(melanterìa), sf. miner. ant. me- lanterite. mattioli
da melantio1. melantino, agg. ant. olio melantìno: olio di melantio
'. melantio1 (melànzio; ant. melàntion, mellàntio),
. melappia melanzana (ant. melenzana) dial. melanzana),
insane ». cfr. anche il veronese ant. melongiana e la forma merid.
. melantio1. melànzolo, sm. ant. piccola pianta di melo.
. melàppia, sf. bot. ant. varietà di mela di colore rosso
v. appia. melàppio (ant. melàpió), sm. sciroppo di
'. melarància (mèla arància; ant. melaranza; dial. meraràngia)
, sf. (plur. -ce; ant. anche melearance, melerance).
.). melaranciata, sf. ant. colpo datò scagliando una melarancia.
deriv. da melarancia. melaràncio (ant. melaranzo, melaràncio, mel ràncio
mela. melare2, sm. ant. miele. iacopone, lxxxiii-577
pronom. (mimèlo). letter. ant. occuparsi, interessarsi, mostrare vivo
melata1. melato1 (mielato; ant. mellato), agg. (superi
, per norma! -sostant. ant. dolcezza, sapore di miele.
(iambosa caryophyllus). 3. ant. varietà di agrume, caratterizzata dal
). melaruòla, sf. ant. varietà di mele. pietro
(melaspèrmion), sm. bot. ant. melando, nigella.
melasso (melazzo), sm. ant. melassa. lud. guicciardini
ma dall'europa. 4. ant. cosparso, bagnato, intriso di rugiada
da miele. melato2, agg. ant. che ha la natura e l'aspetto
, di melare *), agg. ant. mescolato, misto. metamorfosi
= deriv. dal fr. ant. meslé 'mescolato '.
e mercorino, agg. e sm. ant. seguace della fazione che in orvieto
. melacotegna. melcòtta, sf. ant. dolce composto di farina e miele
meldolese. meldrarìa, sf. ant. orgoglio, superbia, ambizione.
= deriv. dal fr. ant. meldre 'migliore'(nel 1080).
. miele. meleàgride (ant. melàgride, meleàgrida), sf.
. meleagro, sm. ant. tizzone ardente. antonio da
melegaro, sm. region. ant. coltivatore di campi di saggina o
melegéta, melegétta), sf. ant. seme di una varietà dell'amomo
. melegragna, sf. dial. ant. emicrania. s. degli
melenaéto, sm. ornit. ant. aquila nera. landino [
meliaca), sf. bot. ant. e region. albicocca.
(plur. -chi). bot. ant. e region. albicocco (prunus
. meliarina, sf. dial. ant. torsolo e cartoccio del granturco.
indica zucchero. mèlica1 e mèliga (ant. mèlega, mèllica), sf.
'. mèlica3, sf. ant. sorta di latticino. soderini
. melicémbala, sf. zool. ant. sorta di mollusco. landino [
(melitèria), sf. medie. ant. meli- ceride. dalla croce
melicèride, sf. medie. ant. ascesso o cisti che contiene
cera '. melichino, sm. ant. birra o sidro fatto con miele
. meliclòro, sm. miner. ant. sorta di pietra o di
melìcrato (mellìcrato), sm. ant. bevanda com posta di
melicriso, sm. miner. ant. gemma dotata di riflessi simili a
melicro, sm. miner. ant. gemma di colore giallo.
del miele melìcrota, sm. ant. gemma di colore giallo.
-aceus). melignana, sf. ant. ciò che non presenta e non
(una roccia). melilòto (ant. mellilòto), sm. bot.
, sm.). bot. ant. sorta di mela con sapore particolarmente
deriv. melindra, sf. ant. focaccia di miele. bùgnole
miele '. melindróso, agg. ant. affettato, lezioso, sdolcinato.
(mellino, milino), agg. ant. terra melina (anche semplicemente melina
melino2, agg. e sm. ant. olio e unguentotratti dai fiori delle melecotogne
. melino3, agg. bot. ant. susina melina: pianta di susino
. melino3. mèlio, agg. ant. che è proprio, che si riferisce
novéco 'lavoro '. melisma (ant. melismo), sm. (plur
. melissofillo, sm. bot. ant. melissa di bosco (melittis
melitate, sf. miner. ant. melitite. dolce, 6-55
. melite, sf. miner. ant. melitite. landino [plinio]
melitite1. melitèa, sf. ant. melissa. salvini, 34-25
melitite1, sf. miner. ant. pietra preziosa con colore e sapore
]. melitite2, sm. ant. vino cotto con miele.
cocco. melitóre, sm. ant. apicoltore. groto, 102
melitténa, sf. bot. ant. melissa di bosco { melittis
melchita. mèlla, sf. ant. punta di una lama o di
mellare, tr. (métto). ant. mescolare. marsilio da padova
sieno. = dal fr. ant. mesler e meller 'mescolare '.
'. mellato1, sm. ant. tessuto costituito da una mescolanza di
melato1. mellazzo, sm. ant. melassa. parabosco, 1-25
mélle, sm. invar. ant. tessuto fabbricato con materiali di tipi
orecchio mellificato. 3. tr. ant. ornare gradevolmente. groto, 104
mellificatura, sf. letter. ant. dolcezza di eloquenza.
mellifìcio (mclifìcio), sm. ant. attività volta alla produzione del
(mclifillo), sm. bot. ant. melissa. alamanni, 5-4-264
tr. (mellifluisco, mellifluisci). ant. e letter. cospargere di miele
. mellifluens -entis. mellifluità (ant. melifluita), sf. modo di
. da mellifluo. mellìfluo (ant. melìfluo), agg. che si
finalmente chiusi. 6. ant. che serve per la produzione del miele
mellìgene (indìgene), sm. ant. sostanza resinosa, compatta e particolarmente
). meliina, sf. ant. tipo di panno fabbricato a
. mellonsàggine, sf. ant. stupidità, stoltezza, scipitezza.
». melmato, agg. ant. ricoperto di melma. giuseppe
. da melma. mèlo (ant. anche mélli), sm. bot
(melochitits, melochites), sf. ant. pietra preziosa di colore verde (
. m. -chi). dial. ant. lento, impacciato, melenso.
dei ricordi. 6. ant. ciò che è o appare sommamente desiderabile
. da melodia-, cfr. fr. ant. mélodier (sec. xiii).
. melofòglia, sf. bot. ant. varietà di mela. domenichi [
(miloglòsso), sm. anat. ant. uno dei muscoli linguali.
). melogranato (melo granato; ant. malo gra nato,
nascondeva. 3. anat. ant. cartilagine dello sterno (perla struttura costituita
melone. melonciano, sm. ant. melanzana. trattati dell'arte
e di par aggio. 5. ant. briglia. crusca, iii impress
. melóngena, sf. (ant. anche melàngeno, sm.).
? melopèo, agg. mus. ant. che è proprio, che si
melopopóne), sm. bot. ant. melone (cucumis melo). -anche
melòpo, sm. bot. ant. albero che produce una resina dotata
miele. melòte, sf. ant. vestito fatto con pelli di agnello
(mèlotron), sm. bot. ant. pianta frondosa, da identificarsi probabilmente
meltrìs, sf. invar. dial. ant. meretrice. patecchio, xxxv-1-573
, sm. e f. bot. ant. melo selvatico. vettori
-ìnis. melume, sm. ant. melata (v. melata2).
mélusine. meluzza (melùccia; ant. meluza), sf. mela di
'. membrada, sf. ant. piccola sarda, sardella.
aristofane). membrale, agg. ant. che è proprio, che concerne
. membr aménto, sm. ant. ricordo, rimembranza.
membranza (menbransa), sf. ant. e letter. ricordo vivo,
, tr. [mèmbro). ant. e letter. richiamare alla memoria,
. membrato1, sm. letter. ant. memoria, ricordo.
membro '. membrato3, agg. ant. robusto, membruto. spontone
membri fico, membri fichi). ant. disegnare le membra di un corpo umano
fare '. membrifìcatóre, sm. ant. disegnatore di membra umane o animali
membrificare. membrifìcazióne, sf. ant. rappresentazionefigurativa delle membra umane o animali.
trascurare. 2. archit. ant. membratura. leonardo, 2-475:
membrìglio, sm. bot. ant. melocotogno. soderini, iii-374
membrino (menbrino), sm. ant. panno multicolore con venature simili a
marbré 'marmo'). mèmbro (ant. mèmbre), sm. (plur
del n. 1 e 2; ant. e letter. anche i membri e
e'la scripse. 12. ant. organo politico, giuridico o amministrativo
dipendenze de monasteri. 14. ant. e letter. particella di una sostanza
membri e spezie. 16. ant. periodo storico; evo, era,
defunto. 20. finanz. ant. cespite fiscale, risorsa finanziaria.
1). 27. milit. ant. ciascuna delle unità militari che componeva
simil posata. 29. pitt. ant. anatomia pittorica. r. borghini
33. dimin. membrétto (plur. ant. anche sf. le membrétta)
essa? -membricèllo (plur. ant. anche sf. le membricèlle).
'. -membrolino (plur. ant. anche sf. le membrolinz e
-acer. membróne (plur. ant. anche sf. le membróna)
). membróso, agg. ant. membruto. dizionario marittimo militare
(memèchilon), sm. bot. ant. e region. albatro, corbezzolo
di chiesa * memento mèmma, sf. ant. e region. mota, melma;
. memèrilo, sm. letter. ant. corbezzolo. fr. colonna
. meminale, sm. ant. quantitativo di merce della misura dell'
'. meminerizzare, tr. ant. ricordare. cavalca, 6-1-331:
. pres.). latin. ant. ricordare. beicari,
(memita), sf. bot. ant. papaverocornuto (glaucium luteum).
intr. (mèmmo). region. ant. affondare nella melma. - anche
memmóso, agg. region. ant. melmoso. p. f
. pugno memorabilmente solenne. 2. ant. a memoria d'uomo. a
di memorabile. memoraménto, sm. ant. ricordo, commemorazione. fioretti di
. pres. di memorare). ant. che è in stretto rapporto di dipendenza
e recreativo. memoranza, sf. ant. ricordo, rimembranza. federico
'. memorativo, agg. ant. che è in stretto rapporto di
. memorazióne, sf. letter. ant. ricordo, memoria, menzione.
-óris 'ricordevole memorévole, agg. ant. e letter. degno di essere
memorare. memorevolménte, avv. ant. in modo memorabile.
. di memorevole. memòria (ant. memòra, mimòria), sf.
». memoriàbile, agg. ant. memorabile, degnodi ricordo. ottimo
memoriare. memoriale1, agg. ant. e letter. che riguarda,
parte soltanto. 7. ant. e letter. segno (materiale o
memoriare, tr. (memòrio). ant. e letter. imprimere nella memoria
. (superi, memoriosissimo). ant. e letter. che è dotato di
sm. (plur. -t). ant. storico pedante. lomazzi
fr. messidor. messinése (ant. miscinése), agg. e sm
messióne2 (mesióne), sf. ant. dono, elargizione, donativo;
, di mettere), agg. (ant. anche miso, misso).
da un'altruomo. 11. ant. e letter. mandato, inviato.
prova, come messo. 6. ant. e letter. mezzo di comunicazione;
mandare '. mésso3, sm. ant. e letter. portata di vivande
'mandare '; cfr. fr. ant. mes 'vivanda, piatto '
i. messóre1, sm. ant. mietitore. trissino, 2-1-227
. mesozeugma. messura1, sf. ant. e letter. mietitura. cassiano
mèsta, sf. marin. ant. unità di misura volumetrica per trasporti
mestare. mestanza, sf. ant. mescolanza, commistione. ristoro
mestare. mestécca, sf. ant. varietà di cocciniglia messicana, usata
(plur. m. -gi). ant. addomesticato, reso mansueto.
mestiere. mesteriata, sf. ant. mistero. iacopone, 1-28-10
mestéso, agg. dial. ant. medesimo, stesso. anonimo
mestézza, sf. letter. ant. tristezza, mestizia; malinconia.
= deriv. da meschiare, var. ant. di mischiare (v.);
. mestìbile, agg. letter. ant. straziante, doloroso.
, ecc. mesticaménto, sm. ant. mescolanza. soderini, iii-622:
(misticanza, mistiganza), sf. ant. mescolanza di diversi elementi, agglomerato
deriv. da mesticare1', cfr. umbro ant. misticanza * mistura di granaglie
mesteganza 'nasturzio '. mesticare1 (ant. mestecare, misticare), tr.
(mi mestico, ti méstichi). ant. entrare in dimestichezza; fare amicizia
di mesticare1), agg. (ant. mestecato, misticato). mescolato in
mesticata. 4. etnol. ant. derivato dall'incrocio di due stirpi
spagnuoli. 5. sm. ant. mescolanza, promiscuità. iacopone,
pasticciare. mesticelo1, sm. ant. pasticcio. — in partic.:
deriv. da mestiere. mestière (ant. e popol. tose, mestièro;
. e popol. tose, mestièro; ant. mestère, mestèrio, mesterò
, mistière, mistièri, mistièro; ant. e letter. mestièri, per
fiate; e se -letter. ant. mestiere legale: la professione è orrato
amor lo mistero. 11. ant. affare, faccenda; impresa; questione
a tal mistieri. 13. ant. ufficio funebre, esequie, funerale.
; tartana. 21. marin. ant. legno di mestiere: nave da
a parma), fi:, ant. mestier (sec. xi) e
. mistione. mestìzia (ant. mestìcia), sf. stato d'
lieto il successo. 13. ant. avvilito, umiliato, svilito.
'. mèsto, agg. ant. mescolato, mischiato; impa
mestocché, sm. invar. ant. insieme non definito di diversi elementi
. mestolàggine, sf. letter. ant. balordaggine, ottusità, insipienza,
(anche mestrina, sf.). ant. il territorio, il contado,
emesso durante le mestruazioni. -canale (ant. vena) mestruale: quello che lascia
ricorrenze mestruali? -sostant. ant. mestruazione. niccolao da costantinopoli,
. da mestruoz. mestruato (ant. menstruato), agg. disus.
questi gravi affanni. 2. ant. e letter. sporco di sangue mestruale
terrore. 3. sm. ant. flusso mestruale, mestruazione. dolce
. fr. mestruation. mèstruo1 (ant. mènstruo, mèstro), agg.
'mensile '. mèstruo2 (ant. mènstruo, mèstro), sm.
per lo più al plur.; ant. anche mèstrue, sf.).
signore un'estrema galanteria. 2. ant. liquido atto a intaccare, sciogliere
4. miner. ant. massa metallica non giunta a perfezione
mestruóso (menstruóso), agg. ant. che ha le mestruazioni; che
mestuóso, agg. letter. ant. che suscita pietà, degno
mesurarìa, sf. dial. ant. carica e ufficio di misuratore.
. misvenire e deriv. mèta1 (ant. mète, métta), sf.
perfezione della sapienza. 9. ant. origine, avviamento, principio.
una sovrapposizione dello spagn. mida, ant. per medida, 'atto del
(v.). méta1 (ant. mièta), sf. tose.
marito). = deriv. dall'ant. alto ted. meta 'pagamento '
. anche mefio. metà (ant. mettatc, midate, mità, mitate
mettatc, midate, mità, mitate; ant. e letter. metade),
, sf. invar. (plur. ant. anche metadi). ciascuna delle
metà dello stipendio. -pitt. ant. oro di metà: lega composta da
metodo dialettico o critico. -retor. ant. figura retorica che consiste nel mutare
vento. 2. letter. ant. trasposizione di un fatto o di
(metedèlla, mettadèlla), sf. ant. misura italiana di capacità per liquidi
di metade. metadèlla2, sf. ant. sterco in piccole quantità. pataffio
di area ven., dal ven. ant. medietaria o meytaderia.
trattava. metafisicale, agg. ant. metafisico. piccolomini, 1-90
astr. -la. metàfora (ant. metàfora), sf. retor.
. metafòrice, avv. latin. ant. metaforicamente. boccaccio, viii-1-191:
e del metaforico. 3. ant. che ricorre frequentemente, nelle proprie
di tale lingua della 5. ant. atto a esprimere, a far capire
galassia1 (v.) metaforizzare (ant. metaforizare), intr. esprimetagalàttico,
ateniese, corrispondente, presagg. (ant. metaforizato). espresso, rappresentato,
autore. metallarìa, sf. ant. arte di lavorare i metalli.
metallàrio (metallaro), sm. ant. e letter. chi lavora
di rombòn. \ 10. ant. e letter. acre, aspro,
russia. 16. sm. ant. metallo. cesi, i-83:
in queste parti. 17. ant. studioso, esperto di mineralogia.
. metalliding. metallière, sm. ant. e letter. chi lavora i
. { metallifico, metallifichi). ant. trasformarsi in metallo. biringuccio,
, di metallificare), agg. ant. trasformato in metallo. cesi
metallox. metallino1, agg. ant. che contiene metallo, costituito da
metallo1, sm. (plur. ant. anche le metalla, sf.
. 2. per estens. ant. per lo più al plur. miniera
. -ìa. metallòfìto, sm. ant. pianta fossile trasformatasi, totalmente o
'. metallotèca, sf. ant. collezione di minerali metallici.
.). metamfisicòsi, sf. ant. reincarnazione dell'anima umana in un
metamorfico, metamorfici). letter. ant. mutare, cambiare. bruno,
. (metamorfoséggio). letter. ant. trasformare, tramutare. f
dei verbi frequent. metamòrfosi (ant. metamòrfesi, metamòrfose), si
plur. m.. -ci). ant. che si riferisce, che è
. -ismo. metamorfóso, sm. ant. volume contenente l'opera di
(plur. m. -ci). ant. che è proprio,
numero o di genere. 3. ant. metamorfosi, f. f.
. metasìncrisi, sf. medie. ant. metodo terapeutico sostenuto dagli antichi medici
m. -ci). medie. ant. che si riferisce, che è proprio
sicil. mitatarla. metàtesi (ant. mettàtesi), sf. ling.
cfr. fr. métayer e fr. ant. meitié 'metà '.
(metazuòlo, metazzòlo), sm. ant. ca panno di fortuna
, mitigalo), sm. ant. unità di misura di peso per merci
v.) - metèora (ant. metàura), sf. (plur
sm. (plur. -i). ant. meteorologo. de luca, 1-9-3-41
(plur. m. -chi). ant. che discorre di argomenti inutili,
meteorologiche. 4. sm. ant. meteorologo. crescenzio, 1-388:
-ìa. meteoroscopìa, sf. ant. osservazione scientifica che veniva compiuta per
meteoroscòpio { meteoròscopo), sm. ant. strumento che veniva usato per osservazioni
(métis), sm. invar. ant. sostanza gommosa che riveste i favi
(metìa), sf. dial. ant. metà. statuto della gabella
metà. mètica, sf. ant. varietà di uva coltivata dagli
territorio o paese. metìccio (ant. e dial. mestìccio, mestìzio,
, mischiato'; cfr. fr. ant. mestiz (sec. xii),
. metière, sm. ant. ciascuno dei funzionari del
. m. -ci). medie. ant. inebriante. tramater [s
mèto, sm. letter. ant. paura, timore. niccolò
metòco, sm.). archit. ant. metopa. barbaro, 159
didattico. 3. retor. ant. grammatica normativa. citolini, 507
. metòlla, sf. dial. ant. asse, albero della ruota da
. metonimia (meno corretto metonimia; ant. metognìmia e metonòmia),
spagn. metonimia. metonimicaménte (ant. metonomicaménte), avv. in
deriv. da metonimico. metonìmico (ant. metonòmico) f agg. (plur
. metopodinìa, sf. medie. ant. dolore alla regione frontale.
mitra1. mètra, sf. ant. metro, rima; componimento poetico
(anche sf.). medie. ant. strumento, simile all'attuale irrigatore
catalettico. 8. mus. ant. mensurale. g. b.
metrltide, sf. medie. ant. metrite. tramater [s
metrizzare. mètro (dial. ant. miètró), sm. (plur
miètró), sm. (plur. ant. anche sf.: le mètra
4 città '. metropolita (ant. metrapolita), sm. eccles.
e dei patriarchi. 2. ant. abitante di una grande città, di
sm. (plur. -i). ant. strumento atto a misurare la pressione
pres. di méttere), agg. ant. generoso, prodigo, liberale.
palese 'l selvaggio! méttere (ant. méctare, métare, métere, méttare
gioia lo languire. 46. ant. e letter. mandare, inviare,
i sopraddetti legni. 47. ant. lanciare, scagliare. latini,
(plur. raro mettilòri). ant. doratore, indoratore. m
l'uòvo), sm. invar. ant. tipo di gioco infantile.
massare), sm. invar. ant. intermediario che si occupava del collocamento
delle professioni. mettitóio, sm. ant. strumento usato per ricoprire e decorare
da mettere. mettitura, sf. ant. esecuzione di un lavoro che comporti
.). métto, sm. ant. idromele. r.
voce di origine indoeuropea, deriv. dall'ant. alto ted. mètu; cfr
agg. (superi, metuendìssimo). ant. e letter. temibile (
. della prima pers. sing. ant. me. giacomo da lentini
mezacuto, agg. metr. ant. che ha la sillaba tonica nella
). mezafrusto, sm. ant. mazzafrusto. biringuccio, 1-163
. mezagrave, agg. metr. ant. che ha la sil
mezagravoprimacuto, agg. metr. ant. che ha in prima e in
. mèzio, sm. ant. mezzo. caviceo, 1-44
mezolèra, sf. dial. ant. vassoio di metallo (per
mèzza1, sf. ant. mezzetta. -anche: la quantità
. di mèzzo1. mèzza2 (ant. mèza), sf. la mezzora
. da mezzadro1. mezzadro1 (ant. mezadré), sm. chi coltiva
'. mezzadro2, sm. ant. intermediario, agentedi commercio. beccaria
del mezzaiuolo. 2. ant. mezzadra, contadina. sassetti,
). mezzalana (mèzza lana; ant. mèzza lània), sf.
(plur. mezzelane, mezze lane; ant. mezelana, mèzze lànie).
e canta. -sm. mezzolano (ant. mezalano). nuovi testi fiorentini
pronti a testimoniare. -agg. ant. balducci pegolotti, i-209: panni
guardato ancora. -in partic. ant. ansa o meandro di un fiume.
: 'far la meza luna '(ant.): sulle galee, distendere
v.). mezzana1 (ant. mezana), sf. marin.
femm. di mezzano2. mezzana2 (ant. mezana), sf. donna che
lumi dal divin sole. 6. ant. senza alcuna mediazione o tramite;
*. mezzananza, sf. ant. equilibrio, moderazione, pacatezza.
. (femm. -trice). ant. mediatore, intercessore, intermediario.
, intr. (mezzaneggio). ant. assumere e svolgere la funzione di
mezzanèllo (mezanèllo), agg. ant. che ha grandezza o dimensioni intermedia
4. ant. tessuto composto per metà di lana
d'ogni ragione. 5. ant. e letter. ammezzato, mezzanino.
dimin. di mezzano1. mezzanerìa (ant. mezzanarìa), sf. ant.
(ant. mezzanarìa), sf. ant. mediazione commerciale, senseria.
mezzana1. mezzanézza, sf. ant. misura, grado intermedio; valore
da mezzanax. mezzanière1, sm. ant. sensale, mediatore.
, mezzanella. 2. ant. tessuto di lana e di accia:
grossetti e mezzanini. 4. ant. setto nasale (e, in partic
(mezanità, mezenità), sf. ant. e letter. mediazione (
è perita. 10. astrol. ant. congiunzione astrale. gherardi, ii-22
e grandi. -età mezzana (ant. tempo mezzano): il periodo
alla elocuzione, se ben anco 13. ant. meschino, gretto, avaro (una
dell'avolo. 18. ant. che non parteggia per alcun contendente,
mezzana. 21. bot. ant. che è prodotto, che risulta
la figura. 23. gramm. ant. di genefe neutro (un sostantivo)
[ecc.]. — ant. oscurità mezzana: abbozzo di chiaroscuro,
rac- conigi. 13. ant. elemento divisorio, tramezzo. c
quadratone. 16. zool. ant. nei quadrupedi, ciascuno dei denti
spelacchiata e brulla. 4. ant. intervallo di tempo pari, per durata
plur. mezzeparallèle). milit. ant. trinceramento scavato parallelamente alla fronte di
mezzare, tr. (mèzzo). ant. e letter. dimez
mezzare, intr. (mézzo). ant. e letter. diven
. immezzare. mezzarèllo, agg. ant. che è di bassa statura,
. mezzana (mézz'ària; ant % mézzo àere), sf. a
(mezaruòla, mezzaròla), sf. ant. antica misura di capacità per liquidi
medius 'mezzo'); cfr. fr. ant. meserole, calabr. menzalòra *
). mezzata, sf. ant. percossa, botta. razzi
). mezzatèrza, sf. ant. campana dell'arsenale di venezia,
, sm. (plur. -ci) ant. canone di mezzadria.
, agg. (mezato). ant. dimezzato, sezionato. niccolò del
mezato, mezzao), sm. ant. ammezzato, mezzanino. sanudo,
mezzato3 (mezato), sm. ant. stoffa mista di due o più
. (femm. -trice). ant. mediatore, intermediario (con partic.
modo furbesco? 2. mus. ant. semitono. sacchetti, v-114:
). mezzàvolo, sm. ant. mezzadro. filippo degli agazzari
mezìdima, mezzèrima), sf. ant. e dial. mercoledì.
elba. mezzellóne, agg. ant. non interamente cotto, rimasto a
mezzétta1 (mezétto), sm. ant. e dial. mezzetta.
tose, di mazzettone. mezzina1 (ant. mezèna, mezina), sf.
mezzità (mezzetà), sf. ant. metà. guido delle colonne
. da mèzzo1. mézzo (ant. mézo), agg. (superi
raccapezzi? 6. sm. ant. terreno fangoso, palude, acquitrino.
, tenero, maturo'. mèzzo1 (ant. mèlzo, mètzo, mèzo),
. mezzotermine. 22. ipp. ant. maneggio a o di mezzo tempo:
). 25. milit. ant. mezza armatura: corazza ridotta che
plur. mezzicannóni). ipp. ant. imboccatura corta del morso del cavallo
sm. (plur. mezzicannóni). ant. strumento musicale a corde, simile
v.). mezzodì (ant. mèzo dì, mèzo die, mèzzo
vive al settentrione. 7. ant. periodo di durata pari alla metà del
(plur. mezzidìi). ant. nella mitologia pagana, eroe di natura
plur. mezzofière). letter. ant. essere mostruoso di natura in parte ferina
. (raro plur. mezzogiórni, ant. mezzigiórni). punto medio del
e libecci. 6. ant. parte della volta celeste sotto la
.). mezzóla, sf. ant. midolla, parte interna, nucleo
mizuola. mezzolana, sf. ant. limitatezza, mediocrità. cassiano
di mezzolano. mezzolanaménte, avv. ant. in misura limitata, mediocremente,
di mezzolano. mezzolanità, sf. ant. giusta misura, via di mezzo
mezzolano (mezolano), agg. ant. che ha estensione o grandezza o
mezzòlo (mezòllo), sm. ant. mozzo della ruota. bibbia volgar
. (plur. mezzinòdi). ant. ricciolo (di un'acconciatura femminile)
. mezziquarti o mèzzo quarti). ant. unità di misura per liquidi (
mezzitóndi, f. mezzetónde). ant. che ha forma di semicerchio;
mezzi tóndi) '. ant. figura piana ottenuta dalla divisione
). mezzotòno (mèzzo tòno; ant. mèzzo tuòno), sm.
anche muezzino. mezzule (ant. mezule), sm. (plur
mezule), sm. (plur. ant. anche mezzugli). doga centrale
e anche mezzevocali). fonet. ant. vocale breve per quantità, pari
(plur. -i). ling. ant. che deriva dalla corruzione di una
rifioria. 10. dial. ant. con funzione di soggetto: io.
*, agg. poss. invar. ant. e dial. mio.
mìa2, sf. zool. ant. mollusco bivalve, pro
'. miacanto, sm. ant. asparago selvatico. landino [
'acanto'. mìace, sm. ant. mollusco marino, che gli antichi
mi adeste. miaflfe, inter. ant. in fede mia (con valore
miagola per mille. 6. ant. essere o mostrarsi riluttante; indugiare,
miagolare2, tr. [miàgolo). ant. sfregare il ceppo della vite
da miagolare1. miàgolo, sm. ant. ciascuna singola emissione del verso del
(dial. miagulóni), avv. ant. nella locuz. andare miagoloni:
miara, sm. plur. dial. ant. migliaia. sanudo, lviii-533
migliaio '. miarése, sm. ant. unità di misura ponderale. citolini
. * mikka \ cfr. fr. ant. mie. mica2, sf.
lucentezza del minerale. mica3 (ant. e dial. miga), avv
la testa storta. 4. ant. né mica: neppure un poco,
mica né mica. 5. ant. alquanto, un poco, un tantino
negativa; cfr. il fr. ant. ne mie ne croste 'né briciola
pres. di micare), agg. ant. e letter. che risplende di
intr. (mico, michi). ant. e letter. mandare sprazzi e
'. micata, avv. ant. affatto, punto; poco.
prestinaio di santa margherita. 2. ant. zuppa densa, composta di vari ingredienti
pron. pers. di ia pers. ant. tose. me. angiolieri,
, v. miccio1. mìccia1 (ant. mìcchia), sf. (plur
mìccia3 (mizza), sf. ant. femmina dell'asino; somara,
. miccière, agg. ant. che cavalca un asino.
sm. (plur. -ghi). ant. uomo di grossa corporatura e
cfr. micciolfo. miccino1 (ant. micino), sm. piccola quantità
(mìcchio), sm. milit. ant. miccia lenta che, montata sulla
misciólfo), agg. e sm. ant. persona ignorante e rozza
intr. (michelagnoléggio). ant. imitare i modi e lo stile di
= denom. da michelagnolo, var. ant. di michelangelo [buonarroti]
sm. (plur. -i). ant. omicida, assassino. fra
. (superi. micidialissimo). ant. e letter. che dà la morte
di micidiale. micidiano, agg. ant. omicida. ser cambi, ii-413
anche micìdia, sf.). ant. omicidio, uccisione, assassinio.
comp. della ia pers. sing. ant. con me, meco (per
conmigo. mico2, sm. ant. parte minima, piccola quantità.
(mìccola, mìcula), sf. ant. briciola, frustolo. -per estens
mica1. micolame, sm. ant. minutaglia. proposte di statuti
al mondo. 2. ant. tipo di vino che veniva prodotto in
abitanti. micònio2, agg. ant. che ha caratteristiche o qualità simili
entrato in casa. 3. ant. masso, rupe, roccia nuda;
micràneo (migràneo), agg. ant. emicranico. -anche sostant
grània), sf. ant. e letter. emicrania. pietro
(plur. m. -ci). ant. emicranico. segneri, iv-164:
microcosmo. microcòsmo1 (microkòsmo; ant. anche microcòsmo, migrocòsmo),
. microcosmògrafo, sm. ant. chi studia la costituzione dell'uomo
micro fenìcio, sm.). ant. uccello passeraceo del genere cotinge, con
). micrologìa, sf. ant. e letter. studio deglioggetti microscopici o
(plur. m. -ci). ant. timido; pusillanime, pavido.
. micterismo, sm. letter. ant. atteggiamento o movenza beffarda del
. micola. mìcuo, agg. ant. letter. rilucente, risplendente,
e spreg. -ame. midollare1 (ant. medollare, medullare), agg.
, torino 1970). midollato (ant. medollato), agg. istol.
guaina mielinica. 2. ant. che è ricco, che abbonda di
. di midolla. midóllo (ant. medóllo), sm. (plur
villaggio può sottrarsi. 9. ant. parte più popolosa, animata, vitale
m. di midolla. midolióso (ant. medolóso, medullóso), agg.
midolluto (medolluto), agg. ant. che è ricco, che abbonda
midollo. midóne, sm. ant. idromele. vimina, 1-149
comp. della ia persona sing. ant. insieme con me, meco.
mièdego, sm. dial. ant. medico. sanudo, ii-340
. mièle (letter. mèle-, ant. mille, mièlle), sm.
despietata e dura. 2. ant. manna. landino [plinio]
mièta, f.). dial. ant. antica misura di peso e di
non propria fatica. miètere (ant. mètare, mètere; region. mèdere
mietigióne (metigióne), sf. ant. mietitura. grano non devono
più regolari e di mietitrice (ant. metitrice), sf. donna che
mìgade, sf. mus. ant. ponticello mobile di uno strumento a
migliacciare, intr. (migliàccio). ant. fare un'abbondante mangiata
acidi allo stomaco. -sf. ant. migliaccia. citolini, 505:
migliaccito, sm. dial. ant. tortello preparato con formaggio fresco,
spiazzo interno della fortezza. 6. ant. misura lineare di mille passi: miglio
12 migliara sopra bolzano. 7. ant. pietra miliare, miliardo. -in partic
* mille '; cfr. fr. ant. millier; per il n.
dal tramater. migliarino (ant. milliarino), sm. ornit.
. 1, cfr. fr. ant. miletière; il n. 3 è
migghiàticu. migliato, agg. ant. confezionato con farina di miglio
migli, sm.; dial. ant. mia, sf.). unità
miglia quadrate di fama. 4. ant. pietra miliare. pagliaresi, xliii-113
il tempio di saturno. 5. ant. arruolamento a miglio: contratto di
. gr. pexcvt), fr. ant. mil e millet; cfr.
. milio. mìglio4, sm. ant. soluzione più conveniente, partito migliore
mugliòlo, magliuòlo), sm. ant. bicchiere di vetro. cennini
d'accordo. 7. ant. stato migliore, condizione più vantaggiosa.
che fosse meno. 8. ant. ciò che costituisce la parte più preziosa
di migliorare), agg. (ant. megliorante). che produce un miglioramento
miglioranza [meglioranza), sf. ant. e letter. cambiamento verso una
provenz. melhoranza. migliorare (ant. megliorare, megliurare, melliorare)
sorte dei vini. 9. ant. guadagnare, ricavare (una somma di
migliore '. migliorativo, agg. ant. e letter. che serve a
condizione è vera scienza. (ant. megliorato, meiorado, melliorato).
della migliorata condizione. 8. ant. pervenuto a una condizione più felice
e gioi mi venne. 9. ant. che ha esito favorevole, ben riuscito
migliorato. 10. sm. ant. incremento di valore di un bene
d'agente da migliorare. migliorazióne (ant. melior azióne), sf. disus
tassa di migliorazione. 3. ant. miglioramento delle condizioni fisiche; recupero
codice giustinianeo). migliòre (ant. meglióre, melióre, mellióre, minóre
malandrino. 26. avv. ant. in modo più conveniente e acconcio;
ménte, miglioreménte), avv. ant. in modo più conveniente e appropriato,
mignare, impers. tose. ant. bisognare, es sere
(mignacto, mignato), sm. ant. verme intestinale parassita dell'uomo e
. i. mignattóne3, sm. ant. persona avida dei beni altrui,
mignatta. mignèlla, sf. ant. persona gretta e meschina;
azione da mignolare. mìgnolo1 (ant. mìgniolo), sm. dito della
, lazio), dal fr. ant. mignotte, femm. della voce espressiva
'. mignòtto, sm. ant. verme, bruco. -al figur.
piogge nuove. 5. ant. e letter. passare, approssimarsi alla
). mìguol, sm. ant. bevanda alcoolica ottenuta per fermentazione dalla
. microcosmo1. mila (ant. miglia, mìlia, milla, mìllia
. miglio1; cfr. anche fr. ant. milie (sec. xii),
. i. mìlace, sm. ant. tasso (taxus taccata).
. di milanese. milanése (ant. melanése), agg. (superi
milano1, sm. zool. ant. uccello rapace. -in partic.
sm. (plur. -chi). ant. milàcride. domenichi [plinio]
nel 959); cfr. fr. ant. millaret e millarès 'moneta d'
), sm. (plur. ant. anche f.: le millióne)
(nel 1353), dal fr. ant. milie 1 mille '. milióne2
. milióne3, sm. zool. ant. nibbio. pulci, 14-52:
accr.; cfr. fr. ant. million. cfr. milano1.
. milano1. milióne4, -sm. ant. melone. a. bonciani
limoni. = var. popol. ant. di melone (v.).
non il proprio fantasma. 7. ant. che è proprio, si riferisce,
. da militante. militare1 (ant. melitare), intr. (milito
la congiura dei venti. 6. ant. operare efficacemente, esplicarsi intensamente (
tra'più. 7. tr. ant. creare cavaliere. gorello [rezasco
da militare2. militano, agg. ant. militare. benvenuto da imola voigar
agente da militare1. mìlite (ant. mìllite), sm. chi appartiene
. milite, sf. ant. pietra da macine. dalla
= etimo incerto. milìzia (ant. melìzia), sf. esercizio,
l'infallibilità del papa! -letter. ant. appartenenza alla chiesa militante. dante
), agg. numer. invar. ant. e letter. mille (anche
, ecc. millantaménto, sm. ant. e letter. il millantare,
(v.). millantare (ant. milantare), tr. vantare in
vada da aragno? millantatóre (ant. milantatóre), agg. e sm
millanta e mille. millanterìa (ant. milantarìa,), sf. atteggiamento
da millantare. millanto, sm. ant. e letter. millanteria, vanteria.
millantare. millavo, sm. ant. scherz. progenitore anti
(v.). mille (ant. mite; dial. milli),
distillati. 5. farmac. ant. acqua di millefiori: urina di
mille fòglia), sm. bot. ant. mil lefoglio.
. millefeuilles. millefoglio1 (ant. melle fòlio, mille fòlio),
. millefórme, agg. letter. ant. multiforme. s. agostino
. milléno, agg. letter. ant. mille volte maggiore. ceresa,
]. millepièdi { mille pièdi; ant. millepèdi), sm.
lucertole velenose e millepiedi. -sf. ant. mattioli [dioscoride], 215
, si. invar. zool. ant. millepiedi. landino [plinio
. da millesimo. millèsimo (ant. millèsmo, milèsmo, millèximo),
e controlla il millesimo. 6. ant. millennio. dante, par.
milliàrio2, agg. e sm. ant. relig. millena rista
millimetri alla volta. milo, sm. ant. strumento adoperato dai 5.
milòrda, sf. (plur. ant. anche -i). disus.
milto, sm. bot. ant. varietà di pianta del genere ficoide
sm. (plur. -ghi). ant. e letter. parte centrale o
(milvagine), sm. ittiol. ant. region. pesce rondine.
milviano, agg. agric. ant. mela milviana: varietà di mela
milvino, sm. mus. ant. flauto di osso. tramater
'nibbio '. milza (ant. mélza; tose, minsa e mima
di milza. milzata, sf. ant. risata. tassoni, ix-363:
riso). milzo, agg. ant. smilzo, esile. -al figur.
. mimallònide, sf. ant. baccante. baruffaldi, i-7
). mimare2, sm. ant. altomare. polo da castello
mimeggiare1, intr. (miméggio). ant. fare il mimo, esercitare l'
mimerìa, sf. letter. ant. atto, atteggiamento, comportamento poco
(plur. m. -chi). ant. che è proprio, che si
stato d'animo. 5. ant. tecnica di esecuzione musicale. patrizi
del contrapunto. 6. ant. mimo (considerato come genere drammatico)
manifestazioni visibili. 6. sm. ant. attore, interprete di mimi. -in
. da mimmo1. mimo1 (ant. mimmo), sm. attore che
mimo3, agg. dial. ant. minimo. bisticci, 3-328
verbi frequent. mimoplàstica, sf. ant. arte pantomimica (considerata negli aspetti
con l'immaterialismo. 9. ant. e letter. miniera, cava.
muoiono inavvertite! 11. ant. le viscere della terra. fàllamonica
manah. mina8, bot. ant. gramigna. soderini, iv-29
. minaccerìa, sf. ant. discorso, atteggiamento, comportamento burbero
valore negativo. minaccévole (ant. minacciévole, minacévole), agg
agg. (superi, minaccevolìssimo). ant. e letter. che nutre,
verb. da minacciare. minaccevolménte (ant. minacevolménte), agg. minacciosamente
. di minaccevole. minàccia (ant. mandria, manaza; dial. manazza
'. minacciàbile, agg. ant. minaccevole, minaccioso. plutarco volgar
minacciare. minacciaménto, sm. ant. minaccia. -in partic.:
i boschi e radure, minacminacciare (ant. e dial. manazare, menac-ciando di
in van gli amanti. 7. ant. comportarsi ostilmente nei confronti di qualcuno
additando la città. 11. ant. fare oggetto di predizioni funeste,
minacciavano colle parole. 13. ant. accusare qualcuno di una colpa;
minaccia. minacciata, sf. ant. minaccia, rimprovero, biasimo duro
minacciato. minacciativo, agg. ant. che costituisce, che contiene una
sm. (femm. -trice). ant. e letter. che esprime o
. minacciatone), agg. ant. che contiene, esprime, preannuncia
minacciatóre. minacciatura, sf. ant. minaccia. velluti, 165
(dial. manazzo), sm. ant. e letter. minaccia;
minaccia. minace, agg. ant. e letter. che nutre o
minagolare, intr. (minàgolo). ant. miagolare; lagnarsi, lamentarsi.
minale, sm. dial. ant. antica unità di misura per cereali
lo minava. 4. ant. minacciare, costituire un pericolo.
minaré e mineré, sm. invar. ant. minareto.
da minare1. minatoriaménte, avv. ant. minacciosamente, con intenzioni minacciose.
. minatrice, agg. f. ant. minaccioso, intimidatorio (uno scritto
sm. (plur. -i). ant. giocatore di minchiate. note
minchiattarro { minchiatarro), sm. ant. persona di scarso valore e intelligenza
. minchionata, sf. ant. idea, pensiero o atto
minchionazióne, sf. letter. ant. minchio natura, inganno
azione da minchionare. minchióne (ant. anche menchióne; region. minghióne
. minchionevolézza, sf. letter. ant. stoltezza, stupidità, ottusità,
da minchione. minciàbbio, sm. ant. membro virile di un animale.
area lomb. minciólfo, agg. ant. minchione, sciocco, stupido.
mediev.). minerale2 (ant. minierale), sm. ciascuno degli
appare. 2. letter. ant. miniera, cava. - anche al
qualificare un metallo. 2. ant. minatore. montanari, ii-284
da mineralizzate. mineralménte, avv. ant. dal punto di vista mineralogico.
minerario. 2. sm. ant. minatore. ulloa [zarate]
= deriv. da minerà, var. ant. di miniera. minerato, agg
di miniera. minerato, agg. ant. ricco di giacimenti minerari. ristoro
= deriv. da minerà, var. ant. di miniera. minerò,
miniera. minèro, sm. ant. minatore. ulloa [zarate
'. minèrvo, agg. ant. che riguarda, che si riferisce
, v. minosprendere. minèstra (ant. manèstra, menèsta, menèstra),
sf. (plur. ant. anche le minèstra). vivanda diffusa
catino. 5. stor. ant. prìncipi delle sessanta minestre: magistrati
sm. (femm. -a). ant. e letter. che cucina o
di minestra. minèstro1, sm. ant. minestra. s.
di minestra. minèstro2, sm. ant. cucchiaio, mestola. pino,
. mingarda, sf. region. ant. donna di malaffare (anche come
con voce mingherlina. = dall'ant. fr. mingrelin, accostato anche a
sembiante di vittoria. 8. ant. imprimere, infondere (un'idea,
minio '. miniàrio, sm. ant. operaio addetto alla pro
greca di orcomeno). minièra (ant. minèra, minèria), sf.
, minière, sm. dial. ant. minatore. g. michiel
di minimo. minimaménto, sm. ant. diminuzione, riduzione. cassiano volgar
minimare, tr. (mìnimo). ant. diminuire, ridurre di forza,
caserma. 23. mus. ant. diesis minima: differenza fra il
impero romano. 41. scult. ant. sottomultiplo del modulo di base sul
, v. menino2. mìnio1 (ant. mìgnio), sm. ossido salino
colore rosso vivo. 2. ant. cinabro (solfuro di mercurio).
(plur. m. -ci). ant. che ha animo gretto, meschino
. = voce del fior, ant., deriv. dalla radice migno-,
minisprezzare, tr. (minisprèzzo). ant. disprezzare, trascurare.
apprezzare '; cfr. fr. ant. mesprisier e sicil. minisprezzari.
che indica potenzialità. ministeriale1 (ant. menestrale, ministrale, mistrale),
ministeriale'1. ministerialménte1, avv. ant. fungendo da tramite; mediatamente
fr. ministériat. ministèro (ant. ministèrio), sm. disus.
servo '. ministra, sf. ant. e letter. donna che presta
. ministraménto, sm. ant. amministrazione, gestione, governo.
cavalcare. ministranza, sf. ant. ufficio, incarico; giurisdizione.
. da ministrare. ministrare (ant. manestrare, menestrare, minestrare),
, addio nozze. 22. ant. avere efficacia, valere. scala
lo contrario taceroe. 23. ant. fornire l'occasione di approfittare di
sm. (femm. -trice). ant. che fornisce ciò che è necessario
ministrazióne (ministragióne), sf. ant. esercizio di una carica, di
. minònne, sf. plur. ant. antico gioco di carte.
lievemente merita perdono. 2. ant. detrazione di fama, denigrazione, biasimo
. minorativo, agg. medie. ant. che produce una lieve azione lassativa
un'entità. 6. medie. ant. espulsione terapeutica di umori in eccesso
dal toponimo minorca. minóre1 (ant. menóre), agg. (plur
, agg. (plur. f. ant. anche -e). più
piccolo '; cfr. fr. ant. menor (sec. xi),
spagn. menor. minóre2 (ant. menóre, menure), sm.
quelle dei minori. 6. ant. e letter. discendente; figlio (
mino rètto (menorétto), sm. ant. antico gioco d'azzardo, che
.. minorézza, sf. ant. condizione di inferio rità
plur. m. -ghi). ant. chi svolge mansioni di poca importanza
tabula rasa minorista appena? 2. ant. frate minore, francescano; minorità.
. 33). minorità (ant. menorità, sf.). stato
. minorité. minoritano, agg. ant. che si riferisce, che è
minorménte [minoreménte), avv. ant. in mi nore misura
mine sprènder e), tr. ant. (per la coniug.:
. = deriv. dal fr. ant. e provenz. mesprendre * errare,
allusione al mostro mitologico. minotauro (ant. minutàrio), sm. mitol.
becco '. minòtto2, sm. ant. misura per aridi, corrispondente a
mintho. minuale, agg. ant. e letter. che appartiene al
al ger. sempl.). ant. mitigare, lenire. 5
(attestato solo all'inf.). ant. diminuire, togliere, sottrarre
al plur. -ge, anche -gie \ ant. e letter. anche le minugia
soffiar nei metalli. 4. ant. staffile, frusta. a.
né per la cura minùgiojsm. ant. e letter. interiora di animali.
. dimin. minuiménto, sm. ant. riduzione, diminu zione
tr. (minuisco, minuisci). ant. diminuire, rendere minore, ridurre
pass, di minuire), agg. ant. privo di nerbo, debole,
sardesco grattuggiato sopra. 4. ant. particolare minimo, di scarsa importanza;
cercano l'oro. 4. ant. con avarizia, con taccagneria; parsimoniosamente
deriv. da minutol. minutare1 (ant. menutare), tr. preparare,
, di minutare2), agg. ant. tritato fittamente, sminuzzato. dino
(dial. minutillo), agg. ant. estremamente piccolo o corto, di
*. minuterìa, sf. ant. quantità di merce com
femm. di minuto1. minuto1 (ant. e dial. menudo, menato,
pasto bene caldo. -sm. ant. il macinato, la farina.
commosso e minuto. 41. ant. di piccolo taglio, di valore minimo
', sottinteso danaro. 42. ant. peso minuto: v. peso.
: v. peso. 43. ant. graduato in modo da consentire la
descrivono le tacche. 44. ant. chiaro, manifesto, evidente, inequivocabile
maglie della memoria. -sm. ant. vivanda di diversi tipi di erbaggi
) e minuto primo (o, ant., minuto d'ora) per distinguerlo
amore. 3. matem. ant. sottomultiplo dell'unità fondamentale della numerazione
, terzo, ecc. 4. ant. sottomultiplo del modulo di base sul
minuti. 5. metrol. ant. unità di misura di lunghezza pari
. minuzzeria. minùzia (ant. minàccia, minùggia, minuzza),
scole ortografiche. 3. ant. frattaglia. statuto dell'università e
arme l'eresia. 3. ant. oggetto di scarso valore, di poco
minuzzaménto [minuzaménto], sm. ant. smi nuzzamento; riduzione
azione da minuzzare. minuzzare (ant. minucciare, minuzare), tr.
ventura. minuzzatóre, sm. ant. che esamina, analizza con grande
. da minuzzo. minuzzo (ant. minùccio), sm. ant.
(ant. minùccio), sm. ant. e letter. pezzettino,
minùzzola (minùcciola), sf. ant. piccolo pezzo, frammento, briciola
minuzzolo. minuzzolato, agg. ant. e letter. diviso in pezzetti
del part. pass. minùzzolo (ant. menùzzolo, minùcciolo), sm-
. -olo. minvèrta, sf. ant. capriola. cucco baglioni, vii-796
'orinare '. mio (ant. me', meo, meu, mie
. sing. (femm. mia; ant. anche ma, mie; plur
mie; plur. masch. miei, ant. anche mia; plur.
plur. femm. mie, ant. anche mia). indica il
allegra mio malgrado. 9. ant. e dial. in costruzione enclitica per
mizòlo, muiuòlo), sm. ant. dial. bicchiere di vetro. -anche
piccolo vaso per bere '; cfr. ant. venez. muzuòl, friul.
-ìa. miònio, agg. ant. simile al topo per lo sfrenato
'. miosòtide (miosotis; ant. miosota, miosòte), sm
miosòto (myosoton), sm. ant. erba stellaria, alsina.
'. miotto no, sm. ant. varietà di aconito orientale, molto
pace '. mir2, sm. ant. emiro. p. della
mirabelle '». miràbile (ant. miràbele, mirabelle, miràbole)
, meravigliarsi '. mirabilia (ant. mirabilie, mirabìlium), sm.
. e f. plur. (ant. anche sing.). oggetti,
miner. -ite. mirabilménte (ant. mirabeleménte, mirabelménte, mirabileménte)
della ditta produttrice). mirabolano1 (ant. mirobàlano, miroballano, mirobolano)
mirabóndo (mirabundo), agg. ant. e letter. preso
, miraca), sm. anat. ant. parete anteriore dell'addome che ricopre
. miràchio, agg. medie. ant. che ha origine negli organi
di miracolo. miracolano, sm. ant. operatore di prodigi e miracoli.
miracolo (ant. miràculo), sm. (plur
, sm. (plur. f. ant. miracola, miràcole, miràcula,
], 13. chim. ant. miracolo chimico: reazione di combinazione
mescolate. 14. pitt. ant. tavola votiva per grazia ricevuta.
, di miracolo. miracolosaménte (ant. miraculosaménte), avv.
. da miracoloso. miracolóso (ant. miraculóso), agg. (superi
(miracùrt, mirakòr), sm. ant. ufficiale dell'esercito imperiale turco e
(miratóre, miraturi), sm. ant. specchio. stefano protonotaro
'. miràglia1, sm. ant. chi esercita la suprema autorità in
anche ammiraglio. miràglia2, sf. ant. ornamento da polso, bracciale,
1). miragliato, sm. ant. ammiragliato. capitoli di ferdinando i
miraglio2. miràglio1, sm. ant. e letter. specchio.
guardare '; cfr. fr. ant. mirail. miràglio2, sm
mirail. miràglio2, sm. ant. ammiraglio. giovenazzo [rezasco
alai. miralèm, sm. ant. titolo di una carica militare dell'
rallegrarsi. miraménto, sm. ant. ricerca di un significato recondito in
miramésso, agg. gastron. ant. cucinato e servito in mirrause
. miramulo, sm. bot. ant. pianta infestante, identificabile con la
maestà. mirando, agg. ant. e letter. che suscita stupore
pres. di mirare), agg. ant. e letter. che guarda fissamente
. miràos, sm. gastron. ant. vivanda costituita da un pasticcio di
miràpia (mirràppia), sf. ant. varietà di pera molto profumata.
le sue forze. 12. ant. figur. pervadere (un sentimento)
intr. (aus. avere). ant. essere preso da stupore, meraviglia
oggetto. 22. sm. ant. e letter. sguardo, occhiata.
. mirausto. mirativo, agg. ant. assorto nella contem plazione
sm. (femm. -trice). ant. e letter. che è testimone
miratura { miradura), sf. ant. sguardo par ticolarmente intenso
miràustro), sm. gastron. ant. mirrause; miraos. sanudo
. mirazióne, sf. ant. ammirazione; meravi glia
di miriagrammo. mìria2, sf. ant. unità di misura di peso in
s'affollava alla mente. 2. ant. numero corrispondente a diecimila. boiardo
i greci avessero. 3. ant. misura di capacità o di peso (
, mirìfichi). letter. ant. esaltare, magnificare, lodare.
. (plur. m. -ci; ant. anche -chi). ant
ant. anche -chi). ant. e letter. che suscita meraviglia,
mitica regina delle amazzoni. miringe (ant. miringa), sf. anat.
da mira1. mirino2, sm. ant. maschio della murena. g
(v.). mirmechite (ant. mirmecite), sf. miner.
mirmècia1, sf. miner. ant. mirmechite. citolini, 176
mirmècia2, sf. medie. ant. verruca, porro. dalla
'. mirmècio, sm. ant. specie di ragno. domenichi
'. mirmecióne, sm. ant. mirmècio. landino [plinio
'nutritore'. mirmèdia, sf. ant. mirmechite. landino [plinio
. mìrmice, sm. medie. ant. verruca, porro. dalla croce
formica '. miro1, agg. ant. e letter. che suscita mera
. mìrus. miro2, sm. ant. specchio. c. ghiberti
mirare. miro3, agg. ant. intento, concentrato. inghilfredi
da mirare. miro4, sm. ant. maschio della murena. domenichi [
. mirabolano1. miròbolo, sm. ant. mirabolano. pietro ispano volgar.
, valeriana. = var. ant. di mirabolano1 (v., n
tronco mirogènesi, sf. letter. ant. generazione multipla. tesauro,
sm. (plur. -i). ant. profumiere, venditore di profumi.
'unguento '. mirra (ant. mira), sf. gommoresina,
mirapia. mirrare, tr. ant. immortalare. dante, par
mirasole. mirrato, agg. ant. e -letter. mescolato, aro
mirràuse, sm. gastron. ant. vivanda costituita da un pasticcio di
mirri, sf. invar. bot. ant. finocchiella. domenichi [plinio
(mirriade), si. bot. ant. finocchiella. citolini, 193
mirride '. mirrina, sf. ant. vino dolce aromatizzato con mirra.
mirrina (mirina), sf. ant. pietra murrina. landino [
anche murrino. mirrino, agg. ant. prodotto con la pietramurrina (un vaso
mirrite, sm. e f. ant. tipo di pietra, da identificare
mirrizza, sf. bot. ant. finocchiella. landino [plinio
oleosi. mìrsala, sm. ant. nome d'ufficio e carica di
mirsinite, sf. bot. ant. titimaglio. landino [plinio
mirta, sf. bot. ant. mirto. bibbia volgar.
). mirtare, tr. ant. ornare, coronare di mirto.
mirto. mirtato, sm. ant. intingolo a base di mirto.
. mirtèlla, sf. bot. ant. mortella, mirto. pasqualigo,
alcolico. mìrteo, agg. ant. e letter. che è costituito
mìrtida, sf. bot. ant. geranio. landino [plinio
myrtis -idis. mirtidano, sm. ant. bevanda preparata aro matizzando
. mirtillo2, sm. bot. ant. coccola del mirto. crescenzi volgar
. mirtino, agg. ant. costituito di mirti; estratto dalle
plinio). mirtite, sm. ant. bevanda preparata aromatizzando il vino o
derivato oleoso. mirtuóso, agg. ant. che è affine o simile al
plinio). mirzà, sm. ant. antico titolo nobiliare persiano, divenuto
'. = dal fi. ant. mesaisié (nel 1160), deriv
(mesàgio, mezàgio), sm. ant. stato d'animo di afflizione,
a misagio. = dal fi. ant. mésaise (nel 1170) 'preoccupazione,
pass, senza desinenza misalto). ant. sottoporre a salatura, per la conservazione
misavvedutaménte (misavedutaménte), avv. ant. imprudentemente, sconsideratamente. giamboni,
= comp. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore
.). misavveniménto, sm. ant. disavventura, contrarietà, disgrazia.
.: cfr. venire). ant. accadere in modo increscioso, spiacevole
= deriv. dal fr. ant. mesavenir (nel 1160), comp
mezaventura, misaventura), sf. ant. e letter. sventura, disgrazia,
= deriv. dal fr. ant. mésaventure (sec. xiii),
avventura '. misavventurato, agg. ant. sventurato, disgraziato. latini,
miscadèllo, sm. bot. ant. varietà di melone. citolini
cfr. cadere). ant. capitare male, andare a finire,
la veduta. = dal fr. ant. mescheoir e meschoir, comp. dal
= comp. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore
. miscela. miscellànea (ant. miscelànea), sf. raccolta,
cfr. anche miscellaneo. miscellàneo (ant. miscelànio), agg. che è
part. pass, misto). ant. e letter. mescolare, intridere (
v.). mischia (ant. e dial. méschia, misca)
), sf. (plur. ant. anche le mischia). zuffa violenta
che m'annientava. 5. ant. mescolanza, mistura, impasto di colori
mischiaménto (meschiaménto), sm. ant. e letter. il mischiare,
. di mischiare), agg. ant. che attacca facilmente rissa; rissoso,
il petto anelo. 2. ant. agitare, dimenare, rimestare (un
vita e morte. 9. ant. formare un'armonia di suoni, di
e l'umiltà. 18. ant. aver stretta attinenza, connessione,
mischiataménte (meschiataménte), avv. ant. insieme, in compagnia, in
di mischiare), agg. (ant. anche meschiato). letter. mescolato
. 13.. dir. ant. imperio mischiato: v. impero,
(méschio, mìscio), agg. ant. e letter. mescolato, mischiato
e. i. miscibile (ant. mescìbile), agg. chim.
senza stimolo. 2. filos. ant. nel sistema aristotelico, proprio di
miscocèto, sm. zool. ant. cetaceo appartenente al sottordite dei misticeti
= comp. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
. di misconóscere), agg. ant. e letter. che non riconosce,
. da misconoscere. misconóscere (ant. mesconóscere, miscognóscere), tr
. conoscere; pass, rem. ant. anche misconnóvi). ant. e
rem. ant. anche misconnóvi). ant. e letter. ignorare o fingere
polvere. 3. intr. ant. errare, sbagliare. guittone,
fondamentai. = dal fr. ant. mesconoistre (sec. xii),
. miscontènto, agg. ant. malcontento, scontento, insoddisfatto.
= comp. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore
calabr., col pref. mis- (ant. fr. mes-), sostitutivo
, comp. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con
v.). miscredènte (ant. mescredènte, miscridènte), agg
a'dì nostri. 6. ant. che non mantiene la parola data;
lui addolciti. = dal fr. ant. mescreant (nel 1190), part
portamento. miscredènza (ant. anche miscredènzia), sf.
per partire ». 3. ant. malvagità, ribellione, disobbedienza,
. = deriv. dal fr. ant. mescreance (nel 1155), da
. provenz. mescrezenza. miscrédere (ant. mescrédere), intr. (indie
intr. (indie, pres. ant. ia pers. plur. anche miscredémo
anche miscredémo; pass. rem. ant. 3 pers. plur. anche miscrederono
fatto. = dal fr. ant. mescroire (nei 1180) e provenz
'. miscredèro, agg. ant. traditore, ingannatore (l'occhio
(mescùglia), sf. region. ant. miscuglio; insieme, per lo
altri. 21. fisiol. ant. convergenza delle due distinte percezioni ottiche
misèglio, sm. medie. ant. prodotto di desquamazione e di esfoliazione
fungo '. misellerìa, sf. ant. lebbra. marsilio da padova volgar
. = deriv. dal fr. ant. méselerie 'lebbra '. misèllo1
lebbra '. misèllo1, agg. ant. e letter. miserello; infelice,
passeri ». misèllo2, agg. ant. e letter. lebbroso. -anche
misèllo. = dal fr. ant. mesel 1 lebbroso '(sec.
, agg. (superi, miserabilissimo; ant. plur. femm. anche
libri. 21. dir. ant. deposito miserabile: compiuto nell'imminenza
(fulgenzio). miserabilménte (ant. miserabelménte, mise rabileménte
miserare, tr. [mìsero). ant. e letter. commiserare, compassionare
sm. (femm. -trice). ant. incline alla compassione, alla misericordia
. misérea, sf. ant. misericordia, commiserazione.
1150). miserevolézza, sf. ant. condizione di infelicità causata da miseria
. di miserevole. misèria (ant. misèra), sf. condizione di
da faina. 10. ant. parsimonia esagerata, grettezza; avarizia,
da miseria. miserìcio, agg. ant. che è sede di dolore,
ecc. misericordazióne, sf. ant. compassione, misericordia, commiserazione.
misericordévole (misericordiévole), agg. ant. e letter. misericordioso, compassionevole
misericordevoleménte, misericordevilménte), avv. ant. misericordiosamente, compassionevolmente; per pietà
comp. di misericordevole. misericòrdia (ant. mi§iricòrdia), sf. virtù
corde '. misericordiàio, sm. ant. popol. confratello della compagnia della
. di misericordiare), agg. ant. misericorde, pietoso. cassiano
uso familiare. misericordianza, sf. ant. atto misericordioso, gesto pietoso.
misericordiare, intr. (misericòrdio). ant. avere misericordia, essere compassionevole,
di valore peggior. mìsero (ant. misuro, mìssero), agg.
misero medicinale ». 13. ant. che è cagione di sventure, di
, di misero. misèrrimo (ant. misèrimo), agg. (con
'. misertà, sf. ant. e letter. avarizia, spilorceria.
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
misfaciménto (misfacciménto), sm. ant. atteggiamento rigoroso e severo, operato
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
misfacitóre (misfaccitóre), sm. ant. malfattore, scellerato.
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
coniug.: cfr. fare1). ant. e letter. fare il male;
= deriv. dal fr. ant. mesfaire (sec. xii).
(mesfacto, mes fatto). ant. che ha male operato, che
= deriv. dal fr. ant. mesfait, part. pass, di
misfattóre, agg. e sm. ant. malfattore, scellerato, delinquente.
da misfare. misgradito, agg. ant. e letter. sgradito, penoso,
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
.). misguadagno, sm. ant. perdita, scapito. g
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
misi, sm. invar. ant. copparosa. landino [plinio
(v.). mislèa (ant. meslèa), sf. letter.
, nemico. = dal fr. ant. mislée 'mischia '(sec.
(mestiate, misliale), agg. ant. e letter. che non ha
pure si meraviglia. 3. ant. falso, non genuino. b
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
.). mislealménte, avv. ant. slealmente. 0. rucellai
di misleale. mislealtà, sf. ant. e letter. mancanza di senso
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
. misleànza, sf. letter. ant. slealtà. -in senso concreto:
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
misleàre, intr. (mislèo). ant. combattere, lottare in battaglia.
(v.). misolidio (ant. missilòdio, missolìdio, mixolìdio),
misperare, intr. (mispèro). ant. disperare. monte, ii-386
. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore negativo
, agg. [misprisante). ant. che dispregia, che tiene in
mispregianza [misprescianza), sf. ant. scarsa stima, scarsa considerazione.
sanare. = dal fr. ant. mesprisance * disprezzo '. mispregiare
maggiore. = dal fr. ant. mesprisier 'disprezzare '. mispregiato
, di mispregiare), agg. ant. disprezzato, tenuto in poco conto.
mesprigióne, mespresóne), sf. ant. colpa, peccato. anonimo
ddio. = dal fr. ant. mesprison 'errore, colpa, offesa
. avere, raro essere). ant. e letter. commettere una colpa,
non misprenda. = dal fr. ant. e provenz. mesprendre 1 sbagliare,
'. misprésa, sf. ant. torto, colpa, peccato.
fallanza. = dal fr. ant. mesprise 'errore, colpa '.
. mispregiante. misprisó, sm. ant. errore; fallo, colpa.
esser puniti. = dal fr. ant. mespris, part. pass, di
colpa '. mispunto, sm. ant. giocare di mispunto: ingannare.
! = deriv. dal fr. ant. mespoint (nel 1268) * [
abbrev. di mistress, dal fr. ant. maistresse. missa1-2, v
. messale1. missanga, sf. ant. collana di perle di vetro.
. m. -ci). mus. ant. missarmonio. g
. missarmonio, agg. mus. ant. che può produrre sia i suoni
, miscido), agg. esot. ant. uova misside: dolce costituito
'. mìssile, sm. ant. e letter. arma da lancio,
, inviare '; cfr. fr. ant. missile, ingl. missile (
missiolidisti, sf. invar. mus. ant. modo misolidio. patrizi, 1-i-345
. -la. missionante, sm. ant. e letter. missionario.
missionare, intr. (missióno). ant. svolgereattività missionaria. zucchelli,
. da missione1. missióne1 (ant. messióne), sf. disus.
su questa terra. 7. ant. congedo di un militare a conclusione
anni del militar servigio. 8. ant. licenza, congedo dato ai fedeli al
fiume americano mississippi. missiva (ant. messiva), sf. lettera che
/ la risposta. -milit. ant. armi missive: armi da lancio.
missone, sm. ittiol. ant. pesce muggine. landino [
. missòria, sf. ant. missiva. bruno, 2-43
. missura, sf. ant. flusso, immissione (di
. mistà, sf. ant. amicizia; simpatia, calore
guido '. mistaménte, avv. ant. approssimatamente, all'incirca, grosso
di misto. mistanza, sf. ant. amicizia, alleanza. bianco di
. mistare, tr. letter. ant. mescolare, mischiare. leonardo,
. mistati, sm. invar. ant. unità di misura per liquidi.
. misteriale, agg. ant. che si riferisce o è proprio
). misterialménte, avv. ant. secondo un mistero; conformemente a
= deriv. da misterio, var. ant. di mistero1. misteriosofìa, sf
, comp. da misterio, var. ant. di mistero1, e dal gr
misteri? zare, tr. ant. esprimere un ragionamento o un concetto
dei verb. frequent. mistèro1 (ant. e letter. mistèrio, mistièro)
. di mistico1. misticaménte (ant. anche misticieménte), avv.
meticcio. mìsticei avv. latin. ant. misticamente. marsilio da
ecc. mistichificato, agg. ant. misterioso, incom prensibile
e pura sobrietà. 3. ant. allegoria, simbolo. ottimo,
'agg. (plur. -ci, ant. anche -chi; superi, misticissimo
anche -chi; superi, misticissimo; ant. anche mistichìssimo). relig.
(plur. m. -ci). ant. sorta di vino resinato.
(plur. m. -ci). ant. vicendevole, reciproco. storia
tose, di mischio. mistione (ant. mestióne), sf. ant.
(ant. mestióne), sf. ant. e letter. processo di miscelazione
'. mistivo, agg. ant. che ha la capacità di provocare
, di strepiti. 48. ant. colazione frugale a base di pane e
mistornare, tr. (mistòrno). ant. indurre in errore, confondere.
essere mistomato. = dal fr. ant. mestorner 'distoreere ', comp.
'topo '. mistura (ant. mestura), si. processo di
16. tess. ant. tessuto composto da fibre naturali grezze
mescolato '. misturàggine, sf. ant. mistura, mescolanza, miscela di
. da mistura. misturare (ant. mesturare), tr. disus.
e. i. misura (ant. messura, mesura, mexura, missura
serve di base. 2. ant. dimensione fisica e corporea; corporeità,
misurante. 2. sm. ant. e letter. ciò che serve o
misuranza (mesuranza), sf. ant. misura; discrezione, sobrietà,
. dal provenz. misurare (ant. mesurare), tr. rilevare una
* misura '. misurataménte (ant. mesurataménte), avv. (
procedimento numerativo e misurativo. 2. ant. valutabile concretamente in termini numerici.
in che consiste. 17. ant. letter. colpito, turbato (una
col misurante si permutasse. misuratóre (ant. misuradóre), sm. (femm
alla costruzione di strade. -milit. ant. soldato appartenente a un corpo che
). misuratura, sf. ant. misurazione (in partic. di
mèsurièllo. misurétta, sf. ant. strumento che serve per misurare le
misura. misurévole, agg. ant. misurabile. -per estens.: