Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (2 risultati)

suolo. libèlla, sf. ant. livella. giamboni, 7-127

. libellàrio, agg. dir. ant. gravato di livello o

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (5 risultati)

anni di ricerche. 11. ant. affidare alle cure, lasciare in balia

cittadinanza. 13. figur. ant. sospendere, troncare, interrompere (

arte. 15. finanz. ant. corrispondere una data somma mediante un

xiv). licenziataménte, avv. ant. sregolatamente, licenziosamente.

(dial. licenziato, licensato). ant. e letter. che ha ottenuto

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (3 risultati)

quello di dottore. 2. ant. mandato di pagamento; ufficio amministrativo

. di licenza. licenziosaménte (ant. licensiosaménte), avv. (

. da licenzioso. licenzióso (ant. licencióso, licensióso), agg.

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (2 risultati)

. liceo2. licére (ant. lecére), intr. (usato

3 * persona sing.). ant. e letter. essere possibile;

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (2 risultati)

. lichen, sm. (ant. anche lichèna, lichène, sf.

. lichène, sm. (ant. anche lichène, lichèna, sf.

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (12 risultati)

. lichesina, sf. dial. ant. ghiottoneria, cibo squisito e delicato

lichinite, sf. miner. ant. licnite. dolce, 6-49

lichino, sm. miner. ant. lichinite. dolce, 6-49

. lichisato, agg. dial. ant. ricercato nel vestire e nel contegno

zimbello '. liei, avv. ant. in quello, in questo luogo;

liciniano, agg. bot. ant. varietà di oliva. soderini

. lìcino, sm. bot. ant. leccio. milizia, ii-27:

e elcina). llcio1 (ant. lìzio), agg. che appartiene

licio. 2. farmac. ant. medicamento estratto dalle foglie di tale

(plur. -che). zool. ant. animale nato dall'incrocio fra il

v. licet. lìcnide (ant. tieni, licnis, licnite),

licnite (licnites), sf. ant. rubino rosaceo. landino [

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (8 risultati)

licno (lychno), sm. ant. e letter. lampada, lucerna

lampada '. licnomanzìa, sf. ant. forma di divinazione fondata sull'

(plur. -chi). letter. ant. lupo. refrigerio, xxxviii-95:

. licoftalmo, sm. miner. ant. pietra che per i colori ricorda

; 'piede '. licòpside (ant. licòpsi), sf. bot.

. licòstomo, sm. ittiol. ant. aringa, acciuga. citolini,

. licostrato, sm. stor. ant. luogo in cui veniva amministrata la

.). lida, sf. ant. lido. ampliamenti e interpolazioni alla

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (4 risultati)

lidisti, sm. invar. mus. ant. modo musicale lidio. patrizi

. lydia). lido1 (ant. e letter. lito; ant.

(ant. e letter. lito; ant. ho), sm. (plur

), sm. (plur. ant. e letter. anche lìtori e f

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (10 risultati)

lidoca, sf. dial. ant. altalena. pulci, x-1006

molto terribile. = voce dell'ant. lomb., di etimo incerto.

voce ted. che significa 'canto', dall'ant. ted. liod, affine al

lièfa (lièffa), sf. ant. scrofa. statuto della gabella

lienóso, agg. medie. ant. che soffre di infiammazione della milza

mite lieo. 3. agg. ant. gemma liea: acino d'uva.

lierènza, sf. dial. ant. riverenza, inchino. fagiuoli

. lesina. lièta, sf. ant. fiamma senza fumo. lippi,

, latta 'scintilla'. lietaménte (ant. letaménte), avv. (superi

lietare, tr. [lièto). ant. rendere lieto, rallegrare. serdini

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (3 risultati)

. lietifórme, agg. letter. ant. bello, leggiadro, aggraziato.

forme '. lietitùdine, sf. ant. e letter. letizia, allegria;

'letizia '. lièto (ant. lèto, lito), agg.

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (2 risultati)

lieto in pianto. 15. ant. grosso, robusto; forte, vigoroso

. leva1. lièva2, sf. ant. stato, condizione; importanza.

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (1 risultato)

liève (ant. lèvo; letter. lève),

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (3 risultati)

sopra ogni altra scienzia. 27. ant. e letter. pronto, disposto,

a sospicare. 28. ant. socialmente poco elevato, umile.

a parte. 29. sm. ant. leggerezza. ristoro, 1-133:

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (3 risultati)

e del simbolismo. lievitare (ant. e letter. levitare), intr

, di lievitare), agg. (ant. e letter. levitato).

. da lievitare. lièvito1 (ant. e letter. levito), sm

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (7 risultati)

di lievitare. lièvo1, sm. ant. il levare, levata.

(lèvo), sm. dir. ant. liberazione da un impedimento o

), sf. e m. ant. lepre. garzo, xxxv-n-304:

ligamentare, agg. anat. ant. che appartiene o si riferisce ai

ligazo, sm. bot. ant. pepino { solarium mu

indonesiana. ligdino, sm. ant. tipo di marmo bianco.

ligiare1, tr. { lìgio). ant. rendere liscio il pelo di un

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (7 risultati)

ligiare1. ligiata, sf. ant. lisciatura, sfregamento. canti

pass, di ligiare1), agg. ant. lisciato. - al figur.

leggero e deriv. lìgio (ant. ligi, invar.), agg

fuori. = dal fr. ant. lige, liège (sec. xii

'. ligióne, sf. ant. scherno, derisione. g

. ligistro, sm. region. ant. registro. b.

, lignazo, ligniaggio), sm. ant. e letter. linea di ascendenza

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (4 risultati)

. ligne, sf. bot. ant. licnide. landino [plinio

. lignification. lignimaèstro, sm. ant. chi lavora il legno; falegname

(liegnite), sf. miner. ant. gemma di colore verde.

. i. ligóne, sm. ant. zappa; marra. -in senso

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (6 risultati)

. liguorino. * ligure (ant. figuro), agg. geogr.

(plur. m. -ghi). ant. che ha una tonalità simile a

anche ligùria, sf.). ant. pietra preziosa di colore rosso,

(ligóro), sm. zool. ant. ramarro. giacomino da verona

). lìgusta, sf. ant. aragosta. pulci, 14-66

. m. -ci). geogr. ant. e letter. che fa parte

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (2 risultati)

ligusticum. ligustino, agg. ant. ligure. livio volgar.

. ligustrine. ligustrino, agg. ant. di ligustro. -unguento ligustrino:

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (5 risultati)

'giglio'; cfr. fr. ant. lilial. liliato, agg.

. lilial. liliato, agg. ant. ornato di gigli; gigliato.

(plur. -ghi). bot. ant. salvia selvatica, elelisfaco.

(tìglio), sm. bot. ant. giglio. s. bonaventura

. dal fr. lilas, fr. ant. lilac (nel 1600), dall'

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (2 risultati)

. lillo', sm. tose. ant. gingillo. s. bernardino

comun genere ornano? 12. ant. natura, qualità, condizione di una

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (3 risultati)

lat. lima-, cfr. fr. ant. lime (da limande),

leima. lima6, sf. ant. terreno friabile. crescenzi volgar

limacchióso { limocchióso), agg. ant. limac cioso.

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (3 risultati)

màcèa; cfr. lomb. ant. limazza (sec. xiii),

(limàcie), sf. invar. ant. pietra preziosa che si immaginava si

. limantria). limare (ant. lemare), tr. levigare,

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (2 risultati)

lima e tradisce. 8. ant. predisporre qualcosa a un fine determinato.

, di limare), agg. (ant. ternato; superi, limatìssimo)

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (3 risultati)

. limatura. limazióne, sf. ant. perfezione, forbitezza, eleganza,

. limba1, sf. ant. conchiglia. vasari, iv-29

limbellétta, sf. dial. ant. pialla. garzoni, 1-750

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (2 risultati)

forma l'appetito. 2. ant. che ha un potere incerto, poco

non di nome. 3. ant. debole di carattere, privo di doti

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (8 risultati)

malfornito, agg. ant. sprovvisto di forze adeguate, di

. malfòrte, agg. letter. ant. debole, pavido. buonarroti il

malfusso, agg. e sm. ant. e letter. maledetto, ribaldo

sventurato, tapino. agg. ant. sifilitico, luetico. - anche sostant

francióso, mal francióso), sm. ant. e letter. sifilide, lue

voci dei pastori. 2. ant. mandria. 3. ant.

. ant. mandria. 3. ant. tassa sul bestiame. = voce

malgiudli-o (malgiudìcio), sm. ant. man canza di criterio

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (6 risultati)

(malgovèrno; part. pass, ant. anche nella forma contratta malgovèrno).

anche nella forma contratta malgovèrno). ant. maltrattare, picchiare, rendere malconcio.

anche nella forma contratta malgovèrno). ant. diretto, amministrato, governato con negligenza

malgrado1 [mal grado), sm. ant. e letter. dispiacere, fastidio

v.); cfr. fr. ant. maugré, fr. mod.

malgré. malgrado2 [mal grado; ant. male grado, mal grato,

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (1 risultato)

malgrazióso (mal grazióso), agg. ant. e letter. che ha

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (6 risultati)

idea di astrattezza; cfr. fr. ant. malie. maliàio, sm.

. malie. maliàio, sm. ant. chi opera sortilegi, incantesimi;

da malia. maliaménto, sm. ant. ammaliamento, malìa, fattura.

. maliardo1. maliardòlo, sm. ant. maliardo. g.

maliare, tr. (màlio). ant. affatturare, ammaliare. - figur

sm. (femm. -a). ant. mago, fattucchiere. bibbiena,

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (9 risultati)

'montagna malidìcolo, agg. ant. maldicente; calunnia tore

1085. maliére, sm. ant. cavallo da tira. caro

maleficio. malìgia, agg. ant. e region. cipolla maligia:

'aglio '. malignaménte (ant. maligniaménte), avv. in

di malignare), agg. ant. e letter. che maligna; che

della chiesa. 2. ant. e letter. agire con perfidia,

lo più con la particella pronom. ant. aggravarsi, acuirsi, inasprirsi (una

altra. 5. intr. ant. coprirsi di erbe nocive (un

messe. 6. tr. ant. e letter. fare qualcuno oggetto

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (7 risultati)

il cappello ». 8. ant. rendere malvagio. lubrano, 2-112

v.); cfr. fr. ant. maligner. malignato (part.

, di malignare), agg. ant. e letter. inventato con intenzione malvagia

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che si comporta

malignare. malignazióne, sf. ant. e letter. il malignare,

azione da malignare-, cfr. fr. ant. malignacion. malignévole,

. malignévole, agg. ant. maligno, maldicente, calunniatore

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (2 risultati)

così bel frutto. 7. ant. condizione di gravi perturbazioni atmosferiche;

. xii). maligno (ant. malégno, malìgnio), agg.

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (4 risultati)

). malignosaménte, avv. ant. con cattiveria, perfidamente, perversamente

malignoso. malignóso, agg. ant. maligno, malvagio, perfido.

. malina. malina2, sf. ant. e letter. male (fisico o

. malinconia. malinconìa (ant. e letter. malancolìa, tnalanconìa,

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (1 risultato)

trovate da pedanti. 8. ant. nel linguaggio degli alchimisti: argento.

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (1 risultato)

. di malinconico. malincònico (ant. e letter. malancòlico, malancònico,

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (1 risultato)

arcipelago. 9. sm. ant. malinconia, tristezza, mestizia.

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (8 risultati)

malinconioso. 5. figur. ant. stentato, avvizzito (una pianta)

piede. 6. sm. ant. temperamento malinconico, cattivo umore.

. anche con la particelia pronom. ant. essere o diventare malinconico; intristire

malincóntro (mal incóntro), sm. ant. ostacolo, intralcio, intoppo.

v.). malincòrpo (ant. male in còrpo), avv.

interezza. 2. sm. ant. malumore, scontento, dispiacere.

. màiino, agg. agric. ant. che è prodotto da un susino

. malintendènte, agg. letter. ant. incompetente. d.

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (7 risultati)

ordine civile. 4. ant. incompetente, inesperto (una persona)

malinventurato, agg. letter. ant. sventurato, infelice, disgraziato (

). malióso, agg. ant. e letter. dedito a pratiche

maliscaltriménto (maliscalteriménto), sm. ant. capacità di discernere il male.

.). maliscalzóne, sm. ant. servitore che svolgebasse mansioni; masnadiero.

[malizia), sf. bot. ant. malvasia. crescenzi volgar.

.). malistalla, sf. ant. scuderia per cavalli.

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (2 risultati)

.). malitìa, sf. ant. malattia. francesco da barberino,

. malevolo. malìzia (ant. malìsia, malizza), sf.

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (1 risultato)

toccava le braccia parlando. 10. ant. e letter. dolore, sofferenza,

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (1 risultato)

11. ant. malattia. novellino, i-ioi:

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (8 risultati)

maliziare, intr. [malizio). ant. e letter. pensare, parlare

maliziare su tutto. 2. ant. imbizzarrire, recalcitrare. fioretti,

o maliziasse. 3. tr. ant. alterare fraudolentemente; adulterare, sofisticare

da malizia. maliziataménte, avv. ant. in modo fraudolento e malizioso.

pass, di maliziare), agg. ant. ideato o eseguito con malizia

dire, richiusela. 4. ant. e letter. reso o divenuto scaltro

). > malizio1, agg. ant. maligno, malevolo; falso,

. malizio2, sm. region. ant. frode, inganno, malizia.

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (1 risultato)

'malizioso '. malizióso (ant. malicióso), agg. (superi

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (5 risultati)

facilità descrittiva attuale. 8. ant. spregevole, vile. roseo,

). maliziuto, agg. ant. pieno di malizia; malvagio;

spregiativa. malia1, sf. ant. valigia della posta, plicodiplomatico.

malia2, sf. region. ant. mallo (v. mallo1).

. mallare, tr. ant. convocare in tribunale, sottoporre

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (7 risultati)

modo. malleatóre, sm. ant. operaio che lavora col martello i

martellare '. malleatura, sf. ant. martellatura. fr. colonna,

malenanza. màlleo1, sm. ant. e letter. grossa mazza,

. da malleolo. mallèolo (ant. malèolo), sm. anat.

aspromonte. 2. milit. ant. freccia incendiaria, falarica. giamboni

le ronfee. 3. agric. ant. la parte ingrossata di un magliuolo

, incisione '. mallevadóre (ant. malevadóre, mallevatóre), sm

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (1 risultato)

mallevadrice perpetua della virtù. 6. ant. pegno. aretino, 20-187:

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (5 risultati)

aus. avere). dir. ant. offrirsi come mallevadore; prestare la propria

3. tr. dir. ant. proteggere qualcuno con la propria mallevadoria

. 4. per estens. ant. e letter. proteggere, difendere,

mallevare), agg. dir. ant. garantito da una malleveria.

cittadino. 3. sm. ant. mallevadoria. 4. sm.

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (3 risultati)

* capelluto '; cfr. gr. ant. fxaxxó? 'vello '.

salica), adattamento del ted. ant. mahal 4 adunanza '; cfr.

martello '. mallo4, sm. ant. malleveria, garanzia. grazzini,

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (1 risultato)

malmaturo (mal maturo), agg. ant. che non è ancora giunto a

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (9 risultati)

falcatore per falciatore. 10. ant. maneggiare; palpeggiare; brancicare.

), agg. (dial. ant. malminato; letter. mal menato)

discorso ridicolo. 9. ant. condotto a forza, trascinato. -anche

a noi. malmendóso, agg. ant. colmo di difetti, di errori

malmèrito1, agg. letter. ant. non merite vole di

v.). malmèrito2 (ant. malo mèrito), sm. letter

non ha. 2. ant. cattiva ricompensa, ingratitudine. m

. met tere). ant. danneggiare, rovinare, guastare.

malmeter 'dissipare 'e fr. ant. malmetre 1 maltrattare, guastare,

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (5 risultati)

.). malmòdo, sm. ant. modo di agire e di comportarsi

malmorigerato, agg. letter. ant. maledu cato; sfrontato

. malnato (mal nato; ant. malenato), agg. giudicato

botoli malnati o bastardi. 8. ant. stentato. - anche sostant.

malnaturato { mal naturato), agg. ant. e letter. che è per

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (4 risultati)

v.). malo (ant. anche male), agg. (

(al sing. m. e ant. anche al plur. può ricevere il

il troncamento; plur. m. ant. anche mai, magli; superi,

magli; superi, malìssimo). ant. e letter. che è incline al

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (1 risultato)

agg. (plur. maliablati). ant. acquistato illecitamente, guadagnato disonestamente.

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (1 risultato)

malóra (disus. mal'óra; ant. mala óra, mallóra, malura

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (9 risultati)

v.); cfr. fr. ant. malheure 1 sorte avversa '.

ordinato), agg. ant. e letter. disordinato, disorganico,

. malor dineménte, avv. ant. in modo eccessivo, sproporzionato.

italiani lo sappiamo. 4. ant. alterazione, guasto (di un testo

. maloróso, agg. letter. ant. infelice, funesto. f

sm. (plur. tnalischerzi). ant. scherzo pesante e maligno, tiro

. malosservato, agg. ant. non mantenuto, non onorato

.). maloticherìa, sf. ant. malvagità, malignità. viviani,

(plur. m. -ci). ant. e letter. maligno, malvagio

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (12 risultati)

genesi. malótta, sf. ant. malora. lettere senesi,

malparato (mal parato), agg. ant. ridotto a mal partito; che

mal pari), agg. plur. ant. e letter. disposto in modo

v.). malparlante (ant. mal parlante), agg. che

dedicargli la vita? 3. ant. che è incline alla maldicenza, alla

). malparlare, intr. ant. sparlare. giacomo da lentini

= * deriv. dal fr. ant. malparler (nel 1160).

= deriv. dal fr. ant. maiparlier (sec. xii).

.: cfr. patire). ant. soffrire. - anche sostant.

.). malpensièri, sm. ant. pensiero cattivo, peccaminoso. trattati

da mallo] e pensieri, var. ant. di pensiero (v.).

come sacchi malpieni. 2. ant. debole, fiacco (un suono)

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (13 risultati)

malpìglio (mal pìglio), sm. ant. e letter. atteggiamento del

malpizzóne, sm. veter. ant. piccolo tumore che si forma

intr. con la particella pronom. ant. comportarsi male, in modo malvagio eingiusto

.). malpósto, agg. ant. datato erroneamente. salvini, 6-85

). malpràtico (mal pràtico, ant. mal pràttico), agg.

. pro cedere). ant. agire, comportarsi in modo mal

malprovveduto, agg. letter. ant. sprov visto.

). malpuzzo, sm. ant. odore cattivo, sgradevole; puzzo

). malregolato, agg. ant. smodato, sfrenato. mascardi

). malrifatto, agg. ant. riassettato con poca cura,

. malsàggio, agg. letter. ant. che rivela scarsa saggezza; sprovveduto

). malsaldato, agg. ant. rimarginato in modo imperfetto, difettoso

malsano. malsanìa, sf. ant. e letter. malattia, infermità;

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (2 risultati)

malsano. malsanile, agg. ant. contagioso. iacopone, 1-67-26

malsano. malsano { mal sano; ant. male sano), agg.

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (4 risultati)

. di malservire), agg. ant. che presta un cattivo servizio; disobbediente

solo nelle forme comp.). ant. procurare cattivi servizi, servire in

, di malservire), agg. ant. che riceve o ha ricevuto cattivi servizi

malsicuraménte { mal sicuraménte), avv. ant. difficilmente, senza certezza.

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (6 risultati)

malsofferènte (mal sofferènte), agg. ant. che tollera o sopporta a fatica

.). malsostenuto, agg. ant. che si sostiene a fatica;

malsuccèsso1 (mal succèsso), agg. ant. che ha avuto esito negativo,

.). malsuogrado, avv. ant. suo malgrado, contro la sua

tempi freddi. 3. ant. terra, terreno. pulci,

fece la malta. 4. ant. prigione sotterranea, per lo più buia

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (6 risultati)

maltalento. maltare, intr. ant. fare la malta, preparare la

maltate (maltade), sf. ant. azione cattiva, riprovevole;

. (plur. malitèmpi; ant. mai tèmpi). insieme di condizioni

mediterraneo centrale. maltése2, agg. ant. costituito di malta. imperato,

), agg. letter. ant. che si tollera con difficoltà; intollerabile

maltollétto (maltoléto), sm. ant. cosa rubata o ottenuta in

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (6 risultati)

tolto fieramente lamentandosi. 3. ant. estorsione; appropriazione indebita, peculato

maltornito, agg. letter. ant. inelegante, rozzo, imperfetto.

simiglianza o derivazione. maltosio (ant. malióso), sm. chim.

cfr. trarre). letter. ant. trarre in una situazione difficile e

), sm. (plur. ant. anche mali trattaménti). il maltrattare

achille, il corpo di ettore. ant. maldicenza. ini, rettor

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (7 risultati)

). maltrattare2, sm. ant. cattiva azione, atto malvagio.

, agg. (mal trattato, ant. maltratato). sottoposto a mal-

particolarmente ne'fianchi. 5. ant. che si trova in difficoltà, in

), agg. e sm. ant. eletter. che maltratta, che infligge

maltrattare1. maltratto, sm. ant. scortesia, mancanza di riguardo

. maltrovaménto, sm. ant. espediente perfido e fraudolento,

maltrovato (mal trovato), agg. ant. malca pitato, sventurato

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (4 risultati)

v.); cfr. fr. ant. maltrouvé 4 falso, sleale

attaccasse al principe. 3. ant. mancanza non grave; marachella.

male2. maluguale, agg. ant. che è equilibrato in modo imperfetto

malumóre (malo umóre, mal umóre; ant. male umore), sm.

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (11 risultati)

cruccio '. maluòmo, sm. ant. uomo cattivo, perverso, disonesto

malùria { mal'ùria), sf. ant. e letter. ma

malauróso, maluróso), agg. ant. infelice, sventurato, sciagurato. -

. dal provenz. malauros, fr. ant. maleuros (sec. xii)

malusanza { mal'usanza), sf. ant. cattiva usanza, abitudine perversa o

.). malusare, tr. ant. impiegare male, adoperare in modo

pass, di malusare), agg. ant. impiegato male, in modo

ignoranza. maluscristo, sm. ant. pastiglia, confetto dolce.

maluso1 { mal uso), sm. ant. uso cattivo, disdicevole,

maluso2 { mal uso), agg. ant. e letter. male abituato,

xiii). malva2, sf. ant. malizia. savonarola, 5-ii-275:

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (7 risultati)

. malvagità. malva3, inter. ant. alla larga! s.

.). malvaggine, sf. ant. malvagità. a.

(malvascìa, malvasìa), sf. ant. e letter. malvagità, malignità

, v. malvasia1. malvagiàménte (ant. malvaggiaménte; dial. ant.

(ant. malvaggiaménte; dial. ant. malvasaménte), avv. con animo

fede era chiamato. 5. ant. con negligenza colpevole; pigramente,

. di malvagio. malvagio (ant. malvàggio, malvàscio, malvase,

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (3 risultati)

malvagio. 9. sf. ant. strega, maga, fattucchiera.

sec. xii), dal fr. ant. malvais 1 cattivo '(

nel 1080). malvagità (ant. malvaggità; dial. malvagità),

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (5 risultati)

presto addosso. -letter. ant. tossicità di una sostanza. tasso

malvagio. malvagito, agg. ant. malvagio, disonesto, peccaminoso.

m. -ghi). letter. ant. che non prova desiderio, che non

. malvare, tr. dial. ant. far consumare mediante cottura (un

. malvagio. malvasìa1 (ant. malvagia, malvascìa, malvaxìa)

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (4 risultati)

voce anche malvàtica, sf. ant. malvasia. malevolenza, con avversione,

(plur. m. -ci). ant. vino ha sempre dietro di sé

l'altro dal sinistro occhio. malversazióne (ant. mala versazióne, mal rato (

malvavìschio (malva vìscio, malvavisco; ant. = deriv. da malva1

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (9 risultati)

malvestà { malvista), sf. ant. malvagità. guittone, xlvii-122

malvestito { male vestito', dial. ant. malvestido), agg. che

malvezato, mal vezato), agg. ant. perfidamente astuto; viziato.

. malvézzo1 (mal vézzo; ant. malvézo, malvìzio), sm

agg. (plur. -chi). ant. perfidamente scaltro. rosa,

e viso (v.), forma ant. del part. pass,

. malvivènte { mal vivènte; ant. malevivènte), agg. che

. pres. sostant.). ant. condurre una vita dissoluta, vivere

setta dei manichei. 2. ant. condurre un'esistenza disagiata, vivere

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (6 risultati)

di area meridionale, spagn. malvis, ant. fr. malvis (sec.

di malvolére), agg. (ant. malivolènte, malvo gliènte; region.

malvolentièri (mal volentièri', ant. malevo- giunse quel mal voler

farla santa. 2. ant. a stento, a mala pena;

. malvolére2 (mal volére', ant. malevolére), sm.

suo malvoler non consentia. 4. ant. pena, tormento, rincrescimento.

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (3 risultati)

malvòlto (malvòlto), agg. ant. non rivolto nella giusta direzione

. mamào, sm. bot. ant. papaia. cavazzi, 29:

mamillano, agg. e sm. ant. varietà di fichi. landino

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (7 risultati)

'mamma '. 4. ant. e letter. mammella, poppa.

di tutti i giornali. 6. ant. e letter. papilla gustativa.

testura. 7. agric. ant. la pianta da cui si ricavano le

mamma. 8. enol. ant. deposito, sedimento del vino che

snaturata? 2. region. ant. meretrice, sgualdrina. batacchi,

di mamma. mammacuto, sm. ant. sciocco, stolto.

mammagnùccolo, agg. e sm. ant. mammalucco, sciocco, balordo.

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (2 risultati)

fino a terra. 3. ant. giovane effeminato, cinedo, efebo.

bene di farci. 7. ant. musulmano, maomettano. luca pulci

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (3 risultati)

(v.). mammèlla (ant. mamèla, mamèlla, mamilla,

la sua ridicola illusione. 5. ant. lato, fianco, parte.

ritta. 6. letter. ant. papilla del naso. marino,

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (6 risultati)

'. 3. gerg. ant. appellativo di prostituta. aretino,

ypdccpco * scrivo '. màmmola (ant. tnàmola), sf. bot.

paesaggio pioniero. 2. figur. ant. e letter. fanciulla, vergine (

dita barbota. 4. ant. levatrice. 5. bernardo volgar

senza essa. 5. enol. ant. uva mammola: varietà di uva

. di mammolo1. màmmolo1 (ant. màmolo, màmuló), sm.

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (3 risultati)

profitto '. mammóne2 (ant. maimóne, mamóne), sm.

mammosa. 2. bot. ant. varietà di pere. landino [

volgo '. mammuccerìa, sf. ant. bambinata. grazzini, 4-555:

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (11 risultati)

1704. mamzèro, sm. ant. figlio di un matrimonio fra ebreo

. man, sm. invar. ant. misura di peso in uso presso

indostana. mana1, sf. ant. madonna, signora. contile

. manàgio, sm. ant. matrimonio. latini, rettor

. = deriv. dal fr. ant. manage 4 abitazione, focolare domestico

manaiòla (mattaiuòla), sf. ant. grosso fascio di rami di erica

pres. di mattare), agg. ant. che sgorga, che scorre,

mananziale, agg. letter. ant. fluente. f. f

, intr. (aus. essere; ant. avere). ant. scaturire

. essere; ant. avere). ant. scaturire, sgorgare, fluire.

. manasióne, sf. dial. ant. prurito. boccamazza, i-1-489:

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (5 risultati)

cfr. manato). manato (ant. manati, invar.), sm

.). manca, sf. ant. mancanza. fed. della valle

mancare. mancàbile, agg. ant. manchevole, difettoso; soggetto a

mancagióne (mancazióne), sf. ant. mancanza, difetto. lotto

mancare. mancaménto, sm. ant. e letter. il mancare,

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (1 risultato)

ossi. 11. astron. ant. eclissi. roseo, 11-88:

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (2 risultati)

dell'ultimo mancante. mancanza (ant. mancansa), sf. assenza di

notò la mancanza. -letter. ant. povertà. dante, vita nuova

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (1 risultato)

tribulazione. 19. astron. ant. decrescere (la fase lunare).

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (4 risultati)

mancare. mancatura, sf. ant. mancamento, mancanza; difetto,

. (manchéggio). marin. ant. vogare a sinistra. = deriv

. i. manchessìa, avv. ant. al manchessìa: al manco,

inglese di manchester. manchévole (ant. manchévole), agg. (superi

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (4 risultati)

d'un armonia rotta. 9. ant. eccessivamente stringato e conciso (uno

(manchéza, manchissa), sf. ant. mancanza, assenza, insufficienza,

. da manco1. mància1 (ant. anche màncie, dial. manza)

sf. (plur. -ce, ant. anche -eie). compenso in

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (3 risultati)

danar spesi. 5. ant. guadagno, utile, profitto; vantaggio

e riportonne dolorosa mancia. 6. ant. somma di denaro, gruzzolo; prezzo

mancia stamane. 7. ant. importanza, eccellenza, valore.

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (2 risultati)

, v. manza1. mancia (ant. manciva), sf. marin.

lavori. 5. milit. ant. piccola daga da impugnare con la

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (7 risultati)

. mancinòcolo, agg. letter. ant. guercio dall'occhio sinistro.

di monocolo). mancipare1 (ant. manceppare), tr. (màncipo

vita. 2. figur. ant. e letter. assoggettare, sottomettere,

), tr. [màncipo). ant. e letter. emancipare, liberare

(anche mancepato, manceppato). ant. e letter. reso o divenuto

agg. (anche manceppato). ant. e letter. emancipato. statuti

manceppagióne, manceppazióne), sf. ant. e letter. emancipazione, liberazione

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (3 risultati)

2. (femm. -a). ant. e letter. schiavo acquistato mediante

manciùa [manduca), sf. ant. imbarcazione indiana a remi.

(plur. m. -chi). ant. e letter. mancante,

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

sm. (plur. -chi). ant. e letter. mancanza, privazione

). manco3, avv. ant. e popol. meno; in minore

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (4 risultati)

.). mancóre, sf. ant. mancanza, manchevolezza. guittone,

mandafuòra, sm. invar. teatr. ant. butta fuori. -anche

. di mandare e fuora, var. ant. di fuori (v.

bruciata. mandaménto (dial. ant. mannaménto), sm. in

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (3 risultati)

ne soffrì affatto. 2. ant. avviamento, lancio, inoltro (di

un mandante. 4. ant. il sovrano o lo stato indipendente

il mandante dell'esercito. mandare (ant. mannare), tr. inviare una

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (2 risultati)

affidare '. mandarina1, si. ant. strumento usato per spazzare le pietre

. da mandarino1. mandarino1 (ant. manderino), sm. titolo che

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (1 risultato)

deriv. da mandatol. mandatàrio1 (ant. mandatàio), sm. dir.

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (2 risultati)

non sa scegliere. 6. ant. mandante. leonardo, 2-60:

purpure. 9. sm. ant. invio. giov. cavalcanti,

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (1 risultato)

mandato2, sm. (plur. ant. anche le mandata). prescrizione

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (2 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che manda,

mandiare, tr. dial. ant. mangiare. cieco, 30-77

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (7 risultati)

mandibola. mandìbolo, sm. ant. portello di chiusura delle feritoie

tr. (mandico, mandichi). ant. mangiare. ritmo cassinese

. mando, sm. letter. ant. mandibola. f. f

frutto. mandòla (mandiòla; ant. mandòra), sf. strumento

). mandolàio, sm. ant. mandorlo. betussi, 198

tecnica esecutiva). mandolino (ant. mandorlino), sm. strumento

v. mandola. màndorla (ant. màndola, màndrola), sf.

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (6 risultati)

. 3. per estens. ant. mandorlo. fazio, i-13-9:

punti a mezza mandola. 6. ant. figura di forma romboidale; rombo.

. da mandorla. mandorlato (ant. e dial. mandolato), agg

\ 4. sm. (ant. anche mandorlata, sf.).

frutteto, ecc. mandorlétta (ant. e region. mandolétta, ant.

(ant. e region. mandolétta, ant. mandurlétta), sf. mandorla

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (7 risultati)

2. ant. piccolo vaso d'argento, di forma

/ a fiorire. 2. ant. maglia di una rete, di forma

commerciale). mandorlino1, agg. ant. che è proprio, che si

mandorla. 3. sm. ant. frutto e seme della susina mandorlina.

v. mandolino. màndorlo (ant. màndolo, màndrolo), sm.

. mandria. mandràcchia, sf. ant. prostituta, meretrice. allegri

mandràgola2 (mandràgora), sf. ant. animale favoloso che si riteneva

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (5 risultati)

mandragolare, tr. (mandràgole>). ant. imbromandra, all'aer cupo,

mandragola1. mandragolato, agg. ant. che contiene un infuso di

londra anche peggio. 3. ant. terreno adibito al pascolo. carta

. madrigale1. mandriale2, sm. ant. e letter. mandriano, pastore

. mandriale3, sm. metall. ant. ferro torto fornito di un lungo

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (1 risultato)

e negli addiacci. 2. ant. montone. -al figur.: persona

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (3 risultati)

manducativo, agg. letter. ant. che può essere mangiato, commestibile

), agg. letter. ant. mangiato. erasmo da valvasone

. manécchia, sf. ant. manico, maniglia. citolìni

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (4 risultati)

ingegno nativo. 8. letter. ant. che può essere toccato o palpato

avea a deliberarle. 4. ant. evoluzione, esercizio a cavallo.

maneggiare), agg. letter. ant. ubbidiente, docile al comando (un

essere disastroso. maneggiare (ant. manegiare, manezzare, manicare),

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (1 risultato)

gioventù dell'alberti. 11. ant. comandare, portare al combattimento;

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (2 risultati)

, fr. manier, dal fr. ant. maneier (sec. xii)

). maneggiata, sf. ant. il prendere in mano qualcosa,

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (3 risultati)

della camera alta. 5. ant. trafficante. af. adriani,

di versi e rime. 8. ant. abile, esperto nell'arte di cavalcare

maneggiare. manéggio (dial. ant. ntanézo, manìgio, manizo),

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (5 risultati)

manènte2 (mainènte), agg. ant. fornito abbondantemente (di beni e

= v. manente1, con influsso dell'ant. fr. manant e del provenz

fu battezzato. manentia, sf. ant. ricchezza. guittone, 139-20

.: cfr. rimanere). ant. e letter. rimanere, permanere,

mannerino. manésca, sf. ant. arma di impiego manuale.

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (4 risultati)

era rivelata manesca. 11. ant. pronto, sollecito, solerte.

e resoluto pittore. 12. ant. e letter. ben addestrato (nell'

andato trascorsero sovente. 18. ant. che si riferisce alla mano (una

20. con uso avverb. ant. a mani nude. fatti di

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (5 risultati)

cfr. fr. manette e fr. ant. mainette (sec. xiii)

fr. menotter. manétte (ant. manécte, manéte, manétti),

xvi). manévole, agg. ant. e letter. maneggevole.

manfanare, tr. { mànfano). ant. turare la botte col manfano;

. da manfano. mànfano (ant. mànfaro), sm. tose.

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (11 risultati)

e di costanza? 4. ant. dispositivo di legno cilindrico e girevole,

.). manfòrte2, agg. ant. animoso, coraggioso. cassiano volgar

sm. (plur. -ghi). ant. farinata di frumento o di granoturco

sf. (plur. -ghe). ant. tromba marina. sassetti,

magagna. mangana, sf. ant. sedile ribaltabile degli stalli dei cori

manganare1, tr. (màngano). ant. e letter. scagliare col mangano

intr. (màngano). region. ant. guidare una nave. - anche

guidare una nave '(da un ant. manganaru * strumento marinaresco ').

). manganaro, sm. ant. macchina bellica da getto, mangano

, di manganare1), agg. ant. e letter. scagliato col mangano.

). manganatóre, sm. ant. soldato addetto alla manovra dei mangani

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (7 risultati)

manganeggiare, tr. (manganéggio). ant. lan ciare col mangano

frequent. di manganare1. manganèlla (ant. mangonèlla), sf. stor.

manganèllo, sm. (plur. ant. anche -a). ant.

plur. ant. anche -a). ant. e letter. mangano ossidionale di

sin dall'adolescenza. 4. ant. con valore aggettivale: che colpisce

anemie. -biossido di manganese (ant. semplicemente manganese): pirolusite,

recente. 2. agg. ant. che contiene manganese, manganesifero.

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (3 risultati)

-ite. manganétta, sf. ant. mangano ossidionale di dimensioni ridotte

biancheria da tavola. 4. ant. macchina per sollevare o spostaregrossi pesi;

2. sm. miner. ant. alabandina, magnesia nera.

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (6 risultati)

). mangatto, agg. ant. imbroglione, truffaldino. pataffio

mangave, sf. bot. ant. mangrova. zucchetti, 67

). mangèa, sf. ant. banchetto, convito. boccaccio

di quelle. = dal fr. ant. mangée * mangiata '. mangelino

. da mangiare1. mangeria (ant. mangiarla, mangierìa; dial.

. mangiarla, mangierìa; dial. ant. manzarìa), sf. guadagno illecito

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (5 risultati)

mangiacàcio, sm. invar. scherz. ant. pa la cappa e

raffaello lambruschini ». invar. ant. gradasso, millantatore, spaccone;

mangiafava, sm. invar. spreg. ant. persona boriosa e di nessun conto

, agg. e sm. invar. ant. che consuma o incide il

, sm. invar. scherz. ant. cavallo. dottori, 1-41

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (3 risultati)

.). mangiagióne, sf. ant. prurito, formicolio, pizzicore.

mangiamari, sm. invar. ant. tagliamare. balbi, lxii-4-110

). mangiaménto (dial. ant. mancaménto), sm. il

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (3 risultati)

mangiaparadisi, sm. invar. ant. baciapile, ipocrita. aretino

. mangiapélo, sm. invar. ant. pidocchio, zecca.

(v.). mangiapolènta (ant. e dial. mangiapolènda),

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (3 risultati)

e f. invar. letter. ant. chi è ghiotto di rape (come

v.). mangiare1 (ant. mandare, marnare; region.

. mandare, marnare; region. ant. marnare), tr. (màngio

vol. IX Pag.656 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

, mangiata. 18. ant. capire, intendere, interpretare correttamente.

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (3 risultati)

. 2. = dal fr. ant. mangier (sec. xii),

. fr. manger. mangiare2 (ant. mangare; region. ant. mancare

mangiare2 (ant. mangare; region. ant. mancare, manziare), sm

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (1 risultato)

mangiativi. 3. scherz. ant. proprio dell'atto del mangiare;

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (6 risultati)

mangiatóia (ant. tnangiadóra, mangiatóra), si

primavera. 2. per estens. ant. luogo riparato dove dimorano gli animali

. mangiatolo1, sm. marin. ant. laverello, gatta.

da mangiare1. mangiatóio2, sm. ant. mangiatoia, stalla. buti,

. di mangiatoia. mangiatóre (ant. mangiadóre), agg. e sm

sm. (femm. -trice; ant. anche '-torà). che abitualmente

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (3 risultati)

hic est '. 7. ant. nel linguaggio ascetico: chi, animato

». mangiatòrie, sm. ant. e letter. mangiatoia.

. mangia2. mangióna, sf. ant. pascolo. legge generale del sale

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (5 risultati)

appropria l'altrui. 3. ant. sfruttatore di prostitute, ruffiano,

. mangiunte, sf. plur. ant. nella locuz. a mangiunte:

magona. mangònio, sm. ant. l'arte con cui il mercante

mangonizzato (mangonizato), agg. ant. abbellito con artificio; truccato.

, mangustino), sm. (ant. anche mangostana, sf.).

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (2 risultati)

. mani, sm. invar. ant. titolo di sovrani o di alti

congolese. mania1, sf. ant. simulacro di cera deposto come ex-voto

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (4 risultati)

. (plur. m. -ci; ant. anche -chi). che è

maniare, intr. (mànio). ant. essere in preda ad alterazione

da mania. maniataménte, avv. ant. esattamente, meticolosamente.

marnato, agg. tose. ant. e letter. riprodotto fedelmente,

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (5 risultati)

mània1. manìbile, agg. ant. plasmabile, malleabile, manipolabile

, cfr. manevole. mànica (ant. dial. mànega), si.

usano i pompieri. 5. ant. altoforno. biringuccio, i-128:

fra due terre. 7. ant. striscia di terra lunga e stretta.

badia di cessary. 8. ant. tromba marina. ulloa [f

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (4 risultati)

'. 17. milit. ant. ordinanza militare dei secoli xvi e

bastardi, a scuola. 19. ant. quantità, copia. -con maniche

non per mano). 21. ant. manico (di uno strumento, di

lavoro. 22. plur. ant. manette. ottimo, ii-383:

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (3 risultati)

manicafèrro, sm. invar. ant. gradasso, millantatore, spaccone.

la forma. manicaménto, sm. ant. mangiata, scorpacciata; banchetto,

. (mànico, manichi). ant. e letter. consumare come alimento,

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (1 risultato)

manicare2 { manecare), sm. ant. e letter. l'atto del

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (7 risultati)

sostant. di manicare1. manicarétto (ant. manicherétto), sm. vivanda

manicare2. manicarino, sm. ant. mangiarino, manicaretto, bocconcino.

manicata2 (manegata), sf. ant. manico. documenti della milizia italiana

, di manicare1), agg. ant. e letter. mangiato, ingerito.

. manicatóio, agg. ant. commestibile. capitoli delle monache

. (femm. -trice). ant. e letter. mangiatore. -anche:

manicarex. manicatura1, sf. ant. consumo, uso. angiolieri

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (5 risultati)

manichéen. manichétta (dial. ant. maneghétta), sf. manica

portò alla bocca. 3. ant. sacchetto lungo e stretto di cuoio

fuoco del miccio. 4. ant. manico corto, breve impugnatura.

manichetto2. manichétto1 (dial. ant. maneghéto, manichéto), sm

'. 2. milit. ant. piccola ordinanza militare, costituita,

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (3 risultati)

manichétto2 (dial. ant. manéchetto, manegèto), che non

dignità e squi manichino1 (ant. manicino), sm. parte tersitezza

grigio. 2. figur. ant. gesto osceno di scherno: manichette

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (5 risultati)

v. mancipio. mànico1 (ant. e dial. mànego), sm

, meno corretto -chi; dial. ant. mànesi). parte di un

col braccio ritto. 6. ant. ciascuna delle volute o spirali del

a manico di paniere. 7. ant. spazio lungo e stretto; corsia,

isolato. 8. figur. ant. esempio, testimonianza autorevole; autorità

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (2 risultati)

(plur. m. -ci). ant. ispirato, invasato da divino

'. mànico3, sm. ant. veleno estratto da alcune piante

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (2 risultati)

, manocòrdo), sm. mus. ant. clavicordo. s.

mancoso. manicòtto (dial. ant. manegòto, manegòtto, mannecòtto)

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (3 risultati)

mangote. manicòttolo, sm. ant. e letter. sorta di manica

, pazzia '. manièra (ant. mainèra, marnièra, manèra,

mannèra), sf. (plur. ant. anche le manièri). modo

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

jna con maniera. 11. ant. modo di essere, natura; carattere

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (2 risultati)

manierare, tr. [manièro). ant. ammanierare, conformare. magalotti

manièri (mainèri), avv. ant. facilmente, agevolmente.

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (3 risultati)

manière, maìnèró), agg. ant. e letter. addestrato alla caccia e

manièro2 [manière), sm. ant. e letter. nel medioevo,

rimanere, dimorare '; cfr. ant. fr. manoir. manieróna

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (1 risultato)

da maniera. manifacitura, sf. ant. prodotto dell'artigia- nato, oggetto

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (3 risultati)

gli ho risposto. 5. ant. operazione, procedimento. guarini,

manifattorìa { manuf atturìa), sf. ant. mani fattura.

deriv. da manifattore. manifattura (ant. manefattura, manifatura,

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (2 risultati)

di manifesto1. manifestaménto, sm. ant. manifestazione, espressione (di idee

pubblica; dimostrante. manifestare (ant. manefestare, manofestare), tr

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (6 risultati)

teria. 10. ant. far germogliare, aprire, sviluppare.

confuse si contengono. 11. ant. preparare, apparecchiare, indire.

. manifestano, agg. dir. ant. colto in flagrante, sul fatto

di manifestare), agg. (ant. manofestato; superi, manifestatìssimo).

p. p. 2. ant. reso noto, comunicato, diffuso,

scambievolmente manifestata. 4. ant. trattato, discusso. patrizi,

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (4 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. che si fa interprete, portavoce

era necessario? 3. ant. confessione. pallavicino, 6-2-277:

ragioni del duca. 6. ant. processo di sviluppo. zanobi da

rumore. 11. dir. ant. nella giurisdizione spagnola, richiesta effettuata

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (3 risultati)

al contrario de'latini. 6. ant. pubblico. a. pucci,

manifesto per rammarichi. 7. ant. sgombro. -anche: aperto, non

muro. 8. ant. con uso avverbiale: in modo palese

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (7 risultati)

di poetica. 3. ant. proclama in cui un principe, un

in toscana, 14-1-337: il proposto ant. francesco gori, in un programma o

tomo ai lettori. 6. ant. denuncia; specificazione, determinazione.

occidentali. 8. marin. ant. giornale di bordo. g.

. manifestóso, agg. letter. ant. palese, evidente. melosio,

manifesto1. manifète, sm. ant. importante magistratura araba.

manigiare, tr. (manìgio). ant. mangiare. leandreide, lxxviii-ii-370

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (6 risultati)

maniglia. 6. milit. ant. impugnatura dello scudo rotondo. -

ponticello. 7. gioc. ant. maniglio. tansillo, 1-94:

maniglia. manignóne, sm. ant. gelone alle mani. sassetti

). manigoldaménte, avv. ant. turpemente. aretino, vi-746

manigoldeggiare, intr. (manigoldéggio). ant. far violenza, torturare.

manigolderia { manigoldarla), sf. ant. furfanteria. grazzini, 2-361:

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (9 risultati)

gli amori. 4. gerg. ant. bietola. pulci, vi-133:

manigoldi. 5. agg. ant. poco abile nel proprio mestiere;

. 6. agg. figur. ant. malvagio, crudele. berni,

luceva negli occhi. 7. ant. spregevole, miserabile. aretino,

lor manigolda vita. 8. ant. avverso, contrario, non propizio.

vale un soldo. 9. ant. disgustoso, nauseante, ripugnante.

sazi ci dispera. 10. ant. privo di valore artistico. a

delle filippine. manile, sm. ant. monile, bracciale. sanudo,

e deriv. manino, sm. ant. piccola mano. 5

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (6 risultati)

maniòca (ant. mandiòca), sf. (disus

]. manipola, sf. ant. cazzuola da muratore. campanella

. da manipolare2. manipolare1 (ant. manipulare), sm. stor.

di nominarli manipulari. 2. ant. portatore d'insegne, vessillifero (con

manipolo '. manipolare2 (ant. manipulare), tr. [manìpolo

pasta c'è. 7. ant. trattare, negoziare (un accordo,

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (5 risultati)

volta in volta. 5. ant. trattato, negoziato (un accordo,

la pace manipulata. manipolatóre (ant. manipulatóre), agg. e sm

manipolatura (manipulatura), sf. ant. mani polazione.

. da manipolare2. manipolazióne (ant. manipulazione), sf. preparazione

estrinseche manipolazioni. 13. ant. negoziazione (di un accordo, di

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (5 risultati)

manipolìo (manupolìo), sm. ant. maneggio, intrigo. siri

. da manipolare2. manìpolo (ant. manìpulo), sm. piccolo fascio

nel petto. 8. ant. nella tecnica farmaceutica, antica misura

. xij. 9. ant. pezzo di legno acuminato; piolo.

esso la calandra. 10. ant. manovale. bruno, 3-842:

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (6 risultati)

maniscalco (manescalco, manescaldo; ant. magniscalco, menescalco), sm

. maneggiare e deriv. manizza (ant. manézza), sf. ant.

(ant. manézza), sf. ant. manicotto di pelliccia. garzoni

manlevatóre { manlevaóre), sm. ant. mallevadore. rainardo e lesengrino,

mallevadore. manmanca, sf. ant. lato, parte che sta a

v.). manna1 (ant. mana), sf. cibo miracolosamente

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (2 risultati)

piacer trangugiato. 4. ant. manna d'incenso: incenso minuto e

stesso significato. manna2 (dial. ant. magna), sf. piccolo fascio

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (1 risultato)

mano '. mannaie, sm. ant. misura di capacità di circa 38

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (7 risultati)

, v. manichino3. mannèllo (ant. manèllo), sm. (anche

anche man nèllo,, ant. monèlla, sf.). piccolo

. di manna2. mannerino (ant. numerino), sm. tose.

ch'io tiro. 2. ant. eunuco. -in partic.: uomo

sm. (plur. -chi): ant. saccomanno. combattimento di orlando

v.). mano (ant. mana, mani, manno, manu

. (plur. le mani; ant. anche mane, mano). anat

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (1 risultato)

zuffa. 2. per estens. ant. braccio. dante, inf.

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (3 risultati)

è incline all'erotismo. 17. ant. mandata, ordine, gruppo di elettori

scolara di lei. 18. ant. impugnatura. allegri, 256:

in questa tana? 19. ant. genere, tipo. boccaccio,

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (5 risultati)

. mannocchio. manòchio, sm. ant. manubrio, impugnatura per

maind'oeuvre. manodurre (ant. manudùcere), tr. (per

coniug.: cfr. ducere). ant. e letter. accompagnare una persona

esce della botte. 2. ant. violenza. breve di montieri,

di manométtere), agg. (ant. mano mésso, manumésso; tose,

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (1 risultato)

ingenua nota? manométtere (ant. maniméctere, manuméttare, manuméttere

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (3 risultati)

riprese la vita! 9. ant. allontanare, mandar via; far cessare

agente da manomettere. manomissióne (ant. e letter. manomessióne, manumessióne

del loro diritto. 2. ant. e letter. danno arrecato agli interessi

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (3 risultati)

manòpola, sf. (plur. ant. anche -i). parte delle

manopla. manorègia (mano règia; ant. mano reggia), sf.

guardo, osservo '. manoscritto (ant. manuscritto), agg. scritto

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (7 risultati)

.). manotenènte, sm. ant. fazioso, settario, manutengolo.

). manotèngolo, sm. ant. correggia unita per i due capi

manovale2. manovaldàtico, sm. ant. tutela. libri di commercio

manovaldìa, manuvalderìa), sf. ant. mundio, tutela. f

mano '. manóso, agg. ant. e letter. morbido e soffice

manovaldo (manualdo), sm. ant. mandualdo, tutore.

mano. manovale1, agg. ant. che si compie con le

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (6 risultati)

affari e romanzi. 4. ant. aiutante, apprendista, garzone.

del coreggio. 5. ant. artigiano. siri, 1-ii-28:

. da manovale2. manovèlla (ant. manoèlla, manuèlla), sf.

manoèlla, manuèlla), sf. (ant. anche manovèllo, sm.)

'mano '; cfr. fr. ant. manuele (sec. xiv),

da manovella. manovile, agg. ant. ordinario, comune.

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (2 risultati)

manovrare. manposterla, sf. ant. muro di pietra usato come

, man rovèrso), ant. fendente menato da sinistra verso destra

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (5 risultati)

v.). manrovèscio (ant. manrivèscio, man rovèscio, marrovèscio

a man salva. 4. ant. senza esitazione, rapidamente. leonardo

a mansarda. mansare, tr. ant. ammansare, placare, mitigare.

, 1131. mansézza, sf. ant. mansuetudine. cassiano volgar.,

mansionare, tr. (mansiòno). ant. assegnare, attribuire (un posto

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (7 risultati)

, di mansionare), agg. ant. mansionario. passavanti, 9

udire. mansióne, sf. ant. tappa, sosta, fermata.

alloggio, abitazione * (e, ant., ricovero per pellegrini).

l'azione. 4. astron. ant. ciascuna delle 28 parti in cui

manère * rimanere '. mansionerìa (ant. mansonarìa), sf. incarico,

da mansionariox. mansióso, agg. ant. duraturo, permanente. donato degli

mansione. manso1 (dial. ant. manzo), agg. letter.

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (3 risultati)

mans * dolce manso2, sm. ant. in età medievale, fondo

e la riproduce. 5. ant. reso adatto alla coltivazione mediante un

infinito pres.). letter. ant. divenire mansueto, addolcirsi.

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (1 risultato)

tr. { mansuèto). letter. ant. placare, quietare, mitigare.

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (4 risultati)

del bel monte. 5. ant. che sta nel giusto mezzo (la

e abito gentile. 6. ant. benigno (un tumore).

rimedi mansueti e piacevoli. 7. ant. fausto, favorevole (la sorte)

rara. 8. astrol. ant. che influisce positivamente sul destino degli

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (6 risultati)

mansuetudo, sf. latin. ant. mansuetudine. guittone, xlix-132

mantatura. mantàio, sm. ant. mantice. citolini, 400

mantinente. mantarro, sm. ant. mantello da pastore, tabarro.

contadini '. mantato, agg. ant. ammantato. a. pucci

mantatura (mantadura), sf. ant. e letter. ammantatura, manto

{ manto), sm. marin. ant. amante (v.

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (5 risultati)

mantecare1), agg. (ant. mantegato). cosparso di crema o

olio. 5. sf. ant. sorta di pasta amalgamata con burro

da mantecare1. mantechìglia, sf. ant. unguento, pomataodorosa. magalotti,

di mantello1. mantellaménto, sm. ant. azione o comportamento subdolo; maneggio

, tr. (mantelléggio). ant. rendere immune mediante la propria protezione

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (2 risultati)

, agg. (mantelleggiato). ant. reso difficoltoso, gravato.

. di mantella. mantellétto (ant. mantelétó), sm. mantello

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (4 risultati)

. di mantello1. mantèllo1 (ant. mantèló), sm. (plur

mantèló), sm. (plur. ant. anche mantègli o f. le

fornito di maniche; cappotto. - ant.: manto. ugieri apugliese

prisma). 13. milit. ant. fortificazione o riparo costituito da un

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (3 risultati)

di mantenére), agg. ant. durevole, duraturo. seneca

mantinente. mantenènza, sf. ant. appoggio, favore, difesa.

origine provenzale). mantenére (ant. mantenne, manutenére), tr.

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

non meritava mia qualità. 9. ant. tenere insieme; fermare, fissare saldamente

per dritto segno. 14. ant. sostenere, affrontare (un combattimento,

la bella giostra. 15. ant. procurare, fornire. finfo del

mondo? 16. rifl. ant. preservarsi, proteggersi, difendersi.

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (3 risultati)

in reputazione. 19. ant. risiedere, dimorare. p.

, agiremo. 21. ant. conservarsi in buono stato, non deteriorarsi

'. mantenìbile (ant. manutenìbile), agg. che

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (3 risultati)

si ristette. 7. ant. cavaliere che, dopo aver lanciato la

, o reo, 9. ant. carico. tavola ritonda, 1-499:

quelle grazie, senza le mantenitóre (ant. mantenidóre, mantinitóré), tori della

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (5 risultati)

'. màntica2, sf. ant. manico, maniglia. citolini

tr. (màntico, mànticlli). ant. battere. la spagna, 14-41

mantìchió), sm. marin. ant. amantiglio. inventario di alfonso

deriv. da amante3. mantice1 (ant. màntace, màntaco, màntexe,

, sm. (plur. -ci; ant. anche -chi). strumento atto

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (2 risultati)

'. mantice2, sf. ant. -indovina, profetessa. fr

profetica '. manticiàio (ant. manticciaro), sm. chi costruisce

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (5 risultati)

. mantiglia2. mantiglia1 (ant. mandìglia; rar. mantilla),

(mantighìlia, mantigìlia), sf. ant. dolce cremoso a base di panna

, mandillo, mantilo), sm. ant. e region. tovaglia da tavola

(dial. mandilétto), sm. ant. piccola tovaglia. andrea da

mantenènte, mantenènti), avv. ant. subito, immediatamente, istantaneamente

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (4 risultati)

amaranti inviolato. 15. ant. tovaglia. anguillara, 8-314:

. manto2, agg. letter. ant. molto; tanto. re enzo

mant'ore), avv. letter. ant. molte volte, spesso.

(region. mantovanarìa), sf. ant. ornamento di vestiario di origine mantovana

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (4 risultati)

v. manovaldo. manuale1 (ant. manoale), agg. (superi

a conoscere. 7. ant. sostenuto a corpo a corpo, con

esecuzioni dell'armi. 8. ant. artificiale (l'allattamento).

e custodirgli. 9. medie. ant. chirurgico. fasciculo di medicina volgare

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (3 risultati)

un operatore. 15. sm. ant. e region. garzone di muratore;

'dell'ambrosoli. 2. ant. registro. cantini, 1-9-318:

, di un chirurgo. 5. ant. strumento, utensile, arnese.

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (8 risultati)

2. ant. tangibilmente, concretamente, direttamente.

lo spirituale guiderdone. 3. ant. a corpo a corpo. livio

manuale1. manubalèstro, sm. ant. balista portatile in uso presso

manobalista), sf. (ant. anche sm. manubalèstro). balista

manùbie, sf. plur. (ant. anche manùbii, sm.

. 2. per estens. ant. tangente. siri, i-613:

tutto accertati. manubriòlo, sm. ant. specie di bisturi usato per incidere

. (manuco, manuchi). ant. mangiare. pietro ispano volgar.

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (8 risultati)

vivo magnucare. manucatóre, sm. ant. mangiatore, masticatore.

manucare. manucatòria, sf *. ant. mangiatoia. trattato delle mascalcie,

sm.). ornit. ant. uccello del paradiso. ramusio

e deriv. manuelato (ant. manulató), sm. numism.

). manuèlla', sf. ant. mannello. garzoni, 1-486

. manuèllo, sm. ant. moneta aurea portoghese. ulloa [

manofatto, manifatto), agg. ant. che è opera dell'uomo; fatto

lavoratore della penna. 6. ant. dato di fatto, prova concreta.

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (15 risultati)

militare '. manungàl, sm. ant. erba medicinale delle filippine.

piede '. manuprensióne, sf. ant. appropriazione indebita, furto.

manuscristo), sm. invar. ant. sciroppo medicinale dolce, composto di

manoscritto. manutenènza, sf. ant. conduzione, amministrazione.

= deriv. da manutenere, forma ant. di mantenere. manutengolismo, sm

pittore. = deriv. dall'ant. manutenere, forma ant. di mantenere

deriv. dall'ant. manutenere, forma ant. di mantenere (v.)

). manutensóre, sm. ant. possessore. bicchierai, 145

= nome d'agente da manutenere, forma ant. di mantenere-, cfr. manutenzione

. 5. manutentore, sm. ant. chi garantisce personalmente l'adempimento di

= nome d'agente da manutenere, forma ant. di mantenere. manutenzióne

di mantenere. manutenzióne (ant. manotenzióne, manutensióne), sf

vecchio ascensore. 3. ant. sopperimento alle necessità materiali, alle

qualche discreto assegnamento. 4. ant. osservanza, adempimento (di una promessa

manutenzione del contratto. 5. ant. possedimento, occupazione. barbarigo,

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (3 risultati)

(mància, mànzia), sf. ant. donna amata, innamorata; amante

, agg. e sm. gerg. ant. marito oamante tradito, cornuto.

, v. manso1. manzo (ant. mànzio), sm. vitello,

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (2 risultati)

maolare, intr. (màolo). ant. miagolare. marino, v-47

. da maomettano. maomettano (ant. maumetano, maumettanó), agg

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (8 risultati)

plur. m. - *). ant. maomettano. pulci, 28-38

maonése, agg. e sm. ant. membro di una maona (

mapali, sm. plur. ant. capanne, per lo più mobili

(mappèllo), sm. bot. ant. napello (aconitum napellus).

). mappa1, sf. ant. e letter. tovaglia o anche

del basso impero). 5. ant. striscia di lamiera, bandella.

al fianco della corsia. 6. ant. setaccio. tommaso di silvestro,

catastali. 2. per estens. ant. configurazione geografica. tesoro versificato,

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (7 risultati)

di mappamondo. mappamóndo (ant. mapamondo, mapamundo, mappamundo,

. 2. per estens. ant. descrizione geografica della terra.

agente. mappétto, sm. ant. piccola striscia di metallo; bandellina

sud. marabà, sm. ant. sigillo. sanudo, iv-538

voce araba. marabòtta, sf. ant. marin. piccola imbarcazione con un

incerto; voce italiana passata al fr. ant. e provenz. marabout; cfr

marabuttino, sm. marin. ant. piccolo marabotto. pacichelli, 5-121

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (5 risultati)

tra i capelli. 3. ant. spia. -fare la marachella: fare

maradevis, sm. invar. numism. ant. mara- vedìs (antica moneta

3. maragózzo, sm. ant. persona rozza, grossolana; zoticone

e si disfanno. 5. ant. imbroglio, pasticcio. varchi,

(maragóne), sm. ornit. ant. smergo (mergus).

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (4 risultati)

marangone *. marangóne4, sm. ant. uomo allenato alle immersioni subacque (

, cfr. maranta. maràntega (ant. maràntica), sf. dial.

, deriv. probabilmente dal ted. ant. maro * incubo '; cfr.

marasca. maràscio, sm. ant. pescecane. ramusio, iii-159

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (8 risultati)

'dissecco '; cfr. fr. ant. marasme. marasmàtico, agg.

marasma. marasmato, agg. ant. che è colpito da marasma;

marazzoso. marastalla, sf. ant. stalla; deposito. inventario

mareggiata '. marato, sm. ant. rifugio, ricovero. sanudo,

jjtapa&cùvofjidcxtk. maratro, sm. ant. finocchio. landino [plinio

). marattano, agg. ant. di maratona. giamboni,

e deriv. maraviglis, sm. ant. maravedì; soldo, quattrino.

marazza, sf. dial. ant. coltello grosso e pesante. —

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (3 risultati)

rigagni. = dal fr. ant. marage * luogo paludoso '; cfr

marca1, sf. (plur. ant. anche -ce). stor. polit

del peso pubblico. 3. ant. lingotto o blocco di metallo pregiato

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (3 risultati)

di rappresaglia. = dal fr. ant. marque, di origine provenzale.

da marcare. marcàbile, agg. ant. contrassegnabile. f.

marcantònio2, agg. gerg. ant. malinconico. tasso, i-160

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (1 risultato)

della selvaggina. 19. intr. ant. e letter. confinare. giamboni

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

accanto. -impresso, inciso. — ant.: che reca impresso o inciso

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (4 risultati)

n. 16. marcazióne (ant. marcagióne), sf. disus.

marcare. marcé, sf. ant. mercé, favore, grazia.

. marcére, intr. letter. ant. dissolversi, languire, venir meno

superi, marcevolìssimo). letter. ant. deperibile, corruttibile; poco durevole

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (7 risultati)

. da marchese1. marchesana1 (ant. marchisciàna), sf. marchesa

. marquise. marchesana2, sf. ant. mestruazione. aretino, vi-131:

marchesano (marchisciàno), sm. ant. marchese. storie pistoiesi

. marchesato2, sm. gerg. ant. mestruazione. n. franco

(plur. m. -chi). ant. che è proprio, che si

di venezia. marchése1 (dial. ant. marchéise, marchise), sm

, provenz. marques, fr. ant. marchis (sec. xii) e

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (3 risultati)

un figlio. 2. ant. mese. nuovo modo de intendere

marchetta. marchia, sf. ant. marcia di un esercito nel corso

marchiare2. marchiano, agg. ant. che è proprio, che si

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (4 risultati)

non era cittadino romano.. ant. notare con un segno diacritico.

purificabile. = dal fr. ant. marchier 'bollare, contrassegnare ',

marchiare2, intr. { màrchio). ant. muovere, trasferirsi, avanzare in

. marchiata, sf. ant. marcia militare di trasferimento o di

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (2 risultati)

della mula di foligno. 3. ant. intaccato, corroso. benzoni,

elemosina. marchiatóre, sm. ant. chi aveva il compito di marcare

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (2 risultati)

; voglia di vino. 8. ant. misura di peso pari a 8 once

v. marchesana1. màrcia1 (ant. e dial. marza), sf

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (1 risultato)

. (màrcio, aus. avere, ant. anche essere). camminare,

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (7 risultati)

, di origine germanica; cfr. ant. alto ted. markàn 4 segnare

particella pronom. [màrcio). ant. marcire, putrefarsi. - anche

.). marcidàglia, sf. ant. rete mucillaginosa che avvolge i semi

, 1063. marcidézza, sf. ant. fiacchezza, neghittosità. giovanni da

marcido. màrcido, agg. ant. e letter. marcio, putrefatto,

. marcidóre, sm. letter. ant. marciume. - anche al figur

marcifàccio (macifàccia), sm. ant. membro virile. sercambi,

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (3 risultati)

marcigióne, sf. ant. il marcire; putrefazione, marciume

marzeliana, marziliana), sf. ant. veliero mercantile da carico, di

. da marcio1. màrcio1 (ant. e region. marzo), agg

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (3 risultati)

i lor professori? 15. ant. giunto a esaurimento (una miniera)

marcia. 18. veter. ant. fradiciume marcio: malattia propria delle

). marcióre (dial. ant. marzóre), sm. corruzione,

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (2 risultati)

pronom. (marcisco, marcisci; ant. è attestata anche la forma màrcio

sul punto di maturare. 11. ant. rimanere invenduto (un libro).

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (4 risultati)

di coniugazione; cfr. fr. ant. mar sir, catal. marzir.

marciso, sm. popol. ant. narciso. buonarroti il giovane

, di marcire), agg. (ant. mar zito). divenuto

marcire. marciuma, sf. ant. materia marcia; putridume, marciume

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (6 risultati)

marciura (marzura), sf. ant. marciume, putrefazione. bonvesin,

seta. 4. per estens. ant. peso grave. -anche al figur

ted. [die] mark, ant. fr. mark e mare, ingl

once e le libbre. 3. ant. cambiale. machiavelli, 12-190:

'. marcolino, sm. ant. abitante o cittadino della repubblica di

marcóne, sm. popol. ant. mezzano, ruffiano. gabiani

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (2 risultati)

. marcùccio, sm. numism. ant. denaro di venezia (così denominato

a merda. màrdola, sf. ant. martora. ramusio, iii-315:

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (1 risultato)

-mar di fele: nel venez. ant., marea debole, poco sensibile

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (1 risultato)

mare disperato di tristezza. -sf. ant. girone il cortese volgar.,

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (1 risultato)

gonfia sulle gradinate. 3. ant. mare. -anche: specchio, tratto

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (3 risultati)

. = deriv. dal fr. ant. marèe (sec. xiii).

presentimento dell'avvenire. 6. ant. navigante. - anche sostant. e

sotto ascosa fortuna. 7. ant. che ha colore e riflessi cangianti;

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (1 risultato)

talento d'altrui. 11. ant. nuotare. chiabrera, 1-iii-94:

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (4 risultati)

. da mare1; cfr. fr. ant. mareuer 'andare in mare '

da mareggiare. maréggio, sm. ant. e letter. mareggiata.

(marèla), sf. dial. ant. linea trac ciata alla

completamente la terra. marémma (ant. maréma, marièma), sf.

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (5 risultati)

. 3. per estens. ant. ciascuna delle spondepianeggianti di un fiume.

1 marittimo '; cfr. fr. ant. maresme, fr. maremme,

. di maremmano. maremmano (ant. mar e mano), agg.

dal ted. maràna, dall'ant. slavo morje 'mare '.

e deriv. marendaròla, sf. ant. piccola merenda, me

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (5 risultati)

(dial. marescalcado), sm. ant. ufficio e carica di marescalco

marescalcìa [marescalchi), sf. ant. circo- scrizione territoriale amministrata e governatada

. da marescalco. marescalco (ant. malescalco, maliscalco, maliscarco,

/ avea stradato. 2. ant. chi accudiva ai cavalli, sia forgiando

maréchal. mareschèra, sf. ant. luogo paludoso, palude.

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (4 risultati)

di colonnello. maresciallerìa, sf. ant. carica e funzione di maresciallo;

e pure maresciallici. maresciallo (ant. marachiàl, mar echidi, maresciale,

e skalk 'servo '(cfr. ant. alto ted. marahskalk);

(plur. m. -chi). ant. marino. -per estens.

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (7 risultati)

. marisco1. marescóso, agg. ant. paludoso, acquitrinoso. siri,

). marètino, agg. ant. adiacente al mare, marittimo.

progressivo calmarsi della superfìcie marina; e ant. indicava il movimento della superfìcie del

= deriv. da mare1; cfr. ant. fr. marette * mare 'e

mar età. marétto, sm. ant. mare di limitata estensione, braccio

/ cocuzzolo. marezzare (ant. marizare), tr. { marézzo

di marezzare), agg. (ant. marizzato; senza desinenze marézzo).

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (2 risultati)

. da marezzare. marézzo (ant. marizzo), sm. insieme di

origine gallica. marga2, sf. ant. frutto indiano simile alla pesca.

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (4 risultati)

margaro). margherita (ant. e letter. margarita; ant.

(ant. e letter. margarita; ant. margarita), sf. letter

baleni. 5. gerg. ant. corda, fune di tortura.

dalla ripiegatura in tre... ant.: corda che si allacciava, in

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (1 risultato)

marghera. margigrana, sf. ant. uva rubiola. crescenzi volgar

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (2 risultati)

chiarore. 4. letter. ant. imbrattato, sporcato. battista,

. màrgine, sm. (ant. e letter. anche sf.)

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (3 risultati)

margini delle colline. -archit. ant. spazio di passaggio compreso fra le

, n. 2. 5. ant. tassa addizionale. tariffa delle gabelle

marginatura). 12. si. ant. e letter. cicatrice. armannino

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (5 risultati)

e f. margineo, sm. ant. nota marginale, commento.

da margine. marginétta, sf. ant. piccola cicatrice o segno

. margolla. margiòllo, agg. ant. marcio, putrido, corrotto.

margo, sm. invar. ant. e letter. margine, bordo

margineo il margo. 5. ant. segno distintivo. lomazzi, 61

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (5 risultati)

deriv. da margravio. margràvio (ant. maregrave), sm. stor.

margravius. margutto, sm. ant. sciocco, balordo. buonarroti il

etimo incerto. mariàggio, sm. ant. matrimonio. atti sforzeschi [1477-1478

di marijuana. manale, agg. ant. che appartiene a un ordine religioso

velo di testa. 3. ant. qualità di pera. soderini,

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (5 risultati)

mogliazzo. manca, sf. ant. scimmia platirrina: leon- tocebo.

marikina. maricèllo1, sm. ant. piccolo tratto o braccio di mare

maretta'. maricèllo2, sm. ant. amarezza, dispiacere; rancore

mare1. maricònda, sf. ant. tipo di pasta a base

(nel 1393, a schio), ant. lomb. mariga 1 amministrazione comunale

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (4 risultati)

marinox. marinàccio, sm. ant. salmastro. balbi, lxii-4-162

. marinàggio1, sm. ant. arte della marineria, navigazione.

. dallo spagn. marinaje-, cfr. ant. pis. marinàtico * servizio e

. di marinaio2. marinàio1 (ant. e dial. marenàio), sm

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (3 risultati)

5. intr. figur. ant. adirarsi, crucciarsi, rammaricarsi,

). marinare3, intr. ant. andare per mare. sermini

per educarli marinarescamente. 2. ant. secondo le regole dell'arte nautica.

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (3 risultati)

, sm.). dial. ant. equipaggio di una nave. gir

. marineria. marinaro1 (ant. maranaro, marinèro), sm.

, n. 17. 5. ant. marino (un animale).

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (3 risultati)

da marinare1. marinèlla1, sf. ant. breve tratto di mare lungo la

marinèlla3, agg. e sf. ant. specie di chiocciola col guscio chiaro

, v. marinaresco. marineria (ant. marenerìa; region. marinarla),

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (3 risultati)

marinière (marinièro), sm. ant. marinaio. seneca volgar.

= deriv. dal fr. ant. marinier 'uomo di mare '

marinièro (marinèro), agg. ant. adatto a reggere il mare (

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (3 risultati)

vi s'incontrino. 15. ant. acqua marina: vetro azzurro simile

mare '. marino2, sm. ant. e letter. marinaio, uomo

= cfr. marino *; il termine ant., caduto in disuso, fu

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (4 risultati)

mariòla2 { mariuòla), sf. ant. branco di mascalzoni, marmaglia.

), intr. [mariòlo). ant. compiere imprese furfantesche; furfanteggiare.

grottesca dell'altra. 4. ant. truffa al gioco, trucco da baro

un mariuolo. mariolìa, sf. ant. marioleria (anche come personificazione)

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (1 risultato)

= deriv. dal fr. ant. maryonete 'bambola, pupazzo '

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (10 risultati)

mariòzo, sm. dial. ant. matrimonio, sposalizio. - anche

mariozo fare. = var. ant. del venez. maridozzo 'matrimonio '

. marisca, sf. medie. ant. tumefazione, condiloma emorroidico.

anale '. mariscalcherìa, sf. ant. carica, ufficio di marescalco

marescalco. mariscaltrito, agg. ant. ingannevole, men zognero

-chi e -sci). bot. ant. varietà di fichi poco pregiata per

(mariscon), sm. bot. ant. giunco palustre (cladium mariscus)

marìsono, agg. letter. ant. che provoca il fragore del mare

. marita, agg. femm. ant. maritata, sposata.

. da maritare. maritàggio (ant. maridàggio, maridazo, maritàgio,

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (3 risultati)

maritaménto, sm. ant. matrimonio. cicerone volgar.

passivo di maritare 'maritare'. maritare (ant. mandare), tr. concedere,

gola a loro. 2. ant. promettere in sposa, fidanzare.

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (2 risultati)

ad altro. 14. ant. promettersi in sposa, fidanzarsi.

li potesse disturbare. 15. ant. imparentarsi (una famiglia con un'

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (5 risultati)

, di maritare), agg. (ant. anche maridato, marittato).

[maritatóra), agg. femm. ant. che è in età da marito

da maritare. maritatóre, sm. ant. sensale di matrimoni. p

da maritare. marnazióne, sf. ant. matrimonio, sposalizio. fra giordano

. maritéssa, sf. scherz. ant. uomo poco virile. piccolomini,

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (3 risultati)

'. marìtota, sm. ant. tuo marito. iacopone,

marittima (marìtima), sf. ant. fascia costiera, zona o regione

. da marittimo. marittimo (ant. marìtimo), agg. che si

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (2 risultati)

marino '. maritùdine, sf. ant. corrosività (di una sostanza).

. marmacur, sm. ant. cappero. ricettario fiorentino,

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (3 risultati)

marmaille. marmàglia2, sf. ant. opera architettonica di scarso valore artistico

= deriv. dal fr. ant. marmali; cfr. anche fr.

. marmante, sf. bot. ant. peonia. landino [plinio]

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (1 risultato)

marmeruca (marmaruga), sf. ant. marruca. - anche