fio1, sm. ant. feudo; rapporto, patto, vincolo
. = deriv. dal provenz. ant. feu, ir. ant. fieu
provenz. ant. feu, ir. ant. fieu (sec. xi),
). fio2, sm. ant. nome con cui si designava anticamente
fioco. fiocagióne, sf. ant. raucedine. bencivenni [tommaseo
fiuta cupidi), sm. invar. ant. rubacuori, seduttore.
. fiutafatti, sm. invar. ant. chi si occupa degli affari altrui
invar. { fiuta schifézze). ant. persona schizzinosa. aretino, 8-85
fiuta strónzi), sm. invar. ant. persona schifiltosa. aretino
fiutare. 2. figur. ant. osservazione, indagine affrettata, superficiale
fiutare. fiutino, sm. ant. flauto piccolo. citolini,
fiuto longobardo ». 5. ant. persona curiosa, ficcanaso. fagiuoli
fiutare. fiuto2, sm. ant. flauto. lamenti storici,
da fiutare. fizióne, sf. ant. e letter. tendenza a simulare,
tali fizioni. 2. ant. travestimento. castiglione, 206:
e spreg. -urne. flacóne (ant. flaccóne), sm. boccetta,
ai cattivi. flagellaménto (ant. fragellaménto), sm. il
deriv. da flagellante. flagellare (ant. e popol. fragellare), tr
, di flagellare), agg. (ant. e popol. fragellato).
. da flagellare. flagellazióne (ant. e popol. fragellazióne),
flagrifer (ausonio). flagèllo (ant. fragèllo; anche flagèlla, sf
, sf.; plur. ant. le flagèlla, le flagèlle),
e mosche pungenti. 12. ant. tassa o gabella che veniva imposta
18 per onza. 13. ant. i tentacoli di alcuni molluschi acquatici
dal fr. flageolet, dimin. dell'ant. fr. flageol, flagiuel,
soffio '. flagìzio, sm. ant. e letter. scelleratezza, malvagità
agg. (superi, flagiziosìssimo). ant. e letter. scellerato, iniquo
». flagra, sf. ant. flagello, sferza, frusta. -
. di flagrare), agg. (ant. fragrante-, superi, flagrantissimo)
. di flagrante. flagranza (ant. flagrànzia), sf. letter.
fiammeggiare '. flagro, agg. ant. che brucia, che arde;
da flagrare. flaìllo, sm. ant. fiamma, luce, splendore.
flamber 'bruciare ', dal fr. ant. flambé, che riproduce il lat
flambularo, flambaràrio), sm. ant. schiera d'armati dell'esercito turco
fiamminga. flàmina, sf. ant. fiammica. b. davanzali
». flàmine2, sm. ant. soffio; spirito, alito sacro
da flammare. flammìneo, agg. ant. rosso come fiamma, scarlatto.
flappo, agg. dial. ant. floscio, cascante. alberti
cibi flatulenti. 2. medie. ant. che si manifesta con la formazione
orecchi? 3. medie. ant. che si manifesta con una formazione
4. per estens. ant. gassoso, aeriforme. soderini,
flatuosa. 5. sm. ant. chi è affetto da flatulenza, da
un flautino svampato. 3. ant. (femm. -a). flautista
flauto1. flautizzare, intr. ant. sonare il flauto (o uno
. da flauto1. flàuto1 (ant. flàuto), sm. mus.
oblio. = dal provenz. ant. flaut (da cui anche lo spagn
flòre * soffiare '. l'ant. fr. conobbe le forme / laute
.). flavìcomo, agg. ant. e letter. biondo, giallo.
'. flavifare, tr. ant. fare diventar di color giallo,
dolcezza stanca e bellissima. 2. ant. giallastro (la bile allo stato naturale
v.). flèbile (ant. flèbelé), agg. che è
. (flebòtomo). chirurg. ant. incidere una vena, fare un
), sf. chi- rurg. ant. arte di eseguire un salasso, di
. da flebotomia. flebòtomo1 (ant. fievòtomo), sm. chi com
frèma), sf. (ant. anche sm.). uno dei
per essere creduto filosofo. flemmàtico (ant. flegmàtico, fr emàtico), agg
picciole ulcerette. 3. ant. che provoca la formazione di flemma
similazione. flemmonato, agg. ant. flemmonoso. mattioli [dioscoride
attestato. flèmmóne (anche flèmmóne', ant. flègmone), sm. medie
da flemmone. flemmóso, agg. ant. che ha abbondanza di flemma,
(flexànima, flessiànima), agg. ant. e letter. che molce,
4 anima '. flessìbile (ant. flexìbile, fressìbile), agg.
contro il cielo grigio. -anat. ant. giuntura, articolazione. galileo,
ypdcpco * scrivo '. flessóre (ant. flessòrio), agg. e sm
* flessuoso '. flessuóso (ant. fressuóso), agg. (superi
vaporosa? 2. anat. ant. giuntura, articolazione. galileo,
fletale, agg. letter. ant. piangente. tommaso di silvestro
. flèto, sm. letter. ant. pianto. -per estens.:
di arma. flòccia, sf. ant. strato di cenere o di altra
flòcido { flàccido), agg. ant. flaccido. redi, 16-ix-46:
. flogosi (o flògosi; ant. flogròsi), sf. medie.
phlorétine. florìa, sf. ant. fiorita, florilegio. testi
genera '. florigero, agg. ant. e letter. che provoca la
agg. (superi, fiorissimo). ant. fiorito, pieno di fiori.
floscio. flòscio (dial. ant. fiòsso), agg. (plur
intr. (fiòsso). dial. ant. dimostrarsi svogliato, indeciso.
', deriv. da flojo (ant. floxo) * floscio '.
* floscio '. flótta1 (ant. flòcta, fròtta), sf.
lat. fluctuàre 'ondeggiare 'con l'ant. fr. flot 'onda,
= deriv. da fiotto (ant. flotto), sul tipo di rumoreggiare
= deriv. da fluato, forma ant. di fluorato (v. b
. di fluire), agg. (ant. e popol. / ménte;
e f. (anche fluènto). ant. fiume, torrente; corrente di
fluente. fluentino, agg. ant. fluviale. buonarroti il giovane
acuto, elastico. 7. ant. depurato (l'organismo).
sonno nero e profondo. 9. ant. agire, produrre effetti; influire.
= dal fr. garantie (nella forma ant. guarantie, sec. xii).
). garatièra, sf. ant. giarrettiera. siri, ii-426
onomatopeica. garba, sf. ant. dial. terreno incolto.
3. tr. marin. ant. adattare la curvatura dello scafo di
di una nave. 2. ant. leggiadria, grazia. garzoni
lui. 2. tr. ant. dare il garbo a un oggetto,
), tr. (garbèllo). ant. setacciare, vagliare, selezionare (
garbellatóre (gherbellatóre), sm. ant. setac- ciatore (di spezie,
garbellatura (gherbellatura), sf. ant. l'insieme delle impurità setacciate
garbellare. garbèllo, sm. ant. setaccio, crivello. - anche:
). garbétto, sm. ant. motto, frase salace, spiritosa.
dimin. di garbo2. garbino1 (ant. gerbino, gherbino), sm.
). garbino2, agg. ant. magrebino, arabo sudoccidentale. -pino
garbare. garbo1, agg. ant. agro, acerbo (un sapore,
poi l'esortò. 9. ant. sapore piacevole e gradito (del vino
garwis 4 adomato '(cfr. ant. alto ted. garawi 4 ornamento,
garibo). garbo3, sm. ant. tessuto di lana, misto con
. (femm. -trice). ant. che crea scompigli, che mette in
gareggiaménto (garreggiaménto), sm. ant. e letter. gara, competizione
di gareggiare), agg. (ant. garreggiante). che compete con qualcuno
le foglie dei giardini. gareggiare (ant. gatteggiare), intr. (gatéggio
e con valore recipr.). ant. contendere, litigare; azzuffarsi,
da gareggiare. gareggióso, agg. ant. incline ai contrasti, ai litigi
deriv. da gareggiare. garènna (ant. garèna), sf. tana
lucca. garfagno, sm. ant. masnadiero, bandito. saccenti
gargagliare, intr. (gargàglio). ant. gridare, urlare a squarciagola,
lingue romanze. gargagliata, sf. ant. coro di voci rumorose e confuse
da gargagliare. gargalóne, sm. ant. e region. gola, gozzo,
. gargalùccio, sm. ant. gorgozzule, esofago. scappi
. gargamèllo, sm. ant. gola, gozzo. tommaso
e sm. (anche gargànega, ant. gargànica, agg. e sf.
voce romanesca. gargantiglia, sf. ant. collana di pietre preziose, perle
collo '. gargantina, sf. ant. collana in uso un tempo in
4 gola '. gargarismo (ant. gargherismo), sm. medie.
. gargarizio, sm. ant. gargarismo. c. durante
. gargariz? azióne, sf. ant. gargarismo. bencivenni, 5-172
gargarizàre 4 gargarizzare '. gargaròzzo (ant. e region. gargalòzzo, gargheròzzo)
gargarozzo. gargatóio, sm. ant. bocca. -fare una spanna
, sm.). dial. ant. gola. calmo, 2-44:
). gargattile, sm. ant. gola. mattioli [dioscoride]
gargattóne, sm. dial. ant. recipiente per la preparazione di profumi
gargatta. gargazzo, sm. ant. sargasso. ulloa [barros
sargasse. gargazzóne, sm. ant. gola, strozza. intelligenza
deriv. dal longob. * karig (ant. alto tedesco karag),
rone * che è l'ant. fr. gargoule 4 gola '.
gargouille (nel 1500), ant. gargoule (sec. xiii) *
= adattamento italiano del fr. gargouille, ant. gargoule 4 gola ', composto
garibo (garribo), sm. ant. caribo (aria per danza e
da gariga. garido, agg. ant. scherz. che fa bella mostra
gariofilato [gariofolato), agg. ant. che emana un profumo simile a
del sf. bot. ant. cariofillata. ricettario fiorentino,
filo), sm. bot. ant. garofano o chiodo di garofano.
. garióne, sm. ant. parte commestibile della noce, gheriglio
, garitta (garétta, garrètta; ant. garritta, garida, crocche di smalto
lordura. = dal fr. ant. garite (sec. xiii)
'(cfr. anche fr. ant. garer 4 mettere al riparo ')
. garnier. garnistura, sf. ant. opera di difesa, baluardo.
gamisture) de'preti. = ant. francese garnesture e garneture (sec.
garnidura. garo1, sm. ant. pesce noto nell'antichità e citato
. garo2, sm. ant. salsa di pesce, in uso presso
po?. garòbbo, sm. ant. carruba, siliqua. anonimo toscano
. garofanata (garofanàia; ant. garofalata), sf. cielo d'
polvere di garoffano per darle alquanto (ant. garofolato, gherofanato, garofonato).
sdrucciolo 4. sm. ant. essenza di garofano, infusione nell'uso
, solitario, formato garòfano1 (ant. e region. garòfalo, garòfolo,
persona sciocca, balorda. 4. ant. testicolo (con valore di eufemismo)
garontolare, tr. (garùntolo). ant. colpire, percuotere coi pugni.
, di garontolare), agg. ant. percosso, colpito con pugni.
(dial. garóntelo), sm. ant. pugno. baldinucci, 11-3-2:
(garópo), sm. marin. ant. nave da guerra delle isole molucche
malese. garosaménte, avv. ant. a gara; con spirito
-comp. di garoso. garóso (ant. garrósó), agg. letter.
più al plur.). veter. ant. piccolo tumore che si forma
garrazzano (garrezzanó), agg. ant. rissoso, litigioso, chiassoso.
. da garrire. garrése (ant. garése), sm. la parte
garrese. 3. veter. ant. ulcera che si forma sul garrese
garrétta { garétta), sf. ant. garretto. crescenzi volgar.
= deriv. dal provenz. ant. garra 'garretto; ginocchio '
. garrévole, agg. ant. minaccioso. esopo volgar.
. garricità, sf. letter. ant. loquacità. andrea da grosseto,
. garriménto, sm. letter. ant. aspro rimprovero. 5
femm. -a). letter. ant. loquace, chiacchierone, pettegolo.
, intr. { garrisco, garrisci; ant. garro, garri). chiacchierare
ragione. 4. tr. ant. e letter. ammonire, riprendere,
). garrissa, sf. ant. loquacità; arroganza. albertano volgar
(garizzàrio, garrizzàio), agg. ant. loquace, ciarliero; litigioso,
garrissa. garritivo, agg. ant. che esprime rimprovero, biasimo o
trattenute dai ganci. 4. ant. e letter. rimprovero, rimbrotto;
sm. (femm. -trice). ant. e letter. pettegolo, ciarliero
garrulare, intr. (gàrrulo). ant. lanciar garriti (un uccello)
garùa (garuva), sf. ant. e dial. nebbia; pioggia
garùglio, sm. ant. e dial. gheriglio.
garupèzo, sm. marin. ant. sperone della nave. xjlloa
come quelli delle navi. = dall'ant. portogh. garoupez [es] 1
garza3, sf. veter. ant. mascella del cavallo. garzoni
della garzatura. garzatóre (ant. e dial. garzaóre), agg
deriv. da garzo. garzerìa (ant. e dial. garzarla, garzar a
a), sf. tess. ant. locale adibito alla garzatura dei tessuti.
, v. garzuolo. garzona (ant. dial. garsóna), sf.
. di garzone1. garzóne (ant. e dial. garsóne, gargióne)
, gargióne), sm. ant. e letter. ragazzo adolescente; giovane
. di garzone. garzonévole, agg. ant. che è espressione dell'immaturità
garzone. garzonevolménte, avv. ant. nel modo che è caratteristico di
garzonevole. garzonézza, sf. ant. prima giovinezza, fanciullezza.
gasidane (anche gesidane), sf. ant. miner. pietra preziosa, di
di una voce longob.; nell'ant. ted. gesinde 'compagni di viaggio
(gàsio), sm. dial. ant. sorta di punto, di cucitura
duro'. gassidaro, sm. ant. miner. dendrite. vallisneri
raccogliere '. gastrimargìa, sf ant. golosità, ingordigia. bruno
jjtapyéo 'desidero '); cfr. ant. fr. gastrimargie (sec. xiv
gastrimargo, agg. e sm. ant. goloso, ingordo. f
da gastrula. gatameróne, sm. ant. zattera indiana formata di tronchi legati
di rancidume ». gatta1 (ant. e dial. catta), sf
fanciullesco. 4. milit. ant. antica macchina bellica (cfr.
. gatta3, sf. marin. ant. nave coperta. muratori, 7-ii-123
, 293: « gatta e gatto [ant.] * coffa ',
gattafòdero (gattofòdero), sm. ant. fodera o bavero fatti con
(gattafóra, gattafùa), sf. ant. torta a base di latticini.
(gattàia), sf. bot. ant. erba gatta o gattaia
: v. gattozibetto. 3. ant. gattomammone. aretino, 20-4:
di nave '; cfr. fr. ant. c [h] at (sec
.). gàttolo, sm. ant. e dial. fogna, scolatoio.
venez. gattomammóne [gatto mammóne; ant. gatto maimóne), sm.
. gàtulo, sm. bot. ant. betel. nannini [olao magno
incerto. gàude, sm. ant. gaudio, allegrezza, letizia.
gattóni2, sm. plur. medie. ant. e popol. orecchioni o parotite
? = incrocio del venez. ant. gatta * gota 'con gatto e
. (plur. gattopardi', ant. gattipardi). zool. specie di
. 6. per estens. ant. e letter. che è causa di
col dittongo. gaudére, intr. ant. godere, rallegrarsi; essere lieto
godere '. gaudévole, agg. ant. lieto, allegro, gioioso.
da gaudere. gaudiale, agg. ant. lieto, giocondo; piace
gaudiare, intr. (gàudio). ant. dial. godere, rallegrarsi,
gaudiare). gaudiato, sm. ant. godimento, gioia. iacopone
di gaudiare. gaudiménto, sm. ant. godimento, gioia, letizia.
da gaudire. gàudio (dial. ant. gaugio), sm. ant.
. ant. gaugio), sm. ant. e letter. profonda letizia spirituale
dell'universa terra? 7. ant. con valore attributivo: lieto, gioioso
all'inf. pres.). ant. godere. giacomo da dentini,
gauldére, intr. dial. ant. godere. guittone, i-3-335
. gàuldio, sm. dial. ant. gaudio. vito da cortona volgar
gausamino, sm. bot. ant. gelsomino. fr. colonna
gautata, sf. dial. ant. gotata, schiaffo. francesco
gavarèlla, sf. omit. ant. alzavola. a
'. gavazèra, sf. ant. caravanserraglio. balducci pegolotti,
'. gavazza, sf. ant. strepito, baccano; baldoria,
). gavazzaménto, sm. ant. e letter. il gavazzare;
gavazzavano al vento. 2. ant. scherzare. esopo volgar.,
lui. 3. tr. ant. prendere in giro, deridere.
l'asta. gavazzo1, sm. ant. e letter. strepito, baccano,
). gavèrna, sf. ant. cavalletto. barbaro, 445
. gavézza1, sf. dial. ant. allegrezza strepi tosa.
. gavézza2, sf. dial. ant. cavezza, cappio. caporali,
). gavignare, tr. ant. afferrare sotto le ascelle, aggavignare
. gavillaménto, sm. dial. ant. cavillamento; ragionamento astruso, sofistico
. gavillo, sm. dial. ant. cavillo. saccenti, 1-2-86:
da gavina1. gàvio, sm. ant. ciascuna delle parti (che sono
gavólla (gavóla), sf. ant. caviglia. boccamazza, i-1-445
forma). gàvolo, sm. ant. parte di una circonferenza, di
, custode'); cfr. fr. ant. gazophilace (sec. xiii).
la 'pica '); cfr. ant. alto ted. agaza.
agaza. ga$za2, sf. ant. legatura, nodo. tommaseo [
ghiazzerino. gabarra1, agg. ant. chiassoso, spaccone, burlone.
gazza, '. gazzèlla (ant. e letter. gaz élla),
. gaz élla), sf. (ant. anche sm. gazzèllo)
gàzzera (gàzzara), sf. ant. e letter. gazza.
passi la tristissima carriera. -sm. ant. gazzero. sacchetti, 9:
de're. gazzeria, sf. ant. gazzarra. pellegrini, xxiv-142
gàzzero (gàzaro), agg. ant. ignorante, rozzo, insensibile (
di gazzera. gazzeròtto (dial. ant. giangheròtto), sm. ornit.
. gazzino2, agg. bot. ant. spina gazzina: agazzino.
gazzina: agazzino. gazzo1 (ant. dial. gazo), agg.
e coda azzurri. 2. ant. che ha gli occhi azzurri, turchini
intr. (gàzzolo). dial. ant. ciarlare. aretino, 1-87
. -trice). dial. ant. ciarliero, chiacchierone. aretino
gaz? olóne, sm. ant. persona ingenua, ine
da gazza2. gaiétto (dial. ant. gaggiòttó), sm. ornit.
(anche sm., gazzurro). ant. gazzarra. g
adattamento del fr. jais (fr. ant. jaiet, sec. xii,
gecchiménto (gechiménto), sm. ant. umiltà, umiliazione.
. (gecchisco, gecchisci). ant. abbattere, umiliare. inghilfredi,
, umiliare '; cfr. fr. ant. jehir. gecchitaménte (gechitaménte,
, gichitaménte), avv. ant. umilmente. latini, i-1171
, gechito, giechito, gicchito). ant. umiliato; sottomesso; mite,
gecòlito (giecòlito), sm. ant. pietra preziosa, considerata anticamente rimedio
. gelarne, sm. ant. freddo intenso; gelo. -al
. -ante. gelaménto, sm. ant. il divenire ghiaccio; raffreddamento.
(gellamina), sm. miner. ant. cala- mina.
= deriv. dal fr. ant. gelamine (v. calamina).
. 2. per simil. ant. rapprendersi, cagliare (il latte
sec. xii). gelata (ant. gialata), sf. abbassamento più
. da gelato2. gelatina (ant. geladina, gialatina, giallatina,
oscuro diamante. 9. ant. ghiaccio; acqua o altra sostanza congelata
, di gelare), agg. (ant. gielato, gialato; superi,
. 4. per simil. ant. e letter. rappreso (il grasso
carboidrato. gelatura, sf. ant. gelo; gelata. lubrano
gèldra (gèldria), sf. ant. e letter. moltitu
. = deriv. dal fr. ant. gelde 'banda di armati ',
di armati ', pro- venz. ant. gelda 'truppa '; cfr.
'. gelicìdio, sm. ant. e letter. gelo, temperatura
fra marmorea e madreperlacea. gèlido (ant. e raro gèlo, per contrazione)
del ferro. 4. ant. e letter. mancanza di vitalità,
come il mio. 6. ant. e letter. crosta di zucchero con
gelóre, sm. letter. ant. gelo. -al figur.,
. di geloso. gelosìa1 (ant. zelosla), sf. stato di
una volta pubblica sfida. 3. ant. sospetto, timore, paura.
gelosia e in commozione. 5. ant. sollecitudine, premura, preoccupazione affettuosa
uno per uno. 6. ant. e letter. riserbo amoroso, timore
seda negra. 5. matem. ant. tipo di moltiplicazione in cui i
indica i carboidrati. gelóso (ant. zelóso), agg. che nutre
sf. (plur. gelsemòre). ant. mora di gelso. tesauro
v.). gelsomino (ant. e dial. gelsumino, gensomino,
., da cui l'ital. ant. gesmino, passato a gesomino e poi
(sec. xv); spagn. ant. azemin (sec. xiv)
gelura (gialura), sf. ant. gelo. bonagiunta, lxiii-83
géme, sm. invar. ant. misura marittima, adottata un tempo
voce diffusa nell'area mediterranea: portogh. ant. geme, spagn. xeme,
semi-1 metà '). gemebóndo (ant. gemibóndo), agg. letter.
di rossi salci. gémere (ant. gièmere), intr. (part
d'allegrezza geme. 6. ant. e letter. avere origine, derivare
intr. (gèmico, gèmichi). ant. e letter. colare a goccia
zemidìa, semechìa), sf. ant. e dial. premio dato ai soldati
coppa e tonda. 2. ant. che si riferisce, che è proprio
intr. (gemisco, gemisci). ant. e letter. gemere.
di gemire. gemite, sf. ant. pietra preziosa di colore bianco.
ecc. gemitivo, agg. ant. che è formato dallo stillicidio
cimitero alla moda! 6. ant. stillicidio, gemitio. vasari,
gèmma2, sf. (plur. ant. anche -i). pietra preziosa
). gemmàio, sm. ant. scrigno destinato a contenere pietre preziose
gemmario. gemmale, agg. ant. invernale. alighieri, 147
de hérédia. 4. farmac. ant. composto di gemme o di perle
gemmeggiare, intr. [gemméggio). ant. avere l'aspetto di pietra preziosa
'. gemmièra, sf. ant. gemma, pietra preziosa.
), agg. e sm. ant. esperto di pietre preziose, gioielliere.
portare '; cfr. fr. ant. gemmifere (nel 1596) * che
gemursa, sf. medie. ant. occhio di pernice, callo.
(per lo più plur.). ant. e letter. guancia, gota
gèna2, sf. zool. ant. iena. latini, i-1010
gengiva '. gendado, sm. ant. zendado. antonio da ferrara,
disus. giandarme), sm. (ant. anche sf.). stor
(1857-1927). genealogia (ant. e dial. geneologìa, geanologìa,
da genealogia. geneàtico, sm. ant. astrologo. giovanni dalle celle,
de la generazione. 2. ant. fecondo, ferace. i.
e zagarolo. -per simil. ant. sovraintendente generale. s. foscarini
generale cattiveria umana. 9. ant. che contiene tutte le cose.
a tutti. 13. avv. ant. in generale, di solito.
fiume d'acheronte. 4. ant. usanza che si osserva in determinate
xiii). generalità2, sf. ant. l'insieme dei generali di un
). generaménto, sm. ant. il generare, genera
'. generativaménte, avv. ant. in modo adatto a generare.
). generatura, sf. ant. generazione, origine; elemento fecondante
la corruzione è generazione. 13. ant. e letter. derivazione (di vocaboli
mente e d'immaginazione. 14. ant. successione (di giorni, di anni
15. ant. sesso. natamente, degli individui di
. xii). gènere (ant. gènero), sm. filos.
al resto. 12. anat. ant. complesso di organi, sistema.
figurare in una gara. 2. ant. nobiltà di nascita che comporta eccellenza
stessi uomini. 3. ant. e letter. che è di nobile
, sm. (plur. -chi; ant. anche -ci). astrologo che
(genèsion), sm. ornit. ant. uccello da preda del genere delle
scendono. 3. letter. ant. nativo, originario (un luogo)
, gengìbero), sm. bot. ant. e letter. zenzero.
gengiacqué, sm. invar. ant. tintura per stoffe.
e giengiévo), sm. bot. ant. zenzero. marco polo
l'accento parossitono; cfr. fr. ant. gimgibre (sec. xii)
nel 1300). gengiva (ant. e region. giengìa, gengia,
più denti. 2. figur. ant. limite, margine; frontiera,
gèngo, agg. region. ant. sciatto. -anche sostant.
di area aretina. genia (ant. gianìa), sf. letter.
1865). genialità, sf. ant. e letter. piacevolezza, affabilità.
). genialménte, avv. ant. e letter. volentieri, di
al gene. genicolate (ant. geniculare), agg. che presenta
* ginocchio '). genicolato (ant. geniculato), agg. bot.
». genicolo, sm. ant. bot. piegatura ad angolo degli
genisto, sm. bot. ant. ginestra. dolce, 1-24
'. genitàbile, agg. ant. e letter. propizio alla generazione
genitale del sole. 4. ant. nativo (una regione, ecc.
genitale. genitivo1, agg. ant. generativo. buti, 2-80
sm. (femm. -a). ant. e letter. generato; discendente
v.). genitrice (ant. genetrice), agg. e sf
. genitura (dial. ant. gegnitura), sf. ant.
. ant. gegnitura), sf. ant. e letter. il generare;
deriv. da genitura. gennàio (ant. e region. genuari, zenaro,
». gèno, sm. ant. genere. bruno, 3-205
(plur. m. -chi). ant. ge novese.
di quelle marine. genovése (ant. e dial. genoèse, genuìse)
gensóre (genzóre), agg. ant. più gentile, più nobile;
spreg. -ame. gènte1 (ant. e dial. gènti, giènte,
scorgere assalti di perduta gente. ant. milizia, esercito; soldati, truppe
o dell'armi o, anche, ant., gentedarme, sf. plur.
». gènte2, agg. ant. gentile, nobile. -in partic.
deriv. dal provenz. e fr. ant. gent, dal lat. genitus
nobile '. genteménte, avv. ant. con gentilezza, gentilmente. anonimo
sufi, spreg. gentildònna (ant. gentil dònna, gentile dònna),
gentildonnàio, sm. scherz. ant. corteggiatore di gentildonne. panciatichi
. gentilescaménte1, avv. ant. in modo conveniente alla nobiltà dei
(plur. m. -chi). ant. e letter. che discende
gentile1. gentilésco2, agg. ant. e letter. che appartiene al
. da gentile1. gentilézza (ant. gentelézza, gintilézza), sf.
ugualmente in chiunque. 8. ant. atto nobile, magnanimo, generoso,
morir comprende. 10. ant. iron. scherzo, burla; prodezza
gentile1. gentili a, sf. ant. gentilezza, nobiltà. -per estens
(plur. m. -ci). ant. che contiene in sé elementi di
gentiligia { gentilìzia), sf. ant. nobiltà di nascita o di investitura
tr. (gentilisco, gentilisci). ant. ren dere gentile,
) - gentilità1, sf. ant. nobiltà di nascita, aristocrazia di
*. gentilizio2, agg. ant. che si riferisce o appartiene ai
gentileggiare). gentilménte (ant. gientilménte, gentileménte),
lievi sospensioni, riprese. 10. ant. generalmente, indistintamente. capellano volgar
furfante. gentilòtto, sm. ant. feudatario (con una sfumatura alquanto
di gentile *. gentiluòmo (ant. gentil uòmo, gentilòmo; dial.
giantilòmo; plur. gentiluòmini, ant. gentili uòmini, gentilòmini, gentiluòmeni
a reggimenti. -marin. ant. gentiluomo di poppa: ufficiale subalterno
. gentù, agg. invar. ant. indù. papi, 3-i-3:
{ gènove), sf. plur. ant. genuflessioni. giovanni dalle celle,
; autentico'. genuino2, agg. ant. molare. citolini, 260:
gènzio, sm. bot. ant. genziana. soderini, ii-19
de la terra. 3. ant. carta geografica. rosa, 1-153
quella confluenza. 2. ant. che studia e conosce la natura dei
geologo che poeta. 3. ant. indovino che prediceva il fato analizzando
v.). geòmetra (ant. geòmetro, gieùmetra, giòmetra;
). geometrale, agg. ant. che si riferisce alla geometria,
intr. (geòmetro). letter. ant. eseguire operazioni di geometria.
. da geometria. geometrìa (ant. giometrìa, giumetrìa), si.
delle carene delle navi. 2. ant. agrimensura. ottimo, 1-66:
geomètrica (giomètrica), sf. ant. geometria. bianco da siena
ad altra civiltà. geomètrico (ant. geomèttricó), agg. (plur
frasi diverse. 8. sm. ant. geometra. ristoro, 3-6 (
gieomitrano), agg. e sm. ant. agg. che opera secondo i
studio delle forme attuali della supergeometrizzare (ant. geometriggiare) ì intr. ficie terrestre
(letter. geomètro), agg. ant. geografica, carattere del suolo e
4 resina '. georgiano1 (ant. giorgiano), agg. e sm
. di georgico. geòrgico (ant. giòrgicó), agg. (plur
-sf. plur. le georgiche (ant. anche la georgica): poema
(plur. m. -ci). ant. che si riferisce, che è
da geotrupe. geozla, sf. ant. magia nera. s
. gèra, sf. farmac. ant. gerapicra. libro della cura delle
gerachite [geracchitèsse), sf. ant. pietra preziosa, di colore nero
dei radicali organici monovalenti. gerànio (ant. e letter. geràneo; tose,
. geranite, sf. miner. ant. agata. -in senso generico:
'. gèrano, sm. ant. congegno a forma di gru
pigra), sf. farmac. ant. elettuario a base di aloe,
n. 3. gerarchia (ant. gierarchìa, girarchìa, gerarcìa,
linee tradizionali. 10. scherz. ant. astruseria, fantasticheria. -anche:
. di gerarchico. geràrchico (ant. ieràrchico), agg. (plur
(gerbinizzare), intr. marin. ant. declinare verso sud-ovest (l'ago
gèrbola, sf. bot. ant. gerba. -al figur.:
. da gerente. gerfalco (ant. gierfalco), sm. ant.
(ant. gierfalco), sm. ant. e letter. girifalco.
gerfalco al pugno. = dall'ant. fr. gerfalc, girfalc (nel
gergellino, sm. bot. ant. sesamo. -anche: olio di
gergellin, zirgellin. gèrgo1 (ant. gièrgó), sm. (plur
è questo. 5. ant. simbolo, allegoria. magalotti,
gergo1. gèrgo3, sm. ant. vino cercone. soderini,
, getto. = dal fr. ant. jargonner. gergóne1 (giargóne)
gergóne1 (giargóne), sm. ant. e letter. gergo.
, dal provenz. gergon, fr. ant. jargon e spagn. ant.
. ant. jargon e spagn. ant. girgonz. gergóne2, sm
girgonz. gergóne2, sm. ant. vino cercone. cenne de
. carattere tipico, germanino, sm. ant. strumento usato nella qualità specifica propria
alla germanistica. germanità, sf. ant. fratellanza, appartenenza alla stessa stirpe
. 3. per estens. ant. cugino. -cugini germani: cugini
deriv. da germe. gèrme (ant. gèrmo, gièrmo), sm.
da germinatile. germinabóndo, agg. ant. che germoglia; pieno di germogli
germinaménto, sm. bot. ant. germoglio. leonardo, 2-112
gèrmine { gèrmino), sm. ant. e letter. germoglio.
. 4. al plur. ant. nel gioco delle carte, le
germogliabili in altri uomini. germogliaménto (ant. germugliaménto), sm. bot
germogliamento. 2. per estens. ant. gorgoglio, ribollimento dell'acqua.
si uccide. germogliare (ant. germugliare), intr. { germòglio
di canzoni. 5. ant. salire in fortuna, migliorare la propria
. da germogliare. germòglio (ant. germoglio), sm. (ant
ant. germoglio), sm. (ant. anche germòglio-, sf.)
la guardò ammiccando. 2. ant. letter. figlio, rampollo; discendente
da germogliare. germoglióso, agg. ant. atto a germogliare. domenichi [
germogliare. géma, sf. ant. gerla. caporali, i-84
.). gerocòmio, sm. ant. gerontocomio. muratori, 10-ii-163:
geroderma. gerodiaconìa, sf. ant. ierodulia. sarpi, iii-266
'. gerodulia, sf. ant. ierodulia. sarpi, iii-266
geroglifìcaménte { g + l; ant. gieroglificaménte, ieroglifìcaménte), avv
l; gieroglificatura), sf. ant. simbolo, figura emblematica.
giroglifichière), sm. scherz. ant. decifratore, interprete di geroglifici.
geroglìfico1 (g + /; ant. ieroglifo, ieroglìfico, gieroglifico)
. geroglifico2 (g + z; ant. ieraglìfico, ieroglifico, gieroglìfico)
. 2. per estens. ant. simbolico, emblematico. boccalini,
(v.). gerosolimitano (ant. gerosolomitano, gierosolimitano, girosolimitano,
2. stor. ordine gerosolimitano (ant. anche religione gerosolimitana): ordine
dorso '. gèrsa, sf. ant. bianchetto in polvere usato dalle donne
gersa. 2. bot. ant. serpentaria. ricettario fiorentino, 1-h-v
cerussa). gèrulo, sm. ant. facchino, portatore. del tuppo
1 porto '. gerùndio (ant. gerùndio), sm. gramm.
gesiòla, sf. marin. dial. ant. armadietto per la bussola, chiesuola
1516-1565). gèso, sm. ant. giavellotto leggero, usato anticamente dai
hanno natura di ferro. -figur. ant. spesso, compatto. a.
per lo più alterate). dial. ant. uscire. ritmo di s.
fuga. = voce del roman. ant.; cfr. provenz. geisir *
. da gesso. gèsso (ant. gèsse), sm. miner.
gesso bianco. -per simil. ant. concrezione umorale. boccamazza, i-1-445
al polpaccio. 9. gerg. ant. vino. varchi, 24-21:
, ecc. 2. ant. sporco, imbrattato di gesso.
eppur gessosa luminosità. gèsta (ant. anche giste), sf. plur
gestare1, tr. { gèsto). ant. portare, reggere. fr
gestare2, intr. { gèsto). ant. gestire. de'sommi, 47
. gestire. gestatòrio, agg. ant. che serve a portare, a
gestóre1 portare'. gestazióne, sf. ant. passeggiata in lettiga o in
gesteggiare, intr. { gestéggió). ant. e letter. fare gesti (
sm. (femm. -trice). ant. e letter. che gesticola
urlata e gesticolata. gesticolatóre (ant. gesticulatóre), agg. e sm
partic., di gestire parlando. - ant.: mimo. garzoni, 1-814
* gesticolare '. gesticolazióne (ant. gesticulazióne), sf. il gesticolare
. per regolare il traffico). - ant.: mimica. buti,
gesticolare continuato. gestiènte, agg. ant. letter. che si manifesta con
capo. gèsto1, agg. ant. che è compiuto, fatto,
sulla terra. 3. plur. ant. e letter. imprese nobili, atti
). gèsto3, sm. ant. gestione, amministrazione. -in
). gèstra, sf. ant. famiglia, stirpe. andrea
). gèstro, sm. (ant. anche gèstra, sf.).
gesto2. gestuazióne, sf. ant. gesticolazione. bruno, 3-861
gesto2. gestura, sf. ant. generazione, progenitura. equicola
v. gestante). gesù (ant. giesù), esclamazione di meraviglia,
gesù cristo. gesuano, agg. ant. che è discepolo, che segue
nome di gesù. gesuita1 (ant. gie$uita, gesuito), agg.
lat. gèticus. gèto (ant. gètto, iètto), sm.
si pasce di geti. = ant. fr. jet (provenz. get
) 'gettare '. gettàbile (ant. e letter. gittàbile), agg
spreg. -ame. gettaménto (ant. e letter. gittaménto), sm
gajo cassio. 8. ant. caduta di un suono, di una
si possa ammendare. gettare (ant. e letter. gittare, giettare)
ve ne informeranno. 15. ant. abbattere, distruggere. ugurgieri,
quelle povere rondini. 34. ant. lasciar cadere (un suono, una
con la particella pronom.). ant. tendere, avvicinarsi, pendere (verso
all'ovale. 36. ant. sprizzare. boccaccio, v-69:
è impuro. -fonet. ant. lasciar cadere (un suono, una
sec. xii). gettata (ant. e letter. gittata), sf
, di gettare), agg. (ant. e letter. gittato)
gettate. 21. fonet. ant. posato, caduto (un accento)
testa gettata indietro. gettato2 (ant. gittato), sm. (femm
. 8). gettatóre (ant. e letter. gittatóre), agg
/ del lino. 3. ant. sperperatore (di denaro, di ricchezze
di ceramica. gettatura, sf. ant. il gettare; lancio, getto.
ora della merenda. 7. ant. abbattimento, distruzione (di edifici)
deriv. da gettare. gètto1 (ant. e letter. gittó), sm
, delle comici. 17. ant. piccolo promontorio, lingua di terra;
i fianchi del getto. 18. ant. tassazione. instruzione a'cancellieri,
(plur. -e e -i). ant. zolla. giamboni, 7-32
ghiova. gezla, sf. ant. magia. citolini, 540
. gèzio, sm. bot. ant. scalogno, specie di cipolla
geenna. ghéffo, sm. ant. bastione. m. villani
l'uso comune). -figur. ant. persona sciocca, sempliciotto.
acceggia. ghèghe (ghènghe; ant. ghègghie), sf. plur.
. ghiera. gherardèllo, sm. ant. solo nella locuz. mettere a
tr. (gherbellisco, gherbellisci). ant. ghermire. pataffio
gherbello. gherbèllo, sm. ant. vaglio, garbello. ricettario
ghermire e pigliare. gherminèlla (ant. e dial. ghirminèlla, germinèllo:
ghermire (ant. germire), tr. { ghermisco
un dignitoso silenzio. 5. ant. ingannare. salvini, v-407:
* krimmjan 'afferrare '; cfr. ant. alt. ted. krimman '
ghermite. gherofanata, sf. ant. panno la cui tintura si faceva
= deriv. da gherofano, variante ant. di garofano. gherofanèlla,
garofano. gherofanèlla, sf. ant. bot. erba perenne della
= deriv. da gherofano, variante ant. di garofano. gheròfano e
gherone. gheróne (ghiróne; ant. garóne), sm. striscia
da longob. * gairo (cfr. ant. alto ted. gero, ted
ghiera2. ghétta1 (ant. gètto), sf. metall.
(plur. m. -chi). ant. e letter. che è proprio
(giàccia, ghiazza), sf. ant. e letter. ghiaccio;
. da ghiaccio1. ghiacciare (ant. giacciare; dial. giazzare),
di ghiacciare), agg. (ant. e dial. giazzato). diventato
fiasco. -sostant. plur. ant. ghiaccio, gelo. vasari,
un verde ghiacciato. 8. ant. invulnerabile per forza magica. redi
di moschettate. 9. ant. e letter. chiuso, sbarrato (
ghiaccio '». ghiàccio1 (ant. giaccio, chiàccio, ghiazzo,
il ghiaccio. 2. plur. ant. e letter. ghiacciaio. fatti
a doppia punta. 5. ant. piccola bigoncia che serve a togliere il
.). ghiaccióso, agg. ant. che è caratterizzato da molto gelo
cfr. giacere). dial. ant. stare disteso, sdraiato; rimanere
(giado, ghiàdio), sm. ant. e letter. arma
, v. giaggiolo. ghiàia (ant. e region. ghiara), sf
. di ghiaia. ghiaióne (ant. e region. ghiaróne), sm
, di ghiaia. ghiaióso (ant. e region. ghiarósó), agg
. giaroso. ghianda (ant. e region. gianda), sf
vescica fino alla ghianda. 4. ant. albero ghiandifero. domenichi [plinio
ispagna. 9. gerg. ant. denaro. moscheni, 80:
piante]. 3. ant. bubbone della peste. m.
materia più ghiandósa. ghiandùccia (ant. ghianduzza, ghiandussa, ghiandùscia)
. piccola ghianda. 2. ant. ghiandola. malpighi, 1-211:
altri stravaganti effetti. 3. ant. bubbone pestifero. -per estens.:
ghiarghióne (ghiargióne), sm. ant. maligno. berni, 25
e gergone. ghiarìccio, sm. ant. ghiaréto. b. corsini,
ghiattura, sf. marin. ant. lancio in mare del carico o
(nel 1586); fr. ant. jaseran, provenz. ant. jazeren
fr. ant. jaseran, provenz. ant. jazeren (sec. xii).
. da ghibellino. ghibellino (ant. ghibellingo, gibellino), agg.
{ ghiècolo). dial. ant. cullare. buti, 3-455
ghiècolo, sm. dial. ant. culla, giaciglio. regola
forma diècolo). ghièra1 (ant. ghèra), sf. cerchio di
ghirlanda. ghièra2, sf. ant. tipo particolare di dardo affusolato munito
un ghieu. ghièva, sf. ant. zolla. giamboni, 7-98:
ghiova. ghìglia, sf. ant. inganno, burla. libro
setta e ghiglia. = dall'ant. fr. guil [l \ e
da * acuicula ». ghigliottina (ant. guillottina, ghilottina), sf.
. ghignacéci, sm. invar. ant. persona sciocca; bellimbusto.
= dal fr. guigner, provenz. ant. guinhar: probabilmente dalla stessa radice
, ammiccare '. ghignata (ant. ghigniata), si. risata di
forma intensiva di ghignare. ghigno (ant. ghìgnio), sm. riso maligno
da ghignare. ghignóso, agg. ant. e dial. geloso; permaloso,
sm. (plur. -ghi). ant. e dial. moina.
ghilda. ghillare, intr. ant. ingannare. fiore, 72-14
ghilla. = dal fr. ant. guiler 4 ingannare ', deriv.
ghinghiata, sf. dial. ant. truffa, raggiro. s
. ghinghiato, agg. dial. ant. stretto alla vita, legato ai
). ghiòccia, sf. ant. chioccia. compagnia della lesina
sf. (plur. -ce). ant. goccia. laude, v-518-57
), intr. [ghiàccio). ant. gocciolare, gocciare.
ghiócciola (giócciola), sf. ant. gocciola. straparola, 6-4:
). ghiòmo, sm. ant. e dial. gomitolo.
'. ghiòsa, sf. ant. chiosa. garzoni, 1-173
ghiosare, tr. (ghiòso). ant. chiosare. siri, vii-1306
sonorizzazione della iniziale. ghiótta (ant. e dial. giótta, iótta)
di ghiotto. ghiotteria, sf. ant. e letter. voracità. salvini
ghiotto. ghiottézza, sf. ant. vivanda appetitosa e raffinata.
da ghiotto. ghiottizia, sf. ant. ghiottoneria. poltri, iii-2-179:
deriv. da ghiotto. ghiótto (ant. ghiutto, dial. giótto, iótto
di quel corpo. -sm. ant. attrattive fisiche, fascino. firenzuola
, figura farsesca! 6. ant. e letter. malvagio, scellerato,
. da ghiottone1. ghiottóne1 (ant. e dial. gioitone, giotóne,
e sm. (femm. -a, ant. -èssa). che ama cibi
/ mensari cani. 2. ant. e letter. malfattore, furfante,
est gulosus »; cfr. fr. ant. glouton (sec. xi)
ghiottoneggiare, intr. (ghiottonéggio). ant. amare cibi e bevande, indulgere
. da ghiottone1. ghiottoneria (ant. e dial. ghiottonarìa, gattonarla,
le erano sconosciute. 4. ant. azione malvagia e contraria alla legge
= da ghiottone1-, cfr. fr. ant. glotonnerie (sec. xii).
(plur. m. -chi). ant. che rivela ghiottoneria, degno di
. giottonìa, iotonìa), sf. ant. ghiottoneria. frezzi,
un mediocre invito. 3. ant. furfanteria, imbroglio, bricconata.
da ghiottone1. ghiottornìa, sf. ant. e letter. ghiottoneria,
gluttd 1 ghiottone '; cfr. ant. fr. glotornie (sec. xii
). ghiòva, sf. ant. e dial. zolla.
alpini. ghirbare, intr. ant. ballare il caribo. immanuel
». ghiribilizzo, sm. ant. ghiribizzo. aretino, 10-19
. ghiribizzaménto, sm. ant. stranezza, ghi ribizzo
di ghiribizzare), agg. ant. che fantastica; che arzigogola.
ghiribizzare (ghiribizare), intr. ant. e letter. ragionare sottilmente e
. da ghiribizzare. ghiribizzo (ant. gheribizzo, giribizzo), sm.
. = etimo incerto, forse dall'ant. ted. krebitz 1 granchio,
ghiribizzoso. ghiribizzóso, agg. ant. e letter. che si abbandona
giro '». ghirlanda (ant. girlanda), si. corona formata
aurea ghirlanda. 7. archit. ant. circonferenza. alberti, 2-56:
non piccola larghezza. 8. ant. cintura difensiva esterna al recinto delle
vuoto. = dal provenz. ant. guidando, di etimo incerto. la
stessa famiglia lessicale del fi. ant. garlande (sec. xii),
= etimo incerto. ghiro (ant. ghirro, giro), sm.
ghiròla, sf. region. ant. piccola brocca per l'acqua.
iii). ghìsciola, sf. ant. viscida. ramusio, iii-145:
sardegna. ghizzare, intr. ant. agognare, aspirare. codice
'. ghizzo, sm. ant. bigotto. vignali, prol
che la rappresenta. già (ant. giàe; dial. za),
1546). giacàio, sm. ant. fabbricante o venditore di armature e
origine tupi. giacato, sm. ant. prefetto, governatore dell'antico giappone
{ giaco), sf. bot. ant. frutto dell'albero del pane.
giacchera2, sf. bot. ant. albero del pane; il
braccio un bimbetto. 2. ant. cotta fatta con maglie di ferro o
(nel 1375), dal fr. ant. jaque (nel 1364) 'specie
. ghiaccio. giàccio2 (ant. e dial. tàccio), sm
aggiaccio '. = dal gr. ant. o£a£ -ay. 0q 4 manovella del
.). giaccióni, avv. ant. a giacere. palladio volgar.
sm. (plur. -chi). ant. scimmia. tramater [s
inferiori. 15. fonet. ant. piano (un vocabolo).
prendere un bagno. 2. ant. rapporto carnale, accoppiamento. ottimo
mario spagnuolo. 3. ant. posizione, collocazione; giacitura.
ivi stare. 4. figur. ant. sconforto; oscuramento della fama,
scuola estetica. 2. farmac. ant. che contiene grani di pietra giacinto
aerio colore resplendens ». giacinto (ant. ghiacinto, giaquinto; ant. e
giacinto (ant. ghiacinto, giaquinto; ant. e letter. iacinto),
di bianchi marmi. 4. ant. e letter. stoffa o drappo di
giacitóio (giacitório), sm. ant. e letter. giaciglio.
aria che respirava. 2. ant. atto carnale, accoppiamento. boccaccio
notte e stelle. giaco (ant. giaccó), sm. (plur
sottilmente lavorati come giachi. 2. ant. giacca. brasca, 118:
giàcolo (giàculo), sm. ant. dardo, freccia; giavellotto
». giàcono, sm. ant. diacono. cronichetta lucchese,
cristiani greci. giacòppa, sf. ant. parte posteriore del capo; collo
e formule. giaculatóre, agg. ant. eiaculatore. campailla, 15-29
, giaddì, giadisse), avv. ant. tanto tempo fa. latini
giaffa, sf. dial. ant. disordine, precipitazione. -a giaffa
giaffiro { giafiro), sm. ant. zaffiro. antonio da ferrara
giaggiòlo (letter. giaggiuòlo; ant. ghiaggiuòlo), sm. bot
giagomèra, sf. bot. ant. albero dell'india. gemelli
). giagóne, sm. ant. varietà del giacinto. ulloa
giagónza { gegónza), sf. ant. varietà inferiore del giacinto.
{ iagra, iàgara), si. ant. zucchero fatto con succo di palma
. = deriv. dal fr. ant. jaiet, (sec. xii)
il giainismo; giaina. gialappa (ant. jalappa), sf. bot.
onde gialdonieri. = dal fr. ant. jaude (anche nelle forme gelde,
gialdo, agg. dial. ant. giallo. pace da certaldo
adattamento regionale del fr. jalne (forma ant. per jaune 'giallo ')
da gialda. giàlemo, sm. ant. canto lugubre, lamento, nenia
funebre '. gialistro, agg. ant. che ha fiori gialli (una
giallamina, sf. miner. ant. colamina. biringuccio, i-98
= deriv. dal fr. ant. chalemins, accostato a giallo per
giallezza del caldo lume. 2. ant. itterizia. crescenzi volgar.,
. = adattamento del fr. ant. jalne, poi jaune, deriv.
. 2. per estens. ant. l'itterizia stessa. bencivenni [
giallo. 3. scherz. ant. moneta d'oro zecchino. g
altro babbion del contrassegno. 4. ant. verme giallastro della frutta. g
giallo. giallùzia, sf. ant. itterizia. soderini, i-146
giàm, sm. marin. ant. misura di lunghezza marittima, corrispondente
. giamba, sf. ant. gamba. anguillara, 4-314
sonora. giambare, intr. ant. scherzare, farsi beffe, motteggiare
, tr. (giambéggio). ant. lanciare invettive, rampognare; schernire,
, sf.). zool. ant. zibellino. marco polo volgar.
zibellino '. giambellòtto, sm. ant. panno di pelo di cammello o
sec. xvii). giamberlucco (ant. giarbellucco), sm. (plur
del popolo. 5. ant. piede formato da una sillaba breve
(giambièro), agg. letter. ant. burlone, beffatore.
giambo1. giambo1, sm. (ant. e letter. anche agg.)
morale della patria. 4. ant. burla, beffa, scherzo; spasso
. anche iambo. giambo2 (ant. giambù, iambò), sm.
giambòa, sf. bot. ant. grosso frutto prodotto da una pianta
iamboièra), sf. bot. ant. giambo { eugenia jambolana).
e grammatico fiorentino. giammài (ant. giamài, già mai, giamàió)
mai. giamméngola, sf. ant. oggetto di poco valore, di
persone qualsiansi. giamurlazo, sm. ant. lunga veste turca, con maniche
sf. (plur. -ce). ant. ciancia. leonardo, 2-75:
giandussa (iandussa), sf. ant. e dial. bubbone pestifero,
giangada, sf. marin. ant. imbarcazione indiana formata da due o
sm. (femm. -trice). ant. chiacchierone. marsilio da padova
giangolatori imporre silenzia. = ant. fr. jangleor (jugleor, juglere
. giangòma, sf. bot. ant. frutto di un albero dell'india
(gianìcchio), sm. gerg. ant. vento gelido; freddo.
). giannata, sf. ant. atto o discorso sciocco, fesseria
(anche giannétto, sm.). ant. genetta, martora. -per estens
(gianetàrio, ginettàrio), sm. ant. soldato spagnolo di cavalleria, armato
'. giannettata, sf. ant. colpo di giannetta. firenzuola
1. giannettière, sm. ant. giannettario, lanciere. tommaso
giannétto2, sm. miner. ant. pietra preziosa tagliata come il topazio
etimo incerto. giannettóne, sm. ant. grossa giannetta, lancia, picca
giannèllo). giannizzerare, tr. ant. reclutare per il corpo dei giannizzeri
deriv. da giannizzero. giannizzero (ant. giannizo, giannìzzaro, gianìzzaro,
un servitore. 4. eccles. ant. ufficiale della cancelleria romana addetto a
= deriv. dal turco jehiteri (ant. jaiiyòari), propriam. '
). giano, sm. ant. persona falsa, ipocrita.
giànuta, sf. region. ant. coperchio. testi non toscani
agg. (femm. -a). ant. giapponese. m. ricci,
v. giapidi. giara1 (ant. e dial. giarra), sf
e dial. giarra), sf. ant. boccale di cristallo o di maiolica
jarra (nel 1251), provenz. ant. jarra (fine sec. xiii
{ giarra), sf. region. ant. ghiaia, pietrisco. leonardo,
. giarcónsia, sf. miner. ant. zircone. libro di sydrac,
. = deriv. dal fr. ant. jargonce 4 giacinto '(cfr.
giarda1, sf. (ant. giardo, sm.). veter
(raro giardo, sm.). ant. beffa, burla; inganno;
». giardinàio, sm. ant. giardiniere. bembo, 1-102
intr. con la particella pronom. ant. farsi beffe di qualcosa o di qualcuno
da giardaz. giardinato, agg. ant. e letter. ricco di giardini
o di ciniglia. 8. ant. collana femminile, per lo più di
. di giardiniere. giardinière (ant. giardinièra), sm. chi è
obbrobrioso e vile. giardino (ant. zardino, iardino), sm.
si può entrare? -letter. ant. albero da frutta; i frutti stessi
. 10. per antifrasi. ant. latrina. sacchetti, 87-61:
dal frane. * gardo (cfr. ant. alto ted. garto, ted.
* zircone deriv. dal fr. ant. jagonce e jargonce, alter, del
giarrafa, sm. ittiol. ant. pesce del medi- terraneo, da
da una voce africana. giarrettièra (ant. gartièr, ghiartièra, giartièra,
giarrettièro (gerrettièro), agg. ant. che è stato insignito dell'ordine
. indefinito (femm. -a), ant. ciascuno. g.
. giaùnque, avv. ant. mai, in alcun modo.
-unque. giaurlaro, sm. ant. giaurro. pigafetta, 2-22
tr. (giausisco, giausisci). ant. prediligere. rinaldo d'aquino,
giava1, sf. marin. ant. ripostiglio ricavato nella stiva di una
giavarina (giaverina), sf. ant. giavellotto con punta corta, larga
giavellina, sf. milit. ant. giavellotto corto e leggero.
. xii): di etimo celtico (ant. irland. gabul).
borsa ', deriv. dal- l'ant. fr. gibier 4 caccia '(
). gibba1, sf. ant. balla, torsello. testi
'. gibba3, sf. ant. giubba. testi fiorentini,
gibberèlla. gibbo1, sm. ant. gobba. bibbia volgar.
). gibbo2, agg. ant. gobbo, gibboso. -per estens
gibellino1 (gibèllo), sm. ant. dial. zibellino. cammelli
anche giubbetto2. gibétto2, sm. ant. dial. zibetto. citolini,
gigibo), agg. e sm. ant. zibibbo. maestro martino, lxvi-1-191
vivaci. gibóne, sm. ant. giubbone. leonardo, 2-621
. m. di gibba, var. ant. di giubba. gibus,
gicaróso (gicheróso), agg. ant. ricco di gigari. salvini
. giegiùnio, sm. ant. digiuno. anonimo fiorentino,
giellismo. giènit, sm. ant. zenit (v.).
(giebbelino, giebellinó), sm. ant. zibellino. marco polo volgar
crudele. = dal provenz. ant. giga, fr. gigue (sec
sec. xii), dal- l'ant alto ted. giga (ted. mod
di giga1. gigante (ant. gegante), sm. (plur
ciel vollero dare. -sf. ant. iacopone, 8-29: li suvarati
giganti. 8. archit. ant. sostegno dei muri delle case,
di rettangolo. 9. bot. ant. tipo di ranuncolo orientale con fiore
giganti '. gigantescaménte, avv. ant. con tracotanza, con presunzione,
da gigante. gigantino, agg. ant. gigantesco. bencivenni [crusca
genere gigartina. gigghiòzzo, sm. ant. gigliozzo (solo al figur.,
pronom. { mi gìglio). ant. avere nel proprio campo la figura
gigliése, agg. e sm. ant. che appartiene all'ordine dei cavalieri
rifatto secondo giglio. giglio1 (ant. gìlio, gìllio), sm.
ed emessa nel 1656. 6. ant. premio consistente in una bandiera con
deriv. per aferesi da argiglia, forma ant. e dial. di argilla (
giglio1. gignóre, sm. ant. apprendista, garzone. carteggio
gigòtto1 [rigètto), sm. ant. cosciotto (di agnello, di
'. gigòtto2, sm. ant. veicolo da trasporto. citolini
). gilda, sf. ant. stor. tipo di associazione medievale
per assistenza reciproca); fr. ant. gelde (sec. xii),
». gimba, sf. ant. barchetta. fr. martini
'. gimberóso, agg. ant. dial. gobbo, gibboso.
. gimbóso, agg. dial. ant. gibboso; che presenta rilievi,
. gimbuto, agg. dial. ant. che è fornito di gobba,
. gimè, sm. bot. ant. varietà di gelsomino (mogorium sambac
gimnopèdico (ginnopèdico), agg. ant. stor. che si esegue durante
). ginèa, sf. ant. genia. sacchetti, vi-90
per metatesi. ginéccio, sm. ant. gineceo. -in partic. postribolo
gineceo. gineceàrio, sm. ant. sovrintendente negli opifici di tessili e
lat. tardo gynaecearius. ginecèo (ant. ginicèo, ginecìo, genesèo),
gineconitide (gineconite), sf. ant. gineceo. barbaro, 300
gineceo '. ginecònomo, sm. ant. stor. magistrato in atene e
. ginépra, sf. bot. ant. coccola del ginepro. bencivenni,
e i gineprai. 2. ant. legno di ginepro. palladio volgar
genèstra, ginèstra), sf. (ant. anche ginèstro, sm.)
ginestràggine, sf. bot. ant. ginestrella. ricettario fiorentino,
incerto. gìnghia, sf. ant. briglia; cinghia. busone
gengiva. gingidio, sm. ant. bot. pastinaca selvatica.
, ginicie, genìgie), sf. ant. giovenca, vitella.
ginnàsia, sf. letter. ant. ginnasio. pulci, 25-117
. da ginnasio. ginnasiarca (ant. ginnasiarco; letter. gimnasiarca),
sm. (plur. -chi). ant. nell'antica grecia, magistrato incaricato
gli toccava i fianchi. 2. ant. maestro di filosofia. salvini,
'ginnasiarchia '. ginnàsio (ant. gimnàsio), sm. stor.
. anche gimnaste. ginnàstica (ant. gimnàstica), sf. parte dell'
e ginnasio). ginnàstico (ant. gimnàstico), agg. (plur
, v. gimneta. ginnétto (ant. giannétto, gianétto, gienéto, ginétto
. xiii). gìnnico (ant. e letter. gìmnico), agg
ginocchio. ginocchiale, sm. ant. ginocchiello, ginoc chiera
. { mi ginòcchio). ant. mettersi ginocchioni, inginocchiarsi.
punto. ginocchiatóio, sm. ant. inginocchiatoio. lanzi, i-276
e le gambiere. 3. ant. specie di squadra usata dai falegnami.
awerb. in terra. ginòcchio (ant. genòcchio, ginòccio), sm.
, ginòccio), sm., ant. anche sf. (plur. -chi
; anche f. le ginocchia; ant. anche le ginocchie). anat.
provenz. a genolhons, ir. ant. genoillons, catal. a ionolons.
giò, giò là, inter. ant. voce d'incitamento ai cavalli da
giòbia (giòbbia), sf. ant. e dial. giovedì.
giocacchiaménto (giuocacchiaménto), sm. ant. piccolo gioco, piccola scommessa.
. -aglia. giocalòria, sf. ant. gioco, divertimento frivolo.
giocaménto (giuocaménto), sm. ant. gioco, divertimento; partita.
), agg. (giuocante; ant. giucante). che gioca, si
del villano bugiardo. 2. ant. mobile. fr. martini,
seranno. giocare (giuocare; ant. e dial. giucare, giugare,
più volte davanti. 7. ant. amoreggiare. -anche con la parti-
), agg. (giuocato; ant. giucato). compiuto, portato a
perfetto impianto tonale. 5. ant. cantato, declamato. ovidio volgar
sul nilo. giocatóre (giuocatóre; ant. giucatóre), agg. e
giochéssa (giuochéssa), sf. ant. gioco, scherzo, tiro birbone
giochévole (giuochévole), agg. ant. e letter. da gioco,
. giòco (giudeo, giuco; ant. dial. giógo, zòco),
sm. (plur. femm. ant. giòcorà). piacevole esercizio a
. (anche giuocolante). ant. e letter. che si diverte
sm. (femm. -a). ant. e letter. chi aveva il
giullare ', per influsso del fr. ant. jougler (da joculàris) e
giocolano (giuocolàrio), agg. ant. scherzoso, ridicolo.
giocolarità (giuocolarità), sf. ant. spensieratezza, leggerezza, dissipazione.
giocolarménte (giuocolarménte), avv. ant. giocosamente, scherzevolmente, burlescamente.
giocolatoriaménte (giuocolatoriaménte), avv. ant. al modo dei giocolatoli; per gioco
= deriv. dal fr. ant. joculer (dal lat. jocularis)
. da gioco. giocondaménte (ant. giocundaménte), avv.
anticamera del paradiso. giocondare (ant. giocundare, giucundare), tr.
, tr. { giocóndo). ant. e letter. rendere giocondo, colmare
'. giocondativo, agg. ant. che reca giocondità, piacere.
eternamente viva. giocondévole, agg. ant. che procura giocondità. scala dei
giocondo. giocondézza, sf. ant. e letter. giocondità, letizia
deriv. da giocondo. giocondità (ant. giocundità, iocondità, iocun
giovialità '. giocóndo (ant. giocundo, giucóndo, iocóndo,
allegro, ilare, contento. - ant.: cordiale, benigno.
campanili sono da presso. 10. ant. e letter. benefico, generoso,
lor gioconda. 11. ant. rigoglioso, fecondo, resistente (la
». giocondóso, agg. ant. giocondo, lieto, gioioso (
). giocosaménte (giuocosaménte; ant. giucosa ménté),
sono sparse. giocóso (giuocóso; ant. iocóso), agg. che ama
si pensasse diventar duchessa. 6. ant. e letter. bello, leggiadro,
gióga, sf. agric. dial. ant. giogata. citolini, 344:
(giugale, iugale), agg. ant. che fa parte del giogo degli
giogo. 2. figur. ant. coniugale, matrimoniale. g.
celeste. 4. anat. ant. osso giugale: prominenza ossea del
(giugante), sm. tose. ant. gigante. testi fiorentini,
v.); cfr. fr. ant. jajant (sec. xii)
[giógo, gióghi), tr. ant. aggiogare (i buoi).
deriv. da giogo. giogàtico (ant. giovàtico), sm. (plur
pass, di giogare), agg. ant. collegato strettamente. salvini
gioggiata, sf. tose. ant. sciocchezza, stu pidaggine
sing. masch. anche giògue). ant. asceta indiano. sassetti
[giòggia), sf. dial. ant. gioia, gaudio. pino
(giòllio), sm. bot. ant. loglio. guittone, 213-7
, v. gioioso. giógo (ant. giugo, giòco; ant. e
giógo (ant. giugo, giòco; ant. e dial. gióvo), sm
sommo giogo. -astron. ant. il punto dell'epiciclo che ha
fila. 5. agric. ant. tipo di pergola per l'allevamento
quadruplicato giogo. 6. marin. ant. ognuno di due travi maestri,
quel di proda. 7. ant. legno traverso attaccato a un canapo
vento. 8. tess. ant. cilindro di un telaio su cui si
si volge. 9. mus. ant. barra che congiungeva i bracci della
mi ci coglierete. 6. ant. giocattolo. morovelli, 275:
. = deriv. dal fr. ant. foie (dal lat. gaudia,
è riduzione toscana. giòia2 (ant. giòglia, giògia; giòi, invar
agg. (superi. gioialìssimo). ant. e letter. lieto, contento
pres. di gioiare), agg. ant. e letter. che gioisce;
solo al cong. pres.). ant. gioire, godere, dilettarsi,
da gioia2. gioiellaménto, sm. ant. gioiello, monile.
, di gioiellare), agg. (ant. gioellato). ornato di pietre
(nel 1434). gioiellière (ant. gioiellièro, gioieglière), sm.
). gioièllo (dial. ant. gioglièllo, giuglièllo; plur.
. gioglièllo, giuglièllo; plur. ant. gioiegli). ornamento di metallo pregiato
gioiello d'oro. 5. ant. regalo prezioso. -anche: giocattolo,
6. dimin. gioiellétto (ant. anche gioelléttó). fiore,
ostentavano gioielloni. = dal fr. ant. joel (sec. xii),
. xiii). gioióso (ant. e dial. gioiuso, gioglióso)
stagione appena desta. 7. ant. caro, amato, teneramente diletto;
e 'l meo disire. 8. ant. e letter. fresco, vigoroso;
sta vincolato. 5. tr. ant. e letter. godere; possedere,
= deriv. dal fr. ant. joir, fr. mod. jouir
pass, di gioire), agg. ant. e letter. goduto, posseduto
giomancla, sf. dial. ant. geomanzia. loredano, 11-14
queste monete. giorgino2, agg. ant. birbante, briccone, intrigante.
). giórgio, sm. ant. spaccone, prepotente o uomo
giorgiulare, intr. (giòrgiulo). ant. pavoneggiarsi, civettare. biondo
giornale2. giornale1, agg. ant. giornaliero, quotidiano. mazzei
giornale2. giornalièro { giornalière, ant. raro giornalièri), agg.
di quello soglia essere. 2. ant. chi teneva i registri di una banca
. da giorno. giornata (ant. e dial. tornata), sf
prende un boscaiolo? 5. ant. l'entrata e l'uscita effettive giornaliere
, - rispose quello. 9. ant. ricorrenza liturgica, festa religiosa.
cammino, viaggio ', cfr. l'ant. fr. jornée (poi journée
da giornata. giornatare, intr. ant. viaggiare, camminare. colombini,
'. giornèa1, si. ant. giorno, giornata. tavola
forastiero. = dal fr. ant. jornée (poi journée) 4 giornata
'. giornèa2, si. ant. corta sopravveste militare (in uso
mammolo. = dal fr. ant. jornée (poi journée), con
). giornèa3, sf. ant. borsa, bisaccia, tasca.
= da riconnettersi forse al fr. ant. jornée (poi journée)
giornèa4, sf. gerg. ant. stupidaggine, scioc chezza
giorneare, intr. (giornèo). ant. trascorrere il giorno in chiacchiere
etimo incerto. giorneóne1, sm. ant. sfaccendato, perditempo; chiacchierone.
.). giorneóne2, sm. ant. valigia usata dai corrieri per riporvi
. da giorno. giórno (ant. e dial. tórno, turno)
à jour. giòsa, sf. ant. chiosa. folengo, ii-140:
giosana e giosana, sf. marin. ant. e dial. bassa marea.
giosare, tr. { giòso). ant. chiosare. - anche assol.
, v. giuso. giòstra (ant. giòsta, giòttra, iòsta, iòstra
saracino. 2. ant. luogo riservato agli esercizi ginnici;
. 3. per estens. ant. scaramuccia; combattimento, mischia.
». 6. figur. ant. beffa, burla, inganno.
buon giostrante o no. giostrare (ant. giostare), intr. { giòstró
giostrando urtarsi. 6. ant. andare in giro senza meta, gironzolare
si presentano. 8. tr. ant. provare in combattimento, in duello
accanto '; cfr. fr. ant. joste 'vicino, in prossimità '
pass, di giostrare), agg. ant. tenuto sotto custodia, strettamente sorvegliato
ver. 2. gastron. ant. carne giostrata: piatto composto di
e memorabile. 4. ant. amatore. bandello, 1-17 (
giotóne, sm. bot. dial. ant. agrostemma. ramusio, i-228
giòva (giòa), sf. ant. e dial. morsa. -in
lombarda. giovagióne, sf. ant. giovamento. buonarroti il giovane
giovare. giovarne, sm. ant. giovamento. salvini [tommaseo
-aglio. giovanaménte, avv. ant. in modo giovanile; giovanilmente.
(1412-1431). gióvane (ant. gióane, gióvene, gióvano; ant
ant. gióane, gióvene, gióvano; ant. e letter. gióvine),
sm. e f. (femm. ant. -a; plur. per lo più
era vero corpo. giovaménto (ant. anche iuvaménto; ant. e dial
giovaménto (ant. anche iuvaménto; ant. e dial. dante,
plur. m. -chi). ant. e letter. giovane (una persona
). giovanìa, sf. ant. giovinezza. chiaro davanzali,
. da giovane. giovanile (ant. e letter. giovenile, giovinile)
giovanilità alla strada. giovanilménte (ant. e letter. giovenilm énte,
su giovane. giovanòtto (giovinétto', ant. giovinòzzo), agg. e
. giovincello. giovare (ant. anche iuvare, iovare), intr
consentono. car 2. ant. e letter. riuscire gradito, piacere
sbarbaro, 1-132: giovativo, agg. ant. e letter. giovevole. bandirai
saturno con giove. 5. ant. stagno (nel gergo degli alchimisti)
acc. iovem. giovedì (ant. giuovedì), sm. quarto giorno
vita militare romana. giovènca (ant. giuvènca, giovènga), sf.
; v. giovenco. giovènco (ant. giuvènco, iuvènco), sm.
. giovanile. giovènta, sf. ant. giovinezza, gioventù. guittone,
'. giovènto, sm. ant. giovane. guido da pisa
'. gioventóso, agg. ant. che è giovane e inesperto.
. da giovènta. gioventù (ant. giovintù), sf. l'
giovenitùdine, giovintùdine), sf. ant. gioventù. bartolomeo da s
-udo -ìnis. giovènza, sf. ant. gioventù. bibbia volgar.,
capace il soggetto. 4. ant. e letter. bello, leggiadro,
sul chiudere della fiera. 5. ant. burlesco, giocoso (un genere letterario
giovane '); cfr. fr. ant. jouvenencel (fine sec. xii
v. giovanetto. giovinézza (ant. e letter. giovanézza, giovenézza)
. giogo. giòvola, sf. ant. e dial. trutina.
giòzana, sm. invar. ant. misura di lunghezza indiana,
'. gippatura, sf. ant. dial. impuntura, sopraggitto.
gippóne1 (gipóne), sm. ant. giubbone. cammelli, 69
di gip. gìpseo, agg. ant. che ha aspetto o il colore
'. gipso, sm. ant. gesso. fr. martini
, ripostiglio \ gira, sf. ant. andata, giro; andirivieni.
corpo celeste, ecc.). - ant.: vortice. i.
mare. 2. figur. ant. il variare, l'alternarsi (della
trotter. giranda, sf. ant. girandola. -al figur.:
friggere né girare? 2. ant. e letter. trascinare nel proprio movimento
'). girare2, sm. ant. ciascuno dei cieli del sistema tolemaico
da girata. girativo, agg. ant. circolare, rotatorio (un moto
, sorgeva il catafalco. 7. ant. che si sposta da una parte all'
verso il ginocchio. 8. ant. passato ad altra persona (un incarico
v.). giravolta (ant. girvòlta; popol. giravòltola,
popol. giravòltola, sf.; ant. anche sm. girovòlto, plur.