Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XX Pag.2 - Da SQUILLA a SQUILLA (2 risultati)

un certo squilibrio alle sue abitudini e anche al suo bilancio quotidiano. moretti, ix-100

ave maria alla fine del giorno o anche quella del mattutino all'alba (talora

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (8 risultati)

, avente carattere soprattutto acido, conosciuto anche come acido stannico, ossido stannico o

vendere ai fabbricanti di specchi, ma anche per altre ragioni più riposte.

tuo carnevale sarà più triste / stanotte anche del mio, chiusa fra i doni.

tali sospensioni... si ponno anche accompagnare da una stant'altera avvogaressa.

. guittone, xxxv-i-226: foll'è anche chi mal mette e ha messo /

viene bandito o cacciato). - anche sostant. giov. cavalcanti, 328

alla media; molto ricco. - anche sostant. g. villani, iv-9-51

-male stante-, malvagio, disonesto. - anche sostant. firenzuola, 645: e

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (1 risultato)

503: parliamo ancora del cubismo, anche se l'argomento è piuttosto stantio.

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (6 risultati)

raccordo fra i diversi reparti. - anche con funzione appositiva. corriere dello sport

, sf. (plur. ant anche -t). lo stare, il trattenersi

toccar con mano agli italiani che, anche senza il papa e senza la sua corte

un luogo; dimora, domicilio (anche nelle espressioni avere, fare, fermare,

9-240: quest'impressione di pace l'ha anche nell'albergo, dove la comitiva prende

. 3. luogo di residenza o anche adatto ad abitarvi o a trattenervisi a

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (5 risultati)

e adibito a una specifica funzione abitativa o anche a un'attività professionale o alla conservazione

vani di un appartamento; camera o anche sala ampia, decorata più o meno

, in quanto abitata dagli uomini (anche nell'espressione terrena stanza). nannini

ordini vengono trasmessi). per estensione anche le leve del comando della vita politica

quanto luogo naturale dell'anima (e anche la persona o l'animo che lo conserva

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (7 risultati)

deputata di virtù, di sentimenti o anche di sofferenze. moneti, 286:

: strofe di altre forme metriche o anche componimento poetico di breve estensione.

lett. it., i-368: anche giuliano de'medici fece la sua giostra e

16. milit. alloggiamento, anche temporaneo, di un esercito; quartiere

... in sostanza fecero bene anche a lucia, distraendola alquanto da'pensieri

e dalle rimembranze che, pur troppo, anche in mezzo al fra- stono, le

), si. ant. richiesta, anche pressante o insistente, per ottenere un

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (12 risultati)

che è nativo del posto. - anche sostant. g. cambi,

e graduati professionisti e per lo più anche di un nucleo di truppe che prestano

tale tipo di organizzazione militare. - anche sostant. papi, 1-6-198: in

spostamenti rilevanti (un uccello o, anche, un altro animale selvatico).

o da un altro organo collegiale, anche di un ente associativo o di un'azienda

consiglio. testi fiorentini, 57: anche stanai aro che non si dovesse fare neuno

o da un ente pubblico (o, anche, da un'azienda privata),

o di un altro organo collegiale, anche di un ente associativo o di un'

avanzi? testi fiorentini, 56: anche stangiaro, quello die medesimo, che si

collegiale di un ente associativo o, anche, una persona singola). compagni

». 4. intr. anche con la particella pronom. prendere sede

un luogo o in un territorio, anche acquartierandosi per presidiarlo o per custodirne il

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (4 risultati)

abitare, vivere, risiedere stabilmente (o anche per un periodo limitato) in una

di mesi. -di animali, anche in quanto stanziali. m. arlotto

. breve strofa di una canzone (o anche breve componimento). ammirato, i-224

i servizi igienici e, talvolta, anche la vasca del bagno { stanzino da

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (9 risultati)

senza né vischio ebbe né rete / anche, nella stanzuòla, il ciuffolotto, /

rispetto del peso che hanno sopra et anche le tante commodità di stanze e stanzoli

risa, gli urli dei gratulanti / che anche la gina fu destata. =

di vino o di liquore (o anche di unaltra bevanda) estraendone il tappo.

-cercare di far funzionare il cervello (anche come invito a riflettere, a ragionare

fossero messi in commercio altrove. - anche: fondaco di tale mercato.

ambito dello spettacolo o dello sport o, anche, in altre attività molto in vista

, di classe intemazionale (ed è anche detta stella). = voce ingl

genere è la comune otarda, detta anche starda (fotis tarda').

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (6 risultati)

). stare, intr. anche con la particella pronom. (pres.

rimanere immobile, non fare movimenti. - anche sostant. -in endiadi: sedere e

-insistere su un argomento. -famil. anche in forma iter. sta, sta-

di tempo che comporta, l'ostinazione, anche inutile o controproducente, di chi la

, di chi la compie). - anche sostant. boccaccio, dee.,

sto a dirti del gran dorare che fu anche per me la morte del padre di

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (9 risultati)

levandosi da seduto o da coricato (anche nelle espressioni stare su, ritto, diritto

, non abbattersi, rimanere saldo (anche nelle espressioni stare su, stare ritto)

(un personaggio politico). - anche nell'espressione stare in piedi. machiavelli

fronte con atto e intenzione ostile (anche nelle espressioni stare a petto, a fronte

13. presentarsi di fronte al giudice (anche divino) in una causa per sostenere

altrui, quale attore o convenuto (anche nelle espressioni stare a, in giudizio

giudizio senza pautorizzazione del marito, quand'anche ella esercitasse pubblicamente la mercatura o non

dichiarazione, per veridico un documento, anche basandosi su di esso per ulteriori attività

: accettare un patto, un accordo o anche la soluzione pur non pienamente soddisfacente di

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (11 risultati)

); essere in sospeso e, anche, incerto, non definito. esopo

in un luogo, avervi dimora stabile e anche domicilio a un preciso indirizzo (in

per lo più con la famiglia, ma anche per proprio conto); rimanere ad

viaggi; fare vita sedentaria. - anche sostant. iacopone, 59-13: mia

. avere la tana, il covo o anche l'habitat naturale in un luogo (

. -trattenersi in una sede, anche temporaneamente, per svolgervi un'attività o

tenere, presidiare una posizione. - anche: essere accampato, acquartierato. conti

angeli, una divinità pagana), anche in una specifica collocazione in uno dei tre

, luogo o punto circostante o, anche, rispetto a un osservatore, immobile

, uno dei cieli). - anche: essere in navigazione in una zona di

oggetto); esservi riposto e conservato anche con precise modalità, cure, precauzioni

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (6 risultati)

; rimanerci dentro, non uscirne (anche con connotaz. iperb., in un

per prestargli assistenza e assicurargli compagnia, anche essendogli subordinato; convivere stabilmente; vivere

naturale la possibilità di stare insieme stando anche ciascuno per sé. -accompagnarsi,

35. svolgere continuativamente (o anche per un certo periodo) e professionalmente

collocazione rispetto ad altre cose o persone (anche con riferimento alle anime dei beati presso

dei beati presso dio). - anche sostant. anonimo, i-591: come

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (6 risultati)

a star bene: e così si finirebbe anche a star meglio. è tirata un

giovane, 9-716: ne potrebber toccar anche a te / di tai colpi, scredente

condizione di salute, permanervi o, anche, conservarvisi. passavanti, 180:

male. un avv. o, anche, con una prop. complementare che

contemplazione, di preghiera (o, anche, di peccato). giamboni,

avvisato, intento, in attenzione, anche in relazione con una prop. complementare che

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (9 risultati)

vento... sale dalla scala anche stando la porta di strada chiusa.

persona (un abito). - anche in un contesto metaforico. carducci,

un certo modo (una situazione, anche di uno stato, una contingenza,

personalità di qualcuno; convenirgli e, anche, spettargli (un comportamento, un

sta, sta bene, va bene (anche come formula interlocutoria, prima di riprendere

buono. pratolini, 9-714: si può anche essere amici e andare un po'più

(nelle espressioni può, potrebbe stare e anche in forma interrog. o negativa)

mio stile gli paiono un orrore. anche questo può stare. -andare bene

nonostante premesse e apparenze contrarie o, anche, la resistenza o il rifiuto di

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (3 risultati)

, del suo viaggio. volevo che anche tu le udissi... stavi per

montale, 1-133: se mi lasci anche tu, tristezza, solo / presaf'

lasciar perdere, non intromettersi più (anche come invito). compagni, 2-20

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (5 risultati)

degnarlo di attenzione; non soccorrerlo (anche come formula di preterizione).

11 abbiamo fatti tante volte e sai anche tu che ci stiamo dentro appena.

alloggiamenti i nemici, co'quali stettero anche gran pezzo alle mani. -stare a

pensieroso, immerso in riflessioni o, anche, in preda a dubbi, incertezze;

): chi domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese nativo

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (4 risultati)

. sabbatucci, ni: 'linea rossa'o anche telefono rosso: la linea telefonica diretta

telefoni bianchi: elegan- ten und interessanten anche loro, no? a. busi,

, sf. telecom. telefotografia. - anche: l'apiarecchiatura usata per tale sistema

, sf. telecom. fototelegrafia. - anche: l'apparecchiatura usata per tale trasmissione

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (4 risultati)

16-x-1988], 197: non poteva mancare anche un docente di mestiere, per un

, 7-38: scommetto che aveva bevuto anche quando telegrafò gli auguri per la nascita di

, iv-686: 'telegrafia marconi': detta anche 'telegrafia senza fili'. soffici, iii-415

linee telefoniche che consentono tali comunicazioni, anche nell'espressione telegrafo elettrico).

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (4 risultati)

, trasmettono ogni ora (se necessario anche più frequentemente) il livello dell'acqua

», 24-iv-1994], 8: ma anche su questo il teleimbonitore non demorde e

corriere della sera », 4-iii-1987]: anche nel nostro paese diverse iniziative si propongono

, che avviene per via telefonica o anche attraverso le onde radio o le linee

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (4 risultati)

materiale giornalistico (sinergie editoriali) realizzata anche con l'impiego di sistemi informatici e

24-i-1983i: da oggi il neologismo 'telemedicina'anche in italia ha un suo significato concreto.

misura ottenuta con una telemisurazione. - anche: telemisurazione. = voce dotta,

teleno véla, sf. (plur. anche telenovelas). sceneggiato televisivo suddiviso in

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (8 risultati)

lessona, 1447: 'teleostei': pesci detti anche ossei, perché hanno lo scheletro osseo

pesce appartenente al gruppo teleostei. - anche con uso appositivo. la natura [

parlato ieri sera, e a lungo anche... quando poi si dice la

, 21-85: a quel tempo mi occorse anche di udire telepaticamente un pezzo di predica

disegnino telepatico / perché tu la conosca anche fra mille / per quei suoi gai

la figura politica di qualcuno (o anche la propria). l.

... don mazzi lo vediamo anche il giorno festivo celebrare la sua pastorale

di un prodotto commerciale, o, anche, di un'iniziativa sociale o politica

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (5 risultati)

produzioni televisive o da altre mansioni, anche se già iscritti ad albi od ordini professionali

= deriv. da tela-, cfr. anche fr. ani telerie (nel 1409)

quantità di munizioni da lancio (e anche in luogo in cui sono ammassate).

energia elettrica e di calore. - anche: 1'impianto e la rete che funziona

sf. contrasto, diverbio acceso, talora anche accompagnato da scambio di insulti, fra

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (4 risultati)

: i bonga ora applaudono sempre, anche fuori della televisione. applaudono ai funerali,

dal tema di oxojtéw 'guardo'; cfr. anche gr. nell'altro, la distanza

rinviandolo ingrandito attraverso asia ed europa; è anche presente in italia con la speun foro

lo stampa su un nastro di carta (anche col valore aggett., nell'espressione

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (5 risultati)

(un programma televisivo). - anche sostant. oggi [13-v-1954]

. telesio (1509-1588). - anche sostant. tassoni, xvi-190:

, attuato mediante telescriventi (e, anche, l'agenzia che fornisce tale servizio)

1990 vanessa para dis è anche una telestar. f. carrara [«

. percezione extrasensoriale di oggetti, ma anche di situazioni e avvenimenti che si compiono

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (6 risultati)

culto misterico (e il nome è passato anche a designare un tipo di componimento poetico

dotta, gr. temetti (da cui anche il lai tardo telata), deriv

a chi scrive intorno ai misteri e anche alle opere che trattano di questa materia

teletrasmissioni potranno essere captate, potenzialmente, anche nelle isole facenti parte del territorio nazionale

vuote manifestazioni folcloristiche, inutili ormai politicamente anche alla destra più tradizionale. paese sera

1939)], 638: germinet crede anche al telecine = voce dotta

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (8 risultati)

traduzione del fr. toilette (cfr. anche toeletta). telettóne,

l'intitolarla 'teleutodia'. e l'autore supplica anche più caldamente poi i pedanti di non

: ciò che si può vedere si può anche, con l'orthicon, televedere.

e di vedere giusto e gradevolmente e anche da lungi (televedere, dunque),

man mano tutte le letture e infine anche quella del quotidiano, soppiantato da un

17-xi-1994], 59: sta sfiorendo anche presso le nostre televisioni il fenomeno di

persone in una trasmissione televisiva. - anche assol. m. barr [

come aire? televisionatura, molti ebbero anche a soffrire di irritazioni cutanee fastidiose.

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (1 risultato)

1925), 19], 461: anche per i complessi televisivi il problema si

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (4 risultati)

/ fie- schi, fieschi so che anche frecciano. / a le telline! fieschi

v-195: facevansi smorfie da muovere a riso anche le telline. tronconi, 5-94:

, xewdvct, di origine incerta, diffuso anche in area iberica (spagn. telina

e letter. terra, globo terrestre (anche in quanto divinizzata).

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (5 risultati)

di carrucole e cavi metallici (e, anche, il dispositivo impiegato a tale scopo

prende parte alla telome- rizzazione. - anche sostant. = voce dotta, comp

tavolo da lavoro o da studio o, anche, il lavoro, per lo

in contesti scherz.). - anche: l'ambiente, l'ufficio in cui

835: se poi il caravaggio potesse sentirsi anche sorretto dalrambiguità con cui il vocabolo 'telonio'

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (6 risultati)

e letter. timore; paura (anche in relazione con un compì, di specificazione

riconoscibile il tema di partenza. - anche al figur.: modifica o cambiamento non

, che monotonia! montano, 34: anche l'immensità dell'abitato condusse forse a

una categoria dall'uso molto ampio (anche troppo) che sembra tuttavia funzionare in

risui contenuti e i significati. - anche sostant. guarda. arbasino, 8-69

secondo libro, 'il balcone', sarà anche una poesia tematica e d'occasione, ma

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (8 risultati)

-elevare a tema di un dibattito culturale (anche assol.). m.

la dilatazione dei tempi della festa deriva anche da un problema di ammortamento degli investimenti

e pianta oblunga con ingresso laterale o anche anteriore, pareti costituite da pali rivestiti

prova timore; timoroso, impaurito (anche in contesti amorosi).

rispetto nei confronti della divinità. - anche sostant. bibbia volgar., v-509

e letter. paura, timore (anche con valore attenuato). guittone,

. 2. riverente rispetto o anche soggezione, timidezza nei confronti di chi

ha un particolare prestigio o autorità o anche verso la persona amata. anonimo [

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (9 risultati)

temerarie, era stato costretto a intentarle anche tono, fidandosi della fortuna, che poteva

il dado e gioca col suo eppure, anche un genio audace, fin temerario, come

la madre non teme- di animali (anche sostant.). -importuno. rariamente

, e star de'saggi in circolo anche noi: / che siam sì temerarie,

l'autorità, che vi si ribella (anche con riferimento a soggetti collettivi).

teorie e nel criticare quelle consolidate o anche nell'innovazione stilistica. mascardi, 2-151

5. che induce a comportamenti audaci o anche solo azzardati, imprudenti, incauti (

-caratterizzato da comportamenti di audacia anche eccessiva (un'età della vita)

6. che denota impudenza e sfrontatezza (anche con riferimento a tesi considerate eretiche o

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (5 risultati)

temerarie, era stato costretto a intentarle anche tono, fidandosi della fortuna.

effettiva gravità della minaccia) o, anche, un motivo di umiliazione, di

motivo di umiliazione, di vergogna, anche fino a cercare di evitarne rincontro,

un potere o rappresenta l'autorità (anche con riferimento ai genitori). novellino

riferimento alla tradizione cortese). - anche sostant. giacomo da lentini, 25

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (3 risultati)

nondimeno peccabile: in modo sconsiderato, anche con gravi danni o con e hai fatto

senso concreto: atto o comportamento temerafestarsi anche in prepotenza, arrogante disprezzo per rio,

. che può provocare timore o terrore, anche nella finzione teatrale. -per estens.

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (7 risultati)

tose. persona incerta nei movimenti o anche lenta nelle decisioni e irresoluta. crusca

, che faccia il goffo; ed anche si dice di chi sta irresoluto, non

e letter. timone di un carro (anche con riferimento al cocchio del sole)

= dal lat. tardo thimallus (passato anche alla classificazione scient.), che

. ant. fondo della botte (e anche lo sportello del fondo anteriore della botte

(v. timpano); cfr. anche tempagno. c. arrighi,

coro. 2. battaglio (anche, per simil., con allusione oscena

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (6 risultati)

o volontà che determina l'agire (anche nelle espressioni essere, trovarsi in tempera

quanti giornali di quella tempera, e anche della contraria [queste parole] eccheggeranno o

una persona o di un animale o anche propria di un elemento naturale. magalotti

come tutte le lavorazioni del terreno, anche il dissodamento deve essere eseguito nel momento

pittorica che usa colori così preparati (anche nell'espressione con valore avverb. o

segna e figura. soffici, v-5-455: anche la tempera dei colori è magistrale né

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (1 risultato)

della scapigliatura o della milizia rossa, anche il suo temperamento politico si era addolcito

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (5 risultati)

materiali, evitando gli eccessi peccaminosi (anche come personificazione). - in senso generico

o per dappocagmento di un testo (anche nell'espressione ridurre a temperamento).

e agli sbalzi di temperatura. - anche: adattamento all'ambiente. plaghe del

e impulsi, desideri e volontà (anche in relazione con un compì, di

il potere assoluto fa perdere ogni freno anche ai sovrani più temperanti e general'arbitrio.

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (5 risultati)

cattaneo, vi-1-54: si sono formate anche società di temperanza per diffondere la sobrietà

, 11-47: e così si spiegava anche la fanciulla scalza e irrorata di vino detta

-stemperare i colori per la pittura. - anche assol. cennini, 3-7: e1

una disgrazia. carducci, iii-14-317: anche nella tragedia il tasso intendeva essere a

, per temperare il freddo, che anche là dentro si faceva sentire molto bene

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (3 risultati)

discorso, da un'espressione. - anche assol. pellico, 2-391: il

carta, congeda l'amico, congeda anche la governante. boine, cxxi-i-69: corregga

, rendendola atta a scrivere. - anche in contesti figur. boccaccio, vii-148

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (1 risultato)

. equilibrato, assennato (un atteggiamento, anche intellettuale). bacchelli, 2-xix-205

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (3 risultati)

. nel mangiare e nel bere. - anche sostant. compagni, 1-23: dopo

. -incline a un determinato atteggiamento, anche intellettuale. bibbia volgar.,

-affilato, appuntito (una freccia, anche con riferimento a quella d'amore)

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (3 risultati)

-chi governa la corsa dei cavalli (anche in un'immagine mitologica).

7. tecn. macchina temperatrice (anche solo temperasentimento, di una passione o

solo temperasentimento, di una passione o anche dell'entusiasmo, trice, sf

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (2 risultati)

l'azione del temperare la penna; anche la forma stessa che prende la penna temperata

una persona in un determinato momento o anche per tutta la vita; indole, temperamento

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (6 risultati)

tempesta bionda. -grande quantità, anche numerica; abbondanza (di oggetti,

(di oggetti, di persone o anche di manifestazioni d'affetto, parole,

/ di venti in terra ferma, ed anche in mare, / che mai non

. 2. grandinata, grandine o anche chicco di grandine (ed è attualmente

, fortissimo vento, rovesci di pioggia (anche nell'espressione tempesta di mare).

al lancio festoso di fiori o anticamente anche di piume, ecc. aretino,

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (6 risultati)

e ormai capivo che il ragazzo poteva anche trovarsi nello stato d'animo descritto da

in un bicchier d'acqua: crisi o anche lite, diatriba, apparentemente grave,

determinare incertezza, confusione, instabilità e anche rivolgimenti violenti (e la situazione che

rapporti di cambio tra le valute (anche nell'espressione tempestavalutaria). f

3-v-1987i, 1: come i metereologi anche gli economisti cercano di prevedere con anticipo taprossimarsi

macchine, 43]: il sole è anche fonte di correnti di particelle caricate elettricamente

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (11 risultati)

accalcarsi intorno al nemico assediandolo. - anche sostant. armannino, 1-87: mise

, proiettili, ecc.). - anche sostant. bandello, ii-1033: di'

bastonate o di colpi). - anche sostant. i. netti, ii-183

. fogazzaro, 13-264: scappa dentro anche lui, dà l'allarme ai

sulla criniera,... gridava anche a me di guardare, di acchiappare quel

, arrovellarsi in un dubbio. - anche sostant. giacomo da lentini, 38

in modo concitato, animatamente. - anche sostant. sacchetti, 26: qual

insorgere (un popolo). - anche sostant. foscolo, xlv-125: la

sociale, di sconvolgimento politico. - anche sostant. emiliani-giudici, i-345: la

il marchese. carducci, ii-12-213: anche il zanichelli tempesta per le stampe delle

suonare a volume eccessivamente elevato. - anche sostant. borgese, 1-392: le

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (5 risultati)

. sollecitare, assillare qualcuno (o, anche, dio) con domande, richieste

pesantemente i tasti di un pianoforte (anche con valore enfatico). a.

scartabellare fra fogli o libri. - anche assol. tommaseo [s. v

in grado di prevedere (o, anche, di provocare) bufere, grandinate.

(il mare, un fiume, anche in metafore allusive alla vita, a una

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (4 risultati)

con prontezza, sollecitudine ed efficacia (anche in posizione pred. con valore avverb

. mattutino (l'ora). - anche in una meton. gherardi, 2-iv-211

baciava tempestosamente. -discutendo animatamente o anche litigando. leoni, 640: gli

astro, una costellazione). - anche: infausto. de jennaro, 51

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (4 risultati)

tèmpio), sf. (plur. anche -a). regione della testa,

1-298: 'tempiale', che alcuni chiamano anche tendella, arnese con cui si mantiene

ha gran tempiate, / e anche alle fiate, / perché ben la inten

. -lauro tem pico (anche semplicemente tempico, sm.): il

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (2 risultati)

sm. (plur. ant. anche -e e, latin., le,

impiego, soprattutto richiesto o imposto (anche al plur. nelle locuz. affrettare,

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (7 risultati)

per i lavori di tipo routinario, ma anche per quelli a contenuto più complesso,

per quelli a contenuto più complesso, anche per responsabilità. 7. durata

di produzione o una sua fase (anche nell'espressione tempo di produzione)

momento in cui il prodotto è ultimato (anche nell'espressione tempo di lavorazione).

, per il potenziamento dei propri servizi anche nelle ore pomeridiane: -con articolazione della prestazione

sportivo », 28-x-1963]: adesso anche carosio parla di incornata, rilancio..

: bisognerebbe a me fare il contratto prima anche del tempo (28 febbr. 1903

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (3 risultati)

verri, 2-i-2- 102: avrei anche desiderato il codegogno di cotone di mezzo

che tutto verdeggia, e si sforzerà anche di verdeggiare l'anima mia. moretti

certi lavori del ciclo agricolo, o, anche, per dedicarsi proficuamente alla caccia o

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

differire la partenza. borgese, 1-117: anche le domeniche di bel tempo erano come

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (6 risultati)

teoria). fucini, 680: anche quella festa ha fatto il suo tempo,

quella festa ha fatto il suo tempo, anche quella festa è agli ultimi di sua

termine un lavoro, compiere un gesto (anche come richiesta o preghiera di non essere

mancare molto a una data scadenza (anche per indicare ironicamente e scherzosamente l'assoluta

, / perché di lasciar l'elmo anche t'aggrevi, / che render già gran

segnati. fenoglio, 5-ii-27: biagino entrò anche lui nel canneto in tempo per sentire

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (7 risultati)

mezzo? parise, 5-3 io: anche a questa domanda non ho saputo rispondere

-tempo perduto: il passato (cfr. anche perduto, n. r4) -

il tempo fa e il tempo disfa, anche i poemi. c. e.

20-5: del resto, lo sapete bene anche voi: in tempo di guerra,

fare tempóne-. divertirsi, spassarsela (anche sessualmente). grazzini, 73

il secolo xix [17-x-1982]: anche i tempopienisti ora hanno un sindacato

infinita e indistinta dell'eternità e, anche, alla dimensione alternativa dello spazio)

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (3 risultati)

5. liturg. liturgia temporale (anche solo temporale, sm.):

e mondana, la quale, se anche potesse essere intera, e senza mistura d'

improvvisato creava nuovi vocaboli, ne inventava anche uno tutto prosaico per il facile corso

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (2 risultati)

posteriore). -osso temporale (anche solo temporale, sm.): ciascuna

fa presagire uno sconvolgimento dell'esistenza o anche contrarietà, guai, ecc. pascoli

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (6 risultati)

per zelo di buon cattolico, e anche per obligo, che porta seco rimperio

, non siano stati puniti da dio anche temporalmente. segneri, iii-2-48: i nomi

di non-stato e che essa sarebbe durata finché anche la religione non fosse diventata 'politica'dello

in una determinata collocazione temporale. - anche: cronologicamente. b. croce

duraturo né definitivo; provvisorio. - anche sostant. lorenzo de'medici,

tempo opportuno, al momento debito o anche nella stagione più opportuna. s.

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (6 risultati)

né definitivo, né risolutivo. - anche sostant. siri, 134:

un periodo di tempo limitato o definito (anche con riferimento a soggetti collettivi).

castighi. porizare), intr. anche con la particella pronom. (temporeggio)

4. avvicendarsi nel tempo. - anche sostant. iacopone, 92-32: son

6. tenere a bada una persona, anche assecondandola; impedire che prenda decisioni o

svezzato (un maialino). - anche sostant. statuto della gabella di siena

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (8 risultati)

in termini qualitativi che quantitativi, curando anche la registrazione, l'aggiornamento e l'

altro. -anche: tonalità cromatica (anche con riferimento all'azione creatrice di dio

qualità differenti, compresenza di sentimenti, anche discordanti. petrarca, 248-ii: vedrà

in quanto salda e forte (e anche, con sineddoche, la persona stessa

la capacità di comunicare col suo uditorio aveva anche quella di far entrare a forza nel

usa colori preparati con tali sostanze (anche nell'espressione a tempra). r

o intellettuali mettendole a dura prova (anche con riferimento a soggetti collettivi).

. -educare, formare culturalmente (anche rifl.). foscolo, ix-1-572

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (4 risultati)

un liquido i colori, stemperarli (anche per alludere genericamente all'attività della pittura

-abbassare la voce, attutire un grido (anche con riferimento al verso di un animale

soddisfare (la sete, l'arsura; anche con 1. alighieri, 258:

o uno strumento con il canto (anche con riferimento metaforico all'attività poetica)

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (10 risultati)

temum 'bevanda inebriante'(da cui anche temètum), di origine incerta.

timore o alla fama di sapersi difendere anche con l'uso della violenza (una

consigli. -con riferimento a doti, anche spirituali. rinaldo d'aquino, 107

, agg. (plur. ant. anche -e-, superi. tenacissimo).

(le braccia, le mani o, anche, le spire di un serpente,

saldamente piantato nel terreno (una pianta, anche in quanto resistente alle avversità climatiche)

: tutto muore negli stati rajputi: anche gli agavi, i palmizi-palmira, i cacti

opinioni, propositi, iniziative o, anche, nel lavoro, in un'attività,

che rivela costanza e perseveranza o, anche, testardaggine, ostinazione (un atteggiamento,

d'amicizia, un vincolo matrimoniale o, anche, un vincolo di soggezione).

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (3 risultati)

, che li diceva, perché fasse anche nella vechiaia così tenace del suo, e

o fare presa su altri corpi, anche tenendoli strettamente uniti, legati, incollati

1884], 116: esse esperienze potranno anche riuscire importanti mostrando come si comportino i

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (5 risultati)

le braccia, le mani o, anche, con i denti. monti,

. atteggiamento avido e vessatorio (e, anche, con meton., persona di

costituita da due rampe curve convergenti o anche da tre rampe, di cui le due

murata del ponte di coperta... anche 'tanaglie'. -tipo di lanciasiluri (

a tenaglia': sui mas (anticamente anche sulle lance armate in guerra), non

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (9 risultati)

, da fargli spiccare un salto, quand'anche esso, più che arrembato, fosse

strumento usato per estrazioni dentarie. - anche in un contesto figur. f

voi -e si rivolse a coda pelata -e anche dentista; strappava le mole ai contadini

. eminenza, regione tenar (anche solo tenar, sm.). promi

alla base del pollice (e, anche, il muscolo abduttore che forma tale

mano, e del piede, è anche detto tenare, ed ipotenare. la natura

. 2. marmo tenario (anche solo tenario, sm.): denominazione

agricola], 315: egli è anche negro il marmo tenario, che si cava

tènda, sf. (plur. anche -i). telo di tessuto o di

vol. XX Pag.861 - Da TENDAGGIO a TENDAGGIO (4 risultati)

pubblico come riparo dal sole (e, anche, con me- ton., il

impedire la vista dall'esterno o, anche, per ornamento (e a seconda della

servizi di emergenza, ecc. (anche nell'espressione tenda da campò).

porta o di una finestra. - anche, al plur. con valore collettivo,

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (11 risultati)

= dimin. di tendale1-, cfr. anche fr. tendelet. tendalino, sm

, marzo 1992], 144: aggiungiamo anche le superimi esposte al vento come battelìino

, sm. insieme di tende (e anche di quanto occorre per la loro

costituito da un insieme di tende, anche fìsse (un accampamento, una struttura turistica

, 1-298: 'tempiale', che alcuni chiamano anche 'ten- della', arnese con cui si

(plur. femm. ant. anche -e). che mira al raggiungimento di

anime tendenti al buono, e che fors'anche si danno ad intendere di camminare molto

; propensione, inclinazione, disposizione, anche con riferimento a quella attribuita alla divinità

, e amar lo, anche le ha data / d'intelletto, e

è impossibile il lasciarle alle mani di chi anche involontariamente può avere delle tendenze politiche.

, neil young, velvet underground, ma anche band di tendenza come therapy.

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (8 risultati)

repubblicana, la trovo legittima; può anche darsi che sia storicamente necessaria: in

intenzioni o nei possibili sviluppi abituali (anche come inciso). vittorini,

1450: 'tender5: vocabolo inglese, accettato anche da noi per indicare nelle ferrovie un

; disporre, collocare trappole e lacci (anche al ngur., con riferimento a

farfalle. -disporre il bucato o anche panni in lavorazione o fogli di carta

fogli di carta sopra dei fili o anche su un'altra superficie, affinché asciughi

tirare la corda dell'arco per armarlo (anche con riferimento ad amore o a venere

a uno scopo, a un obiettivo (anche con riferimento a soggetti inanimati);

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (6 risultati)

certo luogo (anche con riferimento a soggetti inanimati o a

un muscolo, una fibra). - anche sostant. sacchi, 2-15-53: come

guardare molto attentamente, fissare. - anche: prestare attenzione. poeti perugini del

6-393: l'uomo naturalmente, ed anche con certi meccanici principi, tende all'imitazione

la tua corrispondenza... e forse anche le visite e gl'in- tertenimenti tuoi

un risultato, a un obiettivo (anche con riferimento a soggetti inanimati) ottimo

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (4 risultati)

: 'tendina': effetto cinematografico, usato anche in televisione, che consiste nel coprire progressivamente

tèndine, sm. (ant. anche sf.). anat. cordone di

., spec. per catturare animali (anche al figur. con riferimento a tranelli

. -tenditore di mano: mendicante (anche scherz., con valore attenuato)

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (7 risultati)

appartamenti per riparare dalla luce solare o anche per ornamento. pratesi, 5-488

cosiddette 'conocchie'... infine anche il 'tendone', o pergolato, più o

via larga, con le ferriate e anche due tenduccie chiare, tirate.

sf. (plur. ant. anche -t). assenza totale di luce,

finestra per rinnovare l'aria, vide anche aperta la finestra di là. sbarbaro,

dell'inferno secondo la tradizione cristiana (anche nell'espressione tenebre eterne).

sventura. foscolo, ix-1-210: quando anche i primordi e i progressi visibili e il

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (6 risultati)

racconto a lei, e un poco anche a me stesso, i fatti che

10. liturg. ufficio delle tenebre (anche solo tenebre, sf. plur.

buio, pervadersi di tenebre. - anche sostant. carducci, iii-1-243: ritrosi

corpo celeste o di una costellazione (anche con riferimento al mito greco dell'origine

, sf. (plur. dial. anche -i). ant. e letter.

luce o dal sole o scarsamente illuminato (anche con riferimento alla condizione del mondo prima

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (5 risultati)

caos / e surse il giorno splendido / anche la tua possanza / o podagra,

inquieta. de marchi, ii-1096: anche i fumi del punch che fermentava nello

nutrono di sostanze vegetali in decomposizione o anche di derrate alimentari, in partic.

frato, che esprime concetti complessi e anche oscuri, e. cecchi,

cupa, triste, malinconico o, anche, scontroso, arcigno nell'atteggiamento.

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (10 risultati)

in modo non comprensibile, confuso o, anche, ambiguo. soffici, vi-36

ambiguo. soffici, vi-36: anche rosso m'ha scritto a proposito del

3. figur. complessità o, anche, astrusità, incomprensibilità e ambiguità di

riferimento agli inferi, all'ade o, anche, alla rappresentazione dell'lnfemo'dantesco.

-con riferimento all'oscurità notturna o anche al cielo fosco e nuvoloso (anche

anche al cielo fosco e nuvoloso (anche in contesti figur.). chiaro

2. che arreca l'oscurità, anche temporanea, impedendo la vista (l'

6. afflitto, mesto o anche cupo, torvo, minaccioso (una

; che rivela pena, profonda tristezza, anche incupimento, tetraggine (lo sguardo,

: bello del viso e della persona, anche per quell'aria un poco tenebrosa e

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (7 risultati)

essere che non imprimesse un carattere aristocratico anche nelle funzioni più segrete e tenebrose del

ambiguo, infido, cospiratore. - anche sostant. fabbroni, xviii-3-iii4: piacque

tendenti a dissimulare i propositi reali, anche allo scopo di ingannare il prossimo (

che ha consistenza solida e compatta o anche, tenace e viscosa (un terreno)

particolarpartic. quella caravaggesca). - anche sostant. mente resistente (una

sentimento, in partic. l'amore, anche personificato). anonimo, i-482:

dissero, ma vestiti in borghese che, anche loro come tanti, fuggivano per le

vol. XX Pag.871 - Da TENENTE a TENERE (11 risultati)

f. marsili, 1-ii-466: vi ho anche mandato il tenente colonnello ingegnere visconti,

chi sa, lo zio manlio era anche di più; maggiore, tenente-colonnello, chi

vi dovranno essere, credo, promozioni anche a tenenti generali. non è vero

bianca e grigia. -tenente maresciallo (anche nella forma unita tenentemaresciallo): in

in caso di assenza di questo (anche nell'espressione tenente degli sbirri).

un assessore, chiamato tenente, deputatovi anche dal consiglio d'indias. 4.

delicatezze di modi e di sentimenti (anche con riferimento al comportamento di animali)

stringere o afferrare un oggetto (o anche una parte del corpo, una persona

con la mano o le mani (o anche fra le braccia o in altro modo

si muova o non sfugga o anche (in relazione con il compì, pred

forza esercitata in direzione opposta. - anche assol. novellino, xxviii-815: lo

vol. XX Pag.872 - Da TENERE a TENERE (11 risultati)

oggetto instabile, una pianta rampicante (anche nell'espressione tenere su). buonarroti

o non lasciandolo avanzare o fuggire (anche nel corso di un combattimento).

del corpo, proprio o altrui (anche in contesti iperb.). - tenere

in un luogo o in una posizione (anche facendolo aderire a sé).

un determinato scopo o motivo, talvolta anche in modo coercitivo o con provvedimenti autoritari

a soprassedere su una decisione. - anche con uso enfatico o iperb. giacomo

meta. -ant. evitare (anche in relazione con una prop. subord

favella a qualcuno, per cui cfr. anche favella, n. 6).

13. impedire, vietare (anche in relazione con una prop. subord

ma bene il possono fare e possono anche favellarsi per boce, quando eglino vogliono

per boce, quando eglino vogliono ed anche si possono favellare insieme per segni spirituali

vol. XX Pag.873 - Da TENERE a TENERE (10 risultati)

. -rendere impossibile la vista di (anche in relazione con la part. pronom

via; trattenere la luce riflettendola (anche in relazione con il compì, partitivo

19-91: pane che tiene l'acqua anche dopo la cottura, che abbraccia e

. contenere al proprio interno; racchiudere (anche in relazione con il compì, partitivo

quantità; avere una data capienza (anche con riferimento a un multiplo rispetto a

rispetto a un sottomultiplo). - anche assol. paolo dell'

, appoggiare, conservare, riparare, o anche lasciare, abbandonare un oggetto in un

. luogo, un ambiente o anche il corpo umano e una sua parte

su: mantenerla diritta, alzata (anche per indicare superbia, alterigia).

rivolgere o tener fissa l'attenzione (o anche la curiosità, l'interesse, la

vol. XX Pag.874 - Da TENERE a TENERE (7 risultati)

alla vista, celare (un oggetto o anche una persona o un animale);

tenersi per sé). - anche in espressioni esortative. scampolo dugentesco

29. fare in modo (anche con la forza o con provvedimenti coercitivi

stia, si fermi, rimanga o anche risieda, dimori, alloggi in un determinato

30. ospitare nella propria casa (anche a pagamento). -anche: provvedere

mantenere come moglie o come amante (anche in relazione con il compì, pred.

lo più adeguato e gentile. - anche con allusione oscena. savonarola, iv-109

vol. XX Pag.875 - Da TENERE a TENERE (10 risultati)

o un gruppo di persone (o anche un animale) perseverino in una condotta o

assistere a fatti o avvenimenti, o anche da oggetti materiali o da soggetti astratti

. -tenere fuori: escludere. - anche sostant. d. morosini, lii-6-78

giorno. cesarotti, 1-xxvii-157: egli deve anche domandarmi, siccome io sento, che

; segregare; prendere in ostaggio (anche in relazione con un compì, pred.

propria volontà, ai propri ordini (anche nella locuz. tenere sotto). -in

a sé sentimentalmente una persona. - anche assol. trattato d'amore, 45-13

sentimento, in partic. l'amore, anche personificato, un desiderio, uno stato

-gravare (il sonno). - anche assol. magalotti, 2-38: a

dat. etico: rifiutare qualcosa (anche non materiale). segneri, ii-24

vol. XX Pag.876 - Da TENERE a TENERE (12 risultati)

in serbo; accumulare ricchezze. - anche assol. e sostant. dante,

consegna, in affidamento; trattenere (anche assol. e in relazione con il dat

]: bisogna che le iunte sappiano anche tenere la palla. spanino l'affondo e

letto che lo avrà le farò tenere anche il secondo. cattaneo, iv-i-104: vi

cfr. te'). - anche assol. novellino, xxviii-877: rendete

4-5. ottenere un bene (anche di natura spirituale) a titolo di

ricompensa o di premio o come dono (anche da dio). ritmo

, un risultato, un effetto, anche una condizione interiore; riportare una vittoria

46. possedere un bene (o anche un oggetto), per lo più

, un territorio, una posizione determinata (anche in uno schieramento militare) un certo

in una classifica, in una graduatoria (anche ideali). guicciardini, i-39

stampare. manzoni, iv-206: si può anche chiamar frivolo e pedantesco il desiderio di

vol. XX Pag.877 - Da TENERE a TENERE (7 risultati)

. 54. detenere, esercitare o anche mantenere il potere, l'autorità,

a re d'inghilterra e che s'intitola anche di francia, il feudo che quella

operazione militare o di polizia (o anche eversiva), mediante lo schieramento di

, una città, uno stato, anche per delega e in nome del principe

60. coltivare un terreno (anche in relazione con il tipo di coltura

gestire una bottega, un negozio, anche il gioco d'azzardo. - tener bottega

-tenere corte di qualcuno: parlare, anche malignando di lui. monte,

vol. XX Pag.878 - Da TENERE a TENERE (4 risultati)

(e, per estens., anche di tempi, favori, benefici, offese

magno volgar., 99: anche li antichi nostri dicono che a traditore non

-con uso enfatico: passare sotto silenzio (anche per scritto, in un'opera letteraria

, di una persona, ecc. (anche attraverso documenti e testimonianze).

vol. XX Pag.879 - Da TENERE a TENERE (8 risultati)

, gli dispregiasse. arbasino, 3-394: anche qui però l'inizio del 'boom'gonfia

. percorrere una via, una strada e anche una certa distanza; solcare il mare

esposizione (scritta o orale) o anche nella disposizione di oggetti o persone o

; svolgere un negoe moderazione. - anche sostant. ziato; stipulare un accordo,

-adottare in un'opera letteraria (o anche nella conversazione) un modulo o un

demea. luzi, 17: una madre anche vinta tiene fede, / sta salda

, un difetto, ecc. - anche in relazione col compì, partitivo.

, i-862-863: possiamo essere molto felici anche se gli adulti intorno a noi litigano

vol. XX Pag.880 - Da TENERE a TENERE (8 risultati)

determinate peculiarità o caratteristiche 0 effetti (anche in relazione con il compì, partitivo)

certa sospezione. tortora, ii-197: era anche enrico travagliato per gli avvisi ch'egli

persuasione di non errare). - anche in relazione con una propr. subord.

ritenere, considerare, giudicare, o anche supporre, presumere in un certo modo

come, per, e ant. anche a, in, di e in locuz

di uno stretto congiunto (e denota anche la particolare condotta che si ha nei

, e tutte facevano a gara quasi anche in tenerlo per padre. de amicis,

darne una certa valutazione (e spesso denota anche il conseguente rapporto che vi si instaura

vol. XX Pag.881 - Da TENERE a TENERE (6 risultati)

; non interessarsi di qualcosa. - anche in relazione con una prop. subord.

. stare, fermarsi, rimanere (o anche risiedere, dimorare, alloggiare, per

. 100. procedere, avanzare (anche per mare o in volo),

lontani dalle levatrici, le levatrici potevano anche uccidere. -tenersi alto, basso

a un attacco, a un assedio (anche nella locuz. tener duro) o

nella locuz. tener duro) o anche a una profferta amorosa. cielo d'

vol. XX Pag.882 - Da TENERE a TENERE (7 risultati)

, malattie, ecc., o anche critiche, obiezioni, ingiurie (anche

o anche critiche, obiezioni, ingiurie (anche nella locuz. tenere duro).

per il conseguimento di un obiettivo o anche per una propria qualità, fisica o

? fenoglio, 5-ii-444: o delinquente anche tu tieni per gallesio? pasolini,

d. bartoli, 8-71: fugli anche scoccata una freccia nel petto che in

, il fango (un serramento, anche un indumento o una calzatura).

reggere (l'anello di una catena, anche in un contesto metaforico).

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (4 risultati)

specifico talmente importante che 'tengono'ammirabilmente anche trasferiti sulla scena. 119.

in partic. di personaggi famosi) o anche di animali. dante, inf,

tante e tali astuzie che li toglieno anche la voglia di disingannarsi. -tenere

guardare davanti a sé. ci mancava anche questa, che lui l'avesse sorpresa mentre

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (8 risultati)

-fragilità di un tessuto anatomico (anche di ani = lat. tenere,

, le dinastie, i prìncipi e re anche un fianco di montagna. nievo

5. fanciullezza, giovinezza (anche nelle espressioni 2. territorio, zona

solidale partecipazione o eccessiva indulgenza (anche rimento alla polpa di un frutto

no o fraterno, di intensa commozione o anche di sin luoco ha potuto

, amore, amicizia (talvolta, anche, con eccessiva svenevolezza) o solidale

rima. fogazzaro, 5-340: sedette anche lei sull'erba presso luisa, le disse

9. cura, preoccupazione o, anche, considerazione, talvolta eccessiva, per

vol. XX Pag.885 - Da TENERITÀ a TENERO (5 risultati)

fare avere tenerezza ai sassi: commuovere anche le persone più insensibili. boiardo,

6. per estens. alquanto chiaro o anche pallido e stinto; tenue (un

dipinto, un colore). - anche sostant. l. pascoli, i-156

-dotato di grazia e venustà, anche un po'leziosa. scaramuccia, 38

, 455: noi riconosciamo degne di rispetto anche se sono qualità rivolte di troppo al

vol. XX Pag.886 - Da TENERO a TENERO (6 risultati)

8. che ha età molto giovane o anche infantile (anche nelle espressioni tenero di

ha età molto giovane o anche infantile (anche nelle espressioni tenero di anni o di

mi parve allora una bellissima poesia, anche se dovevo impararla a memoria. ma così

che ai tempi passati, dirò che anche allora furono,... massime nella

-che si lascia impietosire. - anche sostant. cavour, iii-258: gli

di sfoggiare la sua prodigiosa esecuzione, anche nei più umili accessori di una veste casalinga

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (8 risultati)

una proprietà, a un possesso o, anche, all'amore di una persona,

, simpatia amorosa fra due persone (anche nelle espressioni avere o esserci del tenero)

la poveretta. cicognani, 9-177: pensava anche fino a che punto ella sarebbe potuta

bigiaretti, 8-192: fra noi c'è anche il tenero, si capisce, ma se

di macelleria ricavato dal petto del o anche sdolcinato dopo aver bevuto. jovine,

-per simil. cresciuto troppo e, anche, con corporatura poco proporzionata. -

, con corporatura poco proporzionata. - anche sostant. aretino, 20-23: il

[tommaseo]: e dice anche esorbitanti. verde; e questo

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (14 risultati)

consistenza fibrosa o cartilaginea; cartilagine, anche del corpo umano. bencivenni, 86

o atteggiamento che denota amorevolezza; affetto anche eccessivo o svenevolezza; smanceria.

niuna amicizia? banti, 10-230: anche in mezzo alla strada... fanno

per cui i legali di casa, parenti anche loro, si capisce, aguzzarono l'

un'epidemia di disenterie sanguigne, unite anche a'mal de'pondi o sia tenesmo.

parassitizzano l'intestino di alcuni mammiferi e anche dell'uomo; le più note sono la

munito di 4 ventose e strobilo formato anche da 2000 segmenti o proglottidi, e la

echinococco del cane, che può parassitare anche l'uomo. a. cocchi

, 274: la 'tenia solium'è detta anche più semplicemente tenia armata perché la sua

. v.]: 'tenia'si dice anche a quella foggia o distinzione dottorale,

sino a raggiungere dimensioni talvolta ragguardevoli (anche 20-30 metri di lunghezza). -per

per il n. 1, cfr. anche lat. scient. taenia. teniare

le tenie (una sostanza). - anche sostant. la natura, app.

rimedio, un farmaco). - anche sostant. g. b.

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (3 risultati)

, esercita un potere, un'autorità (anche con riferimento a dio).

professione. di capua, 95: avvi anche altre di queste generazioni di legni sotterranei

accompagnava il lancio della palla; v. anche tenes. tennismanìaco, sm. (

vol. XX Pag.890 - Da TENNISOLOGO a TENORE (3 risultati)

, tennisti -il aumeister cerca di eccitare anche gli altri sensi dell'uomo, in

tenonto-era in uso nel xix sec. anche in altri composti. tenofonìa, sf

sentimento o si esprime un pensiero o anche si svolge un evento, si verifica

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (5 risultati)

tutto il tenore della lettera, ma ben anche dal carattere di chi la scriveva.

, in partic. alcolica. - anche al figur. c. e.

delle muse non solamente soprani, ma anche tenori, e baritoni. corriere dello sport

. in relazione con uno strumento musicale (anche con uso appositivo) indica il modello

modulazione della voce nel parlare. - anche di animali. morando, 300:

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (4 risultati)

, sotto, una immobilità che è anche mancanza di vero dolore. = deriv

di raro, sulla superficie delle cavità anche addentrate delle scorie si producono nitide cristallizzazioni

di bandita di un territorio. - anche assol. statuto di ghemme [rezasco

. chim. sostanza che determina, anche in soluzione diluita, una diminuzione della

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (7 risultati)

contiene, a una determinata temperatura (anche nell'espressione tensione di vapore, di

. -differenza di potenziale magnetico scalare (anche nell'espressione tensione magnetica).

tale tensione linguistica di poesia, occorreva anche a volponi la frequentazione di un 'paradiso

dall'occidente, ha reso più facile giocare anche a lunga scadenza su possibili contrasti tra

ritardi dei pagamenti verso di noi, dovremo anche per questo procedere a dilazioni più forti

una veloce e consistente circolazione monetaria (anche nelle espressioni tensione monetaria, inflazionistica,

tessuto del corpo umano). - anche: rigidamente proteso (un arto).

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (7 risultati)

tenter 'tentare, sondare'; cfr. anche spagn. tienta. tènta2,

, 3-229: geierfel- sen, eccitato anche dalle idee come da una cupidigia, rimuginava

= deriv. da tentacolo-, cfr. anche fr. tentaculaire (nel 1797) e

in partic. subdolo, occulto e, anche, illegale, del tessuto sociale di

sociale di una struttura politica. - anche con connotazione scherz. d'annunzio,

e siamo dunque pennuti. bonsanti e anche rotariano. -modo, mezzo di

carnale, esercitata dal demonio. - anche: occasione di peccato. chiaro davanzati

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (9 risultati)

teso al raggiungimento di un obiettivo, anche politico, militare, ecc. tinucci

tentanino, agg. ant. tentatore (anche con valore iron.).

. 2. costringere a prove anche gravose, a fatiche, a sofferenze

evidenza le qualità e le capacità (anche con riferimento a dio). elucidano

oggetti veduti attraverso una lente. anche quel tremolio, vellicandomi, mi tentava a

5. allettare una persona, anche in modo subdolo, con l'inganno

ii-6-83: già oramai sento la vanità anche dell'arte. e anche tu, quando

sento la vanità anche dell'arte. e anche tu, quando m'inviti a scriver

per il reclutamento, accosta e tenta anche i miei uomini. -con uso

vol. XX Pag.896 - Da TENTARE a TENTARE (10 risultati)

o sondare qualcuno, il suo animo, anche indirettamente e con cautela su un argomento

affare con i mezzi a propria disposizione, anche senza la certezza della riuscita.

città; tieni per fermo che fu anche tentato od eseguito dall'altre, gareggiando ciascuna

, col mandare annibaie in esilio, se anche in assenza, ei potesse tentare di

pea, 7-509: avrà torto se anche tenterà una causa, poiché il contratto

considerato ostico o mai affrontato. - anche sostant. dante, par.,

uno stile o un genere letterario, anche in modo dilettantesco o con risultati modesti;

, un rimedio, un espediente, anche poco sicuro o di esito incerto.

del latte prima nelle minestre, e poscia anche solo, forse recherebbe qualche sollievo.

arado. -attaccare le truppe nemiche, anche con un'imboscata o con una scaramuccia

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (6 risultati)

o il filo di una lama o anche la solidità di una chiusura. boccaccio

le pareti procedendo a tastoni. - anche assol. alfieri, 1-619: l'

landolfi [gogol'], 55: « anche questo era dunque un sogno? »

(o cercare di aprire) o anche forzare una porta; cercare di aprire,

mi condanna / s'io lo tento anche un ciottolo / róso sul mio cammino

miniera e parlo con suo nonno. ed anche col cane, se occorre. tentare

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (3 risultati)

e realizzare con successo un progetto (anche con riferimento a iniziative politiche, ad operazioni

per utile, e vien'esso consigliato anche dal mentovato diemerbrochio. targioni pozzetti,

. che mette alla prova, o, anche, a repentaglio. boccaccio, i-289

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (6 risultati)

: non le sole ricchezze, ma anche la grave povertà è una pericolosa tenta

4. seduttore, adescatore (anche con connotaz. spreg.).

(v. tentare); cfr. anche fr. tentatoteur (nel xiv sec.

, sia loro impedita, ristretta, o anche tolta la libera facoltà che hanno da

: il giovane don nicola era attratto anche lui da tentazioni assurde. soldati,

legato alla figura del santo, divenendo anche soggetto di opere pittoriche, letterarie,

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (5 risultati)

esitante, irresoluto, titubante. - anche sostant. mazzini, 28-117: questo

. nievo, 292: non mancava anche allora il ceto di mezzo, quello dei

(ant. tentenaré), intr. anche con la particella pronom. oscillare,

mobile, ecc.). - anche sostant. gli ingannati, xxv-1-396

ponte alle grazie... fu anche il primo ponte in muratura; perciò da

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (8 risultati)

francesi ammirano de benedetti il decisionista ma anche mitterand l'eterno, terrigno tentennatóre.

[s. v.]: diconsi anche 'tentennelle'quelle nottole che tengono con corda

popol. del diavolo). - anche sostant. pataffio, 6:

: vuoi / che il cuor mio canti anche nell'ascensore? /...

sostenuta da un lungo manico. - anche in un contesto figur. rime adespote

, che provoca o istiga ad azioni anche riprovevoli. -anche sostant. aretino

andatura impacciata, incerta, vacillante (anche iterato e nella forma tentennoni).

corago, 85: per altro si rompano anche tuttóra le corde né si può per

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (5 risultati)

4. ant. con cautela e, anche, esitazione. sacchetti, 3-67:

del cervelletto da quelle cerebrali soprastanti (anche detto tentorio cerebellare).

da campo; padiglione militare. - anche: baldacchino. 5. bonaventura volgar

insieme. angiolini, 317: pretesi anche di dar loro un'idea...

. e. cecchi, 2-181: anche nel punto dove l'acqua nuova affluisce con

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (10 risultati)

talora con una connotazione di modestia, anche per indicarne il valore affettivo).

incerto, sfumato (un'immagine, anche della memoria, il contorno di una figura

memoria, il contorno di una figura anche riflessa, le linee del paesaggio).

sfugge alla morsa del sillogismo; ma anche col senno del poi è difficile scoprire indizi

letterario, privo di originalità, e anche banale, eccessivamente superficiale (un'opera

, eccessivamente superficiale (un'opera, anche con una connotazione di modestia).

. umile, semplice (una persona, anche in espressioni di modestia).

-che ha capacità limitate (l'ingegno, anche in espressioni di modestia).

17. anat. intestino tenue (anche solo tenue, sm.): tratto

18. ling. consonante tenue (anche solo tenue, sf.).

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (6 risultati)

, un fluido o un gas (anche nell'espressione, con valore aggett.

impermeabilità dei pozzi neri è difficile ad ottenersi anche in quelli a tenuta completa. civiltà

di un bene mobile o immobile e anche di un territorio, di un dominio (

dare a stipendio, in tenuta, ed anche donare in tutto, una porzione di

di una carica, di un ufficio (anche nel linguaggio del tardo diritto feudale,

più composto da più poderi e talora anche da terreni prativi e da boschi.

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (3 risultati)

12. coerenza stilistica, espressiva o anche narrativa, di uno scritto.

usata per svolgere una determinata attività, anche di diporto. -in partic.: abbigliamento

, 1-105: dicesi titolo del minerale, anche tenuta ecc. la proporzione media di

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (7 risultati)

. riconoscente, grato, obbligato. - anche in espressioni di cortesia. faba

una parte del corpo). - anche di animali. leonardo, 2-383:

una nota, un accordo). - anche sf. tommaseo [s. v

, che gli erano terminati argomenti. - anche sostant. intorno, che partorì un

una particolare condizione fitroversia, altercare, anche venendo alle mani; venire a sica

venire a sica. tenzone. - anche sostant. buonafede, 3-99: m

i giudei nello offenderlo, garrendo e anche diffidente e scostante. tenzionando, si travagliavano

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (5 risultati)

part. pass.; cfr. anche fr. ant tengon (xii) e

ant. attaccabrighe, rissoso. - anche sostant. anonimo genovese, 2-383:

disputare intorno a un determinato argomento (anche come esercitazione retorica o dialettica).

partic.: sfida cavalleresca, duello (anche nell'espressione singoiar tenzone).

/ là fra l'ucciso cumulo / non anche ben esanimi. botta, 6-ii-610:

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (5 risultati)

come diuretico e caruna teocrazia. - anche sostant. tenerlo (il 'dafni e lietersa'

da religioni diverse alle quali vengono attribuiti anche le caratteristiche precipue delle altre.

della libertà borghese, per quanto, anche bacùnin, non era altro che un ciarlatano

. croce, iii-27-232: il papa, anche se avesse voluto o rivoluto riformare liberamente

in parte, ai tempi della riforma. anche allora le sento a pena fluire le gelide

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (9 risultati)

. b. croce, ii-12-30: anche lo hegel serbò la filosofia 'prima'distinta

. v. teofanie]: 'teofania'fu anche detta la festa dell'epifania.

, alla nuova religione che si veniva tentando anche in italia, della 'teofilantropia'.

teofillina (un preparato). - anche sostant. teoforìa, sf. invasamento

ant. invasato dalla divinità. - anche sostant. patrizi, 1-ii-8: ecco

agg. invasato da un dio. - anche sostant. gioberti, 2-189:

ispirato, invasato dalla divinità. - anche sostant. patrizi, 1-ii-8: ecco

albertano volgar., ii-12: è anche un'altra fede, la quale è

. v.]: 'teologale': dicesi anche della dignità del canonico teologo, e

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (5 risultati)

che si occupa di teologia. - anche sostant. boccaccio [tommaseo]

tutti gli enti possibili anche finiti. calvino, 92: medardo sorvolò

s'imbarcarono in affermazioni di fede, anche per timore di dire cose teologicamente errate

b. croce, iii-22-168: anche quando non avevano omesso di enunciare la

che si dedica alla teologia. - anche sostant.

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (6 risultati)

a sfondo religioso in cristiana. - anche con funzione appositiva. cui il paziente è

loico con voce quirinale disputando; anche sostant. archimeniae meccanico eziandio a'

inventar mille nuove questioni, ma di metter anche in forse e figure, per così dire

carducci, iii-8-114: nel 1233 venne anche a bologna quel fra'giovanni da schio

. (plur. -i \ ant. anche teorèmate, sf.). in

invertibile quello per il quale è dimostrabile anche la proposizione ottenuta scambiando nell'enunciato l'

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (6 risultati)

disprezzo colui, che dichiarasse non vero anche soltanto il più modesto teoremùccio di questascienza.

affermi in contrario, la funzione estetica anche per lui è teoretica: coglie un

teoretico: solipsismo. -filosofia teoretica (anche solo teoretica, sf.): teoria

): teoria generale della realtà, anche come materia d'insegnamento universitario (e

eccessivi (una persona). - anche sostant. stampa periodica milanese, i-342

in civiltà delle macchine, 32]: anche gli astronomi che andarono a vedere l'

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (3 risultati)

gobetti, 1-i-329: anche il movimento operaio è un mirabile esempio

e per virtù di quella si viene anche alla teorica delle belle arti, come hanno

un'attività, di una disciplina (anche come titolo). vasari, ii-521

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (6 risultati)

arti sorelle fiorivano davvero, i pittori quand'anche si dessero per vinti a'poeti,

teorici moderni... introdussero anche le due virgulette. g. b.

libretto si teorizzano un po'affrettatamente e anche superficialmente le esperienze storiche del 1905.

, 13-197: il passo può valere anche come precisazione ed eventuale correzione dell'immagine

, sm. (plur. -i o anche invar.). asserzione o

prestito a inglesi e americani (e anche a italiani) libri di vario genere che

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (8 risultati)

e ootpla 'sapienza'; cfr. anche ingl. theosophy (nel 1650).

fondata a new york nel 1875, anche per influenza di elementi religiosi indiani,

compreso il 'futurismo', che era, anche quello, una concezione o interpretazione della

. (femm. -a; spreg. anche -essa). chi studia o si

patrii, ma in generale tutti gli dei anche stranieri. una clamide era il premio

/ una piccola valle di presepe, / anche di cera, anche di cartapesta!

presepe, / anche di cera, anche di cartapesta! 2. figur

proteggere dal freddo una coltivazione. - anche assol. domenichi [plinio]

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (8 risultati)

faran tiepidirlo. 3. intr. anche con la particella pronom. divenire meno

. da tepido per tiepido-, cfr. anche tepidare. tepidismo, sm

e iniziativa. papini, 34-410: anche di san francesco... si accetta

lat. facére 'fare'; cfr. anche ingl. tepify, v. tepefare.

autore, di un opera. - anche con valore antifr. b. davanzati

simil nerbo e tipore se non chi anche ammira i versi loro messi nelle librerie.

), con corrispondenze in altre parlate anche fuori d'italia, da ricondurre a

. atto o comportamento teppistico. - anche: il fenomeno sociale della delinquenza o della

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (13 risultati)

che compie violenza e atti vandalici (anche con valore attenuato con una connotazione scherz

che è nato o abita a teramo (anche in una sineddoche). - anche

anche in una sineddoche). - anche sostant. d'annunzio, i-947

/ e di ginocchi teramani, e d'anche / frentane e di vestine gambe bianche

il problema dell'intervento dello psicoterapeuta e anche la sua ben differente qualificazione rispetto a

il metodo di cura applicato. - anche come titolo di un'opera scientifica.

. bacchelli, 2-v-534: anche questo suo giudizio rappresenta, terapeuticamente,

e l'attività in comune. - anche: il luogo in cui opera tale struttura

chirurgici, omeopatici o fisioterapici. - anche: branca della medicina che ha per oggetto

. -in partic.: psicoterapia (anche nell'espressione terapia psicoanalitica).

passerò la giornata in città, forse anche la sera; è una terapia morale che

). medie. ausiliario sanitario o anche medico specializzato in pratiche terapiche.

risultare terapeutica a tutti i livelli, anche per i terapisti. = deriv.

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (5 risultati)

, 190: un effetto teratogeno hanno anche antidepressivi come il litio, anticonvulsivanti come

scienza che studia le malformazioni genetiche (anche degli animali), in partic.

rozzo, zotico (contadino). - anche sostant. sacchetti, 369

di unguenti e come diuretico; è anche detto trementina di chio o di cipro

tempio. targioni pozzetti, 12-4-285: anche il terebinto sarebbe uno degli alberi che

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (11 risultati)

g. contini, 25-139: pragmatica è anche la dichiarazione della 'force dichotomique',

tr. ant. perforare, trapassare (anche con riferimento allo strumento stesso).

teresiano e la costituzione criminale teresiana (anche soloteresiana, sf.). pilati

pure operaio di quattro conventi che godevano anche la protezione della contessa, specialmente le te-

pelato, frustino da dubat: e anche prima era stata serva, fantesca e teresina

teréte, agg. (plur. anche -e). disus. liscio, ben

. liscio, ben levigato. - anche: affusolato. cesariano, 1-73:

tornito (le membra, un organo, anche di animali). niccolò da

dorso; deretano, sedere. - anche come epiteto ingiurioso. scambrilla,

sua parte, lavandolo, nettandolo o anche asciugandolo, in partic. dal sudore,

, dalle lacrime, ecc. - anche rifl. cicerchia, xliii-435:

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (6 risultati)

-eliminare la sporcizia dal corpo o anche il sudore, le lacrime (anche

anche il sudore, le lacrime (anche con riferimento alla cessazione del pianto e

, i-166: « hanno una bombetta atomica anche loairozzi e terga, a te mai

puoi tergiversare; in ste. - anche sostant. questi fogli, / scritti sono

e rotearlo in alto come ch'era necessario anche il mio assenso e che non credeva ch'

ridotta dalla pioggia, dalla neve o anche dal fango. tergiversazióne, sf. il

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (6 risultati)

sm. (plur. ghi, ant anche femm. le tèrga, le tèrgora

-coda di un animale anche mostruoso e fantastico. caro, 5-127

verso di un foglio, ecc. (anche nell'espressione a tergo).

. -alle spalle, dietro (anche come indicazione geografica). bissavi,

assalire alle spalle a tradimento. - anche: calunniare subdolamente. monti, vi-421

una persona, volgere le spalle (anche per indicare disinteresse). anguillara,

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (4 risultati)

, 5°-i2°. soldati, 6-488: anche questo vino proveniva dai vitigni che gli

la pausa estiva, infatti, c'è anche quello relativo al futuro delle terme statali

cure e i trattamenti idroterapici. - anche: la sorgente stessa. a.

5-10 metri al secondo), ma anche nelle fiacche ascendenze del mattino o del

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (4 risultati)

comportanti anche interventi correttivi e controlli di apparecchiature per

corpo. del giudice, 4-105: fu anche l'unica mattina in cui gavoille,

uno stato di equilibrio determinato (e anche lo sfruttamento produttivo di tale energia)

moderata, esente da estremismi. - anche con funzione aggett. gramsci, 4-149

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (5 risultati)

universo (un ente). - anche sostant. varchi, 8-1-445: quello

per terminarla. montano, 1-122: anche il padre lo teneva in particolare benevolenza,

orazione. -concludere la propria esistenza (anche cercando volontariamente la morte).

ne'vecchi temi il ripiego, usato anche a'dì nostri, di terminar le controversie

6. decidere, stabilire, deliberare (anche con riferimento all'intervento divino).

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (3 risultati)

di procedere oltre, di espandersi (anche in un contesto figur., per indicare

articoli. 11. intr. anche con la particella pronom. giungere a

di tempo, una situazione). - anche sostant. cavalca, 21-15: l'

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (8 risultati)

grossi trattizzi ne'contorni, e così anche il cristo, benché sia alquanto più terminato

superfici (un ente geometrico) o, anche, da confini fisici, naturali (

, 7-iv-125: ora certo è che anche gli arabi anticamente si dilettarono di versi ritmici

fornito di dimensioni, limitato. - anche sostant. (in partic. nella terminologia

di problemi, di questioni ardue (anche con riferimento all'intervento divino).

; compimento di un'opera. - anche: fine della validità di un accordo,

sotto le regole de'modi furono composti anche gl'introiti e 1 responsori. e si

in circolo. cassola, 1-127: scorse anche il acchiatore, che si teneva in

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (5 risultati)

con elementi specifici dei singoli organi (anche in anatomia comparata). g

, e obtusa, che la lingua medesima anche in prosa. si, senza ardirsi di

parti -per estens. territorio, regione (anche con riferi che costituiscono il

termini alla stessa soggetti. stato, anche stabilito convenzionalmente per effetto 2.

a stabilire una tale linea di confine (anche bando non potevano oltrepassare, avvicinandosi

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (3 risultati)

ultimo! -sfondo del campo visivo o anche della rappresentazione prospettica. leonardo,

-parte finale di un organo o anche di uno strumento, di un'asta

10. figura fondamentale o emblematica, anche come modello ideale per le qualità o

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (3 risultati)

-in partic.: durata della vita (anche di piante o animali).

o a favore dell'acquirente), anche nell'espressione contratto, a termine.

data di scadenza per un pagamento (anche in espressioni ellittiche). patecchio

vol. XX Pag.930 - Da TERMINE a TERMINE (4 risultati)

. il venire meno di una condizione o anche di un sentimento; cessazione, in

di quelli che fan temere il fiato, anche se giunganosempre onorevolmente al minuscolo porto di rifugio

in modo lecito o conveniente o, anche, si esplica una virtù, una

, una facoltà o un valore o anche un'attività o una lingua (e

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (4 risultati)

, gli confidò la congiura e seco trattò anche per termine d'amicizia. 0.

. 26. rapporto o relazione, anche di dipendenza, con un'altra persona

ha dell'equivoco, mentre generalmente conviene anche a quello che si paga per la pigione

termine-oggetto della coscienza, ma attività è anche il termine-soggetto; e si comincia a

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (4 risultati)

36. log. concetto mentale o anche esprimibile con parole. -contraddizione in termini

(detta termine medio: cfr. anche medio1, n. 16).

malgrado le cattive vite, e dirò anche gli strapazzi fatti, si sarebbe mantenuta

agire (un veleno). - anche in contesto figur. pasqualigo, 274

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (3 risultati)

termitaio enorme. moravia, 22-119: anche nei formicai o ne ^ li alveari o

si nutrono di sostanze vegetali provocando danni anche gravi alle strutture in legno.

termoanestesìa, sf. medie. abolizione anche parziale della sensibilità termica.

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (3 risultati)

termoscopi a dilatazione d'aria, ma sensibili anche alle variazioni bariche. =

2. agg. curva termoclina (anche solo termoclina, si.):

il sistema, in quel punto c'era anche una termocoppia apposta, che comandava un

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (5 risultati)

», 26-ii-1992], 31: esistono anche organismi, detti termofili, che sono

fisiologia (v.); cfr. anche fr. thermophysiologie. è registrato dal

2. psicol. affetto da termofobia (anche sostant.). termofònico, agg

di svolgere un processo di termoformatura (anche con valore aggett. nell'espressione macchina

fis. galvanometro per corrente alternata, anche se di elevatissima frequenza, a filo

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (4 risultati)

che possono essere indotte dal tumore (anche se non solo da quello). il

aprile 1990], 121: mi servivo anche di un termoidrografo, per misurare l'

in partic. plastico). - anche sostant. f. s.

di realizzare un isolamento termico. - anche sostant. panorama [12-vi-1988],

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (1 risultato)

carena, 1-35: scala, dicesi anche quella linea divisa in parti uguali,

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (7 risultati)

specie che vivono nelle acque sotterranee (anche marine e termali) nell'area mediterranea,

. rudimentale termometro atmosferico, talora sensibile anche alle variazioni della pressione (e perciò

alle variazioni della pressione (e perciò anche detto termobaroscopio). e lana,

estens.: rimpianto stesso o, anche, i radiatori collegati a tale impianto.

21-xii-1994], i: far progredire anche la possibilità di previsione sulle variazioni termopluviometriche

nome d'agente da termoregolare-, cfr. anche fr. thermorégolateur. termoregolazióne

in partic. batteri, di sopravvivere anche ad alte temperature. = voce dotta

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (6 risultati)

o è originario di temi. - anche sostant. 3. sm. il

residenza di tale magistratura (e, anche, i magazzini di derrate che amministrava)

di una cattedra universitaria). - anche sostant. 2. bot.

antico si domandavano da'veneziani, se non anche oggi, i venditori di quelle.

in partic. l'ambo. - anche: la vincita ottenuta con tale giocata.

, conseguirvi una vincita particolarmente considerevole (anche in espressioni comparai). -al figur

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (4 risultati)

seme (una pianta). - anche sostant. = voce dotta,

tendente al nero; è noto anche con il nome di teroldego rotaliano

fra i 120 e i 140, o anche la qualità rosata di colore tendente

cristallizzabile dell'essenza di trementina, detto anche 'canfora di trementina'. panzini, iv-689

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (4 risultati)

lido (in contrapposizione al mare o, anche, a qualsiasi corso d'acqua)

, ii-96: questo è usato dappertutto, anche nei paesi dove non vi sono truppe

, su cui una persona (o anche un animale) si trova, procede,

. -città, centro abitato, anche poco esteso e fortificato; borgo,

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (5 risultati)

indica la tonalità o la sfumatura, anche con riferimento al colore stesso).

diversi presenti allo stato naturale o, anche, che sono stati sottoposti a diversi procedimenti

le pietre e delle quali alcune entrano anche nella composizione dei corpi organizzati. opuscoli

direttangolare, lungo un centinaio di metri e anche quello di terra battuta, che sembrava

lustri, i-224: gli accorti coltivatori usano anche la diligenza di costruir la fossette o

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (5 risultati)

più preziose. idem, 10-237: così anche noi diciamo terre di savona le maioliche

i fondi di dipinti, di affreschi (anche nelle espressioni terra colorante, colori di

scun colore che se ne ottiene (anche con valore ag- gett.).

-anche: colore giallo bruno, ocra (anche con valore aggett.).

nel mondo, la vita terrena (anche in quanto considerata peccaminosa, in contrapposizione

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

a concorrere ad abbattere una costruzione (anche ripetuto). graf, 5-821:

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (9 risultati)

, pronta sempre a scavallare e a ridere anche per le cose più stupide del mondo

rasoterra, a poca distanza dal suolo ma anche a livello del terreno, a contatto

e posandole a terra contemporaneamente. - anche sostant. finiguerri, lxxxviii-i-704: quasi

lo descrive; moralmente, credo fosse anche più terra terra; almeno in quegli

13-211: bravo, attento, diligente, anche furbo, se vogliamo: però,

targioni pozzetti, 12-3-282: il nero anche qui dipende da incrostatura di polvere,

oggetto artistico o artigianale (come statue anche di grandi dimensioni, piccole figure votive

ciotole, ecc.) o, anche, decorazione o rilievo ornamentale fatto con

sedentario zufolatore che può trarre inedite modulazioni anche da una canna spezzata. terràcqueo

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (9 risultati)

dominazione della repubblica di venezia (e anche le popolazioni che le abitavano).

di concordia, mentre venezia armata potrebbe anche nel caso di disunione recare qualche danno

o di una proprietà fondiaria (e anche l'elemento indicatore che lo contrassegna)

4. confino, relegazione, esilio (anche al plur.). breve del

o a braccianti affamati di terra, anche per un anno solo: tipica forma

a terraferma: alvaro, 11-246: anche a duecento ettari, le teme assumono

terraghétta, sf. miner. litargirio (anche nell'espressione terra ghetta, per cui

. tose. argilla (cfr. anche giglio2). targioni tozzetti, 6-201

dove è umargilla pura che resta bianca anche dopo la cottura. arbasino, 53:

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (7 risultati)

b. del bene, 1-109: anche l'aia, se sarà terragna, perché

5. che ha tonalità giallo bruna (anche con riferimento al colore stesso).

sul suolo stesso (una pianta, anche nelle espressioni andare o stare terragnolo,

. v.]: 'terragnolo', è anche aggiunto di una sorta di piccione.

zoccoli da terra (un cavallo; anche nell'espressione andare terragnolo, in posizione

terramara, sf. (plur. anche terremare). tipo di insediamento agricolo

rischio sismico che le contraddistingue) e anche, con meton., dei loro abitanti

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (8 risultati)

solitamente adibito a magazzino, a cantina o anche ad abitazione); seminterrato. -

ad abitazione); seminterrato. - anche sostant. b. croce,

sotterraneo (v.); cfr. anche terragno. terranèola

(v.); cfr. anche terragno. terrano2, sm.

di valido nuotatore; è attualmente usato anche come cane da guardia e da difesa

fecero le trinciere fuori delle mura et anche una palificata fortissima. assarino, 2-1-

provvedere alla fabbricazione di un terrapieno o anche, in senso generico, di una colmata

pieno1 (v.); cfr. anche lat mediev. terraplenum (nel 1298

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (6 risultati)

, colle quali si tassavano i delitti anche capitali, in terratici, in erbatici,

terratu), sm. (plur. anche femm. le terrata o le terrate

, di area napol. (cfr. anche taratùfolo), di tartufo1. terra

, in partic. nella tempera (anche nell'espressione terra verde di verona

1327 e 1331); v. anche terrazzo. terrazzàio, sm.

più contrapposto a forestiero). - anche sostant. testi fiorentini, 112

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (3 risultati)

assedianti, agli invasori). - anche sostant. g. villani, iv-10-279

asciutti, molati e lucidati. - anche assol. e sostant. barbaro,

di muro, per sostegno, che diconsi anche 'terrazzi', sono addossati gli uni

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (5 risultati)

, 1-73: in parecchi buoni autori ho anche trovato11 vocabolo 'ter reggi are'per 'navigar di

ha valore scherz.). - anche sostant. u. tommei [

'pipistrello'nero, il salvemini; finché anche lui diventò fiorentino. pavese, 1-99

molto vivace che produce scompiglio o, anche, che disturba. -anche come epiteto

. -anche come epiteto affettuoso (e anche indulgente) rivolto a un bambino.

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (4 risultati)

(v. terreno1); cfr. anche portogh. [paraiso] terreale.

divino, eterno, sovrannaturale o, anche a spirituale). -anche: che è

-paradiso terreno: paradiso terrestre, eden (anche per indicare una città, una regione

situato, collocato sulla terraferma. - anche: costituito da terra solida. marco

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (5 risultati)

avverb. secondo la mentalità umana (anche in un ossimoro). chiaro davanzali

-costa, riva del mare (anche nell'espressione prendere terreno: toccare terra

area su cui si svolge un duello (anche nelle espressioni restare o rimanere sul terreno

di una conversazione ecc. (e anche l'impostazione degli stessi).

sua. 11. persona o anche animo, mente, in quanto atti a

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (10 risultati)

conoscenza di notizie 0 informazioni, o anche, verificare, esaminare di persona una

situazione, la natura di un fenomeno, anche culturale, di un argomento, di

argomento, di un problema (cfr. anche sondare, n. 4).

il terreno sotto i piedi', che anche si dice 'mancare il terreno', assolutamente

. hanno prito irrequieto, esagitato (anche per indicare una gioia irrefrenabile).

favorevole, consenso a una richiesta (anche in contesti osceni). boccaccio,

il velo, né il costume: ma anche qui i loro visi sono terrei,

agg. (femm. ant. anche -a). che riguarda, che appartiene

terra (una divinità). - anche sostant. s. agostino volgar

virtù, che possiede sapienza e bontà anche per intervento divino. s.

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (3 risultati)

-in partic.: essere umano (anche in contrapposizione agli ipotetici abitanti di altri

umanità, i terrestri). - anche sostant. papini, 27-43: con

quanto orrido, minaccioso, ostile o anche crudele e spietato. giamboni,

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (4 risultati)

1 beni. muratori, iii-po: fu anche più orrida la scena nella terribilissima peste

cinquecento, che rimane un secolo terribile anche nelle bibliografie. 7. pestifero

(o dell'aspetto), o, anche di un'immagine, di una visione

crudeltà, efferatezza di una persona o, anche, di un atto, in partic

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (4 risultati)

terribilità di freddo non sia pregiudicale ed anche funesta. soffici, v-2-629: ero

8. impressione o percezione (anche espressa in un'opera d'arte)

più vegetali, in decomposizione (e anche, per estens., la terra sminuzzata

, 2-xix-242: così... anche una viadana, terra minore, e la

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (13 risultati)

i conigli ecc. 'terrier': si prende anche dagli inviva su altri pianeti).

inviva su altri pianeti). - anche sostant. glesi per un certo picciol cane

», 24-iii-1987], 29: vorrei anche legger per li suoi bestiami il terrietato di

sto ai naviganti). - anche sostant. stiziosa anche la devozione

. - anche sostant. stiziosa anche la devozione; i terricoli fanno religiosa perfino

, sotto le cortecce degli alberi o anche sotto le pietre umide; vi appartiene il

voce dotta, lat. terricòla (passato anche nella terminologia scientifica), comp.

o castello, o città, ma importa anche signori di terra o castello.

agiati, avvezza a risparmiare tutto, anche i vocaboli. arbasino, 23-65:

. arbasino, 23-65: abbastanza musico anche lui: però barone terriero, dé-

femm. -a). proprietario o, anche, coltivatore di terre, di fondi

inducono a scrivere russianamen- te e spagnolescamente anche chi non è né russo né spagnolo

signif. n. 2, cfr. anche lat. mediev. terrarius e fr

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (3 risultati)

uomini, al genere umano. - anche sostant. imbriani, 4-291: parla

. composto, costituito di terra. - anche sostant. cennini, 3-35: sappi

, quello che assicura assistenza ospedaliera o anche psichiatrica ai cittadini di una determinata zona

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (6 risultati)

dovevano essere tanto giovani, si sentiva anche dalla voce. forse erano della territoriale.

prendere una parte attivissima nella fondazione, ed anche, se si vuole, nella direzione

: un comportamento caratteristico, ben noto anche in altri gruppi di animali: il territorialismo

. 3. etol. territorialismo (anche con riferimento all'uomo). f

entrare nell'area federale della russia. anche non confinanti territorialmente con la russia.

; area, regione geografica. - anche, in senso generico: terreno.

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (11 risultati)

si è trasferito al nord). - anche come insulto. migliorini [s

, 12-102: cantare sapeva, suonare anche, perché non tentare di riuscire un artista

bruta teruna l'è una bruta teruna anche se l'è notaia. tondelli,

seguendo, se dipendesse da me lo farei anche tacere, ma non dipende da me

medesimo il massimo disprezzo per essi, anche nei più timidi e meno illuminati individui.

: ansia, inquietudine, preoccupazione, anche eccessiva o immotivata, per quanto di

soggezione assoluta nei confronti della divinità; anche, di un'autorità, di un'

intimidatori, dispotici, coercitivi e, anche, violenti. guicciardini, 2-1-77:

robespierri- sta il 27 luglio 1794, anche se esplosioni di violenza si erano già

e cruento, instaurato dai giacobini (anche nell'espressione governo del terrore).

film terrorifico e galattico'(che porta anche due interessanti analisi psicologiche di martini rizzo e

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (5 risultati)

modo da influenzare opinioni o comportamenti, anche con intenti denigratori e fortemente polemici.

pasolini, 10-217: come tutti gli avanguardisti anche marco sberga è terroristico (con la

suscita grande paura e sgomento o, anche, raccapriccio, disgusto.

un oggetto, un indumento, o, anche, una persona, una parte del

e sfumatura scure, brunastre, nerastre (anche con riferimento al colore stesso).

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (1 risultato)

il riflesso dei ponti bianchi era visibile anche a tanta distanza. govoni, 1263:

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (6 risultati)

; immacolato, innocente, puro (anche in una meton.). -anche so-

. baruffaldi, i-114: ben voleasi anche il ritratto / de'viventi a febo cari

deriv. da tersus; cfr. anche ir. ant. tersoir 'tovagliolo, asciugatoio'

. dal nome di tertulliano-, cfr. anche, per il signif. n.

4. banc. terza di cambio (anche solo terza, sf.): terzo

un secondo o di un grado (anche con riferimento ad applicazioni astronomiche).

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (4 risultati)

. in una terza fase. - anche: come terza considerazione, in terzo luogo

precedente, perciò a giorni alterni; anche nell'espressione terzana semplice o, con

'casa di costruzione'; v. anche arsenale e darsena. terzana { tirzanà

2. affetto da terzana. - anche sostant. a. briganti, 416