Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: annunzio Nuova ricerca

Numero di risultati: 29838

vol. XVI Pag.1 - Da RIBACIARE a RIBADIRE (2 risultati)

per non so che martoro. d'annunzio, iii-1-701: l'amante la bacia e

teresa mi abbracciava tutta tremante. l'annunzio, iv-1-906: avrebbe egli ribaciata quella mano

vol. XVI Pag.56 - Da RICCIO a RICCIO (1 risultato)

non a farsi i curva. d'annunzio, iv-2-1338: essendo calda la notte,

vol. XVI Pag.57 - Da RICCIO a RICCIOLO (2 risultati)

far lavori col sopraddetto filo. d'annunzio, iv-1-5: la luce entrava temperata

: saffo dai riccioli di viola. d'annunzio, vi-142: un diadema di riccioli

vol. XVI Pag.58 - Da RICCIOLO a RICCIUTO (5 risultati)

, teste ricciolute, visetti ridenti. d'annunzio, i-79: venne l'autunno,

sm. cucciolo di riccio. d'annunzio, iv-2-492: vi racconterò la storia del

. -leziosamente ricciuto. d'annunzio, iv-2-299: è il sindaco un piccolo

-sostant. come appellativo. d'annunzio, iv-2-16: mi chiamava il 'ricciutino'.

bruna del barbino e dei mustacchi. d'annunzio, i-78: eran biondi e ricciuti

vol. XVI Pag.60 - Da RICCO a RICCO (2 risultati)

fosse ricca di ottantamila zecchini. d'annunzio, i-143: tu, chiunque sei,

e diverranno ricchi di fecula. d'annunzio, i-835: fiotti di sangue

vol. XVI Pag.61 - Da RICCO a RICCO (3 risultati)

luminoso (il pallore). d'annunzio, 8-163: egli guardava tuttavia l'amica

fulgido (la luce). d'annunzio, iv-2-574: ancor durava l'ora vesperale

.. si capisce come lui [d'annunzio] abbia finito col credere alla illimitata

vol. XVI Pag.63 - Da RICENTRAMENTO a RICERCA (2 risultati)

ancona, potrei fame ricerca. d annunzio, iv-1-407: dove teneva ella nascosta

troppo evidente della espressione pittoresca. d annunzio, 9-9: io aveva già in animo

vol. XVI Pag.64 - Da RICERCA a RICERCARE (1 risultato)

e fantasie sopra diversi soggetti. d'annunzio, i-437: re poro, ch'ebbe

vol. XVI Pag.65 - Da RICERCARE a RICERCARE (2 risultati)

di smalto in varie fogge. d'annunzio, 1-385: noi ci mettemmo allora

potesse utilmente surrogarsi alle medesime. d'annunzio, i-783: quivi archimede..

vol. XVI Pag.67 - Da RICERCARE a RICERCATA (5 risultati)

tarmi / l'insana libertà. d'annunzio, iv-1-88: ambedue, mirabilmente formati

con intensa partecipazione emotiva. d annunzio, iv-1-470: ricominciare l'amore, come

ricercali, canzoni ed inni'. d'annunzio, v-2-313: i ricercali dell'organo si

di canti armoniosi di uccelli. d annunzio, xciii-286: son le sei del mattino

modo in cui ha da suonare. d'annunzio, iii-2- 994: ci mettevamo tutte

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (2 risultati)

, tanta ricercatezza di acconciamenti? d annunzio, v-1-191: è l'ora della

il 'caras'importa difficili ricercate. d'annunzio, iv-1-149: egli ascoltava in se

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (3 risultati)

: critica ricercatrice del vero. d'annunzio, v-3-305: i più sottili ricercatori

che tende a un risultato. d'annunzio, iv-2-604: il lor godimento era più

curando i più minuti dettagli. d'annunzio, 1-259: un ventaglio su cui.

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (1 risultato)

, ov'ei si getta? d annunzio, iii-1-545: -è un segreto / d'

vol. XVI Pag.72 - Da RICETTAGIONE a RICETTARE (1 risultato)

altre di vitto e vestito. d'annunzio, v-1-59: taluni, il cui stesso

vol. XVI Pag.75 - Da RICETTO a RICETTO (1 risultato)

doccionati, ricetto d'acque. d'annunzio, iv-2-1201: l'ascoltai per alcuni attimi

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

di una sostanza sacramentale. d annunzio, iv-1-606: seppi da retro che il

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (2 risultati)

l'ultima uce del giorno. d'annunzio, iv-1-205: qualcuno... chiamava

: -non so se sarà ricevuto. d annunzio, 8-109: oh, le belle

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

riceve che in piazza colonna'. d'annunzio, 8-70: eccettuato villa borghese,

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (1 risultato)

e funzioni sacre nelle chiese. d'annunzio, 8-40: la bella signora barberina è

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (2 risultati)

mi chiama e mi richiama. d'annunzio, i-327: giova, nell'alta

-provocare magicamente un fenomeno naturale. d'annunzio, i-499: or prima, i quattro

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (2 risultati)

l'immagine dei gladiatori antichi. d'annunzio, iv-1-983: gli richiamava sempre l'

richiamano all'amore e alla vita. d annunzio, i-467: il capo ergevano su

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (1 risultato)

i richiamati per le grandi manovre. d'annunzio, iv-2- 1319: credo di avere

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (3 risultati)

, si sfogano in desiosi richiami. d'annunzio, iv- 1-481: il canto divenne

delle utili galline ode i richiami. d'annunzio, iii-1-141: tuttora supino, io

campana, di un campanello. d'annunzio, v-1-1095: giunge all'anima, attraverso

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (1 risultato)

delle anime timide e sommesse. d'annunzio, i-249: si destano i miei

vol. XVI Pag.624 - Da RIORIENTARE a RIOTTOSO (1 risultato)

, con accompagnatura di pugni. d annunzio, iii-1-841: -oh, oh, attaccate

vol. XVI Pag.626 - Da RIPACIFICARE a RIPAGARE (1 risultato)

impervie dell'i- nabissato guier. d annunzio, v-3-622: prima di soffrire per

vol. XVI Pag.627 - Da RIPAGATO a RIPALPITARE (1 risultato)

di energia, fremente. d'annunzio, v-1-1060: mi pianto sul selciato come

vol. XVI Pag.628 - Da RIPAPPARE a RIPARARE (7 risultati)

, / dice orlovic paolo. d'annunzio, iv-2-712: i suoi occhi si sono

(le ciglia). d'annunzio, iv-2-1087: con le sue mani e

dafne trasformata in alloro). d'annunzio, i-322: l'axio dalla riva lunata

ripalpita / dalle gole profonde. d'annunzio, i-915: viene da lungi un mattutin

nella memoria come la fenice. d'annunzio, iv-2-1335: ardeva e splendeva l'

cuore che non batte più. d'annunzio, iv-2-1218: egli ama verso sera lasciare

spirituale (un luogo). d'annunzio, iv-2-1148: parve a paolo tarsis che

vol. XVI Pag.629 - Da RIPARARE a RIPARARE (1 risultato)

colpe e ripararle o punirle. d'annunzio, iii-2-1004: tutto uesto tempo,

vol. XVI Pag.630 - Da RIPARARE a RIPARARE (1 risultato)

non si potè valere delparme. d'annunzio, ii-895: nessuno si ripara.

vol. XVI Pag.632 - Da RIPARARE a RIPARARE (1 risultato)

a stento sopra un altissimo terrazzo. d'annunzio, v-2-97: or avvenne che una

vol. XVI Pag.634 - Da RIPARATORIO a RIPARAZIONE (1 risultato)

ristoratore (il sonno). d'annunzio, lv-i-144: chi s'addormenta al suono

vol. XVI Pag.636 - Da RIPARIATE a RIPARO (1 risultato)

sole e riparo contro la pioggia. d'annunzio, iii-2-188: presso di lui è

vol. XVI Pag.637 - Da RIPARO a RIPARO (2 risultati)

selepio sire / fu genitor. d'annunzio, ii-899: dal ciglio dei ridotti

. -aiuto, soccorso. d'annunzio, iii-2-1065: non sono ancóra stroncata abbastanza

vol. XVI Pag.639 - Da RIPAROGRAFIA a RIPARTIMENTO (1 risultato)

con prestezza usata la vittoria. d'annunzio, iv-1-729: quando giungemmo alla stazione

vol. XVI Pag.641 - Da RIPARTITA a RIPARTIZIONE (1 risultato)

tonnara, ripartita sopra più bastimenti. d'annunzio, iv-i- 603: il grano involandosi

vol. XVI Pag.644 - Da RIPASSARE a RIPASSARE (3 risultati)

popolo s'affollava per vederli ripassare. d'annunzio, iv-2-36: su quell'ora ripassava

con tutte le vele al vento. d'annunzio, iv-2-899: ella ripassò per la

trova sempre nel medesimo punto. d'annunzio, v-1-292: nel- l'insonnio il

vol. XVI Pag.646 - Da RIPATICO a RIPEGGIORARE (1 risultato)

più e quanto meno fastidiosi. d'annunzio, v-1-396: ripatisco gli assalti e i

vol. XVI Pag.647 - Da RIPELARE a RIPENSARE (3 risultati)

, ma non senza grazia. d'annunzio, v-1-248: ripenso a quel ferito

e i verni passati ripensa. d'annunzio, i-269: io per l'intime vene

-introduce il discorso diretto. d'annunzio, i-502: gioisce a lo spettacolo /

vol. XVI Pag.649 - Da RIPERCORRERE a RIPERCOSSO (1 risultato)

, facevano una vista mirabile. d'annunzio, i-773: il sol già spunta

vol. XVI Pag.651 - Da RIPERCUSSIONE a RIPERCUSSIONE (3 risultati)

: dopo una campanella squillò. d'annunzio, iv-2-590: la sua voce ebbe

risentito nell'interno del corpo. d'annunzio, v-1-304: i colpi si ripercotono nella

di questo dominò la famiglia. d'annunzio, iii-1-1090: si ripercuotono nella sua

vol. XVI Pag.652 - Da RIPERCUSSIVO a RIPESARE (2 risultati)

cagionati da ripercussione di caverne. d'annunzio, iv-2- 1117: la forza misteriosa

sentimenti che vi sono incorporate. d'annunzio, iv-1-285: era in lei una

vol. XVI Pag.655 - Da RIPETENTE a RIPETERE (2 risultati)

della madre: io sono cristiano. d'annunzio, 8- 132: voi parlate

che ivi ci hanno chiuso? d'annunzio, iii-1-104: io vedo i suoi

vol. XVI Pag.656 - Da RIPETERE a RIPETERE (1 risultato)

republica. -riportare. d'annunzio, 9-12: ci sono nel romanzo alcune

vol. XVI Pag.658 - Da RIPETIO a RIPETITORE (1 risultato)

vela d'ombra sotto il ponte. d annunzio, 5-481: il ripetìo della fonte

vol. XVI Pag.661 - Da RIPETTINARE a RIPEZZATO (3 risultati)

più colpi di seguito. d'annunzio, v-3-35: mettete in riga tutti gli

casa. -rifl. d'annunzio, 8-1 io: accanto alla 'toilette'di

delle vie ripetute scritte rivoluzionarie. d'annunzio, iv-1- 239: in più

vol. XVI Pag.663 - Da RIPIANO a RIPICCARE (2 risultati)

essere grata stazione a un poeta. d'annunzio, iv-2- 1145: vide il ripiano

si dice 'ripiano'o 'pianerottolo'? d annunzio, iv-2-843: una scalinata di pietra

vol. XVI Pag.666 - Da RIPIEGARE a RIPIEGARE (1 risultato)

se stessa sdrucciolando sul pavimento. d annunzio, iii-2-1034: ella s'interrompe un

vol. XVI Pag.667 - Da RIPIEGATA a RIPIEGATO (4 risultati)

/ si ripiegano sui listelli. d'annunzio, iii-1-201: d'un tratto [

-piegarsi al soffio del vento. d'annunzio, i-880: si ripiegano in cerchia i

. -calare richiudendosi. d'annunzio, ii-297: i cieli si ripiegheranno /

perdere slancio, vitalità. d'annunzio, iv-2-409: le ali della sua idea

vol. XVI Pag.668 - Da RIPIEGATURA a RIPIEGO (3 risultati)

astinenza e dalle discipline domata. d annunzio, iv-2- 746: una lepre dalle

terra (un animale). d'annunzio, iv-2-126: una mattina che anna discese

già sciolte all'aura per vezzo. d'annunzio, v-2-445: gli otto volumi erano

vol. XVI Pag.669 - Da RIPIENA a RIPIENA (1 risultato)

sapeva trovare ai peggiori frangenti. d'annunzio, iv-1-210: la mia vita qui

vol. XVI Pag.671 - Da RIPIENISTA a RIPIENO (1 risultato)

di freddo cenere è ripiena. d'annunzio, iii-1-317: una figura femi- nina

vol. XVI Pag.680 - Da RIPIGLIATO a RIPIOMBARE (1 risultato)

va fatto ripiombare sulla panca. d'annunzio, v-1-227: il corpo ripiomba a destra

vol. XVI Pag.681 - Da RIPIOMBARE a RIPITARE (1 risultato)

basso (la nebbia). d'annunzio, i-140: domano l'aure il verno

vol. XVI Pag.682 - Da RIPITIO a RIPOLPARE (1 risultato)

letteraria. bucini, 13-166: d'annunzio mostra soltanto come un

vol. XVI Pag.683 - Da RIPOLVERIZZARE a RIPORRE (1 risultato)

apparirle in casa la sera. d annunzio, 8-112: roma comincia a ripopolarsi e

vol. XVI Pag.684 - Da RIPORRE a RIPORRE (1 risultato)

si collocassero al loro luogo. d'annunzio, iv-2-248: numerava la biancheria e

vol. XVI Pag.690 - Da RIPORTORIO a RIPOSARE (1 risultato)

, posto sopra. lj annunzio, iv-2-1197: le piccole sfingi di marmo

vol. XVI Pag.691 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (6 risultati)

riposa. d'annunzio, i-21: come una schiera di loquaci

e si riposò sul basamento. d'annunzio, v-1-290: le torpedini in gabbie di

il busto riposi sopra le gambe. d'annunzio, vi- 766: il sedile è

finestre, riposa un enorme letto. d'annunzio, iv1- 793: erano armi fini

riposa / nel padre dei fedeli. d'annunzio, iv-1 -212: qualcuno piangeva,

penna. visconti venosta, 229: l'annunzio della pace... veniva a

vol. XVI Pag.692 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (2 risultati)

riposare la testa sulle ginocchia. d'annunzio, v-1-288: il liocorno cercò invano

rezzo a chi stanco riposa. d'annunzio, iv-1-468: vuoi stenderti sul letto?

vol. XVI Pag.696 - Da RIPOSATO a RIPOSATO (2 risultati)

di un avvenire molto migliore. d'annunzio, i-632: noi / saremo paghi di

autunnale, un colore). d'annunzio, vii-23: san marco al mattino.

vol. XVI Pag.697 - Da RIPOSATOIO a RIPOSO (1 risultato)

loro pacificamente e riposevol- mente. d'annunzio, v-1-692: amico, possiamo oggi conversare

vol. XVI Pag.698 - Da RIPOSO a RIPOSO (1 risultato)

assai brevi accordati alla giornata. d'annunzio, 8-39: questi quattro giorni di riposo

vol. XVI Pag.699 - Da RIPOSO a RIPOSO (2 risultati)

e il riposo dell'animo. d'annunzio, iii-1-1044: -non riposa, / non

riposo che in eterno dura. d'annunzio, 8-119: ella a punto è triste

vol. XVI Pag.701 - Da RIPOSO a RIPOSO (1 risultato)

un tumulto di nuove sensazioni. d'annunzio, iii-1-335: il giorno è più limpido

vol. XVI Pag.702 - Da RIPOSO a RIPOSTARE (5 risultati)

il mar vertiginoso / senza riposo. d'annunzio, i-741: forti a trarre nel

oramai tutta la sua gioia. d annunzio, iv-2-623: ella provava l'ansia

proprio dominio un territorio. d'annunzio, vii-291: io penso e dico che

e consumarmi per troppo amore. d'annunzio, iv-1-260: il primo moto dell'

e acceso d'entusiasmo. d'annunzio, v-1-238: la guerra! la guerra

vol. XVI Pag.703 - Da RIPOSTEGGIARE a RIPOSTIGLIO (2 risultati)

una pup- pattola di cera. d annunzio, iv-2-379: la 'sensala'aveva chiuso

dalla tunica del cuginetto collegiale. d'annunzio, iv-2-83: una volta, in fondo

vol. XVI Pag.707 - Da RIPREGATO a RIPRENDERE (2 risultati)

una persona caduta nell'acqua. d annunzio, iv-1-741: -ti ricordi -diceva cristina -

emotivamente; conquistare spiritualmente. d annunzio, iv-1-392: ora, non doveva ella

vol. XVI Pag.708 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (1 risultato)

della carne e del colore. d annunzio, in-2-1029: ha ripreso il suo viso

vol. XVI Pag.712 - Da RIPRESA a RIPRESA (1 risultato)

consente una pronta accelerazione. d annunzio, v-1-968: mi intendete? ciascuno di

vol. XVI Pag.713 - Da RIPRESAGLI a RIPRESENTAZIONE (2 risultati)

pubblici o quello della marina. d'annunzio, v-1-564: uomini milanesi, è la

presentava adesso senza venir chiamato. d'annunzio, iv1- 961: come un'allegoria

vol. XVI Pag.714 - Da RIPRESENTIFICABILE a RIPRILLARE (2 risultati)

-annodato, tenuto unito. d'annunzio, 8-126: la camicia alla moda del

periodo di debolezza fisica. d'annunzio, iv-2-1237: ella pareva ripresa e rifoggiata

vol. XVI Pag.717 - Da RIPROBAZIONE a RIPRODURRE (2 risultati)

stato lapidato dalla pubblica reprobazione. d'annunzio, 1-364: una sola, ed ecco

di condanna e di ripulsa. d'annunzio, iv-2-317: questa specie di repulsione e

vol. XVI Pag.718 - Da RIPRODURRE a RIPRODURRE (3 risultati)

voce di un'altra persona. d'annunzio, iv-1-214: potrei scrivere per intera la

il colorito delle tue spalle. d'annunzio, iv-2-577: voi riproducete talvolta in

cangiano la natura delle condizioni generali. d'annunzio, iv-i-776: si riproduceva con lui

vol. XVI Pag.720 - Da RIPROFESSARE a RIPROMETTERE (2 risultati)

annullarla sprofondando nel piacere. d'annunzio, i-551: i gigli, i gigli

celarsi (nell'ombra). d'annunzio, iii-2-245: la donatrice della cetera si

vol. XVI Pag.721 - Da RIPROMETTITORE a RIPROTESTARE (1 risultato)

lucini, 4-47: avevamo [in d'annunzio] il continuatore esatto di foscolo,

vol. XVI Pag.722 - Da RIPROVA a RIPROVARE (1 risultato)

bisognava questa nuova riprova). d'annunzio, v-3-223: dal vigore di certi suoi

vol. XVI Pag.725 - Da RIPUDIATA a RIPUGNAMELO (1 risultato)

quante illusioni repudiate dalla mente! d'annunzio, v-3- 373: il popolo

vol. XVI Pag.726 - Da RIPUGNANTE a RIPUGNANTE (1 risultato)

trovarli ripugnanti alle sue ìrsuasive. d'annunzio, i-109: le mani proterve frementi

vol. XVI Pag.728 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (6 risultati)

con giusta e visibile ripugnanza. d'annunzio, iv-1-14: nell'arte d'amare

missione fatale che pareva esercitare. d'annunzio, iii-1-167: mentre sorridi, un pensiero

era spiegabile, anzi naturale. d'annunzio, iv-1-122: andrea non sapeva vincere

era incinta, per giunta. d'annunzio, iv-1-360: egli non riesciva a inghiottire

che rappresentano le due patere. d'annunzio, iii-2-270: 1 riverberi per l'

niuno osò ripugnare all'invito regio. d'annunzio, i-669: fuor de la nera

vol. XVI Pag.734 - Da RIPULLULATO a RIPULLULATONE (1 risultato)

gli ripullulavano improvvisamente nell'animo. d'annunzio, iv-2-581: ella soffriva...

vol. XVI Pag.735 - Da RIPULSA a RIPULSA (1 risultato)

astuzie amorose, ma decenti. d annunzio, iv-1-1039: ella rise di quel singoiar

vol. XVI Pag.736 - Da RIPULSANTE a RIPUNGERE (1 risultato)

o incompatibilità fra persone. d'annunzio, iv-2-83: lentamente, quasi insensibilmente,

vol. XVI Pag.738 - Da RIPURGATORE a RIQUADRARE (1 risultato)

chiamati 'riputidi', o 'riputini'. d'annunzio, iv-2-1087: di là da un

vol. XVI Pag.739 - Da RIQUADRATO a RIQUADRO (2 risultati)

calcare bene appianate e riquadrate. d'annunzio, iii-2-177: poggiato al fianco della basilica

base al disegno dello stampino. d'annunzio, iv-1-252: -il pinturicchio? -esclamò

vol. XVI Pag.741 - Da RIROMPERE a RISAIUOLO (1 risultato)

di risacca / alla scogliera. d'annunzio, iv-1-970: lo sciacquio fievole della

vol. XVI Pag.742 - Da RISALA a RISALENTE (2 risultati)

delle impresse ferite e le risalda. d'annunzio, iv-2- 1111: ella si raddrizzò

il carro del dio risalente. d'annunzio, i-553: ella parve salir come

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (1 risultato)

l'acqua e risalì sul colle. d'annunzio, iii-1-177: lasciala riposare, povera

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (6 risultati)

/ ne la memoria mia. d'annunzio, i-716: solo e misterioso oggi risale

(una voce). d'annunzio, iii-1-1145: oh, la buona voce

suono, un clamore). d'annunzio, iv-2-573: poi, d'un tratto

il dottore risalì le scale. d'annunzio, i-267: risalendo la sponda con

del sud; fraternamente congiunti. d'annunzio, iv-1-763: il proposito finale.

punto preciso del passato. d'annunzio, v-3-719: egli pensa che sia possibile

vol. XVI Pag.747 - Da RISALTAZIONE a RISALTO (1 risultato)

ea ha giardini spaziosi e vari. d'annunzio, iii-2- 166: marco gràtico trae

vol. XVI Pag.748 - Da RISALUTARE a RISALVARE (1 risultato)

, e penzolò nel vuoto. d'annunzio, v-3-225: come egli fu alla

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (2 risultati)

.]: la ferita risanguina. d'annunzio, v1- 603: v'accorgete che

-figur. soffrire intensamente. d'annunzio, iii-2-1150: in cristo ogni peccato /

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-1058: è il terzo dei tuoi

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (1 risultato)

ingiurie o di offese. d'annunzio, ii-1114: il figliuol d'uomo essi

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (2 risultati)

per partecipare alla lotta. d'annunzio, v-1-425: o liberazione, liberazione,

-far ritornare nel mondo. d annunzio, iii-2-131: -mercenaria / di mercenarii!

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (1 risultato)

e ha più vendita). d'annunzio, v-1-233: le stille a miriadi si

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (1 risultato)

non si è visto lume alcuno. d annunzio, iv-1-301: la scala d'innanzi

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (1 risultato)

de'possessori inculti e incuranti. d'annunzio, iii-2-55: -o marco, e

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (1 risultato)

., contavansi diciassette dottori. d \ annunzio, iii-2-358: doni d'adrasto lùgubri

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (1 risultato)

era dovette pagare un forte riscatto. d'annunzio, iii- 1-653: malatestino aveva a

vol. XVI Pag.767 - Da RISCEGLIERE a RISCHIARARE (1 risultato)

chiesa e la sua porta. d'annunzio, i-796: 1 lampi lividi rischiarano

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (2 risultati)

del tuo stil degno soggetto? d'annunzio, iv-1-96: il rame l'attraeva più

coir intelletto la vostra coscienza. d'annunzio, iii-1-130: tu devi avere un

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (4 risultati)

(una melodia musicale). d'annunzio, iv-1-1008: insommergibile, fluttuava sull'inquieto

puro (la virtù). d'annunzio, ii-186: al vile trema lo stinco

finestruccolo al di sopra della porta. d annunzio, iv-1-463: l'andito era rischiarato

cassa dei rami della signora. d'annunzio, iv-2-1314: possiamo salire con l'automobile

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (2 risultati)

a strappargli di mano lo schioppo. d'annunzio, iii-1-381: il rischio mi è

/ vittime de l'inganno. d'annunzio, iii-2-1028: giana s'è alzata,

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (1 risultato)

cara famiglia che li aspetta. d annunzio, ii-141: due dei cari compagni

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (2 risultati)

al plenilunio sereno / riscintillanti. d'annunzio, i-53: veggo i clivi di

diamante le riscintilla in fronte. d annunzio, iv-2-218: le stelle riscintillavano senza

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (1 risultato)

riscontra col decimetro alla mano. d'annunzio, iv-2-249: si mise a riscontrare le

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (1 risultato)

o di poco se ne scostano. d annunzio, iv-1-231: come stranamente, nelle

vol. XVI Pag.779 - Da RISCONTRATA a RISCONTRO (2 risultati)

perfetta corrispondenza o simmetria. d'annunzio, iii-2-85: e per dimitrio questo.

stile, il verga e il d'annunzio. p. petrocchi [s. v

vol. XVI Pag.782 - Da RISCOPERTO a RISCOSSA (2 risultati)

violentemente (un sentimento). d'annunzio, v-3-468: le api di fuoco mellificavano

nuovamente (le fiamme). d'annunzio, iv-2-1221: come la vampa riscoppia dal

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (1 risultato)

sono maturi per la nazione. d'annunzio, ii-853: italia, alla riscossa,

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (1 risultato)

di sogno o di fantasticheria. d'annunzio, iv-2-760: il battello toccò la riva

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (1 risultato)

giogo gravissimo della legge cerimoniale. d'annunzio, iii-2-110: o cristo, alza la

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (2 risultati)

ai piedi, lo riscosse. d'annunzio, iv-1-836: non li riscosse un soffio

passeggiare a gran passi sul piroscafo. d annunzio, iii-2-256: la nutrice la chiama

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (1 risultato)

una cortina di fumo. d'annunzio, v-2-464: ascolta, vittorio elbano riscurato

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (1 risultato)

bocca, la lingua). d'annunzio, v-1-343: sento a un tratto la

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (3 risultati)

(un paesaggio). d'annunzio, v-2-417: e una di quelle giornate

le punture del corpo infermo. d'annunzio, v-1-229: il fante ritornò a me

. -misero, meschino. d'annunzio, vi-711: piccolo uomo ingobbito, tenuto

vol. XVI Pag.792 - Da RISEDERE a RISEDERE (1 risultato)

(un pregio fisico). d'annunzio, iv-1-829: pareva che una soffusione d'

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (1 risultato)

il principio fisico della compassione. d'annunzio, iv-1-24: pareva ch'ella portasse

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (1 risultato)

non duole col vivo ammortito. d'annunzio, iii-2-1047: ora sta tutta muta,

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (1 risultato)

fatti. capuana, 15-235: gabriele d'annunzio è sotto il fascino dei grandi romanzieri

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (1 risultato)

si vantaggiavano di molta espressione. d'annunzio, iv-1-829: giorgio... aveva

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (1 risultato)

eresie e lo stato dai barbari. d'annunzio, iv-1-225: dio mi riserbava all'

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (1 risultato)

egli osò carezzarti. è troppo! d'annunzio, iv- 1-15: l'incontro improvviso

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (1 risultato)

nuovo (un luogo). d'annunzio, v-1-534: vedo il monte tremendo o

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (1 risultato)

. fo le mie riserve! » d'annunzio, v-1-1050: che valgono le riserve

vol. XVI Pag.810 - Da RISERVATO a RISERVATO (1 risultato)

astri a noi è riservato. d'annunzio, v-i-m: nessuna proprietà può essere riservata

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (1 risultato)

ordini del generale ra- bin. d'annunzio, vl-661: i riservisti: mezzi civili

vol. XVI Pag.812 - Da RISETTARE a RISFORZARE (5 risultati)

bagliori (gli occhi). d'annunzio, i-255: tra i cigli / lunghi

gloria dei tramonti / mediterranei. d'annunzio, iv-1-88: la fontana metteva tra gli

desiderio (gli occhi). d'annunzio, v-1-319: vedo risfavillare gli occhi felini

-risplendere di gloria. d'annunzio, iii-1-406: convien che armato io viva

nuovo (il sole). d'annunzio, v-1-335: il sole vince? per

vol. XVI Pag.814 - Da RISGUARDARE a RISGUARDATO (1 risultato)

pensiero tradotto in fatto sociale. d'annunzio, iv-1-5io: quella dedica scritta sul frontespizio

vol. XVI Pag.818 - Da RISIDUO a RISIPOLARE (1 risultato)

, ma c'è ancora speranza. d'annunzio, iii-1-877: non piange il mio

vol. XVI Pag.819 - Da RISIPOLATO a RISO (1 risultato)

in una custodia di marocchino. d annunzio, 9-53: oh una stanza imbiancata

vol. XVI Pag.820 - Da RISO a RISO (3 risultati)

/ feristimi a la mente. d'annunzio, iv-1-501: i denti, minuti come

vuoi? riso o pastine? d annunzio, 3-368: vide isolette piene di

vero, / ridente pettirosso. d annunzio, i-463: acuto fende il riso

vol. XVI Pag.821 - Da RISO a RISO (2 risultati)

e fa un nso bello. d'annunzio, iv-2-756: rispondeva ora l'ululo

colà donde l'hanno / diviso. d'annunzio, i-23: da le vette di

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (1 risultato)

, le proprie speranze. d'annunzio, iv-2-915: la famiglia palpitante.

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (10 risultati)

(un velivolo). d'annunzio, v-1-787: si volsero per la via

-percorrere di nuovo una strada. d'annunzio, iv-2-1271: mi rotolavo nelle peste mollicce

e a ogni tanto attacca lite. d'annunzio, iv-2-16: sulle grosse labbra accese

647: perché -ripeterebbe anche a d'annunzio col suo risolino ironico il vecchio socrate

/ tremito il petto risolleva. d'annunzio, iv-2-46: risollevò la fronte. fenoglio

o trascurato dal pubblico. d'annunzio, iv-2-586: ella ha pensato a risollevar

avidamente alla sponda dell'inginocchiatoio. d annunzio, iv-2-45: risollevandosi era fredda,

questi tristi anni della vita inclinante. d'annunzio, iy-i- 143: gli sembrò

notili (lo spirito). d'annunzio, iii-1-1073: lo sguardo ha esplorato il

nuovamente verso l'alto. d'annunzio, iv-1-9: io ti veggo ancora,

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (3 risultati)

risolutamente avviati verso l'umanità. d'annunzio, v-3-342: il poeta non gitta risolutamente

casa, e vi penetrò risolutamente. d annunzio, iii-1-1054: risolutamente la moritura si

di chi non vuol perdere tempo. d'annunzio, v-1-1029: le prime resistenze furono

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (3 risultati)

anni. -sostant. d'annunzio, v-1-43: se invece di allarmi io

si diresse verso la porta. d'annunzio, iv-1-488: udendo giungere pel corridoio

disprezzi e derisione di derisioni. d'annunzio, iii-1-309: d'improvviso ella si

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (2 risultati)

pensò, prese una risoluzione. d'annunzio, iii-1-202: il suo aspetto è

di lucia per darle risoluzione. d'annunzio, iii-2-1117: ella ponta le due mani

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (1 risultato)

-per estens. richiudersi. d'annunzio, iv-2-61: le iridi si schiusero fra

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (2 risultati)

/ presso la risonante cateratta. d'annunzio, i-815: il mar da un lato

in allegrezza come in collera. d'annunzio, iii-1-867: mila, una risonanza

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (1 risultato)

risuona come in un corridoio. d annunzio, vii-261: una vettura passa nella strada

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (2 risultati)

nuovo (la fiamma). d'annunzio, i-641: fioria la messe dal deserto

, / toma il lavoro usato. d'annunzio, iv- 1-142: chiamavano [le

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (1 risultato)

o riconsolarsi...: a quell'annunzio son come risorto da morte a vita

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (2 risultati)

risurgono inanzi alla colpevole coscienza. d'annunzio, i-557: in me misero fan

le tolse davanti e loro comise l'annunzio del risorgimento di cristo. oliva,

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (1 risultato)

figur. mostrarsi nuovamente benigno. d'annunzio, ii-87: risolleva [o zeus]

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (1 risultato)

, assorbite dal dilettantismo e da d'annunzio. 7. disus. ripresa

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (1 risultato)

gemito, che bestemmiava cristo. d'annunzio, i-759: tutta in gioia una diffusa

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (1 risultato)

datazione di un avvenimento. d'annunzio, v-1-161: la data, forse fausta

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (1 risultato)

di conforto date e ricevute. d'annunzio, iv-1-826: egli si risovvenne dell'episodio

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (1 risultato)

abbondanza cibi o bevande. d'annunzio, i-156: or tra'felici questo giorno

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (1 risultato)

il reo dolor che pensa. d'annunzio, iv-1-715: risparmiami... la

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (1 risultato)

fa / strafelare quel povero ragazzo. d'annunzio, iii-1-503: egli non si risparmiò

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (5 risultati)

il cielo e le case. d'annunzio, 1-706: a la luna gracidò

(la mente). d'annunzio, i-354: l'anima sta: tranquilla

la voce del suo popolo. d'annunzio, iv-2-585: egli si abbandonava a

dell'uno e dell'altro (d'annunzio -marino) si possano rispecchiare a vicenda

riflesso (un'immagine). d'annunzio, iii-1-335: il giorno è più limpido

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (1 risultato)

i miei diritti, replicai. d'annunzio, iii-1-304: rispetta il grande e

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (1 risultato)

si veggono ancora gli esempi. d'annunzio, iii-1-284: ella aveva l'aria

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (2 risultati)

avean dato respittó al vicin paese. d'annunzio, iii-1-612: - assai / velocemente

la faccia risplendente e chiara. d'annunzio, iv-1-108: liliana theed, una lady

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (1 risultato)

ferisce che risplenda fiamma ». d annunzio, 3-411: necessità del fuoco, hai

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (1 risultato)

/ violetta la porpora risplende. d'annunzio, hi-i-jji: la porpora e il

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (2 risultati)

vita risplenda dinanzi affli uomini. d'annunzio, v-3-437: impresa intempestiva. ma

ai posteri da questo monumento. d'annunzio, iii-2-55: -o marco, e tu

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (6 risultati)

pure la essenza loro realissima. d'annunzio, iv-1-99: sentire non so che occulta

-simiglianza, analogia. d'annunzio, iv-1-667: notò fuggevolmente una segreta

1 due luoghi è grande rispondenza. d'annunzio, v-3-322: la rispondenza quasi simmetrica

esperienza artistica o spirituale. d'annunzio, iv-1-435: io mi levai e andai

fra elementi atmosferici e paesistici. d'annunzio, iv-2-890: non il suono delle campane

, ci promettiamo qualche bene. d'annunzio, iii-1-1113: dico: « adoperatemi

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

spine e l'ortica nasce. d annunzio, 1-88: va cantando, cantando

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

ore da diversi campanili. d'annunzio, iv-1-310: l'orologio della trinità de'

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

e ai desideri degli studiosi. d'annunzio, 8-90: rispondo io all'idea che

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (2 risultati)

/ e amatele con santa intenzione. d annunzio, iii-1-411: è scoppiata una

becco ed or colf'ugne. d'annunzio, v-1-235: le risse delle rondini

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (4 risultati)

sì degna de'tumidi vanti. d'annunzio, v-1-76: rivedo la bocca franca

. -di animali. d'annunzio, vii-222: al mattino, i cuccioli

duran poco col lor signore. d'annunzio, iii-2-1068: quando prendo nel mio

le membra del vinto orso rissosi. d'annunzio, ii-49: il falso mendico che

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (1 risultato)

, riscossero gabelle dai naviganti. d'annunzio, iii-2- 199: genti,

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (2 risultati)

una condizione meteorologica). d'annunzio, xciii-209: pare che occorrano alcuni

sangue ancor mi si ristagna. d'annunzio, ii-1025: non si mescolano i

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (1 risultato)

a un preciso modello. d'annunzio, v-3-635: il popolo ritrovò le più

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (2 risultati)

situazione artistica o culturale). d'annunzio, v-3-438: tutte le arti ristanno,

un gran numero di quei volumi. d'annunzio, i- 281: ristettero a

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (1 risultato)

pur tuttavia rifacendo e ristorando? d'annunzio, v-1-815: ci balzava il cuore talvolta

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (1 risultato)

dopo un sì lungo digiuno. d'annunzio, iii-1-654: egli è un fanciullo;

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (1 risultato)

ventricolo i lubrici talli di cicoria. d annunzio, iv-1-445: la castità mantenuta per

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (1 risultato)

il suo messaggio [di cristo] è annunzio di libera zione, di

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (1 risultato)

ristoro, / lacero, sanguinoso. d'annunzio, rv-1-589: quando m'accorgevo che

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

stava tutto ristretto in sé. d'annunzio, iv-2-593: « una promessa? »

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (2 risultati)

(un osso). d'annunzio, v-1-735: la mano di mia madre

un profondo amore. d annunzio, iii-1-722: mio mio mio ti sento

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (2 risultati)

et un cristo risucitante vittorioso. d'annunzio, v-1-505: in quale sogno della

di questi risuscitati si potè vedere. d'annunzio, iv-1-865: 1 suoi miracoli non

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (1 risultato)

più forti e più liberi. d'annunzio, iv-1-35: piero di cosimo, quel

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (2 risultati)

mi risveglia. d annunzio, iii-1-141: lo strepito delle catene nelle

una pianta, la vegetazione. d'annunzio, iv-i-ioio: il brivido del gelo mattutino

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (4 risultati)

il panico dei giorni prima. d'annunzio, i-152: m'incende di gliceria /

sopiti / fantasmi de'giorni svaniti! d'annunzio, iv-1-763: la vista di quelle

stato e ne'primieri sentimenti. d'annunzio, iv-1-114: tutta la nativa generosità del

risvegliarsi più d'una volta. d'annunzio, iii-1-185: che colpa ha dunque la

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (1 risultato)

cento fantasmi di romanzesca cavalleria. d annunzio, iv-2-468: la voce del principe,

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (1 risultato)

che si verifica al mattino. d'annunzio, v-1-205: il rumore del giorno,

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (1 risultato)

, 9-200: nell'immensità di roma d'annunzio fu bravo a ritagliarsi la sua porzione

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (2 risultati)

]: vkitardabile': da potersi ritardare. annunzio non ritardatole senza sospetto di malafede.

mezzi di un convoglio. d'annunzio, v-1-95: non esitiamo a invertire la

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (1 risultato)

. i vocabolari ci danno indugiatore. d'annunzio, v1- 1061: l'altra sera

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (2 risultati)

frivoli ritegni / rimoviamo ormai. d'annunzio, iv-1-551: non è questa la

la legge eterna di dio. d'annunzio, iv-1-143: gli sembrò che il suo

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (1 risultato)

riprendere buone condizioni di spirito. d'annunzio, iv-1-193: si ritemprava nella meditazione,

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

pochissima, perché ne riflette assai. d'annunzio, iv-1-247: il giorno moriva;

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

tutto il terreno infangato e rotto. d'annunzio, 3-148: a pena ella vide

far svanire 1 fumi delle sbornie. d'annunzio, iv-1-116: la campanella diede il

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

colore ed indole serba affatto. d'annunzio, i-271: la verdura / dove io

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (1 risultato)

figura dell'adattazione de gli ossi. d'annunzio, iii-1-133: alcune spirali di filo

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (1 risultato)

lucini, 4-50: cadde [d'annunzio]... nella esagerata numenclatura nobilissima

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (1 risultato)

le austriache sorti potevano risorgere. d'annunzio, i-665: vuoi / tu ritentar

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (1 risultato)

iii-25- 183: innanzi al d'annunzio e al pascoli, corrivi a far versi

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (1 risultato)

tratto quanto mi nmaneva di dolce. d'annunzio, iv-1- 944: io posso

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (1 risultato)

e non te lo nascondo. d annunzio, iv-2-1251: in un rauco baritono

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

l'estremità al gomito. d'annunzio, i-953: ella, ansante, ad

-risucchiare la saliva. d'annunzio, iv-1-897: bendate, del viso non

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (1 risultato)

ritirato della bocca afferrar la preda. d'annunzio, iv-1-800: si avvicinò a giorgio

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (1 risultato)

a forza in un ritiro. d'annunzio, v-2-679: soggiornando a oxford in

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (1 risultato)

tempo trocaici e parte coi poetici. d'annunzio, iv-2-1361: lo spirito è oggi

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (4 risultati)

, 4-178: la sua [di d'annunzio] ritmica non ha mutato modo di

estens. con movimenti armoniosi. d'annunzio, v-1-476: s'avanzava appoggiandosi a due

d'anarchia grammaticale e ritmica. d annunzio, iv-2-604: le parole fluivano senza

solita scrollata ritmica di spalle. d annunzio, i-202: crosciano i rami a l'

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (1 risultato)

(il passo). d'annunzio, iv-1-80: ella gli tese la mano

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (7 risultati)

per così dire fiacchezza del ritmo. d'annunzio, iv-1-152: le sillabe lottavano contro

secondo ritmi che sono tuoi. d'annunzio, iv-1-653: avevamo più volte insieme

sangue a tante arterie i rivi. d'annunzio, iii-1-140: quando vi guardo,

movimenti di un'attività faticosa. d'annunzio, iv-1-603: gin la manca egli teneva

.: cadenza del passo. d'annunzio, iv-1-185: poter guardare liberamente d'

armonia, il tempo limitato. d'annunzio, iv-2-575: era... da

il sistema del nostro misticismo. d'annunzio, iii-1-408: credi tu facile ricondurre

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (2 risultati)

con un suono ritmato. d'annunzio, i-539: armoniosa come uno stromento /

fregi e vasi pe 'l convito. d'annunzio, iii-2-361: il cavallo tenuto era

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (2 risultati)

mummia: ha riti senza significato. d'annunzio, iv-1-648: il giorno dopo,

. -raduno commemorativo. d'annunzio, v-3-455: veterani adunati per il lucentissimo

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (1 risultato)

in tempo ancor più recente. d'annunzio, v-2-46: ho meco la medaglia di

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (1 risultato)

si vuole già ritogliere il regno. d'annunzio, v-2-929: il latino era

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (1 risultato)

stima che prima gli aveva concessa. d'annunzio, iii-1-1161: lo sapevo, lo

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (2 risultati)

tempo, anche nella memoria. d'annunzio, lv-2-1117: la forza misteriosa del sangue

. ritorno spirituale al passato. d'annunzio, iv-2-q2o: si stupì che quella parola

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

/ ritorna, ritorna, ritorna! d'annunzio, v-1-229: il fante ritorna a

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

m'avrete posto nel fuoco. d'annunzio, iv-2-339: i morti ritornano.

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

millefoglio] leva la febre. d'annunzio, v-1-265: il dolore che ritorna

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

. non ritornano più que'tempi! d'annunzio, iv-2-146: la pasqua rosata rimase

le gioie della mia fanciullezza. d'annunzio, iv-1-220: era come quando un

]: gesto che ritorna sempre. d'annunzio, iv-2-80: il gesto delle dita

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (2 risultati)

e ritornelli blandi e cantilene. d'annunzio, iv-1-818: cantava un distico,

di un pezzo di musica. d'annunzio, iv-2-894: un sospiro del valore di

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (1 risultato)

la così detta trimurti poetica: carducci-pascoli-d'annunzio, subito dopo il crepuscolo: corazzini

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (2 risultati)

-il riaffiorare spontaneo alla memoria. d'annunzio, i-263: ora verdeggia ampia d'in

press'a poco regolari. d'annunzio, iv-2-286: nel canto, le terminazioni

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (1 risultato)

riferito al futuro). d'annunzio, 8-46: il 'coupé', per le

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (2 risultati)

. -strettamente intrecciato. d'annunzio, iii-2-1046: si tiene tutti i suoi

porti comocopia nel viso ». d'annunzio, iv-1-924: avvolto in un lenzuolo

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (1 risultato)

con valide ritortole di vincigli. d'annunzio, iv-2-1219: ogni volta che s'

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (1 risultato)

, molto preoccupata di questa operazione. d'annunzio, iv-1-426: un altro giorno,

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

si ritrasse pallida, fremente. d'annunzio, iv-1-1039: egli sentì sul collo,

/ ricomincia con lui grave sermone. d'annunzio, 8-116: l'intimità tra l'

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (1 risultato)

vita e le sue difficoltà. d annunzio, iv-2-1242: l'uomo, che quel

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (1 risultato)

tre grandi ritrattisti d'allora. d'annunzio, v-3-73: tra lo storico e il

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

dei vecchi ritratti di famiglia. d'annunzio, i-657: pendon ritratti oscuri /

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (1 risultato)

di ritoccare la terra piemontese. d'annunzio, iv-2-899: ella ripassò per la

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (1 risultato)

(un sentimento). d'annunzio, iv-2-648: tutte le sue seti riardevano

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (1 risultato)

chirurghi sanno oggimai a memoria? d'annunzio, v-3-644: è... un

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (2 risultati)

pettine, in un altro verso. d'annunzio, v-2-557: con nere ciocche ruvide

emotivo o intellettuale; introversione. d'annunzio, v-2-503: vedevo sotto di me.

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (1 risultato)

fragili polloni turgescenti di gemme foglifere. d'annunzio, 4-ii-18: s'inoltrarono pe '1

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (1 risultato)

le birbonate che aveva fatto. d'annunzio, vii-37: nella favola dell'epulone

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (1 risultato)

determinata robustezza perché non cedano. d'annunzio, iii-1-937: appare un'aula vastissima nella

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (3 risultati)

ultima rocca dell'indipendenza italiana. d'annunzio, v-1-1082: soldati d'italia,

in mezzo alla montagne azzurre. d annunzio, iii-1-677: nelle nostre case /

. racchetta incendiaria; roccafuoco. d'annunzio, iii-1-551: levate via quella rócca,

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (1 risultato)

2. torcia incendiaria. d'annunzio, iii-1-539: lo sciancato / ha voluto

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (2 risultati)

senza alcun pregio d'ordine. d'annunzio, iv-2-1018: i rocchi delle colonne

sulla cima ai ilimi albori. d'annunzio, i-175: oh trionfi d'attinie su

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (1 risultato)

andava verso la sua isola rocciosa. d'annunzio, i-289: su 'l confin roccioso

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (1 risultato)

stanno due filari paralleli d'alberi. d'annunzio, v-3- 821: quanti ricordi freschi

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (5 risultati)

.. ho da parlarvi ». d'annunzio, iv-1-28: « perché dunque sei

stigi lochi, / gran ciurmatori d'annunzio, i-30: ne la strada a tratti

il tramontano con brontolio roco. d'annunzio, iv-1-124: la barcaccia metteva un

-insensato, irrilevante, trascurabile. d'annunzio, 1-596: costui,...

tappezzato a tabarri ed a 'paltò'. d'annunzio, iv-2- 86: scese dal

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (1 risultato)

una larva). d'annunzio, i-819: quel cor che un dì

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (1 risultato)

don blasco, rodendosi le unghie. d'annunzio, iii-2-261: io vidi con questi

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

, disvenne e mancò per via. d'annunzio, iii-1-72: -ho tutta la

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

roderla., fino alla consumazione! d'annunzio, 1-79: poi riseppi ch'era

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (2 risultati)

defe meraviglie del mondo. d'annunzio, v-2-563: del samio vaso e del

, rigirìo, rodio, rosicchio'. d'annunzio, v-3-100: 10 udivo, nel

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (1 risultato)

ideale di una nazione. d'annunzio, iii-1-356: ah, egli ha dunque

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (1 risultato)

era quel rodomonte che ognun sa. d'annunzio, iv-2-303: domenico di matteo,

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (4 risultati)

recitata durante tali processioni. d'annunzio, iv-2-159: ora d'improvviso tra il

/ nell'acqua il sol dirupa. d'annunzio, 5-488: tra l'orizzonte marino

quale è il regno della malizia. d'annunzio, v-3-321: sembra questo un episodio

mattinai fumare, / arano. d'annunzio, v-2-405: che vorrei offrire stasera

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (1 risultato)

nel suo ovile un caprone rognoso. d'annunzio, iii1- 500: quella / vedova

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (5 risultati)

elena, stendhal, nietzsche, d'annunzio. tutti sul rogo, superuo- mini

ove si spense un rogo. d'annunzio, iv-1-516: la grande foresta immobile

rolarono sotto l'insegne di d'annunzio, iii-1-98: tutti i giorni passano le

treno o di un'automobile. d'annunzio, vi-744: l'apparecchio, malgrado il

barcone in un mare agitato. d'annunzio, v-1-329: il demone ha riacceso in

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (2 risultati)

per un beccheggio e rullio faticoso. d'annunzio, iv2- 323: il trabaccolo,

di un'automobile, ecc. d'annunzio, iv-2-1349: prendiamo altezza. c'è

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (3 risultati)

terra ed assorbendone l'anima. d'annunzio, iii-1-409: -non chiedo, lo ripeto

, la donna per la famiglia. d'annunzio, v-1-713: perché, a condurre

giù nell'inferno i nostri romaneschi? d'annunzio, 8-171: élla volò via,

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (1 risultato)

per portarli in qualche osteria romanesca. d'annunzio, 3-156: si diressero allora verso

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (1 risultato)

letteraria e dalle arti figurative. d'annunzio, 4-ii-154: pure, quelle figure attraggono

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

scoperto nella città di poitiers. d'annunzio, v-1-35: più lungi, su

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

proprio amore per barbara leoni. d'annunzio, 1-1-341 (tit.): elegie

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (1 risultato)

, cavatine e romanze da salotto. d'annunzio, i-812: ne la prossima stanza

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (1 risultato)

già discorrendo di questa famiglia. d'annunzio, 8-42: la seconda figlia è una

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

. ella rideva e mi guardava. d'annunzio, 1-i-265: ieri un vivo rondò

allegro e gagliardo e profondo. d'annunzio, iv-2-090: la ròsa era traforata così

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

gruogo: colore giallo rossastro. d'annunzio, iv-1-21: un gran cuscino..

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (4 risultati)

-vezzegg. rosèlla. d'annunzio, i-996: dammillo e pigliatillo, /

un folto rosaio a un gelsomino. d annunzio, iii-i- 522: ella sempre /

rosai che fioriscono su la via. d'annunzio, 1-i-243: sono spogliati tutti i

trapiantano, tagliandogli le cime. d'annunzio, i-524: tutta a 'l sol

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (4 risultati)

azzurre e sotto il cielo rosato. d'annunzio, i-517: oh bei colli,

. rosata testa sullo scannello. d'annunzio, 1-415: appariva, tra l'estremità

-con riferimento ad animali. d'annunzio, 1-366: un branco di pecore mi

or distinte / l'unghie rosate. d'annunzio, 1-370: le unghie son rosate

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (2 risultati)

che è la festa generale. d'annunzio, 3-70: la pasqua rosata rimase.

venir con festa e plauso. d annunzio, iv-1-03: avevano al cuore la sensazione

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (4 risultati)

ammirata insieme ìer l'altro. d'annunzio, iv-2-1103: l'odore delle roselline

, con gemme appena appena rosea. d annunzio, i-12: sol le fanciulle ardite

il tramonto e sì le accese. d annunzio, iii-1-38: ho veduto, nella

dal riflesso del sole già caduto. d annunzio, iv-2-10: ad un tratto un

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (2 risultati)

con quello della prima stanza. d annunzio, 4-ii-82: un roseto erasi moltiplicato

argento e stelle d'oro. d annunzio, iii-2-277: dipinto a liste,

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (2 risultati)

(un dettaglio fisico). d'annunzio, iv-1-559: il libraio aveva qualche lato

a conseguire il proprio interesse. d'annunzio, 1-608: questa non è se non

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (3 risultati)

il rumore che produce. d'annunzio, iv-2-23: nel silenzio il rosicchiaménto del

una dannata torta di mandorle. d'annunzio, 8-13: la principessa di santafasta,

. -di animali. d'annunzio, iv-2-23: da un vicolo scuro sbucò

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (3 risultati)

il boia... del d'annunzio, oggi ne fa il rosicchiatore e scrive

zione sui tessuti dei cadaveri. d annunzio, iv-1-909: illuminava gli occipiti capelluti

canta nell'« innocente » di d'annunzio, tutta la rosignole- ria italiana è

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (2 risultati)

come si piglia l'amore. d'annunzio, i-320: chiusa ne'suoi recinti

poveri e della contadinella phidyle. d'annunzio, i-1066: nell'antica marcena sacra

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (2 risultati)

fioralisi, i rosolacci soli. d * annunzio, iv-2-6: le orchidee gialle turchine

lima / ogni obbietto volgea dolce in d'annunzio, iv-2-44: « dove andate, torà

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (4 risultati)

ritagliata come erano venuti dalla città. d'annunzio, iv-2-131: tendeva il tappeto su

più alto in un rosone. d'annunzio, iv-2-881: sopra lei le macchie pluviali

brilla e riverbera sui finestroni. d'annunzio, iii-1-937: la sinistra, ornata in

grandi dimensioni di un fiore. d'annunzio, iv-2-1340: sfatte sono le rose,

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (3 risultati)

mano tutta pelle e ossa. d'annunzio, 0-160: dalle osterie della via nomen-

duro, impalato, rossastro. d'annunzio, iii-1-1124: conosci il suo aspetto?

le facce gialle o infocate. d'annunzio, v-1-241: quella sera, nell'

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (7 risultati)

viva fin dove l'occhio arrivi. d'annunzio, i-61: tra le marmoree pile

o libertade, o morte. d'annunzio, i-779: ascolta gl'inni / de'

de'loro mazzetti di bacche. d'annunzio, 3-50: anna guardava curiosa tutti

uova pascali intinte di color rosseggiante. d'annunzio, v-2-403: che vorrei offrire alla

di foglie / presso a cadere. d'annunzio, v-2-13: che rosseggiare lussurioso di

sole rosseggiava sul cielo azzurro. d'annunzio, iii-1-737: s'approssima l'ora della

si spandeva per la benda. d annunzio, i-684: innanzi a lei rosseggiano due

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (1 risultato)

vampe alto rosseggia e splende. d'annunzio, iii-1-1063: si volge verso il cancello

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (2 risultati)

grandi que del mare. d'annunzio, iv-2-879: le vecchie tele cieche

a sicci dal fondo. d'annunzio, v-1-737: la testa mi pendeva

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (3 risultati)

dall'acqua che ancora calava. d'annunzio, vi-97: agitando la siepe, cade

foggiato a cappello da carabiniere. d'annunzio, i-846: un ciuffolo rossigno /

e lei se lo mette sempre. d'annunzio, 8-106: è molto giovine,

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (3 risultati)

liquefatto in un mar di fuoco. d'annunzio, iii-2- 137: prima che

esternamente rosso-focato, internamente gialla. d'annunzio, vi-142: le pareti rosso-cupo.

e tersa e come fiamma rossa. d'annunzio, v-1-190: entriamo nella casa di

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (3 risultati)

di riescire un fior di birbone. d'annunzio, 8-13: miss melton, più

certo alla categoria degli imbecilli mivagi. d'annunzio, iii-1-1154: — e simone sutri

fece perdere quasi tutta la giornata. d'annunzio, 8-135: egli, che aveva

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (1 risultato)

ricercatissime pel loro soavissimo odore. d'annunzio, vii-286: le castagne cadono dagli

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (5 risultati)

rossor sfavilla nel silenzio alpestre. d'annunzio, iv-2-296: il rossore delle fiamme illustrava

aprile, rapido, istantaneo. d'annunzio, v-1-271: era quella [voce]

, e qualche lampo negli. d'annunzio, ui-i-37: ella non sa più dominare

pezzo chiedendo soccorso e misericordia. d'annunzio, iii-1-57: il pallore e fi

dormiva con quello impiastro sul viso. d'annunzio, 8-151: arrivava sul vento l'

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (1 risultato)

: motivo ornamentale a raggiera. d'annunzio, v-1-376: la rimessa restava quasi sempre

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (2 risultati)

, allorché si ribolle nelle fucine. d'annunzio, iv-2- = dal lat. rostèlla

alla rosticceria nella via del cappello. d'annunzio, xtciii-pasticcio / e dall'obbligo schifoso /

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (1 risultato)

non mai satolli di guerra. d'annunzio, ii-75: o temistocle insonne,

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (2 risultati)

-con sineddoche: nave rostrata. d'annunzio, iii-2-1142: le navi latine rivarcano il

dovesse esser fatta in linea retta. d'annunzio, iv-2-1010: giù per gli scheggioni

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (1 risultato)

a bristol eccitò grande aspettazione. d annunzio, v-2-26: 1 carri fermi su

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (1 risultato)

volgere rapidamente intorno gli occhi. d'annunzio, v-2-470: quegli altri due..

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (2 risultati)

gerione nell'tnfemo'dantesco. d'annunzio, v-1-785: in quanti luoghi delle tre

ojetti, xciii-284 not.: gabriele d'annunzio,... che era salito

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (2 risultati)

, anze qualche spole piacevole. d annunzio, iii-2-292: auriga, un aspro /

., fece alcuni passi. d'annunzio, v-1-42 ^: o liberazione, liberazione

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (1 risultato)

la cenere s'attacchi bene. d annunzio, iv-2-1223: egli trasse il suo tabacco

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (2 risultati)

rotolo (o volgolo). d annunzio, v-1-977: una sera fatto il

d'un rotolo notarile del 1277. d annunzio, iii-1-937: nel muramento d'un

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (1 risultato)

la rotonda / dei bagni. d'annunzio, 4-ii-70: parlò delle entrate trionfali nei

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (1 risultato)

a rotondeggiare in modo sospetto. d'annunzio, v-1-520: l'effige che tu

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (1 risultato)

solare quanto verso l'estremità. d'annunzio, iii-2-362: nell'ombra d'una nuvola

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (3 risultati)

sa di cinquecento lontano le miglia. d'annunzio, iv-2-192: le parole, uscendo

, presso i fuochi accesi. d'annunzio, v-1-256: prima di rifasciarmi,

frastagliate per mano della reina. d'annunzio, iii-1-537: appare una sala a

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (2 risultati)

sito a maraviglia e bello. d'annunzio, iv-2-133: imparò che la terra è

vaso di fiori stretto al seno. d'annunzio, i-455: avea le braccia /

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

non ne vò più sapere. d'annunzio, iv-2-205: egli parlava lento e

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (1 risultato)

dopo una sconfitta militare. d'annunzio, iii-2-1139: fulvio e maciste sono travolti

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

..? -con esso. d'annunzio, iv-1-242: è tornata maria fortuna

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (2 risultati)

rhodi, cycladi, adriatico. d'annunzio, iii-2-1166: dalla coffa dell'albero

dirigere il percorso del velivolo. d'annunzio, v-1-48: l'ufficiale di rotta,

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (2 risultati)

fregata capevole di tutti loro. d'annunzio, iii-2-194: tre volte ho rotto;

sola cesta di uadrelli. d'annunzio, iii-2-52: per tre giorni ricercammo

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (1 risultato)

(dai nostri più austeri docenti) a annunzio come un guitto megalomane, marinetti un

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

fu potuta campare e irreparabilmente annegò. d'annunzio, i-48: per le floride rive

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

ne sapesse raccogliere le briciole. d annunzio, ii-403: era l'autunno intorno;

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

d'annunzio, iv-1-116: paolo calligaro era un demonio

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (1 risultato)

la parola pure a lui. d annunzio, iv-1-8: il giorno del gran commiato

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (1 risultato)

e la rottura del verso. d'annunzio, iv-1-153: l'apparente rottura del

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (2 risultati)

una nenia, lunga, paziente. d'annunzio, iv-2-34: c'era la neve

son poi portate sopra incudini. d'annunzio, iii-2-197: asbesta, se la lama

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (5 risultati)

. i preda al flutto rovente. d'annunzio, ii-205: gittowi aristide il giusto

una cucchiaiata di brodo rovente. d'annunzio, iii-1-110: di là, alla

sferza di un sole rovente. d'annunzio, iv-1-1013: come il sole rovente

mente / vola fendendo il core. d'annunzio, v-1-241: il teatro è come

qualunque a questi dubbi roventi! d'annunzio, iii-2-102: non ti chiedere /

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (2 risultati)

la doglia dell'omero franto. d'annunzio, iv-2-1092: dopo il primo tentativo

/ ricercarete s'hanno tossa tenere. d'annunzio, iii-2-223: ah non l'aiutatore

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (2 risultati)

, urtandosi fra di loro. d'annunzio, iii-2-175: 1 grandi calici ministeriali

parare e a riavventarmi subito. d'annunzio, iv-2-180: rideva, strappava le

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (3 risultati)

giunto a rompere quella folla compatta. d'annunzio, iv-2-47: un'onda la investì

che mette fine alla siccità. d'annunzio, iv-1-688: uno scroscio di pioggia

echeggiare (un suono). d'annunzio, iv-2-25: un ^ ondata di suono

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (1 risultato)

un coperchio rovescio di ferro cavo. d annunzio, iv-2-1171: aveva sospesa sul suo

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (2 risultati)

interno, nel rovescio della legatura. d'annunzio, iv-1-570: aveva trovato in fondo

nelle sue conversazioni giambattista casti. d'annunzio, iii-1-281: sta per venir giù un

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (1 risultato)

di pietre preziose fortemente illuminate. d'annunzio, iv-2-598: tu avrai dinanzi a te

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

anubi, / fosca rovina? d'annunzio, iv-1-883: in fondo, nel piano

diroccate dal guasto della vetustà. d'annunzio, iv-2-688: forse la simpatia delle

breccia in un'opera muraria. d'annunzio, iv-2-456: in una rovina del parapetto

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

seduto sulle rovine del mio marchesato. d annunzio, iii-2-1004: tutto questo tempo,

rovina del mondo li seppellisce. d'annunzio, iii-1-1007: non ho più nulla

una maschera grottesca di gioventù. d'annunzio, iv-2-78: solo, un'immensa

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (1 risultato)

funesto (una passione). d'annunzio, 8-161: non gli passava davvero per

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (2 risultati)

a lui addebitate in quei dì. d'annunzio, 8-123: oramai per le nostre

a'giorni della gaia giovinezza. d'annunzio, v-2-521: cogliendo l'ora della ricreazione

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (2 risultati)

siepi di rovo e d'albaspina. d'annunzio, i-828: m'arrestano i rovi

di rovi e di ginepro. d'annunzio, iii-2-1037: veniva a me con

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (1 risultato)

) mi vi splendeva dentro. d'annunzio, vii-381: friulani,...

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

non qualche scultura assai rozza. d'annunzio, iv-1-763: la rista di quelle

strumento di misurazione). d'annunzio, ii-917: meglio rozza stadera di dogana

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (1 risultato)

contro il pireo di atene. d'annunzio, iii-2-86: io sono retro aulìpato,

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (2 risultati)

la simiglianza con qualcosa. d'annunzio, iv-3-35: quando li sbarrava, quegli

da tre rubatoli sulla strada. d'annunzio, iii-2-334: o spurio del- l'

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (1 risultato)

e si exsica sopra li saxi. d'annunzio, i-46: gioconda vite, amor

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (1 risultato)

ruberie commesse nell'appennino pistoiese. d'annunzio, v-3-124: errò per le vie anguste

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (1 risultato)

). -anche di personificazioni. d'annunzio, ii-740: estate, estate mia,

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (1 risultato)

delltmpero / che garibaldi fu. d annunzio, v-2-154: tutto quel che v'

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (1 risultato)

rubiconde, / la pera bergamotte. d'annunzio, i-706: rubiconde piombano le mele

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (1 risultato)

fra cerulei smeraldi i verdi mesce. d'annunzio, 8-62: dalle foglie punteggiate di

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (1 risultato)

rubrica, detta volgarmente 'sinopia'. d'annunzio, iv-2-1165: quel rigagnolo tumido dei bulicami

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (6 risultati)

cibo pane e poma crude. d'annunzio, i-739: tu rude agricoltore da le

causa dell'eccessiva schiettezza. d'annunzio, iii-1-355: mai egli è stato rude

mal sonanti, tutte volgari. d'annunzio, v-1-200: mi prende la mano,

lavorato (un vino). d'annunzio, 4-ii-58: un gran fuoco, una

(un membro). d'annunzio, i-263: non mai, nara,

rudi della vita di bordo. d'annunzio, iv-1-798: le sue membra erano

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (6 risultati)

, / sparsa morte. d'annunzio, v-3-420: ecco, sopravviene una com

greggi, / piccole. d'annunzio, iii-2-1149: laggiù, in fondo

onde il terren si cavi. d'annunzio, v-1-791: allora, di so

o bellicosità di un popolo. d'annunzio, jv-2-1251: non c'è altro grido

dei tratti di una persona. d'annunzio, v-3-390: quando il discepolo si tacque

della voce, del tono. d'annunzio, iii-2-1034: ella s'interrompe un istante

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (1 risultato)

, 1-i-377: la mente di gabriele d'annunzio è rudimentale; non gli è dato

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (2 risultati)

accattivarsi il pubblico. d'annunzio, 1-599: dopo aver prodotto venti volumi

la scaltritezza e il saper ruffianeggiare? d'annunzio, 4-i-171: egli ruffianeggiava con arte

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (2 risultati)

lei con ogni sorte di ruffiania. d'annunzio, v-2-233: l'odore scolaresco della

ai passanti la merce proibita. d'annunzio, iv-2-1170: egli vedeva la divina

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (3 risultati)

fondean ruggenti / le bufere. d'annunzio, ii-13: o vita,

lo strascinò fuor della stanza. d'annunzio, iii-1-794: feroce è il tuo

squarciato / insorge il mar ragghiando. d'annunzio, iii-2-363: s'ode nella pausa

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (4 risultati)

conflagrazione udito nei suoi rugghi. d'annunzio, iii-2-271: l'ardore d'una smisurata

rugghio di turbine, vola. d'annunzio, vl-808: il rugghio del proiettile che

antica stia la sua sciabola. d'annunzio, v-2-208: la chiesa è abbandonata.

mio padre, di sangue! d'annunzio, iv-2-169: la lotta a coipo a

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (2 risultati)

o fregio altre ne veste / (infausto annunzio!) ruginose e nere, /

s'era rotta nella toppa. d'annunzio, iii-1-952: io laggiù, in

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (3 risultati)

a la pioggia e al sereno. d'annunzio, iv-1-903: altri uomini di forza

sordamente. -sostant. d'annunzio, i-283: le femmine, che udirono

smercio di vin di broglio. d'annunzio, i-549: ecco, prende [

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (1 risultato)

salotto di vita e di calore. d'annunzio, iv-2-222: disparve per sempre dove

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (4 risultati)

miglia rimbom- bonne il lito. d'annunzio, i-218: egli ripensa il mostro

/ l'oriente contenne impaurito. d annunzio, ii-noi: tl ruggito della belva /

le valli de'miei ruggiti. d'annunzio, v-3-358: i quattro volumi del-

poi, la grazia la farà. d'annunzio, iv-2-220: udendo quel singolare ruggito

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (2 risultati)

le pietre e parimente in terra. d'annunzio, iv-2-134: ella imaginava gli israeliti

della grazia e della benedizione. d'annunzio, v-i- 957: quella era la

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (2 risultati)

, nel viso smorto e rugoso. d'annunzio, 1-317: gli orecchi rugosi e

dato agevolmente una settantina d'anni. d'annunzio, iv-1-361: il venditore, un

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (2 risultati)

dalla pelle rugosa e ferrigna. d'annunzio, iv-1-200: certi altri disegni dai

lungamente alcun cibo per bocca. d'annunzio, ii-387: quando tomi dall'isola dei

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (1 risultato)

weimar lo schiller e il goethe? d'annunzio, v-2-235: egli s'impamassiva:

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (2 risultati)

coll'impeto delle sue parole. d'annunzio, i-475: odono i boschi giugner

nel cor le cicatrici impresse? d'annunzio, iii-1-303: infine lo ha saputo

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (1 risultato)

prezza. -ossessivamente. d'annunzio, iii-1-646: m'awolgi d'improvviso /

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (2 risultati)

velocità (un veicolo). d'annunzio, iv-2-935: i veicoli fragorosi, furenti

e minano tra que'monti. d'annunzio, i-135: siccome un fiume che

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (1 risultato)

, le condizioni che pretendeva. d'annunzio, iv-1-112: quando abbassò il binocolo,

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (1 risultato)

corre travolgendo ogni ostacolo. d'annunzio, iv-2-69: all'argine sinistro, a

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (1 risultato)

appello; metà dei soldati mancavano. d'annunzio, iv-2- 146: si udivano

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (1 risultato)

a lungo, biascicare. d'annunzio, ii-752: sceglie [il tritone]

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (3 risultati)

, venerevole e pietosa ricordanza! d'annunzio, ii-430: esausto è il latte

stalla. -sostant. d'annunzio, i-707: il fanciul...

di antichi monumenti ruminando sonnacchiosi. d'annunzio, ii-262: simile al bove che rumina

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (1 risultato)

leggermente: agata apparve sul limitare. d'annunzio, i-533: 1 tuoi capelli

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

finalmente sentì il romore del fiume. d'annunzio, v-1-345: la fontana / rimuove

e gioia / del pieno giorno. d'annunzio, 8-19: allora, a una

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

partirmi e bandito, e peggio. d'annunzio, ii-381: offendeva lei casta il

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

ffl-251: nel teatro di gabriele d'annunzio c'è ben di peggio, di peggio

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

padrona fusse andata a dormire. d'annunzio, iii-1-201: d'un tratto [bianca

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (2 risultati)

basso, verdastre e vorticose. d'annunzio, vt-81: il mare grigio romoreggia

baccanale che rumoreggiava sul corso. d'annunzio, 1-235: c'è anche per i

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (1 risultato)

giorno all'occhio de'cittadini. d'annunzio, v-2-73: gesù è forse nell'

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (2 risultati)

sciolse e piovve rumorosamente nell'aula. d'annunzio, 4ii- 35: una volta diede

falchi / battean le rumorose ale. d annunzio, i-30: ne la strada a

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

mano, e sospirai. d'annunzio, i-794: lunghesso i muri,

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

manuali piu gravosi della bottega. d'annunzio, iv-2-15: solo giungeva monotono,

stessa ove prende l'acqua. d'annunzio, iii-1-1107: quando io freno un

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

le strade di monelli affamati. d'annunzio, iv-2-150: rianimata dal buon sorriso

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

di mettersi in evidenza. d'annunzio, iv-2-896: ella sembrava emanare da sé

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

ginocchio detto altrimenti 'scudo'o 'rotella'. d'annunzio, i-1087: l'una man tien

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (3 risultati)

per circa duecento cinquanta metri. d'annunzio, v-1-81: vedo lo sfondo della

di mpi d'acciaio tagliente. d'annunzio, i-779: qual terrore le sopposte

alla foce invisibile dell'arno. d'annunzio, iii-2-357: le faville del fuoco sacrificale

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (2 risultati)

monte; scavato nella roccia. d'annunzio, ii-600: quivi ancor regna nel monte

rurali hanno lo sguardo fisso neltawenire. d'annunzio, ii-201: maratona, maratona,

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (2 risultati)

-sm. contadino, agricoltore. d'annunzio, iii-1-411: è scoppiata una rissa tra

rurali largamente distanti fra loro. d'annunzio, iv-2-259: possedeva egli su la

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (2 risultati)

marina o scia d'acqua. d'annunzio, iv-1-144: il mare pareva attraversato da

dalla soave amabil bocca. d'annunzio, i-438: bevere giova con aperta gola

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (1 risultato)

il molle nido pieno di musco! d'annunzio, iii-1-708: tu mi nascesti in

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (1 risultato)

a gara il loro lieve ronzio. d'annunzio, iv-2-3: era un mucchio di

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (1 risultato)

-risonare in modo monotono. d'annunzio, i-5: goda altri de 'l verso

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (4 risultati)

cogli ottentotti ma con le scimmie. d'annunzio, 8-48: sta dalla mattina alla

di una persona che non vedeva. d'annunzio, i-846: a bordo giungevano su'

dal francese in lingua toscana. d'annunzio, i-571: guarda da l'alto su

per tornarmi alle sconciature cittadinesche. d'annunzio, 1-303: un cuciniere un po'

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (1 risultato)

, le non mi sono riuscite. d'annunzio, v-3-216: da prima egli temeva

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

briga di approfondire e consolidare. d'annunzio, i-376: l'ebro clamor vendemmiale

a questi il degno guiderdone. d annunzio, i-50: in groppa a 'l vento

tasca che gli pendeva dal fianco. d'annunzio, quale, però che peloso

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

mia / ed a minerva ancor. d'annunzio, i-303: seminude rustiche baccanti,

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

muri che si dicono alla rustica. d'annunzio, iv-1-460: come in un sogno

stile (le bugne). d'annunzio, 8-86: una gran villa toscana,

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (3 risultati)

sue mani dalle lunghe dita uncinate. d'annunzio, iv-2-278: in cima ai fern

, come di gemme rutilanti. d'annunzio, ii-498: ravenna, glauca notte

. lucini, 4-75: aggemminò [d'annunzio] la sua forma polita colle scabrosità

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (1 risultato)

-arrossato (il volto). d'annunzio, ii-679: la rutila faccia / vede

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (1 risultato)

tosse vostra o col vostro fumo. d'annunzio, v- 1-970: al soffio divino

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (1 risultato)

mano ruvida sur una ferita. d'annunzio, iv-2-209: le accarezzò le mani

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (1 risultato)

corre (una persona). d'annunzio, v-3-103: il mazzamurello razzante e beffardo

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (2 risultati)

stessa per isvilupparsi dalla corda. d'annunzio, v-2-883: a dieci anni ero

, dietro al prossimo svolto. d'annunzio, iv-2-1197: la prima collana di

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (1 risultato)

alcuna cosa in giorno di sabato. d'annunzio, 4-i-176: voci e risa empivano

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (2 risultati)

governa ridendo il sabbato dei cardinali. d'annunzio, ni-1-826: apri, aligi,

mandatario siculo del governo sabaudo. d'annunzio, l765: vinci, re prode,

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (1 risultato)

/ a monte, muti. d'annunzio, 1-ii-562: 'la sabbia del tempo'.

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (1 risultato)

i merli a un torrion. d'annunzio, iv-2-1315: rivedo il sabbione biondiccio,

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (1 risultato)

-cosparso di granelli di sabbia. d'annunzio, iv-2-161: la gran piazza sabbiosa scintillava

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (1 risultato)

ne'campi ove poi crebbe roma. d'annunzio, ii-47: m'apparve il bel

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (1 risultato)

-con epiteto ingiurioso. d'annunzio, iii-1-586: sassate di saccardi ghibellini /

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (2 risultati)

sacco. ojetti, i-436: d'annunzio parlamenta con un custode. riesce a

dai signori per fare i saccenti. d'annunzio, iv-1-559: « d'una paralisi

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (1 risultato)

molte case, ne saccheggiarono più. d'annunzio, iii-2- 1033: avete aspettato la

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (3 risultati)

, massime di bevande spiritose. d'annunzio, v-i-626: il montanaro montenegrino,

popolo cante gabrieli d'agobbio. d'annunzio, iv-2-1021: guardò dinanzi a sé

legata al muso del cavallo. d'annunzio, v-1-319: si partono dalla sponda

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (1 risultato)

col sacchetto sotto il pastrano. d'annunzio, 8-135: non potè trattenere un

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (1 risultato)

, con un cipiglio iracondo. d'annunzio, iv-2-20: si avventò ai ragazzacci

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

vipera, furono gettati in mare. d'annunzio, iii-1-904: prima che la mano

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (3 risultati)

a comandare il sacco di volterra. d'annunzio, ii-506: io vedea l'alta

ha reso oggetto di curiosità. d'annunzio, iv-2-910: 1 gravi pellicani dal

« carne, sacco! ». d'annunzio, iv-2-1022: sotto le porte dal

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (3 risultati)

man pia / dell'indo mercatante. d'annunzio, iv-1-603: con la manca egli

valle dove erano molte genti. d'annunzio, iii-1-580: giovanni lo sciancato,

, per soperchie illicite taglie. d'annunzio, iii-1-540: lo sciancato è buono

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (1 risultato)

furono poste le insegne sacerdotali. d'annunzio, iv-2-76: vagava ancora nella stanza quell'

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (1 risultato)

convenirsi al tem- io santo. d'annunzio, i-574: una piana / canzon levano

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (1 risultato)

, sacramentando come un turco. d'annunzio, iv-2-266: peppe, fuor di

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (3 risultati)

nemmeno un sagramento, povera isabella! d'annunzio, iv-2-75: la riadagiarono supina,

sacramenti, ché è in fine. d'annunzio, iv-2-159: non voleva morire senza

eucaristia (l'ostia). d'annunzio, i-386: oh mani belle, oh

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (1 risultato)

le locar ne'lor tempi. d'annunzio, ii-74: tutti, città, re

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (1 risultato)

intorno al sacrario del santo? d'annunzio, iv-2-167: tre lampade, alimentate d'

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (1 risultato)

inclite selve / d'onchesto. d annunzio, i-571: come antiche / are sacrate

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (1 risultato)

è usato per un sacrificio. d annunzio, hi-2-3 ^ 7: le faville del

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (1 risultato)

tempo, la vita). d'annunzio, iii-1-185: quale è...

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (2 risultati)

si usava nei sacrifizi trionfali. d'annunzio, i-1060: nel solstizio / non

del vino e del pane. d'annunzio, iv-1-238: in antico doveva essere un

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (2 risultati)

di tutta la sua esistenza. d'annunzio, 1ii-1-185: potrebbe il vostro amore fraterno

per ostia a le sacrifiche facelle. d annunzio, i-45: 0 splendida

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (1 risultato)

per ignoranza commettesse qualche sacrilegio. d'annunzio, iii-i- 831: -ah sacrilegio

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (1 risultato)

sismatici, usurai e sacrileghi. d'annunzio, iii-2-377: leva ella il capo all'

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (1 risultato)

la città sacra: roma. d'annunzio, iii-1-461: dietro il suo capo fumiga

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (3 risultati)

tripudio di diana e al coro. d'annunzio, i-45: o splendida figlia di

preghiera (una processione). d'annunzio, iv-1-227: escivano da un campo di

adunque / tutelar dall'iniquo! d'annunzio, i-773: il sol già spunta:

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

intenzione iron.). d'annunzio, iv-1-1003: l'edificio sacro alla festa

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (1 risultato)

, moscardi volenterosi e leggeri. d'annunzio, 3-353: sotto una delle logge

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (1 risultato)

fossa iliaca, le ultime d'annunzio, v-2-447: « tu sei il suo

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (2 risultati)

pomposa e ciarlatanesca letteratura di gabriele d'annunzio. soffici, ii-290: per godere

espressione, il volto). d'annunzio, iv-1-267: vedeva anche quelle mani bianchicce

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

cibi a ristorare i forti fratelli. d annunzio, i-159: ne le caccie esultando

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

, battuta ironica e arguta. d'annunzio, iv-1-194: si compiace forse un po'

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

al leon nemeo saette ardenti. d'annunzio, iv-2-62: su quel viluppo muliebre

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (5 risultati)

. -con grandissima velocità. d'annunzio, v-2-494: passavano e ripassavano a saetta

i movimenti guizzanti). d'annunzio, vii-109: passano le verdi saette-lucertole.

/ balestre grosse e loro saettarne. d'annunzio, ii-1-571: abbiam quasi finito il

, ecco la seconda confusione. d'annunzio, iii-2-188: presso di lui è la

-raggio di sole. d'annunzio, iii-2-94: un'ansia repentina assale il

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (1 risultato)

. - anche con metonimia. d'annunzio, v-2-498: una saettante garrissa di giubilo

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

mi saetta di occhiate provocanti. d'annunzio, i-28: facili modiste ridono /

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (1 risultato)

guerriero mi coricai cadendo ». d'annunzio, iii-2-80: strappa la donna all'arciere

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (2 risultati)

saettatori disposti sulla nostra riva. d'annunzio, i-404: una freccia...

desir, di nostre brame orizzonte. d'annunzio, iii-2-340: parlandoti per sogno,

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (3 risultati)

la ciurma d'una saettìa genoese. d'annunzio, 3-355: galee veneziane e saettie

-letter. motoscafo da guerra. d annunzio, v-1-95: accendiamo il fanaletto di poppa

e improvviso volo di uccelli. d annunzio, v-2-513: un saettìo nero di rondini

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (2 risultati)

ch'io una volta ti diedi? d'annunzio, i-171: su da la tazza

il carducci delle odi storiche e il d'annunzio delle gesta d'oltremare. saffiche e

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (1 risultato)

fatti vecchi con regole nuove. d'annunzio, iv-1-436: tutti gli uomini, vivendo

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (2 risultati)

erbe e nitri facean dotti perigli. d'annunzio, iii-2-1092: consideratemi come un medico

. -intuizione creativa. d'annunzio, v-2-581: le qualità stesse della materia

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (2 risultati)

dalle amazzoni in guerra. d'annunzio, iii-2-291: di fra i tronchi dei

e pali, ampia sagena. d'annunzio, ii-324: trassi il refe da una

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (1 risultato)

ed esse pure farle saggiare. d'annunzio, iii-1-1196: ecco la moneta coloniale

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (2 risultati)

pianta. f f d'annunzio, v-1-305: profittando del silenzio, una

: colore fulvo, rossiccio. d'annunzio, v-2-552: quel centauro apparso nella pineta

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (1 risultato)

n'era con lei venuto a napoli d'annunzio, i-492: ne la stanza regale

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

suo volere con alti schiamazzi. d'annunzio, i-436: al saggio de li buon

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

la peggiore e meno costosa. d annunzio, v-3-671: io ti mando oggi il

ottava rima del- l'tliade'. d'annunzio, 9-9: mi piacerebbe che voi mi

anche i miei saggi critici. d'annunzio, v-3-336: il libro non è tanto

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (1 risultato)

i piaceri della vita. d'annunzio, iii-2-1049: -non s'aspetta che l'

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (2 risultati)

persona. k k d'annunzio, v-3-137: sghignazzavano e dicevano: «

di odori e saginati nel lusso? d'annunzio, v-3-169: quivi la sua [

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (1 risultato)

mano di mal pratico sagittario. d annunzio, i-425: alto poggiasi a l'

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (2 risultati)

e ha valore enfatico). d'annunzio, iv-2-1303: io sarò rimandato a inquadrarmi

dagli ornati di quello al sacco. d'annunzio, i-834: lungi, su 'l

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (2 risultati)

inquadrati da comici di stucco. d annunzio, iv-1-883: a poco a poco

e la linea desiderata. d'annunzio, v-1-952: l'arte degli antichi maestri

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (4 risultati)

: ci fermeremo alla sua [di d'annunzio] lettera contro i catoncelli..

placidi tramonti / lungo parlare. d'annunzio, iv-1-903: a breve distanza da

la solenne sagra della patria. d'annunzio, v-i-ii-tit.: orazione per la sagra

e ha valore enfatico). d'annunzio, v-3-617: io vi dirò quel che

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

i morti sotto il morto altare. d annunzio, v-2-208: in fondo alla via

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (3 risultati)

, di sagrestani e di gingillini. d'annunzio, v-3-430: lode papale di cui

di una posizione politica. d'annunzio, v-1-662: oggi sul leggio dei riti

fra cristoforo andò verso la sagrestia. d'annunzio, iv-1-239: alcuni preziosi mobili di

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (1 risultato)

la rozza camicia di flanella. d'annunzio, iii-i- 610: -buon mercatante,

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (1 risultato)

e sulla theiss contro i turchi. d annunzio, ii-823: or tu pel caldo

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (2 risultati)

armi e ad ogni altra veste. d'annunzio, ui-2-23: o fanciullo, e

molti anni, furono aperte. d annunzio, v-2-66: nel camino della sala,

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (1 risultato)

sala di spettacolo). d'annunzio, v-1-291: rivedo nel palagio di marfisa

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (3 risultati)

brama ho la tendigine ». d'annunzio, i-216: forse la turbaron ne le

o lascivia; provocante. d'annunzio, i-53: l'irte chiome ricinte d'

scaltro (uno stratagemma). d'annunzio, v-2-337: ho uno stratagemma salace da

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (1 risultato)

4-30: la sua [di d'annunzio] erudizione è d'imprestito, non ha

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (4 risultati)

famiglia si metteva a tavola. d annunzio, v-2-66: nel camino della sala

ama il calore del fuoco. d'annunzio, iv-1-22: « coprite il fuoco,

attacco incendiario a una città. d'annunzio, iii-1-539: -abbiamo tanto da bruciare

lungo sarebbe chiamarla seralamanna. d'annunzio, v-2- 189: ecco la

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (2 risultati)

spezie, un po'di salvia. d'annunzio, i-188: una matura oliva che

pili grande gusto del mondo. d annunzio, ii-747: le ulive dolcissime di

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (1 risultato)

, quattro bocconi alla disperata. d'annunzio, iv-2-1090: un peccato di gola per

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (1 risultato)

, ove tonda si strema. d annunzio, i-120: tra i salci un bove

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (1 risultato)

punti principali, saldamente occupata. d'annunzio, v-1-751: bastava anche un piccolo

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (1 risultato)

(un osso fratturato). d'annunzio, iv-2-82: aveva una strana sensazione di

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (4 risultati)

rimborsare don bolognini della dozzina. d'annunzio, iv-1-718: pancrazio batté all'uscio.

piombi con saldatoi di stagno. d'annunzio, v-1-215: stanno curvi, l'

comodo per esaminare i minerali. d'annunzio, v-1-215: la cassa è coperta dal

-figur. perfetta intesa politica. d'annunzio, v-1-899: 1triumviri sono collegati insieme

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

forti e la bocca più larga. d'annunzio, i-200: canta l'immensa gioia

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

ben pasciuto e saldissimo in gambe. d'annunzio, iii-2-165: e fermo / il

la moderna italia a produrre. d'annunzio, ii-75: o temistocle insonne, /

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (2 risultati)

ne hanno i sali e tabacchi. d'annunzio, 8-40: ecco il direttore dei

remo l'ampio sale schiudono. d'annunzio, i-190: da l'infecondo sale freschissime

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (1 risultato)

sono uniti ad un sale proprio. d'annunzio, iv-1-944: la sublimazione d'un

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (1 risultato)

ingegno è il sale del convito. d annunzio, v-1-80: sono i marmai d'

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (2 risultati)

la vita del mondo fosse morta. d'annunzio, vi-143: in una saletta il

comparative, per indicare candore. d'annunzio, iv-2-1071: si volse a guardare il

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (2 risultati)

stendonsi in curvo filare i salici. d annunzio, i-50: su pe'declivi /

/ le verdi chiome inclina. d'annunzio, iv-1-473: su la peschiera i salici

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (1 risultato)

di ontani e di saliceti. d'annunzio, iv-2-19: dietro a noi e lungo

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (6 risultati)

essi maggiori a cristo sagliente. d'annunzio, i-750: tutta in gioia una diffusa

in meglio, positivamente. d'annunzio, v-3-668: un uomo di buona volontà

, a piedi, in vettura. d'annunzio, iv-1-806: in fondo alla viottola

nuca (un'acconciatura). d'annunzio, 1-66: ella era tutta 'poudrée',

sodo (le mammelle). d'annunzio, iv-1-109: la marchesa du deffand,

larga e saliente bocca vermiglia. d'annunzio, vi-53: i corpi muscolosi dei

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (2 risultati)

le passioni a grandi tinte. d'annunzio, v-3-73: tra lo storico e il

ad accorrere ai salienti minacciati. d'annunzio, v-1-1016: avevo meco la bandiera

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (3 risultati)

popolazioni che abitano i dintorni. d'annunzio, iii-1-513: portatelo a maestro gabbadeo

sementa sparse, e diverran salina. d annunzio, iii-2-24: viene sopra a voi

hallwr'('hallur'), satinatóre. d annunzio, 1ii-2-7: or tu, piloto

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (3 risultati)

volontà universale, così nella successione d'annunzio, iv-2-306: gli estuari risplendevano al sole

in salì e ripuari. d annunzio, ii-294: la raffica pregna / di

, onde ne segue la stanchezza. d annunzio, cerulee, quale perspicuo crystallo lympidissime

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

sale, 1 ghiacciai scintillano. d'annunzio, iv-2-18: verso il mare si stendeva

, che sale, che sale! d'annunzio, iv-2-1251: la marea sale?

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (5 risultati)

di un abito). d'annunzio, 8-124: da questo 'entre-deux'si partono

nonnulla salissero i singhiozzi alla gola. d'annunzio, 2-180: egli si sentiva quasi

, / duro nunzio di morte. d'annunzio, iv-2-1335: senza sapere perché,

con un sospiro eternamente uguale. d'annunzio, iv-1-5: dalle due piazze il ro-

ne bei cuori scende ». d'annunzio, 8-53: viene la strofa finale,

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (1 risultato)

]: 'sallìa': saliva. d'annunzio, v-2-241: il pedagogo de'pedagoghi

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (2 risultati)

te sottomascellari e te sublinguali. d'annunzio, 3-145: credo sia un caso di

parlare (la bocca). d'annunzio, iv-1-897: davano [le donne]

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (5 risultati)

dalle acque salmastre che contengono. d'annunzio, iii-2-88: appare...

salmastra, crudele ai nervi. d annunzio, 1-602: io pensai con molta

(una pianta). d'annunzio, ii-619: piove su le tamerici /

pittorica, lo stile). d'annunzio, iv-2-1000: ogni giorno...

quella deliziosa favola salmastra di gabriele d'annunzio? ebbene io sono ornitio ».

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (1 risultato)

dal fasto e dalla vanità. d'annunzio, 4-i-188: le nuvole nomadi trasmigravano

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (3 risultati)

trasporto della capitale in firenze. d'annunzio, i-478: i dottori, i grammatici

può trovare nei salmi. d'annunzio, 4-i-168: le risposte di lei non

mattina e sette salmi penitenziali. d'annunzio, iv-2-75: la riadagiarono supina,

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (2 risultati)

più della musica tedesca odierna. d annunzio, iv-2-130: molti altri canti sorsero

una confusa e morta salmodia. d'annunzio, iv-2-1354: l'acqua fa una

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (2 risultati)

e disegnare il vetro. d annunzio, 4-i-192: la stanza era va

epico della cultura etiopica). d'annunzio, v-3-652: non si confessano, o

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (1 risultato)

/ la tacita lampada brilla. d'annunzio, 8-64: un salotto de'quartieri

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (2 risultati)

amarezza e salsedine col lambicco. d'annunzio, iv-1-940: ella si temprava, si

muri / corrosi di salsedine. d annunzio, iii-2-366: parve a un tratto converso

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (1 risultato)

da quella umidità salsa e marittima. d'annunzio, iv-1-139: il convalescente rinveniva sensazioni

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (2 risultati)

d'annunzio, iv-2-671: aveva... attossicato

quale correndo si andava aggirando. d'annunzio, 3-362: làimo, poiché si sentì

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (2 risultati)

per la neve del viale. d'annunzio, iii-1-629: i musici discendono dal

, di mantenersi il padrone. d'annunzio, iv-2-1044: tre cavalli neri, impastoiati

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (3 risultati)

. -di animali. d'annunzio, 4-i-62: da ogni parte, scoiattoli

ivan scotendo / i cembali sonanti. d'annunzio, i-818: giù nella strada inneggia

del loro uficio dèe servirsi. d'annunzio, 8-66: alle prime parole, gigi

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

sconnesso della vasta cucina affumicata. d'annunzio, iv-2-202: amalia solofra, ritta sopra

mamma ti stringe la mano. d annunzio, 8-94: si guardarono ancora, teneramente

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

tega e se ne perdono molti. d'annunzio, rv-2-203: di tanto in tanto

volevamo far saltare il vaticano. d'annunzio, v-1-1067: il comandante è risoluto a

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (2 risultati)

ottusa, dove tutto spirava miseria. d annunzio, vi-482: il tetrametro trocaico,

ch'alio stesso palliardi invidia arreca. d annunzio, vii-119: la mano che ha

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (3 risultati)

cavallo che fa giuochi e salti. d'annunzio, v-1-374: troppo m'attrista lo

l'invito alla festa danzante. d'annunzio, iii-2-153: -e tu, làmia,

dicevasi e cordace e coreo. d'annunzio, i-1079: solo rimane illuminato quel

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (1 risultato)

passo, l'andatura). d'annunzio, iv-1-329: il suo passo era un

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (1 risultato)

oro, suona il salterio. d'annunzio, v-2-125: esse non portavano se non

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

; e via, via. d'annunzio, iv-2-1235: balzò a terra, con

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

così chi doveva saltare addosso. d'annunzio, v-2-383: « io mi chiamo

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (1 risultato)

-purificatore (il pianto). d'annunzio, i-613: nutrice, da cui bevvi

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

brianza mi sia più salutare. d'annunzio, i-459: su la campagna salutare

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

crepa o salutando appena col cappello. d'annunzio, i-457: ella, forse paventando

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

in segno di saluto. d'annunzio, iv-2-500: entrambi sussultarono, allo

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (1 risultato)

cotali salutatori... assai. d'annunzio, iv-1-61: non porgeva

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

-per estens. canto gioioso. d'annunzio, iv-1-819: la sua [di favetta

fu per decreto di giovanni xxii. d'annunzio, iv-2-903: a tratti, come

v'ha alcuna via di salute? d'annunzio, v-1-83: siamo qui dieci uomini

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

l'allegria e infino la testa. d'annunzio, iv-1-1033: ella aveva a volta

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (1 risultato)

salutiferi a chi li esercita. d'annunzio, iii-1-1067: eravamo, te ne ricordi

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (4 risultati)

i saluti, le esortazioni. d'annunzio, iv-2-188: don giovanni, in cui

tutti i suoi debiti di scacchi. d'annunzio, rv-1-3: mentre tu nella galleria

col cuore riconoscente e sereno. d'annunzio, i-9: ti mando un saluto,

della luna, della primavera. d'annunzio, i-69: correa per l'aura una

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (2 risultati)

dalla fortezza colle debite formalità. d'annunzio, iv-2-443: un guardiano a cavallo oltrepassò

ii-695: quando la salma [di d'annunzio] è giunta presso la cima del

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (1 risultato)

esser salvocondotto solamente per i birboni? d'annunzio, vt-682: il salvacondotto..

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (1 risultato)

trova un punto d'appoggio. d'annunzio, iv-2-1354: sopra la camera del

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (1 risultato)

il salvamento della vostra anima. d'annunzio, iii-565: ho visto il mare

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

. chi mi salva da zanichelli? d'annunzio, iii-1-225: avresti tu avuto il

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

si perda poscia egli stesso. d'annunzio, iv-1-298: la povera creatura credeva

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (2 risultati)

per evitare un incontro sgradevole. d'annunzio, iv-2-367: mi salvavo in una bottega

defenderà e salvarassi d'ogni cosa. d'annunzio, iv-1-433: io ero come uno

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (1 risultato)

affondò su l'elica. d'annunzio, v-1-308: odo la voce del secondo

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (1 risultato)

, che ella aveva colpito. d'annunzio, iii-2-334: per l'amore della

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (1 risultato)

guidava sul cammino della salvazione. d'annunzio, iv-2- 579: la creatura

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (4 risultati)

-occasione che fa cessare l'angoscia d'annunzio, v-1-293: attendo il suono dell'angelus

che non fu mai mosso! d'annunzio, i-158: salve, o regina,

; / salvete, orrori. d'annunzio, i-159: o voi figli di giove

tentare la di lui salvezza. d'annunzio, v-1-531: baciai quei due uomini e

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (1 risultato)

uno, il nome. timi. d annunzio, v-2-306: nel gran fieno maggese l'

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (2 risultati)

e salvi e seguii in d'annunzio, xciii-276: troverai alcuna prosa obliata

salvo dalla malevolenza e dalla persecuzione. d'annunzio, = voce dotta lat. tardo

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

condizione psicologica ed esistenziale. d'annunzio, iii-1-174: ah, perché non ho

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (1 risultato)

odoroso usato anche come medicinale. d'annunzio, vi-452: nel pratello, la sanguinella

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (3 risultati)

un profumo acuto e pur dolcissimo. d annunzio, 4ii- 13: solo il sambuco

verniciati di rosso lucido). d annunzio, v-2-78: rimpasto l'argilla arditamente,

le volte la pietra samia. d annunzio, v-2-563: del samio vaso e del

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (1 risultato)

louvre di parigi). d'annunzio, ii-757: quella ch'arma di sue

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (1 risultato)

e il popolo comune. d'annunzio, 8-18: la contessa di monfiore,

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (2 risultati)

la vista delle mie ultime sventure. d'annunzio, iii-i- 300: la folgore

13. riparare un meccanismo. d'annunzio, iv-2-1152: il tempo fluiva, la

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (1 risultato)

inclinazione estetica considerata deteriore. d'annunzio, v-2-374: ero sanato d'ogni turcheria

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (1 risultato)

approvazione di una legge. d'annunzio, iv-2-420: sono atte [le unghie

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (1 risultato)

scatolette indiane di sandalo intagliate. d'annunzio, iii-2-104: senti? tu non

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (3 risultati)

tanta forza e tanto equilibrio. d'annunzio, vii-26: rio san cas- siano

stimò degna calzatura di minerva. d'annunzio, v-2-89: ecco i sandali dalla suola

variamente colorati e decorati. d'annunzio, iii-2-1049: porta quasi sempre i sandali

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (1 risultato)

capitano) con 500 uomini. d'annunzio, 1i-857: né di preda in pecunia

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

impedire gli ulteriori progressi del male. d'annunzio, v-1-321: non si lascia cadere

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

eccitò commozione varia nel popolo. d'annunzio, iv-1-141: vapori sanguigni e maligni ardevano

che fuor di vena spiccia. d annunzio, ii-834: dìrata la ceràgiola rosseggia,

-il colore roseo delle mucose. d annunzio, iv-1-41: la sua qualità più amabile

visibile sui globi oculari. d'annunzio, v-1-321: ha due larghi occhi brani

tutte polpa e sangue. d'annunzio, vi-1176: il sangue di marasca nei

sangue e dalla carne procede. d'annunzio, iv-2-39: quando il sangue e

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

di casa, nobili provinciali. d'annunzio, vi-429: non so dirvi con

romagnolo (racconto mensile). d annunzio, iv-2-417: per qual misterioso concorso

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

vigilia della passione). d'annunzio, v-1-797 tit.: il sudore di

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (3 risultati)

tecnica (un disegno). d annunzio, v-1-694: il ritratto a sanguigna,

di fregi sanguigni è ricamato. d'annunzio, v-2-163: non ho mai temuto

torceva, urlando, spasimando. d'annunzio, iv-2-166: egli ebbe su le

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (2 risultati)

deva una luce breve di braciere. d'annunzio, iii-1-1067: eravamo, te ne

-matita sanguigna: sanguigna. d'annunzio, iv-1-200: certi disegni, dal rembrandt

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (3 risultati)

intelletto meno sottile e speculativo. d'annunzio, iv-1-736: pingue, sanguigno,

ceruleo, là nel sanguigno. d annunzio, iv-2-1086: a ogni scoppio schizzavano

-inchiostro o pastello rosso. d'annunzio [« l'illustrazione italiana », 7-vii-1912

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (7 risultati)

figli miei, vi benedissi. d annunzio, iv-2-164: subito vide disteso in fondo

una piaga aperta). d annunzio, iv-1-427: le mostrai le scalfitture ancóra

un pezzo di carne). d annunzio, iv-1-360: egli s'interrompeva, di

(il terreno). d annunzio, iv-2-1311: una sorta di alloro spinoso

che la liberasse da tante pene. d annunzio, i-822: il gelido vento.

martiri / la benedetta fossa. d annunzio, ii-293: sentii tornare nel vento /

(un dolore). d annunzio, v-2-21: la disperazione di edipo non

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (1 risultato)

schiarito e mi hai riscalato. d'annunzio, v-2-455: « toujours seul au milieu

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (1 risultato)

più chiaro, più bianco. d annunzio, iv-1-289: l'onda della musica passava

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (2 risultati)

primislao ad abbracciare la fede cristiana. d'annunzio, v-3-88: l'impresa borgiana delle

fondevano due vecchie schiatte italo-spagnuole. d'annunzio, v1- 742: in ciascuno riconosco

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (1 risultato)

tutte codeste rivoluzioni di schiaveria. d annunzio, v-1-877: fuori la schiaveria bastarda

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (1 risultato)

? anche questa è una schiavitù. d'annunzio, iv-1- 165: ho tutta quanta

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (1 risultato)

latrar di teutoni e schiavoni. d'annunzio, iv-2-834: andò a trovare un mago

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (1 risultato)

con le zanne la schiena. d'annunzio, i-478: due dromedari, avendo in

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (1 risultato)

-cresta dell'onda. d'annunzio, ii-121: nei mari le prime /

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (1 risultato)

, a schiera, lente lente. d annunzio, iii-1-729: parisina malatesta appare in

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (1 risultato)

qui tutto è schiettamente orientale. d'annunzio, iv-2-599: dovendo coniare la tua

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (2 risultati)

invidiargli la schiettezza del sentimento! d'annunzio, iv-1-764: sentì che la sua volontà

schietto possa dirsi veramente e puro. d'annunzio, i-526: su la piazza barberini

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (5 risultati)

staglia nettamente sullo sfondo. d'annunzio, iv-1-816: da un mare quasi niveo

una facciata schietta e severa. d'annunzio, iv-2-259: aveva preso a rivendere

, e allora si dice petrolio. d'annunzio, i-383: uscìan da la recente

con un bruire esile e schietto. d'annunzio, 1-23: cantando gli stornelli in

chioccetta degli aurei crespi crini. d'annunzio, v-2-59: subito si commuove. tutto

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (4 risultati)

12 del po- pulo schietto. d'annunzio, vi-365: oggi, con larghezza insolita

una dolcezza inusitata e schietta. d'annunzio, i-930: che scoppi di risa agili

grandi spazi celesti e terrestri. d annunzio, i-447: musa, dàmmi l'arguta

-palese (il voto). d'annunzio, v-1-131: ogni cittadino può essere rivo-

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (2 risultati)

dame, non senza aristocratica schifiltà. d'annunzio, ii-915: la schifiltà dell'aquila

, voleva prendere la rivincita. d annunzio, v-1-862: robusto è lo stomaco popolare

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (1 risultato)

la sua pertica alla parete opposta. d annunzio, i-187: ecco, io distendo

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (1 risultato)

lo scudo per l'argentea soga. d annunzio, iv-2-723: uno dei cadaveri,

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (2 risultati)

grida di carrettieri e di cocchieri. d'annunzio, con forza 0 lanciato contro

facendo schioccare voluttuosamente la lingua. d'annunzio, iv-2-236: si asciugò le labbra

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (1 risultato)

fronde, spoglio, sfrondato. d'annunzio, iv-2-1012: camminava sola, innanzi,

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (1 risultato)

dodici schirazzi turchi carichi di grano. d'annunzio, ii-823: germa con sue maggiori

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (1 risultato)

i bocci, apriva le corolle. d'annunzio, i-401: tremano i fiori su

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (3 risultati)

, apri i tuoi calici. d annunzio, i-194: schiudere io vegga la bocca

strideran gli alberi sul nudo stelo. d'annunzio, iv-1-882: di nuovo l'invase

giù precipitano bianchi / di schiuma. d'annunzio, v-1-306: la silurante suscitava una

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (1 risultato)

48-91: ciprigna dalla schiuma generata. d'annunzio, v-2-105: o elihu, è

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (3 risultati)

acque schiumanti sotto i vostri attorcimenti. d'annunzio, v-i-314: la prima torpedine rotola

cavallo... schiumante indomito. d'annunzio, iii-2-328: una luce d'oro

la bocca si fa schiumante. d'annunzio, iii-1-1068: si sveglia l'erinni.

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (3 risultati)

marmorei della porta del popolo. d'annunzio, iii-1-1039: è bello il sagittario,

. la sua bocca schiumava. d'annunzio, 1-596: costui, come il suo

un gruppo di persone). d'annunzio, ii-302: come il fiume con tra

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (5 risultati)

schiumatolo, sm. schiumarola. d'annunzio, iv-2-1191: anche la stagione secondava

agg. coperto ai schiuma. d'annunzio, iii-2-296: era [il sauro]

, ecc.). d'annunzio, iv-2-1229: per ore ed ore l'

la fatica o la rabbia. d'annunzio, ii-173: s'impenna, recalcitra,

che quattro schiumosi corsieri tirano. d'annunzio, iii-2-336: alzata sei per mordere

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (3 risultati)

la lingua gonfia e schiumosa. d'annunzio, iii-2-185: ella ha le pupille

del verde e tacito giardino. d'annunzio, iii-1-193: il mare era immacolato

età della vita). d'annunzio, iv-2-119: francesca, donna di gioventù

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (2 risultati)

-con uso recipr. d'annunzio, iv-2-1196: dame e galanti strillano ridono

, per non averli, se non all'annunzio della riuscita, sono di que'tiri

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (1 risultato)

al plur.). d'annunzio, 1-394: il medico si giova del

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

imbrattati di mota e di sterco. d'annunzio, lv-2-1086: a ogni scoppio schizzavano

qua e di là dalla strada. d'annunzio, ii-743: schizzan di sotto all'

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (2 risultati)

argentini, persi e dorati. d'annunzio, v-2-237: una polla cristallina scoppiò allora

tenente d'aviazione, ingegnere mario d'annunzio, il mio schizzo, dicendogli: