, 4-46: or di frontino quel animoso smonta / (frontino era nomato il
[s. v.]: affrontatore animoso del pericolo, della morte. idem
uomo era superbo, aldace, animoso; e mi disse che voleva fare quanto
ardisca spezzarli: alfine uno scrittore più animoso, sospinto imperiosamente dal genio, presenta
cercare di essere tenuto d'assai e animoso, ma di natura quieto, né
e tanto in alto / le spiega l'animoso mio pensiero, / che, ad
e tanto in alto / le spiega l'animoso mio pensiero, / che, ad
guidi che figura goffa dirimpetto al bizzarro animoso e procacciante testi! come procede bolso
: [le difficoltà] accrescono animo all'animoso. verga, 3-15: come se
equità. = comp. di animoso. animosità, sf. sentimento
tu l'usate forze ripigli e divenghi animoso, io intendo di dimostrarti. idem
ascalione, divenuto più sopra il barbaro animoso, con la spada in mano tornò
uomo cupido di gloria e nelle battaglie animoso. donato degli albanzani, 2-144:
sagacissimo nelle sue imprese, ancora è animoso e audace. machiavelli, 24: benché
: benché surgessi qualche volta uno papa animoso, come fu sisto, tamen la
: cauto nel pigliare i partiti, animoso nello esequirli. guicciardini, 112: e1
ne truova pochissimi -si può veramente chiamare animoso e imperterrito. idem, 117: a
vorrei più presto essere in concetto di animoso inquieto che di timido, perché cerca
questo uomo era superbo, aldace, animoso; e mi disse che voleva fare quanto
e tanto in alto / le spiega l'animoso mio pensiero, / che, ad
, 9-777; sulle barbare mura / pose animoso la pallesca insegna. baretti, ii-133
che al governo è sopra, / animoso e guardingo, / al ben di tutti
[le difficoltà] accrescono animo all'animoso. tommaseo, 3-iii-173: il veranzio.
non tremava, anzi pareva farsi più animoso che mai. -di animali:
, come a suon di tube / animoso cavai s'infiamma all'armi. caro
/ ei muor qual visse, intrepido animoso. arici, 106: timido prima a
/ precipitando si volgea pe'campi / l'animoso destriere, e d'un acuto /
carducci, 951: premio del verso che animoso vola / da le memorie a l'
loro nemici. idem, v-129: né animoso d'offendere venni qui,..
un altro, di vile nazione, animoso in parte guelfa, e molto nel vulgo
: l'appetito concupiscibile combatte con l'animoso, e l'uno e l'altro contende
dall'apparenza; di esser giudice, più animoso che retto. 6.
che agisce con coraggio e audacia; animoso, ardimentoso, coraggioso, intrepido;
locuz. -fare ardito: rendere audace, animoso. petrarca, 23-103: questa speme
l'amico delle greggi, il forte / animoso mastin, di ferree punte / armato
civile che armigero. 3. animoso, bellicoso, guerriero. giov.
b. tasso, 11-60: l'animoso alidor senz'altro dire / con telmo
con gli atti, col portamento); animoso, impetuoso; crudele, feroce.
m. villani, 4-21: il re animoso mantenea l'assedio stretto, e facea
, 23: un principe potente e animoso supererà sempre tutte quelle difficultà, dando
luigi si mostrò quel dì, non che animoso, audace. tasso, 2-67:
in seno a quella vorticosa nebbia / animoso ti avventa. oh bravo! oh
; parole certo d'uomo grande ed animoso, sendo in casa d'un re di
lione, divenuto più sopra il barbaro animoso; con la spada in mano tornò
/ ullin germe di forti, ed animoso / cantor de'forti. pananti,
179: intenderai de un facetissimo e animoso inganno per dui romani barri verso un
dicendomi: tu vieni a rivedere quest'animoso cavallo che si sente nel cuore la
fine un certo beccaio, un poco più animoso che gli altri,...
io temo / che il divo achille all'animoso ettorre / non abbia del salvarsi entro
e pericoli, vi entra drento inconsideratamente; animoso quello che gli conosce, ma non
superi, bravissimo). coraggioso, animoso, ardito (non senza una certa ostentazione
essere istato ancora lui nella sua giovanezza animoso e bravo. varchi, 23-166: filippo
ma per poco, ché qualcuno, più animoso degli altri, rispose a'suoi consigli
i-128: ma già in quel frattempo l'animoso ed offeso e fieramente ferito elia,
spensierato, buontempone. -capo ardito: animoso, temerario. -capo bislacco, capo
di quell'epoca:... esecutore animoso e paziente del disegno vasto e suo
g. gozzi, 3-5-374: d'animoso destrier premere il dorso / forse ei
giaciglio. questo è invece un popolo animoso e guerriero che entra nella storia con la
lo spiedo il cignal fiero, / quando animoso il suo venir osserva. guarini,
ti circonderà. ariosto, 30-44: l'animoso ruggier,... / per
, 951: premio del verso che animoso vola / da le memorie a l'
: l'appetito concupiscibile combatte con l'animoso, e l'un a e l'altro
parve accostarsi giulio romano, spirito animoso, e pieno di eruditi e peregrini concetti
... e che non sia animoso ed ancora pratico, ché è altre volte
: l'appetito concupiscibile combatte con l'animoso, e l'uno e l'altro
, nelle azioni; intrepido, animoso. - anche sostant. dante
la penna e il brando / tratti animoso a cesare simile. monti, x-3-526:
espressioni che aveano del robusto e dell'animoso, parvero troppo ardite in un paese
in quel tempo giulio ii, pontefice animoso, e di lasciar memorie desiderosissimo.
di lui in questo deono essere di animoso, cortese et liberale; abbiala grande
'l saracin, ch'è forte e animoso, / nulla non par che dell'arcion
per anno. tassoni, 4-25: l'animoso foresto avea un destriero / che non
ariosto, 4-46: or di frontin quell'animoso smonta, i... i
alcmena, / che al saturnìde l'animoso alcide, / cor di leone, partorì
in seno a quella vorticosa nebbia / animoso ti avventa. monti, 10-485: via
caffè greco vidi un gruppo che discuteva animoso, tra questi vi era uno con pizzo
4. impaziente, smanioso, animoso. -anche al figur. boccaccio
destrier, figli del foco, / l'animoso garzon dai piè di drago. varano
era de'cani uno leggiere, destro, animoso a perturbare ogni impeto della fiera,
si po dire che un pazzo sia animoso, ma la vera magnanimità viene da una
con le usurpate ricchezze, venne sollecito, animoso con serena fronte, consapevole della viltà
: / né forte braccio né core animoso, / maglia elmo o scudo
vaghezza di forme, forte eri e animoso: non pativi difetto di beni terreni
insopportabile. ariosto, 30-44: l'animoso ruggier, che mostrar vuole / che con
, come sentiva d'essere, cioè animoso come un granatiere francese. giusti,
risolverle savio, nello eseguirle presto e animoso. caro, 4-424: pensa, volge
con animo invitto e sopra tutti gli altri animoso, con gran rischio della sua vita
occorre... che uno uomo animoso sarà sopra imo cavallo vile e uno
cavallo vile e uno vile sopra uno animoso; donde conviene che queste di- sparitadi
, principe povero, ma prode e animoso. goldoni, vii-1235: furono allora di
volgar., i-287: e pirro più animoso delle morbidezze di taranto che efficace difenditore
a mutar politica ci voleva un papa animoso come giulio o sisto, che avesse petto
sé una voce ». uno psichiatra più animoso degli altri arrischiò una diagnosi di «
, / nell'uom prudente giusto ed animoso, / a, per bene operar,
s'inchina, / per superar tutto animoso e franco / l'inaccessibil via dell'
del re piero, uomo esperientìssimo, animoso e prudente sopra tutti li capitani di
, / e lor pungesse il cor d'animoso estro, / l'uno e l'
menti d'arme, ma un petto animoso e pieno d'una tacita ira e
subscritto processo intenderai de un facetissimo e animoso inganno per dui romani barri verso un sagacissimo
effetto, / e sia famoso, animoso e spietato, / e faccia bene a
pareva soverchia. ariosto, 2-19: l'animoso cavallo urta e fracassa, / punto
rotelle, / di piccol capo e d'animoso sguardo, / d'andar superbo e
effeminato e pusillanime, l'altro feroce e animoso. anguillara, 1-191: se conoscer
e pusillanime, l'altro feroce e animoso. panigarola, 3-ii- 292: se
esempio, piaciuto vedere michele barbi, animoso fra i più animosi, nel primo
teodoro cinereo poteo essere quasi matrimonio d'animoso spirito, pari in virtude, dissimile in
., 19-1 (347): animoso la ricevette [la sfida alla battaglia]
de'cani uno leggiere, destro, animoso a perturbare ogni impeto della fiera,
impavido, impetuoso, pugnace, energico, animoso, risoluto, imperioso, autoritario.
, vii- 26: del suo animoso fervore / una speranza crea ne'pensier
cento braccia, / tanto fiero era, animoso e gagliardo. forteguerri, 2-7:
1 suoi fiori sollecita / bel vedere animoso; e che sostengono / nel fiorcappuccio
fondamento. guicciardini, 117: [l'animoso] entra nelle imprese con fondamento e
): né forte braccio né core animoso, / maglia elmo o scudo incantato
pezzi fracassomo. ariosto, 2-19: l'animoso cavallo urta e fracassa, / punto
, / se 'l frecciator, se l'animoso arciero, / m'avesse fatto qualsivoglia
cura di lui tener frenato / l'animoso peccar di quegli sciocchi. alfieri, i-38
frugoni, vi-15: m'avanzai dunque animoso per seguitarlo [mercurio] all'entrata
volo. bandello, da cristiano animoso. 1-54 (i-625):
21-73: non tu allora, / benché animoso, voler gire incontro / al furiante
, 1-18-25: così dicendo il principe animoso / stringe fusberta, il suo tagliente brando
braccia, / tanto fiero era, animoso e gagliardo. s. degli arienti,
] l'uomo destro, forte, animoso e gagliardo cavalcatore. landò, 17
di contraddizione; polemico, astioso, animoso. p. fortini, ii-131
tutte le novità e pensoso e animoso. ama ridirle. * è
-pronto al sacrificio, coraggioso, animoso, ardito, fiero; valente nel
vaghezza di forme, forte eri e animoso; non pativi difetto di beni terreni
corvo con ardita voce e gesto molto animoso rispose. -atteggiamento del corpo (o
austerità cristiana / [pascal] animoso toccò le mete estreme; / ma nell'
dovere ricerca, e noi lo reputiamo animoso. buonarroti 11 giovane, 9-468:
ghigni che fa chi si giustizia per parere animoso. sarpi, i-138: li cardinali
fo cavaliere: sii prode uomo, animoso e leale. = deriv. da
(ii-214): voltossi tosto il guerrier animoso, / messosi a buona guardia,
generazione. vasari, iii-624: era animoso, e da giovane ebbe diletto di concorrere
del grande, andare altiero, far l'animoso e il bravo: ed è bellissimo
uno proprio, e vale 4 coraggioso, animoso, prode della persona'; l'altro
(ii-214): voltossi tosto il guerrier animoso, / messosi a buona guardia
frugoni, i-1-116: su dunque sveglia l'animoso ingegno, / e l'inclito lorenzo
, il suo cuore, per renderlo più animoso, nel suo reai bambino. filicaia
1-184: armato tutto, col volto animoso ed allegro, innanimava i suoi a valorosamente
fiducia, animo; rincuorato, confortato; animoso. livio volgar., 1-60
. letter. inanimato, incoraggiato; animoso; rincuorato. s. degli
per valli e per foreste / l'animoso mastino, il cammin lungo / del
benché sur- gessi qualche volta uno papa animoso, come fu sisto, tamen la
non vi fece buon incontro, e l'animoso e grave entusiasmo che ve l'aveva
come io v'ho detto ancora, sì animoso, / che quei tre cavallier che
vostre destre... e dal vostro animoso spirito procede. = comp
provisionati de la guardia, fecero uno animoso insulto, tuttavia spingendo avanti. pulci
/ se 'l frecciator, se l'animoso arderò, / m'avesse fatto qualsivoglia
la debil rozza... / l'animoso corsier andarsi avanti / vede, ne
figur. ariosto, 2-19: l'animoso cavallo urta e fracassa, / punto
a fare un gran morie; è animoso, intraprendente, attivissimo. ungaretti, cavallo
vi sentirete con molto ardore incitato all'animoso intraprendiménto delle oneste e virtuose fatiche,
indietreggia di fronte al pericolo; valoroso, animoso, ardito, impavido. -anche con
.. tua fida / aita imploro all'animoso canto. -per estens. ammaestrare,
vita [cavalcanti] apparisce violento, animoso e positivo; nei versi, invece,
addio lamentoso / del gufo. stringi animoso / il pugnale, kitchener, ti
quel punto mancò, / e lo animoso ardir da lui partì. ariosto, 8-17
splendido si confà con il soldato largo, animoso e accorto. chiabrera, 1-iv-4:
tori più nerboruti. 2. eccessivamente animoso, accanito (una disputa).
buon combattitore, / lena bisogna ed animoso core. dolce, 4-479: cadde
.. / come altiero e mugliando animoso erra [il toro], /.
tavolo di un mio amico lettore d'un animoso editore. colui lo lesse e lo
era valente uomo, ma vivo liberale animoso e più servente e per gli amici
». 3. figur. animoso, acre, violento. dossi,
,... mi rende ora animoso a mandarla alla pubblica luce. filicaia,
luministica e chiaroscurale, straordinariamente complesso e animoso. moretti, i-885: l'amica scultrice
che ha ampio raggio d'azione; animoso. savinio, 1-179: egli parlava
anche mandata ad effetto, se augereau più animoso di lui non l'avesse impedita,
: pietro, ch'era degli altri più animoso, / risponde: -a che,
benché fusse maisempre il cavaliero / stato animoso ai gran perigli in mezzo, /
. manfòrte2, agg. ant. animoso, coraggioso. cassiano volgar.,
del re neleo. salvini, 23-17: animoso compagno di battaglia / marziale terribile cavallo
capolavoro della sua letteratura è il più animoso messaggio del suo apostolato nazionale. montale
. b. segni, 161: giovane animoso, di buon consiglio, e di
fiera, che averia fatto paura al più animoso e sicuro uomo di tutta la francia
; che palesa valoree prodezza; gagliardo, animoso. intelligenza, 210: cleopatra s'
braccia, / tanto fiero era, animoso e gagliardo. ariosto, 387: poi
mocciconeria: chi è amante vuol essere animoso. cesari, 7-224: io m'
a gravissimo sdegno quel popolo vivace ed animoso. garibaldi, 3-31: i mille
: tu, mio fedele / monopolio animoso, / che coll'industria tua raccogli in
debil freno a mezo il corso / animoso destrier spesso raccolga, / raro è
ariosto, 18-14: altiero e mugliando animoso erra [il toro]. firenzuola
salute, aiutato dal naturale robusto e animoso. -ant. vita fisica,
carducci, iii-19-156: ai repubblicani soccorse animoso nei giorni nefandi della persecuzione borbonica.
: capo degli ottimati, savio, animoso, ornato di parentado e venerando d'aspetto
/ timido, vile e son sempre animoso, / allegro vivo, e sto sempre
ariosto, 4-46: or di frontin quel animoso smonta / (frontino era nomato il
modo occorresse / (che non men eh'animoso, era diitem è statuto e chiarito
gonfaloniere fran- cescantonio nori, non manco animoso che affezionato al governo...
prima basilica dell'universo, un operiero animoso ad accendervi fiaccole. 2
segneri, ii-596: avreste veduto a quell'animoso comando... a poco a
l'ordinata sera, più lieto, più animoso e più de amore infiammato fusse mai
giudicare... la sobria ornatezza dell'animoso eloquio. baldini, 9-82: squisite
spiedo il cignal fiero, / quando animoso il suo venir osserva. galileo,
che rimugina nell'animo sordo rancore; animoso, maldisposto. -anche in relazione con
, nel qual la mane / l'animoso polmon venne a tinello, / a partir
ne truova pochissimi, si può veramente chiamare animoso e imperterrito. zuccolo, 216:
felice ardire s'era portato da capitano animoso. -con prudenza e accortezza.
. guicciardini, i-76: dimostrossi certamente animoso l'uno esercito e l'altro quando
. oddi, 2-44: or con animoso ferire, or con forte battere,
equanimità, di serenità di giudizio; animoso (una persona o le sue parole,
2. meno gagliardo, valoroso o animoso nel- l'affrontare un pericolo; più
. doni, 1-66: tanto valente e animoso che passerebbe di notte fra dugento cannoni
. caroldo, lii-11-312: è molto animoso, perito nella guerra. nomi,
vili-1-46: accioché a qual parte fosse così animoso e pertinace appaia, mi pare sia
se io mi dica fu impaziente o animoso, cioè in opera pertenente a parte
era de'cani uno leggiere, destro, animoso a perturbare ogni impeto della fiera.
siete un ragazzo perverso sì, ma animoso, per quanto veggio, e dqi ridurre
16-m: va', ti scaglia animoso, e dalle navi / quella peste [
mensa concistoriale,... mi fo animoso di soggiunge re che della piatteria tutto
gherardi, 2-ii-114: detto pienissimamente l'animoso marte la sua oracione con gesto grave
marte la sua oracione con gesto grave animoso e feroce, più avanti si fece il
e il meglio che possa fare un animoso combattente in prò'dell'ideale umano è
dare spasso a dame, or con animoso ferire, or con forte battere,.
truova pochissimi, si può veramente chiamare animoso e imperterrito. foscolo, xvii-186:
lui quanto può drizza la prora / l'animoso nocchier, né ceder vuole: /
seguitavano chi intendeva più ed era più animoso, e cedevano loro volentieri, da batista
statura, savio, liberalissimo, magnanimo, animoso e di gran politezza. zanon,
il pagano / a briglia abandonata l'animoso, / e ben credette trabuccarlo al
per dare spasso a dame, or con animoso ferire, or con forte battere,
è... d'ingegno vivace, animoso di cuore e pronto di mano,
che al vincitore si darebbe era uno animoso e generosissimo corsiero. tassoni, 3-52
avrei bisogno al presente di un cuore animoso: di un cuore che prendesse il
angelica non molto / sarebbe grave all'animoso amante, / né pur gli avria turbato
il re de'bulgari variano, / animoso e prudente e prò'guerriero, / di
guidi che figura goffa dirimpetto al bizzarro animoso e procacciante testi! -sostant
prodissimo). impavido, coraggioso, animoso (o stimato tale per aver compiuto
, principe povero, ma prode e animoso. f. m. bonini, 1-ii-38
ant. e letter. uomo coraggioso e animoso in combattimento e in guerra; audace
11-70: in morte di un giovane animoso che molto di sé prometteva,.
crebbe occulta / che a te vola, animoso italo vate, / gloria a sì
era dibisogno non solamente d'uno uomo animoso, ma libero e sciolto dai legami delle
cose con tacciarmi che io sono troppo animoso contro della crusca e che censuro molte
vogliam dire le ipotesi di questo cotanto animoso filosofo è superfluo il domandarlo: e
carleton riportò una lode di prudente ed animoso capitano. 5. che sa
1-205: poco doppo sale- co, animoso corsale, investì le trincere degl'italiani,
effeminato e pusillanime, l'altro feroce et animoso. gelli, 17-194: è sì
nel qual la mane / l'animoso polmon venne a tinello / a partir
, 11-70: in morte di un giovane animoso che molto di sé prometteva,.
luogo la parola ribaldo significare un soldato animoso, ardito, che nel gergo militare
debil freno a mezzo il corso / animoso destrier spesso raccolga. gaiani, xcii-ii-247:
f. frugoni, 2-205: ogni caracollo animoso, che va intrecciando nell'aria,
perdita, o veramente ci pare partito animoso o vile. carletti, 258: la
: tu, mio fedele / monopolio animoso, / che coll'inaustria tua raccogli in
truova pochissimi, si può veramente chiamare animoso e imperterrito. g. p. maffei
. deste, 171: qui si rese animoso ad implorare che gli oggetti di arte
sì fatte, e da'quali fatto animoso, son pervenuto... a metter
410: tu vieni a rivedere quest'animoso cavallo che si sente nel cuore la
le vostre genti, ne divenni tutto animoso e tutto tenero. -riunire a
boiardo, 1-23-9: presto voltosse il barone animoso / e se ricolse ad ottimo governo
giordani, iv-41: forse io sono troppo animoso indagatore degli altissimi intendimenti di napoleone?
cose con tacciarmi che io sono troppo animoso contro della crusca e che censuro molte
mandata ad effetto, se augereau più animoso di lui non l'avesse impedito,
addio lamentoso / del gufo. stringi animoso / il pugnale, kitchener, ti
si dice ringalluzzarsi, quasi mostrarsi fiero e animoso, come fanno igalletti quando si preparano
/ ché la fatica è pasto a l'animoso. b. giambullari, 3-34:
gran consiglio, con modo accorto, con animoso e prudente giudizio non si fusse riparato
tu l'usate forze ii e divenghi animoso. cellini, 2-1 (301)
questo inno a satana, ripubblicato dah'animoso e ingegnoso direttore del « popolo »
volgar., 2-175: avea il petto animoso e pieno d'ira, e tutta
dovrebbe esser giudicato non buono, sì come animoso giudice dell'amico. buonafede, 2-vt-294
et arebbe voluto essere tenuto lui lo animoso e che altri fusse stato riputato il
per dare spasso a dame, or con animoso ferire, or con forte battere,
-far diventare, rendere qualcuno avverso, animoso, ostile nei confronti di altri.
maggior rocca. tansillo, 2-32: animoso, superbo, empio gigante, / ch'
. espresso in modo enfatico e eccessivamente animoso. monti, iii-197: forse
segneri, ii-136: diviene isacio più animoso che mai e, rompendo in mezzo
, 1-6-11: non se smarisce quel conte animoso, / col brando incontra 'l colpo
e puro, che ciò che qualche animoso emendatore avesse saccentemente mutato ancor che in
i vestigi di quel cittadino, salirete animoso per le vie della vita, io
delle capre. ariosto, 2-19: l'animoso cavallo urta e fracassa, / punto
gli dice nella sua lingua che 'l sia animoso e di buon cuore e diligente.
.. crebbero la furia quando cotesto animoso si trovò in mezzo alla corrente a contrastare
cose del mio marte / sempremai fosti animoso e virile / più che il bisogno in
sbizarrito, niuno ve n'aveva tanto animoso che s'assicurasse pure a toccarlo
uomo, ma saputo e intendente e animoso sopra la condizione della sua fortuna. d
v.]: 'sciabolatore': guerriero più animoso atanto, intorno a ogni fonte, è
era dibisogno non solamente d'uno uomo animoso, ma libero e sciolto dai legami delle
perché nell'angustia e nel periglio / suoldiventare animoso e feroce / anche l'imbelle e fugace
ridolfi, capo degli ottimati, savio, animoso, ornato di parentado e venerando d'
reso, e reso v'ha franco, animoso / a batter di virtù lavia scoscesa.
precipitando si volgea pe'campi / l'animoso destriere. montale, 1-62: passò
velen disfoga pur, ch'io più animoso / l'impreso ognor terrò dritto sentiero.
seracchi son nemici degni d'uno spirito animoso. govoni, 1124: col piumino verdognolo
era valente uomo, ma vivo liberale animoso e più servente e per gli amici
cervo. alamanni, 7-ii-46: l'animoso pastor, che dar soccorso / spera
11-70: in morte di un giovane animoso che molto di sé prometteva,.
e cadresti debil vecchio. / l'animoso volere i vecchi l'hanno, / ma
grilletto. padula, 527: l'animoso sergente sgrilletta la sua carabina, uno
. scitar nel petto / dell'animoso eurialo, ultimo germe / della schiatta
fiacole accese nel tempio di venus, con animoso desiderio desiderante e ficante il suo viso
1830, non fu né così razionalmente animoso, universale e profondo come il primo,
, 1-6-11: non se smarisce quel conte animoso, / col brando incontra 'l colpo
nel vivere, tenero in perdonare et animoso nel combattere. panni, mez. [
lui incontra, e di non sommergersi animoso procura. aretino, v-i- nannini
grande di corpo, di robuste forze, animoso; dispreggiatore e sottentratore de'pericoli,
spago in corpo a bene altro uomo animoso che il presidente non era. dossi
starnerò, / che degli altri è più animoso, / tosto pone su quel fiero
onde i suoi fiori sollecita / belvedere animoso, e che sostengono / nel fiorcappuccio onor
, / e dal palustre suolo / spicco animoso fra i gran cigni il volo.
spiritoso ed ardito. -impetuoso, animoso, impulsivo. garibaldi, 1-110:
si abbruciassero li squittini, fu tanto animoso che, preso il possesso, gli bastò
che fa chi si giustizia per parere animoso, disse: « signore, anche io
staffiere, / che degli altri è più animoso, / tosto pone su quel fiero
che siete un ragazzo perverso sì, ma animoso, per quanto veggio, e da
il nobile tuo volo, / cigno animoso, e non degnar dal cielo / d'
stizzosa picca suscitar nel petto / dell'animoso eurialo. manzoni, pr. sp.
mi volse per quello dare un cane, animoso strangulatóre di lupi. 2
con gli scherniti sfregi di uomo non animoso. = comp. dal pref.
nel vivere, tenero in perdonare e animoso nel combattere. tasso, 13-i-217: io
terra se ne commuove, cioè l'animoso uomo (percioché tutti siamo di terra
. giudicando messer dol- cibene poderoso, animoso e gagliardo, aspettava con grandissima paura
degli albanzani, 42: del quale sì animoso fatto fece testimonianza per lungo spazio una
viii-234: e1 primo articulo dello uomo animoso è di non si fare una cosa
grandezza di quel gran grado, come giovane animoso, di buon consiglio e di non
medici. chiari, 2-i-74: un giovine animoso e ben nato, tocco vedevasi dal
la terra se ne commuove, cioè l'animoso uomo (percioché tutti siamo di terra
l'acqua malata che a un re animoso fece ordinare l'esodo totale degli abitanti e
lui incontra, e di no sommergersi animoso procura. aretino, 9-472: cristo
dove un operare più sicuro, più animoso, ed al tempo stesso più prudente
animali. ariosto, 2-19: l'animoso cavallo urta e fracassa, / punto dal
e rischiose; prode, impavido, animoso. a. pucci, cent
avrei bisogno al presente di un cuore animoso; di un cuore che prendesse il mondo
. fausto da longiano, iv-208: l'animoso c. cesare si liberò da 52
sonante. bisticci, 1-ii-30: era animoso e non aveva paura di dire il
-vivace, sfrenato, indocile, animoso. -anche in posizione pred. e
il giovinetto quasi sempre curioso, voglioso, animoso. li impara, generalmente, bene
simonia uno altro, di vile nazione, animoso in ro / di quell'irato
perché tu che sei vecchio imperatore ed animoso in battaglia, stai pigro ed ozioso senza
, figli del foco, / l'animoso garzon dai piè di drago.