Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (2 risultati)

, di gride. -per estens. ant. libello cavalleresco: cartello di sfida

libènte, agg. lat. ant. zelante, volenteroso. dante

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (3 risultati)

limbo di aspettanti. 4. ant. ornamento delle vesti; fregio, frangia

tutta la veste. 5. ant. lembo, estremità. fr.

ardente lampada. 6. ant. lato di un poligono. fr

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (4 risultati)

. e. i. limièro (ant. limièri), sm. segugio da

limieri. = dal fr. ant. liemier 4 cane tenuto al guinzaglio '

). limine, sm. (ant. anche lìmina, sf.).

da limitabile. limitaménto, sm. ant. limitazione, restrizione.

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (2 risultati)

introduzione, prologo. 4. ant. e letter. confine che delimita una

finale. 7. archit. ant. trave limitare (anche limitare,

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (2 risultati)

7. ant. interrompere, sospendere, troncare.

limitatamente alla città. 5. ant. per un periodo limitato. leggi

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (1 risultato)

e mediocre. 9. ant. sobrio, morigerato, parsimonioso.

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

lìmite, sm. (plur. ant. anche f. le limite).

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (1 risultato)

(v.). limo1 (ant. lìmio), sm. fango,

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (3 risultati)

formato. 9. bot. ant. melissa, limona. fr.

un sentor di lavanda. 2. ant. varietà di pere. soderini,

». limonàrio, sm. ant. albero di limoni. fr

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (3 risultati)

femm. di limoncello. limoncèllo (ant. limmoncèuo, limonchièllo, limonzèlló)

ecc. limonìa, sf. ant. pollo cotto con sugo di limone

. -astrum. limoniate, sf. ant. pietra verde, simile allo smeraldo

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (5 risultati)

(plur. m. -ci). ant. estratto dal limone; che si

'. limosina (region. ant. lemòsena, lemòsna, li

mòsena), sf. ant. e letter. elemosina. -per

alle mule. 4. scherz. ant. buona limosina: persona scaltra,

), intr. (limòsino). ant. e letter. chiedere l'elemosina

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (7 risultati)

. (femm. -a). ant. che elargisce elemosine; elemosiniere.

limosinata (lemosenata), sf. ant. elemosina. lacopone, 13-29

limosinare. limosinativi), agg. ant. ispirato a carità; dettato

limosinatóre, agg. e sm. ant. che chiede l'elemosina; mendicante

sm. (femm. -a). ant. e letter. che fa molte

si finse lemosiniere. 2. ant. mendicante. battista, iv-32:

le sue limosità. 2. ant. patina che si deposita sullo smalto

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (4 risultati)

limo '. limpiato, agg. ant. divenuto lieto, rasserenato (una

negli occhi. 5. ant. liberamente, agevolmente. siri,

tr. { lìmpido). letter. ant. lavare. busenello, 102:

limpidezza della elocuzione. 7. ant. lustro, decoro, onore; nobiltà

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (5 risultati)

e si riposa. 13. ant. insigne, illustre; felice, beato

. limpìdus. limpiézza, sf. ant. limpidezza. notamenti del collaterale [

agg. (superi, limpìssimó). ant. lim pido, terso

limpitùdine, sf. letter. ant. trasparenza, chiarezza.

). lìmula, sf. ant. piccola lima. sannazaro,

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (2 risultati)

linaiòlo (letter. linaiuòlo; ant. linaròlo, linaruòlo), sm

linaio. linazza, sf. ant. seme di lino. ramusio

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (4 risultati)

». linci, avv. ant. lì, ivi. dante

anche lincùria, sf.). ant. pietra preziosa alla quale si attribuivano

'. lincurióne, sm. ant. lincùrio. baldelli, 5-4-218

di lincùrio. linda, sf. ant. regolo di precisione; diottra,

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (3 risultati)

). lindézza, sf. (ant. lindéza). letter. estrema

'. lindi, avv. ant. lì, ivi. sacchetti

. lindo2, sm. bot. ant. tiglio. lud. guicciardini,

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (5 risultati)

vivo spento. 2. ant. quartiere popolare (con allusione alla

(plur. m. -chi). ant. rozzo, plebeo, volgare (

da marmo. marmièra, sf. ant. cava di marmo. documenti per

croce. 2. scherz. ant. assiduo frequentatore dei crocchi di sfaccendati

. professionale -ista. marmitta (ant. marmita), sf. recipiente per

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (4 risultati)

. marmittóne2, sm. (ant. marmitóne). disus. (

. da marmittone2. marmo (ant. màrmore, màrmora, màrmoro),

, màrmoro), sm. (ant. anche màrmora, sf.).

5-124: la di -per estens. ant. cava di tale roccia. dante

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (2 risultati)

nome sul marmo. 7. ant. colonna marmorea. ariosto, vi-494

». 8. letter. ant. pietra. dante, inf.

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (5 risultati)

marmontana, sf. zool. ant. marmotta. mattioli [dioscoride

.). marmorària, sf. ant. arte di scolpire il marmo;

di marmoreo. marmoréccio, agg. ant. simile al marmo. soderini,

marmoreggiare, tr. [marmoréggìo). ant. lavorare, dipingere un materiale o

. da marmoreo. marmòreo (ant. marmòrio), agg. di marmo

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (4 risultati)

nell'uomo. 13. ant. che è di pietra, fatto con

marmorégno, marmorigno), agg. ant. e letter. di marmo; fatto

lucide di marmorina. 6. ant. nel linguaggio dei vetrai, vetro colorato

da marmo. marmorito, sm. ant. marmo. g.

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (1 risultato)

marmotteggiare), agg. letter. ant. che brontola, che bofonchia.

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (4 risultati)

. (marmottéggio). letter. ant. borbottare, bofonchiare, brontolare.

(plur. m. -ci). ant. pro prio, caratteristico

sulla stretta spiaggia. maro (ant. maron), sm. bot.

. maroàca, sf. ornit. ant. uccello della famiglia delle anatre,

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (6 risultati)

portogh. maroquin. maròcco1 (ant. maròcó), sm. (plur

di legno malandato. 2. ant. punzone. inventario di alfonso ii

agg. (plur. -chi). ant. disonesto, truffatore, privo di

lo più plur.). dial. ant. emorroide. burchiello, 2-43:

spagn. maroncino, sm. ant. tipo di pane dolce.

maróne), agg. e sm. ant. tipo di vino prodotto anticamente

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (1 risultato)

. da mare1; cfr. fr. ant. marois 'di mare ',

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (4 risultati)

(marabése, marrabise), sm. ant. guardia, sgherro degli anziani di

. = deriv. dal fr. ant. marrabesi 'ebreo convertito, marrano

'. marranchino, sm. ant. persona disonesta, priva di scrupoli

legna al bosco. 3. ant. marra. boccamazza, i-1-421:

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (9 risultati)

[marano), sm. marin. ant. nave a vela mercantile e da

449: * marrano ': venez. ant. marano: legno da commercio

. = deriv. dal fr. ant. monelle (sec. xii);

. i. marrèlla3, sf. ant. freccia, dardo. p

. marriménto, sm. ant. dolore, costernazione, turbamento

mi marrisco, ti marrisci). ant. turbarsi, affliggersi. cantari

'. marrito, agg. ant. costernato, turbato. guittone,

. mandritta. marro, sm. ant. marraiolo; guastatore, zappatore.

base mediterranea * marra-, cfr. ant. fr. marouge e marrube [marrubre

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (5 risultati)

. marrobiastro, sm. bot. ant. ballota, marrobbio nero.

marròcchio, sm. dial. ant. carnefice. statuti del popolo

probabile origine orientale. marróne1 (ant. maróne), sm. bot.

di marra1. marróne3, sm. ant. guida alpina. ruscelli, xxvi-2-150

alpino '; cfr. fr. ant. mar [r] on, da

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (5 risultati)

'; cfr. anche ted. ant. marh * cavallo ', ted.

cavallo '. marróne5, sm. ant. pietra, sasso, ciottolo.

(plur. m. -ci). ant. rozzo, inelegante.

marruazza, sf. marin. ant. piccola nave a vela.

vorrei io martoriarlo! 4. ant. sgherro, scherano, sbirro, guardia

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (5 risultati)

marsa (marza), sf. ant. baia, porto, darsena,

. (marscalcisco, marscalcisci). ant. curare, governare (un cavallo)

marsecure (marsegura), sf. ant. marrascura. sercambi, i-188

ra] 1 e secure, var. ant. di scure (v.)

. marsióne2, sm. meccan. ant. perno, asse di rotazione.

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (8 risultati)

marsóre (marsóro), sm. ant. vaso di terracotta.

marstòrzo, sm. dial. ant. nasturzio, crescione.

svedese marsvin. marsùpia, sf. ant. borsa per il denaro. pataffio

marsupializzare. marsùpio, sm. ant. e letter. borsa, tasca

viene completata la gestazione. 5. ant. boccia da alchimista. garzoni,

, martolòxo, martolòsso), sm. ant. soldato, probabilmente mercenario, dei

incerto. martano, sm. ant. marrano, traditore. del

. di marrano1. marte1 (ant. marti), sm. mitol.

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (2 risultati)

di se stessi). 7. ant. rossore. boccaccio, 21-9-15:

v. anche martedì. martedì (ant. martedìe, martidì, martidìe),

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (1 risultato)

betulla risuonante. 12. ant. alterare con azione continua e inesorabile;

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (2 risultati)

nelle sue vene. 22. ant. traballare, ondeggiare (un'imbarcazione)

. martellataménte, avv. letter. ant. intensamente, vivamente, veementemente.

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (5 risultati)

. 5. agric. ant. ciascuna delle sporgenze del magliolo della

croce. 6. finanz. ant. imposta che si pagava in siena

martellino2, sm. zool. ant. piccola martora. m.

da martello *. martèllo1 (ant. anche maltèllo), sm. (

), sm. (plur. ant. anche martègli e f. le martèllo

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (11 risultati)

maglio '; cfr. fr. ant. martel (sec. xii),

= = deriv. dal fr. ant. martrologe 4 martirologio ', poi

martelóso, sm. stor. ant. chi, durante le guerre combattute

(plur. m. -chi). ant. di marte; bellicoso.

marticòra (martigòra), sf. ant. animale leggendario dell'india; manticora

martidiare, tr. (martìdio). ant. martirizzare. cavalca, vii-175:

. marti dio, sm. ant. martirio; tormento, tra

di martirio. martìfero, agg. ant. bellicoso. ottimo, iii-579:

origine '. martignóne, sm. ant. contadino goffo e robusto.

imporreil silenzio. 2. milit. ant. balestra a martinèlla: quella che

(martenèllo), sm. milit. ant. piccolo congegno, consistente in due

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (2 risultati)

. martinétto, sm. milit. ant. congegno che serviva per tendere le

v. martinista. martingala (ant. martingalla), sf. pezza o

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (3 risultati)

vita. 2. ittjol. ant. menda (maena smaris).

). martirare, tr. ant. e letter. sottoporre a sofferenze

v.). màrtire (ant. màrtere, màrtiró), sm.

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (3 risultati)

'. martirèo, sm. ant. santuario o altare co

martiriare, tr. (martìrio). ant. martirizzare; tormentare.

. da martirio. martìrio (ant. martire; letter. martìro),

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (4 risultati)

come uno stromento. 9. ant. urto, colpo. landino [

sec. xi) e fr. ant. martirie (nel 1080).

). martirizzaménto, sm. ant. e letter. martirio. -anche

prolunghiamo queste ore martirizzanti. martirizzare (ant. marterizzare, martirezare, martirezzare,

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (2 risultati)

di martirizzare), agg. (ant. anche martirizato). sottoposto al martirio

martyrologiste. martisto, sm. ant. uomo bellicoso, incline alla guerra

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (10 risultati)

. martelogio. màrtora1 (ant. e letter. màrtola; ant.

(ant. e letter. màrtola; ant. màrtera), sf. (

), sf. (plur. ant. anche màrtora). zool. mammifero

martorare, tr. (martòro). ant. e letter. martirizzare; torturare

màrtore (màrtoro), sm. ant. martire. cavalca, 20-635:

sm. (femm. -a). ant. e letter. martire umile e

fa menzione di debiti? 4. ant. chi paga gli interessi di una somma

4 sempliciotto '. martoriaménto (ant. marturiaménto), sm. ant.

(ant. marturiaménto), sm. ant. -rifl. e letter. martirio

la nostra vita. martoriare (ant. marturiare), tr. (martorio

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (2 risultati)

di martoriare), agg. (ant. marturiato). sottoposto al martirio,

(martòre, martòro), sm. ant. eletter. martirio; morte subita

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (5 risultati)

. martòrio2, sm. dial. ant. cerimonia funebre, mortorio.

. da martoriol. martorizzare (ant. martorezzare, martoriare, marturizare)

martoriare, marturizare), tr. ant. e letter. sottoporre al martirio

agg. (martoriato). ant. e letter. martirizzato, torturato

), sm. zool. region. ant. martora. - anche: la

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (2 risultati)

le piante); cfr. milan. ant. mèrza e mòrsa 'tralcio di

. marcia1. marzacòtto (ant. massacòtto, mazzacòtto), sm.

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (5 risultati)

a venezia). marzapane (ant. marciapane, marsapane, marzappane)

marzapanina. marzare, tr. ant. innestare a marza. -anche assol

marzaria, sf. dial. ant. magazzino, deposito di mercanzie;

(marzèro), sm. dial. ant. mereiaio, commerciante. sanudo

. da marzo1. marziale1 (ant. marciale), agg. che si

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (3 risultati)

xvi). marziale2, agg. ant. che si riferisce al mese di

go-kart. 2. bot. ant. varietà di mele. soderini,

), sm. milit. ant. arma dei frombolieri, consistente in una

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (2 risultati)

l'insegna del marzocco. - sm. ant.: fiorentino. varchi, 18-2-237

, con doppio suffisso. marzolino2 (ant. marciolino), sf. gastron.

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (5 risultati)

. mascadizzo, sm. ant. mascarizzo. inventario di alfonso ii

la moda. mascagnìa, sf. ant. accortezza maliziosa, astuzia, furberia

17-52-1815). mascagno, agg. ant. e letter. astuto, scaltro,

da masqàl 'croce ', termine dell'ant. lingua letteraria etiopica. mascaladenite

(v.). mascalcìa (ant. malscalcìa, mascalzìa, mescatela),

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (5 risultati)

maniscalco '. mascalciato, agg. ant. che è in cattivo stato,

inf. pres.). ant. esercitare la mascalcia (e, in

sm. (plur. -chi). ant. marescalco. ottimo, ii-456:

mascalzonare, intr. (mascalzóno). ant. agire, comportarsi, vivere in

. da mascalzone. mascalzóne (ant. malscalzóne, mascalcióné), sm

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (6 risultati)

(plur. m. -chi). ant. privo di raffinatezza e d'eleganza

dall'ital. màscara, var. ant. di maschera', cfr. spagn.

= da maskarràm, voce dell'ant. lingua letteraria etiopica.

, v. mascellare1. mascèlla (ant. macèlla, mascièlla, masèla, masèlla

e ho fatto sangue. 4. ant. dente. dante, inf.

mascella del manager. 6. ant. orlo superiore di un vaso, di

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (4 risultati)

mascella, guancia '. mascellare1 (ant. macieilare, mascelare, mascellaro,

), agg. (plur. ant. anche -ià). anat. dente

stanco. 4. sm. ant. dente della sega. - anche al

. (mi mascèllo). ant. mascellarsi dalle risa: ridere a

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (4 risultati)

mascellata (massellata), sf. ant. colpo dato con la palma o

. da mascella. mascellóne (ant. tnasellóne), sm. mascella

mascellóne. 3. agg. ant. mascellare (un dente).

. da mascella. màschera (ant. mascara, màscra, màschera),

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

dalla luce). 13. ant. apparizione maligna, ossessionante, che

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (5 risultati)

. 2. per estens. ant. bottega del venditore di maschere.

serrato il trovano. 3. ant. chi produce o vende prodotti di bellezza

da maschera. mascherale, agg. ant. che si riferisce a maschera.

. da maschera. mascheraménto (ant. e dial. mascaraménto),

ristringasi. -per estens. ant. festa in maschera, mascherata.

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (1 risultato)

pezzami dei mascheramenti. mascherare (ant. e dial. mascarare), tr

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (4 risultati)

comandati da schwarzemberg. 13. ant. imbellettare, truccare. biringuccio,

infrascarsi di nastri. 20. ant. colorarsi, macchiarsi. c.

, v. mascheraio. mascherata (ant. e dial. mascarata), sf

da mascherata storica. -letter. ant. festa religiosa pagana; baccanale.

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (1 risultato)

di mascherare), agg. (ant. e dial. mascarato, superi,

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (8 risultati)

mascherare. mascheréccio, sm. (ant. anche mascaréccia, sf.)

incerto; cfr. milan. mascarìz (ant. mascareccio nel sec. xv)

osso, mascherette. 4. ant. figurina di cera rappresentante bacco,

mascherette. 5. figur. ant. espressione, atteggiamento del volto improntato

pesti. io. tipogr. ant. disegno rappresentante, per lo più

mascherare. mascherière, sm. ant. chi fabbrica o vende maschere;

. da maschera. mascherina (ant. e dial. mascarina), sf

pelle bronzina. -per estens. ant. giovane vagheggino mascherato. ghirardi,

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (6 risultati)

maschera. 9. tipogr. ant. occhiello posto sotto la testata del

di maschera. mascherizzato, agg. ant. cosparso di macchie livide.

mascherizzo. mascherizzo, sm. ant. macchia cutanea rosso-scura o violacea;

maschero (màscaro), sm. ant. e region. maschera. masuccio

passare per santa! 2. ant. mascherone (v. mascherone, n

acer, di maschera. mascheróne (ant. e dial. mascaróne), sm

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (3 risultati)

di manfredo. 2. ant. gramm. secondo il genere maschile

maschiare, tr. [màschio). ant. squadrare o levigare opportunamente una

, di maschiare), agg. ant. squadrato e rifinito opportunamente (un

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (7 risultati)

eloquenza. 2. gramm. ant. appartenenza al genere maschile. castelvetro

realistico e maschilizzato. maschilménte (ant. maschileménte), avv. ant.

(ant. maschileménte), avv. ant. in modo maschile; secondo la

cortissimi. 3. gramm. ant. al genere maschile. bembo,

di maschile. maschino1, agg. ant. maschile. capitoli della

v). maschino2, sm. ant. mastino. pulci, 3-46:

, per dissimilazione. màschio (ant. màstio, màsgio), agg.

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (2 risultati)

foro di sondaggio. 10. ant. stantuffo. leonardo, 3-428:

miccia '. 20. gramm. ant. genere maschile. -con uso aggettivale

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (5 risultati)

mascolinare (masculinare), intr. ant. gene sono maschi:

più levarono rumore... ant. che partecipa della natura maschile e di

degradarla. màschiolo, agg. ant. maschio. beuramelli, iii-764

mascicano, agg. tose. ant. che ha il corpo caratteristico di tale

azione da mascolinizzare. mascolino (ant. masculino, mascunino), agg.

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (8 risultati)

mascoline e femminine. 4. ant. che è di natura omosessuale. -

màsculo), agg. e sm. ant. e letter. che è di

'. 8. milit. ant. contenitore cilindrico della carica di polvere

màscolo 'mortaretto '; cfr. anche ant. fr. mosche 'attrezzo di

. maschera. masculinante, agg. ant. gravida di un figlio

non attestato. masculinativo, agg. ant. atto a generareprole di sesso maschile.

masenèlla, sm. dial. ant. piccola macina. ventura rosetti

, ma$anéta [de mar], dall'ant. ital. sett. màsena '

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (4 risultati)

'. masgalante, agg. ant. che dimostra estrema eleganza, raffinatezza

sassi '. masièro, sm. ant. proprietario di un maso.

. maslindo, agg. ant. particolarmente leggiadro, bellissimo.

più bello '. masnada (ant. masenada, masinada, macinata,

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (5 risultati)

); spagn. mesnada; fr. ant. maisniee; catal. meynada,

(brianson). masnadièro (ant. masinadièro, masnadière, massinadièro)

. masnada. maso (dial. ant. maxo), sm. region.

cfr. provenz. mas, fr. ant. més, rum. mas 4 dimora

. masuè 4 mezzadro '), ant. vallone masuier. v. anche man

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (2 risultati)

.: cfr. perdere). ant. perdere in misura eccessiva. aretino

(maspétto), sm. bot. ant. fogliame di laserpizio.

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

massa, un notaro. 10. ant. l'ammontare complessivo di un tributo

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (2 risultati)

denaro né felicità. massacrare (ant. massacrare), tr. compiere

agente da massacrare. massacro (ant. masacro), sm. carneficina,

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (4 risultati)

fr. massage. massàia (ant. e region. massara; ven.

, massaie dell'ispirazione. 3. ant. donna anziana (v. massaio1,

, a padova). massàio1 (ant. masàio; ant. e region.

. massàio1 (ant. masàio; ant. e region. masaro, massare

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (2 risultati)

delle vostre lettere. 5. ant. uomo anziano, alquanto attempato.

agg. (femm. -a). ant. e letter. che cura con

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (7 risultati)

massamotino), sm. numism. ant. moneta d'oro coniata, nella spagna

, intr. con la particella pronom. ant. coagularsi, rapprendersi.

da massa1. massare3, intr. ant. lanciare la voce d'invito al

(plur. m. -chi). ant. familiare, casalingo. stigliani

massarìcio [massaréccio), sm. ant. famiglia del fattore responsabile di una

massèllo2, sm. dial. ant. mascella, gota.

duri e potenti. masserìa (ant. e region. massarìa), sf

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (2 risultati)

capretti la foglia. 3. ant. masserizia. -anche con valore collettivo.

v. massaio1). masserizia (ant. masarìcia, masarìzia, mase

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (2 risultati)

in sé masserizia. 8. ant. cura e direzione dell'andamento domestico,

masserizie di casa. 9. ant. masseria, podere; fattoria, cascina

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (3 risultati)

massaio '. masserizióso, agg. ant. economo, risparmiatore, parsimonioso.

e dieronsi a'pisani. massetère (ant. massetèrio), agg. anat.

azione da massicciarei. massiccio1 (ant. e dial. massìcio, massizzo)

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (1 risultato)

massile. massiliènse, agg. ant. che riguarda, che si riferisce

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (1 risultato)

al massimalismo. massimaménte (ant. maximaménte), avv. soprattutto,

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (6 risultati)

» o « maggi ». — ant. in particolare. sercambi, 1-i-27

2. in sommo grado (nella lingua ant. anche con valore superi.:

. con valore di locuz. congiuntiva. ant. massimamente che: tanto più che

azione da massimare1. màssime (ant. maxime), avv. letter.

massimamente, particolarmente (e nella lingua ant. anche con senso superi.: moltissimo

* massimizzare '. màssimo (ant. màximo), agg. che ha

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (2 risultati)

27. sf. astron. ant. massima solare (anche solo massima

* mezzo '). masso (ant. maso), sm. roccia di

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (1 risultato)

massóso, agg. letter. ant. costituito da massi; coperto di

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (7 risultati)

caselli. 2. sm. ant. struttura architettonica a forma di tronco

(plur. m. -chi). ant. tarchiato, robusto, atticciato.

un mastello. mastellèro, sm. ant. sezione superiore dell'albero maestro di

mammella '. mastèllo2, sm. ant. albero della nave. ulloa [

mastel. màstica1, sf. ant. e letter. resina gialla,

da masticare1. masticaménto2, sm. ant. materia resinosa dotata di proprietà cementanti

v.). masticare1 (ant. mastigare, mastucare; dial.

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (1 risultato)

. 3. sm. farmac. ant. preparato terapeutico a base di sostanze

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (4 risultati)

sec. xiii). màstice (ant. maèstrice, màstiche, màstrice),

, màstrice), sm. (ant. anche sf.). resina appiccicosa

. ^ masticino, agg. ant. che deriva, che è estratto

sm. (plur. -chi). ant. e letter. gomma di lentischio

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (3 risultati)

. mastinito, agg. letter. ant. feroce, rabbioso.

marca accanitamente un avversario. 6. ant. sparlatore, calunniatore. g.

dorme. = dal fr. ant. mastin, deriv. dal lat.

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (7 risultati)

. mastrapano, sm. dial. ant. boccale, recipiente. sanudo,

da mastrodatti. mastromassarato, sm. ant. ufficio di amministratore, di fattore

, ecc. mastròzzo, sm. ant. cuffiotto che si portava sotto la

mastruscière (mastro uscière), sm. ant. e letter. capo degli uscieri

'. mastura1, sf. ant. miscuglio di elementi eterogenei; mistura

). mastura2, sm. ant. granoturco. pagni, 31

parole. 2. intr. ant. effettuare l'accoppiamento sessuale disperdendo il

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (6 risultati)

'. masturzo, sm. ant. nasturzio. ramusio, iii-214

masudo, sm. marin. ant. masula. federici, lxii-4-31

sm. (plur. '-gi). ant. grano di minerale cristallino, usato

(plur. -che). dial. ant. madia. inventarium h onorati gaytani

* sette '. matassa (ant. madassa, matazza), sf.

il filo. -per estens. ant. con riferimento a metallo prezioso filato

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (4 risultati)

. madre. mateano, agg. ant. mele mateane: varietà di mele

]. matèbba, sf. ant. pianta africana. zucchetti,

cognizione '. matemàtica (ant. mattemàtica), sf. scienza

applicazione pratica (matematica pura, o ant. contemplativa), sia considerandone le

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (5 risultati)

? è matematica? 4. ant. arte divinatoria, astrologia, matesi.

). matematicale, agg. ant. che si riferisce, che è

mathematical. matematicalménte, avv. ant. matematica- mente. piccolomini

. di matematicale. matematicaménte (ant. mattematicaménte), avv. mediante

sufi, frequent. matemàtico1 (ant. matimàtico, matemàtico), agg

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (4 risultati)

opera mattematica latina. 4. ant. che si riferisce all'astronomia; astronomico

sul cielo vibrante. 10. ant. astrologico, divinatorio, magico.

ingl. mathematic. matemàtico2 (ant. mattematico), sm. (femm

si chiamasse. 4. ant. astrologo, indovino, mago.

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (4 risultati)

(màtera), sf. marin. ant. madiere. crescenzio, 1-1-9:

(plur. anche le materassa). ant. e region. materasso. -

, matarazzaro, materassaro, materazzar0; ant. matrassàio), sm.

dimin. di materasso. materasso (ant. e diai mataràccio, matarazo,

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (3 risultati)

nel 1274 a bologna), fr. ant. materas (sec. xiii)

). matèrcula, sf. ant. matrigna. tommaso di silvestro

1 madre '. matèria (ant. matèra, mattèria), sf.

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (4 risultati)

impegnarci le scritture. 18. ant. causa efficiente, origine. fasciculo

. interstellare. 21. chim. ant. materia dannata: capo morto.

. fr. matière, dal fr. ant. matere (sec. xii).

. matterìa. materiàbile » agg. ant. riducibile a condizioni o a funzioni

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

massa. 20. gramm. ant. aggettivo materiale: quello che indica

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

il fiore dell'anima. 4. ant. materialità. d. bartoli,

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (1 risultato)

dovere d'amici. 4. ant. materia. andrea socchi [in

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (1 risultato)

. intr. con la particella pronom. ant. formalizzarsi. s. maffei

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (1 risultato)

(nel 1873). materialménte (ant. materialeménte), avv. in

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (4 risultati)

). materiàrio, agg. ant. che è proprio, che si

'. materiato, agg. ant. e letter. fabbricato, prodotto

anche materano. materióso, agg. ant. che offre l'occasione, il

materifìsus. maternale, agg. ant. e letter. che è proprio,

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (1 risultato)

e lo ricercasse. 2. ant. per parte di madre, per ascendenza

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (2 risultati)

. materósso, sm. zool. ant. marasso. giov. cavalcanti,

voce di area sett., var. ant. di marasso1 (v.),

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (6 risultati)

deriv. da maxera, var. ant. di materia, col suff. dimin

materozzolo (materòzzo), sm. ant. freccia che termina con una capocchia

cinque e danari sei. 3. ant. e letter. pezzetto di legno usato

. matersilva, sf. bot. ant. madreselva (lonicera caprifolium).

madreselva. matèsi, sf. ant. e letter. scienza. -in

mati, sm. invar. esot. ant. varietà di tartufi della cina.

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (8 risultati)

. mato1, sm. dial. ant. ragazzo. l.

matotta. mato2, sm. ant. prateria. ulloa [barros

). matorrale, sm. ant. terreno incolto, sterpaia.

. matótta, sf. dial. ant. donna giovane, ragazza, fanciulla

calabr. matra e mairi, sicil. ant. matruzza. matra3, sf.

. matruzza. matra3, sf. ant. carbonato borico di piombo; biacca

madre. matrèa, sf. ant. matrigna. storia de troia

. madreselva. matréssa, sf. ant. donna che presiede e dirige l'

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (5 risultati)

. matricaria. matricale2, agg. ant. e letter. uterino. sanudo

matricarto, sm. bot. ant. iperico (hypericumperforatimi). serapione

= etimo incerto. matrice (ant. madrice), sf. letter.

matrice / non disdice. 2. ant. madre, genitrice. fil.

dal bemardoni. 3. ant. levatrice, n. secchi,

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (3 risultati)

metrica del volo. 10. ant. garanzia. buonarroti il giovane,

sec. xiii), dal fr. ant. marriz. matricentrismo, sm.

), per aferesi. matricida (ant. madricida), sm. e f

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (1 risultato)

. da matrice. matrìcola (ant. matricida), sf. nell'ambito

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (2 risultati)

né documenti. 3. ant. per estens. compagnia, sodalizio,

di testa del nastro. 13. ant. casa adiacente alla chiesa, nella

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (4 risultati)

(nel 1588). matricolare2 (ant. matriculare), agg. che si

. 1. 2. sm. ant. funzionario dell'amministrazione del comune di

matricolare1), agg. (ant. matriculato). disus. iscritto in

e io). matrigna (ant. madrégna, madrigna, matrigna),

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (7 risultati)

da matrigna. matrignaménto, sm. ant. trattamento, comportamento duro, crudele

matrignare. matrignare, intr. ant. comportarsi da matri gna

, di matrignare), agg. ant. trattato con durezza spietata; travagliato,

matrigneggiare, intr. [matrignéggio). ant. trattare crudelmente, ostilmente; comportarsi

matrigna. matrignévole, agg. ant. crudele, aspro, malevolo.

matrimoniare. matrimoniàio, sm. ant. scherz. intermediario di matrimoni.

. da matrimonio1. matrimoniale (ant. matrimoniali), agg. che è

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (3 risultati)

la tribù. 6. sf. ant. dispensa matrimoniale. a. verri

matrimoniare, tr. (matrimònio). ant. unire in matrimonio.

(plur. m. -chi). ant. matrimoniale. stigliani,

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (4 risultati)

il mondo naturale. 8. ant. e letter. coniuge. leggende

. matrimònio2, agg. letter. ant. matrimoniale. aretino, vi-494:

. madreselva. matrizzare (ant. madrizzare, matrizare), intr.

'pendo '. matròna (ant. madròna, matrònna), sf.

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (1 risultato)

. xii). matronale (ant. e letter. tnadronale), agg

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (9 risultati)

, agg. e sm. letter. ant. componimento letterario che celebra le virtù

'. matróso, agg. ant. che lascia depositi, torbido (

da matre. matrùcola, sf. ant. registro, elenco, ma

'. matta2, sf. ant. stuoia. cavalca, 20-84

matta, sf. region. ant. moltitudine, quantità; branco,

da mattacchione. mattaccinare, intr. ant. parlare o agire da buffone;

da mattaccino1. mattaccinata, sf. ant. e letter. rappresentazione di giocolieri

deriv. da mattaccino1. mattaccinésco (ant. mattacinésco), agg. (plur

m. -chi). ant. e letter. giullaresco, burlesco,

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (3 risultati)

sm. (femm. -a). ant. paz- zerellone; balordo, sciocco

mattatone, agg. e sm. ant. pazzerellone; balordo, sciocco.

marinaio '). mattaménte (ant. mactaménte), avv. da demente

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (6 risultati)

, 1058. mattanaménto, sm. ant. noia, fastidio, disagio,

mattana. mattanlccio, agg. ant. che reca noia e fastidio;

. = deriv. dal venez. ant. matapàn, dall'ar. mautabàn,

. mattare1, tr. ant. immolare, sacrificare. giamboni

del suo cuore. 2. ant. letter. uccidere. giamboni,

a farsi mattare. 3. ant. tormentare, torturare, straziare.

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (4 risultati)

. da mattare1. mattatóre (ant. matadóre, matatóre, matta

(matèllo), sm. tess. ant. mazzo di tore. ed è

. mattéa, sf. ant. nella locuz. minchionare,

. mattéra, sf. ant. matterìa. giustino volgar.

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (6 risultati)

. materia. matterìa (ant. materia, matierìa), sf.

matterò { mattaró), sm. ant. e letter. bastone,

da matto1. mattesia, sf. ant. pazzia. latini, i-2593:

deriv. da matto1. mattézza (ant. maetézza, matéza, matézza,

, cfr. mattezza. mattia (ant. madia, matìa), sf.

. madia, matìa), sf. ant. e letter. pazzia

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (4 risultati)

1038. manièra, sf. ant. matteria. sacchetti, 16

mattièro (mactièro), agg. ant. matto. guittone, i-40-13

. da matto1. mattina (ant. e letter. maitina) ant.

(ant. e letter. maitina) ant. matina), sf.

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (4 risultati)

un lampo. 3. ant. punto dell'orizzonte dal quale sorge

(sec. xvi), fr. ant. matinel (sec. xii)

mattinale. mattinare, tr. ant. e letter. onorare dio con

. da mattina. mattinata (ant. maitinata, matinata; dial. matinada

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (3 risultati)

ora della siesta. 4. ant. passeggiata mattutina. francesco da barberino

mattinare. mattinévole, agg. ant. che indica, che annuncia l'

', semanticamente distinto. mattino1 (ant. mattino, maittino, matino),

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (6 risultati)

terrore di ubriaco. 3. ant. levante, oriente, est.

spettavano. 8. liturg. ant. mattutino. uguccione da lodi,

). mattino2, agg. ant. mattutino. s. antonino

tr. (mattisco, mattisci). ant. fare impazzire; indurre e comportarsi

da matto1. mattità, sf. ant. pazzia; atto o comportamento folle

. da matto1. matto1 (ant. macto, mato), agg.

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (4 risultati)

1648). matto3, sm. ant. nel gioco degli scacchi,

. da matto1-, cfr. fr. ant. matelin 'pazzo'. mattonàia,

delle professioni. mattonarne, sm. ant. rottame, detrito laterizio.

. -ame. mattonaménto, sm. ant. serie di operazioni che si compiono

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (3 risultati)

di mattonare), agg. (ant. matonato). pavimentato con mattoni o

qualità degli uomini. mattonato2 (ant. matonato), sm. pavimento

dimin. di mattone1. mattóne1 (ant. matóne; dial. madóne),

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (2 risultati)

, dieci libre. 6. ant. zolla dura e compatta. muratori

(femnfi. -a). dial. ant. ragazzo, fanciullo, giovanotto.

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (7 risultati)

mattina? 5. gioc. ant. gioco che consiste nell'avvici- nare

vincere. 6. tess. ant. strumento usato anticamente in tessitura e

da mattonex. mattonière, sm. ant. fabbricante di mattoni, mattonaio.

delle professioni. mattòta, sf. ant. ragazza. g. f

matto1. mattutinale, agg. ant. e letter. che accade 0

mattutinare, intr. liturg. ant. recitare o cantare il mattutino.

. da mattutino. mattutino (ant. matutino), agg. che fa

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (2 risultati)

studiare. 6. teol. ant. visione mattutina: quella con cui

sino al mattutino. 8. ant. e letter. alba, mattino.

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (3 risultati)

'del mattino'; cfr. fr. ant. matutin (sec. xii).

1324). màtula, sf. ant. pitale, vaso da notte.

ariete. 3. medie. ant. che è dotato di proprietà suppurative

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (3 risultati)

sostenere la luce divina. 10. ant. erogare, corrispondere (una ricompensa)

per bande '. 2. ant. precocemente, sollecitamente, pertempo, senza

. maturati vo, agg. ant. che esplica un'azione lenitiva e

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (2 risultati)

invano illusi. 3. ant. che ha effetto lenitivo ed emolliente

agente da maturare. maturazióne (ant. maturagióne), sf. fase terminale

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (2 risultati)

. di maturare. maturézza (ant. maturéza), sf. disus.

, maturisci). letter. ant. maturare. - anche al figur.

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (1 risultato)

da maturus 'maturo'. maturo (ant. maduro), agg. (superi

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (1 risultato)

le avevano messo. -sm. ant. maturità. soderini, iii-499:

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (3 risultati)

maulare, intr. (màulo). ant. mugolare, mia golare

sm. (plur. -ci). ant. maomettano. ulloa,

ùmque, ma unca), avv. ant. giammai, mai più.

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (2 risultati)

(1834-1882). mausolèo (ant. anche manselèo), sm. costruzione

). maxilla, sf. ant. mascella. - anche: guancia.

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (10 risultati)

; dial. màsero), sm. ant. nodo o venatura nel legno

= voce di area sett., dall'ant. alto ted. masar 'acero,

»); cfr. anche fr. ant. mazre e ma [s]

. madre, alpino maser, ven. ant. màsero (a venezia nel 1308

maziano, agg. bot. ant. mela maziana: varietà di mela

mazièra, sf. dial. ant. muro a secco; cumulo di

mazuca1 (mazzuca), sf. ant. mazza. muratori, 7-iii-287:

mazza '; cfr, fr. ant. machue (sec. xii) e

. mazuca2, sf. dial. ant. mazzocchio. sanudo, lii-604:

(nel 1829). mazza1 (ant. massa, maza), sf.

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (1 risultato)

spinge il liquido. 14. ant. pertica. cavalca, 20-319:

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (1 risultato)

. mazzabaro, sm. bot. ant. achillea (achillea millefolium).

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (7 risultati)

sm. (plur. mazzacènti). ant. spaccone. garzoni, 1-792

mazzacròcca (mazacròcca), sf. ant. nella locuz. fare la mazzacròcca

mazzaferrata (anche mazza ferrata', ant. macza ferrata, mazaferatà),

duello'. mazzafrómbola, sf. ant. grossa fionda usata per scagliare

trocchi. mazzafrónda, sf. ant. fionda. caviceo, 1-92

). mazzafrustare, tr. ant. percuotere col maz zafrusto

. da mazzafrusto. mazzafrusto (ant. massafrusio, mazza frusto),

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (1 risultato)

, di mazzapicchiare), agg. ant. battuto, triturato col mazza- picchio

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (6 risultati)

dell'uscio, battiporta. 5. ant. piccone. statuto fiorentino dell'arte

. mazzare, tr. ant. ammazzare. guido da pisa

origine mediterranea. mazzaròlo, sm. ant. mezzadro. tommaso di silvestro,

), sm. invar. ant. forma di duello in cui i contendenti

mazzastanga (mazza stanga), sf. ant. nella locuz. a

v.). mazzata (ant. mazata), sf. percossa violenta

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (3 risultati)

. (anche mazzarato). ant. e letter. ucciso o giu

, tr. [màzzero). ant. e letter. affogare qualcuno gettandolo in

mazza1. màzzero, agg. ant. che è privo di lievito,

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (3 risultati)

. (màzzico, màzzichi). ant. e letter. percuotere duramente e ripetuta-

mazza1. mazzicatóre, sm. ant. che percuote con la mazza.

, v. mazzaculo. mazzière1 (ant. mazière, mazièri, mazièro,

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (4 risultati)

confermate nel 1677. -per estens. ant. l'ufficio, la mansione di

venivano le salmerie. 5. ant. littore (nell'antica roma).

. mazzièro, agg. letter. ant. che reca in mano un bastone

). mazzo1 (dial. ant. masso, mazo), sm.

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (1 risultato)

: gomena. 10. milit. ant. concentramento di truppe. g.

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (4 risultati)

mazzo2 [mazo], sm. ant. e letter. grosso bastone,

mazzòca), sf. dial. ant. bastone corto e nodoso, più sottile

intenti. 2. tipogr. ant. mazzo usato per inchiostrare la forma

mazòcchia, mazzòcca), sf. ant. pannocchia, spiga. ramusio,

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (3 risultati)

mazzocchiaia (mazocchiàia), sf. ant. petti- natrice. - anche:

, mazzòchio), sm. ant. e letter. acconciatura femminile del

{ mazzuccuto), agg. dial. ant. che ha un'estremità ingrossata;

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (7 risultati)

(mazzuccuto), agg. bot. ant. che termina in pannocchia; pannocchiuto

sec. xiv). mazzolata (ant. mazzollata), sf. percossa data

mazzolato. mazzolato2, agg. ant. legato in mazzo. dominici

secondo delle stagioni. 2. ant. membro virile. boccaccio, ii-284

di mazzo1. mazzóne2, sm. ant. muratore. fiore, 27-4:

mazzonarìa), sf. pitt. ant. arte di dipingere prospetti architettonici con

, sm. medie. region. ant. mal di mazzucco (anche solo mazzucco

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (4 risultati)

intr. (mazzùcolo). ant. capitombolare, ruzzolare, precipitare.

, per dissimilazione. mazzuòla (ant. masuòla, mazòla, mazuòla,

sola. 4. agric. ant. ramoscello. crescenzi volgar.,

mazzuòlo1 (mazzòlo), sm. ant. e letter. piccolo fascio (

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (2 risultati)

lasciare ancora sofferenza! 11. ant. in funzione di compì, di term

sé m'empie. 12. ant. e dial. con valore di soggetto

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (1 risultato)

= deriv. da meo, var. ant. di mio, per apocope, dal

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (1 risultato)

meare, intr. (mèo). ant. e letter. trapassare,

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (2 risultati)

. mègade, sf. mus. ant. magade. patrizi, 1-i-86

. megalìdio, agg. mus. ant. modo megalidio: nella terminologia musicale

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (1 risultato)

'. megalio, sm. ant. unguento prezioso. fr. colonna

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (5 risultati)

(v.). megèra (ant. megièra), si. mitol.

méggia2, sf. region. ant. muggine (mugilcephalus). messisburgo

megianaménte), avv. dial. ant. mezzanamente, in giusta misura, moderatamente

(megiano), agg. dial. ant. che sta nel mezzo, medio

(mògio), sm. region. ant. la parte intermedia (talvolta anche

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (3 risultati)

. mòggio2, avv. dial. ant. meglio, in modo più perfetto

. megiodì, sm. dial. ant. mezzodì, meridione. michele da

v.). mèglio (ant. mèi, me'), avv.

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (4 risultati)

mèi1 [me'), sm. ant. mezzo, metà, centro,

[parmi la piaine, frane, ant. enmi le lit). composizioni del

. meiòle, sm. dial. ant. misura di capacità per liquidi

biellese. meità1, sf. ant. metà. s. girolamo

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (4 risultati)

meizìn, sm. invar. ant. muezzin. sansovino, 6-17

alla preghiera '. mèla (ant. mélla), sf. (plur

mélla), sf. (plur. ant. e letter. anche le mela

melacchino (mellacchino), agg. ant. eccessivamente dolce; dolciastro, sdolcinato

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (12 risultati)

= deriv. da mele, var. ant. e letter. di miele.

. melacìtola, sf. bot. ant. citraggine, cedro nella

. melacotégna (mèla cotógna; ant. anche melcotógna), sf.

. meladdolcito, agg. letter. ant. dolcissimo. chiabrera, 1-ii-355:

= comp. da mele, var. ant. e letter. di miele, e

= deriv. da mele, var. ant. e letter. di miele.

pod] agra. melagrana (ant. mèla grana, melagrània, métta

sf. (plur. melagrane; ant. anche melegrane). bot. frutto

specialità dentifricia. 2. ant. melograno. bibbia volgar.,

comp. dal gr. melagranata (ant. mela granata, melgranata), pixat

sf. (plur. melegranate', ant. anche melagranate). melalgìa, sf

). melàio, sm. ant. meleto. nomi, 10-33

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (12 risultati)

melampòde, sf. bot. ant. melampodio. lomazzi, 4-i-207

cfr. melampodio. melampodio (ant. melampòdion), sm. bot.

'piede'. melampsìtio, sm. ant. vino nero fatto con uva passita

; anche -gi). medie. ant. energico purgante usato un temponella cura dell'

melancorifo [melamcòrifo), sm. ant. capinera (loxia pirrula).

melanderino, sm. ittiol. ant. varietà di pesce simile al tonno

. melàndria, sf. ittiol. ant. varietà di tonno. g

[melandrino), sm. bot. ant. pianta della famiglia cariofillacee, che

(melamfìllon), sm. bot. ant. acanto. landino [plinio]

. melongena. melàngola, sf. ant. frutto del melangolo; è

(plur. m. -ci). ant. acquamelangolica: acqua squisitamente profumata, in

. da melangola. melàngolo (ant. meràngolo), sm. bot.

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (2 risultati)

, acque odorose. 3. ant. varietà di meloni. crescenzi volgar

melanióne, sm. bot. ant. nigella. domenichi [plinio

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (3 risultati)

azione da mentalizzare. mentalménte (ant. mentaleménte), avv. senza

• s'impoverì mentalmente. 6. ant. intelligentemente, con vigile attenzione,

(celso). ménte1 (ant. ménti), sf. facoltà teoretica

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

importune richieste. 7. ant. coscienza. dante, inf.

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (7 risultati)

). mentecaggióne, sf. ant. stoltezza, follia. degli

). mentecattévole, agg. ant. pazzesco, insensato. albertano

agg. verb. mentecatto (ant. e dial. mendicato, menicalto,

po'mentecatta. 3. ant. con valore di part. pass,

gruppi chetonici. mentìbile, agg. ant. propenso a mentire, menzognero,

tr. (méntico, méntichi). ant. dimenticare. cavalca,

'. mentìcore, sm. ant. manticora. giamboni, 8-i-261

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (5 risultati)

menticurvo, agg. letter. ant. astuto. salvini, 24-293

). mentièro1, sm. ant. mentitore. guittone, 2-99

mentlggine (mentìgine), sf. ant. rogna pecorina. soderini

monovalenti. mentiménto, sm. ant. menzogna. fiore di virtù

, mentisci; aus. avere, ant. anche essere). pronunciarsi in

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (2 risultati)

l'aspetto lontano. 9. ant. e letter. tradire (una promessa

mentiróso, agg. e sm. ant. mentitore. castiglione, 634

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (2 risultati)

-ìsmo. mentita, sf. ant. e letter. atto col quale si

). mentitaménte, avv. ant. e letter. in modo

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

/ mentitrice campana. 4. ant. che tende a celare, a non

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (2 risultati)

ménto2, sm. bot. dial. ant. menta. giacomino da verona

). mentóne1, sm. ant. e letter. mento.

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (5 risultati)

naso. mentòsto, avv. ant. meno volentieri, ancora meno.

v.). mentovare (ant. mentoare, mentuare, mentu

= deriv. dal fr. ant. mentevoir 'rammentare ', dal

voleri. mentovazióne, sf. ant. menzione, citazione, rievocazione.

mentrasto, sm. bot. region. ant. menta selvatica.

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (5 risultati)

e senza velame. 3. ant. poiché, perché, dal momento che

mèntula (mèntola), sf. ant. membro virile. beìlincioni,

v.). menzionare (ant. menzonare), tr. (menzióno

menzionare), agg. (ant. menzonato). citato, accennato,

dal vicolo stradellaccio. menzióne (ant. mensióne), si. il citare

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (1 risultato)

mènzo, sm. dial. ant. mezzo. pontano, 62

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (1 risultato)

poco familiare ». menzógna (ant. mensógna; dial. menciógna),

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (4 risultati)

menzognare, intr. (menzógno). ant. mentire. g. visconti

. (femm. -trice). ant. mentitore. fra giordano [tommaseo

menzognare. menzogneraménte, avv. ant. mendace mente.

comp. di menzognero. menzognèro (ant. mensognèro, menzognère, menzognièro,

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (7 risultati)

, per adescar l'uman pen3. ant. ricino (ricinus communis).

meònide, sf. ornit. letter. ant. memnonide. menzonare e

ogni cinque menzóne, sf. ant. menzogna. anni vengon quelli

.). meòsi, sf. ant. figura retorica, affine all'eufemismo,

). meosire, sm. ant. signor mio; messere.

(plur. m. -ci). ant. e letter. che si

.). meraménte, avv. ant. e letter. essenzialmente, esclusivamente

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (2 risultati)

di mero1. meràncio, sm. ant. melarancio. 1.

. meravìglia (letter. maraviglia; ant. mara quando leggo fiorentine

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (3 risultati)

meravigliàbile (maravigliàbole), agg. ant. che può essere oggetto di meraviglia

meravigliaménto [maravigliaménto), sm. ant. sensazione, provata in sé o

agg. (letter. maravigliante). ant. e letter. che prova sorpresa

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (3 risultati)

meravigliare (letter. maravigliare; ant. maravegliare, miravegliar e),

soggiogata tutta. 5. ant. e letter. tenere in grande stima

. da meraviglia; cfr. fr. ant. merveiller 1 ammirare; sorprendere'(

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (3 risultati)

maraveiévole, maraveliévole), agg. ant. meraviglioso, mirabile, straordinario,

meraviglióso (letter. maraviglióso; ant. maraveglióso, maraveióso, maravellióso,

(superi, meravigliosissimo; letter. ant. anche maraviglìssimo). atto a

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (1 risultato)

che un velo insanguinato. 9. ant. e letter. preso da intenso stupore

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (7 risultati)

10. agric. ant. uva meravigliosa: uva meraviglia (

sec. xiii), fr. ant. merveillos (nel 1080).

mèrca (mòrchia), sf. ant. e letter. marcatura a fuoco

sm. (femm. -a). ant. mercante, commerciante.

caduceo. = dal fr. ant. mercadier * mercante '(sec.

. xiv), dal fr. ant. marcheander (nel 1204) e marqueander

né mercantato. mercante (ant. marcante), sm. persona che

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (1 risultato)

esempio. 3. agg. ant. e letter. dedito al commercio.

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (3 risultati)

». 5. marin. ant. nave mercantesca: nave mercantile.

, 1124. mercantévole, agg. ant. commerciabile. - anche: mercantile

'». mercantière, agg. ant. dedito alle attività mercantili, al

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (3 risultati)

mercantilménte (ant. mercantileménte), avv. disus

mercantizzare (mercantizare), intr. ant. mer canteggiare, contrattare

, con doppio suffisso. mercanzìa (ant. mercanzìa), sf. prodotto industriale

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (1 risultato)

minimo. 8. marin. ant. nave, navigli di mercanzia:

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (2 risultati)

mercanziare, intr. (mercànzio). ant. esercitare il commercio. statuto

tr. { mèrco, mèrchi). ant. e letter. fare oggetto di

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (5 risultati)

tr. { mèrco, mèrchi). ant. e region. contrassegnare con un

i segni. = dal fr. ant. merchier e merquier 'marchiare '(

merka. mercatàbile, agg. ant. e letter. che è o può

mercatare. mercatale, sm. ant. e letter. luogo destinato ai

mercatante), sm e f. ant. e letter. mercante. faba

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (5 risultati)

dirlo. 6. astron. ant. plur. i mercatanti: i mercanti

ragione. 7. marin. ant. nave di mercatanti: nave mercantile.

mercatanterìa (marcatantarìa), sf. ant. affare, acquisto, profitto.

nte (mercadantescaménte), avv. ant. in modo mercantile; con fini commerciali

plur. m. -chi). ant. e letter. dedito alla pratica del

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (5 risultati)

mercatantéssa (mercadantéssa), sf. ant. e letter. donna che esercita

. mercatanteggiare. mercatantile, agg. ant. che si riferisce al commercio

. mercatantura, sf. ant. commercio, traffico, mercatura.

da mercatantare. mercatantùzzolo, sm. ant. mercante da strapazzo.

mercadanzìa, mercatandìa), sf. ant. e letter. attività propria del

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (1 risultato)

mercatanzia. 9. marin. ant. nave di mercatanzia: nave mercantile.

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (5 risultati)

pelle. mercatévole, agg. ant. destinato, adatto al commercio;

da mercato1. mercatizzare, intr. ant. esercitare un'attività commerciale.

dei verbi frequent. mercato1 (ant. marcato', ant. e dial.

mercato1 (ant. marcato', ant. e dial. marca, mercado

mercaó), sm. (plur. ant. anche sf. le mercata)

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

voleva ottenere? 12. ant. rifornimento del vitto necessario per un

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (2 risultati)

pass, di mercare1), agg. ant. e letter. commerciato, contrattato

sm. (femm. -trice). ant. e letter. mercante, commerciante

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (3 risultati)

che lo seguivano. 3. ant. mediatore, intercessore, intermediario.

parlatori e scrittori. 5. ant. merce, prodotto o genere di consumo

commerciare, trafficare '. mèrce (ant. mèrda, mèrde, mèrze),

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (1 risultato)

), sf. invar. ant. e letter. pietà, compassione;

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (2 risultati)

), tr. (mercédo). ant. ringraziare. guido delle colonne

n. 9. mercéde (ant. mercée, mercide, merciéde, merséde

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (2 risultati)

acerba. 7. letter. ant. premurosa e tenera corrispondenza di sentimenti

mi crede. 8. ant. materiale, attrezzatura. frachetta,

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (2 risultati)

. mercenale, agg. ant. che ha per fine il gua

mercenario1. mercenaria, sf. ant. spirito e comportamento bassamente utilitaristico

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (3 risultati)

non dovevi eseguir. 4. ant. che manca di solidi princìpi morali;

9. marin. letter. ant. nave mercenaria: nave mercantile.

(sec. xiv) e fr. ant. mercenier (nel 1204).

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (3 risultati)

merce nume (mercennume), sm. ant. lavoro manuale, umile, faticoso

. merce. merda, sf. ant. dire merda: ringraziare.

(merzadro), sm. region. ant. mereiaio, commerciante. guittone

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (7 risultati)

da mereiaio. merciante, sm. ant. mercante, commerciante. novelletta anonima

merciare1, tr. (merciò). ant. ringraziare. m. villani

era tempo. = dal fr. ant. mercier 1 ricompensare, ringraziare '

merciare2, tr. (màrcio). ant. commerciare, vendere, trafficare.

sm. (femm. -a). ant. mereiaio, commerciante. -anche:

mercieri. = dal fr. ant. mercier 'negoziante '(nel 1204

. mercimònio, sm. (ant. anche sf. mercimònio).

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (8 risultati)

ipnotizzata. 6. finanz. ant. estimo del mercimonio: accertamento dei

mercimutuale { mercimutale), agg. ant. che comporta un rapporto di reciprocità

sm. (plur. -chi). ant. contrassegno impresso, per lo più

* maggiorana '. mercoledì (ant. e dial. mercodì, mercoldì,

(sec. xvi) e fr. ant. merquedi (sec. xiii)

. xiii). merco rèlla1 (ant. mar cor élla, marcurièlla),

marcorella2. mercorellato, agg. ant. che contiene mer corella

, mer curialissimo). ant. che è sotto l'influsso del pianeta

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (2 risultati)

affezione morbosa. mercurialménte, avv. ant. commercialmente, mercantilmente.

da mercurio1. mercuriato, agg. ant. che contiene mercurio; che

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (1 risultato)

mercurieggiare, intr. (mercuriéggio). ant. tendere, mirare, avere come

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (1 risultato)

mercuriovènere, agg. e sm. ant. ermafrodito. salvini,

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (6 risultati)

merdagallo, sm. scherz. ant. madrigale. folengo, 21

da merda. merdame, sm. ant. escremento, sterco.

merda. merdata, sf. ant. opera assai scadente, di

merdella. 2. figur. ant. atteggiamento schizzinoso di riluttanza, ritrosia

merdòcco (merdòco), sm. ant. unguento usatoper la depilazione.

mère, sm. stor. ant. primo magistrato dilondra, che veniva eletto

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (2 risultati)

cinque crostini col burro 3. ant. cibo, vivanda. becelli,

merendòla, sf. bot. ant. erba campestre (auricula muris)

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (4 risultati)

. meretricale, agg. ant. che è proprio di prostituta.

; aus. avere). ant. e letter, esercitare l'attività

meretrix * meretrice '. meretrice (ant. meretrìcie, meretrixe, meritrice),

scopertamente vita da meretrici. -finanz. ant. gabella, dazio, tassa delle meretrici

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (2 risultati)

meretriciale (meritriciale), agg. ant. che si riferisce alla prostituzione e

. da meretricio1. meretricio1 (ant. meretrìzio), agg. che ri

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (6 risultati)

stato di ubbriachezza. 2. ant. per estens. il luogo in cui

'. meretricióso, agg. ant. che appartiene o riguarda la prostituzione

, sm. (plur. -ghi; ant. anche -i). ornit.

dicendo: mergoglióne, sm. ornit. ant. marangone. « omè, perché

, sm. (plur. -ghi; ant. anche -gì). agric.

. anche -gì). agric. ant. margotta, capogatto. palladio

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (9 risultati)

ntergo1. mèrgola, sf. ant. argilla, marna. biringuccio

(mèrgulo), sm. archit. ant. ciascuno dei rialzi in muratura posti

melgueil '. mergullo, sm. ant. nella locuz. andare di mergullo

mèrgulo1, sm. ornit. ant. smergo. buonsignore [tommaseo

mèri, sm. invar. anat. ant. esofago. leonardo, 2-501

meriana, sf. tose. ant. riposo pomeridiano. sermini,

intr. (mèrio). tose. ant. riposare giacendo all'ombra nelle ore

mèrica, sf. bot. ant. uva metica. domenichi [

'. meridiale, agg. ant. meridiano. ottimo, i-127

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (2 risultati)

di mezzogiorno ', meridiano2 (ant. merediano), sm. astron.

succedevano ai bestiarii. 7. ant. meridione, sud. bibbia volgar

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (2 risultati)

. merìdie, sm. ant. il punto cardinale corrispondente al sud

sud '. merìdio, agg. ant. meridionale. fazio, i-9-37:

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (5 risultati)

[merigévole), agg. letter. ant. che ama intrattenersi a meriggiare;

). meriggiarla1, sf. ant. l'ora del mezzodì.

meridiana. meriggiana2, sf. ant. vasta ombra proiettata dalla chioma di

meriggiano (merigiano), agg. ant. e letter. che accade a

pascolanti in pace. meriggiare (ant. mereggiare), intr. { merìggio

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (5 risultati)

perpetuale. 4. tr. ant. fare riposare il bestiame nelle ore

(ù. meriggiato, sm. ant. nella locuz. porsi a meriggiato

. da meriggiare. merìggio1 (ant. merige, merigge, meriggi, merìggie

/ del meriggio. -sf. ant. giamboni, 7-62: continuamente,

del sol. 5. geogr. ant. e letter. il punto cardinale

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (6 risultati)

meriggio2 (merìgio), sm. (ant. anche sf. merigge, meriggia

merigge, meriggia, merìggie). ant. e letter. ombra fresca e

raccomandono a voi. 2. ant. cono d'ombra proiettato da un astro

ombra '. merìggio3, agg. ant. meridionale. palladio volgar.,

). merino1, sm. ant. capo, comandante. ulloa

nel congiuntivo imperf. merèssiro). ant. convenire, addirsi; essere opportuno,

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (4 risultati)

merito2. meritaménto, sm. ant. merito. francesco da barberino

pres. di meritare), agg. ant. che acquista merito con la propria

rapina. meritanza, sf. ant. merito. federico ii,

. meritare (letter. merlare; ant. meretare), tr. {

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (2 risultati)

della sua gloria. 7. ant. ricompensare qualcuno per le sue virtù

semplicemente. 11. intr. ant. essere degno di avere come dote.

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (5 risultati)

l'ingiuria? 3. ant. ricompensato, premiato, rimunerato.

meritati. 5. finanz. ant. messo a frutto, investito,

dal comune? 6. sostant. ant. merito. niccolò del rosso,

mertadóre), agg. e sm. ant. che concede le ricompense proporzionate ai

meritare. meritazióne, sf. ant. atto meritorio. sermoni [

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (4 risultati)

. da meritare. meritevolménte (ant. meritevilménte, meritevoleménte, mertevolménte)

inf. presente). dial. ant. ricompensare, rimunerare. laudario urbinate

, con metafonia. mèrito1 (ant. e letter. mòrto), sm

mòrto), sm. (plur. ant. anche le mèrite, le mòrta

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (1 risultato)

. (super, mentissimo). ant. e letter. che si è acquistato

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (6 risultati)

dio, meritoria. 3. ant. e letter. meritevole (una persona

di musei internazionali. 4. ant. concesso come meritata ricompensa. de

agg. (superi, meritosìssimo). ant. che costituisce o che fa acquistare

meritrice1, agg. f. ant. meritevole, degna di riconoscimenti,

. = deriv. dal fr. ant. merlane, dal lat. merlila nel

per sincope. merlata1, sf. ant. merlatura. f. villani

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (2 risultati)

), agg. (dial. ant. merlao). coronato di merli,

merlettaia. merlettarne, sm. ant. assortimento di merletti, di trine

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (1 risultato)

merletti della pioggia. 3. ant. sporgenza, punta; sostegno verticale.

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (2 risultati)

mèrlo2, sm. (plur. ant. anche sf.: le mèrla)

torta. 4. gerg. ant. dente. nuovo modo de intendere

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (3 risultati)

. mèrlo3, sm. dial. ant. mallo della noce. sozzini,

merla. merlòtto (dial. ant. merlòto), sm. merlo gio

dimin. di merluzzo1. merluzzo1 (ant. merlùccio, merluzo), sm.

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (4 risultati)

stoccafisso '. merluzzo2, sm. ant. trina, pizzo, merletto.

merlo2. mermanza, sf. ant. diminuzione; danno. anonimo

'; cfr. genov. ant. mermà 'diminuire, scemare '(

agg. (superi, merissimo). ant. e letter. che si

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (6 risultati)

'. mèro2, sm. ant. vino puro, schietto, naturale.

mèro3, sm. milit. ant. squadrone di caval leria

divisione, schiera mèro4, sm. ant. sindaco. falier, lxxx-1-227

meròide, sf. bot. ant. etiopide. landino [plinio

\ cfr. anche midolla). ant. e region. midollo.

meróllo (miróllo), sm. ant. midollo. fatti di cesare

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (9 risultati)

meróre, sm. letter. ant. intensa afflizione dello spirito, dolore

. -ìa. meròtte, sf. ant. pietra dura di colore bianco lattescente

lo più plur.). dial. ant. emorroide. tasso, iii-201

. dal fr. mérovingien (fr. ant. merovynge), dal nome di

'. merràncio, sm. ant. melarancio. boccaccio, v-69

. mòrso, agg. ant. e letter. immerso, sommerso,

sm.). ornit. ant. merlo, merla. solino

le ostree. 3. mus. ant. registro d'organo, che era atto

. mésa2, sf. marin. ant. scorta di vettovaglie, dispensa

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (6 risultati)

mesareóne, sm. anat. ant. mesentere. garzoni, 1-307

mese1. mesata (dial. ant. mexata), sf. somma di

1129). mesataménte, avv. ant. mensilmente, ogni mese.

[mésco, mischi). dial. ant. mischiare, mescolare.

. miscaro. méscere (ant. mésciere, mìsciere), tr.

mésci; part. pass, mesciuto, ant. anche misto). mescolare insieme

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (2 risultati)

potenti. 14. intr. ant. abbondare, esagerare. bellincioni,

di meschino. meschinato, agg. ant. che versa in disagiate condizioni di

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (3 risultati)

verb. meschinézza, sf. ant. e letter. grettezza d'animo

meschinìa [mischinìa), sf. ant. condizione servile, umile dipendenza.

. da meschino, meschino (ant. mischino), agg. (superi

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (5 risultati)

api. 17. ornit. ant. re meschino: scricciolo. esopo

'povero, misero'; cfr. fr. ant. mesquin 'giovane, cadetto;

. meschita, sf. ant. e letter. edificio cultuale della

, miccianza), sf. ant. maltrattamento; aspro diverbio.

costumato. = dal fr. ant. mescheance 'cattiva sorte, sfortuna

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (4 risultati)

tr. (mésclo). letter. ant. mescolare. guido delle colonne

), tr. (méscido). ant. e letter. mescolare rimestando in

, m sciròbba), sf. ant. e letter. recipiente di metallo o

succinta. 3. agg. ant. usato per mescere (un recipiente)

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (4 risultati)

ricercarla per tutto. 3. ant. usato o apprestato come coppa per

. mesclanza, sf. ant. litigio, briga, alterco,

'. mesclèro, agg. ant. litigioso, attaccabrighe, rissoso

. méscola1, sf. dial. ant. mestola da cucina. —

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (1 risultato)

iddio del medici. 9. ant. generazione e sviluppo dei vegetali.

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (2 risultati)

raffaello? 12. plur. ant. raccolta di scritti vari; miscellanea.

. da mescolare. mescolare (ant. miscolare), tr. (méscolo

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (1 risultato)

a intervalli regolari. 6. ant. possedere carnalmente; stuprare, violentare.

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (2 risultati)

provenz. mesclar, spagn. mezclar, ant. alto ted. miskulon, ted

deriv. da mescola1. mescolataménte (ant. mescladaménte, miscolataménte), avv

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (1 risultato)

il grano gli faceva venir (ant. mìscolato; superi, mescolatissimo).

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (12 risultati)

», ec. 13. ant. ingaggiato, intrapreso (una lotta,

campo. 14. metr. ant. versi, rime mescolate: composte

mescolati. 15. tess. ant. panno mescolato (anche sm.

; cfr. mestolino. mescolìo (ant. mescuglìo), sm. il mescolare

stanzone. méscolo1, agg. ant. e letter. mescolato, misto,

mescolato. méscolo2, sm. ant. e letter. mescolanza, miscuglio,

letti. 2. scherz. ant. membro virile. bandello, 3-3

mescolo2. mescólpa, sf. ant. malvagità spietata e per

= comp. dal pref. fr. ant. mes-, con valore peggior.,

mescontio (mescùntio), sm. ant. errore di calcolo, giudizio fallace

ancora. = dal fr. ant. mesconte 'errore di calcolo '(

mescredìbile (mescredébele), agg. ant. miscredente.

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (10 risultati)

= comp. dal pref. fr. ant. mes-, con valore negativo,

, e da credebele, var. ant. di credibile, con signif. attivo

mescurare (miscurare), tr. ant. trascurare. alberto da massa

= comp. dal pref. fr. ant. mes-, con valore negativo,

agg. (anche misdicènte). ant. maldicente, maledico, calunnioso.

.: cfr. dire1). ant. dir male, sparlare, fare della

crucifissero. = dal fr. ant. mesdire (nel 1160), comp

'; cfr. anche sicil. ant. misdiri. mése1 (ant

ant. misdiri. mése1 (ant. méso, mésse, méxe, méxo

impassibile un avventore. -milit. ant. mese militare: stipendio corrisposto ai

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (4 risultati)

mése1 (mè§zn), sm. ant. vento che spira da nord-nord-est.

. mése2, sf. mus. ant. corda centrale che costituiva il punto

. mesedaménto, sm. dial. ant. rimescolamento, sconvolgimento, trambusto.

mesedata, sf. dial. ant. mischia, scontro, combattimento.

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (4 risultati)

mesenióre (meseniòre), sm. ant. mio signore. fegato e produce le

istesso tronco mesentère e mesentèrio (ant. mesentèreo, dell'arteria magna

intestini tutti il gran canale / 3. ant. affetto da disturbi intestinali (una

è connesso con il mesentere. meseraico (ant. mesaràico, messeràico, meze

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (3 risultati)

mesésca, sf. dial. ant. carne affumicata. sannazaro, iv-302

. mesézio, sm. stor. ant. mese ziv (o ziu),

(plur. m. -ci). ant. e letter. che è originario

vol. X Pag.202 - Da MESOBLASTO a MESOEPICHEILOSCHISI (1 risultato)

? * germoglio '. mesòbraco (ant. mesobràchio), sm. (plur

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (4 risultati)

mesofònio (tnessofònio), sm. ant. e letter. canto o suono

e. i. mesòfrio (ant. mesòfrino), sm. anat.

, agg. e sf. mus. ant. che è di tono medio,

plur. -chi). miner. ant. gemma che presenta una venatura bianca

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (5 risultati)

di produzione. mesòlto, sm. ant. carne di porco salata; pesce

(mesomèle), sf. miner. ant. gemma che presenta una venatura di

all'inf. pres.). ant. mietere, raccogliere. - anche al

provenz. meisonar; cfr. fr. ant. messonner (sec. xiii)

mesonàuta, sm. marin. ant. nella marina medievale, marinaio di

vol. X Pag.206 - Da MESOSPERMA a MESOZEUGMA (1 risultato)

), sm. (plur. ant. anche sf.). retor.

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (6 risultati)

. mespettazióne, sf. retor. ant. sospensione, inaspettazione, sorpresa.

, comp. dal pref. fr. ant. mes-, con valore negativo,

.). mèspilo, sm. ant. nespolo (mespilus germanica).

mespulo, basco mizpila, ma anche ant. alto ted. mespila, ted.

, ted. maispel, napol. ant. bespolo); essa si alterna con

, v. mispregione. méssa1 (ant. missa), sf. relig.

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (3 risultati)

l'azione sacra. méssa2 (ant. missa; dial. mézza),

schedario dei progetti. 3. ant. e letter. gettata delle piante;

un palmo. 4. ant. somma di denaro sborsata per contribuire

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (3 risultati)

. di messaggero. messaggerìa (ant. messaggiarìa, messaggierìa), messaggier

. xvii. messaggèro [messaggièro; ant. e letter. mesagièro, messaggière

, messaggière, messagièro; dial. ant. me- sazèro, mesazièro),

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (3 risultati)

messaggio '; cfr. fr. ant. messagier, provenz. messatgier, catal

. messaggero. messàggio1 (dial. ant. mesàggio, mesàgio, mes

sm. (femm. -a). ant. e letter. messaggero, ambasciatore

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (3 risultati)

messa '. messale2, agg. ant. che è attinente alla messa;

= deriv. dal fr. ant. message (nel 1080), dal

n. 1. messale1 (ant. e letter. missale), sm

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (2 risultati)

. messàtica, sf. ant. missione ufficiale, amba

missaticum 'ambasciata messato, sm. ant. antica imbarcazione, di portata media

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (2 risultati)

sm. (plur. -chi). ant. titolo, dignità di notaio o

, 1131). messère (ant. mesère, messóre, misere, misière

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (1 risultato)

del reverendo. 9. letter. ant. l'uomo amato (ed è espressione

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (6 risultati)

mesier, meser; cfr. fr. ant. mes sires (sec. xii

(messaròlo), sm. region. ant. falcemessoria, falciola. =

[mezzétta), sf. dial. ant. intermediaria, messaggera. sercambi

), sf. dial. ant. mediazione, senseria. dominici

, messito), sm. dial. ant. sensale, mediatore di affari.

messetti perfidi. = dal venez. ant. messèto, deriv. dal gr.

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (4 risultati)

(plur. m. -ci). ant. moscovita, russo; proveniente dalla

moscovita. moscune, sm. ant. secrezione molto pro fumata

muschio *. mosiglióne, sm. ant. mitilo, muscolo, cozza.

. mosón, sm. esot. ant. semestre. federici, lxii-4-52

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (5 risultati)

d'azione. mòssa2, sf. ant. unità di misura per liquidi usata

mossare, tr. (mòsso). ant. porre, collocare, mettere.

. mussolina. mossétta (ant. moscètta), sf. atto molto

abissina. mossicatura, sf. ant. ritaglio di legno, truciolo.

la scala. = var. ant. di morsicatura. mossière,

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (9 risultati)

. mòsso2, sm. bot. ant. tasso (taxus baccata).

region. mòsso, sm. ant. parte anteriore del capodi un animale;

la lingua. = var. ant. di muso. mossola,

iraq. mòsta, sf. ant. il muoversi o l'allonta

mostàccia (mostazza), sf. ant. schiaffo, go- tata.

mostacciare, tr. (mostàccio). ant. colpireviolentemente al viso con la mano aperta

mostacciata (mostazzata), sf. ant. colpo in- ferto con la mano

. mos tacciato, sm. ant. torta o dolce confe

v.). mostàccio (ant. mostàcio, mostazo, mostazzo,

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (5 risultati)

. mostacciòlo (; mostacciuolo; ant. mostazzòlo, mostazzuòlo; dial

vetri colorati a mostacciuoli. 3. ant. fermento o lievito preparato con farriccilo

mostazzóne, mustazzóné), sm. ant. e letter. colpo violento, percossa

. novembre vinaio. 2. ant. uva mostaia: varietà di uva da

. mostale, sm. ant. animale esotico, identificabile forse con

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (10 risultati)

senapa. 4. figur. ant. complemento o contropartita positiva o negativa

vedresti tu.. scherz. ant. escremento, sterco. acchetti,

mostarda. 6. gerg. ant. sangue. g. m.

cfr. provenz. mostarda, fr. ant. moustarde (mod. moutarde)

da mostare. mostatura, sf. ant. mosto. - anche al figur.

mostazaffo, sm. region. ant. negli antichi ordinamenti sardi, edile

. mostac- mos fèlla1 (ant. mastèlla), sf. ittiol.

mostèro (mostèri), sm. ant. monastero; chiesa.

cfr. provenz. moster, fr. ant. monstier (sec. x)

'misura '. mósto1 (ant. musto), sm. succo che

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (3 risultati)

panromanza. mósto2, agg. ant. e letter. che è nel primo

, nella parlata popolare. mostóso (ant. mustóso), agg. ricco,

, amabile '. móstra1 (ant. mónstra, mustra), sf.

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (2 risultati)

niuna stella fa mostra. — ant. ostensione (del ss. sacramento,

far mostra di averlo riconosciuto. — ant. manifestazione, divulgazione (di un

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

e metterle in salvo. — ant. mercato a, in mostra: v

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (4 risultati)

móstra2 (mónstra), sf. ant. creatura straordinaria, portento.

. mostràbile, agg. letter. ant. che può essere mostrato, che

mustraménto), sm. letter. ant. manifestazione, palesamento, rivelazione (

(mostransa, mustranza), sf. ant. e letter. manifestazione, palesamento

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

mostrare (ant. monstrare, mustrare), tr.

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

amabile figliuola ermione. 29. ant. passare in rassegna un reparto,

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (1 risultato)

). mostrativo, agg. ant. che è atto, che serve

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (4 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che presenta,

). mostrazióne, sf. ant. argomentazione che tende a stabilire una

mostrifìcato (monstrificato), agg. ant. rappresentato con l'aspetto di un

plur. m. -ci). ant. che ha l'aspetto o che e

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (1 risultato)

proprio dell'area tose. móstro2 (ant. mónstró), sm. immagine

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (1 risultato)

. di mostruoso. mostruosità (ant. monstruosità, mostrosità), sf

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (2 risultati)

(zogliosa). 10. ant. e letter. fatto, avvenimento,

. da mostruoso. mostruóso (ant. monstróso, monstruóso, mostrósó)

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

un mostruoso chiacchieratore. 12. ant. e letter. che costituisce un prodigio

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (1 risultato)

v.). mòta1 (ant. muòtà), sf. fanghiglia appicci-

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (10 risultati)

e pece '; cfr. emil. ant. mauta. mòta2, v

motare, tr. (mòto). ant. muovere, far muovere.

da mota1. motigno, sm. ant. fanghiglia, melma, mota.

. motinèro, agg. milit. ant. che ha preso parte a un

, murino), sm. milit. ant. ammutinamento, ribellione, sommossa,

dallo spagn. motin, dal fr. ant. mutin 'ri belle

semantico. motino2, agg. ant. che è caratterizzato da un

(plur. -i). letter. ant. pittore singolarmente dotato nell'esprimere

da moto1. motiva, sf. ant. motivo, causa, cagione;

. di motivo2. motivare (ant. mottivare), tr. sostenere,

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (1 risultato)

cominciano le sette. 5. ant. sf. stella mobile. combini

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (1 risultato)

atomi o di ioni. 10. ant. atto, azione, reazione, intervento