Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (6 risultati)

fiòcca1, sf. ant. e dial. fiocco di neve;

sopra un piatto. 2. ant. e letter. gran numero, gran

fiòcca3, sf. dial. ant. coppia. tommaso di silvestro

. fioccàglio2, sm. marin. ant. bozzello per il passaggio dei cavibuoni

fioccante2, sm. marin. ant. marinaio gabbiere che nelle navi a

. 2. per estens. ant. pullulare, esser pieno, turbinare

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (4 risultati)

comp. da fluoro e [fen] ant [r] ene (v.)

valenza massima. fluóre, sm. ant. e letter. flusso, corrente

umori sani. 2. ant. la perdita di liquido con cui si

dopo l'altra. 4. ant. fluidità, scorrevolezza. g.

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (6 risultati)

'. flussata, sf. ant. gioco di carte. garzoni

flussìbile (frussìbile), agg. ant. e letter. che tende a

una famiglia. 4. figur. ant. incline, corrivo. buti,

riposo. 5. ant. evacuato, depurato (il ventre)

scorrere '. flussibilità, sf. ant. scorrevolezza, fluidità. -anche

flussibile. flùssile, agg. ant. fluido. -al figur.: tran

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (3 risultati)

per flussione gengivale. 2. ant. flusso, emissione. - anche:

fonti. 3. figur. ant. deviazione, sviamento. pallavicino,

(newton). flusso1 (ant. frusso, fluxo), sm.

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (2 risultati)

la componente flusso3, agg. ant. mutevole, fuggevole; vano,

, frusso, frussi), sm. ant. nel per misurare la portata di un

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (1 risultato)

scorrere fiuta, sf. ittiol. ant. la migliore qualità di lampreda.

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (4 risultati)

. 2. per estens. ant. inondazione periodica. marino, ii-89

si rendeva ragione. -figur. ant. vacillamento, debolezza. abate isaac

a tardo passo. 7. ant. diarrea, dissenteria. soderini,

vi si corrompe. 8. ant. canale, fossa; acquedotto.

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (2 risultati)

fiume '. flùvido, agg. ant. fluido, scorrevole. dante,

fluire. flùvio, sm. ant. fiume. giamboni, 4-247

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (8 risultati)

fluvitare, intr. (flùvito). ant. fluire, scorrere. fr

a fobia. fobórgo, sm. ant. sobborgo. magalotti, 26-182:

fòca, sf. (plur. ant. -ce). zool. animale che

la salita. 3. figur. ant. persona avida, disonesta. bronzino

. cpóxr). focàccia (ant. foccàccia, fogàzza, fugàccia, fug

». focace, agg. ant. e letter. ardente, infuocato.

(fogàggio), sm. econ. ant. focatico. giustiniani [.

di pena. = cfr. ant. fr. fouage, provenz. fogatge

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (8 risultati)

verona). focaióne, sm. ant. pietra molto dura e assai resistente

di focaia. focale1, agg. ant. che ha natura ignea; che

. focàneo, agg. agric. ant. che si riferisce a un tralcio

sf. (anche dial. ant. fogaro, fogèro, sm.)

4 dal plur. ant. fòcora 4 i fuochi '.

(foccata), sf. agric. ant. tralcio che si forma fra

4 focolare, fuoco '; cfr. ant. fr. fouage. focato

focato. fòcchia, sf. ant. infiorescenza del finocchio. maestro

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (3 risultati)

foce. 2. per estens. ant. porto, golfo, rada, baia

e giogaie e foci. -figur. ant. vita terrena (in contrapposizione alla

. 5. al plur. ant. fauci, gola. zanobi da

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (2 risultati)

focolare). focolare (ant. fuocolare, dial. fogolaro),

ne accende altrove. 6. ant. comignolo. belo, xxv-1-128:

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (6 risultati)

rieti). focolarménte, avv. ant. per ciascuna famiglia.

legna dolce. 3. marin. ant. luogo, per lo più formato da

fuoco. focóre, sm. ant. calore, vampa. cennini

di natura. 2. ant. eccessiva gradazione alcoolica. bartoli,

deriv. da focoso. focóso (ant. fuocóso, foccóso), agg.

sembrano già secolari. 3. ant. e letter. caustico, acre,

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (7 risultati)

* focolare '. fòdera1 (ant. fòdra; dial. fòdara),

di tela nera. -per estens. ant. imbottitura. ariosto, vi-306:

una vecchia nave. 5. ant. pelliccia. statuto della gabella di

fòdera2 (fòdra), sf. ant. veste intera maschile e femminile per

collettivo e spreg. foderare1 (ant. fodrare), tr. (fòdero

i colori. 5. ant. rinforzare con armature, puntelli,

elementi scenici. 9. rifl. ant. rimpinzarsi, mangiare in abbondanza e

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (1 risultato)

voltare). girazióne, sf. ant. movimento rotatorio, rotazione; giro

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (1 risultato)

, gito; ger. géndo). ant. e letter. andare (ed

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (3 risultati)

linea retta. — al - ant. e region.: la tortura della

giteo. -morire. 3. ant. girello (cfr. girello, n

gireggiare, intr. (giréggio). ant. aggirarsi, molto tempo, per insino

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (3 risultati)

da scena. 6. ant. parte dell'armatura destinata alla protezione

e d'oro. 7. ant. piccolo giro. centurione, xxx-10-287

giro. girifalco (girfalco; ant. e letter. girafalco, gerifalco

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (7 risultati)

due occhi di girifalco. 2. ant. specie di lupo. salvini,

rapitor. 3. milit. ant. pezzo di artiglieria, mezza colubrina.

- fuoco! = deriv. dall'ant. scandinavo geir [i] falko (

), probabilmente attraverso il fr. ant. gerfalc (sec. xii);

su giro. girimèo, sm. ant. capriccio, ghiribizzo; fantasticheria.

manto d'ermellino. 2. ant. spermatozoo umano (per la simiglianza

. giritóndo, agg. scherz. ant. che ha forma circolare.

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (1 risultato)

questa e in quelle. 5. ant. e letter. ciascuno dei nove cieli

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (4 risultati)

girolare (giròlo), intr. ant. e region. girare, aggirarsi

gìrolo2, sm. region. ant. linguetta di carta che veniva introdotta

girométta. girométta (girumétta; ant. gerométta), sf. mus.

'. gironato, agg. ant. ornato intorno. sanudo,

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (5 risultati)

ignudi gironi carsici. 4. ant. turbine (di vento).

acqua. 6. arald. ant. fascia circolare (di metallo).

, girare2. giróne3, sm. ant. girino. g.

. girino. gironicaménte, avv. ant. in giro. f

gironzare. giropanco, sm. ant. imbarcazione a vela. ulloa

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (5 risultati)

è appena un girotondo. 7. ant. scherz. mondo. cartaio,

sec. xvi), deriv. dall'ant. normanno wirewite (sec. xii

. girometta. gismetrìa, sf. ant. geometria. l. ghiberti

, gesolreùtte). mus. ant. nome con il quale veniva designato

), sm. invar. bot. ant. nigella. palladio volgar.

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (8 risultati)

associarsi con lui. 4. ant. viaggio compiuto da un pubblico ufficiale

di certaldo. 5. ant. licenza (di un soldato).

piè si prostra. 6. ant. visita di devozione. gelli,

un altro crocifisso. 7. ant. mossa (di un pezzo nel gioco

esse prendono il nome. 8. ant. orbita (di un pianeta).

viene agevolata mirabilmente. 9. ant. nell'arte equestre, volteggio.

dia allettamento alli spettatori. 10. ant. tuffo nel bagno di colore a cui

deriv. da gittare. giù (ant. giùe), avv. verso il

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (1 risultato)

(v.). giubba1 (ant. tuba; letter. giuba),

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (10 risultati)

degli altri animali). giubba2 (ant. giuba), sf. veste da

viola. 2. milit. ant. giacca imbottita e rinforzata di cuoio

indossata dai fantini. 4. ant. giubba rivolta: voltagabbana (come

giubba1). giubberèllo (ant. e dial. giubbarèllo), sm

dial. giubbarèllo), sm. ant. abito maschile simile, ma più corto

fianco. 2. milit. ant. casacca imbottita e fornita di strisce

giubba2. giubbéssa, sf. ant. giubba. cantari cavallereschi,

giubba2. giubbétta, sf. ant. forca. pulci, 24-41

(anche giubbéttar sf.). ant. veste da uomo simile al giubbone,

di giubba2. giubbétto2, sm. ant. forca. dante, inf.

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (5 risultati)

pessime giubbonàio, sm. ant. chi confezionava giubcondizioni.

drapperie forestiere. giubbóne (ant. giubóne), sm. sopravveste

bigello. 2. milit. ant. corazza di stoffa imbottita con cotone

di giubilare1), agg. (ant. e region. giubbilante, iubilante)

alto, giubilante. giubilare1 (ant. e region. giubbilare, iubilare)

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (6 risultati)

montani. 4. tr. ant. cantare, declamare con tono di

(formazione onomatopeica). giubilare2 (ant. e region. giubbilare), tr

, di giubilare2), agg. (ant. e region. giubbilato).

che avevano paura. giubilatóre (ant. e region. giubbilatóre, iubilatóre)

deriv. da giubilare1. giubilazióne1 (ant. e region. giubbilazióne, iubilazióne

di gioia '. giubilazióne2 (ant. e region. giubbilazióne),

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (1 risultato)

. da giubilare. giùbilo (ant. e region. giubbilo, tubilo)

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (8 risultati)

, esultare '). giubilóso (ant. e region. giubbilóso, iubilóso)

giubbilóso, iubilóso), agg. ant. e letter. pieno di giubilo;

v. giocondo. giuda (ant. iuda), sm. (ant

ant. iuda), sm. (ant. anche agg.).

.). invar. (ant. anche plur. -i). traditore

giudaismo. giudaésmo, agg. ant. giudaico. felice da massa

comp. di giudaico1. giudàico1 (ant. anche iudàico), agg. (

siepi. 3. miner. ant. bitume giudaico: asfalto. milizia

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (8 risultati)

e di baci giudaici. giudaismo (ant. giudaèsimo, iudaèsimo), sm.

di giudaizzare), agg. (ant. anche iudaizzante). che giudaizza.

in cose spirituali. giudaissare (ant. anche iudaizzare), intr.

giudècca1 (iudèca), si. ant. quartiere abitato dagli ebrei in varie

. 2. per estens. ant. comunità ebraica. capitoli e privilegi

(plur. m. -chi). ant. giudaico, ebraico (e talvolta

. da giudeo. giudèo (ant. e dial. giudèro, giudìo,

giudea? 3. figur. ant. crudele, senza pietà; che non

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (2 risultati)

'. giudicaménto, sm. ant. e letter. il giudicare.

dell'universale. giudicare (dial. ant. giudigare), tr. [giudico

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (4 risultati)

che giudichi falsamente. 14. ant. colpire (di una malattia particolarmente

si giudicò. 15. rifl. ant. stabilire per testamento (il luogo

vita. 16. intr. ant. contendere in giudizio; altercare.

del proprio sensibile. 4. ant. deliberativo (un voto).

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (2 risultati)

, n. io. 6. ant. costretto a letto per grave malattia

numero di cinquantacinque. 4. ant. disposizione testamentaria; ultime volontà.

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (2 risultati)

anche iudicatura. giudicazióne, sf. ant. e letter. il giudicare;

, deliberazione '. giùdice (ant. e dial. giódice), sm

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (2 risultati)

alla saetta. 9. region. ant. dottore in legge; avvocato,

, v. giudeo. giudiziale (ant. e letter. giudiciale), agg

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (4 risultati)

, critica o giudiciale. -medie. ant. diagnostico. -anche: risolutivo,

. da giudiziale. giudizialménte (ant. e letter. giudicialménte),

comp. di giudiziale. giudiziariaménte (ant. e letter. giudiciariaménte),

. di giudiziario. giudiziàrio (ant. e letter. giudiciàrio), agg

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (3 risultati)

uomini. 7. medie. ant. giorno giudiziario: quello nel quale

giudizièro { giudicièro), agg. ant. giudiziario. marsilio da padova

. xiv). giudìzio (ant. e letter. giudicio', dial.

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (3 risultati)

anche iudizio. giudiziosaménte (ant. e letter. giudiciosaménte),

se non è profonda. 3. ant. con giustizia, con imparzialità.

potrà mai superare. giudizióso (ant. e letter. giudicióso), agg

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (4 risultati)

. giuggiaménto (giugiaménto), ant. giudizio, sentenza.

(giùggio, gìùggi). ant. giudicare, sentenziare. guittone

fr. juger. giùggiola (ant. giùgiola), giùggiula, giùgiala)

(giurgiulèna), sf. bot. ant. e region. sesamo.

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (4 risultati)

. giùggiume, sm. bot. ant. giuggiolo; legno di giuggiolo.

. da giugno. giugulare1 (ant. giogolare), agg. anat.

(gioladro, giulatro), sm. ant. giullare. cavalca, 9-112

giulè (gilè), sm. ant. gioco di carte, bazzica.

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (8 risultati)

amaro distacco. giulèbbe (ant. giulèbbo, giulèppe, giulèppo),

; anche giulécca si.). ant. veste corta o farsetto per schiavi e

= etimo incerto. giùlio1 (ant. iulió), sm. numism.

infernale. giùlio3, sm. ant. luglio. sannazaro, 10-166

, v. giulivo. giulivaménte (ant. giuliaménté), avv. lietamente,

di giulivo. giulivare, intr. ant. gioire, godere, esultare.

giulività (giolività), sf. ant. l'essere giulivo; gioia,

secondo la giolività. giulivo (ant. e letter. giulio, giolivo,

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (3 risultati)

= deriv. dal fr. ant. jolif (sec. xii, fino

* giulivo * ». giullare (ant. giullaro, giollare; iullare, giuglaré

gioco '); cfr. fr. ant. jogleor e jongleur, spagn.

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (9 risultati)

'gloriosum '. 3. ant. che è frutto di invenzione fantastica.

e giullareschi e scenici. giullaréssa (ant. giollara), sf. ant.

(ant. giollara), sf. ant. danza trice, mima

giullare. giullarità, sf. ant. giulleria. cavalca, ii-238

germania. 2. per estens. ant. festa, baldoria; allegria,

. gumedra. giumèlla (ant. giomèlla), sf. quanto può

deriv. da giumella. giuménta (ant. gioménta), sf. femmina del

. da giumento. giuménto (ant. gioménto), sm. (plur

gioménto), sm. (plur. ant. anche f. le giuménta)

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (8 risultati)

giumèrro (gimèrro), sm. ant. mostro favoloso con doppia natura (

incerto: forse adattamento del fr. ant. chimere (sec. xiii) e

. giummàr, sm. bot. ant. midolla della palma da datteri.

'. giunare, intr. ant. digiunare. trattato di ben

aferesi della prima sillaba; cfr. ant. ven. zunàr, piemont. giùnè

. xii-xiii). giuncata (ant. giungata, giungetela, gioncata,

giunchiglie. -figur. scherz. ant. mazzolino di giunchiglie: uomo dall'

(nel 1596). giunco1 (ant. giónco), sm. (plur

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (5 risultati)

sm. (plur. -chi). ant. giunca. varthema, 188:

. giuncóne, sm. ant. pagamento del diritto di navigazione richiesto

. di giùngere), agg. (ant. giugnènte). che sta vicino

avellano, o ròcca? giùngere (ant. giùgnere, gióngere; pres. ind

pass, giunto), tr. ant. e letter. accostare, unire

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (1 risultato)

abonde. 13. intr. ant. congiungersi, accostarsi, unirsi.

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (4 risultati)

iugniménto, iogniménto), sm. ant. e letter. il congiungersi;

traviano la semenza. 2. ant. aggiunta. livio volgar. [

anni di magra. 3. ant. che si riferisce, che è proprio

giunta1 (giùnta), sf. ant. e letter. il giungere;

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (3 risultati)

giunta il fattore. 7. ant. articolazione, giuntura. giacomo da

di giunte grosse. 8. ant. inganno, raggiro. cammelli,

era favorevole. 10. tess. ant. organzino che serviva a sostituire i

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (4 risultati)

n. 7, cfr. fr. ant. jointe. giunta2 (ant

ant. jointe. giunta2 (ant. giónta) t sf. dir.

giuntaménte (giontaménle), avv. ant. e letter. congiuntamente; insieme

. di giunto *. giuntare (ant. giontare), tr. congiungere,

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (6 risultati)

f. (plur. -i). ant. membro di una giunta.

, di giungere), agg. (ant. giónto). fatto combaciare

in quella vece. 4. ant. aggiunto. m. villani,

e darebbe qualcosa giunta. 5. ant. raggiunto, colpito; danneggiato. -

fugge. 6. figur. ant. ingannato, raggirato. pulci,

notturni abbracciamenti. 7. ant. ordinato, prescritto, ingiunto.

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (6 risultati)

12. ant. levato (il vento).

io soleva avere. 16. ant. nato, suscitato (nello spirito,

17. con valore di cong. ant. giunto che: aggiungendo che,

mondo. giunto2, sm. ant. inganno, frode, imbroglio.

deriv. da giungere. giuntura (ant. giontura), sf. (plur

giontura), sf. (plur. ant. anche -a). il congiungere

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (7 risultati)

dissolvessero. 4. figur. ant. parentela. guido delle colonne volgar

ostinata. 6. gramm. ant. congiunzione. l. salviati,

montagne e del piano. 2. ant. giunta, aggiunta. biringuccio,

(giòppa, giupa), sf. ant. giubba. ariosto, 16-50

gioppóne, iuppóne), sm. ant. abito maschile con funzione di sottoveste

giubba2. giura1, sf. ant. giuramento; promessa solenne. -in

anche iura. giura2, sf. ant. distretto, circoscrizione, feudo.

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (2 risultati)

prossimo suo. 2. ant. congiurare, co pirare. novellino

re di francia. 9. ant. e letter. scegliere una donna per

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

stessa in persona. 10. ant. sottoporre qualcuno al giuramento. ottimo

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (3 risultati)

impetrarono. 4. ant. e letter. legato da un patto

eccoci insieme pronti. 6. ant. promesso in matrimonio, fidanzato.

che inganno coprissero. 8. ant. e letter. consacrato, votato.

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (6 risultati)

della terra di ronchi. 4. ant. e letter. congiurato. g

caution juratoire. giurazióne, sf. ant. giuramento; il giurare. malispini

sm. (plur. giura). ant. e letter. diritto; giurisprudenza

v. anche iure. giureconsulto (ant. giuriconsulto, giurisconsulto), sm

giureria [giurarla], sf. ant. ufficio del giurato. statuti della

', a sua volta dal fr. ant. jurée (sec. xiii)

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (4 risultati)

italiano. giuridicalménte, avv. ant. giudiziaria mente.

giuridico. giuridiciale, agg. ant. che riguarda il di

giuridizionare, intr. (giuridizióno). ant. amministrare la giustizia.

davidico. giurisdicènte, sm. ant. e letter. giudice.

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (1 risultato)

deriv. da giurisdizione. giurisdizióne (ant. giurìdizióne), sf. dir.

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (4 risultati)

sentenza '); cfr. fr. ant. jurisdiction (sec. xiii-xviii)

sfumature. 2. agg. ant. giuridico. g. villani,

da lui. giunzióne, sf. ant. giurisdizione. g. villani

giurisdizione. giuro1, sm. ant. e letter. giuramento, promessa

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (5 risultati)

anche iuro. giuro2, sm. ant. censo, rendita; imposta.

. gius, sm. invar. ant. e letter. diritto, norma

giusarma { ghiusarma), si. ant. lancia a due punte,

'. giusdicènte, sm. ant. e letter. giudice.

(dial. gióso), avv. ant. e letter. verso il basso

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (1 risultato)

. giusparèllo, sm. dial. ant. sottoveste per uomo. tommaso

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (1 risultato)

questi egli divise. 3. ant. e letter. presso, vicino,

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (7 risultati)

). giustare1, tr. ant. e region. aggiustare, si

pass, di giustare1), agg. ant. giustificato. musso,

spirito. giustatóre, sm. ant. operaio rifinitore. garzoni,

da giustare1. giuste, avv. ant. giustamente. alberti, 214:

'. giustla, sf. ant. giustizia. torini, 291

). giustificaménto, sm. ant. giustificazione. cassiano volgar.

carità. giustificanza, sf. ant. letter. giustificazione; testimonianza,

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (3 risultati)

ti giustifichi personalmente. 4. ant. rendere edotto, sincerare, certificare.

la loro età. 5. ant. fare giustizia, prendere provvedimenti.

spendere giustificato. 3. ant. adatto alle circostanze, adeguato.

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (2 risultati)

colpevolezza dell'autore. 6. ant. specie di passaporto che documentava la

oriente. giustiniano, agg. ant. giustinianeo. sarpi, iii-272

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (1 risultato)

all'ultima giustizia. 9. ant. condannato alla pena capitale, giustiziando.

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (1 risultato)

a sdegno. 14. ant. numero di giustizia: cinque (in

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (3 risultati)

pubblica tranquillità. giustiziale, agg. ant. che riguarda la giustizia, la

aspetta giustiziarsi. 2. ant. giudicare, chiamare in giudizio, sottoporre

figliuoli. 3. figur. ant. e letter. ridurre in cattivo

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (7 risultati)

ispirito. = deriv dal fr. ant. justicier (sec. xii),

giustiziano, agg. e sm. ant. magistrato addetto all'amministrazione della giustizia

del pontefice. giustiziato2, sm. ant. giustizierato. m. villani

anche iustiziariato). giustizière (ant. giustizièri>, giustizièri), sm.

di grandi giustizieri! 3. ant. e letter. giudice; chi pronuncia

= deriv. da giustizia', cfr. ant. fr. justicier (sec. xii

). giustizióso, agg. ant. giusto. f. f

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

croccante. 29. milit. ant. organizzato, regolare, permanente (

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (6 risultati)

giusto *. giusto4, prep. ant. e popol. secondo, conformemente

giutare, intr. dial. ant. aiutare. tommaso di silvestro

. giuvènculo, sm. ant. ragazzo, giovinetto. della

, giovinetto \ gizzolino, agg. ant. di colore violetto rossiccio. inventario

). glabróso, agg. ant. glabro. dalla croce,

glaciale. 4. medie. ant. umore glaciale: liquido cristallino dell'

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (8 risultati)

xiii). gladiatoria, sf. ant. l'arte di combattere dei gladiatori

'. gladiatura, sf. ant. combattimento di gladiatori; la pena

consacrazione. 2. medie. ant. bisturi per praticare salassi. dalla

'. glais, sm. ant. bot. gladiolo. testi

'). glandària, sf. ant. pietra giudaica. vallisneri, iii-434

anello. 2. plur. ant. tonsilla. dalla croce, iii-32

poste nelle fauci. 3. ant. pallottola. dalla croce, ii-101

deriv. glandóso, agg. ant. che ha forma e natura di

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (8 risultati)

glandulifórme, agg. anat. ant. che ha forma di ghiandola

). glàrea (dial. ant. giara), sf. letter.

glareóso, agg. letter. ant. ghiaioso. fr. colonna

. glaucèdine1, sf. medie. ant. glaucoma. gelli, 8-61:

{ glàuco), sm. bot. ant. papavero cornuto (glaucium flavum o

). glaucità, sf. ant. l'essere glauco; colore,

. glàuco3, sm. (ant. glàuce, sf.). bot

glàuce, sf.). bot. ant. arbusto, appartenente al tipo delle

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (3 risultati)

terrae). glebiano, sm. ant. e dial. gleba, zolla.

tacito). gleucino, agg. ant. che è mescolato con mosto o

v. su. 2. ant. al posto di i. giamboni

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (2 risultati)

4, gliène { glie ne; ant. gline): sostituisce un compì

passare in pace. 5. ant. e letter. particella pronom. della

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (2 risultati)

. gli3, pron. m. ant. e letter. egli, questa o

aferesi). gli4, avv. ant. qui, lì, ivi, colà

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (3 risultati)

. (anche glicirizza) bot. ant. liquerizia. mattioli [dioscoride

. (anche glicisida). bot. ant. peonia. landino [

(g + l), sf. ant. qualità di mele dal sapore particolarmente

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (5 risultati)

glièi, pronom. femm. dial. ant. lei. tavola ritonda, 1-3

secolo. = deriv. dall'ant. fr. glimpe. glioblasto

con gliomerato, agg. dial. ant. aggrovigliato, voce italica diremo glisciatoi.

discenglòtnaro), sm. dial. ant. gomitolo. - per estens.:

(g + z), sf. ant. bot. liquirizia.

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (2 risultati)

. da [emoglobina. glòbo (ant. glòbbo), sm. corpo di

della luce elettrica. 7. ant. prominenza, gobba. tommaso di

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (7 risultati)

8. milit. ant. corpo di soldati staccati dal resto

dare frettolosamente indietro. 9. ant. moltitudine, massa (di persone)

mortali. 10. medie. ant. globulo del sangue. a.

e d'aureola raggiata. 12. ant. e letter. occhio. -in partic

4 simile '. globosità (ant. globbosità), sf. sfericità.

in un solo punto. 2. ant. sporgenza, prominenza. -anche: l'

globus 4 sfera '. globulare1 (ant. globolare), agg. che si

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (6 risultati)

globbulènza, globbulènzia), sf. ant. corpo o forma sferica.

rizzazione, ecc. glòbulo (ant. glòboló), sm. letter.

d'una vaporiera. 2. ant. pieno di sporgenze, accidentato (un

glomerare, tr. (glòmero). ant. stringere, unire. -anche

, di glomerare), agg. ant. aggrovigliato. pulci, vii-340:

'. glòmero, sm. ant. gomitolo. lupis, 312:

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (1 risultato)

gliommero). glòria1 (ant. e dial. gròlia, glòlia,

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (5 risultati)

? il signore forte e potente. ant. magnificenza, pompa, sfarzo.

parvenze, falbe. 5. ant. stato di sicurezza e di protezione.

d'imo zitello. 6. ant. letter. esultanza, giubilo, gioia

natura intonava.. agpric. ant. tipo di uva coltivata a napoli.

di viola. 9. ant. indicazione della fine di un'opera

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (6 risultati)

. glòria2, sm. (ant. anche sf.). invar.

da gloria. gloriaménto, sm. ant. lode, esaltazione; omaggio.

colle. glorianza, sf. ant. il gloriarsi. bibbia volgar.

comincia questa preghiera. gloriare (ant. e dial. gr oliar e)

. gloriarsi ne'sofismi? 2. ant. raggiungere la gloria; godere di una

dagli angeli suoi. 4. ant. e letter. prosperare; tripudiare,

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (6 risultati)

e gloriare. 5. tr. ant. e letter. lodare, esaltare,

gloriano la patria. -figur. ant. ornare, abbellire. zenone da

sole. 2. sostant. ant. la beatitudine eterna del paradiso.

a'gloriati. gloriazióne, sf. ant. esaltazione, glorificazione. buti,

gloria '. glorificaménto, sm. ant. glorificazione; gloria.

, ti rendo. 4. ant. reso sommamente felice. tavola ritonda

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (2 risultati)

nella celeste patria. 3. ant. componimento poetico in lode ed esaltazione

. da glorioso. glorióso (ant. e dial. glolióso, grolióso,

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (2 risultati)

mancar stato. 5. ant. e letter. che si reputa superiore

accezioni già in plauto. glòssa1 (ant. e letter. giòsa, dial.

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (3 risultati)

glosse. 6. mus. ant. fioritura, abbellimento, variazione.

dolore, sofferenza '. glossare (ant. glosare), tr. (glòsso

sua eminenza medesima. glossatóre (ant. giocatóre), sm. autore di

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (3 risultati)

. m. -ci). anat. ant. che si riferisce, che appartiene

. glossocòmio, sm. chirurg. ant. strumento chirurgico di forma allungata adoperato

fermar. 2. zool. ant. dente di pesce fossile (in partic

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (4 risultati)

oxlaiz 4 divisione glossostafilino, agg. ant. muscolo glossopa- latino. tramater

glòtta, sf. mus. ant. ancia del flauto (nell'antica

glòttide2, sf. ornit. ant. uccello di passo. segneri

glòtto, sm. ornit. ant. uccello di passo. landino

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (5 risultati)

chetoni. glute, sm. ant. glutine. fr. colonna

glutinaménto, sm. medie. ant. cicatrizza zione, aderenza

gl uri nativo, agg. farmac. ant. agglutinante (un medicamento).

ordinaria. 2. figur. ant. tenuto insieme. bagni, 13

. da glutine. glùtine (ant. glùten, glùtino), sm.

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (5 risultati)

altri calcarei. 4. biol. ant. elemento costitutivo del sangue, plasma

(glotóne), sm. bot. ant. gittaione { agrostemma githago).

insieme. = dal fr. ant. gleton, da cui gletteron (sec

gnafióne (gnaffìóne), sm. ant. oppio. b.

gnàgnera (anche gnàgnera), sf. ant. capriccio, voglia.

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (4 risultati)

. gnarèsta, sf. agric. ant. uva asprigna. crescenzi volgar.

(gnattóne), sm. letter. ant. mangione, ghiottone; parassita,

, particella pronom. invar. dial. ant. glielo, gliela, gliele,

), particella pronom. invar. ant. e dial. glielo (in funzione

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (5 risultati)

erba da vescicanti \ 2. ant. qualità di mele. soderini,

sm. (plur. -chi). ant. piccolo pane di forma tondeggiante,

= voce di provenienza veneta: venez. ant. gnoco (nel 1339) 4

da gnocco. gnòme, sf. ant. criterio di giudizio morale che si

(plur. m. -ci). ant. gnomico.

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (5 risultati)

sm. (plur. -i). ant. autore di sentenze; chi scrive

4 gnomologia gnomóne, sm. ant. divisione del giorno in ore

misurandole. 4. matem. ant. figura piana di sei lati ottenuta

norme, di regole. 6. ant. dente del cavallo che permette di

gnòro, agg. tose. ant. ignorante. cellini, 820

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (4 risultati)

gnudo. gnudo, agg. ant. e popol. tose. nudo.

.). gnuno, agg. ant. nessuno, alcuno. pulci,

. gò, sm. ittiol. ant. e dial. ghiozzo. citolini

. gòa, sf. region. ant. unità di misura marittima di lunghezza

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (3 risultati)

. gobbato, agg. ant. curvo, aggobbito. di

gobba. gòbbia, sf. ant. scalpello a doccia per intagli,

. gubbio. gòbbo1 (ant. e dial. gòbo), agg

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (5 risultati)

sec. xvi), deriv. dall'ant. ted. kobel * coboldo

'. gobèllo, sm. ant. bicchiere, tazza. plutarco

e prese il gobello. = ant. fr. gobelet (sec. xiii

). góbito, sm. ant. gomito. fr. martini

gomito). góccia (ant. e dial. góggia, góscia,

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (1 risultato)

da gocciare. gocciaménto, sm. ant. il gocciare; il cadere sotto

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (2 risultati)

, di gocciare), agg. (ant. e dial. gozzuto).

una pezza). góccio (ant. e dial. gózzo), sm

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (3 risultati)

d'uomo contento. 7. ant. macchia o screziatura, di colore vario

nel sole. 8. ant. munizioni per archibugio. cantini,

dimin. di goccia. gocciolarne (ant. gocciolamme), sm. quantità

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (6 risultati)

di cristallo. 3. ant. stillicidio. palladio volgar.,

sempre lo stesso. 3. ant. figura di grandi dimensioni e di

(godendac), sm. milit. ant. lungo bastone munito in cima di

'passato all'it. attraverso l'ant. fr. e provenz. godendat

gaudio d'ebbrezza godente. 4. ant. che è causa di gioia, di

godènzo, sm. tose. ant. godimento materiale, baldoria, gozzoviglia

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (2 risultati)

e goderésti, ecc.; ant. godrìa e goderla, ecc.;

imp. gòdi, godéte, ant. e dial. goditi; part.

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (3 risultati)

(plur. f. -ce). ant. che procura diletto, godimento.

godétto, sm. ornit. ant. uccello del canada. ramusio

agg. (superi, godevolìssimo). ant. e letter. piacevole, gradevole

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (3 risultati)

e la sua gloria. 4. ant. che gode di un determinato bene

delle ricchezze. 7. ant. esenzione tributaria. -per estens.:

da godere. godióso, agg. ant. lieto, gaudioso. bartolomeo da

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (6 risultati)

rattenuti. gòdo1, sm. ant. unità di misura di lunghezza corrispondente

angolo '. gòdo3, sm. ant. gaudio, gioia. fazio,

godere. godovìglia, sf. ant. gaudio. bianco da siena

'. godróne, sm. ant. catrame. magalotti, 26-277

goduta, sf. ant. esultanza, tripudio; godimento intenso

. goethe. goezia, sf. ant. magia, e, in partic.

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (5 risultati)

iniziale. goffata, sf. ant. atto, idea o discorso sciocco.

gofleggiare, intr. (gofféggio). ant. comportarsi in modo goffo.

. da goffo1. gofierìa (ant. goffaria), sf. goffaggine

da goffo1. goffétto, sm. ant. gioco di carte simile al goffo

goffo1. goffità, sf. ant. goffaggine. bandello, 1-34

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (3 risultati)

magòga), sf. scherz. ant. paese favoloso, terra lontanissima.

sentì alla gogna. 3. ant. persona malvagia; scellerato, ribaldo.

. 4. per estens. ant. struttura circolare di ferro usata dai

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (4 risultati)

ipotesi, aferesi del pis. ant. [catena della vergogna.

gogolare2, intr. (gògolo). ant. gongolare. boccaccio, dee.

gògolo, sm. popol. tose. ant. rigogolo. landino [plinio

gogorla, sf. dial. scherz. ant. stupidaggine, stoltezza. lomazzi

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (1 risultato)

. rotaia. 13. milit. ant. elemento sagomato che si trova a

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (4 risultati)

golare1, tr. { gàio). ant. desiderare, agognare, bramare.

golare2, intr. [gàio). ant. godere, inebriarsi. niccolò

golare3, intr. (gàio). ant. volare. mariani, xx-x-279

.: cfr. godere). ant. godere. s. degli

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (1 risultato)

scollo del vestito femminile. 4. ant. collana. magalotti, 1-151:

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (3 risultati)

'. gólfo2, agg. ant. sazio, soddisfatto. a

. = deriv. dal fr. ant. * goliard che è dal lat.

) f tr. (golìo). ant. desiderare ardentemente, bramare.

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (15 risultati)

pass, di goliare), agg. ant. desiderato, bramato.

goliè (golliè), sm. ant. collaretto di tela finissima, ricamato

gola. golièra, sf. ant. collana. lubrano, 2-105

'. golìglia, sf. ant. gorgiera. magalotti, 1-179

da gola. golióso, agg. ant. bramoso, avido. anonimo,

), tr. (gólfo). ant. ingollare, inghiottire, trangugiare.

aferesi. gòllera, sf. ant. collera. buti, 2-150

gèlo2, sm. dial. ant. sensale di matrimonio. francesco

(plur. -ci). letter. ant. scrittore morale che condanna aspramente il

. golondrina, sf. bot. ant. euforbia o, più probabilmente,

golondrino, sm. ittiol. ant. rondine di mare. ramusio

). golène1, agg. ant. ghiottone. felice da massa

golène2, sm. zool. ant. ghiottone. zilioli, i-221

. da goloso. golosità (ant. gulosità), sf. l'essere

1 goloso '. golóso (ant. (gulóso), agg. che

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (13 risultati)

. golpato, agg. agric. ant. colpito o guastato dalla malattia detta

golpatto, sm. tose. ant. volpe giovane. 2.

(rar. anche sm,). ant. volpe (con partic. riferimento

malattie. gólpe3, sm. ant. messo dell'arte della lana di

] '. golpóne, sm. ant. volpone. g. m

gòlta, sf. dial. ant. gota, guancia. antonio

. = voce settentr., ant. modenese, oggi viva anche a

goltada, sf. dial. ant. schiaffo. francesco di vannozzo

da golta. goluppo, sm. ant. fagotto, mucchio. aretino,

(gòmero), sm. dial. ant. corbezzolo. ramusio, iii-149:

. gombàttere, intr. tose. ant. combattere. g. morelli

gomberuto [gomboruto], agg. ant. gobbo. francesco da barberino,

gomera. gómbilo, sm. ant. recipiente usato per conservare profumi

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (12 risultati)

sm. (femm. -a). ant. gobbo. francesco da barberino

africa tropicale. gombuto, agg. ant. gobbo. a.

. da gombo1. gómena (ant. e dial. gótnona, gómmona,

gomèro, gomièro, sm.). ant. e letter. tose. vomere.

). gomìa, sf. ant. spada moresca corta e ricurva;

(gomìcciuolo, gomìccolo), sm. ant. e letter. gomitolo.

gomicèllo (gomiscèlló), sm. ant. gomitolo. giamboni, 4-318:

intr. (gomìncio). tose. ant. cominciare. battaglia di marciano,

(gomisco, gomisci). tose. ant. vomire, vomitare. - anche

v iniziale. gomitale, sm. ant. cubito (come misura lineare)

tr. [gómito). dial. ant. vomitare. -anche assol.

deriv. da gomito. gomitata (ant. gombitata), sf. colpo dato

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (2 risultati)

. da gomito. gómito (ant. e dial. gómmito, gómbito,

, sm. (plur. -i; ant. anche f. le gómito)

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (4 risultati)

). gómito, sm. ant. gomitolo. niccolò da correggio

gomitolare, tr. (gomìtolo). ant. avvolgere in gomitolo, aggomitolare.

. da gomitolare. gomitolo (ant. e dial. gumìtolo), sm

). gomitóne, sm. ant. gomitata. sergardi, 130

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (1 risultato)

(gómma aràbica), sf. (ant. anche gommaràbico, sm.)

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (7 risultati)

. lomer. gomorrèa, sf. ant. medie. gonorrea. crescenzi volgar

(v. gomorreo); cfr. ant. fr. gomorree (sec. xiv

gomorrèo (gomorèo), agg. ant. che è proprio degli omosessuali (

). gónda, sf. ant. piccola nave, barca.

di una sillaba. góndola (ant. dial. gondòlla, gondèlla),

1534). gonfalonata, sf. ant. schiera di soldati, raccolta sotto

. da gonfalone. gonfalóne (ant. con] alóne), sm.

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (3 risultati)

. 3. per estens. ant. formazione militare, compagnia, milizia

deriv. da gonfaloniere. gonfalonierato (ant. gonfalonerato), sm. ti

gonfalonierato di francesco carducci. gonfalonière (ant. gonfalonièro, gonfalonièri, confalonière,

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (6 risultati)

= deriv. da gonfalone; cfr. ant. fr. gonfanonier, gonfalonier (

xi). gònfia, sm. ant. artefice che modella il vetro soffiandolo

.). gonfiàggine, sf. ant. senso di gonfiore. libro della

gonfiagióne (gonfiaggióne), sf. ant. enfiagione, gonfiore. bencivenni

delle acque. 2. figur. ant. superbia, arroganza; baldanza;

o circolare. gonfianùvoli (ant. e letter. gonfianugoli), sm

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (1 risultato)

gonfiato *. gonfiatóio, sm. ant. strumento (schizzetto, pompa)

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (4 risultati)

venti. 4. archit. ant. entasi. palladio, 1-13:

. gonfinare, tr. dial. ant. confinare. g. morelli

gonfine, sm. dial. ant. confine. g. morelli

gonfi, folti. -archit. ant. che presenta un rigonfiamento (entasi

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (5 risultati)

. gonfiòtto, sm. tose. ant. salvagente, costituito da un sacco

. gongola1. gónghia, sf. ant. gogna. libri di commercio dei

ugna); cfr. fr. ant. congle 4 cinghia del giogo ',

góngola1 (gónga), sf. ant. e dial. ghiandola infiammata,

góngola2, sf. zool. ant. nome volgare di alcune specie di

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (3 risultati)

da gongolare. góngolo, sm. ant. gongolaménto. -tenere in gongolo:

. gongóne, sm. medie. ant. tumore duro e tondeggiante, ascesso

. gongróne, sm. medie. ant. tumefazione; gozzo. salvini

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (4 risultati)

o 'l guamello. 2. ant. tunica, sopravveste maschile. -anche:

suo fe'lieve inciampo. 3. ant. veste, abito in genere (sia

cinga e cuopra. 6. ant. tunica, membrana oculare. dante

gonnella, indietreggiava. 2. ant. e letter. tunica o sopravveste maschile

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (4 risultati)

adoprano i soldati. 3. ant. abito, veste in genere (sia

affaretto di gonnella. 5. ant. tunica, membrana oculare. ottimo

sclirotica, ecc. 6. ant. involucro esterno, pelle, buccia.

del gonnellino. 4. ant. corta veste maschile. macinghi strozzi

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (4 risultati)

? 4 rostro '. gonorrèa (ant. gonnorrèa, gonorèa), sf.

, agg. e sm. medie. ant. che è affetto da gonorrea.

provinciali come noi. -spreg. ant. contadino, villano. grazzini,

bugìa così gonza. 3. ant. sbuffo di un abito o di una

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (12 risultati)

gora d'amarezza. 4. ant. insenatura, golfo. livio volgar

canale '. goràio, sm. ant. punto in cui l'acqua di un

deriv. da agora (plur. ant. di ago) con deglutinazione della a

. górbi, sm. geogr. ant. sud-ovest. marco polo volgar.

la sua gorbia. 3. ant. scalpello concavo a sezione semicircolare,

usato dai chirurghi. 4. ant. tubo metallico grosso e corto in cui

. górbia2, sf. veter. ant. tumore che si forma sotto le

. gòrdio1, agg. ant. gordiano. - sostant.: nodo

gordiàcei). górdo, agg. ant. e letter. avido, ingordo.

passar per diece. 4. ant. grosso, grande (ed era termine

. gordònia, sf. (ant. anche gordònio, sm.).

). gorébo, sm. ant. vento di sud-ovest; libeccio,

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (9 risultati)

sf. (plur. -ghe). ant. canna della gola, strozza.

di pronunzia. 3. mus. ant. gorgia. - per estens.:

suffolar del vento. 4. ant. gorgo. libro della cura delle

espressiva). gorgaghata, sf. ant. chiacchierata. francesco vettori [

intr. (gòrgo, gòrghi). ant. accumularsi, raccogliersi. malpighi

gorga. gorgazuòlo, sm. ant. gola, gorgozzule. bruno

. gorgerale, sm. milit. ant. parte dell'armatura medievale, composta

gorgerino (gorgierino, gorgiarino; ant. e letter. gorgheggiò dietro.

, 2-641: * gorgheg- scherz. ant. borbottare per meteorismo, emettere borborigmi

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (6 risultati)

gòrgia, sf. (plur. ant. gola; strozza; collo.

nuove. 3. mus. ant. qualsiasi gorgheggiare improvviso o studiato,

gorgiare fiorentinescamente. gorgièra (gorgèra; ant. anche gor ghièra), sf.

sia quella posa. 3. ant. gola, collo. - anche di

] becchettano, becchettano. 5. ant. collana. marco polo volgar.

gorgióne, agg. e sm. ant. bevitore smodato. sacchetti,

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (2 risultati)

silenzio. 5. ant. stagno, palude, lago.

espressiva). gòrgo2, sm. ant. animale marino immaginario.

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (4 risultati)

non flaccida. 8. ant. gargarizzare, usare come gargarismo (

), sm. entom. ant. gorgoglione. alamanni, 5-2-243:

gorgolare, intr. (górgolo). ant. gorgogliare (un liquido)

(gorgoliéstro), sm. bot. ant. erba d'acqua dolce (

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (7 risultati)

). gorgoneggiante, agg. letter. ant. gorgoneo. b. fioretti

cuor della notte. 2. ant. che è figlio della gorgone medusa (

gorgo. gorgottato, agg. ant. pronunciato con tono gutturale.

incerto. gorgozzale, sm. ant. strozza, canna della gola.

gorgozzare, intr. { gorgózzo). ant. ribollire, gorgogliare (un liquido

(anche gorgózza, sf.). ant. gola, strozza, gozzo.

gorgozzale. gorgózzo2, sm. ant. ribollimento, gorgoglio. biringuccio

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (14 risultati)

). gòro1, agg. ant. e dial. rossiccio.

gófo2, sm. bot. ant. frutto esotico. ramusio,

voce indigena. górra1, sf. ant. copricapo di panno, usato soprattutto

rosso '. górra2, sf. ant. e popol. bot. vinco.

. gorsaro, sm. ant. corsaro. chiari, i-ii-no

gorzarétto (gorsarétto), sm. ant. e letter. gorgerino.

(go$ampino), sm. bot. ant. cotone. landino [plinio

gosapino2 (go§ipino), agg. ant. fatto di cotone. - sf

danubiani; ospodaro. = dal romeno ant. gospodar, che deriva dallo slavo

. gospodar, che deriva dallo slavo ant. gospodari, da gospodi, 'padrone

gossìpio, sm. bot. ant. cotone. mattioli [dioscoride

-olo. gostanza, sf. ant. costanza. guido delle colonne

e l'occhio. 5. ant. ognuna delle due parti laterali della

1. 6. figur. ant. lato, fianco. dante,

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (5 risultati)

franco-provenz. dzouta, fr. joue (ant. joe, sec. xi).

della gutturale. gotacciuòlo, sm. ant. cisti della gola. citolini,

'orecchioni '. gotata (ant. e dial. gotada), sf

. goticaménte, avv. ant. in lingua tedesca. siri

a quello dei bizantini. qòtico (ant. gòttico), agg. (plur

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (1 risultato)

dell'isola di gotland. goto (ant. { gòtto), agg. e

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (11 risultati)

(gottóne), sm. dial. ant. cotone. -per estens.:

gótta1, sf. (plur. ant. anche -i) medie. malattia

). gótta2, sf. ant. e dial. goccia.

gutta). gottacadia, sf. ant. gotta caduca, epilessia. sacchetti

, ii sec.); cfr. ant. fr. goutte chaive-, ant

ant. fr. goutte chaive-, ant. genov. cadiva * epilessia '(

(gottanciuòla), si. tose. ant. gavocciolo (anche come imprecazione)

gottare, intr. [gòtto). ant. e letter. gocciare, gocciolare

inchiostro. 2. tr. ant. segnare con piccole macchie. ristoro

altre. 3. marin. ant. aggottare. dizionario marittimo militare [

pass, di gottare), agg. ant. cosparso di macchie simili a gocce

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (6 risultati)

). gravataménte, avv. ant. malvolentieri. soderini, iv-31

superi. gravatìssimo). ant. e letter. appesantito, premuto

prima gravati da naviglio. — ant. colmo. giamboni, 166:

ch'era gravata. 4. ant. gravemente malato (una persona);

suoi vassalli. gravatoriale, agg. ant. che concerne una sentenza di condanna

gravare. gravazióne, agg. ant. gravezza; impedimento, molestia.

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (10 risultati)

guagnastra, sf. dial. ant. ragazza, donna di malaffare.

guagnèlie, gognièle). tose. ant. evangeli: per lo più come

. e f. invar. tose. ant. per sona sciocca,

(plur. -i). tose. ant. evangelista. parafrasi del paternoster,

. guagnèlo sm. dial. ant. vangelo. giamboni, 4-432

guagnèspole, sf. plur. scherz. ant. alle guagnespole: in verità,

guagno, sm. dial. ant. guadagno. testi non toscani

. = cfr. genov. e ant. vicentino (nel 1560) guagno

intima il guai. 2. ant. e letter. esprime apprensione e timore

), da cui fr. ant. guai (sec. xii, anche

vol. VII Pag.94 - Da GUAIABAEGUAIABO a GUAINA (10 risultati)

, gualcane), sf. bot. ant. guaiaco. mattioli [dioscoride

o composti analoghi. guaiaco (ant. gaiaco), sm. bot.

serie aromatica. guattire, intr. ant. (godilo). guaiolare.

. = deriv. dal fr. ant. gain, provenz. gaim (dal

guaimentare, intr. (guaiménto). ant. piangere, lamentarsi. guittone

si more. = dal provenz. ant. gaimentar, fr. ant. gaimenter

provenz. ant. gaimentar, fr. ant. gaimenter 4 lamentarsi, dolersi,

': incr. del fr. ant. guay (v. guai) e

. (plur. anche -a). ant. grido, lamento. guittone

poi guaimenta. = dal fr. ant. gaiment 4 lamento, gemito ',

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (2 risultati)

sm. (plur. guài; ant. anche guàie, sf.).

guàie, sf.). ant. e letter. per lo più al

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (4 risultati)

guàio2, sm. dial. ant. pelliccia pregiata; vaio.

pass, di guaiolare), agg. ant. addolorato, straziato.

intr. (guaiolisco, guaiolisci). ant. guaiolare. buti

ossidrile alcolico. guàire, avv. ant. guari, molto (per lo più

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (7 risultati)

un guaire solo. 3. ant. e letter. vagire, frignare.

(guàida, guàgita), sf. ant. e letter. guardia, sorveglianza

', attraverso le forme fr. ant. gaite (sec. xii) 4

guaitare, tr. (guàito). ant. e dial. guatare; guardare

guardia ', attraverso il fr. ant. gaitier (sec. xi):

). guaito, sm. ant. agguato. leggenda di s

tess. feltratura. 2. ant. gualchiera. castelli, 1-97:

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (5 risultati)

abiàn che con lor argomenti / 4. ant. brancicare, palpare. muratori,

. gualcheria, sf. tess. ant. gualchiera. statuto dell'università e

gualchìa, sf. tess. ant. gualchiera. statuto dell'università

tutta quanta. 5. ant. ridurre in cattivo stato, guastare,

m'avevano coloro. 6. ant. irritare, infiammare. 1.

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (10 risultati)

, mod. weld): fr. ant. gaude (sec. xiii),

sec. xiii), provenz. ant. gauda (sec. xiv),

(sec. xiv), catal. ant. gauda (sec. xiv),

= voce di origine germanica, dall'ant. alto ted. woldan 'schiera

incerto. gualdana, sf. ant. e letter. incursione, scorreria

rosso. gualdo1, sm. ant. bosco, foresta, parco.

gualdo2, sm. bot. ant. guada, guaderella (e anche

bardato. guale, agg. ant. uguale. seneca volgar.

gualémbo, agg. dial. ant. contorto, sghembo, obliquo,

gualèrcio (gualèrchio), agg. ant. guercio, strabico. fra

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (11 risultati)

cfr. infrascritto. infrascritto (ant. infrascripto), agg. disus.

tuae ho determinato. 3. ant. disegnato più sotto (una figura)

infrastagliare, intr. { infrastàglio). ant. imbrogliare il discorso. contile

di infrastagliare), agg. ant. imbrogliato, confuso, balbettato (un

infrastonare, tr. (infrastóno). ant. frastornare, assordare.

recipr. (m'in fratèllo). ant. affratellarsi, stringere unione fraterna.

{ m'infratelllsco, t'infratellìsci). ant. assumere un atteggiamento fraterno, benevolo

, di infratellire), agg. ant. stretto da unione fraterna, affratellato.

fare il bozzolo. infrattanto (ant. in frattanto, infratanto, enfratanto)

valore illativo. infratto, agg. ant. che non è rotto o spezzato;

registr. dal migliorini. infrazióne (ant. infrazzióne), sf. trasgressione,

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (10 risultati)

, di infringère * infrangere infrecciare (ant. infrezzare), tr. (infréccio

, tr. (infréccio). ant. colpire con frecce. ramusio,

valore illativo. infreddagióne, sf. ant. raffreddore, infreddatura.

da infreddare. infreddaménto, sm. ant. raffreddamento; freddo. crescenzi

erba. 4. tr. ant. raffreddare, rendere freddo. -

valore illativo. infreddaticelo, agg. ant. alquanto infreddato, colpito da infreddatura

da infreddato. infreddativo, agg. ant. che arreca freddo; che produce

guerito. 4. figur. ant. privo di fervore, di ardore spirituale

poi. 5. sm. ant. raffreddore, infreddatura. bartolomeo del

da infreddare. infreddazióne, sf. ant. raffreddamento, perdita di calore.

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (8 risultati)

infregiare, tr. (infrégio). ant. adornare, abbellire, rendere più

, di infregiare), agg. ant. ingannato, abbindolato, adescato. -anche

infrèmere, intr. (infrèmo). ant. fremere. cavalca, 20-20

, in fremisci). ant. turbarsi; fremere. s

(v.); cfr. ant. fr. enfremir. infrèmito

enfremir. infrèmito, sm. ant. fremito, lamento. dizionario

frenare '. infrenàbile2, agg. ant. docile, obbediente. scala del

si cerca [col infrenare (ant. enfrenare), tr. (infréno

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (9 risultati)

arditamente. infrenato2, agg. ant. privo di freno, di misura,

tr. [infrenesisco, infrenesisci). ant. del prencipe a tutto il

, di infrenesire), agg. ant. frenetico; invasato, esaltato.

e i sante. infreneticato (ant. enfrenetecato), agg. letter.

. [infrenetichisco, infrenetichisci). ant. impazzire, uscire di senno.

frequenza '. infrescaménto, sm. ant. rinfresco. bembo, ii-52:

infrenare, intr. (infrétto). ant. affrettarsi. salvini, 13-148

. infrigidante, sm. medie. ant. unguento rinfrescante. bencivenni

infrigidare, tr. (infrìgido). ant. rendere freddo, raffreddare. -

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (10 risultati)

valore illativo. infrigidativo, agg. ant. che è atto a raffreddare.

, di infrigidàre), agg. ant. reso o diventato freddo, gelido.

, infrigidato. infrigidazióne, sf. ant. raffreddamento; infrigidimento. biringuccio,

tr. (infrigidisco, infrigidisci). ant. e letter. rendere freddo,

tr. (infrìngo, infrìngi). ant. trasgredire, violare (una legge

., ma di fare cadere madama ant [onia] e li ul. mi

infrollare, tr. (infròllo). ant. macerare. baruffaldi, xxx-1-108

3. tr. rendere frollo. - ant.: macerare. baruffaldi, xxx-1-107

, di infrollire), agg. (ant. infmilito). reso frollo

particella pronom. (infróndo). ant. e letter. rivestirsi di verzura

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (11 risultati)

, di mortella mortifera. -figur. ant. rendere ampolloso, ridondante (uno

, di infrondare), agg. ant. e letter. ricoperto, rivestito di

momenti. infrondatura, sf. ant. fronzolo, ornamento. pisani

infrónta (enfrónta), sf. ant. mischia, scontro di armati.

infrontare, tr. { infrànto). ant. e letter. mettere di fronte

valore illativo; cfr. fi. ant. enfronter. infrontato (part.

, di infrontare), agg. ant. e letter. posto di fronte;

infruisco, infruisci). scherz. ant. significare, inferire. buonarroti

denom. da un derivato del fi. ant. enfrum, enfrun 'aggrottato,

infiorescenza. infrutticciato, agg. ant. ricco di fronde e frutici.

. in-con valore illativo. infruttifero (ant. infructìfero), agg. che non

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (2 risultati)

. (infugo, infughi) • ant. mettere in fuga; inseguire, incalzare

pass, di infugare), agg. ant. messo in fuga, inseguito.

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (5 risultati)

tr. (infulcisco, infulcisci). ant. farcire, riempire. bonvesin

voce si è conservata nel milan. ant. infulcir (mod. infoici

infumable. infumare, intr. ant. fumigare. bruno, 3-1032

pass, di infumare), agg. ant. immerso nel fumo, affumicato.

. infondo, sm. dial. ant. infuso. zucchelli, 185:

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (3 risultati)

intr. (infuòro). letter. ant. ve nire fuori;

, di infurfantire), agg. ant. divenuto furfante. canti carnascialeschi

affamati. infuriaménto, sm. ant. l'infuriarsi; atto, gesto

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (5 risultati)

infervorare, esaltare, entusiasmare. - ant.: suscitare l'ispirazione poetica.

infuriato. infuriativo, agg. ant. atto a suscitare furore, a

intr. (infunisco, infunisci). ant. infuriare; scatenarsi, imperversare.

infuriare). infusaménte, avv. ant. abbondantemente, copiosamente. vita

. fr. infusibilité. infusióne1 (ant. infosióne), sf. l'infondere

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (4 risultati)

battezzando). 7. astrol. ant. influsso esercitato sul mondo dai corpi

luogo. 10. veter. ant. podagra equina. trattato delle mascalcie

). infusióne2, sf. ant. fusione. celimi, 687

, di infondere), agg. (ant. enfuso). versato (un

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (4 risultati)

la scienza infusa. 10. ant. affetto, sofferente. — in partic

infuso3, sm. veter. ant. gonfiore, enfiagione, podagra

(infusurato, infasuorato), agg. ant. messo a mollo, ammollato

infuso1. infusòria, sf. ant. processo di conservazione dei cadaveri

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (7 risultati)

infusozien. infusòrio3, sm. ant. recipiente adatto a contenere e a

colatoio '. infustato, agg. ant. impalato, impettito.

bastone '. infustigazióne, sf. ant. irrigidimento, induramento.

cliente. 2. veter. ant. sofferente di irrigidimento delle estremità (

intr. con la particella pronom. ant. e letter. trasportarsi nel futuro col

valore illativo. infuturo, agg. ant. futuro. a. pucci

. da ingabbiare. ingabbiare (ant. dial. ingabbare), tr.

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (5 risultati)

. in-con valore illativo; cfr. ant. venez. incaibare * munire di gabbia

entro un'impalcatura. 6. ant. fatto a forma di gabbia.

da ingabbiare. ingabbanato, agg. ant. chiuso in un gabbione. —

ingabellare, tr. (ingabèllo). ant. sottoporre a dazio, tassare

, di ingabellare), agg. ant. sottoposto a dazio; tassato; che

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (4 risultati)

'di puccini. 8. ant. e letter. sfidare. - anche

piue bella spada. 9. ant. compenetrare, integrare, perfezionare.

ingagliardire). ingagliardìa, sf. ant. debolezza, stanchezza, prostrazione;

). ingagliardiménto, sm. ant. l'ingagliardire, l'ingagliardirsi

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (4 risultati)

malcapitata! 3. tr. ant. rendere gaglioffo; incretinire. piccolomini

addentro. ingalazzato, sm. ant. specchio d'acqua stagnante. fr

. [m'ingallóno). marin. ant. piegarsi su un fianco (una

/ ge galantominisci). ant. incivilirsi. magalotti, 1-70

vol. VII Pag.1009 - Da INGALLUZZATO a INGANNAOCCHIO (10 risultati)

lunghe. 2. intr. ant. e letter. fuggire, darsela a

anche con la particella pronom.). ant. inciampare, cadere; scontrarsi.

4. intr. figur. ant. reggere il paragone. a.

souvaroff. ingambatura, sf. ant. inciampo, ostacolo, contrarietà.

tr. (ingambétto). dial. ant. gabbare, raggirare; giocare

delle professioni. ingambo, sm. ant. impedimento, ostacolo, inciampo.

(v.). ingannàbile (ant. ingannàbole), agg. che può

può facilmente ingannare. 2. ant. ingannevole, fallace. storia dei

). ingannagióne, sf. ant. inganno, lusinga. della

da ingannare. ingannaménto, sm. ant. l'ingannare; inganno, tranello

vol. VII Pag.1010 - Da INGANNAPASTORE a INGANNARE (1 risultato)

v.). ingannare (ant. dial. incannare, engannare),

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (1 risultato)

sprona e flagella. 14. ant. impedire. soderini, iii-223:

vol. VII Pag.1012 - Da INGANNATIVO a INGANNATORE (4 risultati)

mente in cima! 7. ant. finto, simulato. corte,

si ritrova. ingannatóre (ant. dial. engannatóre), agg.

base probabilmente onomatopeica; cfr. fr. ant. enganer e enjaner (sec.

), agg. (dial. ant. engannato; superi, ingannatìssimo).

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (5 risultati)

plur. anche sf. -a). ant. inganno. bibbia volgar.

ingannerìa { ingannarla), sf. ant. inganno, astuzia.

ecc. ingannése, agg. ant. ingannevole. a. pucci

palese, ecc. ingannévole (ant. inga [n] névile),

deriv. da ingannare. ingannevolménte (ant. ingannevoleménte), avv. in

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (3 risultati)

da ingannevole. ingannièro, agg. ant. ingannatore, traditore; che illude

ecc. ingannìgia, sf. ant. tendenza a ingannare; falsità,

ecc. inganno (dial. ant. ingano, enganno), sm.

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (1 risultato)

. (superi, ingannosìssimo). ant. e letter. ingannevole, fallace.

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (3 risultati)

paese. 5. agric. ant. potare o innestare convenientemente. soderini

pass, di ingarbare), agg. ant. sistemato, adattato con più o

, darsi impaccio. 6. ant. pignorare. machiavelli, 1-vi-175:

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (11 risultati)

ingaridare, tr. dial. ant. fornire di garitte. malipiero

* dentro '. ingarofanato (ant. ingarofolato), agg. che

(ingarare), tr. dial. ant. cogliere nel segno, indovinare

[ingarzabellisco, ingarzabellisci). ant. concentrarsi, raccogliersi in se

ingasiato, agg. dial. ant. cucito a spina. citolini

(inghestada, inghestara), sf. ant. caraffa. sacchetti, 109-23

ingavignato (engavinato), agg. ant. avvinghiato, stretto, immobilizzato.

259. ingavinare, tr. ant. coprire di gonfiori, di piaghe

. (w'ingavòcciolo). ant. ammalarsi di peste. rinaldo

ingegno. ingegnaménto, sm. ant. l'ingegnarsi, l'eser

reo e perverso. ingegnare (ant. ingeniare, dial. inzegnare),

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (4 risultati)

'na- moranza. 5. ant. illudere; ingannare, tradire.

sm. (femm. -trice). ant. ingannatore, fraudolento, traditore.

n. 5. ingegnère (ant. ingegnière, ingegnèri, inge

), sm. (femm. ant. -a). chi, anticamente,

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (8 risultati)

-ingegnere del comune, della provincia (ant. anche della parte): chi

la congiura. 2. agg. ant. fornito d'ingegno, ingegnoso,

ere indicante mestiere; cfr. fr. ant. engigneor (nel 1160) e

ingegnévole (ingegniévole), agg. ant. inge gnoso, astuto

(m'ingegnisco, t'ingegnisci). ant. ingegnarsi. sercambi, i-275

cambio di coniugazione. ingégno (ant. ingénio, ingégnio, ingiégno,

ingiégnio, incigno, engégno; ant. e dial. inzégno,

(raro ingégna, sf., e ant. plur. f. ingégne

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (2 risultati)

congegno, meccanismo. -in partic. ant.: macchina da guerra, macchina

d'attomo. -per estens. ant. stabilimento, manifattura (in partic

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (4 risultati)

de'geometri. 2. ant. ingranaggio di grosse proporzioni. citolini

. ingegnósa, sf. gerg. ant. chiave. nuovo modo de intendere

n. 12. ingegnosaménte (ant. ingeniosaménte), avv. (

nel 1488). ingegnóso (ant. ingegnióso, ingenióso), agg.

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (6 risultati)

ingelare, intr. (ingèlo). ant. diventare freddo, farsi gelido.

pass, di ingelare), agg. ant. gelato, ghiacciato.

tr. (ingèlido). letter. ant. raggelare, rendere freddo, gelido

intr. (ingelisco, ingelisci). ant. disamorarsi. n.

, tr. (ingelóso). ant. ingelosire. -anche: insospettire,

ingelosiate, tr. (ingelòsio). ant. munire di gelosia, chiudere con

vol. VII Pag.1026 - Da INGELOSITO a INGEMMARE (6 risultati)

ingelsominato, agg. letter. ant. che ha assunto il colore del

. di ingèmere), agg. ant. gemente; afflitto, affranto.

.: cfr. gemere). ant. gemere, lamentarsi. siri,

ingeminare, tr. { ingèmino). ant. ripetere, reiterare, replicare;

intr. (ingemisco, ingemisci). ant. gemere, lamentarsi.

mammole. 2. agric. ant. innestare a gemma; eseguire un

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (7 risultati)

. con la particella pronom. miner. ant. cristallizzarsi. imperato, 559

di pirite. ingeneratole1, agg. ant. che non può essere generato;

da ingenerare. ingeneratola, sf. ant. l'essere ingenerabile; impossibilità di

. ingénérabiliti. ingeneraménto, sm. ant. concepimento. latini, i-379:

agg. (anche ingienerante). ant. che ingenera; che ha virtù

ingienerante dell'animante. ingenerare (ant. ingennerare, ingienerare, engenerare;

. ingennerare, ingienerare, engenerare; ant. e dial. ingenarare, ingenerare)

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (3 risultati)

di ingenerare), agg. (ant. engenerato). generato, procreato,

(femm. -trice). ant. che genera, generatore;

ingenerare. ingenerazióne, sf. ant. generazione, pro

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (4 risultati)

4. ant. potente, ragguardevole (una persona)

; migliorarne le caratteristiche. 5. ant. conferire un titolo nobiliare; concedere

, almen nella grazia. 9. ant. abbandonarsi alle mollezze, al lusso;

secol nostro ingentilirsi. io. ant. acquistare un titolo nobiliare, diventare

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (1 risultato)

(plur. -ghi). letter. ant. mistero, intrigo.

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (1 risultato)

ingerite. ingeritura, sf. ant. l'intromettersi, l'immischiarsi indebitamente

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (10 risultati)

part. pass, di ingerire). ant. introdotto, immesso. dante

vetro. ingesuato1, agg. ant. rivolto ardentemente verso gesù, immedesimato

in-con valore illativo. ingesuato2 (ant. inghiesuato), agg. e sm

. (inghermisco, inghermisci). ant. ghermire, afferrare. tesauro,

ingheronare, tr. (ingheróno). ant. adornare con gheroni. -

. in-con valore illativo; cfr. ant. venez. ingironado (nel 1145)

tr. (inghiàccio). letter. ant. agghiacciare, coprire di ghiaccio.

. intr. con la particella pronom. ant. pestare i piedi per terra.

sul terrapieno. inghiandato, agg. ant. adornato con pendenti (v.

(femm. anche inghilesa). ant. e letter. che è nato o

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (1 risultato)

inghioniellato { ingiomellato), agg. ant. raggomitolato, rannicchiato.

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (7 risultati)

del solito. inghiottitóio, sm. ant. esofago. dino da firenze [

sm. (femm. -trice). ant. che mghiotte, che ingoia.

. (inghiottonisco, inghiottonisci). ant. render ghiotto. -al figur.:

, di inghiottonire), agg. ant. innamorato, invaghito. aretino,

inghirlandarne tornisci). tose. ant. diventar ghiotto. -al figur.:

inghiottornire), agg. tose. ant. diventato ghiotto. -al figur.:

inghiozzare1, tr. (inghiózzo). ant. inghiottire. - anche al figur

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (5 risultati)

. (ingiaco, ingiachi). ant. far indossare il giaco. crusca

, agg. (ingiaccato). ant. protetto dal giaco. stigliani,

con la particella pronom.). ant. e letter. diventare giallo, assumere

, di ingiallare), agg. ant. e letter. che è di color

lunga danza sospesa. 7. ant. imbiondire (i capelli).

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (5 risultati)

giardino. 3. dial. ant. intraprendere, avviare (un'impresa)

'. ingiarrare, tr. ant. mettere in una giara.

concepimenti a mille. 3. ant. contendere con i giganti. della

molte altre luci. 7. ant. avere nello stemma i gigli (con

disturbi alla canalizzazione. inginocchiare (ant. e dial. enginocchiare, ingenogiare,

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (11 risultati)

. 2. per estens. ant. articolarsi. vasari, i-235:

. ingeniculàre. inginocchiata, sf. ant. genuflessione. -al figur.:

di inginocchiare), agg. (ant. e dial. ingenochiato, ingienocchiato,

. 2. per estens. ant. curvato, piegato. codice marucelliano

ma piegata modestamente. 3. ant. poggiato su mensole. leonardo,

coi balconi inginocchiati. inginocchiatóio (ant. inginocchiatòrio), sm. mobile

). inginocchiatura, sf. ant. inginocchiamento, genuflessione, prosternazione

inginocchiatura solo simbolica. 2. ant. curvatura, ansa. c.

inginocchiare. inginocchiazióne, sf. ant. inginocchiamento, genuflessione.

[in ginocchióni, inginocchióne; ant. ingenocchióni), avv. con le

in-con valore intensivo. ingiocóndo (ant. iniocundo), agg. letter.

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (7 risultati)

sue feste! -per estens. ant. colmare di doni, di benefici.

illuminate. ingioióso, agg. ant. privo di serenità, triste,

in-con valore illativo. ingiovanire (ant. ingiovenire), intr. (ingiovanisco

valore illativo; cfr. fr. ant. enjovenir. ingiovanito (part.

[ingiovialisco, ingiovialisci). ant. colmare di gioia, allietare.

awingiù, per ingiù, per vingiù (ant. per awingiù): verso

.). ingiubileato, agg. ant. fornito dei vantaggi spirituali che derivano

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (15 risultati)

legge. ingiudare, rifl. ant. impiccarsi per il rimorso (come

(v.). ingiudicato (ant. iniudicato), agg. che non

ingiummài (ingiumài), avv. ant. ormai. buti, 2-15

. (ingiunco, ingiunchi). ant. e letter. coprire, spargere di

cella che abitava. 3. ant. imballare con giunchi (una merce,

14. 4. marin. ant. fare legature volanti con giunchi (

di ingiuncare), agg. (ant. ingioncato). ant. e letter

. (ant. ingioncato). ant. e letter. coperto di giunchi

in questo aitar. ingiùngere (ant. ingiùgnere, ingiógnere, inzùngere),

giuseppe zamboni. 3. ant. raggiungere; sorprendere. ristoro,

. intr. con la particella pronom. ant. congiungersi, unirsi. ristoro

. enjonher. ingiungiménto, sm. ant. ingiunzione, ordine. f

di ingiungere), agg. (ant. iniuncto, ingiónto). imposto d'

per questo perdono. 3. ant. giunto inaspettatamente, sopraggiunto. valerio

di difensione. 4. ant. raggiunto. valerio massimo volgar.

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (3 risultati)

da iniungire. ingiuppato, agg. ant. foggiato come una giubba.

illativo. ingiuratóre1, sm. ant. giuratore. -ingiuratore di demoni

. ingiuriatore. ingiùria (ant. ingiura, engiùria, engiùlia,

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (2 risultati)

'. ingiuriativo, agg. ant. offensivo, insultante. segneri

ingiuriare), agg. (ant. ingiunliato; superi, ingiuriassimo).

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (4 risultati)

nebbie ingiuriata luna. ingiuriatóre (ant. ingiuratóre), agg. e sm

e ingiuriosissimamente trattato. 4. ant. disonestamente. sanudo, lii-523:

di quel loco. 5. ant. sconsideratamente, maldestramente, malamente.

. di ingiurioso. ingiurióso (ant. ingiulióso, iniurióso, iniu

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (4 risultati)

ingiurioso co'superiori. 4. ant. contrario alla giustizia, iniquo; dannoso

'. ingiuso, avv. ant. verso il basso, giù (ed

. in-con valore locativo. ingiustaménte (ant. iniustaménte), avv. (

(v.). ingiustìzia (ant. iniustìzia), sf. l'essere

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (1 risultato)

da iniustus * ingiusto ingiusto (ant. iniusto), agg. (superi

vol. VII Pag.1048 - Da INGLANDOLIRE a INGLESIZZARE (1 risultato)

. = deriv. dal fr. ant. angleis (sec. xiv) 4

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (12 risultati)

e m'inglobò. 3. ant. annodare, stringere. fr.

volontà degli dei. 2. ant. intr. con la particella pronom.

illativo. ingloriazióne, sf. ant. disonore, vergogna. maestro alberto

tr. (inglutisco, inglutisci). ant. inghiottire, trangugiare; mandar giù

ingluviatóre, agg. e sm. ant. e letter. ghiot

agente da ingluvie. inglùvie (ant. inglìivia), sf. zool.

il ventricolo carnoso. 2. ant. letter. avidità, voracità, ingordigia

ingluvióne, agg. e sm. ant. ghiottone, mangione, ingordo.

da ingluvie. ingluviosaménte, avv. ant. golosamente, ingordamente, voracemente.

ingluvioso, agg. e sm. ant. ingordo, ghiottone, crapulone.

sulla strada. ingobbatura, sf. ant. nodo che si forma su un

di origine gallica. ingobbire1 (ant. ingonbire), intr. anche con

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (4 risultati)

ingoffare1, tr. [ingòffo). ant. picchiare, percuotere. - anche

parapetto. ingoffiménto, sm. ant. incapacità, inettitudine.

che indossate. ingòffo, sm. ant. e letter. botta, colpo,

contratto). -letter. ant. sedurre. f. f.

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (1 risultato)

danimarca] chiude intorno. 2. ant. spingersi, inoltrarsi in mare; mettersi

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (1 risultato)

, di ingolfare), agg. (ant. incolfato). inoltrato, spinto

vol. VII Pag.1053 - Da INGOLLA a INGOMBRAMENTO (5 risultati)

. da ingollare. ingollare (ant. engollare), tr. (ingóllo

illativo. ingoluppato, agg. ant. involto, avviluppato. aretino

. [m'ingòmbo). ant. curvarsi. tramater [s.

deriv. ingomberazióne, sf. ant. ingombro, impaccio.

. (ingombisco, ingombisci). ant. diventare gobbo. - anche al figur

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (1 risultato)

rinchiudere (un aniingombrare (ingomberare, ant. engumbrare), brano i fuggevoli viali

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (1 risultato)

encombrer (sec. xi), dall'ant. fr. combre 'sbarramento del

vol. VII Pag.1056 - Da INGOMBRASCANSIE a INGOMBRICCIO (2 risultati)

. e f. invar. ant. oggetto superfluo, privo di alcuna

calcinata realtà? ingombrévole, agg. ant. ingombrante. ugurgieri, 300:

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (4 risultati)

ingombrìo (ingombrigli), sm. ant. ingombro, impedimento, intralcio.

ingombrare. ingombróso, agg. ant. che costituisce impedimento, intralcio;

ingonfìare, tr. (ingónfio). ant. gonfiare. - anche assol.

. ingòngoli, avv. dial. ant. fave ingongoli: bollite col guscio

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (5 risultati)

pressione. ingordàggine, sf. ant. ingordigia. m. ricci

. (m * ingórdo). ant. diventare ingordo, avido, insaziabile.

). ingordézza, sf. ant. ingordigia. arrighetto, 220

da ingordo. ingordìa, sf. ant. ingordigia; avidità, cupidigia.

a un secchio di ingordìgia (ant. ingordìggia, ingurdìsia; tose. acqua

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (4 risultati)

da ingordo. ingordina, sf. ant. lima per il legno, scuffina.

intr. (ingordisco, ingordisci). ant. diventare, apparire ingordo.

. ingordità, sf. ant. l'essere ingordo, ingordigia.

levare l'artiglieria. ingórdo (ant. engórdo), agg. (superi

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (3 risultati)

petto di drogo. 6. ant. insinuarsi, penetrare. n.

, tr. (ingòrgio). ant. e letter. ingoiare, tracannare

valore illativo; cfr. fr. ant. engorgier 'inghiottire'. ingórgo, sm

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (5 risultati)

pass, di ingottare1), agg. ant. ammalato di gotta (una persona

funzionanti come pompe. ingozzare (ant. ingozare, ingossare), tr.

(m'ingórgono). letter. ant. diventare come la gorgone; assumere

ingottare1, tr. (ingótto). ant. fare ammalare di gotta.

ingottare2, intr. { ingòtto). ant. fare groppo, restare bloccato.

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (2 risultati)

ingozzato. 2. figur. ant. ingiuria invendicata; risentimento, rancore

. -trice). scherz. ant. bevitore o mangiatore ghiotto e smodato

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (3 risultati)

intr. (ingramisco, ingramisci). ant. all'ingranaggio della gara »

. anche con la particella pronom. ant. maturare, dar frutto, fiorire.

di granelli. 3. milit. ant. introdurre un grano nel focone (

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (4 risultati)

. (dial. ingranado). ant. che ha messo i grani,

. ingranato4, sm. miner. ant. granato. a.

intr. con la particella pronom. ant. farsi grande. anguillara, xxvi-2-301

. di ingrandire), agg. ant. che ingrandisce; che ha la proprietà

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (1 risultato)

e risguardato nel lume ingrandire (ant. engrandire), tr. (ingrandisco

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (1 risultato)

grandezza del gigante. 16. ant. diffondersi, dilungarsi. n.

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (6 risultati)

tr. (ingranisco, ingranisci). ant. ridurre in grani, in granelli

.). ingranito, agg. ant. trasformato in grano, divenuto grano

ingranitóre (ingranidórc), sm. ant. strumento usato per ridurre in grani

di ingrassare), agg. (ant. incrassante). che fa ingrassare,

dotati insieme di una ingrassaménto (ant. incrassaméntó), sm. l'in4

, il siciliano. ingrassare (ant. ingrasciare, incrassare, digrassare),

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (1 risultato)

pesano una libra. 5. ant. rendere più copioso, più abbondante

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (4 risultati)

viva. 14. figur. ant. esaltarsi, gloriarsi. s.

engraisser. ingrassativo, agg. ant. che fa ingrassare, che fa

di ingrassare), agg. (ant. incrassato). divenuto grasso o più

ingrassazióne (incrassazióne), sf. ant. ingrassamento. - anche al figur

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (1 risultato)

destino migliore. 3. ant. senza piacere o soddisfazione; malvolentieri.