mèe e mèi, pron. pers. ant. me. guittone, 59-6:
(mefé, mieffé), inter. ant. per mia fede, sulla mia
mia, e fé, var. ant. di fede (v.).
no (mèffe no), inter. ant. per mia fede no, sulla
tipicamente toscana. meffesì, inter. ant. per mia fede sì, sulla
meffium, comp. dal ted. ant. mieta 'dono 'e fihu '
io potesse levare ». 5. ant. qualità, specie, tipo.
. ména2, sf. bot. ant. erba mena: gramigna. proverbia
menaculo (mena culo), sm. ant. persona che cammina ancheggiando vistosamente (
mènade1, sf. (plur. ant. anche -e). ciascuna delle
menadizza, sf. region. ant. concime usato per determinate colture
naggio. menàggio, sm. ant. arredamento di un'abitazione.
ménage. menagièro, sm. ant. amministratore, economo.
menagno, sm. invar. dial. ant. nella locuz. a menagno:
menàlion, sm. invar. bot. ant. elenio (inula helenium).
i. menaménto, sm. ant. movimento per lo più scomposto;
deriv. menandaro, agg. ant. mezzano, ruffiano. boccaccio
e dpxù 'inizio menare (ant. minare), tr. (méno
, tr. (méno; fut. ant. anche merrò \ cónd. ant
ant. anche merrò \ cónd. ant. anche merrèi). accompagnare qualcuno
porcellino oppure una pecora. -venat. ant. inseguire una preda dopo averla scovata
ricchezze di questo re. 16. ant. reclutare, assoldare militari; assumere
non menava figliuoli. 20. ant. sbattere, pestare, triturare con le
era molto ben conosciuto. 30. ant. intentare una lite, promuovere un
con la particella pronom.). ant. dimenarsi, scuotersi, divincolarsi; agitarsi
il fiore. 4. ant. modo, maniera. iacopone,
menata. menaticelo, agg. ant. che è portato dalla corrente di
ed inaccessa. 9. ant. reclutato, assoldato. da porto
trarre servigio alcuno. 10. ant. messo in uso, adoperato (un
sottoposto. 4. eufem. ant. membro virile. dolcibene, 1-116
sm. (femm. -trice). ant. guidatore di animali o di veicoli
menatorón. menatura, sf. ant. conduzione, accompagnamento; trasporto.
i. menàulo, sm. ant. dardo, lancia. carani
menazióne (menagióne), sf. ant. movimento ripetuto, energico e veloce
da menare. menazo, sm. ant. minaccia. rime anonime napoletane del
membrino. menché, cong. ant. eccetto che, fuorché, a
menchero. menconìa, sf. ant. malinconia. canzone del fi'
vizio '. mènda2, sf. ant. risarcimento di un danno; riparazione
anche emenda. mendace1 (ant. mandace), agg. (femm
agg. (femm. plur. ant. anche -ce; superi, mendacissimo)
>. mendace2, sm. ant. bugia, menzogna. fra
. mendaceménte, avv. ant. bugiardamente. 5. agostino
di mendacex. mendàcia, sf. ant. abitudine o tendenza alla menzogna,
cfr. mendacio). mendàcio (ant. mendàccio, mendàzio), sm.
mendàzio. 5. agg. ant. menzognero, falso, bugiardo.
mendalla, sf. bot. ant. mandorla. ventura rosetti,
. mandorla. méhdaménto, sm. ant. ravvedimento; pentimento. guittone,
mendare. mendanza, sf. ant. riparazione di un torto, espiazione
. (mèndo; part. pass. ant. anche senza desinenza: mèndo)
anche senza desinenza: mèndo). ant. e letter. far ravvedere,
pass, di mendare), agg. ant. che ha espiato le proprie
sm. (femm. -trice). ant. correttore, revisore.
. mendacio. mendazióne, sf. ant. espiazione (di colpe);
giardini sottoposti. mendicàggine, sf. ant. estrema povertà; condizione di chi
. mendicazione. mendicaménte, avv. ant. in condizione di povertà
, agg. (dial. ant. midicante). che è costretto dall'
. mendicanza, sf. ant. condizione di chi è costretto a
di origine franco-provenzale. mendicare (ant. mendigare), intr. (méndico
povero '. mendicataménte, avv. ant. pretestuosamente, capziosamente.
di mendicare), agg. (ant. mennicató). ricevuto in elemosina.
sm. (femm. -trice). ant. mendicante, accattone.
mendicazióne (mendicagióne), si. ant. accattonaggio. - anche: condizione
mendicare '. mendichézza, sf. ant. mendicità; condizione di estrema miseria
di cura '. mendicità (ant. mendichità), sf. il mendicare
o dell'internamento. mendico (ant. mendigo), agg. (plur
, agg. (plur. -chi, ant. anche -ci; superi, ant
ant. anche -ci; superi, ant. mendichissimo). che per vivere
a mendica bassezza? 7. ant. negligente, incurante, restio; inetto
'. mendicóso, agg. ant. mendico, reietto, mise
mendico. mendicume, sm. ant. estrema indigenza, mendicità.
menda1. mèndo2, sm. ant. correzione, emendamento. guittone
. i. mendosaménte, avv. ant. erroneamente. cronica degli imperatori romani
di mendoso. mendóso, agg. ant. e letter. difettoso, imperfetto,
cibo. 4. anat. ant. coste o costole mendose: le ultime
origine siciliana. mendràgola, sf. ant. raggiro, imbroglio. aretino,
mandragola1. mendulla, si. ant. midollo. fr. martini
. méne1, pron. pers. ant. e letter. me. anonimo
. menelaizzare. meneléto, sm. ant. aquila nera. domenichi [
. -ci). dial. ant. che soffre di malattia biliosa (
. menescredènte, sm. dial. ant. miscredente, ateo.
v.); cfr. fr. ant. mescrent (nel 1190).
'. menestrière e ministrière (ant. minestrile, ministrère), sm
capo, i ministrieri. 2. ant. servitore. f. f.
un menestriere? = dal fr. ant. menestrier (nel 1235), da
[memfite), sf. miner. ant. agata onice. citolini,
(méngo, ménghi). dial. ant. menomare, diminuire, ridurre.
. 1833). è variante scherzosa dell'ant. plur. mengosi, che nell'
. = comp. dal bretone ant. men 'pietra 'e hir '
meniano, sm. (plur. ant. anche -a). archit.
menicatarìa, sf. dial. ant. scempiaggine, idiozia, stupidaggine.
infischiare). meninge (ant. meninga, meninghe), sf.
menìngèo { meningeo), agg. ant. che appar tiene,
meningofìlace (plur. -ci; ant. anche -chi), sm,
-chi), sm, chirurg. ant. strumento chirurgico impiegato nella medicazione delle
.). menino1, agg. ant. lupo menino: lupo mannaro.
menipossanza (minipossanza), sf. ant. condizione di debolezza, di inferiorità
menopossènte, menpossente), agg. ant. che è, o appare, debole
, sm. (plur. -schi; ant. anche -sci). ott.
'. ménna, sf. ant. mammella. giacomino pugliese o
minna. mennéro, sm. ant. collare di ferro per prigionieri e
. mendicato. mènno, agg. ant. e letter. castrato, evirato,
. mennonite e mennoniste. méno (ant. mino), avv. comparativo di
uno più uno meno. 6. ant. nemmeno, neppure. dante,
8. agg. invar. ant. e letter. minore di un
menomaménto (menimaménto), sm. ant. e letter. diminuzione, menomazione
di origine franco-provenzale. menomare (ant. menemare, menimare, menumare),
superbia. 4. retor. ant. litote. guidotto da bologna,
arroganza. 5. astron. ant. fase di luna calante, ultimo
di menomare), agg. ant. e letter. che si trova in
menemanza, menimanza), sf. ant. e letter. diminuzione, menomazione;
menomare), agg. (ant. menimató). divenuto o reso più
menòmeno (menòmenon), sm. ant. varietà di miele. landino
.: cfr. dire1). ant. fare della maldicenza, sparlare.
v.); cfr. fr. ant. mesdire (nel 1160).
.: cfr. venire). ant. deviare dal retto cammino, tralignare;
v.); cfr. fr. ant. mesvenir. cfr. rohlfs, 1020
menovale (menovile), agg. ant. di scarso valore, di qualità
da menovare. menovaménto, sm. ant. diminuzione, menomazione; danno,
(menoanza, menovànzia), sf. ant. mancanza, privazione; condizione
menovare (mènovo), tr. ant. menomare, deprezzare, umiliare,
(anche senza desinenza: mènovo). ant. diminuito, indebolito, svigorito.
antenati corazzati e infiocchettati. 2. ant. e letter. mangiatoia di animali,
mensa vescovile. -sm. ant. menso. siri, i-76:
la caccia. 14. letter. ant. macina. n. villani,
, preparare, appremensale1, agg. ant. che è proprio, che si
anche nel got. mesa e nell'ant. irlandese mias. b.
mensa 'mensa'. mensale2, sm. ant. biancheria da tavola, tovaglia.
(mensuale), agg. geom. ant. figura mensale (anche semplicemente mensale
). mensale4, agg. ant. mensile. barbaro, 408
'. mensario1, sm. ant. banchiere, cambiavalute. -stor.
banco '. mensario2, agg. ant. vorace e poltrone (un cane
menscevico. menscìpio, agg. ant. ignorante, stupido, insipiente.
intervocalica. mènse, sm. ant. mese. savonarola, i-315
menseggiare, intr. (menséggio). ant. stare a mensa; trovare posto
mens fato), sm. region. ant. misfatto; delitto, reato.
. provenz. mesfach, fr. ant. mesfait (nel 1160). v
menzogna e deriv. mènsola (ant. mènsula), sf. archit.
opposizione. 10. geom. ant. trapezio. fibonacci volgar.
deriv. mensuale1, agg. ant. e letter. che si riferisce
alcune pustolette. 4. medie. ant. febbre mensuale: febbre ricorrente con
. mensura1, sf. ant. dimensione, misurazione. -in
'. mensur àbile, agg. ant. che può essere misurato.
xvi). mensurale, agg. ant. che si riferisce alla misurazione;
mensurale). mensuràre, tr. ant. misurare, calcolare; distribuire,
misura '. mensurataménte, avv. ant. misuratamente, con moderazione.
, di mensuràre), agg. ant. misurato, moderato, regolato.
paulo. mensuratóre, sm. ant. misuratore, geometra. anonimo
. sticometro, tipometro. 5. ant. tipo di gioco infantile. grazzini
di misura. misusare, tr. ant. impiegare malamente; utilizzare in modo
usare '. misuso, sm. ant. uso scorretto o improprio di una
. da misusare-, cfr. fr. ant. mesus (nel 1340).
misveniménto (mesveniménto), sm. ant. malore, svenimento. siri
.: cfr. venire). ant. e letter. venir meno, turbarsi
misviene debole. = dal fr. ant. mesvenir, mesavenir (nel 1160)
misventura [mesventurà), sf. ant. e letter. sventura, avversità
o misventura. = dal fr. ant. mesventure, mesaventure (nel 1100)
'. misventurato, agg. ant. perseguitato dalle avversità, sventurato.
. da misventura-, cfr. fr. ant. mesaventureus (nel 1220).
, di misvenire), agg. ant. e letter. svenuto, privo di
. metà. mitatóre, sm. ant. imitatore. malvezzi,
aferesi. mitazióne, sf. ant. imitazione. piccolomini, 1-139
, mitissimo, plur. femm. ant. anche mite). che è o
taciturni nel sangue! 17. ant. fausto, favorevole (la sorte)
verbi frequent. mitèlla1, sf. ant. piccola mitra. dalla croce,
comodo dal superfluo. 5. ant. favorevolmente, vantaggiosamente. sanudo,
dito del pollice. 2. ant. nelle antiche armature del medioevo,
deriv. secondo alcuni dal fr. ant. mite 'gatta ', con allusione
al provenz. mitat e fr. ant. meitié 1 metà ', con riferimento
deriv. miterazione, sf. ant. supplizio che consisteva nel porre la
. miterino, agg. ant. e letter. che merita biasimo,
= deriv. da mitera, var. ant. di mitra1 (v.).
(maticano, meticano), sm. ant. me- tecallo. ulloa [
. metecallo. mitigaménto, sm. ant. e letter. alleviamento
non assolutamente sufficiente. mitigare (ant. meticare, metigare, miticare,
di tutte le nostre. 12. ant. domare, ammansire, addomesticare (
incerto. mitigativo, agg. ant. atto ad alleviare un dolore,
, calmante '. mitigazióne (ant. miticazióne, mitigagióne), sf
cioè 106 metri. 3. ant. funzione mitigatrice. ottimo, ii-388
mitigare '. mitighévole, agg. ant. misericordioso, benevolo. bibbia volgar
trilobiti, ecc. mìtilo (ant. natolo, mìtulo), sm.
mitostorico. mitità, sf. ant. mitezza, mansuetudine. girolamo
spostamento del significato. mitologìa (ant. mittologìa), sf. complesso dei
comp. di mitologico. mitològico (ant. mittològicó), agg. (plur
uomo. 7. sm. ant. mitografo. vallisneri, iii-11:
(plur. m. -i). ant. studioso di mitologia; mitologo.
plur. m. -ci). ant. misto di miti e di storia.
tempo. mitra1 (mìtria; ant. métta, metrèia, mìtera,
]. mitrace, sf. ant. pietra preziosa nota agli antichi,
', alterazione per epentesi del fr. ant. mitaille, deriv. da mite
1. mitrale2, sm. ant. fascia di colore azzurro cupo che
infiammazione. mitrare (mitriare; ant. metriare, miterare), tr.
metriare, miterare), tr. ant. e letter. investire di dignità vescovile
da mitra1. mitrato (mitriato; ant. miterato), agg. che
(metridato, mitridato), sm. ant. antidoto, contravveleno. del
progressivamente. mitridate2, sm. ant. opale; mitrace. dolce,
tossico. 2. farmac. ant. composto di sostanze che immunizzano dai
fa'lattuario.. sm. ant. antidoto, contravveleno. ud
mitridatizzare. mitridàzio, agg. ant. erba mitridazia (anche mitridazio,
). mitròforo, agg. ant. epiteto di bacco, per lo
medio oland. myt, dal fr. ant. mite 'moneta del valore di
di scoprire il mittente. 2. ant. agg. e sm. e f
tr. (mittóno). region. ant. cuocere a fuoco lento.
mitule, sm. tose. ant. stollo. redi, 17-109
affilato'. miva, sf. ant. sciroppo medicinale che si otteneva mescolando
mixa (misa), sf. ant. pianta simile al susino, identificabile
. mizzo2, agg. ant. molle, molliccio. dante
xiv ». mò', sm. ant. e region. modo, maniera,
moabita. moamba, sf. ant. vivanda tipica del congo.
mobilare, tr. (mòbilo). ant. fornire di mo bili
pass, di mobilare), agg. ant. dotato di mobili e masserizie;
magnificenza. mobilatura, sf. ant. arredamento, mobilio. magalotti
. da mobilare. mòbile1 (ant. mòbele, mòbelle, movile),
de'luoghi. 42. ortogr. ant. punto mobile: segno di interpunzione
, spostare '. mòbile2 (ant. mòbbile, mòbele), sm.
piace il variare. -letter. ant. astro, pianeta. delminio,
.). mobilézza, sf. ant. mobilità, incostanza, irrequietezza,
carta e calamaio. 3. ant. quantità più o meno cospicua di beni
moderne, 1908. mobilità (ant. mobilitade), sf. natura
. mobolato, agg. region. ant. che possiede un patrimonio; che
da mobole. mòbole, sm. ant. e letter. patrimonio, capitale;
. mòca2, sm. dial. ant. nella locuz. fare il moca
. mocato, agg. tose. ant. misto con mochi, vecciato (
. mècca1, sf. ant. atteggiamento o gesto di dileggio,
tr. (mócco, mùcchi). ant. pulire, soffiare il naso.
tr. (mócco, mócchi). ant. schernire, beffeggiare, deridere;
pass, di moccare2), agg. ant. deriso, schernito.
menchionaria. moccatóio, sm. ant. fazzoletto. lancellotti, 1-447
(mocatóre, moccadóre), sm. ant. strumento a forma di forbici usato
moccaturo, sm. dial. ant. fazzoletto. inventarium honorati gaytani [
, sm. e f. ant. persona stolta, spregevole, dappoco,
le moc chétte). ant. strumento simile a una pinzettausato per la
mocchilóne (mochilóne), sm. ant. grosso moc colo,
. mocciarèllo, sm. ant. bambino, fanciullo, giovanetto per
moccicàglia (moccicàia), sf. ant. materia mucosa o simile al muco
w. 5706). moccichino (ant. moccechino, moccicchino, mocechino,
moccicare. mocciconàggine, sf. ant. pensiero, atto o discorso che
. da moccicone1. moccicóne1 (ant. mocicóne), sm. (femm
. i. moccicóne3, sm. ant. moncherino. caporali, ii-21:
5707. mocciconerìa, sf. ant. pensiero dissennato, discorso sconclusionato,
, muccìglia), sf. dial. ant. valigia, bisaccia,
, di moccio. moccióso (ant. ^ nocchióso), agg. grondante
. (plur. -chi). ant. moccio. aretino, 1-13:
. (plur. -chi). ant. privo, spoglio. lomazzi
m'occ. moccobèllo, sm. ant. guadagno disonesto; baratteria. -anche
= deriv. dal catal. ant. mogobelh 'interesse (di un
maqabàl 'transazione commerciale'; cfr. sassarese ant. muccubellu (nel 1316).
màcola), sf. gerg. ant. candela. nuovo modo de intendere
6. moccolatura, sf. ant. moccolaia. ulloa [guevara
deriv. da moccolare. moccolétto (ant. mocolétto), sm. mozzicone
mochilóne1, sm. dial. ant. mugnaio. moccolósa (mocolósa),
(mocolósa), sf. gerg. ant. candela. = deriv. dallo spagn
candela. = deriv. dallo spagn. ant. moquillon 'mugnaio '; voce
deriv. da moccolo. moccolóso (ant. mocolóso), agg. grondante
3. sm. gerg. ant. naso. nuovo modo de intendere
. mochelizzare, intr. gerg. ant. bestemmiare, imprecare. nuovo
. moccolare. mocherla, sf. ant. cosa assurda, ridicola; sciocchezza
/ spesso le tasche. 4. ant. e letter. modo, maniera particolare
di un sedimento. 3. ant. che segue le novità e gli improvvisi
di modale ». modanare (ant. modinare), tr. (mòdano
legno, ecc. 2. ant. modellare, sistemare secondo forme e
manterrà il modine. 7. ant. ciascuna delle categorie convenzionali stabilite per
modefatto { modefacto), agg. ant. umido, appena inumidito.
gli abbozzò. 2. archit. ant. sottomultiplo del modulo architettonico. c
i modelli. modèllo (ant. modèlo), sm. (plur
l'ibrido inglese? 18. ant. asse di legno massiccio; sbarra squadrata
v.). modenése (ant. modanése, modonése), agg.
moderabile. moderaménto, sm. ant. e letter. capacità di dominare
! siete anche ferito? 9. ant. variare regolarmente e armonica- mente,
salto de'piedi. 10. ant. manovrare, usare opportunamente. ramusio
ovvio in altri. 4. ant. che si trova in una condizione economica
4 allegro '. 14. ant. regolato (uno strumento, un con-
moderàri * moderare moderatòrio, agg. ant. che modifica un precedente provvedimento,
a meditare vendetta. 4. ant. limitatezza, esiguità, scarsità. -in
la moderazione del giudice. 7. ant. conduzione, guida (di un veicolo
moderisso (modirisso), sm. ant. dottore persiano. sanudo, iv-501
moderno. modernàglia, sf. ant. donna giovane e av
.). modificato2, agg. ant. conformato, disposto. 5
e delle interpretazioni greche. 5. ant. condizione, limitazione, riserva, clausola
con metafonia). modimperatóre (ant. modimperadóre), sm. chi
misura. 3. chirurg. ant. ferro chirurgico, di varie forme
possadiscendere. 4. idraul. ant. cassetta o congegno che nella ruota
modioli. 5. metrol. ant. quarta parte del modio. tramater
di modio. 6. tecn. ant. mozzo della ruota. -anche per
occhi li loro modioli. 7. ant. minima quantità, briciolo. della
(modóne), sm. archit. ant. modiglione. alberti,
. da modista2. mòdo (ant. muòdo), sm. maniera particolare
abbiamo il modo indicativo (o, ant., dimostrativo), il modo congiuntivo
, il modo imperativo (o, ant., comandcuivo), detti anche modi
(femm. -trice). ant. moderatore. latini, rettor
. modonèo, agg. ant. che è proprio, che si
. modenese. modòra, sf. ant. turno di guardia notturna a bordo
modòrro, agg. e sm. ant. persona ignorante, stolta,
mòdula (mòdola), sf. ant. bozza di accordo, di compromesso
modulante e musicale. modulare1 (ant. modolare), tr. [mòdulo
mia lira antica. 4. ant. musicare un testo letterario. g
di modulare1), agg. (ant. modolato). prodotto o espresso regolando
la tosca cetra. 2. ant. compositore di musica, musicista.
. modulation. modulerìa, sf. ant. scherz. apparato burocratico complesso di
. -erla. modulità, sf. ant. carattere di una proposizione modale.
. di modulo. mòdulo (ant. mòdolo), sm. elemento prefissato
mugavero. moggétto1, sm. ant. cilindro o cono tronco cavo,
pompa '. moggétto2, sm. ant. piccolo monte, collina, breve
*. moggiata, sf. ant. e letter. misura di superficie
. da moggioi. mòggio1 (ant. mògio), sm. (plur
raro plur. m. mòggi; ant. mògge, mòggie, mòggiora).
di grave odore. 3. ant. modio romano, equivalente a circa
comitato elettorale. 7. ant. cilindro o cono tronco cavo, adattato
punto. 8. marin. ant. scassa destinata a ricevere il piede
moggiòlo (moggiuòlo), sm. ant. e letter. mozzo di
modiolo. moggiularo, sm. ant. costruttore di moggi. = voce
. mogli, sm. plur. ant. complesso delle tribù tartare.
mogliardino, agg. e sm. ant. che cede sempre alle pretese e
tuo. mogliato, agg. ant. messo a macerare in un liquido
mogliazzo (mogliazo), sm. ant. e letter. stipulazione di un
da moglie. moglicida, sm. ant. uxoricida. bandello, 1-51 (
1 uccidere '. móglie (ant. màglia, mólge, mólia, mólie
mùglie). sf. (plur. ant. anche móglie). donna congiunta
io sarò da moglie. 2. ant. promessa sposa, fidanzata. libri
, v. mio. moglièra (ant. e dial. migliòre, moglière,
quelli sconosciuti. 2. ant. donna. latini, xxxv-ii-183:
molletta1. mèglio1, agg. ant. mite, pacato, remissivo.
di l. mèglio2, agg. ant. molle, fradicio, inzuppato. „
l. mognióne, sm. ant. morione. spontone, 1-225
mongolo '. mogolano, sm. ant. soldato scelto dell'esercito ottomano.
. mogorèira, sf. ant. pianta dell'india nord- occidentale.
mogòro, agg. e sm. ant. abitante dell'impero del mogol,
mògri (mògorin), sm. ant. fiore della mo- goreira.
. = dal persiano muhur, dell'ant. indiano mudra 'sigillo, moneta
confermate per sempre. 3. ant. soluzione salina. soderini, i-510
inzuppato '. mòia4, esclam. ant. imprecazione che esprime disappunto, contrarietà
moiétta2, sf. diai. ant. molletta. garzoni, 1-143
. muilindo. moina (ant. muìna), sf. atteggiamento,
voce espressiva infantile. moinardo (ant. muinardo), agg. letter.
(moisé, moises), sm. ant. mosaico. g. villani
nome del profeta biblico mosè nella var. ant. moisé (cfr. dante,
d'altra mola. 2. ant. ruota a pale che muove la macina
allor in terra. 6. ant. e region. dente molare.
mole. 7. anat. ant. rotula. o. rucellai,
* macinare '. mòla2 (ant. mòle), sf. medie.
molale. molandàia, sf. ant. donna addetta alla ma
mugnaia '. molare1 (ant. mollare), tr. { mòlo
sett.). 2. ant. sferzare, colpire, tormentare.
. da mola1. molare2 (ant. mollare), agg. che è
mole2. molare5, sm. ant. sorta di marmo policromo.
al femm.). medie. ant. che è affetta da mola; che
molcèllo, sm. dial. ant. mulino. battaglia di marciano
dilettando e dilettava affligendo. mólcere (ant. mùlcere), tr. (nell'
moldavia. 2. bot. ant. melissa tnoldavica: melissa, cedronella.
mòle1, sf. (dial. ant. mòlle; plur. ant. anche
dial. ant. mòlle; plur. ant. anche -e). massa
mole al libro. 12. ant. pericolo, angustia, difficoltà.
le beate genti! 13. ant. molecola, particella. magalotti,
(molécco, molécchi). gerg. ant. tagliare. nuovo modo
(mollegnana), sf. region. ant. melanzana.
(molléna), sf. region. ant. mollica. anonimo veneziano, lxvi-1-84
1 melma '. molènda (ant. mulènda), sf. quantità determinata
molendare, tr. (molèndo). ant. e letter. riscuotere come molenda
. molendinaro, sm. dial. ant. mugnaio. tommaso di silvestro,
'. molendino, sm. ant. mulino. carta camerinese,
quadri sembianze femminili. 2. ant. in modo fastidioso, tormentoso; suscitando
di molesto. molestaménto, sm. ant. il molestare, l'essere molestato
ruberie e arsioni. 2. ant. impedimento, limite, difetto.
. (molèsto; part. pass. ant. anche senza desinenza molèsto).
molesta di sotto. 11. ant. torturare, seviziare; straziare. -in
, di molestare), agg. (ant. anche senza desinenza molèsto-, superi
altri lo seguitarono. 8. ant. caratterizzato da sventure, da rovine,
da molestare. molestazióne, sf. ant. molestia, disturbo; sopruso,
molestare. molestévole, agg. ant. che arreca molestia, danni
. da molestare. molèstia (ant. molèsta), sf. sentimento o
delle sue molestie. 7. ant. capacità o possibilità di nuocere fisicamente
vaga e gentile. 8. ant. adirato, scontento, indispettito.
all'inf. pres.). ant. e letter. mungere. - anche
quasi bianco. 2. bot. ant. piombaggine europea. landino [plinio
. i. molibdite2, sf. ant. scoria ricavata dalla fusione di minerali
'grande sforzo'. moliménto, sm. ant. monumento. -anche: tomba.
'mole, mucchio'; cfr. genov. ant. monimento, sicil. molimentu,
monimento, sicil. molimentu, bergamasco ant. moliment, sardo molimentu.
. mollizia. mòlla1 (ant. mòlle; dial. mòla),
, sf. (plur. ant. anche mòlli). organo meccanico costituito
peggior. mollacelo1, agg. ant. debole, fiacco (il sapore
altra molla. 23. ant. erompere, sbottare. pataffio,
dire: o micci. 24. ant. sprizzare, zampillare (il sangue)
poteva farlo stagnar. 25. ant. prendere tempo, temporeggiare. siri
), tr. [mollo). ant. e letter. immergere sostanze solide
. molazza. mòlle1 (mòle) ant. femm. anche mòlla), agg
. (al plur. ant. anche mòlle) superi, mollissimo)
in partic. le natiche (e ant. anche le sostanze liquide che si producono
per usanza. 39. ant. facile, chiaro, comprensibile (un
di fieni falciati. 68. ant. e letter. bagnato di lacrime,
vaneggi. 72. anat. ant. umore molle: umore acqueo.
raggirontgen). 75. fisiol. ant. atto a recepire le impressioni esterne
ulcera venerea. 79. mus. ant. che è abbassato di un semitono
). molleato, agg. ant. rammollito; messo a mollo
sicil. mutilisi. mollétta1 (ant. mogliétta, moiétta, molléta),
molle, soffice'. mollèzza (ant. molézza), sf. qualità,
evoluzionistica e sociologica. 12. ant. alleviamento, lenimento. bartolomeo da
. moglie. mollica (ant. molica, molliga, mulica; non
(mollècchio), agg. zool. ant. che ha il guscio alquanto tenero
3). mollicchióso, agg. ant. che ha consistenza molle e viscida
plur. m. -chi). ant. e letter. molliccio. cennini
avvinazzati lacrimosi. 6. ant. eccessivamente grasso e denso (ilbrodo)
. -iccio. mollicèllo, agg. ant. alquanto tenero e morbido.
mollìculo, agg. letter. ant. liscio, mor bido
pres. di mollire), agg. ant. emolliente. dalla
. mogliera. mollificaménto, sm. ant. mollificazione, ammorbidimento.
facère 'fare'. mollifìcativo, agg. ant. che esercita un'azione emolliente sui
. mollina, si. ant. pioggerella lieve e insistente; acquerugiola
tr. (mollisco, mollisci). ant. e let- ter.
. da mollire-, cfr. fr. ant. molliti /. molli to
molìzie, mollieie), sf. ant. e letter. l'essere molle;
molle1. mollóre, sm. ant. e letter. umidità diffusa e
mollùgine, sf. bot. ant. varietà officinale di anagallide, della
). mollume, sm. ant. e letter. umidità persistente,
molusca), si. (plur. ant. -sce). va
sm. (plur. -chi). ant. varietà d'acero. -anche:
, diga'. mòlo2, sm. ant. angoscia, tormento, angustia.
latte. molochino, sm. ant. colore lilla tendente al rosa,
, sm. e f. miner. ant. malachite. domenichi [plinio
molóne1, sm. archit. ant. parapetto di una fortificazione, intercalato
molóso, agg. letter. ant. imponente, grandioso. fr
. mólsa1, sf. ant. mollica del pane. testi
provenz., catal. e spagn. ant. molsa 'lana, piumino del guanciale'
multiplici. 8. matem. ant. multiplo (un numero, una
, multiplo'). moltepliceménte (ant. moltipliceménte), aw. in
uno. d. matem. ant. carattere di una grandezza o ai
multicapsulare. moltìccio, sm. ant. e letter. mota, fango,
multifido. moltifigurato, agg. ant. che si manifesta, che si
. moltifìlo * sm. bot. ant. cotone. domenichi [plinio]
molti-fiorito), agg. letter. ant. ricco, abbondante di fiori.
moltigènere, agg. letter. ant. che appartiene a specie numerose e
.). moltimòdo, agg. ant. che assume caratteristiche o qualità differenti
multinazionale. moltinomato, agg. ant. che ha molti nomi, che
moltinomìaco, agg. letter. ant. che ha molti nomi o appellativi
moltinudrice), agg. femm. ant. dispensatrice generosa di beni (con riferimento
. da moltiplicare. moltiplicàbile (ant. multiplicàbilé), agg. che
deriv. da moltiplicabile. moltiplicaménto (ant. multiplicamènto, multipricamèntó),
i rami. 2. matem. ant. moltiplicazione. -anche: prodotto.
di moltiplicare), agg. (ant. anche multiplicanté). che moltiplica
insieme le rimanenti note. moltiplicare (ant. moltipricare, montiplicare, multiplicare,
spazi e distanze. 5. ant. arricchire, favorire, avvantaggiare notevolmente
ne'cambi. 14. ant. ampliarsi, diventare molto o troppo
lat. multiplicare. moltiplicataménte (ant. multiplicatamènte), aw. ant
ant. multiplicatamènte), aw. ant. in molti modi diversi; in
. di moltiplicato. moltiplicativo (ant. multiplicativó), agg. che
di moltiplicare), agg. (ant. molteplicato, montiplicato, multiplicato;
(boezio). moltiplicazióne (ant. montiplicazióne, multiplicazióne, multipricazióné)
v. molteplicità. moltiplico (ant. moltéplice), multìplicó), sm
al femm.). letter. ant. che ha sperimentato o sperimenta costantemente
i. moltisìllabo, agg. ant. composto da due o più sillabe
. multi sono. moltitùdine (ant. moltituda, multitudine, multitudo)
voglia moltitudine. 10. ant. quantità ingente, immensa profusione,
(plur. m. -ci). ant. costituito da una pluralità di parti
mólto1 (ant. multo), agg. (superi
pesce riempié. -al plur. ant. di vario genere. crescendi volgar
multus, voce panromanza. mólto2 (ant. multo, multu), aw.
assai'. moltóso, agg. ant. che ha un contegno altezzoso,
molto1. moltosópra, aw. ant. nella locuz. fare moltosopra:
. moltòspito, agg. letter. ant. che è molto ospitale, che
(molluca), sf. bot. ant. varietà di pianta affine alla melissa
mollusco3. mòlva1, sf. ant. merluzzo atlantico (gadus morrhua)
scudi. = dal fr. ant. molue, voce normanno-bretone; cfr.
. da momentaneo. momentàneo (ant. momentano, mommentano, mumentano)
moménto, sm. (plur. ant. anche f. le momento).
alle fontane. 19. ant. misura di lunghezza di piccole dimensioni.
delle spoglie. 21. ant. movimento. -in partic.: mossa
di attacco. 28. medie. ant. capacità di produrre un determinato effetto
intr. (momézzo). letter. ant. schernire', beffare, dileggiare,
neamenti mortali. = dall'ant. fr. momer 'mascherarsi', da mome
mumarìa, mumerìa), sf. ant. festa mascherata molto sfarzosa con danze
voce merid. mòmo2, sm. ant. festa in costume, mascherata.
motmot. momparìglia, sf. ant. tessuto di lana sottile. tommaseo
monaca1. monacàio, agg. ant. che frequenta assiduamente i conventi femminili
tr. (mònaco, monachi). ant. e let- ter. destinare o
di monacare), agg. (ant. munacato). che si è votato
monacazióne (ant. e letter. monicazióné),
azione da monacare-, cfr. fr. ant. monachation. monàcchia1, sf.
monàcchia2, sf. gerg. ant. scarpa. nuovo modo de intendere
= etimo incterto. monacèlla (ant. monicèlla; dial. mondila,
). monachésimo (; monachismo; ant. monacamo), sm. 'fenomeno
ted. monchtum. monachétta (ant. monichétta), si. giovane
monachile (monacile), agg. ant. e letter. che si riferisce
). monachino2, agg. ant. che ha un colore bruno o
v. monachile. mònaco1 (ant. mànico-, dial. mònago),
sm. (plur. -ci; ant. anche -chi). chi abbandona il
monacolèi (móna colèi), sf. ant. donna, ragazza (anche come
della famiglia. monacùccia (ant. monacuzza), si. (plur
granata. 3. bot. ant. per lo più al plur. fiore
. di monaca *; la var. ant. monacuzza è registr. dal d
. e. i. mònade1 (ant. mònada), sf. (ant
ant. mònada), sf. (ant. anche sm.). filos
(monaro, monnaro), sm. ant. mugnaio. sanudo, xlviii-7:
munèr. monalda, sf. ant. gazza. -al figur.: persona
). monàngolo, agg. ant. caratterizzato da un solo angolo (
d'error carca. gerg. ant. io. nuovo modo de intendere
*. monarcale, agg. ant. e letter. che si riferisce,
spirituale di roma. 3. ant. unità statale retta da un monarca;
monarca1. monarchéssa, sf. ant. colei che esercita il supremo potere
, ecc.). monarchia (ant. anche monarcìa), sf. polit
scelerato et empio. 8. ant. 'governo politico di uno stato.
. monarcìscere, intr. ant. esercitare il supremo potere di monarca
i. monarma, sf. ant. nella locuz. per monarma:
= adattamento dell'espressione fr. ant. [por] mon arme (
mia anima'. monarmònio, agg. ant. che è capace di un solo
stella'. monasteriale, agg. ant. e letter. che si riferisce,
. tardo monasteriàlis. monastèro (ant. monastèrio, monestèrio, monestèro,
), sm. (plur. ant. anche femm. -a). residenza
vittoria al monistero. 3. ant. dimora di un anacoreta, cella di
entrarono nel suo monastero.. ant. gineceo. occaccio, vi-188:
barella da due monatti. 2. ant. e di al. becchino (ed
tr. (mónco, mónchi). ant. rendere monco, mozzare, troncare
monacella. moncherìa, sf. ant. l'esser monco, meno
da monco. monchino, sm. ant. moncherino. bufi [tommaseo]
del dimin. mónchio, sm. ant. scimmia giovane e alquanto piccola.
, per sincope. mónco (ant. nutrico), agg. (plur
intimidito. 7. sm. ant. braccio mutilato della mano o dell'
). moncugino, sm. ant. mio cueino. berni,
appartenenza. mondàglia, sf. ant. immondizia, pattume. =
. mondale, agg. ant. che si riferisce al mondo,
mondo2. mondaménte, aw. ant. con purezza d'a
mondo1. mondaménto, sm. ant. mondatura di frutti, di
ambienti socialmente alquanto elevati). - ant. in senso generico: donna che conduce
di una mondana. 2. ant. donna di condizione laica, secolare
di paglia. 3. ant. secondo gli usi, le abitudini,
letteratura. 6. plur. ant. abito laico, abbigliamento secolare.
dei verbi frequent. mondano1 (ant. mandano), agg. (superi
il mondan male. 16. ant. che è proprio, che riguarda,
similmente. 18. fis. ant. spazio mondano: lo spazio vuoto
v.). mondare (ant. mundare), tr. [móndo
min. mondarèlla2, sf. ant. castagna privatadella buccia e della sansa.
). mondativo, agg. ant. che ha la proprietà di
di mondare), agg. (ant. mundato). privato, ripulito delle
agente da mundàre. mondatura (ant. mundatura), sf. scelta o
, mundazióné), sf. ant. eliminazione di ciò che è superfluo,
.) per aferesi. mondezzàio (ant. e di al. mondezzaro),
voce roman. mondìa, sf. ant. pulizia, nettezza. -al figur
. da mondiale. mondiale (ant. mundiale), agg. che è
assoluto di ogni specialità. 7. ant. rivolto ai valori temporali, dedito
di mondiale. mondiano, agg. ant. e letter. mondiale. aretino
. mondifìcaménto, sm. ant. proprietà terapeutica atta a eliminare dall'
di mondificare), agg. ant. che elimina da un organo i sedimenti
mondificanti e corroboranti. mondificare (ant. mundificare), tr. (mondifico
. (mondifico, mondìfichi). ant. e letter. separare una sostanza
mondificativo (mundificativo), agg. ant. che ha la proprietà o che
, agg. (mundificato). ant. depurato, purgato dagli umori stagnanti
mundificagióne, mundificazióne), sf. ant. operazione terapeutica che si compie per
mondificare. mondìgia, sf. ant. purezza morale, innocenza, illibatezza
mondina2. mondino, sm. ant. unità di misura per aridi e
, mundìzia), sf. ant. e letter. pulizia accurata e scrupolosa
lusso '. mondìzia2, sf. ant. scoria, elemento estraneo mescolato a
, per aferesi. móndo1 (ant. mundo), agg. (superi
potuto tranquillamente mangiare. 12. ant. privo, manchevole, sprovvisto (in
origine mediterranea. móndo2 (ant. móndu, mundo, mundu; ant
ant. móndu, mundo, mundu; ant. e di al. mónno
, munno), sm. (ant. e letter. anche plur.
n. io, cfr. fr. ant. mond * gente 'e fr
-urne. móne, pron. ant. pronome di prima pers. sing
\ mone. móne, aw. ant. or ora, poco tempo fa,
in piastrelle. 4. ant. moina infantile che ha lo scopo di
e monellesca. 2. ant. furfantesco, canagliesco. menzini,
(monèlo), pron. gerg. ant. pronome di prima pers. sing
de'nostri monelli. 2. ant. simulatore o truffatore dedito a imprese
6. ant. furfantesco. moneti, 16:
solo al ger. semplice). ant. cercare di persuadere; consigliare con
monesine. monestaménto, sm. ant. consiglio autorevole, ammonizione, monito
ribelli. = dal fr. ant. monestement, da monester, dal lat
(plur. m. -ci). ant. ammonitorio, esortatorio. marsilio
= deriv. dal fr. ant. moneste 'avviso, monito '.
, monito '. monéta (ant. monta, monèda, monètta, munéta
'bassi '? 11. ant. seme di zucca. anonimo veneziano
monetagium '); cfr. fr. ant. monnayage, spagn. monedaje.
azione da monetare. monetare (ant. munetaré), tr. (monéto
azione da monetare. monetière (ant. monetièri), sm. fabbrica
). mongana (mungano,; ant. mongara), agg. femm
. (mongibèllo). letter. ant. avvampare, ardere. tesauro,
. da mongibèllo. mongibèllo (ant. mongiubèllo), sm. geogr.
». mongile, sm. ant. velo, scialle, mantiglia di
'. mongiòia, sf. ant. grido di guerra di origine francese
. mongivo, sm. letter. ant. balsamo aromatico; benzoino.
che indica anomalie patologiche. mòngolo (ant. mogòuo, mògolo; disus. anche
l'uso. mongrellino, agg. ant. alquanto esile, gracile, delicato
= da riconnettersi probabilmente al fr. ant. mingrelin (v. mingherlino)
uì, sm. invar. letter. ant. balsamo aromatico, benzoino.
monìaca, sf. di al. ant. albicocca. messisburgo, 5
monìaco, sm. dial. ant. albicocco. citolini, 208
maniaca. mordale, agg. ant. che è proprio, che si
. moni caria, sf. ant. insieme di appartenenti a ordini e
= deriv. da manico, var. ant. di monaco1, col suff.
monìcchio (monìchio), sm. ant. e letter. scimmia,
. monièzia. monìglia, sf. ant. braccialetto. f.
patologica. moniménto1, sm. ant. ammonimento, esortazione, consiglio;
f. le moniménto). ant. e letter. sepolcro, tomba
tr. (monisco, monisci). ant. am monire, rimproverare
monitòria (munitòria), sf. ant. intimazione imperiosa e solenne, monitorio
monitorio. moni tonale1 » agg. ant. monitorio. davila, 529:
ansiatica. 6. agg. ant. che ha valore di ammonizione,
monizióne1 [munizióne], sf. ant. e letter. esortazione, ammaestramento
hospite 'colle figliuole.. ant. ripulsa.. degli
mònna1 (móna), sf. ant. e letter. appellativo di rispetto
morinaria, sf. letter. ant. atto o comportamento lezioso e affettato
. monnerino, sm. letter. ant. adulatore, simulatore. - anche
plur. -chi). letter. ant. sguaiato, indecoroso, indecente.
. monnina. monnino1, sm. ant. bambino, maschietto. patàffio,
dimin. monnino2, sm. ant. scimmietta, bertuccia (anche con
di mònna. monnosino, sm. ant. cucciolo della scimmia. salvini [
monnoso. monnóso, agg. ant. grazioso, leggiadro, amabile.
]. mòno, sm. ant. scimmia, bertuccia. testi
monòcchio, agg. sm. ant. che ha un occhio solo;
3. sm. anat. ant. intestino cieco. fasciculo di medicina
mono colon), agg. metr. ant. formato da versi dello stesso tipo
flogosi. monocòrdo1 (monacòrdo; ant. mono càrdio), sm.
monocós, sm. bot. ant. pianta della famiglia solanacee, del
cromatizzare. monocromato (monocromato) ant. anche mono cromatori), sm
cromatori), sm. (plur. ant. anche monocromata). pitt.
di torquato tasso. 4. ant. pittore che nei suoi dipinti si vale
colore '; la forma plur. ant. monocromata risale direttamente al neutro sostant
(monocròno), agg. metr. ant. che ha un tempo solo (
pinna. monòde, agg. ant. monodico (un poeta).
, astr. -ìa. monofillo1 (ant. monòfiló), agg. bot.
. = deriv. dal fr. ant. monoglotte; voce registr. dal
. monòmetro, agg. metr. ant. componimento monometro (anche semplicemente monometro
sm. (plur. -1). ant. mercante che vende una merce in
su monopolio. monopoliare, agg. ant. che presenta le caratteristiche del monopolio
. da monopolio; cfr. fr. ant. monopolier. monopoliatóre, sm
monopolier. monopoliatóre, sm. ant. monopolista, in cettatore
, intr. (monopoliéggio). ant. organizzare in modo monopolistico un'attività
. i. monopolière, sm. ant. monopolista, incettatore.
e. i. monopolio (ant. manupòlio, monipòlio; disus.
dei sentimenti elevati. 12. ant. commercio, traffico, attività mercantile.
gamba. 2. sm. ant. mitico animale indiano, che si
. (plur. m. -ci; ant. anche -chi). retor.
lirica corale greca). 3. ant. che è formato di strofe o stanze
monotrìade, sf. teol. ant. dio uno e trino.
del monsignorato de'cavalieri. monsignóre1 (ant. mòn signóre), sm. titolo
monsignore1. monsignorino, sm. ant. titolo onorifico di giovane gentiluomo (
roccasparviera. = deriv. dall'ant. fr. monsire; cfr. messere
v. monsù. monsóne (ant. monsònne, monzóne), sm.
. monstrìfero, agg. ant. e letter. mostruoso, orripilante
, monsùr), sm. invar. ant. e region. titolo di rispetto
), agg. e sm. ant. musulmano. boccalini, i-222:
tr. mónta2, sf. ant. prezzo, valore; somma di
'montare '. montagna (ant. montàgnia), sf. rilievo
.). 10. gerg. ant. chi parla o scrive; io,
uomini. 13. miner. ant. cristallo di montagna: varietà
sec. xii), portogh. ant. muntanha, spagn. montana.
plur. m. -chi). ant. si tuato in montagna
montagna. montagnola (montagnuòla; ant. montagniòla), sl rilievo di
, sm. (plur. -chi; ant. anche invar.). chi
monta in banco; cfr. fr. ant. monteinbanque. montaménto,
monteinbanque. montaménto, sm. ant. movimento verso l'alto; ascesa
(plur. m. -chi). ant. e letter. che è proprio
e montenarius. montanaro2, sm. ant. addetto al frantoio, gestore di
(montanéggio). let- ter. ant. vivere in montagna (un animale)
montanèllo2, agg. letter. ant. che vive in montagna; montanaro
(plur. m. -chi). ant. e letter. che si trova
da montano1. montanése, agg. ant. proprio, tipico delle popolazioni montane
). montani ère, agg. ant. che vive in montagna (un
montano1. montanina, sf. ant. pelle di pecora di montagna
tutto buonissimo grazie. 5. ant. che vive in montagna (una persona
e là 12. sm. ant. luogo montuoso, territorio impervio,
montano2, sm. region. ant. frantoio. statuti della città
montanza (montansa), sf. ant. altezza, elevazione, sollevamento.
v.). montare (ant. muntare), intr. { mùnto
. monter. montàrico, sm. ant. carne di tonno, conservata sotto
. montaróne, sm. region. ant. rilievo non molto accentuato, caratteristico
montasèllo, sm. di al. ant. monticello, collina. sanudo,
di montato. montatile, agg. ant. che può essere montato, che
un passo innanzi. 11. ant. giunto a un notevole grado di
dio di abitare. 8. ant. parte superiore di un oggetto. -in
monteficalli, montificaie), sm. ant. vulva (v. anche ficale
di catanzaro. montellése, agg. ant. nativo o abitante di montello,
di siena. montepulciano2, sm. ant. strumento usato per l'uccellagione col
monteritóndo (1mónte ritóndo), sm. ant. deretano, sedere (e ha
. da monte e ritondo, var. ant. di rotondo (v.
, manzoniano. montése, agg. ant. di montagna, montano.
montessorismo. montétto, sm. ant. rilievo poco elevato, collinetta.
monticciare, tr. (montìccio). ant. prepa rare le pelli
monticcio. monticelo, sm. ant. soluzione poltigliosa in cui erano immerse
.). móntice, sm. ant. cresta dell'elmo. lomazzi,
monticellare, tr. (monticèllo). ant. porre in mucchio, ammonticchiare
. da monticèllo. monticèllo (ant. montisèllo), sm. rilievo di
monticolo [monticalo), sm. ant. e letter. rilievo poco accentuato
bergbau. monticóso, agg. ant. montuoso. sanudo, lvi-560
bambini '. montièra2, sf. ant. scaletta o predella usata per
i. monto1, aw. ant. molto, assai. anonimo
. da montone3. montonaro, sm. ant. ovile per montoni (anche con
salariato suo montone. 6. ant. cetaceo (anche nell'espressione pesce
tranquillar, salta ne ronda.. ant. organo sessuale femminile. ercambi
. montone1. montóne3 (ant. montóno), sm. mucchio,
monte. montonile, agg. ant. che presenta un profilo alquanto convesso
da montone1. montonina, sf. ant. pelle di montone. - anche
montonino. 3. astron. ant. capo montonino: la costellazione dell'
. da montuoso. montuoso (ant. montóso), agg. (superi
montuosa parrucca verde. 7. ant. che può essere raggruppato in una
monopolio. monzao, sm. ant. monsone. sassetti, 7-495
di monzese. monzìcchio, sm. ant. e region. mucchio, ammasso
= deriv. forse dal fr. ant. moncel, con scambio del suff
mopsòpio, agg. letter. ant. che ha le qualità dello stile
. mòra4, sf. gerg. ant. catena. muovo modo de intendere
incerto. mòra5 [mòra; ant. ynòrra, mórra), sf.
del fastidio. 4. ant. colonna, pilastro, sostegno.
. morra1. mòra1, sf. ant. battuta ridicola, buffonesca.
). moracèlla, sf. ant. moracia. soderini, iii-508
di moracia. moràcia, sf. ant. noce con guscio duro,
del suff. moradìa, sf. ant. paga quotidiana di un soldato.
. = calco del portogli, ant. moradia. moradina, sf
febrifugus. moràggine, sf. ant. indugio, lentezza. - anche
. -aggine. moràglia1, sf. ant. morso, freno. citolini,
(moraiuòlo, muraiòlo), agg. ant. che produce more (un rovo
morale1, agg. (plur. ant. anche moragli; su
a divenirlo. 2. tr. ant. concludere con una morale (uno
un intento sentenzioso. 6. ant. filosofia morale, scienza morale.
che veruno altro.. ant. canzone morale. ercambi,
di moralizzazione. 2. ant. che può essere tradotto, volgarizzato,
guerra ora chiusa. 2. ant. sentenza morale, moralità. f
tende a gonfiarli. 2. ant. interpretare in senso morale per trarne
parola moralizzare. 3. ant. tradurre, ridurre, volgarizzare,
si chiama spettacolo. 2. ant. scritto con fini di edificazione morale.
a buoni costumi. 3. ant. ridotto, volgarizzato in forma accessibile
politica niccolò machiavelli. 3. ant. esercizio della letteratura moralistica, della
azione da moralizzare. moralménte (ant. moraleménte), aw. (superi
moranza, sf. letter. ant. dimora, sede. libro
intr. (mòro). letter. ant. temporeggiare, indugiare. ritmo
morare2, intr. (mòro). ant. abitare. sanudo, xxxiv-128:
. moraria, sf. region. ant. piantagione digelsi. trinci,
da moro1. morato2, agg. ant. e letter. che è conforme
. morato3, agg. letter. ant. merlato, munito di merli (
. morbillo. morberèllo, sm. ant. malanno poco grave, di lieve
-erello. morbétto, sm. ant. persona antipatica, fastidiosa,
(anche morbèzza, sf.). ant. tendenza a un sistema di vita
mòrbida, sf. veter. ant. unguento medicamentoso, di consistenza semifluida
morbido. morbidaménto, sm. ant. ammorbidi mento, intenerimento
. (mi mòrbido). ant. perdere vigore, indebolirsi, infiacchirsi
di morbidare), agg. ant. ammorbidito, reso tenero.
dimin. di morbido. morbidézza (ant. morbidèza), sf. qualità,
spianata candida. 16. ant. trovata, invenzione o attività che
(mi morbidisco, ti morbidisci). ant. diventare morbido, ammorbidirsi.
modello di mortalità. morbillo (ant. morbillo, morbilo), sm.
-per lo più al plur. ant. pustola del morbillo. m.
malattia, contagio'; cfr. fr. ant. morbilles e ingl. morbillous.
'l morbino verseggiatorio. 2. ant. boria, ambizione smodata. a
cose strafoggiate?. agg. ant. sfaccendato, gaudente. tigliani
. mòrbio2, agg. letter. ant. eccessivamente delicato. parafrasi
'. morbióso, agg. ant. malato, infetto. albertano
morbisciatto (morbisciato), agg. ant. e letter. che ha una
malattia '. morbuzzo, sm. ant. persona mediocre, spregevole, importuna
. mòrchia (anche mòrchia; ant. e dial. mòrca e
amurca. le diverse accentazioni delle var. ant. e dial. sono registr.
delle professioni. mòrchio, sm. ant. contrasto, dissidio, attrito.
. (mordàcchio, mordacchi). ant. munire un animale della museruola.
mordacchia. mordace1 (dial. ant. mordaze), agg. (superi
. -per estens. letter. ant. acuto, pronto, perspicace (
odio della moltitudine. 7. ant. critica o satira aspra, caustica,
e faceta e piacevole. 8. ant. molestia, pena, tormento.
aperse la porta. 9. ant. dolorosità di una terapia, di un
la mordacità del medico. 10. ant. perversità di un vizio. lupis
mordere. mordasangue, sm. ant. miner. ossido di piombo
più mordenti. -per estens. ant. che stringe o attanagliain una morsa.
mosto per il mordentissimo caldo. ant. che agisce provocando bruciore; energico
diversa. 5. per estens. ant. densità, collosità. ventura rosetti
di una squadra). 8. ant. ladro (con allusione alla capacità
chiamarsi gruppetto. 10. chirurg. ant. particolare tipo di forbici, adatte
rem. mòrsi, mordèsti, mòrse, ant. e dial. mordé o mordétte
; part. pass, mòrso; ant., dial. e letter. mor
mòrdia, agg. bot ant. mela mordia: varietà di mela
etimo incerto. mordicace, agg. ant. che dà una sensa
mordicare. mordicaménto, sm. ant. corrosione, intaccamento provocato da materie
. (superi, mordicantìssimo). ant. corrosivo, acido; che dà
tr. (mòrdico, mòrdichi). ant. corrodere o intaccare con agenti chimici
mordere '. mordicativo, agg. ant. che ha la proprietà di corrodere
pass, di mordicare; cfr. ant. fr. mordicatif (nel 1314)
nome d'azione da mordicare) cfr. ant. fr. mordication (nel 1314
. mordi ère, agg. ant. pronto a mordere; mordace,
= deriv. da mordere-, cfr. ant. fr. meurtrier (sec.
). mordificativo, agg. ant. corrosivo. biringuccio, 1-29:
mordi gallina, sf. popol. ant. anagallide; centonchio.
region. mordeménto), sm. ant. il mordere; morso. -anche:
da mordere. mordìo, sm. ant. spogliazione. buti, 1-328:
sm. (femm. -tricé). ant. e letter. che morde;
mordere. morditura, sf. ant. il mordere, morsicatura, morso
etnico -ino. morè1, agg. ant. che ha o assume colori o
voce. 5. sm. ant. colore rosso-viola cupo, tendente al
morèllo3, agg. ant. che si riferisce, che è
più al plur.). dial. ant. emorroide. -anche in senso generico
morènola (murènola), sf. ant. catenella, per lo più d'
. di morire), agg. (ant. e letter. moriènte).
intr. (morésco, moréschi). ant. ballare la moresca, eseguire una
moresco1. moreschi ère, sm. ant. ballerino di moresche. castiglione,
del viso ovale. 5. ant. che è di razza araba o berbera
. 7. per estens. ant. che ha la pelle nera, che
campo. 10. figur. ant. dettato da un animo malvagio e
12. ant. lingua araba. sanudo, xxviii-527
. m. -schi). tose. ant. prodotto dal gelso selvatico maschio.
(plur. m. -schi). ant. parti giano, fautore
moréta, sf. di al. ant. emorroide. libro della cura
morètena, sf. di al. ant. emorroide. tommaso di silvestro
mórfa, sf. gerg. ant. fame. nuovo modo di
mòrfìa, sf. gerg. ant. bocca. varchi, 3-64
m òrfico, agg. letter. ant. che si presenta in sogno,
. morfino, sm. ornit. ant. specie di aquila. domenichi
. mòrfo, sm. ornit. ant. specie di aquila. landino [
morfuso, sm. veter. ant. coriza, infreddatura, reumatismo del
morganaticais, da morganatus, adattamento dell'ant. ted. morgangeba, ted.
». morganato1, sm. ant. stato d'inferiorità o di incongruità
morganato2, agg. letter. ant. bello, leggiadro, grazioso.
. -ite. morgante, sm. ant. persona arrogante, superba.
, agg. e sm. agric. ant. vitigno che produce uva nera caratterizzata
moria1, sf. stor. ant. olivo sacro nell'antica atene.
chicchessia. = dal fr. ant. morie, dal lat. mòri '
. da moribondo. moribóndo (ant. moribundo), agg. che sta
intr. (mòrico, mòrichi). ant. attardarsi, indugiare, dilungarsi.
frequent. moricca, sf. ant. murice. giamboni, 8-i-201
chiamano ostriche. = var. ant. di murice (v.).
e anche -e). medie. ant. emorroide (e per lo più è
plur. -ci). di al. ant. frutto del rovo comune, mora
(plur. m. -chi). ant. moro, di colorito bruno.
. (plur. -chi). ant. pelle di topo o di
morigerare, tr. (morigero). ant. e letter. istruire nei buoni
addomesticato '; cfr. fr. ant. morigerer. morigerataménte, aw.
. morigero, agg. letter. ant. morigerato, virtuoso, costumato,
nel 1564), dal fr.. ant. morel 4 morello, moro'.
). morimèo, sm. ant. smanceria, smorfia; gemito
(mórion), sm. bot. ant. varietà di mandragola.
astr. -ìa. morióne1 (ant. morrióne, murióne), sm.
morione4 (murióne), sm. ant. stoppaccio intriso di materie a
'miccia'. morire (letter. ant. morére, murire), intr.
, popol. e region. mòro, ant. mògo; pass. rem.
mògo; pass. rem. morii; ant. mòrsi, moritti, morétti];
; fut. morirò e morrò; ant. moràggio e moriràggio; congiunt.
. moriamo, moriate, muoiano; ant. popol e region. mòia e
mòia e mòra] imperf. morissi] ant. morèssi] condiz. pres.
composti e nella forma passiva). ant. e letter. affrontare, subire
indoeuropea. morischétta, sf. ant. riso cotto nell'acqua senza sale
. (plur. -chi). ant. moresco, moro (e
morise1, sf. region. ant. museruola. citolini, 423
moraxller, venez. moragia] lomb. ant., piemont., emil.
morèsimo, morèsmó), sm. ant. insieme delle istituzioni religiose, politiche
). moristano, sm. ant. ospedale. mercante in persia
. mori ti vo, agg. ant. che sta morendo, moribondo.
-ivo. moritóio, agg. ant. che è destinato a morire,
'. morlacco (dial. ant. morlaco, murlaco), agg.
mormèca, sf. dial. ant. persona sciocca, scimunita; babbeo
. mòrmido, agg. ant. morbido. guarini, 2-103
e imitare. = var. ant. di morbido, per assimilazione della b
. mormieróso, agg. dial. ant. smorfioso, smanceroso, affettato,
mórmo, sm. invar. ant. spettro funesto di aspetto femminile.
c. mormóne2, sm. ant. demone, spettro. /
. mormoràio, sm. ant. persona che si lagna continuamente
di mormorare), agg. (ant. anche murmurante). che produce un
i mormoranti. 3. ant. sommesso, smorzato (una voce,
mio candido avorio. mormorare (ant. mormurare, murmurare), intr
il mio compagno. 13. ant. e letter. giudicare sfavorevolmente,
a pesci più grossi 15. ant. compiangere, lamentare. cravaliz [
pomeriggio di festa. 2. ant. che è oggetto di commenti malevoli,
abbia tirata quella fatalità. mormoratóre (ant. mormoradóre, murmuratóre), agg
azione da mormorare. mormorazióne (ant. murmur azióne), sf.
ben più gravi! 3. ant. scontento, malumore; scandalo.
mórmore, sm. letter. ant. mormorio (di persone oppure
vuoi tu sorridere? 2. ant. inquietante. guido delle colonne volgar
indistinto mormorio dell'orchestrina. 6. ant. rumore sordo, cupo; fragore,
che verranno. 12. ant. rammarico, rincrescimento, dispiacere.
mormorio. mormorità, sf. ant. mormorio, bisbiglio, sussurro.
mormoro, sm. letter. ant. mormorio. iacopo del pecora
. mormoróso, agg. letter. ant. che risuona lamentosamente, querulo (
da mormore. mormóto, sm. ant. suono fragoroso, rimbombante. tommaso
mormulare, intr. (mórmulo). ant. mormo rare, lamentarsi
riconnet tersi al fr. ant. morne e al provenz. morn '
); cfr. il fr. ant. more (sec. xiii),
(anche nelle espressioni moro gelso, o ant. censo, genso e gelso moro
e di quercia. 3. ant. e letter. frutto del gelso,
'. mòro3, sm. ant. indugio, mora. bianco
mòro4, sm. medie. ant. tumore, di natura benigna o
mokkoide. mòrola1, sf. ant. cespuglio di rovo. ramusio
mordila (moróla), sf. ant. midolla. messislmrgo, 56:
. morèna1, sf. ittiol. ant. varietà di storione; ladano.
morèna2, sf. bot. ant. stellaria (stellaria media).
= femm. di morone, var. ant. di murone (v.);
moróne1, sm. ittiol. ant. varietà di storione; morona.
murone. moronèlla, sf. ant. salame di storione.
. moropetino, sm. numism. ant. marabot- tino. v
. marabottino. morosaménte, aw. ant. con intenzionale, studiata lentezza.
profilo cieco. 4. ant. lungamente ponderato (una decisione).
quasi si scuoprono. 2. ant. che fa innamorare, seducente (il
per aferesi. moróso3, agg. ant. e letter. bisbetico, difficile,
moróso4, agg. agric. ant. susina morosa: varietà di
'. morrà1 (mòra; ant. ìnòr), sf. gioco popolare
(moroidale), agg. medie. ant. emorroidale. bencivenni [
al plur.). medie. ant. emorroide. tacopone, 1-81-26:
infiniti a dirsi. 12. ant. ciascuna delle parti della forma di
morsale1, sm. ant. morso del cavallo. trattato
. morsada), sf. marin. ant. ordine di fasciame di rovere o
morsatòia (morsatòria), sf. ant. mordacchia. roseo,
morseggiare, tr. (morséggio). ant. e letter. mordere, morsicare
, 1160. morsèlla, sf. ant. morsello, boccone. boccamazza,
, tr. [morsèllo). ant. e letter. mangiare sbocconcellando
morselli ère (morsellièri), sm. ant. coltello piccolo e affilato.
da morsello *; cfr. fr. ant. * morselier. morsèllo1 (
, sm. (plur. ant. anche morsegli e morsèi). ant
ant. anche morsegli e morsèi). ant. e letter. quantità di cibo
morso2. morsèllo3, sm. ant. morsa di piccole di
di morso2. morsicaménto, sm. ant. morso, morsicatura. soderini,
incontrato più volte. morsicare (ant. morcecare, morsecare', dial.
fama. 6. intr. ant. dare morsi o un morso.
morsicchiatèlla (morsecchiatèlla), sf. ant. leggera morsicatura, piccolo morso.
, di morsicchiare), agg. ant. e letter. rosicchiato con piccoli
sm. (plur. -chi). ant. e dial. morso,
mòrzo), sm. (plur. ant. anche femm. le mòrsa)
. morso2. mòrso4, sm. ant. tricheco. nannini [olao
morsone (morzóne), sm. ant. spuntone di roccia che sporge da
'. morsura, sf. ant. e letter. l'atto del mordere
mòrsus diàboli, sm. anat. ant. nella terminologia medica medievale,
morto. mòrta, sf. ant. fronda aromatica di mirto usata
, corso morta, fr. ant. morte, spagn. e portogh.
v. morticino2. mortadèlla (ant. mortatèlla; dial. mortacela),
mirto '. mortadèllo, sm. ant. mortadella. anonimo toscano, lxvi-1-22
di mortadella. mortaffatto, agg. ant. che è definitivamente e completamente scomparso
mortaghiado (mortagghiado), agg. ant. trafitto e ucciso da un'arma
, sm. (plur. ant. anche femm. le mortara).
predetta inclinazione. 6. ant. catapulta. luca pulci, i-4-69
pane nel mortaio 'e fr. ant. morteruel (nel 1213) 'miscela
mortalare, tr. letter. ant. rendere mortale, accomunare al destino
vista la morte. 12. ant. che partecipa ancora della vita terrena
poca. 14. agric. ant. che non presenta caratteristiche di vitalità
luoghi nati sermenti. 15. ant. che si estingue sviluppando ed esaurendo
[forza]. 16. ant. che è prossimo a morire, che
miserabile e mortale. 24. ant. che determina la morte se ferito o
èe mortale. 25. ant. che rende sterile, infruttifero il
lo prese. 40. ant. e letter. parte dell'uomo destinata
'. mortale2, sm. ant. mortaio (v. mortaio,
. mortaretto). = var. ant. di mortaio. mortaleménte,
. da mortalismo. mortalità (ant. mortàlita), sf. invar.
mortàlita), sf. invar. (ant. plur. anche mortàlite).
consiste nella sua mortalità 6. ant. massacro, strage, eccidio, sterminio
mortàlis 'mortale'; la var. ant. mortalità risale diretta- mente al nomin
trinità, ecc. mortalménte (ant. mortaleménte), aw. (superi
era della bassa italia.. ant. secondo la condizione mortale.
mortare, tr. (mòrto). ant. spegnere, smorzare, estinguere (
); cfr. anche provenz. ant. amortar. mortarèllo, sm
la morte. mortarétto (mortalètto-, ant. mortallétto, mortarièttó), sm
mortallétto, mortarièttó), sm. ant. mortaio o vaso di forma simile
mortarìa, sf. region. ant. mortalità epi demica.
. mortadella. mòrte (ant. e dial. mòrti), sf
mòrti), sf. (plur. ant. anche le mòrte). cessazione
da morto. mortìa, sf. ant. gelatina di coccole di mirto;
(varrone); cfr. fr. ant. morticine. morticina2, sf
. morticìnio1, agg. medie. ant. che produce necrosi dei tessuti.
morticìnio2, sm. dir. ant. tributo che spettava al principe sull'
, mortacino), agg. ant. e letter. che proviene, che
morticolóre, agg. letter. ant. che ha colorito pallido, livido
, 1113) -mortiferaménte, aw. ant. in modo da desiderare la morte
comp. di mortifero. mortifero (ant. mortìffero), agg. che è
mortifera. 23. medie. ant. incancrenito, necrotizzato (un tessuto
mortificazione. mortificaménto, sm. ant. il mortificare, il mortificarsi
mortificato. mortificativo, agg. ant. e letter. che ha la
di mortificare), agg. (ant. anche morteficato; superi, mortificatìssimo)
morteficato; superi, mortificatìssimo). ant. privato della vita; ridotto nelle
soffitte. 17. sm. ant. condannato a morte. bibbia volgar
morti fica tura, sf. ant. necrotizzazione. g. rosso
azione da mortificare. mortificazióne (ant. mortificagióne), sf. repressione
mortification. mortigno, agg. ant. che ha un colore smorto,
. mordilo » sm. ant. bacca della mortella. ricettario fiorentino
v.). mortina (ant. morténe, mortine; mórtina,
ecc. mortiniccio, sm. ant. macchia di mirti; mirteto.
mortino [mortine), sm. ant. mortella, mirto.
mortidio. mortito2, agg. ant. fatto morire (con riferimento al
. ortica. 30. chim. ant. capo morto: scoria, residuo
. 1. 35. finanz. ant. conto morto: tipo di contabilità
part. pres. mortòrio (ant. mortòro, mortuòró), sm.
mortorio di qualche impero.. ant. e letter. sepolcro, tomba.
terra. 8. agg. ant. che si riferisce alla morte o ai
è attestato anche nel pis. ant. (sec. xiv); per
l'uso aggettivale, cfr. fr. ant. mortuore. mortuàggio
mortuàggio (mortuàgio), sm. ant. parte di eredità che in alcune
dato. = dal fr. ant. mortuage, deriv. dal lat.
morto'; cfr. anche fr. ant. mortuel. mortuàrio (ant.
. ant. mortuel. mortuàrio (ant. anche mortuàrio), agg. che
ragioni del mortuario. 6. ant. ufficio funebre. c. malespini
'morto '; cfr. fr. ant. mortuaire. mortuasa, sf
= dal fr. mortoise, var. ant. di mortaise 1 mortasa ';
mortorio. morturière, sm. ant. omicida, assassino. busone
. = adattamento del fr. ant. meurtrier, da meurtre 'omicidio
. morvidaménte, aw. ant. nell'agiatezza, nel lusso,
morvido. morvidézza, sf. ant. condizione di como dità
mòrvido (mòrvedo), agg. ant. e letter. che è
garantiva. = var. ant. e tose, di morbido (v
tr. [mòrzaco, morzachi). ant. morsicare. tommaso di
: morzacaro. = var. ant. di morsicare. morzare,
morzare, tr. (tnòrzo). ant. spegnere, smorzare (la luce
dottrina, un movimento. mosaicista (ant. e letter. mosaicista e
. da mosaico1. mosàico1 (ant. moisàico), agg. (plur
(plur. m. -ci). ant. e lettér. che si riferisce
anche mosaico3. mosàico3 (ant. e letter. musàico), sm
sm. (plur. -ci; ant. anche -chi). tecnica pittorica,
cieca: v. moscacieca. — ant. mosca di rame: mosca cieca.