Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (6 risultati)

orada1, sf. ant. tempesta di mare, burrasca.

tuta fìadha. = dal fr. ant. oree (e oré) e provenz

v. orata. orafo (ant. òraffo, òrefo, òrfo, òrrafo

oràggio (oràgio), sm. ant. vento, brezza. intelligenza

dal volto. = dal fr. ant. orage (provenz. auratge) '

1610). orale2, sm. ant. fazzoletto di tessuto leggero usato dalle

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

orare1, intr. [òro). ant. e letter. invocare la protezione

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (1 risultato)

, di orecchia. orecchióne1 (ant. orrecchióne), sm. orecchio

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

v. orecchia. oréfice (ant. orèffice, orèvese, orevìfice, orìfice

, v. orefice. oreficerìa (ant. oreficiarìa, orfecerìa, orificerìa),

intr. [oràggio). letter. ant. ri splendere, rilucere

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (4 risultati)

orèo1 (orèon), agg. ant. prodotto nella stagione estiva (il

. orèo2, agg. letter. ant. che è adorato sui monti,

(orosellino), sm. bot. ant. prezzemolo o appio di montagna.

. orèstio, sm. bot. ant. elenio (inula helenium).

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (6 risultati)

orézza (orèza), sf. ant. e letter. orezzo, rezzo,

orrezzare), intr. (orézzo) ant. e letter. spirare, soffiare

cioè dà odore. 4. ant. anelare, essere incline. pataffio

(oréggio, orézo), sm. ant. e letter. venticello fresco

5. sf. bot. ant. eliotropio. cecco d'ascoli,

. òrfano (femm. -a; ant. anche òrfena), agg.

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (4 risultati)

alito maleodorante. 9. miner. ant. pietra orfana (anche orfano,

'. orfévore, sm. ant. orefice. balducci pegolotti, i-259

londra. = dal fr. ant. (sec. xii) orfevre (

. (plur. m. -ci', ant. anche -chi). che è

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (2 risultati)

. orgagno, sm. ant. recipiente di terra. balducci

in essa. 2. anat. ant. vena organale: ciascuno dei vasi

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (3 risultati)

frequent. órganeggiato, agg. ant. fornito di attitudini, di capacità

organése, agg. anat. ant. vena organese: vena organale.

il portafoglio. 6. milit. ant. ordigno utilizzato negli archi- bugi.

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (2 risultati)

esecuzioni di musica. 2. ant. organaio. g. b.

discordi asserzioni del secolo. organizzare (ant. organizare), tr. costituire

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (1 risultato)

italiani. 7. mus. ant. comporre o eseguire la diafonia.

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

organizzare), agg. (ant. organizato). costituito in forme di

di organizzazione. 8. mus. ant. modulato. ottimo, ii-343:

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

. da organizzare. organizzazione (ant. organizazióne), sf. modo

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

di qui nel ted. (orgel, ant. alto-ted. organa), nell'

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (1 risultato)

. (plur. òrge e orgie', ant. le òrgia e òrgi, sm

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (5 risultati)

. orgiale, agg. stor. ant. che era recitato durante le orge

òrgia). òrgio, sm. ant. orzo. bibbia volgar.

di orcio. orgnóne, sm. ant. rognone. trattato delle mascalcie,

. orgogliaménto, sm. letter. ant. superbia, orgoglio. ubertino

(orgogliansa), sf. letter. ant. orgoglio, alterigia, arroganza.

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (3 risultati)

pronom. [orgóglio). letter. ant. montare in su perbia

da orgoglio. orgóglio (ant. orgóio, orgólio, orgóllio),

che mi ripugna. 3. ant. violenta concitazione dell'animo; impeto

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

e passaggi 'tenuissimi. 30. ant. tassa che si pagava per diventare

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (2 risultati)

). passamartèllo, sm. ant. chi svolge, anche involontariamente,

anche f. le passamènta). ant. attraversamento di un fiume, vali-

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

lieve, passante. 4. ant. che supera il massimo grado di intensità

sottili e passanti. 7. ant. che è di qualità scadente.

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (3 risultati)

sfiossatura. passanza, sf. ant. passione. lomazzi, 21:

). passapensièro, sm. ant. passatempo. lalli, 3-163

mani del re. 8. ant. documento di validità temporanea che permette

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

, v. passera1-2. passare (ant. posare), intr. (part

(part. pass, passato; ant. anche passado, passào, passuto,

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

distruggitor torrente. 16. ant. stare lontano. cavalca, 20-506

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

'con vivo successo. 29. ant. agire, comportarsi o vivere in un

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

. passàrio, agg. ant. fico passario: varietà di

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

passato. passatare, tr. ant. tralasciare, omettere. bibbiena

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (3 risultati)

scelto per suo passatempo. 8. ant. vitto abituale. m. cavalli

è il loro passatempo. 9. ant. tipo di cappuccio, inizialmente usato

, di passare), agg. (ant. pasado, posato). trascorso

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (4 risultati)

passatoio1. passatoiaménte, avv. ant. fuggevolmente, di passaggio.

passatoio. 7. milit. ant. qualsiasi tipo di proiettile che veniva

un passatoio. 4. ant. fuggevole, caduco, transitorio (con

. da passare. passatóre (ant. passatóro), agg. e sm

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (13 risultati)

officiali. 10. milit. ant. dardo, saetta, proiettile.

venezia). passatória, sf. ant. breve sosta in un luogo.

, v. passatore. passatura (ant. passadura), sf. tess.

un poco trita. 4. ant. freccia, strale. inventario di

da passare. passaturo, sm. ant. dardo, freccia. -anche per

uso di sbarcatoio. 2. ant. murata del passavanti: nelle imbarcazioni

). passavènto, sm. ant. negli abiti maschili e femminili

cavalcavia. passavìa2 [passa vìa; ant. paxa vìa), sm. invar

, anche invar.). milit. ant. antica macchina militare che veniva

. passavolante2, sm. milit. ant. chi non svolgeva effettivo e continuo

passeggerìa (passaggerìa), sf. ant. ufficio doganale che era preposto al

14. passeggèro [-passeggierò', ant. e letter. passaggèro, passaggiere

, passeggère, passeggière; dial. ant. pasazieró), agg. che ha

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (1 risultato)

altri religiosi passaggieri. 9. ant. che viene utilizzato per merci e viaggiatori

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (5 risultati)

all'altra vita. 13. ant. traghettatore. giov. cavalcanti,

trattura. = dal fr. ant. passager, passagier (nel 1330)

passaggio '. passeggiaménto, sm. ant. il passeggiare, per lo più

determinate, passeggiaci. passeggiare (ant. passaggiare, passegiare, passiggiare,

, passiggiare, passigiare; dial. ant. pasezare), intr. (passéggio

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

essere il magistrato. 4. ant. condotto a mano, a passo lento

passeggiatóio (passeggiatório), sm. ant. e let- ter. passeggio ricavato

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (2 risultati)

in prima. 6. ant. moto, movimento. casoni,

passamezzo. pàssera1 (region. ant. passar a), sf. ornit

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (2 risultati)

, umbra e roman. pàssera2 (ant. pàssara), sf. tipo di

'passare '. passerèlla2 (ant. passarella), sf. passera (

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (7 risultati)

passera1 e passero. passerino1 (ant. passar ino), sm. passero

passare. passerino3, sm. ant. passanastri. guarini, 416:

con il pollice rivolto indietro. - ant. strige passerina: civetta. spallanzani

{ passerniche), sf. miner. ant. pie tra abrasiva simile

, di origine gallica. pàssero (ant. pàssaro, pàssere), sm.

». 3. ittiol. ant. passera di mare (anche nell'espressione

, di etimo incerto. passeròtto (ant. pasaròto, passaròtto), sm.

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (5 risultati)

1130). passibilità, sf. ant. sensibilità per il dolore fisico;

passibilité. passibilménte, avv. ant. in modo che dipende dai sensi

passibile. pàssica, sf. ant. region. terreno disboscato e messo

passimata (pasimata), sf. ant. pane cotto sotto la cenere.

passina. 2. ant. tratto di una costruzione di mattoni.

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (6 risultati)

pàssio2, sf. latin. ant. passione di gesù. cavalca

, passionale. 4. ant. che comporta dolore, sofferenza, pena

dei popoli '. passionare (ant. paxionare), tr. (passióno

, tr. (passióno). ant. sottoporre a sofferenze fìsiche, a tormenti

nel 1180). passionàrio (ant. pasionàrio), sm. eccles.

. (superi, passionatissimamènte). ant. con dolore, con turbamento.

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (5 risultati)

passionato e risorto. 2. ant. affetto, colpito (da una malattia

composizione musicale. passióne (ant. pastóne), sf. (plur

pastóne), sf. (plur. ant. anche le passióne). ant

ant. anche le passióne). ant. sofferenza fisica; dolore o tormento

milano! ». 2. ant. malattia, infermità. -anche: dolore

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (6 risultati)

sempre la quantità. 10. ant. moto degli astri. documenti della

sue. 11. gramm. ant. azione descritta da una voce verbale

forme. 12. mus. ant. alterazione irregolare del rapporto fra le

ordinaria. 13. geom. ant. proprietà di una figura geometrica.

passione. passionévole, agg. ant. che ha la proprietà o anche

'. passipòna, sf. ant. varietà di mela precoce.

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

passito. passiva1, sf. ant. atteggiamento di tacito rifiuto, di

passiva2, sf. dial. ant. cibo, vettovaglia. grifoni

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (1 risultato)

un viso. 6. ant. tranquillo (il mare).

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

(nel 1220). passo1 (ant. poso), sm. (plur

poso), sm. (plur. ant. anche f., le passa

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

tale apertura '. passo2 (ant. poso), sm. (plur

poso), sm. (plur. ant. anche f., le passi

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

. da passare. passo3 (ant. poso), agg. privato di

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (7 risultati)

de gli altri crepacuori. 7. ant. umidiccio, sudaticcio. bonichi,

. passo *, agg. ant. sottoposto alle sofferenze della crocifissione (

. verb. passo7, avv. ant. in espressioni negative segue il verbo

seccare. 2. sm. ant. uva passa. ficino, 4-82

pasciùn) e galloromanza (fr. ant. paisson e provenz. paiso) e

palo1). passùcchio, sm. ant. periodo grammaticale. panigarola, 3-i-160

. pasciuto. passuro, agg. ant. che deve subire la passione sulla

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

tastator di tasta. 7. ant. razione di cibo; pasto.

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

12. ant. patina che si forma sulla lingua.

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (5 risultati)

incerto. pastaccino, sm. ant. garzone di fornaio. burchiello

da pasta. pastaccio, sm. ant. terreno molle, tenero, facilmente

pastadèlla (pastatèlla), sf. ant. pasta per minestra. messisburgo

.). pàstana, sf. ant. vigneto giovane. capitoli della bagliva

di pastino. pastare, tr. ant. ridurre in pasta; impastare.

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (9 risultati)

lig., dal fr. pastèque (ant. pateque), da un termine

v. pastecca1. pastècca1 (ant. pastèca), sf. marin.

nel sec. xv; venez. ant. pastechi, nei sec. xiv-xv,

sm. (plur. -chi). ant. azione sciocca, grossolana, ordinaria

pasteggiare. pasteggiaménto, sm. ant. pasto abbondante. serdonati,

azione da pasteggiare. pasteggiare (ant. pastigiare, pastinare), intr.

sm. (femm. -trice). ant. persona che trascorre la vita in

pasta. pastellière, sm. ant. pasticciere. seneca volgar.

pastèllo, sm. (plur. ant. anche pastègli). massa rassodata

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

. pasticcerìa (pasticcierìa; ant. pasticciarla), sf. l'

pass. pasticcière (pasticcère; ant. pasticcièri, pastizzière), sm

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (3 risultati)

francese. = dal fr. ant. pasticier (nel 1278; mod.

. 2). pastìccio (ant. pastìcio, pastizzo), sm.

, sm. (plur. ant. anche f. -e). pietanza

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (3 risultati)

con pasticci malsani. 8. ant. eruzione cutanea infetta, purulenta.

. pastidèlla, sf. ant. dolce confezionato con uova, zucchero

. pastièra (dial. ant. pastièda), sf. torta pasquale

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (5 risultati)

pastilleuse. pastiglièra, sf. ant. disus. vaso all'interno del

1868). pastile, sm. ant. pasto, cibo. -al figur.

. (plur. anche -eli). ant. pasticca. -in partic

pasta). pastime, sm. ant. pastura, pascolo. magalotti,

. di pasta. pastinaca (ant. e dial. pastenache, pastenàia,

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (4 risultati)

. pastinare, tr. ant. e letter. dissodare, scas

). pastinazióne, sf. ant. dissodamento, scasso. crescenzi volgar

). pastino, sm. ant. e letter. pastinazióne.

). pastióne, sm. ant. allevamento di uccelli da cortile e

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (3 risultati)

). pasto2, agg. ant. e letter. pasciuto, saziato.

. da pasto1, attraverso la locuz. ant. dare pasto 'raggirare '(

pasta. pastocchiata, sf. ant. discorso insensato, stu

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

pastollina (pastolina), sf. ant. pastella fatta con uova, farina

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (4 risultati)

. pastoràggio, sm. ant. missione pastorale nei confronti dei fedeli

da pastore, sul modello del fr. ant. pasturale 'condizione del pastore '

sm. (plur. -ci). ant. dignità, missione di un pastore

n. 4. pastorale1 (ant. pastolare, pasturale), agg.

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (2 risultati)

sm. (plur. -ci). ant. ufficio pastorale. caro, 14-86

n. 3. pastóre (ant. pasture), sm. persona che

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

. pastorizio). pastorèlla1 (ant. pasturèlla), sf. giovane

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

pastore '. pastòrio, agg. ant. pastorale. benivieni, 1-78:

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

insonnia. 11. sf. ant. ballata. pataffio, 8:

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (3 risultati)

). pastrana, sf. ant. pastrano. cravaliz [gómara

pastricciano. pastringa, sf. ant. pasticcio di formaggio, farina e

». pastrùccio, sm. ant. bisboccia, baldoria. groto

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (5 risultati)

altro di bocca. 13. ant. disquisizione. de luca, 1-9-2-36

. pastora1. pasturàggio, sm. ant. pascolo, pastura. siri,

per altro. = dal fr. ant. pasturage (mod. pdturage),

signor le gregge. 6. ant. dare occasione di godimento. obizzo

d'umor di poesia. 7. ant. saziare. b. davanzati

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (14 risultati)

. pasturévole, agg. ant. ricco di pascoli. salvini,

da pasturare. pasturière, sm. ant. ufficiale incaricato di tenere il registro

. pasulo, sm. ant. fagiolo. capitoli della bagliva

. patacchia. patacca1 (ant. pattacca), sf. nome dato

pattaca), sf. marin. ant. nave di piccole dimensioni: petaccio.

= voce di origine spagn. (ant. patax e patage, mod.

, al portogli. (patacho, ant. pataxó) e all'ital.:

petaccio. patacchiato, agg. ant. cosparso, adorno. aretino

, pattàggia), sf. marin. ant. nave di piccole dimensioni: petaccio

sm. (plur. -chi). ant. pa tacca (come

, forse dal provenz. e fr. ant. patac (nel sec. xiv

una finestra). pataccóne1 (ant. patacóne, pattaccóne), sm.

patacoon (nel 1584), fr. ant. patacon. pataccóne2, sm

pataccia. patàffia1, sf. ant. messaggio scritto. lazzaro da

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (6 risultati)

. 3. patàffio1, sm. ant. e letter. (plur. ant

ant. e letter. (plur. ant. anche f. le pataffia)

.). patàffio2, sm. ant. persona che si dà importanza,

sm. (femm. -a). ant. persona di grande autorità e importanza

pattamare), sm. marin. ant. battello per piccolo cabotaggio impiegato lungo

patarino { pataréno, paterino; ant. pattarino), agg. stor

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (7 risultati)

granello di verità. 2. ant. persona priva di fede, di coscienza

carattere popol.), per quanto ant. (cfr. l'interpretazione di bonizone

tutto secondaria. patasàcchia, sf. ant. moina, complimento. gigli,

patasita, sf. medie. ant. rimedio contro la peste.

da ricondurre o accostare al fr. ant. petas 'macchie sulla pelle ',

. pataccia. patassare, tr. ant. colpire ripetutamente, martellare.

patatas, sm. invar. bot. ant. topinambur. redi, 16-vi-66

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (2 risultati)

». patefatto, sm. ant. palese, manifesto. boccaccio

di una fessurazione longitudinale.. ant. padella. el carretto,

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (4 risultati)

patèna (pàtena; ant. patènna), sf. liturg.

ben temprata. 4. ant. mangiatoia per cavalli. p.

, agg. (plur. femm. ant. anche invar.; superi,

alla porta del teatro. 5. ant. facilmente alterabile o influenzabile (l'

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (5 risultati)

bòssoli '1 sen. 10. ant. che rimane sempre aperto (l'occhio

cuoco è patente. 13. ant. grande, largo. soderini,

benediva. 14. anat. ant. aperto all'interno in modo da

patènte2 (disus. patenta; plur. ant. anche in- var.),

carlo ii d'inghilterra. 2. ant. benestare, autorizzazione. domenichi,

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (2 risultati)

otto. 11. milit. ant. particolare licenza che consentiva ai soldati

confischi senza altro. 13. ant. patente del campo: concessione di un

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (7 risultati)

di pataffio1 (o della forma plur. ant. di pataffio1) '. v

). patére1, intr. ant. apparire, presentarsi chiaramente, mostrarsi

patire. paterécciolo, sm. ant. panereccio. burchiello, 13

. i. paterinìa, sf. ant. pataria. fra giordano, 1-235

paterliare, intr. (patèrlio). ant. recitare il paternostro o anche altre

) ', cfr. anche fr. ant. paterli quer 'avere

.). paternale1, agg. ant. e letter. che è proprio,

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (3 risultati)

di paterno. paternato, sm. ant. legame spirituale che unisce l'anima

paterno. patèrniga, sf. ant. tipo di vitigno coltivato un tempo

. da paterno. paternità (ant. paternitadé), sf. legame di

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

. paternostro. paternostràio, sm. ant. rosario. a. f

), sm. (plur. ant. anche -e). padrenostro.

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

universo. 11. letter. ant. enorme, impressionantemente esteso o spalancato

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

patetico '. patévole, agg. ant. sopportabile, tollerabile (un dolore

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (3 risultati)

). patioulato, agg. ant. tormentato, tribolato. niccolò da

patifo, agg. e sm. ant. furfante, mascalzone. balbi

v. pato1). patiménto (ant. battiménto), sm. condizione,

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (3 risultati)

p p patire1 (ant. patèr, patère, patiri, pattire

), tr. (patisco [ant. pató], patisci; pass.

patì; part. pass, patito [ant. patutó]). subire l'

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

indiretto introdotto dalla prep. di, ant. in. -anche: avere una

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

6. 18. rifl. ant. ritenersi, reputarsi (in relazione

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (2 risultati)

tr. (patisco, patisci). ant. e re- gion. digerire.

= adattamento tose, delle forme più ant. padire e paidire (v.

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

. (dial. paditó). ant. digerito (il cibo).

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (3 risultati)

patràchia, sf. medie. ant. bubbone. fascicolo di medicina

. patràffio, sm. dial. ant. contratto matrimoniale. d

patrasso (lat. patrae, gr. ant. e mod. nàxpat),

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (2 risultati)

. patriale, agg. ant. che è proprio, che si riferisce

, sm. (plur. -chi', ant. anche -ce, -che, -ci

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (7 risultati)

patriarchìa, sf. eccles. ant. città o territorio su cui si

patriare, intr. { pàtrio). ant. soggiornare in patria, nel luogo

che invar.). ant. parricida. -anche con valore di

;. patricìdio, sm. ant. parricidio. m. villani

. patrizio1. patrigno (padrigno; ant. padrègno, patrégno),

e bolso patrigno. 2. ant. padrino di battesimo. cravaliz [

). patrìgnomo, sm. ant. patrigno mio. pataffio,

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (2 risultati)

romane. 5. sm. ant. contribuente di ceto borghese. sanudo

. di patrimonio. patrimònio (ant. padrimònio, patremòno), sm.

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (2 risultati)

padrinato. patrinità, sf. ant. permanenza in patria. - anche

patrinol. pattino1, agg. ant. paterno. aquila volante [

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (1 risultato)

disus. patriòto, patriòtto ", ant. patriòte), sm. e f

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

sigurtà. 4. agg. ant. che è proprio di chi ama e

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (5 risultati)

. patrizzare. patrizare2, intr. ant. avvezzare all'amor di patria.

. di patriziale. patriziato (ant. patriciatu), sm. stor.

carlo magno ai papi. 5. ant. dignità onorifica, personale e non

. patrizio1). patrìzio1 (ant. patrice, patrìchio, patrìcie, patrìcio

. -a; plur. m. ant. anche -ce). stor. cittadino

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (3 risultati)

re. 4. figur. ant. i maggiori fra i santi del paradiso

a vedere. 9. bot. ant. pera patrizia: varietà di pera

]. patrìzio2, agg. ant. nazionale, patrio. biringuccio

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

patrizzare (ant. padrizzare, patrizare), intr.

asinino. 3. tr. ant. imitare il padre. niccolò cieco

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (2 risultati)

patrocìnio (disus. ladrocìnio; ant. patrocino), sm. stor

vi. 4. ant. attestazione della validità di un documento.

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

patroliare, intr. { patròlio). ant. parlare in modo indistinto; borbottare

padronale. patronalità, sf. ant. patrono, protettore, difensore (

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (12 risultati)

. patròne2, sm. ant. e letter. modello, progetto.

). patronìa1, sf. ant. protezione, aiuto. marsilio

. patronìa2, sf. ant. abilità, perizia. boschini,

da patronei. patrònico, agg. ant. patrio, patronimico. marsilio da

villania. = dal fr. ant. patronique, alter, di patronymique (

a metonimico. patronimicale, agg. ant. che è proprio, che si

patronimicale. patronimicato, agg. ant. derivato dal nome del padre.

a 'nome'; cfr. anche fr. ant. patrenomique (nel 1220).

(patronizare), tr. marin. ant. comandare un'imbarcazione (

. patronizzare2, tr. dir. ant. difendere in giudizio una causa.

agg. (patronizato). ant. comandato da un padrone (un'

di cenere. patròno (dial. ant. patruno), sm. nella società

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (7 risultati)

del patrono! 5. ant. padrone, proprietario. capitoli della

patruele, agg. e sm. ant. congiunto per parte di padre

patrono. pàtruo, sm. ant. zio paterno. tommaso di

). patta1 (dial. ant. pata), sf. risultato,

'(got. paida, ant. alto-ted. pfeit), affine al

), sf. cronol. dial. ant. epatta. giamboni, 8-i-140

patta1. pattarla, sf. ant. merce di scarso valore.

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (2 risultati)

idee di mezzo. patteggiare (ant. pateggiare, patinare, pattiggiare,

. (patteggio; aus. avere, ant. anche essere). svolgere,

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (7 risultati)

il feretro all'innocenza. 10. ant. sacrificare qualcosa in cambio di altro

la vendetta. 11. ant. provocare, causare. assarino,

sm. (femm. -trice). ant. negoziatore, mediatore.

pattétta, sf. letter. ant. imbroglio, truffa. f

(pattèro, pattièri), sm. ant. e dial. cenciaiolo, robivecchi

[mi pattìfico, ti panifichi). ant. venire a patti, trattare,

pattine di feltro. 2. ant. pattino (v. pattino1, n

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (3 risultati)

pattino1 [patino), sm. ant. zoccolo di legno con una lamina

). pattino3, sm. ant. padrino in un duello. muzio

patto1). patto1 (ant. pacto, pato), sm.

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

zane d'uva. 10. ant. equità, giustizia. compagni,

si trovò. 11. ant. risultato, sorte, esito (nelle

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

. (pattovisco, pettovisci). ant. e letter. pattuire, stipulare un

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (4 risultati)

pass, di pattovire), agg. ant. e letter. pattuito, stipulato

pattuale (pactuale), agg. ant. che è proprio, che riguarda

sorveglianza ', alter, del più ant. paiouiller, deriv. da patte '

. di pattuglia. pattuire (ant. pactuire, patuire), tr.

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

n. 8. pattume (ant. patume), sm. materiale di

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (4 risultati)

. confronta la voce con il fr. ant. pateler, patiler 'gorgheggiare;

2). paucìfero, agg. ant. che ha gravidanze multiple ma non

paucità (paucitate), sf. ant. e letter. esiguità, scarsezza

(plur. m. -ci). ant. assai scarso per quantità, (

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (6 risultati)

costantino, organizzatore pauliano1, sm. ant. venditore di antidoti contro il

. paupèra, sf. letter. ant. animale fantastico. detto del gatto

. paupèrie, sf. ant. e letter. povertà, miseria,

). paupero, agg. ant. povero, indigente. -anche sostant

paupertate (paupertade), sf. ant. povertà, indigenza. -anche:

di origine onomat. paùra (ant. pagura, paóra), sf.

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (6 risultati)

. anche spagn. pavura e fr. ant. paur. paurara, sf

pàuro). paurare, tr. ant. atterrire, impaurire. meditazioni sopra

). paurévole, agg. ant. che suscita paura. quistioni

paurire. paurézza, sf. ant. timore, paura. busone

tr. (paurisco, paurisci). ant. spaventare, impaurire. guido

n. 4. pauróso (ant. paguróso, pauruso), agg.

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (2 risultati)

. pausabile, agg. ant. che può avere posa,

di tutti '. 6. ant. posare, riposare, avere quiete.

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (5 risultati)

). pausataménte, avv. ant. con lentezza, posatamente.

. pausatézza, sf. letter. ant. ponderata lentezza nel parlare o nel

orecchiabile. pausazióne, sf. ant. immobilità, immutabilità. ottimo,

(pàuseo), agg. bot. ant. oliva pausia (anche solo pausia

), sm. re- gion. ant. tenda da campo, talora cospicua per

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (8 risultati)

. pavarata, sf. gastron. ant. vivanda lombarda e trentina a base

. sett. (cfr. venez. ant. pàvero) di papavero.

pavareggiare, intr. (pavaréggio). ant. emettere un suono simile al verso

. pavarina2, sf. bot. ant. e dial. centonchio

paperina2. pavarino, sm. ant. pulcino di oca. g

. pavefatto, agg. ant. spaventato, atterrito. boccaccio

da paventare. paventaménto, sm. ant. timore, ansia, trepidazione.

il pioniere della strada. 2. ant. spaventare, atterrire. lacopone,

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (7 risultati)

ma paventatìssimo. 2. ant. timoroso. lacopone, 24-90:

venire. paventévole, agg. ant. e letter. terribile, spaventoso

ius naturale '. 2. ant. timoroso, pavido. sermini,

da paventare. pavènto, sm. ant. e letter. timore, spavento,

da paventare. paventosamente, avv. ant. con timore, con paura

da pavento. pavènza, sf. ant. timore reverenziale. anonimo asburniano,

pavèra (pavièra), sf. ant. e region. nome regionale di

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (5 risultati)

pàvero (pàvaro), sm. ant. papero. s. degli

. pavèro, sm. dial. ant. stoppino, lucignolo. pigafetta,

v. pavesata. pavesalo (ant. e letter. palvesàio, palvesàrio,

denom. da pavese2. pavesata (ant. palvesata', dial. ant. pavesada

pavesata (ant. palvesata', dial. ant. pavesada), sf. riparo

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (5 risultati)

pavesato1 (palvesato), agg. ant. e letter. che rta il

. pavesato2, sm. milit. ant. pavesata. giovio, i-120:

cento. pavése2 (pavése; ant. panvèse, pavièse; ant. e

pavése; ant. panvèse, pavièse; ant. e letter. palvése [

. palvése [palvésé]; dial. ant. pavéxe, pavixe),

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (3 risultati)

pavése3, sm. letter. ant. pavimento. marino, 1-3-164

epopea. = dal fr. ant. paveis 'cortile o sala pavimentata,

. paw. paviano1, sm. ant. moneta lombarda: pavese.

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (5 risultati)

di padiglione, con influsso del fr. ant. pavillon (nel 1125),

1. paviglione2, sm. ant. falena. citolini, 239

. pavignuòla, sf. ant. tignola. citolini, 239

campagna pavimentata di lapidi. 2. ant. indurito, solidificato. f.

rosse e arrugginite. 2. ant. ordine in cui si divide, secondo

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (9 risultati)

. paviglione1. pavionière, sm. ant. chi era incaricato d'in

pavo [pago], sm. ant. salsa di pavo \ salsa

. pavolano, sm. ant. figlio di un sangiacco turco

2 e deriv. pavóna (ant. e letter. paòna), sf

. pavonàceo, agg. ant. che ha il colore o anche

. pavonata, sf. ant. l'atto del pavoneggiarsi, esibizione

paonazzo e deriv. pavoncèlla (ant. paoncèlla), sf. ornit.

iridescenza della livrea. pavoncello (ant. pagoncèllo, letter. paoncèllo),

. e vezzegg. pavóne (ant. e letter. pagóne, pagune,

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (3 risultati)

adesso era soltanto malinconico. pavoneggiare (ant. e letter. pagoneggiare, paoneggiare

pavonèlla, sf. ornit. ant. pavoncella. ramusio, iii-59

di cincigli. pavonéssa (ant. e letter. paonèssa), sf

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (6 risultati)

, cfr. paonazzo. pavonièra (ant. pagonièra), sf. area di

). pavonio, sm. ant. pietra non identificata, con brillanti

pavoritato, agg. letter. ant. spaventato, tremebondo, pauroso.

. pavoróso, agg. letter. ant. pauroso, timoroso. cariteo,

. paxtéco, sm. ant. rappacificazione. bellincioni, i-216

mal pazientata vendetta. paziènte (ant. paciènte, pazziènte), agg.

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (4 risultati)

pazienti medesimi. 11. ant. omosessuale passivo. sanudo, iii-590

nel 1120). pazienteménte (ant. pacientemènte, paciente ménte, pacientemènti

. di paziente. paziènza (ant. paciència, paciènzia, pasiènsia,

, paciènzia, pasiènsia, paziènzia; ant. e dial. paciènza), sf

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

questa vita. 8. ant. patimento, sofferenza fisica o morale.

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (7 risultati)

. pacifico. pazionato (ant. pazzionato), agg. dir.

da pozione. pazióne, sf. ant. patto, accordo, trattato.

deriv. pazzàglia, sm. ant. mattoide (anche come soprannome)

sm. (femm. -a). ant. uomo sciocco, ingenuo.

. pazzaruòla, sf. ant. donna capricciosa e con poco cervello

suff. pazzéda, sf. ant. zangola. garzoni, 1-494

giuochi di parole. pazzeggiare (ant. pazegiare), intr. (pazzèggio

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (6 risultati)

, di pazzeggiare), agg. ant. colto da improvvisa follia, impazzito.

da pazzerello. pazzerèllo { pazzarèlio; ant. pazarèllo, pazerèllo), agg

(plur. m. -chi). ant. che è proprio, che si

suff. pazzerìa, sf. ant. e letter. reparto di un

plur. f. -ce). ant. e letter. che tende alla pazzia

(pazaróne, pazzaróne), agg. ant. e letter. stolto, sconsiderato

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

, di origine incerta. pazzìa (ant. pazìa), sf. alterazione grave

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (3 risultati)

pieni! pazzie! 13. ant. manifestazione di protesta esasperata. buonaccorsi

del mio stanziamento. 14. ant. divinità crudele, che esige un culto

15. figur. letter. ant. movimento violento. battista, vi-3-185

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

del traffico. 3. ant. dimostrarsi ritroso, duramente orgoglioso.

. di pazzo. pazzo (ant. passo, pazo), agg.

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (4 risultati)

^ giustificherebbe la forma merid. e ant. paccio (v. paccio1).

, ecc. pazzombroglio, sm. ant. nella locuz. avverb. a

. m. -chi). dial. ant. pazzo, demente. luna

). pazzuòmo, sm. ant. chi si comporta, agisce in

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (6 risultati)

, sm. o f. invar. ant. nome della conso nante

sm. (plur. pèi). ant. piede. vita di s.

). peagna, sf. ant. imbarcazione fluviale di modeste dimensioni.

virile. peanismo, sm. ant. nell'antichità greca, cerimonia in

, peonite), sf. ant. pietra preziosa che secondo gli antichi

i. pébre, sm. ant. pepe. petrus de l'

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

peccare. pècca2, sf. ant. ragazza giovane e seducente.

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (2 risultati)

nel fondamento. 4. medie. ant. umore, vapore peccante: nella

, v. peccato. peccare (ant. pecare), intr. { picco

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (3 risultati)

nell'intenso. 9. tr. ant. commettere un atto moralmente condannabile (

v. peccadiglio. peccato (ant. pecado, pecato, peccado, peccao

), sm. (plur. ant. e letter. anche f. le

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

mortali di lingua inglese. 8. ant. dispiacere per la sventura altrui,

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (5 risultati)

peccare). peccatóra, si. ant. peccatrice. s.

. di peccatore. peccatóre (ant. pecadòre, pecatóre, peccadóre,

agg. e sm. (plur. ant. anche peccaói, peccauri).

.. invoca indulgenza. 5. ant. di una donna: peccatrice.

v. peccare). peccatrice (ant. peccatrìx, invar.), agg

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (3 risultati)

. peccheréssa, agg. f. ant. colpevole di errore. marsilio da

= adattamento del fr. pècheresse (ant. pescheris, nel 1130):

dell'ideale e del reale.. ant. sdolcinatura falsa e ingannevole.

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (4 risultati)

péccio1, sm. bot. ant. abete rosso [abies o picea

pécciolo, agg. bot. ant. fico pecciolo (anche solo pecciolo

incerto. pecciuto, age. ant. panciuto. scambrilla, lxxxviii-n-473

e altri recipienti. - anche, ant.: bitume, asfalto.

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (2 risultati)

sm. (plur. pòchi). ant. tose. stoppa, capecchio

sm. (plur. -ri). ant. nel medioevo, persona che,

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

e pecione. pèco, sf. ant. pecora. iacopone, 23-16:

. peculato. pècora (ant. pèccora, pècura, pègora, piègora

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (1 risultato)

, di origine indeuropea. pecoràggine (ant. pecoràgine), si. stupidità

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (4 risultati)

ella avesse come trasalito. 3. ant. ovile. marsilio da padova volgar

pecorèa epicorea), sf. ant. preda, bottino ot

remo al nostro kipling.. ant. pavidità. ampanella, i-115

dei verbi frequent. pecorèlla (ant. peccorèlla), sf. letter.

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (5 risultati)

m. -i). letter. ant. uccisore di pecore. salvini

dial. pegorille), sm. (ant. anche sf.). ant

ant. anche sf.). ant. e letter. ovile. buti

di pecora. pecorina2, sf. ant. letame di pecora.

. di pecorino1. pecorino1 (ant. pecurino), agg. che è

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

terra preparata con pecorino. 3. ant. cartapecora. ulloa [guevara]

. di pecora. pecoróne (ant. peccoróne), sm. maschio della

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (4 risultati)

i. pecuàrio, sm. ant. pecoraio, pastore. bergantini

pecora). pècude, sm. ant. capo di bestiame. b

di genere. pecudino, agg. ant. pecorino, ovino. -carta pecudina

v. pegola. peculato (ant. pecolato), sm. dir.

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (5 risultati)

peculato). peculatòrio, agg. ant. che concerne il peculato; che

-dolosa e scommunicata stiracchiatura. peculiare (ant. peculiàrio), agg. (superi

atto. 2. ant. privilegiato, prediletto. savonarola,

. di peculiare. pecùlio (ant. pecùglio), sm. somma di

di frumenti. 5. ant. e letter. gregge, armento,

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (9 risultati)

(pegòllo), sm. dial. ant. picciòlo. m. savonarola

. pecuniario. pecùnia (ant. peccùnia, pecuna', dial. pecógna

altro che contare. 2. ant. peculato. iacopo da cessole volgar

). pecunialménte, avv. ant. in denaro. giovanni dalle

pecuniale. pecumare1, agg. ant. pecuniario. marsilio da padova

. di pecuniario. pecuniario (ant. pecugniàrio, pecunàrio), agg.

dolori del cuore. 2. ant. che è preposto all'amministrazione del

). pecuniativo, agg. ant. che concerne il denaro; monetario

peculio. pecunióso, agg. ant. ricco, facoltoso, danaroso.

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (9 risultati)

. pecorino1. pedaggière, sm. ant. e letter. chi è incaricato

. da pedaggio. pedàggio (ant. pedàgio), sm. tributo imposto

* liberali '. 3. ant. transito di persona (soggetto al pagamento

pezatge e nel fr. pèage (ant. paage, nel 1160).

graffian le mani. 2. ant. ramo giovane di un albero; pollone

pedagno1. pedagogàggine, sf. ant. pedagogheria. aretino, 1-83

v. pedagogo). pedagogherìa (ant. pedagogarìa), sf. ant.

(ant. pedagogarìa), sf. ant. e letter. atteggiamento caratterizzato da

pedagogo. pedagoghéssa, sf. ant. e letter. scherz.

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

o un metodo pedagogico. 4. ant. in senso concreto: spiegazione, glossa

pedagogizzare (pedagogiaare), intr. ant. fare sfoggio di minuta erudizione,

-a; plur. m. -ghi, ant. -ei). precettore incaricato dell'

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

difendermi dalle pulci. 9. ant. bastone che costituisce il manico del

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (3 risultati)

(pendaltra), sf. metrol. ant. nell'impero bizantino, misura di

'. pèdana, sf. ant. lembo dell'ordito non tessuto;

la mula corsi. 10. ant. infezione che colpisce determinati tessuti del

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (5 risultati)

pèdano, sm. ant. lembo estremo dell'ordito che non

penero). pedano1, agg. ant. che va, che combatte a

pedo '. pedano3, sm. ant. e letter. tronco di un albero

, che è a sua volta dall'ant. bec d'àne (nel 1290)

bedàine. pedantàggine, sf. ant. e letter. l'essere un

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (2 risultati)

la pena del bastone.. ant. che è di infimo livello; pedestre

comp. di pedante. pedanterìa (ant. pedantarìa), sf. atteggiamento

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

sarebbe una pedanteria. 5. ant. attività, professione di pedagogo.

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

. pedantìfero, agg. letter. ant. di pedante, pedantesco.

pedantismo protestante. 4. ant. in senso concreto: gruppo di pedanti

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (3 risultati)

e 'fiore pedarèllo, sm. ant. giovane pernice maschio. maestro martino

abruzzesi e pugliesi. 3. ant. pollone di una pianta. =

terren cacciata fiera. -plur. ant. marcia di un esercito. lamenti

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (3 risultati)

). pedatura, sf. ant. andatura. -al figur.: modo

andatura. pedegullo, sm. ant. region. picciolo, gambo

pedemontina (pède montino), sf. ant. regione o zona situata ai piedi

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (7 risultati)

pèdere, intr. { pèdo). ant. scoreggiare. sercambi, 2-ii-87:

[pedere), sm. miner. ant. opale di colore per lo più

(pederònta), sf. miner. ant. tipo di opale: pedero

(pedoròton), sm. bot. ant. acanto. landino [plinio

pedestale, sm. archit. ant. basamento, pie distallo

pedèstra, sf. gerg. ant. strada. lomazzi, 491

. pedestremente. pedèstre (ant. e letter. pedèstro), agg

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (9 risultati)

fabbricato '. 9. ant. plebeo. iacopo del bientina,

pedestre. pedestrerìa, sf. ant. letter. prosaicità, dimessa umiltà

pedetare, intr. (pèdeto). ant. scoreggiare. sannazaro, iv-264:

pedetènte (pedetènti), avv. ant. con lentezza, adagio, passo

'. pedìa, sf. ant. formazione culturale derivante da un'adeguata

nel 1903). pedica (ant. piedica), sf. tose.

pedicaménto, sm. region. ant. spostamento sul terreno, cammino

tr. [pèdico, pèdichi). ant. e letter. sottoporre fanciulli impuoeri

(pèdico, pèdichi). region. ant. camminare sul suolo, spostarsi a

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (2 risultati)

pedicolo1 (pedìculo), sm. ant. pidocchio [pediculus humanus).

pedicare1). pedicóne2, sm. ant. peduncolo di un ortaggio. cervio

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (2 risultati)

). peaignonévole, agg. ant. che soffre abitualmente di geloni ai

sua carriera stilistica. 6. ant. persona di statura troppo bassa, na-

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (3 risultati)

. pòdio2, sm. anat. ant. metatarso del piede. o

intr. (pedisco, pedisci). ant. scoreggiare. rustico,

tr. (pedissequo). ant. e letter. seguire una persona nei

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (7 risultati)

peaitare, intr. (pèdito). ant. scoreggiare. trattato dette mascalcie,

pedere). peditato, sm. ant. fanteria. f. soderini

pedite). pèdite, sm. ant. e letter. soldato che combatte

intr. (pedòcco, òedòcchi). ant. importunare con continue richieste e sollecitazioni

i. pedognióso, agg. ant. infestato da pidocchi. boccamazza

da pedologia1. pedomanzìa, sf. ant. arte analoga alla chiromanzia che pretende

piede). pedona1, sf. ant. ciascuno degli otto pedoni nel gioco

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (7 risultati)

pedina1. pedona2, sf. ant. ammaccatura o lussazione degli arti di

. l. pedonàggio, sm. ant. fanteria. p. f

pedone1. pedonàglia, sf. ant. fanteria. a.

. da pedone1] cfr. fr. ant. peonaille (nel 1160).

1. pedónde, cong. ant. pertanto, perciò (e ha

v.). pedóne1 (ant. pedune), sm. (femm

-a; plur. m. ant. anche -e). milit. negli

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (10 risultati)

pedale1. pedóne3, sm. ant. bastone pastorale. arsochi, 1-2

, sm. (plur. -i, ant. anche -e). marin. ant

ant. anche -e). marin. ant. e letter. pilota esperto nella

pedòtta1, sf. marin. ant. imbarcazione fornita di vele latine che

pedovare, intr. (pedóvo). ant. camminare a piedi, marciare (

pedragiovare, tr. [pedragióvo). ant. lapidare. rolo genovese,

pietra '. pedrarìa, sf. ant. quantità di pietre preziose.

(pedrièro), sm. milit. ant. pezzo di artiglieria usato un tempo

. pedrina, sf. gerg. ant. nella locuz. sguazzare pedrina:

incerto. pedrolina, sf. ant. personaggio della servetta graziosa e astuta

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (3 risultati)

. pèga, sm. ant. ruta selvatica. boccamazza,

apocope. pegado, agg. ant. macchiato, contaminato da vizi

tr. (pégo, pèghi). ant. insudiciare, imbrattare, cospargere di

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (3 risultati)

'. peggierìa, sf. ant. malleveria. bembo, 10-v-112

= forse deriv. dal-fr. ant. paier (mod. payer) 'pa

gare '. pèggio (ant. pègio, pèio, pèo, pèzo

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

v. pigionante. peggioraménto (ant. pegioraménto), sm. il

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (3 risultati)

una. peggioranza, sf. ant. condizione sociale inferiore.

. da peggiore. peggiorare (ant. pegiorare, perorare, piggiorare,

; duolti del principe. 5. ant. offendere con l'ineanno una persona.

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (2 risultati)

di peggiorare), agg. (ant. piggiorato). che si trova in

agente da peggiorare. peggióre (ant. pegiòre, pezóre, piggióre, pi

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (2 risultati)

. peggio. pégio, sm. ant. espressione severa e ag

tose, senza desinenza pégno). ant. dare come pegno o garanzia di

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (4 risultati)

pignere. pègnia, sf. ant. nell'antica poesia greca e

'. pégno, sm. ant. componimento poetico della tradizione classica,

pegnia). pégno (ant. pégnio, pigno), sm.

pigno), sm. (plur. ant. an che f.

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (4 risultati)

deriv. pegnoratura, sf. ant. pignoramento. statuti di cintoia di

. { pegnor àggio). ant. costringere una persona a dare pegno per

, di pegnoreggiare), agg. ant. che deve pagare pegno in un gioco

[pècola, pécula), sf. ant. e letter. pece.

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (1 risultato)

(pegolòto), sm. dial. ant. operaio addetto alla fabbricazione di pece

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (6 risultati)

. péla, sf. ant. corpo sferico, palla.

. da pelacane. pelacane (ant. e letter. pelacani, pelecani,

pelacìglia, sf. invar. ant. donna che, in età rinascimentale

, par acucchino), sm. ant. entità di nessuna rilevanza o valore,

. pelagale, agg. ant. adibito alle navigazioni in alto

. pelàgia2, sf. zool. ant. murice da cui nell'antichità si

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

. da pelago. pèlago (ant. pèlego, pèllago, pèllagu),

sm. (plur. -ghi', ant. anche -gi). distesa marina,

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (7 risultati)

). pelagro, sm. ant. cicogna. esopo volgar.

bianco '. pelagroso1, agg. ant. podagroso, gottoso. - anche

pelagroso2 (pelagróxo), agg. ant. che ha la pelle ricoperta di

). pernia, sf. ant. pelatina (cfr. pelatina2).

, agg. invar. scherz. ant. che inganna i gonzi, imbroglione.

v. pelo); cfr. anche ant. fr. pelain (nel 1204)

. pellame. pelaménto, sm. ant. perdita di peli, capelli,

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (5 risultati)

[pelarda, pellanda), sf. ant. veste ampia e lunga: palandra

, ecc.), dal fr. ant. houppelande (nel 1280),

, di origine incerta (probabilmente dall'ant. ingl. hop-pàda 'sopravveste 'y, v

.). pélano, sm. ant. tonno giovane, palamita. lomazzi

. pelanda2. pelare (ant. pellare, pilare), tr.

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

mise in bocca. 10. ant. pulire, spolverare un indumento.

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (3 risultati)

pela e la tormenta. 15. ant. pedinare qualcuno. sanudo, i-77

1080). pelarella, sf. ant. pelatina (v. pelatina2).

dimin. pelaruóla, sf. ant. pelatina (cfr. pelatina2).

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (6 risultati)

liberi. 5. bot. ant. lauro pelasgo: varietà di alloro

'. pelasgóne, sm. ant. pelasgo. boccaccio; vii-213

deriv. da pelasgo. pelata1 (ant. pellata), sf. il pelare

. pelatèro, sm. dial. ant. conciatore di pelli. sanudo,

pelatina2, sf. medie. ant. perdita di peli (capelli,

, di pelare), agg. (ant. pelà, pelado, pellato

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (1 risultato)

. pelato2, sm. venat. ant. ciascuno degli animali selvatici che hanno

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (10 risultati)

). pelatòrio, agg. ant. scherz. che implica la scorticazione

, di etimo incerto. pelazióne (ant. pelagióne), sf. perdita di

. pelecino1, sm. bot. ant. coronilla, erba cornetta (coronilla

). pelecino2, sm. ant. tipo di orologio solare in uso

). pelégro, sm. ant. pericolo. ceccoli, vii-676

suo loco angue. = var. ant. di pericolo (v.)

peleo '. pelestino, agg. ant. che si riferisce, che è

'pelio '. pelibra, sf. ant. unità di misura ponderale pari a

^. peligóne, sm. ant. peduncolo, picciuolo. cervio

deriv. pélla1, sf. ant. forma sferica di formaggio.

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (7 risultati)

pèlle. pellagióne, sf. ant. carnagione, epidermide. carletti

. pèlle). pellame (ant. pelame), sm. insieme di

e deriv. pellarèlla, sf. ant. pelatina (cfr. pelatina1).

dimin. pellarìa, sf. ant. locale in cui venivano con

. pellatura, sf. ant. peluria che ricopre il corpo umano

. pelaverga. pèlle (ant. pèlla), sf. (plur

pèlla), sf. (plur. ant. anche invar. le pèlle)

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

a una pelle. 15. ant. strato superficiale del terreno, crosta

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (2 risultati)

. pellécio, sm. bot. ant. matricale, partenio (

pelegrinàrio, pellegrinàrio), sm. ant. e letter. ospizio per pellegrini.

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (2 risultati)

agg. (pelegrinato). ant. ramingo, randagio. iacopone,

[ecc.]. pellegrinazióne (ant. pelegrinaciòne, peligrinazióne), sf

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (2 risultati)

pellegrinière (pelegrinière), sm. ant. infermeria dell'ospizio per pellegrini.

, rifatto su pellegrino. pellegrino (ant. pelegrino, pelegrinu, pelligrino),

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

duro che diamante. 21. ant. lontano, distante. anonimo,

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (2 risultati)

tradizionale composizione del foot-ball. 34. ant. pidocchio. firenzuola, 2-257:

pass. rem. pulsi). ant. percuotere, battere insieme.

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (4 risultati)

pellettiere). pellettière (ant. pellectèri, pelletèru), sm.

pellettieri, vetrai. 2. ant. pellicciaio. guido delle colonne volgar

(nel 1160), deriv. dall'ant. pel (mod. peau)

questo nome). 4. ant. alambicco. biringuccio, 1-128:

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (1 risultato)

sf. (plur. -ce; ant. e letter. -ie). pelle

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (5 risultati)

pellicciato2 spelliciato), sm. ant. pezzo di pelle ricoperto da un

scosso. 4. letter. ant. ampio involucro. della casa,

pelliccione dell'agnello. 6. ant. riparo, difesa contro le intemperie.

. (plur. -i). ant. rivale in amore. anguillara,

). pelliccila, sf. ant. placenta. giamboni, 28

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (7 risultati)

pelliccièllo), sm. (plur. ant. anche pellicègli). acaro della

pèlle. pellìceo, agg. ant. costituito di pelli (un abito)

pelliciaiuòlo (pillicciaiuòlo), sm. ant. pellic ciaio.

v. pellicceria. pellicina (ant. pellecina), sf. membrana di

suff. pellicino, sm. ant. e letter. ciascuna delle cocche

a pèlle. pellìcola (ant. pelìcola, pelìcula, pellìcula),

), sf. (plur. ant. anche -i). membrana di diverso

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (5 risultati)

. 5). pellicolare (ant. pelliculare), agg. (plur

del conduttore che percorre. pellicolóso (ant. peliculóso), agg. ant.

(ant. peliculóso), agg. ant. costituito da tessuti sottili e membranosi

), sm. invar. ornit. ant. uccello appartenente alla famiglia ardeole.

. e. i. pellucidità (ant. pelucidità), sf. l'essere

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (3 risultati)

. e. i. pélo (ant. pèlio, póllo, pillo, pilo

), sm. (plur. ant. pigli, pii; dial. ant

ant. pigli, pii; dial. ant. 1. le peile). anat

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

iniquo tradimento. 10. ant. carnagione, pelle. b.

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (6 risultati)

pelo. pelóne2, sm. ant. pollone, germoglio. paganino

'pelope '. peloponnése (ant. peloponèse), agg. che è

plur. anche -e). zool. ant. tipo di conchiglia di notevoli dimensioni

fr. peluche, denom. da un ant. pelucher, peluchier 'tagliare i

. pelare). pelosèlla (ant. pilosèlla), sf. bot.

. di peloso. pelosità (ant. e letter. pilosità), sf

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (3 risultati)

pelóso (ant. pellóso, pielóso, pilóso),

che di corpo. 8. ant. frizzante (un vino).

. rame. 11. sm. ant. e letter. satiro. bibbia

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (5 risultati)

. pelota, che è dal fr. ant. pelote, deriv. dal lat

pelota). pelòtto, sm. ant. botta, bastonata. garzoni,

peltràio (peltraro), sm. ant. artigiano addetto alla lavorazione del peltro

stagno insieme. peltrato, agg. ant. stagnato. libro di prediche [

. peltrécchi, sm. plur. ant. salmeria, approvvigionamenti per truppe.

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (6 risultati)

cfr. fr. peantre, fr. ant. pialtre (nel sec. xii

peluria. peluioso, agg. ant. che presenta parti lanuginose, con

pelume, sm. letter. ant. capigliatura. marini, i-394

pelo. pelùria (pelùrie; ant. e dial. pelùia, pelùvia)

cui si incipriano. 7. ant. parte, quantità, misura o traccia

del fr. peluche, deriv. dall'ant. pelucher 'piluccare ', che

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (3 risultati)

peluzzo (; peliùccio, pelùccio', ant. pelluzzo), sm. pelo

, nel 1432). pèlvi1 (ant. pèlve), sf. invar.

. pèlve), sf. invar. ant. vaso concavo alquanto basso e di

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (3 risultati)

pèmmate, sf. plur. ant. piatto finale di un pranzo costituito

pensare e deriv. péna1 (ant. pènna, pina), sf.

pina), sf. (plur. ant. anche pèni). punizione

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

penace (pennace), agg. ant. e letter. che procura pene

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (3 risultati)

penali della capitale. 2. ant. e letter. che è diretto a

di tali penalità. 4. ant. punizione, castigo. buti,

per inettezza. 2. ant. con la facoltà o con l'autorità

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (2 risultati)

ma sia beato. penare (ant. pegnare, penavi, pennare, pinari

. (peno; aus. avere, ant. anche essere). soffrire,

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

sempre. 6. tr. ant. angustiare, affliggere. rime anonime

pass, di penare), agg. ant. e letter. tormentato,

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

. pendàglia, sf. ant. pendaglio. -in partic.:

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

3, cfr. anche il fr. ant. pendaille 'canaglia, malvivente

una pendana. pendatóre, sm. ant. mattone di grandi dimensioni usato per

agg. (plur. femm. ant. anche -e). appeso, sospeso

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (2 risultati)

del lambello. 14. gramm. ant. imperfetto (un tempo). -

'. 15. retor. ant. orazione pendente: tipo di discorso

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

in pendente. pendenteménte, avv. ant. con una determinata pendenza o inclinazione

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

. da pendere. pèndere (ant. pàndere), intr. (difettivo

come appendere, dipendere, ecc.; ant. pen duto).

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (3 risultati)

, tr. (perfètto). ant. condurre a perfezione. - anche

altri. 2. sm. ant. entità suscettibile di perfezionamento. b

scienza? 2. gramm. ant. che indica uno scopo, un fine

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

1596). perfetto1 (ant. perfètto, perfètó), agg.

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (2 risultati)

per paura fuggito. 9. ant. e letter. inseguire un animale nel

anche di sambuco. 10. ant. seguire; continuare a seguire, tener

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (4 risultati)

e tanto perseguitate. 2. ant. e letter. inseguito, incalzato.

. (femm. -trice). ant. e letter. persecutore. giamboni

da perseguitare. perseguitazióne, sf. ant. persecuzione. - anche: punizione

perséguito (perséquitó), sm. ant. persecuzione. cassiano volgar.,

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (15 risultati)

di perseguire), agg. ant. inseguito, incalzato. g

sm. (femm. -tricé). ant. e letter. persecutore; nemico

. (anche invar.). ant. persecuzione. cavalca, 20-446:

perseminare, tr. (persémino). ant. e letter. disseminare;

, tr. (persénto). ant. presentire, prevedere. boiardo

persentire2, tr. (persénto). ant. avvertire con particolare intensità.

. pèrseo, sm. bot. ant. balanite egiziaca, persea (v

perservare, tr. (persèrvo). ant. conservare; mantenere in vita.

con metatesi. perservato, agg. ant. conservato; salvaguardato.

). perserviènte, agg. ant. utile, funzionale. cesariano,

tr. (persèrvo). letter. ant. obbedire, osservare.

(plur. m. -chi). ant. persiano. -alla persesca: alla

, proseguire'. perseverabile, agg. ant. costante, assiduo (l'applicazione

perseverare). perseveraménto, sm. ant. perseveranza. - in senso spreg

perseverare. perseveratine), sm. ant. perseveranza, costanza. iacopone,

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (2 risultati)

sottilissimo lo spirito. 4. ant. con uso analogo all'ablativo assoluto

. di perseverante. perseveranza (ant. perseverando., perseverala, perseverànzia

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (6 risultati)

mantiene]. 5. tr. ant. far continuare nel tempo; protrarre,

perseverato. perseverativo, agg. ant. che preserva, difende.

, di perseverare), agg. ant. incallito (nel male, nel peccato

onore. perseverazione, sf. ant. perseveranza. lacopone, 34-50

perseverare). perseverévole, agg. ant. durevole; permanente.

di perseverarle. persévero, sm. ant. perseveranza. lambertucci, 41:

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (7 risultati)

deriv. da persianista. persiano (ant. persiénnó), agg. che è

famosa. 6. archit. ant. cariatide maschile che si richiama allo

. 9. sm. miner. ant. diaspro. anonimo [agricola]

, sf. (plur. -che, ant. anche -ce). bot.

. anche -ce). bot. ant. e region. frutto del pesco:

mano. 2. ittiol. ant. pesce persico. maestro martino,

persicaia, sf. bot. ant. pepe d'acqua. monticano

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (11 risultati)

e ven. persegada. persichino1 (ant. perseghino), agg. di colore

. (plur. m. -ci, ant. -chi; femm. -che,

. -chi; femm. -che, ant. -ce). che è proprio,

e disordini. 3. medie ant. fuoco, igne persico: erpete

-chi e -ci). bot. ant. e region. la pianta del pesco

cfr. persico1. pèrsico3 (ant. pèrsugó), agg. (plur

. (plur. m. -ci, ant. anche -chi). ittiol.

dal longob. * parsik (cfr. ant. alto-ted. bersih e ted.

persiconapa, sm. bot. ant. pianta simile al crescione, forse

.). persimmetriato, agg. ant. perfettamente simmetrico. cesariano,

v.). persino (ant. persi, per sino), prep

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

. perso2. persiquizióne, sf. ant. richiesta pressante. p

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (3 risultati)

plur. m. anche -e). ant. che è proprio, che si

gr. ilcpant. parsa, nome delle popolazioni soggette

. pèrso ^, agg. ant. e letter. che è di colore

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (7 risultati)

persógnia, sf. region. ant. soccida. -anche: l'insieme

(plur. m. -i). ant. che si diffonde per mezzo dei

(persoluta), sf. bot. ant. verbasco. landino [plinio]

, agg. (persòlto). ant. indebolito, illanguidito. esopo volgar

.: cfr. solvere). ant. assolvere un compito, soddisfare un obbligo

. solvere). persóna (ant. persóne, persónna, persuna, persunna

), sf. (plur. ant. anche -i, talvolta concordato al

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

una volta. 15. ant. condizione, rango sociale. capitoli

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (3 risultati)

). pòrto2, sm. ant. passo, valico di montagna,

port), attraverso il fr. ant. port (nel 1080); cfr

portare. pòrto3, sm. ant. portantino di infermi delle antiche compagnie

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (2 risultati)

portogaléxe, portugalése), agg. ant. portoghese. bisticci, i-i-ii

nell'opera di trinci. portoghése1 (ant. portughése), agg. che è

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (3 risultati)

a'baroni. 2. ant. pilota che guidava le navi dentro il

). portolano2, sm. ant. portinaio. fra giordano,

portolatto (portolato), sm. ant. nelle galee, il rematore che

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (6 risultati)

la porta di servizio. 2. ant. arco trionfale. lud. guicciardini

portonièri), sm. dial. ant. usciere. -anche: funzionario subalterno

. portaordini. portóre, sm. ant. portatore di lettiga, di bussola;

portòrio2, sm. archit. ant. vestibolo delle case dell'antica grecia

. portovenerése, agg. ant. che è nato o abita a

). portréto, sm. ant. ritratto. s. maffei

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (2 risultati)

. portulaca (portulacca; ant. portulace), sf. bot.

portuno, sm. dial. ant. pertugio. -anche: varco stretto

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (6 risultati)

porzionévole (porzionévale), sm. ant. proprietario di una quota di una

porzionière (porzonaro), sm. ant. chi compartecipa per una certa quota

del carico. = dal fr. ant. portionnier, deriv. da portion (

parzioniere. porzionito, agg. ant. proporzionato. pino, l-i-101

). pòs, prep. ant. dopo. antonio di meglio

v. poi). pòsa1 (ant. pòza, pusa), sf.

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (1 risultato)

alcune pose. -metr. ant. cesura del verso. mintumo,

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (2 risultati)

). posaménto, sm. ant. base di un oggetto o di

posanza1 (pozansa), sf. ant. pace interiore, quiete dell'animo

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (1 risultato)

e da piede. posare1 (ant. pensare, possare, pozare, pusaré

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (7 risultati)

a posare il tumulto.. ant. condurre, svolgere un ragionamento,

sm. (plur. -i). ant. atteggiamento, posa di una figura

dell'indic. pres. pòsa). ant. pesare. -figur.: risultare

. = adattamento del fr. ant. poise, 3 * pers. sing

v.). posata1 (ant. anche possata-, dial. pusata)

. posare1). posata2 (ant. anche possata; dial. pusata)

, sf. (plur. ant. e dial. anche -i).

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (1 risultato)

(posada, possadia), sf. ant. locanda, albergo, alloggiamento.

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

rognone rosso sangue. 5. ant. e letter. seduto, adagiato,

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (2 risultati)

intenti calligrafici. i£. sm. ant. la posizione di una figura umana

selciatore, lastricatore. 2. ant. che serve ad ancorare al fondo una

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (3 risultati)

posatura { possatura), sf. ant. e letter. deposito che risulta

colonne di sotto. 9. ant. attribuzione del nome a una cosa.

postbrachiale. pèsca, sf. ant. e letter. bevanda composta di

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (3 risultati)

intr. (postino). letter. ant. consumare ancora un pasto dopo la

pòxo, puòscia), aw. ant. e letter. indica ciò che

, puòsa che), cong. ant. e letter. introduce una prop.

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (10 risultati)

fue mia donna. 3. ant. introduce una prop. concessiva con il

de gentilissima ischiatta. 4. ant. introduce una prop. condizionale con il

i. posciàio, agg. ant. successivo; posteriore, ultimo.

poscinùmmio, agg. letter. ant. che ha lo scopo di ottenere

pòscio (poso), aw. ant. poscia. monte, 1-107-6

poscóndola, sf. letter. ant. piccola radura. soderini,

. postconsonàntico. poscrài, aw. ant. e diati dopodomani. pulci,

. poscrigno, aw. ant. nel giorno successivo a dopodomani.

poserai. postscripsi, sm. ant. poscritto. bemi, 326

v. poscrivere). poscritta (ant. postscripta, postscritta, pòst scritta

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (4 risultati)

. postdentale. posdì, aw. ant. in futuro, poi, in seguito

. postdiluviano. posdomani (ant. e letter. posdimane, posdimani,

. possessione. posévole, agg. ant. che può posare o fermar

. possessione. poetato, agg. ant. posto, collocato, depositato.

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

facilmente sensibili. 9. ant. in maniera semplice e modesta; senza

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

bottiglia di 'monterobbio'. 12. ant. e letter. vestito in modo semplice

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (1 risultato)

positive. polito, agg. ant. collocato, posto. -in partic.

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (2 risultati)

). poslezione, sf. ant. appendice, discorso finale che conclude

.: cfr. mettere). ant. collocare dopo, di seguito;

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (9 risultati)

pass, di posméttere), agg. ant. posposto. bergantini [

posmòrte (pòst mòrte), aw. ant. dopo la morte.

morte'. posnaturale, agg. ant. che supera, che trascende la

(pòzo, puso), sm. ant. e tose. condizione di tranquillità

poso2 (posso), agg. ant. posato. -in partic.:

venez. (polena) e pavese ant. (posna); altri la connettono

posare. po§olatura, sf. ant. finimento del cavallo che corre lungo

posola. po$olièra, sf. ant. posola. sacchetti, 175-39

. 2. per simil. ant. naso (o punta del naso)

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (3 risultati)

pospórre (disus. pospónete; ant. anche postpórre e postpónere, post

confronto introdotto dalla prep. a (ant. anche per). cavalca,

). posposióne, sf. ant. inversione dell'ordine normale delle parole

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (5 risultati)

(postpràndio), sm. letter. ant. il dopo pranzo; il lasso

pranzo'. pospreferito, agg. ant. valutato di meno; posposto.

posquàcchera, aw. scherz. ant. nel secondo giorno successivo a un

numero delle sillabe. pòssa1 (ant. anche pòsa), si. ant

ant. anche pòsa), si. ant. e letter. capacità, insieme

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (2 risultati)

. possente. possanza (ant. anche posamza, posansa, posan

, possansa, possènza), sf. ant. e letter. qualità di chi

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

sua. 8. matem. ant. prodotto di fattori uguali, potenza

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (2 risultati)

agi rare. = dal fr. ant. poissance (nel 1150, mod.

, v. possidente. possedére (ant. posedére, possedire, possidére,

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

del principio morale. 11. ant. racchiudere nel proprio animo sentimenti,

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (4 risultati)

del suo stato. io. ant. avere esperienza; provare, patire.

preda. 21. sm. ant. possesso. iacopone, 35-68:

. possedere. posseditóre (ant. anche possiditóre; dia1. ant.

(ant. anche possiditóre; dia1. ant. posseditóri), sm. (

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (2 risultati)

vostra. 9. agg. ant. abitante. compagni, iv-122:

, di possedere), agg. (ant. possedutto). che è tenuto

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (3 risultati)

del nostro respiro. 9. ant. occupato da animali, in partic.

fresco. possentadóre, sm. ant. chi ha il compito di procurare

corte. = dallo spagn. ant. posentador, per aposentador, nome

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

il nato disporsi. 17. ant. che ha una possibilità determinata (

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (4 risultati)

sente. = dal fr. ant. poissant (nel 1080; mod.

altri, part. pres. dell'ant. possere, per potere1, oppure rifacimento

), sf. (plur. ant. anche invar.). ant.

. ant. anche invar.). ant. e letter. proprietà fondiaria,

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

. con possessività. 2. ant. esprimendo un rapporto di appartenenza.

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (4 risultati)

pass, di possedere), agg. ant. tenuto con sé o presso di

è ben possessa. possessóre (ant. posessóre, possesóre, possessuré),

, agg. e sm. (ant. anche invar.; femm. ant

ant. anche invar.; femm. ant. -a). dir. civ

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (6 risultati)

goderete somma pace. 10. ant. abitatore. boccaccio, 1-vi-331:

spettabili consoli. 2. ant. che si riferisce a possedimenti terrieri

tenere. 3. sm. ant. conferimento del godimento di un beneficio

. possessore. possetivo, agg. ant. ricevuto da altri (quindi non

. poscia. possìbile (ant. posìbele, posìbere, possévole, possìbele

, agg. (plur. femm. ant. anche -e; superi, possibilissimo

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

parte delle ragazze. 6. ant. e letter. che è in condizione

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (1 risultato)

ambiguo, crepuscolare. possibilità (ant. possibilitade, possibilitaté), sf.

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (1 risultato)

potrò far nulla. 4. ant. per quel che riguarda la potenza (

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (4 risultati)

pozzo. posso1, sm. ant. potere, forza, possanza.

s'è fatto una bollita.. ant. e letter. orma, traccia.

sol. pósta2, sm. ant. chi procura ad altri piaceri,

. da postare. pòsta1 (ant. puòsta), sf. posto assegnato

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

tutt'acqua). 16. ant. partita iscritta a un determinato nominativo

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

posto1 2. pòsta2, sf. ant. postema, ascesso. dino

. pass, postàbìtó). letter. ant. trascurare, tralasciare.

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (5 risultati)

posteriore del braccio. 2. ant. collocato dopo il braccio (le ossa

calcagno). postcàmera, sf. ant. locale retrostante a un altro con

). postché, cong. ant. poiché; benché. luna

.). postcommùnio (postcomùnio, ant. anche postcomuné), sm.

postcomunióne, sf. liturg. ant. postcommunio. sermoni sacri [tommaseo

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (1 risultato)

. scherz. prostituta. -gerg. ant. erborista ambulante; ciarlatano. nuovo

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (4 risultati)

postmàistro, postmastro), sm. ant. maestro di posta. sanudo xl-578

. postèmate, sm. medie. ant. ascesso, apostema. marsilio ficino

(postiemacióne, postimazióne; dial. ant. postumazióne), sf. medie.

. postumazióne), sf. medie. ant. formazione di un ascesso; insorgenza

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

postemóso, agg. medie. ant. affetto da ascessi o da infezioni

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (2 risultati)

(postèrgo, postèrgi). letter. ant. lasciare da parte, non curare

postergare. postèrgo, aw. ant. e letter. dietro; dopo.

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (2 risultati)

-sf. (anche posteriora). ant. secondo gruppo degli 'analitici'di aristotele

. di posteriore. posterità (ant. anche posteritade, postergate),

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (7 risultati)

mille volte. 4. ant. posizione, rango, ruolo secondario,

per postierla-, cfr. fr. ant. posteme (nel sec. xii)

pistema. postèmo, agg. ant. postero; che deve venire.

. 2. sm. plur. ant. discendenti, eredi. -anche;

fatica a dubitarne. 4. ant. che verrà, futuro. -in postero

de la bella costanza. 5. ant. che è situato dietro; posteriore.

postèrula (postèrola), sf. ant. e letter. postierla; porticina

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (7 risultati)

.). postiàio, sm. ant. persona incaricata di recapitare una lettera

. postiza), sf. marin. ant. e letter. sulle galere

. 14. posticciaménte, aw. ant. provvisoriamente. a. f

{ postìccio, posticci). agric. ant. piantare a filare, lungo un

posticciata, sf. agric. ant. filare di alberi piantati lungo un

posticciare), agg. agric. ant. rafforzato da filari di alberi (un

. posticciatura, sf. agric. ant. piantagione d'alberi lungo un argine

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (5 risultati)

un grandissimo prelato. 8. ant. conferito come sostituzione temporanea (un

stagioni. 10. agric. ant. di riporto (un terreno).

cartaoro. 14. marin. ant. ciascuna delle due impalcature di legno

sporgente da una murata. 13. ant. mucchio. gtov. cavalcanti,

annuali. 2. intr. ant. ritardare. redi, 16-ix-255:

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (6 risultati)

. postèro, postièro), sm. ant. addetto alla raccolta o al trasporto

cambio dei cavalli. 2. ant. ricevitore del gioco del lotto.

da pòsta1. postièri, aw. ant. ieri l'altro. novellino,

). postièrra, sf. ant. porticina, postierla. -al figur

. postìggìa, sf. agric. ant. filare d'alberi. de lazara

etimo incerto. postiglière, sm. ant. postiglione. i. contarini

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (7 risultati)

, di postillare), agg. (ant. postilato). fornito di

ne'seguenti capi. postillatóre (ant. postilatóre), sm. (

). posdllatura, sf. ant. postilla, nota a un testo.

postillare. postima, sf. ant. accordo segreto fra mercanti o artigiani

postime di canne. 2. ant. terreno coltivato o destinato a coltura.

, messo dentro nei quadri. ant. trapianto. derini, iii-144

al marzo. 4. ant. deposito alluvionale. targioni tozzetti,

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (2 risultati)

postióne (postiróne), sm. ant. e letter. deretano.

pòstero); cfr. fr. ant. poistron e l'ital. posteriore.

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

.). postnato, agg. ant. nato dopo il primogenito, cadetto

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

giuoco non sia? -gramm. ant. declinato. piccolomini, io-proem.

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

levato e posto'. 25. ant. tramontato (un astro).

parti opposte. 26. ant. tradotto. n. franco,

d'istria in venezia. 27. ant. lavorato, fabbricato (con un determinato

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

loro cannoni? 22. ant. proposizione, affermazione, enunciato.

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (1 risultato)

v.). postprandiale (ant. poprandiale), agg. letter.

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (4 risultati)

.). postrante, sm. ant. elemento legante (in una costruzione

postribolante (postrxbulante), agg. ant. che ha le caratteristiche del postribolo

postribolesca di quel tempo. postrìbolo (ant. postrìbuló), sm. luogo o

divin lenone il sole. ant. prostituta, meretrice. ndino

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (1 risultato)

postrìncolo, sm. gastron. ant. pastingolo. arrighetti, i-iii-1-120

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

postulare, tr. (postulo). ant. e letter. richiedere con insistenza

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (3 risultati)

occorrenti alla canonizzazione. 2. ant. chi ha la funzione di chiedere in

). postulatòrio, agg. ant. che è proprio del postulare,

. postume, sm. agric. ant. postime. -in partic.:

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (3 risultati)

per gli uccelli. 6. ant. il porre, il posare. -in

postuto, postuttu, pustutto; dial. ant. pestutó), aw. ant

ant. pestutó), aw. ant. e letter. soltanto nelle espressioni

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (2 risultati)

potabóndo, agg. letter. ant. che sta beven do

pottàcchio, pottaggio), sm. ant. e dial. piatto di carne o

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (2 risultati)

(potamàutis), sf. bot. ant. pianta acquatica dell'asia il cui

potaménto, sm. agric. ant. potatura. crescenzi volgar.

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (1 risultato)

tr. (boto). letter. ant. bere. iacopone, 61-92:

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (5 risultati)

, di potare1), agg. (ant. anche podató). sottoposto a

2), agg. letter. ant. abbeverato. tanaglia, 2-840:

potare1). potatóre1 (ant. anche podadóre, podatóre, putatóre,

, sm. (femm. -trice; ant. anche podadóra). chi pota

potatóre2, sm. letter. ant. bevitore. s. bernardino

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (4 risultati)

potazióne2 (potatone), sf. ant. il bere; bevuta.

potè, sm. letter. ant. potere. anonimo, i-517

, potéga), sf. dial. ant. bottega; laboratorio artigianale.

v. potenzinterra. potentato (ant. anche pontentato), sm. letter

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

). potènte (dial. ant. poènte, potènti), agg.

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

e l'iipinia. potènza (ant. poènza, potència, potènsa, potenzia

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (2 risultati)

figura desiderata. 6. mus. ant. suono di uno strumento. ontempi

propr. 'forca'. potenziale (ant. potensialé), agg. che esiste

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

altro modo. 6. medie. ant. cauterio potenziale: sostanza cauterizzante con

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (6 risultati)

parecchi errori caduto. 2. ant. con forza e gagliardia, valorosamente.

. potenziato2, agg. filos. ant. che ha in sé una potenza

deriv. da potenza. potenzintèrra (ant. potensintèrra), inter. per

e. i. potére1 (ant. podére, podire, possére, puotére

, possére, puotére; dial. ant. putiri), tr. (ind

; pari. pass, potuto; ant. anche poduto e possuto; l'

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

e esse 'essere'. potére2 (ant. podére, podire, possére, potire

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

una generazione dall'altra. io. ant. minaccia, rischio, eventualità di subire

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

o elettroni. 25. filos. ant. potenza (nel linguaggio della filosofia

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (2 risultati)

(petèrio), sm. bot. ant. astragalo spinoso; neurada.

potestà1 (disus. podestà-, ant. podestade, podestae, podestate,

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

d marito. 10. ant. signoria di amore o della persona

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (2 risultati)

potestare, intr. (potèsto). ant. esercitare il dominio, il potere

potestà1. potestativaménte, aw. ant. in modo violento, coercitivo,