Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (6 risultati)

più antichi. 10. ant. con valore disgiuntivo: o.

giocavo anche discretamente. 14. ant. e letter. e *: e

). art. plur. m. ant. e dial. i.

è ale (cale), sf. ant. animale favoloso, descritto dagli antichi

. ebenacee. ebanino (ant. ebenino), agg. letter.

ebenus 1 ebano '. ebanista (ant. ebenista), sm. (plur

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (1 risultato)

part. pass, edòtto). ant. e letter. ammaestrare; informare.

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (5 risultati)

edòtto (edutto), agg. ant. e raro. tratto fuori.

édredon (1700): che deriva dall'ant. ted. eiderdun { dun 4

e meccanismo. educaménto, sm. ant. educazione. frachetta, 18

l'uso aggettivale in questa accezione è ant. e raro). de luca

pres. di educare), agg. ant. che educa. - più spesso

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (1 risultato)

di cani. 4. ant. maestro di pittura. lanzi,

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (6 risultati)

né educazione umana. 8. ant. tradizione stilistica. lanzi, i-19

'). edùlio, sm. ant. e letter. cibo; banchetto.

. èduo, agg. bot. ant. nome di una qualità di pera

edui '). edurre (ant. edùcere), tr. (perla

v.). èfedra (ant. anche èfedre), sf. (

. anche èfedre), sf. (ant. anche èfedro, sm.)

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (5 risultati)

. efemerino, agg. medie. ant. che dura un giorno (cfr

efèmito, sm. bot. ant. giglio delle convalli. soderini

effe§ano), agg. e sm. ant. di efeso, efesino.

efesiano, agg. e sm. ant. di efeso, efesino.

(effaùt), sm. mus. ant. settima nota del primo esacordo.

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (1 risultato)

. -per estens. evirato (ant. anche di animali). palladio

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (3 risultati)

eflfeminazióne (effemminazióne), sf. ant. l'effeminarsi; l'essere effeminato

excedens ». efferazióne, sf. ant. efferatezza. davila, 401

'. efferità, sf. ant. efferatezza. gelli, 15-ii-469

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (2 risultati)

solubilità del gas nel liquido). — ant. in senso più lato, a

lega si sta formando. -medie. ant. ribollimento, riscaldamento del sangue o

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (2 risultati)

si vede. 7. ant. la realtà, la sostanza di un

iuliano di medici. 8. ant. sentimento, affetto. torini,

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (3 risultati)

alacrità. effettuosaménte, avv. ant. con effetto, con efficacia

effezióne (efezióne), sf. ant. effetto, efficacia. -mettere

, compiere '). efficace (ant. eficace), agg. (superi

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (1 risultato)

ci conoscesse entrambi. 7. ant. che esercita un determinato influsso sulle

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (1 risultato)

. da effigiare. effigie (ant. anche effige, effigia), sf

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (1 risultato)

. effimero. effìmero (ant. efémero, efintero), agg.

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (5 risultati)

. épa 'giorno'; cfr. fr. ant. effimere (sec. xiv).

.: cfr. fingere). ant. e letter. ritrarre, rappresentare;

pass, di effìngere), agg. ant. ritratto, rappresentato.

. effìagrare, intr. letter. ant. ardere, avvampare, fiammeggiare.

efflare (èfflo), tr. ant. soffiare; spirare, esalare.

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (11 risultati)

. effólto, agg. letter ant. sparso, effuso. intelligenza

sostengo '). effóndere (ant. anche effondere), tr. (

effuse a ridere. 4. ant. spendere, sperperare, dilapidare.

). effrenataménte, avv. ant. sfrenatamente. albertano volgar.

effrenato. effrenatézza, sf. ant. sfrenatezza. buonafede, i-i-no

effrenato. effrenato, agg. ant. e letter. che non sop

effrèno { effrène), agg. ant. e letter. senza freno (

. (effugo, eff ughi). ant. mettere in fuga.

tr. { effugo, effugi). ant. sfuggire, scampare, evitare.

'. effùgio, sm. ant. scampo, scappatoia. gelli

fumo '. effusamente, avv. ant. e letter. con slancio,

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (2 risultati)

è necessaria alla libertà. 2. ant. copia, abbondanza. giamboni,

effusóre, agg. e sm. ant. che effonde, che sparge.

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (1 risultato)

egesiaci. egestà, sf. ant. povertà, indigenza. cicerone

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (6 risultati)

(eghélo), sm. bot. ant. e dial. maggiociondolo (cytisus

.). èghio, sm. ant. capretto. meditazione sopra l'albero

). ègida2, sf. ant. tipo di legno particolarmente pregiato,

aumentando. ègilo, sm. ant. erba di cui si cibano le

(egilòpa), sf. bot. ant. erba annua della famiglia graminacee,

egilòpa), sf. medie. ant. piccolo ascesso che si forma sull'orlo

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (8 risultati)

ègito, sm. ornit. ant. uccello passeraceo appartenente al gruppo

(plur. m. -ci). ant. che è pro prio

egittiua (egiptila), sf. ant. pietra preziosa dell'egitto simile

4 rosa canina ', deriv. dall'ant. fr. aiglent, da un

. schellfisch). égli (ant. élli), pron. pers.

suo troncamento e', letter. e ant., anche come sogg. plur.

anche per il plur.; el ant. e dial. (v. ello

v. ello); elli, ant. usato anche come sogg. plur.

vol. V Pag.67 - Da EGLINO a EGLOGA (1 risultato)

novo eletto. 2. ant. e letter. con uso pleonastico in

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (4 risultati)

ègo, pron. lat. ant. e letter. io.

'. egoftalmo, sm. ant. pietra preziosa nota agli antichi

'. egòlio, sm. ant. ornit. uccello notturno appartenente

(plur. -ci). bot. ant. pianta della famiglia borraginee, la

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (1 risultato)

tr. (èguo). dial. ant. uguagliare, pareggiare.

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (5 risultati)

destinati. 2. scient. ant. sviluppo di particolari qualità fisiche,

tupi. eiulato, sm. ant. grido di dolore, lamento.

voce '. eiulazióne, sf. ant. e letter. commiserazione, compianto

e \ anche semplicemente e). ant. e dial. ii.

, e': cfr. egli). ant. e dial. egli. bonagiunta

vol. V Pag.72 - Da ELABORATORE a ELASTICITÀ (2 risultati)

. elafà, sm. mus. ant. nota musicale corrispondente al quinto grado

. elamì, sm. mus. ant. nome della quinta nota della scala

vol. V Pag.74 - Da ELASTOMERO a ELCETO (5 risultati)

.). elastro, sm. ant. corpo che presenta elasticità.

èxaxpécù * spingo, conducoèlate, sf. ant. sorta di palma, le cui foglie

(1830). elatèrio1 (ant. elattèrio, electèrio, eletèrio),

). elazióne, sf. ant. e letter. orgoglio, arroganza,

innalzare '). élce (ant. e letter. èlice), sf

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (5 risultati)

elee. elciàrio, sm. ant. chi tira l'alzaia; facchino

emina). élcio, sm. ant. impugnatura, elsa della spada.

elcio alla ponta. = dall'ant. alto ted. hèlza, lat.

). eleàtro, sm. ant. servo addetto alla cucina.

'. elecòrno, sm. ant. liocorno. luca pulci,

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (2 risultati)

di eleganza coraggiosa. 7. ant. acutezza d'ingegno. della porta

si muova e senta. elèggere (ant. alèggere, ellèggere, elègere, elègiare

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (4 risultati)

antecedenza. eleggiménto, sm. ant. elezione, scelta. bibbia

da eleggere. eleggitivo, agg. ant. che è soggetto a scelta,

sm. (femm. -trice). ant. che elegge, sceglie.

si vengono spopolando. 5. ant. storia commovente, racconto patetico.

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (6 risultati)

(plur. -chi). bot. ant. sorta di salvia.

). eiementale, agg. ant. proprio degli elementi; che

, ma il calore. 2. ant. composto di elementi, di parti materiali

. di elementare2), agg. ant. elementare, che ha natura di elemento

che dànno le piove. elementare1 (ant. e letter. elementàrio), agg

lettere dell'alfabeto (dette con termine ant. 'elementi '). tesauro

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (6 risultati)

quantitativa). 10. fis. ant. tempo elementare: tempo infinitesimo.

), tr. { eleménto). ant. raro. comporre di più elementi

. (plur. - »). ant. autore di opere di divulgazione

di elementare2), agg. (ant. elimentato). ant. costituito da

. (ant. elimentato). ant. costituito da elementi; composto;

. da elementare2. eleménto (ant. rar. eliménto), sm.

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (2 risultati)

con elementi greci. 10. ant. elemento di misura: unità di misura

alimento2. elèmi, sm. (ant. sf.). chim. oleoresina

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (1 risultato)

le vengono rimesse. elemosinière (ant. elemo$inièro), agg. che fa

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (2 risultati)

. = voce dotta, lat. ant. elencticus, dal gr. èxey ^

di eletto. elettària, sf. ant. genere di piante monocotiledoni angiosperme spermatofite

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (4 risultati)

xii). eternalità, sf. ant. eternità. s. bernardo

eternalménte (etternalménte), avv. ant. e letter. eternamente, fin

. xiii). eternaménte (ant. etternaménte), avv. (superi

sette corpi celesti. eternare (ant. etternare), tr. [etèrno

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (2 risultati)

giorno degli occhi suòi. eternità (ant. etternità), sf. l'essere

. xvi). etèrno (ant. ettèrno), agg. (superi

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (1 risultato)

aria spirabile. 9. matem. ant. di specie diversa (una quantità

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (1 risultato)

»; cfr. fr. étésien (ant. étésies, nel 1539).

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (2 risultati)

il fr. étiquette deriv. dall'ant. estiquier, estiquer 1 attaccare, fissare

stikken); cfr. fr. ant. estiquet (sec. xiv),

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (4 risultati)

lascivo. 7. sm. ant. studioso di etica; chi si occupa

* costume '. ètico2 (ant. anche òttico), agg. (

collegiali. 4. sf. ant. etisia, tisi, febbre etica,

); cfr. fr. étique (ant. anche etike, sec. xiii

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (4 risultati)

villaggio ». 2. sm. ant. chi dedica la sua attività di studioso

eziologia e deriv. etiope (ant. etìopo, etiòpio, etiòpe),

. e f. (femm. ant. anche etiopéssa, etiòpia). abitante

etiope. 2. bot. ant. etiopide. durante, 2-175:

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (5 risultati)

quell'anno etiopico. 2. ant. pietra etiopica: basalto. garzoni

3. sm. bot. ant. cumino (cosi chiamato dal nome

, v. ezioporfirina. etisìa (ant. eticìa), sf. medie.

cfr. etico2. etite (ant. anche etitésse), sf. miner

forma etitesse secondo l'accento del fr. ant. etités. cfr. isidoro

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (1 risultato)

). èto, sm. ant. un nulla, un ette.

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (2 risultati)

sm. (plur. -gi). ant. mimo che nel teatro rappresenta i

, agg. (plur. -chi', ant. -sci). che si riferisce

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (1 risultato)

teri. euboicino, agg. ant. dell'eubea, euboico.

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (1 risultato)

fontane). euchimo, sm. ant. cibo sano e nutriente che produce

vol. V Pag.506 - Da EUCHITI a EUDIOMETRICO (2 risultati)

(plur. m. -ci). ant. di eu clide;

. eucrasìa, sf. medie. ant. buon equilibrio nella composizione e ^

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (2 risultati)

). eumète, sf. ant. pietra simile alla selce che,

grandezza '. eumètre, sf. ant. pietra preziosa, che fu ritenuta

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (1 risultato)

tr. (eunuco, eunuchi). ant. evi rare, rendere

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (2 risultati)

eupatorio. eupatòrio, sm. (ant. anche eupatòria, sf.).

xx). eupètalo, sm. ant. gemma di vari colori,

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (1 risultato)

nome. eurèo, sm. ant. pietra preziosa, nota agli antichi

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (1 risultato)

). euronòto, sm. ant. levante, scirocco. domenichi

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (4 risultati)

(plur. m. -ci). ant. dell'europa. boccaccio, viii-3-180

all'eurovisione. euròzia, sf. ant. pietra preziosa conosciuta dagli antichi.

. eusèbe, sf. ant. gemma conosciuta dagli antichi.

'. eustochìa, sf. ant. acume, intuito, sagacia.

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (1 risultato)

animale '. eutèriston, sm. ant. specie di albero da cui si

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (2 risultati)

risparmio dei denti. 4. ant. levare, togliere, portar via.

o piuttosto credulità. -figur. ant. rigettare, invalidare, render nullo

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (4 risultati)

dot evase, evadémmo, ant. evònimo, evadéste, evàsero; trina

ragione. evagazióne, sf. ant. distrazione; dispersione dello spirito e

evaginate, tr. (evàgino). ant. trar fuori dal fodero, sguainare

fodero '. evaginazióne, sf. ant. lo sguainare (un'arma)

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (1 risultato)

evanescente crepuscolo dannunziano. 5. ant. che è composto di ombre,

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (2 risultati)

; cfr. fr. évangelique (ant. euvangelique, sec. xiv).

; cfr. fr. évangéliste (ant. euvangeliste: sec. xii).

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (2 risultati)

evangélio), sm. (plur. ant. anche femm. evangèlia,

femm. evangèlia, evangèle). ant. e letter. relig.

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (4 risultati)

pass, di evanire), agg. ant. e letter. attenuato, svanito

intr. (evanisco, evanisci). ant. e letter. svanire, dileguarsi

; cfr. fr. évanouir (ant. esvanoir: sec. xii).

evaporare. 2. sm. ant. suffumigio. bencivenni, 5-171:

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (1 risultato)

prossimo matrimonio. 5. fisiol. ant. esalazione che i medici antichi credevano

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (4 risultati)

; part. pass, evulso). ant. e letter. strappare con forza

'). evelliménto, sm. ant. sradicamento. - anche al figur

.: cfr. venire). ant. accadere, avvenire. boccaccio [

). eventazióne, sf. ant. sfogo d'aria provo

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (2 risultati)

di bellona. 2. ant. volto in fuori, convesso.

; part. pass, evèrso). ant. atterrare, abbattere, devastare,

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (1 risultato)

. di evidente. evidènza (ant. evidènzia), sf. filos.

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (4 risultati)

, tr. (eviscero). ant. privare delle viscere, sviscerare.

sm. (femm. -trice). ant. che eviscera. - al figur

aprile '. evitazióne, sf. ant. l'evitare. fra giordano [

evitare '. evitèrno, agg. ant. e letter. che ha avuto

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (1 risultato)

. di evolvere. evòlvere (ant. esvòllere), tr. letter.

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (1 risultato)

exòche, sf. retor. ant. eccellenza. salvini, v-4-1-1

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (1 risultato)

(eziandèo, eziamdio), cong. ant. e letter. anche, pure

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (1 risultato)

eziandioché [eziandìo che), cong. ant. e letter. benché, sebbene

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (2 risultati)

. fabbióne, sm. ant. sciocco, stupidone. p

fabbreria (fabrarìa), sf. ant. officina di fabbro.

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (1 risultato)

appresso strumenti. 2. ant. obbligatoria prestazione di lavoro per la

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (2 risultati)

bel golfo di napoli. 5. ant. officina, bottega di fabbro; laboratorio

in case fabbricaménto, sm. ant. il fabbricare; fab

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (1 risultato)

. fabbricare (letter. fabricare; ant. fabrecare), tr. {

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (1 risultato)

= da fabbricato1. fabbricatóre (ant. e letter. fabricatóre), agg

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (2 risultati)

fabbricatura { fabricatura), sf. ant. fabbri cazione, costruzione

liberali con prudenza. 2. ant. fabbro, operaio. -anche: costruttore

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (5 risultati)

-bri 'fabbro '. fabbro1 (ant. e letter. fabro), sm

(plur. m. -ci). ant. favoloso. ottimo, ii-206

.: cfr. fare). ant. lavorare alla maniera di un fabbro;

, di fabrefare), agg. ant. lavorato alla maniera di un fabbro,

e deriv. fabrizio, agg. ant. seccato, appassito al fumo.

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (10 risultati)

fàbula (fàbola), sf. ant. leggenda, mito. - anche

), agg. e sm. ant. narratore di favole. garzoni,

fabulare1, intr. (fàbulo). ant. e letter. raccontar favole;

'. fabulare2, agg. ant. favoloso. garzoni, 1-282

sm. (femm. -trice). ant. e letter. narratore di

fabulare1. fabulazióne, sf. ant. e letter. favola, racconto,

, tr. (fabuléggio). ant. favoleggiare. trattati antichi, 132

fabulare1. fàbulo, sm. ant. piccola fava. scroffa,

fabuloso. fabulóso, agg. ant. e letter. favoloso, leggendario,

'favola '. faccènda (ant. facónda, faciènda), sf.

vol. V Pag.548 - Da FACCENDA a FACCENDA (1 risultato)

sua facenda. 6. ant. finanze pubbliche; pubbliche imposte.

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (3 risultati)

. faccendévole, agg. ant. laborioso, intraprendente, sgobbone.

altra rabbiosa e conteggiatrice. 2. ant. e letter. chi si dedica agli

da faccenda. faccendóso, agg. ant. indaffarato, affacen- dato.

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (3 risultati)

da facchino. facchinerìa (dial. ant. fachinarìa), sf. fatica

parte del bene. 3. ant. mestiere di facchino; la categoria dei

abbandonava in abbalottature facchinesche. facchino1 (ant. fachino), sm. (femm

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (1 risultato)

deriv. da facchinor. fàccia (ant. e dialett. fazza), si

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (1 risultato)

il manzoniano lascifareame. faccialménte (ant. facialménte), avv. in

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (4 risultati)

ho scarabocchiate otto. 3. ant. la parte di muro, il tratto

tutto. 4. tess. ant. la striscia di tessuto fra il

(taccinolo, fazuòlo), sm. ant. fazzoletto. 5.

asciugare '. faccitìmulo, sm. ant. incantesimo, stregoneria. cavalca,

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (4 risultati)

e viva. 10. figur. ant. tributo di lode e di onore,

o ritoccarlo. 11. ant. attaccatura. machiavelli, 1-vi-205:

. dimin. e vezzegg. facellina (ant. anche faccellina), facelletta:

. di fare), agg. (ant. facciènte, faccènte; disus.

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (6 risultati)

primo focolaio di allegria. 3. ant. estrosamente elegante e raffinato. giovio

). facetùdine, sf. ant. piacevolezza arguta e spiritosa, amenità

faceto. facevolézza, sf. ant. facilità, agevolezza. montecuccoli

né novità di stile. 3. ant. episodio buffo, comico; burla,

fede. facezióso, agg. ant. e letter. faceto.

fabbisogno. facìbile, agg. ant. fattibile. = deriv.

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (2 risultati)

tr. (facìfico, facìfichi). ant. facilitare. cellini, 2-16 (

, agg. (superi, facilissimo, ant. e letter. facìllimó).

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (1 risultato)

'. facilitaménto, sm. ant. facilitazione, mezzo atto a facilitare

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (1 risultato)

temporaneo e urgente bisogno. facilménte (ant. facileménte), avv. (superi

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (7 risultati)

ingenito gran danno. 2. ant. maleficio. fra giordano, 5-279

sm. facìmolo, faccìntolo). ant. malia, stregoneria, fattura, maleficio

. fàcino1, sm. ant. delitto, colpa, peccato.

e facinoroso. fàcino2, agg. ant. fatto con farina di lenticchie (

lenticchia '. facinore, sm. ant. latin. delitto, misfatto.

». facitìccio, sm. ant. lavoro malfatto, eseguito all'ingrosso

'. facitóio, agg. ant. che si può fare, fattibile.

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (3 risultati)

nelle mani della forza. 4. ant. chi suscita, provoca, è causa

cose fatte. 8. ant. chi investe, elegge (a una

'). facitura, sf. ant. opera, azione. -anche in

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (2 risultati)

fècola (anche fàcula), sm. ant. facella, piccola fiaccola, torcia

'roccia '. facoltà (ant. anche facuità), sf. possibilità

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (1 risultato)

maniere della sua sensibilità. 6. ant. materia, argomento (di un trattato

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (2 risultati)

necessaria facoltizzazione '. facoltóso (ant. facultóso), agg. (superi

'lenticchia '. facondaménte (ant. facundaménte), avv. (

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (6 risultati)

. di facondo. facóndia (ant. faciindia), sf. facoltà di

già dal tempo. 3. ant. l'arte dell'eloquenza. varchi

. facondo. facondiosaménte, avv. ant. in modo facondo. - per

facondioso (facundioso), agg. ant. facondo, loquace.

. facondità, sf. ant. facondia. guido da firenze,

. da facundia. facóndo (ant. facùndo), agg. (superi

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (4 risultati)

fada, sf. dial. ant. destino, sorte. francesco

'. fado, agg. ant. insipido, insulso, vano.

vino. = dal fr. ant. fade (sec. xiii) *

). fadra, sf. ant. misura di peso inglese per il

vol. V Pag.574 - Da FAGGIA a FAGIANO (2 risultati)

. faggiano, agg. ant. di faggio. soderini,

al fiero gioco. 5. ant. e letter. usato, alla latina

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (4 risultati)

dietro? 4. figur. ant. in senso osceno. burchiello,

da fagiolo. fagiolerìa, sf. ant. scherz. tutte le specie di

fagiolino (letter. fagiuolino, ant. faggiolino), sm.

fagiòlo (letter. fagiuòlo; ant. faggiòlo, faggiuòlo, fasciòlo,

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (5 risultati)

. 6. per simil. ant. barca leggera di forma allungata.

strumenti medico-chirurgici. 8. figur. ant. punto, segno, seme (di

sfamare un mariuolo. 10. ant. fagiolo romano o turchesco: il seme

di fagiolo. fàglia1, sf. ant. errore, fallo, mancanza,

). fàglia4, sf. ant. e dialett. fiaccola.

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (2 risultati)

fagliare1. fagno, agg. ant. astuto, scaltro, furbo che

). fùgola, sf. ant. candela. fil. ugolini

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (4 risultati)

fagro, sm. ittiol. ant. pesce pàgaro. salvini,

phager. faguccia, sf. ant. strumento da fucina. citolini

). faifenà, sf. ant. piccola nave giapponese. gemelli careri

falacrocòrace, sm. ornit. ant. marangone, cormorano.

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (6 risultati)

falago, agg. e sm. ant. colore del mantello del cavallo,

una forma longob. che ricalca l'ant. ted. falah (cfr. got

barche. 2. dir. ant. gabella che si doveva pagare per

. falanga2, sf. marin. ant. imbarcazione simile a una fusta usata

falangaggio, sm. dir. ant. tassa che si pagava nel napoletano

. da falanga. falange1 (ant. falàngia), sf. stor.

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (1 risultato)

. falangiòtto, sm. ant. brigata, gruppo di persone che

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (2 risultati)

, anche falve). falca (ant. farca), sf. marin.

tr. (falco, falchi). ant. e letter. armare di falce

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (4 risultati)

tr. (falco, falchi). ant. escludere. giamboni, 8-ii-177

falca. falcàrio, sm. ant. fabbricatore di falci. cicerone

sm. (femm. -trice). ant. e letter. falciatore.

. da falcare1. falce (ant. fàlcia, falza), sf.

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (2 risultati)

del cavallo]. 7. ant. mazzo di lana di pecora tosata.

monta sulla scala. 3. ant. trincetto. bencivenni [crusca]

vol. V Pag.584 - Da FALCIA a FALCIDIA (1 risultato)

di falco. falcia, sf. ant. falciatura; il periodo della falciatura

vol. V Pag.585 - Da FALCIDIARE a FALCO (4 risultati)

falcionata (falzonata), sf. ant. colpo di falcione (e,

deriv. da falcione. falcióne (ant. dial. falzóne), sm.

falciuto, agg. letter. ant. armato di falce. stigliani

sm. (plur. -chi). ant. falcata. grisone, 24:

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (3 risultati)

'fiaccola \ falcolière, agg. ant. e letter. splendente come fiaccola

falconare, intr. (falcóno). ant. e letter. andare a caccia

e smerigli. 4. ant. trave sporgente con carrucola per sollevare

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (1 risultato)

. da falcone1. falconière (ant. falconièro, falconièri, falco

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (3 risultati)

le parti lateralmente. 2. ant. guarnito, provvisto di falde (un

indi la fasciò. 3. ant. quantità di lana il cui peso,

dentro al formolo. 6. ant. inganno, frode, imbroglio.

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (7 risultati)

xiii); ma già fr. ant. faldestoel (sec. xi),

* faldistól 4 sedia pieghevole '(ant. ted. faltstuol; e cfr.

bonmi i faldoni. 2. ant. imbroglio, truffa. rosa,

del freddo. 3. ant. e letter. che ha gioghi,

e bassa gente. 2. ant. fa legnami: boscaiolo, legnaiolo.

falèna2, sf. zool. ant. balena. salvini, 23-208

falèride, sf. ornit. ant. folaga. landino [plinio

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (6 risultati)

dal francone * falisa, corrispondente all'ant. alto tedesco felisa (da cui il

[falombèllo), sm. ornit. ant. uccello mobilissimo e dotato di grande

per fringuello. falla1, sf. ant. mancanza, fallo. -senza falla

fallare. falla2, sf. ant. membro virile, fallo.

. fallo2. fallàbile, agg. ant. fallibile; fallace. g

questo misero mondo. fallace (ant. fallàcie, falace), agg.

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (3 risultati)

fallaci. 11. sostant. ant. fallacia, falsità, inganno.

ingannare '. fallaceménte, avv. ant. ingannevolmente; proditoriamente, insidiosamente,

. di fallace. fallàcia (ant. fallàzia, fallàcie), sf.

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (7 risultati)

'ingannare'). fallàggine, sf. ant. finzione, simulazione. n

fallàggio (fallàgio), sm. ant. mancanza di fede, insincerità.

phallagogie. fallaménto, sm. ant. tradimento. andrea da barberino

appelli di fallaménto. 2. ant. affermazione sbagliata, contraria alla verità

. da fallare; cfr. provenz. ant. falhamen 'fallo ', '

(falanza, fallansa), sf. ant. fallo, errore, mancanza,

astratti); cfr. provenz. ant. falhansa. fallare1, intr.

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (2 risultati)

fallata, sf. ant. fallo, mancanza. iacopone

sm. (femm. -trice). ant. che falla, che pecca;

vol. V Pag.597 - Da FALLENTE a FALLIBILE (6 risultati)

(fallènzia, fallènsa), sf. ant. fallo, errore; colpa,

nel part. pass, fallato). ant. e letter. commettere un fallo

ingannare '. fallèro, agg. ant. fallace, ingannevole. mostacci,

da fallire. fallévole, agg. ant. che può trarre in inganno;

da fallire. fallézza, sf. ant. fallacia, doppiezza, disonestà.

da fallire. fallìa, sf. ant. tradimento. anonimo, i-505:

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (3 risultati)

fallisóne, fallisgióne), sf. ant. fallo, colpa, peccato; sbaglio

. da fallimentare. falliménto (ant. falleménto, faliménto), sm.

falleménto, faliménto), sm. ant. e letter. colpa, fallo,

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (1 risultato)

la lirica dei trovatori (provenz. ant. falhiment), dove indicava una '

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (1 risultato)

. fallire1. fallita, sf. ant. e letter. fallo, colpa;

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (3 risultati)

al malmantile. 7. sm. ant. fallo, colpa. francesco da

sm. (femm. -trice). ant. che fallisce, che viene meno

. fallìzia (fattìzie), sf. ant. malizia, malvagità; falsità.

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (4 risultati)

). fallo4, sm. ant. ornamento di certi tipi di briglia

succenturiati ». fallóre, sm. ant. e letter. colpa, peccato;

fallito). fallura, sf. ant. e letter. fallo, colpa,

pass, di faltere), agg. ant. fallito, non riuscito,

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (3 risultati)

fanale '); cfr. provenz. ant. farot. falò già,

. falò già, sm. ant. individuo sciocco, scimunito, villano

. faloppa1. falòrfìa, sf. ant. fandonia, baia, menzogna.

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (3 risultati)

). falsàmine, sm. ant. letter. falsità, inganno.

falso '). falsare (ant. falzare), tr. falsificare,

alchimia / del galateo. 4. ant. tradire, abbandonare, dimenticare.

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (5 risultati)

indosso. 9. intr. ant. cessare, venir meno. giacomino

v.). falsariga (ant. falsa riga), sf. foglio

guasta le sue collezioni. 3. ant. falso testimonio. seneca volgar.

della falsaria. 5. agg. ant. e letter. falso, menzognero,

falso '. falsata, sf. ant. falsità, inganno; colpa,

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (2 risultati)

di re artù. 6. ant. colpito violentemente, fracassato (lo

naturali avversità. falsatóre (ant. falsadóre), agg. e sm

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (4 risultati)

falso. falsézza, sf. ant. falsità. guittone, 185-1

interpretata. falsìa, sf. ant. e letter. falsità, doppiezza,

falso. falsìdico, agg. ant. (plur. m. -ci)

). falsificata, sf. ant. falsità, inganno, frode.

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (1 risultato)

della chiesa. falso * (ant. falzo), agg. (superi

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (1 risultato)

cfr. fallire). falso2 (ant. falzo), sm. ciò che

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (8 risultati)

i « falsi ». 8. ant. svista, sbaglio (in uno scritto

non vorrei davvero. 10. ant. parte del busto che è fra le

plur. falsibordòni). mus. ant. forma di contrappunto, che consisteva nel-

). falsonièro, agg. ant. che inganna. fiore,

= deriv. dal fr. ant. faussonnier. falsopiano, sm

siquarti). veter. ant. malattia che colpisce il quarto,

(plur. m. falsivéri). ant. che in parte dice la verità

). falta, sf. ant. errore, colpa; fallo, manche

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (1 risultato)

. fante. faltare, intr. ant. mancare, venir meno, fallire

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (2 risultati)

da fame. famare, tr. ant. e letter. dar fama, onorare

famato2, agg. letter. ant. affamato. maestro alberto,

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (1 risultato)

gerire 'portare '. famìglia (ant. famìlia, famiglia, famèia),

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (3 risultati)

. familia. famigliale, sm. ant. famiglio. bellebuoni, 1-11:

famiglio. famiglianteménte, avv. ant. familiar mente, amichevolmente

famigliato (fameliario), sm. ant. servo, domestico. francesco da

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (1 risultato)

: v. spettacolo. 2. ant. che appartiene ai servi, ai domestici

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (2 risultati)

plur. m. -chi). ant. familiare, della famiglia, proprio

sono innamorato. 5. ant. famiglia, razza. giov.

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (9 risultati)

costruir romanzi inverosimili. 4. ant. infame. bartolomeo da s.

sua usata voglia. 5. ant. diffamatorio. -libello famoso', scritto

. di familiare), agg. ant. e letter. subordinato, dipendente,

familiare, intr. { fàmulo). ant. e letter. essere ridotto a

famulatòrio, agg. gramm. ant. servile, ausiliario (un verbo

servizio '. famulazióne, sf. ant. servizio abituale, servitù.

famulènto [f amolènto), agg. ant. famelico, affamato. - anche

fanalàggio, sm. marin. ant. tassa che veniva pagata dalle navi

sm. (plur. -ci). ant. fanalaggio. = deriv.

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (2 risultati)

(fancièlla, fancilla), sf. ant. e letter. giovinetta, fanciulla

fancèglio, fandito), sm. ant. e letter. bambino, fanciullo;

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (1 risultato)

un intento sentenzioso. 4. ant. fanciullezza. mascardi, 460:

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (1 risultato)

appena nati. 6. ant. che ha per oggetto ragazzi, che

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (2 risultati)

fanciullo. fanciullità, sf. ant. e letter. fanciullezza.

. da fanciullo. fanciullo1 (ant. anche fanciùglìo; dial. fanzullo,

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (6 risultati)

'. fandòria, sf. ant. baldoria sfrenata. sacchetti,

con baldoria. fanéga, sf. ant. unità di misura di capacità degli

cappello. 2. figur. ant. poeta privo di ingegno, mediocre.

sm. (plur. -chi). ant. smorfia, sberleffo (in par

. fanfaluca. fanfaluca (ant. fanfalinea, fanfalucca, fanfaluga),

fanfalucca, fanfaluga), sf. ant. falda di cenere che si leva da

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (6 risultati)

dicitur »): cfr. fr. ant. fanfalue, fanfeluce * bagattella '

fanfaluca. fanfalucherìa, sf. ant. discorso o pensiero vano,

fanfalùcola (fanfalùgola), sf. ant. falda di cenere; falena.

fanfano), agg. e sm. ant. e letter. chiacchierone; armeggione

, intr. (fanfaróno). ant. comportarsi da fanfarone, da spaccone.

fanfalucare in tal guisa. fanfaronata (ant. fanfaronata), sf. gesto o

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (2 risultati)

fanfaronerìa (fanfarronerla), sf. ant. fanfaronata; atteggiamento da fanfarone.

tipo fanfano. fanferina, sf. ant. burla, canzonatura. malatesti,

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (2 risultati)

fanja e sfanga: cfr. l'ant. guascone fanha, fr. ant.

l'ant. guascone fanha, fr. ant. fange (sec. xii),

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (1 risultato)

). fangòtto, sm. ant. e dial. fagotto.

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (6 risultati)

). fanóne3, sm. ant. e dial. falò, fiaccolata;

. fanò1). fantaccino (ant. fantacino), sm. soldato semplice

fantaccino la porta. 2. ant. servitore. marignolle, 68:

xvi). fantagióne, sf. ant. falsa immagine, visione ingannevole,

.). fantàio, agg. ant. e scherz. incline agli amori

della fantapolitica. fantappiède, sm. ant. fante. b. davanzali

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

5. ant. conoscenza perfetta che abbraccia e comprende

di se stesso. 6. ant. presunzione, boria. sacchetti,

della moralità. 8. ant. apparizione, visione, miraggio; fantasma

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (1 risultato)

, e gli cieli. 19. ant. natura, carattere bizzarro, stravagante,

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (1 risultato)

mortale del poeta. 2. ant. esercitare la fantasia come strumento di

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (2 risultati)

). fantasma, sm. (ant. anche f.; plur. m

; plur. m. -i; ant. anche fantàsmati). filos. immagine

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (1 risultato)

a risentimenti personali anche. 7. ant. fantasia. razzi, 3-169:

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (4 risultati)

da fantasmagoria. fantasmare, intr. ant. spaventarsi, turbarsi (come chi

. da fantasma-, cfr. fr. ant. fantasmée 4 piena di visioni '

(plur. m. -ci). ant. che deriva dalla sensazione, che

per istrada. fantasmo, sm. ant. immagine soggettiva di un oggetto,

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (4 risultati)

. da fantasticare. fantasticheria (ant. e dial. fantasticarla), sf

. (plur. m. -ci; ant. -chi; superi, fantasticissimo;

. -chi; superi, fantasticissimo; ant. fantastichlssimo). che si riferisce

gravi e noiose. -sf. ant. facoltà intellettuale che apprende e conosce

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (1 risultato)

fante1, agg. e sm. ant. e letter. che è dotato

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (2 risultati)

. io. dimin. fanticino (ant. e dial. fantigino, fantesino

). fante3, sf. ant. e letter. fantesca, donna di

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (11 risultati)

4. dimin. fantèlla (ant. fantilla). castra fiorentino,

del vicinato. -fanticèlla (ant. fantesella): cfr. anche la

fanteggiare, intr. (fantéggio). ant. comportarsi come una fante, come

da fante3. fantèllo, sm. ant. bambino. 2.

. di fante2. fanteria (ant. fantarìa), sf. milit.

. fantesca. fantile, agg. ant. infantile. s.

fante2. fantilità, sf. ant. infanzia, fanciullezza. novellino

. fantino. fantinerìa, sf. ant. malizia, furberia, cattiveria.

fantino. fantinétto1, sm. ant. bimbo assai piccolo. bonvesin

similitudine. fantinézza, sf. ant. infanzia. libro della cura

da fantino. fantino, sm. ant. e letter. bambino piccolo,

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (6 risultati)

sm. (femm. -a). ant. e letter. bambino.

. fantóne, sm. ant. servo (in senso dispregiativo).

. favo. faonaménto, sm. ant. il figliare degli ani

faonare, intr. (faóno). ant. figliare (e si riferisce agli

. = deriv. dal fr. ant. faonner (sec. xii),

giovane '. faóne, sm. ant. bubbone. sercambi, i-206:

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (4 risultati)

farabutto (ant. faibutro, ferabutto, farrabuttó),

e l'allegria. 4. ant. masnadiero, soldato di ventura.

allo spagn. faraute (anche prov. ant. faraut) * mediatore, mezzano'

, farazòlo, sm.). ant. misura spagnola e portoghese. ramusio

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (10 risultati)

riempire'. farciménto, sm. ant. materia, sostanza per ricoprire una

, di farcire), agg. (ant. far sito). imbottito con

messe a friggere. 2. ant. pieno, sazio. fiore,

o farcito. farda, sf. ant. e letter. materia sudicia,

= deriv. dal fr. ant. fard 4 belletto '(v.

curia romana), dal fr. ant. fardage (sec. xiv),

. fardare, tr. ant. imbellettare (il viso).

far data, sf. ant. quantità di materia sudicia gettata contro

fardellare, intr. { fardèllo). ant. preparare i bagagli, affardellare

deriv. da fardello. fardèllo (ant. fardèglio), sm. grosso involto

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (3 risultati)

fardo1). fardo1, sm. ant. balla di pelle cilindrica con testate

certi altri. = dal fr. ant. / arde 'pacchetto, involto '

dal francone * farwidhon (cfr. l'ant. alto ted. farawen) *

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (1 risultato)

farèa, sf. letter. ant. serpente della libia, di cui

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (16 risultati)

12). farfallonàggine, sf. ant. tendenza a esagerare, a inventare

farfallone. farfalloneggiaménto, sm. ant. narrazione fantastica, invenzione priva di

. di farfalloneggiare), agg. ant. fantasticante, favoleggiante. lancellotti,

farfalloneggiare, intr. (farfallonéggio). ant. raccontare grosse bugie, inventare spropositando

, di farfalloneggiare), agg. ant. fantasticato, inventato. lancellotti

(plur. m. -chi). ant. infondato, fantastico. lancellotti

(plur. m. -ci). ant. fantastico, favoloso; stravagante,

farfallonière (farfallonièro), sm. ant. inventore di favole, narratore immaginoso

farfallone. farfaluga, sf. ant. storia più o meno fantastica,

fàrfara. farfarèlla1, sf. ant. piccola farfalla, farfallina.

fàrfara. farfarèlla3, sf. ant. forfora. mattioli [dioscoride

per lo più al plur.). ant. baffo. bracciolini, 1-16-31

. farfìata, sf. ant. specie di minestra di le

). farfióne, sm. ant. cicerchia. castra fiorentino,

farfocchiare. farfòglio, sm. ant. gerg. impostore, imbroglione,

. farfugio, sm. bot. ant. farfara. fr. colonna,

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (1 risultato)

io. farinàcciolo, agg. ant. che si disfà, si sgre

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (4 risultati)

deriv. da farina. farinaro (ant. farinèro), sm. dial.

da farina. farinèllo2, sm. ant. dial. furfante, birbante,

. farinévole, agg. ant. costituito da farina, da

'. faringopalatino, agg. ant. che è in rela

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (2 risultati)

), agg. e sm. ant. e dial. chi parlando storpia e

». farmacàrio, agg. ant. che non tralascia occasione per prescrivere

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (2 risultati)

« ramo medicinali ». 2. ant. arte del preparare filtri, intrugli,

farmacista. farmacite, sf. ant. terra di aspetto bituminoso, d'

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (2 risultati)

). farnéccio, sm. ant. farnetico. rustico, vi-1-159

farnesìa (/ amasia), sf. ant. frenesia. giamboni, 136

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (2 risultati)

metatesi. farnetizzare » intr. ant. delirare, vaneggiare. colombini

* frassino '. faro (ant. fare), sm. apparato destinato

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (6 risultati)

. farpóne, sm. marin. ant. rampone nautico, fiocina.

, tr. { farragino), ant. mescolare disordinatamente più cose. -

, di farraginare), agg. ant. mescolato confusamente di cose disparate.

sul lucignolo. farraginatóre, sm. ant. che mescola disordinatamente cose diverse (

. farrago, sf. bot. ant. farragine. crescenzi volgar.,

farris * farro '. farro (ant. farr e), sm. bot

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (3 risultati)

. farsa3, sf. ant. farsetto. cellini, 1-38

farsa1. farsata, sf. ant. imbottitura in forma di guancialetto

. da farsetto. farsétto (ant. farzétto, falsétto), sm.

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (4 risultati)

di farso. farso, sm. ant. farsetto. rustico, vi-1-136 (

farzanga (fersègna), sf. ant. misura itineraria indo-portoghese, corrispondente a

deriv. fascèllo, sm. ant. bastoncino, bacchetta. d

, di fascétta. fàscia (ant. fassa), sf. (plur

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (3 risultati)

'. fasciata, sf. ant. fasciatura. iacopone, 24-20

, di fasciare), agg. (ant. fas sato).

ramo). 5. milit. ant. ravvolto in tela, cuoio o altro

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (4 risultati)

e del pontefice. 5. ant. cinto erniario. bencivenni [crusca

fascicùlus * fascetto '. fascicolo (ant. fascìculo), sm. fascio di

fascicolo muscolare. 6. ant. fastello, mazzo, fascetto (di

'. fascina, sf. (ant. fascino, sm.). fascio

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (2 risultati)

otto). fascinare1, intr. ant. fare fascine (anche a scopo

fàscio (dial. fasso; ant. fasce), sm. quantità di

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (1 risultato)

: tetrodo a fascio. 12. ant. unità di misura di peso usata,

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (1 risultato)

fascio. fasciume, sm. ant. sfasciume, maceria, ro

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (6 risultati)

fit descriptio ». fastidiare (ant. e dial. fastidiare, fastiggiare)

, tr. { fastìdio). ant. e letter. suscitare fastidio,

, di fastidiare), agg. ant. che prova fastidio, disgusto, stanchezza

fastidiévole (fastigévole), agg. ant. e letter. che provoca fastidio

fastidire. fastidiézza, sf. ant. ciò che è causa di

. da fastidio. fastìdio (ant. e dial. fastìggio, anche fastio

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (6 risultati)

* tedio fastidiosàggine, sf. ant. l'essere fastidioso, importuno,

barbariche non conosciute. 3. ant. con difficoltà, con disagio, faticosamente

città di nangasachi. 4. ant. con risentimento; con rancore.

ingiuria da colui. 5. ant. con altezzosa noncuranza, con incuria

di fastidioso. fastidiosità, sf. ant. insistenza, petulanza, molestia.

. da fastidioso. fastidióso (ant. e dial. fastigióso), agg

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (1 risultato)

saziano e fastidiscono. 2. ant. perseguitare, vessare, angariare.

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (2 risultati)

munizione. fastidiume, sm. ant. materia organica in decomposizione, in

). fastigio, sm. (ant. anche plur. f. fastigio)

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (3 risultati)

ostentazione *. fastocchiarìa, sf. ant. frottola, fandonia, imbroglio.

fastocchiaro, agg. e sm. ant. che racconta frottole, fandonie;

intr. (fastosìsco, fastosìsci). ant. assumere un aspetto fastoso. -in

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (2 risultati)

e una madonna! 2. ant. parca. guido da pisa,

chiama fate. 3. ant. indovina, profetessa. anguillara,

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (2 risultati)

(fatazióne, fatasóne), sf. ant. e letter. operazione magica,

già turbata scorre. 3. ant. che esegue i decreti del fato (

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (6 risultati)

di fatale. fataménto, sm. ant. incantesimo, incantamento. buonarroti il

. fatàppio, sm. ornit. ant. uccello affine al corvo e alla

'. fatappióso, agg. ant. sciocco, dappoco. sacchetti

da fata. fatare2, tr. ant. predire, divinare, svelare il

l'avea fatato. 2. ant. predestinare. fra giordano [crusca

, di fatare1), agg. (ant. anche fadato). che ha

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (2 risultati)

. malfatato. fatatura, sf. ant. incantesimo; condizione derivante da un

. da fodore1. fatica (ant. fadiga, fatiga, fattica),

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (4 risultati)

faticàbile { fatigàbile), agg. ant. che può stancarsi, che è

può stancarsi '. faticabilità (ant. fatigabilità), sf. medie.

. di faticare), agg. (ant. fatigante; superi, faticantìssimo

giustizia si assomma. 2. ant. adatto a sopportare la fatica, che

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (4 risultati)

ozio e diletto. faticare (ant. fatigare), intr. [fatico

, nel conseguimento di uno scopo (ant. anche con la prep. di reggente

ingegnarsi, studiarsi di fare qualcosa (ant. anche costruito con la prep.

freddo. 9. tr. ant. affaticare, stancare, stremare,

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (4 risultati)

ha cominciato a fatigarti? 12. ant. produrre, elaborare con fatica, con

v. fatica). faticata (ant. fatigata), sf. fatica grande

, di faticare), agg. (ant. fatigato, superi, faticatissimo)

, e faticatora. 2. ant. chi tormenta se stesso, la propria

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (5 risultati)

faticazióne (fatigazióne), sf. ant. e letter. grande fatica;

'). fatichévole, agg. ant. e letter. resistente alle fatiche

fati cabile. fatichevolménte, avv. ant. con fatica, faticosamente; con

faticósa, sf. gerg. ant. scala. nuovo modo di

. di faticoso. faticóso (ant. fatigóso, fadigóso), agg.

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (1 risultato)

gioventù sciupata. 9. ant. e letter. atto a sopportare la

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (2 risultati)

e deriv. fatimale » sm. ant. incantesimo, malia, sortilegio.

fato, sm. (plur. ant. femm. le fata, le fate

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (4 risultati)

muta in cento fatte. 3. ant. statura; dimensione. marco polo

solo per tondil. 2. ant. effettivamente, realmente. fra giordano

di fatto. fattévole, agg. ant. fattibile. m.

deriv. da fare. fattézza (ant. fatéccia, fatézza), sf.

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (2 risultati)

(v.). fattibile (ant. e dial. fatìbele), agg

. fatticcio2, sm. dial. ant. fattura, stregoneria.

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (1 risultato)

tempo. 2. filos. ant. efficiente, agente, che produce

vol. V Pag.734 - Da FATTO a FATTOIANO (1 risultato)

da fatto1. fattoiano, sm. ant. chi lavora nel fattoio, chi

vol. V Pag.736 - Da FATTORE a FATTORINO (2 risultati)

, intr. (/ attoréggio). ant. servire in qualità di fattore,

procureria si contiene. 5. ant. emporio commerciale creato da una nazione

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (3 risultati)

che costui dirige. 2. ant. arnese di ferro che aveva diverse funzioni

. 11). fattucchierìa (ant. faticierìa, fattucchiarìa),

. da fattucchiere. fattura (ant. faziura, fatura), sf.

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (1 risultato)

fatturare2. fatturìa, sf. ant. fattura, malia, stregoneria.

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (4 risultati)

fatturière, sm. ant. indovino, incantatore, stregone.

fare '. fàtua, sf. ant. indovina, profetessa. fazio,

suo parlare fàtuo. 6. ant. non fecondato (un uovo).

fàuci, sf. plur. (ant. fàuce). parte interna della

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (1 risultato)

fisse le faville. 3. ant. parte interna della conchiglia. n

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (6 risultati)

secoli. 3. sm. ant. fortuna, successo, buona riuscita.

favore). fàusto2, sm. ant. vanagloria, vanità; vanto,

). faustóso, agg. ant. vanaglorioso, superbo. biondo

'. fàuta, sf. ant. mancanza, penuria. machiavelli

favère * favorire '. fava (ant. faba), sf. bot.

di orlando furioso. 4. ant. pallottolina per esprimere il proprio assenso

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (3 risultati)

. favazzo. favagèllo (ant. favoscèllo), sm. bot.

favàio { favaro), agg. ant. del mese di dicembre in cui

pene '. favalèna, sf. ant. minuscolo frammento di carta bruciata o

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (4 risultati)

(favàccio), sm. ornit. ant. colombaccio. ricchi, xxv-1-205:

di etimo incerto. favèlla (ant. fabèlla), sf. facoltà di

favola '. favellaménto, sm. ant. favella; discorso. abate isaac

, / favellanti. favellare (ant. fabellare), intr. { favillo

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (7 risultati)

noi. 6. sostant. ant. e letter. facoltà di esprimersi

sm. (femm. -trice). ant. parlatore, dicitore, conversatore,

frasi e concetti. 4. ant. attore, interlocutore. marino,

da favellare. favellatòrio, agg. ant. e letter. che abbonda in

favellare. favellatila, si. ant. lingua, idioma, favella.

(plur. m. -ci). ant. ciarliero. catone volgar.

. faverèlla (favàrella). ant. vivanda di fave macinate e impastate

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (1 risultato)

loro. favétta, sf. ant. vivanda di fave cotte; faverella

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (4 risultati)

d'oro. favillate, intr. ant. sfavillare; risplendere. buti,

). favilluto, agg. ant. ardente, sfavillante. -

* fossa '. favo (ant. fao), sm. l'insieme

favognano, solo nella locuz. ant. vento a favognano: vento di

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (1 risultato)

favónius * favonio '. fàvola (ant. e dial. fàula, fàola)

vol. V Pag.748 - Da FAVOLA a FAVOLA (1 risultato)

el mio signore. 10. ant. alterco, battibecco. buonafede,

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (7 risultati)

fola). favolàio, sm. ant. scrittore o narratore di favole.

. favolare2, agg. ant. che ha i caratteri della favola

fabulàris. favolastòria, sf. ant. narrazione mista d'invenzione e di

). favolata, sf. ant. sfilza di frottole, di fandonie,

sm. (femm. -trice). ant. e letter. narratore o scrittore

conversare '. favoleggevolménte, avv. ant. in modo favoloso, fantasioso.

ad alcuna. 5. ant. conversare, discorrere piacevolmente, motteggiare

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (9 risultati)

avea il mestiero. 6. ant. rappresentare un'azione drammatica. bonarelli

perduti. favoleggióso, agg. ant. fantastico, favoloso, leggendario.

madre-amante. = calco del fr. ant. fablel, fableau (fr. mod

. favolésca, sf. ant. e letter. falavesca, favilla.

(plur. m. -chi). ant. favoloso, fantastico. ottimo

da favola. favolévole, agg. ant. favoloso, fantastico. guido da

(plur. m. -ci). ant. favoloso. ottimo, i-163

favole. favolizzare, intr. ant. favoleggiare. ottimo, iii-594

etimo incerto. favolóne, sm. ant. chi racconta favole; frottole,

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (3 risultati)

fabuloso). favomèle (ant. faumèle, favomèlo, favo mèle)

, favo mèle), sm. ant. e letter. favo di miele;

vairone). favóne1, sm. ant. favo. s. gregorio

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (9 risultati)

boria, superbia favoniano, agg. ant. che matura in primavera quando spira

le messi mature. 2. ant. argento vivo. garzoni, 1-143

xviii). favoràbile, agg. ant. favorevole, propenso, ben disposto

'. favorabilménte, avv. ant. a favore, a vantaggio,

favorare, tr. (favóro). ant. favorire, aiutare, proteggere,

, di favor are), agg. ant. favorito, protetto, assecondato,

sm. (femm. -trice). ant. che favorisce, che parteggia

. da favorare. favóre (ant. faóre), sm. (ant

ant. faóre), sm. (ant. anche plur. f. favóra

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (1 risultato)

altri favori femminili. 7. ant. premio che si dà al vincitore di

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (2 risultati)

favoreggévole [favoreggiévole), agg. ant. disposto, pronto a favorire;

ma ai favori. favoreggiare (ant. favoregiare, favoreghiare), tr

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (2 risultati)

addirittura favorevole e incitatore. 5. ant. che si presenta bene; che suscita

dare dei tormenti. 2. ant. con applausi, acclamazioni; dimostrazioni

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (1 risultato)

favorire (ant. faurire), tr. { favorisco

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (2 risultati)

. (superi, favoritissimaménte). ant. con l'intenzione di favorire qualcuno,

, di favorire), agg. (ant. e dial. faurito; superi

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (4 risultati)

favo ri?? are, tr. ant. concedere un favore, favorire.

favore. favòso1, agg. ant. ricco di api. bandello

fazenda). fàzio, sm. ant. sciocco, gonzo, citrullo;

delle sue frutta. fazióne (ant. e dial. fassióne, fazzóne,

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (1 risultato)

croce o di sciaccaluga. 11. ant. prestazione di un determinato servizio;

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (2 risultati)

. fazionare. fazionière, sm. ant. sostenitore, fautore (in un'

chiocciole in mano. fazzolétto (ant. facciolétto, fassolétto, fazolétto),

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (1 risultato)

fazzòlo (fazzuòlo), sm. ant. e letter. fazzoletto (per

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (1 risultato)

il timore, il bere a ant. e letter. aver la febbre,

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (3 risultati)

febbriènte (febriènte), agg. ant. febbricitante. - anche sostant.

da febbre. febbrìfero, agg. ant. e letter. che dà la

(plur. m. -ci). ant. che dà la febbre.

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (2 risultati)

da sembrare febbrili. 5. ant. che può avere gravi conseguenze,

febbróso (febróso), agg. ant. e letter. che ha

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (2 risultati)

4 calzari bianchi '. fèccia (ant. fèda, fèzza, fèce),

sue fecce rinasce. 7. ant. allume di feccia: la feccia del

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (5 risultati)

da feccia. fecciata, sf. ant. scarto, residuo. -al fìgur.

. di feccioso. feccióso (ant. fezzóso), agg. che ha

fèci, sf. plur. (ant. e raro anche al sing.

. feziale. fècido, agg. ant. sporco, sozzo. caviceo,

v.). fècola (ant. fècula, fècola), sf.

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (1 risultato)

ed è fecondante. fecondare (ant. fecundare), tr. [fecóndo

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (2 risultati)

). fecondévole, agg. ant. abbondante, copioso. buonarroti il

. da fecondo. fecondità (ant. fecundità), sf. l'essere

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (1 risultato)

può avvenire la fecondazione. 2. ant. fecondato (un uovo).

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (6 risultati)

fetunda ». fecondóso, agg. ant. fecondo. bianco da siena,

'. fedalìa, si. ant. fedeltà, sottomissione. chiaro

fedele, secondo l'esito del fr. ant. feal per feci * fedele '

fedare, tr. [fèdo). ant. sporcare, insozzare. -al

pass, di fedare), agg. ant. sporcato, insozzato. -al figur

l'aquila bianca. fède (ant. e letter. fide, fé)

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (5 risultati)

fcdecommissarìa { fidecomtnissarìa), si. ant. la condizione giuridica di chi riceve

essecuzione di testamento. fedecommissàrio (ant. e disus. fedecommessàrio, fidecommessàrio

estrarre tali robbe. fededégno (ant. anche fidedigno), agg. che

deriv. fedelàggio, sm. ant. vassallaggio. libro degli imperatori [

. da fedele. fedéle (ant. fidile), agg. (superi

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (1 risultato)

dissimilazione di tipo settentrionale. fedelménte (ant. fidelménte), avv. (superi

vol. V Pag.785 - Da FEDELTÀ a FEDELTÀ (1 risultato)

. di fedele. fedeltà (ant. fedeletà, fedelità, fedaltà, fide

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (3 risultati)

cfr. provenz. fedaldal, fr. ant. fealté (rimasto nell'ingl.

. fèdera, sf. (ant. al plur. anche le fèdera)

4 penna, piuma'; cfr. ant. alto ted. fèdera, fèdara e

vol. V Pag.787 - Da FEDERALISTA a FEDINA (1 risultato)

rompere '. fediménto, sm. ant. ferita. quintiliano volgar. [

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (1 risultato)

ger. fediindo 0 feggindo). ant. e letter. colpire, percuotere,

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (6 risultati)

fedita, sf. ant. lesione provocata da un'arma 0

fedire. fedità, sf. ant. e letter. bruttura, sozzura,

stanchi. feditóre, sm. ant. e letter. cavaliere armato alla

da fedire. fèdo, agg. ant. e letter. sozzo, sporco,

faùt), sm. mus. ant. nome di un grado del sistema esacordale

parte inferiore del tallo. fegatèllo (ant. anche fecatèllo, figatèllo, fagatèllo)

vol. V Pag.790 - Da FEGATINO a FELCE (3 risultati)

. di fegato. fégato (ant. anche fécato, fìgato), sm

, sm. (plur. ant. sf. fégate). la più

clausola particolare negativa. félce (ant. anche féla), sf. bot

vol. V Pag.791 - Da FELCETA a FELICE (3 risultati)

). felcino, agg. ant. che mangia felci. pataffio

félice, sf. bot. ant. felce. sannazaro, 6-102

v. felce). felice (ant. e dial. filice, felize)

vol. V Pag.795 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (1 risultato)

. di felice. felicità (ant. filicità), sf. stato d'

vol. V Pag.797 - Da FELICITAMENTO a FELINO (3 risultati)

felicitavano. 4. intr. ant. vivere felice; prosperare, crescere,

sm. (femm. -trice). ant. che rende felici.

felicitatrice. felicitazióne, sf. ant. e letter. il rendere o

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (3 risultati)

sughero '. fèlleo, agg. ant. del fiele, che contiene il

. da fello. fèllo (ant. fèglio), agg. letter.

e de favella. 2. ant. infedele; pagano (in contrapposizione

vol. V Pag.799 - Da FELLOCE a FELLONE (4 risultati)

la rinchiudi. 5. ant. triste, malinconico, abbattuto, dolente

di origine germanica; cfr. fr. ant. fel, félon (sec. xii

. fellone. fellóce, agg. ant. feroce. guittone, i-14-127

incrocio con fello-, cfr. fr. ant. fellocie. fellodèrma

vol. V Pag.800 - Da FELLONEMENTE a FELLONOSAMENTE (9 risultati)

suoi felloni giuochi. 2. ant. non cristiano, infedele, pagano.

languisce e manca. 3. ant. e letter. irato, rabbioso,

. felloneménte, avv. ant. per mezzo del tra

fellone. fellonerìa, sf. ant. fellonia. beicari [tommaseo

fellone. fellonescaménte, avv. ant. con fellonia; proditoriamente, slealmente

distruggimento di te. fellonìa (ant. felonio), sf. letter.

le doti delle femmine. 4. ant. ira, furore; violenza, ferocia

intr. [fellonisco, fellonisci). ant. comportarsi da fellone, diventare fellone

da fellone. fellonosaménte, avv. ant. con fellonia, fellonescamente. guido

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (7 risultati)

fellonóso, agg. ant. fellonesco. bibbia volgar.

). fellóso, agg. ant. malvagio, empio. trattati

; cfr. penula. félpa (ant. anche félba), sf. (

= voce deriv. dal fr. ant. felpe (sec. xii-xiii),

firo. féltra, sf. ant. nella locuz. all * asta in

. = calco del fr. ant. a l'anste en feltre.

da feltrare. feltraménto, sm. ant. filtrazione, infiltra mento

vol. V Pag.802 - Da FELTRATO a FELTRO (7 risultati)

a organi vegetali). 5. ant. filtrato, depurato, purificato, distillato

feltrare. feltrazióne, sf. ant. filtrazione, depurazione, distillazione.

. feltrèllo, sm. ant. piccolo pezzo di feltro.

feltro. feltrino1, agg. ant. di feltro, che è lavorato

. feltrino2, sm. (ant. anche sf. feltrino). pic

abbastanza la carica. 2. ant. piccolo mantello o cappuccio. il

tr. { feltrisco, feltrisci). ant. filtrare, purificare, raffinare.

vol. V Pag.803 - Da FELUCA a FEMMINA (5 risultati)

, spagn. fieltro. feluca (ant. felluca, fìluca, filucca, filuga

felzata (felzada), sf. ant. copriletto di lana o

femèlla (femmèlla), sf. ant. animale di sesso femminile.

. femelle. fementito, agg. ant. e letter. spergiuro, che

4 cosciali '. fémmina (ant. e letter. fémina), sf

vol. V Pag.805 - Da FEMMINACCIOLO a FEMMINEO (4 risultati)

nella tromba. 8. ant. per indicare la qualità, la natura

femminale (feminale), agg. ant. femminile. ottimo, iii-354:

. fèminàl -àlis. femminarda, ant. donna malvagia e cor

. di femmina. femmineo (ant. e letter. femìneó), agg

vol. V Pag.806 - Da FEMMINERIA a FEMMINILE (2 risultati)

liberi. femminièra, sf. ant. scherz. insieme, gruppo di

deriv. da femmina. femminile (ant. e letter. feminile), agg

vol. V Pag.807 - Da FEMMINILISMO a FEMMININO (2 risultati)

deriv. da femminilizzare. femminilménte (ant. feminileménte), avv. in

di femminile. femmininaménte, avv. ant. nel genere femminile.

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (2 risultati)

femminòro (feminòro), agg. ant. popolato, retto, governato,

come agg. femminóso, agg. ant. effeminato. s. giovanni

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (2 risultati)

quod femora tegant ». fèmore (ant. fèmure), sm. anat.

. rem. fendéi e fendètti, ant. féssi, part. pass, fenduto

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (1 risultato)

da fendibile. fendiménto, sm. ant. il fendere, il fendersi.

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (3 risultati)

intr. { fénero). dir. ant. esercitare l'usura, prestare denaro

. fenestràggio, sm. dir. ant. imposta diretta personale pagata, nel

). fengite, sf. (ant. anche sm.). miner.

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (4 risultati)

ovatta fenicata sulla sassaia. fenice1 (ant. anche fenice, finice, finire)

fenice. fenice3, sm. ant. vento che spira da sud-est,

fenice4, sf. bot. ant. graminacea (aegylops ovata) '

fenice5, sf. bot. ant. genere di palme or

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (5 risultati)

. feniche, sf. miner. ant. pietra preziosa a noi sconosciuta,

). fenico2, sm. ant. sorta di strumento a corda simile

'. feniculàceo, agg. ant. simile al finocchio. fr

finocchio '. fenìculo, sm. ant. finocchio. ricettario fiorentino, ii-13

fenicuro, sm. ornit. ant. codirosso. landino [plinio

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (7 risultati)

). fenomìa, sf. ant. fenomeno. bruno, 3-11:

.). fènore, sm. ant. guadagno, lucro illecito; interesse

fèo (fèto), sm. ant. salario, stipendio. breve

= deriv. da feudo attraverso l'ant. provenz. feu. feocròma,

fiera. ferabàndolo, agg. ant. aspro, acceso. giov

. ferabondo. ferabóndo, agg. ant. feroce, furioso, furibondo.

1 fiera '). ferace (ant. ferrace), agg. (superi

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (3 risultati)

». ferale2, agg. ant. ferino, animalesco, bestiale,

ferale3 (anche ferrale), sm. ant. e dial. fanale, lanterna

ferale1. ferame, sm. ant. insieme di fiere, di ani

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (1 risultato)

ferentàrio, sm. stor. ant. soldato romano a piedi o

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (2 risultati)

amore. ferialménte, avv. ant. modestamente, semplicemente, senza onore

, fur chiamati. 3. ant. ozioso, inattivo; che è in

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (8 risultati)

ecc. ferigno2, agg. ant. attributo di una qualità di pane

. 2. per estens. ant. verso, ruggito di animale feroce

, che uomini ordinarii. 3. ant. sensuale. gr azzini, 91

'). ferióso, agg. ant. feroce; pronto, intenzionato a

, aggredire '. ferire (ant. anche ferrite), tr. [

tr. [ferisco, ferisci; ant. fière o fère; feriamo, ferite

; cong. pres. ferisca, ant. fièra) part. pass, ferito

fièra) part. pass, ferito, ant. feruto). colpire, percuotere

vol. V Pag.824 - Da FERIRE a FERIRE (2 risultati)

d. 10. rifl. ant. slanciarsi, scagliarsi, irrompere.

nemici. 11. intr. ant. provocare ferita o lesione. boccaccio

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (4 risultati)

. ferìstica, sf. ant. gioco della palla, sferi- stica

s iniziale. feristo, sm. ant. asta centrale del padiglione. -piantare

a perugia), corrispondente al fr. ant. freste, festre, feste (

, vertice '. ferita (ant. feruta), sf. lesione,

vol. V Pag.827 - Da FERITÀ a FERITO (1 risultato)

, di ferire), agg. (ant. feruto; dial. firito)

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (2 risultati)

v. feritoio). feritóio (ant. letter. feritdrio), agg.

v. feritoia. feritóre (ant. feredóre, feridóre), agg.

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (4 risultati)

ferire. fèria, sf. ant. canna; verga, bastone, bac

. ferlezzare, intr. dial. ant. camminare appoggiandosi alle stampelle.

da feria. ferlinante, sm. ant. operaio, la cui quantità di

essi ferlini. = deriv. dall'ant. ingl. ferlin, oland. vierling

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (5 risultati)

). fermàggio, sm. ant. fermezza. giacomino pugliese,

= deriv. dal provenz. e ant. fr. fermage. fermàglio

metallo. 3. figur. ant. appoggio, fondamento, basamento.

= deriv. dal provenz. fermalh, ant. fr. fermati, a sua

fermo. fermaménto1, sm. ant. ciò che conferisce stabilità e solidità

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (3 risultati)

. fermanza, sf. ant. fermezza, costanza. arrigo

v.). fermare (ant. firmare), tr. (,

, férmo; part. pass, ant. e letter. férmo). fissare

vol. V Pag.833 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

rendeva immeritevole. 18. ant. firmare, sottoscrivere (un documento,

lettere con queste cifre. 19. ant. costituire, formare ufficialmente (ima

giotto peruzi. 20. ant. adunare, raccogliere. savonarola,

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (3 risultati)

di rimuoverlo. 46. ant. deliberare, stabilire, decidere risolutamente

da ferma). 49. ant. rappigliare, rassodare, indurire.

ottimamente riceve e conserva. 50. ant. estrarre, raccogliere. g.

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (2 risultati)

respiro. 4. mus. ant. pausa, sospensione della frase musicale

un'obbligazione. 8. ant. che ha messo radici, che vigoreggia

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (2 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. che conferma, che stabilisce.

una cosa è fermata. 3. ant. stesura di un atto per mano del

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (2 risultati)

fermentare '. fermentévole, agg. ant. che può fermentare, che può

ecc. fermentìzio, agg. ant. che può far fermentare, che

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (3 risultati)

passione. 5. figur. ant. legittimità, legalità, validità (

consentano in questa fermezza. 9. ant. fermaglio. lanzi, i-98:

più dalle donne. 10. ant. fine, termine, conclusione.

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (4 risultati)

1901-1954). fermière, sm. ant. chi otteneva l'appalto delle imposte

intr. (fermisco, fermisci). ant. fre mere, nitrire

coniugazione. ferinità, sf. ant. fermezza, ostinazione, tenacia.

firmare * rafforzare '. férmo1 (ant. firmo), agg. (superi

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (3 risultati)

1 fernale, agg. ant. infernale. francesco da barberino

infernale per aferesi. fernambuco (ant. fernambucco), sm. bot.

del brasile. fernato, sm. ant. abitante dell'inferno, diavolo.

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (3 risultati)

di quei terreni. 5. ant. ardire, coraggio, impavidità, impassibilità

sottile e speculativo. 7. ant. violenza, forza. de jennaro

una focosissima collera. 8. ant. figur. asprezza (del vino)

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (3 risultati)

francese: ferraut). ferràio1 (ant. e letter. ferràrio, ferr aro

come sost. ferràio2, sm. ant. e letter. febbraio.

{ ferraiuòlo, ferraròlo), sm. ant. negoziante in ferramenta. - anche

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (3 risultati)

attraverso il tramite spagn. ferreruelo (ant. ferrehuelo): * cappa '(

. ferrame2, sm. bot. ant. ferrana. b. machiavelli

. anche: le ferraménta, e ant. rar., sm. i ferraménta

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (2 risultati)

(sec. xiii) e fr. ant. ferrant 'grigio ferro '.

ferrare2, tr. { fèrro). ant. festeggiare, solennizzare (solo nella

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (2 risultati)

lungo il belbo. 6. ant. strada battuta e lastricata; corrente

del n. 6 cfr. fr. ant. ferrée (sottinteso voié) e chemin

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (1 risultato)

. ferriera. ferreria (ant. ferrarla), sf. quantità di

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (4 risultati)

di ferro. ferrétto2, agg. ant. canuto, brizzolato.

chimiche di acido. ferrièra (ant. ferrèra), sf. complesso siderurgico

. fr. ferrière. ferrière1 (ant. ferrerò, ferrèri), sm.

coltellinai e ferrieri. 2. ant. cavaliere. tommaso di silvestro,

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (1 risultato)

fèrro, sm. (ant. anche sf. plur. le ferra

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

con valore attributivo. di ferro (ant. anche del ferro): composto

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (1 risultato)

(plur. m. -ci). ant. di ferro. -al figur

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (2 risultati)

ferruche, sf. plur. ant. e letter. (anche ferrù,

androne. 2. gerg. ant. succiole, ballotte. pulci,

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (8 risultati)

. ferruginato, agg. ant. rugginoso. f. f

{ ferrùggine, ferùggine), sf. ant. rug gine.

fogli. ferruginóso (ant. feruginóso, ferrugginósó), agg

ferrugine '. ferrume, sm. ant. materiale composto di particelle strettamente unite

'. ferruminaménto, sm. ant. l'operazione del ferruminare, del

'. ferruminóso, agg. ant. compatto, solido. fr

. da ferrume. ferruzzo (ant. feruzo, ferràccio), sm.

. ferza. fèrsa2 (ant. fòrza), sf. (per

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (1 risultato)

da fertile. fertilézza, sf. ant. fertilità (della terra, di

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (3 risultati)

ingl. fertilization. fertilménte (ant. e letter. fertileménte), avv

). fèrto1, agg. ant. fertile, produttivo. -anche:

ferùcola (fierùcola), sf. ant. piccolo animale, bestiola (o

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (1 risultato)

ferùla 'ferula \ ferulàggine (ant. ferolàgine), sf. bot.

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (4 risultati)

vizi. fervènza, sf. ant. e letter. calore, bollore;

). fervescènte, agg. ant. molto caldo. fr.

'. fervézza, sf. ant. calore, ardore. ottimo

percuote in segreto. 4. ant. con intenso calore. ottimo,

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (4 risultati)

violenza del male. 2. ant. bruciore, infiammazione dovuta a cause

possedea della mente. 3. ant. processo di fermentazione (proprio del

sogni seguiva. 9. ant. predica, sermone (in partic.

'). fervorènte, agg. ant. e letter. pieno di fervore,

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (3 risultati)

fòrza (fèrsa), sf. ant. e letter. sferza. dante

ferzare, tr. [fèrzo). ant. sferzare. -al figur.:

= voce lomb., forse dall'ant. alto ted. fisa 4 buccia '

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (4 risultati)

féscina (fésciena), sf. ant. cesto, paniere. tommaso

forse fasilo. féssa, sf. ant. e letter. fessura, spaccatura,

*. fèssile, agg. ant. che si spacca facilmente.

pass, di fendere), agg. ant. e letter. spaccato, crepato

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (2 risultati)

sana. fésso2, sm. ant. e letter. fenditura, spaccatura,

, pazzoide, ecc. fessura (ant. fissura), sf. apertura stretta

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (6 risultati)

po'di feste. 8. ant. gli oggetti commemorativi che si vendono

balaustra del balconcello. 10. ant. tipo di dolce. garzoni,

loro foggie diversissime. 11. ant. strumento usato per la fabbricazione di

, gli scalpelli. 12. ant. componimento poetico popolare. varchi,

frottole, ecc. 13. ant. burla, celia, scherzo.

ve'la festa! 14. ant. combattimento, duello, battaglia.

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (1 risultato)

festare, intr. (fèsto). ant. far festa, festeggiare, divertirsi

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (6 risultati)

festechino mestichino), agg. ant. che ha una tonalità, una

da festeggiare. festeggévole, agg. ant. festevole, festante; lieto,

festeggiare. festeggevolménte, avv. ant. festosamente, allegramente, gioiosamente

il patriottismo. 2. ant. manifestazione di onore, di reverenza.

di festeggiare), agg. (ant. festegiante, festigiante). che è

-comp. di festeggiante. festeggiare (ant. festegiare, festigiare), tr.

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (3 risultati)

auguri al festeggiato. festeggiatóre (ant. festeggiadóre), agg. e sm

festeggiare. festeggióso, agg. ant. e letter. festoso, piacevole,

da festa. festeria, sf. ant. pompa, fasto esteriore.

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (8 risultati)

festechino. festina ménte, avv. ant. prontamente, con sollecitudine.

. di festinaré), agg. ant. che si affretta, che accorre sollecito

umano. festinanteménte, avv. ant. presto, con sollecitudine. giov

festinanza (festindnzia), sf. ant. sollecitudine, prontezza.

da festinare. festinare, intr. ant. affrettarsi, accorrere sollecitamente.

». festinataménte, avv. ant. rapidamente, sollecitamente. pallavicino,

eccellente. festinazióne, sf. ant. premura, precipitazione. fra giordano

affrettarsi '. festino1, agg. ant. e letter. pronto, sollecito,

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (2 risultati)

= ingl. festival, dal fr. ant. festival (sec. xiii) 4

di festivo. festivare, tr. ant. festeggiare. lettere di santi e

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (4 risultati)

'. festìvolo, agg. ant. festevole. grazzini, 4-186

festa. festizzare, intr. ant. far festa; riposare.

festeggiare. fèsto, agg. ant. e letter. festivo.

festòccia (festòzza), sf. ant. discorso allegro; festa fatta alla

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (5 risultati)

deriv. da festa. festuca1 (ant. festucca, festuga, fistucà),

. (festuco, festuchi). ant. stuzzicare con una festuca. -al figur

(dial. festucarìa), sf. ant. cosa di poco conto, trascurabile

sm. (plur. -chi). ant. festuca, fuscello. -al figur

festuca '. festucolóne, sm. ant. grosso fuscello. -al figur.

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (3 risultati)

. assa. 4. farmac. ant. composto di assa fetida (una

genere. 2. per estens. ant. l'animale appena partorito. -anche

fèto2 { flèto), sm. ant. e letter. fetore, puzza.

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (2 risultati)

al suo giudicatore. 3. ant. grave indizio, sentore. sarpi

zare \ fetóso, agg. ant. fetido. -anche al figur.

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (3 risultati)

fetulènte (fetulènto), agg. ant. puzzolente, fetido.

foetulentus. fetulènza, sf. ant. puzzo sgradevole e di

fetulente. fetura, sf. ant. fetore, puzzo acre e sgra

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (2 risultati)

feudale. feudàrio, agg. ant. che ha un rapporto feudale

da feudo. feudato, agg. ant. concesso in feudo, costituito in

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (1 risultato)

e il gufo. 3. ant. prestazione o tributo che i vassalli

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (2 risultati)

. figlio. fiaba (ant. fiaba), sf. racconto,

fiaccacòllo { fiacca còllo), sm. ant. grave caduta, pericolosa per la

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (2 risultati)

di fiacco. fiaccaménto, sm. ant. fiacchezza, stanchezza, logorìo delle

. da fiaccare. fiaccare (ant. fiacare), tr. { fiacco

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (1 risultato)

gambe. 2. medie. ant. stato di deperimento, di prostrazione

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (2 risultati)

sm. (plur. -chi). ant. colpo violento che fiacca, che

). fiàccola, sf. (ant. fiàcola). fusto di pino o

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (1 risultato)

, dial. fiedóne), sm. ant. favo di miele. cicerchia

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (5 risultati)

fiala'. fiale1, sm. ant. e letter. favo di miele.

). fiatóne1, sm. ant. e letter. favo di miele.

. (anche m. flambo). ant. dial. fiamma. -

). fiambare, intr. ant. ardere, bruciare. 2

, v. fiammingo. fiamma1 (ant. fiamma, flama), si.

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (4 risultati)

dell'architettura gotica. 21. ant. stor. aurea fiamma, oro e

alzò in boemia carlo. 22. ant. gioc. termine del gioco dei dadi

spuntone. 23. ant. grossa cesta di salice con manichi

24. plur. m. dial. ant. fiammi. p. fortini,

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (1 risultato)

di fiammate), agg. (ant. fiammante). che arde, che

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (1 risultato)

. fiammasalsa, sf. medie. ant. prurito cutaneo. iacopone [tommaseo

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (1 risultato)

deriv. da fiammeggiare. fiammèlla (ant. anche fìamèlla), sf. fiamma

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (6 risultati)

(plur. m. -chi). ant. info cato, incandescente

di chirurgia. 7. ant. piccola paniera da viaggio (cfr.

senso di spregio. 3. ant. corpo celeste, bolide, meteora.

circa. 4. agg. ant. e letter. che porta la fiamma

. e sm. e f. ant. che parla fiammingo. g

fr. flamingant. fiammingo1 (ant. fiamingo, fiammingo), agg.

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (4 risultati)

. flaming). fiammingo2 (ant. fiammingo), sm. (plur

* vomitare '). fiàmmola (ant. flàmula, fiàmmola), sf.

fiammolènza (flammolènza), sf. ant. calore, abbruciamento, fervore.

fiamma2. fiammóre, sm. ant. e letter. combustione,

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (3 risultati)

. da fianco. fiancato (ant. fiancato), agg. zoppo.

di soli ragionamenti. 6. ant. rimproverare. b. davanzali,

marco lepido. 7. rifl. ant. porsi intorno ai fianchi; munirsi.

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (1 risultato)

giatrici. fianchéggio, sm. ant. ciò che serve a fiancheggiare;

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (1 risultato)

hlanka 1 anca '; cfr. ant. alto ted. flanella 1 anca,

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (5 risultati)

da fianco. fiandrése, agg. ant. delle fiandre, fiammingo. bembo

fiandresi. fiandróne, sm. ant. spaccone, millantatore. lippi

fiare { fiato), sm. ant. favo. fra giordano,

fiasche. 2. milit. ant. fiaschetta di latta o di cuoio,

fiasco. fiascherina, sf. ant. piccola fiasca. zucchetti,

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (5 risultati)

fià), sf. (plur. ant. fiata). ant. e

plur. ant. fiata). ant. e letter. volta (e preceduto

catal., port. e spagn. ant. vegada 'volta, turno ')

'); cfr. fr. ant. fiée, feiée (anche piede,

fiato. fiataménto, sm. ant. il respirare; soffio; flusso.

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (3 risultati)

impallidì. 6. figur. ant. subodorare, aver sentore di qualcosa

traditor davante. 7. figur. ant. scorrere, leggere velocemente, senza

nella mia strada. fiato1 (ant. fiatò), sm. corrente d'

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (3 risultati)

di fiato1. fiatóre, sm. ant. puzzo, fetore. cavalca,

modello di foetor 'puzzo'; cfr. ant. fr. fleiour 'odore'(sec.

xii). fiatóso, agg. ant. e letter. che emana odore