a un'ipoteca. 2. ant. gravoso. guido delle colonne volgar
. gravacuòre, sm. medie. ant. batticuore, palpitazione cardiaca.
lo stomaco. gravaménto, sm. ant. il gravare; gravezza, pesantezza
premuti. 2. figur. ant. angheria, ingiuria, offesa; oppressione
gravàmine, sm. latin. ant. peso. — al figur.:
doppio di d. 2. ant. con riferimento a donna: gravida.
vago. 4. sm. ant. testatore (in quanto impone vincoli
del gravato. gravanza, sf. ant. afflizione, pena; disagio,
). gróppo2, sm. ant. groppa. ristoro, 1-7
groppone. groppóso, agg. ant. e region. pieno di nodi,
dormita]. grossàggine, sf. ant. goffaggine, rozzezza, ignoranza.
plur. grossegrane e grossagrane). ant. grogrè. statuti dell'arte
grosso1. grosserìa1, sf. ant. lavoro di oreficeria di dimensioni alquanto
1554). grosserìa2, sf. ant. goffaggine, grossolanità.
criniera fluente. -sf. ant. parte arrotondata del labbro. j
della lima. 5. ant. gravidanza. cavalca, 16-2-395:
le dottrine del peripato. 14. ant. rancore, astio, inimicizia, malanimo
merlini romiti. 3. ant. di grandi dimensioni. paganino bonafè
. grossità, sf. ant. ignoranza, grossolanità, rozzezza;
è fine o gentile. 56. ant. di suono aspro o lungo (una
fatti si curano. 7. ant. gavocciolo, bubbone (per lo più
grossobécco, sm. ornit. ant. frosone. olina, 37
. gros-bec. grossolanàggine, sf. ant. grossolanità. lancellotti, 3-62:
. grossolóne, agg. dial. ant. zotico, goffo, ignorante.
più al meno; per sommi capi (ant. anche a grosso modo)
due categorie. 2. ant. a grossi pezzi. a.
grosso3. grassóre, sm. ant. superbia, vanagloria. iacopone
le diverse qualità. 2. ant. cosa alquanto grossa. cantini,
. -urne. grossura, sf. ant. grossezza, prominenza. —
grosso1. grassuto, agg. ant. grosso, forte, robusto.
(gròsta), sf. dial. ant. crosta, incro stazione
, v. grotto2. gròtta (ant. gròpta, grutta), sf.
grutta), sf. (plur. ant. anche le gròtta, le gròtti
riuscirgli alle spalle. - ant. margine estremo di una strada; ciglio
'nascosto; sotterraneo'; cfr. fr. ant. crot e crote * grotta;
grottarèlla. 2. anat. ant. parte cava del corpo umano o
di grottesco1. grottescaménto, sm. ant. decorazione del genere delle grottesche
non attestato. grottescatóre, sm. ant. pittore di grottesche. lomazzi,
non attestato. grottescherità, sf. ant. deformazione grot xix-4-867:
. grotticasa, agg. letter. ant. che abita in una grotta.
di trevi. 2. anat. ant. cavità del corpo umano o animale
grotto1. gròtto1, sm. ant. e letter. dirupo, roccia.
(gròto), sm. ornit. ant. e region. agrotto.
, sf.). dial. ant. marin. palischermo usato dai veneziani
grotto1. grottóso, agg. ant. aggrottato. boccaccio, v-94
'. grovièra (gnivièra; ant. e region. gruèra, grivièra
). groviglia, sf. ant. nodo di fili arruffati. burchiello
= voce onomatopeica. gru1 (ant. e region. grua; ant.
(ant. e region. grua; ant. grue), sf. (
. grue), sf. (ant. anche sm.). ornit.
». gru2, sf. (ant. grue, anche sm.).
chiusero con fracasso. 2. ant. protesi di legno per gli arti inferiori
tipo. 9. marin. ant. ciascuno dei puntelli che sostengono una
. groviera. gruèro, agg. ant. abile a cacciare la gru (un
. da gru, attraverso il fi. ant. gruier e gruer 'abile
dimin. di gru2. grufare (ant. graffare), intr. grufolare.
atterriva. 2. tr. ant. e scherz. portar via, sottrarre
(gruva), sf. ornit. ant. gru. fiore di virtù,
grugnare (grognare), intr. ant. e dial. grugnire. varchi
grugno. grugnìo, sm. ant. grugnito. cellinx, 2-60
. da grugnire. grugnire (ant. grognire), intr. (
tentrion diritta strada. grugno (ant. grógno), sm. parte anteriore
. gruino2, sm. chirurg. ant. strumento chirurgico per estrarre il ferro
intr. (gruisco, gruisci). ant. emettere il verso della gru.
gru2. gruìto, sm. ant. grugnito. bruno, 78
{ grimétto), sm. marin. ant. mozzo. -anche: allievo
essere mai nati. 4. ant. bottone, gemma di un fiore.
incignare2, tr. poet. ant. legare, stringere con cinghie.
= denom. da tigna, variante ant. di area toscana di cinghia (
legno. incigno, sm. ant. ingegno, acutezza intellettuale. -in
.). incignóso, agg. ant. ingegnoso, abile. flore de
valore illativo. incimare, tr. ant. esaltare, innalzare alla gloria.
tr. (incimièro). scherz. ant. acconciare i capelli in modo ridicolo
è? incinabrare, tr. ant. imbellettare. aretino, 20-208
inutili. 2. letter. ant. essere circondato, essere av =
suo. incineràbile, agg. ant. che può essere bruciato, che
* frangere '. incingere (ant. incìgnere), intr. anche con
aveva sedotta e incinta. 4. ant. recingere; circondare. - anche al
. con la particella pronom. ant. diventare simile a un cinghiale.
da uomo. 2. ant. incinghiare la mula: nel gergo dei
incino, sm. region. ant. uncino. testi non toscani
. incinochióni, avv. dial. ant. ginocchioni. l.
intr. con la particella pronom. ant. moltiplicarsi per cinque, quintuplicarsi (
). incinta, sf. ant. cinta (di una costruzione,
, di incingere), agg. (ant. incinto). letter. cinto
incinto3 (incincto), sm. ant. cinto, cintura. -per
incipio, sm. ant. principio, inizio. fazio
palazzo. 2. prep. ant. incirca a: intorno, vicino.
incirciato, agg. dial. ant. incerchiato. giovio, i-237
'circoncisione '. incirconciso (ant. incircunciso, incir cumci§o),
. da incircoscritto. incircospètto (ant. incircumspètto), agg. non
'. incircuìto, agg. ant. circondato, attorniato. —
virgilio. inciscrannato, agg. ant. comodamente se duto su
per evitare la morte. 3. ant. taglio, recisione, asportazione.
parole incise. 11. gramm. ant. apocope. liburnio, 1-13:
diverse cose. 12. fis. ant. incidenza. l. ghiberti,
obiettivo). 6. medie. ant. che ha capacità o forza di
un monte farsi. 9. ant. limitato, delimitato, finito (dio
incidere2. incisóre, agg. ant. che incide, intaglia (uno
chirurgo della corte. 2. ant. incisivo (un dente).
parlare. incisura, sf. ant. incisione, intaglio; scalfittura, *
incisura di ferro. 2. ant. linea della mano. ceresa,
fiore. 4. entom. ant. segmento del tronco di un insetto
incita, sf. bot. ant. ulivo giovane, appena innestato.
con piani incitamenti. 4. ant. entusiasmo, ispirazione, estro.
da incitare 'incitare'; cfr. fr. ant. enceement. incitante (
). incitare2, tr. ant. innestare. capitoli della bagliva di
sitare). incitativo, agg. ant. atto a incitare, a indurre,
non le rifornenti. 4. ant. ispirazione, estro. calmeta,
inciveare, tr. (incivèo). ant. incestare. f. ridolfi
dare sentenza. -per estens. ant. spietato, crudele. f.
. di incivile. inciviltà (ant. anche incivilità), sf. condizione
inclaustrare, tr. (inclàustro). ant. accogliere nel chiostro. -in senso
encloitrer. inclàustro, sm. ant. chiostro. palladio, 2-6
3. ant. condiscendenza, benevolenza. oliva,
ordine inclinante al ionico. 5. ant. e letter. che volge al termine
vita inclinante. inclinanteménte, avv. ant. con naturale inclinazione; con spontanea
, di inclinante. inclinare1 (ant. enclinare), tr. volgere in
.). inclinativo, agg. ant. atto a inclinare, a indurre
portico d'atene. 7. ant. sottomesso, sottoposto. leone ebreo
sm. (femm. -trice). ant. che inclina, che dà l'
soggetti da presciegliere. 6. ant. istinto. leone ebreo, 68
esterna che lo spinge? 8. ant. decadenza, declino. acciainoli,
2. figur. ant. sottomesso, riverente. latini,
.). inclinévole, agg. ant. e letter. incline, disposto,
in risate sonore. 2. ant. cedevole, proclive al peccato, al
inclino (enclino), agg. ant. e letter. inclinato, chinato
(incloàco, incloàchi). letter. ant. imputridire, marcire.
il surrealismo. -assol. ant. approvare l'ammissione di un candidato
al microscopio. 5. rifl. ant. rinchiudersi in un luogo, asserragliarsi.
stabilendo una derivazione. 7. ant. incarnarsi. vita di s.
chiudere '. inclusa1, sf. ant. chiusa (di un corso d'acqua
; cfr. spagn. ant. inclusa. inclusa2, v
racchiudere '. inclusiva, sf. ant. voto, parere favorevole: approvazione
, di includere), agg. (ant. enduro, incluxo). ant
ant. enduro, incluxo). ant. e letter. chiuso dentro,
il resto è incluso. 4. ant. derivato come conseguenza. iacopone,
intr. anche con la particella pronom. ant. non riuscire a essere pronunciato,
violenza. -per estens. letter. ant. pronto a colpire (l'aculeo
sm. (femm. -trice). ant. che incocca. - anche al
stia di servigio. 5. ant. gonfio, tumefatto. f.
due spade. 3. mus. ant. perfidia. = deriv. da
valore illativo. incocozióne, sf. ant. e scherz. fermentazione, digestione
). incodardare, tr. ant. rendere codardo. antonio da
. incodato, agg. venat. ant. che è legato per la coda
valore illativo. incoequale, agg. ant. che non può essere eguagliato,
talvolta dà la salvezza. 3. ant. mancanza di corrispondenza fra due valori
salari. 4. letter. ant. incostanza, discontinuità. campailla,
. da cogitare. incògliere (ant. e letter. incórre), tr
di incognito. incognitaménte, avv. ant. segretamente, senza farsi riconoscere.
2. ant.. al di fuori della conoscenza umana
ne'postriboli. 5. ant. ignaro, ignorante, inesperto. -anche
conoscere '. incognitura, sf. ant. l'essere incognito; il non
incognito. incognizióne, sf. ant. l'essere sconosciuto, non
da incollare1. incollaménto, sm. ant. l'incollare, rincollarsi; agglutinazione
. di incollare1), agg. ant. che incolla, che fa rapprendere.
illativo, non documentato. incollare1 (ant. inconiare), tr. { incòllo
valore illativo. incollataménte, avv. ant. tenacemente. castelvetro, 4-263:
e bene incollata. -sostant. ant. superficie preparata con la colla prima
pronom. (incòllero). ant. adirarsi, incollerire. sanudo,
. da incollerire. incollerire (ant. incollarle, incollorire), intr.
di incollerire), agg. (ant. incollorito, incolerito). montato in
incolmare, tr. (incólmo). ant. colmare, riempire. - anche
incolonnate lungo il marciapiedi. 2. ant. che ha forma di colonna.
dell'eterna vita. 3. ant. che poggia stabilmente (come colonna)
in-con valore intensivo e colorare; cfr. ant. fr. encolorer. incolorato1
(v.); cfr. ant. fr. encolorir. incolorità,
pass, di incolorire), agg. ant. colorato, variopinto.
incolpazione. incolpaménto, sm. ant. l'essere incolpato; imputazione.
. da incolpare. incolpare (ant. encolpare), tr. [incólpo
spiegare il banditismo. 3. ant. giudicare riprovevole, degno di biasimo.
incolpo. 5. intr. ant. essere colpevole, avere colpa.
colpa '. incolpataménte, avv. ant. senza colpa, in modo irreprensibile
in cause criminali. 2. ant. colpevole, reo. romanzo di
divina. 3. dir. ant. incolpata tutela: legittima difesa.
sm. (femm. -trice). ant. che incolpa, accusatore.
d'agente da incolpare. incolpazióne (ant. incolpagióne), sf. disus.
incolpevole. incolpevolménte1, avv. ant. con tono accu satorio
incolpevole. incolpitaménto, sm. ant. colpa, peccato; delitto
v.). incoltivato (ant. incultivató), agg. che
v.). incólto1 (ant. e letter. inculto), agg
orridi nell'ortografia. 5. ant. ignaro, ignorante (di qualcosa)
dovuto pregio. 6. ant. privo di culto, di venerazione.
la cristiana gesta. 7. ant. trascurato (un'amicizia).
. incòlto, agg. letter. ant. che non è stato colto.
.). incoltrecciato, agg. ant. avvolto in coltri. aretino,
in- con valore illativo. incoltura (ant. incultura), sf. raro.
moderno modernissimo. -con significato concreto. ant. plaga, terreno incolto.
intr. con la particella pronom. ant. assumere le sembianze di un serpente.
incolume. -per estens. ant. impunito. c. 7.
. incolumidad. incomandato, agg. ant. che non ha ricevuto alcun comando
. injussus. incombattibile, agg. ant. che non si può combattere,
libri e nuovi incombenti. incombènza (ant. e letter. incumbènza), sf
una visita al giudice. incómbere (ant. e letter. incùmbere), intr
.). incomènza, sf. ant. inizio, principio. -alla incomenza
imomimiare; cfr. fr. ant. imomeme (sec. xii).
). incomiatare, rifl. ant. accomiatarsi. fioretti, 1-87
incominciàglia (incominzàglia), sf. ant. inizio, principio.
(v.). incominciaménto (ant. incominzaménto, incuminciaménto, inconinciaménto)
incuminzanza, inconinanza), sf. ant. principio, inizio.
/ contra lo meo incominciare (ant. incomminciare, incommin-penare, / che son
incominciata (incuminzata), sf. ant. principio inizio; esordio (di
di incominciare), agg. (ant. incomenciato). che ha avuto inizio
d'essa arte. 2. ant. adottato (uno stile).
mi contento benissimo. 3. ant. che ha avuto origine, che si
che durò quarant'anni. — ant. che incomincia a condurre vita devota,
incominciare. incomincio, sm. ant. principio, inizio, avvio.
. encomienda. incommendàbile, agg. ant. biasimevole, riprovevole. giov.
incommerciabile. incomméssa, sf. ant. incarico, ordine. vico
.: cfr. commettere). ant. affidare, incaricare, delegare.
incommiscìbile, agg. letter. ant. che non è suscettibile di mescolanza
1 commutare \ incommutabilità (ant. incomutabilità), sf. ant
ant. incomutabilità), sf. ant. l'essere immutabile; condizione di ciò
di incommutabile. incommutante, agg. ant. che non muta, che non
altrimenti attestato. incommutato, agg. ant. incommutabile, immutabile.
mutato '. incommutévole, agg. ant. che non muta, che non
somma l'incomodava. 4. ant. colpire con azioni di disturbo, tenere
orribilmente il passeggero. 6. ant. distogliere, stornare, far desistere,
ridiscese le scale. -intr. ant. f. visdomini, 7:
comodo. incomodataménte, avv. ant. in modo da recare danno
incomodare), agg. (ant. incommodato). disus. infastidito,
così incomodato. 2. ant. fatto oggetto di azioni di disturbo,
incommodare. incomodèzza, sf. ant. intralcio, disagio. soderini
. da incomodo1. incomodità (ant. e letter. incommodità), sf
avvertono a più riprese. 4. ant. inopportunità, intempestività. nardi,
-àtis * comodità '. incòmodo1 (ant. e letter. incòmmodo),
la caccia aspira. 4. ant. che è in una condizione o in
commódus * comodo '. incòmodo2 (ant. e letter. incòmmodo), sm
4 comodo '. incomparàbile (ant. incomperàbile), agg.
gite notturne. 3. ant. irreparabile. bembo, 10-viii-90:
perniziosi tempi. 4. ant. che è di forza straordinaria; potentissimo
con la particella pronom. scherz. ant. farsi compare. caro,
.). incompartìbile, agg. ant. che non può essere suddiviso in
). incompassìbile, agg. ant. incompatibile. tesauro, 4-622
.). incompassibilità, sf. ant. incompatibilità. piccolomini, 1-299:
.); cfr. fr. ant. incompassion. incompassionévole, agg.
ammette soluzioni. incompattaménte, avv. ant. in modo privo di compattezza,
da incompenetrabile. incompènsa, sf. ant. ricompensa, premio, remunerazione.
prefisso. incompensàbile, agg. ant. che non può avere compenso
.). incompèrto, agg. ant. sconosciuto, ignoto; non indagato
modo incompetente. 2. ant. in modo inopportuno, indebitamente.
.: cfr. piacere). ant. dispiacere, fare cosa sgradita a
è soltanto giovane. 3. ant. non reale, astratto. v
e gelo incomportabili. 5. ant. ripugnante, nauseabondo, pestilenziale (
in un unico atto. 9. ant. inaccessibile, impervio, impraticabile,
. incompossìbile, agg. ant. e letter. incompatibile, inconciliabile
.). incompossibilità, sf. ant. e letter. l'essere incompossìbile
. da incomposto. incompósto (ant. incompòsito), agg. che
si sa quale paura. 8. ant. e letter. che è privo di
composizione. 10. gramm. ant. non composto, semplice (un
loici chiamano complessi. 11. ant. che non è formato, che è
incomposita. 12. matem. ant. che è divisibile solo per se
partire. 13. mus. ant. che è formato da due gradi
.). incompostura, sf. ant. disorganicità. f. f
da incomposto. incompràbile, agg. ant. che non può essere comperato.
). incomprendevolità, sf. ant. incomprensi bilità.
.). incomprendibile, agg. ant. inconcepibile, inimmaginabile. giuseppe
mi riescono ora incomprensibili, incomprensìbile (ant. incomprehensìbile), agg.
incomprensibile di tempo. 7. ant. ineffabile, indicibile. boccaccio,
che così si aggrovigliavano. incomprensibilménte (ant. incomprehensibilménte), avv. in
di cattivo gusto. 3. ant. impercettibilmente. galileo, 3-2-5:
abbondanza di cose imitabili. 5. ant. irrefrenabilmente. aretino, 14-142:
.). incomprensivaménte, avv. ant. incomprensibilmente, inspiegabilmente. iacopone
di incomputabile. incomputrìbile, agg. ant. che non può marcire; immarcescibile
v.). incomunicàbile (ant. incommunicàbile), agg. proprio figliuolo
come un fotogramma. 2. ant. che non può essere raggiunto, avvicinato
all'altra estranee. 4. ant. limitato, circoscritto. siri,
alla sua corona. 5. ant. che non si può esportare (una
illativo. inconcatenato, agg. ant. che non è concatenato; che
). inconcesslbile, agg. ant. che non può es
). inconcòtto, agg. ant. non assimilato, non assorbito
.). incondótta, sf. ant. slealtà. filangieri, ii-22:
.). inconfìdènza, sf. ant. mancanza di fiducia, diffidenza.
di inconfondibile. inconformità, sf. ant. mancanza di confor mità
di confrontabile. inconfusaménte, avv. ant. confusamente. b. segni
congelare '. incongiungìbile (ant. incongiugnìbile), agg. che
. 2. matem. ant. che non è congruo (un numero
tr. (incònio). archit. ant. tenere strettamente unito per mezzo
.). inconnaturale, agg. ant. che non è connaturale all'uomo
.). inconnèsso, agg. ant. che è privo di con
rocca è inconocchiata. inconoscìbile (ant. incognoscìbile), agg. che
4 conoscere '. inconoscibilità (ant. incognoscibilità), sf. l'esd'
inconoscibile. inconosciménto, sm. ant. mancanza di conoscenza, di comprensione
ecc.). inconoscibilménte (ant. incognoscibilménte), pascoli,
interessi. 3. gramm. ant. irregolare (la coniugazione dei verbi
stata agitata. inconsenziènte, agg. ant. che non è consenziente; contrario
). inconsideràbile, agg. ant. che non si può considerare,
.). inconsideranza, sf. ant. sconsideratezza, inavvertenza.
troppa inconsiderata fiducia. 3. ant. che non è stato convenientemente esaminato
attimo si era spogliato. 2. ant. negligenza, disprezzo, noncuranza.
delle abitudini. 2. letter. ant. che non si è mai conosciuto
inconsulta. 2. per estens. ant. inconsiderato, imprudente, irriflessivo (
esercito discende. 3. ant. che non è guidato da maturo consiglio
inconsumàbile (ant. inconsumtnàbile), agg. che
(un bene). 4. ant. che non può essere condotto a termine
grida nella notte. 3. ant. che non è stato appagato, insoddisfatto
'. incontaminataménte, avv. ant. con purezza d'animo, con
incontaminato. incontaminatézza, sf. ant. l'essere incontaminato; assenza totale
alte e folte. 5. ant. che non è mai scemato, venuto
4 contaminare '. incontanènte (ant. incontenènte, incontinènte, incontinènti,
incontinènti, in continènte), avv. ant. e letter. subito, immediatamente
incontinente. 2. cong. ant. incontanente che: appena che,
. incontemplàbile, agg. ant. che non può essere contemplato a
incontènto (incontèmpto), agg. ant. indegno di stima, disprezzato.
(superi, incontinentissimo). incontinènza (ant. incontinènzia, inconte che
. 2. per estens. ant. dissoluto, licenzioso (un comportamento
incoercibile bisogno fìsico. 2. ant. l'essere incontenibile, prorompente (
'. incontinuataménte, avv. ant. in modo discontinuo, a tratti
(incómpto), agg. letter. ant. che non è acconciato; che
'. incontórno, avv. ant. pressapoco, all'in- circa.
a monte, locuz. avveri). ant. alpinsù. tavola
). incontrafacènte, sm. ant. chi contravviene a una legge
incontro2). incontrafifattìbile, agg. ant. che non può essere contraffatto,
.). incontraménto, sm. ant. incontro; unione. quintiliano volgar
rinvolgono nelle lor fiamme. incontrare (ant. encontrare), tr. (incóntro
(incóntro; part. pass. ant. anche nella forma contratta incóntro)
altro lato. 20. ant. aver buon esito; essere in grado
luce. 22. sm. ant. assalto, scontro. ariosto
, spagn. encontrar. incontràrio (ant. anche incontrario), avv.
verso il basso. 4. ant. contro. d. battoli,
v.). incontrastàbile (ant. incontastàbile), agg. che
. incontrastable. incontrastabilità, sf. ant. l'essere incontrastabile, l'essere
o per necessità sofferte. 5. ant. contratto (il matrimonio).
femm. -trice). letter. ant. che si scontra, che urta contro
incontrare. incontratto, agg. ant. che non ha limiti di spazio
incontratura, sf. scherz. ant. incontro. l. bellini
deriv. da incontro1. incóntro1 (ant. e letter. incóntro), prep
voi mi francaste. 3. ant. per esprimere benevolenza nei confronti di
perde il giorno. 6. ant. in cambio, come contropartita.
si permutano. 7. avv. ant. verso o contro qualcuno; in
l'uno all'altro. 9. ant. in cambio; come contropartita (per
tempo e danno. 15. ant. debito. bembo, 10-ix-418:
numero d'azioni. 16. ant. colpo del gioco della zara.
inconvalescènza (inconvalescènzia), sf. ant. cattiva salute, malattia, infermità
inconvenévole, agg. letter. ant. non conforme al giusto, all'
inconvenevole l'accennar incontrovertìbile (ant. incontravertìbile), agg.
inconvenevolézza, sf. letter. ant. mancanzaungari. delfico, i-468: breve
inconvenevolménte, avv. letter. ant. in modo incongruente; inadeguatamente;
; inu sinto). ant. e letter. che non può essere
eccellenza dello sciolto inconveniènte, agg. (ant. inconvenènte; superi. rozzissimo
piacque. 4. sm. ant. affermazione errata, non conforme al
adatto, convenire'; cfr. fr. ant. inconvénient (sec. xiii)
. di inconveniente. inconveniènza (ant. inconvegnènza), sf. letter
richiedesse qualche ornamento. 4. ant. bruttura, deformità (di un viso
inconversable. inconversativo, agg. ant. insocievole. giov. cavalcanti
inconvertible. inconvertibilità, sf. ant. renitenza, caparbietà. girolamo da
. inconvertibilménte, avv. ant. ostinata- mente, caparbiamente.
si può convincere. 2. ant. che non si può vincere, invincibile
documentato. incopertato, agg. ant. rivestito, ornato con una coperta
incoppare, tr. (incóppo). ant. accoppare, ammazzare. boiardo
società d'incoraggiamento. 3. ant. coraggio, fiducia. trattati antichi
dato risultati incoraggianti. 2. ant. che esorta; incita. - anche
di incoraggire), agg. (ant. incorragito). tose. che ha
che m'incuori. 2. ant. e letter. imprimere, infondere,
le passate. 5. ant. avvicinarsi, addentrarsi. boiardo,
a fare il resto. 2. ant. animato da una determinata intenzione o
potrebbe. incorazzare, rifl. ant. cingersi di corazza. stigliani
sm. mus. incordatura. - ant.: accordatura. g.
incordar arco. -per estens. ant. incoccare (una freccia).
la fune incorda. 2. ant. irrigidire, tendere. tesauro,
le chiacchiere. incordato2, sm. ant. contrazione, irrigidimento dei muscoli.
illativo. incorezzato, agg. ant. che è diventato duro, rigido
incornarla. 3. figur. ant. trasformare in animale cornuto. bruno
a discendere. incornatura, sf. ant. ostinazione, caparbietà. -pigliare
lirica. incornutare, tr. ant. e popol. fare le corna,
sogno verginale. 7. ant. e letter. riempire fino all'orlo
incorporare. incorporàbile2, agg. ant. che non può es
.). incorporàbile3, agg. ant. incorporeo. leggenda della beata umiltà
'. incorporale, agg. ant. e letter. che non è
toccare. 2. per estens. ant. impalpabile (la polvere).
fatto ancora dio corporeo. 2. ant. convenzionalità (di una moneta).
incorporale. incorporalménte, avv. ant. incorporeamente; spiritualmente.
, lxvi-1-161: incorporare (ant. encorporare), tr. (incòrporo
le incorpora e difende. — ant. apprendere, comprendere pienamente (un'
, ossia effettivamente li crea. — ant. imprimersi nella mente, nella memoria
di incorporare. incorporatura, sf. ant. corpo umano. guarini, 368
fredda: lontanissima. incorpòreo (ant. incorpòrio), agg. che non
effetti. 4. finanz. ant. che ha il valore che gli viene
incòrporo, sm. dir. ant. incorporazione, confisca (di beni
, v. incogliere. incorreggìbile (ant. incorrigìbile, incorriggì bile
può migliorare. 4. ant. irreprensibile. campailla, 370:
* correggere '. incorreggibilità (ant. incorrigibilità), si. l'esdella
di incorrentire), agg. ant. rigido. g. del
falsò il senso. 5. ant. e letter. lanciarsi all'assalto;
timide le speranze. 6. ant. imbattersi casualmente. s. girolamo
di lesa maestà. 10. ant. assalire, aggredire. lippi,
* correre '; cfr. fr. ant. encourre, ir. encourir,
encorrer. incorrettaménte, avv. ant. erroneamente, scorrettamente.
taluno tacciasi d'incorretto. 2. ant. dissoluto, vizioso, corrotto (una
stare. 3. dir. ant. non riformato, immutato (una
men che ordinata. 3. ant. impunità. corona de'monaci,
illativo. incorriménto, sm. ant. aggressione, assalto. -anche
e deriv. incorrótto1 (ant. incorrópto, incorótto, incorrotto),
mol incorrispondènza, sf. ant. mancanza di protitudine sopra l'alpe
nella carne corruttibile. 2. ant. obiettivamente, imparzialmente, con retto
di incorrotto. incorrottévole, agg. ant. incorruttibile. n. franco
da lor partì, incorrótto2, agg. ant. alterato, confuso, poco che 'n
perde la freschezza e il incorruttibile (ant. incor rotabile, eccorrettì-profumo; ma la
e incorruttibile. 7. sm. ant. ciò che appartiene alla sfera dell'
l'occasione sollevasse loro incorruttibilità (ant. incorrouibilità), sf. l'es
eterna in un'altra. -figur. ant. estrema acutezza, lucidità (della
comp. di incorruttibile. incorruzióne (ant. incorrozióne), sf. disus.
'. incorsaménto, sm. ant. incursione, assalto. -anche
), intr. (incórso). ant. prendere la corsa. iacopone
casa dell'ucciso. 3. ant. pervenuto, affluito. crescenzi volgar
incortare, tr. (incórto). ant. accorciare, ridurre. meditazione sulla
. incortinare, tr. letter. ant. ornare di cortine, circondare di
, di incortinare), agg. ant. circondato, chiuso da cortine; guernito
da incorsare2. incórso1, sm. ant. incursione, assalto; irruzione,
nel 1846). incospìcuo (ant. inconspìcuo), agg. ant.
(ant. inconspìcuo), agg. ant. e letter. che non è
'. incostà, avv. ant. fuori, lontano dal luogo in
v.). incostante (ant. inconstante), agg. (super
considerabile svario. 7. anat. ant. che non si trova sempre presente
* costante '. incostanteménte (ant. inconstanteménte), avv. scena e
. di incostante. incostanza (ant. inconstanza, incostànzia, in
incostante). incostato, agg. ant. che si affaccia sul mare (
valore illativo. incostricciato, agg. ant. coperto di croste, incrosticato.
particella pronom. (incòto). ant. rinforzarsi, irrobustirsi. bruno,
illativo. incotennuto, agg. ant. reso duro, resistente come la
incoticato (encotecato), agg. ant. penetrato nella cute. iacopone
illativo. incotonato1, agg. ant. sprovveduto, impre4. seccato,
(anche incottìlia, sf.). ant. vaso metallico fatto di piombo e
, di incuocere), agg. (ant. incòcto). letter. consumato
verno. incòtto2, agg. ant. non cotto, crudo.
. incotto1. incottura, sf. ant. bruciatura, scottatura. domenichi [
incovertare, tr. (incovèrto). ant. coprire. soderini, iii-135:
solo. 2. figur. ant. spontaneo, innato. s.
. increato2, agg. letter. ant. rustico. groto, 8-2:
). incredèndo, agg. ant. incredibile. aretino, iv-5-263
incredenziare, tr. (incredènzio). ant. vendere a credito. cantini
illativo. incredèvole, agg. ant. incredulo. bibbia volgar. [
-cfr. incredibile. incredibile (ant. incredèbile, incredìbole), agg.
sempre che voglia. 4. ant. incredulo, non credente; miscredente.
credibile '. incredibìlio, sm. ant. scherz. insieme di cose incredibili
dei beni patrimoniali. 8. ant. e letter. discendente, rampollo;
(incremènzia), si. dial. ant. inclemenza. ugurgieri,
(incremesino), agg. letter. ant. di color cremisi, rosso vivo
. ancherna. increnato, agg. ant. munito di una tacca adatta a
tr. (ìncrepo). letter. ant. rimproverare aspramente; minacciare in modo
far strepito *; cfr. fr. ant. encreper (sec. xiii)
(increpagióne), sf. letter. ant. aspro rimprovero, riprensione; minaccia
per le tristizie maggiori. 2. ant. maledizione. s. bernardino da
strepito '. increpóre, sm. ant. stizza, dispetto.
, di incréscere), agg. ant. spiacevole, fastidioso. cavalca,
increscènza (encrescènza), sf. ant. rincrescimento; dispiacere; pena,
. crescere; aus. essere). ant. e letter. dispiacere, riuscire
e di ben. 5. ant. crescere, aumentare. bibbia volgar
prova noia, vergogna. scevolìssimo) ant. e letter. che procura rincrescimento,
increscere. increscevolézza, sf. ant. e letter. fastidio,
da increscevole. increscevolménte, avv. ant. e letter. fastidiosamente, noiosamente
abitazione]. 2. ant. dannosamente, rovinosamente. livio volgar
encresceménto), sm. ant. e letter. rincrescimento, dispiacere;
e dileguando lontani. 4. ant. screziatura, variegatura; baluginio.
incretare, tr. [incrèto). ant. e letter. coprire di creta
pass, di incretare), agg. ant. e letter. coperto di creta
(incricco, incricchi). ant. incapricciarsi, impuntarsi; ostinarsi.
incrinaménto, sm. dial. ant. inclinazione. s. bernardino
incrinare2, tr. dial. ant. inchinare, piegare. giacomo
illativo. incriticàbile, agg. ant. che non può essere criticato;
tr. (incròcco, incròcchi). ant. agganciare. masuccio,
abbrugiate ed arse. incrociaménto (ant. anche incrocciaménto), sm.
appaiono sull'albero genealogico. incrociare (ant. anche incrocciare), tr. (
valore illativo. incrociata, sf. ant. e letter. incrocio di strade
ad un altro. 14. ant. e letter. ornato di croci,
piegava. 7. letter. ant. storcere, contorcere. sempronio,
di incrocicchiare), agg. (ant. anche incrocecchiato). disposto o ripiegato
incrociare. incrocotato, agg. ant. colorato d'una tinta giallo-rossigna.
. (incròio, incròi). ant. indurirsi, raggrinzarsi. - anche al
pass, di incroiare), agg. ant. indurito, raggrinzito, accartocciato.
di incrollabile. incrollato, agg. ant. e letter. che non crollò,
. (incrònico, incrònichi). ant. narrare, raccontare (qualcosa);
(w'incrònico, t'incrònichi). ant. dilungarsi, indugiare senza concludere nulla
. (incròppo). dial. ant. far salire in groppa, far cavalcare
e l'arollo. incrostare (ant. incrustare), tr. (incròsto
di incrostare), agg. (ant. incrustato). rivestito di marmi,
bottegucce. incrostatóre, sm. ant. imbiancatore, imbianchino, decoratore.
agente da incrostare. incrostatura (ant. incrustatura), sf. l'incrostare
ogni incrostatura di concetti. incrostazióne (ant. incrustazióne), sf. l'incrostare
, di incrosticare), agg. ant. che ha fatto la crosta; coperto
. incròsto, sm. dial. ant. inchiostro. guazzo, 1-90:
322). incrucciato, agg. ant. incollerito, irritato, stizzito.
illativo. incrudazióne, sf. ant. aggravamento, rincrudimento (di una
, di incrudelire), agg. ant. che incrudelisce; spietato, rigoroso,
incrudelimento di nerone. incrudelire (ant. incrodelire), intr. anche con
di incrudelire), agg. (ant. incruditilo). reso o divenuto crudele
cruento). incrunare, tr. ant. introdurre il filo nella cruna dell'
incruso, agg. dial. ant. incluso, allegato. —
con la particella pronom.). ant. stare sopra, posarsi, distendersi.
in-con valore illativo. incùdine (ant. e letter. incude, incugge;
la inculavo. 2. ant. indietreggiare. tommaso di silvestro,
amore del vino. 3. ant. e letter. informare dettagliatamente;
). inculcataménte, avv. ant. ripetutamente, insistentemente.
moto del cuore. 3. ant. offerto, donato, consegnato in modo
'. incubazióne, sf. ant. ripetizione (di parole, di
(m'inciilmino). letter. ant. innalzarsi, elevarsi. magalotti
inculminare), agg. letter. ant. innalzato, elevato. - anche al
e passuti. incultézza, sf. ant. incultura. roberti, xi-102
incùmbuo, sm. dial. ant. incubo. aretino, 20-57
.: cfr. cuocere). ant. sottoporre all'azione del calore; bruciare
e deriv. incupare, tr. ant. spingere in giù. - anche:
, intr. con la particella pronom. ant. e letter. curarsi, preoccuparsi
incurieux. incursante, agg. ant. che fa una scorreria.
sacerdote. incurvazióne, sf. ant. l'incurvare, l'incurvarsi;
insolito. incurvo, agg. ant. e letter. piegato ad arco,
di incurvato. incusa1, sf. ant. accusa, denuncia. capitoli della
\ cusabilità. incusare, tr. ant. e letter. accusare; denunciare
). incuso, agg. ant. numism. inciso, intagliato.
incùtina, sf. dial. ant. incudine. s. carlo
* urina '. ìndaco (ant. indago), sm. (plur
plaghe. 4. venat. ant. scoprire col fiuto la selvaggina o
». 5. venat. ant. che insegue la selvaggina, che
indammagiare, tr. (indammàgio). ant. danneggiare. marsilio da padova volgar
indanaiare, tr. (indanàio). ant. coprire di macchie piccole e rotonde
(anche indenaiato, indinerato). ant. e letter. coperto di macchie
quelli. indanaiatura, sf. ant. insieme di macchie piccole e rotonde
. (indappochisco, indappochisci). ant. perdere autorità, prestigio, importanza
indarneggiare, intr. (indarnéggio). ant. agire, comportarsi in modo vano
valore illativo. indarno (ant. in damo, inderno), avv
devoto). indaurato, agg. ant. indorato. -al figur.:
indiare. indebellabilménte, avv. ant. incontrastabilmente. a.
indebilitare, intr. (indebìlito). ant. indebolirsi, affievolirsi, venir meno
, di indebilitare), agg. ant. indebolito, affievolito; debole, fiacco
costretti a darglieli. -intr. ant. conti di antichi cavalieri, vi-305
funerea pompa. 3. figur. ant. che ha dovere di riconoscenza verso
indebitata con lui. indébito (ant. indébbito), agg. non dovuto
bagno inde- bolitore. indebolire (ant. indebilire), tr. (indebolisco
pronom. (m'indebòlito). ant. diventare debole, debilitare.
di indebolire), agg. (ant. indebilito, indebelito). diventare debole
nel 1611). indeciso (ant. indietro), agg. che non
. indécomposé. indecoraménte, avv. ant. in modo disonorevole; sconvenientemente,
indecòro (indècore), agg. ant. e letter. sconveniente, indecente
chiusa, nascosta, erano impressi. ant. infaticabilmente, indefessamente; senza -che si
. indefettìbile (raro indifettìbile, ant. indiffettìbile), agg. che
di indefettibile. indefettivo, agg. ant, indefettibile. s. agostino
. indeficienteménte, avv. ant. ininterrottamente; perennemente.
deficienza, mancanza '. indefinibile (ant. indeffinìbile), agg. che non
visibilmente un accattone. 4. ant. impercettibile. a. cocchi,
per tutti i secoli propriamente barindefìnitaménte (ant. indeffìnitaménte, indifi nitaménte
v.). indefinito (ant. e letter. indifinito, indiffinitó)
;. indefìnitùdine, sf. ant. indeterminatezza, indefinitezza.
proposizioni. indegnabóndo, agg. ant. che è facile allo sdegno.
indegno. indegnaménto, sm. ant. indignazione, sdegno. latini
= deriv. di indegnare, var. ant. di indignare. indegnante, agg
di indignare. indegnante, agg. ant. sdegnoso. vita di francesco petrarca
. pres. di indegnare, var. ant. di indignare (sec.
e deriv. indegnativo, agg. ant. che suscita sdegno, che
indegnativo. 2. gramm. ant. che serve per esprimere sdegno,
indignàtivus. indegnatura, sf. ant. irritazione, infiammazione di una parte
= deriv. da indegnare, variante ant. di indignare (v.)
n. 4). indegnità (ant. indignità), sf. l'essere
una così bella ragazza. 3. ant. onta, disdoro, vergogna.
. indegnitùdine, sf. ant. indegnità. vito da cortona
-udine. indégno (ant. indigno), agg. (superi
un'indegna porcheria. 9. ant. ignobile, plebeo (l'origine di
indeliberato. indeliberato, agg. ant. che non è deliberato; che
). indeliberazióne, sf. ant. assenza di proposito, di intenzione
'. indemandare, tr. ant. domandare, fare richiesta.
indemaniare. indemènte, agg. ant. demente, pazzo. melosio
. indemoniaménto, sm. ant. il diventare indemoniato; possessione diabolica
. da indemoniare. indemoniare (ant. endemoniare), tr. (indemònio
, agg. e sm. (ant. indimoniato). posseduto da spiriti
nuovi ordini eletti. 3. ant. dispensato, prosciolto (da un obbligo
ecc.]. 4. ant. che non arreca danno, innocuo.
denom. da indentro. indéntro (ant. e popol. indrénto), avv
di inderogàbile. indescritto, agg. ant. che non è mai stato descritto
.). indesinènte, agg. ant. che non termina mai; continuo
'. indesinènza, sf. ant. continuità. siri, v-1-655
non documentato. indesterità, sf. ant. mancanza di accortezza, di avvedutezza
.). indestinare, tr. ant. destinare. bembo, iii-442:
). indestruìbile, agg. ant. indistruttibile. campailla, 19-72
è verso il silenzio. 2. ant. indefinitamente, senza porre termini o
contrapposto con 'due '. — ant. passato indeterminato: passato remoto.
. (femm. -trice). ant. che determina, che decide; promotore
.). indétta, sf. ant. indizio, notizia. boccaccio,
è stata anche congetturata un'etimologia dell'ant. fr. enduit. indettaménto
enduit. indettaménto, sm. ant. ammaestramento, insegnamento.
con lei. indettatura, sf. ant. suggerimento, ammaestramento; imbeccata.
, di indire), agg. (ant. inditto). stabilito, fissato
indevotaménte (indivotaménte), avv. ant. e letter. senza devozione,
comp. di indevoto. indevòto (ant. indivòto), agg. ant.
(ant. indivòto), agg. ant. e letter. privo di devozione
* devoto '. indevozióne (ant. indivozióne), sf. ant.
(ant. indivozióne), sf. ant. e letter. mancanza di
* devozione '. indi (ant. inde), avv. letter.
pronom. (indiamantisco, indiamantisci). ant. diventare duro e trasparente come il
, di indiamantire), agg. ant. diventato duro e trasparente come diamante
india * india '. indiare (ant. indearé), intr. con la
sm. (plur. -ci). ant. abitante dell'india, anche se
indiavolaménto, sm. scherz. ant. operazione diabolica; diavoleria, stregoneria
. da indiavolare. indiavolare (ant. anche indiabulare), tr. (
nella stalla. indiavolio, sm. ant. rumore, disordine, trambusto.
indiav olisco, indiavolìsci). ant. tramutare in diavolo. giuglaris,
illativo. indiavolóso, agg. ant. indiavolato, infuriato. cantari
'. indicale, agg. ant. dito indicale: dito indice.
. indicaménto, sm. ant. l'indicare; indicazione.
e l'indicato. 2. ant. caratteristico, indicativo. malpighi,
. indicativaménte, avv. ant. con atto d'indicare. salvini
.. ta 4. ant. dito indice. 4. tecn
dello stantuffo, e indicatòrio, agg. ant. indicativo. permette di rilevare le
unità di tempo. 2. anat. ant. che ha la funzione di fare
indice pluviometrico). 3. ant. pietra di paragone. simintendi,
rimettere l'indice. 7. ant. e letter. accusatore. casini
14. con funzione di agg. ant. e letter. che indica,
. indicerìa, sf. ant. diceria. cicerone volgar.
). indicévole, agg. ant. indicibile. vita di s
(plur. m. -ci). ant. e letter. indiano (con
bevanda effluvi. -con uso avverb. ant. secondo la foggia indiana, con
cielo. 4. tr. ant. fare retrocedere, respingere. andrea
anche in diètro), avv. (ant. indrèto, indiriètro, indrièto)
6. sostant. poet. ant. la parte posteriore. che angela era
me condirina sembra indifendibile. 3. ant. che non concede scampo; inesorabile;
indifensibile (indefensìbile), agg. ant. indi fendibile.
indifensibilménte (indefensibilménte), avv. ant. senza possibilità di difesa.
, v. indefettibile. indifferènte (ant. indeferènte), agg. (superi
tutte le differenze. 6. ant. e letter. che non è differente
solo del loro ingegno. 7. ant. indifferenziato, amorfo (la materia)
. 9. ling. ant. indeterminato, generico. piccolomini,
forme dei governi. 6. ant. uso indifferenziato. stigliani, 197
ne distrae. 9. fis. ant. stato di equilibrio, di inerzia.
* avere bisogno '. indigènza (ant. indigènzia), sf. l'essere
. del pres. indie.). ant. aver bisogno, necessità di qualcosa
.). indigestaménte, avv. ant. in modo disordinato, confusamente;
indigesto. indigestìbile, agg. ant. indigeribile. crescenzi volgar.
). indigestibilità, sf. ant. indigeribilità. crescenzi volgar.
umore. 3. medie. ant. imperfetta assimilazione del cibo da parte
desto. 6. medie. ant. torbido, impuro (il sangue,
di indignare), agg. (ant. indegnante). sdegnoso; indignato,
indignanti. indignanza, sf. ant. sdegno, collera. laude
battaglie dei prodi. 2. ant. infiammare, irritare (una parte del
come per una ingiustizia. 4. ant. intimorirsi, spaventarsi. maestro alberto
indegno '. indignataménte, avv. ant. con indignazione, con sdegno.
indignative, avv. latin. ant. con tono di sdegno e
di indignare), agg. (ant. indegnato; superi, indignassimo).
tale. lambruschini, indignare (ant. indegnare, endegnare), tr.
imprecazioni. 3. medie. ant. infiammato, irritato (un arto,
. indignatòrio, agg. anat. ant. destinato a fare assumere all'occhio
. da indignalo. indignazióne (ant. indegnazióne), sf. sentimento
erano proprio gli affari. 2. ant. caduta in disgrazia, perdita del favore
raccomandazioni. 4. medie. ant. infiammazione, irritazione. crescenzi volgar
il poco frutto indilètto, agg. ant. che non è amato; sgradito.
4 diligente '. indimostràbile (ant. indemonstràbile), agg.
), agg. indiligènza (ant. indiligènzia), sf. ant.
(ant. indiligènzia), sf. ant. e che non può essere
indiluviare, tr. (indilùvio). ant. disgregare, 3. ant
ant. disgregare, 3. ant. inspiegabile. sconvolgere.
indimostrabile. indimensióne, sf. ant. mancanza di dimensione.
. indionisiato, agg. letter. ant. che ha assunto le sembianze di
in-con valore illativo. indipendènte (ant. independènte), agg. che
vicissitudini esterne dei governi. 7. ant. neutrale, imparziale. loredano,
loro. di queste indipendenteménte (ant. independenteménte), demetrio,
indipingìbile (indipignìbile), agg. ant. che non è possibile rappresentare con
(v.). indire1 (ant. indìcere), tr. (per
o degli indipendentisti. indipendènza (ant. independènza), sf. l'essere
cfr. dire). letter. ant. dare notizia, informare, fare noto
dire e in-illativo-rafforzativo. indirettaménte (ant. indirittaménte), avv. in
di indiretto. indirètto1 (ant. indirècto, indiritto, indiricto),
: part. pass, indiritto). ant. e letter. volgere, avviare
). indiritta, avv. ant. direttamente, senza indugio.
, agg. (raro indirètto; ant. indritto, indricto). ant.
; ant. indritto, indricto). ant. e letter. volto, avviato
indiritti. 6. sm. ant. diritto (di una medaglia, di
al re. indiritto2, sm. ant. diritto. -di buono o male
). indiritto3, avv. ant. senza esitazioni, immediatamente.
v.). indirizzaménto (ant. indrizzaménto), sm. l'
cicerone. 2. figur. ant. orientamento negli studi; addottrinamento,
alleanza a fini bellicosi. indirizzare (ant. inderizzare, indrizzare, indriciare),
di nuove vespe. 6. ant. disporre secondo un determinato ordine o
e miglior tempo. 8. ant. innalzare, costruire (un monumento,
fondare ed indirizzare vescovadi. 9. ant. raddrizzare. castiglione, 475:
volontà del padre. 15. ant. raddrizzarsi, riprendere la posizione eretta
si sarebbe indirizzata. 17. ant. andare per il meglio, prendere il
anzi quaggiù s'indirizza. 18. ant. estendersi. domenichi [plinio]
da indirizzo. indirizzativo, agg. ant. che indirizza, che dirige,
indirizzato a me? 8. ant. rimesso al bello (il tempo)
). indisciplinàbile, agg. ant. e letter. che non
indiscredènza (indiscredènzia), sf. ant. mi fini politici,
essere indisciplinato; maménte). ant. e letter. senza discernimento,
operato indiscre simo). ant. che è privo di giudizio; irragionetamente
alti stolti, si fa incontro 2. ant. e letter. senza ritegno, sfrontatamente
una trama reale. indiscretézza (ant. indiscrettézza), sf. letter.
(un atto, un com2. ant. e letter. mancanza di senso della
d'amore. 4. letter. ant. crudezza, rigore (del freddo,
. da indiscreto. indiscréto (ant. indescréto, indiscrétto), agg.
(superi, indiscretissimo). ant. privo di discernimento; che manca
, padre mal consigliato! 2. ant. e letter. che manca di senso
indiscreto loro avvenimento. 4. ant. che non sa mantenere un segreto,
indiscreta. 7. letter. ant. fastidioso, molesto (un insetto,
lui così importante. 8. ant. che non è diviso in parti,
* discreto '. indiscrezióne (ant. indescrizióne, indiscrizióne), sf
indescrizióne, indiscrizióne), sf. ant. mancanza di discernimento, di giudizio
del loro avvenimento. 2. ant. mancanza di senso della misura, della
.). indiscusso, agg. ant. che non è o non è
indìsia (enclisia), sf. ant. drappo usato so prattutto
are, tr. (indisìo). ant. destare desiderio, rendere desideroso.
v.). indispensàbile (ant. indespensàbile), agg. (
. indisposer. indisposizióne, sf. ant. mancanza delle disposizioni naturali, delle
sono i grilli. 4. ant. inopportunità. maconi, ii-6:
e del luogo. 5. ant. mancanza di proporzione, di ordine,
; superi. indispostissimo). ant. che è incapace o è privo
e vecchi. -per estens. ant. che è alterato, che non
indisposto essali e rutti. 3. ant. maldisposto, malevolo, avverso a qualcuno
mia signora. 4. ant. non impiegato, non investito (una
loro entrate resteranno indisposte. 5. ant. privo di proporzione, deforme.
). indissolùbile, agg. (ant. indisciolùbile, indisolìbele, indisulìbile)
della propria gravità. 3. ant. senza venire mai meno. bandello
di indissolubile. indissolutaménte, avv. ant. indissolubilmente. m.
di indissoluto. indissoluto, agg. ant. irrisolto. savonarola, ii-329:
di indistaccabile. indistante, agg. ant. che non è distante, vicino
fra letteratura e poesia. 2. ant. mancanza di discernimento. fausto da
.). indistraìbile, agg. ant. indeformabile. v. riccati
(v.). indistruttìbile (ant. indestruttlbile), agg. che
di indistruttibile. indisturbàbile, agg. ant. imperturbabile. s. carlo
). indisumanato, agg. ant. disumano. oliva, '
). in disusato, agg. ant. disusato, insolito. gelli,
). indivertìbile, agg. ant. che non può essere deviato
superfluità di ragionatore. 6. ant. caso particolare, dettaglio. siri
caratteristiche di un individuo. 3. ant. riconoscere. f. f.
individualmente la massa operante. 4. ant. in modo particolareggiato. magalotti,
di individuale. individuaménte, avv. ant. individualmente; a uno a uno
. di individuare), agg. ant. che individua, che funge da elemento
da individuare. individuità, sf. ant. indivisibilità, unità. maestro alberto
dell'immaginazione estetica. -teol. ant. con riferimento alla trinità e al
separare da me. -dir. ant. che non può essere oggetto di
di un padrone. 2. ant. indiviso. domenichi [plinio]
'. indivinanza, sf. ant. previsione, presentimento. ugurgieri,
.). indivinare1, tr. ant. rendere divino; fare partecipe
e deriv. indivinèro, sm. ant. enigmista. antelminelli, xxxv-1-280
liturgiche '. indivinizzato, agg. ant. reso partecipe della perfezione divina
.). indivisaménte, avv. ant. senza divisioni o distinzioni; indistintamente
indivisare [indevisare), tr. ant. esporre minutamente; descrivere, narrare
). indivisato, agg. ant. vestito con una divisa.
circostanza nota). indiziare (ant. indiciare), tr. { indìzio
), tr. { indìzio). ant. indicare, mostrare, additare.
tanto l'offese. 2. ant. manifestare, palesare, rivelare.
più sinistra avventura. 3. ant. dedurre, inferire. gualdo priorato
, di indiziare), agg. (ant. indiciato). dir. gravato
di lui insufficienza? indizio1 (ant. indìcio, endìzio), sm.
), sm. (plur. ant. anche sf. indizia). dato
al muto orrore. 6. ant. conoscenza, cognizione; capacità di
campo / abbandonaro. 8. ant. accusa. ugurgieri, 38:
istorie del regno. 9. ant. orma, impronta. ugurgieri,
indizio di luna. 10. ant. attestazione. temanza, 8:
in questo romanzo. 11. ant. segnale. peri, 12-81:
della battaglia '. 12. ant. segno di riconoscimento. firenzuola,
altri suoi contrassegni. 13. ant. simbolo, emblema. -anche: atto
timore di dio. 14. ant. segno divino. a. pucci
indice '. indìzio2, sm. ant. indizione. -fine dell'indizio:
indizionariare, tr. (indizionàrio). ant. registrare nei dizionari, classificare.
illativo. indizióne1, sf. ant. l'indire, l'essere indetto;
indiction. indizióne2, sf. ant. indizio. marsilio da padova
indiano '. indo2, sm. ant. indaco. citolini, 473
). indocìbile, agg. ant. che non può o non
leggiadri / fantasmi. 3. ant. rozzo, selvaggio. a.
come un sibarita. 3. ant. rozzezza, brutalità, ruvidezza.
.). indogato, agg. ant. listato, segnato con strisce verticali
. indogermanique. lndoglianza, sf. ant. lagnanza. f. f
indogliare, tr. { indòglio). ant. addolorare. della casa, 5-i-50
tr. (indólco, indólchi). ant. addolcire. - al figur.
addolcare). indolcézza, sf. ant. indulgenza. 5. carlo
a quelle reprensioni che indolcire (ant. indulcire, indolcire), tr.
] s'indolciscono in 7. ant. rendere duttile o malleabile (un meitalia
si veggono indolcire. 9. ant. ammorbidirsi, diventare tenero. annotazioni
, di indolcire), agg. (ant. indulcito). reso dolce,
posano mai più. 5. ant. reso duttile o malleabile (un metallo
indolente. 6. medie. ant. che non è doloroso, che non
. (indolentisco, indolentisci). ant. addolorarsi. iacopone [tommaseo]
per un mese. indolènza1 (ant. indolènzia, indogliènzia), sf.
so. 3. medie. ant. l'essere indolore. a.
(indogliènza, indolgènza), sf. ant. querela, protesta; rimostranza,
di indolenzire), agg. (ant. indolinzito). preso da indolenzimento;
.: cfr. dolere). ant. dolere. ramusio, iii-404:
(v.). indolire (ant. indoglire), intr. anche con
, di indolire), agg. (ant. indoglito). letter. indolenzito
saba. indoloróso, agg. ant. sciagurato. guido da pisa
.). indomandato, agg. ant. che non è stato richiesto di
indimane), sm. (ant. anche sf.). il domani
principessa. indomesticàbile, agg. ant. che non si riesce ad addomesticare
). indominò, sf. ant. domino (v. domino2).
. da indomito. indòmito (ant. indòmodo), agg. letter.
decomposizioni chimiche. 5. ant. che non è sottoposto ad alcuna restrizione
e dómìtus 'domato \ indómo (ant. indómuo), agg. letter.
pronom. [ni * indònno). ant. e letter. farsi signore,
(m'indònno). scherz. ant. diventare donna, trasformarsi in donna
. [indonnisco, indonnisci). ant. indonnare (v. in-
particella pronom. [indópo). ant. collocarsi dopo; cedere il primo
indoppiare, tr. [indóppio). ant. raddoppiare. tesauro, 4-182:
prezzo. 2. milit. ant. raddoppiare il numero delle file o
). indóppio, sm. ant. raddoppio. tartaglia, 3-8:
all'arte dell'indorare. -letter. ant. incastonare nell'oro. bembo,
indori e inostri. -letter. ant. coprire di depositi auriferi (il
panegiristi e apologisti. -scherz. ant. pagare una certa cifra in monete
: gli indoratori, - ant. trapunto d'oro, tessuto con fili
i-3: - letter. ant. ricco di sabbie aurifere. fu
metallo. 3. scherz. ant. pagamento in monete d'oro.
fette sottili. indonnante, agg. ant. che concilia il sonno.
gighe e ciunfonie. = dall'ant. fr. endormant. indormentaménto,
. endormant. indormentaménto, sm. ant. assopimento, sonno. spallanzani
, di indormire), agg. ant. e region. addormentato; sprofondato nel
indormentare (indorménto), tr. ant. e region. addormentare.
, di indormentare), agg. ant. e region. addormentato; intorpidito.
indormentate. indormentiménto, sm. ant. e region. intormentimento, intorpidimento
, indormen tisci). ant. e region. intormentire, intorpidirsi
, di indormentire), agg. ant. e region. intorpidito. zeno
tr. (indormisco, indormisci). ant. e region. addormentare;
una intimità indifesa. 3. ant. per quanto riguarda il vestiario.
d'indosso. 6. ant. contro (con furia, con ostilità
tratte in dosso. 7. ant. sul verso di un foglio.
indettare1, tr. (indòto). ant. dotare, gratificare. francesco
indettare2, tr. (indòto). ant. dotare, fornire di dote.
in-con valore illativo. indettato1 (ant. pass, di indotare1), agg
pass, di indotare1), agg. ant. dotato, gratificato.
loro meriti. indotato2, agg. ant. sprovvisto di dote (una donna
indótta (indutta), sf. ant. e letter. esortazione, suggerimento
da indótto1. indottaménte, avv. ant. in modo indotto; senza dottrina
pronom. (w'indótto). ant. dubitare, temere. anonimo senese
indottato, agg. bot. ant. varietà di fico domestico;
, di indurre), agg. (ant. e letter. indutto).
citazione dell'altra. 9. ant. letter. indossato (un vestito)
magnetica. indótto2, sm. ant. esortazione, suggerimento, cagione (
. induced. indottoratura, sf. ant. istruzione, ammaestramento.
). indottrinàbile, agg. ant. che non si può ammaestrare
xii). indottrinato, agg. ant. privo di dottrina, indotto,
. (m'indóvo). ant. e letter. collocarsi, porsi in
itidovinàglia (indivinàglia), sf. ant. e letter. spreg. predizione
= deriv. da indovinare-, cfr. ant. fr. devinaille (nel 1160
indovinaménto (indivinaménto), sm. ant. e letter. l'indovinare.
, dall'indovinante. 2. ant. che ha (o ha avuto)
facesse. pallavicino, indovinare (ant. indivinare, endovinare, endi
intitolato il profeta. -letter. ant. dare ordini, consigli, ammonimenti
passasse per la testa. -sostant. ant. intuizione. marsilio ficino, 5-11
lo più con la particella pronom. ant. essere presago, avere presentimento di
degli splora tori. 11. ant. studiarsi, adoperarsi, far di tutto
a servirgli indovina. 12. ant. imbattersi, capitare in qualcuno o
, indovina! 14. sm. ant. l'arte o la facoltà di prevedere
stare sotto pericolo. 2. ant. divinatorio. bembo, 1-68:
indovinatório (indivinatório), agg. ant. e letter. divinatorio.
su supposizioni o su si. ant. l'arte o il modo o la
di ogni essere vivente. 3. ant. spiritello immaginario che suggerisce idee,
deriv. da indovinare. indovino (ant. indivino, indevino), sm.
all'anima indovina. 4. ant. divinatorio. tasso, 4-20:
si apparecchiano. 6. ant. dotato di poteri magici. a
indovutaménte (indevutaménte), avv. ant. e letter. indebitamente.
di indovuto. indovuto, agg. ant. e letter. non dovuto,
); cfr. il fr. ant. indù (sec. xiv).
xiv). indózza, sf. ant. intorpidimento delle membra. - anche
). indozzaménto, sm. ant. fattura, malia, stregoneria;
assai della persona. indragare (ant. indracare), intr. per lo
illativo. indrappare, tr. ant. tessere una stoffa in modo da
. [indradisco, incrudisci). ant. ammaestrare all'amore spirituale.
indù1, avv. tose. ant. dove. redi, 17-96
di induve, a sua volta forma ant. e reg. toscana di indove (
pronom. [m'indùo). ant. collocarsi, porsi, mettersi. -al
pronom. [my indùbbio). ant. farsi dubbio, difficile; diventar
indubbiare2, tr. [indùbbio). ant. far dubitare, gettare nel dubbio
indubbietà (indubietà), si. ant. incertezza, indecisione. bibbiena
v.). indùbbio (ant. indùbió), agg. che non
di indubitatamente. indubitante, agg. ant. che non è turbato da dubbi
.). indubitanteménte, avv. ant. senza dubbio, indubitabilmente; con
di indubitato. indubitativaménte, avv. ant. senza dubbio, certamente
indubitativo. indubitativo, agg. ant. indubbio, inequivo cabile
(indubbitato, indubetato), agg. ant. reso dubbioso, esitante; timoroso
». induriménto, sm. ant. l'indurre, l'essere indotto;
= deriv. da inducere, forma ant. di indurre. inducitivo, agg
= deriv. da inducere, forma ant. di indurre. inducitóre, agg
sm. (femm. -trice). ant. che induce; che esorta,
= nome d'agente da inducere, forma ant. di indurre. indueménte,
indurre. indueménte, avv. ant. indebitamente. marsilio da
. indùgere, intr. dial. ant. indulgere. lamenti dei secoli xiv
. da indugiare. indùgia (ant. indusia, indusa, indùzia, induciti
induciti, indùscia), sf. ant. e letter. indugio, ritardo,
. indugiaménto, sm. ant. l'indugiare; ri
, sm. e f. invar. ant. chi rimanda sempre l'offerta dei
(v.). indugiare (ant. induggiare, indugiare, induxiare,
(indugio; aus. avere, ant. anche essere). soprassedere a
giovano bagatelle. -milit. ant. e letter. temporeggiare. bartolomeo
nostri arridi purpurei amori! 9. ant. prolungare, conservare. s.
ultimo. 2. milit. ant. letter. temporeggiatore. donato degli
agente da indugiare. indùgio1 (ant. indùcio, indùzio, indùsio, induso
comp. di indulgente. indulgènza (ant. indulgènzia), sf. propensione
-ulina. indultare, tr. ant. ammettere qualcuno a godere di un
pass, di indultare), agg. ant. ammesso a godere di un indulto
.). induràbile1, agg. ant. atto a indurarsi, che si
indurare. induràbile2, agg. ant. che non resiste al logorio del
induramenti il dottore ramondini. indurare (ant. endurare), tr. rendere duro
levar di dosso. 12. ant. rendere stitico. crescenzi volgar.
, di indurare), agg. (ant. endurato; superi, induratìssimo)
indurare. indurazióne, sf. ant. indurimento di cuore, ostinazione
. indùrere, tr. dial. ant. indurre, causare. sercambi
di un'amarezza indurita. indurre (ant. e dial. indùcere, endurre,
animali. 17. dir. ant. addurre (prove, ragioni, testimonianze
se ne allontani. 19. ant. piantare. crescenzi volgar.,
la vite]. 20. ant. letter. cingere o imporre un'armatura
protetto da indusio. indùsio (ant. indugio), sm. stor.
. industra, sf. dial. ant. industria, diligenza, abilità.
contratta di industria. industre (ant. enduste), agg. (superi
. (superi, industrìssimo). ant. letter. che sa destreggiarsi abilmente
gallerie. 3. tr. ant. rendere operoso (un paese).
industo, endusto), agg. ant. letter. industrioso, ingegnoso, solerte
. induto, agg. letter. ant. vestito. fr. colonna,
. da induttivo. induttivo (ant. indottivo) y agg. ant
ant. indottivo) y agg. ant. che tende a indurre, a
sm. (femm. -trice). ant. che provoca, che origina,
. fr. induvie. induzióne (ant. indozióne), sf. ant.
(ant. indozióne), sf. ant. attribuzione, conferimento. dante
ine1 (ini), avv. ant. e dial. ivi, in quel
sillaba paragogica. cfr. avv. ant. e reg. sine, none.
ine2, prep. dial. ant. in. statuto dell'università
inebbrézza (inebrézza), sf. ant. ubriachezza. seneca volgar.
. bernardino inebriaménto { inebbriaménto; ant. innebria da siena,
inebrianza (inebbrianza), sf. ant. inebriamento. - anche al figur
). inebriare (inebbriare; ant. innebriare, innebbriare, inebbrare)
eran vaghe. 4. ant. figur. fare in modo che non
mezzogiorno. 5. intr. ant. ingrossarsi (un corso d'acqua)
), agg. (inebriato; ant. innebriato, innebbriato, inebriado, enebriato
d'umido nettare. 4. ant. immerso. - anche al figur.
dell'acque de'tormenti. 5. ant. pieno di spropositi e di manchevolezze
di malignità. 6. sm. ant. l'inebriare; ciò che inebria,
inebriazióne (inebbriazióne), sf. ant. ubriachezza. s.
inebriare. inebrióso, agg. ant. dedito al vizio del bere.
(inecclissare), intr. letter. ant. eclissarsi, scomparire alla vista,
(inecclissato, inecclipsato). letter. ant. eclissato, oscurato. sannazaro
raggio. inederato, agg. ant. rivestito di edera. folengo
v.). ineffàbile (ant. inefàbile), agg. (superi
. tardo ineffàbilitàs -dtis. ineffabilménte (ant. ineffabileménte), avv. in
). ineffettuazióne, sf. ant. mancata effettua zione di
di critica. 7. astron. ant. irregolarità apparente o reale del moto
). ineguale (inuguale; ant. inigualet inequale), agg.
dir peggio. 8. ant. modulato secondo toni alti e bassi;
inegualismo. inegualità (inugualità; ant. inequalità), sf. disus
caracci. 5. astron. ant. irregolarità apparente o reale del moto
le scorrono 6. matem. ant. proporzione d'inegualità: rapporto fra
-àtis 4 egualità '. inegualménte (ant. inequalménte), avv. (superi
ineleggibile (ineligìbile), agg. ant. che non si può o non
v.). inenarràbile (ant. innenarràbile, innennarrà- = voce dotta,
inenodàbile, agg. letter. ant. che non è possibile sciogliere
. inenodato, agg. letter. ant. che non è stato ancora spiegato
. (superi, inequabilìssitno). ant. che non è uniforme (un moto
e aequdbllis. inequabilità, sf. ant. discontinuità (di uno stile)
. inequilàtero, agg. geom. ant. che non ha tutti i lati
. inequivalènte, agg. ant. che non è equiva- valente ad
l'arte. inerbolato, agg. ant. intinto in succo di erbe velenose
carte. 3. teol. ant. grazia inerente: grazia santificante o
alla 3 * coniugazione. inèrme (ant. innèrme), agg. che è
.. (ineròico, ineròichi). ant. e scherz. esaltare come eroe
inerpicatale (inarpicàbile), agg. ant. che non consente un'agevole salita
sporgono dallo stelo. inerpicare (ant. innerpicare, inarpicare, innarpicare,
muraglia. inerràbile, agg. ant. immobile, fisso. gelli,
. da inerrante. inèrte (ant. inèrto), agg. (superi
. inertlcula, sf. bot. ant. vite che, a causa di
v.). inesausto1 (ant. innesausto), agg. (superi
'. inesausto2, agg. ant. completamente esausto, totalmente esaurito.
.). inesazióne, sf. ant. mancata esazione. cantini, 1-29-180
e deriv. ineschivàbile, agg. ant. che non si può schivare
inescrutàbile (inescruttàbile), agg. ant. che non può essere penetrato,
4 scusare '. inesecuzióne (ant. inessecuzióne), sf. dir.
(v.). ineseguito (ant. inessequito), agg. che non
preparazioni e sussidi. 3. ant. impraticabile, inaccessibile (un luogo)
esercitare '. inesercitato (ant. inesser citato), agg. non
dato comportamento. inesióne, sf. ant. intima unione. savonarola, iv-78
molesto. inesoràbile (letter. ant. innesoràbile, inesso- magalotti,
non spedito '. 2. ant. che non è stato riscosso.
restavano inespediti molti dazi. 3. ant. lento, incerto (una pronuncia)
o addirittura soppresso. -letter. ant. che non è stato ancora messo
esperto '. inespettato, agg. ant. inaspettato, inatteso (una persona
inespettazióne (innespettazióne), sf. ant. l'esgato; che non si
mi stringe il cuore. 3. ant. che non può essere assolto dai propri
espiare '. inespiàbile, agg. ant. che non può essere respirato;
. inespiàbile, agg. letter. ant. insaziabile, inestinguibile, irriducibile (
inesplebilità, sf. letter. ant. insaziabilità, incolmabilità.
finissime. 4. ant. inestricabile, intricato (la via,
.). inespósto, agg. ant. che non è stato spiegato,
.: cfr. spremere). ant. spremere, comprimere. soderini
. inespressibil ménte, avv. ant. indicibilmente, straordinariamente. assarino
. di inesprimibile. inespugnàbile (ant. inispugnàbile, inispugniàbile, inexpugnàbile)
. 2. per estens. ant. che non può essere intaccato,
inespugnabili ragionamenti. 8. ant. irresistibile, irrefrenabile (un impulso,
vizio della carne. 9. ant. che non dà tregua, assiduo,
v.). inessiccàbile (ant. inesiccàbile), agg. letter.
.). inessiccabilménte, avv. ant. inesauribilmente, perennemente. busenello
da esterminare (v) inestéso (ant. inestènso), agg. che è
v.). inestimàbile (ant. inextimàbile, inistimàbile, innistimàbile)
arte crede suo dovere obbedire. — ant. infinito, immenso (una qualità,
). inestimabilménte, avv. ant. immensamente, straordinariamente, incomparabilmente.
comp. di inestimabile. inestimato (ant. inistimato), agg. che non
la sua importanza. 2. ant. impensato, impreveduto. machiavelli,
3. con uso avverb. ant. senza fare la stima. libri
estimato, valutato '. inestinguibile (ant. inextinguìbile, innestinguìbile), agg
dell'amore materno! -figur. ant. che non si riesce a sedare,
v.). inestricàbile (ant. inestrigàbile, itinestricàbile, inistrigàbile)
la nostra foresta inestricabile. 3. ant. a cui non ci si può sottrarre
eterne e mortali fiamme. 4. ant. inestirpabile. nannini [olao magno
. (inèstrìco, inèstrichi). ant. districare; estirpare. -anche al
v.). inettaménte (ant. ineptaménte), avv. in modo
sec. xv). inètto (ant. inèpto, innètto), agg.
. fr. inévidence. inevitàbile (ant. inevitàbile), agg. che non
fr. inévitabilité. inevitabilménte (ant. innevitabilménte), avv. -modesta somma
extremis est ». inèzia (ant. inèpzia, inèzzia, innèzia),
. (m'infaccèndo). ant. affaccendarsi, darsi da fare.
di infaccendare), agg. (ant. enfaccennato). disus. affaccendato,