter. vagheggiare con ammirazione,
stati. 10. tr. ant e letter. prediligere, gradire;
piazer. per la var. dial. ant. del pari, pass., cfr
rohlfs, 624. piacére2 (ant. piaciére, piagére, piasére, piazére
che sente. 8. ant. sentimento che si nutre nei confronti
piacevolare, intr. (piacévole). ant. scherzare, motteggiare. ser
denom. da piacevole. piacévole (ant. piacévile, piacìvole, piascévele,
, plaxévele), agg. (ant. plur. anche -gli e femm.
in un'altra. 10. ant. che ama i piaceri della vita,
rivolte. 11. gramm. ant. che indica mancanza di aspirazione (
piacevoleggiare, intr. (piacevoléggio). ant. e letter. motteggiare, celiare
, ecc. piacevolézza (ant. piacebolézza, piaceveléza, piaceviléssa,
. da piacevole. piacevolménte (ant. piacevilménte, piacevoleménté), aw
vi scorrano piacevolmente. 7. ant. con libera scelta, volontariamente.
piacìbile (piasìbile), agg. ant. gradevole, allettante,
piacere1); cfr. anche fr. ant. plaisible (nel xii sec.
placibilità, placibilitadé), sf. ant. piacere spirituale o materiale. buti
v. piaccichiccio. piaciménto (ant. piaceménto, piagiménto, piaquiménto,
plaziménto), sm. (plur. ant. anche f. le piaciménto)
a. s. 3. ant. e letter. soddisfazione, appagamento,
: v. visto. piacolare (ant. piaculare), agg. letter.
un gran prete? 2. ant. che costituisce sacrilegio. boiardo,
nel 1610). piacolo (ant. piàculo), sm. ant.
(ant. piàculo), sm. ant. e letter. sacrificio espiatorio.
v. piattello. piàdena (ant. piàtena, piàdena, piatena),
piàdena, piatena), si. ant. e dial. sorta di larga scodella
piato. piadòtto, sm. ant. piada. garzoni, 7-438
v.). piaga1 (ant. plaga), sf. (plur
, sf. (plur. -ghe, ant. anche -gé). medie.
). 3. per estens. ant. malattia mortale, in quanto caratterizzata
pres. di piagare), agg. ant. e letter. che provoca,
tr. (piago, piaghi). ant. e letter. ferire, trafiggere
, di piagare), agg. (ant. piagato). ant. e
. (ant. piagato). ant. e letter. che ha ricevuto o
piagatóre, agg. e sm. ant. feritore, carnefice. manno
. piacentiere. piagentézza, sf. ant. piacere, gradevolezza. fu.
; raro piàggi, piàggia). ant. e letter. luogo posto in
piaggiare1, intr. (piàggió). ant. navigare lungo la costa, bordeggiando
di piaggiato2. piaggiato1, agg. ant. ondulato come le dune di una
-óris. piaggine, sf. ant. piaggeria, adulazione. 5
da piaggiare2. piaggio, sm. ant. pedaggio, gabella. bizont,
). piàgia1, sf. ant. piaggeria, adulazione. s
piagna, sf. region. ant. pialla. ventura rosetti,
pres. di piagnere), agg. ant. e letter. che versa lacrime
con la particella pronom.). ant. e letter. versare lacrime,
di piangere. piagnévole, agg. ant. e letter. che piange, si
piagnevole. piaenire, intr. ant. piangere. ser giovanni,
). piagnitóre, sm. ant. e letter. chi fa il pianto
da piagnere. piagnóne (ant. piangnióne), sm. (
, uomo tutto piagoso. 2. ant. che provoca la comparsa di piaghe
chiglia. 6. veter. ant. dente equino. crescenzi volgar.
insieme con colla. 4. ant. attrezzo usato dai fonditori per spianare
partenza del treno. 3. ant. palco, soffitto. sercambi,
(v.). pianaménte (ant. pianaménti, planaménté), aw
sua fluida parlantina bolognese. 6. ant. con l'accento sulla penultima sillaba.
da piena. pianare1 (ant. planare), tr. spianare un
via di salute. 2. ant. accarezzare, lisciare. boccamazza,
. fr. planer. pianare2 (ant. planare), tr. dial.
si lavorano in venezia. 2. ant. appiattito, assottigliato. ottimo,
spianamento di un terreno. j. ant. levigatura di una superficie di pietra.
da pianare2. pianca, sf. ant. assicella di legno. testi
pianchétta (pianchéta), si. ant. passerella. sa nudo,
). pianconatura, sf. ant. impianto di paratoie che regolano un
piancóne, sm. ant. paratoia costituita da assi di legno
entrata in paese. pianèlla (ant. anche piannèlla), si. (
piannèlla), si. (plur. ant. anche -a). pantofola da
-piastra metallica. 3. ant. elmetto da portare sotto il cappello o
2. pianellatura, sf. ant. sottile assicella di legno.
di piano3. pianèllo2, sm. ant. pantofola aperta sul calcagno;
pianèllo ^, agg. marin. ant. che ha chiglia piatta e
da piano3. pianellóne, sm. ant. calzatura aperta sul calcagno, con
tose. pianeròtto, sm. ant. e letter. zona di terreno
panieruzzo, per metatesi. pianéta1 (ant. pianéto, pianétta, pianétto, pia
néta, planita), sm. (ant. anche sf.; plur. -i
stefano ordenata avea. -scherz. ant. andazzo. f. scarlatti,
incerto). pianéta2 (ant. pianéa, pianéda, pianétta),
. 2. pianéta', sf. ant. pialla. carta pisana di filadelfia
pianetale (pianetale), agg. ant. che è proprio, si
modo. 2. archit. ant. modanatura piana. memmo, 132
2. pianettaménte, aw. ant. e letter. con voce sommessa
area lucchese. pianétto2, sm. ant. strumento usato per levigare la superficie
superiore del corpo. 7. ant. che irrita gli occhi provocando il
disperazione'che sostituisce, assieme al più ant. plorare, il class, fière 'lacrimare'
piangévole (piangévile), agg. ant. e letter. degno di
santo dalle pene pesanti. a. ant. costituito da lacrime. alamanni,
da piangere. piangevolménte, aw. ant. con lacrime e pianto.
da piangere. piangiménto, sm. ant. pianto. ottimo, ii-542:
piangióso (piangóso), agg. ant. che esprime tristezza, malinconia (
piangire (piancire), intr. ant. piangere. codice dei servi di
. piangitìzio, agg. ant. trascorso in lacrime e tristezza
sm. (femm. -trice). ant. e letter. che piange.
di piangere. piangiuòlo, agg. ant. profondamente angosciato (fanimo).
. piangioso. pianterò, agg. ant. pianeggiante, piano. sacchetti,
dei « piiani ». piano2 (ant. e letter. plano), agg
quella cilindrica modificata. 15. ant. posta piana terrena: nel linguaggio
di origine indeuropea. piano3 (ant. planò), sm. (plur
planò), sm. (plur. ant. anche f. le piànora
con aplologia. pianpasso, aw. ant. nella locuz. a pian passo:
pianta), sf. (plur. ant. anche -i). organismo vegetale
il prossimo. 21. ant. area di terreno sulla quale si deve
). piantadóso, agg. ant. coltivato, tenuto a col
v. piantatore. piantàggine (ant. piantàgine, piantàzene, plantàgene,
pianta. piantale1, agg. ant. che è proprio, che si riferisce
proprietà medicinali. piantamalanno, sm. ant. ciò che procura dolore, sofferenza
. piantaròla, sf. ant. ballo popolare diffuso nelle campagne toscane
, di piantare), agg. (ant. piantato). collocato,
'piantatoio': cavicchio. 2. ant. membro virile (e ha valore scherz
. da piantare. piantatóre (ant. piantadure, piantatóre), sm.
in partic. patate. 6. ant. membro virile (e ha valore scherz
, v. piantaggine. piantazióne (ant. piantazióne), sf. disus.
in terreni molli. 4. ant. istituzione di tipo coloniale introdotta in
pecore e li agni. pianto2 (ant. piando, piantò), sm.
simili. 8. gerg. ant. bordello, postribolo. nuovo modo
il cambio). 7. ant. tronco d'albero da trasformarsi in
.). piantóso, agg. ant. ispirato a una tristezza struggente;
campagna di altezza dimezzata. 5. ant. piccola superficie piatta. fasciculo di
. piangere. piando, sm. ant. lutto, cordoglio per la morte
e ven., forse dal fr. ant. piarde 'zappa; scavo fatto con
di piarda. piare1, intr. ant. e letter. pigolare nel tono
sec. xiv. piastra1 (ant. piasta), sf. corpo metallico
della repubblica di haiti. 6. ant. talento d'argento.
). piastràccio, sm. ant. lastrone di pietra. bonaria
. 4. piastrato, agg. ant. ricoperto di piastre metalliche a scopo
del part. pass. piastrèlla (ant. piastèlla), sf. piastra metallica
piastrèllo, sm. (plur. ant. anche -gli). pezzetto
dal piastrino militare. 3. ant. corsaletto ricoperto di scaglie di ferro.
. piastrine ^, agg. ant. ricoperto di piastre metalliche.
anche piastrone. piastróso, agg. ant. che si presenta in forma di
{ piata, piatadé), sf. ant. e region. pietà, compassione
piato. piatanza1, sf. ant. pietà, compassione, mise
pietanzina. piatare1, tr. ant. compatire. anonimo, i-537
(piaitare, piattare), intr. ant. piatire; presentare un ricorso al
, intr. (piatéggio). ant. patrocinare cause in giudizio; difendere
piato. piatiménto, sm. ant. lite giudiziaria. tesauro,
intr. (piatisco, piatisci). ant. e letter. promuovere un
slegassero. 5. tr. ant. dare in matrimonio. anonimo,
pass, di piatire), agg. ant. rivendicato in sede giudiziaria; preteso
piatitóre, agg. e sm. ant. che si dedica a suscitare liti
piado), sm. (plur. ant. anche f. le piàtora)
anche f. le piàtora). ant. e letter. controversia, lite o
821); cfr. anche fr. ant. e provenz. plait.
deriv. piatosaménte, aw. ant. pietosamente; in modo che suscita
. (superi. piatosìssimó). ant. pietoso; disponibile alla pietà,
., di pietoso. piatta1 (ant. piada; dial. piata),
). piatta2, sf. ant. lastra. balducci pegolotti,
piatto1. piatta3, sf. ant. fiaccatura del cavallo. formule
piatto2. piatta5, sf. ant. colpo inferto di piatto, piattonata.
piattafórme, agg. letter. ant. che ha la sommità spianata;
platement. piattanza, sf. ant. pietanza. s. cattaneo
pu s senza desinenza piatto). ant. appiattare, nascondere. pulci
tiro al piattello. piattèllo (ant. piatèllo; dial. piadèllo, piatèlo
; dial. piattièlle, e, ant. le piattèllo). piatto; piatto
, di origine indeuropea. piatto2 (ant. e dial. piacto, piato)
gergo erotico-gastronomico. 3. ant. mantenimento, vitto; approvvigionamento per
o in diagonale. 14. ant. colpo inferto di piatto, piattonata.
piatto3 (piacto), agg. ant. acquattato, appiattato, rimpiattato,
denom. da piattone1. piattonata (ant. piatonata), sf. colpo infetto
). piattóni, aw. ant. con la parte piatta della lama
. piatoso. piàvola (ant. poàvola, puàvola), sf.
. piacere e deriv. piazza (ant. piàccia, piàcia, piassa, piaza
n. 6). piazzafòrte (ant. piazza fòrte), sf. (
con doppio suff. piazzato (ant. piazató), agg. posto,
piacése), sm. e f. ant. persona semplice e di bassa
consiglio. piazzétta (ant. piazétta), sf. piazza di
piazzingo (piazingo), agg. ant. fortificato. boccaccio, vii-204
. 9. piazzòla (piazzuòla; ant. piazuòla), sf. piccola
piazza. piazzoni, aw. ant. in giro per le piazze; a
pibou), che corrisponde al provenz. ant. pìbol e al fr. beupie
una pica vecchia. 3. ant. nibbio. giannone, i-361:
. picalegno, sm. zool. ant. picchio. vincenzo maria di s
di 'causillo'. picaprète, sm. ant. scalpellino. documenti visconti-sforza, ii-237
picardata, sf. scherz. ant. impresa compiuta in piccardia.
. di picardeggiare), agg. ant. che racconta frottole, fandonie; che
picardéggio; aus. avere). ant. comportarsi da fanfarone, da spaccone;
picarescaménte (piccarescaménte), aw. ant. in modo furbesco, bricconesco.
. di picaresco. picarésco (ant. piccaréscó), agg. (plur
. i. picarìglio, sm. ant. picaro. b. barezzi
picaro). picaro (ant. pìccaro), sm. (femm
. piccata1. picato1, agg. ant. aromatizzato con pece (un vino
. picato1). picca1 (ant. pica), sf. arma lunga
pie 'picco'. picca2 (ant. pica), sf. contesa aspra
picca d'onore. 2. ant. gara. salvini, 39-v-123:
. piccadore, sm. ant. peccatore. elegia giudeo-italiana,
da piccarti1. piccàglia1, sf. ant. legaccio che tiene chiusa una borsa
da piccare3. piccàglia2, sf. ant. carne di vitello lardellata e arrotolata
.) picc aménto, sm. ant. puntiglio, ripicca. bùgnole sale
. di piccare1), agg. (ant. picante; superi, piccantissimo)
sonniferi senza frutti. 8. ant. ardente, divorante (una passione,
mia destra. piccante2, agg. ant. umor piccante: umor peccante (
.). piccanteménte, aw. ant. in modo spiritoso.
piccapiètre, sm. invar. ant. spaccapietre. fausto da longiano
(plur. m. -chi). ant. buffonesco, picaresco. aretino
piccardìa { picardìa), sf. ant. arguzia, morda cità
di emigrati dalla piccardia. piccardo (ant. picardo), agg. che si
tr. (picco, picchi). ant. colpire con la picca.
tr. (picco, picchi). ant. battere, picchiare (per lo
tr. (picco, picchi). ant. congiungere, appiccare. - in
tr. (picco, picchi). ant. impiccare. niccolò del rosso,
piccata1 (picata), sf. ant. colpo dato con la picca.
da picca1. piccata2, sf. ant. percossa, severa lezione. -
(piccadìglió), sm. gastron. ant. vivanda di carne sminuzzata condita con
piccato o piccatìglio. 2. ant. picchiettato, maculato. brasca,
), agg. (picado) ant. attaccato, appeso. sanudo,
piqué 'trapuntato'. piccatura1, sf. ant. puntura. desideri, lxii-2-vii-26:
piccatura2 (picatura), sf. ant. attaccatura, appiccatura. biringuccio
piccare3. piccatura3, sf. ant. picchio. libro di esperimenti
. piccirillo. picche1 (ant. piche), sf. plur.
metaforico. picchétto *, sm. ant. foro praticato con una punta.
picchiare1. picchia2, sf. ant. macchiolina irregolare di colore diverso
picchiare1. picchia3, sf. ant. pennecchio. lomazzi, 412
via. 3. sm. ant. frittura di carne battuta o anche di
picchiapòtte (picchia pòtté), sm. ant. modo di cucinare il fegato battuto
n. 3. picchiare1 (ant. pichiare), tr. { picchio
doppio suff. picchiata1 (ant. pichiata), sf. percossa,
. picchiativo, agg. ant. che dà una sensazione di battito
, di picchiare1), agg. (ant. pichiató). percosso nell'atto
.). picchierato, agg. ant. cosparso di macchioline di colore;
n. 6. picchière (ant. picchièro, pichère), sm.
. piqueiro. picchierèlla, sf. ant. percossa leggera, colpetto (nella
da annotarsi. 2. ant. punta aguzza del pungolo per buoi.
picchino (pichino), agg. ant. e region. piccolo di corporatura
pichino) di piccino. pìcchio1 (ant. pìchio), sm. ciascuno dei
* * (picchio), sm. ant. unità di misura lineare per i
). picciato, agg. ant. agitato, sballottato, sbattuto.
maligni. piccichétto, sm. ant. parte del coltello usato dai guantati
da piccicare1. piccicóso (dial. ant. pezzicóso), agg. attaccaticcio,
da freni! 10. ant. che non esalta o ostenta le proprie
piccina. 11. gioc. ant. citti piccini: gioco di società che
pìccio1 (pìcio), sm. ant. piccia. testi spellani, 1-1-113
piccio4, sm. omit. ant. picchio. domenichi [plinio
picchio2. pìccios, sm. ant. parte terminale del beccuccio dell'alambicco
2. picciolanza, sf. ant. importanza scarsa, marginale.
picciolato2 (picciuolato), sm. ant. tessuto di panno, velluto o
da picciolo1. picciolière, agg. ant. di tenera età, piccolino.
picciolo1. picciolità, sf. ant. fanciullezza. luna [s
agg. (superi, picciolissimo). ant. e letter. che ha dimensioni
pìzolo), sm. (plur. ant. anche pizzo!). numism
tiro al piccione. 6. ant. piccolo di un uccello, nidiace.
picciòtto2, sm. region. ant. piccione giovane. salvini, v-3-4-4
sinistra del bompresso. 6. ant. becco. b. barezzi,
nel 1350) e ingl. peak (ant. pie, pick), in partic
n. 7. picco2 (ant. pico), sm. (plur
sm. (plur. -chi). ant. battuta mordace, allusione polemica o
sm. (plur. -chi). ant. sapore frizzante del vino sulla lingua
(plur. m. -chi). ant. irritato, indispettito, offeso.
sm. (plur. -chi). ant. unità di misura lineare di origine
sm. (plur. -chi). ant. unità di peso un tempo corrente
(plur. m. -chi). ant. piccolo; poco. - anche
tr. (piccòo, piccòi). ant. misurare la lunghezza di un tessuto
. piccolmente. piccolànimo, agg. ant. pusillanime. -anche sostant.
intr. (pìccolo). region. ant. giocare con la trottola.
n. 6. piccolétto1 (ant. picoléto), agg. basso di
. piccolito. piccolézza (ant. piccoléza, picolézza), sf.
forma dagli italiani. 6. ant. bassa gradazione alcoolica di un vino.
. da piccolo1. piccolino (ant. picolino, picollino), agg.
temperatura della fede. 5. ant. relativamente poco numeroso, numericamente debole
dai francesi chiamavansi. 11. ant. quantità minima, irrisoria. valerio
piccolaménte, picolménte), aw. ant. e letter. in lieve misura,
. di piccolo1. pìccolo1 (ant. pìcollo, pìcolo, picullo),
pìccolo ^, sm. region. ant. trottola. salviani, 24:
picconalo1 (picconaró), sm. ant. chi lavora con il piccone,
picconalo2 (picconaró), sm. ant. a firenze, in età
picconare2, tr. (piccono). ant. colpire, ferire con la
. da picconare1. piccóne1 (ant. picène), sm. strumento a
accr. piccóne2, sm. ant. tipo di picca grossa e pesante
di picca1: cfr. anche fr. ant. picon (nel xii sec.
piccone1. picconière2, sm. ant. a siena, in età medievale,
picca2. piccòta, sf. ant. palo o colonna di pietra o di
. piceastro, sm. bot. ant. varietà di pino. - anche
). piceato, agg. ant. impeciato. cesariano, 1-171
picciolo popolo. pìceo1, agg. ant. e letter. che è fatto,
). pìceo2, agg. ant. che è proprio, che si riferisce
picìclo, sm. astron. ant. epiciclo. ristoro, ii-19
di picchiotto2. pìcis, sf. ant. moneta cinese anticamente diffusa anche nell'
. picnócomo, sm. bot. ant. pianta probabilmente accostabile alla rabiosa o
. fr. pyenose. picnòstilo (ant. picnòstilos, pignòstilos), agg.
pignòstilos), agg. archit. ant. nell'opera di vitruvio (i sec
{ picco), sm. omit. ant. e letter. picchio.
, picólo), sm. bot. ant. picciuolo. agostino giustiniani
. piccone1. picóre, sm. ant. sapore piccante di un cibo.
picòto, sm. milit. ant. fante armato di picca.
pidicino, sm. bot. ant. peduncolo, picciuolo. ramusio
pidiglióso { pidoglióso), agg. ant. pidocchioso. g. villani
. i. pidimìa, sf. ant. epidemia. -anche: opera scientifica
pìdito, sm. dial. ant. peto, scoreggia. campanella
, v. pitocchino. pidòcchio (ant. pedòcchio, pedòchio, pidòchio,
, v. petorsello. piè1 (ant. pièi, dial. pè),
, sm. invar. (plur. ant. anche pèi, pièi e pès
piè ferrato. -letter. ant. corso di un fiume. epigrammi
tale uccello. 18. dir. ant. bando di un piè, pena del
piada. piedale, sm. ant. tronco d'albero; pedale.
piedare, sm. dial. ant. chiamata in giudizio. sanudo
aspetto attraente ». piède (ant. e region. pède, pidé)
york. 15. equit. ant. piede della briglia o della staffa:
non occupata dalla stampa. 29. ant. quarta parte di un bovino macellato.
.). piedicóni, aw. ant. correndo a piedi o sulle zampe
intr. (piedico, piedici). ant. discutere una causa.
piedispinta, sm. ant. nella locuz. a ogni piedispinta
d'appoggio'. pièdo, sm. ant. patto, in partic. matrimoniale.
'pietra'. pièdra2, sf. ant. pietra, calcolo. guglielmo
pièdri, sm. plur. gerg. ant. vesti, abiti. nuovo
pioggia e marcisca. 3. ant. stanga, sbarra. ponzela gaia
). pieférmo, sm. ant. base fissa di un ponte estensibile
v.). piegàbile (ant. piecàbile), agg. che può
piegante all'occaso. piegare (ant. pigare, piegare), tr.
preci. 15. marin. ant. oltrepassare nella navigazione, doppiare.
sostant. di piegato. piegatèllo (ant. pigadèlló), sm. parte ricurva
, di piegare), agg. (ant. piccato, pigadó). sottoposto
contrario. 14. gramm. ant. modificato con la desinenza del caso
modello di legatoria. piegatura (ant. piegadura, pieggatura), sf.
. piegazióne, sf. gramm. ant. coniugazione di un verbo; declinazione
pieigerie. piòggia, sf. ant. declivio, salita. fazio
alter, di piaggia. pièggio (ant. plèggio, plègio, prèggio; venez
piegheggiare, intr. (pieghéggio). ant. riprodurre in un'opera plastica o
azione da pieghettare. pieghévole (ant. piegévole), agg. (superi
argomento. 15. gramm. ant. declinabile (un vocabolo).
sm. (plur. -ght). ant. piega; punto in cui avviene
(plur. m. -ght). ant. disposto favorevolmente, incline a compassione
. pecora. piegóso, agg. ant. e letter. ricco di pieghe,
(plur. -ght). region. ant. tratto di mare, pelago.
del sostrato; cfr. anche fr. ant. pielle. piellino, sm
caratterizzato. piemontano, agg. ant. che è nato o abita fra
piemonte. piemonte, sm. ant. e letter. regione che si
azione da piemontizzare. pièna (ant. plèina, pièna), sf.
t, 'alta marea'. pienaménte (ant. pienaménti, pinaménte, plenaménte,
; part. pass, pienato-, ant. anche senza suff. pièno)
pieneriménte (pinieraménte), aw. ant. pienamente, totalmente.
pienéro (piniéro), agg. ant. pieno, completo; perfetto.
attraverso la forma provenz. e fr. ant. plénier (1080); cfr
anche pleniero. pienézza (ant. penéza), sf. condizione fisica
pienità (plenitate), sf. ant. pienezza. marsilio da padova volgar
; cfr. fr. ant. piente (nel 1120).
pièno1 (latin, pièno-, ant. e dial. pinno, plènu,
. pinno, plènu, pròno-, ant. pino, piino), agg.
vento a primavera! 5. ant. occupato (un posto, una sedia
il più chiaro. 12. ant. copertura finanziaria (in partic. nell'
esaminai. -in pieno (ant. in piena): nella parte centrale
.). pienpòpulo, sm. ant. nella locuz. awerb. a
pientìssimo, agg. lett. ant. pietosissimo; piissimo.
). pierdòt, sm. ant. peridoto, olivina. niccolò
pièri, sm. invar. ant. pari. -anche come attributo araldico
= dal fr. pair (ant. per): v. pari1,
. piella. pierlàsgio, sm. ant. abetaia. -anche: terreno diboscato
. pietà. pietà (ant. pièta, pietae, pietade, pietate
e affaristici 'sventramenti'. 5. ant. e letter. angoscia, strazio,
novi frustatori. 6. ant. compianto funebre. -popol. funerale,
pietanza1 (pietansa), sf. ant. pietà; compassione. -senza pietanza
provenz. piatansa e il fr. ant. pitance (nel 1120).
(nel 1120). pietanza2 (ant. pitanza-, per iperpurismo petanza),
alcune ricorrenze), attraverso il fr. ant. pitance (nel 1265),
iterativo. pietóne, sm. ant. cacciatore a piedi; battitore.
da pied 'piede'. pietosaménte (ant. pietosaménti), aw. (superi
pietoso. pietosarìa, sf. ant. sentimento di compassione, di commiserazione
. da pietoso. pietóso (ant. pietózó), agg. (superi
, nel 1100). piètra (ant. pètra, prèa, prèda, prèta
di bestia grossa. 23. ant. misura di peso fiorentina, equivalente
pietracòtta { piètra còtta), sf. ant. mattone; prodotto laterizio.
. da pietra. pietràia (ant. e letter. petràia), sf
colore del cielo. pietrata (ant. petrata), sf. colpo inferto
di sentimentalismo dannunziano. x. ant. muro a secco. milizia,
. petrefatto. pietrèlla (ant. pedrèlla, petrella, pretèlla),
pietrerìa (petreria), sf. ant. e letter. quantità di pietre
deriv. da pietra-, per gli esempi ant., cfr. portogh. pedraria
triteistiche. piètro, sm. ant. nel prov. c'è differenza fra
, a londra. pietróne (ant. pedróne, petróne), sm.
, pléta), sf. dial. ant. piega, rimboccatura.
'pacco'. pievaiuòlo, sm. ant. pievano. testi senesi del
. da pieve. piève (ant. pive), si. distretto rurale
obbedienza. 4. figur. ant. conventicola. monachi, 51:
piazza. pièspo1, sm. ant. peggio. l. giustinian
e deriv. pifanìa, sf. ant. epifania. a.
(pìfara, pìffara), sf. ant. e letter. piffero. -piffera
è di area centrale. pifferare (ant. piffararé), intr. (pìffero
(pifarata, piffarata), sf. ant. e letter. brano musicale eseguito
da piffero. pifferatóre, sm. ant. e letter. sonatore di piffero
pifferare. pifferèllo, sm. ant. tipo di squadra usata dagli agrimensori
di origine onomat. pifferóne (ant. piffaróne), sm. mus.
piegare e deriv. pigargo (ant. piagargo, pigargon), sm.
. (plur. -ghi, ant. anche -gì). omit. aquila
'bianco'. pìgaro, agg. ant. pigro. statuto della società
pigiatura. pigazzo, sm. ant. nel tornio per la lavorazione artigianale
plggello. pìgere, tr. ant. premere. m. savonarola
pingere2. pigére, impers. ant. rincrescere, dispiacere. antonio
merid. pìggia, sf. ant. ornamento o nappa che, nella
e deriv. pighertà, sf. ant. pigrizia, trascuratezza. esopo volgar
, n. 8. 4. ant. ampi calzoni caratteristici delle popolazioni persiane
maggio finisce l'affitto. 6. ant. pigione, affitto. varchi,
. da pigionante. pigionare (ant. anche pesgionaré), tr. (
pigionàvile, pigionàvolé), sm. ant. e dial. inquilino di una casa
pigitanza { pigetanza), sf. ant. pietà. lacopone, 1-4-3:
pronom. (mi pìgito). ant. chiedere pietà, fare penitenza.
(pigetóso, pigituso), agg. ant. pietoso. lamentatio abruzzese,
). pigliagióne, sf. ant. il prendere, l'afferrare.
plgliapassi, sf. invar. retor. ant. risposta anticipata a possibili obiezioni.
. 69). pigliare (ant. pilare, piliare, pillare, pilliare
cosa di strinato. -assol. ant. inacetire. domenichi [plinio]
maglio e lo alza. 6y ant. capitare. storia de troia
pigliare. figliatura, sf. ant. arresto, cattura. statuti
. 25. pigliévole, agg. ant. facile a cedere, a lasciarsi
cirrosi pigmentaria: diabete bronzino.. ant. prodotto da sostanze coloranti,
degli alamenti? pigmentario2, sm. ant. e letter. imbalsamatore ai cadaveri
ferre 'portare'. pigménto (ant. piménto), sm. ciascuna delle
attirare i pronubi. 5. ant. sostanza odorosa, profumo, balsamo.
anche pimento1. pigmentura, sf. ant. applicazione di colori secondo una determinata
<; 'somigliante'). pigna1 (ant. pìgnea, pìgnià), sf.
e fornita di protuberanze. 12. ant. albero di pino. leone africano
pino1); cfr. anche fr. ant. pigne, spagn. pina,
pinha. pigna2, sf. ant. pentola, pignatta. caporali
anche pignatta. pigna3, sf. ant. frutto dell'ananas. pigafetta,
pign are, tr. ant. pigliare. s. gregorio
pignaro1 (pignèro), sm. ant. pino, in partic. da
pignaro2 (pigniaro), agg. ant. che produce infruttescenze simili a pigne
v. plgnatto. pignatta (ant. pegnata, pegnatta, pignata, pigniacta
per la forma; cfr. fr. ant. pignate e spagn. pinata.
pignattàio (region. pignattaro, ant. pignatèro), sm. fabbricante
, n. 7. pignattèlla (ant. pignatèla, pignatèlla), sf.
dice. pignatto (pignato, ant. pignacto, pigniató), sm.
. pignéta, sf. ant. pineta. boccaccio, dee
di area sett. (cfr. ravennate ant. pigneta, venez.
ant. pigneda, bolognese pignéida), di
. pignéto, sm. ant. pineta. roseo, iii-154:
pinedo. pignite, sf. ant. pnigite. domenichi [plinio
pnigite. pigno, sm. ant. pigna. giuseppe di santa
dial. pignocada), sf. ant. e letter. dolce confezionato con zucchero
(pignocado, pignocato), sm. ant. pignoccata. messisburgo
sm. (plur. -chi). ant. pinolo. p.
92. pignòlos, sm. ant. pignattino di terracotta. castra
per segnale. 5. ant. mucchio di covoni di cereali, bica
. pignóne *, sm. ant. seme contenuto in una pigna;
. pignora, sf. ant. pignoramento. sa nudo,
un credito pignoràbile. pignoraménto (ant. pegnoraménto), sm. dir.
a pignoramento. pignorare (ant. e dial. pegniorare, pegnorare,
. da pignorare. pignoratizio (ant. pegnoratìzio), agg. dir.
. pignòta, sf. ant. verticillo di fiori. ulloa
pignotaro (pigniotaro), sm. ant. pinolo. libro di esperimenti di
pignòtta (pignòcta), sf. ant. nella locuz. andare alla pignòtta
sm. (plur. -ght). ant. e letter. cicisbeo, corteggiatore
, che armeggi? 4. ant. titubare, nicchiare. varchi,
da pigolare. pigolio, sm. ant. trottola, palèo. ugurgieri,
'peduncolo'; cfr. milan. ant. pedególlo 'picciuolo'. pigolóne1,
). pigolòtto, sm. ant. negoziante o venditore di mercerie.
milan. pigòta, affine al venez. ant. puàvola (v. piavo
dimin. pigra, sf. ant. gerapicra. = da [
. (plur. - *). ant. epigramma. -per estens.:
). pier are, intr. ant. indugiare nell'ozio e nell'indolenza.
, pigréssa), sf. ant. e letter. l'essere pigro,
pigro). pigrizia (ant. piegrizia, pìgherìzia, pigricia),
con pigrizia. 7. zool. ant. bradipo. perdonati, 9-49:
potigaro, sm. dial. ant. bottegaio. testi non toscani
poteca. potiménto, sm. ant. potere, potenza; efficacia.
rame. * = dal fr. ant. potin (nel sec. xiii)
tr. (potisco, potisci). ant. riuscire a conseguire, a possedere
. potissimaménte, aw. ant. particolarmente, specialmente, soprattutto.
potissimo. potìssimo, agg. ant. e letter. che è di importanza
persiani. poto1, sm. ant. e letter. l'atto del bere
(pòtos), sm. bot. ant. polianto. landino [plinio
potomissa, sf. matem. ant. misura di ciascuno degli spigoli di
e. i. pòtta1 (ant. pota), sf. organo sessuale
pòrta2 { pottà), sm. ant. e dial. podestà.
podestà1. pòtta3, sf. ant. pignatta, pentola per lo più di
pottana, inter. tose. ant. come esclamazione triviale che indica sdegno
(plur. m. -chi). ant. tipico, caratteristico delle donne.
(plur. m. -chi). ant. e letter. modenese.
potta2. potticìdio, sm. ant. strage, uccisione di modenesi (
'uccidere'. pottido, sm. ant. tipo di stoffa con strisce trasversali
potta1. pòtto1, sm. ant. pignatta, pentola per lo più
i. potulano, agg. ant. vino potulano (anche solo potulano
soddisfare. pou, sm. ant. moneta dell'antico regno di ma-
povéggia ipovéglia), sf. dial. ant. farfalla (in partic. quella
povènto (polvènto), sm. ant. luogo riparato dal vento.
ecc. poverame, sm. ant. poveraglia, povera gente.
poveraccio. poverèllo (dial. ant. povarèllo), agg. povero,
di pane. 3. ant. e letter. che professa il voto
ramo desprezato. 6. ant. e letter. che denota povertà di
povero. poverettaménte, aw. ant. e letter. poveramente, con
. di poveretto. poverétto (ant. e dial. pobeléto, povarétto e
e lumacoso volgare. 6. ant. e letter. da poveri, modesto
di povero. poverézza, sf. ant. e letter. povertà. latini
del primo palpito. 2. ant. persona cara defunta. castiglione,
non avesse niente. 4. ant. di poco pregio, di scarso valore
d'arguzie poverina. 5. ant. disprezzato. 5. maria maddalena
per poèta 'poeta'). pòvero (ant. e dial. pòvaro, pòviro;
sempre scorrenti. 13. ant. libero, sgombro. s.
povera della realtà. 20. ant. gretto, meschino; pusillanime, vile
. popolo1. povolare, sm. ant. pioppo. cennini,
pozionare, tr. (pozióne). ant. somministrare una pozione.
poziore. poziùncula, sf. ant. piccola quantità di una bevanda.
, v. pozzuolo. pózza (ant. póza, puzza), sf.
mi uggiscono. 7. marin. ant. piccolo bacino all'interno di un
. da pozzo. pozzale (ant. possale; disus. pozzile),
deve riempire. 2. ant. chi compiva le operazioni di carico e
professioni. pozzeruòlo, agg. ant. che è proprio, che si
. -pozzo di petrolio o petrolifero (ant. pozzo d'olio di sasso)