Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (2 risultati)

fondere. 3. matem. ant. moltiplicazione di frazioni. grandi,

il desiderato infilzamento. innestare (ant. inestare), tr. (innèsto

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (3 risultati)

un bruco. -per estens. ant. articolare in due o più vicende

seno d'acque. 11. ant. figur. indirizzare. bandello,

, di innestare), agg. (ant. mestato] letter. senza desinenza

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (4 risultati)

. angelo. -per estens. ant. articolato in due o più vicende

di peregrinità all'idioma. 9. ant. figur. finto, posticcio (i

innestare. innestatura, sf. ant. l'innestare, l'essere innestato

delle professioni. innèsto (ant. inèsto), sm. operazione consistente

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (9 risultati)

di innicchiare), agg. (ant. innecchiato). letter. inserito,

cervello e lancetta. 2. ant. figur. radicato, inveterato.

. m. -ci). letter. ant. che è proprio, che si

. inimitabile. inninfèrno, avv. ant. nell'inferno. boccaccio

). innìnomo, sm. ant. inno. de nores,

pronom. (m'innìspido). ant. diventare ispido, irsuto.

intr. { innitrisco, innitrisci). ant. nitrire. lupis,

inizzare e deriv. inno1 (ant. imno), sm. letter.

misto, coll'ingannarlo. 6. ant. per antifrasi: lamento. dante

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (3 risultati)

inno2 [ino), sm. ant. muletto. landino [plinio

(m'innobliaco). dial. ant. ubriacarsi. machiavelli, i-viii-n:

innocente '. innocènte (ant. innociènte), agg. (superi

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (2 risultati)

e di sale. 9. ant. esente, immune (da un danno

hai fatto giurare. 10. ant. e letter. che non fa male

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (1 risultato)

. da innocente. innocènza (ant. innocènzia), sf. l'essere

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (7 risultati)

ridesto sapor d'innocenza. 7. ant. e letter. innocuità. landino

). innocévole, agg. ant. innocuo. giov. cavalcanti

). innocivo, agg. ant. innocuo; innocente. guido

modo di essere. 5. ant. e letter. innocente, onesto,

(ni * innòdo). letter. ant. legarsi, stringersi; avvilupparsi,

innodare), agg. letter. ant. legato, stretto, fissato, immobilizzato

innodatura, sf. letter. ant. legatura, intreccio.

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (7 risultati)

. (innòio). letter. ant. annoiare, infastidire, molestare.

enoiuso), agg. letter. ant. che reca noia, molestia, fastidio

. lat. tardo inodiósus; fr. ant. enoios (sec. xii).

di qualsiasi scelleratezza. 2. ant. ineffabile (con partic. riferimento a

parlati in inglese. 4. ant. che non può essere fissato (un

innominate, tr. (innòmino). ant. nominare. leggenda della natività di

né pastor arcade. 4. ant. anonimo (uno scritto, un'opera

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (9 risultati)

o innominato. 6. ant. non famoso, non celebrato.

(dial. ennòxio), agg. ant. innocuo, innocente, inoffensivo.

(w'innòstro). letter. ant. farsi nostro, immedesimarsi con noi

e deriv. innòto, agg. ant. ignoto. del tuppo,

). innovaménto, sm. ant. e letter. l'innovare,

trasformante del rinascimento. innovare (ant. inovare), tr. (innòvo

inovare), tr. (innòvo, ant. anche innuòvo). mutare,

o da innovare. 4. ant. sostituire cose nuove a cose vecchie.

nuova non potersi sofferire. 5. ant. intraprendere, porre mano a un'impresa

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (5 risultati)

duca di mantova. 6. ant. rimettere in vigore, ripristinare, ristabilire

niso ingenuo innova. 8. ant. inventare, scoprire. - anche sostant

spero redire. 12. intr. ant. accadere, compiersi. documenti della

forse da pindaro. 6. ant. inventato, usato per la prima volta

(nel 1529). innovazióne (ant. innovagióne), sf. l'innovare

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (18 risultati)

piaciuta a napoleone. 4. ant. rinnovo (di privilegi o di cariche

questo consiglio aulico. 5. ant. rinnovellamento (di dolori, di gioie

mio tormento. 6. ant. aumento, aggravio. sanudo,

milano. 9. astron. ant. primo quarto della fase lunare.

innovellare, tr. (innovèllo). ant. e letter. rinnovellare, ricreare

, di innovellare), agg. ant. e letter. rinnovellato, ricreato.

risollevarsi. innovellazióne, sf. ant. rinnovo. livio volgar.

innoveràbile, agg. letter. ant. innumerabile, innumerevole.

). innubilato, agg. ant. annuvolato, plumbeo. iacopone

innudare, tr. tose. ant. spogliare, svestire, denudare.

innudare), agg. tose. ant. spogliato, denudato, scoperto.

(inudità), sf. tose. ant. nudità. abate isaac volgar

innudo, agg. tose. ant. privo di qualsiasi indumento; spogliato

nato), agg. tose. ant. completamente nudo. filippo degli

. (innugellisco, innugellisci). ant. ingannare, turlupinare. cartaio

tr. (innùgolo). dial. ant. annuvolare, offuscare, ottenebrare.

tr. (innuisco, innuisci). ant. annuire, acconsentire; dichiarare.

annuire). innumeràbile (ant. diai, inumeràbile, enumeràbele),

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (5 risultati)

per l'innumerabile. 4. ant. e letter. abbondante, copioso,

innumerabile. innumerale, agg. ant. innumerabile. guido delle colonne

, tr. (innùmero). ant. numerare, contare. s

). innumerato1, agg. ant. e letter. che non è

innùmere (innùmere), agg. ant. e letter. innumerevole, numerosissimo

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (10 risultati)

). innùnque, avv. ant. dovunque, dappertutto.

dovunque. innùnzio, sm. ant. annuncio. giov. cavalcanti

(innutto), agg. letter. ant. non sposato, celibe, nubile

inubbediènte; superi, inobbedientìssimo). ant. e letter. disubbidiente, indocile,

inobbedienteménte, avv. ant. e letter. senza ubbidire,

inobbidiènza, inubbidiènza), sf. ant. e letter. tendenza abituale a

. 3. per estens. ant. inadeguatezza, inidoneità a un determinato

. (inobbedisco, inobbedisci). ant. e letter. disubbidire, trasgredire.

inocchiaménto, sm. agric. ant. innesto a occhio.

. { inòcchio). agric. ant. e letter. innestare a occhio.

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (5 risultati)

. da inoculare. inodiare (ant. enodiare, innodiare), tr.

, tr. { inòdio). ant. avere in odio, detestare, aborrire

pass, di inodiare), agg. ant. odiato, detestato, aborrito.

alemagna. inodióso, agg. ant. odioso, detestabile. bembo

tr. (inodisco, inodisci). ant. odiare, detestare, aborrire.

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (7 risultati)

'. inodoràbile, agg. ant. che non è odorabile; che

inodorare, tr. { inodóro). ant. e letter. rendere odoroso,

inodorìfero, agg. letter. ant. che non emana odore, che

.). inoffendìbile, agg. ant. e letter. che non può

inoffensìbile, agg. letter. ant. che non può subire offesa;

'. inofficiosità, sf. ant. e letter. trasgressione dei doveri

inoffizióso, inufficióso, inufizióso). ant. e letter. che manca ai propri

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (7 risultati)

). inòia, sf. ant. noia, molestia. pier

. inoliaménto, sm. ant. l'inoliare; unzione con olio

mio pensiero inolia. 2. ant. ungere con l'olio santo nel sacramento

ovvero inoliata). 3. ant. unto con l'olio santo nel sacramento

. (ncinólmo). letter. ant. coprirsi, rivestirsi di olmi.

acque attorniato. 2. ant. avanzamento, promozione. f.

grado e ricompensa eccessiva. inoltrare (ant. e letter. innoltr are),

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (4 risultati)

, di inoltrare), agg. (ant. e letter. innoltrato).

a conversazione inoltrata. inóltre (ant. inóltro, in óltre), avv

di inombrare), agg. (ant. innombrante). letter. che adombra

orribil, forte. inombrare (ant. innombrare), tr. (inómbro

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (5 risultati)

inombrare), agg. (ant. innombrato). letter. coperto d'

inombrazióne { inombradóne), sf. ant. possessione demoniaca, invasamento.

(v.). inondaménto (ant. innondaménto), sm. inondazione,

di inondare), agg. (ant. innondante). che inonda, che

. inondare (disus. innondare; ant. inundare), tr. (

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (1 risultato)

puote. 8. medie. ant. occupare una cavità del corpo,

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (6 risultati)

l'uman cor. -figur. ant. crescere, aumentare di numero (

suoi nobil legni. 13. ant. essere numeroso, abbondare. lancellotti

e profumati. -medie. ant. invaso da un versamento di liquido

novembre. 8. sm. ant. bacino di carenaggio. g.

che aveva patito. inondatóre (ant. innondatóre), agg. e sm

inondazióne (disus. innondazióne; ant. inundazióne, innundazióne), sf

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (3 risultati)

anche nel fosso. -per estens. ant. regime delle maree. leonardo,

. 5. medie. ant. versamento. -nella medicina attuale,

. inonesta ménte, avv. ant. in modo non conforme all'onestà

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (5 risultati)

inonesto. inonestato, agg. ant. disonesto, impudico. s

(v.). inonèsto (ant. innonèsto), agg. (superi

. (superi, inonestissimo). ant. e letter. non conforme ai principi

(poet. inòpe), agg. ant. e letter. povero, misero

». inoperàbile, agg. ant. che non può essere adoperato,

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (3 risultati)

inoperato, agg. ant. inoperoso, inattivo. boiardo

v.). inòpia (ant. anche innòpia), sf. letter

copioso idioma nostro? 4. ant. con uso avverbiale: in povertà,

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (2 risultati)

'. invalescènza, sf. ant. condizione di chi è affetto da

'. invalévole, agg. ant. inefficace, infruttuoso, inutile;

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (1 risultato)

e dell'arte. 5. ant. inettitudine, dappocaggine. buonarroti il

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (10 risultati)

torino. 2. figur. ant. irretire, abbindolare una persona in

. (dial. invalisadó). ant. messo, riposto in valigia.

trento. invalitùdine, sf. ant. condizione di chi è affetto da

invalorare, tr. (invalóro). ant. rinforzare, consolidare.

(m'invalorisco, vinvalorisci). ant. acquistare vigore, ravvivarsi.

invampare, tr. letter. ant. far divampare. bruno,

. invanare, tr. ant. incavare, scavare; fornire di

. invaniménto, sm. ant. vanità, vanagloria. oliva

delle passeggiate pel corso. 4. ant. e letter. seccare, inaridire,

venne distrutta. 5. ant. svanire, dileguarsi, scomparire, venir

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (3 risultati)

fiaccarla e invanirla. 8. ant. e letter. render vano, impedire

lo ascoltava. 4. ant. e letter. seccato, inaridito,

nella lima. 2. letter. ant. tragittare. -anche per simil.

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (1 risultato)

). invaro, sm. ant. divario, differenza, variazione.

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (2 risultati)

che ci piangeva sopra. 5. ant. stordire, dare alla testa (un

specie. 6. intr. ant. impazzire, uscir di senno.

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (4 risultati)

invasare2. invasazióne1, sf. ant. e letter. ossessione, possessione

invasellare, tr. (invasèllo). ant. riporre, versare in un piccolo

e stabile della seconda). - ant.: incursione, scorreria.

astrattezza, più immuni. 9. ant. tentazione, istigazione diabolica. boccaccio

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (5 risultati)

dei venturieri europei. 2. ant. atto a ledere, a ferire;

: torrente invasore. 5. ant. usurpatore. p. f.

. inve, avv. ant. colà, in quel luogo, ivi

storica. 2. per estens. ant. lunghissima permanenza o durata.

apparire vecchio. invecchiare (dial. ant. envecchiare), intr. { invècchio

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (2 risultati)

cadrà in rovina. 8. ant. avvicinarsi all'ultima fase (la luna

di invecchiare), agg. (ant. invechiato; dial. invegghiato; superi

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (13 risultati)

intr. (invecchisco, invecchisci). ant. invecchiare. sanudo,

, di invecchire), agg. ant. invecchiato. valerio massimo volgar

. (invecchiuzzisco, invecchiuzzisci). ant. invecchiare, deperire, intristire.

invéce [in véce; dial. ant. envéice), avv. al

con valore di prep. invece di (ant. invece a): in luogo

invedovato, agg. letter. ant. reso o divenuto vedovo; privato

invedovisco, invedovisci). letter. ant. restare vedovo, solo, abbandonato.

invedovire), agg. letter. ant. reso vedovo; abbandonato, privato.

invegetare, tr. [invègeto). ant. rendere produttivo, fertilizzare. -

invéggia (envéggia), sf. ant. invidia. dante, purg

inveggiaménto [invegiamènto), sm. ant. invidia. - anche: lusinga

inveggiare, tr. [invéggio). ant. invidiare; emulare; ammirare.

. [invéglio). letter. ant. vegliare, vigilare, attendere,

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (6 risultati)

, intr. (invèglio). ant. invecchiare. - anche al fìgur.

valore illativo; cfr. fr. ant. enveillier (cfr. inveglire).

. (inveglisco, inveglisci). ant. invecchiare. bonvesin da la

invelenare, tr. (inveléno). ant. e letter. rendere velenoso,

, di invelenare), agg. ant. e letter. reso velenoso, avvelenato

invelenata. inveleniménto, sm. ant. ira, risentimento, profondo.

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (10 risultati)

di invelenire), agg. (ant. invelenito). carico di collera,

. { ncinvèlló). letter. ant. coprirsi di lana. f

ubi velles? cfr it. ant. 4 cavelle '(da 4 quam

cfr. svellere). ant. rivolgersi. monachi, ix-26

), tr. { invenéno). ant. avvelenare. bestiario moralizzato

da veneno (v.), forma ant. per veleno, col pref.

agg. (anche envenenato). ant. avvelenato, velenoso. tommaso

faville. invenenito, agg. ant. invelenito; adirato. bibbiena

da veneno (v.), forma ant. per veleno, col pref.

lo più al plur.). ant. e letter. atto di umiliazione per

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (10 risultati)

venia. inveniménto, sm. ant. scoperta. = deriv.

. da invenire. invenire (ant. invinire, envenire), tr.

coniug.: cfr. venire). ant. e letter. trovare, rinvenire

repusar desia. 2. ant. centrare, colpire. buti,

secondo. 3. tose. ant. provare resistenza di un reato;

rispetto alla fisiologia. -retor. ant. ricercare, scoprire, scegliere gli

in usanza. 5. ant. riscontrare, riconoscere, verificare.

. 7. intr. ant. incorrere, incappare, capitare.

sm. (femm. -trice). ant. che trova; che raggiunge,

inventare'. inventaménto, sm. ant. invenzione. l. bellini

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (3 risultati)

quale inventò il saccheggio. 7. ant. riuscire a cogliere, a individuare la

pronom. (m'invènto). ant. avventarsi. genovesi, 1-i-132:

un inventario. inventàrio (ant. inventaro), sm. enumerazione

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (7 risultati)

di concretezza storica. 2. ant. e letter. in senso concreto:

di cristo mccclxxviii. 4. ant. supposizione, ipotesi. sacchetti,

inventivo. inventiva2, sf. ant. invettiva. nannini [ammiano

suoi? = var. ant. di invettiva. inventivaménte,

invettiva. inventivaménte, avv. ant. falsamente, ingannevolmente.

(dial. envènto), agg. ant. trovato, rinvenuto, incontrato.

. invènto2, sm. letter. ant. invenzione, ritrovato; scoperta.

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (5 risultati)

può più prescindere. 6. ant. mediatore, intercessore; dispensatore.

inventrice. 8. dir. ant. che scopre la violazione di un

pronom. (m'invèntro). ant. essere racchiuso nel ventre; essere

]). inventurato, agg. ant. fortunato. a. pucci

pass, di invenire), agg. ant. trovato.

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (1 risultato)

, tr. (invenzióne)). ant. inventare, ideare, creare con

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (5 risultati)

sm. (femm. -a). ant. inventore. bisaccioni, 3-8

mia mente. inverberato. agg. ant. riverberato, riflesso. 5

inverdicciato, agg. letter. ant. tinto di colore verde pallido.

pronom. { inverdisco, inverdisci', ant. anche invèr do). divenire

miserie. inverdurato, agg. ant. coperto di verzura. soderini

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (6 risultati)

. (m'invergìlio). scherz. ant. impazzire, dar di volta al

invergognare, tr. (invergógno). ant. svergognare. plutarco voi

. invergognataménte, avv. ant. svergognatamente; vituperevolmente, spudoratamente.

di invergognare), agg. ant. svergognato, vergognoso. plutarco

marito. inverifìcàbile, agg. ant. e letter. che non può

della festa. inverminaménto, sm. ant. il coprirsi di vermi, il

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (3 risultati)

= denom. da vermine, variante ant. di verme (v.),

= denom. da vermine, var. ant. di verme (v.) col

modello di maggengo). inverniciare (ant. invernicare), tr. (invernicio

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (2 risultati)

di inverniciare), agg. (ant. invernicato). coperto, spalmato di

agente da inverniciare. inverniciatura (ant. invernicatura), si. ver

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (3 risultati)

inveronare, tr. (inveróno). ant. circondare. latini volgar,

inversare, tr. (invèrso). ant. e letter. rovesciare, invertire

pass, di inversare), agg. ant. rovesciato, piegato.

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (1 risultato)

dalla prep. di o a). ant. e letter. verso, a

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (2 risultati)

invèrtebra, sf. zool. ant. nodello. landino [plinio

tr. (attestato solo altinfinito). ant. e letter. invertire. -

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (2 risultati)

18). 12. intr. ant. cadere, essere preda, abbandonarsi.

invischiare e deriv. invescicare (ant. invesicare), intr. (invescico

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (4 risultati)

). investièndo, agg. ant. che sta per essere investito,

'. investigàbile2, agg. ant. che non si può investigare;

. investigale, agg. ant. impenetrabile. leggenda di s

vestigia lustrat ». investigare (ant. investicare, invistigare, envestigare),

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (1 risultato)

natura dei fondi. 2. ant. ponderato, meditato; oculato.

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (7 risultati)

investigare. investigatila, sf. ant. investigazione; analisi. f

. da investigare. investigazióne (ant. investigagióne), sf. l'investigare

acuta investigazione. 8. ant. istigazione, tentazione. chiose sopra

investigation. investighévole, agg. ant. che si può investigare, studiare

tr. (investìgio). dial. ant. investigare. f.

investigiendó). dial. ant. investigare, cercare. m

. investiménto, sm. ant. investitura. fra giordano [

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (1 risultato)

è la traduzione. investire (ant. invistire, envistire), tr.

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (2 risultati)

investiva. 11. marin. ant. ravvolgere (gomene, cime,

mano in mano. 12. ant. raggiungere (un territorio); toccare

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (3 risultati)

che possiamo. 19. ant. riunire, unificare. malispini,

avvolgere '; cfr. fi. ant. inviestir (nel 1274), fi-investir

è di miglior complessione. 2. ant. investitura. g. villani [

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (5 risultati)

l'investitura di pflimlin. 3. ant. assalto marinaresco; abbordaggio, arrembaggio.

altramente si maltrattassero. 4. ant. vestito, indumento. l.

investizióne (investigióne), sf. ant. investitura. fra giordano

particella pronom. (invètero). ant. e letter. diventare vecchio o

di inveterare), agg. (ant. enveterato; superi, inveteratissimo).

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (5 risultati)

e delle ore. 8. ant. lasciato seccare. sannazaro, iv-84

. da invetrare. invetrare (ant. envetrare, invitriare; disus.

professioni. invetriaménto, sm. ant. rivestimento lucido e trasparente.

. da invetriarel. invetriare1 (ant. invitriare), tr. [invétrio

. invetriata2, sf. (ant. envetriata, invitriata); disus

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (4 risultati)

. (invitriataménte). letter. ant. sfacciatamente, sfrontatamente. giovio

di invetriare1), agg. (ant. invitriato, invidriato; superi, invetriassimo

. (invetrisco, invetrisci). ant. e letter. diventare simile al

in-con valore illativo. invettiva (ant. invectiva, invetiva), sf.

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (7 risultati)

dentro '; cfr. fr. ant. invective. invettivale, agg

latina. 2. sm. ant. invettiva; oltraggio, insulto, biasimo

. invezióne, sf. ant. invettiva. buti, 1-493

. invézza, sf. ant. nella locuz. far invezza:

), tr. { invézzo). ant. avvezzare, assuefare.

inviaménto2, sm. dial. ant. invito. bonvesin da la

aiutare '». inviare (ant. enviare, invearé), tr.

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (6 risultati)

decreto. 5. figur. ant. indurre, spingere, spronare.

genera tale oro? 6. ant. guidare e sostenere qualcuno nello sviluppo

loro affare. 7. region. ant. dare inizio a un lavoro; avviare

lezioni. 11. intr. ant. e letter. partire. nardi

(sec. xii) e fr. ant. enveier (sec. xi)

, di inviare), agg. (ant. enviato). mandato, in

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (4 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che invia,

invidènza (invidènzia), sf. ant. invidia, gelosia.

attestato solo al gerundio semplice). ant. invidiare. solino volgar.

invidère * invidiare '. invìdia1 (ant. envìdia), sf. rammarico e

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (1 risultato)

invìdia2, sf. dial. ant. indivia. ottonaio, 1-70

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (1 risultato)

e gli dei. 5. ant. e letter. avere in odio,

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (2 risultati)

di invidioso. invidióso (diai ant. envidiuso), agg. (superi

corso. 5. letter. ant. propenso a togliere, a negare,

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (5 risultati)

nell'invi do fato. 4. ant. e letter. che toglie, sottrae

invietare, intr. (invièto). ant. alterarsi, guastarsi; diventare stantio

. (invietisco, invietisci). ant. e letter. diventare stantio,

pass, di invietire), agg. ant. e letter. diventato stantio;

tramoggia. inviévole, agg. ant. atto a essere inviato.

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (2 risultati)

invigorare, tr. (invigóro). ant. e letter. ren

straniera. 2. per estens. ant. aumentare di forza. galileo,

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (4 risultati)

scherzi. invilare, intr. ant. abbassarsi, umiliarsi, degradarsi.

. invìlia1, sf. ant. invidia. guittone, 78-9

). invìlia2, sf. ant. indivia. buonarroti il giovane

. (invilisco, invilisci). ant. e letter. perdere pregio,

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (4 risultati)

invilescère. invilìsciare, intr. ant. abbassarsi di prezzo. tommaso

pass, di invilire), agg. ant. e letter. profondamente turbato e

. (invillanisco, invillanisci). ant. rendere rozzo, vile, spregevole;

inviluppante: curva inviluppo. inviluppare (ant. invelupare, invillupare, invilupare,

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (5 risultati)

di nuovo. 4. ant. impiegare, investire incautamente (il

sciolta e lenta. 9. ant. star male, trovarsi a disagio.

(sec. xiii) e fr. ant. envoluper (sec. xi)

). inviluppativo, agg. ant. che è diretto a confondere,

di inviluppare), agg. (ant. involuppato). bene avvolto intorno in

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (3 risultati)

spiegata di baudelaire. 5. ant. confuso nella mente, intrigato.

inviluppato. 6. retor. ant. caratterizzato da un doppio rivolgimento di

sebbene all'inviluppata. inviluppo (ant. involuppó), sm. elemento

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (6 risultati)

convenienze e segreti. 4. ant. in modo evidente, inoppugnabile; inconfutabilmente

illativo. invinculato, agg. ant. vincolato. s. girolamo

valore intensivo e vincolato, var. ant. di vincolato (v.).

facetiarum '). invio (ant. invio), agg. letter.

che lo spoglieranno. 2. ant. e dial. avviamento, avvio.

/ più arbitraria. 3. ant. proposito. francesco da barberino,

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (2 risultati)

acqua di stige. 3. ant. che non è possibile danneggiare o

profanare '. inviolataménte, avv. ant. con rigorosa osservanza o rispetto;

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (5 risultati)

'. inviolato2, agg. ant. che ha qualità di viola.

sm. (femm. -trice). ant. violatore. r.

inviolènto, agg. letter. ant. che non è violento, che

selvaggia gente. 3. ant. far rizzare, scompigliare (i capelli

bramosìe villanesche. 4. ant. trasformato in vipera, in serpente;

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (6 risultati)

invipulato, agg. dial. ant. inviluppato, avviluppato.

v.). invirilife (ant. envirilire), tr. (invirilisco

invironare, tr. (inviróno). ant. circondare, avvolgere.

, di invironare), agg. ant. circondato, avvolto. bencivenni

vinto. invirtuosaménte, avv. ant. in modo peccaminoso, riprovevole;

invischi o invésco, invéschi). ant. e letter. invischiare; coprire

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (5 risultati)

a vosco parlare. 14. ant. complottare, tramare, intrigare.

. inviscativo, agg. ant. che serve a invischiare, adesivo

, agg. (invescato). ant. e letter. spalmato di vischio.

dell'alta italia. 7. ant. che irretisce, che lega a sé

. (femm. -trice). ant. che invischia; che caccia col vischio

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (5 risultati)

tutte le età? invischiaménto (ant. inveschiaménto), sm. l'

di piacere e ripugnanza. invischiare (ant. inveschiare), tr. (invischio

), tr. (invischio; ant. invischio). imbrattare di materie vischiose

quale fa le pratiche. 12. ant. interessarsi vivamente (a una persona)

di invischiare), agg. (ant. inveschiate). spalmato di vischio.

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (8 risultati)

invischiato e liberissimo. 9. ant. che irretisce, lusinga, alletta,

del donatore. invischiatóre (ant. inveschiatóre), agg. e sm

invischiatura (inveschiatura), sf. ant. attaccatura, congiunzione.

. (inviscidisco, inviscidisci). ant. e letter. diventar viscido, molliccio

, di inviscidire), agg. ant. e letter. diventato viscido, molliccio

(m'inviscosìsco, vinviscosisci). ant. diventare vischioso, umido, molliccio

illativo. invisibilanza, sf. ant. invisibilità. furino, 59

. da invisibile. invisìbile (ant. envesìbele, invisìbole), agg.

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (2 risultati)

la sua figliuola. 9. ant. insopportabile alla vista; orrendo, spaventoso

invisibilmente. invisibìlio, sm. ant. il mondo invisibile, l'al

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (6 risultati)

invisibilio e visibilio. invisibilménte (ant. invi§ibileménte, invisibeleménte \ invisiboleménte)

invisibile. invisitato, agg. ant. che non è mai stato visitato

inviso1, agg. letter. ant. mai visto, ignoto; singolare

investire. invita, sf. ant. invito. caporali, ii-33

o come figuranti. 2. ant. invitante, allettante. nannini [

'. invitàmento, sm. ant. l'invitare; invito, convocazione

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (3 risultati)

invitanza (envitanza), sf. ant. invito. iacopone, 36-60

. da invitante. invitare1 (ant. envitare, invittare), tr.

relazione con una prop. subordinata (ant. anche retta dalla prep. di)

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (5 risultati)

relazione con una prop. subordinata (ant. anche retta dalla prop. di)

. 12. rifl. ant. offrirsi al servizio di qualcuno,

13. rifl. recipr. letter. ant. brindare. caro, 8-417:

illativo. invitata, sf. ant. invito. - anche: convocazione,

invitato1. invitativo, agg. ant. esortativo, parenetico. capitoli

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (6 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che invita a

la via della bugia. 3. ant. sfidante. benvenuto da imola volgar

re de'martiri. 2. ant. invito. cinquanta, xxxiv-679:

. invitatré, sm. ant. gioco di carte; invito a

invitatura1 (envitatura), sf. ant. invito. iacopone, 36-54:

invitare2. invitazióne, sm. ant. e letter. invito.

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (4 risultati)

invitlcchio, t'invitìcchi). letter. ant. avviticchiarsi, intrecciarsi, aggrovigliarsi.

. in-con valore illativo. invito1 (ant. anche invitto), sm. l'

terra natal. 6. ant. letter. offerta di cibi o bevande

colle tazze. 7. ant. proibizione, impedimento. anonimo,

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (3 risultati)

invitare1. invito2, agg. ant. e letter. che compie o

. (superi, invittissimaménté). ant. e letter. senza lasciarsi sconfiggere,

agg. (superi, invittissimo). ant. e letter. che non è

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (6 risultati)

pass, di inviziare), agg. ant. e letter. reso vizioso,

e le cose. 4. ant. esperto, accorto, scaltrito.

intr. (invizzisco, invizzisci). ant. avvizzire. detti politici

'. invocaménto, sm. ant. invocazione. -in partic.:

da invocare. invocando, agg. ant. che si deve invocare, che

pres. di invocare). agg. ant. e letter. che invoca;

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (7 risultati)

invocò di nuovo. 8. ant. dichiarare, definire solennemente (ed

. intr. con la particella pronom. ant. rivolgersi, raccomandarsi a qualcuno per

sec. xvi) e fr. ant. envochier. invocatio, sf

. invocativaménte, avv. ant. a mo'di invocazione.

vergine maria. 2. ant. suscitatore, provocatore. boccaccio,

). invocatoriaménte, avv. ant. in forma di invocazione, invocativamente

invocarono. invocatòrio, agg. ant. che ha per fine l'invocazione;

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (5 risultati)

sm. (plur. -chi). ant. invocazione, implorazione, supplica,

invocare. invòglia1, sf. ant. desiderio, volontà; struggimento per

invòglia2 (envòglia), sf. ant. e letter. copertura che serve

melate. 9. astron. ant. secondo il sistema geocentrico- tolemaico,

una semplice rapida impressione. invogliare1 (ant. envogliare, envolliare, involtiate),

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (2 risultati)

invogliare2, tr. (invòglio). ant. avvolgere, circondare, ricoprire

. intr. con la particella pronom. ant. avvolgersi in vortici (il vento

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (4 risultati)

quella parte di esso. 4. ant. animato da buone disposizioni; cordiale,

, di invogliare2), agg. ant. e letter. avvolto; avviluppato;

. da involare2. involare1 (ant. envolare), tr. (invòlo

), tr. (invòlo). ant. e letter. togliere, portare

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (4 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che invola,

. [invòlgo, invólghi). ant. e letter. rendere celebre, divulgare

pass, di involgare), agg. ant. e letter. divulgato.

da un petroselce. invòlgere (ant. envòlgere, invògliere, invòllare,

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (7 risultati)

». involgime, sm. ant. involto, fagotto. machiavelli

-ime. involgiménto, sm. ant. avvolgimento. - in partic.

. invòlgio, sm. ant. turbante. dolce, l-1-165

'. involgitura, sf. ant. fasciatura, legamento. ramusio

involgere. invollo, sm. ant. furto. passavanti, 249

involare2. involontà, sf. ant. mancanza di volontà. l

v.). involontariaménte (ant. involuntariaménte), avv. in

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (7 risultati)

3. ant. di malavoglia, contro voglia, malvolentieri

intr. (involpisco, involpisci). ant. e letter. diventare furbo,

pass, di involpire), agg. ant. e letter. divenuto astuto,

diplomatici. invòlta, avv. ant. in moto circolare; in fuga

venduta. 3. archit. ant. fornire un edificio di volte;

nel fango delle miserie. 5. ant. unirsi, congiungersi. canigiani,

involtare2, tr. (invòlto). ant. rivolgere. manaldeschi, xxxix-1-96

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (6 risultati)

catanzarese. 4. archit. ant. munito di volta (un edificio)

botte. 5. bot. ant. protetto e ricoperto dal pericarpo (

opra e riparo. 6. ant. cosparso interamente di macchie di un

. involtatura, sf. ant. ripiegatura; voluta. l

*. involterato, agg. ant. involto, ravvoltolato. sercambi

, di invòlgere), agg. (ant. envòlto). avvolto in modo

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (4 risultati)

bendaggi. involtura, sf. ant. e letter. involucro con cui

vago divisamente di gocciole. — ant. legatura, laccio. s.

involto1. involùbile, agg. ant. volubile. -anche sostant.

involucrare, tr. (invòlucro). ant. avvolgere, ricoprire, proteggere,

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (6 risultati)

incremento. 9. anat. ant. membrana sierosa che avvolge e protegge

». involumare, tr. ant. avvolgere; coinvolgere. attribuito a

. involuppare, tr. dial. ant. inviluppare, avvolgere. -anche al

. involutrare), tr. dial. ant. avvoltolare. - anche rifl.

, di involvere), agg. (ant. envoluto; superi, involutissimo

involuti. involuto2, sm. ant. voluta. fr. colonna

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (2 risultati)

pres. di invòlvere), agg. ant. che avviluppa, che avvolge,

.: cfr. volvere). ant. e letter. avvolgere, inviluppare,

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (2 risultati)

avvolgere '. involviménto, sm. ant. involuzione (di un discorso)

, rifl. (m'invóto), ant. consacrarsi, votarsi.

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (11 risultati)

, è veramente prezioso. 3. ant. impegnato, obbligato. velluti,

deriv. da inzaffare. inzafferanare (ant. inzaffranare), tr. letter.

inzafferanava. 2. figur. ant. mettere alla gogna, infamare.

inzafferanare), agg. (ant. inzaffaranato, inzaffranato, inzaffrenato,

invemata. 2. figur. ant. messo alla gogna, infamato.

mio color inzaffaranataccio. inzaffìrare (ant. inzaffare), intr. con la

. inzampare, tr. dial. ant. incontrare. a.

illativo. inzancato, agg. ant. piegato a guisa di ginocchio (

inzanzeverare, tr. (inzanzévero). ant. colmare, riempire alla rinfusa.

. inzafardare. inzavorrare (ant. insavorrare), tr. (inzavorro

, tr. (inzavorro). ant. e letter. caricare di zavorra (

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (7 risultati)

addomesticato disegno della vita. 4. ant. rifilare, assestare (un calcio,

di inzeppare2), agg. (ant. inseppato). pieno zeppo; stipato

inziferare, tr. (inzìferó). ant. scrivere. niccolò da correggio,

valore intensivo e ziferare, var. ant. di cifrare (v.);

inzigagióne (inzicagióne), sf. ant. istigazione, incitamento.

da inzigare. inzigaménto, sm. ant. istigamento, sobillamento.

tr. (inzigo, inzighi). ant. istigare, incitare, eccitare;

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (16 risultati)

pass, di inzigaré), agg. ant. istigato, incitato, eccitato;

inzipillare1, tr. dial. ant. stipare dentro un recipiente.

, tr. dial. ant. istigare, sobillare; imbeccare.

(inzócco, inzócchi). dial. ant. formare il ceppo di un albero

inzoccare), agg. dial. ant. (anche inzocado). inceppato.

. calzato di zoccoli. -sostant. ant.: frate zoccolante. bellincioni

tr. (inzòglio). letter. ant. dare gioia, colmare di gioia

denom. da zoglia, var. dial ant. di * gioia ', col

inzolfanatura (insolfanatura), sf. ant. inzolfatura. f.

con suffumigi di zolfo. 5. ant. rifl. imbellettarsi con cosmetici contenenti

. con la particella pronom. letter. ant. coprirsi di zolfo; diventare zolfo

è ilizafferanato. 3. ant. che puzza di zolfo. fiorio

: forse da una voce normanna dall'ant. fr. soire, fr. saur

inzoppare, tr. (inzòppo). ant. rendere zoppo, zoppicante; azzoppare

. (inzóro). dial. ant. ammogliare. de rosa,

(anche insorato). dial. ant. ammogliato. de rosa, 551

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (4 risultati)

'. 2. figur. ant. inasprirsi, farsi diffìcile (una

, volgare. 4. figur. ant. rendere duro, ruvido. magalotti

. con la particella pronom. letter. ant. spassarsela. dottori, 1-63

di inzuccherare), agg. (ant. inzuccarato, inzuccheratto; superi, inzuccheratìssimo

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (3 risultati)

labbia inzuccarate? 10. ant. che pronuncia parole d'amore, di

teatro. inzuccheratura, sf. ant. aggiunta di zucchero in una bevanda

glandulose pareti loro. 3. ant. assorbire, incorporare. varchi,

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (2 risultati)

9. ant. essere assorbito, incorporarsi. c

1 zuppa \ ìo1 (ant. èo, èu \ poet. con

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (1 risultato)

. da iodio. iòdio (ant. iòdo), sm. chim.

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (5 risultati)

lòia1 (jòi), sf. ant. gioia, piacere. stefano

= deriv. dal fr. ant. jote (dal lat. gaudla,

. lòia2, sf. ant. pietra preziosa, gemma, gioiello.

. = deriv. dal fr. ant. joel (sec. xii),

lòia, sf. bot. ant. inula. anonimo veneziano,

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (2 risultati)

ìon (ione), sf. ant. pietra preziosa di color rosso-violetto,

* viola '. ionadàttico (ant. ianadàttico), agg. e sm

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (1 risultato)

. = deriv. dal nome dell'ant. popolazione greca degliioni. ionizzare2

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (7 risultati)

sa. iòsa2, sf. ant. chiosa, glossa. landino

infinite iose. = var. ant. di area tose, di chiosa1 (

). iosamino, sm. ant. gelsomino. fr. colonna

(rischiamo), sm. letter. ant. giusquiamo. landino [

. ipànfìla, sf. bot. ant. sorta di erbe medicamentose.

comandante '. ipàrtia, sm. ant. vento di settentrione, tramontana.

'. ipatòscopo, sm. ant. aruspice che traeva responsi e predizioni

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (6 risultati)

di origine tupi. ipecacuana (ant. ipecoacana, ipococaana), sf.

. ipéga, sf. ornit. ant. gazza. fiore di virtù

* gazza '; cfr. ant. spagn. e portogh. pega.

. ipèlate, sf. bot. ant. varietà di alloro. domenichi

ipenèmio (iponèmio), agg. ant. pieno di vento; infecondo

iperbatica. ipèrbato, sm. (ant. ipèrbaton, sf.). retor

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (4 risultati)

ima manifestazione morbosa. ipèrbole (ant. anche ippèrbole; ant. e letter

ipèrbole (ant. anche ippèrbole; ant. e letter. ipèrbola),

di là iperboleggiaménto, sm. ant. esagerazione, amplificazione retorica.

iperboleggiatóre, agg. e sm. ant. esalatore, incensatore.

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (3 risultati)

). iperbolità, sf. ant. iperbolicità. p. segni

iperbole. iperbolizzare, intr. ant. esagerare in modo artificioso e inverosimile

acutezze intellettive. ipèrbolo, agg. ant. iperbolico. varchi, 7-599

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (1 risultato)

hyperkinesia. ipercino, agg. ant. purgante, purgativo. dalla

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (1 risultato)

. da iperico. ipèrico (ant. ipèricon, ipericóne), sm.

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (1 risultato)

). ipersarcòsi, sf. ant. escrescenza carnosa. -in partic

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (2 risultati)

sm. (plur. -i; ant. anche sf.). retor

un tempio). ipètro (ant. ipètrio), sm. archit.

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (1 risultato)

per lo più al plur.). ant. rete da pesca.

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (5 risultati)

ipochima, sf. medie. ant. cateratta. tramater [s

ipochisi, sf. medie. ant. cateratta. tramater [s

(ippocìstide), sf. bot. ant. ipocisto. ricettario fiorentino,

, ipocisti), sm. bot. ant. pianta fanerogama del genere citino (

. ingl. hypocompound. ipocondria (ant. ippocondrìa), sf. medie.

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (4 risultati)

. da ipocondria. ipocondriaco (ant. ippocondriaco), agg. (plur

(plur. m. -ci). ant. e letter. che soffre di

. da ipocondria. ipocòndrio (ant. ipocondrio), sm. anat.

4 separo '. ipocrisìa (ant. ipocresia, ippocrisia, ippocresia,

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (8 risultati)

ti abbia veduta. 3. ant. falsa apparenza; aspetto, forma,

fingo '. ipocrismo, sm. ant. ipocrisia, atteggiamento ipocrita.

.). ipòcrita { ipòcrite-, ant. ippòcrita, ippòcrito, ipòcreto,

civile. 4. sm. ant. istrione, commediante. patrizi,

ipocritóne (femm. -a; dial. ant. ipocratóne). savonarola, 7-ii-344

(sec. xvi) e fr. ant. ypocrite (sec. xiii).

ipocritare, tr. [ipòcrite). ant. rendere ipocrita; conferire una

ipocrita. ipocritévole, agg. ant. che rivela ipocrisia; ambiguo,

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (3 risultati)

plur. m. -ci). ant. che appartiene o si riferisce agli attori

ipocritizzare (ippocritizzare), intr. ant. comportarsi da ipocrita; fingere,

ipoderma1. ipodesmide, sf. ant. fasciatura interna. dalla croce

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (2 risultati)

. xvi). ipogàstrio (ant. ipogàstrion), sm. anat.

. hypogene. ipogèo1, agg. ant. e letter. che si trova

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (1 risultato)

. ipolipsi, sf. ant. principio immediato; assioma.

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (2 risultati)

ipoquìstidos, sm. invar. bot. ant. ipoci- stide.

iposarca, sf. medie. ant. idropisia caratterizzata dalla presenza del liquido

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (2 risultati)

. iposèrmon, sm. bot. ant. sorta di erbaggio affine all'appio

sm. (plur. -i). ant. travasa- mento di sangue.

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (1 risultato)

. ipotassi). ipotéca1 (ant. ippotèca), sf. dir.

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (5 risultati)

». ipotéca2, sf. ant. e letter. poesia didascalica

pres. di ipotecare), agg. ant. che concede un'ipoteca. -

l'ipoteca. ipotecare (ant. ippotecare), tr. (ipotècho

(sec. xvi); fr. ant. hypothé quaire (nel

, di ipotecare), agg. (ant. ippotecato). gravato da

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (1 risultato)

. fr. hypothécion. ipotènar (ant. ipotenare), sm. anat.

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (3 risultati)

apodosi). 7. gramm. ant. modo del verbo corrispondente all'esortativo

', e simili. 8. ant. che serve da introduzione a un'opera

i] smo. ipotipòsi1 (ant. ippotipòsi), sf. retor.

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (6 risultati)

. ippa, sf. (ant. anche sm. ippo, plur.

hippie. ippace, sm. ant. cacio di latte di cavalla di

ippagóna, sf. marin. ant. antiche navi usate per il trasporto

ippagro, sm. letter. ant. cavallo selvatico. salvini,

ai fiori stellati. ippiatra (ant. ippiatro), sm. (plur

(ìpice), si. bot. ant. equiseto, coda cavallina.

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (7 risultati)

* castagno '. ippocentàuro (ant. ipocentàuro), sm. mitol.

(ippocràs, ipocràs), sm. ant. bevanda a base di vino addolcito

del genere hippocratea. ippocratico (ant. ipocràtico), agg. (plur

. m. -1). ant. seguace della dottrina d'ippocrate;

ippocrènio (ippocrenèo), agg. ant. e letter. che appartiene o

. ipocrita. ippodamànzio, agg. ant. sorta di vino. landino

di cavalli '. ippòdromo (ant. ipòdromo, ippòdramo; meno corretto

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (6 risultati)

fr. hippodrome. ippòfae (ant. ippoface, ippòfie), sf.

, ipopèsto), sm. ot. ant. centaurea calcitrapa, calcatreppola.

'. ippofòrbio, agg. ant. che si suonava durante il pascolo

sinistra. 2. bot. ant. (anche sf.). erba

(ippoglòttion), sm. bot. ant. lauro alessandrino.

. ippolapato, sm. bot. ant. lapazio gigante. citolini,

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (4 risultati)

ippomàratro, sm. bot. ant. finocchio selvatico. landino

nero \ ippomèlide, sf. ant. melo cotogno. fr.

fr. hippopotamien. ippopòtamo (ant. ippòtamo), sm. zool.

ipposelino, sm. bot. ant. ligustro, macerone, smirnio.

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (2 risultati)

ippuro, sm. ittiol. ant. corifena. g. bratteati

'. ipsòfono2, agg. ant. che ha la voce alta e

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (2 risultati)

ìptero, sm. archit. ant. parte di un edificio (in

agli spergiuri. -per estens. ant. malvagità, perversità umana che provoca

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (4 risultati)

ebbe più cari. 6. ant. cruccio, afflizione, affanno (con

v. irace). iracondaménte (ant. iracundaménte), avv. con

. da iracondo. iracòndia (ant. iracùndia), si. disposizione

4 ira '. iracóndo (ant. iracundo), agg. (superi

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (11 risultati)

ira '. iracundare, intr. ant. sfogare la propria ira, infuriare

= denom. da iracundo, var. ant. di iracondo. iracùndio,

iracondo. iracùndio, agg. ant. iracondo. giamboni, 143

= deriv. da iracondia, var. ant. di iracondia. iracundióso,

iracundióso, agg. e sm. ant. iracondo. ottimo, i-128

= deriv. da iracondia, var. ant. di iracondia. iradiddìo,

dell'iran. iranza, sf. ant. afflizione, cruccio. giacomino

con la particella pronom.). ant. adirarsi, incollerirsi. guittone

[irascènzia), sf. letter. ant. ira, sdegno, forte risentimento

'. irascévole, agg. ant. irascibile. manso, 1-49

. 3. sm. (ant. anche sf.). disus.

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (3 risultati)

?. ircìnio, sm. ant. cibo di carne caprina.

. ircino, agg. letter. ant. caprino. -odore ircino: caratteristico

. m. -ci). letter. ant. arcano, misterioso, incomprensibile.

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (3 risultati)

3. ant. ruffiano. f. f.

a passo lento. 4. ant. venire. caro, 6-1008:

pagare ducati 240. 9. ant. durare, prolungarsi nel tempo.

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (3 risultati)

andare, cedere, condiscendere. - ant.: indursi ad andare. novellino

'. irène2, sf. ant. specie di uva spagnola dai grappoli

'amante '. ìreos (ant. ìreo), sm. bot.

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (5 risultati)

; iris. - in partic. ant.: cristallo di rocca. dolce

taglio '. iringo, (ant. irìngio), sm. bot.

. irino, agg. ant. che si ottiene per infusione del

si chiama iris. 4. ant. arcobaleno. leonardo, 7-i-110:

sm. (plur. -chi). ant. sorta di pietra preziosa.

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (2 risultati)

'. irondèlla, sf. ant. rondine. giovio, i-202

rondine '. irondinèlla, sf. ant. rondinella. giovio, i-163

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (4 risultati)

irònice, avv. latin. ant. secondo la figura retorica dell'ironia

sufi, avverbiale -e. irònico (ant. irrònico), agg. (plur

?. ironismo, sm. ant. tendenza, disposizione a far dell'

pretesti morali. iróre, sm. ant. ira sdegnosa. 5.

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (4 risultati)

'. irrabbiosito, agg. ant. rabbioso, impetuoso, furioso.

) con valore illativo. irraccontàbile (ant. inraccontàbile), agg. che

irradianti ed esplosive. irradiare1 (ant. inradiare), tr. (irràdio

, di irradiare1), agg. (ant. inradiato). illuminato, rischiarato

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (4 risultati)

. sottoposto a radiazioni. 4. ant. che è o appare circondato da raggi

agente da irradiare1. irradiazióne (ant. inradiazióne), sf. emissione

indebitata con lui. 7. ant. onore, lustro. magalotti,

appetito infantile soddisfatto. irraggiare (ant. inraggiare), tr. { irràggio

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (5 risultati)

mia reggia selvaggia. 7. ant. coronarsi di raggi luminosi; apparire

irraggiata in poesia. 4. ant. coronato di raggi luminosi; che appare

è l'irraggiato. 5. ant. formato a raggi, disposto a raggiera

irragionare, tr. (irragióno). ant. ammonire. fiore, 94-2:

) con valore negativo. irragionévole (ant. inragionévole), agg. (

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (6 risultati)

intangibile. 7. filos. ant. che è proprio, che si riferisce

metri ed i ritornelli. irragionevolménte (ant. inragionevolménte), avv. in

. inramare2. irrancidiménto (ant. inrancidiménto), sm. alterazione

. da irrancidire. irrancidire (ant. inrancidire), intr. anche con

una grande conchiglia madreperlacea. irrappresentàbile (ant. irrapresentàbile), agg.

irrazionàbile (inrazionàbile), agg. ant. che non è dotato di ragione

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (2 risultati)

irrazionabilménte (inrazionabilménte), avv. ant. irragionevolmente. s. agostino

. di irrazionabile. irrazionale (ant. inrazionale, inrasionale), agg.

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (2 risultati)

. da irrazionalista. irrazionalità (ant. inrazionalità), sf. l'essere

irrazionale. irrazionevilménte, avv. ant. irragionevolmente. s.

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (4 risultati)

sentenze irreconciliabilmente diverse. 3. ant. spietatamente, ostilmente. tesauro,

. irrecuperàbile (irricuperàbile; ant. inrecuperàbile), agg. che

afferrato mai. 5. ant. irreparabile, irrimediabile. lettere e

, ingl. irrecuperable. irrecuperabilménte (ant. inrecuperabilménte), avv. senza

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (2 risultati)

, v. irriformabile. irrefragàbile (ant. irrefregàbile, inrefragàbile,

. da irrefragabile. irrefragabilménte (ant. [inrefragabilménte), avv.

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (4 risultati)

che se stessa. 2. ant. inevitabilmente. siri, 1-v-763:

. irrefrangìbile, agg. ant. che costituisce un'in

tivo e refrangibile, var. ant. di rifrangibile (v.).

e volenterosi seguaci. irregolare (ant. inregolare, inregulare, inrigolare,

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (1 risultato)

culturali, ecc. irregolarità (ant. inregularità, irregularità), sf

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (2 risultati)

. (superi, irregolatissimaménte). ant. sregolatamente, smodatamente, eccessivamente.

. di irregolato. irregolato (ant. irregulato, inregolato, inregulato),

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (5 risultati)

. irrilevante. irreligióne (ant. inreligióne), sf. mancanza di

. da irreligioso. irreligiosità (ant. inreligiosità), sf. l'essere

sec. xvii). irreligióso (ant. inreligióso), agg. che non

. xv). irremeàbile (ant. inremeàbile), agg. letter.

(v.). irremissìbile (ant. irrimessìbile, inremissìbile, inrimessìbilé)

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (5 risultati)

, inesorabilità. irremissibilménte (ant. irremisibilménte, inremisibilménte), avv

'remunerare '. irremunerato (ant. inremunerato), agg. ant.

(ant. inremunerato), agg. ant. che non è o non è

'. irremunerazióne, sf. ant. torto, ingiustizia. garzoni

= voce onomatopeica. irreparàbile (ant. inreparàbile, irriparàbile, inripàrabile)

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (1 risultato)

chiedere, domandare '. irreprensìbile (ant. inreprensìbile, irriprensìbile, inriprensìbile)

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (4 risultati)

irreprobàbile. irreprovàbile, agg. ant. irreprobàbile, inconfutabile, inoppugnabile.

(v.). irrepugnàbile (ant. inrepugnàbile), agg. che

zampe delle madri. 2. ant. incessantemente, zelantemente. musso,

deriv. da irrequieto. irrequièto (ant. inrequièto), agg. che non

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (5 risultati)

). irresanàbile, agg. ant. che non può essere risanato;

valore negativo e resanabile, var. ant. di risanabile (v.).

). irreschiaràbile, agg. ant. che non si può rischiarare,

valore negativo e reschiarabile, var. ant. di rischiarabile (v.).

(v.). irresolùbile (ant. inresolùbile), agg. letter.

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (6 risultati)

irresolutaménte2 (ìnrisolutaménte), avv. ant. senza pervenire a una conclusione,

. irresoluto1 (raro irrisoluto', ant. inresoluto), agg. (

e si tramuta. 7. ant. sm. irresolutezza, indecisione, incertezza

valore negativo e resoluto, var. ant. di risoluto (v.);

4 sciogliere '. irresoluzióne1 (ant. involuzióne, irrisoluzióne), sf

). irresoluzióne2, sf. ant. mancanza di soluzione, di conclusione

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (6 risultati)

. irrespettévole, agg. ant. indegno di stima; spregevole.

). irrespettivo, agg. ant. che rivela mancanza di rispetto;

irrestoràbile [inrestoràbile), agg. ant. irreparabile, irrimediabile.

{ inretaménto), sm. letter. ant. imboscata, retata.

tr. (irréto). letter. ant. prendere nella rete; intrappolare,

(irrètico, irrètichi). letter. ant. prendere nella rete; catturare.

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (5 risultati)

non s'incomincia. 5. ant. allestito, preparato con reti (una

che credevano ingiusto. 3. ant. inderogabile, inflessibile. g.

presupposti irretrattabili. 4. ant. assolutamente regolare, ineccepibile. bon

con somma venerazion conservare. 5. ant. moralmente irrecuperabile; incorreggibile (una

vincolo della religione. 2. ant. in modo incontrovertibile; indiscutibilmente,

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (4 risultati)

irreverberato (inreverberato), agg. ant. che non può essere riflesso (

valore negativo e reverberato, var. ant. di riverberato (v.).

. (superi, irreverendìssimo). ant. indegno di rispetto, di riverenza.

ingl. irreversibility. irrevocàbile (ant. inrevocàbile), agg. dir.

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (8 risultati)

è irrevocabile. 7. ant. che non può essere fermato; inarrestabile

(nel1534) - irrevocabilménte (ant. inrevocabilménte, inrivocaboleménte), avv

irrevochévole (inrevochévole), agg. ant. irrevocabile. ordinamenti di

(inrevochevolménte), avv. ant. irrevocabilmente. statuti del tribunale

(v.). irriconoscìbile (ant. irreconoscìbile, irricognoscìbile), agg

e lontana. 4. ant. inconoscibile. o. rucellai [

alterazione radicale. irriconoscibilménte (ant. irreconoscibilménte), avv. in

può ricordare '. irricordévole (ant. inricordévole, irrecordévole), agg

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (1 risultato)

(v.). irriflessióne (ant. inriflessióne, letter. irreflessióne),

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (3 risultati)

(v.). irriflèsso (ant. inre flèsso), agg. che

al suo ortaggio. 2. ant. attraversamento di un territorio da parte

il getto irrigante. irrigare (ant. inrigare), tr. [irrigo

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (4 risultati)

di pianto. -rifl. ant. piangere. tasso, 13-i-262:

scrivi. 10. intr. ant. gocciolare, colare. tasso,

. intr. con la particella pronom. ant. subire un'inondazione, coprirsi d'

, di irrigare), agg. (ant. inrigato). abbondantemente bagnato d'

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (2 risultati)

). irrigidìbile, agg. ant. che non può indurirsi.

sede di orogenesi. irrigidire (ant. inrigidire), intr. anche con

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (5 risultati)

l'irrigidisce. 9. medie. ant. smorzare il calore naturale. -anche

, di irrigidire), agg. (ant. infrigidito). diventato rigido,

). irriguo, agg. ant. e letter. che può essere o

uso irriguo. 3. sm. ant. irrigazione, terreno irrigato. —

irrilevanza dell'incidente. irrimediàbile (ant. inrimediàbile, inremediàbile; letter.

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (10 risultati)

assoluto, irrimediabile. 6. ant. irrevocabile (una sentenza).

del reale. irrimediabilménte (ant. inrimediabilménte; letter. irremediabilménte)

guerrieri più saldi. 3. ant. incoercibilmente. s. giovanni crisostomo

irrimedialménte (irremedialménte), avv. ant. i rrimediabilmente. c

irrimediataménte (inrimediataménte), avv. ant. inconsolabilmente, incoercibilmente. s

immutàbile [inrimutàbile), agg. ant. e letter. immutabile, inalterabile

irringi, sm. invar. ant. eringio. fr. colonna

. (irringiovanisco, irringiovanisci). ant. ringiovanire. -anche al fìgur

(v.). irrintracciàbile (ant. inritracciàbile), agg. che

). irrintuzzàbile, agg. ant. che non si può smussare (

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (4 risultati)

. dal tramater. irrisióne (ant. inrisióne), sf. l'irridere

schernire, disprezzare '. irrisoriaménte (ant. inrisoriaménte), avv. in

irrispettato (inrispettato), agg. ant. non rispettato. buonarroti

(v.). irrispettóso (ant. inrispettòso), agg. che manca

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (2 risultati)

). irritàbile2, agg. ant. che può essere invalidato o considerato

d'una convenzione. irritare1 (ant. iritare), tr. (irrito

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (1 risultato)

sec. xiv). irritare2 (ant. inritare), tr. dir.

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (7 risultati)

e deriv. irritrosire (ant. inritrosire), intr. anche con

di irritrosire), agg. (ant. inritrosito). disus. diventato ritroso

, non l'ami? irritrovàbile (ant. irretrovàbile), agg. ant.

(ant. irretrovàbile), agg. ant. che non si può più trovare

irrituale. irriunibilménte, avv. ant. in modo da non poter esser

(v.). irriverènte (ant. inreverènte, irreverènte), agg.

* riverire '. irriverenteménte (ant. inreverenteménte, irreverenteménté), avv

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (3 risultati)

. di irriverente. irriverènza (ant. inreverènza, inreverènzia, inriverènza,

irròcco, virròcchi). letter. ant. stabilirsi saldamente; arroccarsi.

proprietà del favellare. 2. ant. pronunciare. girolamo da siena,

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (3 risultati)

desideri anche giuliano scoloriva. irrómpere (ant. irrùmpere), intr. (per

sm. (femm. -trice). ant. che irrompe. - anche

di studiosi inventori. irrorare (ant. inrorare), tr. (irròro

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (3 risultati)

irrosare, tr. (irrò$o). ant. coprire di rose; far fiorire

irroventisco, irroventisci). letter. ant. diventare rovente, infuocato; arroventarsi.

irroventire), agg. letter. ant. diventare rovente; infuocato.

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (4 risultati)

. da irruente. irrugiadare (ant. inrugiadare), tr. letter.

di irrugiadare), agg. (ant. inrugiadato). letter. coperto di

), tr. (irrùggino). ant. arrugginire, guastare, deteriorare.

. irrugginire). irrugginire (ant. inrugginire, irruginire), intr.

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (4 risultati)

di irrugginire), agg. (ant. inruginito, inrugginito, irruginito).

. (irrustichìsco, irrustichisci). ant. rendere rustico, rozzo, sgarbato;

, di irrustichire), agg. ant. diventato o reso rustico, rozzo,

di irruvidire), agg. (ant. inruvidito). diventato ruvido e

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (2 risultati)

irsuti! 7. figur. ant. ottuso di mente. landino,

'. irtìola, sf. ant. specie di vite propria dell'umbria.

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (5 risultati)

. irudine). irùdine (ant. irùdina), sf. zool.

(dial. irùndena), sf. ant. rondine. serapione volgar.

'. irundo, sm. ant. specie di serpente. pulci

introduzione '. isagogìa, sf. ant. introduzione, affermazione o dimostrazione

. m. -ci). letter. ant. che serve d'introduzione;

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (12 risultati)

. isare, tr. dial. ant. alzare. stefano protonotaro,

] ico. isàtide1 (ant. isate), si. bot.

= deriv. dal russo izba, ant. istùba; cfr. fr. isbà

). isbaldóre, sm. ant. allegria, esultanza. rinaldo

= deriv. dal fr. ant. esbaldir * incoraggiare, allietare '

'. isbalordiménto, sm. ant. gioia, allegria, conforto

, gioire ', attraverso il fr. ant. esbaldir * dare gioia,

nel 1080). iscariòta (ant. iscariòte, scariòttó), agg.

). iscariotènse, agg. ant. giudaico, ebraico.

iscettare, tr. (iscètto). ant. eccettuare. testi fiorentini,

(ischèmo), sm. bot. ant. digitarla. landino [plinio]

(iscada), sf. bot. ant. poligonato. landino [plinio]

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (14 risultati)

ischìade, sf. medie. ant. sciatica. ramazzini, 53

.: cfr. chiudere). ant. escludere, non ammettere, rifiutare;

'. ischiusióne, sf. ant. esclusione. frachetta, 2-79

pass, di ischiùdere), agg. ant. escluso. torini, 1-23

isciampiare, tr. (isciàmpio). ant. allargare, dilatare, estendere.

isciènte (iscènte), avv. ant. nella locuz. ad isciente:

= deriv. dal fr. ant. escient (sec. xii),

. isciménto, sm. diai ant. uscita. capitoli della compagnia

. ìscio, inter. dial. ant. come, quanto (con valore

rem.: isci, isciétte). ant. e dial. uscire. -

, uscire. = var. ant. di escire (dal lat. exire

assimilazione. iscita, sf. ant. e dial. uscita.

. iscnotesìa, sf. retor. ant. difetto di pronuncia; pronuncia poco

iscoppare, tr. (iscòppo). ant. scorgere, incontrare.

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (12 risultati)

ischurie. iscusivo, agg. ant. pretestuoso. -anche sostant.:

isemplo, sm. dial. ant. esempio. s. girolamo

'. isfagumato, agg. ant. pedante, pignolo. -anche

. is fallo, sm. ant. errore, sbaglio. leonardo

. = deriv. dal fr. ant. esfaillir (nel 1160) 'fare

isfìne, prep. dial. ant. fino a, infine.

isfranciosato, agg. dial. ant. colpito da malattia venerea, sifilitico

riscolo. isge, sf. ant. pianta dal cui succo si ricava

). isgino, sm. ant. colore rosso scarlatto, tendente al

ìside2, sf. medie. ant. cataplasma, impiastro. dalla

sm. (plur. -chi). ant. pietra preziosa nota agli antichi.

isis, sf. medie. ant. sorta di unguento. dalla

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (2 risultati)

agricola. islétto, agg. ant. scelto, eletto. latini

ismail. ismanza, sf. ant. stima, riflessione, indagine.

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (2 risultati)

isoberillo, sm. miner. ant. varietà di berillo. dolce

[isocinnamo), sm. bot. ant. varietà di cinnamomo.

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (2 risultati)

. m. -gi). dial. ant. esofago. citolini, 280:

rhodesia del nord. ìsola (ant. ìsula), sf. porzione di

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (1 risultato)

dell'isolato. isolato2, sm. ant. isola, terra emersa (sulla

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (3 risultati)

isolette di carrubi. 3. ant. ciascuno dei piccoli rilievi della superficie

'. isolòtta1, sf. ant. piccola isola, isolotto.

isola. isolòtta2, sf. ant. moneta d'argento della turchia.

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (2 risultati)

. isoplèuro, agg. geom. ant. formato da lati uguali; equilatero

isortatóre, agg. e sm. ant. esortatore. liburnio, 82

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (6 risultati)

tempi. ispandoiante, agg. ant. aperto, disteso. andrea

). ispansióne, sf. ant. espansione, estensione. s

hespenus. isperiènza, sf. ant. esperienza, pratica. straparola

isperimentare, tr. (isperiménto). ant. sottoporre alla prova dei fatti,

] con valore illativo; cfr. ant. fr. espessir (sec. xiv

inspessita cavallina coda. ispessitóre (ant. inspessitóre), agg. tecn.

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (3 risultati)

fr. inspectorat. ispettóre (ant. e letter. inspettóre), agg

gli volevano bene. ispezióne (ant. e letter. ispezióne; ant.

(ant. e letter. ispezióne; ant. ispezzióne), sf. esame

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (1 risultato)

ispiràbile. ispiraménto, sm. ant. inspirazione; soffio, alito,

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (4 risultati)

a genio, convincere. 8. ant. inspirare (v. inspirare, n

ispirare né espirare. 9. ant. e letter. infondere lo spirito vitale

ispirarono. 11. intr. ant. evaporare. leonardo, 2-54:

inspirare). ispirare2, tr. ant. esalare (l'anima).

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (4 risultati)

.: cfr. porre). ant. esporre. a. franci

esporre). ispressióne, sf. ant. espressione, pronuncia. agostini

isprovare, tr. (ispròvo). ant. sperimentare. testi fiorentini,

= deriv. dal fr. ant. esprover (nel 1080).

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (3 risultati)

<;. issa1, avv. ant. adesso, ora. dante

issagurato, agg. dial. ant. colpito o perseguitato dalla sventura;

issaguranza, sf. dial. ant. disgrazia, sfortuna, sciagura.

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (12 risultati)

immateriale. issavia, avv. ant. subito, al più presto.

'via, strada '; cfr. ant. umbro essavia. issèo

lissa. issercitaménto, sm. ant. esercizio, prova, compito.

]. issercitazióne, sf. ant. applicazione, esercizio, pratica,

isseredare, tr. (isserèdo). ant. diseredare. liburnio, 131

-èdis * erede '. ìssia (ant. ìsia, ìxia), sf.

'. issisa, sf. ant. scesa, catarro. testi

m. (femm. -a). ant. esso, egli; essa, ella

, ipso fatto), avv. ant. e letter. subito, immediatamente;

cielo. 3. cong. ant. issofatto che: non appena che,

. ixolita. issopite, sm. ant. vino aromatizzato con issopo.

'. issòpo (isòpo; ant. e letter. isapo), sm

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (7 risultati)

pass, di èssere), agg. ant. che è stato.

sm. (plur. -chi). ant. ostaggio. giamboni,

nove anni. = = var. ant. di ostatico (v.).

). istàgio, sm. ant. ostaggio. - anche al figur.

de'più sagi. = var. ant. di ostaggio (v.).

'. istamattina, avv. ant. questa mattina, stamattina.

. istamane. istantaneaménte (ant. instantaneaménte), avv. all'

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (2 risultati)

. da istante *. istante1 (ant. estante, instante, instanti),

instante1 e deriv. istanza (ant. instanza, instànzia, istànzia,

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (1 risultato)

dell'esser suo. 9. ant. allettamento, istigazione. giamboni,

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (2 risultati)

dopo. 4. locuz. ant. istendere la lingua in qualcosa:

isterico. istericismo, sm. ant. isterismo. c. mei

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (3 risultati)

coscienze veramente mortifere. 3. ant. annientare completamente, sgominare, sterminare

superi, istessissimaménte). dial. ant. nello stesso modo, medesimamente,

agg. (superi, istessìssimo). ant. dial. medesimo; immutato,

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (5 risultati)

* urina '. istigaménto (ant. e letter. instigaménto), sm

coi suoi languori. istigare (ant. e letter. instigare), tr

fatto dell'istigazione. -rifl. ant. siri, vi-43: i danni

. istigativi), agg. ant. che ha azione o funzione stimolatrice

, di istigare), agg. (ant. e letter. instigato).

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (4 risultati)

istigati dalla corsa. istigatóre (ant. e letter. instigatòre), agg

).... istigazióne (ant. e letter. instigazióne), sf

misura di sicurezza. 3. ant. attrattiva, allettamento insidioso. zanobi

nel 1803). istinto (ant. instinto), sm. complesso delle

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (6 risultati)

comportamenti distruttivi. 2. filos. ant. inclinazione naturale delle cose ai loro

di che sfamarsi. 6. ant. e letter. incitamento, sollecitazione;

infiammatori. istiodromia, sf. ant. parte della nautica che tratta dell'

. di istituire), agg. (ant. letter. instituènte). che

del procuratore o institore. istituire (ant. e letter. instituire), tr

, istituisci', part. pass. ant. istituto). stabilire, creare

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (3 risultati)

chiesa molteplici successi. 3. ant. attribuire, assegnare, creare (da

un processo interminabile. 9. ant. e letter. istruire, educare,

paduli a prosciugare. 11. ant. fare insorgere, determinare.

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (8 risultati)

, di istituire), agg. (ant. e letter. instituito, instituto

con molta premura. 9. ant. e letter. istruito, educato,

buoni costumi. io. ant. costruito, edificato, eretto; fatto

istituta (instituta), sf. ant. complesso degli elementi fondamentali di una

istitutàrio (institutàrio), agg. ant. che riguarda l'istituta; che

sm. (plur. -i). ant. studioso, esperto o docente di

deriv. da istituta. istitutivo (ant. e letter. institutivo), agg

libro del debito pubblico. istituto (ant. e letter. instituto), sm

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (3 risultati)

del 1947). 10. ant. costituzione, istituzione (v. istituzione

e delle genti. 12. ant. educazione, istruzione (v. istituzione

(nel 1480). istitutóre (ant. e letter. institutóre), agg

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (2 risultati)

. di istituzionale. istituzióne (ant. e letter. instituzióne), sf

per gli uomini maturi. 6. ant. costume, abito, modo di vita

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (1 risultato)

isto, agg. e pron. ant. questo, quello. bibbia

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (2 risultati)

superi, istorialissimaménte). letter. ant. in modo storico, storicamente;

dipingere a fresco. 4. ant. specializzato in ritratti storici (un

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (6 risultati)

). istoriògrafo2, agg. ant. storico. boccaccio, viii-1-70

'). istra, avv. ant. ora, adesso. dante

.: cfr. trarre). ant. distrarre, distogliere. cavalca

. ex 'da'e traggere, var. ant. di trarre (v.)

). istrano, agg. ant. forestiero, straniero. ariosto

istraportare, tr. (istrapòrto). ant. esaltare sconsideratamente, rallegrare fuori

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (5 risultati)

tr. (istribuisco, istribuisci), ant. distribuire, elargire.

cristo senza prudenza. = var. ant. di distribuire (v.) con

lanose. 3. zool. ant. istrice marino: piccolo animale affine

marini. 4. milit. ant. particolare tipo di disposizione di uno

. istrióne, sm. (ant. femm. -a). nell'antica

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (8 risultati)

istro, agg. e sm. ant. istriano. baldi, i-105

plur. -gi, anche -ghi). ant. astrologo. g

. (istròlogo, istròloghi). ant. astrologare, strologare. chiose

istrologìa { istoriogià), sf. ant. astrologia. intelligenza, 247:

istrolomìa (istorlomìa), sf. ant. astrologia. novellino, vi-112

istrumento e deriv. istruire (ant. instruire, instrùere, istrùere),

; pass. rem. istruii, ant. istrussi; part. pass,

; part. pass, istruito, ant. istrutto). fare apprendere,

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (6 risultati)

divisioni. 5. milit. ant. allestire, schierare, allineare per

de l'isola. 6. ant. ordinare, regolare, governare.

fosse più molesta. 7. ant. costruire, edificare, erigere.

/ lauta mensa. 8. ant. dotare, fornire, provvedere, munire

, di istruire), agg. (ant. instruito; superi, istruitissimo)

esser bastevolmente istruito. 5. ant. disposto in ordine di battaglia, schierato

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (6 risultati)

5. dir. ant. relativo a uno strumento o rogito

istrumentalménte (instrumentalménte), avv. ant. in modo strumentale. -anche: con

istromentàrio), agg. ant. istrumentale. b. segni

istorménto), sm. (plur. ant. anche f., le instrumenta

f., le instrumenta). ant. e letter. strumento, arnese,

fitto nella carne. -plur. ant. arredo, fornimento; abito. —

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (6 risultati)

molte vittorie. 5. ant. elemento mediatore, tramite. dante

della nostra città. 7. ant. materia, sostanza. m.

da fare le vele. 8. ant. faccenda, affare. macinghi strozzi

apparare. 9. gramm. ant. mezzo, strumento (quale complemento

. di istruttivo. istruttivo (ant. instruttivo), agg. adatto,

, di istruire), agg. (ant. instructo, instrutto, instruto;

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (3 risultati)

dell'opera mia. 5. ant. costruito, edificato, eretto.

seque qualche scandallo. istruttóre (ant. instruttóre), agg. e sm

, n. 1. 4. ant. istitutore, fondatore. nardi,

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (1 risultato)

signif. giuridico. istruzióne1 (ant. instruzióne, instruzzióne, instruccióne),

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (2 risultati)

istruzióne2, sf. dial. ant. distruzione. storie pistoiesi,

cui è caduto. istupidire (ant. e letter. instupidire),

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (13 risultati)

di istupidire), agg. (ant. e letter. instupidito; dial.

. (isvago, isvaghi). ant. vagare, errare, andare qua

pass, di isvagare), agg. ant. che è andato vagando qua e

isvagati. isvàglio, sm. ant. disparità, diseguaglianza, differenza.

aferesi. isvaro, sm. ant. differenza, divario. tesoro

isvenènte, agg. dial. ant. avvenente, leggiadro.

(attestato solo all'infinito). ant. diventare valoroso e forte.

= deriv. dal fr. ant. esvertuer 1 fortificare, rianimare '

isvigliazióne, sf. dial. ant. svegliatezza; vivacità d'ingegno,

). isvivare, tr. ant. separare l'argento vivo dai metalli

. isvivatóio, sm. ant. strumento usato per separare l'argento

[involgare zzar e), tr. ant. tradurre in lingua volgare.

). ita1, sf. ant. andata, viaggio. biondi

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (1 risultato)

. dal fr. itague; fr. ant. itaque (cfr. taga).

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (1 risultato)

'. italicismo, sm. ant. termine o locuzione propria della lingua

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (1 risultato)

item, avv. lat. ant. nel medesimo modo; analogamente,

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (5 risultati)

iteraménto, sm. letter. ant. ripetizione, rinnovamento.

iterare, tr. (itero). ant. e letter. fare di nuovo

unzione. 5. agric. ant. seminare una seconda volta per avere

volta'. iterataménte, avv. ant. e letter. per una seconda

pass, di iterare), agg. ant. e letter. fatto di nuovo

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (5 risultati)

femm. -trice). letter. ant. che ripete, che rinnova; che

iterare. iterazióne, sf. ant. e letter. ripetizione di un

itinerale, agg. letter. ant. che riguarda un viaggio.

intr. (itìnero). letter. ant. viaggiare. vai, 41:

del campo. 7. medie. ant. catetere. dalla croce, v-30

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (6 risultati)

). itinere, sm. ant. viaggio, cammino. ottimo

pass, di ire), agg. ant. e letter. andato, partito

ittèo, agg. e sm. ant. ittita. diodati [bibbia

ittèria (ictèria), sf. ant. pietra preziosa di colore giallo.

'ittero '. ittèrico (ant. itèrico), agg. (plur

cfr. ittero2). itterìzia (ant. iterìzia), sf. medie.

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (9 risultati)

. fr. ictére. ìttero2 (ant. ìctero), sm. ornit.

* sanguisuga '. ittiocòlla (ant. ictiocòlla), sf. colla di

ichthyocolle. ittiocòllo, sm. (ant. anche ictiocòlla, sf.).

. fr. ichthyophagie. ittiòfago (ant. ictiòfago), agg. (plur

proprio dei sali. ittiolito (ant. ictiolito), sm. paleont.

di carpe. ittiolo gista (ant. ictiologista), sm. e f

. fr. ichthyologiste. ittiòlogo (ant. ictiòlogó), sm. (plur

* discorso '. ittiomanzìa (ant. ictiomanzìa), sf. modo di

* ala '. ittiosàuro (ant. ictiosàuro), sm. paleont.

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (6 risultati)

. iuale, agg. dial. ant. giogaie. -servire a iuale:

tr. (iùdico, iùdichi). ant. giudicare, chiamare in giudizio.

'. iudicato, sm. ant. giudizio, sentenza. iacopone

sm. (femm. -trice). ant. giudice. buti,

sm. (plur. -ci). ant. giudice, magistrato.

'. iudiciale, agg. ant. giudiziale. latini, rettor

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (9 risultati)

iudiciarìa, sf. ant. ciascuna delle circoscrizioni in cui anticamente

indice. iudiciàrio, agg. ant. giudiziario. v. borghini

iudìcio [indìzio), sm. ant. giudizio, sentenza. lacopone

4 giogo '. iùgero (ant. giùgero), sm. misura di

viginti '». iuglanda (ant. iuglande), sf. bot.

giungimento. iugno, sm. ant. giugno. cronichetta pisana,

). iùgo, sm. ant. giogo. boiardo, 1-122

sud ». iugulare1, agg. ant. che è situato nella regione anteriore

[iùgolo), sf. anat. ant. parte anteriore del collo fra la