Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (9 risultati)

xiv). inìzio (dial. ant. inìcio), sm. cominciamento,

della città. 4. ant. primo ammaestramento; insegnamento elementare.

'. inizzaménto, sm. ant. aizzamento, istigazione; stimolo.

inizzare. inizzare, tr. ant. provocare all'ira, aizzare.

pass, di inizzare), agg. ant. provocato all'ira, aizzato.

. (femm. -trice). ant. aizzatore, istigatore. - anche:

. (inizzisco, inizzisci). ant. istigare, aizzare. fiori

. (inlago, inlaghi). ant. e letter. allagare, colmare d'

illativo. inlaghito, agg. ant. calmo come un lago.

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (17 risultati)

tr. (inlàppolo). letter. ant. riempire di lappole.

falato, sm. region. ant. lato, fianco. -anche al

, intr. con la particella pronom. ant. avere le mammelle gonfie di latte

(tn'inlèio). poet. ant. compenetrarsi in lei (una cosa

). inlicenziato, agg. ant. che si allontana senza prendere congedo

con la particella pronom. letter. ant. arricchirsi di acque. peri

illativo. inliquefattìbile, agg. ant. che non si può liquefare.

illividire. inlocale, agg. ant. non circoscritto da li

illordare. inlórdo, agg. ant. non macchiato, lindo, pulito

pronom. (w'inlùcido). ant. diventare splendente. -anche al figur

[m'inlucidisco, vinlucidisci). ant. diventar lucido, splendente; illuminarsi

. (m'inlùio). poet. ant. compenetrarsi in qualcuno, immedesimarsi in

(inmansuisco, inmansuisci). ant. divenire mansueto, docile; placarsi.

. inméntre, cong. dial. ant. mentre. cellini,

. immillare. inminare, tr. ant. minacciare. sanudo,

'. inmisericòrdia, sf. ant. atto di negligenza. s

. immortificato. inmunito, agg. ant. non munito, non ar

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (9 risultati)

sia alquanto notabile. 2. ant. diluizione. redi, 16-ix-162:

inferiore delli sensi. 2. ant. inondare, allagare, sommergere.

le sorti di fluidi. 4. ant. abbeverare. savonarola, 7-i-233:

del suo vigore. 8. ant. consumare, logorare, far deperire.

. intr. con la particella pronom. ant. colmarsi, empirsi d'acqua;

rose e acque inacquate. 3. ant. umido, piovoso (il tempo,

benissimo. 4. figur. ant. attenuato, sbiadito, languido (

, inacquato risplendere. 5. ant. differito, eluso (l'adempimento di

puzza. 3. letter. ant. in senso concreto: fonte, sorgente

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (2 risultati)

accesso della pianura. 7. ant. e letter. ammaestrare, istruire;

coltivazione, ecc.). - ant. irrigato. bibbia volgar.

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (4 risultati)

innàffio (inàffio), sm. ant. innaffiatura, irrigazione. - anche

in alborato. innaltato, agg. ant. elevato, innalzato, cre

. in-con valore illativo. innalzaménto (ant. e letter. inalzaménto), sm

delle ginocchia). innalzare (ant. inalzare, enalzare, inalsare),

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (11 risultati)

, di innalzare), agg. (ant. inalzato). collocato in alto

innalzatóre, agg. e sm. ant. che nobilita, sostiene, esalta

innalzare. innalzatila, sf. ant. innalzamento. -anche al figur.

superbo. innalzo, sm. ant. innalzamento, elevazione. 1

. inamicare. innamóra, sf. ant. innamoramento, amore.

. innamoracchiaménto, sm. ant. innamoramento superficiale; infatuazione, invaghimento

particella pronom. (innamoracchio). ant. innamorarsi superficialmente, senza un reale

-acchiare con valore attenuativo. innamoraménto (ant. inamor aménto), sm.

altre servitù d'amore. — ant. inclinazione all'amore. chiose sopra

inamuranza, ennamoranza), sf. ant. innamoramento, amore. giacomo da

per incrocio con innamorare. innamorare (ant. inamorare, innamurare, inamurare,

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (4 risultati)

fare. 13. sostant. ant. amore. giacomo da lentini,

. provenz. enamorar. innamorataménte (ant. inamorataménte), avv. letter

innamorativaménte (inamorativaménte), avv. ant. amorosamente. a. f

di innamorare), agg. (ant. inamorato, inamuratu, ennamorato, enamorato

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (10 risultati)

anco a casa loro. 6. ant. caro, piacevole, gradito, pregevole

. caterina]. 8. ant. con valore astratto: amore.

ne costituirono le premesse. 11. ant. con valore avverb.: appassionatamente.

innamoratóre, agg. e sm. ant. che innamora, che suscita o

innamorare. innamorazzaménto, sm. ant. amorazzo. l. salviaii

intr. con la particella pronom. ant. innamorarsi superficialmente, per capriccio,

, di innamorazzare), agg. ant. innamorato in modo superficiale, capricciosamente

lazaro. innamorìa, sf. ant. amore. chiaro davanzali,

innamorare. innamóro, sm. ant. innamoramento, amore. compagni

inanti), avv. di luogo. ant. e letter. indica direzione di

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (2 risultati)

innanzare [innansare), intr. ant. procedere, avanzare, farsi avanti

'innanzi '. innanzi (ant. inanzi, inanzo, ennanzi, enanzi

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (1 risultato)

. 3. con valore comparativo. ant. piuttosto. dante, conv.

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (1 risultato)

io. come inter. innanzi! (ant. anche innanzi pure!):

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (12 risultati)

. 7. innanzinóme, sm. ant. nome proprio (che 1 romani

.: cfr. porre). ant. anteporre, preporre, preferire.

, di innanzipórre), agg. ant. anteposto, preposto. simintendi

.: cfr. venire). ant. prevenire. elezione di corrado

innarcisisco, innarcisisci). letter. ant. compiacersi di se stessi.

; fr. hymnaire e tose. ant. impnario (sec. xv, a

innarràbile [innaràbile), agg. ant. e letter. inenarrabile, indicibile

(innarare, inarrare), tr. ant. narrare, raccontare.

innarrare1), agg. ant. narrato, raccontato. giov.

innarrazióne [innarazióne), sf. ant. narrazione, racconto.

. inarrivabile. innarro, sm. ant. narrazione. i.

. innasare, tr. scherz. ant. aspirare col naso.

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (4 risultati)

.: cfr. nascondere). ant. nascondere, celare. s

. (inascóso, inascósto). ant. nascosto, celato. s

questo publico concento. 4. ant. trovarsi in pericolo.

innaspaséta, sf. invar. ant. donna addetta all'innaspatura di matasse

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (10 risultati)

innato2, agg. ant. che non è ancora nato;

la particella pronom. letter. ant. diventare fetido, puzzolente.

e i califfi. 4. ant. eccessivo, smodato. m.

innaturale. innaturare, tr. ant. acquisire alla propria natura.

, di innaturare), agg. ant. e letter. connaturato.

, tr. (innàvero). ant. trafiggere, ferire di punta

illativo; cfr. fr. ant. ennavrer. innaverato (part

(inaverato, inavorato, innavrato). ant. trafitto, ferito di punta

innaveratura (enavratura), sf. ant. ferita. -anche al figur

, v. inavvertentemente. innavigàbile (ant. inavigàbile, inavegàbile, inavigàbele,

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (11 risultati)

intr. (innegrisco, innegrisci). ant. assumere un colore scuro,

pass, di innegrire), agg. ant. diventato scuro, nero o

'. innemichévole, agg. ant. nemico. ottimo, i-192

. (m'innéntro). ant. entrare, introdursi. dante

intr. (innèro). letter. ant. oscurarsi. g.

tr. (innèrbo). letter. ant. munire di nerbo (un arco

intr. (innerisco, innerisci). ant. diventare nero, scuro.

inneronisco, inneronisci). scherz. ant. diventare crudele, perfido come nerone

caffè concerto trianon. 3. ant. invigorire, irrobustire. cellini,

di innervare), agg. (ant. ennervato). anat. fornito di

fortemente innervate. 3. ant. radicato, infisso. iacopone,

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (6 risultati)

pres. di innescare. innescare (ant. inescare), tr. (innésco

da inescare la trappola. 3. ant. confortare, allietare. n.

di innescare), agg. (ant. inescato). fornito d'esca (

. inflessióne, sf. ant. collegamento, comunicazione. magalotti

(inèsso, innisso), agg. ant. incastonato, inserito.

innestagióne, sf. bot. ant. innesto. crescenzi volgar.

vol. VIII Pag.160 - Da INSUSSURRARE a INTACCAMENTO (2 risultati)

[m'intabucco, vintabacchi). ant. andare a finire, 4

intaccacchiare, tr. (intaccàcchio). ant. comautentica la dottrina per ortodossa con

vol. VIII Pag.161 - Da INTACCARE a INTACCARE (2 risultati)

la nostra carena. -per estens. ant. fare parzialmente scomparire; iniziare a

. intr. con la particella pronom. ant. screpolarsi.

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (3 risultati)

umori pestiferi. 11. ant. corrodersi. salvini, 13-141:

rimaste. 4. figur. ant. pregiudizio; nocumento (della fama

si caccia amore. 3. ant. distruzione; strage. gualdo priorato

vol. VIII Pag.163 - Da INTACCONATA a INTAGLIATA (10 risultati)

per lo meno appiccato. 6. ant. scapito, perdita. fagiuoli,

intaccare. intacconata, sf. ant. rappezzo, toppa (ed è

(integiménto), sm. dir. ant. intaggina. lettere senesi

entegina), sf. dir. ant. pignoramento; sequestro. statuto del

, intaggisci). dir. ant. pignorare, porre sotto sequestro.

tegito, intesito). dir. ant. pignorato; sequestrato. statuto

intàglia (entàglia), sf. ant. figura o ritratto inciso.

. da intagliare; cfr. fr. ant. entaille (nel 1160).

loro vanitadi istraniere? 2. ant. taglio, incisione. crescenzi volgar

un eterno leccio. 3. ant. tagliare; intaccare, scalfire.

vol. VIII Pag.164 - Da INTAGLIATO a INTAGLIATURA (6 risultati)

di intagliare), agg. (ant. intalliato; ven. intalgiado).

vedere aperto il paradiso. 6. ant. tagliato. m. fiorio,

fuoco dei tramonti. 9. ant. tagliato a pezzi, mozzato, reciso

bianca. 12. sm. ant. lavoro, opera d'intaglio.

piastre di rame. intagliatóre (ant. intagliadóre, intolliatóre), sm.

. di intagliatore. intagliatura (ant. intagliadura, intalliatura), sf

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (15 risultati)

/ d'intagli. 5. ant. scollatura. nannini [olao magno

ricoprivano le spalle. 6. ant. profilo. cellini, 1-30 (

antino. 7. figur. ant. impiccio, difficoltà. berni,

a bologna nel 1293) e fr. ant. entaille (sec. xii).

). intàglio2, sm. ant. foggia, taglia di un abito.

intaglia. intagliuzzato, agg. ant. frastagliato minutamente (una foglia)

intalentare, tr. (intalènto). ant. accendere di desiderio, invogliare;

valore illativo; cfr. fr. ant. entalenter. intalentato (part

, di intalentare), agg. ant. ardente di desiderio, bramoso, voglioso

(intallisco, intallisci). bot. ant. mettere il tallo, germogliare,

). infamare, tr. ant. colpire, ferire. -anche al

= deriv. dal fr. ant. entamer (sec. xiii),

pass, di infamare), agg. ant. guasto, putrefatto.

intamati. intamburare, tr. ant. stor. nell'antica repubblica fiorentina

tamburo. intamburazióne, sf. ant. stor. l'intamburare. -

vol. VIII Pag.166 - Da INTAMBURITO a INTANGIBILE (4 risultati)

intamolare, intr. (intàmolo). ant. scorrere inondando.

, tr. [intanàglió). ant. sottoporre al supplizio delle tenaglie, strappare

, di intanagliare), agg. ant. serrato strettamente. oddi,

intanfisci; aus. essere). ant. ammuffire. lustri, 1-2-121

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (8 risultati)

. di intangibile. intanto (ant. e dial. intando, intanno,

arrolarsi volontario. 5. ant. allora. iacopone, 61-12:

11 greci. 6. ant. subito. iacopone, 18-17:

manecar sia apparecchiato. 7. ant. che intanto: allorché. iacopone

tanto (v.); cfr. ant. roman. intando, ant.

. ant. roman. intando, ant. umbro entanno, ant. it.

intando, ant. umbro entanno, ant. it. attanto; cfr. anche

). intappezzato, agg. ant. ricoperto sfarzosamente con tappeti, arazzi

vol. VIII Pag.168 - Da INTARDARE a INTARSIARE (5 risultati)

). infardare, tr. ant. ritardare, rinviare, posticipare.

'tardare infardato, agg. ant. tardo, lento. guido

lento '. intargato, agg. ant. armato di targa. dizionario

bastimenti. 2. figur. ant. rodersi, struggersi, esacerbarsi.

e intarla. 4. tr. ant. empire di tarli, tarlare. -anche

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (3 risultati)

), agg. (dial. ant. interziato). lavorato, decorato a

. 3. per estens. ant. truccato; imbellettato. razzi,

di salnitrio. 6. sm. ant. lavoro d'intarsio. soderini,

vol. VIII Pag.170 - Da INTASAMENTO a INTASCARE (1 risultato)

rosinella intascava. -per estens. ant. racchiudere, contenere, comprendere.

vol. VIII Pag.171 - Da INTASCATO a INTATTO (5 risultati)

roba. 3. tose. ant. imbussolare nomi da estrarre a sorte

strette. 5. intr. ant. cadere, incorrere, incappare.

scuola. 2. tose. ant. imbussolato. sercambi, i-262:

). intassare1, tr. ant. tendere (un arco).

intarsiare con applicazione di tasselli. - ant.: otturare, serrare.

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (8 risultati)

quale intavarato, agg. dial. ant. screziato. 10 abbia intavolata una corrispondenza

intavellare, tr. (intavèllo). ant. rivestire con volato col sig

procedere la discussione fino all'inestricabile. ant. ricoperto, rivestito di tavelle, di

. 2. archit. ant. guscio (v. guscio, n

reni. 8. rifl. ant. sistemarsi su un tavolo, sdraiarsi

. intr. con la particella pronom. ant. incominciare a spirare con direzione costante

xiii, a bologna) e l'ant. fr. entabler. intavolato1

di intavolare), agg. (ant. entaulato, intabolato). nel gioco

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (6 risultati)

suo fine. -per estens. ant. ornato, decorato. -anche intarsiato

se avessero navigato. 6. ant. dipinto su tavola. allegri,

i tassellati. 5. archit. ant. gola, onda. -in partic.

architettura detto intavolato. -archit. ant. guscio, cavetto (v. guscio

gola. 6. mus. ant. intavolatura. buonarroti il giovane,

agente da intavolare. intavolatura1 (ant. intabolatura, intabulatura, intablatura)

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (1 risultato)

5. ant. cassa armonica (della cetra).

vol. VIII Pag.177 - Da INTEGRALMENTE a INTEGRATIVO (3 risultati)

uscirgli integramente de la gola. — ant. senza interruzione, di seguito.

e alla mia famiglia. 2. ant. costituire, comporre, formare.

d'un popolo. 4. ant. risarcire, restituire, rimborsare. -

vol. VIII Pag.178 - Da INTEGRATO a INTEGRAZIONE (3 risultati)

dalla a alla h. -figur. ant. valido, attendibile (un consiglio,

brillante autore. 3. ant. rinnovato, ripreso. livio volgar

a mancare. -in partic. ant. spiegazione, dichiarazione, precisazione.

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (3 risultati)

eran fanciulli. 5. ant. cura, attenzione, sollecitudine esemplare.

integrizia, sf. tose. ant. integrità, onestà morale; purezza

ìntegro (letter. anche intégro, ant. e dial. entégro),

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (3 risultati)

epidermide. 3. figur. ant. velame, finzione, schermo.

). intelaiaménto, sm. ant. macchinazione, intrigo.

). intelato2, agg. ant. disposto in ordine di battaglia,

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (2 risultati)

intellectique. intellettiva, sf. ant. e letter. facoltà, potenza

dalle sue potenze. 3. ant. con intelligenza, con acume; intelligentemente

vol. VIII Pag.184 - Da INTELLETTO a INTELLETTUALE (6 risultati)

molti e vari intelletti. 7. ant. lucidità mentale, coscienza, sensibilità.

istare in vita. 8. ant. incitamento, stimolo, ispirazione.

di tua pietà. 9. ant. e letter. intenzione, proposito.

villa medicea. 10. filos. ant. mondo iperuranio (secondo la filosofia

, di intelligere), agg. ant. appreso per mezzo della mente; inteso

femm. -trice). letter. ant. che intende, che apprende per mezzo

vol. VIII Pag.185 - Da INTELLETTUALE a INTELLETTUALISMO (1 risultato)

continuo nel puro intellettuale. — ant. astratto, ideale (contrapposto a reale

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (1 risultato)

, di intelligente. intelligènza (ant. intelligènzia), sf. psicol.

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (4 risultati)

). intelligenziale, agg. ant. intellettuale. bruno, 3-988

. pres.). latin. ant. comprendere intellettualmente, intendere.

'. intelligévole, agg. ant. intelligibile (cfr. intelligibile,

animali abitato. = var. ant. di intelligibile. intellighènzia,

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (5 risultati)

elegante la musica. 4. ant. che è proprio, che si riferisce

valore illativo. intemerata (ant. intemorata), sf. ant.

(ant. intemorata), sf. ant. lunga preghiera alla vergine che iniziava

del pittore progrediva. 5. ant. faccenda lunga e noiosa; intrigo.

intempellare, tr. (intempèllo). ant. mandare per le lunghe, temporeggiare

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (1 risultato)

. di intemperante. intemperanza (ant. intemperànzia), sf. l'essere

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (8 risultati)

'lacerba '. 6. ant. improvvisa perturbazione atmosferica; intemperie.

della sua opera. 7. ant. umidità non omogenea della terra nei

tr. (intèmpero). dial. ant. stemperare. sanudo,

). intemperataménte, avv. ant. con intemperanza; smodatamente.

intemperato. intemperatézza, sf. ant. condizioni climatiche sfavorevoli. bembo

che le spargono. 4. ant. irregolare. galileo, 4-3-1 io

tremori dell'aria. 5. ant. oppresso da un clima inclemente (un

temperato '. intemperatura, sf. ant. mancanza di proporzione fra caldo e

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (3 risultati)

intempiatura (intemplatura), sf. ant. soffitto. masuccio, 32

are. intènda, sf. ant. tenda, telone. varthema

dansa, intindanza), sf. ant. pensiero, opinione, parere;

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (2 risultati)

'. intendato, agg. ant. informato, esperto. frachetta

di intèndere), agg. (ant. dial. entendènte; superi, ^

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (3 risultati)

lineature del torace. 7. ant. intelligibile, comprensibile. s.

). intendenteménte, avv. ant. con intensa attenzione.

entendènza, entennènza), sf. ant. conoscenza, intelligenza, comprensione;

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (2 risultati)

di parmigiano. 3. ant. compito, incombenza, dovere, competenza

nel 1537). intèndere1 (ant. entèndere, intèndre; intèndare,

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

di quello stampato). 15. ant. e letter. esaudire, accontentare;

e intendergli lite. 19. ant. comprendere, contenere. fra giordano

intendevano profondamente. 23. rifl. ant. informarsi. cellini, 2-60 (

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

intesono al fatto. 26. ant. essere a capo, presiedere, sovraintendere

che letterato. 30. ant. e letter. sentirsi attratto verso qualcuno

medesmo come fece. 31. ant. estendersi (un territorio).

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (6 risultati)

lui per la straniera. 12. ant. amore, predilezione, affetto.

e intendimento servare. 13. ant. persona amata. anonimo, i-510

per altri intendimenti. 15. ant. struttura, disposizione, ordine.

pensò mai l'arte. 16. ant. pronuncia, suono chiaro, distinto,

ben l'intendeva. 17. ant. incarico, ufficio, mansione.

intendimento. 18. relig. ant. intelletto (uno dei doni dello

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (6 risultati)

intendere1. intentilo, sm. ant. dial. amante, fidanzato.

agnollo gabriello ». = voce ant. genov., deriv. da

intendere1. intenditivo, agg. ant. intellettivo. salvini, 39-iv-38

. da intendere1. intenditóre (ant. entenditóre), agg. e sm

l'intenditore. 2. ant. intento ad ascoltare, a leggere,

stesso. 3. letter. ant. amatore. guittone, iv-12:

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (1 risultato)

di intenebrare), agg. (ant. entenebrató). letter. coperto di

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (5 risultati)

pronom. (intenebrisco, intenebrisci). ant. coprirsi di tenebre, essere avvolto

, di intenebrire), agg. ant. e letter. coperto di tenebre,

.: cfr. tenere). ant. tenere, trattenere, sostenere.

diedero un improvviso intenerimento. intenerire (ant. intenirire), tr. (intenerisco

ad intenerirle. -per estens. ant. rendere liscio, levigato (l'

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (5 risultati)

più duri. -per estens. ant. dirozzare, affinare. nannini [

dell'inverno. 6. ant. incominciare a germogliare, a fiorire

con le dita. 2. ant. che ha incominciato a germogliare,

delfino). intènero, agg. ant. sfavorevole, avverso, contrario.

particella pronom. (intènso). ant. farsi più intenso; alimentarsi,

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (1 risultato)

5). intensióne, sf. ant. accrescimento, aumento; intensificazione,

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (2 risultati)

intenso. intensivaménte, avv. ant. in modo progressivamente maggiore o migliore

. intensive, avv. latin. ant. quantitativamente. varchi,

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (5 risultati)

). intènta, sf. ant. impegno, cura, attenzione,

e speclarazioni. = dal fr. ant. entente (nel 1190) 'intenzione,

intènta (enténta), sf. ant. inchiostro. iacofione, 15-14

intentare, tr. { intènto). ant. e letter. cercare di fare

bruciata. 3. intr. ant. attentare. bizoni, 160:

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (6 risultati)

intentazióne (ententazióne), si. ant. tentazione. giacomino da

). intentiva, sf. ant. applicazione della mente. marsilio

intentivo. intentivaménte, avv. ant. e letter. con viva attenzione

intentivo. intentivo, agg. ant. e letter. intento, attento.

lat. tardo intentivus 'rafforzativo '; ant. fr. ententif 1 intento '.

ententif 1 intento '. intènto1 (ant. entènto), agg. (superi

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (5 risultati)

quanto meno vivace! 8. ant. teso, tirato (una linea)

, subito si fermano. 9. ant. perseguito, voluto, desiderato.

precipitate a volo. 4. ant. ordine, provvedimento. dell'uva

pass, di intenere), agg. ant. tenuto, obbligato, posto in

, intènsa, intènsia), sf. ant. intenzione, proposito, determinazione;

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (5 risultati)

(intènzia, entènza), sf. ant. contrasto, disputa, opposizione,

intenzare1, intr. (intèrno). ant. avere intenzione, intendere.

), tr. (intèrno). ant. contrastare, ostacolare; impedire.

= deriv. dal provenz. tensar, ant. fr. tender (sec. xii

. 4. filos. ant. che è proprio, che si riferisce

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (3 risultati)

ragazza. 3. filos. ant. come specie intenzionale; concettualmente,

, tr. (intenzióne)). ant. mostrare l'intenzione, mostrarsi propenso

. intentionné. intenzióne (ant. intensióne, intencióne, intenzóne,

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (3 risultati)

'di quel quartetto. 6. ant. attenzione, applicazione; cura, zelo

moglie l'hanno corretta. 8. ant. facoltà di intendere, di conoscere.

fine. 10. medie. ant. virtù terapeutica di un medicamento,

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (4 risultati)

. inter, prep. latin. ant. fra, tra.

. interaménte (raro intieraménte, ant. entieraménti), avv. (

pareti del museo. 4. ant. nell'insieme, in generale.

come nel corpo. 5. ant. con animo integro, onestamente, rettamente

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (5 risultati)

interare, tr. (intéro). ant. rendere intero, costituire come unità

pass, di interare), agg. ant. ritto, rigido, impettito (

'. intercadènza, sf. ant. alternanza, avvicendamento.

. intercalante, agg. ant. calante, decrescente (la luna

reintegra, si riposa. 4. ant. interrompere periodicamente. f. f

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (4 risultati)

la luna. 4. medie. ant. intermittente. -giorno intercalare: giorno

tercalare1. intercalàrio, agg. ant. intercalare. p. del

tercalare1. intercalarménte, avv. ant. alternamente, alternatamente.

o per altri caratteri. 6. ant. interruzione, intervallo, pausa.

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (2 risultati)

di intercedere), agg. (ant. entercedènte). che intercede, intercessore

. cedere; aus. essere). ant. accadere, verificarsi, avvenire.

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (4 risultati)

intr. con la particella pronom. ant. tagliarsi, ferirsi. bruno

col part. pass, interceputo). ant. cogliere in flagrante, sorprendere.

). intercessivo, agg. ant. che ha virtù d'intercedere,

intercessóre, sm. (femm. ant. -a). teol. nella

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (7 risultati)

. [intercètto', part. pass. ant. e letter. anche nella forma

di altre navi. 2. ant. sottrarre, appropriarsi indebitamente; usurpare

, così squisita. 6. ant. cogliere, raggiungere inaspettatamente, stroncare

interception 1 intercettazione'; per la forma ant. e letter. intercètto del part.

allo scopo di distruggerli. 3. ant. accaparramento. colletta, 2-i-273:

provincie. intercètto, agg. ant. e letter. intercettato.

per altra via. 2. ant. sottratto indebitamente, usurpato. g

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (13 risultati)

'. intercettò re1, sm. ant. chi sottrae indebitamente, usurpatore.

fusse in controversia? 2. ant. intercessore. spallanzani, i-379:

cepzióne, intercezzióne), sf. ant. intercettazione. guidiccione, 1-235

essere interclusi de'viveri. 3. ant. comprendere, includere. rinaldo degli

interchiudiménto, sm. gramm. ant. inciso. lombardelli, 188

causa alle lagrime. 3. ant. tagliato fuori, separato. nardi

loro. 4. sf. ant. lettera acclusa a un'altra.

intercidènte, agg. medie. ant. intermittente (v. intermittente

sopravvenire, accadere '. intercìdere (ant. intercédere), tr. (pass

dal regno. 3. ant. impedire; proibire, vietare, interdire

'. intercidiménto, sm. ant. interruzione. ottimo,

deltind. e del cong.). ant. intercettare. giovio, i-117

intercipiènte, sm. medie. ant. rimedio per interrompere o stagnare un

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (7 risultati)

interrompere, impedire intercisaménte, avv. ant. in modo non continuo.

in alcuna parte intercisa. 4. ant. inciso più o meno profondamente,

poco. 5. medie. ant. intermittente (il polso).

di cuore. 6. ant. semifestivo (con riferimento a determinati

venire al campo. 2. ant. comprendere, includere. documenti della

ampliato. 5. sf. ant. lettera acclusa a un'altra.

v.). intercolùnnio (ant. intercolònnio, intercolónio; letter

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (3 risultati)

). interconvlvio, sm. ant. pausa nello svolgimento di un convivio

). intercrurale, agg. ant. compreso nello spazio degli arti inferiori

di interdire), agg. (ant. inter ditto, inter dicto).

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (3 risultati)

tanto maggiore del vantaggio. -figur. ant. tenuto nell'ignoranza. f.

si è '. interdétto3 (ant. enterditto), sm. divieto,

d'interdire. interdiciménto, sm. ant. proibizione, divieto. bencivenni

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (4 risultati)

'. interdétto, sm. ant. intervento, mediazione, intercessione.

introdurre. interduzióne, sf. ant. digressione. giov. cavalcanti

). interemptivo, agg. ant. contraddittorio. bruno, 3-372

interenzito, agg. dial. ant. imbalsamato. valli, i-2-377

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (1 risultato)

« signori ». 9. ant. darsi da fare, attendere a qualche

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (1 risultato)

ogni mio piacere. interèsse (ant. e popol. tose, interesso)

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (2 risultati)

cessante '. 6. ant. usura. -anche in senso collettivo:

o all'interesso. 7. ant. danno, detrimento; svantaggio, pregiudizio

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (4 risultati)

interessènte, agg. e sm. ant. che partecipa agli utili o al

all'inf.). latin. ant. partecipare. confraternita di ciovanetti

interessosaménte, avv. tose. ant. per interesse, interessatamente.

interezza della civile sovranità. 2. ant. conservazione, mantenimento. tesauro,

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (5 risultati)

interferisco, interferisci). letter. ant. interporre, frammettere, inserire.

, agg. e sm. latin. ant. uccisore, omicida.

interfezióne, sf. latin. ant. uccisione, strage; morte.

solo all'infinito). latin. ant. uccidere, ammazzare. cicerchia

interfluent. interfluènza, sf. ant. afflusso, passaggio, transito.

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (5 risultati)

). interfuso, agg. ant. che scorre, che fluisce in

, agg. (interiacènte). ant. che si trova, che si

.: cfr. giacére). ant. essere situato in mezzo, estendersi.

dalle emozioni. interiezióne (ant. interiezzióne, intergezióne, intergezzióne,

. interigo, sm. veter. ant. escoriazione, scorticatura; intertrigine.

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (4 risultati)

interinaménto, sm. dir. ant. ratificazione. siri, ii-22

. interinare. interinare (ant. interimare), tr. disus.

entériner (sec. xiii), dall'ant. enterin 'completo, finito '

port. interino. interiora (ant. interióre, enterióra), sf.

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (4 risultati)

al primo spacco. -letter. ant. i figli. ovidio volgar.

tazioni. 4. ant. l'intimo, il profondo dell'animo

non attestato. interióre (ant. enterióre), agg. che sta

fuoco centrale dell'universo. 4. ant. che è volto esclusivamente alla vita

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (4 risultati)

lividi come cera. -figur. ant. l'intimo, il profondo dell'animo

e folle. = forma parallela ant. e dial. di interare 'rendere

). interità, sf. ant. l'essere intero; interezza,

intènto, sm. letter. ant. morte, decesso. -anche

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (8 risultati)

, tr. (interlàscio). ant. tralasciare, trascurare, interrompere. -

agg. (anche interlassato). ant. tralasciato, trascurato, interrotto.

custumata. interlasso, sm. ant. intervallo, pausa. giovio

v.). interlineare1 (ant. interlinàrio), agg. interposto

interlineare2, tr. (interlineo). ant. scrivere, annotare, postillare fra

; cfr. interlinario, var. ant. di interlineare1. interlinearménte,

, di interlineare2), agg. ant. scritto, annotato fra riga e riga

ordine preciso. interlineatura, sf. ant. parola o frase inserita fra riga

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (1 risultato)

'. interlucazióne, sf. ant. diradamento, mondatura degli alberi.

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (6 risultati)

vero. intermediatóre, sm. ant. intermediario. sanudo, lvii-484

ora i soldati. -scherz. ant. elemento accessorio. lippi, 3-33

(inter mésco, intermésci). ant. frammischiare, intercalare. cornazano,

). intermessaménte, avv. ant. con interruzione; discontinuamente.

di intermettere), agg. (ant. intermisso). letter. interrotto,

sconosciuto per lui. 3. ant. frammesso, frapposto, inserito, frammischiato

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (10 risultati)

4. ant. interposto (un periodo di tempo)

prolunga. 5. sm. ant. piatto di mezzo, tramezzo.

pevieri. intermèstre, agg. ant. che si trova nella fase di

intermèstruo1 (intermèstrio), sm. ant. interlunio. nannini [

(v.). interméttere (ant. intermìttere), tr. (per

. intr. con la particella pronom. ant. interporsi, intromettersi, ingerirsi;

intermettere il polso. 5. ant. trascorrere, passare (il tempo)

'. intermettiménto, sm. ant. sospensione, pausa.

fine. 2. intr. ant. essere in mezzo, stare in mezzo

breve del tutto. 3. ant. spazio intermedio. piccolomini, ii-105

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (3 risultati)

d'artifìcio. 10. agg. ant. intermedio. b. segni,

interminate, tr. (intèrmino). ant. minacciare, intimare.

minacciare '. interminataménte, avv. ant. senza alcun termine o limite;

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (6 risultati)

sua contigua. 4. ant. non ancora concluso; incompiuto.

). interminazióne, sf. ant. minaccia. sarpi, ix-408

v.). intermissióne (ant. intermessióne), sf. letter

). intermissivaménte, avv. ant. di tanto in tanto, a

. intermistióne, sf. ant. mescolanza, commistione.

'. intermisto, agg. ant. frammisto, mescolato; intrecciato.

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (2 risultati)

). internale, agg. ant. interno, interiore. s

interno. internalménte, avv. ant. nell'intimo dell'animo, della

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (1 risultato)

(m'intèrno). letter. ant. essere diviso in tre, comporsi

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (2 risultati)

). internecióne, sf. ant. strage; eccidio; uccisione.

'. internecivo, agg. ant. che porta distruzione, morte,

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (1 risultato)

parentado. 6. filos. ant. incorporeo, immateriale, spirituale.

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (3 risultati)

sottile. 2. per estens. ant. falange di un dito. equicola

di mio padre. internùnzio (ant. internóncio, internando), sm

internóncio, internando), sm. ant. intermediario, mediatore, delegato;

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (1 risultato)

(letter. e region. iutièro', ant. entéro), agg. (

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (1 risultato)

dell'opera buffa. 9. ant. maturo, adulto. -intero per gli

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (1 risultato)

e pistilli. 14. archit. ant. che ha per corda il diametro;

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (7 risultati)

interpellare, tr. (interpèllo). ant. invocare, implorare (aiuto

ben identificati individui. 4. ant. rivolgere un'interpellazione (v. inter-

al camino. 2. ant. sollecitato, provocato. giamboni,

. e questa interpellazióne 5. ant. intercettare. viene o si verifica negli

soffici, 6. intr. ant. presentare obiezione, eccepire. ogniqualvolta

i-906: tal 7. ant. rivolgersi a qualcuno per chiedere dovere suo

interpensivi, sm. plur. archit. ant. travi in legno impiegati nella piccola

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (13 risultati)

'. interpolaménto, sm. (ant. interpollaménto). interpolazione

interpolazione. 2. ant. intervallo (di tempo).

di interpolare1), agg. (ant. interpolante). ant. che interrompe

. (ant. interpolante). ant. che interrompe temporaneamente un'attività (

(v.). interpolare2 (ant. interpolare), tr. (inter

avervi interpolato. -figur. ant. copiare, imitare, raffazzonare.

, n. 3. 3. ant. intersecare, attraversare. ottimo,

modo di roteare. 4. ant. interrompere. f. f.

coperto quel popolo sconsolato. 5. ant. lasciar trascorrere (un periodo di

. to interpolate. interpolataménte (ant. inter pollataménte), molti

di interpolare2), agg. (ant. interpollato). disus. che avviene

. 6. interpolaziéne (ant. interpollazióne), sf. inserzione

raggi vettori. 5. ant. intervallo (di tempo); interruzione

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (4 risultati)

acconcio. 5. fonol. ant. epentesi. l. salviati,

v.). interpórre (ant. interpónere, interpuònere, interpógnere),

più gonfio. — assol. ant. aprire una parentesi, fare una

di un'azione. -senza interporre indugi (ant. anche senza interporre): subito

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (5 risultati)

affetti delle sue allieve. 8. ant. opporsi, ostacolare; impedire.

sm. (femm. -trice). ant. intermediario, mediatore. - anche

ricevute? 4. fonet. ant. epentesi. lanzi, 1-2-185:

interpostaménte (interpo$itaménte), avv. ant. in modo alterno, con interruzioni

di interporre), agg. (ant. interpósto). posto in mezzo,

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (4 risultati)

8. sm. gramm. ant. interiezione. buommattei, 278:

.: cfr. prendere). ant. intraprendere, iniziare. somma

interprenditóre, agg. e sm. ant. iniziatore, promotore.

interpretaménto (interpetraménto), sm. ant. interpretazione. -anche: facoltà o

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (2 risultati)

dottrina dello interpretare. 7. ant. spiegare etimologicamente il significato di un

interprétariat. interpretativaménte, avv. ant. a titolo di spiegazione, di

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (3 risultati)

interpretato in francese. 4. ant. spiegato etimologicamente (il significato di

interpretatore maligno. 5. ant. traduttore. bibbia volgar.,

interpretatòria (interpetratòria), sf. ant. interpretazione; etimologia (di un

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (4 risultati)

di falsa interpretazione. 6. ant. spiegazione etimologica di una parola;

quelle parole. 7. retor. ant. figura che consiste nel ripetere concetti

(tose, e letter. intèrpetre; ant. intèrpreto, intèrpetro, intèrpitro,

, sm. e f. (ant. anche femm. intèrpreta e interpretéssa

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (1 risultato)

8). 15. agg. ant. interpretativo. bibbia volgar. [

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (3 risultati)

di interramento). 4. ant. cospargere, rivestire di terra.

di sotto. 5. ant. avvolgere nella camicia di terra la

palmo il più. -rifl. ant. sporcarsi di terra, infangarsi.

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (3 risultati)

de'turchi. 6. ant. di color terreo, pallidissimo, smorto

(v.). interré (ant. e letter. interrége), sm

). interreligióne, sf. ant. comunità di credenti derivata dalla fusione

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (6 risultati)

.. di internare), agg. ant. letter. conficcato nella terra.

intèrrito, letter. agg. ant. imperterrito, imperturbabile.

'. interrizzare, tr. ant. inghiottire. carletti, 120

interrogante. 3. gramm. ant. interrogativo (avverbio). buommattei

del rispondere. -ortogr. ant. interrogativo (punto). salvini

e gl'interroganti. interrogare (ant. dial. enterrogare), tr.

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (3 risultati)

grande provincia italiana. 7. ant. letter. domandare, invocare, pregare

ecc.]. 8. ant. giudicare. savonarola, 8-ii-21:

). interrogativa, si. ant. interrogazione, domanda.

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (2 risultati)

di interrogare), agg. (ant. interogato). sottoposto a una o

rispondere. 8. sm. ant. domanda, interrogazione. sacchetti,

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (2 risultati)

del mezzogiorno italiano. 9. ant. questione, argomento, trattazione.

per infiorare la lettera. interrómpere (ant. interrùmpere), tr. (per

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (1 risultato)

spento è favilla. 12. ant. corrompere. sercambi, iii-67:

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (1 risultato)

di interrómpere), agg. (ant. interrutto). sospeso definitivamente o differito

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (1 risultato)

nel 1688). interruzióne (ant. interrozióne), sf. l'interrompere

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (7 risultati)

interscapìlio, sm. latin. ant. spazio fra le due scapole;

'. intèrseca, sf. ant. alimento che anticamente, durante le

. da intersecare. intersecaménto (ant. inter segaménto), sm.

una gabbia di matti. intersecare (ant. inter segare), tr. (

di intersecare), agg. (ant. intersegato). attraversato in senso perpendicolare

di muri interseca tori. intersecazióne (ant. intersegazióne), sf. l'intersecare

. interségno, sm. (ant. anche interségna, sf.).

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (4 risultati)

). intersètto, agg. ant. tagliato nel mezzo, intersecato.

. intèrsito, agg. ant. collocato, posto nel mezzo;

. intersizio, sm. ant. inserimento, frapposizione; intervallo,

). interspèrso, agg. ant. collocato in modo discontinuo; separato

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (7 risultati)

, che indica tumore. interstìzio (ant. interstìcio), sm. spazio molto

roccia. 6. astrol. ant. solstizio. baldinucci, 77:

estivale. 7. teatr. ant. intermezzo. cartolari, 6-195:

prospetto. 8. figur. ant. e letter. raffronto. petrarca

interstizi. 11. agg. ant. frapposto. fr. colonna,

v.). intertenére (ant. intartenére), tr. (per

coniug.: cfr. tenere). ant. e letter. trattenere presso di

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (4 risultati)

intertenere ». interteniménto (ant. intarteniménto), sm. ant

ant. intarteniménto), sm. ant. e letter. passatempo piacevole e gradito

conveniva. 7. figur. ant. compagno fedele, consolatore pietoso.

attestato solo altinfinito). dial. ant. trattenere. sanudo, lv-90

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (9 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. chi sa intrattenere, intrattenitore.

, di intertenere), agg. ant. fermato, trattenuto, conservato. -anche

.: cfr. tèssere). ant. tessere, ordire. - al figur

, di intertèssere), agg. ant. intessuto, intrecciato. - anche al

. anche -a). archit. ant. spazio esterno fra trave e trave.

(plur. m. -ci). ant. che si trova fra i trocanteri

). interturbare, tr. ant. turbare, sconvolgere. alberti

). interusura, sf. ant. interusurio. castiglione, 2-i-6

). intervàcuo, agg. ant. vuoto nel mezzo. fr

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (1 risultato)

nazionale. 20. anat. ant. parte interna del corpo umano che

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (4 risultati)

'vallo '; cfr. fr. ant. entreval, fr. merid.

di intervenire), agg. (ant. intervegnènte). che interviene; che

intervenire. interveniménto, sm. ant. l'intervenire, intervento. -in

essa agritudine convenevoli. intervenire (ant. entervenire), intr. (per

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (2 risultati)

sibilando assordi. 3. ant. arrivare, giungere, pervenire (in

potere mi messi. 4. ant. derivare, procedere, dipendere, provenire

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (3 risultati)

l'aorta stessa. 16. ant. informarsi, prendere notizie. cieco

spiar di rinaldo. 17. ant. con la particella pronom. far parte

arrivare '); cfr. fr. ant. intervenir (nel 1363) e

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (2 risultati)

). intervenuta, sf. ant. intervento, presenza, partecipazione.

di me. intervenzióne, sf. ant. e letter. l'intervenire,

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (3 risultati)

rivoltare. 6. marin. ant. rinforzare un'imbarcazione. -anche:

interzinato. interzisióne, sf. ant. dial. intercessione. lamenti

imbandierarla. 3. letter. ant. intenzione, proposito; attenzione,

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (7 risultati)

inteso. intesaménte, avv. ant. attentamente. cassiano volgar.

, tr. (inte sàuro). ant. arricchire spiritualmente. zenone

inteschiato (intischiato), agg. ant. testardo, ostinato, cocciuto.

lasciò tutti inteschiati. 3. ant. e letter. magro, scarno.

illativo. inteschito, agg. ant. irrigidito. lupis, 93

pronom. (w'intesifono). ant. infuriarsi. g. b

, di intendere), agg. (ant. e dial. entéso, intiso

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (1 risultato)

, o clitemestra. 12. ant. letter. ideato, concepito, inventato

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (2 risultati)

vago aprile. 9. mus. ant. riunire in forma di contrappunto;

intessitóre, agg. e sm. ant. che intesse; che costituisce,

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (3 risultati)

, di intèssere), agg. (ant. entessuto). intrecciato insieme.

intessuto. 8. sm. ant. intreccio; graticcio. vasari,

intestare, tr. (intèsto). ant. fare credere, mettere in testa

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (5 risultati)

), agg. (dial. ant. intestado). fermamente e caparbiamente

sue acque. 5. ant. rivestito, guarnito a un'estremità.

dalle successioni intestate. 2. ant. legittimo (un erede).

lunga ed obliqua. 5. ant. intelaiatura, impalcatura. rostagno,

procurare distruggerla. 6. ant. rivestimento, guarnizione che ricopre 0

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (1 risultato)

intestino2, sm. (plur. ant. anche le intestina o le

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (6 risultati)

sangue. 5. sm. ant. tessuto, drappo. borghesi,

'). intestura, sf. ant. capo d'abbigliamento intessuto o intrecciato

inticchisco, infiochisci). tose. ant. intristire (una pianta, un frutto

), tr. (intièpido). ant. e letter. rendere tiepido,

, agg. [intiepidato). ant. e letter. reso, divenuto tiepido

progressivo. intiepidire (intepidire; ant. dial. intepedire), tr

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (3 risultati)

s'intignino! -per estens. ant. tarlare (il legno).

tr. (intignosisco, intignosisci). ant. rendere tignoso; corrodere

intigrito, agg. letter. ant. infuriato, inferocito (una persona

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (8 risultati)

intiman per domani. 4. ant. convocare con ordine o con invito.

. intr. con la particella pronom. ant. trarre origine, dipendere.

intimategli dagl'ingegneri. 3. ant. nel linguaggio giuridico, che ha ricevuto

deriv. da intimare. intimazióne (ant. intimacióne), sf. partecipazione,

l'infrazione della legge. 3. ant. annuncio, comunicazione. oliva,

= voce di area veneta; cfr. ant. venez. entemela (nel 1454

. entemela (nel 1454), ant. aquileiano entemella (nel 1497),

. aquileiano entemella (nel 1497), ant. trevisano intimela (sec. xiv

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (4 risultati)

voleva sapere. -per estens. ant. raffrenare, mitigare. miloni,

diventava apprensione. 3. intr. ant. intimorirsi, impaurirsi, sgomentarsi.

illativo. intimidita, sf. ant. temerarietà. trattato dei peccati

intimidita. intìmido, agg. ant. temerario, intrepido. b

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (1 risultato)

coscienza a sé stessa. 9. ant. completezza, assolutezza, perfezione (

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (3 risultati)

della dottoressa argène. 15. ant. con uso avverb.: intimamente.

intimpanita. intingente, sm. ant. intingolo, sugo. fagiuoli

. di intingere. intìngere (ant. intìgnere, intègnere, intègniaret entègnere

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (3 risultati)

altri cittadini. 7. ant. e letter. tingere, colorire.

e tingère * bagnare '; cfr. ant. fr. enteindre. intingiménto

. da intingolo. intìngolo (ant. intingolo), sm. salsa o

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (2 risultati)

, di intingere), agg. (ant. intincto, intènto). che

intinta da strizzare. 5. ant. e letter. tinto, colorato;

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (5 risultati)

2. ant. impadronirsi del potere con la forza.

. intirizz aménto, sm. ant. intirizzimento. redi, 16-iii-338

. anche con la particella pronom. ant. perdere, parzialmente o totalmente

(interigiato, interinato, intirizató). ant. e letter. che ha perso

che intirizzimento doloroso. intirizzire (ant. interizzire), intr. anche con

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (6 risultati)

di intirizzire), agg. (ant. inierizzito). che ha perso parzialmente

labbra. intirizzo, sm. ant. irrigidimento, intorpidimento.

. (intìsico, intisichì). ant. letter. intisichire; ammalarsi, deperire

pass, di intricare), agg. ant. che avvelena, velenoso.

. (inte? ichènte). ant. estenuante, spossante. martello,

l'ingegno restio. intisichire (ant. intisicchire), intr. anche con

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (1 risultato)

fatti. intitolaménto, sm. ant. assegnazione di un titolo, intitolazione

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (6 risultati)

intitolare (ant. intitulare, entitulare, intictolare),

bel promontorio presso castellamare. 4. ant. e letter. denominare, definire,

la borgata meno simpatica. 5. ant. attribuire, ascrivere, assegnare.

po'di fumo. 7. ant. distinguere, discernere, intendere con

. gli mandasti. -assol. ant. indicare, segnalare, additare.

di intitolare), agg. (ant. intitulato). designato, distinto

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (10 risultati)

o tale memoria. 4. ant. e letter. denominato, chiamato.

del sepolcro. 5. ant. attribuito, ascritto. g.

ai loro autori. 7. ant. insignito di un titolo nobiliare o

sm. (femm. -trice). ant. chi dedica un'opera a qualcuno

intitolare. intitolatura, sf. ant. intitolazione; titolo. f

pronom. [m'intizzónó). ant. accendersi d'ira, adirarsi.

tr. (intizzonisco, intizzonisci). ant. bruciacchiare. bracciolini,

illativo. into, prep. ant. dentro, nella parte interna.

aw.); cfr. fr. ant. enz (avv.),

può toccarsi. -per estens. ant. che non si può avvicinare,

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (4 risultati)

(uno scopo). 4. ant. che non è percepibile col tatto.

valore illativo. intolleràbile (ant. intoleràbile), agg. (superi

dentro un libro. 9. ant. incapace di tollerare; intollerante, insofferente

sarebbe intollerabile. 10. ant. che non può attraversarsi (un corso

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (4 risultati)

intollerabilménte (ant. intolerabilménte), avv. (

mi dicevano nulla. 2. ant. in modo da superare le capacità

. di intollerabile. intollerando (ant. intolerando), agg. letter.

, sopportare '. intollerante (ant. intolerante), agg. (superi

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (5 risultati)

intollerévole (intolerévole), agg. ant. intol lerabile, insopportabile

con farsi alquanto maggiori. intonacaménto (ant. intonicamento), sm. disus

. da intonacare. intonacare (ant. intonicare), tr. (intònaco

ci sieno. 5. ant. abbindolare, raggirare. - anche assol

di intonacare), agg. (ant. intonicato, intonecato). rivestito d'

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (5 risultati)

malta. 6. sm. ant. intonaco. palladio volgar.,

femm. di intonacatore. intonacatura (ant. intonicatura), sf. l'intonacare

di mestieri. intònaco (ant. e letter. intònico), sm

residui dell'oro bisantino. 3. ant. calce, cemento. a.

intonaco la venerabile antichità. 6. ant. guazzabuglio, confusione, raggiro.

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (4 risultati)

pive. 2. figur. ant. accenno vago, coperto, circospetto.

pres. di intonare1), agg. ant. che rimbomba con alto fragore,

creature di cristo. intonare1 (ant. e letter. intuonare), tr

non si ritirino. -assol. ant. chiedere velatamente, far capire di

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (10 risultati)

superstiti forze federali. 10. ant. e letter. mettere in musica.

innesco. 12. intr. ant. e letter. gridare ad alta voce

orecchie in tal maniera. 13. ant. cantare, parlare, sonare con la

. intr. con la particella pronom. ant. formarsi, aver principio.

(intuòno, anche intòno). ant. e letter. assordare, stordire con

, di intonare1), agg. (ant. intuonato \ superi, intonatissimo)

fin dentro la scollatura. 6. ant. messo in musica (un testo letterario

(in tuonato). ant. e letter. assordato, stordito.

rasentavano le quote. intonatóre (ant. intuonatóre), agg. e sm

nella stessa eloquenza. 2. ant. autore di melodie, compositore.

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (3 risultati)

voci o suoni. 3. ant. brano musicale. baruffaldi, i-35

sostenuto di lui. intonazióne (ant. intuonazióne), sf. mus.

dono degli dèi. 10. ant. il musicare; composizione melodica.

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (3 risultati)

tr. (intopàzio). letter. ant. conferire il colore, le tonalità

illativo. intòppa, sf. ant. urto, scontro. francesco

. intoppaménto, sm. ant. intoppo, interruzione, impedimento.

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (1 risultato)

intoppare2, intr. (intòppo). ant. infilare nella toppa.

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (2 risultati)

illativo. intoppata, sf. ant. incespicamento, inciampata.

. di intoppare. intòppo (ant. entòppo), sm. causa,

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (1 risultato)

ai glossatori intorpidanti. intorbidare (ant. inturbidare), tr. (intórbido

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (1 risultato)

di intorbidare), agg. (ant. inturbidato). reso o divenuto torbido

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (7 risultati)

). intòrcia, sf. ant. torcia. esopo volpar.

intorisco, intorisci). scherz. ant. infuriarsi, adirarsi, incollerirsi.

. intormentinato, agg. ant. miscelato con trementina.

. di trementina (dal fr. ant. tormentine), con pref. in-con

della valle. intormentire (ant. intermentire), tr. (intormentisco

di intormentire), agg. (ant. intermentito). reso insensibile e incapace

, tr. (intornéggio). ant. circondare, cingere, avvolgere.

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (7 risultati)

. attorneggiare. intorniaménto, sm. ant. il girare, raggirarsi intorno;

. di intorniare), agg. ant. che va intorno; che aggira,

, tr. (intórnio). ant. e letter. circondare uno spazio

(v.) cfr. fr. ant. entourner (nel 1395) e

. { intornato, intorneato). ant. e letter. circondato; limitato

tr. (intornisco, intornisci). ant. tornire. lomazzi, 2-36

v.). intórno1 (ant. entórno, inturno), avv.

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (1 risultato)

locuz. prepos. intorno a (ant. anche intorno da o di, oppure

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (5 risultati)

11. ant. come, allo stesso modo, alla

molti visi. 13. ant. con la particella pronom. unita in

giro '; cfr. fr. ant. entour (sec. xii),

. xii), fr. autour e ant. napol. intuorno (sec.

). intórno2, sm. ant. spazio, luogo circostante; regione

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (12 risultati)

. intonato2, agg. ant. torrefatto, tostato. cassiano

infornare, tr. (intórno). ant. munire, fortificare con torri.

. pass, intorriare), agg. ant. adornato con la corona turrita.

intorrionare, tr. (intorrióno). ant. munire, fortificare con torrioni.

intorsare1, tr. (intórso). ant. caricare di mercanzia. -intorsare il

'. intórso, sm. ant. smarrimento del cammino. felice

'. intorticciato, agg. ant. attorcigliato. carletti, 62

illativo. intortigliaménto, sm. ant. intrico, groviglio. milizia

intortigliare, tr. (intortiglio). ant. e letter. attorcigliare, attortigliare

dal fr. entortiller, da entort, ant. part. pass, di entordre

di entordre * torcere 'cfr. ant. entorteiller (sec. xiii),

, di intortigliare), agg. ant. e letter. attorcigliato, aggrovigliato;

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (13 risultati)

. (infortisco, intortisci), ant. diventare storto, distorcersi. imperiali

illativo. intòrto, agg. ant. e letter. che non è dritto

torto. 5. sm. ant. trillo, gorgheggio. domenichi [

intorvolare, intr. { intórvolo). ant. diventare torbido, intorbidirsi.

intorzolare, tr. (intórzolo). ant. indurire, rag grumare

. intoscanataménte, avv. ant. in lingua toscana, toscanamente.

illativo. infoscato, agg. ant. e letter. avvelenato; guastato

illativo. intéso, agg. ant. intonso. vasari [zibaldone

disgraziata corpulenza. intossicare (ant. entossecare, intossecare), tr.

tossiche; provocare un'intossicazione. - ant.: uccidere somministrando veleno, avvelenare.

x) di sviluppo popol. nell'ant. fr. entoschier, provenz. entoscar

. entoschier, provenz. entoscar, ant. catal. entuxegar, ital. sett

di intossicare), agg. (ant. entossecato, entossicató). che è

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (5 risultati)

lasciare la tipografia. 2. ant. veneficio. apocalisse volgar.,

particella pronom. { intòzzo). ant. e letter. gonfiarsi d'ira

, agg. { intozato). ant. e letter. gonfio d'ira,

). intòzzo, agg. ant. adirato, imbronciato, corrucciato.

intra { in tra), prep. ant. e letter. indica posizione intermedia

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (4 risultati)

. intrebescare. intrabiccolaménto, sm. ant. trabiccolo. salvini,

intracamminante { intracuminante), agg. ant. che ha in sé il principio

intracciare, tr. [intràccio). ant. rintracciare. d. bartoli

). intraccìglio, sm. ant. spazio compreso fra ciglio e ciglio

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (9 risultati)

intracigliare, tr. (intracìglio). ant. trapassare le palpebre.

.: cfr. correre). ant. estendersi, svilupparsi dentro o in

intraculière, sm. scherz. ant. membro virile. ruspoli,

, di intraddire), agg. ant. incorso nella sanzione canonica dell'interdetto.

il castello. intraddétto2, sm. ant. interdetto. a. pucci

.: cfr. dire). ant. colpire con la sanzione canonica dell'

intrafattafìne, avv. tose. ant. compietamente, affatto.

afatto [in trafatto), avv. ant. e popol. completamente, interamente

, intrafinefatto), avv. ant. e popol. completamente, totalmente

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (13 risultati)

intrageosyncline. intragiacènte, agg. ant. interposto, frapposto.

. per lo più al plur. ant. interiora, visceri. testi

entrailles. intraguardare1, tr. ant. osservare attraverso un regolo munito di

). intraguardato, agg. ant. difeso, protetto. alamanni

custodito '; cfr. fr. ant. entregarder. intrainare, tr.

tr. { intràino). letter. ant. condurre. f.

particella pronom. { intrdiàccio). ant. intrecciarsi. -anche con valore recipr

, di intralacciare), agg. ant. intrecciato. leti, 5-ii-605

t. intralasciaménto, sm. ant. interruzione, pausa, sosta,

. da intralasciare. intralasciare (ant. intr alassar e), tr.

, tr. (intralàscio). ant. e letter. interrompere, sospendere;

.); cfr. fr. ant. entrelaisser. intralasciato (part.

, di intralasciare), agg. ant. e letter. interrotto, sospeso;

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (1 risultato)

mosaico di parole. 4. ant. comporre confusamente, mettere insieme arbitrariamente

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (11 risultati)

). intralignato, agg. ant. interlineato. marsilio da padova

(femm. -e). ant. entrambi. dante, inf

. m. e f. ant. ambedue, tutti e due, entrambi

intrame, sf. plur. dial. ant. interiora, visceri. sannazzaro

. plur. m. e f. ant. ambedue, entrambi. boccaccio

.). intraménto, sm. ant. entrata, adito, accesso.

. intramischiato. intramescolato, agg. ant. mescolato insieme. c.

). intraméssa, sf. ant. interposizione, frappo sizione

intr ametter e), agg. ant. collocato fra più cose o persone;

d'umiltà. intramésso2, sm. ant. piatto di vivande leggere e stuzzicanti

sec. xii), fr. ant. entremes.

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (9 risultati)

suoi patriarchi. intraméttere (ant. entraméttere, intramméttere), tr

coniug.: cfr. mettere). ant. letter. interporre, frapporre,

di omero era verificati. 2. ant. rivolgere, mandare. c.

. da intramezzare. intramezzare (ant. intramezare), tr. (intramèzzo

, tr. (intramèzzo). ant. letter. mettere in mezzo, interporre

co 'l salato. 3. ant. dividere nel mezzo oppure di tratto

la pace. 6. intr. ant. intercorrere; trascorrere. valerio massimo

di intramezzare), agg. (ant. intramezato). ant. e letter

agg. (ant. intramezato). ant. e letter. posto in mezzo

vol. VIII Pag.333 - Da INTRAMEZZO a INTRANSIGENTE (9 risultati)

e le parole. 3. ant. intersecato. d. battoli,

questi intramezzati con raggi. intramèzzo1 (ant. intramèzo), sm. disus.

'. intramischianza, sf. ant. miscuglio, mesco lanza

(intra mìschio). ant. e letter. mescolare, frammischiare;

, agg. (intramischiato). ant. e letter. mescolato,

marittimi. intramissióne, sf. ant. interruzione, sosta. bembo

intràneo { introno), agg. ant. interno, intimo. leandreide

intranquillità { intranquilità), sf. ant. mancanza di tranquillità; discordia,

). intranquillo, agg. ant. e letter. che non è

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (8 risultati)

lo sento ridere. -per estens. ant. che esprime un'azione che rimane

'. intransito, agg. ant. non mai varcato, non mai

intrapensare, intr. (intrapènso). ant. riflettere dentro di sé, meditare

intraponiménto, sm. letter. ant. interpo sizione, interferenza

coniug.: cfr. porre). ant. e letter. porre in mezzo

intraposare, tr. (intrapòso). ant. porre in mezzo, presentare.

di intrapórre), agg. (ant. intrappósto). letter. posto in

, tr. (intr appèllo). ant. chiamare dentro, fare intervenire.

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (4 risultati)

una ragazzetta intrappolare (dial. ant. intrapolare), tr. [in

di guglielmo oberdan. 2. ant. impresa, iniziativa. 2.

. intraprèndere (region. ant. intraprèndare), tr. (

costretto ad intraprendere. 5. ant. stringere, avvinghiare, afferrare.

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (7 risultati)

intraprendiménto { intrapprendiménto), sm. ant. e letter. impresa, azione,

. da intraprendere. intraprenditóre (ant. interprenditóre), agg. e

sm. (femm. -trice). ant. e letter. che intraprende;

intraprensóre, agg. e sm. ant. che intraprende, che inizia a

vita degli altri. 4. ant. sequestrato, requisito. -anche: intercettato

.: cfr. rompere). ant. rompere, spezzare; interrompere.

trasatto, en trasatto), avv. ant. all'istante, subito, immediatamente

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (8 risultati)

= deriv. dal fr. ant. entresait, dal lat. intransactum

tr. (intraségo, intraséghi). ant. intersecare. - anche rifl.

intraségna { intrasségna), sf. ant. e letter. insegna; contrassegno

. provenz. entresenha; ir. ant. entreseigne. intrasentiménto, sm

(v.). intrasgredìbile (ant. intransgredibile, intrasgressìbile), agg

intrasmutàbile (intransmutàbile), agg. ant. che esclude ogni possibilità di trasformazione

atèssere, tr. [intratèsso). ant. mescolare una cosa a

intr atèsser e), agg. ant. tessuto; mescolato. -al figur.

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (3 risultati)

ammorbidisca e s'arrenda. intrattanto (ant. intratanto, intrictanto, intra tanto

tanto (v.); cfr. ant. fr. entretant (sec.

pass, di trattare. intrattenére (ant. intratenére, entrattenére), tr.

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (6 risultati)

ci saremmo intesi. 3. ant. corteggiamento. guicciardini, v-83:

passatempo intratura, sf. ant. entratura. -avere insatura con qualcuno

in tempo. = var. ant. di entratura (v.).

intravallo (intravalo), sm. ant. intervallo; indugio, esitazione.

senza intravalo. = var. ant. di intervallo (v.) con

avariare, tr. { intravàrio). ant. variare, alterare.

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (2 risultati)

intravenire (intravvenire; dial. ant. entravenire), intr. (

grave. intraversaménto, sm. ant. l'incrociare, l'incrociarsi,

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (1 risultato)

tutta l'europa. 4. ant. passare da parte a parte, trapassare

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (8 risultati)

bene insieme. intraversatura, sf. ant. sbarramento. viviani, 1-65

intravestire, tr. (intravisto). ant. vestire dentro, rivestire interiormente,

). intraviluppare, tr. ant. avviluppare, avvolgere. — anche

. { ni'intr éó). ant. e letter. unirsi come terzo elemento

pronom. (intrebésco, intrebeschi). ant. innamorarsi, invaghirsi.

, di intrebescare), agg. ant. turbato, infastidito. bondie

intrecciare. intrecciaménto, sm. ant. e letter. l'intrecciare,

di cumulazione. intrecciare (dial. ant. intressare), tr. (intréccio

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (1 risultato)

, assortite. 14. ant. intromettersi, frammischiarsi. taviani,

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (4 risultati)

la traversata. 9. ant. coinvolto, invischiato. fra giordano

linea). 14. sm. ant. intrecciatoio. d. bartoli [

al capo. intrecciatóio, sm. ant. ornamento di metallo o di seta

intrecciatura. 7. anat. ant. plesso, reticolo. v.

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (7 risultati)

cfr. dire). dial. ant. interdire, impedire. aretino,

(m'intréfolo, vintréfoli). ant. e letter. confondersi, imbrogliarsi

pronom. (m'intréguo). ant. impegnarsi a una tregua; concludere

. (intrementisco, intrementisci). ant. tremare, rabbrividire; spaventarsi violentemente

fremere '; voce registr. come ant. dal tommaseo. intrementito (

, di intrementire), agg. ant. che è scosso da un tremito,

intr. (intremisco, intremisci). ant. tremare di paura, trepidare.

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (2 risultati)

. (inirepidisco, intrepidisci). ant. rendere intrepido. tommaseo [s

intrepidire1), agg. ant. reso intrepido, sicuro, coraggioso.

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (5 risultati)

1496). intrescagióne, sf. ant. intersecazione, sovrapposizione, congiunzione.

(m'intrésco, t'intréschi). ant. intricarsi, confondersi, ingarbugliarsi.

, di intrescare), agg. ant. confuso, imbrogliato, ingarbugliato (una

intréspo, sm. dial. ant. intrigo, imbroglio, raggiro.

. intréspolo, sm. dial. ant. impedimento, remora.

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (2 risultati)

e si intricavano. 15. ant. impazzire, uscire di senno.

intricato. intricativo, agg. ant. atto a intricare, a ingannare

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (2 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. intrigante. patrizi,

intricare. indicazióne, sf. ant. intrico, groviglio. soderini

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (1 risultato)

intricare. intricóso, agg. ant. aggrovigliato, ingarbugliato; difficile,

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (7 risultati)

intrisi. intridiménto, sm. ant. impasto, amalgama. soderini

intridere. intriditura, sf. ant. impasto, amalgama di sostanze triturate

intridere. intridura, sf. ant. intrigo, imbroglio. machiavelli

intriga, sm. invar. scherz. ant. intrigante, ficcanaso.

). intrigàbile, agg. ant. facile ad aggrovigliarsi; che forma

intrigare. intrigacciato, agg. ant. complicato, difficile da ricordare.

ecc. intrigaménto, sm. ant. groviglio, garbuglio, viluppo,

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (1 risultato)

che non sia. 9. ant. comprendere, includere; sottintendere.

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (4 risultati)

le vie traverse. 12. ant. infetto. sanudo, l-72:

, tabulanti e intrigatori. 2. ant. spacciatore, mercante. da ponte

intrigare. intrigazióne, sf. ant. imbarazzo; perplessità, incertezza.

intrìglio (interìglio), sm. ant. insieme degli organi posti nel basso

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (5 risultati)

intrigóso, agg. ant. intrigante, pettegolo; maneggione.

deriv. da intrigo. intrmsecaménte (ant. intrinsicamènte), avv. dentro

più care e pregiate. 5. ant. al di dentro, nella parte interna

. (intrìnseco, intrinsechi). ant. e letter. rendere amico intimo;

, agg. (intrinsicato). ant. e letter. che è in così

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (2 risultati)

deriv. da intrinsecare. intrinsecità (ant. intrinsiceità), sf. l'essere

la medesima chiesa. intrìnseco (ant. entrìnseco, disus. intrìnsico),

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (3 risultati)

i guelfi. 19. sf. ant. intimità, interiorità. s.

). intrinsicato, agg. ant. intersecato. fr. martini

e deriv. intrinsifìcato, agg. ant. naturalmente e strettamente unito.

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (5 risultati)

nel mio si fondeva. 11. ant. stentato, impedito, inceppato.

integramente de la gola. 12. ant. male in arnese, lacero.

ufici. intriso2, sm. ant. e letter. amalgama, miscuglio

effetto. 4. figur. ant. questione, controversia complicata; alterco

intriso. intristare, intr. ant. presentarsi con un aspetto triste,

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (8 risultati)

illativo. intro, prep. ant. nell'interno, dentro.

, intrócchi). dial. ant. urtare. sacchetti, 156

(v.). introchiùdere (ant. introclùdere), tr. (per

coniug.: cfr. chiudere). ant. chiudere dentro; circondare, abbracciare

di introchiùdere), agg. (ant. introcluso). ant. chiuso dentro

. (ant. introcluso). ant. chiuso dentro, incluso.

intendarà. 2. sf. ant. lettera inclusa, nella spedizione,

vilaco. intròcque, avv. ant. intanto, frattanto, in quel

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (6 risultati)

di introdurre), agg. (ant. introdutto). fatto entrare; condotto

introdotte. 7. sm. ant. usanza, consuetudine; metodo,

introdurre. introduciménto, sm. ant. l'introdurre; introduzione, inserimento

cavalli. introducitivo, agg. ant. introduttivo. castelvetro, 310

sm. (femm. -trice). ant. che introduce; promotore, ideatore

v. introdurre). introdurre (ant. introdùcere), tr. (per

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (6 risultati)

disciplina può rimuoversi. 12. ant. indurre, istigare, convincere.

suoi. 14. dir. ant. instaurare un processo; iniziare,

incrociato con condurre; cfr. fr. ant. entroduire (sec. xiii)

sec. xvi). introduttóre (ant. introdottóre), agg. e sm

introduttorio. introduttòrio, agg. ant. che ha funzione o lo scopo

troduttorii. 2. sm. ant. introduzione, prologo. buti,

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (2 risultati)

per i toscani. 2. ant. l'entrare, l'accedere, il

de triunfi. 4. figur. ant. entratura; buona accoglienza; ammissione

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (10 risultati)

* l'introito. 5. ant. e letter. principio, esordio.

). introlocutóre, sm. ant. interlocutore. p. fortini

di intromettere), agg. (ant. entromésso). lasciato entrare, accolto

qualche importuno saccente. -figur. ant. coinvolto, partecipe, iniziato.

la sua vivanda. 2. ant. importato. genovesi, 4-180:

estratte o intromesse. 3. ant. e letter. interrotto, tralasciato,

intromessa. 4. dir. ant. introdotto, instaurato, avviato (

sé. intromésso2, sm. ant. piatto di vivande leggere e stuzzicanti

agg. (superi, intromettentìssimo). ant. e letter. capace di accattivarsi

. da intromettente. introméttere (ant. entreméttere, entrométtere, intromìttere)

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (4 risultati)

con la spada. 7. ant. importare. genovesi, 4-179:

in un libro. 8. ant. disporre nel mezzo. giulio dati

contadini di pertica. 9. ant. e letter. smettere, interrompere,

salesiane. 10. dir. ant. introdurre, instaurare, avviare (

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (7 risultati)

intromettere. intromettitura, sf. ant. interposizione. = deriv.

e. i. intromissióne (ant. intromessióne, intromisióne), sf

avanza senza intromissione. 4. ant. importazione. genovesi, 4-186:

intromissioni. 5. dir. ant. atto con cui si instaura una

(intrònaco, intrònachi). tose. ant. istupidirsi, degradarsi, ingaglioffarsi.

v.). intronaménto (ant. intruonaméntó), sm. assordamento.

da forte rombo. intronare1 (ant. intruonare), tr. (intròno

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (4 risultati)

io dica altro? 9. ant. scompaginarsi, sconquassarsi; lesionarsi.

= denom. da truono, var. ant. di tuono (v.),

di intronarel), agg. (ant. intruonato). che si trova in

o dispersi alla rinfusa. — ant. e letter. dolorante per le scosse

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (10 risultati)

intronare1. intronatura, sf. ant. intontimento, stordimento causato dall'occlusione

tr. [intrónco, intrónchi). ant. troncare. - anche: impedire

, di introncare), agg. ant. troncato; privato di una parte,

pronom. (m'intróncio). ant. diventare imbronciato; essere di cattivo

. di intronare. intronfiare (ant. intronfare), intr. anche con

). intronizzaménto, sm. ant. cerimonia dell'insediamento sul trono.

deriv. da intronizzare. intronizzare (ant. intronizare, intronnizare), tr.

domani. intronizzatura, sf. ant. contegno altero e borioso; sussiego

. da intronizzare. intronizzazióne (ant. intronizazióne), sf. cerimonia

intronizzare. intròno, sm. ant. rimbombo fragoroso e fastidioso (di

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (10 risultati)

intròpico, sm. dial. ant. malato di idropisia. bronzino

coniug.: cfr. porre). ant. intromettersi (come paciere, garante

, di intropórre), agg. ant. collocato dentro (un oggetto);

. (intròppico, intròppichi). ant. dial. urtare con i piedi

intròppo, sm. dial. ant. inciampo; impedimento, ostacolo,

introré, sm. stor. ant. interré. livio volgar.

pronom. { ni> introvèrso). ant. costituire una grave difficoltà, un

). introversióne, sf. ant. rivolgimento di qualcosa (per lo

tr. (intròvolo). dial. ant. intorbidare. -al figur.:

intrucco, intrucchi). dial. ant. penetrare velocemente, improvvisamente.

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (3 risultati)

deriv. intruòno, sm. ant. rintronamento, rimbombo, fragore.

intruppellare, tr. (intruppèllo). ant. riunire, ordinare in piccole formazioni

, di intruppellare), agg. ant. riunito, ordinato in drappelli.

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (7 risultati)

intu (in tu), prep. ant. dial. in su, sopra.

pronom. (m'intùo). ant. e letter. immedesimarsi idealmente e

anche sm. intubo). bot. ant. cicoria, indivia. simintendi

contemplato. intufare1, tr. ant. sotterrare sotto il tufo; mettere

illativo. intufare2, intr. ant. prendere cattivo odore; ammuffire.

pass, di intufare1), agg. ant. chiuso, incavato fra montagne di

int uff are, tr. ant. e letter. immergere in un

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (9 risultati)

intullurù, sm. invar. scherz. ant. strumento musicale a corda; chitarra

pronom. (intumidisco, intumidisci). ant. e letter. diventare tumido,

di intumidire), agg. ant. e letter. gonfiato, ingrossato (

intorbare, tr. letter. ant. agitare, sconvolgere, preoccupare gravemente

. (inturbolo). tose. ant. intorbidare. aretino, 20-90:

. (dial. entorbolao). ant. intorbidato. giacomino da verona,

veneno mesceae. inturbolènto, agg. ant. burrascoso, turbolento. buti,

m'inturco, finturchi). letter. ant. farsi turco; assumere i modi

inturcare), agg. letter. ant. diventato turco o simile a un

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (3 risultati)

intensivo. intuzzare, tr. ant. e dial. rintuzzare, ribattere,

. (inubbidisco, inubbidisci). ant. obbedire, servire. anonimo,

(inuggiolisco, inuggioli sci). ant. inuzzolire, turbare, agitare.

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (5 risultati)

ineguale e deriv. inula (ant. ìnola), sf. bot.

inulcerisci). letter. ant. incancrenirsi, putrefarsi. -anche al

inulcerire), agg. letter. ant. ulceroso, incancrenito, putrefatto.

inulina. ìnulo, sm. ant. animale ibrido nato dall'incrocio di

inumanisco, inumanisci). letter. ant. diventare uomo; assumere natura e

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (1 risultato)

inumato, agg. latin. ant. insepolto, non seppellito.

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (13 risultati)

), tr. (inùmido). ant. inumidire, bagnare, irrigare.

compassione per pietro suo. 4. ant. rinfrescare. -anche: lubrificare, ammollire

v'è mischiata. 5. ant. arricchire di umori. ricettario fiorentino

esatte. 5. sostant. ant. umidità. sarpi, vii-39:

inumiliàbile, agg. letter. ant. che non può essere umiliato.

tr. (inumìlio). letter. ant. umiliare, mortificare. - per

terra. 2. rifl. ant. avvilirsi, disanimarsi, scoraggiarsi.

). inumorato, agg. ant. impregnato di umore, intriso di

, intr. con la particella pronom. ant. diventare tutt'uno, unirsi,

illativo. inundànzia, sf. ant. inondazione. proverbia pseudoiacoponici,

= deriv. da inundare, var. ant. di inondare (v.).

.: cfr. ungere). ant. spalmare di sostanze grasse 0 oleose

valore intensivo e ungère-, cfr. ant. fr. enoindre. inunguentato

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (6 risultati)

inunifórme, agg. ant. non uniforme, variabile.

). inunità, sf. ant. discordia. cassiano volgar.

, di intingere), agg. (ant. inònto). spalmato di sostanze

. (m * inuòmo). ant. diventare uomo, tramutarsi in uomo

pregio. 7. figur. ant. collocare, porre, far giungere.

. inusato, agg. (ant. innusato; superi, inultissimo).

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (3 risultati)

fido e inusitato amante. 7. ant. non avvezzo, non abituato a qualche

illativo. inustióne, sf. ant. bruciore, infiammazione. citolini

. inustrinato, agg. letter. ant. privo di impeto, di passione

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (1 risultato)

. da inusucapibile. inùtile (ant. e dial. innùtile, inùtele)

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (3 risultati)

v.). inutilménte (ant. inutileménte), avv. (superi

. invacillàbile, agg. letter. ant. che non può vacillare, incrollabile

invacillato, avv. letter. ant. che non ha avuto vacillamenti;

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (6 risultati)

biglietti per festa. 16. ant. incappare, incogliere, imbattersi.

(ni'invago, vinvaghi). ant. e letter. accendersi di desiderio

diletto appaga. 2. tr. ant. accendere di desiderio. erasmo da

(m'invaghìccio). letter. ant. innamorarsi leggermente, superficialmente.

malinconica timidezza. 2. ant. impulso, propensione; appassionato interesse

la gente francesca. 4. ant. rendere vago, grazioso; abbellire,

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (5 risultati)

invaginate), agg. letter. ant. contenuto, racchiuso come in una

invaiare2, tr. (invaio). ant. invadere. fatti di cesare

invaino contra te. = dall'ant. fr. envair 1 invadere '(

intr. (invaìsco, invaìsci). ant. invadere, assalire.

invaire. = deriv. dall'ant. fr. envair 'invadere '.