Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (1 risultato)

multifarietà, sf. letter. ant. carattere di ciò che è o

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (4 risultati)

moltiformeménte), avv. letter. ant. in forme molteplici e differenti;

(moltiformità), sf. letter. ant. carattere di ciò che è costituito

(moltilàtero, multilàtere), agg. ant. e letter. che ha molti

ecc. 2. sm. ant. figura piana delimitata da più lati

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (3 risultati)

multiloquax -dcis. multiloquacità, sf. ant. abitudine di parlare molto, ininterrottamente

multilòquio (moltilòquio), sm. ant. e letter. disposizione o tendenza

. da multiparo. lyiultìparo (ant. moltìparo), agg. che ha

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (4 risultati)

multìpeda (moltìpeda), si. ant. millepiedi. landino [plinio

multipiède (moltipiède), sm. ant. scolopendra velenosa. landino

. moltiplicabile. multiplicaménte, avv. ant. in molte maniere, più volte

. avverb. multiplicàmini, sm. ant. e letter. processo di procreazione

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (2 risultati)

(moltiscìo), agg. letter. ant. che è dotato di intelligenza acuta

multivàrio (moltivàrio), agg. ant. e letter. caratterizzato da un'

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (3 risultati)

multìvolo (moltìvolo), agg. ant. e letter. capriccioso, volubile

mulviano, agg. e sm. ant. varietà di mela cotogna particolarmente morbida

. mommo. mùmmia (ant. mùmia, mxinmia), sf.

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (4 risultati)

secoli. 6. tose. ant. maschera. -in partic.: maschera

rendono dura e legnosa. 8. ant. miscela di bitume, mirra, aloe

mumièr, forse deriv. dal germ. ant. mummelet; cfr. ted.

mummia. mummierìa, sf. ant. insieme dei prodotti balsamici usati un

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (13 risultati)

mummia. mumo, sm. ant. travestimento in maschera usato nei secoli

. = adattamento dell'ingl. ant. mum 'maschera '.

. munarétta, sf. region. ant. varietà di anitra selvatica di piccola

. munda, sf. ant. dazio, pedaggio. balducci

germ. mundburd; cfr. ted. ant. muntboro 'protettore ', comp

'portare '; cfr. fr. ant. mainbour. mondiale, v

. mundino, sm. ant. unità di misura per aridi e

dal germ. mund; ted. ant. munt 'mano, protezione 'e

deriv. mundo3, sm. ant. striscia di tessuto usata un tempo

muneghino (munegino), sm. ant. nei secoli xiv e xvi a

monaca munerabóndo, agg. letter. ant. estrema- mente generoso nel donare,

apuleio). muneraménto, sm. ant. ricompensa per un'opera prestata;

munerare, tr. (mùnero). ant. ricompensare, rimunerare; omaggiare con

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (5 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. rimuneratore. serdini, 1-39

'. munerazióne, sf. ant. ricompensa per un'opera prestata,

sm. (plur. -a). ant. ricompensa, riconoscimento tangibile, dono

mùngere), agg. anat. ant. vena mungente: contenente il sangue

sopra le rene. mùngere (ant. móngere, mùngiere), tr.

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

idea di supremazia municipale. 7. ant. esplicato nelle attività di governo;

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (1 risultato)

. muniènte, agg. letter. ant. che rende saldo, forte,

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (7 risultati)

doni '. munifice, agg. ant. nella légione romana, che era

. (superi, munificentissimo). ant. e letter. che dona e benefica

generoso, splendido '. munificènza (ant. munificènzia), sf. disposizione

splendidezza '. munifìcio, sm. ant. atto generoso, dono munifico.

monile. muniménto1, sm. ant. e letter. ciò che costituisce

'fortificare'; cfr. anche fr. ant. muniment. muniménto2, v

v. monumento2. munire (ant. monire), tr. (munisco

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

, di munire), agg. (ant. monito', superi, munitìssimo)

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (3 risultati)

, tr. (muniziono). ant. rifornire una piazzaforte dei mezzi necessari

agente da munizionare. munizióne1 (ant. moniciòne, monizióne, munigióne),

), si. (plur. ant. anche -e). complesso delle

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (1 risultato)

munizione di zecchini. 6. ant. e letter. complesso di costruzioni e

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (6 risultati)

munizione per intrigare. 9. ant. ciò che è causa o fonte di

, v. monizione1. munizionière (ant. monizionère, monizionière, munizionaro \

muno, sm. letter. ant. dono, ricompensa, premio (

, di mungere), agg. (ant. anche monto). estratto con

munto2, agg. letter. ant. sagace, acuto, affinato (

munùscolo (munitsculo), sm. ant. e letter. dono grazioso

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (5 risultati)

. modo. muoio1, sm. ant. mola, macina. niccolò del

muone. muorante, sm. ant. costruttore di un edifi

va muonssimo, agg. scherz. ant. che sta proprio morendo d'amore

, v. movenza. muòvere (ant. mòvere), tr. (part

. pass, mòsso; ant. anche mósto, mòto; la coniugazione

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (5 risultati)

obli vi òso (disus. obblivióso; ant. obbrivióso, oblivòso), agg

e loquaci. 3. ant. dimenticato; indegno di essere ricordato

oblivisco, oblivisci). letter. ant. obliare, dimenticare. g

= dal fr. hublot (per l'ant. huvelot), deriv. da huve

. oblocuzióne, sf. ant. discorso diretto a dimostrare la contraddittorietà

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (8 risultati)

oblóne (ubidite), sm. ant. luppolo. lud. guicciardini

dal fr. houblon, deriv. dall'ant. oland. hoppe o hop

4175) con l'influsso del fr. ant. homlon (v. umulo

v. oblungo. oblungo (ant. oblóngo), agg. (plur

(attestato solo all'infinito). ant. trascurare, tralasciare. pontano,

(obmutèsco, obmutésci). ant. divenir muto per lo sgomento o lo

obnunziazióne (obnundazióne), si. ant. il di ritto riconosciuto

, voce caribica. òboe (ant. e letter. oboè, obuè,

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (5 risultati)

= dal fr. hautbois (pron. ant. obuè), comp. da haut

monete. obolata, sf. ant. quantità, di qualsiasi genere,

geolo- gico. obolo1 (ant. òbelo, òbole, òbulo),

obelo1 e obelisco. òbolo2 (ant. òbole), sm. region

). obolóstica, sf. ant. obolostatica, usura. gherardi

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (11 risultati)

orrettizio. obrétto, sm. ant. dobletto. codice marucelliano [

(obrìzio, obrizzo), agg. ant. e letter. raffinato al crogiolo

persona essere invitata. = var. ant. di esequie (v.),

di un verbo obsidère non attestato. ant. assediato. sanudo, iii-18

. òbside, sm. letter. ant. persona consegnata o presa

obsidiare, tr. (obsìdio). ant. assediare. cesare volgar.

pass, di obsidiare), agg. ant. assediato. -al figur.:

pass, di obsòlvere), agg. ant. sciolto da vincoli o impegni

: cfr. solvere). ant. sciogliere da un vincolo. -in partic

'). obsoviogaro, sm. ant. pianta fornita di proprietà medicinali,

incerto. obstaculità, sf. ant. condizione di ciò che è

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (7 risultati)

obtalmia (obstalmìa), sf. ant. infiammazione dell'occhio, oftalmia.

paretimologico. obtalmo, sm. ant. sorta di pietra a cui gli

(attestato solo all'infinito). ant. ottenere. bonfadini, 47:

(v. ottenere), rifatto sull'ant. tegnire (cfr. bolognese e

obumbraménto [obbumbraménto), sm. ant. e letter. diminuzione o cessazione

. di obumbràre), agg. ant. che opera in una persona pervadendone

obbumbrare, obombrare), tr. ant. e letter. coprire d'ombra,

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (4 risultati)

penne. obumbrazione, sf. ant. e letter. oscuramento, offuscamento

obusióne (obbusióne), sf. ant. uso errato, abuso, cattiva

voltare '). oc (ant. òca, òco), avv.

', ecc. oca1 (ant. deca, òga), sf.

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (2 risultati)

. occasione. ocazzo, sm. ant. maschio dell'oca (con gioco

tr. (ócco, òcchi). ant. lavorare con l'erpice o con

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (4 risultati)

poeticamente vitale. 2. ant. intenzionalmente, volutamente. s.

bene. 4. dir. ant. cercare di invalidare o infirmare un

inondazione del fiume. 3. ant. modificato dall'occasione o dalle circostanze,

de la materia. occasione (ant. occhióne), sf. circostanza,

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (7 risultati)

de l'eterno occaso. 7. ant. caduta nel peccato. antonio da

orizzonte delimitato dall'ovest geografico e ant. uccello. dal punto in

occecato (obcecato), agg. ant. incapace di strutto, ridotto in

(obcecazióne), sf. letter. ant. il rendere cieco; accecamento.

occellare, intr. (occèllo). ant. uccellare, catturare volatili.

(ocèlla), sf. dial. ant. uccello. trattato di falconeria volgar

occhiàia, sf. (plur. ant. anche -a). cavità

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (3 risultati)

. da occhio. occhialàio (ant. e dial. occhialaro), sm

di lucertole. 9. agg. ant. che è proprio, che riguarda

e di pignoleria). occhiali (ant. ochiali), sm. plur.

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (2 risultati)

di migliori occhiali. 3. ant. paraocchi cuciti alla testiera del cavallo.

. occhialière, si. plur. ant. paraocchi cuciti alla testiera del cavallo

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (2 risultati)

occhiàmpio, agg. letter. ant. che ha occhi grandi e molto

. da occhio. occhiata1 (ant. ochiata), sf. sguardo per

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (2 risultati)

del mondo scientifico. 7. ant. e letter. occhio livido a causa

da occhio. occhiatura1, sf. ant. modo di guardare, espressione degli

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (2 risultati)

intr. (occhibàglio). letter. ant. rimanere abbagliato. cavalca

occhiballiate. occhibàgliolo, sm. ant. barbaglio, bagliore. fra

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (1 risultato)

), tr. (occhièllo). ant. fornire una tomaia, una vela

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (1 risultato)

suff. dimin. occhiétto (ant. occhètto), sm. occhio piccolo

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (3 risultati)

occhio. occhino2, agg. ant. che è proprio, che si

, né caputa. òcchio (ant. e dial. èchio, òcio,

, sm. (plur. -i; ant. anche -ie). anat. ciascuno

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

private). 16. ànat. ant. occhio del ginocchio: rotula.

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (4 risultati)

. -occhiùccio, occhiuzzo (plur. ant. anche -e). nuccoli,

aelle palpebre. occhioglano, sm. ant. paggio dei ministri dell'antico impero

, giovane servitore '. occhiolino (ant. occhiollino), sm. occhio,

e fanno segno. 6. ant. strumento usato dagli orafi per forare

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (3 risultati)

occi (òci), inter. ant. come esclamazione che indica sbigottimento

306-314. occide, sf. ant. rovina, morte morale e spi

occidentale, aeg. (plur. ant. anche occidentai] superi,

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (2 risultati)

climaterra. 7. sm. ant. occidente. lorenzo de'medici,

azione da occidentalizzare. occidènte (ant. ocidènte), sm. astron.

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (3 risultati)

). (decìdere1, intr. ant. tramontare. cecco d'ascoli,

). occìduo, agg. ant. e letter. che tramonta all'

occino, sm. medie. ant. edema dell'occhio. pietro

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (1 risultato)

(occipìcio, occipitro), sm. ant. e letter. occipite, nuca

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (3 risultati)

o seguita da una brusca (ant. occurènte, occurrènte). che è

l'occorrente. 2. ant. che accade, che avviene, che

in lo sonno esser vere.. ant. che si fa incontro, che accorre

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (3 risultati)

suo consiglio. (decorrènza1 (ant. occorènza, occorrènzia, occurènzia,

il proprio coraggio. 6. ant. concorso di circostanze, di cause

, v. occorrenza1. occórrere1 (ant. occòrere, occorrere, ocórere,

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (6 risultati)

la presenza di dio. 4. ant. opporsi, frapporsi; contrastare; affrontare

, nata una figliola. 6. ant. andare, recarsi; presentarsi, comparire

dio ove lavorano. 7. ant. riguardare, essere di competenza.

tal loro disigno. 8. ant. venire come conseguenza, derivare (in

grande pericolo. 9. ant. presentarsi a intervalli regolari; ricorrere

che stessero chiuse. 10. ant. concorrere, contribuire, cooperare a

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (5 risultati)

). occorriménto, sm. ant. e letter. il venire in

, di occorrere1), agg. (ant. occurso, ocòrso). capitato

chiari, 1-iii-154: 6. ant. e letter. venuto in mente,

occórso3 (occurso), sm. ant. e letter. l'incon

verb. da occultare. occultaménte (ant. occoltamènte, ocultamènte), avv

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (5 risultati)

porta della purgazione. 7. ant. lontano dal consorzio umano. seneca

solo occultamente. 8. ant. idealmente, mentalmente. galileo,

occulto. occultaménto, sm. ant. e letter. l'occultare,

riconosciuto. 3. astron. ant. occultazione. g. b.

provvedere al pubblico bisogno. bacoccultare (ant. occoltare, ocultare), tr.

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (2 risultati)

. (superi, occultatissimaménte). ant. con la massima segretezza, di

di occultato. occultativo, agg. ant. che vale o che tende anascondere o

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (1 risultato)

deriv. da occultista. occulto (ant. occólto', dial. oculto),

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (1 risultato)

sparsi. 12. sm. ant. e letter. l'intimo di una

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (1 risultato)

occupante. occupare (ant. ocupare), tr. (òccupo

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (2 risultati)

prendere '. occupativo, agg. ant. che ha la virtù di occupare

, di occupare), agg. (ant. ocupato', superi, occupatissimo)

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (1 risultato)

(nel 1950). occupazióne (ant. ocupazióne'j, si. l'occupare

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (1 risultato)

impianto telefonico o telegrafico. 13. ant. intervento. sercambi, 1-i-494:

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (1 risultato)

da oceano *. ocèano1 (ant. àccèano, occeàno', letter. oceàno

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (1 risultato)

ocèano2 (oceàno), agg. ant. che è proprio, che si

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (4 risultati)

(òcymo), sm. agric. ant. foraggio per gli animali costituito da

ocimòide, sm. bot. ant. basilico selvatico (saponaria ocymoides

. oc. òcò, sm. ant. grido di esultanza, di gioia,

. e. i. òcra (ant. òcrea; disus. boria),

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (1 risultato)

giuridico) odogildum, calco dell'ant. alto ted. actogeldum, comp.

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (2 risultati)

oculare. 2. plur. ant. occhiali. bruno, 2-166:

. da oculato. oculato (ant. occulato), agg. (superi

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (5 risultati)

galla] felicità. 5. ant. che ha gli occhi, che è

'. oculìrio, sm. ant. collirio. erbolario volgare,

òculo, sm. letter. ant. occhio. g. m

. oculóso, agg. letter. ant. fornito di occhi, occhiuto.

oda (òdda), sf. ant. tenda, considerata come centro

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (8 risultati)

. odano, sm. bot. ant. ladano. mattioli [dioscoride]

(v.). ode (ant. e letter. òdà), sf

, sf. (plur. -i; ant. e letter. anche -e)

ricompone per l'eternità. 2. ant. canto. n. villani,

intr. (odèggio). letter. ant. comporre, scrivere odi.

, l'odeon romano. 2. ant. parte del teatro greco, forse da

. odére, intr. ant. osare. sentenze morali,

odévole, agg. letter. ant. udibile. frachetta, 3-176

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (3 risultati)

odiale, agg. ant. che ha in odio, che odia

da odio. odialménte, aw. ant. con odio, con avversione.

odiasóle, agg. invar. letter. ant. che odia il sole, che

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (10 risultati)

odiare. odiazióne, sf. ant. atteggiamento che comporta odio, abominio

. odìbile, agg. letter. ant. degno, meritevole di odio;

. odibilità, sf. ant. odiosità; ostilità. de

.). odiernaménte, avv. ant. e letter. al giorno d'

'. odiévole, agg. ant. che è degno di odio, che

. odibile. odievolézza, sf. ant. odio. - anche: odiosità.

da odievole. odìfero, agg. ant. odoroso, profumato. intelligenza,

sincope. odifcróso, agg. ant. odoroso, profumato. intelligenza

= deriv. da odino (ant. nordico odhinn, equivalente al sassone

, equivalente al sassone wodan e all'ant. alto ted. wuotan), dio

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (1 risultato)

odinoliónte, sm. ittiol. ant. remora. landino [plinio

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (1 risultato)

, odiosamente salvatico. 3. ant. contro la propria volontà, di mala

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (1 risultato)

vede la conseguenza. 9. ant. che nutre sentimenti di odio, di

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (1 risultato)

odontismo, sm. mus. ant. parte del nomo pitico in cui

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (8 risultati)

odontotiranno (odontatiranno), sm. ant. e let- ter. animale

tiranno '. odoràbile, agg. ant. e letter. che può essere

. odorabóndo, agg. letter. ant. odoroso, profumato. fr.

. odoràbulo, sm. letter. ant. incensiere. fr. colonna,

. odorace, agg. letter. ant. profumato, odoroso. ceresa,

, ecc. odoraménto, sm. ant. e letter. sostanza, preparato,

odoràmine, sm. letter. ant. aroma, pro fumo

pres. di odorare), agg. ant. e letter. che emana un

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (5 risultati)

stantìo? 11. sm. ant. il senso dell'olfatto; odorato.

. odorativo, agg. ant. che è proprio, che si

. (superi. odoratissimo). ant. e letter. che emana odore

fiutatorio? 3. sm. ant. l'organo dell'olfatto, il naso

da odorato2. odorazióne, sf. ant. l'azione dell'annusare, dell'

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (7 risultati)

è poesia. 11. ant. senso dell'olfatto. iacopone,

esser ingannato ». 12. ant. e tose. in senso concreto:

(odorésco, odorésci). letter. ant. fiutare, odorare. -anche assol

odorévole, agg. letter. ant. che si può per

. odorabile. odoriferante, sm. ant. essenza odorosa, profumo. leti

part. pres. odorìfero (ant. odorìfiro), agg. ant.

(ant. odorìfiro), agg. ant. e letter. (superi,

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (5 risultati)

. odorificaménte, avv. letter. ant. in modo da rendere gradevolmente profumato

. di odorificare), agg. ant. odorifero, odoroso. bibbia volgar

odorifico, odorìfichi). letter. ant. rendere odoroso; profumare. -anche al

odorificazióne, sf. letter. ant. il conferire un odore, un

(plur. m. -chi). ant. che emana odore, odorifero;

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (3 risultati)

odorìgero, agg. letter. ant. odoroso, profumato. fr.

. odorìssimo, agg. letter. ant. che emana un profumo molto intenso

. odoristézza, sf. letter. ant. perizia, raffinata esperienza, erudizione

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (6 risultati)

'. odottirante, sm. ant. animale mostruoso descritto come abitatore delle

. oenante, sm. bot. ant. enante. ceresa, 1-674:

oenelèo, sm. farmac. ant. medicamento composto da olio, vino

(ofostràfile), sm. bot. ant. cappero. landino [plinio

la vita. 4. zool. ant. mollusco del mediterraneo, simile all'

offa!. offellaio (ant. offelaro, offellaro), sm.

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (5 risultati)

l'offendente all'offeso. offèndere (ant. afèndere, affèndere, ofèndere,

pass. rem. offési, offendèsti, ant. anche ofpsi; part. pass

ofpsi; part. pass, offeso, ant. anche oféso, offenduto, offenso

scatto di rabbia. 3. ant. punire. ariosto, 38-84:

oggi mi offende. 7. ant. vincere, avvincere, ridurre in propria

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (1 risultato)

tempio di apollo consacrato. 10. ant. urtare. simintendi, 1-28:

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (4 risultati)

. 19. per estens. ant. togliere valore, virtù; rendere

22. intr. letter. ant. arrecare offesa, danno, ingiuria

per non seccarsi. 25. ant. ammalarsi, contrarre un morbo.

. (superi, offendevolìssimo). ant. atto o destinato a infliggere ferite

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (10 risultati)

da offendere. offendevolménte, avv. ant. in modo da arrecare danno,

di offendevole. offendibile, agg. ant. e letter. che può essere

offendere. offendicelo, sm. ant. inciampo. -per lo più al

, offendemèntó), sm. ant. offesa, danno; nocumento fisico,

provenz. ofendemèn. offenditóre (ant. onfeditóre), agg. e sm

. (femm. -irice). ant. e letter. che offende, che

da offendere. offensa, sf. ant. danno, nocumento. iacopone,

offensanza (offesanza), sf. ant. offesa. iacopone, 1-3-180

origine provenz. offensìoile, agg. ant. e letter. atto a offendere,

offendere. offensione, sf. ant. e letter. l'offendere;

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (7 risultati)

. offènso, agg. letter. ant. vinto, sconfitto. dante,

agg. e sm. (femm. ant. e popol. offensóra).

tocca a lui. 2. ant. che assume l'iniziativa in un'operazione

tr. (òffero, òfferi). ant. offrire. diatessaron volgar

con metaplasmo. offerènda, si. ant. offerta. -in partic.: dono

offerisci e òffero, òfferi). ant. offrire. testi fiorentini, 34

riv. offeritóre, sm. ant. e letter. chi offre; offerente

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (2 risultati)

offerire. offeritório, agg. ant. che contiene un'offerta, che

. offro. offerta (ant. ofèrta), sf. l'offrire

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (2 risultati)

, di offrire), agg. (ant. ofèrto; anche offerito, part

sm. (femm. -a). ant. oblato, converso. statuto dello

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (3 risultati)

'. offerzióne, sf. ant. offerta. iacof>one, 1-3-71

. offertio -ònis. offésa (ant. ofèsa), sf. l'offendere

provo l'offese. 5. ant. vendetta. giustino volgar.,

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (4 risultati)

di troppa abbondanza. 17. ant. danneggiamento, deterioramento; guasto,

lei paiono derivare. 18. ant. riduzione, detrimento (di una qualità

giorni di guerrier canuto! 20. ant. e letter. disagio fisico o psicologico

possesso. 21. milit. ant. l'assalire con le armi; azione

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (1 risultato)

, di offendere), agg. (ant. oféso; superi, offesissimo)

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (8 risultati)

/ opportuni lavori. 9. ant. poet. impaniato, intrappolato, imprigionato

, era più offeso. 10. ant. e letter., con valore attenuato

suo termin perdea. 11. ant. soggiogato (da un pensiero, da

manco offese dalle paludi. 13. ant. e letter. imbrattato, bruttato (

. per simil. e al figur. ant. reso impuro (il lignaggio,

e gentile? 15. ant. diminuito, sminuito (una dote,

; disus. offiziare, uffiziare', ant. offisiare, ofiziare, uficiare, ufiziare

bràmani che ivi ufficiavano. 2. ant. esercitare un ufficio, una mansione

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (8 risultati)

officiata dalla prima. 8. ant. tributare, attribuire, dispensare.

lente. 9. rifl. ant. mettersi a disposizione, essere disposto

offisia. 10. sm. ant. l'insieme delle norme che regolano

officiano (offiziàrio), sm. ant. persona che ricopre una carica pubblica

), agg. (ufficiato; ant. offiziato, oficiado, ufiziato).

uficiatóre, ufiziatóre), sm. ant. e letter. sacerdote che celebra

ufficino), sf. (plur. ant. anche le officina). edificio

più fervido lavoro. 6. ant. officine tartaree: il regno dei morti

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (16 risultati)

della rivista. 12. ant. e letter. locale, vano,

lat. officina, dalla forma più ant. opificina (plauto), de-

. offirmare, tr. ant. confermare, rafforzare. alberti

agg. (offer- mato). ant. confermato, rafforzato. alberti,

offriménto [offeriménto), sm. ant. offerta. piccolomini, 10-150

d'azione da offrire. offrire (ant. e letter. offerire; ant.

(ant. e letter. offerire; ant. oferire, ofrire \ dial.

. oferire, ofrire \ dial. ant. offeriri), tr. (indie

(indie, pres. òffro', ant. e letter. òffero o offerisco,

letter. òffero o offerisco, offerisci', ant. offrisco, off risei', pass

. rem. offrii o off èrsi', ant. e letter. offerii', fut

letter. offerii', fut. offrirò', ant. e letter. offerirò', ant

ant. e letter. offerirò', ant. of ferrò', condiz. pres.

ferrò', condiz. pres. offrirti', ant. e letter. offerirei', ant

ant. e letter. offerirei', ant. offerrèi; part. pass, offèrto

offerrèi; part. pass, offèrto; ant. e letter. offerito).

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (2 risultati)

rendeva allegro. 2. ant. presentare, immettere in una compagnia

mesi senza anticipo. 4. ant. proporre in sposa; dare in matrimonio

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (4 risultati)

occorso gli spagnuoli. 16. ant. pronunciare, profferire (un discorso)

presenza di tutti. 17. ant. dare la libertà a un prigioniero con

chiedermi un tal sacrifizio. 24. ant. pensare, ritenere. pontano,

distesa di verde. 26. ant. volgersi, rivolgersi (lo sguardo)

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (5 risultati)

òffro (òffero), sm. ant. offerta. r.

di genere. offuscàggine, sf. ant. offuscamento. n. franco

presenti. 5. ant. condizione di abbandono, di oblio.

azione da offuscare. offuscare (ant. offoscare, ofuscare), tr.

vampa della gloria. 5. ant. aggrottare (le ciglia: per minacciare

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (2 risultati)

). offuscativo, agg. ant. che dipende dall'offuscamento della vista

, di offuscare), agg. (ant. offoscato). reso fosco,

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (4 risultati)

siamo caramente abbracciati. 6. ant. scarsa comprensibilità; complicatezza, confusione

(plur. m. -chi). ant. offuscato, fosco.

(oficardèlon, oficardèlone), sm. ant. sorta di pietra preziosa, forse

v. ofidio). ofidio (ant. ofìdion), sm. ittiol.

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (2 risultati)

'coda '. ofite (ant. ofites), sf. (rar

ofìteo, agg. miner. ant. marmo ofiteo: ofite.

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (2 risultati)

v. ofictidi. ofiuco (ant. ofiucco), sm. (plur

. ofiusa, sf. bot. ant. sorta d'erba che si riteneva

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (4 risultati)

ogèno, agg. numer. ordinale. ant. ottavo. bonvesin da la

, tipico nel lomb. e lig. ant.; la palatalizzazione del nesso

oggettare> tr. (oggètto). ant. presentare alla considerazione di una persona

donna che non amava. 3. ant. in qualità di oggetto, distinto dal

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (1 risultato)

accostamento a oggetto1. oggetto1 (ant. obgètto, ogètto), sm.

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (3 risultati)

. obietto1. aggètto2, agg. ant. posto dinnanzi, esposto in vista

oggezióne (oggezzióne), sf. ant. obiezione, critica, contestazione.

. obiezione. òggi (ant. ògge, àgi, àie),

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (4 risultati)

oggidì (òggi dì, oggiddì; ant. àgi dì), aw.

. oggiaianare, intr. letter. ant. biasimare, criticandola in modo preconcetto

oggidianata, sf. letter. ant. espressione di biasimo o lamentela preconcetta

. oggidianismo, sm. letter. ant. atteggiamento di chi biasima per preconcetto

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (2 risultati)

). oggimài (òggi mai; ant. oggiomài, oggiumài, ogimài,

perizia '. oghétto, sm. ant. segnale militare d'allarme. citolini

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (4 risultati)

. = dal fr. ogive (ant. augive), deriv. probabilmente

. oglieraro, sm. ant. venditore, mercante d'o

. ognidì. ógni (ant. ogne), agg. indef.

, agg. indef. invar. (ant. anche femm. -a)

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (5 risultati)

il suo pensiero. 5. ant. tutto, tutto intero. boccaccio

.). ogniclemènte, agg. ant. clementissimo (ed è appellativo di

36. ^ ogniclemènzia, sf. ant. clemenza estrema, straordinaria; benignità

ognindì, ognindìe), avv. ant. e letter. ogni giorno, giorno

ogniòtta [ógni òtta), avv. ant. e letter. ognora, sempre

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (4 risultati)

ognissanti. ognisapiènte, agg. ant. onnisciente. bianco da siena

ognòmo, agg. indef. invar. ant. tutti. leggenda di s.

). ognoraché, cong. ant. ogniqualvolta che. borghini, 6-iii-327

. indef. invar. dial. ant. ogni, qualunque, qualsivoglia.

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (2 risultati)

(femm. anche -a). ant. qualunque, qualsiasi. mostacci,

ognora. ogósto, sm. ant. e dial. agosto.

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (1 risultato)

. òhi (òi, òy; ant., per eufonia, òit),

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (1 risultato)

[òhu, ohù), inter. ant. e letter. per esprimere un

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (8 risultati)

e * aspetto '. oli (ant. oì), aw. con valore

della prosa. = voce dell'ant. fr. (da cui il mod

oilà. oilmè, inter. ant. esclamazione di dolore: ohimè

onta. 0101, sm. ant. tormento, sofferenza, travaglio,

uxuta. oisé, inter. ant. e letter. esprime, con riferimento

etimo incerto. oitù, inter. ant. e letter. esprime, con riferimento

gabon. ola1, sf. ant. insieme dei rami della palma,

v. olla1. olà1 (ant. ò là), inter. serve

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (1 risultato)

sm. (plur. -chi). ant. corriere che nell'impero ottomano aveva

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (9 risultati)

olando, agg. e sm. ant. olandese (anche con valore

. oliandolo. olandra, sf. ant. tela d'olanda (v. olanda

olaro [oliavo), sm. ant. venditore di pentole, di olle

(attestato solo all'inf.). ant. uccidere, ammazzare. bonvesin

muschia restata. 2. ant. orzo selvatico (hordeum murinum).

<;. oldano, sm. ant. sostanza resinosa intensamente profumata: ladano

v. anche ladano1 per le var. ant. làldano e làdano.

. pass, olduto, oldùo). ant. apprendere con l'udito; udire

'olivo '. olea2, sf. ant. varietà non identificabile di pietra preziosa

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (9 risultati)

(olegìneo, olleàgino), agg. ant. uva, vite oleagina (

deriv. oleare2, agg. ant. che ha * la proprietà di

i. oleària2, sf. ant. locale adibito alla conservazione dell'olio

v. oleario1). oleàrio1 (ant. oleàreo), agg. che riguarda

si cava olio. 4. ant. che ha la proprietà di attirare l'

ne tra foglio. 5. ant. che è abitualmente unto d'olio (

perciò olearie. 6. ant. che è proprio, che riguarda l'

oleàrio2 [oliàrio), agg. ant. che è proprio, che si

stello. oleastro1 (oliastro; ant. ogliastro), sm. bot.

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (4 risultati)

punzecchiare l'asina restia. -agg. ant. bosso oleastro: varietà di bosso.

antibraccio. olècrano (olecrano; ant. olìcrano), sm. anat.

da tlxevo ^. olènte (ant. ogliènte, ulènte), agg.

. (superi. olentissimo). ant. e letter. che emana un profumo

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (2 risultati)

). olenticéto, agg. ant. che emana un fetore insopportabile;

olènza (olènzia), sf. ant. e letter. odore.

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (1 risultato)

i. òlera, sf. ant. erba commestibile; erbaggio.

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (4 risultati)

tr. (olerisco, olerisci). ant. percepire con l'olfatto un odore

. olosteo1. olèto, sm. ant. escremento. f. f

. di olezzare), agg. (ant. ulezzante, ulizante).

di aroma celeste. olezzare (ant. olezare, olizare, ulezzare),

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (3 risultati)

. anche -e). letter. ant. che fiuta, che annusa (un

.: cfr. fare1). ant. percepire con 1 ^ olfatto; odorare

(nel 1503). olfatto (ant. olfato, orfacto), sm.

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (9 risultati)

olfacción. olgazano, agg. ant. pigro, poltrone, fannullone.

sodo. = spagn. holgazàn (ant. folgazano), da holgar (ant

ant. folgazano), da holgar (ant. folgar) 'riposare; oziare

v. oliarolo. oliàndolo (ant. olàndolo), sm. tose.

rosso pieri pelacane. 2. ant. e dial. operaio addetto a un

. oliaròlo (disus. oliaiuòlo; ant. olaiuòlo), sm. oliandolo

oliato (oleato] disus. ogliato', ant. uliato), agg. (

attaccati alle loro idee. 7. ant. fatto a base di olio; che

fregomele al viso. 8. ant. unto con l'olio santo nel sacramento

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (6 risultati)

. oleaza. olibano, sm. ant. e letter. gommoresina incolore o

olecrano. òlido, agg. ant. che ha, che emana un odore

olire). olidóre, sm. ant. profumo soave. ceresa, 1-1305

olifante. = dal fr. ant. olifant (nel 1080) 'elefante

. oli fero, agg. ant. odorifero. scala dei claustrali

oligarchia). oligarchia (ant. ogligarchìa), sf. stor.

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (1 risultato)

di oligoemia. oligéneo, agg. ant. che ha natura di olio;

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (5 risultati)

(oleménto, uliménto), sm. ant. profumo, odore, olezzo.

aulimento1. olimpia1, sf. ant. periodo di tempo di quattro anni

olimpiade1). olimpia2, sm. ant. vento di nord-ovest, maestrale.

'. olimpiade2, agg. ant. abitante dell'olimpo. salvini

(plur. m. -ci). ant. che è proprio, che si

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (1 risultato)

(plur. m. -chi). ant. olimpico ìcon partic. riferimento alle

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (5 risultati)

parte alle olimpie. 4. ant. cielo olimpio: denominazione di una

peso dei comparativi. 9. ant. fossa rotonda scavata al centro del

gine preindeuropea. ofinàndolo, sm. ant. oliandolo. nuovi testi fiorentini,

'olinto '. òlio (ant. e dial. àgio, àglio,

sm. (plur. -i; ant. e letter. anche -ii).

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (4 risultati)

olirà o segala. 3. ant. specie di grano, da identificare forsecon

'. olirare, intr. ant. odorare. sercambi, 38

biologica che attribuisce ger. ì. ant. e letter. mandare, emanare un

erbaggi, legumi '. oliva (ant. e region. uliva), sf

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (1 risultato)

olivaro2 (olivèro), sm. ant. olivo. bibbia volgar.

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (3 risultati)

del poggio. 2. letter. ant. cinto di una corona d'olivo

olivéta [ulivèta), sf. ant. e letter. oliveto.

oblate. olivetata, sf. ant. oliveto. redi, 2-31

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (1 risultato)

dimin. di olivo1. olivo1 (ant. e region. ulivo), sm

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (2 risultati)

da oliva. olivo2, agg. ant. profumato, olezzante.

. e. i. òlla1 (ant. ola), sf. vaso o

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (6 risultati)

origine indeuropea. òlla2, sf. ant. foglia di palma usata da alcune

olla1). oliano, agg. ant. che viene lavorato, cucinato o

minerali. ollocutóre, sm. ant. detrattore, calunniatore.

foglie. olmàrio, sm. ant. olmeto. landino [plinio

un latin. ólmo2, sm. ant. nell'espressione tela d'olmo:

baden-w iirttemberg. òlna, sf. ant. antica unità lineare di misura francese

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (1 risultato)

. olocàusta, sf. letter. ant. olocausto; offerta votiva, preghiera

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (3 risultati)

. olocriso, sm. bot. ant. specie di basilico con caratteristici fiori

.). oloffante, sm. ant. elefante. francesco di vannozzo,

v.); cfr. fr. ant. olifant. olofirmo, sm

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (5 risultati)

.). ololampo, agg. ant. letter. splendente, rilucente.

. ololigóne, sm. zool. ant. il maschio della rana.

. olòmetro, sm. geom. ant. strumento costituito da tre regoli mobili

intr. (olòro). letter. ant. spirare un odore gradevole, esalare

(ollóre), sm. letter. ant. aroma, fragranza tipica di una

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (7 risultati)

. olórc2, sm. ant. cigno. boiardo, canz

'). olorévole, agg. ant. profumato, odoroso, aromatico.

(plur. m. -ci). ant. che esala un profumo gradevole;

fare '. otorino1, agg. ant. proprio o caratteristico del cigno;

(olorisco, olorisci). letter. ant. emanare un profumo, un piacevole

superi, olor osissimo). letter. ant. che emana un odore piacevole,

(alotiró), sm. zool. ant. oloturia. g. brancati

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (2 risultati)

. olto, agg. dial. ant. elevato dal suolo. bonvesin da

oltracotanza) cfr. fr. outrecuidant (ant. oltrecuidant e provenz. oltracuidan)

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (4 risultati)

la crudeltà. 3. ant. neghittosità, trascuratezza. bembo,

, denom. da oltracuidar (fr. ant. outrecuider), comp. da

. oltradecènza, sf. ant. eccessivo sfoggio di virtù.

). oltraggerìa, sf. ant. azione, parola che reca offesa

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (2 risultati)

- padre della natura. 13. ant. intralciare, ostacolare. giov.

di oltraggiare), agg. (ant. oltragiato). offeso con insulti,

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (1 risultato)

agente da oltraggiare. oltràggio (ant. oltràgio, oltrazo, oltrazzo, ultrazó

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

stata sinora. 12. letter. ant. artifìcio o opera dell'uomo col

qua. 15. letter. ant. scalfittura, incrinatura nella compattezza di

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (5 risultati)

arduo spiritai viaggio. 25. ant. eccesso, esagerazione, smoderatezza,

per lo profondo oltraggio. 26. ant. passaggio, transito. balducci pegolotti

verace. = dal fr. ant. oltrage (mod. outrage) e

orecchiabilità oltraggiosamente ruffiana. 5. ant. eccessivamente, troppo. v.

comp. di oltraggioso. oltraggióso (ant. oltragiósó), agg. lesivo

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (7 risultati)

teco avere accordo. 10. ant. eccessivo, soverchio, smodato; che

s. paolo. 11. ant. oltracotante. fiore, 207-2:

coraggioso. = dal fr. ant. oltrageux, deriv. da oltrage (

oltragravóso (óltra gravóso), agg. ant. letter. che affligge, tormenta

. oltramagnànimo, agg. letter. ant. infinitamente magnanimo. salvini,

. oltrammiràbile, agg. letter. ant. che suscita somma ammirazione.

oltremontano. oltramontare, sm. ant. tramonto. ulloa [castagneda

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (9 risultati)

tr. (oltrapago, oltrapaghi). ant. pagare o ricompensare in misura superiore

deriv. oltrapiacènte, agg. ant. e letter. che ha aspetto

particella pronom. (óltro). ant. e letter. procedere avanti,

(dial. oltrascrito), agg. ant. scritto o nominato poco

oltraselvàggio { filtra selvàggio), agg. ant. che è in stato di

. oltrato, agg. ant. vinto, sconfitto. tommaso

perdona. = dal fr. ant. oltre, outrè (nel 1200)

.). oltravìa, avv. ant. oltre un luogo determinato. aretino

. oltraggio. oltre (ant. òltra, óltri), prep.

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (3 risultati)

corradicale del pron. dimostrativo ille, ant. ollus 'egli, quello ')

(oltracelèste), agg. letter. ant. che è o appare di origine

da vaghi brividi. 3. ant. in misura superiore rispetto a un

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (2 risultati)

oltregrande (oltragranele), agg. ant. grandissimo, massimo.

. (superi. oltremaravigliosìssimo). ant. e letter. mara- viglioso in

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (2 risultati)

. da oltremare; cfr. fr. ant. oltremarin (nel 1160) e

, oltramiràbole), agg. ant. e letter. che provoca meraviglia per

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (2 risultati)

oltrepassare), agg. (ant. otrapassante). letter. dotato

umano. 3. avv. ant. in modo eccezionale, sommamente.

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (1 risultato)

). oltrepoltróne, agg. ant. che è incredibilmente vigliacco e cialtrone

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (6 risultati)

, olosatro), sm. bot. ant. ma- cerone (smyrnium olusatrum)

. i. olùscolo, sm. ant. e letter. pianticella dell'orto,

ortaggio '. òlveo, sm. ant. recipiente tondeggiante di metallo, usabile

olvidare, tr. letter. ant. dimenticare, obliare.

olzire, tr. dial. ant. uccidere, sopprimere. passione

. omaccétto, sm. ant. e letter. uomo alquanto

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (3 risultati)

omaccio. omàccio (dial. ant. omazo), sm. uomo di

da una certa distanza. omàggio (ant. omàgio; dial. ant. ornalo

omàggio (ant. omàgio; dial. ant. ornalo), sm. stor

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (3 risultati)

treno. 7. letter. ant. potere sentimentale e spirituale esercitato nei

ponte. = dal fr. ant. omage (nel 1130), deriv

ornai (1oimài), avv. ant. e letter. a questo punto

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (1 risultato)

. scient. homarus, dallo scandinavo ant. humarr (cfr. svedese, danese

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (4 risultati)

ombè (umbè), cong. ant. orbene, ebbene, al

v.). ombelicale (ant. ombelliccde, umbilicale), agg.

ombelico (ombellico, ombilico, umbilico; ant. obilico, omblico, umbelico,

sm. (plur. -chi; ant. anche -ci). anat. caratteristica

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (3 risultati)

suo mondo estivo. 6. ant. orologio solare costituito da uno stilo

di campanelle. 7. ant. asta della bilancia (anche in quanto

inferiore). 14. mus. ant. parte centrale dell'esecuzione di una

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (2 risultati)

). ombelìcolo, sm. ant. ombelico. cravaliz [gómara

v.). ombra (ant. ónbra, umbra), sf.

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (2 risultati)

(ombràculo, umbràculo), sm. ant. e letter. copertura di fronde

.). ombraménto, sm. ant. e letter. il coprire d'

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (6 risultati)

. di ombrare), agg. (ant. umbrante). che ripara dalla

m'invita. ombranza, sf. ant. ombra, ombreggiatura. - anche

di origine provenz. ombrare1 (ant. timbrare), tr. (ómbro

quei ricordi tristissimi. 13. ant. nobilitare. giovanni da samminiato [

beffato e schernito. 14. ant. mettere a posto, riporre in una

concolo. 15. intr. ant. fare, produrre ombra. buti

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (4 risultati)

tr. (ómbro). region. ant. numerare, contare. sanudo

. m. -ci). ant. e letter. trascurabile, insignificante,

ombratile (umbràtile), agg. ant. e letter. che si riferisce

, di ombrare1), agg. (ant. ambrato). coperto d'ombra

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (3 risultati)

mia vita / seguo. ombratura (ant. timbratura), sf. il fare

in un angolo. 3. ant. intervento soprannaturale dello spirito santo nell'

ombragióne, umbrazióne), sf. ant. il riparare dal sole o dalla luce

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (4 risultati)

pio vii] questa tenerezza di 2. ant. proiettare ombra con la propria pertenere

ombreare, intr. (ómbreo). ant. stare all'ombra di un albero

lei parlando. -dal fr. ant. ombreier, denom. da ombre *

loro passioni ombreggianti? ombreggiare (ant. ombregiare, ombrezare, ondeggiare,

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (2 risultati)

una casa. 13. figur. ant. turbarsi o temere per un pericolo

di ombreggiare), agg. (ant. umbreggiato). coperto (totalmente o

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (1 risultato)

ombrèlla (dial. ombrèla; ant. umbrèla, um brclla

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (8 risultati)

masch. ombrévole, agg. ant. e letter. pieno d'ombra,

ombria, sf. miner. ant. sorta di pietra pregiata, simile

'pioggia '. ombrìa1 (ant. umbrìa), sf. ombra diffusa

i. ombriano, agg. ant. che tiene abitualmente il capo basso

. da ombra. ombrìfero (ant. umbrìfero), agg. che fa

bra '). ombrina (ant. umbrina), sf. ittiol.

anche imbrinale. ombrìo, sm. ant. e region. ombra diffusa e

e solatìo. ombrióne, sm. ant. embrione, in partic. umano

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (7 risultati)

). ombrióso, agg. ant. che si adombra e imbiz

ombrizzo, sm. dial. ant. riflesso cangiante di una stoffa

'. ombro, sm. ant. superficie oscurata, ombra.

ombróne { onbróne), sm. ant. fastidio, preliminare stucchevole e tedioso

di ombroso. ombrosìa, sf. ant. turbamento dello spirito, tristezza.

ecc.]. 5. ant. condizione di dubbio e di timore;

deriv. da ombroso. ombróso (ant. umbróso), agg. (superi

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (2 risultati)

ombusto (onbusto), sm. ant. parte superiore del tronco umano,

, 341. ombuto, sm. ant. e region. imbuto. -anche:

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (1 risultato)

allo spessore sottile (attraverso le var. ant. alumelle, alumette, amelette e

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (3 risultati)

satura 'egli. 6. ant. sacra scrittura. -anche: parola pronunciata

incerto). omelìa2, sf. ant. umiltà. laude cortonesi, xxxv-n-27

*. oménite, avv. ant. alla maniera dell'uomo, del

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (1 risultato)

. òmero (region. òmero', ant. òmaro, unterò, uòmero),

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (2 risultati)

deriv. dall'adattamento dello spagn. ant. hombredad 'virilità, l'essere

la coniug.: cfr. mettere; ant. 3 pers. sing. pass,

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (3 risultati)

onfacino. omfacite1, sf. ant. varietà di galla prodotta dalla quercia

. onfacite. omfacito, sm. ant. sostanza medicamentosa ricavata dall'omfacite.

omia, agg. invar. ant. ogni. bonvesin aa la

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (2 risultati)

omicèllo (omezèllo), sm. ant. e letter. uomo di piccola

; plur. m. -i, ant. -e). chi causa illecitamente la

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (4 risultati)

colle loro smorfiette omicide. 13. ant. omicidio. lud. guicciardini,

. omicida. omicidìa, sf. ant. omicidio. g. villani

. da omicidio. omicidiale (ant. omecidiale, umicidiale), agg.

, umicidiale), agg. ant. e letter. che uccide o fa

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (5 risultati)

omicidiano, agg. dial. ant. omicida. sercambi, 1-i-366

omicidiare (omicìdio), tr. ant. uccidere, assassinare. -al figur

. omicidiariaménte, avv. dir. ant. con il proposito di compiere omicidio

omicidiario (omicidàrio), sm. ant. e letter. omicida, assassino

, omiccìdio, omicido; plur. ant. anche le omicìdia, sf.)

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (3 risultati)

omina, sf. metrol. ant. mina (v. mina6).

azione. ornine, sm. ant. presagio, augurio. fr

». ominile, agg. ant. maschile, virile (contropposto a

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (2 risultati)

di omo1. ominosaménte, avv. ant. secondo un presagio infausto.

anche i + o), pron. ant. ciascuno, ognuno.

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (1 risultato)

omiunca, agg. invar. dial. ant. ogni. pietro da bascapè

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (2 risultati)

omnìgero, agg. letter. ant. onnifero. scroffa, 42

, v. onnivoro. òmo1 (ant. òm, òme, òmeri', dial

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (2 risultati)

n. 6. -marin. ant. omo da remo: vogatore.

e costituisce la forma del caso obliquo nell'ant. sistema di declinazione galloromanzo. per

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

. (plur. m. -ghi, ant. -gi). che è simile

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (2 risultati)

'legge omónzio, sm. ant. poveruomo, omiciattolo. squarcia

omoxilo. omostante, sm. ant. amostante. orlando, 23-35

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (1 risultato)

sm. (plur. -chi). ant. carne di tonno in salamoia

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (3 risultati)

). on1, cong. ant. o, oppure. boiardo

art. indeterm. m. sing. ant. un. leonardo, 2-118:

onagari, sm. invar. ant. pietra d'onagro; bezoar.

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (5 risultati)

onaro, sm. bot. dial. ant. ontano. boterò, 11-45:

ombusto. oncastro, sm. ant. e dial. inchiostro.

onchino, sm. dial. ant. inchino, riverenza. fagiuoli

art. onchiòstro, sm. ant. inchiostro. leggenda di s

. oncia (region. ónza \ ant. ónzia, ùncia), si.

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (3 risultati)

mezz'oncia. 9. ant. misura di tempo corrispondente a 7,

divenne unciale. 3. bot. ant. vite onciale: tipo di vite con

tr. (oncìchio, oncìchi). ant. graffiare, adunghiare. - anche

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (2 risultati)

'volgo '. onda (ant. ónna, unda), sf.

unda), sf. (plur. ant. anche le ónda). oscillazione

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

tutti gli sterchi. 28. ant. attività, occupazione in cui si è

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (6 risultati)

onda. ondàmbulo, agg. ant. che cammina sulla superficie dell'acqua

ondaménto (undaménto), sm. ant. onda; ondata.

. di ondare), agg. (ant. undante). letter.

roco. 13. arald. ant. che ha il campo a onde,

ondare, tr. [óndó). ant. e letter. inondare, allagare

v. onda). ondata (ant. undata), sf. colpo di

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (3 risultati)

(irochese). ondazióne (ant. undazióne), sf. disus.

della superfizie. 4. ant. inondazione, straripamento. sercambi,

, spuma '. onde (ant. unde), avv. a indicare

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (3 risultati)

egli è privo. 16. ant. dovunque, in qualsiasi luogo.

si avverte dovunque. 20. ant. nel caso che; qualora.

. ondeché (ónde che; ant. undeché, unde che),

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

di ondeggiare), agg. (ant. undeggiante). mosso, agitato dalle

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (1 risultato)

gialle. 10. geom. ant. ondulato (una linea).

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (2 risultati)

delle tenebre. 21. ant. molto complesso; difficile, complicato.

forme dell'arte. 23. ant. deformato, distorto (un'immagine)

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (9 risultati)

svanivano. 22. tr. ant. percuotere con le onde, far

; cfr. fr. ondoyer (ant. ondoier, nel 1160).

). ondeggiata, sf. ant. onda; ondata. ramusio

nero. 8. geom. ant. linea ondeggiata (anche semplicemente ondeggiata

appare. 9. mus. ant. modulato con alternanza di toni acuti

. ondeggiatóre, sm. letter. ant. ondeggiatore di ciambellotti: caudatario (

legno. 2. archit. ant. gola rovesciata. c. battoli

. ondifremènte, agg. letter. ant. che ribolle per le onde tempestose

). ondìsono (ondìssono; ant. undìsono), agg. let

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (8 risultati)

. ondòmo, pron. indef. ant. chiunque. rainerio da

anche del roman. e abr. ant.) e omo1; cfr. rohlfs

237. ondoratóre, sm. ant. indoratore. patrizi, 676:

. da ondoso. ondóso (ant. onduóso, undóso), agg.

sicuro il guiderò. 2. ant. e letter. che si trova nel

involta. 9. geom. ant. ondulato (una linea).

di mercurio. 10. ant. paludoso, acquitrinoso. siri,

celli d'arena. 11. ant. intriso. j ^ eaìidreide,

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (4 risultati)

rero. 15. figur. ant. che presenta difficoltà, pericoli,

memoria. 17. medie. ant. debole, irregolare (il polso)

riposo? 18. anat. ant. costa ondosa: costa fluttuante (

.). ondula, sf. ant. piccola onda. g

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (2 risultati)

verb. da ondulare. ondulato (ant. ondolato, undulato), agg.

andamento a onde. 12. ant. marezzato (una veste).

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (2 risultati)

(ondeónque, ondunche), avv. ant. e letter. da qualunque luogo

onenessuno, agg. indef. ant. ogni. iacopone, lxxxiii-493:

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (3 risultati)

disposto. 3. agg. ant. carico, aggravato. domenico da

onerato. onerazióne, sf. ant. imposizione di un peso, di

indeuropea. onerìfero, agg. ant. adatto a portare carichi, pesi

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (2 risultati)

. onèsta, sf. ant. nell'abito di alcuni ordini monastici

. di onesto. onestà (ant. e letter. onestade, onestate;

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (1 risultato)

-àtis (forma aplologica da un più ant. * honestitas -stis), deriv.

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (1 risultato)

., 3 pers. plur. ant. onestòrono). letter. giustificare un

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (4 risultati)

lo rese illustre. 4. ant. innalzare a un più alto livello di

[matrimoniale]. 2. ant. che rivela dignità, decoro (un

onesteggiare, tr. (onestéggio). ant. trattare malvagio, orditore di

onestitati), sf. invar. ant. onestà, pudicizia. quaedam

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (4 risultati)

'. cfr. anche fr. ant. oneste (nel 1125).

.). onestura, sf. ant. decenza. francesco da barberino,

(omphàceo, omphàcio), sm. ant. succo ricavato dagli acini dell'uva

(omphacocàrpon), sm. bot. ant. aparina (galium aparine) '

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (1 risultato)

'frutto '. onfacomele (ant. omphacomèle), sm. letter.

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (10 risultati)

. offendere. onfèrno, sm. ant. inferno. fatti di cesare

. onfodillo, sm. bot. ant. asfodelo. citolini, 193:

deriv. ongòsto, sm. ant. e dial. inchiostro.

onne. ònica1, sf. ant. onice. libro di sydrac

(ònichia), sf. zool. ant. varietà di molluschi lamellibranchi appartenenti al

ònica3, sf. bot. ant. varietà di fichi. landino

, onizzo), sm. bot. ant. e dial. ontano [alnus

rohlfs, 1038). ònice (ant. òniche), sm. e f

delle unghie; cfr. il fr. ant. onice (nel 1160). il

e. i. onichino (ant. onechino), agg. disus.

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (4 risultati)

). onichitèo, agg. ant. costituito di onichite. dolce

'. onìculo, sm. ant. onice. lauro, 2-90

(onnìgena), sf. zool. ant. specie di polipo.

onigrosso, sm. miner. ant. enidro. intelligenza, 51

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (6 risultati)

tr. [onisco, onisci). ant. e letter. togliere l'onore

seculo. = dal fr. ant. honnir, deriv. dal frane,

òniromante. oniropòlo, sm. ant. òniromante. baldelli, 3-165

forma '). onisco (ant. oniscon), sm. (plur

appallottolarsi l'onisco. 2. ant. millepiedi, centogambe. landino [

, onìtide), sf. bot. ant. varietà di origano.

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (6 risultati)

pass, di onire), agg. ant. tenersi per onito: considerarsi disonorato

, sm. e f. latin. ant. onice. intelligenza, 23

, agg. indef. invar. ant. (anche femm. sing. -a

forme plur. onnechivèlli e onnechivigli). ant. chiunque. -anche (con valore

pron. indef. invar. latin. ant. ogni cosa, tutto quanto (

). onniclemènte, agg. ant. clementissimo (come attributo di dio

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (2 risultati)

e vegeta feconda. 2. ant. pieno di ogni cosa (un vaso

facère 'fare '. onnifórme (ant. omnifórme), agg. letter.

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (2 risultati)

(otnmino, omnino), avv. ant. assolutamente, affatto, senza dubbio

sul modello di onnipotente. onnipotènte (ant. omnipotènte, onipotènte), agg

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (1 risultato)

. di onnipotente. onnipotènza (ant. omnipotènza, omnipotènzia, onnipotenzia)

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (1 risultato)

onnisapiènte (omnisapiènte), agg. ant. e letter. che conosce perfettamente

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (1 risultato)

orare2, tr. (òro). ant. abbellire con ornamenti d'oro,

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (4 risultati)

petto. 11. archit. ant. elevazione, prominenza (di un

., 9084). orgogliosaménte (ant. orgoiosamènte), avv. con

deriv. da orgoglioso. orgoglióso (ant. orgogliózo, orgoióso, orgolióso,

che conduceva. 4. ant. valente, valoroso, coraggioso.

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (7 risultati)

l'ho conosciuto. 11. ant. gagliardo, generoso (un vino)

orgoglisco, ti orgoglisci). letter. ant. inorgoglire, montare in orgoglio.

da orgone. òria, sf. ant. leggera brezza che soffia il mattino

), che traduce il fr. ant. ore, deriv. dal lat.

auricalco. oricanno (ant. oricano), sm. letter.

orecchiale1. oricciòlo, sm. ant. piccolo orcio, orciolo.

. oricellàio, sm. tint. ant. mercante di ori- cello.

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (6 risultati)

tr. (oricèllo). tint. ant. colorare con oricèllo.

sm. (plur. -chi). ant. e letter. gomma o latice

orìchio, agg. bot. ant. oliva orichia: varietà di oliva

oriconòcchia, agg. femm. letter. ant. che ha la conocchia d'oro

. oriculàrio, agg. medie. ant. clistere oriculario: tipo di siringa

, agg. (plur. femm. ant. anche -e \ superi, orientalìssimo

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (2 risultati)

duca di austrasia. 11. ant. sorgivo. romoli, 370:

presto si raffreddi. 12. ant. che proviene direttamente dalla fonte emittente

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (1 risultato)

). oriènte1, agg. ant. e letter. che sorge o

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (6 risultati)

. anche m. -i). ant. e letter. bandiera di seta

. = dal fr. orifiamme (ant. orieflambe), comp. dal fr

orieflambe), comp. dal fr. ant. orie (lat. aurèus '

. orifìcina, sf. ant. oreficeria. citolini, 400

e orifìzio, sm. (plur. ant. anche f. le orifìcie

fare '. orifìculo, sm. ant. piccolo orificio, forellino. trattato

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (2 risultati)

anche regamo. òrige (1òrice; ant. òrigen, òrigo), sm.

'origene '. originale (ant. originalle, orriginale), agg.

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (3 risultati)

la spalla destra. 22. ant. attaccare, appendere. g.

. pendana. pendice (ant. pendige, pendisce, pendise),

), sf. (plur. ant. anche invar.). luogo posto

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (7 risultati)

pendìceo, agg. letter. ant. che è in pendio.

pendice. pendicolarménte, avv. ant. perpendicolarmente. roseo,

pendicolare, per pendiculare. pendìcolo (ant. pendìculo, pennìcolo), sm.

pendiculus. pendiculare, agg. ant. perpendicolare. leonardo, 2-230

. pendina, sf. ant. proda erbosa. bizoni,

di pendino1. pendino1, sm. ant. pendio, discesa. grisone,

. pendinóso, agg. ant. obliquo, inclinato. luna

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (3 risultati)

. pendice. pèndita, sf. ant. piovente del parapetto della muraglia di

, agg. [pendoccante). ant. postulante. -in partic.:

intr. [pendòco, pendòchi). ant. fare il postulante; richiedere un

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (4 risultati)

.). pendocatura, sf. ant. postulazione. giovio, i-311:

ch'è abbattuto. 2. ant. disposizione a grappolo. trissino,

particella pronom. { pèndolo). ant. e letter. pendere oscillando come

. pendulationstheorie. pendolièra, sf. ant. bandoliera. vincenzo maria di s

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (2 risultati)

coi pesi d'ottone. 2. ant. grappolo o insieme di grappoli pendenti

pendolónè2, sm. letter. ant. membro virile. bandello

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (3 risultati)

. pendón, che è dal fr. ant. penon (v. pennone)

pendurato. pendóre, sm. ant. pendenza, inclinazione. varthema

(disus. pèndolo), agg. ant. e letter. attaccato in alto

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (6 risultati)

agg. (pendorato). ant. appeso, pendente. luca

, agg. (dial. ant. pandù). ant. e letter

. ant. pandù). ant. e letter. appeso. -in partic

penèide ipennèido), agg. ant. e letter. peneio.

penèio (pennèo), agg. ant. e letter. che è proprio,

. penemèdia, sf. mus. ant. paramese. v. galilei

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (4 risultati)

penestrino (pelestrino), agg. ant. prenestino. -anche sostant.

. pennito. penetràbile (ant. penetràbele), agg. (superi

quelli infelici. 4. ant. e letter. che penetra; che

di penetrabile. penetrabóndo, agg. ant. penetrante. fr. colonna,

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (2 risultati)

morte. 7. agg. ant. che consente di penetrare con lo

contatto e penetramento. 2. ant. convincimento, persuasione. aretino,

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (1 risultato)

deriv. da penetrare. penetrare (ant. penitrare), intr. [penetro

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (3 risultati)

. (superi, penetrevolìssimo). ant. e letter. che ha la proprietà

misura '. penetróso, agg. ant. che trova ascolto ed esaudimento presso

penetrare. penéxo, sm. ant. ampio drappo panneggiato. sanudo

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (7 risultati)

muffe a pennello. 4. ant. strumento chirurgico per praticare drenaggi:

ornamentale. peniculo, sm. ant. pennello. cesariano, 1-121

pene. penièro, agg. ant. affollato dal concorso di molta

peniera. = dal fr. ant. plenier (mod. plènier),

\ illico. pernióne, sm. ant. insegna di una corpora

di baveno. penìo, sm. ant. riluttanza a compiere un'azione,

'fessura '. penisola (ant. penìnsola, penìnsula, penìsula),

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

merito di cotesto penitente sistema.. ant. punito. iacomo da lentini,

: v. pentire. penitènza (ant. penetència, penetènsa, penetènza,

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (3 risultati)

v. pentire. penitenziale (ant. penetenziale), agg. che si

un processo], 3. ant. che impone le pene canoniche (un

suo così spezzato lavoro. penitenzière (ant. penetenzière, penetenzièri, penitenzièri,

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (6 risultati)

quel canonico di chieti? 2. ant. dedito alla penitenza, a una vita

. da penitenza. penitenzieria (ant. penetenziarìa, penitenzarìa, penitenziaria;

(attestato solo all'inf.). ant. pentirsi, ravvedersi dei propri peccati

(superi, penitìssimo). letter. ant. occulto, nascosto, difficile.

penitùdine, sf. letter. ant. pentimento. caviceo, 1-126

penitere e pentire). pènna1 (ant. péna), sf. ciascuna delle

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (5 risultati)

porre. -plur. figur. ant. dominio, signoria (e vi è

era e libertà. 2. ant. imbottitura di piume (anche al plur

d'uccelli. 5. plur. ant. barba (come specifico attributo maschile

cadere le penne. 6. ant. cannula, cannuccia. boccamazza,

preghiera. 9. figur. ant. cosa minima, insignificante, di

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

oca della critica? 13. ant. quel che fa la penna: guadagno

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (7 risultati)

delle pietre preziose. 19. ant. stanga di un carro. garzoni

ingrossa nel battente. 25. ant. ciascuna delle tuniche concentriche che formano

humea elegans. 29. anat. ant. lobo del fegato. 5.

.]. 30. zool. ant. escrescenza cornea della parte posteriore del

ch'era sfrenato. 31. ant. pinna (di un animale marino)

agita e muove. 32. ant. penna di salamandra', fibra tessile,

salamandra. 33. gerg. ant. moneta. mattio franzesi, xxvi-2-118

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (7 risultati)

pennacchiare, intr. (pennàcchio). ant. prendere un colore screziato, striato

se panacher. pennacchiato, agg. ant. screziato, striato.

nel 1389). pennacchièra (ant. penacchièra), si. ornamento

da pennacchio1. pennacchière, sm. ant. artigiano specializzato nella lavorazione di penne

attesta nel 1825). pennacchino (ant. pennachino), sm. piccolo

mando al corso. 4. ant. vagheggino, damerino, cicisbeo.

. di pennacchio1. pennàcchio1 (ant. penàcchio, penàchio, pennàchio),

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (3 risultati)

carro nei convogli funebri. 3. ant. ciuffo di penne (di un uccello

pennacchio alla penna. 12. ant. membro virile. schioppi, 11

. 13. gerg. ant. carlino; giulio. nuovo modo

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (4 risultati)

pennacchio. pennacchiuto, agg. ant. ornato di pennacchi; impennacchiato.

pennacìdio, sm. marin. ant. ciascuna delle due punte dell'ago

. 3. pennaruòla, sf. ant. boccetta per contenere le penne d'

pennaruold1. pennaruòlo1, sm. ant. agoraio. citolini, 434

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (4 risultati)

i. pennazo, sm. ant. roncola, pennato. b

, di pennato2. pennécchio (ant. penécchio, pennèchio), sm.

penneggiare, tr. (pennéggio). ant. e letter. disegnare o dipingere

, di penneggiare), agg. ant. e letter. disegnato, tracciato con

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (2 risultati)

. da pennello1. pennellata (ant. penellata), sf. tratto di

pennelleggiante di chiaroscuro. pennelleggiare (ant. penelleggiare, pennelle giare

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (2 risultati)

di pennelleggiare), agg. (ant. penneleggiato). rappresentato pittoricamente;

da pennello *. pennèllo1 (ant. perièlio, penèlo, pennèlo; dial

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (6 risultati)

. anche pennecchio. pennèllo2 (ant. penèllo, penilo), sm.

al remo. = dal fr. ant. e provenz. penel, affine a

{ penóse), sm. marin. ant. marinaio di prua, dipendente dal

pennidi. pennièra, sf. ant. ciascuno dei grossi pennacchi che ornavano

. pennière, sm. marin. ant. marinaio che sta di vedetta sulla

. pennìgero, agg. letter. ant. pennuto, alato (un uccello

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (5 risultati)

.). pennino2, agg. ant. che ha una tenue pendenza,

penito), sm. medie. ant. pasticca di farina d'orzo e zucchero

{ pénola), si. dial. ant. bietta, zeppa, conio.

con assimilazione. pennoncèllo (ant. penocièllo), sm. drappo che

di pennone; cfr. anche fr. ant. penoncel (nel sec. xii

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (5 risultati)

. di pennone. pennóne (ant. penóne), sm. vessillo,

i quarti blasonabild. 6. ant. leva nella soneria di un orologio;

da pennone-, cfr. anche fr. ant. penonier (fine del xii sec

.). pennóso1, agg. ant. formato da penne; ricoperto di

2. sm. gerg. ant. cuscino (con allusione all'imbottitura

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (1 risultato)

péno, sm. dial. ant. penna, piuma. fasciculo

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (3 risultati)

. penóre, sm. ant. pena, sofferenza. laude

richiesto dalla rima). penosaménte (ant. penosaménti), avv. (superi

medesimi. penóso (ant. pennóso), agg. (superi

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (5 risultati)

di decadenza precoce. 7. ant. e letter. tormentato da pene,

non mi interessano. 8. ant. sensibile al dolore. panziera,

n. 2, cfr. fr. ant. la penose semaine. pènre,

pensacchiare. pensagióne, sf. ant. pensiero (in partic. pensiero

v.). pensaménto (ant. pemsamènto, pensaménto), sm

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (2 risultati)

. provenz. pensamen e fr. ant. pensement (nel 1260).

altri popoli pensanti. pensare1 (ant. penzare, penziare, pesare),

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (4 risultati)

cfr. anche pesare. pensare2 (ant. penzare), sm. letter.

. di pensare1. pensata (ant. penzata), sf. pensiero o

pensato. pensataménte, aw. ant. e letter. consideratamente, ponderatamente

pensato. pensativo, agg. ant. e letter. che è di carattere

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (3 risultati)

, di pensare), agg. (ant. ternato; dial. pensado]

o cagione del principe. é. ant. pensoso; accorto, avveduto, saggio

m'adura. 5. sm. ant. e letter. ciò che è oggetto

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (3 risultati)

pensèa (pensèia), sf. ant. idea, pensiero. marsilio da

. pensiero1. pensévole, agg. ant. pensabile, prevedibile.

. pensierato, agg. letter. ant. pensieroso; pensoso. - anche

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (1 risultato)

. di pensiero1. pensièro1 (ant. pensère, penserò, pensiere, pensièri

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (2 risultati)

dimin. di pensione. pensióne (ant. pernióne), sf. (plur

pernióne), sf. (plur. ant. anche pensióne). somma di

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (4 risultati)

pensitare, tr. (pénsito). ant. ponderare, esaminare, considerare accuratamente

. pensivo, agg. ant. e letter. assorto nei propri

. pènso2, agg. ant. pensieroso, cogitabondo. p

. da pensoso. pensóso (ant. pensuso, penzóso), agg.

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (4 risultati)

v.). pentàcolo1 (ant. pentàculo), sm. figura co

giuochi cinesi. = dal fr. ant. pentacol, pendacol (nel 1328)

(pentadatìlide), sf. zool. ant. specie di mollusco, la cui

pentadattìlio, sm. bot. ant. ricino. mattioli [dioscoride

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (5 risultati)

-chi o -ci). gastron. ant. vivanda costituita da un pasticcio di cinque

ingredienti] '. pentafillo (ant. pentafillo, pentafilon, pentafilóne),

sulla scala pentatonica. 2. ant. insieme di cinque suoni che si susseguono

. pentagono. pentàgono (ant. pectagònio, penctagònio, pentagònio),

.). pentàgora, sf. ant. pentacolo. n.

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (3 risultati)

), sm. geom. * ant. pentagono. dante, conv

. pentàpete, sm. bot. ant. cinquefoglie, potentina.

pentarchi. 2. milit. ant. nell'esercito bizantino, comandante di

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (5 risultati)

. m. -ci). mus. ant. che dispone di cinque sistemi di

'strofe '. pentatèuco (ant. pentetèuco), sm. insieme dei

). pèntatlo1, sm. ant. e letter. atleta che si cimenta

. pentecacòrdo, sm. mus. ant. antico strumento greco con quindici corde

dei pentecostali. pentecòste (ant. pentacòsta, pentecòsta, penticòsta),

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (6 risultati)

. pentemimero). pentemimero (ant. pentimèmero), agg. metr.

. penténa, sf. dial. ant. boccale da vino della capienza di

penticchiato, agg. region. ant. picchiettato, macchiettato.

pentìgene, sf. medie. ant. ulcera gastrica. guglielmo da

pentisóne, pentixóne), sf. ant. sentimento di rimorso per i peccati commessi

(pentigalle), sf. region. ant. piccola macchia di colore.

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (4 risultati)

una precedente correzione. 4. ant. punizione. poesie bolognesi, xcv-96

(pendameróne), sm. matem. ant. il numero cinque, considerato in

, v. pentigione. pentire (ant. pantire, òentère, pèntre),

mi pento', part. pass. ant. anche pentuto). provare rimorso

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (3 risultati)

alla riputazione col pentirsi.. ant. fare penitenza. -anche sostant.

. pentigione. pentitaménte, avv. ant. per intimo rimorso dei peccati,

, di pentire), agg. (ant. pentuto, pentutw, superi,

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (2 risultati)

reticenti e pentiti. 4. ant. espiato con la penitenza (una colpa

pentuto. pentitóre, agg. ant. che prova rimorso per i propri

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (7 risultati)

'. pentorobo, sm. ant. disus. peonia (paeonia).

péntra, sf. region. ant. pentola. sercambi, 2-i-108

. pintura. pentuta, sf. ant. pentimento; resipiscenza; rimpianto,

. sostant. di pentuto, var. ant. di pentito (v.)

pènula1, sf. (plur. ant. -i). stor. mantello

. pènula2, sf. medie. ant. lobo del fegato. fasciculo

'. penura, sf. ant. pena, dolore, sofferenza.

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (2 risultati)

più stretta penuria. 3. ant. sottigliezza (dell'aria).

ell'altro. penuriare (ant. pennuriarey intr. (penùrio).

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (3 risultati)

penùrio, sm. letter. ant. penuria. serafino aquilano,

tr. (pinzo). dial. ant. spingere, mandare avanti.

per penzerle avanti. = var. ant., di area venez., di

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (1 risultato)

. = adattamento del fr. ant. pendiller (nel 1265), deriv

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (1 risultato)

gr. ilcdovec;. peònia (ant. peònea, piònia), sf.

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (2 risultati)

plur. -i). marin. ant. chi guida una peota. -in senso

. i. pèpansi, sf. ant. maturazione (di un elemento minerale

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (4 risultati)

e pèpere. peperata, sf. ant. sorta di salsa a base di

(pèpero, pìpere), sm. ant. pepe. masuccio, 89

dimin. peperèllo, sm. ant. vagliatura di pepe. ricettario

piccante. peperino2 [piperino; ant. peperigno, piperigno), sm

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (5 risultati)

. peperuòla, sf. bot. ant. piperite, lepidio. domenichi [

pepiano, sm. dial. ant. piano terreno di un edificio

pepinili, sm. invar. ant. pepe lungo. anonimo [

pepinillo, sm. bot. ant. pepinillo di san gregorio: cetriolo

[pipino), sm. bot. ant. cetriolo. -anche: denominazione di

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (7 risultati)

. pèplide2, sm. bot. ant. porcellana, porcacchia [portulaca oleracea

(pèplion), sm. bot. ant. porcellana, porcacchia [portulaca oleracea

pèplo2, sm. bot. ant. porcellana lattaria [euphorbia peplus

pepe. pepona, sf. ant. popone. garzoni, 7-254

pepone. peponàceo, agg. ant. che ha la forma, l'a

peponàia (pepponàia), sf. ant. poponaia. dolce, io-1-3

pepóne, sm. bot. ant. e dial. popone.

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (1 risultato)

. xvii). pér (ant. par, pi, pir; tose

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (2 risultati)

péra, sf. (plur. ant. anche invar.). bot.

pera (con uso aggett. e, ant., con ellissi della prep.

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (9 risultati)

preindeuropea. péra, sf. ant. borsa, tasca. iacopone

perabandonare, tr. (perabandóno). ant. abbandonare in modo definitivo; lasciare

. (superi, perabondantìssimo). ant. molto ricco di prodotti; assai fertile

peracuto, agg. medie. ant. che si manifesta in modo

peraddiètro (per addiètro), avv. ant. in precedenza, precedentemente; nei

plur. peràgeno). latin. ant. passare, trascorrere. cesariano

di peragrare), agg. (ant. peregante). letter. che si

(peregrare), tr. letter. ant. attraversare, percorrere in tutte le

. peragro, agg. ant. errabondo, ramingo. campofregoso

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (13 risultati)

.). peramatóre, agg. ant. caldamente sollecito. cesariano, 1-17

perambulare, tr. (òeràmbulo). ant. percor rere, attraversare

. pèrame, sf. marin. ant. cabotiero turco con scafo molto insellato

'. peramite, sf. ant. peanite. lauro, 2-91:

di peanite. peramóre, sm. ant. amore appassionatissimo, profondo.

. peramplo, agg. latin. ant. molto ampio. scroffa, io

). perancóra, avv. ant. ancora, fino a questo momento

(superi, per appuntìssimo). ant. proprio, esattamente, precisamente (anche

, perraro), sm. dial. ant. pero. navigazione di san brandano

peràscene, sm. dial. ant. pero selvatico. capitoli della bagliva

). perata, sf. ant. conserva di pere. messisburgo

peràtico (peràticon), sm. ant. varietà di bdellio.

osservo '. peravanti, avv. ant. dianzi, in precedenza (per

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (11 risultati)

peravventura (ant. peraventura), avv. disus.

.), per calco sul fr. ant. par aventure. peravversito

aventure. peravversito, agg. ant. tormentato, perseguitato. leggenda aurea

.). perbeato, agg. ant. molto fortunato. caviceo, 1-16

.). pèrbio1, sm. ant. pulpito, pergamo.

pervio). pèrbio2, agg. ant. scosceso, dirupato. biscioni [

). perbointà, sf. ant. grande bontà. guittone,

tr. (perbracco, perbracchi). ant. rimproverare, rampognare aspramente.

pèrca1, sf. (plur. ant. -ce). ittiol. genere di

indeuropea. pèrca2, sf. ant. pertica. morovelli, xxxv-1-378

, tr. (percàccio). ant. tenere dietro; inseguire, incalzare;

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (10 risultati)

= dal provenz. percasar (fr. ant. parchacier, nel 1080),

pircacciari. percàccio, sm. ant. procaccia. sannazaro, iv-333

{ per cale facto), agg. ant. riscaldato, disseccato.

pergamena. percantare, tr. ant. stregare, incantare. masuccio

, di percantare), agg. ant. stregato, incantato. masuccio,

da morte. percantazióne, sf. ant. incantesimo, stregoneria. giannone,

percantare. percanto, sm. ant. incanto, stregoneria. masuccio

. (superi, per carissimo). ant. molto caro, molto amato.

'. percavato, agg. ant. cavato, tratto. lombardelli

, percepisci; part. pass. ant. percètto). prendere conoscenza,

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (8 risultati)

, che ha continuatori nel ir. (ant. perceivre, mod. percevoir

catal. e nell'ital. sett. ant. (perceves). percepito

, di percepire), agg. (ant. perceputo). conosciuto per

si vede intorno. 2. ant. con valore attivo: che cura,

percèptero, sm. ornit. ant. percnottero. landino [plinio

percertanza (perciertanza), sf. ant. sicurezza assoluta, certezza massima.

percepire). percettóre, sm. ant. chi comprende; conoscitore.

percepire). percèvere, tr. ant. percepire; rendersi conto, capire

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (2 risultati)

proprio del percezionismo. perché (ant. e letter. pèr che', ant

ant. e letter. pèr che', ant. perchène \ davanti a vocale può