Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (1 risultato)

. da elettrizzare. elèttro (ant. elèctro), sm. (anche

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (4 risultati)

'puzzo \ fiavo, sm. ant. favo. crescenzi volgar.,

', con metatesi. fìbbia (ant. fìbia), sf. fermaglio di

fibbia d'oro. 3. ant. chiavistello, serratura; legaccio per

fibbiàglio (fibiàglio), sm. ant. e letter. fermaglio, spilla

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (10 risultati)

da fibbia. fibbiàio, sm. ant. chi fabbrica o vende fibbie.

le fibbie. fibbiale, sm. ant. fibbia, fermaglio. g

da fibbia. fibbiame, sm. ant. congerie di fibbie. giovanni da

fibbiare, tr. (fìbbio). ant. e letter. chiudere, stringere

l'austro aguzzò! fibbiatura (ant. flibadura), sf. ant.

(ant. flibadura), sf. ant. ferma glio, fibbia

. fibula. fibra (ant. fibbra), sf. ant.

(ant. fibbra), sf. ant. elemento isto logico lungo

restìa fibra di carne. 2. ant. vaso sanguigno o capillare; venatura.

parte soprema pinna. 4. ant. sostanza di natura proteica, insolubile,

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (5 risultati)

a fibra. 6. medie. ant. ricco di globuli (il sangue)

figa), sf. (plur. ant. anche fica). organi genitali

sei un fesso! 3. ant. e letter. gesto osceno consistente nel

ficagióne (ficazóne), sf. ant. l'introdurre con forza (anche

favaio. 2. sm. ant. terreno piantato a fichi. caro

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (2 risultati)

fico. fìcato, sm. ant. fegato. bibbia volgar.

ficcàbile. ficcaménto, sm. ant. il piantare, il configgere,

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (1 risultato)

francesco protettore! 6. ant. appiccare (il fuoco).

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (6 risultati)

spilli ficcati in un guancialino? - ant. inchiodato (sulla croce).

sm. (femm. -tricé). ant. che inganna, che raggira il

ingannare '. ficcatura, sf. ant. operazione dell'introdurre, dell'inserire

fice, sm. ittiol. ant. piccolo pesce che vive fra

(ficèdula), sf. ornit. ant. beccafico. landino [plinio

'beccafico '. fichéto (ant. ficheréto), sm. terreno piantato

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (4 risultati)

cfr. ficb). fico1 (ant. figo, figaro), sm.

presto qualche rovina. 2. (ant. anche sf.). il frutto

. per simil. e al figur. ant. tumore, escrescenza carnosa che si

5. figur. famil. ant. (per lo più al plur.

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (1 risultato)

ficus. fico2, sm. ant. alga da cui si estraeva una

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (2 risultati)

fico d'india1 (ficodìndia; ant. anche fico indiano),

'. ficosécco [fico sécco, ant. figo sécco), sm. (

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (6 risultati)

'. fida1, sf. ant. garanzia, assicurazione, pro

. fida3, sf. ant. marin. breve tratto rettilineo,

marina. fidagióne, sf. ant. assicurazione, garanzia. esofio

fidare. fidale, agg. ant. fedele, fidato. francesco

'. fidaménto, sm. ant. il fidarsi; fiducia, con

quattro parti. fidanza (ant. fianza), sf. letter.

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (3 risultati)

croce alla rovescia. 2. ant. rassicurare; dare una garanzia;

trovava in quelle condizioni. 3. ant. e letter. rassicurato; fiducioso,

amplesso di pace. fidare (ant. fedare), tr. consegnare una

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (2 risultati)

la opera tua. 8. ant. e letter. dare in fida (

. intr. (aus. avere, ant. anche essere). affidarsi con

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (1 risultato)

dal tommaseo. fidènza, sf. ant. fiducia, confidenza. iacopone,

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (2 risultati)

il vostro pianto. 7. ant. affidato, rassicurato; munito di guarentigia

, cfr. fida. fidùcia (ant. fidùzia), sf. condizione e

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (2 risultati)

fièle (letter. fèle; ant. fèlle), sm. bile (

in un momento. 2. ant. vescichetta biliare che contiene il fiele

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (3 risultati)

forche fienaie. 2. ant. che è fatto o tessuto con fieno

in alto. fienale, agg. ant. che si usa per il fieno (

. da fieno. fienile (ant. e dial. anche fenile),

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (2 risultati)

. da fieno. fièra1 (ant. e letter. fèra), sf

fiera. 2. figur. ant. e letter. donna amata (per

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (1 risultato)

. da fiera2. fieraménte (ant. feraménte), avv. (superi

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (1 risultato)

deriv. da fiera2. fierézza (ant. feréza, ferézza), sf.

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (1 risultato)

, v. ferità. fièro (ant. fèro), agg. (superi

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (2 risultati)

. flètta, sf. region. ant. benda, fettuccia di stoffa con

avvolgere '. fiévole (ant. fièbole, flèbile, fièvile, fièvolo

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (2 risultati)

magalotti di firenze. 4. ant. e letter. molle, tenero,

cfr. flebile). fievolézza (ant. fiebolézza, ftebilézza, ftevilézza),

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (7 risultati)

i lettori. 3. figur. ant. debolezza politica, militare o economica

(fieveltà, fiebolità), sf. ant. debolezza. guittone, i-27-27:

volatile. flfaro, sm. ant. raro. strumento a fiato simile

(figadéllo), sm. dial. ant. fegatello. mauro, xxvi-1-249:

= deriv. da figo, forma ant. di fico, nel significato di

rossini (1816). figgete (ant. flgere), tr. (figgo

figgésti; part. pass, fitto, ant. anche fisso). letter.

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (6 risultati)

del viale. 2. ant. cacciare dentro; spingere, gettare,

s'è fitto. 3. ant. trafiggere, ferire; configgere, crocifiggere

perdendo vegno. 4. ant. arrestare, immobilizzare. proverbia pseudoiacoponici

terra uno mese. 6. ant. appiccare (il fuoco).

uscirne mai più. 9. ant. fissare, determinare, stabilire (un

lettere. 11. intr. ant. fermarsi. -al figur.:

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (3 risultati)

del genere figites. figlia (ant. fìlia, fìà), sf.

sm. (femm. -a). ant. figlioccio. -anche:

pres. di figliare), agg. ant. che dà alla luce figli,

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (3 risultati)

deriv. da figlio. figliastro (ant. figliastro, filliastró), sm.

, si chetò. 2. ant. figlio adulterino o illegittimo di uno

di figliare. figliaticelo, agg. ant. che ha molto figliato, atto

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (1 risultato)

. da figlio. figlio (ant. fi *, fìtto; dial.

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (2 risultati)

utriusque fert nomen ». figliòccio (ant. figliuòccio; disus. figliòzzo,

figlioccio di irene? 3. ant. comare. g. m.

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (6 risultati)

goffa, violenta. 3. ant. figliuola spirituale: figlioccia. cavalca

convento di faenza. 3. ant. condizione di figliuolo, relazione da

5. per simil. ant. l'insieme delle spighette minori che

. (femm. -a). ant. figliastro. buti, 3-200:

figliolévole (figliuolévole), agg. ant. filiale. girone il cortese

), sm. (plur. ant. anche figliuòi, per apocope figliuó'

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (1 risultato)

. 8. per simil. ant. pollone o foglia che spunta ai

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (10 risultati)

figliuòmini, sf. plur. ant. figlie degli uo mini

uomini. figmentato, agg. ant. raffigurato. fr. colonna

. da figmento. figménto (ant. fimménto), sm. ant.

(ant. fimménto), sm. ant. argilla lavorata. -per estens

di fignoli. figóne, sm. ant. uomo da poco, cialtrone.

figulàio (figolàio). sm. ant. e letter. vasaio.

figulo. figulèio, sm. ant. vasaio. rosa, 55

'. figulinàrio, agg. ant. che si riferisce, che

figulina. figulino, agg. ant. e letter. che si riferisce,

figulo (fìgolo), sm. ant. e letter. vasaio.

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (1 risultato)

il rifugio. -in partic. ant. la cosa stessa in quanto riconoscibile

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (2 risultati)

. 4. astron. ant. il diverso aspetto che assume un

araldica; stupenda. 6. ant. carattere alfabetico; ideogramma; segno

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (1 risultato)

che aveva temuto. 16. ant. forma di governo, di amministrazione;

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (1 risultato)

scelte stilistiche. 20. gramm. ant. la forma delle parole, determinata

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (2 risultati)

figurale. figuraménto, sm. ant. immagine, aspetto, figura.

segni che li figurano. 2. ant. decorare con figure, istoriare.

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (2 risultati)

legge de'cristiani. -in partic. ant. cristallizzarsi. a. guglielmini,

di non averne. 11. ant. riconoscere, ravvisare. dante,

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (2 risultati)

. 5. con uso avverb. ant. allegoricamente, simbolicamente. /.

un quarto di sfera. -miner. ant. cristallizzato (un minerale).

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (1 risultato)

figureggiare, intr. (figuréggio) ant. esercitarsi nelle arti figurative; disegnare

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (2 risultati)

filacca, sf. gerg. ant. donna di malaffare. sacchetti

e a filaccica. 2. ant. orlo della veste, fimbria.

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (4 risultati)

). filaginóso, agg. ant. che è composto di vari filamenti

. filigrana. filàia, sf. ant. fila (di denti).

). filarne, sm. ant. filamento. campailla, 14-8

, sm. (plur. -i; ant. e letter. anche filaménta,

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (1 risultato)

filanda. filandra, sf. ant. verme lungo e sottile,

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (2 risultati)

due lunghezze di catene verso le 2 ant. montale, 1-123: un pescatore da

due filavano assieme? 10. ant. dividere in minute particelle; tagliare

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (4 risultati)

giallastra di nicotina. 14. ant. fuoriuscire in forma di filo, di

ci diaccia ritti. 15. ant. andare in rovina, ridursi in poverissima

filare diritto. 19. milit. ant. sfilare, muoversi in fila (un

fortificazioni nella fossa. 20. ant. aver paura, avere timore di qualcuno

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (2 risultati)

musica '. filaseròcchia, sf. ant. discorso o scritto prolisso e non

. filastròcca, sf. (ant. filastròca, filistròcca, filastròcca).

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (3 risultati)

con desinenza spregiativa. filastròccola (ant. anche filastròcola, filìstròcola, filistròccola

di filato. filatato, agg. ant. intessuto, vestito. burchiello,

filata. filatèssera, sf. ant. centogambe, scolopendra. fra

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (5 risultati)

oro. filatoiàio, sm. ant. filatore. trattato dell'arte

da filato. filatoiare, tr. ant. [filatóio). filare con il

da filatoio. filatoière, sm. ant. filatore. beccaria, ii-474:

pietà. 3. sf. ant. filanda. citolini, 409:

filatorièro, agg. e sm. ant. filatore. g. b

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (3 risultati)

filautìa (filauzìa), sf. ant. e letter. esagerato amore di

. da filelleno. filellèno (ant. fìlelline), agg. e sm

filèno, sm. region. ant. legamento che si trova alla base

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (1 risultato)

v. secco). 3. ant. sottile filo, d'argento o d'

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (2 risultati)

partita a filetto. 15. ant. tipo di pialla. garzoni

il primo gradino. 2. ant. tutela, protettorato (di un principe

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (2 risultati)

sec. xvii), attraverso l'ant. ingl. flibutor (nel 1587,

filìcola, sf. bot. ant. felce quercina. mattioli [

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (3 risultati)

delle cortine. fiocchétta, sf. ant. ramificazione a forma di fiocco,

, battitura e cardatura. 7. ant. secrezione filamentosa di alcuni molluschi lamellibranchi

. noce di burro. 9. ant. malattia dell'occhio che si manifesta

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (5 risultati)

occhiello dell'abito. 14. ant. scintilla elettrica. galvani, 370

sm. (plur. -chi). ant. il fioccare, il cadere in

sm. (plur. -chi). ant. flutto. a.

grandi fiocchi del mare. = dall'ant. fr. floc, fioco (cfr

'. fiòccolo, sm. ant. fiocco di neve. 0

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (3 risultati)

deriv. da fioco. fiòcina (ant. e dial. fòscina, fòssina)

comacchiesi. 2. mitol. ant. tridente di nettuno. salvini,

suff. -ino strumentale. fiòco (ant. fiòcco), agg. (plur

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (8 risultati)

solo a giochi. 6. ant. poco intelligibile, inadeguato, di scarsa

, roco. fiòla, sf. ant. fiala. s.

). fiómba, sf. ant. fionda. biringuccio, 1-164

= voce veneziana, dal catalano ant. fionch. fiónda (ant

ant. fionch. fiónda (ant. fónda), sf. arma da

. 3. per simil. ant. il castone dell'anello. n

'. fiónga, sf. ant. poet. fionda. cecco

di fiore1. fioràglia, sf. ant. la fiamma emessa da paglia,

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (5 risultati)

fiorare, intr. (fióro). ant. e letter. fiorire, produrre

fioravante, sm. bot. ant. cavolfiore. soderini, ii-139

, n. 3. fiordaliso (ant. fioratilo, fior alliso, fior d'

. xix). fióre1 (ant. fióre, fróre), sm.

fióre, fróre), sm. (ant. e letter. anche sf.

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (2 risultati)

diversa dal sale. 20. ant. fiorata (nel linguaggio dei tintori)

fior. fióre2, sm. ant. e letter. un poco, un

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (3 risultati)

. di fiorire), agg. (ant. fiorènte', superi, fiorentissimo)

. da fiorentino. fiorentineria (ant. fiorentinarìa), sf. spreg.

, fiorentinerie o toscanerie? 2. ant. territorio di firenze. beolco,

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (6 risultati)

vero ogni soggetto. 5. ant. corpo scelto di un esercito.

). fiorfante, sm. ant. furfante. boterò, 6-109

lor titolo. = dal fr. ant. forfant, che deriva da furfante.

fiorfiorèllo, sm. bot. ant. uva spina. olino,

1793). fioriménto, sm. ant. fioritura. 2.

fiorinata { fiorenata), sf. ant. quantità di merce che si può

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (2 risultati)

). fiorìparo, agg. ant. che genera, produce fiori.

produco '). fiorire (ant. fiorire), intr. (fiorisco

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (1 risultato)

lo zolfo a galla. 10. ant. fluire (il mestruo).

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (2 risultati)

'). fioriscènte, agg. ant. fiorente. -anche al figur.

da fiorire. fioritaménte, avv. ant. con eleganza di stile. panigarola

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (1 risultato)

diverso. 25. sm. ant. rigoglio di fiori. angiolieri,

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (5 risultati)

). fiòtano, sm. ant. strumento usato in mascalcia per salassare

;). fiotta1, sf. ant. frotta, schiera, folla (di

verso la pretorina. = adattamento dell'ant. fr. flote * schiera, moltitudine

flotta2). fiòtta2, sf. ant. flutto, onda del mare. -a

. fiottare fiotto (anche flètto; ant. / rótto), sm. letter

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (2 risultati)

fiotto. fiottóso, agg. ant. mosso, agitato dalle onde.

qualche fotografia. 2. ant. conferma, attestazione formale di un

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (3 risultati)

. da firma. firmaménto (ant. fermaménto), sm. cielo,

del vostro sorriso! 3. ant. il punto dove un oggetto viene fissato

firmare. firmazióne, sf. ant. l'atto del firmare, sot

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (5 risultati)

foderare2, tr. { fòdero). ant. vettovagliare, rifornire. graziarti

, di foderare), agg. (ant. fodrato). guarnito di fodera

satanicamente a perpetuità. 5. ant. rinforzato, puntellato. boterò,

. arald. pelliccia. fòdero1 (ant. fòdro, dial. fòdaro),

spada '. fòdero2, sm. ant. la fodera di pelliccia di un

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (10 risultati)

, era fiorini cinquanta. 2. ant. opera di arginatura e di sostegno

fòdero4 (fòdro), sm. ant. vettovaglia, rifornimento di generi alimentari

di ingannato. fodina, sf. ant. miniera, cava. galileo,

tr. (fodisco, fodisci). ant. zappare, lavorare i campi

'. foditóre, sm. ant. zappatore, contadino. belo

radici del crine. 3. ant. lungo percorso. dante, par

intr. [fógo). venat. ant. e dial. volare con grande

fogare2, tr. [fógo). ant. assalire con violenza, dare la

piatto. foggétta, sf. ant. cappuccio. sacchetti, 9-6

di foggia. foggettino, sm. ant. piccola berretta. - anche:

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (2 risultati)

un remoto impenetrabile. 5. ant. condizione, stato. dante,

detto di sopra? 6. ant. corporatura (di una persona);

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (3 risultati)

calzari di pelle. 3. ant. saldamente fatto, massiccio, robusto.

un'ara con fiamma. fòglia (ant. fólta, fàllici; plur. ant

ant. fólta, fàllici; plur. ant. anche le foglia),

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (2 risultati)

punto spinato. 13. gerg. ant. borsa. nuovo modo de intendere

foglia e tuosa. 14. ant. foglia di cavolo: chiazza rosea che

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (1 risultato)

foglia '. fogliàggio, sm. ant. fogliame. -anche: ghirlanda di

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (3 risultati)

-ante. fogliaménto, sm. ant. fogliame. cennini, 163

gemme fogliate di splendore. 2. ant. con riferimento a un unguento composto

4 globulosa '. 5. ant. che riproduce foglie (un fregio architettonico

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (1 risultato)

4 portare '. fòglio (ant. fòlio), sm. pezzo di

vol. VI Pag.102 - Da FOGLIO a FOGLIO (1 risultato)

del veicolo. -foglio volante (ant. anche foglio passeggero): manifestino

vol. VI Pag.103 - Da FOGLIO a FOGLIO (1 risultato)

massa. 9. bot. ant. foglia. -anche: scorza, corteccia

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (2 risultati)

nei capitelli fogliosi. 3. ant. che si sfalda, che si scaglia

intr. (foglisco, foglisci). ant. rivestirsi di foglie, frondeggiare.

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (6 risultati)

3. ant. frodare su una misura di capacità

quantità. 4. per estens. ant. elidere, omettere ima lettera parlando

disperda. 3. per estens. ant. elisione (di una lettera).

-ino. fógno1, agg. ant. che non è riscotibile, insolvibile

v.). fòia (ant. fuia), sf. eccitazione sessuale

foióse, sf. plur. gerg. ant. carte da gioco. garzoni

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (2 risultati)

'bugia'. fòla2, sf. ant. l'affrontarsi confuso e disordinato di

pholas * folade '. fòlaga (ant. e dial. fòlica, fòliga,

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (5 risultati)

fòlca, sf. ornit. ant. folaga. prudenzani, ix-544

). félce, sf. ant. groviglio, folla. cino

folciménto (fulciménto). sm. ant. sostegno; fulcro.

. pass, folcito e fólto). ant. e letter. sostenere, sorreggere

agg. (anche fólto). ant. fornito, provvisto; adorno. -

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (6 risultati)

universali. foldìglia, sf. ant. faldiglia. p. fortini

). folessèllo, sm. ant. seta ordinaria. inventario di alfonso

). fòlgola, sf. ant. strumento usato in oreficeria.

di folgorare), agg. (ant. fulgurante). che folgora, che

al suo sangue. folgorare (ant. folgurare, fulgorare, fulgurare),

gloria di dio. 2. ant. e letter. scagliare fulmini (una

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (6 risultati)

regno del mondo. 6. ant. menare colpi all'impazzata. berni

dagli altri italiani. 8. ant. e letter. muoversi fulmineamente;

, di folgorare), agg. (ant. fulgorato). colpito, ucciso

qualsiasi risposta. 4. ant. cospicuo, ingente, ricco.

, v. fulgore. fólgore (ant. fòlgora, fulgore, fùlgure),

fulgore, fùlgure), sf. (ant. e letter. sm.

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (1 risultato)

agli splendori del tramonto. folgoreggiare (ant. fulgoreggiare, fulgorizare), intr

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (5 risultati)

'. folgoróso, agg. ant. che ha natura di folgore.

'foglia'; cfr. fi. ant. folion (sec. xiv).

deriv. fólla, sf. ant. follatura. statuti dell'arte

folla di fantasmi possibili. 5. ant. impeto, ressa; foga.

(follàgio, folàggio), sm. ant. follia, azione sconsiderata e imprudente

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (4 risultati)

follaneggiare, intr. (follanéggio). ant. per dere la memoria

. da folle1. follare (ant. folate), tr. (fòlio

pass, di follare), agg. ant. folto; che fa ressa,

. da follare. fòlle1 (ant. fòle, fòlio), agg.

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (5 risultati)

atroce e crudo. 4. ant. scortese, villano (una persona,

.); cfr. provenz. ant. fol, fr. ant. fol

. ant. fol, fr. ant. fol (mod. fou);

fòlle2 (anche fòlio), sm. ant. mantice, soffietto. -anche

folle1). fòlle3, sm. ant. unità monetaria coniata nella roma antica

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (8 risultati)

: il folleggiarne vino. folleggiare (ant. follegiare, folleiare), intr.

folleggia. -sostant. - ant. stoltezza. mazzeo di ricco,

ver vorranno. 3. ant. essere in preda a violenta passione

(lemm. -trice). ant. che folleggia, che si dà a

delle tende abbassate. 3. ant. disonestamente, dissolutamente. bencivenni,

(plur. m. -chi). ant. folle; sfrenato, incontrollato.

da folle1. folletà, sf. ant. follia. tommaso da faenza,

provenz. foldat. follétto (ant. folétto), sm. essere favoloso

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (3 risultati)

risi sonoramente. -per estens. ant. demonio; anima dannata. dante

'. follézza, sf. ant. follia, pazzia. fatti

. da folle1. follia (ant. folla), sf. condizione di

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (8 risultati)

follicante, agg. ant. che è troppo largo.

: estrone. 3. medie. ant. che ha forma di sacco; che

follicolato, agg. medie. ant. che ha conformazione simile a quella

cui si riferisce. follicolo (ant. follìculo), sm. (anche

dai follicoli glandulari. -per estens. ant. piccola cavità a forma di borsa

qundi ne'favi deposto. 3. ant. sottile membrana che circonda alcune formazioni

stantio. 6. marin. ant. manicotto di cuoio che da una

follare). follóne (ant. follóne), sm. disus.

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (6 risultati)

da follone. follóre, sm. ant. follia, pazzia; stoltezza,

. = deriv. dal provenz. ant. folor (è termine anche della

). folombratóre, sm. ant. fromboliere. sercambi, i-26

piedi '; cfr. fr. ant. foupe. fólta, sf

folta delle immagini. 4. ant. premura, fretta. mariani,

. 11). fólto (ant. fulto), agg. (superi

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (1 risultato)

folto e stagionato senno. 11. ant. spedito, frettoloso (il passo)

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (2 risultati)

cfr. fomento). fomentare (ant. fumentare), tr. (foménto

, tr. (foménto). ant. applicare un fomento, un impacco per

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (3 risultati)

agg. (anche fumentato). ant. applicato per mezzo di impacchi o

. da fomentare. fomentazióne (ant. fumentazióne), sf. medie.

che il suo foménto (ant. e dial. fuménto), sm

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (10 risultati)

fomenti di stima. 5. ant. fermento, agitazione, movimento di

sm. (plur. -chi). ant. maestro di declamazione e di canto

suono '. fónda1, sf. ant. solco, via profonda. andrea

urto dell'attracco. 4. ant. figur. dovizia, abbondanza, eccesso

fondo1. fónda2, sf. ant. borsa (per lo più per tenervi

fónda3 (funda), sf. ant. fionda, frombola. giamboni,

flunda). fónda4, sf. ant. piazza del mercato (nei paesi

(dial. fontecàggio), sm. ant. tassa o diritto dovuti a un

(dial. fonticaro), sm. ant. proprietario e capo di un fondaco

. (fóndaco, fóndachi). ant. depositare merce in un fondaco.

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (1 risultato)

deriv. da fondaco. fondàccio (ant. e dial. fonda echio),

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (3 risultati)

provenz. fondai 'profondo'. fondale2 (ant. f unciale), sm. profondità

. di fondo1. fondaménto (ant. fundaménto), sm. (al

alzare le fondamenta. 2. ant. il costruire, l'edificare; costruzione

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (1 risultato)

seccossi dal fondamento. 5. ant. fondi liquidi, capitale. statuti

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (2 risultati)

di fondi '. fondare1 (ant. fundare), tr. [fóndo

le ruine! 5. ant. affondare, sprofondare (cfr. n

vol. VI Pag.126 - Da FONDARE a FONDATA (2 risultati)

sociale. 10. intr. ant. immergersi, sprofondare (cfr.

'. fondare2, tr. ant. scagliare con la fionda, fiondare

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (2 risultati)

, di fondare), agg. (ant. fandato; superi, fondatissimo)

e ben fondato. 4. ant. attaccato, aderente (a un corpo

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (8 risultati)

umani d'italia. 5. ant. creazione (del mondo).

fondazióne2 (fundazióne), sf. ant. fusione. ramusio, iii-409

o di legno. 5. ant. il dorso, la rilegatura di un

a due affibbiatoi. 6. ant. piccola verga d'oro o d'argento

di fondo2. fondèllo2, sm. ant. bot. pianta appartenente alla famiglia

storia. 2. medie. ant. che è dotato di potere calorifico,

sucrée et parfumée ». fóndere (ant. fùndere, diai. fóndare),

fusi, fondésti, fu§e o fonde o ant. fondò, fondémmo, fondéste,

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (2 risultati)

fonder la candela. -figur. ant. saggiare, provare (la virtù,

frodolenti consigli. 7. ant. e letter. effondere. -in partic

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (3 risultati)

mi inteneriva. 13. ant. e letter. effondersi; versarsi,

corpi che imitano. 3. ant. laboratorio in cui si preparano liquori,

fondo1. fondiate, agg. ant. fondiario. compagnoni, i-29

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (5 risultati)

fondo3. fondìbile, agg. ant. che può essere fuso, fusibile

collettivo -ime. fondiménto, sm. ant. fusione. -pietra di fondimento:

da fondere. fonditóio, sm. ant. fonderia. -anche al figur.

stampatore. 4. figur. ant. dissipatore, scialacquatore. b.

funditóre, fondatóre), sm. ant. soldato armato di fionda, fromboliere.

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (2 risultati)

fondizióne, sf. ant. fusione. birago, 270

di cadavere. 11. ant. che ha raggiunto una grande virulenza

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (1 risultato)

dei fondi dialettali. 23. ant. intrigo, imbroglio; questione grave,

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (3 risultati)

di fondovalle. fondoluto, agg. ant. molto fondo (un piatto,

fondaco). fondume, sm. ant. fondiglio, feccia.

pass, di fondere), agg. ant. fuso, liquefatto.

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (2 risultati)

). fonfóne, sm. ant. boccone prelibato. - anche

fòngia, sf. bot. ant. radice dell'asparago. palladio

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (1 risultato)

4 fonte '. fontalménte (ant. fontaleménte), avv. disus.

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (2 risultati)

fontale. fontana, sf. ant. e letter. vena d'acqua a

silenzio musicale. 4. ant. il deposito sotterraneo di magma incandescente

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (7 risultati)

di fontanazzo. fontanàio, sm. ant. fontaniere. a.

fontana. fontanalménte, avv. ant. originariamente; causalmente.

da fontana. fontanèlla, sf. ant. e letter. piccola fonte, piccola

3. chirurg. ant. piccola ferita prodotta nel corpo con

sono di dolor tormentati. 6. ant. gioco infantile. dominici, 1-147

fontana. fontanile1, agg. ant. che proviene da una fonte,

deriv. da fontana (cfr. l'ant. fr. fontenil e il provenz.

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (1 risultato)

. fónte, sf. (ant. e letter., sm.)

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (1 risultato)

fonte d'ogni bene. 9. ant. radice, ceppo. andrea da

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (3 risultati)

fontìcolo, sm. medie. ant. piaga, incisione. pasta

incerto. fontinale, agg. ant. che è situato presso una fonte

di fonte. fòppa, sf. ant. fossa, buca. -per estens.

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (3 risultati)

sec. xii), dal fr. ant. feurre (e fuerre), nel

xii), deriv. dal fr. ant. feurre 'strame, paglia,

, 1-272). forame (ant. foràmine), sm. buco,

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (4 risultati)

sm. (femm. -a). ant. persona da poco, presuntuosa

3). foraménto, sm. ant. l'operazione del forare; foro

, riturandoli. foramétto, sm. ant. piccolo foro, stretto orifizio.

sm. (femm. -a). ant. nidifica prevalentemente nei canneti dove si ciba

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (3 risultati)

io li aspettavo. 5. ant. attraversare, percorrere da una parte

-ci; superi, forasticìssimo). ant. e region. poco socievole, scontroso

. forestiero. forata, sf. ant. piaga, stimmata. vita di

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (7 risultati)

l'intrata. forato2, sm. ant. buco, foro, apertura; orifizio

. cancellato2. foratóio, sm. ant. strumento per forare, per aprire

loro luogo. 2. ant. strumento per forare; mestolo forato.

. fuorbandito. forbèllo, sm. ant. panno per pulirsi, per asciugarsi

(1809-1868). fòrbice (ant. fòrbicia, fòrvice), sf.

più al plur.: le forbici, ant. anche le forbice; ant.

, ant. anche le forbice; ant. e region. al sing.)

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (2 risultati)

manovra). 10. venat. ant. nodo formato dall'unione delle due

12. con valore di interiezione. ant. per indicare stupore o disappunto per

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (4 risultati)

, pinze '; cfr. fr. ant. force 4 forbice * (sec.

. di forbice. forbiciàio (ant. forbicciaro), sm. chi fabbrica

da forbice. forbiculàrio, sm. ant. dispensiere, vivandiere.

, tr. { forbisco, forbisci, ant. e letter. fórbo).

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (4 risultati)

essere un cristallo. 5. ant. favorire, aiutare. 5.

. 2. per estens. ant. elegante (un vestito).

forbire. fòrbo, sm. ant. colpo, accidente. passeroni

forbottare, tr. (forbòtto). ant. e letter. percuotere ripetutamente,

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (4 risultati)

la balestra a forbottarci. = dall'ant. fr. forsbouter, comp. da

di forbottare), agg. ant. percosso, malmenato. sacchetti,

. da forbottare. fórca (ant. furca), sf. attrezzo agricolo

a cui è appeso il capestro (ant. per lo più al plur.)

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (5 risultati)

forca. forcaìno, sm. ant. monello, ragazzaccio. esopo

collettivo -ame. forcarla, sf. ant. azione disonesta, sotterfugio, inganno

. 5. per estens. ant. l'inforcatura del corpo umano;

da forca. forcato2, sm. ant. grossa forca, forcone. boiardo

da forca. forcatura, sf. ant. l'attaccatura degli arti al busto

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (8 risultati)

forci; anche le force). ant. e letter. forbici.

prende. = dal fr. ant. force 'forbice '(sec.

. forbice. forcèlla1 (ant. f or dèlia), sf.

. 3. per estens. ant. attaccatura della gola sul busto,

o una forcella. 6. ant. forchetta. diodati [bibbia]

. { mi for cèllo). ant. biforcarsi. brasca, 155:

da forcella. forchebène, sm. ant. invar. manigoldo, farabutto.

forcheggiare, intr. { forchéggio). ant. biforcarsi. aretino, 8-226:

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (5 risultati)

parti della forma. 10. ant. biforcazione. sacchetti, v-30:

da forchetta. forchettato, agg. ant. che presenta molte biforcazioni (una

coniugazione: cfr. chiudere). ant. chiudere fuori; escludere.

. = deriv. dal fr. ant. forclore (sec. xii),

usata come sostegno. - milit. ant. forcola. - anche al figur.

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (7 risultati)

sugli ulivi. 7. ant. e letter. forchetta. ariosto

toscana. forcino, sm. ant. forca. buonarroti il giovane

senza il forcipe. 2. ant. uncino, gancio. barbaro,

gli umori. 5. sf. ant. tenaglia. g. rucéllai,

vigorosi. 3. milit. ant. doppia forcella usata per sostenere le

piazza. 4. anat. ant. forchetta sternale. garzoni, 1-304

forca '. fèrcolo, sm. ant. piccola forca. buonarroti il

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (1 risultato)

forense. 3. sm. ant. fuoriuscito. corio, 161:

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (5 risultati)

. 4. per estens. ant. forestiero. latini, i-1539:

); cfr. fr. forèt (ant. foresi) da cui sembra derivare

. da foresta. foresteria (ant. forestarìa, raro forestierìa),

teatri, quadrerie. -per estens. ant. dovere di ospitalità. -anche al

da questa forestaria. 2. ant. gruppo, moltitudine, colonia di forestieri

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (4 risultati)

forestieraio 161 forestiero 3. ant. l'essere forestiero; stato, condizione

foresterìa. forestieraménte, avv. ant. e letter. al modo di

di forestiereggiare), agg. (ant. forestereggiante). che imita le

forestiero. forestièro { forestière, ant. e popol. forestèro,

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (12 risultati)

bosco atraversava e sgombra. 4. ant. che sorge in una foresta.

foretano, agg. e sm. ant. che viene da fuori, forestiero

-itanus. forfalsità, sf. ant. sincerità, schiettezza. guinizélli

coniugazione: cfr. fare). ant. ingannare, offendere, recare danno

. = deriv. dal fr. ant. for [s] faire 4 agire

pass, di forfare), agg. ant. colpevole, trasgressore.

forfattura (forfatura), sf. ant. trasgressione di una regola, di

paese il giudica. = dall'ant. fr. forfaiture (sec. xi

forfè. forfétta, sf. ant. gioco infantile consistente nel lanciarsi vicendevolmente

, f òr fece), sf. ant. forbici. francesco da barberino

dal francese. forfécchia1, sf. ant. piccola forbice. 2.

forbice). forficétta, sf. ant. piccola forbice. boccaccio, dee

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (8 risultati)

, tr. (/ òrfido). ant. ta gliare con le

. forficola). fórfora (ant. fórfore, fùrfure), sf.

superflui. 3. medie. ant. malattia della pelle che si manifesta

'. forforàggine, sf. ant. forfora. libro della cura

'. fòrgia2, sf. ant. forma, figura, foggia.

sf. (plur. -gè). ant. frogia. marino, ii-91

da forgiare. forgióso, agg. ant. vestito alla moda, elegante.

e indicare * giudicare '; cfr. ant. fr. forjugier e provenz.

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (4 risultati)

forgiudicazióne, sf. dir. ant. forgiudica. de luca,

sm. (femm. -a). ant. chi aveva l'incarico di

. furiere. forièro (ant. forrièro, forière, furièro),

(plur. m. -ci). ant. esterno, che viene dal

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

gioverà di molto. -veter. ant. malattia del piede del cavallo.

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (2 risultati)

essere. formàceo, sm. ant. muro di terra battuta.

/ di provve formàggio (ant. e dial. f or màgio,

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (1 risultato)

.). = dal fr. ant. formage (fr. mod. fromage

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (3 risultati)

cantore organizzata soavissimamente. 13. ant. adatto per forma (modello, stampo

detta della ronda. 3. ant. casista. moneti, n:

atti della vita. 4. ant. dio, in quanto creatore delle forme

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (3 risultati)

agitazione per il ritardo. 4. ant. conformazione esteriore di una cosa;

preparate del volgo. 5. ant. filos. forma sostanziale; essenza,

penale). 6. rifl. ant. impegnarsi, prodigarsi. sarpi,

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (1 risultato)

*. formaménto, sm. ant. il formare, il for

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (1 risultato)

sm. (plur. -ci). ant. formaggio. muratori, 7-iv-136

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (2 risultati)

zoccola al ginocchio. 6. ant. pasticca, compressa. bencivenni,

particella pronom. (forménto). ant. fermentare, lievitare, ribollire.

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (6 risultati)

chiesa. formentazióne, sf. ant. fermentazione, lie vitazione

formentare. formentìfero, agg. ant. che produce fru mento

'. formentina, sf. ant. acqua di lievito usata come

formento2. fotmentire, intr. ant. agire dissennatamente. anonimo,

incerto. forménto1, sm. ant. e ietter. fermento,

con o. forménto2, sm. ant. e dial. frumento. cavalca

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (6 risultati)

sacro '. 2. ant. escrescenza carnosa sulle palpebre; porro

'. formicàio, sm. (ant. formicaro; region. formicàia,

seguitava l'altro. -figur. ant. magazzino, deposito. tesauro,

feroci e furiosi. 3. ant. formicolio. b. pino,

disus. formicaléo), sm. (ant. anche sf.). entom

». formicaménto, sm. ant. formicolio. v. borghini

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (7 risultati)

'. formicàrio, sm. ant. ragno velenoso. mattioli [

dosso come stelle. 2. ant. formicaleone. vallisneri, i-299:

analoghi. formicino1, agg. ant. che si riferisce, che è

'. formicino2, sm. ant. formicaio. fr. colonna

collettivo -ame. formicolaménto, sm. ant. formicolio, prurito. bencivenni [

occhi formicolanti d'ilarità. formicolare1 (ant. formiculare), intr. (formicolo

. 2. per estens. ant. e letter. tremare, essere

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (7 risultati)

formicola. formicolare2, agg. ant. che procura tremito, formicolio (

di gondole. formicolazióne, sf. ant. il formicolare. -medie.

. -urne. formicóne (ant. e dial. formigóne), sm

approdi? 2. figur. ant. formicone di sorbo (per lo più

e l'orbo. 3. ant. persona furba e abile negli affari.

. formicóso, agg. medie. ant. che ha natura di erpete.

. formicòtto, sm. gerg. ant. imbroglione, furbacchione. panciatichi,

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (7 risultati)

formidabile. formidando, agg. ant. temibile, spaventoso. dottori

vecchio peccatore. formìdine, sf. ant. e letter. paura, timore.

». formidinóso, agg. ant. pauroso, angoscioso. domenico

formidolare, intr. (formìdolo). ant. essere preoccupato, avere timore,

. (superi, formidolosìssimo). ant. e letter. temibile, pericoloso,

sporta '. formità, sf. ant. compiutezza, perfezione. bibbia volgar

. fòrmolo, sm. ant. vaso di metallo o pietra in

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (4 risultati)

spettacolo. 2. figur. ant. che è spiritualmente puro e perfetto

). formosura, sf. ant. bellezza, leggiadria. coletta

manine. = deriv. dall'ant. spagn. fermosura (mod. hermosura

come un ramo. 7. ant. locuzione, espressione, modo di dire

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (1 risultato)

partecipano a una gara. 12. ant. canale, tubo. fr.

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (2 risultati)

fumar di meno. 3. ant. il luogo delle pene eterne; inferno

dell'inferno. 4. milit. ant. mina. aretino, iv-1-5:

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (1 risultato)

sua stanza. 3. agg. ant. che si riferisce, che è proprio

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (4 risultati)

favilla. 8. milit. ant. camera della mina carica; piccola

moto. 13. gerg. ant. cella angusta di una prigione.

, fòrnichi; aus. avere, ant. anche essere). avere rapporti sessuali

la casa. 2. figur. ant. nel linguaggio biblico e ascetico:

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (5 risultati)

vigliaccheria. 4. tr. ant. sedurre. -fornicare finestre: andare

fomicariae '. fotnicariaménte, avv. ant. con peccato carnale, attraverso una

pass, di fornicare), agg. ant. che ha commesso un peccato carnale

presi. 2. figur. ant. adorazione dei falsi dèi, idolatria;

fornicherla (fornicarla), sf. ant. e letter. fornicazione; piacere

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (10 risultati)

fornière, sm. ant. fornaio. anonimo senese,

. da forno; cfr. fr. ant. fournier (nel 1153).

intr. (fornìfico, cornifichi). ant. fornicare. ottimo

d'aver perso. 2. ant. armamento, equipaggiamento di un esercito

amore di cittadini. 3. ant. e letter. arnese o attrezzo;

un fornimento. 6. ant. lusso, sfarzo, sfoggio (nel

cadde imbrogliandosi nei fornimenti. 8. ant. esecuzione, compimento, attuazione.

delle buone opere. 9. ant. composizione pittorica in cui le diverse

storia. 10. gramm. ant. terminazione di un vocabolo; desinenza

tr. (fornisco, fornisci). ant. e letter. portare a

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (2 risultati)

retorica. 7. figur. ant. e letter. alimentare, favorire

tua voglia ». 8. ant. vibrare (un colpo).

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (7 risultati)

le cose? = dal fr. ant. fornir (sec. xii fino al

german. * frumjan (cfr. sassone ant. frummian * eseguire '),

'), da cui il provenz. ant. formir e il tose, ant

ant. formir e il tose, ant. frummiare. il passaggio della m ad

. (superi. fornitissimo). ant. e letter. condotto a compimento

dell'età fornita. 2. ant. e letter. che ha raggiunto la

i suoi orafi. 3. ant. irremovibile (un proposito).

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (2 risultati)

fomiti al detto modo. 8. ant. vestito con eleganza, abbigliato, ben

la prima guerra mondiale. 2. ant. elemento ornamentale, decorazione, addobbo

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (3 risultati)

fórno, sm. (plur. ant. anche femm. le fórnora).

come un forno. -per metonimia. ant. il pane che viene cotto nel

a garzone. -per metonimia. ant. il lavoro, il mestiere del

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (3 risultati)

bozzolaia. 10. milit. ant. camera della mina che contiene la

fornice '. fornuòlo, sm. ant. frugnolo. crescenzi volgar.,

, sm. (plur. -i; ant. femm. le fóro).

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (1 risultato)

delle vaghe api prorompono. 4. ant. varco, vuoto (in uno schieramento

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (5 risultati)

di forese. forosétto, sm. ant. e letter. contadinello. sempronio

= cfr. forosétta. fórra (ant. fóro), sf. profonda e

già sì felice. 3. ant. spazio limitato, ristretto, angusto.

del sospirato acquisto. fórse (ant. fórsi, fórsa), avv.

sostant. (invar.; plur. ant. -i). l'espressione o

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (2 risultati)

membra. = dal fr. ant. forsener (sec. xii) '

'). forsennatàggine, sf. ant. l'essere fuori di senno.

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (1 risultato)

(forsenerìa, forsennarìa), sf. ant. l'essere fuori di senno

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (2 risultati)

fortepiano, sm. mus. ant. pianoforte. tramater [s

sul calco di frutteto. fortézza1 (ant. fortéssa), si. disus.

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (3 risultati)

mare è guastata. -figur. ant. aiuto, sostegno, protezione;

possibile imaginarsi meglio. 9. ant. sapore forte e piccante (di un

conforto e tramortimento. 10. ant. caratteristica somatica pronunciata. lancellotti,

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (1 risultato)

fortificanti e ricreatrici. fortificare (ant. forzi ficare), tr. [

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (3 risultati)

dell'umana debolezza. 3. ant. che costruisce fortificazioni; architetto militare

a fortificare. fortificazióne (ant. fortificagióne), sf. rinvigorimento,

fortilizia, sf. milit. ant. fortilizio. liburnio, 78

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (6 risultati)

fortalitia, fortilizio, e fr. ant. fortelece, forterece (sec. xii

(fortisco, fortisci). milit. ant. for tificare.

pass, di fortire), agg. ant. for tificato.

'infortito '. fortitùdine (ant. fortetùdene, fortetude, forte

tute, fortitudo), sf. ant. e letter. fortezza (come

. fortóne, sm. numism. ant. moneta che corrispondeva alla quarta parte

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (1 risultato)

si trovò un serafino. 9. ant. e letter. burrasca, tempesta,

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (6 risultati)

. fortunale1, agg. ant. che si riferisce, che è

fortunalménte (fortunaleménte). raro. ant. a caso, fortuitamente; per

fortunale1. fortunare1, tr. ant. e letter. far prosperare,

fortuna '. fortunare2, tr. ant. percuotere con violenza, mettere in

termine fortunatamente. 3. ant. per caso, fortuitamente. valerio

caro oggetto. 2. ant. che è felice perché destinato a essere

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (6 risultati)

fida nelle proprie forze. 9. ant. contrassegnato da sventure, colpito dalla

/ fortunato naufragio. 10. ant. casuale, fortuito. valerio massimo

fortuneggiare, intr. (fortuniggio). ant. e letter. essere in tempesta

piccoli ». fortunescaménte, avv. ant. col favore della fortuna; casualmente

non documentato. fortunésimo, sm. ant. incantesimo. aretino, 1-22:

.). fortunévole, agg. ant. e letter. che dipende dalla

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (5 risultati)

da fortuna1. fortunevolménte, avv. ant. secondo il caso o

abbiamo fatta '. 2. ant. impetuosamente. giamboni, 8-i-168:

fortuna1. fortura, sf. ant. forza, violenza, impeto.

deriv. da forte1. forùncolo (ant. e disus. furóncolo, furùnculo,

. 2. per simil. ant. una specie di tralcio. domenichi

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (1 risultato)

v.). fòrza (ant. e dial. fòrsa), sf

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

sostanza. 27. relig. ant. la virtù cardinale della fortezza.

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (1 risultato)

questa donna, essendogli da'gran forzare (ant. e dial. f or sare)

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (1 risultato)

fattogli gran disonore. -intr. ant. tiranneggiare, spadroneggiare. g.

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (2 risultati)

* forte '); cfr. ant. fr. forcier (sec. xii

forzato2. forzaticelo, agg. ant. imposto dalla necessità, dalle circostanze

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (4 risultati)

. forzado. forzatóre (ant. forzadóre), agg. e sm

forzerino). forzévole, agg. ant. atto a forzare, a rompere

da forza. forzevolménte. avv. ant. fortemente; ri correndo

. di forzevole. forzière (ant. e dial. fortière, forcièri,

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (9 risultati)

forzierino '. = deriv. dall'ant. fr. forcier (sec. xiii

e forsarius. forzificaménto, sm. ant. fortificazione, rafforzamento. alberti [

tr. (forzlfico, forzìfichi). ant. fortificare. cellini,

(dial. fòrso), sm. ant. forza, sforzo; vigoria,

fotzóre1 (forsóre), sm. ant. forza, potere; possibilità

. da forza; cfr. fr. ant. forgour (nel 1350).

forzóre2 { forsóre), agg. ant. che è più forte; più

'; cfr. fr. ant. forgor. forzosaménte, avv

forzóso (diai forsósó), agg. ant. dotato di grande forza fisica

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (3 risultati)

forza. forzura, sf. ant. stimolo, passione. morando

fosco. foschézza, sf. ant. offuscamento; cupezza (di

. da fosco. fésco (ant. fusco), agg. (plur

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (2 risultati)

poesia giovanile. foscóso, agg. ant. caliginoso, nebbioso. g

). fosfino, sm. ant. fiammifero. -fosfino androgeno: fiammifero

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (2 risultati)

terreno. fossàggio, sm. ant. fossato, a scopo difen

via pratese. 3. ant. solco inciso profondamente dalle acque piovane

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (5 risultati)

5. ant. canale di scolo destinato a liberare

da fossa. fossato2, agg. ant. che è munito di fossati.

tenere il romanzo. 3. ant. gioco infantile, che consiste nel cercare

, e rise. 6. ant. cicatrice. d. bartoli,

di fosso1. fóssia, sf. ant. fauci. canzone del fi'aldobrandino

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (2 risultati)

fòsso1, sm. (plur. ant. fòssora). stretta e lunga

antichi romani. 5. ant. opera di sterro eseguita per le fondamenta

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (1 risultato)

ad olio. fèssolo, agg. ant. concavo, infossato. citolini,

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (5 risultati)

fottacchiòlo (fottacchiuòlo), sf. ant. donnaiolo, seduttore. cartaio

di boschereccio. fotterìgia, sf. ant. ittiol. torpedine. mattioli [

fottifinèstre, sm. invar. ant. donnaiolo, seduttore.

). fottistèro, sm. ant. copula, coito. aretino

'. fottitóio, sm. ant. membro virile. dolcibene,

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (3 risultati)

fòvea, sf. ant. fossa. domenico da prato

3 * persona singolare fòve). ant. riscaldare; covare; confortare,

. da fox * volpe, e dall'ant. fr. terrier, [chien

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (5 risultati)

frabbo (frabo), sm. ant. e dial. fabbro. p

fabbro. fràbica, sf. ant. e dial. fabbrica; congegno.

), tr. (frabòtto). ant. picchiare, percuotere con forza.

). fracagnato, agg. ant. camuso (il naso).

prefisso. fracassa, sf. ant. fracassamento. sacchetti, 149

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (2 risultati)

disperato. -per estens. ant. agitare, scuotere violentemente. cicerchia

le fracassava il petto. figur. ant. confutare (un'idea, un argomento

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (1 risultato)

deriv. da fracasso. fracasso (ant. fraccasso), sm. sconquasso,

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (6 risultati)

fraccare. fraccurraderìa, sf. ant. scherzo, lazzo, divertimento sciocco

fraccurrado (fracurrado), sm. ant. nome con cui era chiamato un

tr. (fràcico, fràcichi). ant. battere, martellare. domenichi

pass, senza desinenza fràcido). ant. putrefare, marcire. bibbia volgar

fracido. fracidézza, sf. ant. e letter. l'essere marcio,

da fracido. fracidito, agg. ant. marcio, impudridito. imperiali,

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (2 risultati)

fràcido (ant. e dial. fràgido, fràcico)

. (superi, fracidissimo). ant. region. e letter. che

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (4 risultati)

feccia dell'olio fracidóso, agg. ant. fradicio; insozzato, contaminato.

. da fracido. fracidume (ant. fragidume), sm. quantità

-urne. fracidura, sf. ant. sostanza o materia mar

fracido. fracìmolo, sm. ant. fattura, maleficio. sacchetti

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (4 risultati)

da fracido. fradicióso, agg. ant. fradicio, marcio. - anche

-urne. fraga, sf. ant. e letter. fragola.

fragiano, sm. ornit. ant. fagiano. marco polo volgar

fero * porto '. fràgile (ant. fiàgile), agg. (superi

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (2 risultati)

potest ». fragilézza, sf. ant. e letter. fragilità, debolezza.

. da fragile. fragilità (ant. e dial. fragelità, fragellità,

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (2 risultati)

comp. di fragile. fràglia (ant. e dial. fràgia, fràia)

adriatico, deriv. per metatesi dell'ant. fagro (v.).

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (2 risultati)

). fragolària, sf. ant. fragolaccia. durante, 2-192

da arancia. fragoléto, sm. ant. terreno coltivato a fra- gole;

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (8 risultati)

fragóre2, sm. ant. odore forte e penetrante; lezzo

del vocabolario. 3. ant. sgargiante, violento (un colore o

fragóso (raro fragróso), agg. ant. sonoro, fragoroso, rimbombante.

fragare. fragrante (ant. flagrante), agg. (superi

. pres. di fragranza (ant. fragrànzia), sf. odore intenso

morbida e agreste. 4. ant. emanazione, esalazione di un odore

. (superi, fragranzoslssimó). ant. fragrante, profumato. baruffaldi,

. da fragranza. fragrare (ant. fragare), intr. emanare soave

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (4 risultati)

intatta dopo sparecchiato. 2. ant. mescolanza di erbe, farragine.

. fraldato, agg. ant. defraudato, ingannato. s

corretta. fralde, sm. ant. frode; dottrina falsa, ingannevole.

è forma ipercorretta. frale (ant. fràile), agg. (superi

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (4 risultati)

. fraile. fraleménte, avv. ant. fragilmente, debol mente

forme riflesse nell'acqua.. ant. timore paralizzante, sbigottimento. ivio

frutto. framboèsia2, sf. ant. lampone. • s.

. frammàno, locuz. avverb. ant. fra mano, sotto mano.

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (3 risultati)

di frammentare), agg. (ant. fragmentato). ridotto in frammenti,

ora mezze e frammentate. frammentazióne (ant. fragmentazióne), sf. il

o ai frammentisti. framménto (ant. fragménto), sm. piccolo

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (4 risultati)

a ciottoli. framméssa, sf. ant. indugio. bracciolini, 2-10-51

, di frammettere), agg. ant. interposto. marino, 10-36:

perdizione. frammésso2, sm. ant. piatto leggero che viene servito fra

). frammettiménto, sm. ant. intervallo (di tempo);

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (1 risultato)

suo amicissimo. frammissióne, sm. ant. intervallo di tempo; spazio d'

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (1 risultato)

intermistus. framóndo, sm. ant. spazio vuoto che, secondo alcuni

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (4 risultati)

frana. franata, sf. ant. frana, crollo. cantini

. affrancatole. 2. ant. redimibile (un prestito, il debito

franco2. francaménto, sm. ant. mantenimento, sicurezza, garanzia (

tr. { franco, franchi). ant. e letter. liberare dalla schiavitù

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (6 risultati)

molto la baciai. 4. ant. superare (un periodo di tempo,

sm. (femm. -trice). ant. che libera, che affranca,

francazióne (francagióne), sf. ant. esenzione (da un pagamento,

francesare, intr. (francé$o). ant. fare sfoggio di vocaboli francesi.

francésca (francisca), sf. ant. scure con manico corto, a

). francescaménte, avv. ant. e letter. secondo l'uso

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (7 risultati)

non astrattamente essenziale. francescano (ant. francìscano), agg. chesi riferisce

intr. (fraticésco, francéschi). ant. parteggiare per la francia.

di francesizzante. franceschino1, sm. ant. religioso francescano. bandello, 3-12

. di francescone. francésco (ant. franciésco, franzéscó), agg.

. (plur. -chi). ant. e letter. che si riferisce,

francescóne, sm. numism. ant. moneta toscana d'argento del valore

i di toscana. francése (ant. franzé$e), agg. che si

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (8 risultati)

secolo xvi in poi. -mus. ant. tempo francese: tempo e movimento

= deriv. dal fr. ant. franceis, frangois (mod. frangais

provenzalesca o franceseggiante. franceseggiare (ant. franze$eggiare), intr. (

. da francese. franceseménte (ant. francesaménte), avv. secondo

di francese. ff anceseri a (ant. francesarìa), sf. spreg.

. francesarìa), sf. spreg. ant. insieme di francesi.

francesétta (frames étta), sf. ant. amenità, facezia, spiritosaggine.

. di francese. francesismo (ant. franzesi$mó), sm. vocabolo,

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (2 risultati)

taccia d'ingrato. 5. ant. spedire franco di porto. - anche

. franchézza, sf. ant. e letter. libertà da uno

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (11 risultati)

'. gottomano, sm. ant. minatore. garzoni, 1-568:

intr. (gottóno). dial. ant. cotonare. citolini, 433

gottonata, sf. dial. ant. stoffa di cotone. citolini

, di gottonar e), agg. ant. e dial. cotonato.

gotone). gottonina, sf. ant. e dial. cotonina. -per

vini amica. -figur. ant. sbilenco. buonarroti il giovane,

gotune, sm. dial. ant. enfiagione della gola; gavocciolo

. gubernàcùlum. governale1, sm. ant. e letter. timone di una

governo. governale2, sm. ant. aio, precettore. francesco

). governaménto, sm. ant. governo di una nave;

, all'attività di governo. - ant.: governatore. - anche: reggente

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (2 risultati)

: esercitare i diritti 3. ant. timoniere, pilota. e le attribuzioni

(, govèrno; part. pass. ant. senza chi governi. guicciardini, 119

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (2 risultati)

ne governi più. 7. ant. castrare. g. m.

. governaro, sm. ant. timoniere, pilota (di una

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (3 risultati)

. tardo gubernàtivus; cfr. fr. ant. gubernatif * che concerne il governo

di governare), agg. (ant. senza desinenza govèrno, superi,

sm. (femm. -trice, ant. anche -a). che governa,

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (4 risultati)

: signore dell'ascendente. 7. ant. timoniere di una nave. giamboni

governazióne (governagióne), sf. ant. il governare; governo, direzione

nostri. governime, sm. ant. foraggio, mangime. lastri,

, ecc. govèrno, sm. ant. timone (di una nave,

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (5 risultati)

góvito (góveto), sm. ant. e dial. gomito (anche

gozzàia (gozzàglia), sf. ant. gozzo di notevoli proporzioni. -

gozzalino (gozzarino), sm. ant. parte dell'armatura che difende la

di gozzo1. gozzivàio1, sm. ant. specie di cicala di color scuro

(gozzivaio1). gózzo1 (ant. e dial. gèsso, gózo,

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (2 risultati)

, lo sciocco. 4. ant. arricciatura che forma una zona più

corso guzzo. gózzo3, sm. ant. region. cucciolo (di un

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (4 risultati)

mai mangiato? = probabile incrocio dell'ant. godoviglia (dal lat. * gaudibilia

amore. 3. tr. ant. riempire smodatamente (lo stomaco).

da gozzo1. grabato, sm. ant. e letter. lettuccio privo di

'. gracchia2, sm. ant. chiacchierone, ciarlone. pulci,

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (1 risultato)

), intr. (gràdlo). ant. e dial. chiocciare, croccolare

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (10 risultati)

con grappolo. gracinga, agg. ant. tenaglia gracinga: usata in oreficeria

gracidare, intr. (gràculo). ant. gracchiare. -anche al

gràculo (gracculo), sm. ant. gracchio. allegorie sopra le metamorfosi

. grada1, sf. ant. gradino, scala, gradinata.

di grado1. grada2, sf. ant. grata, inferriata. intelligenza,

lenizione). gradàggio, sm. ant. gradimento; condizione gradevole, piacevole

celermente). gradale2, sm. ant. coppa, calice. bartolomeo del

'. gradalétto, sm. ant. piccolo vassoio, saliera.

mare. gradare1, intr. ant. e letter. scendere restringendosi gradatamente

da grado1. gradare2, intr. ant. piacere, andare a genio.

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (4 risultati)

pass, di gradare'), agg. ant. e letter. disposto a gradini

con l'alcolometro. 9. ant. e letter. serie digradante di luoghi

gradèa, sf. dial. ant. scala, gradinata. del

gradire'. gradèlla, sf. ant. graticola. garzoni, 1-687

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (3 risultati)

lunghe filze. 5. ant. e letter. che mira unicamente a

(anche gradicela, sf.). ant. graticcio. cesare volgar

di gradire2. gradile, sm. ant. scalino, gradinata. ramusio,

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (2 risultati)

, la pianta. 6. ant. e letter. allietare, rallegrare,

o gl'incomposti desideri. 11. ant. provare gioia, rallegrarsi, compiacersi.

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (4 risultati)

ad esso gradita. 7. ant. valente, abile, esperto. -anche

. gradivo3, agg. dial. ant. gradito, simpatico, amabile (

= variante di grativo; cfr. ant. pis. gradivo (sec. xiii

. grado1, sm. (ant. e letter. anche plur. f

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

cfr. gradismo). 38. ant. e letter. parte, porzione;

inutile cercarne le cause. 39. ant. e letter. passo, cammino,

terzo della tassa. 40. ant. una certa estensione delle qualità elementari

.. perpetuamente gelata. 41. ant. unità di misura dell'oro, carato

d'orpello colorato. 42. ant. nelle arti figurative: ciascuna delle

quanto altrettanti gomiti geometrici. 43. ant. modo di esprimersi, significato, valore

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

». grado2, sm. ant. e letter. gradimento, soddisfazione

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (1 risultato)

. [psaumes'] graduels e fr. ant. graduales (nel 1382);

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (2 risultati)

). graduìre, tr. ant. (graduìsco, graduìsci). ridurre

grafema. graffa, sf. ant. unghia, artiglio; zampa.

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (4 risultati)

xii). graffare, tr. ant. afferrare, acciuffare; arraffare,

graffette. graffia, sf. ant. graffio, raffio. garzoni

sm. e f. invar. ant. bigotto, bacchettone, santocchio.

). graffiaménto, sm. ant. il graffiare, il graf

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (8 risultati)

6. ant. angustiare, affliggere. fazio,

fatica di leggerla? 3. ant. graffito. vasari, iii-236:

da graffiare. gratificato, agg. ant. graffiato. cornazano, 1-7:

(plur. -chi). region. ant. graffio. mariani, xx-x-309:

sm. (plur. -i). ant. scrivano; funzionario di cancelleria.

. graffignano, sm. scherz. ant. persona che picchia sodo.

graffignare. graffignare, tr. ant. graffiare. tommaseo [s

. da graffignare. gràffio1 (ant. gràfio), sm. strumento di

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (6 risultati)

dopo tre anni. 3. ant. tecnica pittorica consistente nel tracciare con

(grafiòlo, graffiuòlo), sm. ant. piccolo ferro tagliente, usato per

. -ista. graffito, agg. ant. graffiato. boiardo, 1-134:

incrocio di graffiare. grafia (ant. graffia), sf. rappresentazione

'. grafiàrio, sm. ant. cancelliere. galileo, 1-2-164

e del cielo. 3. ant. cartografia. n. villani,

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (3 risultati)

). gragiaménto, sm. ant. legge, regolamento. guittone

mediev. gagiamentum, deriv. dall'ant. fr. gagement * deliberazione di giustizia

e i due uomini. -milit. ant. carica di primitive armi da fuoco

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (17 risultati)

di chiaccole femminili. 2. ant. uva bianca pregiata con acini lunghi,

gragnolétta (gragnuolétta), sf. ant. fitto agglomerato di fiocchi di neve

di gragnola. gragnolóso, agg. ant. che ha natura o forma di

ypatxó ^. graie, agg. ant. gracile, minuto; fioco (la

gràlima, sf. dial. ant. lacrima. baldovini, xxx-n-32

intr. (gràlimo). dial. ant. lacrimare, piangere.

{ grammo), sf. dial. ant. gramola. g. c

. gramola. gramàglia (ant. gr ammaglia), sf. (

gramaglia sul cuore. 4. ant. lunga veste nera da cerimonia.

gramagliose. gramanzia, sf. ant. negromanzia. tavola ritonda,

una. graffiare, tr. ant. rattristare, addolorare. petrarca

gramo. graffiata, sf. ant. solo nella locuz. parlare per

. gramoyer. gramènza, sf. ant. afflizione, pena, dolore.

. gramétta, sf. dial. ant. gallone che si applica sui vestiti

. = cfr. venez. ant. gramita. gramétto, sm

di grama. gramézza, sf. ant. e letter. l'essere gramo;

, uccidere '. gramigna (ant. e dial. gremigna, gramigna)

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (5 risultati)

). gramignato, agg. ant. nutrito, pasciuto di gramigna.

v. graminaggio. gramigno1, ant. coperto di gramigna, agg

connubio così florido. 3. ant. che appartiene alla famiglia delle graminacee

. graminifòlio, agg. bot. ant. graminaceo. a. cocchi

'discorso '. grammàtica (ant. e letter. gramàtica), sf

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (6 risultati)

una nuova grammatica. 4. ant. lingua, in quanto codificata e immutabile

cifera. 5. retor. ant. sineddoche. ottimo, iii-221:

. da grammatica. grammaticale (ant. e letter. gramaticale),

da'fanciulli. 3. ant. latino (un vocabolo); scritto

di grammaticale. grammaticaménte, avv. ant. grammaticalmente. - per estens.

. [grammàtico, grammàtichi). ant. spiegare. bandello, 1-35 (

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (6 risultati)

sm. (plur. -i). ant. grammatista. leti, 1-43:

deriv. da grammatica. grammàtico1 (ant. e letter. gramàtico), sm

plur. m. -ci). ant. colto, dotto, erudito.

grammatesla, gramaticìa), sf. ant. dottrina pedantesca; il parlar difficile.

grammati?? are, intr. ant. essere pignolo, pedanteggiare.

(1853-1938). gramo (ant. grammo), agg. misero,

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (9 risultati)

. gramolazzo, sm. tose. ant. nella locuz. mangiare le

gramolare. gramóne, sm. ant. chi impasta il pane.

2). grampa, sf. ant. artiglio, zampa di animale.

morte atroce. -ven. ant. rampone, graffa. 5.

. krampa * rampino '; cfr. ant. alto ted. krampfo 'rampino

mediev. grapeys, dal fr. ant. graspeis, comp. dal lat.

(grammuffa) t sf. gerg. ant. grammatica. -parlare in gramuffa:

grana1, sf. (plur. ant. anche le grana). ant.

. ant. anche le grana). ant. e letter. i corpi secchi

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (5 risultati)

dell'uva]. - ant. frutto. laude cortonesi, xxxv-ii-27

9. con valore attributivo. ant. rosso vivo, granato.

». granagióne, sf. ant. granitura, granigione. magazzini

fatti dai militari austriaci. 2. ant. grana; pezzatura di un minerale.

, n. 3. granàio1 (ant. granaro, granàrio), sm.

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (2 risultati)

intr. (aus. essere). ant. mettere i chicchi (un cereale

grana1. granare2, tr. ant. sottoporre a granitura (una

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (6 risultati)

granata1. granatino2, sm. ant. incettatore di grano, di

granatox. granatino3, sm. ant. granatiglio. soderini, iii-8

granatiglio. granatino4, sm. ant. succo della melagrana. soderini

granato *. granato1, agg. ant. che ha messo i grani,

nasce. 2. figur. ant. robusto, forte, gagliardo (una

il pomo granato. 3. ant. preparato con il succo delle melo-

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (2 risultati)

tr. (grafico, granchi). ant. disporre a forma di uncino

granchio carcinus maenas. grànchio (ant. granco, granció), sm.

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (3 risultati)

per accomodarvi i finimenti. 5. ant. distico retrogrado che si può leggere

granchio. 6. astron. ant. quarto segno dello zodiaco contenente circa

carlino in circa. 8. ant. cancro. simintendi, 1-96:

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (4 risultati)

. grancìa, sf. ant. ulcera della bocca. iacopone

(plur. m. -ci). ant. tozzo. baruffaldi, iii-18

da granchio. grancitèllo, sm. ant. piccola ulcera della bocca; afta

v.). grande1 (ant. dial. granne, grante),

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (1 risultato)

età '. grandézza (dial. ant. grannézza), sf. una

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (3 risultati)

(grandezàia), sf. dial. ant. cesta. p. fortini

grandezza. grandia, sf. ant. grandezza. -anche: contegno altezzoso

. (plur. grandigie). ant. e letter. grandezza; alta condizione

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (2 risultati)

'parlare'). grandiménto, sm. ant. il far grande, il comportarsi

freddoline. 7. tr. ant. colpire, percuotere con la grandine.

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (7 risultati)

/ grandinato di fiori. gràndine (ant. gràndene), sf. (ant

ant. gràndene), sf. (ant. anche sm.; plur.

. anche sm.; plur. ant. anche -e). precipitazione atmosferica

scemenze. 5. medie. ant. tumoretto che si forma su una

grandinìschia (grandenìschia), sf. ant. grandine mista a neve.

di nevischio. grandinìscia, sf. ant. region. neve mista a grandine

rispettando i vicini. 2. ant. che ha forma simile a quella di

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (1 risultato)

tr. (grandisco, grandisci). ant. far grande, ingrandire. -

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (10 risultati)

). grandire2, intr. ant. grandinare. siri, 44

melodia '. grandita, sf. ant. grandezza. fr. colonna,

pass, di grandire), agg. ant. onorato, magnificato, glorificato

insuperbìo. grando, sf. ant. letter. grandine. dante

grandonie frondi. grandóre, sm. ant. grandezza. latini, i-1333:

del genere. granducèa, sf. ant. granducato. boccalini, iii-165

.). grandura, sf. ant. e letter. grandezza. aretino

granellare1, agg. scherz. ant. che è virile. gigli

i graspi. granellatura, sf. ant. l'insieme dei semi contenuti in

da granellare. granellerla, sf. ant. atto o discorso sciocco, insulso

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (2 risultati)

granèllo, sm. (plur. ant. granigli; tose, anche

più del granello., medie. ant. vescichetta. allodio volgar.,

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (4 risultati)

vi sono compresi; fattoria. - ant.: granaio. marsilio da padova

= dal fr. grange (ant. granché, sec. xii),

. 2. letter. ant. che trasporta granelli di grano.

. graniménto, sm. bot. ant. granitura, granigione. fra giordano

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (3 risultati)

cuoio, palmellare. -per estens. ant. tratteggiare (un disegno).

granire1. granìschia, sf. ant. grandine minuta mista con neve.

qual bruno durevole. -per estens. ant. tratteggiato (un disegno).

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (3 risultati)

sua dura trasparenza. 4. ant. fascia di piccoli punti disposti lungo

mercè, grammercè), inter. ant. e letter. grazie tante.

grano, sm. (plur. ant. anche f. le grana, le

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (1 risultato)

2). 12. anat. ant. grano ordaceo: prostata. alghisi

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (2 risultati)

granoso1. granóso1, agg. ant. granuloso. biringuccio, i-115

gransignóre { gran signóre), sm. ant. sultano. g. b

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (1 risultato)

granturco. gran turchésco, sm. ant. bot. granturco. d.

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (4 risultati)

gransisco, gransisci). dial. ant. diventar rancido. ventura rosetti,

. grapillo, sm. ant. e dial. breccia, ghiaia.

per lo più al plur. veter. ant. garpa. soderini, iv-169:

dietro. 6. zool. ant. grappa pelosa: grancevola. d'

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (10 risultati)

*). grappare, tr. ant. e letter. afferrare, acciuffare,

grappa1. grappato, agg. ant. segnato da rughe, grinzoso (

grappèlla', sf. agric. ant. tipo di uva con piccoli

da grappolo. grappèlla2, sf. ant. cuspide della lancia. inventario di

di grappa1. grapplglia, sf. ant. gara, contesa, rivalità accanita

la lenza. 3. milit. ant. tenaglia, usata un tempo in artiglieria

tr. (grappisco, grappisci). ant. afferrare. alberti, ii-230:

grappare. grappo1, sm. ant. e letter. grappolo.

grappolo '. grappo2, sm. ant. nella locuz. dar di grappo,

gràppola, sf. scherz. ant. nella locuz. dolce grappola:

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (1 risultato)

. grappósa, sf. agric. ant. uva bianca, con grappoli ricchi

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (8 risultati)

quella 'grascia '. 5. ant. materia untuosa, grasso. bonvesin

grisiola. graspa1, sf. ant. unghia, artiglio. rainardo

di graspo. graspare, tr. ant. grattare; scavare. rainardo e

grasparòla, sf. enol. ant. graticcio. inventario di alfonso

. graspia, sf. enol. ant. vino assai leggero, ottenuto dai

graspina, sf. enol. ant. graspia. speroni, 1-5-135

fiore. 3. figur. ant. nell'anatomia animale, ovario.

, tr. (graspòglio). ant. racimolare. - anche al figur.

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (7 risultati)

graspolo. gràspolo, sm. ant. e region. grappolo.

g raspò gli a, sf. region ant. graspo. -fare il meschiato sopra

grassare2, tr. tose. ant. ingrassare. -anche al figur

grassèllo1, agg. e sm. ant. varietà di fico polposo e morbido

picchiare di scancìo. 2. ant. calcina spenta non ancora mescolata con

il magro. 5. figur. ant. che dimostra affetto, cordialità,

ognuno a sedere. 6. ant. calcolato con larghezza. lettere e

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (7 risultati)

, ma per bottega. 5. ant. tessuto adiposo (di un uomo o

che nel omo. 6. ant. untuosità, oleosità. -anche: densità

venga a galla. 7. ant. materia da ingrasso; concime.

grassezza di lombardo. 9. ant. difetto, vizio, corruzione morale.

anima. 10. ortogr. ant. aspirazione (di una vocale dell'

. grassìa, sf. region. ant. ingrasso. iacopone, 55-48:

'. grassigno, agg. ant. alquanto oleoso. mattioli [

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (3 risultati)

che superbia ben grassa! 14. ant. caloroso, cordiale, affettuoso (un

della stabbiatura. 17. medie. ant. che produce lesioni cutanee sierose e

espettorazione). 18. ortogr. ant. spirito grasso: nell'alfabeto greco

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (9 risultati)

acqua. 4. medie. ant. parte del sangue che si riteneva

corpo dell'animale. 5. ant. parte fecciosa dell'uva. soderini

i piè gialli. 6. ant. letame. crescenzi volgar.,

continuamente si rinfreschi. 7. ant. latte rappreso, burro. bibbia

fuori il grasso. 8. ant. fiore della calcina. c.

gruppo dei lipidi. -grasso cadaverico (ant. grasso cimiteriale): adipocera. -grasso

gf assilla1, sf. bot. ant. crassula. ricettario fiorentino,

gràssula2, sf. agric. ant. fico grassello. crescenzi volgar

. -urne. grassura, sf. ant. tessuto adiposo, grasso. libro

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (4 risultati)

grata (ant. e dial. grate), sf

grate), sf. (plur. ant. anche - »). elemento

traverso. 9. agric. ant. intreccio dell'innesto. tanaglia,

carbone e di legna. 3. ant. griglia del fornello. biringuccio,

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (5 risultati)

graticcia, sf. ant. nassa. crescenzi volgar.

vi si mettevano. 2. ant. grata che chiude lo sportello del

= cfr. graticciato1. graticcio (ant. e dial. gratìcchio, gradizzo,

travi. 6. miht. ant. scudo composto da vari strati di

il piglia. 7. ant. telaio ellittico o circolare di corda o

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (5 risultati)

di bardiglio. -figur. ant. prigione. burchiello, 103:

era nella vostra stanza. 5. ant. filtro o colino di rete molto fitta

aria. 8. matem. ant. tipo di moltiplicazione in cui i

dell'iniziale). graticolare1 (ant. graticulare), tr. [graticolo

graticolare *), agg. (ant. graticulato). che è munito di

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (5 risultati)

curato il trasporto. 3. ant. gratitudine, riconoscenza. fiore di

di lodarlo pienamente. 4. ant. grazia divina; giustificazione. boccaccio

posta? 5. dir. ant. decisione discrezionale. -per estens.

per gratificarsi giunone. 4. ant. e letter. lodare, esaltare.

una gratifica. 7. rifl. ant. rendersi bene accetto. collenuccio,

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (10 risultati)

iniziale), con influsso del fr. ant. graile (secc. xi-xii

etimo. gratile (ant. gradile, gratillo, gradìglió),

rosolare durante la cottura): dal più ant. gratiner (sec. xii)

, di gratinare), agg. (ant. grattinato). cotto al forno

tanta paura gratis. 4. ant. senza esigere un interesse (su una

meyerbeer. 6. sm. ant. ringraziamento. s trapar ola,

reazionario! ». 3. ant. e letter. beneficio, favore,

. venisse scialacquato. 4. ant. qualità di cosa che piace, che

(attestato solo al sing.). ant. e letter. gratitudine, riconoscenza

gratitudine. grativo, agg. ant. gratuito. ottimo, iii-333

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (2 risultati)

». grato2, sm. ant. gradimento, piacere; gioia,

(gratonèa, gratomèa), sf. ant. vivanda a base di carne tritata

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (5 risultati)

(attestato solo al sing.). ant. region. grattugia.

treviso, roma). grattacapo (ant. gratta capo), sm. (

.). grattagrànchio, sm. ant. mal d'orecchi. pulci,

pulire ', passato anche nel fr. ant. gratteboesse-, cfr. napol.

, tr. (grattapùgió). ant. pulire con la grattapugia. cellini

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (3 risultati)

{ grattaruòla), sf. dial. ant. grattugia. ramusio, iii-133:

grattaròla2 (grattaruòla), sf. ant. grata. f. f

». grattaticelo, sm. ant. grattata leggera. note al malmantile

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (8 risultati)

da grattare. grattazióne, sf. ant. grattamento. -anche al figur.

. grattatore. grattonata, sf. ant. cibo grattugiato o tritato finemente.

. 2. per estens. ant. strumento usato dai fumatori per ridurre

in rodolo. 3. ant. grata collocata come filtro nel foro

che l'aspettava. 5. ant. spazzola o altro strumento di ferro

con grattugia ferrea. 6. ant. strumento di tortura. vita di

a l'improviso. 4. ant. sottoporre alla tortura della grattugia.

grattugia-, cfr. provenz. gratuzar, ant. fr. gratuser.

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (2 risultati)

pass, di gratuite), agg. ant. lodato, elogiato, adulato.

. gratulabóndo, agg. letter. ant. che si congratula, che si

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (1 risultato)

di gratulare), agg. ant. che si congratula, che si rallegra