, rempirsi e vacuare, accidenti d'anemo, ed aere -bisogno è che debitamente
vegliare, rempirse e vacuare, accidenti a'anemo et aere g g -bisogno
amava lui; / zascuno aveva l'anemo ardito e fiero / di compiazersi ivi tra-
, / el se- cundo l'anemo forte e fero / far iustizia e punir
, rempirsi e vacuare, accidenti d'anemo, et aere -, bisogno è
la gamba, che me basterave l'anemo de baiar quatro tempi del 'zogioso', e
no mi mola; / poi l'anemo, ch'è punto, ver'ti vola
veneziani, in: cum queto e sincero anemo no occupado d'alguna turbacion, in
fra nui tal convento / che l'anemo stesse nel volto scrito: / engano non
baruffe con una presa de tabacco. anemo: gingè del serraggio. la pase è
'l corpo stage, / sfage -l'anemo che mor di paura. pagliaresi,
ste parole respose parole asè e con anemo. getti, 16-12: appoggiatosi e sostentato
no mi mola; / poi l'anemo, ch'è punto, ver'ti vola