Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ant Nuova ricerca

Numero di risultati: 71493

vol. V Pag.8 - Da EBREOFILO a EBRIOSO (3 risultati)

), tr. (èbrio). ant. e letter. ubriacare. -

agg. (anche ebbriató). ant. e letter. ubriaco. - per

ebrietà (letter. ebbrietà, ant. ebreità, ebrità), si.

vol. V Pag.9 - Da EBRO a ECCEDENTE (4 risultati)

tr. (eccèco, eccèchi). ant. accecare. savonarola, 8-i-103:

'. eccecativo, agg. ant. atto ad accecare, che acceca

agg. (anche excecató). ant. accecato, reso cieco. gravina

ercole furente. eccecazióne, sf. ant. accecamento. -al figur.:

vol. V Pag.10 - Da ECCEDENTEMENTE a ECCELLENTE (5 risultati)

su quello ». eccèdere (ant. escèdere, excèdere), tr.

'). eccediménto, sm. ant. l'eccedere, eccesso. l

sm. (femm. -trice). ant. che eccede, che supera.

gesù alla folla. ecceità (ant. eccheità), sf. filos.

di eccellere), agg. (ant. anche escellènte; superi, eccellentìssimo)

vol. V Pag.11 - Da ECCELLENTEMENTE a ECCELLENZA (2 risultati)

maniera per distrarli. 3. ant. sublime, sovrumano. zanohi da

con timore e riverenza. 4. ant. alto, elevato, soprastante.

vol. V Pag.12 - Da ECCELLERE a ECCELSO (3 risultati)

'). eccèllere (ant. escèllere), intr. (eccèllo

-atis). eccelsitùdine (ant. anche escelsitùdine), sf.

. da eccelso. eccèlso (ant. anche escèlso), agg. (

vol. V Pag.14 - Da ECCEOMO a ECCESSO (2 risultati)

'prendere '). eccessivaménte (ant. anche escessivaménte), avv.

bastevole a risuscitarlo. 2. ant. con esagerazione, iperbolicamente. boti

vol. V Pag.15 - Da ECCESSO a ECCETTARE (5 risultati)

ora un sonetto. 4. ant. superiorità, preminenza. dante,

eccedere '. eccésso2, agg. ant. dissennato. s. bernardino

. ecc., etc.; ant. anche ec.), locuz.

cetera. eccettaménto, sm. ant. eccettuazione. cassiano volgar.

), tr. (eccètto). ant. eccettuare, escludere.

vol. V Pag.16 - Da ECCETTATO a ECCETTUATO (7 risultati)

eccetto. eccettiva, sf. ant. eccettuativa; eccezione. sarpi

eccètto1 (escètto), agg. ant. eccettuato; escluso. fra

eccetto *. eccètto2 (ant. rar. escètto), prep.

. eccetto2. eccettóre, sm. ant. scrivano. s.

'. eccettuaménto, sm. ant. eccettuazione. cassiano volgar.

deriv. da eccettuare. eccettuare (ant. escettuare), tr. (eccèttuo

. 5. intr. ant. fare eccezione. boccaccio, v-171

vol. V Pag.17 - Da ECCETTUAZIONE a ECCEZIONE (3 risultati)

manessino prigioni suoi. 2. ant. che si distingue, che gode di

festeggevoli esultano. eccettuazióne, sf. ant. l'eccettuare, eccezione. -in

eccettuazioni. 2. dir. ant. eccezione (cfr. eccezione, n

vol. V Pag.18 - Da ECCHEGGIARE a ECCIDIO (1 risultato)

sm. uccisione di un gran ant. in senso concreto: menda, difetto

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (1 risultato)

in siffatti romanzi. eccitare (ant. escitare), tr. (èccito

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (4 risultati)

eccita i capelli. 7. ant. destare dal sonno, svegliare.

e recata in luce. 11. ant. condurre, tirare (una retta)

, di eccitare), agg. (ant. escitato, anche excito-, superi

eccitata dal mantice. 7. ant. svegliato, destato dal sonno.

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (1 risultato)

exxxéco * chiamare '. ecclèsia2 (ant. eclèsia, ecclè? a, ecchè$ia

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (2 risultati)

. ecclesiasticale, agg. ant. che si riferisce, che è

. carattere ecclesiastico. ecclesiàstico1 (ant. eclesiàstico, ecchiesàstico, eccresiàsiico

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (3 risultati)

, ecco ». 12. ant. con valore esortativo. bibbia volgar

date in altrui? 13. ant. ecco che: anche se, quand'

? niente. 14. ant. in frasi esclamative (in sostituzione

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (1 risultato)

remora. 2. sm. ant. remora. landino [plinio]

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (2 risultati)

echidnite, sf. miner. ant. pietra preziosa di colore verde a

venenoso echino. 2. ittiol. ant. pesce remora. fazio, iv-9-39

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (1 risultato)

echite, sf. bot. ant. pianta erbacea che si riteneva utile

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (5 risultati)

eclissante starsi in ozio. eclissare (ant. e popol. ecclissare), tr

-intr. con la particella pronom. (ant. anche senza la particella pronom.

, di eclissare), agg. (ant. e popol. ecclissato)

eclissi1 (eclisse, ecclissi, ecclisse; ant. eclipsi), sf. (

. eclipsi), sf. (ant. e letter. sm.).

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (5 risultati)

verba desunt ». eclittica (ant. eclìptica, ecclìttica), sf.

n. 2). eclìttico (ant. eclìptico, ecclìtticó), agg.

che si cerca. 2. ant. linea eclittica: cerchio massimo della

(ecnèfias), sf. letter. ant. uragano, tifone. soderini

vécpoc * nube '. èco (ant. anche ècco), sf. (

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (2 risultati)

loro accrescimento; finanziario (e, ant., anche domestico, casalingo)

semplice vitalità. 7. sostant. ant. chi amministra una casa, economo

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (2 risultati)

ecoscòpio, sm. medie. ant. stetoscopio. = voce dotta

. ecparallèlo, sm. retor. ant. figura retorica consistente nell'accostare in

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (2 risultati)

fastidioso tra piedi. 2. ant. puledro. livio volgar.,

ède, sf. plur. ant. case, abitazioni. tanaglia

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (1 risultato)

. di edificante. edificare (raro ant. edeficare), tr. (edifico

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (1 risultato)

'. edificata, sf. ant. casa, edificio. iacopone

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (2 risultati)

statua di romolo quirino. 2. ant. in senso concreto: casa, edificio

edifìzio), sm. (plur. ant. anche -a). costruzione stabile

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (2 risultati)

edifìcióso (edifizióso), agg. ant. di grandi proporzioni, grandioso,

sm. (plur. -ci). ant. ufficio e dignità di edile.

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (4 risultati)

da edile2. èdima, sf. ant. e dial. settimana. testi

coniugazione: v. dire). ant. decretare, stabilire, pubblicare un editto

securidaca. edisimon, sm. ant. animale favoloso. pulci,

dalla casa ricordi. 2. ant. aperto, patente (un luogo)

vol. V Pag.142 - Da EMPITO a EMPUSA (6 risultati)

, che riempie. 2. ant. che adempie. dante, conv

mostrare. 3. marin. ant. guarnizione di legno per rinforzare la

più forte. empitume, sm. ant. cibo, nutrimento. libro di

. empizióne, sf. ant. cibo, nutrimento. libro

empire. emplasticaménte, avv. ant. a modo di impiastro.

(plur. m. -ci). ant. che si riferisce, che

vol. V Pag.144 - Da EMULGERE a EMUNTORIO (5 risultati)

tr. (emulgo, emulgi). ant. emun- gere, mungere. -al

'mungere '. èmulo (ant. èmolo), agg. e sm

largo volo. 3. ant. raro. pericoloso, insidioso.

novità. emundazióne, sf. ant. purificazione. scala del paradiso,

* mondare '). emùngere (ant. emùgnere), tr. (per

vol. V Pag.145 - Da EMUTARE a ENARRARE (4 risultati)

adoperate. - agg. ant. c. mei, 28:

acquose. 2. fisiol. ant. raro. canale escretorio di una

'). emutare, tr. ant. raro. mutare interamente. palladio

enari, sm. plur. ant. narici. francesco da barberino,

vol. V Pag.146 - Da ENARRAZIONE a ENCHIRIDIO (2 risultati)

sm. (plur. -i). ant. vaporizzazione di vino e di acqua

. (encièco, encièchi). ant. e dial. accecare.

vol. V Pag.147 - Da ENCHITREIDI a ENCICLOPEDISMO (1 risultato)

, sm. (plur. -i) ant. macchina tea trale usata

vol. V Pag.148 - Da ENCICLOPEDISTA a ENCONDRALE (1 risultato)

. 2. encimòide, sm. ant. bot. clinopodio. landino [

vol. V Pag.149 - Da ENCONDROMA a ENDICAIOLO (1 risultato)

». endicaiòlo, sm. ant. incettatore. lettere e istruzioni

vol. V Pag.150 - Da ENDICARE a ENDOFASIA (1 risultato)

tr. (indico, indichi). ant. comprare in grande quantità; ammassare

vol. V Pag.154 - Da ENERGIACO a ENERGICO (1 risultato)

(plur. m. -ci). ant. letter. energico.

vol. V Pag.155 - Da ENERGIDE a ENFATICAMENTE (2 risultati)

enervare, tr. (enèrvo). ant. snervare, infiacchire, indebolire.

omero). enfadare, rifl. ant. seccarsi, arrabbiarsi. magalotti,

vol. V Pag.156 - Da ENFATICO a ENFIARE (4 risultati)

carnali. enfertà, sf. ant. infermità, malattia. guittone

= deriv. dal fr. ant. enferté (sec. xii),

(enfiazióne), sf. medie. ant. e letter. il gonfiare,

enfiaménto, sm. medie. ant. tumefazione. bartolomeo da s

vol. V Pag.157 - Da ENFIATIVO a ENFIATO (6 risultati)

ella sia gravida. 2. ant. e letter. far aumentare di volume

lo più nel linguaggio ascetico). ant. e letter. inorgoglire, insuperbire;

altri, te medesmo 2. ant. e letter. pieno d'aria;

/ suo talento enfiativo, agg. ant. atto a produrre gonimmortai, qualor

, di enfiare), agg. (ant. iuh! iuh! sbarbaro

redi, 16-vi-247: ha le ant. e letter. dominato dai vizi e

vol. V Pag.158 - Da ENFIATO a ENFITEUTA (3 risultati)

de la cotenna. 2. ant. gonfiamento, dilatazione del volume (

enfiatura. 3. figur. ant. e letter. malattia dello spirito;

enfiare. enfióre, sm. ant. e letter. gonfiore.

vol. V Pag.159 - Da ENFITEUTICARIO a ENIGMA (2 risultati)

'. enidro1, sm. (ant. anche sf.). miner.

.). enigma (enimma; ant. enìgmate), sm. (plur

vol. V Pag.160 - Da ENIGMATICA a ENILEMA (1 risultato)

enigmatichizzare (enimmatichizzare), intr. ant. esprimersi con enigmi, simboli, allegorie

vol. V Pag.161 - Da ENILISMO a ENNOIA (5 risultati)

). enisón, sm. ant. miscuglio medicinale. trattalo dei

), tr. (enìvrio). ant. e dial. inebriare, ubbriacare

. = cfr. fr. ant. enyyrer (sec. xiii),

angolo '. ennàrdere, tr. ant. e dial. bruciare dentro,

enneadecateride. enneàfilo, sm. ant. bot. pianta erbacea della

vol. V Pag.162 - Da ENNOMIDI a ENORME (2 risultati)

'. enochite, sf. ant. bot. sorta di pianta.

énorchite. enórme agg. (ant. femm. anche -a; su

vol. V Pag.164 - Da ENORMEGGIARE a ENOTERACEE (2 risultati)

enorme. enormézza, sf. ant. e letter. azione perfida,

v.). enòscio, ant. sm. sdegno, collera, stizza

vol. V Pag.165 - Da ENOTERMO a ENTE (5 risultati)

. enquino, agg. ant. e dial. proprio di spirito

spada '. enseàda, sf. ant. insenatura. p.

ensiliare, tr. (ensìlio). ant. schivare, scansare. ristoro

ensollito (ensolito), agg. ant. diventato molle, soffice.

, v. intanto. èntasi (ant. e dial. ènte§i), sf

vol. V Pag.167 - Da ENTELLO a ENTEROIDROCELE (1 risultato)

. fr. entérocèle. enterocèlico (ant. anche enterocèlice), agg.

vol. V Pag.168 - Da ENTEROLITIASI a ENTIPIA (1 risultato)

. = cfr. fr. ant. ente (sec. xii).

vol. V Pag.169 - Da ENTIPOSI a ENTOMOFILIA (3 risultati)

pubblico. 6. dimin. ant. entitàtula. barotti, 14:

), sm. (plur. ant. entòmata). ant. e letter

plur. ant. entòmata). ant. e letter. insetto, verme.

vol. V Pag.170 - Da ENTOMOFILO a ENTRAMENTO (7 risultati)

. entozoologie. entrace, sf. ant. pietra, non meglio identificata,

(enteràglie), sf. plur. ant. e letter. intestini, visceri

le entragna, le entragne). ant. e letter. viscere, intestino;

. entràglie). entrambi (ant. anche entrambo), pron. plur

, pron. plur. invar. ant. l'uno e l'altro.

entrarne (enterame), sm. ant. viscere, interiora. sercambi,

). entraménto, sm. ant. l'entrare; entrata; apertura

vol. V Pag.171 - Da ENTRANTE a ENTRARE (2 risultati)

fatto. 2. figur. ant. inizio, principio. -entramento dell'

e vermene a lucca. entrare (ant. intrare), intr. [éntro

vol. V Pag.172 - Da ENTRARE a ENTRARE (1 risultato)

mi conveniva. 3. ant. assumere l'aspetto, trasformarsi.

vol. V Pag.173 - Da ENTRARE a ENTRARE (1 risultato)

assai maggiori imprese. 13. ant. e poet. tr. (aus

vol. V Pag.174 - Da ENTRARE a ENTRATA (2 risultati)

dal lat. intràre. entrata (ant. intrata, entrada), sf.

esitante. 2. figur. ant. modo, opportunità, occasione.

vol. V Pag.176 - Da ENTRATO a ENTRATURA (4 risultati)

delle merci nei magazzini. 11. ant. tassa, gabella. -per estens.

calicut. 12. marin. ant. entrata della vela: il primo

. (femm. -trice). ant. che entra, che penetra, si

commissioni degli esami. 4. ant. tassa che si pagava per diventare

vol. V Pag.177 - Da ENTRAZIONE a ENTRO (2 risultati)

entrèa, sf. commerc. ant. gabella sull'entrata delle merci.

entrea di tresi. = dall'ant. fr. entrée 'entrata '.

vol. V Pag.178 - Da ENTROBORDO a ENTUSIASMO (5 risultati)

. 12. locuz. - ant. dare entro in qualche cosa:

, andò per terra. — ant. dare entro: attaccare con impeto,

entrochite, sf. paleont. ant. entroco. vallisneri, iii-403

. entrorège, sm. stor. ant. senatore che, nella roma repubblicana

entrorégno, sm. stor. ant. nella roma repubblicana, intervallo fra

vol. V Pag.179 - Da ENTUSIASTA a ENUMERARE (4 risultati)

. nucleo. enucleataménte, avv. ant. raro. in modo approfondito,

, di enucleare), agg. ant. raro. in senso etimologico: privato

uno al 69. 3. ant. annoverare, ascrivere a un gruppo,

, il giacinto. 4. ant. calcolare, contare. -anche: segnare

vol. V Pag.180 - Da ENUMERATO a ENUNCIATORE (4 risultati)

enumerare oltra cinque. 5. ant. conoscere il numero (di una quantità

socialismo dal comunismo. 5. ant. preannunciare. savonarola, 7-ii-120:

, affermazione, esposizione. dir. ant. -attestazione, asserzione avente rilevanza giuridica

in questo modo. 4. ant. menzionato, citato. magalotti,

vol. V Pag.181 - Da ENUNCIAZIONE a EOLITI (4 risultati)

(enver'per elisione), prep. ant. verso. ristoro,

ragion sì strana. = fr. ant. envers. enzampagliato, agg.

. envers. enzampagliato, agg. ant. messo in ceppi, legato per

). èo, pron. ant. io. giacomo da lentini

vol. V Pag.182 - Da EOLO a EPARINA (1 risultato)

ne sospinge e discuopre. 2. ant. l'intero corpo. fazio,

vol. V Pag.184 - Da EPATOTOMIA a EPICEDIO (2 risultati)

v. epialo). epialo, ant. sm. entom. genere delle farfalle

epicàrpio2, sm. farmac. ant. rimedio di uso esterno, da

vol. V Pag.185 - Da EPICELE a EPICO (1 risultato)

'). epichèia, sf. ant. raro. equità, moderazione,

vol. V Pag.186 - Da EPICONDENSATORE a EPICUREAMENTE (2 risultati)

italiano. 3. sm. ant. epico (sottint. poema):

senza lode. epicurare, intr. ant. seguire le dottrine di epicuro.

vol. V Pag.187 - Da EPICUREGGIANTE a EPIDEMIA (2 risultati)

nel 1575). epicurèo (ant. epicùrio, epicuro), agg.

di epidauro '. epidemìa (ant. epidimìa, epidìmia, epidèmia),

vol. V Pag.188 - Da EPIDEMICAMENTE a EPIDERMIDE (1 risultato)

disus. epidèrme), sf. (ant. anche sm. ed epidèrmo,

vol. V Pag.190 - Da EPIFANICO a EPIFOSFORITE (2 risultati)

. epifania. epifànio, agg. ant. epifànico. agostini, 20:

'. epifònio, sm. ant. e letter. canto o suono

vol. V Pag.193 - Da EPIGRAMMARIO a EPILESSIA (2 risultati)

xiv). epigrammàrio, agg. ant. epigrammatico. speroni, 1-5-532:

. epilettico. epilessia (ant. epilensìa, disus. epilepsìd),

vol. V Pag.194 - Da EPILETTICO a EPILOGAZIONE (5 risultati)

j>tav appellant ». epilèttico (ant. epilènte, epilèntico; disus. epilèptico

'epilettico '; cfr. fr. ant. epilentic (sec. xiii),

). epilogaménto, sm. ant. riassunto, ricapitolazione. fra giordano

da epilogare. epilogatura, sf. ant. epilogo, ricapitolazione. libro di

epilogare. epilogazióne, sf. ant. epilogo, ricapitola zione

vol. V Pag.195 - Da EPILOGISMO a EPIMONE (2 risultati)

). epimèla, sf. ant. pietra preziosa nota agli antichi.

cura '. epimèlida, sf. ant. sorta di nespolo. mattioli [

vol. V Pag.198 - Da EPISCOPALIANO a EPISINTETISMO (1 risultato)

episcopale. epìscopo, sm. ant. eccles. vescovo. cronica fiorentina

vol. V Pag.200 - Da EPISODIZZARE a EPISTOLA (4 risultati)

poeta episodizzati. epìsono, agg. ant. alto, acuto (il suono,

epistèbe, sf. bot. ant. pianta del genere cuscuta,

est supermissa ». epistite (ant. anche epistitésse; letter. epìstide)

amanuensi di plinio. epìstola (ant. epìstula), sf. scritto,

vol. V Pag.202 - Da EPISTOLARIO a EPITAFFIO (3 risultati)

(plur. m. -ci). ant. epistolare. redi,

bernouilli. epistòlio, sm. ant. breve lettera. belo,

cfr. epistrofe). epitàffio (ant. epitàfio), sm. breve e

vol. V Pag.204 - Da EPITATICO a EPITETO (3 risultati)

. 2. mus. ant. passaggio dal tono grave all'acuto.

all'acuto. 3. fonet. ant. appoggio della voce sopra una sillaba

'epitasi *). epitèca1 (ant. anche sm., epitècó),

vol. V Pag.205 - Da EPITIDE a EPITROCASMO (4 risultati)

loro. -sf. plur. ant. le epiteta. l. bellini

). epitimo (epitìmio; ant. epìtamo), sm. bot.

. da epitomare. epìtome (ant. epitoma), sf. (ant

ant. epitoma), sf. (ant. anche sm.). compendio

vol. V Pag.206 - Da EPITROCLEA a EPOCA (5 risultati)

epìtimo,), sf. farmac. ant. preparato, per lo più in

epittimare, tr. (epìttimo). ant. curare a base di applicazioni esterne

, di epittimare), agg. ant. preparato o usato per applicazioni esterne.

pittima. epittimazióne, sf. ant. il preparare o l'applicare unguenti

sm. (plur. -ci). ant. epiciclo. j. alighieri

vol. V Pag.207 - Da EPOCHÈ a EPOMIDE (4 risultati)

. epògdoa, sf. mus. ant. rapporto d'intervalli 9: 8

. epògodo, sm. mus. ant. rapporto d'intervalli 9: 8

èpolo, sm. letter. ant. convito, banchetto. giannone

. epula. epòlo, sm. ant. capraio. fr. colonna,

vol. V Pag.208 - Da EPONICHIO a EPOPTO (5 risultati)

). èpope, sf. ant. ornit. upupa. salvini

. tardo epopa. epopèa (ant. epopèia), sf. racconto poetico

(plur. m. -ci). ant. che ha i caratteri dell'epopea

). epopèio, agg. ant. che ha le caratteristiche del

; confronta epopeico. epoptèa (ant. epoptèia), sf. stor.

vol. V Pag.209 - Da EPOS a EPTACORDO (1 risultato)

raddoppiamento sintattico). eppure (ant. epure, letter. e pure)

vol. V Pag.210 - Da EPTACOSANO a EPULONE (4 risultati)

eptaplèuro, sf. bot. ant. piantaggine. domenichi [plinio

èpula, sf. (plur. ant. epula). banchetto solenne,

epulare), agg. letter. ant. dedito ai banchetti. cattaneo,

epulare, intr. (èpulo). ant. e letter. banchettare, pranzare

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (6 risultati)

membri della famiglia. 4. ant. che si può assomigliare, paragonabile.

. di equanime. equànime (ant. equànimó), agg. che è

. equante, sm. astron. ant. cerchio dal cui centro il moto

equare, tr. (èquo). ant. uguagliare, rendere uguale, pareggiare

pass, di equare), agg. ant. uguagliato, pareggiato; spianato;

è equidistante dai poli). - ant. anche: cerchio equatore.

vol. V Pag.213 - Da EQUATORE a EQUAZIONE (1 risultato)

washington. equatòrio, sm. ant. equazione. baldi, 470

vol. V Pag.214 - Da EQUESTRE a EQUIDISTANTE (3 risultati)

equicrùrio), agg. geom. ant. che ha due lati uguali (un

equicrurèo, agg. geom. ant. che ha forma di triangolo isoscele

\ equidiale, agg. astron. ant. cerchio equidiale: equinoziale (perché

vol. V Pag.215 - Da EQUIDISTANTEMENTE a EQUILIBRARE (5 risultati)

equidistanza). equidistanteménte, avv. ant. a uguale distanza, parallelamente.

coniugazione: cfr. distare). ant. essere a uguale distanza.

equidistante. equidiuturno, agg. ant. che ha un'uguale durata di

). equigiacènte, agg. ant. che è perfettamente orizzontale.

(v.). equilàtero (ant. anche equilàtere), agg. geom

vol. V Pag.216 - Da EQUILIBRATO a EQUILIBRIO (1 risultato)

da equilibrare. equilibrazióne, sf. ant. l'equilibrare, l'essere equilibrato

vol. V Pag.217 - Da EQUILIBRISMO a EQUINOMIO (1 risultato)

nella colonna opposta. 6. ant. proporzione, rapporto. pagano,

vol. V Pag.219 - Da EQUIPARABILE a EQUIPONDERANZA (6 risultati)

significava * imbarcarsi '(cfr. l'ant. scandinavo skipa 4 equipaggiare un battello

delle selve. equiparanza, sf. ant. paragone, rapporto di uguaglianza.

a confronto '. equiparare (ant. equiperare), tr. (equiparo

. équipartition. equipetènte, agg. ant. che chiede il giusto.

. di equiponderare), agg. ant. che è uguale in peso. -

equidistanti. equiponderanza, sf. ant. l'avere uguale peso, uguaglianza

vol. V Pag.220 - Da EQUIPONDERARE a EQUITÀ (6 risultati)

equiponderare, intr. (equipòndero). ant. essere di peso uguale.

, di equiponderare), agg. ant. che è diventato uguale di peso.

. equipòndio, sm. letter. ant. contrappeso. campailla, 6-100:

'. equìsio, sm. ant. guardiano di cavalli. fr

di suono fra due note. - ant.: l'ottava. i

tr. (equisuòno). mus. ant. suonare (o cantare) all'

vol. V Pag.221 - Da EQUITANTE a EQUIVALENTE (5 risultati)

equitare. equitatóre, sm. ant. e letter. cavalcatore, cavallerizzo

). equitazióne2, sf. ant. equità; la legge mo- saica

'). equitemporàneo, agg. ant. di uguale durata. tagiini,

. equìtono, agg. mus. ant. che ha lo stesso 2

. e intr. (èquito). ant. cavalcare. = voce

vol. V Pag.222 - Da EQUIVALENTEMENTE a EQUIVOCAZIONE (6 risultati)

hanno la stessa estensione. 4. ant. compenso, risarcimento, indennizzo.

. équivaloir. equivelóce, agg. ant. uguale nella velocità. d

.). equivelocità, sf. ant. l'essere di uguale velocità.

). equivocale, agg. ant. equivoco. buonarroti il giovane

equivoco. equivocaménto, sm. ant. ambiguità di significato; errore di

'. equivocazióne, sf. ant. l'equivocare; incertezza, ambiguità

vol. V Pag.223 - Da EQUIVOCHESCO a EQUO (4 risultati)

(plur. m. -chi). ant. che ha delpequivoco (e vi

plur. m. -ci; raro e ant. anche -chi; superi, equivocissimo

improvvisato. 6. retor. ant. tipo di metafora. tesauro,

'. equivocóso, agg. ant. equivoco, oscuro. pallavicino,

vol. V Pag.224 - Da EQUO a ERADICATIVO (8 risultati)

equo2, sm. latin. ant. cavallo. tedaldi, 24-5

equùleo, sm. latin. ant. e raro. cavalletto di tortura

). èra2, sf. ant. area, suolo; piano.

(plur. m. -ci). ant. arabico. cennini, 34

eraelèo2, sm. bot. ant. egonico, litospermo. mattioli

(plur. -ci). zool. ant. ge nere di granchi

tr. (eràdico, eràdichi). ant. strappare dalle radici; sradicare (

radice '. eradicativo, agg. ant. atto a sradicare. -al

vol. V Pag.225 - Da ERADICATORE a ERBA (3 risultati)

eradicare. eradicazióne, sf. ant. sradicamento, estirpazione. bicchierai,

amore '. eraménto, sm. ant. bronzo (o anche rame).

¦ posizioni ». eràrio (ant. erràrio), sm. stor.

vol. V Pag.226 - Da ERBA a ERBA (1 risultato)

contro l'avversario. -sm. ant. raro. erbo. sercambi,

vol. V Pag.228 - Da ERBA a ERBA (1 risultato)

colombina (verbena officinalis). - ant.: salvia (salvia officinalis).

vol. V Pag.230 - Da ERBACCIA a ERBAIOLO (2 risultati)

erbaggio. erbaccióso, agg. ant. pieno di erbacce. petrarca

e l'erba. 3. ant. erbatico. = deriv. da

vol. V Pag.231 - Da ERBALE a ERBIDO (5 risultati)

di un precedente albaluce. erbame (ant. ervàme), sm. quantità di

. erbaiolo. erbata, sf. ant. e letter. l'essere in erba

quel rigo giallo. 2. ant. fatto con erba (vivande, torte

altra. 2. bot. ant. pianta erbacea (in generale).

erba. erbescènte, agg. ant. che appare verde come l'

vol. V Pag.232 - Da ERBIFERO a ERBOSO (6 risultati)

(femm. -a). ant. raccoglitore o venditore di erbe

erborare. erbolària, sf. ant. il mestiere dell'erborista,

di erbolàrio. erbolata, sf. ant. quantità di erba. -al figur

erbolato (erbolatto), sm. ant. torta d'erbe, con vari

erbetta '. erbolàtteo, agg. ant. fatto di erbe e di latte

, di erba. erborare (ant. anche erbolare), intr. (

vol. V Pag.233 - Da ERBUARIO a ERCULEO (2 risultati)

ercolano. ercolano, agg. ant. erculeo, robustissimo. arrigo

ercoleggiare, intr. (ercoléggio). ant. imitare ercole, fare il gradasso

vol. V Pag.234 - Da EREBIA a EREDE (1 risultato)

eredare, tr. (crèdo). ant. e letter. ereditare.

vol. V Pag.235 - Da EREDIPETO a EREDITÀ (1 risultato)

erede » diceva. 5. ant. servo, seguace. pagliaresi,

vol. V Pag.236 - Da EREDITAGGIO a EREDITARIO (3 risultati)

addirittura deve durare. 3. ant. l'insieme degli eredi; discendenti.

». ereditàggio, sm. ant. e letter. eredità.

. hèritage. ereditale, agg. ant. che si riferisce all'eredità.

vol. V Pag.237 - Da EREDITATO a EREMITANO (1 risultato)

dal marito. ereditévole, agg. ant. ereditario. guido delle colonne volgar

vol. V Pag.238 - Da EREMITICAMENTE a ERESIA (4 risultati)

). erèndolo, sm. ant. satellite, aderente. giov

-olo. èreo, agg. ant. di rame, di bronzo.

eièolo, sm. numism. ant. piccola moneta di rame.

copro '). eresìa (ant. anche èresi), sf. eccles

vol. V Pag.239 - Da ERESIARCA a ERETICO (6 risultati)

la terza eresia. 5. ant. setta. f. bcddelli,

. (plur. m. -chi; ant. che). eccles. iniziatore

. eresismo, sm. eccles. ant. il diffondersi delle eresie.

lesbo. eretàggio, sm. ant. eredità, retaggio. g

eretare, tr. (erèto). ant. ereditare. busone da gubbio

. (plur. m. -ci; ant. -chi). seguace di un'

vol. V Pag.240 - Da ERETISMO a ERETTO (2 risultati)

. erètria, sf. ant. specie di creta. landino

della sabbia. -matem. ant. perpendicolare. galileo, 4-3-185:

vol. V Pag.241 - Da ERETTORE a ERGASTOLO (5 risultati)

accademia del cimento. 6. ant. chiamato, nominato (a un incarico

sia qualche mostro. 9. ant. suscitato, levato (un vento)

erettori delle piramidi. 2. ant. muscoli erettori: muscoli involontari le

ergasima, sf. bot. ant. sorta di mirra. mattioli

'. ergasto, sm. ant. e letter. ergastolo.

vol. V Pag.243 - Da ERGERE a ERGO (1 risultato)

via maggior periglio. 6. ant. ricavare, attrarre, deviare.

vol. V Pag.244 - Da ERGOBASINA a ERIGENDO (4 risultati)

* cavillare '(fr. ant. argoter, sec. xiii):

. vili), deriv. dall'ant. alto ted. hari * esercito '

* bando '. èrica (ant. èrice), sf. bot.

erica. erichimo, sm. ant. pesce pagello. landino [

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (3 risultati)

'erigere erigènza, sf. ant. erezione. -al figur.:

deriv. da erigere. erìgere (ant. erèggere), tr. [erigo

colpo eresse. 6. ant. disegnare, tracciare. gazola,

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (4 risultati)

erìneo1 (anche erino), sm. ant. varietà di fico. mattioli

ir- landa. erinni (ant. anche erinne, erina, erinna)

per lo più al plur. erinni, ant. erinne, e, in senso

deriv. da erinnofilia. erino (ant. anche erìneo), sm. bot

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (6 risultati)

. fi. érysipèle o érésipèle (forma ant. herisipille, nel * 3i4

(erisipolare), agg. medie. ant. erisipelatoso. targioni tozzetti

erisipelato, agg. medie. ant. che si rife risce

erisma, sf. archit. ant. sperone di sostegno, barbacane

(anche eristalo, sm.). ant. pietra preziosa nota agli antichi.

erìtaco, sm. ornit. ant. uccello noto agli antichi, assai

vol. V Pag.248 - Da ERITAGGIO a ERITROFILLIA (5 risultati)

pettirosso. eritàggio, sm. ant. raro. eredità. tesauro

(plur. -ci). bot. ant. varietà di satirio (propriamente '

d'asia. 3. sm. ant. mar rosso; anche, in senso

. eritro, sm. bot. ant. altro nome antico della pianta nota

eritròdano1, sm. bot. ant. robbia. landino [plinio

vol. V Pag.249 - Da ERITROFILUNA a ERMAFRODISMO (1 risultato)

eritrònio, sm. bot. ant. varietà di satirio (propriamente

vol. V Pag.250 - Da ERMAFRODITICO a ERMELLINO (1 risultato)

; * ermes ermelliano, agg. ant. di ermellino. guittone, i-40-12

vol. V Pag.251 - Da ERMELLINO a ERMETICO (2 risultati)

3. la pelliccia bianca dell'ermellino (ant. anche ermellino., sf.

. ermellino2, sm. bot. ant. e region. diospiro (

vol. V Pag.252 - Da ERMETISMO a ERNIA (3 risultati)

ermino2 { ermìnio), sm. (ant. anche ermina, sf.

cui la seta proveniva; cfr. ant. fr. armoisin. èrmo1

quasi remotum ». ermodàttilo (ant. ermodàttero), sm. bot.

vol. V Pag.253 - Da ERNIARIA a EROE (3 risultati)

lat. hernia; cfr. fr. ant. hergne e hargne, che a

). emione, sm. ant. rognone. novellino, 75

., cfr. rodere). ant. e letter. (d'uso moderno

vol. V Pag.254 - Da EROESSA a EROICO (1 risultato)

. (plur. m. -ci; ant. anche -chi). che si

vol. V Pag.258 - Da EROTICO a ERPETOLOGIA (1 risultato)

. èrpete, sm. (ant. anche sf.). medie.

vol. V Pag.259 - Da ERPETOLOGIA a ERRABONDO (4 risultati)

. erquinèi, sm. plur. ant. uccelli favolosi, che s'immaginavano

). èrra, sf. ant. errore. chiaro davanzati,

da errare. erràbile, agg. ant. che può indurre in er

modello di vagabondare. errabóndo (ant. anche errabundo), agg. letter

vol. V Pag.261 - Da ERRANTEMENTE a ERRARE (3 risultati)

n. 6, cfr. fr. ant. errer 1 viaggiare * (dal lat

. erranza, sf. letter. ant. stato di errore, di confusione

. errare, intr., ant. anche con la particella pronom

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (3 risultati)

imperfezione. 7. tr. ant. e letter. sbagliare. -anche al

colore. 3. astron. ant. che ha moto, che si muove

gli raffrena e guida. 4. ant. spontanea (una pianta).

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (6 risultati)

inaridirsi. 8. medie. ant. intermittente (una febbre).

'. erràtile, agg. ant. errante, mobile. landino

consolarsi delle giuste. 5. ant. profondamente turbato nell'animo; intimamente

sm. (femm. -trice). ant. che erra, che commette (

mai. erregnato, agg. ant. radicato, incallito, assuefatto (

(enrino), sm. farmac. ant. sostanza medicamentosa che veniva usata

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (7 risultati)

= deverb. da errare; cfr. ant. fr. erre. èrro2,

. erre. èrro2, agg. ant. errante, vagante. -anche al

èrro3, agg. e sm. ant. tedesco. fazio, ii-32

il processo del produttore. erròneo (ant. anche errònio), agg. che

bianco velo. 3. ant. che vaga, che si muove qua

m. -ci). letter. e ant. che contiene errore, erroneo.

). erróre, sm. ant. e letter. l'andar vagando,

vol. V Pag.266 - Da ERRORE a ERRORE (1 risultato)

fuori sede ». 4. ant. e letter. vicissitudine dolorosa; disgrazia

vol. V Pag.267 - Da ERRORE a ERRORE (1 risultato)

macchine. 9. ant. difetto materiale, imperfezione; inconveniente.

vol. V Pag.269 - Da ERTA a ERTA (3 risultati)

distenda e sciolga. 4. ant. e letter. volta celeste. -in

candida angelella. 5. ant. e letter. cascata d'acqua,

sole. 6. archit. ant. stipite di porte o finestre;

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (2 risultati)

e portogh. aierta. èrta2 (ant. èrto), sf. mitol.

nordici. ertézza, sf. ant. e letter. ripidità (di un'

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (2 risultati)

ergere, alzare ertóso, agg. ant. erto, ripido. -anche al

». eruca3, sf. ant. verderame. daniele barbaro,

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (1 risultato)

sm. (femm. -trice). ant. che erudisce, insegna, ammaestra

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (8 risultati)

(anche sm.). chim. ant. carbonato basico di rame, verderame

'. erugìneo, agg. ant. che è proprio del verderame;

. eruginóso, agg. chim. ant. che ha il colore della ruggine

da erugine. erugo, sf. ant. malattia crittogamica che colpisce piante coltivate

(erunna), sf. latin. ant. affanno, sciagura.

'. erumnóso, agg. ant. e letter. pieno di tra

sm. (femm. -trice). ant. che rutta. buonarroti

ambulante cadavero. 2. geol. ant. emissione di gas o di materiali

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (4 risultati)

). eruttura, sm. ant. materiale eruttivo. imperato,

'. ervino, agg. ant. farina ervina: fatta con

'). esacerbaménto, sm. ant. esacerbazione, inasprimento.

. da esacerbare. esacerbare (ant. essacerbare), tr. (esacèrbo

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (6 risultati)

il prodotto. 2. ant. esagerare, mostrare gravissima (un'offesa

esacerbare), agg. (ant. essacerbato). aggravato, inasprito un

egoismi. 3. figur. ant. peggioramento delle relazioni intemazionali.

esacerbazioni. 4. figur. ant. esagerazione. cavalca, 9-291:

bi al sistema esacordale. esacòrdo (ant. essacordo), sm. mus.

divino pitagora. 2. mus. ant. intervallo di sesta. v.

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (3 risultati)

di esagerare), agg. (ant. esaggerante). che esagera.

a gli spergiuri. esagerare (ant. anche essaggerare, essagerare, esaggerare

lazzaroni. 2. retor. ant. amplificare, svolgere iperbolicamente (un

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (5 risultati)

mio. 3. assol. ant. far palese, dichiarare con molta

di esagerato. esagerativo, agg. ant. che tende a esagerare; esagerato

.. dell'onda stigia (ant. essaggerato, essagerato, e§aggerato).

da exaggeràre 'esagerare'. esagerazióne (ant. essaggerazióne, essagerazióne, esaggerazióne)

presupposti. 2. retor. ant. amplificazione, sviluppo (di un

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (6 risultati)

e ipocondriache. 4. ant. sfogo, manifestazione di sentimenti o

. esàgio, sm. ant. sesta parte di un'oncia.

deriv. da esagiro. esagitare (ant. anche essagitare) t tr. (

'. esagòge, sf. ant. processione che si svol

porto fuori '. esagonale (ant. anche essagonale), agg. geom

ottagonati, e simili. esàgono (ant. anche essàgono, exàgono), sm

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (4 risultati)

di peso. esalaménto, sm. ant. l'esalare, l'emettere.

gite. 2. medie. ant. che getta sangue o siero (un

onda illanguidita del sangue. esalare (ant. anche essalare, exalare), tr

suo consenso. 4. figur. ant. smaltire, consumare. g.

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (7 risultati)

pentola a bollore. 8. ant. evaporare, svaporare. crescenzi volgar

perde. 9. medie. ant. trovare sfogo, uscire, trapelare

superficie della cavità. 10. ant. respirare; prendere aria; dar fiato

il loro fiato. 11. ant. scoppiare. sozzini, 134:

fare motivo alcuno. 12. ant. vaneggiare, sragionare, farneticare.

e dolcitudini. esalatóio (ant. essalatóio), sm. apertura che

deriv. da esalare. esalazióne (ant. essalazióne), sf. l'esalare

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (8 risultati)

esalato. 6. medie. ant. emissione di sangue o siero da

. (esaldisco, esaldisci). ant. e dial. esaudire, concedere la

.). esalo, sm. ant. apertura che permette l'uscita

(ésalon), sm. zool. ant. piccola specie di falco migratore,

* smeriglio '. esaltaménto (ant. exaltaménto, essaltaménto), sm

di essa. 3. astron. ant. il punto di maggior altezza raggiunto

. 4. chim. ant. aumento delle proprietà fisiche o chimiche

più assoluto. esaltare (ant. anche exaltare, essaltare), tr

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (4 risultati)

soltanto le mani. 8. ant. salvare, liberare. fra giordano

col tempo. 11. rifl. ant. innalzarsi, sollevarsi; elevarsi a

del crepuscolo. 14. astron. ant. toccare il punto più alto dell'

, di esaltare), agg. (ant. anche essaltato; superi, esaltatissimo

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (4 risultati)

penisola. 7. astron. ant. salito nel punto più elevato della

esaltato. 8. medie. ant. accelerato, affrettato (le pulsazioni)

tumida idropisia. 9. chim. ant. sublimato. a. cocchi,

deriv. da esaltare. esaltazióne (ant. anche essaltazióne), sf.

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (1 risultato)

dalla bile. 8. astron. ant. il punto di maggiore altezza raggiunto

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (2 risultati)

bravo della scuola. 8. ant. e letter. saggio, verifica;

a due giorni. 11. ant. processo e giudizio finale di dio

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (4 risultati)

(essame, esciame), sm. ant. sciame. crescenzi volgar.,

). esamlglio, sm. ant. sesto miglio. brusoni, 7-241

miglio (v.) esamina (ant. anche essàmina), sf. ant

ant. anche essàmina), sf. ant. esame, attenta osservazione, scrupolosa

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (2 risultati)

esaminanza (essaminanza), sf. ant. attento esame, scrupolosa osservazione.

astratti in -anza. esaminare (ant. anche essaminare, examinare),

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (1 risultato)

verso terra. 6. ant. osservare gli auguri per trarne gli

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (4 risultati)

teneva viva la conversazione. 17. ant. misurare, valutare, soppesare; determinare

fisiologico. 20. rifl. ant. presentarsi, sottoporsi a un esame

di esaminare), agg. (ant. anche essaminato, examinato). studiato

era loro pena. esaminatóre (ant. anche essaminatóre), agg.

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (4 risultati)

avvjp 'maschio '. esàngue (ant. anche essàngue, exàngue), agg

di esanimare), agg. (ant. essanimato, exanimato). letter.

, sino alla esanimizióne. 2. ant. raffinamento (di un metallo).

di color purpurino. esànime (ant. exànime, exànimo), agg.

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (4 risultati)

seconda lega lombarda. esarcato (ant. anche essarcato), sm. stor

. esarcia, sf. marin. ant. l'insieme degli attrezzi di un

esarciato, agg. marin. ant. fornito di attrezzi (un bastimento

. v. ardere). ant. e letter. prender fuoco, infiammarsi

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (3 risultati)

piena di scellerati. esasperare (ant. anche essasperare), tr. (

queste vostre sceleritadi. 3. ant. e letter. trattare con durezza,

in sterile delirio. 7. ant. divenire ruvido, scabro. salvini

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (3 risultati)

, gli ballavano. 5. ant. ammonimento severo; maltrattamento. guido

esàspero (essàspero), agg. ant. esasperante. epicuro, 70:

escluderla dai freddi. esatto2 (ant. anche essatto, exatto), agg

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (1 risultato)

a termine '. esattóre (ant. essattóre, exatóre, esatóre),

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (6 risultati)

volta i fili. 3. ant. chi scaccia, manda via, bandisce

giunii e valerii. 4. ant. esecutore di giustizia. 5.

per estens. agg. e sm. ant. che pretende, che esige qualcosa

giganteschi. esaudévole, agg. ant. pronto, incline a esaudire;

è già esaudimento. esaudire (ant. essaudire, exaudire), tr.

exauditor -óris. esaudizióne, sf. ant. l'esaudire; esaudimento. francesco

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (1 risultato)

ad allontanare le acque. esaurire (ant. anche essaurire), tr. (

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (1 risultato)

, di esaurire), agg. (ant. anche essausto). vuotato,

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (4 risultati)

v.). esazióne (ant. anche essazióne, exazióne), sf

la tangente fissata. -per simil. ant. l'esigere ciò che si ritiene

'. esbalordito, agg. ant. sbalordito. anonimo senese,

. ^ bandisco, esbandisci). ant. mettere al bando. -al figur.

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (7 risultati)

esbernare, tr. (efbèrno). ant. cantare (degli ucceili a primavera

, presso helsinki. esborsare (ant. e dial. exbursare), tr

sborsare). esborsazióne, sf. ant. esborso, somma sborsata.

mia sussistenza. 2. medie. ant. efflusso (di un liquido, di

). esbrattato, agg. ant. liberato da un'incombenza, tolto

èsbrio, sm. bot. ant. fiore della salvia. ricettario

salviae '. ésca1, sf. ant. e letter. cibo, mangime degli

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (4 risultati)

». escala, sf. ant. scala. andrea da grosseto

. scaloppa. escàmbio, sm. ant. cambio. di costanzo, 1-103

intensivo. escaménto, sm. ant. esca. — anche al figur.

escaparatto { escaparato), sm. ant. vetrinetta per mettervi in mostra oggetti

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (6 risultati)

èscara (rar. e ant. èschera), sf. medie.

escara. escaróso, agg. ant. coperto da escara. mattioli

. escartare, tr. ant. scartare (le carte).

'. escato, sm. ant. metodo per cacciare gli uccelli

posteriore degli esarchi. 2. ant. incidere, intagliare. bibbia vólgar

coniugazione: cfr. scegliere). ant. scegliere.

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (15 risultati)

escemare, tr. (escémo). ant. scemare. strascino, xxi-11-948

escerto. eschermidóre, sm. ant. schermidore. cavalca, vii-180

e-intensivo. eschèrnia, sf. ant. scherno. leggenda aurea volgar

battezzava. = deriv. dall'ant. schernia (xiii sec.) deverb

tr. (eschernisco, eschernisci). ant. schernire. lacopone

échevin. eschifare, tr. ant. allontanare da sé, evitare,

e-rafforzativo. eschifo, agg. ant. schivo, ritroso. -anche al

deriv. eschiumato, agg. ant. schiumato. palladio volgar.

esame2. esciènza, sf. ant. scienza, sapere. lacopone

esciliare, tr. (escìlio). ant. separare, strap pare

esciliato. = deriv. dall'ant. fr. essillier (sec. xii-xiii

.: cfr. scindere). ant. e letter. tagliare, distaccare.

mezzo di escisióne. 2. ant. tagliato, staccato. cavalca,

excise. esclamaménto, sm. ant. esclamazione. segneri, ii-504

si abbatte). esclamare (ant. sciamare, isclamare), intr.

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (3 risultati)

nascono le erbe. 2. ant. e letter. piangere, gemere,

terra. 3. per estens. ant. e letter. rintronare, rimbombare,

. da esclamare. esclamazióne (ant. sclamazione), sf. l'esclamare

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (1 risultato)

ombre / dagli occhi esclùdere (ant. eschiùdere, isclùdere), tr.

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (2 risultati)

suoi quattrini ». 7. ant. chiudere, ostruire. - anche al

). escluda, sf. ant. chiusa, strettoia; riparo,

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (1 risultato)

, di escludere), agg. (ant. eschiuso; superi, raro esclusissimo

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (5 risultati)

nel salotto. 8. ant. libero, esente, immune.

si mostra esclusa. 9. ant. concluso, compiuto. scala del

aborto '. esco, sm. ant. esca. -dare pesco: adescare,

(escòcco, escòcchi). letter. ant. scoccare. -al figur.:

la commedia. 3. ant. riflessivo, ponderato. alberti,

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (12 risultati)

escolèo (esculèo), agg. ant. che si riferisce, che è

(èsculo), sm. bot. ant. eschia. boccaccio, iii-n-22

colpa '. escolpazióne, sf. ant. discolpa. boccalini, iii-86:

'. escomentóso, agg. ant. vergognoso, turbato. conti

escomunicaménto, sm. eccles. ant. scomunica. cornazano, 1-89:

escommunicare), tr. eccles. ant. scomunicare, colpire con scomunica.

agg. { escommunicato). eccles. ant. scomunicato, colpito da scomunica.

. escomunicatóre, sm. eccles. ant. chi scomunica. savonarola, 7-i-28

escomunicazióne, sf. eccles. ant. scomunica. angelo clareno volgar.

escomunicare. escóncio, sm. ant. scomodo, danno, fastidio.

: cfr. figgere). ant. sconfiggere, sbaragliare in battaglia.

escongiurare (esconiurare), tr. ant. scongiurare, pregare, chiedere insistentemente

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (9 risultati)

escórrere, intr. (escórro). ant. correr fuori, irrompere. -per

fuori '. escorsióne, sf. ant. incursione militare, scorreria. livio

excurrère * scorrere escorticato, agg. ant. scorticato, privato della pelle.

escuotere), agg. tose. ant. vuoto. -tenere a escosso: tenere

escreare, intr. (escréo). ant. sputare, espettorare. tesauro,

. escreato, sm. medie. ant. spurgo di catarro o di

luce ed ombra. escrementìzio (ant. escrementìccio), agg. che

nel comun brago escrementizio. escreménto (ant. anche escriménto), sm.

: la loro soddisfazione. 2. ant. il residuo utile del cibo ingerito che

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (1 risultato)

e crèsclre. escretivo, agg. ant. che concerne l'escrezione, che

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (8 risultati)

'. escrivano, sm. ant. scrivano. archivio datini [

= deriv. dal fr. ant. escrivan, dal basso lat. scribanus

èscron, sm. bot. ant. maggiorana. crescenzi volgar.

escruciare, tr. (escrùcio). ant. tormentare, angustiare.

escube), sf. plur. ant. veglie notturne; guardia, sentinella

coricato '. escùbitóre, agg. ant. e letter. che veglia,

scolpire '. escuòla, sf. ant. scuola. egidio romano volgar.

. scuotere). tose. ant. scuotere, allontanare scuotendo.

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (7 risultati)

escusa (excuza), si. ant. scusa, perdono; giustificazione.

escusare; cfr. fr. excuse, ant. escuse (sec. xiv)

escusare; cfr. fr. excusable, ant. escusable (sec. xiii-xiv)

pres. di escusare), agg. ant. che scusa, che discolpa.

; cfr. fr. excuser, ant. escuser (sec. xii).

sm. (femm. -trice). ant. che scusa, che prende le

da escusare. escusatòrio, agg. ant. che vale a scusare

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (8 risultati)

pass, di escutere), agg. ant. rimosso, tenuto lontano, privato

part. pass, escusso). ant. scuotere, scacciare violentemente, rigettare

esdenodare, tr. (esdenòdo). ant. sciogliere i nodi, snodare,

, di esdenodare), agg. ant. senza nodi, privo di nodi,

fico, esdì fichi). letter. ant. scandalizzare con atti o parole.

esèbeno (exèbeno), sm. ant. pietra per pulire l'oro.

esecontàlito (execontàliton), sm. ant. gemma di vario colore della libia

4 pietra '. esecràbile (ant. anche essecràbile, execràbile),

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (2 risultati)

. di esecrabile. esecrando (ant. anche essecrando), agg.

exsecràre * esecrare '. esecrare (ant. anche execrare), tr. (

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (4 risultati)

dittatore. esecratòrio, agg. ant. che contiene esecrazione. segneri,

. da esecratare. esecrazióne (ant. anche essecrazióne), si. invocazione

), tr. (escuto). ant. sottopone a esecuzione, penale o

della pubblica autorità). esecutivo (ant. essecutivo (executivo), agg.

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (4 risultati)

due nuovi quotidiani. 5. ant. che narra, che espone.

sec. xiv). e§ecutóre (ant. anche essecutóre, executóré),

a godersi lo spettacolo. 6. ant. colui a cui carico è eseguita la

comparir nei trattati. 8. ant. che è attinente alle arti del costruire

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (5 risultati)

tr. (esecutòrio). dir. ant. rendere esecutorio. de

esecutoriare), agg. dir. ant. reso esecutorio. giannone, 1-v-474

esecutorio. 3. sm. ant. imposizione, ordine. scala del

eseguire '. esecuzionale, agg. ant. esecutoriale. -sf. mandato esecutivo

. da esecuzione. esecuzióne (ant. execuzióne, essecuzióne; dial.

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (2 risultati)

. esedènte, agg. medie. ant. che consuma, che corrode.

(plur. m. -ci). ant. esegetico; espositivo, narrativo (

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (2 risultati)

biografico, esegetico. 2. ant. espositivo, narrativo (un poema)

. da eseguire. eseguire (ant. esequire, esseguire, es seguir e

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (5 risultati)

tutto quello che spenderete. 6. ant. conseguire, ottenere. giov.

, di eseguire), agg. (ant. anche eseguito, esseguito).

eseguitori. eseguitoriale, agg. ant. esecutoriale. pallavicino, i-336

eseguizióne { esseguizióne), sf. ant. esecuzione. andrea da barberino,

di esempio *. esèmpio (ant. exèmplo, essèmplo, esèmpio,

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (4 risultati)

aut vitemus ». esemplare1 (ant. anche exemplare, e§emplàrio, essemplàrio

et in essemplari. 4. ant. che procede per mezzo di esempi,

mematici. 5. dir. ant. sostituzione esemplare: quella in virtù

esemplare2). esemplare2 (ant. essemplare, e§emplàrio, essemplàrio),

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (1 risultato)

. da esemplare2. esemplarità (ant. essemplarità), sf. qualità

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (7 risultati)

di esemplare. esemplativaménte, aw. ant. a guisa di esempio.

esemplativo. esemplativo, agg. ant. che si fonda su esempi.

esemplare3. esemplatura, sf. ant. copia di un documento.

o troppo esemplificante. esemplificare (ant. essemplificare), tr. [esemplifico

weimar anticipata. 3. ant. paragonare. ottimo, i-376:

fare '. esemplificataménte, aw. ant. per via di esemplificazione.

da eliot. 4. ant. paragonato. fra giordano, 174

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (2 risultati)

. esemplipositivo, agg. ant. che tende a pro

deriv. da esentare. esènte (ant. essènte, evènto), agg.

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (11 risultati)

arcivescovo di milano. 4. ant. purgato, purificato (da una colpa

tanto errore esente. 5. ant. privato, escluso. dante,

per il n. 6, cfr. ant. fr. exant (secolo xvi

servizio ordinario \ esentivo, agg. ant. che ha la capacità di esentare

e§enzionare, tr. (e$enzióno). ant. esentare da obblighi, impegni,

di e§enzionare), agg. ant. esentato da gravami, obblighi, ecc

] intieramente esenzionata. esenzióne (ant. anche essenzióne, dial. e$anzióné)

esequiale (anche essequiale), agg. ant. che si riferisce, che è

esequiare, tr. (elòquio). ant. celebrare le esequie. fra

pass, di esequiare), agg. ant. onorato con cerimonie funebri (un

secondo la chiesa. esèquie (ant. exèquie, essèquie, esèquia),

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (4 risultati)

anche exèquio, essèquio), sm. ant. esequie. g.

praticare '). esercire (ant. esercire), tr. (esercisco

medicina de'peccati. 3. ant. prova dolorosa; travaglio, tormento.

[ecc.]. esercitare (ant. exercitare, esser citar e),

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (3 risultati)

il suolo. 9. intr. ant. operare. -anche con la particella

esercizio). esercitativo, agg. ant. disposto, atto a operare,

di esercitare), agg. (ant. anche esser citato', superi, esercitatissimo

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (2 risultati)

esercitare). esercitatóre (ant. anche esser citatóre), agg.

chi inventa '. esercitazióne (ant. esser citazióne, exercitazióne),

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (1 risultato)

? -l'alligatore impagliato. esèrcito (ant. essèrcito, exèrcitó), sm.

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (2 risultati)

cfr. esercitóre). esercìzio (ant. anche exercìzio, essercìzio),

), sm. (plur. ant. esercìzio). il tenere in efficienza

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (7 risultati)

(exère), sf. marin. ant. nave a sei ordini di remi

tr. (eserèdó). dir. ant. privare dell'eredità, diseredare.

. eseredazióne, sf. dir. ant. il diseredare; diseredazione.

esereditare, tr. (eserèdito). ant. diseredare. storia de troia et

lingua). esètto, agg. ant. levato, tolto via. -anche

tagliare '. esflorare, tr. ant. e raro. colpire di striscio,

, tr. (esfòrzo). ant. sforzare, spronare. iacopone

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (9 risultati)

e-intensivo. esforzataménte, avv. ant. con forza, bellicosamente.

pass, di esforzare), agg. ant. sforzato, spinto, costretto.

intr. (esgòrgo, esgòrghi). ant. giungere, arrivare, concludere.

e-intensivo. es gravare, tr. ant. sgravare, alleggerire.

e-rafforzativo. esgridare, tr. ant. sgridare, rimproverare. fatti

. e-intensivo. esguardare, tr. ant. guardare, osservare, considerare.

e-intensivo. esguardo, sm. ant. sguardo, occhiata, modo di

esibilare, tr. (esibito). ant. mettere in ridicolo, prendere in

col pref. e-intensivo. esibire (ant. anche essibire, esibeare), tr

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (2 risultati)

che si presenta. esibitóre (ant. exibitóre, essibitóre), agg.

animo '. esiènte, agg. ant. uscente, nascente. l

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (2 risultati)

esigenti, gli avversi. esigènza (ant. anche essigènza), sf. ciò

. fr. exigence. esigere (ant. exìgere, essìgere, esìggere),

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (1 risultato)

sec. xiv). esìguo (ant. exìguo), agg. piccolo,

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (2 risultati)

, di esilarare), agg. (ant. anche essilarato). reso ilare

l'esilarca. èsile (ant. èxile), agg. (superi

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (4 risultati)

rivedano la luce. 4. ant. dotato di non comune sottigliezza dialettica

volontariamente. 5. intr. ant. e letter. andare in esilio.

. fr. exiler (e fr. ant. eissiller, sec. xi,

. da esile. esìlio (ant. essìlio, essìglio, exìlio; disus

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (4 risultati)

esimare, tr. (è$imo), ant. giudicare, stimare; pensare,

contratta per esistimare (cfr. provenz. ant. esismar, esmar).

, tr. (part. pass. ant. raro evènto). esentare (

* prendere *). esìmio (ant. exìmio, essìmio), agg.

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (2 risultati)

'. esimo, sm. ant. giudizio, stima, ragguaglio.

di esinanire), agg. (ant. exinanito, essinanitó). letter.

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (1 risultato)

existimare, essistimare), tr. ant. valutare, soppesare, fare la stima

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (1 risultato)

). esistimazióne, sf. ant. giudizio, opinione, supposizione;

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (1 risultato)

o come plastificante. èsito (ant. anche èxito, èssito), sm

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (2 risultati)

-olo. esitura, sf. ant. esito, uscita (di merci)

diritto d'esitura. esiziale (ant. exiziale), agg. (superi

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (9 risultati)

'. esmanza, sf. ant. stima. ugieri apugliese,

avere. = dal provenz. ant. esmance, da esmer * stimare '

esinanito (esmarrutu), agg. ant. smarrito. iacopone, 24-85

esmisuranza (e$me$uranza), sf. ant. di smisura.

esmisurato (esmesurato), agg. ant. smisurato. iacopone, 30-64:

.: cfr. muovere). ant. commuovere, sollevare. - anche rifl

(e$òce), sm. ittiol. ant. salmone. landino [plinio]

(essocèto, exocètó). ittiol. ant. pesce volante che va identificato

, conclusione '. èsodo1 (ant. anche èxodo, èssodo), sm

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (3 risultati)

). esolèto, agg. ant. caduto in disuso, anti

'. esomitante, agg. ant. esortativo. buti, ii-563

sufi. -one. esonerare (ant. exonerare), tr. (esònero

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (5 risultati)

esoppòsito { exoppòsito), avv. ant. davanti, di fronte, dirimpetto

), tr. (esòpto). ant. e letter. desiderare vivamente.

pterygota. esòpulo, sm. ant. racconto, favola. lomazzi

esorare2 { exorare), tr. ant. ammogliare. ritmo di s

. di esorbitante. esorbitanza (ant. essorbitanza, exorbitanza), sf

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (6 risultati)

e nere. esorbitazióne, sf. ant. e letter. esorbitanza.

esorcismare [esercimare), tr. ant. esorcizzare. p.

. da esorcismo. esorcismo (ant. anche essorcismo), sm. scongiuro

adversus diabolum ». esorcista (ant. exorcista, essorcista; dial. esercì

. da esorcista. esoreìstico (ant. anche essor cistico), agg.

. da esorcista. esorcizzare (ant. exorcizzare, essorcizzare), tr.

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (4 risultati)

pro- nom. { esòrdio). ant. cominciare, iniziare. fazio,

l'ignoranza del pericolo. esòrdio (ant. anche exòr dio, essòrdió),

), sm. (plur. ant. anche femm. esordia, essòrdia)

esordio le cose disposte. 4. ant. progetto, disegno (nella fase iniziale

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (6 risultati)

lasagne verdi ripiene. -tr. ant. retor. iniziare (una trattazione,

féco 'scorro'. esornare (ant. exornare, essornare), tr.

, da esornare), agg. (ant. exornato). letter. abbellito

deriv. da esornare. esornazióne (ant. essornazióne), sf. letter.

signor pope a qualunque esortare (ant. anche exortare, essortare), tr

, stimolare '. esortativo (ant. essortativo), agg. atto a

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (8 risultati)

e negli esortati. esortatóre (ant. exortatóre, essortatóre), agg.

i esortare '. esortatòrio (ant. essortatòrio), agg. letter.

* esortare '. esortazióne (ant. exortazióne, essortazióne), sf

'. esortiva, sf. ant. orazione o lettera esortatoria.

esorto1 (essòrto), sm. ant. esortazione. groto, 1-26

esortare. esòrto2, agg. ant. nato, uscito fuori, spuntato.

'. esorto3, sm. ant. il sorgere (di un astro)

è proprio dell'esosmosi. esòso1 (ant. exòso, essòsó), agg.

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (2 risultati)

sec. xvi). esòstra (ant. exòstra), sf. milit.

d'immaginazione. esòtico (raro e ant. exòtico, essòtico), agg.

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (1 risultato)

volgo '. espàccio, sm. ant. risoluzione, rapida conclusione di un

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (6 risultati)

sudore stantio assieme. -sostant. ant. farmaco che ha la capacità di

coniugaz. cfr. spargere). ant. spargere, diffondere. -anche al

pass, di espàrgere), agg. ant. sparso. - al plur.

pass, di espàrgere), agg. ant. sparso. tasso, 8-6-826

terra esparte. espasimato, agg. ant. che procura angoscioso struggimento, affanno

, espandere. espasso, sm. ant. spasso, divertimento, divago;

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (8 risultati)

da espatriare. espaventàcchio, sm. ant. spavento, grande paura.

). espaventato, agg. ant. spaventato. s. degli

expaventàre. esperialménte, avv. ant. specialmente. egidio romano volgar

e protetica, secondo il fr. ant. especielment (sec. xiii).

. (superi, espedientissimo). ant. e letter. conveniente, utile

. espediente1. espediménto (ant. expediménto), sm. ant.

(ant. expediménto), sm. ant. svolgimento, sviluppo, compimento;

. da espedire. espedire (ant. expedire), tr. (espedisco

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (3 risultati)

espediresti. 9. intr. ant. affrettarsi, avviarsi. fazio,

. di espedito. espeditivo (ant. expeditivo), agg. disus.

, di espedire), agg. (ant. expedito-, superi, espeditlssimo)

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (1 risultato)

espedizióne { expedizióne), si. ant. disbrigo, esecuzione (di una

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (5 risultati)

compimento '. espedizionière, sm. ant. chi ha l'incarico di compilare

.: cfr. spegnere). ant. spegnere. leggenda aurea volgar

: cfr. spendere). ant. spendere, prodigare (denaro,

pagare '. espèndio, sm. ant. spesa. sacchetti, v-184:

(femm. -trice). ant. prodigo, scialacquatore. -in partic.

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (3 risultati)

.: cfr. dispergere). ant. disperdere, disseminare. magalotti,

. (superi, esperientìssimo). ant. e letter. esperto, pratico,

cxperiri 4 sperimentare '. esperiènza (ant. experiènza)), sf. lo

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (5 risultati)

; part. pass. esperito, ant. espèrto). letter. provare,

persuasivo e conciliativo. 2. ant. far conoscere per prova, dimostrare.

aperta. 4. rifl. ant. acquistare pratica, acquisire conoscenza.

di esperto. espertézza, sf. ant. l'essere esperto, accortezza.

ingl. expertise. espèrto (ant. expèrto, ispèrto), agg.

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (12 risultati)

libertà gli dava. 2. ant. conosciuto per esperienza, per prove;

.). 5. avv. ant. per esperienza. niccolò del rosso

espésa { expésa), sf. ant. spesa. statuto dell'arte

expènsa. espessaménte, avv. ant. spesso, frequentemente.

non attestato: cfr. fr. ant. espais 1 spesso '(fr.

. espeis. espettàbile, agg. ant. ragguardevole, mirabile.

'. espettàcolo, sm. ant. spettacolo. giustino volgar.

). espettaménto, sm. ant. l'aspettare, attesa.

agg. (anche expectante). ant. che aspetta, che attende.

), tr. (espètto). ant. attendere, aspettare (per lo

di qualche espettativa. 2. ant. candidatura all'acquisto di un beneficio

agg. (anche expectato). ant. aspettato, atteso, desiderato.

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (5 risultati)

l'ingrata patria. 2. ant. candidatura a un beneficio o a una

). espettìbile, agg. ant. desiderabile. lorenzo de'medici

). espètto, sm. ant. aspetto. latini, i-462

espezzare, tr. (espèzzo). ant. spezzare, infrangere, rintuzzare.

e-intensivo. espia, sf. ant. spia. egidio romano volgar

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (3 risultati)

espiare2, tr. [espio). ant. interrogare, domandare, chiedere informazioni

è messo. = dal fr. ant. espier, provenz. espiar, deriv

, provenz. espiar, deriv. dall'ant. alto ted. spehòn 'vedere

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (5 risultati)

espicciare, tr. (espìccio). ant. staccare, togliere. pagliaresi,

expilare, espillare), tr. ant. e letter. carpire, rubare

pass, di espilare), agg. ant. e letter. saccheggiato, rapinato

espilatóre, agg. e sm. ant. e letter. saccheggiatore. giacomelli

espilazióne (espilazióne), sf. ant. e letter. furto, saccheggio

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (17 risultati)

esplngere, tr. ant. spegnere. s. giovanni

e-intensivo. espinéta, sf. ant. luogo irto di spini.

). espinóso, agg. ant. spinoso. marco polo volgar

pres. di espirare), agg. ant. spirante, morente.

fornaci arrupte. 2. ant. soffiare dentro, inspirare. boccaccio

fuoco. 3. intr. ant. spirare, esalare l'ultimo respiro;

xii). espirare2, intr. ant. e dial. aspirare. cellini

meno all'inutile fatica. 2. ant. emissione (di vapori, di fumo

tr. (espisco, espischi). ant. e letter. ritrovare, tirar

tr. (espiùvico, espiùvichi). ant. bandire. scala del

esplanare (espianare), tr. ant. spiegare. patecchio, v-135-9

espianatóre), agg. e sm. ant. chi spiega, che commenta.

esplanare. esplanazióne, sf. ant. spiegazione. machiavelli, 907

). esplessaménte, avv. ant. chiaramente, espressamente.

esplesso. esplèsso, avv. ant. chiaramente; appunto, davvero

. espletivo, agg. gramm. ant. pleonastico, riempitivo. -particelle espletive

'. esplezióne, sf. ant. riempimento, colmamente; compimento.

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (4 risultati)

esplicarsi nell'inclusa. 3. ant. sviluppare, svolgere ampiamente, diffusamente,

s'apriva. 5. ant. enunciare; enumerare, passare in rassegna

giusti e quali ingiusti. 6. ant. narrare, raccontare, descrivere (un

quella particolarità. 7. ant. portare, mandare alla luce dando

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (2 risultati)

). esplicataménte, avv. ant. apertamente, direttamente; esplicitamente,

, di esplicare), agg. (ant. explicató). spiegato, reso

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (2 risultati)

'). esplìcere, tr. ant. spiegare. bianco da siena,

esplicare, spiegare '. esplicitaménte (ant. splicitaménte), avv. in

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (2 risultati)

carne e radici spezzate 7. ant. dissolvere, eliminare (un pregiudizio)

, mettono soggezione. esplorare (ant. explorare), tr. (esplòro

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (2 risultati)

per esigenza vitale. -intr. ant. livio volgar., 6-104:

foglie cadenti ». esploratóre (ant. exploratóre), agg. e sm

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (1 risultato)

indifferenti? 6. scherz. ant. che fruga, ispeziona. f

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (5 risultati)

), tr. (espòglio). ant. e letter. spogliare, svestire

tr. (espolisco, espolisci). ant. e letter. ripulire; correggere

pass, di espolire), agg. ant. e letter. ripulito; perfezionato

* esporre \ espòrgere, tr. ant. (per la coniugaz.: cfr

pref. es-rafforzativo. espórre (ant. espónere, expónere, expórre),

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (1 risultato)

di quella città. 5. ant. e letter. partorire, generare.

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (2 risultati)

pass, di esporgere), agg. ant. disteso, allungato.

, v. esposto1. espositóre (ant. esponitóre), agg. e sm

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (1 risultato)

metter fuori '. esposizióne (ant. esponizióne, exposizióne), sf

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (1 risultato)

, di espórre), agg. (ant. e letter. espósto; superi

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (1 risultato)

espressione numerica semplice. 11. ant. lo spremere, spremitura, pressione;

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (1 risultato)

di esprimere), agg. (ant. exprèsso, sprèsso; superi, espressissimo

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (1 risultato)

'. esprimanzìa, sf. ant. infiammazione della laringe, angina,

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (5 risultati)

suo primo usarla. esprimere (ant. 'esprièmere, esprimere, exprì

. (pass, rem', esprèssi, ant. esprimétti; espri mesti

espri mesti, esprèsse, ant. esprimétte o esprimi; esprimemmo,

; esprimemmo, espriméste, esprisserò, ant. espriméttero; part. pass,

; part. pass, esprèsso, ant. exprimuto, esprimuto). comunicare

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (5 risultati)

per esprimerlo? 8. ant. tradurre, volgere da una lingua a

di rovani. esprobàbile, agg. ant. degno di biasimo, riprensibile.

), tr. (espròbo). ant. e letter. rimproverare, giudicare

sm. (femm. -trice). ant. chi rimprovera, biasima.

esprobatòrio (anche esprobratòrio), agg. ant. che rinfaccia, biasima, rimprovera

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (5 risultati)

esprovare, tr. (espròvo). ant. sperimentare, mettere alla prova.

pref. es-intensivo. espugnàbile (ant. expugnàbile), agg. che può

espugnabilità del luogo. espugnare (ant. expugnare), tr. conquistare

federico. esprobazióne, sf. ant. riprovazione, rimprovero; accusa.

espròmere, tr. (espròtno). ant. tirar fuori; far sgorgare (

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (4 risultati)

combattere '. espugnativo, agg. ant. che vale a espugnare. baldi

espugnare '. espugnatòrio, agg. ant. che serve a espugnare.

espugnare *. espulsare, tr. ant. espellere, scacciare, respingere,

sm. (femm. -trice). ant. che espelle, scaccia; che

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (1 risultato)

peggio colpiti. 2. ant. virtù, facoltà, potenza espultrice:

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (1 risultato)

interesse storico. 3. ant. latin. scusa, giustificazione.

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (4 risultati)

tr. (esqui$isco, esqui$isci). ant. domandare, chiedere. livio

. (superi. esqui$itissimaménte). ant. delicatamente, con singolare finezza,

esquisito. esquisitézza, sf. ant. o letter. prelibatezza,

agg. (superi. esquisitissimo). ant. e letter. squisito, di

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (6 risultati)

sm. (femm. -trice). ant. chi chiede, chi interroga

'. esquietùdine, sf. ant. raffinatezza (di stile).

esquisito. esquisizióne, sf. ant. ricerca, informa zione

. esso. essaltare, tr. ant. assaltare. -anche al figur.

essendoché (essèndo che), cong. ant. e letter. per il

'. essènso, sm. ant. assenso. dovila, 274

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (2 risultati)

intr. (essentisco, essentisci). ant. assentire, accondiscendere. trissino

cambio di prefisso. essènza1 (ant. essènzia), sf. filos.

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (2 risultati)

qualche essenza minerale. -plur. ant. possedimenti, averi. r.

essènza2 (essènzia), sf. ant. assenza. sercambi, iii-337

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (2 risultati)

essenze. essèo, sm. ant. esseno. ricordati, 1-8

di stare: stato (estato); ant. nella forma regolare essuto, issuto

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

che l'accompagna. -es ant. da uno maschile): trovarsi a

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

class, esse. èssere2 (ant. èssare), sm. filos.

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (3 risultati)

. essere1. esserità, sf. ant. l'essere; realtà. pino

presto sul quadro. essiccare (ant. essicare), tr. (essicco

per essiccare; essiccatoio. essiccazióne (ant. essicazióne), sf. l'essiccare

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (1 risultato)

. essissimo, agg. ant. proprio quello stesso. m

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (9 risultati)

pass, di èssere), agg. ant. che è stato; che è

tr. (estabilisco, estabilisci). ant. ordinare, regolare, disporre a

lui. = deriv. dall'ant. fr. establir (cfr. stabilire

estampiare, tr. { estàmpio). ant. premere, calcare. iacopone

. estante, agg. dir. ant. vivente, superstite (con riferimento

estanziare, intr. { estànzió). ant. soggiornare. costo, 1-68

.: cfr. stare). ant. stare. giacomo da lentini

. e-intensivo. estare2, intr. ant. restare, rimanere. pàleotti,

* restare '. èstasi (ant. estera, estasia, èsteri),

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (3 risultati)

estasi della sua mente. -sm. ant. panziera, 1-65: gl'innamorati

(plur. m. -ci). ant. estatico. boti, 2-358

da estasi. estasito, agg. ant. e letter. assorto nell'estasi,

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (3 risultati)

estate. estato, sm. ant. stato, condizione. -al

. = cfr. fr. ant. estat 1 stato, condizione '.

'. estatuto, sm. ant. ordinamento legislativo. iacopone,

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (1 risultato)

avversava più tanto i liberali di14. ant. stendersi, sdraiarsi. pressione

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (2 risultati)

nostra mente. estendiménto, sm. ant. l'estendere, l'estendersi;

dio. estensaménte, avv. ant. ampiamente, con estensione;

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (1 risultato)

ed estensivamente. 4. ant. molto, troppo. cavalca,

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (3 risultati)

estensive, avv. latin. ant. estensivamente, per durata.

estènso (extènso), agg. ant. e letter. grande, ampio

sostantivo. estènto, agg. ant. teso, proteso (la mano,

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (1 risultato)

nel sentimento. 5. ant. che è soggetto a stimoli e a

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (4 risultati)

1501). esterminale, agg. ant. sterminato. iacopone, 44-41:

esterminato. esterminaménto, sm. ant. sterminio; strage, eccidio.

. di esterminare), agg. ant. che stermina, distrugge. somma

esterminare, tr. (estèrmino). ant. cacciare via, disperdere violentemente;

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (4 risultati)

, di esterminare), agg. ant. distrutto, annientato, sterminato.

. (femm. -trice). ant. distruttore, sterminatore. - anche al

). esterminazióne, sf. ant. distruzione, annientamento, sterminio,

xvi). esterminévole, agg. ant. che stermina, distrugge; che

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (3 risultati)

della roba. 6. ant. furore, rabbia, ferocia.

distruzione '. esterminóso, agg. ant. sterminato, grandissimo.

deriv. da esterno1. estèrno1 (ant. extèrno), agg. che è

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (1 risultato)

e non conta. 5. ant. persona estranea alla famiglia, alla

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (2 risultati)

esterrefatto. estèrrito, agg. ant. atterrito, terrorizzato, profondamente spaventato

'). estersivo, agg. ant. che ha virtù purificante o asciugante

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (1 risultato)

danni di guerra. 8. ant. disteso, allargato; teso, proteso

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (1 risultato)

estésso, agg. dimostrativo. ant. stesso, medesimo. ritmo di

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (7 risultati)

ragionamento '. estima, sf. ant. e letter. giudizio, estimazione,

estimare. estimàbile, agg. ant. e letter. che si può

estimali. estimaménto, sm. ant. estimazione. l. bellini

. da estimare. estimare (ant. extimare), tr. ant.

(ant. extimare), tr. ant. e letter. stimare, reputare

. estimano, sm. ant. registro dell'estimo. instruzione

da estimare. estimativa, sf. ant. e letter. la facoltà di giudicare

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (1 risultato)

dia in dote estimato. estimatóre (ant. extimatóre, estimadóre) agg.

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (1 risultato)

esterno '). estinguere (ant. extìnguere), tr. (1estìnguo

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (1 risultato)

abdicative ed estintive. 3. ant. emolliente, mollificativo (un rimedio)

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (2 risultati)

estiomenato, agg. medie. ant. affetto da estiomene, canceroso

è quasi sempre inguaribile. - ant.: ulcera, cancrena.

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (1 risultato)

plur. -ci). raro. ant. aruspice (che prediceva tavvenire dall'ispezione

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (2 risultati)

ésto1, agg. dimostrat. ant. e letter. indica oggetto

estollènza (estollènzia), sf. ant. orgogliosa esaltazione; superbia,

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (5 risultati)

estolle! 5. intr. ant. innalzarsi, levarsi. iacopone,

). estoltaménte, avv. ant. stoltamente. iacopone, 43-315

, di estòllere), agg. (ant. extòlto). ant. che

. (ant. extòlto). ant. che si è allontanato. de

o ministri delle finanze. estòrcere (ant. estòrquere, estorquire), tr.

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (7 risultati)

ebbono alcuna notizia. 3. ant. procurarsi, meritare (fama, gloria

estorse fama grande. 4. ant. portar via con movimento rapido e

picciol loco. 5. ant. distoreere, travisare (il senso di

sm. (femm. -trice). ant. che suole impadronirsi, illegalmente

deriv. da estorcere. estorsióne (ant. extorsióne), sf. abuso,

. (usato solo all'infinito). ant. eccettuare, escludere (da una

estorsione. estortaménte, avv. ant. in modo lambic cato

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (4 risultati)

punto d'ignoranza. 4. ant. perverso, iniquo, ingiusto.

pazienti. èstra, prep. ant. indica uno stato o un moto

mandare \ estramissióne, sf. ant. emissione. b.

nel 1932). estràneo (ant. estrànio, estranó), agg.

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (3 risultati)

). estrania, sf. ant. nella locuz. all'estrania:

. estraordinariaménte, avv. ant. in modo singolare, straordinario

extraordenàrio, extraordinàrio), agg. ant. e letter. che è inconsueto rispetto

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (2 risultati)

. estrapazzare, tr. dial. ant. rimproverare, criticare aspramente.

(v.). estrarre (ant. estràere, estràggere; extràere,

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (1 risultato)

procedere ordinatamente. 2. farmac. ant. che ha potere dissolvente, emolliente

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (5 risultati)

cui era destinato. 6. ant. lontano, distante, isolato.

filosofi. 7. ant. con funzione di prep. eccetto;

e li mamoletti. estratto2 (ant. extratto, estrado), sm.

condannato dalla chiesa. 5. ant. copia, riproduzione (di un oggetto

conti, e simili.. ant. in senso astratto: estrazione.

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (1 risultato)

estravasazióne, sf. medie. ant. versamento del sangue fuori dei vasi

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (5 risultati)

(plur. -ci). bot. ant. prezzemolo macedonico. mattioli [

perforava il cranio. 2. ant. e disus. limitatamente; per quanto

estremare, tr. { estrèmo). ant. ridurre all'estremo, consumare;

pass, di estremare), agg. ant. portato all'estremo; smisurato

è incline all'estremismo. estremità (ant. extremità, istremità), sf.

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (1 risultato)

sec. xiii). estrèmo1 (ant. extrèmo), agg. posto sull'

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (5 risultati)

estrènuo (extrènuo), agg. ant. strenuo, valoroso. piovano arlotto

e-intensivo. estrettura, sf. ant. strettoia, luogo stretto.

estricazióne [estrigazióne), sf. ant. il districare, lo sbrogliare.

'). èstrice, sf. ant. istrice. gilio, l-11-42:

e dei puri esteti. estrìnseco (ant. estrìnsico), agg. (plur

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (1 risultato)

, tr. (estròppio). ant. storpiare. cartaio, xxi-n-977

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (9 risultati)

part. pass, estruso). ant. e letter. cacciar fuori,

estrutto e nei tempi composti). ant. e letter. innalzare fabbricando;

ammassare '. estrusióne, sf. ant. e letter. lo spingere,

pass, di estrùere), agg. ant. e letter. innalzato, eretto

estrutto2, part. pass. ant. istruito, ammaestrato, informato.

istrutto. estruzióne, sf. ant. e letter. costruzione,

estuare, intr. (èstuo). ant. e letter. ribollire, riardere

'. estuazióne, sf. ant. e letter. ribollimento,

prefisso. estuberanza, sf. ant. enfiagione, rigonfia mento

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (8 risultati)

estudiare, tr. (estùdio). ant. studiare. egidio romano volgar

suggetti. = dal fr. ant. estudier (sec. xiii).

). estùdio, sm. ant. studio. s. bernardino

'calore estupére, intr. ant. stupire. fra giordano,

(estupidisco, estupìdisci). ant. istupidire. leggenda aurea volgar

. esturbare, tr. ant. cacciar via, strappare da

, cacciare '. esuberante (ant. exuberante), agg. (superi

comp. di esuberante. esuberanza (ant. exuberànzia), sf. l'essere

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (4 risultati)

èsula, sf. bot. ant. sorta di euforbia. pietro

un esulante traditore. esulare (ant. anche exulare, essulare), intr

, di esulare), agg. (ant. exulato). partito per l'

reaptava. esulceraménto, sm. ant. esulcerazione. bencivenni [crusca

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (3 risultati)

produrre un'ulcera '. èsule (ant. anche èssule), agg. e

. di esultare), agg. (ant. exultante). che esulta,

'(paolino). esultare (ant. exultaré), intr. (rar

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (14 risultati)

, di esultare), agg. (ant. essuìtato). che esulta.

esuperante (exuperante), agg. ant. che supera, che eccede,

4 superare'. esuperanza, sf. ant. superamento, eccesso, abbondanza.

ed esuperazionb. esuperazióne, sf. ant. esagerazione, iperbole.

pres. di esurire), agg. ant. e letter. che ha

(e$urisco, e$urisci). letter. ant. aver fame; aver voglia,

esusto { exusto), agg. ant. bruciato, riarso. -anche

{ exùvie), sf. plur. ant. e letter. armi,

». esvaliato, agg. ant. diverso dall'usato, vario.

e-intensivo. esvalianza, sf. ant. varietà. iacopone, 70-35

. (e§ vanisco, svanisci). ant. svanire. leggenda

, tr. (esvéglio). ant. svegliare. -intr. con la particella

esviscerato { exviscerató), agg. ant. senza viscere. - per estens

esvogliare, tr. (esvòglio). ant. disvogliare, svogliare. - intr

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (1 risultato)

lat. ita. età (ant. e letter. etade, etate)

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (3 risultati)

etacismo. etàggio, sm. ant. età. salvini, 41-154

, e scritta. = adattamento dell'ant. fr. e [d] age

ossigenati a valenza massima. ètere1 (ant. e letter. ètera, àttera,

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (1 risultato)

nel 1730). etèreo1 (ant. e letter. etèrici), agg

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (1 risultato)

eternale (< etternale), agg. ant. e letter. eterno, perpetuo